View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty DK T2R/S - Intel P35
nidecker
07-12-2007, 17:59
THREAD UFFICIALE DFI LANPARTY DK P35-T2R/S
http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/DK%20P35-T2R-S.jpg
Anche se in ritardo (considerando l'attuale evoluzione dei produttori verso main equipaggiate con X38 e DDR3), come ci sta abituando da tempo, la taiwanese DFI si prepara ad immettere sul mercato una nuova scheda madre, equipaggiata con i chipset Intel P35 e ICH9R, supporto alle DDR2 e singolo slot PCI-express 16x.
Una scheda madre progettata per andarsi ad inserire fra la più ricche (e costose) Lanparty e la più scarna, ma altrettanto performante, Infinity Blood Iron, ma che, dalle prime recensioni apparse per il web, sembra essere estremamente performante.
Il prezzo dovrebbe ricadere nella fascia fra i 150 ed i 170 dollari americani.
3 le versioni disponibili a quanto pare:
1)full solid capacitor + ICH9R (T2RS)
2)full Japanese capacitors + ICH9R (T2R)
3)full Japanese capacitors + ICH9 (T2)
PRESENTAZIONE
Cheng Jarry, progettista della scheda madre:
"Sino ad oggi DFI ha già rilasciato 3 modelli di schede madri basati sul chipset Intel P35. Per soddisfare i diversi livelli dei nostri giocatori, la nuova serie DK sta per unirsi alla famiglia LANParty. Questa scheda madre è un aggiornamento della serie Dark, una via dimezzo sia per gli harcore-gamers che per overclocker che mirano al risparmio.
L'esclusivo PCB nero della scheda madre è dotato di slots arancio fosforescenti e condensatori allo stato solido in alluminio. Questo rappresenta il massimo disponibile e conferma l'alta qualità della serie Lanparty. DFI intende fornire ai giocatori una piattaforma high-end per l'overclock, ma solo ad un prezzo ridotto. La scheda madre Lanparty DK P35 - T2RS è basata su piattaforma Intel. Supporta completamente gli ultimi processori Intel Quad-core. Il Northbridge e Southbridge della Lanparty DK P35 - T2RS sono rappresentati dai chipset Intel ad alte prestazioni P35 e ICH9R. Inoltre il FSB supportato può raggiungere i 1333MHz. Questa versione della scheda madre supporta moduli ram DDRII 800Mhz.
Due anni fa DFI, con la serie Lanparty, è stato il primo produttore del settore ad introdurre l'alimentazione (PWM) digitale per tutti gli appassionati del mondo. La Lanparty DK P35 - T2R offre un'alimentazione a 4 fasi digitali per mantenere e portare l'alimentazione della CPU alla perfezione. L'alimentazione digitale utilizza componenti per mantenere l'alimentazione costante, per soddisfare le elevate esigenze degli overclockers e dei gamers. Inoltre fornisce sufficiente alimentazione per qualunque esigenza dei processori Quad-core.
La Lanparty DK P35 - T2R offre agli utenti una buona espandibilità: la main è equipaggiata con un totale di 6 porte SATAII che permettono di configurare RAID 0/1/0+1/5. Sebbene il Northbridge non fornisca supporto ai connettori IDE, DFI per venire incontro alle esigenze dei propri clienti ha dotato la scheda madre di con un chip extra (JM368) per il connettore IDE. E se ciò non fosse ancora sufficiente, la main offre un totale di 12 porte USB2.0 per tutti gli usi.
Vale la pena notare che l'audio della Lanparty DK P35 - T2RS è affidato alla RealTek, con un decodificatore ALC885 ad 8 canali, che è stato certificato da Microsoft come altamente raccomandato per Windows Vista versione Premium. Il rapporto SNR DAC / ADC SNR è 106dB / 101dB, che fornisce la più alta frequenza di campionamento di 192 KHz e 24bit PCM come formato audio. I giocatori possono divertirsi con un audio ultra realistico a 7.1 canali durante le loro battaglie, con una qualità degli effetti audio che solo i teatri possono offrire.
Le funzionalità offerte dal BIOS sono orientate all'overclocling. DFI con la serie Lanparty ha investito sforzi e risorse per la scrittura del BIOS, come è tradizione DFI. La scheda madre mantiene questa buona tradizione propria della serie Lanparty.
In aggiunta, la Lanparty DK P35 possiede anche un design elegante ed il jumper EZ CMOS, utile nel caso in cui il vostro sistema rimanga bloccato. Si tratta di un ponticello posto nella parte posteriore della scheda madre (dell'I/O shield). Pertanto non è necessario aprire il pannello del case per accedere al jumper del CMOS nel caso in cui il sistema si blocchi per motivi legati all'overclock. La scheda madre Lanparty DK P35 - T2R è di gran lunga la più conveniente piattaforma per le massime prestazioni in overclock!"
Fonte:DFI (http://us.dfi.com.tw/Press/press_header_content_us.jsp?PAGE_TYPE=US&TITLE_ID=8832&LINKED_URL=arch467.jsp&SITE=US)
CARATTERISTICHE
Specification
CPU
# LGA 775 socket for:
Intel® Core2 Quad, Intel® Core2 Extreme, Intel® Core2 Duo, Intel® Pentium D or Intel® Pentium 4
# Supports Intel Enhanced Memory 64 Technology (EMT64T)
# Supports Enhanced Intel SpeedStep Technology (EIST)
# Supports Intel Hyper-Threading Technology
# Supports 1333*/1066/800MHz system bus speed *Available only on CPUs that support 1333MHz FSB
Chipset
# Intel® chipset:
- Northbridge: Intel® P35 Express chipset (with Intel® Fast Memory Access technology)
- Southbridge: Intel® ICH9R
Memory
# Four 240-pin DDR2 DIMM sockets
# Supports DDR2 667/800/1066 MHz DIMMs
# Supports dual channel (128-bit wide) memory interface
# Supports up to 8GB system memory
# Delivers up to 12.8Gb/s bandwidth
# Supports unbuffered x8 and x16 DIMMs
Expansion Slots
# 1 PCI Express x16 slot
# 2 PCI Express x1 slots
# 3 PCI slots
BIOS
# Award BIOS
# 8Mbit SPI flash BIOS
# CMOS Reloaded
Audio
# Realtek ALC885 High Definition audio CODEC
# 8-channel audio output
# DAC SNR/ADC SNR of 106dB/101dB
# Full-rate lossless content protection technology
# Optical S/PDIF-out and coaxial RCA S/PDIF-out interfaces
LAN
# Marvell 88E8053 PCIE Gigabit LAN
# Fully compliant to IEEE 802.3 (10BASE-T), 802.3u (100BASE-TX) and 802.3ab (1000BASE-T) standards
IDE
# JMicron JMB368 PCI Express to PATA host controller
# Supports up to 2 UltraDMA 33/66/100Mbps IDE devices
Serial ATA with RAID
# 6 SATA ports
# SATA speed up to 3Gb/s
# RAID 0, RAID 1, RAID 0+1 and RAID 5
Rear Panel I/O Ports
# 1 mini-DIN-6 PS/2 mouse port
# 1 mini-DIN-6 PS/2 keyboard port
# 1 optical S/PDIF-out port
# 1 coaxial RCA S/PDIF-out port
# 6 USB 2.0/1.1 ports
# 1 RJ45 LAN port
# Center/subwoofer, rear R/L and side R/L jacks
# Line-in, line-out (front R/L) and mic-in jacks
I/O Connectors
# 3 connectors for 6 additional external USB 2.0 ports
# 1 connector for an external COM port
# 1 front audio connector for line-out and mic-in jacks
# 1 CD-in internal audio connector
# 1 connector for IrDA interface
# 6 Serial ATA ports
# 1 40-pin IDE connector
# 1 floppy connector
# 1 24-pin ATX power connector
# 1 8-pin 12V power connector
# 1 4-pin 5V/12V power connector (FDD type)
# 1 front panel connector
# 3 fan connectors
# EZ touch switches (power switch and reset switch)
Power Management
# ACPI and OS Directed Power Management
# ACPI STR (Suspend to RAM) function
# Wake-On-PS/2 Keyboard/Mouse
# Wake-On-USB Keyboard/Mouse
# Wake-On-LAN and Wake-On-Ring
# RTC timer to power-on the system
# AC power failure recovery
Hardware Monitor
# Monitors CPU/system/Northbridge temperature and overheat alarm
# Monitors Vcore/Vdimm/Vnb/VCC5/12V/V5sb/Vbat voltages
# Monitors the speed of the cooling fans
# CPU Overheat Protection function monitors CPU temperature and fan during system boot-up - automatic shutdown upon system overheat
PCB
# 4 layers, ATX form factor
# 24.5cm (9.64") x 30.5cm (12")
ANTEPRIMA SU HWUPGRADE: LINK (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/lanparty-dk-p35-t2r-overclock-a-budget-ridotto_23249-10.html)
RECENSIONI/TEST:
- Su xtremesystems.org a cura di windwithme (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=168235)
- VictorWang 600fsb - ddr2 1500 (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=168126)
- World Record con quad core Q6600(alla faccia delle sole 4 fasi d'alimentazione :asd: ) (http://www.csd.dficlub.org/forum/showthread.php?t=5781)
- Serious clocks with the DFI LP DK P35-T2RS under Bertha Cascade(s) (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=175220)
- XEON E3110+DFI LP DK P35 T2RS On Air! (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=184788)
- E8500 Q740A471T - 4900Mhz SuperPi (on water) - 5Ghz (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=175419)
DICONO DI LEI...: :asd:
- "TBH...this mobo really shocked me on either performance or the frequencies" - @VictorWang (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2602797&postcount=1)
- "It has an excellent performance in OC and stability. Important, it only cost you a reasonable price only" - @Windwithme (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2604853&postcount=1)
- "E' la main che utilizzo per testare processori e ram , non e' afflitta da nessuna problematica , per me e' la main con il miglior rapporto prestazione/prezzo/qualita/stabilità" - @Mo3bius (http://news.tecnocomputer.it/forums/showpost.php?p=173445&postcount=4)
- "This board is a piece of gold!! Truely one of the best I've ever tested with a QX9650. What an FSB killer!
I've tested several boards so far and sometimes felt it a bit monochrome as differencies weren't very clear.
But things are clear with the DFI LP DK P35-T2RS. Difference is real" - @before (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2735079&postcount=2)
Prime impressioni:
Merits:
1)There is an ID of “Dark” from outside to inside. Looks good
2)All in solid capacitors and on board Power/ Reset button and those Mosfit heat sink
3)Rich Bios options for tweaking, particularly in DRAM’s ratio
4)The FSB record is almost the fastest of all P35 boards in market.
It rocks me when DRAM can reach 1200 & CL4 level.
5)High C/P ratio in DFI LANParty series
I tried to use QX6800 CPU for a record of DK P35, but my highest record is only FSB485MHz.
Aside from this, the performance of Dual core CPU is a bit weaker than UT P35.
But you still can reach FSB550 to 580 if your CPU is good enough.
DFI LANParty DK P35 Series provides a “overclockable” BIOS and features,
that make users have an good OC environment; DFI features 4-phase PWM this time.
Although it looks a bit weak,
but it equipped with 16 mosfit within which gains a stronger performance than 6, 8-phase digital PWM.
FOTO (by windwithme)
Layout
http://img87.imageshack.us/img87/9104/ddks01dc2.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=ddks01dc2.jpg)http://img216.imageshack.us/img216/7449/ddks02fj2.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=ddks02fj2.jpg)http://img87.imageshack.us/img87/7028/ddks04lq7.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=ddks04lq7.jpg)
http://img90.imageshack.us/img90/7400/ddks05ku7.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=ddks05ku7.jpg)http://img216.imageshack.us/img216/4498/ddks08ed5.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=ddks08ed5.jpg)http://img87.imageshack.us/img87/5067/ddks09xx7.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=ddks09xx7.jpg)
http://img155.imageshack.us/img155/828/2002803379129062633rsgk8.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=2002803379129062633rsgk8.jpg)http://img525.imageshack.us/img525/1425/2002856215560495253rscz6.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=2002856215560495253rscz6.jpg)
nidecker
07-12-2007, 17:59
SITO UFFICIALE SCHEDA MADRE -> LINK (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view)
FORUM UFFICIALE DFICLUB LP P35 DK -> LINK (http://csd.dficlub.org/forum/showthread.php?t=5132)
SUPPORTO TECNICO DFI (x scrivere una mail direttamente ai progettisti/ingegneri) -> LINK (http://us.dfi.com.tw/Support/mailnew1.jsp?PAGE_TYPE=US&SITE=US)
DFI WIKI (@WIP) -> LINK (http://csd.dficlub.org/tikiwiki192/tiki-index.php?page=KmEng&bl)
COME FLASHARE I BIOS TRAMITE FLOPPY -> LINK (http://www.dfi.com.tw/Support/mb_faq_us1.jsp?FAQ_ID=3042&PAGE_TYPE=US&SITE=US)
COME FLASHARE I BIOS DA WINDOWS
Please update BIOS by using WinFlash Ver.1.92 (http://www.dfi.com.tw/Upload/BIOS/Winflash192.zip)
and In Winflash Ver. 1.92 program, please click on "Update all" in "update options"
area and"Clear CMOS" in "CMOS options" area.
COME CREARE UNA PENNA USB
BOOTABILE PER FLASHARE IL BIOS -> PROCEDURA 1 (http://www.italiasw.com/windows-xp-boot-dalla-penna-usb/)
Una volta resa bootabile la periferica usb basta caricarci
sopra il programma per flashare da dos (AWDFLASH.EXE) ed il relativo bios.bin
Riavviate il PC e:
- opzione 1: selezionate la penna USB come prima periferica di boot
- opzione 2: all'inizio del boot premete il tasto "esc" e selezionate la penna come
periferica da cui fare il boot.
Caricata la penna usb procedere lanciando il programma di aggiornamento bios, digitando
"AWDFLASH.EXE". Alla successiva schermata di richiesta nome bios digitare "nomebios.bin",
rispondere Y o N per il salvataggio dell'attuale bios che si andrà a cancellare, premere Y per
il caricamento del bios e nuovamente Y per cominciare l'aggiornamento.
PROCEDURA 2 + (http://www.wintricks.it/vista/bootusb.html)BOOTUSB.ZIP (http://msni.150m.com/vista/bootusb.zip)
BIOS UFFICIALI -> LINK (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view)
N.B: I bios beta e quelli ufficiali con lo stesso codice sono, ovviamente, i medesimi bios. Non occorre perciò
riflashare nel caso in cui vogliate passare dalla versione beta a quella ufficiale.
N.B: e' fortemente sconsigliato il flashing sotto Windows Vista
• 2008/08/18 (D818):.exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35D818.exe).zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35D818.zip) http://aycu06.webshots.com/image/43765/2002049542713193178_rs.jpg
Major Reasons of Change:
Added "Auto Boost System" OC feature
• 2008/05/02 (D502): .exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35D502.exe).zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35D502.zip)
Major Reasons of Change:
The system can’t boot up in windows Vista 64bits when The motherboard with Intel Q9650 CPU and EIST function was disabled
• 2008/03/11 (D311): .exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35D311.exe).zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35D311.zip)
Major Reasons of Change:
Added warning message for over voltage
• 2008/13/02 (D213): .exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35D213.EXE).zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35D213.zip)
Major Reasons of Change:
Added VTT Voltage control for Intel 45nm CPUs
• 2007/12/24 (C24) : .exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35DC24.exe).zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35DC24.zip) http://www.fullsearch.net/images/new.gif
Major Reasons of Change:
1. Change ICH9R AHCI ROM.
2. Pach for QX9650(45nm CPU) radio issue .
3. Adjust dram tfine item value .
4. Add O.C fail item.
Remark :This new update BIOS(2007/12/24) comes with some new features such as “OC Failure Reboot”, therefore the existing CMOS Reloaded setting stored on your motherboard cannot apply to this new update BIOS. Users will need to manually set your overclock setting to this update BIOS and save those setting in CMOS Reloaded to work with this new update BIOS
• 2007/11/07 (B07) : .exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35DB07.exe).zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35DB07.zip)
Major Reasons of Change:
Initial release
• 2007/31/10: .rar (http://www.sendspace.com/file/w631vu) Questo link se non viene visitato per più di 7 giorni diventa inattivo. Se vi serve questo bios scrivetemi in pvt che ve lo mando
Primo BIOS che equipaggiava le prime DK uscite
BIOS BETA -> LINK (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view)
N.B: e' fortemente sconsigliato il flashing sotto Windows Vista
• 2008/09/24 (DK35D924): .zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35D924.zip) http://aycu06.webshots.com/image/43765/2002049542713193178_rs.jpg
Major Reasons of Change:
Update Intel new micro code for support Intel Q9xxx CPUs
• 2008/05/27 (DK35DABS): .zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35DABS_1.ZIP) ----------> COS'E' L'A.B.S. E COME FUNZIONA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20004865&postcount=3)
Major Reasons of Change:
Added "Auto Boost System" feature
• 2007/12/05 (C05): .exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35DC05.exe).zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35DC05.zip)
Major Reasons of Change:
Support Intel Core 2 Quad x9770 45nm FSB1600 CPU
• 2007/11/13 (B13): .exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35DB13.exe).zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35DB13.ZIP)
Major Reasons of Change:
Change ICH9R AHCI ROM
DRIVERLINK (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view)
• INTEL MATRIX RAID UTILITY:
Revision 001 - 2007/11/15 Ver: 7.5.0.1017 LINK (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/Intel_Matrix.zip)
RAID Utility for ICH9R of P35 series under Windows XP, Vista 32/64bits
• Intel® Matrix Storage Manager Ver:8.2.0.1001 Data:02/06/2008 LINK (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&ProductID=2800&DwnldID=16012&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita)
Intel RAID Utility for ICH9R of P35 series under Windows XP, Vista 32/64bits
• Intel® Matrix Storage Manager Ver:7.0.0.1020 Data:04/05/2007 LINK (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&ProductID=1809&DwnldID=14794&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita)
Intel RAID Utility for ICH9R of P35 series under Windows XP, Vista 32/64bits
• RAID DRIVER:
Revision 001 - 2007/11/15 LINK (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/ICH9R_RAID_Drv_FDD.zip)
RAID Driver for ICH9R of DK P35 under Windows XP, Vista 32/64bits
• LAN DRIVERS MARVELL:
Revision 001 - 2007/11/15 LINK (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/DKP35_Marvell_LAN.zip)
LAN Driver for DK P35 series under Windows XP/Vista 32/64bits
• CHIPSET DRIVERS:
Revision 001 - 2007/11/15LINK (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/DKP35_Inf.zip)
Intel chipset driver for P35 series under Windows XP 32/64bits , Vista 32/64bits
Download P35 Chipset Driver sito Intel LINK (http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-026488.htm)
• AUDIO DRIVERS:
Download ultima release Realtek HD: LINK (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3)
Revision 001 - 2007/07/31 LINK (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/LPP35_Audio.zip)
Audio Driver for P35 series under Windows XP / Vista 32bits/64bits
UTILITYLINK (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/driver_download_us.jsp?PRODUCT_ID=5718&CATEGORY_TYPE=MB&STATUS_FLAG=A&SITE=US)
• SMARTGUARDIAN
Revision 001 - 2007/11/15 LINK (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/DKP35_SG.zip)
ITE Smart Guardian for DK P35 under Windows XP , Vista 32/64bits
• Winflash Ver. 1.92
Revision 1.92 LINK (http://www.dfi.com.tw/Upload/BIOS/Winflash192.zip)
Utility per aggiornare il bios da Windows
"Users only need to download the Winflash program files and the needed BIOS update flash named xxxxxx.bin, save them in any storage device windows system have access with"
• Microsoft.Net Framework 2.0 WIN XP 32-bit
Revision 002 - 2007/05/03 LINK (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/net2_32.exe)
Microsoft.Net Framework 2.0 utility for Windows XP 32Bits, Windows Vista 32Bits
• Microsoft.Net Framework 2.0 WIN XP 64-bit
Revision 002 - 2007/05/03 LINK (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/net2_64.exe)
Microsoft .Net Framework 2.0 utility for Windows XP 64Bits , Windows Vista 64Bits
MANUALI
• Versione europea (http://img.lanparty.tw/Upload/Manual/CM/dk%20p35%2003110810E1.pdf)
• Versione completa inglese con screen del bios (http://img.lanparty.tw/Upload/Manual/CM/dk%20p35%20english%2011.pdf)
nidecker
07-12-2007, 18:00
F.A.Q.
D: Che cos'è l'A.B.S. e come funziona?
R: L'Auto Boost System è una tecnologia sviluppata da DFI che permette, previa installazione DELL'APPOSITO PROGRAMMA (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/ABS_SETUP.EXE), di scaricare da internet (sito DFI, forum, amici), creare e condividere profili per l'overclock da caricare nel proprio BIOS. QUI (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/ABS_M.pdf) trovate una guida in PDF che spiega il funzionamento dell'A.B.S.
Nella Homepage della DK P35 LINK (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5718&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=US) sono già disponibili diversi profili da scaricare
E' fondamentale, per il corretto funzionamento del programma, aggiornare il bios all'ultima release (attualmente beta) LINK (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DK35DABS.zip)
D: Quali sono le differenze fra la DFI Blood Iron e la DFI Lanparty DK?
R: Ecco una sintesi delle sostanziali differenze fra le due main: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20094855&postcount=44)
D: In cosa consiste l'alimentazione a controllo digitale della DK?
R: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20327073&postcount=491)
D: La mia scheda madre, dopo aver variato alcuni parametri del bios/dopo aver tolto la corrente, al successivo riavvio tenta di avviarsi due volte consecutivamente. E' normale?
R: Si tratta di un falso avvio chiamato false boot o fake boot. La scheda madre, caricando le nuove impostazioni che le avete fornito nel bios, può probabilmente aver bisogno di avviarsi più volte (2 solitamente) prima di "ingranare" e partire correttamente. E' normale. In ogni caso nel manuale DFI viene riportata la procedura per avviare CORRETTAMENTE la scheda madre:
http://aycu34.webshots.com/image/42393/2004475626710325857_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004475626710325857)
D: Quali sono le differenze fra le 3 versioni della Lanparty DK (T2RS, T2R, T2S)?
R: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20185606&postcount=191)
D: Quali sono le "pecche di questa main?
R:
- chip del bios saldato sul pcb della main (purtroppo alcuni produttori, fra cui DFI, ultimamente hanno preso questa brutta abitudine su alcuni loro modelli). Questo significa che, in caso di flashing del bios andato male, non si potrà sostituire solo il chip del bios ma si dovrà ricorrere alla procedura di RMA (sempre che il bios che avete tentato di montare fosse una versione ufficiale, NON una beta. In quest'ultimo caso l'RMA è probabile che non vi venga accettato.)
- mancanza della porta firewire
- mancanza della porta LPT
- mancanza della porta COM esterna (è invece presente sulla main)
- impossibilità di regolare 3 delle 4 ventole collegabili ai 4 connettori presenti. Solo un'eventuale fan, con connettore a 4 pin, collegata al connettore CPU_FAN, può essere regolata con SmartGuardian.
D: La Lanparty DK è compatibile con il programma RMclock?
R: Si, RMclock è compatibile e perfettamente funzionante
D: Ho notato che i mosfet (sezione alimentazione, PWM) della scheda madre scaldano parecchio. Come posso rimediare?
R:
Assicuratevi intanto di avere una sufficiente aerazione del case.
- Opzione 1: smontate i dissipatori (opzione semplicissima e non rischiosa, basta sfilare i push-pin) e posizionate una ventola in modo tale che mandi aria sulla zona interessata
- Opzione 2: la Thermalright ha messo in commercio una serie di dissipatori, compatibili con la nostra DK -> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21265816&postcount=3585)
D: Cosa c'è sotto ai 2 dissipatori attorno al socket della cpu?
R: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20327073&postcount=491)
D: Come funziona/come imposto il rapporto strap/ram (DRAM SPEED)?
R: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20365354&postcount=590)
D: A cosa serve la voce GTL presente nel bios (Genie Bios->Voltage settings)?
R: Un'esauriente guida sulla funzione del GTL si trova a questo indirizzo (in inglese):
LINK 1 (http://www.edgeofstability.com/articles/dfi_p35/gtl/gtl1.html)
LINK 2 (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=176736)
LINK 3 (http://www.edgeofstability.com/articles/dfi_p35/default_gtl.html)
D: 1) Come posso configurare i miei HD in RAID? 2) Come migliorare le prestazioni del raid 0 (Write-back cache on)
R: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20205886&postcount=222) LINK 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22713837&postcount=8825)
D: E' possibile undervoltare la cpu con questa scheda madre?
R: No. Il vcore minimo impostabile nel bios è AUTO, che corrisponde al VID della propria cpu. E' possibile scendere al di sotto del vcore di default della propria cpu (es: nel caso di cpu con VID 1,35V il vcore può scendere sino a 1,18V circa) abilitando nel bios la funzione C1E e/o utilizzando il programma per la gestione dinamica della cpu RMclock (http://cpu.rightmark.org/download.shtml)
D: Di quanto vdroppa la main? E' possibile attivare nel bios il controllo del vdrop? -> NEW VDROOP MOD: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21131245&postcount=2956)
R: Nel bios non esiste al momento alcuna feature per limitare/annullare il vdrop.
VDrop (differenza di voltaggio idle/full load):
- vcore: -0,02V con i dual-core, -0,04/5V con i quad-core
- VTT: -0,01V
- Vnb: +0,02V
- Vdimm: -0,02V
D: Cosa indica la voce Boot up clock presente nel bios?
R: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20274969&postcount=346)
D: Cosa indica la voce Clock VCO divider presente nel bios?
R: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20275151&postcount=355)
D: La main supporta i futuri processori Penryn a 1600Mhz di fsb?
R: Si, gli ultimi bios beta (che diventeranno probabilmente poi ufficiali) forniscono già il supporto alle future cpu Penryn a 1600Mhz di fsb (es. qx9770)
D: Dopo aver disinstallato un programma, la scheda madre non rileva più il mio masterizzatore SATA. Come risolvo?
R: LINK (http://support.microsoft.com/kb/314060)
D: Devo resettare il bios della scheda madre, come posso fare?
R: La scheda madre offre diversi metodi per poter resettare il bios. Dopo aver spento il pc ed aver tolto il cavo dell'alimentazione dall'alimentatore, si può scegliere fra:
1# sfilare il jumper posto sul retro della scheda madre, portandolo dalla posizione 1-2 (quella in cui si trova) alla posizione 2-3 (reset).
2# sfilare il jumper rosso posto sopra al primo slot pci dall'alto e spostarlo dalla posizione 1-2 (così come lo trovate) alla posizione 2-3
http://aycu05.webshots.com/image/46284/2001641994919445285_rs.jpg
Alla fine di una di queste due operazioni riposizionate il jumper in posizione 1-2, collegate il cavo all'alimentatore, date corrente ed avviate il pc. Entrate nel bios, caricate un Load Optimized Default, salvate ed uscite.
3# Altro metodo consiste nell'utilizzare la funzione EZ Clear. Questo metodo richiede che il sistema sia in stato di Standby (il led standby, quello presente in fondo alle scheda madre sotto l'ultimo slot pci, deve essere acceso). Dovrete quindi cominciare col premere il tasto Reset presente sulla scheda madre (quello a sinistra guardando la main frontalmente) e poi il tasto Power. Teneteli premuti entrambi per circa 4 secondi. Potrete effettuare questa operazione anche senza aprire il case, andando ad agire direttamente sui tasti Reset e Power del vostro case.
Dopo 4 secondi rilasciate i due tasti e riavviate il sistema, entrando nel bios e caricando i settaggi di default.
4# Altro metodo (FUNZIONA SOLO CON LE TASTIERE PS/2, non con quelle USB) consiste nello spegnere il pc, tenere premuto il tasto INS e poi premere il tasto Power per avviare il sistema. Tenere premuto il tasto Power sino a quando il sistema non si spegne. Al riavvio il bios sarà stato resettato. Come sempre entrare nel bios, caricare le impostazioni di default, salvare e riavviare.
nidecker
07-12-2007, 18:01
SEZIONE OC
N.B: in questo thread è severamente vietato l'utilizzo della parola DEFAULT e di tutte le impostazioni relative a ram, scheda madre e cpu che detto termine comporta. Ci riserviamo la possibilità di segnalare al sacro dio dell'overclock coloro che utilizzeranno detta parola a sproposito, se non propriamente accompagnata da termini dispregiativi.
- Breve introduzione all'oc con la Lanparty DK: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20501270&postcount=1256)
- Importanti GUIDE da leggere prima di avventurarsi nel mondo dell'OC:
• GUIDA 1 By CapFTP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025)
• GUIDA 2 By CapFTP (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=16632)
• ALTRE GUIDE (http://www.google.com/search?hl=en&q=overclocking+core+2+duo+beginner)
- Vdroop Mod, Vcore Misure Point, Vdram Misure Point
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21131245&postcount=2956)
- Come affinare e migliorare le prestazioni delle ram
Il bios della scheda madre permette di settare finemente le proprie ram, migliorandone la larghezza di banda e diminuendone i tempi di accesso (TEST AUMENTO PRESTAZIONI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21223355&postcount=3376)). Come fare?
Bios->Genie Bios-> DRAM timing:
LINK IMG BIOS (http://img216.imageshack.us/img216/7238/ddksb08nq6.jpg)
Le prime due voci dall'alto settale su FAST. La seconda può anche essere impostata su Turbo ma questo implica un settaggio piuttosto spinto e se siete già al limite con la tenuta della ram il sistema al successivo riavvio potrebbe non fare il boot costringendovi ad un CCMOS.
Andate poi su Clock Settings Fine Delay, poco sotto:
LINK IMG BIOS (http://img87.imageshack.us/img87/4072/ddksb10zr8.jpg)
E settate le tre voci come in figura su More Aggressive (Aggressive è leggermente meno spinto), tutto il resto non toccatelo.
Salvate, riavviate e testate con apposito tool la stabilità della ram.
- Lista modelli RAM raccomandati per l'oc con la DFI Lanparty DK: LINK (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_memory_us.jsp?PAGE_TYPE=US&INDEX_TYPE=MB&CATEGORY_TYPE=LP&SITE=US&PRODUCT_ID=5718)
- Alimentatori incompatibili:
-Noisetaker da 485W (da verificare)
- Dissipatori incompatibili:
- ThermalRight IFX-14 compatibile sostituendo il dissi del NB (es. TR HR-05 sli/ifx sli)
- Alimentazione 8 pin scheda madre: la scheda madre necessita preferibilmente (NON OBBLIGATORIAMENTE) di un'alimentazione ad 8 pin per il canale dei 12V. La scheda madre potrà quindi funzionare ugualmente con gli alimentatori più vecchi, dotati di un cavo per l'alimentazione dei 12V con soli 4 pin. Questo però può pregiudicare le prestazioni in oc fornite dalla main nella gestione della cpu. Nel caso siate dotati di un alimentatore con l'uscita dei 12V a soli 4 pin, sappiate che esistono in commercio adattatori appositi 4pin->8 pin al costo di pochi euro.
- Messaggi/suoni d'errore
All'avvio del pc (post) se la scheda madre incontra degli errori nel caricamento dei settaggi bios, può emettere due tipi di suoni:
- SUONO 1: un singolo lungo beep seguito da 3 beep veloci, errore riferito alla scheda video per cui il bios non può inizializzare la procedura per far apparire i messaggi sul video.
- SUONO 2: un singolo lungo beep, errore riferito alla ram
Se il bios rileva altri problemi durante il post, vengono visualizzati a video dei messaggi d'errore:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080314141907_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080314141907_Immagine1.jpg)
QUI (http://www.clunk.org.uk/forums/hardware/3203-dfi-bios-guide-intel-chipset-based-motherboards.html#post12434) potete trovare un'altra utilissima tabella che riassume tutti i tipi di errore al post delle main DFI
- SETFSB/Clockgen: Si tratta di due utilissimi programmi che permettono, una volta caricato il PLL corretto, di leggere e modificare la frequenza del fsb (del pci-e e del pci) direttamente da Winzoz. Il PLL da utilizzare per la Lanparty DK è il seguente: CY28551LFXC. Il sito da cui scaricare l'utility: LINK SETFSB (http://www13.plala.or.jp/setfsb/) LINK ClockGen (http://www.cpuid.com/clockgen.php)
- HWMonitor utility che permette di monitorare velocemente buona parte dei voltaggi del nostro sistema. Molto leggero e di comoda visualizzazione. LINK (http://www.cpuid.com/hwmonitor.php)
- MEMtest per Winzoz utility che permette di testare la ram per verificare l'eventuale presenza di errori. LINK (http://hcidesign.com/memtest/MemTest.zip)
http://aycu19.webshots.com/image/38778/2005560909098444577_rs.jpg DK CONTEST - CONROE 4Mb L2 http://aycu19.webshots.com/image/38778/2005560909098444577_rs.jpg
Cosa c'è di meglio per gli amanti dell'oc nonchè possessori della nostra gloriosa main di casa DFI se non un bel contest di velocità? Bene, ecco quindi, in via del tutto sperimentale, il 1° DK Contest. Nessun premio in palio naturalmente ma solo la piccola soddisfazione di essere inseriti in classifica in una battaglia sul filo dei millesimi di secondo.
Il contest si articola in 8 categorie ed è riservato alle cpu Conroe con 4Mb di cache L2 :
- SPI 1M@3Ghz
- SPI 1M@3,4Ghz
- SPI 1M@3,8Ghz
- SPI 1M@4Ghz
- SPI 16M@3,2Ghz
- SPI 16M@3,6Ghz
- SPI 32M@3,5Ghz
- SPI 32M@4Ghz
I test dovranno essere effettuati con SuperPI 1.5 MOD (http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip), in singola istanza e lo screen dovrà contenere due schermate di CPU-Z (http://www.cpuid.com/cpuz.php) (una riguardante la frequenza della cpu ed un'altra la frequenza con i timing delle ram). Si dovrà inoltre fornire il tipo di cpu, il tipo di dissipazione ed il modello delle ram. Lo scarto ammesso dalla frequenza richiesta può essere al massimo di +/- 15Mhz
NON E' AMMESSO, ai fini dell'inserimento del risultato in classifica, l'utilizzo di appositi software/tweak per il miglioramento della gestione/indirizzamento della ram da parte del S.O. (copy-waza, e-ram)
Si usa il solo sistema operativo così com'è, nudo e crudo (che poi lo tweakkiate killando i processi non necessari non importa)...il tutto a favore della massima trasparenza delle prestazioni offerte dal sistema.
CATEGORIA SPI 1M@3 GHZ
1. 15,547 - Ingwye - Xeon 3060 (Aria - Scythe Infinity) - OCZ S.O.E.@500-5-5-5-15 - LINK (http://aycu32.webshots.com/image/39191/2002223901573606849_rs.jpg)
2. 16,718 - Soulman84 - E6750 (Aria - Scythe Katana II) - Ballistix8500@600-5-5-5-15 - LINK (http://aycu07.webshots.com/image/42286/2003031357155410902_rs.jpg)
3. 16,812 - Nidecker - E6750 (Aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc-6400@600-5-4-4-9 - LINK (http://aycu29.webshots.com/image/39148/2004723833584990529_rs.jpg)
4. 17,079 - 2600 - E6700 (Aria - TT TMG) - TG Value 800@536-5-5-5-16 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080118004046_spi1mb2.jpg)
5. 17,351 - mattix155 - E6850 (aria - Artic Freezer 7 Pro) - TG Elite 800@400-4-4-4-12 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080113152642_1msuperPi3000prova5.jpg)
CATEGORIA SPI 1M@3,4 GHZ
1. 14,781 - Soulman84 - E6750 (Aria - Scythe Katana II) - Ballistix8500@486-4-4-4-12 - LINK (http://img263.imageshack.us/my.php?image=34ghzuf2.jpg)
2. 14,813 - 9joker6 - E6750 (Liquido) - Ballistix 8500@531-5-5-5-15 - LINK (http://img186.imageshack.us/my.php?image=ghfhghfghhfgnm9.png)
3. 14,828 - Nidecker - E6750 (Aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc6400@607-5-4-4-9 - LINK (http://aycu24.webshots.com/image/40383/2004716480069589041_rs.jpg)
4. 14,906 - Ingwye - Xeon 3060 (Aria - Scythe Infinity) - GSkill F2-HZ@486-4-4-4-5 - LINK (http://aycu24.webshots.com/image/43463/2000330554672145866_rs.jpg)
5. 15,093 - 2600 - E6700 (Aria - TT TMG) - TeamGroup Extreme pc6400@567-4-4-4-10 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080123213439_spi1mb3400.jpg)
6. 15,285 - mattix155 - E6850 (aria - Artic Freezer 7 Pro) - TG Elite 800@378-4-4-4-11 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080113153055_1msuperPi3400prava3.jpg)
CATEGORIA SPI 1M@3,8 GHZ
1. 13,281 - 9joker6 - E6750 (Liquido) - Ballistix 8500@594-5-5-5-15 - LINK (http://img88.imageshack.us/my.php?image=immaginefgfdgdgfnq5.jpg)
2. 13,312 - Nidecker - E6750 (aria - TR 120 UEx) - Ballistix 6400@570-4-4-4-9 - LINK (http://aycu13.webshots.com/image/41572/2005883225084225356_rs.jpg)
3. 13,313 - deadlyomen17 - E6750 (Aria - Scythe Infinity + mx5) - Team Group Elite 800@475mhz 5-5-5-16 - LINK (http://img253.imageshack.us/img253/4531/3800mhzram950mhz555ch3.jpg)
4. 13,359 - alex.sera - Q6600 (Liquido - Lunasio OC3000) - Corsair XMS2 DHX 800@423-5-5-5-15 - LINK (http://img341.imageshack.us/my.php?image=423x9mhzyy9.jpg)
5. 13,664 - mattix155 - E6850 (aria - Artic Freezer 7 Pro) - TG Elite 800@507-5-5-5-15 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110113330_1msuperPirecord3800.jpg)
6. 13,766 - 2600 - E6700 (Aria - TT TMG) - TeamGroup Extreme pc6400@507-5-5-5-18 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080125001632_spi1mb3800.jpg)
CATEGORIA SPI 1M@4 GHZ
1. 12,640 - Ingwye - E6850 (Liquido) - Ballistix 8500@600-5-5-5-15 - LINK (http://aycu14.webshots.com/image/44893/2002218421303797381_rs.jpg)
2. 12,641 - 9joker6 - E6750 (Liquido) - Ballistix 8500@600-5-5-5-15 - LINK (http://aycu32.webshots.com/image/38591/2006271153429724416_rs.jpg)
3. 12,656 - Nidecker - E6750 (Aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc6400@600-5-4-4-5 - LINK (http://aycu40.webshots.com/image/38239/2002095123572190743_rs.jpg)
4. 12,672 - deadlyomen17 - E6750 (Aria - Scythe Infinity + mx5) - Team Group Elite 800@500mhz 5-5-5-16 - LINK (http://img209.imageshack.us/my.php?image=4000fy8.jpg)
5. 12,797 - G0p1uM - Q600 (Aria - TR 120 U Ex) - TG Xtreem 800@445-5-5-5-15 LINK (http://img120.imageshack.us/my.php?image=4000ghzeu5.jpg)
6. 13,110 - mattix155 - E6850 (Aria - Artic Freezer 7 Pro) - TG Elite 800@500-5-5-5-15 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080111141645_newrecordsuperpi4000seconda.jpg)
CATEGORIA SPI 16M@3,2 GHZ
1. 7:00,235 - Ingwye - Xeon 3060 (Aria - Scythe Infinity) - GSkill F2-HZ@500-4-4-4-5 - LINK (http://aycu21.webshots.com/image/41820/2000364138872469360_rs.jpg)
2. 7:01,218 - 2600 - E6700 (Aria - TT TMG) - TeamGroup Extreme pc6400@550-4-4-4-10 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080123004121_spi16mb3200.jpg)
3. 7:01,750 - Nidecker - E6750 (Aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc6400@573-5-5-4-9 - LINK (http://aycu39.webshots.com/image/40478/2005695566422567417_rs.jpg)
4. 7:08,329 - 9joker6 - E6750 (Liquido) - Ballistix 8500@572-5-5-5-15 - LINK (http://img401.imageshack.us/my.php?image=spi1632ram571xy9.jpg)
5. 7:15,844 - Soulman84 - E6750 (Aria - Scythe Katana II) - CS 6400@500-5-5-5-15- LINK (http://img170.imageshack.us/my.php?image=spi16m32uo8.jpg)
CATEGORIA SPI 16M@3,6 GHZ
1. 6:21,312 - Ingwye - E6850 (Aria - Scythe Infinity) - Gskill F2-HZ@540-4-4-4-5 - LINK (http://aycu01.webshots.com/image/41000/2002808903678298174_rs.jpg)
2. 6:23,750 - Nidecker - E6750 (Aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc6400@515-4-4-4-4 - LINK (http://aycu09.webshots.com/image/38328/2005606356925525866_rs.jpg)
3. 6:32,297 - 2600 - E6700 (Aria - TT TMG) - TeamGroup Extreme pc6400@540-4-4-4-10 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080123004312_spi16mb3600.jpg)
4. 6:34,266 - 9joker6 - E6750 (Liquido) - Ballistix 8500@563-5-5-5-15 - LINK (http://img253.imageshack.us/my.php?image=pippo16megahr7.jpg)
5. 6:36,313 - Soulman84 - E6750 (Aria - Scythe Katana II) - Ballistix 8500@450-4-4-4-12- LINK (http://img245.imageshack.us/my.php?image=36spi16msw2.jpg)
6. 6:43,935 - mattix155 - E6850 (Aria - Artic Freezer Pro 7) - TG Elite 800@480-5-5-5-15 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080108213042_16msuperPioc3600.jpg)
CATEGORIA SPI 32M@3,5 GHZ
1. 14:21,159 - Ingwye - Xeon 3060 (Aria - Scythe Infinity) - Gskill F2-HZ@500-4-4-4-5 - LINK (http://aycu32.webshots.com/image/42351/2001437804238522753_rs.jpg)
2. 14:24,718 - Nidecker - E6750 (Aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc6400@500-4-4-4-4 - LINK (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005606697249216714)
3. 14:34,265 - 2600 - E6700 (Aria - TT TMG) - TeamGroup Extreme pc6400@525-4-4-4-10 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080123004450_spi32mb3500.jpg)
CATEGORIA SPI 32M@4 GHZ
1. 12:57,519 - Ingwye - E6850 (aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc8500@600-5-5-5-15 - LINK (http://aycu08.webshots.com/image/47527/2002266131129566895_rs.jpg)
2. 13:12,438 - Nidecker - E6750 (aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc6400@500-4-4-4-4 - LINK (http://aycu05.webshots.com/image/39484/2005618753692964812_rs.jpg)
3. 13:35,500 - deadlyomen17 - E6750 (Aria - Scythe Infinity + mx5) - Team Group Elite 800@500mhz 5-5-5-16 - LINK (http://img178.imageshack.us/img178/7820/32m4000mhzss3.jpg)
http://aycu19.webshots.com/image/38778/2005560909098444577_rs.jpg DK CONTEST - PENRYN 6Mb L2 http://aycu19.webshots.com/image/38778/2005560909098444577_rs.jpg
Il contest si articola in 8 categorie ed è riservato alle cpu PENRYN (Wolfdale o Yorkfield) con 6-12 Mb di cache L2 :
- SPI 1M@3Ghz
- SPI 1M@3,4Ghz
- SPI 1M@3,8Ghz
- SPI 1M@4Ghz
- SPI 16M@3,2Ghz
- SPI 16M@3,6Ghz
- SPI 32M@3,5Ghz
- SPI 32M@4Ghz
I test dovranno essere effettuati con SuperPI 1.5 MOD (http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip), in singola istanza e lo screen dovrà contenere due schermate di CPU-Z (http://www.cpuid.com/cpuz.php) (una riguardante la frequenza della cpu ed un'altra la frequenza con i timing delle ram). Si dovrà inoltre fornire il tipo di cpu, il tipo di dissipazione ed il modello delle ram. Lo scarto ammesso dalla frequenza richiesta può essere al massimo di +/- 10Mhz
NON E' AMMESSO, ai fini dell'inserimento del risultato in classifica, l'utilizzo di appositi software/tweak per il miglioramento della gestione/indirizzamento della ram da parte del S.O. (copy-waza, e-ram)
Si usa il solo sistema operativo così com'è, nudo e crudo (che poi lo tweakkiate killando i processi non necessari non importa)...il tutto a favore della massima trasparenza delle prestazioni offerte dal sistema.
CATEGORIA SPI 1M@3 GHZ
CATEGORIA SPI 1M@3,4 GHZ
1. 13,844 - AleDJGoku - E8400 (Liquido) - Crucial Ballistix 8500@567-5-5-5-15 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080415214426_3400spi1M.jpg)
CATEGORIA SPI 1M@3,8 GHZ
CATEGORIA SPI 1M@4 GHZ
1. 11,531 - 2600 - E8400 (Aria - Zerotherm Nirvana 120) - Crucial Ballistix Tracer@565-5-4-4-8 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080314195813_e8400spi1mb4000mhz_3.JPG)
2. 11,625 - @ndrey - Xeon 3110 (Liquido) - Crucial Ballistix Tracer Red@534-5-5-5-15 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080415201213_1.JPG)
3. 11,828 - darton - E8400 (?) - 2x2Gb Geil Black Dragon pc8500@600-5-5-4-15 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080609171738_500x8.JPG)
CATEGORIA SPI 16M@3,2 GHZ
1. 6:15,469 - nidecker - E8200 (Aria - TR 120 UE) - Crucial Ballistix 8500@534-4-4-4-4 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080420215738_16M32G.JPG)
CATEGORIA SPI 16M@3,6 GHZ
1. 4:36,906 - nidecker - E8200 (Aria - TR 120 UE) - Crucial Ballistix 8500@618-5-4-4-4 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080420215742_16M36G.JPG)
CATEGORIA SPI 32M@3,5 GHZ
1. 12:31,578 - nidecker - E8200 (Aria - TR 120 UE) - Crucial Ballistix 8500@600-4-4-4-3 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080420215750_32M35G.JPG)
CATEGORIA SPI 32M@4 GHZ
1. 11:13,484 - nidecker - E8200 (Aria - TR 120 UE) - Crucial Ballistix 8500@600-4-4-4-4 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080420215754_32M4G.JPG)
2. 12:32,547 - darton - E8400 (Aria-Nirvana 120) - Geil Black Dragon pc8500 2*2GB@445-4-4-4-10 - LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080602111723_445x9-4-4-410geilspi32mb.JPG)
http://aycu19.webshots.com/image/38778/2005560909098444577_rs.jpg DK BANDWIDTH CONTEST http://aycu19.webshots.com/image/38778/2005560909098444577_rs.jpg
Qualunque cpu ammessa. Una sola regola: fare più Mb/sec possibili :D
La classifica viene stilata in base al valore più alto di lettura della memoria.
Per il calcolo della banda (sia lettura che scrittura) si deve utilizzare Everest Ultimate Edition V.4.50 la cui trial di 30 gg è prelevabile gratuitamente QUI (http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html).
1. Nidecker: lettura 11318 Mb/sec - Scrittura 11188 Mb/sec LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080618203606_T525x8.jpg)
2. Cobain: lettura 10369 Mb/sec - scrittura 10061 Mb/sec LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22804658&postcount=9336)
3. F1R3BL4D3: lettura 10221 Mb/sec - scrittura 10617 Mb/sec LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090428155604_Senzatitolo2.jpg)
4. darton : lettura 10180 Mb/sec - scrittura 10490 Mb/sec LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080609180433_everest.JPG)
-ArtOfRight-
09-12-2007, 11:19
Mi iscrivo!
Ho in ponte un upgrade ad un quad e se non escono mobo x38 abbordabili mi sa che punterò a questa;)
Ma in Italia è già disponibile? Non la trovo in shop italiani ma solo in uno estero a 159.99$ in offerta (se no sarebbero 169.99).....
nidecker
09-12-2007, 12:04
Mi iscrivo!
Ho in ponte un upgrade ad un quad e se non escono mobo x38 abbordabili mi sa che punterò a questa;)
Ma in Italia è già disponibile? Non la trovo in shop italiani ma solo in uno estero a 159.99$ in offerta (se no sarebbero 169.99).....
Ciao, la dfi x38 è sui 250 euri, la giga x38 sui 200...Come prezzi siamo lì.
Lo shop che dici è motherboardpro? Out of stock :muro: e poi comunque ci sarebbero 40 dollari di spedizione e magari storie alla dogana...Alla fine conviene aspettare che sia disponibile qui da noi, anche in vista di un'eventuale rma :tie:
-ArtOfRight-
09-12-2007, 13:11
Ciao, la dfi x38 è sui 250 euri, la giga x38 sui 200...Come prezzi siamo lì.
Lo shop che dici è motherboardpro? Out of stock :muro: e poi comunque ci sarebbero 40 dollari di spedizione e magari storie alla dogana...Alla fine conviene aspettare che sia disponibile qui da noi, anche in vista di un'eventuale rma :tie:
Sì lo shop è quello, naturalmente aspetto che arrivi in Italia, era per avere un riferimento di prezzo...
Considerato che la Blodd Iron sta sui 130€, mentre la LanParty P35 è a 220, se la Lanparty dark si dovesse piazzare a metà strada, quindi 160-170€ direi che sarebbe un po' fuori mercato...
Spero che l'uscita di X38 (e di X48) faccia scendere il prezzo di queste schede, a 140€ sarebbe un buon acquisto....
nidecker
09-12-2007, 14:12
Dai prezzi che si vedono on-line mi son fatto due conti:
- DFI LT X38 T2R in USA: 290 dollari
in ITA: 250 euro
- DFI Lanparty DK in USA: 160 dollari
In Ita dovrebbe quindi arrivare ad un prezzo di 140-150 euro penso...Speriamo più 140...
-ArtOfRight-
09-12-2007, 14:15
- DFI LT X38 T2R in USA: 290 dollari
in ITA: 250 euro
Si trova già la lanparty x38 in Italia? Mi passeresti il link:D
Ragà è disponibile in italia, l'ho trovata, la consigliate per uno xeon3060?, sono nuovo per intel, preferirei una lanparty, mi chiedo se è un ottimo acquisto grazie mille.
Mi iscrivo!
Appena acquistata:D
Spero sia una bella Mobo.
nidecker
11-12-2007, 16:23
Mi iscrivo!
Appena acquistata:D
Spero sia una bella Mobo.
...e siamo in due...
Chi altro si unisce al club? Su su non siate timidi :p
...e siamo in due...
Chi altro si unisce al club? Su su non siate timidi :p
Anche tu l'hai comprata giorni fà?:)
comprata pure io ora ora :D
nidecker
11-12-2007, 21:42
...e 3 :D
P.S OT: la giga che hai in firma è micro-atx? Se la vendi forse c'è un ragazzo che la cerca
...e 3 :D
P.S OT: la giga che hai in firma è micro-atx? Se la vendi forse c'è un ragazzo che la cerca
si e' la micro atx migliore per socket 775, overclock da paura, ci tengo il q6600 a 3200 daily a vdef e con piccolo overvolt a 3600. prima avevo un e6420 che stava daily a 3700 :D
cmq si la vendo, magari faccio poi un post ma se e' interessato digli di contattarmi, a 70+ss e' sua :) ciau
dateme_un_nick
12-12-2007, 01:02
ecchime :D ..peccato per il poco time a me concesso :mad: ..ma ci sono!!!
nidecker
12-12-2007, 10:32
ecchime :D ..peccato per il poco time a me concesso :mad: ..ma ci sono!!!
Bene, bene il gruppo cresce :) :) :)
nidecker
12-12-2007, 12:06
Ottimo acquisto,
io alla fine ho preso una Lanparty Lt X38...
ma vi seguo! :D
Anche io ho valutato attentamente quella main...Bei colori, layout pulito, materiali di prim'ordine ma quei 100 euro in più (e non dico assolutamente che non li valga) consistono in altri 2 slot pci-e di cui non me ne farei un tubetto, dissipatori a profusione che da quel che leggo in giro non tengono un fico a bada le T° dei calienti chipset, alimentazione digitale a 8 fasi (la dk ne ha 4 fasi digitali e dai test visti in giro tira i quad core a 522Mhz di fsb, roba mai vista prima...:eek: )
Avrà un bios un filino più scarno la DK (niente controllo del vdroop) ma 150 euro al lancio non sono affatto male.
Va da sè, uno acquista in base alle esigenze che ha :)
-ArtOfRight-
12-12-2007, 12:17
Costo???????
E magari qualche link:D
Costo???????
E magari qualche link:D
147€ su tecno.
ciao
nidecker
12-12-2007, 12:35
No no, lungi da me criticare il vostro acquisto... non è proprio nella mia natura.
Mi dispiace di averti dato quest'idea.
Alla fine l'ho presa x la mancanza di disponibilità della Lp P35 Ut e xkè cmq volevo un prodotto longevo e con possibilità di un futuro cf a banda piena.
Poi la mancanza di v-drop control x me non era da sottovalutare... visto che ho in programma di passare a yorkfield e che la mia attuale mobo (giga P35c) la vedevo sottodimensionata x tale procio.
No john tranquillo, nemmeno io ho pensato male! Era solo per fare un confronto ;)
Anche io ho valutato attentamente quella main...Bei colori, layout pulito, materiali di prim'ordine ma quei 100 euro in più (e non dico assolutamente che non li valga) consistono in altri 2 slot pci-e di cui non me ne farei un tubetto, dissipatori a profusione che da quel che leggo in giro non tengono un fico a bada le T° dei calienti chipset, alimentazione digitale a 8 fasi (la dk ne ha 4 fasi digitali e dai test visti in giro tira i quad core a 522Mhz di fsb, roba mai vista prima...:eek: )
Avrà un bios un filino più scarno la DK (niente controllo del vdroop) ma 150 euro al lancio non sono affatto male.
Va da sè, uno acquista in base alle esigenze che ha :)
io che avevo la X38 giga posso assicurarti che le temperature sono molto + basse dei rispettivi P35, sopratutto quella north e south.... e se tieni conto che i dissipatori della giga sono molto ristretti converrai con me che le temp della DFI non possono che essere inferiori... bisogna solo stare attenti al sistema di fissaggio del dissi al north che va rinforzato tirando fi + le curve degli agganci..... se no dissipano a meraviglia
Tidus.hw
12-12-2007, 14:16
ordinata anche io, non vedo l'ora che arrivi :D
misthral
12-12-2007, 16:45
Eccomi :) Chissa, magari se non me le finite tutte mi aggiungo anche io per Natale
Ottimo acquisto,
io alla fine ho preso una Lanparty Lt X38...
ma vi seguo! :D
Ahh diavolo tentatore, anche io sono in bilico, il lato (verde) scuro mi sta chiamando. :)
io che avevo la X38 giga posso assicurarti che le temperature sono molto + basse dei rispettivi P35 [...] se no dissipano a meraviglia
Mah io forse spenderei qualcosa per il noctua, o non è necessario?
In ogni caso se non sbaglio quella in listino da "voisapetechi":eek: ;) è quella full ovvero modello RS (raid e solid capacitators)?
nidecker
12-12-2007, 17:27
In ogni caso se non sbaglio quella in listino da "voisapetechi":eek: ;) è quella full ovvero modello RS (raid e solid capacitators)?
ahhaha grande Misthral :cool:
Si, è la versione più faiga :D (che poi fra l'altro le altre 2 versioni non le ho mica viste in giro)
EDIT: appena arrivata una bella mail...spedita :D
alex.sera
12-12-2007, 19:15
ciao a tutti
eccomi mi aggiungo al gruppo non so che numero sono qui, ma l'ultima di "voi sapete chi Te*********er" lo presa io :D :D :D :D :D mi hanno telefonato per sapere se la volevo al posto della Blood visto che non l'avevano e mi hanno detto anche che era l'ultima.
speriamo vada bene :sperem: :sperem:
ciao
nidecker
12-12-2007, 19:30
Azzo, le hanno già finite :ciapet:
Azzo, le hanno già finite :ciapet:
è andata bene:D
alex.sera
12-12-2007, 20:01
speriamo davvero che riescano a spedire
ma a qualcuno di voi e gia arrivata ???
primi test??
ciao
nidecker
12-12-2007, 20:30
speriamo davvero che riescano a spedire
ma a qualcuno di voi e gia arrivata ???
primi test??
ciao
E' impossibile che qualcuno ce l'abbia già...è arrivata in Italia l'altro ieri, con lo sciopero di mezzo va bene se ce l'avremo fra le mani a fine settimana.
Week-end di duro lavoro mi sà :D
Un test effettuato da windwithme lo trovi nel 1° post
alex.sera
12-12-2007, 21:49
che figata non mi è mai capitato di postare alle prime pagine di una nuova scheda madre di solito sempre intorno alla 300 :D :D e sopratutto di essere uno dei collaudatori :bsod:
sono troppo felice:D
non vedo l'ora che arrivi :sofico:
ci sono ragazzi ordinata ieri :D ,credo che per il week end saremo in molti!!:lamer:
La mobo è partita:D fine sciopero?;)
Beh, dipende quando avete fatto l'ordine.
La mia risulta già da ieri evasa, xò non riesco ancora a rintracciare l'ordine... mi sa che mando una mail al servizio ordini.
Vi consiglio di fare lo stesso x togliervi ogni dubbio.
Ordine fatto l' 11/12/2007, e stamane, è partita la sped. con tanto di tracknumber:)
dateme_un_nick
13-12-2007, 11:08
su ragazzi voglio test casalinghi :asd: ... per decidere se sia il caso di cambiare o meno :D
Brutale910
13-12-2007, 13:12
scusate quale è la differenza tra questa scheda madre dfi è la blood iron, esteticamente noto sollo il dissipatore soll' alimentazione? altre differenze importanti?
nidecker
13-12-2007, 14:01
scusate quale è la differenza tra questa scheda madre dfi è la blood iron, esteticamente noto sollo il dissipatore soll' alimentazione? altre differenze importanti?
Ciao Brutale, le differenze sono:
- alimentazione a 4 fasi ANALOGICHE con CONTROLLO DIGITALE per la DK con relativi dissipatori, 4 fasi analogiche per la Blood
- classico formato atx (la blood è più stretta)
- CMOS Reloaded per la DK (permette di salvare più profili nel bios)
- Cavi IDE rounded arancioni per la DK (IDE classici per la Blood)
- tasti power e reset sul PCB per la DK
- bios molto ricco di features per la DK, praticamente identico a quello delle sorelle maggiori da 200 e passa euri, se non per l'assenza del controllo del vdroop.
- tutti i condensatori allo stato solido per la versione DK-T2RS (la Blood ha solidi solo quelli della sezione di alimentazione)
- 15 euro di differenza nel prezzo a sfavore della DK
Inoltre a quanto pare la DK permette un deciso incremento nell'oc del fsb dei processori quad-core (e speriamo anche dei dual :D )
Ciao Brutale, le differenze sono:
- alimentazione a 4 fasi con controllo digitale per la DK con relativi dissipatori, 4 fasi analogiche per la Blood
- classico formato atx (la blood è più stretta)
- CMOS Reloaded per la DK (permette di salvare più profili nel bios)
- bundle più ricco per la DK tipico delle versioni Lanparty
- tasti power e reset sul PCB per la DK
- jumper Clear CMOS nell'I/O Shield (=pannello posteriore della mobo, il quale permette di resettare il bios senza aprire il case) per la DK
- bios molto ricco di features per la DK, praticamente identico a quello delle sorelle maggiori da 200 e passa euri, se non per l'assenza del controllo del vdroop.
- 15 euro di differenza nel prezzo a sfavore della DK
Inoltre a quanto pare la DK permette un deciso incremento nell'oc del fsb dei processori quad-core (e speriamo anche dei dual :D )
Ottimo nidecker, intanto mi sono arrivate le rammine:D
Brutale910
13-12-2007, 15:48
Ciao Brutale, le differenze sono:
- alimentazione a 4 fasi con controllo digitale per la DK con relativi dissipatori, 4 fasi analogiche per la Blood
- classico formato atx (la blood è più stretta)
- CMOS Reloaded per la DK (permette di salvare più profili nel bios)
- bundle più ricco per la DK tipico delle versioni Lanparty
- tasti power e reset sul PCB per la DK
- jumper Clear CMOS nell'I/O Shield (=pannello posteriore della mobo, il quale permette di resettare il bios senza aprire il case) per la DK
- bios molto ricco di features per la DK, praticamente identico a quello delle sorelle maggiori da 200 e passa euri, se non per l'assenza del controllo del vdroop.
- 15 euro di differenza nel prezzo a sfavore della DK
Inoltre a quanto pare la DK permette un deciso incremento nell'oc del fsb dei processori quad-core (e speriamo anche dei dual :D )
tt questo per soli 15 euro in più? wow
w ovviamente in overclock è ancora più stabile vero?
nidecker
13-12-2007, 16:00
Nidecker ti segnalo qualche img interessante da mettere nel primo post:
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=15334
;)
Viste, viste ;)
Si, son sempre le solite foto, fatte da windwithme, che ha avuto la fortuna di avere la mobo in anteprima mondiale penso e di cui è pieno il web :p
Pensavo però di mettere in 1° pagina le foto fatte da noi...o metto quelle di windwithme (che obiettivamente son fatte molto bene)?
tt questo per soli 15 euro in più? wow
w ovviamente in overclock è ancora più stabile vero?
Si, soli 15 euro circa di differenza (anche se al momento sono pochi, se non uno solo che però le ha già finite, gli e-shop ad averla disponibile)
Per la stabilità e le prestazioni è presto per parlarne. Qualche giorno di attesa che arrivi a chi ha avuto la fortuna di acquistarla e se ne saprà di più. Resta il fatto che la Blood è un'ottima e più economica alternativa, ho visto grandi numeri con questa main.
Viste, viste ;)
Si, son sempre le solite foto, fatte da windwithme, che ha avuto la fortuna di avere la mobo in anteprima mondiale penso e di cui è pieno il web :p
Pensavo però di mettere in 1° pagina le foto fatte da noi...o metto quelle di windwithme (che obiettivamente son fatte molto bene)?
Metti intanto queste, poi magari se sei d'accordo postiamo noi qualche particolare della mobo.
Secondo me le vostre mobo (nonchè la mia) non saranno a casa prima di lunedì (ammenochè il corriere non ci faccia la grazia di passare a ritirare da voisapetechi stasera... in maniera tale che forse domani arrivano)...
quindi nell'attesa si possono mettere gli screen di windwithme (tipo quelli sul bios, ke secondo me sono fatti bene)... poi quando avrete la mobo sotto mano potete scattare qualche foto alla stessa, alla scatola e al bundle... nonchè mettere qualche screen di oc in prima pag fatto da voi.
Che ne dici?
Io sono d'accordo.;)
La mia spedizione è appena partita...
controllate la vostra, chissà che il fine settimana non ci regali una bella sorpresina! :sofico: :D
Confermo.:D
http://aycu04.webshots.com/image/38203/2000887847378105815_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000887847378105815)
nidecker
13-12-2007, 19:27
Bene ragazzi, ho visto che le vostre main sono partite quindi presumo anche la mia (non ho il codice della sda sottomano).
Ho aggiornato il 1° post con un po' di fotuzze
Stavo sfogliando il manuale della main prima (pdf) ed ho trovato una piacevole sorpresa che caratterizza la nostra prossima main: è l'EZ-touch (pag.11 del manuale vers.europea) ovvero la possibilità, premendo contemporaneamente i tasti power e reset posti sul pc della main per almeno 4 secondi, di resettare il bios (oltre naturalmente ai due jumper del Clear CMOS posti uno nell'I/O shield e l'altro sempre sul pcb).
Bene ragazzi, ho visto che le vostre main sono partite quindi presumo anche la mia (non ho il codice della sda sottomano).
Ho aggiornato il 1° post con un po' di fotuzze
Stavo sfogliando il manuale della main prima (pdf) ed ho trovato una piacevole sorpresa che caratterizza la nostra prossima main: è l'EZ-touch (pag.11 del manuale vers.europea) ovvero la possibilità, premendo contemporaneamente i tasti power e reset posti sul pc della main per almeno 4 secondi, di resettare il bios (oltre naturalmente ai due jumper del Clear CMOS posti uno nell'I/O shield e l'altro sempre sul pcb).
Complimenti, sarà un bel thread di sicuro.:)
alex.sera
14-12-2007, 00:56
ho visto anche io che anno spedito anche la mia :D :D :D pero mi manca la scheda video visto che sto rifacendo il sistema spero di riuscire a farmi prestare una s.v. pci-e da qualcuno altrimenti per me si rimanda:cry: :cry:
ciao
deadlyomen17
14-12-2007, 10:02
In consegna!! :D
interessatissimo a questa main....davvero bellissima esteticamente...ora aspetto con ansia qlc risult da parte di voi ke l'avete quasi in pugno!
fra l'altro ottimo il prezzo....!
deadlyomen17
14-12-2007, 10:08
Io ho ordinato la x38 xò siccome è partita insieme alle dk degli altri ragazzi... posto qui, anche xkè nn c'è un thread specifico x la mia mobo. :(
beh siamo interessati anke all'x38 :D
nidecker
14-12-2007, 10:44
Ops, hanno suonato....:D :D :D
http://img212.imageshack.us/img212/7798/dsc00186ax9.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=dsc00186ax9.jpg)
:eek: e vaiiii, dai che arriva anche a noi:D
Ops, hanno suonato....:D :D :D
http://img212.imageshack.us/img212/7798/dsc00186ax9.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=dsc00186ax9.jpg)
Se ti riesce fai 2 fotine?.
Grazie;)
pasqualaccio
14-12-2007, 10:59
finalmente. interessatissimo :cincin:
cherokee80
14-12-2007, 11:58
Io ho ordinato la x38 xò siccome è partita insieme alle dk degli altri ragazzi... posto qui, anche xkè nn c'è un thread specifico x la mia mobo. :([/QUOTE]
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20103359
eccolo...
nidecker
14-12-2007, 12:37
Oh, allora, due foto un po' più decenti fatte al volo:
Bundle
http://img259.imageshack.us/img259/8665/hpim1184lz6.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=hpim1184lz6.jpg)
Scheda
http://img150.imageshack.us/img150/6598/hpim1187hk5.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=hpim1187hk5.jpg)
Sezione alimentazione
http://img150.imageshack.us/img150/1764/hpim1190cg7.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=hpim1190cg7.jpg)
Sezione ram bella ricca di condensatori
http://img150.imageshack.us/img150/742/hpim1193tk0.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=hpim1193tk0.jpg)
Connessioni posteriori - CCMOS
http://img259.imageshack.us/img259/8405/hpim1192xm5.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=hpim1192xm5.jpg)
Sigillo sul dissi del NB che se rimosso invalida la garanzia - OCCHIO -
http://img150.imageshack.us/img150/6645/hpim1189qy7.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=hpim1189qy7.jpg)
Porte SATA, Switch power e reset, dissi SB
http://img255.imageshack.us/img255/8731/hpim1194li6.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=hpim1194li6.jpg)
Curioso slot a 4 pin per l'alimentazione ausiliaria in caso si utilizzi più di una vga...Ma se ha un solo pci-e 16x? Boh, devo ancora capirla sta cosa....:mbe:
http://img101.imageshack.us/img101/2931/hpim1191zf9.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=hpim1191zf9.jpg)
Mangio un boccone e comincio le grandi opere....
deadlyomen17
14-12-2007, 13:17
Oh, allora, due foto un po' più decenti fatte al volo:
Curioso slot a 4 pin per l'alimentazione ausiliaria in caso si utilizzi più di una vga...Ma se ha un solo pci-e 16x? Boh, devo ancora capirla sta cosa....:mbe:
Mangio un boccone e comincio le grandi opere....
bellissima....sbrigati a postare qlc test!:read:
deadlyomen17
14-12-2007, 13:23
Nn quotare le img please! ;)
editato ;)
Oh, allora, due foto un po' più decenti fatte al volo:
Mangio un boccone e comincio le grandi opere....
Monterai il cpu in firma? per i test.
alex.sera
14-12-2007, 13:28
DLIN DLON chi sarà è SDA un pacco per lei :D :D :D :D
http://alexxsera.altervista.org/SM.jpg
solo che devo trovare una maledettissima scheda video:muro: :muro: alle 4 quando riaprono i negozi vado a vedere se riesco a farmi dare qualcosa:mc: :mc:
ciaooo
Brutale910
14-12-2007, 13:35
vai raga fateci sapere come va , sono indeciso tra queta e la blood iron:sofico:
alex.sera
14-12-2007, 13:39
azz notavo la questione della garanzia sul dissi mmmm e io devo montare il liquido sono dolori adesso vedo cosa mi posso inventare
ciaooo
nidecker
14-12-2007, 13:52
Monterai il cpu in firma? per i test.
No no, monto il 6750...e spero che su questa p35 vada un po' più in alto di fsb che con la mia attuale dfi (520 benchabili)
azz notavo la questione della garanzia sul dissi mmmm e io devo montare il liquido sono dolori adesso vedo cosa mi posso inventare
ciaooo
..e occhio...soprattutto all'inizio
Magari il nb lo metti a liquido una volta che hai verificato che sia perfettamente funzionante.
alex.sera
14-12-2007, 13:56
si prima di montare il liquido mi sa che mi faccio una settimanella di prova non voglio assolutamente rischiare però che pizze smonta e rimonta dopo vi posto le foto di che vuol dire queste operazioni nel mio caso
sembro un elettricista-idraulico :sofico:
intanto facci sapere tu come vai ;)
albortola
14-12-2007, 14:09
iscritto :) anche se non la comprerò.
No no, monto il 6750...e spero che su questa p35 vada un po' più in alto di fsb che con la mia attuale dfi (520 benchabili)
..e occhio...soprattutto all'inizio
Magari il nb lo metti a liquido una volta che hai verificato che sia perfettamente funzionante.
Ok grazie, vediamo come và, facci sapere.:)
Raga, una info per favore: sono interessato a questa mobo, ma ho letto che l'ali digitale da problemi ad alcuni alimentatori, io ho un Seasonic M12 700 W: secondo voi va bene o dovrò cambialro?
No no, monto il 6750...e spero che su questa p35 vada un po' più in alto di fsb che con la mia attuale dfi (520 benchabili)
..e occhio...soprattutto all'inizio
Magari il nb lo metti a liquido una volta che hai verificato che sia perfettamente funzionante.
ma ad aria 520???
Nidecker se posso chiederti un favore.. Potresti testare per benino come vdroppa la mobo? E' una questione importante per me e se mi sai dare qualche info mi decido se comprare questa splendida mobo o meno.. :)
Nidecker se posso chiederti un favore.. Potresti testare per benino come vdroppa la mobo? E' una questione importante per me e se mi sai dare qualche info mi decido se comprare questa splendida mobo o meno.. :)
c'è una guida sul vdrop? per me che sono nuovo intel? grazie.:)
misthral
14-12-2007, 18:49
Probabilmente non funzionerà (tono da Marvin :) ), ma potreste provare TAT (http://www.pctuner.net/download/scheda/154/5/Intel_Thermal_Analysis_Tool_-_TAT_-/) e vedere se funziona?
Grassie lorsignori grassie
"la vdrop sarebbe l'oscillazione del valore del voltaggio del vcore (quindi della cpu) tra quello che viene impostato nel bios e quello che realmente sarà il voltaggio della cpu in idle e full in windows. minore è e meglio sarà" è questo il vdrop? quindi se la mobo ha il vdrop, in sintesi, sotto win avremo lo stesso valore impostato dal bios, e cosi? confermate.
Grazie:)
Si si, è questo! ;)
Ti ringrazio, quindi nessuna voce nel bios, ti accorgi solo sotto win?:)
Altra domanda ragà, nessuno di voi monterà come dissy, scythe infinity?, spero di non avere problemi con i SB e NB.
Grazie:)
Esatto... nelle lanparty da 200 e passa € è presente una funzione che serve a ridurre tale "degradazione".
Mentre la rilevazione effettiva va fatta sotto windows, in idle e... in full: sopratutto sotto oc questo è un valore fondamentale di cui tenere conto.
Perfetto, grazie per la spiegazione, molto utile:)
Tidus.hw
14-12-2007, 20:02
ragazzi, per martedì/mercoledì mi arriva la mobo insieme a un Q6600.
quello di cui parla mo3bius qua :D
http://news.tecnocomputer.it/forums/showpost.php?p=164163&postcount=5
Raga, una info per favore: sono interessato a questa mobo, ma ho letto che l'ali digitale da problemi ad alcuni alimentatori, io ho un Seasonic M12 700 W: secondo voi va bene o dovrò cambialro?
Uppino..
Esatto... nelle lanparty da 200 e passa € è presente una funzione che serve a ridurre tale "degradazione".
Mentre la rilevazione effettiva va fatta sotto windows, in idle e... in full: sopratutto sotto oc questo è un valore fondamentale di cui tenere conto.
Ma la DK ce lo ha il v-drop o no?
Scusa ma non ho capito...:help:
nidecker
14-12-2007, 20:47
ma ad aria 520???
Si si ad aria :D
E' un bel 6750
Nidecker se posso chiederti un favore.. Potresti testare per benino come vdroppa la mobo? E' una questione importante per me e se mi sai dare qualche info mi decido se comprare questa splendida mobo o meno.. :)
Ahimè test per ora non ne riesco a fare...Ho appena finito (anzi sto finendo...) di formattare e reinstallare tutto...Domani sono via quindi tutto rimandato. Domenica provo a fare test più approfonditi.
Per ora non ho avuto la minima difficoltà. Con l'ali OCZ 520W Powerstream che ho non ci sono problemi (e meno male!!!!). Nemmeno le Crucial Ballistix pc-6400, che con la mia precedente Infinity 965-s facevano un po' a cazzotti all'avvio con 1,9V, mi hanno dato noie. Insomma, montato tutto e tac, avviato preciso preciso. Il bios montato è la release del 31 ottobre; ne esiste una più recente del 7 novembre.
Ah, socket di ritenzione paurosamente a banana...
Probabilmente non funzionerà (tono da Marvin :) ), ma potreste provare TAT (http://www.pctuner.net/download/scheda/154/5/Intel_Thermal_Analysis_Tool_-_TAT_-/) e vedere se funziona?
Grassie lorsignori grassie
Ciao, provato ora e TAT non funzia.
Ma la DK ce lo ha il v-drop o no?
Scusa ma non ho capito...:help:
La DK non ha la feature (a differenze delle altre lanparty) nel bios per eliminare/attenuare il vdroop. E' ancora da verificare se esista e di quale entità.
Ciao ragazzi...
Non ho capito una cosa... Ma questa DK ha tutti i condensatori a stato solido o solo quelli della zona cpu/mosfet ?
Io purtroppo non posso prenderla perchè ho commesso l'imprudenza di prendere una Blood (non sapendo che nel frattempo era uscita questa DK).... :muro:
nidecker
14-12-2007, 23:09
Non ho capito una cosa... Ma questa DK ha tutti i condensatori a stato solido o solo quelli della zona cpu/mosfet ?
Ehm bella domanda....Quelli della zona di alimentazione di sicuro, gli altri penso anche...M'informo.
Aggiornata la prima pagina con la lista delle memorie raccomandate da DFI per l'oc con la DK
alex.sera
14-12-2007, 23:39
rieccomi montato tutto a defaut ma testo quando mi arriva la scheda video adesso il neglozio di pc che conosco mi ha prestato una 7300 cosi ho testato che sia tutto funzionante quando ho la hd3870 sotto mano e mi arrivano le staffe per mettere il liquido sul socket 775 si comincia a lavorare
cmq che bordello di bios quello della nf7-s 2.0 era molto più semplice
mi sa che devo fare un corso rapido di oc per intel io ho sempre avuto amd
domani provo a capirci qualcosa
ciao notte
I bios delle Dfi richiedono molta dedizione x essere dominati! :O :sofico:
Quindi noi nuovi di intel, ci darete una manina?:) .
Anche se le basi dei bios dfi, c'è già.
Grazie:)
Ah, socket di ritenzione paurosamente a banana...
Dah male.. :muro:
Vabbe (se la prendo) mano alle pinze come ho fatto con la P5B.. ;)
La DK non ha la feature (a differenze delle altre lanparty) nel bios per eliminare/attenuare il vdroop. E' ancora da verificare se esista e di quale entità.
E' molto probabile che il vdroop sia presente (come sulla Blood Iron, anche se suppongo di minore entità dato la fascia un po piu alta di questa scheda), però non è detto che magari con qualche trucchetto si riesca ad attivare il vdroop control.. ;)
Quindi noi nuovi di intel, ci darete una manina?:) .
Anche se le basi dei bios dfi, c'è già.
Grazie:)
Oh bhe di difficile ci sono solo i timings della ram, se hai avuto una ultra-d (deduco dalla tua firma) non avrai problemi. Le altre cose da notare sono davvero poche e non credo che troverai grandi ostacoli. :)
Oh bhe di difficile ci sono solo i timings della ram, se hai avuto una ultra-d (deduco dalla tua firma) non avrai problemi. Le altre cose da notare sono davvero poche e non credo che troverai grandi ostacoli. :)
Grazie per il conforto:D
DARIO-GT
15-12-2007, 13:34
Mi sono accorto solo adesso diquesto 3d :fagiano:
Bravo nidecker per l'impegno ;)
Vi seguo...
alex.sera
15-12-2007, 14:40
si potrebbe chiedere a un moderatore di mettere il rilievo in thread schede madri in modo da riuscire a trovarlo più facilmente?
una cosa è normale la temp tutto a defolt del chipset a 47
mi potreste postare un po di temperature di esercizio tipiche di intel
CPU Q6600 base Max
chipset P35 base Max
System DK base Max
cosi mi regolo un attimo su dove posso arrivare senza avere scherzi
e programmi per testare il quad core e gestire un po tutti i parametri
con l'athlon usavo mem test super pi i vari 3d mark non so se bastano per vedere se questo sistema è stabile altri consigliati da voi
ciao e grazie
deadlyomen17
15-12-2007, 15:13
si potrebbe chiedere a un moderatore di mettere il rilievo in thread schede madri in modo da riuscire a trovarlo più facilmente?
una cosa è normale la temp tutto a defolt del chipset a 47
mi potreste postare un po di temperature di esercizio tipiche di intel
CPU Q6600 base Max
chipset P35 base Max
System DK base Max
cosi mi regolo un attimo su dove posso arrivare senza avere scherzi
e programmi per testare il quad core e gestire un po tutti i parametri
con l'athlon usavo mem test super pi i vari 3d mark non so se bastano per vedere se questo sistema è stabile altri consigliati da voi
ciao e grazie
si questi programmi vanno bene...ma per testare la stabilità devi usare orthos o 4xprime95 in blend
vegetagt
15-12-2007, 16:42
mi scrivo sono molto interessato a questa scheda :P sto passando a intel ^^
albortola
15-12-2007, 17:07
Mentre la rilevazione effettiva va fatta sotto windows, in idle e... in full: sopratutto sotto oc questo è un valore fondamentale di cui tenere conto.
appena uscita la blood, si vociferava addirittura che il vdroop fosse 'voluto', per evitare rischiosi sbalzi di tensione. ma lol. :asd:
alex.sera
15-12-2007, 18:04
per johnp1983
infatti mi sembrava un po alta sarà perche praticamente nel pc non ho ventole per via del liquido adesso ho messo una ventola provvisoria in attesa della staffa per sistemare il liquido ed è a 38gradi
grazie della risp. ;)
alex.sera
15-12-2007, 21:07
domanda per gli altri possessori della mia scheda madre
la scheda mi sta dando un brutto problema praticamente quando riavvio il pc e per esempio ho una qualsiasi usb collegata al pc non mi si riavvia mi rimane sulla schermata nera quella iniziale con scritto DARK da cosa puo dipendere questo problema ???
aiutatemi che non è molto bello dover sollegare tutto quando devi riavviare
ciao e grazie mille per l'aiuto
nidecker
15-12-2007, 21:14
domanda per gli altri possessori della mia scheda madre
la scheda mi sta dando un brutto problema praticamente quando riavvio il pc e per esempio ho una qualsiasi usb collegata al pc non mi si riavvia mi rimane sulla schermata nera quella iniziale con scritto DARK da cosa puo dipendere questo problema ???
aiutatemi che non è molto bello dover sollegare tutto quando devi riavviare
ciao e grazie mille per l'aiuto
Strano...controlla che tutte le voci relative all'abilitazione delle periferiche usb siano attive
Joepesce
15-12-2007, 22:35
raga mi iscrivo penso che mi faccio un bel regalino di natale :cool:
nidecker
15-12-2007, 22:43
raga mi iscrivo penso che mi faccio un bel regalino di natale :cool:
Ma bella lììììììììììììììì
:ubriachi: :asd:
p.s: ma 'ndo la trovi?
Joepesce
15-12-2007, 22:52
Ma bella lììììììììììììììì
:ubriachi: :asd:
p.s: ma 'ndo la trovi?
bhè i regalini di natale io me li faccio sempre DOPO natale... magari insieme ad una 3870 :p
THREAD UFFICIALE DFI LANPARTY DK P35-T2RS
http://us.dfi.com.tw/Upload/Product_Picture/DK%20P35-T2R-S.jpg
[...]E se ciò non fosse ancora sufficiente, la main offre un totale di 12 porte USB2.0 per tutti gli usi.[...]
dove stanno le altre 6? :stordita:
ho visto, grazie :)
mi rimane di capire se mi convenga una p5k-e o questa che è molto attizzante ma introvabile... :stordita:
deadlyomen17
16-12-2007, 11:11
;20134129']ho visto, grazie :)
mi rimane di capire se mi convenga una p5k-e o questa che è molto attizzante ma introvabile... :stordita:
se non sei fissato cn l'oc prendi la p5k-e wi-fi ke costa uguale o meno di questa...e si occa anke benissimo...
se poi vuoi occare un bel po e sei pratico di timing prendi la dfi ;)
anche se è priva di wifi integrato ha molte cose che la rendono interessante!
non sono pratico di smanettamenti a livello di overclock perchè il pc che per anni ho avuto non me ne permetteva la prova.. :D
se posso ora non ho problemi ad impratichirmi, magari col vostro aiuto? ;)
a proposito, mi resta da capire se la scheda soffre di vdrop?
deadlyomen17
16-12-2007, 12:11
;20134483']anche se è priva di wifi integrato ha molte cose che la rendono interessante!
non sono pratico di smanettamenti a livello di overclock perchè il pc che per anni ho avuto non me ne permetteva la prova.. :D
se posso ora non ho problemi ad impratichirmi, magari col vostro aiuto? ;)
a proposito, mi resta da capire se la scheda soffre di vdrop?
non ci sn dubbi ke sia interessante....soprattutto per ki come me ama l'oc....
il vdrop dovrebbe esserci...ma non è poi un problema cosi grave...a parte il fatto ke si puo ovviare cn vari metodi anche abbastanza semplici....
cmq per sapere di preciso ke vdrop ha aspettiamo i test di quelli ke hanno ricevuto la skeda per natale :D
soprattutto se chi ce l'ha monta come processore un E6750!
mi fornirebbe la fotocopia del pc che intendo farmi :D
non ci sn dubbi ke sia interessante....soprattutto per ki come me ama l'oc....
il vdrop dovrebbe esserci...ma non è poi un problema cosi grave...a parte il fatto ke si puo ovviare cn vari metodi anche abbastanza semplici....
cmq per sapere di preciso ke vdrop ha aspettiamo i test di quelli ke hanno ricevuto la skeda per natale :D
ragazzi, per natale vorrei spendere sui 150 euro (massimi proprio)...sinceramente non so questa scheda come va, ma vorrei permettermi un oc tranquillo sul mio prossimo quad penryn...quindi: siccome pochissimi sanno dell' esistenza di questa scheda, pensate che sia meglio una p5kc (che trovo a 100 euro), questa dfi a 150, oppure la p5e a 170?
p.s. non voglio fare record del mondo di oc, mi interessa solo che non mi rompa le balle come ho sentito delle varie asus (solo sentito:D ) p5k e co. e quindi non mi dia problemi... grazie a tutti!:D
alex.sera
16-12-2007, 12:39
sono riuscito a risolvere sembra il problema dell'usb ho disabilitato questi tre parametri
USB Keyboard Function Disabled
USB Mouse Function Disabled
USB Storage Function Disabled
e sembra andare adesso sto solo aspettando che mi arrivino le staffe del liquido e intanto sto penzando a come rimuovere il dissi del chipset senza rompere il sigillo di garanzia, se ci riesco posterò una piccola recenzione su come farlo ;) gia ho un pò di idee :D :D :D
e poi si iniziera con l'OC
p.s. per nidecker come stai a temp sul chipset le mie mi sembrano un po esagerate 47 gradi o è normale
nidecker
16-12-2007, 13:33
p.s. per nidecker come stai a temp sul chipset le mie mi sembrano un po esagerate 47 gradi o è normale
37 in idle...ma c'è una 120mm puntata lì vicino (sopra alle ram).
Toglimi una curiosità: se col tasto dx del mouse clicchi sull'icona di SmartGuardian nella barra in basso a dx vicino all'orologio cosa succede?
37 in idle...ma c'è una 120mm puntata lì vicino (sopra alle ram).
Toglimi una curiosità: se col tasto dx del mouse clicchi sull'icona di SmartGuardian nella barra in basso a dx vicino all'orologio cosa succede?
Perchè? toglici questa curiosità, qualche nuova funzione o bug?
deadlyomen17
16-12-2007, 13:52
ragazzi, per natale vorrei spendere sui 150 euro (massimi proprio)...sinceramente non so questa scheda come va, ma vorrei permettermi un oc tranquillo sul mio prossimo quad penryn...quindi: siccome pochissimi sanno dell' esistenza di questa scheda, pensate che sia meglio una p5kc (che trovo a 100 euro), questa dfi a 150, oppure la p5e a 170?
p.s. non voglio fare record del mondo di oc, mi interessa solo che non mi rompa le balle come ho sentito delle varie asus (solo sentito:D ) p5k e co. e quindi non mi dia problemi... grazie a tutti!:D
la mia p5k liscia rompe parekkio...ma nn so se è un problema di tutte le p5k o solo della mia....cmq tipo una qualsiasi gigabyte per te va benone...la ds3 la trovi a meno di 100 euro ed è ottima...ottimo oc e stabilità....inutile dire ke la dfi è buonissima...ma andresti a spendere almeno 50 euro in + senza poi sfruttare tutte le sue potenzialità....
per le varie p5k-e wifi, p5k wi fi, p5k deluxe ecc nn so dirti di preciso...ma sicuramente sono buone...come tutte le p35...resta da vedere se davvero danno problemi...
ps: se prendi la ds3 risparmi 50 euro...con i quali puoi prendere un normale kit 2x1gb di ddr2 800mhz cas 5....inutile spendere centinaia di euro per ram se poi non si fanno oc corposi...considera poi ke quasi tutti i kit di pc6400 ke trovi a 50 euro o meno ad almeno 900 950mhz c'arrivano senza grattacapi ;)
la mia p5k liscia rompe parekkio...ma nn so se è un problema di tutte le p5k o solo della mia....cmq tipo una qualsiasi gigabyte per te va benone...la ds3 la trovi a meno di 100 euro ed è ottima...ottimo oc e stabilità....inutile dire ke la dfi è buonissima...ma andresti a spendere almeno 50 euro in + senza poi sfruttare tutte le sue potenzialità....
per le varie p5k-e wifi, p5k wi fi, p5k deluxe ecc nn so dirti di preciso...ma sicuramente sono buone...come tutte le p35...resta da vedere se davvero danno problemi...
ps: se prendi la ds3 risparmi 50 euro...con i quali puoi prendere un normale kit 2x1gb di ddr2 800mhz cas 5....inutile spendere centinaia di euro per ram se poi non si fanno oc corposi...considera poi ke quasi tutti i kit di pc6400 ke trovi a 50 euro o meno ad almeno 900 950mhz c'arrivano senza grattacapi ;)
grazie per la rix;) infatti era quello che temevo! io per le ram pensavo infatti a delle ddr2 a 800 mhz o ocz sli ready o le reaper(cl4 però), oppure a delle black dragon..tanto per 15 euro di differenza non muoio:D ok allora grazie;)
nidecker
16-12-2007, 14:10
Perchè? toglici questa curiosità, qualche nuova funzione o bug?
No, niente di proccupante.
Se clicco sull'icona di SG col sx due volte si apre correttamente, se clicco col destro mi viene fuori la scritta "Run-time error "424" Object Required" e crasha SG. Insomma, non posso interagire col tasto dx ma solo col sx. Forse mi manca qualche libreria in winzoz oppure è un bug di SG.
No, niente di proccupante.
Se clicco sull'icona di SG col sx due volte si apre correttamente, se clicco col destro mi viene fuori la scritta "Run-time error "424" Object Required" e crasha SG. Insomma, non posso interagire col tasto dx ma solo col sx. Forse mi manca qualche libreria in winzoz oppure è un bug di SG.
Già reinstallato?, vorrei chiederti una gentilezza, puoi misurare in altezza il dissi chipset? vorrei rendermi conto se il mio scythe ci stà, grazie mille nidecker:)
hai avuto modo di testarla?
in termini di prestazioni come si comporta?
nidecker
16-12-2007, 14:38
Già reinstallato?, vorrei chiederti una gentilezza, puoi misurare in altezza il dissi chipset? vorrei rendermi conto se il mio scythe ci stà, grazie mille nidecker:)
Si, già reinstallato ed installato anche il .net framework 2.0 ma il "problema" persiste. Ad occhio e croce il dissi NB sarà alto almeno 5,5cm. E lo scythe è sicuramente più basso da dove comincia ad allargarsi. Più che altro la distanza fra i vari dissi (2 alimentazione + 1 nb) ed il socket della cpu è minima come ti dissi già in pvt.
Comunque fra 2 sec. misuro il tutto.
;20137405']hai avuto modo di testarla?
in termini di prestazioni come si comporta?
....'n attimooooooo :D :p
Si, già reinstallato ed installato anche il .net framework 2.0 ma il "problema" persiste. Ad occhio e croce il dissi NB sarà alto almeno 5,5cm. E lo scythe è sicuramente più basso da dove comincia ad allargarsi. Più che altro la distanza fra i vari dissi (2 alimentazione + 1 nb) ed il socket della cpu è minima come ti dissi già in pvt.
Comunque fra 2 sec. misuro il tutto.
....'n attimooooooo :D :p
ti ringrazio, il mio dissy è 4,8cm in altezza spero che ci vada.
Ps: tu che dissy monti, potrei prendermi il thermalright Hr-01 Plus.
nidecker
16-12-2007, 14:53
ti ringrazio, il mio dissy è 4,8cm in altezza spero che ci vada.
Ps: tu che dissy monti, potrei prendermi il thermalright Hr-01 Plus.
Cia, ti va bene: il dissi del NB è alto 4 cm circa ;)
Io monto il TR ultra 120extreme.
....'n attimooooooo :D :p
lol scusami.. sono impaziente perchè fremo dalla voglia di fare l'ordine.
fosse per me lo farei oggi, ma siccome monti la mia stessa configurazione sono interessatissimo di sapere come la valuti :)
Cia, ti va bene: il dissi del NB è alto 4 cm circa ;)
Io monto il TR ultra 120extreme.
Grazie, meno male, sennò avrei preso il TR HR-01 o il tuo, consigliati da Micro:D
Grazie nidecker;)
alex.sera
16-12-2007, 17:10
per nidecker si mi da il tuo stesso errore e poi crashia un prob del programma ma non troppo preoccupante io uso xp non so tu, forse sotto vista non lo fa
speriamo mi arrivi presto la scheda video questa 7300gt è una schifezza in confronto al sistema :D pero parte anche colin dirt
ciao
nidecker
16-12-2007, 18:15
per nidecker si mi da il tuo stesso errore e poi crashia un prob del programma ma non troppo preoccupante io uso xp non so tu,
Anch'io sono su XP SP2...E allora mi sa di bug...
Trovata qualche info in merito al vdroop (Fonte VictorWang):
vcore droop = 0.02~0.04v with a C2D.
Inoltre:
bios option almost 99% same as P35 LP/UT T2R.
u can simply regard DK as a little brother of LP/UT
same memory overclking feature with P35 T2R.
better overclking failure recovery ability.
deadlyomen17
16-12-2007, 18:41
Anch'io sono su XP SP2...E allora mi sa di bug...
Trovata qualche info in merito al vdroop (Fonte VictorWang):
vcore droop = 0.02~0.04v with a C2D.
Inoltre:
bios option almost 99% same as P35 LP/UT T2R.
u can simply regard DK as a little brother of LP/UT
same memory overclking feature with P35 T2R.
better overclking failure recovery ability.
buona notizia...se ha questo vdrop nn ci sono problemi...
in ogni caso vogliamo vedere test casalinghi :sofico:
Iscritto anch'io, appena acquistata, aspetto solo che mi arrivi :D
deadlyomen17
17-12-2007, 12:08
Iscritto anch'io, appena acquistata, aspetto solo che mi arrivi :D
io aspetto il 26....intanto bramo test! :D
alex.sera
17-12-2007, 17:28
domani forse riesco ad iniziare i test mi hanno detto che dovrebbe arrivare la scheda video :D:D:D
nidecker come vanno intanto i tuoi test???
nidecker
17-12-2007, 17:38
Ciao a tutti, oggi mi son messo di voglia per sgrossare le mie conoscenze sulla main...Per chi è un po' pratico di bios e di oc non incontrerà molti problemi nel muoversi in quello della DK. E' vero, le voci sono tante ed il tutto un po' disorienta ma con pazienza ed un po' di sbattimento s'impara tutto.
Rispetto alla mia precedente main (sempre DFI ma con chipset 965) il bios è decisamente più ricco di voci, nuovi strap e quindi nuovi moltiplicatori della ram, sezione ram decisamente curata ed approfondita (si posso davvero settare a puntino le proprie ram con una precisione incredibile) anche se molte sono le stesse che DFI utilizza da tempo per i chipset Intel.
Girando un po' per il web ho adocchiato e salvato qualche screen giusto per orientarmi nella direzione giusta e poi via sotto coi test.
Al momento non esiste una versione di setfsb compatibile (o meglio, c'è un pll che sembrerebbe adeguato ma sopra ai 430 Mhz di fsb il sistema s'impalla) con la nostra main quindi, ahimè, tutto da bios.
Mi sono mosso partendo dal bios ufficiale disponibile sul sito DFI (07/11), quello di serie che aveva la main era datato 31/10. Non ho quindi idea di come si comporti il precedente.
La main, in relazione ai primi test che ho effettuato, mi sembra di "bocca buona" intendendo con questo che anche provando qualche "azzardo" la main boota tranquillamente.
Non fatevi grossi problemi a dare mano ai volt nella sezione apposita, c'è sempre tempo per scendere e settarli al meglio.
Spazio ai test:
SETUP:
E6750 L719A
2x1Gb Crucial Ballistix pc-6400
Main...Boh?
ALI OCZ 520W Powerstream
Dissi TR 120 Ultra Ex.
Con la precedente main mi ero fermato a 515 Mhz di fsb stabili, ora con la DK sono arrivato a 520. Non c'è stato quel grosso miglioramento che mi aspettavo. La 965-s si è dimostrata perciò un'ottima main e la DK ha strappato qualche Mhz in più grazie alla sua curata sezione di alimentazione e al segnale pulitissimo. A 530 la main non fa il boot (penso proprio che la cpu sia arrivata al suo muretto :( )
Orthos@520 fsb
http://img230.imageshack.us/img230/3046/orthos520fsban1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=orthos520fsban1.jpg)
Appurato un minimo il margine che avevo sulla cpu sono passato alle ram per capire come venivano gestite. Ci sono 3 strap utilizzabili (200,266 e 333) ognuno con 2 (200) e 3 (266,333) moltiplicatori delle ram annessi.
Qui un test di larghezza di banda con le impostazioni delle ram su auto, strap@333/667 (1:1@500Mhz@5-5-5-15). Quasi 8Gb/sec, non male per essere tutto su auto.
http://img239.imageshack.us/img239/3484/banda50055515bk8.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=banda50055515bk8.jpg)
..ed uno SPI 32M per testare un po' la stabilità delle impostazioni
http://img408.imageshack.us/img408/5905/spi32m500x6mz3.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=spi32m500x6mz3.jpg)
Successivamente, per confrontare la gestione ram Intel 965 vs. P35, ho settato un 500@4-4-4-12, con un ottimistico 2,3V da bios (sul 965 ci volevano 2,35V per la stabilità). Stabili :)
http://img230.imageshack.us/img230/9947/memtest5004441223biosjz9.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=memtest5004441223biosjz9.jpg)
Altro test di banda a 500x7 con ram@4-4-4-12 e gestione su fast/fast (non ricordo la voce del bios). 1Gb/sec in più rispetto al test precedente (stesso fsb, stesso strap ma prima i timings erano più rilassati)
http://img239.imageshack.us/img239/2885/banda500x744412zi0.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=banda500x744412zi0.jpg)
Test Vdrop:
Orthos Idle (da bios 1,42V)
http://img408.imageshack.us/img408/6596/vdroporthosidle142biosuu6.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=vdroporthosidle142biosuu6.jpg)
Orthos full (1,4)
http://img412.imageshack.us/img412/4107/vdroporthosfull14ce3.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=vdroporthosfull14ce3.jpg)
Poi un rapido confronto con uno SPI 1M fra DFI 965-s e DFI DK a parità d'impostazioni:
965-S:
http://img103.imageshack.us/img103/2594/spi1m515x73600mhzen0.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=spi1m515x73600mhzen0.jpg)
DK:
http://img408.imageshack.us/img408/8286/spi1m515x7mj1.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=spi1m515x7mj1.jpg)
Banda@515x7 con ram e relativi settaggi bios abbastanza tirati:
http://img239.imageshack.us/img239/9544/banda515x74449fastfasttq3.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=banda515x74449fastfasttq3.jpg)
Ed infine un altro confronto sullo SPI 32M fra DFI 965-s e DFI DK, il tutto a parità d'impostazioni (475x8@4-4-4-9 PL7)
965-s:
http://img140.imageshack.us/img140/9064/spi32m3800mhz475x8145vsw9.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=spi32m3800mhz475x8145vsw9.jpg)
DK:
http://img231.imageshack.us/img231/7809/spi32m475x8pl7wn3.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=spi32m475x8pl7wn3.jpg)
La main così alla prima "tastata" mi sembra decisamente valida, molto veloce e stabile. Bisogna prenderci un po' la mano con gli strap.
Tutta da scoprire la sezione ram. Ci sono una marea d'impostazioni per una messa a punto maniacale...Ho fatto qualche test veloce con la ram@600-5-5-5-15@max 2,45V con strap sia a 266 che a 333 ma non sono riuscito a stabilizzarle. O non ci arrivano o devo capire come funziona il bios...
Ciaooooooooooooooooo :)
stefanocucu
17-12-2007, 17:38
ordinata oggi
mi iscrivo anche io
questa è la mia prima dfi e ho già l'acquolina in bocca:sbav:
deadlyomen17
17-12-2007, 17:50
Ciao a tutti, oggi mi son messo di voglia per sgrossare le mie conoscenze sulla main...Per chi è un po' pratico di bios e di oc non incontrerà molti problemi nel muoversi in quello della DK. E' vero, le voci sono tante ed il tutto un po' disorienta ma con pazienza ed un po' di sbattimento s'impara tutto.
Rispetto alla mia precedente main (sempre DFI ma con chipset 965) il bios è decisamente più ricco di voci, nuovi strap e quindi nuovi moltiplicatori della ram, sezione ram decisamente curata ed approfondita (si posso davvero settare a puntino le proprie ram con una precisione incredibile) anche se molte sono le stesse che DFI utilizza da tempo per i chipset Intel.
Girando un po' per il web ho adocchiato e salvato qualche screen giusto per orientarmi nella direzione giusta e poi via sotto coi test.
Al momento non esiste una versione di setfsb compatibile (o meglio, c'è un pll che sembrerebbe adeguato ma sopra ai 430 Mhz di fsb il sistema s'impalla) con la nostra main quindi, ahimè, tutto da bios.
Mi sono mosso partendo dal bios ufficiale disponibile sul sito DFI (07/11), quello di serie che aveva la main era datato 31/10. Non ho quindi idea di come si comporti il precedente.
La main, in relazione ai primi test che ho effettuato, mi sembra di "bocca buona" intendendo con questo che anche provando qualche "azzardo" la main boota tranquillamente.
Non fatevi grossi problemi a dare mano ai volt nella sezione apposita, c'è sempre tempo per scendere e settarli al meglio.
Spazio ai test:
SETUP:
E6750 L719A
2x1Gb Crucial Ballistix pc-6400
Main...Boh?
ALI OCZ 520W Powerstream
Dissi TR 120 Ultra Ex.
Con la precedente main mi ero fermato a 515 Mhz di fsb stabili, ora con la DK sono arrivato a 520. Non c'è stato quel grosso miglioramento che mi aspettavo. La 965-s si è dimostrata perciò un'ottima main e la DK ha strappato qualche Mhz in più grazie alla sua curata sezione di alimentazione e al segnale pulitissimo. A 530 la main non fa il boot (penso proprio che la cpu sia arrivata al suo muretto :( )
[...]
bei test....a quanto pare il vdrop è basso...perfetto!!
DARIO-GT
17-12-2007, 17:56
Beh che dire, ottimi test, ben curati, la 965-S è all'altezza dei test!
Complimenti per il lavoro...io ancora aspetto la Lanparty UT :cry:
deadlyomen17
17-12-2007, 17:58
puoi fare un test di frequenza max del processore?
Ciao a tutti, oggi mi son messo di voglia per sgrossare le mie conoscenze sulla main...Per chi è un po' pratico di bios e di oc non incontrerà molti problemi nel muoversi in quello della DK. E' vero, le voci sono tante ed il tutto un po' disorienta ma con pazienza ed un po' di sbattimento s'impara tutto.
Rispetto alla mia precedente main (sempre DFI ma con chipset 965) il bios è decisamente più ricco di voci, nuovi strap e quindi nuovi moltiplicatori della ram, sezione ram decisamente curata ed approfondita (si posso davvero settare a puntino le proprie ram con una precisione incredibile) anche se molte sono le stesse che DFI utilizza da tempo per i chipset Intel.
Girando un po' per il web ho adocchiato e salvato qualche screen giusto per orientarmi nella direzione giusta e poi via sotto coi test.
Al momento non esiste una versione di setfsb compatibile (o meglio, c'è un pll che sembrerebbe adeguato ma sopra ai 430 Mhz di fsb il sistema s'impalla) con la nostra main quindi, ahimè, tutto da bios.
Mi sono mosso partendo dal bios ufficiale disponibile sul sito DFI (07/11), quello di serie che aveva la main era datato 31/10. Non ho quindi idea di come si comporti il precedente.
La main, in relazione ai primi test che ho effettuato, mi sembra di "bocca buona" intendendo con questo che anche provando qualche "azzardo" la main boota tranquillamente.
Non fatevi grossi problemi a dare mano ai volt nella sezione apposita, c'è sempre tempo per scendere e settarli al meglio.
Spazio ai test:
SETUP:
E6750 L719A
2x1Gb Crucial Ballistix pc-6400
Main...Boh?
ALI OCZ 520W Powerstream
Dissi TR 120 Ultra Ex.
Con la precedente main mi ero fermato a 515 Mhz di fsb stabili, ora con la DK sono arrivato a 520. Non c'è stato quel grosso miglioramento che mi aspettavo. La 965-s si è dimostrata perciò un'ottima main e la DK ha strappato qualche Mhz in più grazie alla sua curata sezione di alimentazione e al segnale pulitissimo. A 530 la main non fa il boot (penso proprio che la cpu sia arrivata al suo muretto :( )
Orthos@520 fsb
Appurato un minimo il margine che avevo sulla cpu sono passato alle ram per capire come venivano gestite. Ci sono 3 strap utilizzabili (200,266 e 333) ognuno con 2 (200) e 3 (266,333) moltiplicatori delle ram annessi.
Qui un test di larghezza di banda con le impostazioni delle ram su auto, strap@333/667 (1:1@500Mhz@5-5-5-15). Quasi 8Gb/sec, non male per essere tutto su auto.
..ed uno SPI 32M per testare un po' la stabilità delle impostazioni
Successivamente, per confrontare la gestione ram Intel 965 vs. P35, ho settato un 500@4-4-4-12, con un ottimistico 2,3V da bios (sul 965 ci volevano 2,35V per la stabilità). Stabili :)
Altro test di banda a 500x7 con ram@4-4-4-12 e gestione su fast/fast (non ricordo la voce del bios). 1Gb/sec in più rispetto al test precedente (stesso fsb, stesso strap ma prima i timings erano più rilassati)
Test Vdrop:
Orthos Idle (da bios 1,42V)
Orthos full (1,4)
Ciaooooooooooooooooo :)
Mille grazie per i test che hai fatto, non mi è ancora chiaro "strap" cosa s'intende, ma credo che l'acquisto ne è valso.;)
DARIO-GT
17-12-2007, 18:13
... non mi è ancora chiaro "strap" cosa s'intende, ...
Si vede che sei nuovo dei chipset intel :D
Si vede che sei nuovo dei chipset intel :D
Si l'ho già detto, potresti spiegarmelo? o mi dai link?
Grazie;)
Si vede che sei nuovo dei chipset intel :D
Trovata guida http://www.pcxtreme.it/forum/showthread.php?t=900 , pensavo peggio, niente di complicato.:p
DARIO-GT
17-12-2007, 18:22
Si l'ho già detto, potresti spiegarmelo? o mi dai link?
Grazie;)
Leggiti questa guida ti sarà molto utile a capire, io ho iniziato prprio da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246335
Leggiti questa guida ti sarà molto utile a capire, io ho iniziato prprio da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246335
Grazie mi pomperò pure questa:D
nidecker
17-12-2007, 18:38
puoi fare un test di frequenza max del processore?
Tempo al tempo....per oggi ho dato :p
Penso arriverò a 520/525x8 comunque, non di più causa muro del fsb :(
deadlyomen17
17-12-2007, 18:43
Tempo al tempo....per oggi ho dato :p
Penso arriverò a 520/525x8 comunque, non di più causa muro del fsb :(
520x8??:eek:
con la 965 dark a quanto arrivavi di frequenza massima??
Inlogitech
17-12-2007, 19:20
scusate qualche intervento dietro ho letto di probl o possibile bug, più precisamente che difficoltà avete incontrato? Si verifica a default o solo in oc?
tnx
nidecker
17-12-2007, 19:52
520x8??:eek:
con la 965 dark a quanto arrivavi di frequenza massima??
Con la 965-s arrivavo a 515 stabili e 520 benchabili.
COn la DK sono arrivato a 520 stabili, ma facendo una prova a 530 la main non fa il boot, segno al 99,99% che la cpu è arrivata al suo wall.
scusate qualche intervento dietro ho letto di probl o possibile bug, più precisamente che difficoltà avete incontrato? Si verifica a default o solo in oc?
tnx
Uhm...rileggi bene! ;)
deadlyomen17
17-12-2007, 19:56
Con la 965-s arrivavo a 515 stabili e 520 benchabili.
COn la DK sono arrivato a 520 stabili, ma facendo una prova a 530 la main non fa il boot, segno al 99,99% che la cpu è arrivata al suo wall.
scusa...frequenza max processore...non fsb...mi ero dimenticato di precisare...
deadlyomen17
17-12-2007, 19:59
Tutta da scoprire la sezione ram. Ci sono una marea d'impostazioni per una messa a punto maniacale...Ho fatto qualche test veloce con la ram@600-5-5-5-15@max 2,45V con strap sia a 266 che a 333 ma non sono riuscito a stabilizzarle. O non ci arrivano o devo capire come funziona il bios...
scusa ancora...cmq ho visto nella tua firma le tue belle ram (ci sto facendo un pensierino :sofico: )....su questa main non sei arrivato a 609mhz??o hai provato soltanto la stabilità?
nidecker
17-12-2007, 20:06
scusa...frequenza max processore...non fsb...mi ero dimenticato di precisare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20156563&postcount=158
scusa ancora...cmq ho visto nella tua firma le tue belle ram (ci sto facendo un pensierino :sofico: )....su questa main non sei arrivato a 609mhz??o hai provato soltanto la stabilità?
No, a 609 ci sono arrivato con la DFI 965-S...ed erano benchabili comunque.
Su questa DK nei test di oggi ho voluto cercare la stabilità a 600 senza esito positivo purtroppo...sicuramente però erano benchabili (winzoz veniva caricato senza problemi).
E' un discorso da approfondire quello delle ram...
deadlyomen17
17-12-2007, 20:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20156563&postcount=158
No, a 609 ci sono arrivato con la DFI 965-S...ed erano benchabili comunque.
Su questa DK nei test di oggi ho voluto cercare la stabilità a 600 senza esito positivo purtroppo...sicuramente però erano benchabili (winzoz veniva caricato senza problemi).
E' un discorso da approfondire quello delle ram...
beh si ci sn moltissime opzioni per le ram che magari influiscono su prestazioni o frequenza massima...ricordo la nf4 ut....paurosa....
nidecker
17-12-2007, 20:57
beh si ci sn moltissime opzioni per le ram che magari influiscono su prestazioni o frequenza massima...ricordo la nf4 ut....paurosa....
Sicuramente...La DK ha una sezione ram davvero assurda...Quando darai un'occhiata al bios capirai!
VictorWang (azz, dici poco) ci ha solo fatto i 750@cas5....:eek:
alex.sera
17-12-2007, 21:18
si infatti le ram sono veramente esgerate le caratteristiche adesso intanto che aspetto la scheda video mi stò studiando un po il manuale per capire un po di più di questo bios
p.s. non si trova niente in italiano su questo bios descrizioni caratteristiche??
ciao
nidecker
17-12-2007, 21:44
p.s. non si trova niente in italiano su questo bios descrizioni caratteristiche??
ciao
Macchè...negli States deve ancora arrivare!
E le poche che sono arrivate da noi sono subito finite.
Mi è appena arrivata:D il dissy infinity ci stà, come già detto da nid.
Devo solo montare il tutto.
Ps:posso postare l'FPO di un Xeon? sapreste dirmi se ha un buon batch?
Grazie
deadlyomen17
18-12-2007, 13:18
Mi è appena arrivata:D il dissy infinity ci stà, come già detto da nid.
Devo solo montare il tutto.
Ps:posso postare l'FPO di un Xeon? sapreste dirmi se ha un buon batch?
Grazie
dove l'hai comprata??link in pvt
dove l'hai comprata??link in pvt
Tecno......:)
deadlyomen17
18-12-2007, 13:19
mannaggia....l'hai presa da un po allora...ora bisogna prenotare per il 26....
alex.sera
18-12-2007, 13:59
finalmente mi è arrivata la scheda video ma mi sa che ha qualche problema con quella audio infatti quando installo i driver della scheda video la scheda audio integrata non funziona più adesso sto cercando un modo per risolvere cmq i giochi vanno da dio con la hd 3870 :eek:
se sapete qualcosa di questa incompatibilità fatemi sapere anche in pvt grazie
ciao
Ragà scusate le DDR su quali slot è consigliato?
Grazie
Ragà possibile ho queste temperature?
http://aycu12.webshots.com/image/34891/2001091749664799600_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001091749664799600)
non capisco una cosa da bios ho impostato fsb400x8 e sono@3200Mhz, ma con coretemp mi da 3600Mhz, chi mi spiega? forse il famoso strap?
grazie:)
nidecker
18-12-2007, 18:30
se sapete qualcosa di questa incompatibilità fatemi sapere anche in pvt grazie
ciao
Nessuna incompatibilità che io sappia...prova a reinstallare i driver (prima vga,poi audio)
Ragà scusate le DDR su quali slot è consigliato?
Grazie
Di solito si cerca di montare le ram a partire dal 1° slot più vicino alla cpu.
Non penso che comunque ci siano sostanziali differenze fra i due.
Ragà possibile ho queste temperature?
non capisco una cosa da bios ho impostato fsb400x8 e sono@3200Mhz, ma con coretemp mi da 3600Mhz, chi mi spiega? forse il famoso strap?
grazie:)
Quelle T° sono da liquido o da casa con T° amb. a 10°C
In merito alla freq. è sicuramente più attendibile cpu-z
Nessuna incompatibilità che io sappia...prova a reinstallare i driver (prima vga,poi audio)
Di solito si cerca di montare le ram a partire dal 1° slot più vicino alla cpu.
Non penso che comunque ci siano sostanziali differenze fra i due.
Grazie, infatti le ho montate come dici tu.:)
Nessuna incompatibilità che io sappia...prova a reinstallare i driver (prima vga,poi audio)
Di solito si cerca di montare le ram a partire dal 1° slot più vicino alla cpu.
Non penso che comunque ci siano sostanziali differenze fra i due.
Quelle T° sono da liquido o da casa con T° amb. a 10°C
In merito alla freq. è sicuramente più attendibile cpu-z
GUarda non riesco a spiegarmele le temp° ero abituato con amd a temp più alte, ma siamo sicuri che mi funziona tutto come si deve?:D , la t° amb è di 16° adesso, o merito delle due fan da120mm montate sul dissy?, a parte l'ottimo ricircolo d'aria nel case.:)
alex.sera
18-12-2007, 19:56
tu che scheda video monti
cmq adesso sto testando direttamente con la x-fi e vedo se mi da lo stesso prob
ciao ;)
nidecker
18-12-2007, 21:39
GUarda non riesco a spiegarmele le temp° ero abituato con amd a temp più alte, ma siamo sicuri che mi funziona tutto come si deve?:D , la t° amb è di 16° adesso, o merito delle due fan da120mm montate sul dissy?, a parte l'ottimo ricircolo d'aria nel case.:)
Guarda, per semplice un principio fisico, con dissipazione ad aria è impossibile scendere al di sotto della T°ambiente. Quindi presumo che i sensori siano sballati (a tal proposito nel bios, sezione HW monitor o pc healt o come cavolo si chiama, c'è un'impostazione che permette di correggere la T° rilevata nella cpu). Se hai 16°C T° ambiente, la T° rilevata della cpu minimo deve essere 16°C (che poi anche in idle un minimo la cpu scalda quindi dovresti essere almeno sui 18-20°). Coretemp di solito è affidabile ma visto lo scazzo nel rilevarti la frequenza magari scazza anche la rilevazione della T°.
Strano però che anche SG ti rilevi una T° così bassa.
Magari fa delle prove idle/full con orthos.
tu che scheda video monti
X1800XT. Ho installato prima i driver Realtek, poi quelli della vga.
eva vacca vigliacca tu sei arrivato a 525Mhz di FSB con questa scheda??? cavolo pauroso... non è possibile vedere una schermata di cpu-z?? altro che X38, basta e avanza questa... io con una gigabyte X38 oltre tutto raffreddata a dovere ad aria son morto a 500mhz ma proprio morto, la scheda si è impallata e ora è in rma da un mese e mezzo....
Joepesce
18-12-2007, 23:09
eva vacca vigliacca tu sei arrivato a 525Mhz di FSB con questa scheda??? cavolo pauroso... non è possibile vedere una schermata di cpu-z?? altro che X38, basta e avanza questa... io con una gigabyte X38 oltre tutto raffreddata a dovere ad aria son morto a 500mhz ma proprio morto, la scheda si è impallata e ora è in rma da un mese e mezzo....
guarda che nn è chissà che fsb da paura... sulle dfi è normale :p
anche la sorellina 965-s aveva prestazioni simili :cool:
Guarda, per semplice un principio fisico, con dissipazione ad aria è impossibile scendere al di sotto della T°ambiente. Quindi presumo che i sensori siano sballati (a tal proposito nel bios, sezione HW monitor o pc healt o come cavolo si chiama, c'è un'impostazione che permette di correggere la T° rilevata nella cpu). Se hai 16°C T° ambiente, la T° rilevata della cpu minimo deve essere 16°C (che poi anche in idle un minimo la cpu scalda quindi dovresti essere almeno sui 18-20°). Coretemp di solito è affidabile ma visto lo scazzo nel rilevarti la frequenza magari scazza anche la rilevazione della T°.
Strano però che anche SG ti rilevi una T° così bassa.
Magari fa delle prove idle/full con orthos.
X1800XT. Ho installato prima i driver Realtek, poi quelli della vga.
proverò con il bios che hai installato anche tu, magari risolvo.
Ciao
-andrea-
19-12-2007, 09:51
raga sto per acquistarla anke io, è compatibile con un dissi Thermaltake MiniTyp90?
ce l'ho ora montato su una gygabyte ga965p-s3, con un qx6700.
bè io di DFI ho avuto una 680i e le frequenze non erano proprio il max... sopra i 470 non riuscivo a salire.... con gigabyte X38 sono arrivato a 500mhz prima che morisse la scheda... quindi per me sono novità XD... appena si diffonde un po' + in Italia mi piacerebbe comprarla anche se il solo slot PCI x 16x mi lascia un po' sconfortato :(
raga sto per acquistarla anke io, è compatibile con un dissi Thermaltake MiniTyp90?
ce l'ho ora montato su una gygabyte ga965p-s3, con un qx6700.
Credo di si, io ho montato l'infinity scythe, immagina quel mostro quant'è grosso, comunque ci stà senza problemi.
Ciao
-andrea-
19-12-2007, 11:55
Credo di si, io ho montato l'infinity scythe, immagina quel mostro quant'è grosso, comunque ci stà senza problemi.
Ciao
wow, qst dissi è enorme, ma hai anke le 4 fan laterali?
maurosheva
19-12-2007, 13:56
ciao....ho una p5kc....mi sta dando parecchi problemi!!!! per non parlare del famoso fake boot e del noto vdroop...
da bios con e6750 portato a 3200 ho impostatp 1.265
cpuz mi rileva 1.225 in idle e sotto sforzo con orthos scendo fino a 1.116....
il mio pc è il seguente
ocz 600W
case thermaltake bach vx
ram corsair 2gb 800 C4DHX
Asus p5kc....
da quello che ho letto, credo che mi conviene prendere la DFI T2RS....
voi che dite?
a me interessa per uso daily: vorrei fermarmi a 3600 e portare le ram a 1000
montofili
19-12-2007, 14:08
Scusa l'intromissione ma potreste spiegarmi che differenza c'è tra
il modello T2RS e il T2R?
(nel primo post ho letto che ci sono 3 diversi modelli della DK P35 ma da quali sigle sono contraddistinti?)
Grazie!
Scusa l'intromissione ma potreste spiegarmi che differenza c'è tra
il modello T2RS e il T2R?
(nel primo post ho letto che ci sono 3 diversi modelli della DK P35 ma da quali sigle sono contraddistinti?)
Grazie!
Quelle che sono arrivate in italia dovrebbero essere con tutti i condensatori solidi, prova a chiedere a nidecker che ce l'ha gia
nidecker
19-12-2007, 15:10
Scusa l'intromissione ma potreste spiegarmi che differenza c'è tra
il modello T2RS e il T2R?
(nel primo post ho letto che ci sono 3 diversi modelli della DK P35 ma da quali sigle sono contraddistinti?)
Grazie!
Ciao, di preciso sul sito DFI non compare nulla a riguardo ed il solo link disponibile delle versioni DK è quello relativo alla t2rs. Guardando la main della rece fatta da windwithme noto però alcune differenze con la mia (che è T2RS):
http://img132.imageshack.us/img132/8292/ddkp3501na4.jpg
Nella foto sopra infatti si può vedere come solo i condensatori attorno al socket sono allo stato solido mentre gli altri sono classici condensatori elettrolitici.
La T2RS ha invece tutti i condensatori allo stato solido:
http://img87.imageshack.us/img87/7028/ddks04lq7.jpg
Presumo quindi che la versione T2RS (quella disponibile da noi in Ita sino a qualche gg fa) sia quella con ICH9R e tutti i condensatori allo stato solido, la versione T2R quella con i condensatori jappo elettrolitici e ICH9R. La rimanente versione con ICH9 liscio e condensatori jappo elettrolitici potrebbe essere la T2S, che inoltre ha solo 4 porte Sata2 anzichè 6 delle altre 2 versioni
nidecker
19-12-2007, 15:44
Piccoli test freschi frschi di giornata....
Un Orthos per testare il max fsb del mio 6750 (oltre proprio non c'è verso...525 una roccia, 530 morto :( )
http://img521.imageshack.us/img521/6057/32721793og3.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=32721793og3.jpg)
...e uno SPI a 3,6Ghz con ram e relative impostazioni bios tirate. Nessuna ottimizzazione del SO o ammenicoli vari.
http://img518.imageshack.us/img518/3792/80422257tr6.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=80422257tr6.jpg)
montofili
19-12-2007, 16:00
Ciao, di preciso sul sito DFI non compare nulla a riguardo ed il solo link disponibile delle versioni DK è quello relativo alla t2rs. Guardando la main della rece fatta da windwithme noto però alcune differenze con la mia (che è T2RS):
http://img132.imageshack.us/img132/8292/ddkp3501na4.jpg
Nella foto sopra infatti si può vedere come solo i condensatori attorno al socket sono allo stato solido mentre gli altri sono classici condensatori elettrolitici.
La T2RS ha invece tutti i condensatori allo stato solido:
http://img87.imageshack.us/img87/7028/ddks04lq7.jpg
Presumo quindi che la versione T2RS (quella disponibile da noi in Ita sino a qualche gg fa) sia quella con ICH9R e tutti i condensatori allo stato solido, la versione T2R quella con i condensatori jappo elettrolitici e ICH9R. La rimanente versione con ICH9 liscio e condensatori jappo elettrolitici potrebbe essere la T2S.
Perfetto! :D
Ottima spiegazione!
Visto che sei in possesso di questa mabo vorrei chiederti alcuni pareri:
come puoi vedere dalla mia sign, ho una LP P35 T2R che ho dovuto mandare in RMA per un difetto che ho riscontrato. Visto i tempi biblici della DFI, necessito quanto prima di una sostituta, per cui stavo valutando se prendere una X38 o la DK P35. Sinceramente visto l'ormai maturità acquisita dal P35 sarei molto più intenzionato a prendere la DK anche in virtu del fatto che non ho bisogno di crossfire (visto che ho nvidia) e delle voci poco rassicuranti che circolano a riguardo dell'X38!
Dalla news di ieri http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-intel-x48-solo-tra-alcuni-mesi_23651.html
mi pare di capire che tra pochi mesi l'X38 verrà sostituito dall'X48 e mi sembra azzardato spendere ora 250€ per un prodotto che a breve potrebbe non avere più un supporto adeguato in fatto di bios e driver.
Inoltre, visto le recensioni delle altre marche (asus, gigabyte,abit..) non c'è un divario apprezzabile tra i due chipset, anzi il p35 è spesso davanti!!
Tutto questo ragionamento mi porterebbe a scegliere la DK P35; tu ti senti di consigliarla?
Sei rimasto soddisfatto?
Con la Crucial Ballistix PC8500 ci sono problemi di incompatibilità?
La dissipazione del calore sul northbridge è sufficiente?
L'EZ-clear funziona anche dai tasti power-reset del case? (come sulla LP P35)
La qualità audio è accettabile?
Grazie mille!
nidecker
19-12-2007, 16:56
Praticamente al spi1m andiamo identici, io a 3600Mhz (450*8) e ram @ 1080Mhz con timings 5-5-5-15 realizzo 14.1 secondi.
Anche io con sistema non ottimizzato e ram da stirare ancora x quanto riguarda i timings e i sub-timings.
Due decimi non sono pochi sullo SPI da 1Mb a parità di freq :D :Prrr:
tu ti senti di consigliarla?
Sei rimasto soddisfatto?
Con la Crucial Ballistix PC8500 ci sono problemi di incompatibilità?
La dissipazione del calore sul northbridge è sufficiente?
L'EZ-clear funziona anche dai tasti power-reset del case? (come sulla LP P35)
La qualità audio è accettabile?
Grazie mille!
Per 145 euro mi sembra una valida main, veloce, con pochi limiti in oc a quanto pare. Il bundle è quel che è anche se è targata lanparty ma sinceramente di giochi e programmi che fanno solo aumentare il prezzo ne faccio a meno. Idem per i transpiper ed il secondo slot pci-e.
Con le Crucial 8500 non penso ci siano problemi (ho le 6400 e vanno benissimo). In oc il nb scalda ma il dissi lo tiene entro valori accettabili. Una ventola o comunque una buona aerazione nel case di certo aiuta. Non sono assolutamente un intenditore di schede audio...però quella integrata mi sembra ottima :fagiano:
In merito all'ez-touch non so se funzia anche con i tast del case...ma essendo prolungamenti dei due tasti posti sulla main presumo di si! Provo appena dovrò resettare il CMOS :p
deadlyomen17
19-12-2007, 17:39
Praticamente al spi1m andiamo identici, io a 3600Mhz (450*8) e ram @ 1080Mhz con timings 5-5-5-15 realizzo 14.1 secondi.
Anche io con sistema non ottimizzato e ram da stirare ancora x quanto riguarda i timings e i sub-timings.
14.094 sec cn p5k e ram a 900 5-5-5 senza nessun ottimizzazione (forse anke l'antivirus c'era...)
cmq raga dite ke mi conviene prenotarla per il 26 o aspettare? non è ke poi il 26 sn gia tutte finite appena arrivano??
14.094 sec cn p5k e ram a 900 5-5-5 senza nessun ottimizzazione (forse anke l'antivirus c'era...)
cmq raga dite ke mi conviene prenotarla per il 26 o aspettare? non è ke poi il 26 sn gia tutte finite appena arrivano??
Chiedi via email@tecno (tino mi pare si chiami:D ).
Ciao:)
@nidecker, per quanto riguarda le mie temperature sballate, ho installato l'ultimo bios, niente stesso problema, però la fan sul connettore cpu/fan a me e da 3pin e non 4 come sulla mobo, potrebbe essere quello?, anche se coretemp e da bios stesse temperature.
Devo mandarla in RMA?.
Ciao grazie
nidecker
19-12-2007, 19:22
la fan sul connettore cpu/fan a me e da 3pin e non 4 come sulla mobo, potrebbe essere quello?, anche se coretemp e da bios stesse temperature.
Devo mandarla in RMA?.
Ciao grazie
L'attacco della ventola non centra un fico con le t°sballate ;)
Li mi sa che hai i sensori paccati...ma alla fine se setti nel bios +15°C leggi le temperature corrette.
Non penso sia il caso di mandarla in RMA...Vedi tu
deadlyomen17
19-12-2007, 19:24
@nidecker, per quanto riguarda le mie temperature sballate, ho installato l'ultimo bios, niente stesso problema, però la fan sul connettore cpu/fan a me e da 3pin e non 4 come sulla mobo, potrebbe essere quello?, anche se coretemp e da bios stesse temperature.
Devo mandarla in RMA?.
Ciao grazie
quale versione di coretemp usi??
L'attacco della ventola non centra un fico con le t°sballate ;)
Li mi sa che hai i sensori paccati...ma alla fine se setti nel bios +15°C leggi le temperature corrette.
Non penso sia il caso di mandarla in RMA...Vedi tu
Grazie, figurati chi vorrebbe mandarla in rma, non sapevo di questa funzione +15°C.
Ps:scusa le mie domande da niubbo ogni volta.:)
quale versione di coretemp usi??
Mi sembra una beta 09* non ricordo adesso, tu quale consigli?, è un casino se non risolvo.
deadlyomen17
20-12-2007, 10:07
Mi sembra una beta 09* non ricordo adesso, tu quale consigli?, è un casino se non risolvo.
la beta 0.95.4
io ho risolto su p5k e giga ds3 cn questa....ma anke everest 4.20 va bene...
la beta 0.95.4
io ho risolto su p5k e giga ds3 cn questa....ma anke everest 4.20 va bene...
Grazie:)
deadlyomen17
20-12-2007, 10:21
Grazie:)
niente...facci sapere se cn questa beta risolvi...
niente...facci sapere se cn questa beta risolvi...
Si vi aggiorno, grazie ancora.:)
nidecker
20-12-2007, 16:13
Qualche altro test effettuato oggi:
Uno SPI 1MB bello tirato a 3,6Ghz:
http://img143.imageshack.us/img143/9130/maxspi1m515x7ib6.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=maxspi1m515x7ib6.jpg)
..ed un 32M chiuso a 4Ghz con soli 1,55V (con la precedente dfi 965-s con 1,55V arrivavo "solo" a chiudere i 3,9Ghz):
http://img295.imageshack.us/img295/4661/spi32m500x8155runningol3.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=spi32m500x8155runningol3.jpg)
Per chi mi chiedeva se funzionava l'EZ Touch con i tasti del case: ho provato ma il CMOS non si resetta...
deadlyomen17
20-12-2007, 16:14
Qualche altro test effettuato oggi:
Uno SPI 1MB bello tirato a 3,6Ghz:
http://img143.imageshack.us/img143/9130/maxspi1m515x7ib6.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=maxspi1m515x7ib6.jpg)
..ed un 32M chiuso a 4Ghz con soli 1,55V (con la precedente dfi 965-s con 1,55V arrivavo "solo" a chiudere i 3,9Ghz):
http://img295.imageshack.us/img295/4661/spi32m500x8155runningol3.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=spi32m500x8155runningol3.jpg)
Per chi mi chiedeva se funzionava l'EZ Touch con i tasti del case: ho provato ma il CMOS non si resetta...
complimenti...
cavolo ottima scheda si si..... molto meglio di altre + blasonate
Salve ragà, ma ITE SM, avete installato la Vers.32bit? giusto?
Grazie:)
nidecker
20-12-2007, 18:09
Salve ragà, ma ITE SM, avete installato la Vers.32bit? giusto?
Grazie:)
Dipende ovviamente da che SO hai :)
Dipende ovviamente da che SO hai :)
Xp/Linux, quindi 32bit, stò impazzendo con le temp, stranissimo ho impostato +13 da bios sempre uguale, ma scusa puoi provare anche tu@3200Mhz con 1.29Vcore che temp ti da?, tanto come dissy siamo lì.
Grazie nid.;)
Ps: ho dei dubbi, everest non è comp. con la mobo, ITE ha qualche Bug, può essere pure windows?, adesso posto uno screen del bios delle temp° ma dovrei confrontarlo magari con te
Ecco nid, con T°Amb 14°.
http://aycu10.webshots.com/image/37449/2004125631070185685_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004125631070185685)
nidecker
20-12-2007, 18:22
Ecco nid, con T°Amb 14°.
http://aycu10.webshots.com/image/37449/2004125631070185685_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004125631070185685)
beh mi sembra tutto a posto...Cosa ti sembra che ci sia che non va?
beh mi sembra tutto a posto...Cosa ti sembra che ci sia che non va?
Con lo screen postato precedentemente, è normale allora avere quelle temperature con quel vcore a quella frequenza? tutto quà, la temp dei singoli core non dovrebbere essere superiore alla temp del cpu?.
nidecker
20-12-2007, 18:56
Con lo screen postato precedentemente, è normale allora avere quelle temperature con quel vcore a quella frequenza? tutto quà, la temp dei singoli core non dovrebbere essere superiore alla temp del cpu?.
Beh se hai 14° di Tamb e sei solo nel bios (quindi in idle), per di più con tutti i voltaggi e freq.@default, si, sono normali quelle temperature.
Se però ti riferisci a questo screen (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20172634&postcount=175) in cui hai 13°C rilevati sulla cpu mentre di Tam avevi detto di averne 16, allora no, non è normale (i sensori dovrebbero rilevare una T° superiore a quella ambientale).
Beh se hai 14° di Tamb e sei solo nel bios (quindi in idle), per di più con tutti i voltaggi e freq.@default, si, sono normali quelle temperature.
Se però ti riferisci a questo screen (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20172634&postcount=175) in cui hai 13°C rilevati sulla cpu mentre di Tam avevi detto di averne 16, allora no, non è normale (i sensori dovrebbero rilevare una T° superiore a quella ambientale).
Ok, posso chiederti di postarmi uno screen bios di come settare almeno@3200Mhz? Fsb vcore ed altro?, infatti ho semplicemente messo 400x8, ma devo impostare Vcore,vtt, puoi aiutarmi?
Grazie nid.
Tidus.hw
20-12-2007, 19:21
ragazzi ho un problema, ho appena montato tutto e installato XP su 2 hitachi in raid0, però quando windows fa per partire dopo 1 secondo si riavvia...
e nella schermata dei dischi raid c'è una scritta che dice "AHCI bios not installed!!!" :muro:
nidecker
20-12-2007, 20:25
Ok, posso chiederti di postarmi uno screen bios di come settare almeno@3200Mhz? Fsb vcore ed altro?, infatti ho semplicemente messo 400x8, ma devo impostare Vcore,vtt, puoi aiutarmi?
Grazie nid.
Per i 400x8 non devi modificare alcun parametro. Penso nemmeno il vcore ;)
Se non fossi stabile (fai una bella oretta di orthos modalità blend) proviamo a risolvere
ragazzi ho un problema, ho appena montato tutto e installato XP su 2 hitachi in raid0, però quando windows fa per partire dopo 1 secondo si riavvia...
e nella schermata dei dischi raid c'è una scritta che dice "AHCI bios not installed!!!" :muro:
Ciao Tidus.
Entra nel bios->Integrated peripherials-> Sata Mode: setta su RAID, seconda voce (Run AHCI Rom) setta su disabled come in foto.
http://img125.imageshack.us/img125/2868/dsc00190pr3.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=dsc00190pr3.jpg)
Fammi sapere
Tidus.hw
20-12-2007, 20:45
Per i 400x8 non devi modificare alcun parametro. Penso nemmeno il vcore ;)
Se non fossi stabile (fai una bella oretta di orthos modalità blend) proviamo a risolvere
Ciao Tidus.
Entra nel bios->Integrated peripherials-> Sata Mode: setta su RAID, seconda voce (Run AHCI Rom) setta su disabled come in foto.
http://img125.imageshack.us/img125/2868/dsc00190pr3.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=dsc00190pr3.jpg)
Fammi sapere
già provato e la scritta va via, però windows non parte lo stesso xD
ho messo vista intanto...
nidecker
20-12-2007, 21:02
già provato e la scritta va via, però windows non parte lo stesso xD
ho messo vista intanto...
Come hai configurato il tutto?
Hai seguito questa procedura?
http://img176.imageshack.us/img176/4715/raidne3.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=raidne3.jpg)
http://img164.imageshack.us/img164/7523/raid1zn4.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=raid1zn4.jpg)
Tidus.hw
20-12-2007, 21:21
si avevo fatto così ma ora ho messo vista e va tutto..
comunque volevo provare ad occare ma vengo da A64 e non so dove mettere la mani... mi spiegheresti un pò? °°
nidecker
20-12-2007, 21:32
si avevo fatto così ma ora ho messo vista e va tutto..
comunque volevo provare ad occare ma vengo da A64 e non so dove mettere la mani... mi spiegheresti un pò? °°
Ok, e una è risolta.
Spiegarti da zero è un po' un casino....Comincia a leggere questa utilissima guida fatta dal Cap: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025)
Poi un consiglio che ti do, onde rischiare di sputtanarti il raid, è quello di testare su un hdd a parte.
Se vuoi invece cominciare con un minimo di oc setta il fsb della tua cpu a 333
nel menu Genie Bios Setting (CPU CLock) e setta lo strap/ram a 333/667
Non dovresti aver bisogno di modificare null'altro. In questo modo ti ritrovi nel pc un qx6850 (senza il molti sbloccato però :p ).
Tidus.hw
20-12-2007, 21:40
Ok, e una è risolta.
Spiegarti da zero è un po' un casino....Comincia a leggere questa utilissima guida fatta dal Cap: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025)
Poi un consiglio che ti do, onde rischiare di sputtanarti il raid, è quello di testare su un hdd a parte.
Se vuoi invece cominciare con un minimo di oc setta il fsb della tua cpu a 333
nel menu Genie Bios Setting (CPU CLock) e setta lo strap/ram a 333/667
Non dovresti aver bisogno di modificare null'altro. In questo modo ti ritrovi nel pc un qx6850 (senza il molti sbloccato però :p ).
questo l'ho già fatto e a quanto pare è rock solid a 3ghz 1,2v o_O
però su questa mobo ci sono una marea di voltaggi vari da modificare e non so come cambiarli, tieni conto che vengo da una DFI ultra D che aveva il voltaggio del chipset, della cpu, della ram e del bus e basta o_O
questo l'ho già fatto e a quanto pare è rock solid a 3ghz 1,2v o_O
però su questa mobo ci sono una marea di voltaggi vari da modificare e non so come cambiarli, tieni conto che vengo da una DFI ultra D che aveva il voltaggio del chipset, della cpu, della ram e del bus e basta o_O
Quoto, vengo dalla stessa mobo anch'io, ma adesso ci sono più parametri di voltaggi da settare o sbaglio?
Tidus.hw
20-12-2007, 21:44
Quoto, vengo dalla stessa mobo anch'io, ma adesso ci sono più parametri di voltaggi da settare o sbaglio?
non sbagli, ce ne sono tanti di più... e non è che la ultra D ne avesse pochi..
non sbagli, ce ne sono tanti di più... e non è che la ultra D ne avesse pochi..
Infatti hai ragione.;)
@nidecker va bene così tanto per cominciare a testare la stabilità?
http://aycu23.webshots.com/image/37222/2001733053881616026_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001733053881616026)
dopo un oretta, salgo solo di fsb? per trovarne il limite o consigli?
Grazie
Ps: come ti sembrano le temp?
nidecker
20-12-2007, 21:52
Farò una guida prossimamente ;)
Spiegare ora il tutto ci sarebbe da perdersi
Tidus.hw
20-12-2007, 21:53
Farò una guida prossimamente ;)
Spiegare ora il tutto ci sarebbe da perdersi
grazie ne ho proprio bisogno -.-"
edit: come si chiama quella versione di prime per i quad core?
nidecker
20-12-2007, 21:54
Infatti hai ragione.;)
@nidecker va bene così tanto per cominciare a testare la stabilità?
http://aycu23.webshots.com/image/37222/2001733053881616026_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001733053881616026)
dopo un oretta, salgo solo di fsb? per trovarne il limite o consigli?
Grazie
Ps: come ti sembrano le temp?
T° perfette. Comincia a testare il limite del fsb tenendo il molti della cpu basso e le ram rilassate. Trovato il limite del fsb ti dedichi alle ram oppure aumenti il molti della cpu tenendo sempre le ram rilassate e vedi come scala in base al voltaggio
T° perfette. Comincia a testare il limite del fsb tenendo il molti della cpu basso e le ram rilassate. Trovato il limite del fsb ti dedichi alle ram oppure aumenti il molti della cpu tenendo sempre le ram rilassate e vedi come scala in base al voltaggio
Quindi devo provare con molti più basso di 9? uso prima il 7?, ram sono a default non le ho toccate proprio, rilassate intendi timing default?
Grazie per l'aiuto:)
Pa: tu provi sempre da bios, o vi sono software come clockgen da provare sotto win?
nidecker
20-12-2007, 22:03
Quindi devo provare con molti più basso di 9? uso prima il 7?, ram sono a default non le ho toccate proprio, rilassate intendi timing default?
Grazie per l'aiuto:)
Pa: tu provi sempre da bios, o vi sono software come clockgen da provare sotto win?
Si, anche 6x, così escludi che la cpu non salga per motivi legati al vcore.
Le ram settale rilassate, in modo che anch'esse non ti influenzino nel salire di fsb. Scegli il 333/667 che rappresenta l'1:1.
Attualmente non c'è una versione di setfsb o clockgen compatibile con la DK quindi...tutto da bios :muro:
Se sali parecchi di fsb tipo ad arrivare sui 500, sempre che ci arrivi, dai anche 2,1V alle ram.
Domanda stupida, con AMD ci sono driver Cpu Optimizer dual core, per intel? ci sono driver da installare?
Si, anche 6x, così escludi che la cpu non salga per motivi legati al vcore.
Le ram settale rilassate, in modo che anch'esse non ti influenzino nel salire di fsb. Scegli il 333/667 che rappresenta l'1:1.
Attualmente non c'è una versione di setfsb o clockgen compatibile con la DK quindi...tutto da bios :muro:
Se sali parecchi di fsb tipo ad arrivare sui 500, sempre che ci arrivi, dai anche 2,1V alle ram.
Perfetto, che dici mi mantengo sui 3000 o posso iniziare da 3200 con molti 6x?, per alzare il vcore, bisogna agire soltanto su VTT CPU?
Grazie nid, abbi pazienza:D
Tidus.hw
20-12-2007, 22:09
http://img184.imageshack.us/img184/5961/3gigizi5.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=3gigizi5.jpg)
come temperatura è ok? è affidabile smart guardian?
http://img184.imageshack.us/img184/5961/3gigizi5.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=3gigizi5.jpg)
come temperatura è ok? è affidabile smart guardian?
Wow con 1.16 di Vcore:eek: , che cpu ragà:D
nidecker
20-12-2007, 22:12
Domanda stupida, con AMD ci sono driver Cpu Optimizer dual core, per intel? ci sono driver da installare?
No, nessun driver
Perfetto, che dici mi mantengo sui 3000 o posso iniziare da 3200 con molti 6x?, per alzare il vcore, bisogna agire soltanto su VTT CPU?
Grazie nid, abbi pazienza:D
Il VTT serve a stabilizzare il fsb quando comincia ad essere elevato. Calcola che già sui 1,341V ne hai d'avanzo. Sino ai 450 non ci dovrebbe essere bisogno di aumentarlo. Idem il CPU PLL che per cominciare 1,75 dovrebbe bastare. E anche un po' di volt al NB aiutano: 1,4-1,45 per cominciare basta.
No, nessun driver
Il VTT serve a stabilizzare il fsb quando comincia ad essere elevato. Calcola che già sui 1,341V ne hai d'avanzo. Sino ai 450 non ci dovrebbe essere bisogno di aumentarlo. E anche un po' di volt al NB aiutano: 1,4-1,45 per cominciare basta.
Ok, per oggi non ti scoccio più, ed inizio subito a provare, grazie dei consigli.
Buona serata.;)
Tidus.hw
20-12-2007, 22:20
Wow con 1.16 di Vcore:eek: , che cpu ragà:D
cpu selezionata :oink:
cpu selezionata :oink:
Complimenti:p
Tidus.hw
20-12-2007, 22:33
Complimenti:p
grazie :D
comunque la temperatura è buona?
grazie :D
comunque la temperatura è buona?
Si, che dissy hai?
@nidecker, ci stò capendo sempre di più, Grazie, adesso sono@3200Mhz con temperature Ottime direi.
http://aycu17.webshots.com/image/39256/2003723757816387180_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003723757816387180)
Ho messo 1.34 Vcore, se è stabile dopo qualche ora di orthos, provo o a scendere di Vcore poco alla volta, o a salire di Fsb Giusto?:D
Grazie;)
Tidus.hw
20-12-2007, 22:54
Si, che dissy hai?
lo raffreddo ad acqua :)
e questo come lo giudicate? :)
l'ho fatto al volo in idle, giusto x vedere fsb fin dove va, a 4100 ci arrivo con molti a 9, a 4 gigi sembra pure abb stabile, le temperature non me le spiego......
http://img295.imageshack.us/img295/1043/4ghznd0.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=4ghznd0.jpg)
aggiungo x dire ,che va a 46° dopo 10 min di prime, domani faccio prove migliori, magari abbassando i volt :D
alex.sera
20-12-2007, 23:15
ragazzi scusate l'assenza ma sono stato un pò inpegnato con il lavoro ho visto i tuoi ottimi risultati nidecker e ho visto che anche ingwye sta andando bene io spero che domani mi arrivino le staffe per il sockt 775 per il lunasio dopodichè posto le foto del montaggio con il liquido e proviamo se vi va con il vostro aiuto un po a salire ;)
una domanda per tutti ma che case usate io ne ho uno diciamo standard ma mi ci trovo un pò strettino voi che mi consiglereste pure per un fatto di comodita per lavorarci bene, emmm che non costi troppo ovviamente :D :D
grazie notte a tutti
ciao
Un po' di tristezza c'è... Me la son fatta scappare... Non sapevo dell'uscita... Oggi mi è arrivata la sorella Blood-Iron...
Ho sentito dire di bug con le usb per questa DK... è vero o sono solo problemi momentanei di qualche versione di bios ?
alex.sera
20-12-2007, 23:47
me la fatto un paio di volte ma adesso sebra tutto ok forse avevo qualche periferica messa in modo che non gli piaceva
adesso tutto ok
sono veramente contento dell'acquisto anche prima di iniziare l'OC :D
considera che anche io stavo prendendo la blood e siccome era finita mi hanno offerta questa come ultima scians sono stato proprio fortunato
p.s. la blood ho letto molte rece in giro ed è buonissima non è che hai fatto male a prenderla e ottima anche quella ;)
ciao
nidecker
20-12-2007, 23:48
Ho sentito dire di bug con le usb per questa DK... è vero o sono solo problemi momentanei di qualche versione di bios ?
Ciao Blast, nessun problema con le usb...dove l'hai sentito dire?
Consolati che anche la Blood è una grandissima main ;)
alex.sera
20-12-2007, 23:53
il prob con le USB era il mio se ti ricordi che non mi si avviava ma poi si è risolto da solo
vedo che non sono l'unico notturno :D :D
ciao
nidecker
20-12-2007, 23:55
il prob con le USB era il mio se ti ricordi che non mi si avviava ma poi si è risolto da solo
vedo che non sono l'unico notturno :D :D
ciao
Giusto ;)
Sto studiano che domani ho un esame :muro: 'Tacci sua
A domani
alex.sera
21-12-2007, 00:02
io li ho finiti per questo hanno si ricomincia il prossimo
qui si è anche levata la corrente a tutto l'isolato non saro stato io con il mio pc spero :eek: visto quello che consumano adesso:sofico:
notte
ragazzi scusate l'assenza ma sono stato un pò inpegnato con il lavoro ho visto i tuoi ottimi risultati nidecker e ho visto che anche ingwye sta andando bene io spero che domani mi arrivino le staffe per il sockt 775 per il lunasio dopodichè posto le foto del montaggio con il liquido e proviamo se vi va con il vostro aiuto un po a salire ;)
una domanda per tutti ma che case usate io ne ho uno diciamo standard ma mi ci trovo un pò strettino voi che mi consiglereste pure per un fatto di comodita per lavorarci bene, emmm che non costi troppo ovviamente :D :D
grazie notte a tutti
ciao
Grazie alex, ma devo ringraziare Nid, mi stà aiutando molto, ed ho già capito un bel pò:D , per il case io utilizzo un TT Armor, inutile dirti com'è, Mostruoso per quanto riguarda il ricircolo d'aria.:)
Buondì nidecker, stò testando@3300mhz che ne pensì?, però ho dato 1.37 di Vcore per sicurezza, non saprei ancora se sotto 1.37 è stabile ma proverò.
Che ne pensi, se postiamo qualche screen bios dei settaggi? Vcore/Fsb etc...etc...?
http://aycu34.webshots.com/image/35233/2006306084586961178_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006306084586961178)
Grazie;)
Nidecker mi spieghi una cosa?, quando si parla di vid di un cpu Intel, s'intende un voltaggio di default del cpu?, per questo il cpu che ha il vid più basso, ha più probabilità di salire? o dico cavolate?.
deadlyomen17
21-12-2007, 14:06
Buondì nidecker, stò testando@3300mhz che ne pensì?, però ho dato 1.37 di Vcore per sicurezza, non saprei ancora se sotto 1.37 è stabile ma proverò.
Che ne pensi, se postiamo qualche screen bios dei settaggi? Vcore/Fsb etc...etc...?
http://aycu34.webshots.com/image/35233/2006306084586961178_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006306084586961178)
Grazie;)
raga magari postate tutte le impostazioni ke avete usate nel bios per ottenere questi risult in oc (soprattutto per le ram, timing e subtiming) saranno sicuramente molto utili
raga magari postate tutte le impostazioni ke avete usate nel bios per ottenere questi risult in oc (soprattutto per le ram, timing e subtiming) saranno sicuramente molto utili
Infatti per questo lo dico, io posto tranquillamente, non mi costa nulla, anche se abbiamo cpu/ram differenti, ma così ci saranno le basi:)
nidecker
21-12-2007, 14:26
Nidecker mi spieghi una cosa?, quando si parla di vid di un cpu Intel, s'intende un voltaggio di default del cpu?, per questo il cpu che ha il vid più basso, ha più probabilità di salire? o dico cavolate?.
Ciao!
Allora..Si, il VID è il vcore di default della cpu. Lo leggi con Cortemp o con CPU-Z et similia quando nel bios il C1E non è attivo (quello fa abbassare il vcore di una certa quantità di volt).
Si dice che le cpu con VID più basso salgano più facilmente in oc...Anche se non sempre è così. Fa conto che il mio 6750 ha VID 1,35....:D
Buondì nidecker, stò testando@3300mhz che ne pensì?, però ho dato 1.37 di Vcore per sicurezza, non saprei ancora se sotto 1.37 è stabile ma proverò.
Che ne pensi, se postiamo qualche screen bios dei settaggi? Vcore/Fsb etc...etc...?
http://aycu34.webshots.com/image/35233/2006306084586961178_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006306084586961178)
Grazie;)
Bene, fallo girare un po' orthos (mezz'oretta senza errori ti dà già un'idea della stabilità). Se è stabile dopo mezz'ora abbassa il vcore di 12,5mv e riprova...finchè non trovi un compromesso.
Oggi pome comincio a stendere una bozza della guida all'oc...
Ciao!
Allora..Si, il VID è il vcore di default della cpu. Lo leggi con Cortemp o con CPU-Z et similia quando nel bios il C1E non è attivo (quello fa abbassare il vcore di una certa quantità di volt).
Si dice che le cpu con VID più basso salgano più facilmente in oc...Anche se non sempre è così. Fa conto che il mio 6750 ha VID 1,35....:D
Bene, fallo girare un po' orthos (mezz'oretta senza errori ti dà già un'idea della stabilità). Se è stabile dopo mezz'ora abbassa il vcore di 12,5mv e riprova...finchè non trovi un compromesso.
Oggi pome comincio a stendere una bozza della guida all'oc...
Grazie di tutto, sempre gentile, allora orthos lo lascio stare ancora un pò anche se ha superato un ora.
http://aycu17.webshots.com/image/36456/2005612217797380900_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005612217797380900)
Per quanto riguarda il C1E io l'ho già disabilitato, ed a quanto ho capito mi conviene lasciarlo DISABLE proprio per avere un Vid basso giusto?:)
nidecker
21-12-2007, 15:31
Grazie di tutto, sempre gentile, allora orthos lo lascio stare ancora un pò anche se ha superato un ora.
http://aycu17.webshots.com/image/36456/2005612217797380900_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005612217797380900)
Per quanto riguarda il C1E io l'ho già disabilitato, ed a quanto ho capito mi conviene lasciarlo DISABLE proprio per avere un Vid basso giusto?:)
Ok bene così.
Ora puoi alzare un po' il fsb oppure abbassare un pelo il vcore
Il C1E lascialo abilitato in quanto permette di abbassare il vcore quando la cpu è in idle (ti fa risparmiare su T° e bolletta). Il tuo VID è 1,325V senza C1E. Se abiliti il C1E la cpu in idle arriva a 1,15V se non sbaglio. Se sali di vcore (non è su auto ma ad es. su +50mv) il voltaggio minimo col C1E aumenta anch'esso di +50mv
Joepesce
21-12-2007, 16:07
raga ma anche sta mobo non permette di abbassare il vcore? :(
nidecker
21-12-2007, 16:18
raga ma anche sta mobo non permette di abbassare il vcore? :(
No Joe, come sulla 965-S
Non so perchè DFI non fornisca questa possibilità...:(
Il minimo è il VID della propria cpu (e poi scendi un po' col c1e o rmclock)
Joepesce
21-12-2007, 16:20
No Joe, come sulla 965-S
Non so perchè DFI non fornisca questa possibilità...:(
Il minimo è il VID della propria cpu (e poi scendi un po' col c1e o rmclock)
cavolo però che pecca :(
se non ricordo male con la lanparty nf4 si poteva fare :muro:
Ok bene così.
Ora puoi alzare un po' il fsb oppure abbassare un pelo il vcore
Il C1E lascialo abilitato in quanto permette di abbassare il vcore quando la cpu è in idle (ti fa risparmiare su T° e bolletta). Il tuo VID è 1,325V senza C1E. Se abiliti il C1E la cpu in idle arriva a 1,15V se non sbaglio. Se sali di vcore (non è su auto ma ad es. su +50mv) il voltaggio minimo col C1E aumenta anch'esso di +50mv
Ok allora lo abilito il C1E, sarebbe una specie di Cool n' quiet?:)
nidecker
21-12-2007, 18:26
Ok allora lo abilito il C1E, sarebbe una specie di Cool n' quiet?:)
esatto ;)
esatto ;)
Ma sotto stress/test lo stò lasciando attivo, influisce sui test?
Grazie:)
Tidus.hw
21-12-2007, 18:31
sto cominciando a capirci qualcosa e sono arrivato a 3600mhz 1,4v :D
nidecker
21-12-2007, 19:52
Ma sotto stress/test lo stò lasciando attivo, influisce sui test?
Grazie:)
Quando testi il sistema tutte le features del bios relative alla cpu (PPM, C1E etc) meglio disattivarle. Nell'uso di tutti i giorni C1E attivo e le altre come si preferisce
sto cominciando a capirci qualcosa e sono arrivato a 3600mhz 1,4v :D
Ottimo :)
Tidus.hw
22-12-2007, 07:16
sto provando la mobo a 450 di bus col molti a 6x e la ram in sincrono ma è molto instabile e non riesco a capire perchè...
come devo configurare i voltaggi della mobo??? io li ho alzati un pò tutti... ma resta sempre instabile..
nidecker
22-12-2007, 09:51
sto provando la mobo a 450 di bus col molti a 6x e la ram in sincrono ma è molto instabile e non riesco a capire perchè...
come devo configurare i voltaggi della mobo??? io li ho alzati un pò tutti... ma resta sempre instabile..
Alzarli tutti serve a poco.
Fa questa prova (col molti a 6x):
CPU VID: auto
Dram: in base alle tue ram
SB: 1,070
CPU PLL: 1,75 o 1,95
NB: 1,5
CPU VTT: 1,345
a saperlo prima avrei aspettato e avrei preso la Dark :D
deadlyomen17
22-12-2007, 11:32
ho appena ordinato la main :D
inizia l'impazienza!
ho appena ordinato la main :D
inizia l'impazienza!
Di già:D , ottimo acquisto:)
Tidus.hw
22-12-2007, 12:33
Alzarli tutti serve a poco.
Fa questa prova (col molti a 6x):
CPU VID: auto
Dram: in base alle tue ram
SB: 1,070
CPU PLL: 1,75 o 1,95
NB: 1,5
CPU VTT: 1,345
già provato ma mi vengono fuori schermate blu ogni 2 secondi.
Tieni conto che ora come ora sono rock soldi a 400x9 1,4v da bios e con la ram a 500mhz cas5 2,15v
non riesco proprio a capire come mai... forse è la ram in sicrono che crea problemi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.