View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty DK T2R/S - Intel P35
Ragazzi ho aggiornato la dfi dk p35 t2rs.
Da un e2180 gli ho messo un e7500 e 4 giga di ram (iniziali erano 2)
Vorrei mettere win 7 ma sul sito dfi i driver sono solo per vista e xp
Come fare?
Dove li trovo i driver?
I driver delle varie periferiche li puoi scaricare direttamente dal sito dei rispettivi produttori, almeno così ho fatto io per avere gli ultimi driver del chipset e della scheda di rete. :D
ok ti ringrazio.
Per il chipset non dovrei avere problemi.
Ma per l'audio e la lan, che devo cercare?
Cioè per sapere il modello esatto dell'hardware, come devo fare?
ok ti ringrazio.
Per il chipset non dovrei avere problemi.
Ma per l'audio e la lan, che devo cercare?
Cioè per sapere il modello esatto dell'hardware, come devo fare?
Il chipset della scheda di rete è un Marvell Yukon 88E8053 mentre la scheda audio è una Realtek ALC885; di quest'ultima se non erro dovresti scaricare il pacchetto di driver High Definition Audio Codecs. ;) Ovviamente entrambi i downloads nel sito dei rispettivi produttori. :p
raga vi è mai capitato che anche disattivando il C1E da bios il moltiplicatore continui a swicciare lo stesso abilitando di fatto il risparmio energetico? Mentre se disattivo anche l' eist mode non swiccia più.:confused:
raga vi è mai capitato che anche disattivando il C1E da bios il moltiplicatore continui a swicciare lo stesso abilitando di fatto il risparmio energetico? Mentre se disattivo anche l' eist mode non swiccia più.:confused:
uhm...no non mi pare mi fosse mai successo...più che altro non li ho mai disattivati indipendentemente...sempre entrambi assieme :D
c'è qualcuno che può provare, vi prego:D
F1R3BL4D3
26-04-2010, 22:25
raga vi è mai capitato che anche disattivando il C1E da bios il moltiplicatore continui a swicciare lo stesso abilitando di fatto il risparmio energetico? Mentre se disattivo anche l' eist mode non swiccia più.:confused:
E' normale che faccia così...
E' normale che faccia così...
Grazie Fire sei sempre presente;) scusa ma mi era venuto il dubbio rileggendo questo post che quindi è sbagliato
1. (PPM) EIST Mode Enabled • C1E Auto
la cpu switcha tra i moltiplicatori 6x e 9x ma il voltaggio in idle è più ALTO (+0.06v circa), in compenso però il voltaggio sotto sforzo rimane INVARIATO.
2. (PPM) EIST Mode Disabled • C1E Auto
la cpu NON switcha, il voltaggio in idle è però più BASSO e DIMINUISCE quando la cpu è sotto sforzo.
3. (PPM) EIST Mode Enabled • C1E Disabled
la cpu NON switcha, il voltaggio in idle è più ALTO (+0.06v circa) in compenso però il voltaggio sotto sforzo rimane INVARIATO.
Questo è il mio caso ma a quanto pare il molti switcha
4. (PPM) EIST Mode Disabled • C1E Disabled
la cpu NON switcha, il voltaggio in idle è però più BASSO e DIMINUISCE quando la cpu è sotto sforzo.
hai ancora la DK p35?
F1R3BL4D3
26-04-2010, 22:34
Grazie Fire sei sempre presente;) hai ancora la DK p35?
:D Eh no, si è fritta. Probabilmente un mosfet che si è dissaldato per via della flessione del tolotto.
:D Eh no, si è fritta. Probabilmente un mosfet che si è dissaldato per via della flessione del tolotto.
azzo nooo:D io la tengo finche regge mi trovo troppo bene...
Ora ho deciso di portare la cpu da 3.8 a 4.0 per il daily l' ultimo anno gli tiro il collo :D
che ne dici dei settaggi saranno troppo spinti?
Considera che ora deve sudare un pò:D :D
http://img405.imageshack.us/img405/7086/immagineqzh.th.png (http://img405.imageshack.us/i/immagineqzh.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
azzo nooo:D io la tengo finche regge mi trovo troppo bene...
Ora ho deciso di portare la cpu da 3.8 a 4.0 per il daily l' ultimo anno gli tiro il collo :D
che ne dici dei settaggi saranno troppo spinti?
Considera che ora deve sudare un pò:D :D
http://img405.imageshack.us/img405/7086/immagineqzh.th.png (http://img405.imageshack.us/i/immagineqzh.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
quanti ricordi :D, anche io avevo questa mobo con l'e8200 a 4ghz :D, era una goduria fare oc :D
F1R3BL4D3
26-04-2010, 23:19
Quei settaggi non sono eccessivi. Certo che le temperature non sono basse considerando che è Orthos blend a priorità 1.
quanti ricordi :D, anche io avevo questa mobo con l'e8200 a 4ghz :D, era una goduria fare oc :D
vero queste cpu salgono che è un piacere;)
niente i 4 ghz non li tiene:cry: che palle:(
F1R3BL4D3
28-04-2010, 00:20
Per un E8200, tenere i 4GHz RS non è semplice.
maxmix65
28-04-2010, 00:33
niente i 4 ghz non li tiene:cry: che palle:(
:D Tenere un quad core a 4.0 e poi un 8200 non e' facile per nulla ..
Credimi questa mobo e' fantastica io con il mio 8600 sto tranquillo a 440 di bus a 4400 con 1.35 volt..
Si si lo so la mobo è fantastica anche per me:D è la cpu che non vuole stare a 4ghz la cosa che mi fa arrabbiare è che manca davvero poco per essere stabili rs anche perchè tiene un' ora di orthos, però ho notato qualche cenno di instabilità tipo Internet explorer che da errore o Team Fortes che si blocca..
Sicuramente basterebbe un' altro pò di v.core in + cosa che non posso fare..
Gli altri settaggi sono:
V.core + 187 (1.360 circa)
PLL 1.75
Nb 1.4
Vtt 1.30
Ragazzi mi dite per favore se è possibile fare boot da penna usb bootabile?
Che impostazioni BIOS devo settare?
Si si lo so la mobo è fantastica anche per me:D è la cpu che non vuole stare a 4ghz la cosa che mi fa arrabbiare è che manca davvero poco per essere stabili rs anche perchè tiene un' ora di orthos, però ho notato qualche cenno di instabilità tipo Internet explorer che da errore o Team Fortes che si blocca..
Sicuramente basterebbe un' altro pò di v.core in + cosa che non posso fare..
Gli altri settaggi sono:
V.core + 187 (1.360 circa)
PLL 1.75
Nb 1.4
Vtt 1.30
si meglio che non vai oltre con il vcore se sei ad aria :). Ora non ricordo ma il mio li teneva a 1.3xx (non ricordo XD ma cmq meno di 1.360)..ma quella volta avevo trovato una cpu fortunella :)
si meglio che non vai oltre con il vcore se sei ad aria :). Ora non ricordo ma il mio li teneva a 1.3xx (non ricordo XD ma cmq meno di 1.360)..ma quella volta avevo trovato una cpu fortunella :)
ok grazie;)
nessuno ha messo 8 gb?? :D
nessuno ha messo 8 gb?? :D
Si, ma le tengo in specifica a 800mhz se è questo che ti interessa, probabilmente tirandole molto con 4 banchi sarà tutto più difficile..... ma con questa mobo ce la possiamo fare :D
JJ McTiss
05-06-2010, 16:57
Buongiorno, al lavoro ho la necessità di cambiare pc e ho deciso di metterne assieme uno non troppo costoso, senza però rinunciare alla qualità e a un po' di sano OC :D I componenti sono i seguenti:
E8400
DFI DK P35 T2RS
2x2GB OCZ Reaper pc6400
X1900XT :rolleyes:
Corsair HX520W
Tempi addietro avevo avuto una DFI DK P35, che tante soddisfazioni mi aveva dato col mio vecchio Q6600, ma dopo tanto sono un pò arrugginito e vorrei chiedervi un congìsiglio/commento sui miei settaggi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100605173440_4Ghz165mv1.344vVTT1.33vNB1.46vram8901.8v5-5-5-18_IBT15.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100605173440_4Ghz165mv1.344vVTT1.33vNB1.46vram8901.8v5-5-5-18_IBT15.JPG)
cpu @4005 Mhz (445x8.5) +165mv(1.360v idle 1.344v full)
VTT 1.33v
NB 1.46v
ram @890 1.8v 5-5-5-18 (voltaggio e timings @def)
Le temp sotto IBT mi sembrano molto buone (massimo 65-62 gradi sui due core e entro i 40 NB e Mosfet) :)
Nei primi test avevo un discreto Vdrop, ma facendo la Vmod con matita si e dimezzato (da 0,032 a 0,016 in full) quindi sono potuto scendere da +175mv a +165mv col Vcore e il sistema adesso e stabile, vorrei però chiedervi se il VTT, il vNB o altri parametri sono troppo alti a vostro parere, considerato che il sistema dovrebbe rimanere cosi in Dayli.
JJ
phil anselmo
05-06-2010, 17:57
cari ragazzi, devo dire "addio" a questo ottimo thread e a questa fantastica mobo! la migliore che ho avuto fin'ora...!!!
passo a 1366 su asus, speriamo bene :sperem:
Piccolospazio
11-06-2010, 14:09
Ieri ho montato la mia prima DFI, nello specifico la DK P35-T2 ed il mio non è proprio un problema, ma una curiosità.
In pratica monto un Intel Q6600 impostato a default, tutto in auto, ho impostato nel bios 266 x 9 ossia la frequenza ed il moltiplicatore così come Intel l'ha fatto.
In fase di boot , il bios infatti riconosce perfettamente il processore a 2,4Ghz, però non capisco una cosa, perchè CPU-Z mi da come se avessi il moltiplicatore a 6x? mentre core temp lo vede correttamente.
Ho notato in moltissimi screen da voi postati, che le frequenze rilevate da CPU-Z non corrispondono quasi mai a quelle di core temp,
Perchè questa diversità? vi faccio vedere lo screen:
http://hosting11.imagecross.com/image-hosting-38/7571differenza.jpg (http://www.imagecross.com/)
non ho trovato da nessuna parte una spiegazione.
Per quanto riguarda la tensione del processore, riportata da CPU-Z (che a mio avviso è molto bassa), credo sia reale perchè anche l'utility della dfi mi fa vedere la stessa tensione.
Teoricamente è giusto perché se non hai disattivato l'EIST, in idle il moltiplicatore viene abbassato automaticamente a 6X.
Prova a lanciare un Orthos,LinX o Intel Burn Test per vedere se in full load il moltiplicatore torna a 9X.
F1R3BL4D3
11-06-2010, 17:24
CoreTemp non vede i moltiplicatori diversi dal default. Tu hai abilitato il risparmio energetico, sicuramente.
Piccolospazio
11-06-2010, 17:58
Avete perfettamente ragione, ho provato a dargli un colpo di SuperPI :) ed il moltiplicatore arriva a 9 con conseguente aumento della tensione, ecco lo screen:
http://hosting11.imagecross.com/image-hosting-38/6489q6600-2-.jpg (http://www.imagecross.com/)
Non sapevo avesse anche questa funzione, ma conviene lasciarla abilitata oppure è meglio disabilitarla?
Che temperatura posso considerare sicura per system e chipset dato il caldo pazzesco che c'è almeno qui? Al momento ho 58°C per system e 47°C chipset in idle...
Piccolospazio
16-06-2010, 12:36
Che temperatura posso considerare sicura per system e chipset dato il caldo pazzesco che c'è almeno qui? Al momento ho 58°C per system e 47°C chipset in idle...
Considerando che abbiamo lo stesso clima, direi che sono altine come temperature, immagino non stai a default ma in overclock.
Le mie in idle, con case aperto, sono system 43°C e chipset 50°C (senza overclock).
A breve metterò una ventola per il chipset perchè non mi piace quando una temperatura tocca i 50°C.
Considerando che abbiamo lo stesso clima, direi che sono altine come temperature, immagino non stai a default ma in overclock.
Le mie in idle, con case aperto, sono system 43°C e chipset 50°C (senza overclock).
A breve metterò una ventola per il chipset perchè non mi piace quando una temperatura tocca i 50°C.
Sto a default. Probabilmente ho queste temperature perché ho la cpu dissipata passivamente, quindi non c'è flusso d'aria alle spalle della cpu. Vediamo, domani provo a riattaccare la ventola della cpu anche se per me fa troppo casino :cry: .
Piccolospazio
17-06-2010, 01:18
Sto a default. Probabilmente ho queste temperature perché ho la cpu dissipata passivamente, quindi non c'è flusso d'aria alle spalle della cpu. Vediamo, domani provo a riattaccare la ventola della cpu anche se per me fa troppo casino :cry: .
Ahhhh!!! normalmente considero una follia tenere una cpu dissipata passivamente, ancor di più nella stagione estiva. Che dissipatore hai? Probabilmente avrai un thermalright, scythe o noctua e quindi te lo puoi permettere, ma le ventole per me sono fondamentali, le piazzo ovunque :) me ne frego del casino che comunque è relativo, visto che in genere uso ventole sui 18db , max 22db.
Ahhhh!!! normalmente considero una follia tenere una cpu dissipata passivamente, ancor di più nella stagione estiva. Che dissipatore hai? Probabilmente avrai un thermalright, scythe o noctua e quindi te lo puoi permettere, ma le ventole per me sono fondamentali, le piazzo ovunque :) me ne frego del casino che comunque è relativo, visto che in genere uso ventole sui 18db , max 22db.
Si, ho uno Scythe Infinity. La ventola è una Scythe SFF21F che dovrebbe avere, stando ai dati di targa, 28dba ma per me fa troppo casino. :muro:
Piccolospazio
17-06-2010, 09:24
Si, ho uno Scythe Infinity. La ventola è una Scythe SFF21F che dovrebbe avere, stando ai dati di targa, 28dba ma per me fa troppo casino. :muro:
Magari non saranno proprio 28db, dovresti provare a cambiare la ventola con una più silenziosa e vedere la differenza. Per me ci vuole, soprattutto in estate, ma non hai scritto a che temperatura sta il tuo processore.
Magari non saranno proprio 28db, dovresti provare a cambiare la ventola con una più silenziosa e vedere la differenza. Per me ci vuole, soprattutto in estate, ma non hai scritto a che temperatura sta il tuo processore.
Ventola riattaccata e temperature scese "magicamente" a 43°C per chipset e 37°C per system, per ora la terrò accesa in attesa dell'uscita del case che vorrei comprare e di un rinnovamento del parco ventole. La cpu, un E8400 step C0 stava, dissipato passivamente, a 37°C.
Piccolospazio
17-06-2010, 11:25
Ventola riattaccata e temperature scese "magicamente" a 43°C per chipset e 37°C per system, per ora la terrò accesa in attesa dell'uscita del case che vorrei comprare e di un rinnovamento del parco ventole. La cpu, un E8400 step C0 stava, dissipato passivamente, a 37°C.
Ora si che sono ottime temperature, un colpo di ventola ci vuole sempre :)
Soprattutto in estate e con le temperature che abbiamo qui :asd:
Piccolospazio
17-06-2010, 19:55
Anche da me adesso va meglio. Piccola aggiunta per migliorare il raffreddamento del chipset:
http://img714.imageshack.us/img714/5425/raffreddamentochipset28.jpg
http://img689.imageshack.us/img689/5943/inazione2800x600.jpg
Prima stava sempre a 50-52 °C in idle, adesso siamo a 41-42°C :)
PROBLEMA
a volte accendendo il pc..sento il suono "beep beep beep beep beep beep beep beep beep" ovvero dei beep molto corti e rapidi...ho visto sul manuale gli errori e non ho trovato questo tipo di beep a cosa si riferisce.
il manuale parla di errore video con un singolo beep lungo seguito da 3 beep singoli,mentre di errore dram con un beep singolo lungo....
che puo' essere??? :( :(
a me è morta la p35 del muletto :cry: non so nemmeno quando è morta dato che per piu di una settimana il pc era spento...morta all'improvviso
Idem, visto che proprio ora dopo 2 anni sto formattando il pc di mio padre che la monta
l'ha fatto pure adesso.. beep beep beep beep beep ecc...
spento,riacceso ed è partito....non si puo' sapere di che errore si tratti?? :confused:
Piccolospazio
23-06-2010, 10:29
l'ha fatto pure adesso.. beep beep beep beep beep ecc...
spento,riacceso ed è partito....non si puo' sapere di che errore si tratti?? :confused:
Detto in questo modo non si capisce nulla, prima non avevi neanche detto se il pc partiva oppure no.
Visto che lo fa a freddo, penserei ad un problema di alimentazione, ma se monti l'enermax, mi sembra difficile. Dovresti scrivere se si blocca oppure no e magari provare con un altro alimentatore per vedere se fa lo stesso difetto.
Se le memorie sono ok, fatta questa prova, direi che è un problema della scheda madre, prova al massimo a resettare il bios.
Detto in questo modo non si capisce nulla, prima non avevi neanche detto se il pc partiva oppure no.
Visto che lo fa a freddo, penserei ad un problema di alimentazione, ma se monti l'enermax, mi sembra difficile. Dovresti scrivere se si blocca oppure no e magari provare con un altro alimentatore per vedere se fa lo stesso difetto.
Se le memorie sono ok, fatta questa prova, direi che è un problema della scheda madre, prova al massimo a resettare il bios.
lo fa in accesione una volta si e 3 no circa...
se lo fa ovviamente il pc non boota...
è strano dato che sto errore non è riportat sul manuale,o almeno io nono lo trovo.. :mc:
il beep per errore della ram è diverso,da manuale...
6 in overclock?
Resetta il bios con il jumper dietro al case e tienilo a default per un po di giorni.
Vedi se lo fa ancora
6 in overclock?
Resetta il bios con il jumper dietro al case e tienilo a default per un po di giorni.
Vedi se lo fa ancora
si in oc come da firma ;)
ok proverò grazie..
bracco_baldo
23-06-2010, 18:12
tanti beep di fila potrebbe essere anche la ram, togli tutti i banchi, mettine uno di scorta che funzioni per certo e prova, sicuramente vedrai che risolvi
ho notato che tende a farlo al primo avvio,al secondo parte regolarmente...le prove per ora non posso farle per mancanza di tempo..
hai messo a default?
non è che è la ram?
bracco_baldo
24-06-2010, 18:54
ho notato che tende a farlo al primo avvio,al secondo parte regolarmente...le prove per ora non posso farle per mancanza di tempo..
e allora finchè non provi questo metodo è inutile che chiedi auto perchè è la prima cosa da fare...
keroro.90
25-06-2010, 08:34
ma questa scheda supporta crossfire a 2 linee 16x o ripartisce il segnale a 8x-8x?
La scheda madre ha un solo slot PCI-Express 16X.
bracco_baldo
26-06-2010, 03:12
e allora finchè non provi questo metodo è inutile che chiedi auto perchè è la prima cosa da fare...
mi autoquoto per anticiparti che la dfi lp lt x38 non digeriva moduli ddr2 v-data da 512MB, non andavano proprio, quindi tienilo presente
ok grazie ;)
cmq con queste ram ci lavoro da + di 1 anno e 0 problemi!
altri banchi non ne ho per far prove...
ho provato a spostarle negli altri 2 slot della mobo e lo faceva lo stesso...
provato con un banco solo e non l'ha fatto(testato solo 1 avvio)ma inspiegabilmente il pc in win era inutilizzabile,ram occupata 500mb su 1gb ma era piantato.
rimesso l'altro banco,ma stavolta ho provato a cambiare posizione dei cavi di alimentazione sull ali...in questo avvio tutto ok.
Ma non è che sono fallate o hanno bisogno di un pelo di più di tensione?
bracco_baldo
26-06-2010, 16:13
li le ram hanno qualche malfunzionamento, poi capire dove è compito suo, imho lasciare così il problema rimane
alzato di uno step il vcore delle ram,vediamo cosa succede...
ok dopo 3 avvii...mi tocco...
edit-10 avvii tutto ok,mi tocco ugualmente...
Sarà già stato discusso ma vorrei una precisazione:
Q6600@3200mhz, 400x8 e dissipatore Zalman cnps10x sotto stress con OCCT e temperatura ambiente rovente di questi giorni mi segna 65gradi con occt, 59 con Smart Guardian della DFI e 54 circa con Realtemp con Tjmax settato a 90°, chi ha ragione dei tre?
ok dopo 3 avvii...mi tocco...
edit-10 avvii tutto ok,mi tocco ugualmente...
dopo 3 riavvii mentre navigavo,ha ricominciato a rifarlo...
ora sto provando con un solo blocco di ram...
Sarà già stato discusso ma vorrei una precisazione:
Q6600@3200mhz, 400x8 e dissipatore Zalman cnps10x sotto stress con OCCT e temperatura ambiente rovente di questi giorni mi segna 65gradi con occt, 59 con Smart Guardian della DFI e 54 circa con Realtemp con Tjmax settato a 90°, chi ha ragione dei tre?
se non vado errato si era detto che in idle il + preciso è realtemp,mentre in full è coretemp
se non vado errato si era detto che in idle il + preciso è realtemp,mentre in full è coretemp
Ok, grazie, ho impostato coretemp a -10.
nic85, non so se già te l'avevo detto e se avevi già risposto.
Hai provato con memtest86+ per caso?
Ciao Nic...
io ho avuto un problema simile con le Ballistix.
Purtroppo questi chip hanno la tendenza a saltare col tempo, anche perchè da un po' di tempo a questa parte ho capito che tutte le ram a 1066 sono solo una mera operazione di marketing.
Sono solo chip da 800mhz selezionati, ma sempre fuori specifica JEDEC, essendo alimentati a ben 2.2V...
E' chiaro che questi chip avranno vita utile inferiore rispetto all'utilizzarli a 1.8V a 800Mhz.
Ti consiglio di fare un test con MemTest86+ per ogni banco, provandolo in ogni slot, per almeno 4 ore per ogni banco e per ogni slot.
Rimetti tutto a default nel bios e controlla le temperature.
alzato di uno step il vcore delle ram,vediamo cosa succede...
Ti sconsiglio di stare con il VDIMM sopra i 2.2V, sono molto delicate e rischi di peggiorare la situazione.
Già a 2.2V sei fuori specifica JEDEC, come già detto, anche se loro le vendono per 2.2V la loro vita utile sarà molto breve.
Io ne ho cambiati 3 in 2 anni usati tutti i giorni secondo specifica di fabbrica (1066@2.2V).
Comunque ho notato che hai modificato i timing (4-4-4-10).
Se non sbaglio le Ballistix sono date per 5-5-5-15.
nic85, non so se già te l'avevo detto e se avevi già risposto.
Hai provato con memtest86+ per caso?
no,non ho ancora provato per mancanza di tempo...
Ciao Nic...
io ho avuto un problema simile con le Ballistix.
Purtroppo questi chip hanno la tendenza a saltare col tempo, anche perchè da un po' di tempo a questa parte ho capito che tutte le ram a 1066 sono solo una mera operazione di marketing.
Sono solo chip da 800mhz selezionati, ma sempre fuori specifica JEDEC, essendo alimentati a ben 2.2V...
E' chiaro che questi chip avranno vita utile inferiore rispetto all'utilizzarli a 1.8V a 800Mhz.
Ti consiglio di fare un test con MemTest86+ per ogni banco, provandolo in ogni slot, per almeno 4 ore per ogni banco e per ogni slot.
Rimetti tutto a default nel bios e controlla le temperature.
le temperature sono ok...farò il test appena ho un po di tempo da dedicarci...cambiando ram,sempre dalle stesse prestazioni,cosa mi consigli?
le temperature sono ok...farò il test appena ho un po di tempo da dedicarci...cambiando ram,sempre dalle stesse prestazioni,cosa mi consigli?
Mmmh diciamo che oramai trovare ram delle stesse prestazioni da nuove è difficile, se non impossibile, in quanto sono fuori produzione da un bel pezzo (essendo ram di nicchia).
Potresti puntare sulle TeamGroup o sulle Dominator, che bene o male si trovano ancora, tenendo in mente che oramai quasi tutte le DDR2 da overclock in commercio montano chip più scadenti di quando erano sul mercato, per ovvi motivi.
Occhio ai prezzi però...
Appena hai tempo fai come ti ho detto e facci sapere!
Mmmh diciamo che oramai trovare ram delle stesse prestazioni da nuove è difficile, se non impossibile, in quanto sono fuori produzione da un bel pezzo (essendo ram di nicchia).
Potresti puntare sulle TeamGroup o sulle Dominator, che bene o male si trovano ancora, tenendo in mente che oramai quasi tutte le DDR2 da overclock in commercio montano chip più scadenti di quando erano sul mercato, per ovvi motivi.
Occhio ai prezzi però...
Appena hai tempo fai come ti ho detto e facci sapere!
rimesse a default...anzi anche a meno:
v.2.175 @ 1003mhz 5-5-5-15...2 avvi e non hanno fatto capricci
forse non reggevano piu timings cosi tirati?
e dire che le ho fatte lavorare per piu di 1 anno a v2.0 1003mhz 5-5-5-10
ora vedo come va...se nemmeno cosi tengono,allora le cambio di sicuro con delle dominator trovate usate.
p.s.lasciando i timings a 4-4-4-10@1066 e 2.2v il pc non dava problemi solo con uno dei 2 banchi...quindi l'altro banco è fallato o ha bisogno di piu vcore dell'altro per reggere tale frequenza...
quello che mi chiedo è che una memoria puo' degradare nel tempo e non reggere piu quello che reggeva prima?
rimesse a default...anzi anche a meno:
v.2.175 @ 1003mhz 5-5-5-15...2 avvi e non hanno fatto capricci
forse non reggevano piu timings cosi tirati?
e dire che le ho fatte lavorare per piu di 1 anno a v2.0 1003mhz 5-5-5-10
ora vedo come va...se nemmeno cosi tengono,allora le cambio di sicuro con delle dominator trovate usate.
p.s.lasciando i timings a 4-4-4-10@1066 e 2.2v il pc non dava problemi solo con uno dei 2 banchi...quindi l'altro banco è fallato o ha bisogno di piu vcore dell'altro per reggere tale frequenza...
quello che mi chiedo è che una memoria puo' degradare nel tempo e non reggere piu quello che reggeva prima?
Eh si... CAS 4 è già molto tirato a 1066... sono poche le ram che reggono quella combinazione.
In ogni caso, io le mie Dominator le tengo a 800Mhz a 1,8V con timing 4-4-4-12 e infatti non ho avuto più problemi!
Occhio alle Dominator usate, fatti mandare dei cicli di memtest86+ (quello da dos) di qualche ora, altrimenti rischi di comprarle fallate.
bracco_baldo
07-07-2010, 19:06
Ti sconsiglio di stare con il VDIMM sopra i 2.2V, sono molto delicate e rischi di peggiorare la situazione.
Già a 2.2V sei fuori specifica JEDEC, come già detto, anche se loro le vendono per 2.2V la loro vita utile sarà molto breve.
Io ne ho cambiati 3 in 2 anni usati tutti i giorni secondo specifica di fabbrica (1066@2.2V).
Comunque ho notato che hai modificato i timing (4-4-4-10).
Se non sbaglio le Ballistix sono date per 5-5-5-15.
tutto vero, col tempo me ne sono reso conto pure io, specialmente sulle ballistix, rotti 3 kit 1066 tra gialle e nere leddate
tutto vero, col tempo me ne sono reso conto pure io, specialmente sulle ballistix, rotti 3 kit 1066 tra gialle e nere leddate
;)
Sono chip ottimi e salgono da paura, purtroppo come tutti gli IC lavorare sopra certe specifiche, seppur certificate dal produttore, non le preclude da una usura precoce.
Io oramai le tengo a 800Mhz, 1.8V e timing 4-4-4-12.
Prestazioni pressochè simili, scaldano meno e non si seccano ogni 8-12 mesi o anche meno.
Ovviamente se qualche volta vorrete fare qualche benchmark o SuperPi nessuno vi vieta di overcloccarle, anzi penso sia un buon compromesso per gli smanettoni ;)
rimesse a default...anzi anche a meno:
v.2.175 @ 1003mhz 5-5-5-15...2 avvi e non hanno fatto capricci
forse non reggevano piu timings cosi tirati?
e dire che le ho fatte lavorare per piu di 1 anno a v2.0 1003mhz 5-5-5-10
ora vedo come va...se nemmeno cosi tengono,allora le cambio di sicuro con delle dominator trovate usate.
p.s.lasciando i timings a 4-4-4-10@1066 e 2.2v il pc non dava problemi solo con uno dei 2 banchi...quindi l'altro banco è fallato o ha bisogno di piu vcore dell'altro per reggere tale frequenza...
quello che mi chiedo è che una memoria puo' degradare nel tempo e non reggere piu quello che reggeva prima?
Ti quoto in pieno.
Oggigiorno ho preso delle team group 1066 ddr2 5 5 5 15.
Io avevo delle team group identiche come modello ma erano 800 mhz ddr2 4 4 4 12 portate a 5 5 5 14 a 1080 mhz
Benel le nuove 1066 mhz con stessi voltaggi non ci stavano nel mio pc in overclock.
Il sistema crachava
Quindi gliele ho messe sotto il pc di mio padre e io ho rimesso sotto le mie fidate e spero longeve 800
bracco_baldo
08-07-2010, 17:58
se a 2.0v reggono bene, ma salire ulteriormente le relega inesorabilmente a pochi mesi di vita...
cmq me lo ha fatto anche a default,2.2 e 1003 mhz...niente da fare un banco è fallato... :mad:
Ciao,
secondo voi è normale che cambiando vga e ram scompaio il problema di cold boot? non che mi dispiaccia ma pare un pò strana la cosa:rolleyes:
cold boot intendi il mancato boot alla prima accensione?(non il fake boot)
cold boot intendi il mancato boot alla prima accensione?(non il fake boot)
Si quello, il fake boot:D
F1R3BL4D3
12-07-2010, 14:16
Ciao,
secondo voi è normale che cambiando vga e ram scompaio il problema di cold boot? non che mi dispiaccia ma pare un pò strana la cosa:rolleyes:
No, non è strano. Al 99,99% è il cambio di ram.
No, non è strano. Al 99,99% è il cambio di ram.
Ah...ecco, che cosa strana...
Grazie F1R3
Si quello, il fake boot:D
quindi il fakeboot che fa la mobo dopo aver tolto l'alimentazione?
F1R3BL4D3
12-07-2010, 22:28
Si ma quel fake boot è dovuto al chipset che fa un check diagnostico se trova qualche parametro che non gli va a genio.
Per questo non succede sempre se si stacca la corrente, non succede sempre con configurazioni simili/uguali, etc. Niente di grave comunque.
-andrea-
24-07-2010, 18:27
Salve ragazzi ho un problema,stavo usando come al solito il mio pc,quando praticamente allo spegnimento windows 7 crasha,cerco di resettare e non funziona,provo a spegnere e non funziona non mi resta che staccare l'alimentazione.
Fatto ciò appena riattacco l'alimentazione il pc si avvia senza che io prema il tasto di accensione,inoltre si avvia in modo anomalo poichò non ricevo nessun segnale a video,il bios non viene nemmeno caricato e/o visualizzato,alchè cerco di spegnerlo o resettarlo tramite i rispettivi tasti ma purtroppo niente da fare!
Come posso risolvere?
premetto che anche se smonto tutti gli slot di ram,succede la stessa identica cosa,inoltre sto rimuovendo la batteria sperando che ripristini la situazione
il computer è quello in firma,per qualsiasi info sono qua XD
Una domanda forse stupida: qualche giorno fà ho comprato una scheda audio Asus Xonar Pci-Ex, quando sono andato per montarla mi sono accorto che il primo slot Pci-Ex della scheda madre era completamente occupato dal dissipatore della scheda video e sono riuscito a infilarla nel secondo slot per pochi millimetri... ora la mia VGA ha un dissipatore custom, nel caso dovessi prendere una VGA dual slot riuscirei comunque a tenere la scheda audio nel secondo slot Pci-Ex?
Grazie.
raga che bios montate voi?
idem pure io... volevo sapere come va l' ultimo beta..
Qualcuno ha una vaga idea di come abilitare il Wake-On-Lan su questa scheda? Vedo questa carateristica sbandierata a destra e a manca ma non ce n'è traccia nel BIOS e mi servirebbe davvero urgentemente -.-
con quale tool è possibile cambiare l'fsb da windows?
questa mobo supporta le pc9600@1200mhz? :mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20004883&postcount=4
da questi risultati direi di si...quindi perchè set ram non vanno nemmeno a frequenza default??
si le supporta
http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view
quindi o ste ram hanno bisogno di rma o ho tutti e 4 gli slot della mobo andati.. :confused:
nidecker
24-09-2010, 10:19
con quale tool è possibile cambiare l'fsb da windows?
setfsb (http://www13.plala.or.jp/setfsb/) clockgen CY28551LFXC_DFI
questa mobo supporta le pc9600@1200mhz?
si le supporta, non partiranno a default a 1200 ma probabilmente a 800
Devi mettere mano al bios e settare il tutto a dovere
quindi o ste ram hanno bisogno di rma o ho tutti e 4 gli slot della mobo andati
Sali con calma e con i giusti parametri, i gkx non sono eterni ovviamente ma son comunque belli robusti
Che bei ricordi!
certo avevo ovviamente messo gia parametri di overlcock,ma nemmeno a 2.45 ero stabile a 5-5-5-15 1065mhz cioè a default!!a volte nemmeno bootava....
aggiornato il bios all'ultimo disponibile(il link del beta non va...) e le cose sono cambiate!!!!
2.375 4-4-4-12 1065mhz memtest free...
anche se ad un avvio prima si è freezato il sistema!! boh!p.s anche uan seconda volta..messe e 2.4
cmq fatti i test con everest di banda,4-4-4-12 1065mhz è piu performante di 5-5-5-15 1216mhz!!! non credevo...
sarebbe da avvicinarsi ai 1300mhz 5-5-5-15 ma ho il problema delle temp al NB.
IN IDLE sta a 49°,in full 64°,penso sia troppo :cry: e si che è solo a 1,37 in NB...
Speedy L\'originale
25-09-2010, 13:53
In questi giorni avrei un problema con il controller ICH9R della mia DFI, praticamente il problema è questo:
http://img178.imageshack.us/img178/5244/img0623lb.th.jpg (http://img178.imageshack.us/i/img0623lb.jpg/)
A vedere dà un errore generico su entrambi gli HD del raid, ma il problema è che gli HD sono sani e da soli non danno alcun problema, come potrei risolvere questo problema?
Lo SMART degli HD non dà alcun problema, mentre gli hd mi sembra d'averli testati con hdtune senza alcuna noia..
Ora l'oc è differente da quello in sign, magari il problema è dovuto a qualche voltaggio errato?
ho continui freeze del sistema...penso sia l'ali che non regge tutti quei volt dati alla ram :(
Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore ITE IT8718F (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Diode (ATI-Diode)
Nome scheda madre DFI LANParty DK P35-T2 Series
Rilevata intrusione nello chassis Sì
Temperature
Processore 37 °C (99 °F)
Processore 1 / core 1 33 °C (91 °F)
Processore 1 / core 2 29 °C (84 °F)
Processore 1 / core 3 28 °C (82 °F)
Processore 1 / core 4 32 °C (90 °F)
Chipset 51 °C (124 °F)
PWM 39 °C (102 °F)
Diodo GPU (DispIO) 44 °C (111 °F)
Diodo GPU (MemIO) 46 °C (115 °F)
Diodo GPU (arnyalo) 42 °C (108 °F)
Seagate ST3320620AS 34 °C (93 °F)
Ventoline
Processore 1592 RPM
GPU 1266 RPM (50%)
Valori voltaggio
Core processore 1.30 V
+3.3V---3.23 V
+5V---4.97 V
+12V---11.90 V
StandbyV +5 4.92 V
Batteria VBAT 3.31 V
CPU VTT 1.28 V
Core North Bridge 1.34 V
DIMM 2.35 V
il dimm è 2.375 da bios..qual è il valore reale?
ho messo v2.2 sulle ram e problemi 0.
quindi:
-o la mobo non digerisce voltaggi piu alti di 2.2
-o l'ali non regge voltaggi cosi alti
quale delle 2?
a me sinceramente sembrano strane entrambe,visti i componenti...
F1R3BL4D3
26-09-2010, 19:55
L'ali non c'entra niente. Sono le ram che con quelle impostazioni non funzionano bene.
impostazioni????
sono certificate 1200mhz 5-5-5-15 2.35-2.45,e a default il sistema crasha....:confused:
con 2.2v 5-5-5-15 1066mhz tutto ok...mentre a 2.35 crasha boh!
p.s. vorrei provare il bios beta 2008/09/24 (DK35D924)
qualcuno che lo posta?il link nella home non va piu.
F1R3BL4D3
27-09-2010, 14:41
impostazioni????
sono certificate 1200mhz 5-5-5-15 2.35-2.45,e a default il sistema crasha....:confused:
con 2.2v 5-5-5-15 1066mhz tutto ok...mentre a 2.35 crasha boh!
p.s. vorrei provare il bios beta 2008/09/24 (DK35D924)
qualcuno che lo posta?il link nella home non va piu.
Non dare 2.35V se sei a 1066 MHz. Potrebbe tranquillamente essere che vada in crash così. A 1200 MHz hai provato a controllare il resto dei parametri? vNB in primis. Come hai impostato il resto dei parametri per i 1200 MHz?
Non dare 2.35V se sei a 1066 MHz. Potrebbe tranquillamente essere che vada in crash così. A 1200 MHz hai provato a controllare il resto dei parametri? vNB in primis. Come hai impostato il resto dei parametri per i 1200 MHz?
a 1200mhz il NB era a 1.37,troppo poco?e si che era bello caldo,64° in full,52 idle :muro:
F1R3BL4D3
27-09-2010, 14:58
a 1200mhz il NB era a 1.37,troppo poco?e si che era bello caldo,64° in full,52 idle :muro:
Che impostazioni avevi usato per il resto?
queste
vcore---1,39v(+137.5mv)
SB 1.05 voltage---1.150v
SB core/cpu pll voltage---1.75v
NB core voltage---1.37v
cpu vtt voltage---1.273v
clockgen voltage control---3.60v
cpu gtl 0/2---0.67x
cpu gtl 1/3---0.67x
North bridge gt--- 0.67x
p.s. mi è stato detto che SB e CPU PLL posso tenerli a default? 425x8 o 380x9 che sia?
F1R3BL4D3
27-09-2010, 15:21
Si. Dovrebbero bastare a default. Che strap hai usato? Che bios monti?
ok,quindi li rimetto a defaullt?
bios l'ultimo ufficiale,per lo strap non ricordo..era cmq quello che con la cpu a 380x8 dava la ram a 1216mhz....
niente,a default il sistema si è freezato....
io ho sempre saputo che i freeze erano la causa di alimentatori andati o che non reggono...boh
Runner210
27-09-2010, 22:06
ciao ragazzi, sono in possesso di questa scheda madre e ho messo il chipset a liquido, ora vorrei tornare al dissipatore ad aria ma non so quale prendere, sapete aiutarmi?
F1R3BL4D3
27-09-2010, 22:21
niente,a default il sistema si è freezato....
io ho sempre saputo che i freeze erano la causa di alimentatori andati o che non reggono...boh
No, non solo. Completamente a default ti crasha?
No, non solo. Completamente a default ti crasha?
si....ho fatto dei test con un banco per volta..sia sul mio sistema,sia col sistema del vicino di casa....
un banco regge perfettamente,0 errori in memtest zero problemi.
l'altro da appunto errori in memtest e sporadici freeze del sistema.
quindi un banco è da RMA...incredibile,le ho prese una settimana fa dal mercatino,e scopro solo ora che un banco è fallato...ho richiesto i soldi spesi e la restituzione delle ram.
Runner210
28-09-2010, 17:43
ciao ragazzi, sono in possesso di questa scheda madre e ho messo il chipset a liquido, ora vorrei tornare al dissipatore ad aria ma non so quale prendere, sapete aiutarmi?
nessuno sa aiutarmi?
F1R3BL4D3
28-09-2010, 18:52
nessuno sa aiutarmi?
Un qualsiasi dissipatore decente. Enzotech, Thermalright, etc.etc.
Speedy L\'originale
28-09-2010, 19:10
In questi giorni avrei un problema con il controller ICH9R della mia DFI, praticamente il problema è questo:
http://img178.imageshack.us/img178/5244/img0623lb.th.jpg (http://img178.imageshack.us/i/img0623lb.jpg/)
A vedere dà un errore generico su entrambi gli HD del raid, ma il problema è che gli HD sono sani e da soli non danno alcun problema, come potrei risolvere questo problema?
Lo SMART degli HD non dà alcun problema, mentre gli hd mi sembra d'averli testati con hdtune senza alcuna noia..
Ora l'oc è differente da quello in sign, magari il problema è dovuto a qualche voltaggio errato?
:help:
F1R3BL4D3
28-09-2010, 19:31
Togliere l'OC per iniziare, non sarebbe una cattiva idea. Così togli una delle possibili interferenze.
Speedy L\'originale
28-09-2010, 19:40
Togliere l'OC per iniziare, non sarebbe una cattiva idea. Così togli una delle possibili interferenze.
Se lo tolgo quell'errore li andrebbe a sparire?
E se volessi successivmaente rimetterlo?
F1R3BL4D3
28-09-2010, 20:04
Se lo tolgo quell'errore li andrebbe a sparire?
E se volessi successivmaente rimetterlo?
Non è detto. Però quantomeno togli una delle condizioni di instabilità del sistema. Quindi inizia a toglierlo e controllare se funziona tutto correttamente, poi si vedrà cosa fare.
Speedy L\'originale
28-09-2010, 21:49
Non è detto. Però quantomeno togli una delle condizioni di instabilità del sistema. Quindi inizia a toglierlo e controllare se funziona tutto correttamente, poi si vedrà cosa fare.
Il problema è che il sistema anche se ci sono questi 2 errori è perfettamente stabile..
L'unica cosa che sento occasionalmente è una testina dell'HD che va a sbattere, ma anche quella volta che lo fà il pc continua a funzionare senza problemi, anche mentre lo stà facendo..
Forse uno dei 2 HD non è sano del tutto, ma se non fosse x quei 2 errori manco me ne accorgerei.
omega726
28-09-2010, 23:45
Il problema è che il sistema anche se ci sono questi 2 errori è perfettamente stabile..
L'unica cosa che sento occasionalmente è una testina dell'HD che va a sbattere, ma anche quella volta che lo fà il pc continua a funzionare senza problemi, anche mentre lo stà facendo..
Forse uno dei 2 HD non è sano del tutto, ma se non fosse x quei 2 errori manco me ne accorgerei.
Azz...senti una testina che "va a sbattere" e non ti preoccupi?
Fai un backup e vatti a comprare un HDD nuovo...
omega726
28-09-2010, 23:47
Comunque una possibile cosa da fare è quella di eliminare il RAID e ricrearlo....
Speedy L\'originale
30-09-2010, 12:14
Azz...senti una testina che "va a sbattere" e non ti preoccupi?
Fai un backup e vatti a comprare un HDD nuovo...
Non ho granchè da perdere, puntualmente salvo tutto sull'altro HD da 1tb
Comunque una possibile cosa da fare è quella di eliminare il RAID e ricrearlo....
Ho provato a ricrearlo, ma dopo meno di un mese il solito HD mi ha dato quell'errore e ora si è attaccato pure l'altro..
Stasera proverò a togliere l'overclock e a vedere come si comporta.
Stavo pensando di smembrare il raid e usare uno di quei 2 hd del raid come hd di sistema e tenere l'altro come "sotto controllo" in attesa che arrivino gli SSD intel G3, si parla di un paio di mesi mi pare.
Ciao a tutti,
ho passato la DK sul pc della mia ragazza e mi si presenta un anomalo fake boot, nel senso che al secondo avvio del pc (quello appunto dovuto al fake boot) la macchina rimane accesa ma non boota e sono costretto a spegnere e a fare il clear cmos dal jumper per farla avviare normalmente.
Cosa mi dite?
La config è questa:
- E2140@2330 (333*7)
- 2*1Gb Kingston DDR2 800@800 6-6-6-24
- Radeon HD 4350
Potrebbe essere dovuto all’overclock? :mbe: :rolleyes:
Tra l'altro una cosa simile mi si è presentata anche quando avevo la DK sul mulo con altre ram, cpu e vga
Grazie
matte91snake
08-10-2010, 14:09
edit
On3sgh3p
10-10-2010, 21:46
ciao a tutti ragazzi, da poco sono entrato in possesso di questa mobo per un pc uso "mulo". ho messo su un e8500, un vecchio c0, e facebdo overclock ho notato che il chipset, scalda parecchio!
Con la CPU @ 4Ghz il vNB 1.35v (1.38v rilevati da everest) sotto linx l'NB tocca i 58° e mi sembrano tantini!
la cpu è a liquido, l'alternativa sarebbe liquidare anche il chipset, ma ho finito i fondo per ora per permettermi un altro ordine :)
ma se qualcuno conosce un wubbo economico da piazzarci sopra..
Con la CPU @ 4Ghz il vNB 1.35v (1.38v rilevati da everest) sotto linx l'NB tocca i 58° e mi sembrano tantini!
..
Anche a me tocca temperature simili ma i chipset di solito hanno tolleranze che arrivano sui 100° e non mi preoccuperei (cosa che ho fatto fino ad adesso :D ).
F1R3BL4D3
11-10-2010, 10:14
ciao a tutti ragazzi, da poco sono entrato in possesso di questa mobo per un pc uso "mulo". ho messo su un e8500, un vecchio c0, e facebdo overclock ho notato che il chipset, scalda parecchio!
Con la CPU @ 4Ghz il vNB 1.35v (1.38v rilevati da everest) sotto linx l'NB tocca i 58° e mi sembrano tantini!
la cpu è a liquido, l'alternativa sarebbe liquidare anche il chipset, ma ho finito i fondo per ora per permettermi un altro ordine :)
ma se qualcuno conosce un wubbo economico da piazzarci sopra..
Lascia stare. Non ti serve. Al più puoi iniziare con il cambiare pasta termica e al massimo metterci un dissipatore migliore. Un wb è esagerato.
On3sgh3p
11-10-2010, 12:13
Anche a me tocca temperature simili ma i chipset di solito hanno tolleranze che arrivano sui 100° e non mi preoccuperei (cosa che ho fatto fino ad adesso :D ).
beh sapevo che hanno tolleranza, d'altronde anche le cpu sugli 80°, ma si sa, sempre meglio non farceli arrivare..
Lascia stare. Non ti serve. Al più puoi iniziare con il cambiare pasta termica e al massimo metterci un dissipatore migliore. Un wb è esagerato.
bene, devo controllare se è già scaduta la garanzia (l'ho presa da poco sul mercatino) per rimuovere quel sigillo di garanzia tra dissipatore e pcb.
Mettero un filo di mx-3 e mal che vada una ventolina 60x60..
THX
matte91snake
11-10-2010, 14:33
rieccomi qua...
dunque non mi legge più il primo slot di ram, problema noto con possibile fix o la devo cambiare???
mi girano le balle mi è appena arrivato il secondo kit 2*2 :mad:
On3sgh3p
11-10-2010, 15:00
rieccomi qua...
dunque non mi legge più il primo slot di ram, problema noto con possibile fix o la devo cambiare???
mi girano le balle mi è appena arrivato il secondo kit 2*2 :mad:
ahia... ma prima te lo leggeva? non penso sia un problema risolvibile con un fix se prima la leggeva ed adesso nada...
matte91snake
11-10-2010, 15:14
ahia... ma prima te lo leggeva? non penso sia un problema risolvibile con un fix se prima la leggeva ed adesso nada...
non lo so se prima andava, ho sempre usato gli slot 2 e 4 perchè le ram con il dissi non ci stavan nel primo, andavano contro il true..
On3sgh3p
11-10-2010, 15:17
non lo so se prima andava, ho sempre usato gli slot 2 e 4 perchè le ram con il dissi non ci stavan nel primo, andavano contro il true..
Capisco.. immagino che hai anche provato usando un banco alla volta sul singolo slot e nada...?
F1R3BL4D3
11-10-2010, 16:34
L'unica è pulire lo slot e ovviamente provare le diverse combinazioni di banchi. Però da fare c'è molto poco.
matte91snake
11-10-2010, 17:57
Capisco.. immagino che hai anche provato usando un banco alla volta sul singolo slot e nada...?
e be direi sottointeso :sofico:
comunque vediamo stasera faccio altre prove magari provo a pulire lo slot in qualche modo.
Comunque dovrebbe essere ancora in garanzia però rimango senza non ho nessun'altra 775 in casa e mi sta arrivando la gtx460 uff :mc:
On3sgh3p
11-10-2010, 18:00
e be direi sottointeso :sofico:
comunque vediamo stasera faccio altre prove magari provo a pulire lo slot in qualche modo.
Comunque dovrebbe essere ancora in garanzia però rimango senza non ho nessun'altra 775 in casa e mi sta arrivando la gtx460 uff :mc:
loool se vuoi ho una asus p5b dlx wifi da vendere ... :)
matte91snake
11-10-2010, 18:08
loool se vuoi ho una asus p5b dlx wifi da vendere ... :)
be dai mi serve almeno p35...
Bene vedo che non sono il solo ad avere problemi con la ram :D
io ho iniziato ad avere bsod sempre più frequenti, così ho deciso di fare un memtest. dopo 13 ore con tutti e 4 i banchi popolati ho errori. quindi ho provato le ram a coppie sui primi due banchi. nessun errore rilevato...oggi testo gli altri due banchi e vediamo se è veramente partita la sk madre...:mad:
altrimenti potrebbe in qualche modo essere anche colpa dell'oc? ho sempre usato questa sk con un e8400 leggermente overcloccato a 3.2ghz con tutti i valori a default ed era stabile sotto occt :(
beh certo le ram le devi testare a default per vedere se ci sono errori di costruzione.
Mentre gli errori sulle ram overcloccate, solitamente devivano per i pochi volts che dai alle stesse
beh in verità le ram non sono overcloccate, ho fsb a 400 quindi le ram lavorano 1:1, praticamente sono a default 400mhz 4-4-4-12 2t 2.1v :)
On3sgh3p
06-11-2010, 17:32
raga,attualmente ho il bios D818 del 2008/08/18, mi consigliate di mettere l'ultimo beta?
(DK35D924) del 2008/09/24 ?
non ho grossi problemi, ma ho solo difficoltà a tenere stabilmente fsb 500 e ram 600, e poi al boot mi mette FSB più basso (max impostabile 410Mhz) quindi devo forzarlo manualmente ogni volta da windows per riportarlo a 500...:(
help :)
On3sgh3p
09-11-2010, 08:08
raga,attualmente ho il bios D818 del 2008/08/18, mi consigliate di mettere l'ultimo beta?
(DK35D924) del 2008/09/24 ?
non ho grossi problemi, ma ho solo difficoltà a tenere stabilmente fsb 500 e ram 600, e poi al boot mi mette FSB più basso (max impostabile 410Mhz) quindi devo forzarlo manualmente ogni volta da windows per riportarlo a 500...:(
help :)
UP!
ho aggiornato il bios all'ultimo beta, ma niente da fare.. la voce Boot clock max la impsta a 410MHz, se la lascio su auto, qualsiasi frequenza imposti nell'fsb, mi fa il boot @ 333...
:mc: :muro:
On3sgh3p
13-11-2010, 17:38
raga ma possibile che nessuno ha il mio stesso problema?!
Ragazzi, mi date una mano a ripristinare un OC decente con la nostra MB ed un Q6600? Vorrei stabilizzare un 3600 ottenuto come 450*8...ma ora sono tornato a 400*8 con tutto su auto, PESSIMO :( e non conosco molto bene questa MB....
GRAZIE A TUTTI!!!! :sofico:
alekturbo
29-11-2010, 07:27
Volevo sapere un'informazione , ho su 2x1gb REAPER di memoria volevo sapere se negli altri due slot e' possibile installare un 2x2gb sempre REAPER senza avere problemi oppure si puo' solo mettere altri due banchi 2x1 ??
Volevo sapere un'informazione , ho su 2x1gb REAPER di memoria volevo sapere se negli altri due slot e' possibile installare un 2x2gb sempre REAPER senza avere problemi oppure si puo' solo mettere altri due banchi 2x1 ??
Sei in OC o no? perchè non dovresti avere problemi, se non in OC un po' consistente..
Qualcuno sa dirmi come si può impostare un moltiplicatore 8,5 nel BIOS??
Forse non lo vedo perchè devo aggiornare il mio BIOS?:eek:
-andrea-
25-12-2010, 12:21
Salve a tutti,volevo chiedervi come risolvere un problema che da sempre mi affligge;Praticamente,ho preso un paio di cuffie con annesso microfono,andandolo a collegare sul pannello frontale del case,nel pannello Audio Realtek non viene rilevato nessun jack,mentre se collego il tutto nel pannello posteriore,ovviamente funziona.
Premetto che ho gia collegato il pannello frontale sulla mobo,e che sono stati installati gli ultimi driver della scheda audio integrata.
La scheda madre è una DFI LanParty DK T2R/S(che monta Realtek ALC885 )
mentre il case è un Gigabyte 3d Aurora(che dovrebbe avere il cavo del pannello frontale Ac97)
Come posso risolvere?
maxmix65
26-12-2010, 22:00
Salve a tutti,volevo chiedervi come risolvere un problema che da sempre mi affligge;Praticamente,ho preso un paio di cuffie con annesso microfono,andandolo a collegare sul pannello frontale del case,nel pannello Audio Realtek non viene rilevato nessun jack,mentre se collego il tutto nel pannello posteriore,ovviamente funziona.
Premetto che ho gia collegato il pannello frontale sulla mobo,e che sono stati installati gli ultimi driver della scheda audio integrata.
La scheda madre è una DFI LanParty DK T2R/S(che monta Realtek ALC885 )
mentre il case è un Gigabyte 3d Aurora(che dovrebbe avere il cavo del pannello frontale Ac97)
Come posso risolvere?
:D Semplice vai nel pannello controllo realtek/ audio I/O clicchi su una specie di chiave inglese che trovi a destra della scritta ANALOGICO ti si apre una finestra metti la spunta sulla prima voce e sulla terza in quella centrale nulla..
Cosi' abiliti il pannello frontale..
P.S. Controlla che nel bios tu abbia abilitato il pannello frontale...
Ciao
-andrea-
27-12-2010, 02:24
:D Semplice vai nel pannello controllo realtek/ audio I/O clicchi su una specie di chiave inglese che trovi a destra della scritta ANALOGICO ti si apre una finestra metti la spunta sulla prima voce e sulla terza in quella centrale nulla..
Cosi' abiliti il pannello frontale..
P.S. Controlla che nel bios tu abbia abilitato il pannello frontale...
Ciao
Grazie mille, gentilissimo, funziona tutto perfettamente!
ciao!
Gente approfitto vi auguro buon anno e vi chiedo aiuto.
Ho questo problema:
Ho l'ultimo bios ufficiale (cioè il 818), ma sono un razzone io o non esiste una voce per selezionare il boot su una penna usb?
Ho provato a mettere tutte le voci possibili, ma non mi boota :(
Su un netbook boota tranquillamente ma li no ... perchè?
Esiste qualche bios mod con l'aggiunta di questa "mancanza" oppure no?
Ciauz e thx
Al boot, mi pare dopo il check della ram, premi ESC e dopo il POST ti comparirà una schermata di selezione delle varie periferiche di boot tra cui potrai scegliere anche la penna usb.
FattaTurchina
17-01-2011, 03:31
ciao ragazzi, dopo anni di onorata carriera a default sto iniziando a sentire il bisogno di pompare un po' il mio q6600 con vid pari a 1,2375V.
l'HW è quello in firma e l'obbiettivo sarebbe un daily ad aria di 3.4ghz (usando Dolphin, che si mangia la cpu, vorrei forzare un pochino) con un q9700 che presto sarà sostituito con un noctua nh-d14.
ho trovato un fsb wall di 470 (magari ancora qualche cosina lo potevo rosicare ma ho lasciato perdere).
adesso, dopo aver testato le ram che anche quelle salgono senza troppi problemi, mi sono messo a cercare l frequenza massima per la cpu e qui sorgono i miei dubbi dal momento che il sistema inizia ad essere stabile con valori "cpu vid special add" di +125mV !
non credete sia troppo? molti consigliano di lasciare in auto ma in questo modo non mi boota nemmeno!
vi posto il resto dei parametri:
dram voltage (ininfluente al momento) 1,925
cpu pll 1,75V
nb core voltage: 1,41V (non dovrebbe influire credo, l'ho lasciato parcheggiato a quel valore dall'inizio dei test)
per il momento sto testando (sembra con successo:sperem: ) con moltiplicatore 8 e bus speed 425, poi vorrei passare a vedere la 378 con moltiplicatore a 9.
mi potreste togliere questo tarlo del cpu vid special add??? Mi sta mandando in paranoia anche perchè in rete ho trovato molto poco a riguardo. rischio di fare dei danni? sono al primo OC e non vorrei far subito oiate!:mc:
con gli altri settings come sono messo? mi consigliate di calare qualche valore?
aiuto per favore!
FattaTurchina
17-01-2011, 03:31
ciao ragazzi, dopo anni di onorata carriera a default sto iniziando a sentire il bisogno di pompare un po' il mio q6600 con vid pari a 1,2375V.
l'HW è quello in firma e l'obbiettivo sarebbe un daily ad aria di 3.4ghz (usando Dolphin, che si mangia la cpu, vorrei forzare un pochino)
ho trovato un fsb wall di 470 (magari ancora qualche cosina lo potevo rosicare ma ho lasciato perdere).
adesso, dopo aver testato le ram che anche quelle salgono senza troppi problemi, mi sono messo a cercare l frequenza massima per la cpu e qui sorgono i miei dubbi dal momento che il sistema inizia ad essere stabile con valori "cpu vid special add" di +125mV !
non credete sia troppo? molti consigliano di lasciare in auto ma in questo modo non mi boota nemmeno!
vi posto il resto dei parametri:
dram voltage (ininfluente al momento) 1,925
cpu pll 1,75V
nb core voltage: 1,41V (non dovrebbe influire credo, l'ho lasciato parcheggiato a quel valore dall'inizio dei test)
per il momento sto testando (sembra con successo:sperem: ) con moltiplicatore 8 e bus speed 425, poi vorrei passare a vedere la 378 con moltiplicatore a 9.
mi potreste togliere questo tarlo del cpu vid special add??? Mi sta mandando in paranoia anche perchè in rete ho trovato molto poco a riguardo. rischio di fare dei danni? sono al primo OC e non vorrei far subito oiate!:mc:
con gli altri settings come sono messo? mi consigliate di calare qualche valore?
aiuto per favore!
FattaTurchina
17-01-2011, 03:32
ciao ragazzi, dopo anni di onorata carriera a default sto iniziando a sentire il bisogno di pompare un po' il mio q6600 con vid pari a 1,2375V.
l'HW è quello in firma e l'obbiettivo sarebbe un daily ad aria di 3.4ghz (usando Dolphin, che si mangia la cpu, vorrei forzare un pochino)
ho trovato un fsb wall di 470 (magari ancora qualche cosina lo potevo rosicare ma ho lasciato perdere).
adesso, dopo aver testato le ram che anche quelle salgono senza troppi problemi, mi sono messo a cercare l frequenza massima per la cpu e qui sorgono i miei dubbi dal momento che il sistema inizia ad essere stabile con valori "cpu vid special add" di +125mV !
non credete sia troppo? molti consigliano di lasciare in auto ma in questo modo non mi boota nemmeno!
vi posto il resto dei parametri:
dram voltage (ininfluente al momento) 1,925
cpu pll 1,75V
nb core voltage: 1,41V (non dovrebbe influire credo, l'ho lasciato parcheggiato a quel valore dall'inizio dei test)
per il momento sto testando (sembra con successo:sperem: ) con moltiplicatore 8 e bus speed 425, poi vorrei passare a vedere la 378 con moltiplicatore a 9.
mi potreste togliere questo tarlo del cpu vid special add??? Mi sta mandando in paranoia anche perchè in rete ho trovato molto poco a riguardo. rischio di fare dei danni? sono al primo OC e non vorrei far subito oiate!:mc:
con gli altri settings come sono messo? mi consigliate di calare qualche valore?
aiuto per favore!
FattaTurchina
17-01-2011, 10:02
ciao ragazzi, dopo anni di onorata carriera a default sto iniziando a sentire il bisogno di pompare un po' il mio q6600 con vid pari a 1,2375V.
l'HW è quello in firma e l'obbiettivo sarebbe un daily ad aria di 3.4ghz (usando Dolphin, che si mangia la cpu, vorrei forzare un pochino) con un q9700 che presto sarà sostituito con un noctua nh-d14.
ho trovato un fsb wall di 470 (magari ancora qualche cosina lo potevo rosicare ma ho lasciato perdere).
adesso, dopo aver testato le ram che anche quelle salgono senza troppi problemi, mi sono messo a cercare l frequenza massima per la cpu e qui sorgono i miei dubbi dal momento che il sistema inizia ad essere stabile con valori "cpu vid special add" di +125mV !
non credete sia troppo? molti consigliano di lasciare in auto ma in questo modo non mi boota nemmeno!
vi posto il resto dei parametri:
dram voltage (ininfluente al momento) 1,925
cpu pll 1,75V
nb core voltage: 1,41V (non dovrebbe influire credo, l'ho lasciato parcheggiato a quel valore dall'inizio dei test)
per il momento sto testando (sembra con successo ) con moltiplicatore 8 e bus speed 425, poi vorrei passare a vedere la 378 con moltiplicatore a 9.
mi potreste togliere questo tarlo del cpu vid special add??? Mi sta mandando in paranoia anche perchè in rete ho trovato molto poco a riguardo. rischio di fare dei danni? sono al primo OC e non vorrei far subito oiate!
con gli altri settings come sono messo? mi consigliate di calare qualche valore?
aiuto per favore!
maxmix65
17-01-2011, 10:49
ciao ragazzi, dopo anni di onorata carriera a default sto iniziando a sentire il bisogno di pompare un po' il mio q6600 con vid pari a 1,2375V.
l'HW è quello in firma e l'obbiettivo sarebbe un daily ad aria di 3.4ghz (usando Dolphin, che si mangia la cpu, vorrei forzare un pochino) con un q9700 che presto sarà sostituito con un noctua nh-d14.
ho trovato un fsb wall di 470 (magari ancora qualche cosina lo potevo rosicare ma ho lasciato perdere).
adesso, dopo aver testato le ram che anche quelle salgono senza troppi problemi, mi sono messo a cercare l frequenza massima per la cpu e qui sorgono i miei dubbi dal momento che il sistema inizia ad essere stabile con valori "cpu vid special add" di +125mV !
non credete sia troppo? molti consigliano di lasciare in auto ma in questo modo non mi boota nemmeno!
vi posto il resto dei parametri:
dram voltage (ininfluente al momento) 1,925
cpu pll 1,75V
nb core voltage: 1,41V (non dovrebbe influire credo, l'ho lasciato parcheggiato a quel valore dall'inizio dei test)
per il momento sto testando (sembra con successo:sperem: ) con moltiplicatore 8 e bus speed 425, poi vorrei passare a vedere la 378 con moltiplicatore a 9.
mi potreste togliere questo tarlo del cpu vid special add??? Mi sta mandando in paranoia anche perchè in rete ho trovato molto poco a riguardo. rischio di fare dei danni? sono al primo OC e non vorrei far subito oiate!:mc:
con gli altri settings come sono messo? mi consigliate di calare qualche valore?
aiuto per favore!
:D Ma davvero sei stato sempre a default..??'
Sagrilegioooo-..
La mia sull'altro pc spinge tranquillamente un E 8600 a 4400mhz senza dare segni di problemi ..
Comunque cominciamo..
Prima di tutto assicurato che il pci express sia messo a 100 o 101...
Poi il vcore alzato a + 0.125 non da' problemi...
La cose che secondo me devi controlla re e' il voltaggio delle ram..
Se le tue vanno ad esempio a 2.0 volt non le mettere + basse potrebbero darti problemi...
Nb core voltage dipende dai quantitavivi di ram che usi se usi 4gb va' bene cosi se ne usi meno + scendere....
Poi se vuoi altre dritte aggiungimi a msn trovi il contatto nel mio profilo...ciaooo
Premesso che ogni cpu fa storia a se, che step è il tuo Q6600?
Diciamo che 1.3625V per 3400MHz ci stanno.
FattaTurchina
17-01-2011, 11:49
maxmix65: eh, lo so che è un sacrileggio ma ti giuro che on ne ho maai avuto bisogno quindi l'ho lasciato tranquillo...adesso le cose cambieranno :bsod: :bsod: muhahahahahaha
Se per te non è un problema ti aggiungo su msn ma non vorrei abusare troppo della tua disponibilità. ti ringrazio!
dopo qualche ora di sonno sono :D sono tornato a lavorarci:
il pci è a 100 ma quasi sicuramente sbagliavo col voltaggio ram...
adesso ho impostato timing rilassati: 5-5-5-15 tutto il resto settato in auto (per ora)
frequenza massima: 425x8 (3,4 ghz target raggiunto)
strap: 4:5
cpu vid special add: +125mV
freq DRAM: 2.225V (le ram sono date per 2.0-2.2 e alla frequenza scelta sono riuscito a fare test stabili alla frequenza di 450 con ancora del margine)
cpu pll: 1.75
nb core voltage: 1.37 (abassato secondo tuo consiglio dal momento che sono 2 banchi da 1024...per l'upgrade a 4x2gb aspetto di trovare qualche cosa di davvero valido)
cpu vtt: 1.273V
clock voltage control: calato a 3,60V
cpu gtl: calato a 0.63
primo errore dopo 25 minuti di prime95 in blend...ho dei margini e, nel caso, dove PER UN UTILIZZO DAILY o devo calo le mie aspettative?:muro:
edito per rispondere a Xfree: il q6600 è step g0.
maxmix65
17-01-2011, 15:46
maxmix65: eh, lo so che è un sacrileggio ma ti giuro che on ne ho maai avuto bisogno quindi l'ho lasciato tranquillo...adesso le cose cambieranno :bsod: :bsod: muhahahahahaha
Se per te non è un problema ti aggiungo su msn ma non vorrei abusare troppo della tua disponibilità. ti ringrazio!
dopo qualche ora di sonno sono :D sono tornato a lavorarci:
il pci è a 100 ma quasi sicuramente sbagliavo col voltaggio ram...
adesso ho impostato timing rilassati: 5-5-5-15 tutto il resto settato in auto (per ora)
frequenza massima: 425x8 (3,4 ghz target raggiunto)
strap: 4:5
cpu vid special add: +125mV
freq DRAM: 2.225V (le ram sono date per 2.0-2.2 e alla frequenza scelta sono riuscito a fare test stabili alla frequenza di 450 con ancora del margine)
cpu pll: 1.75
nb core voltage: 1.37 (abassato secondo tuo consiglio dal momento che sono 2 banchi da 1024...per l'upgrade a 4x2gb aspetto di trovare qualche cosa di davvero valido)
cpu vtt: 1.273V
clock voltage control: calato a 3,60V
cpu gtl: calato a 0.63
primo errore dopo 25 minuti di prime95 in blend...ho dei margini e, nel caso, dove PER UN UTILIZZO DAILY o devo calo le mie aspettative?:muro:
edito per rispondere a Xfree: il q6600 è step g0.
:D Ma il tuo processore ha moltiplicatore max 8???
Altrimenti alzalo e abbassa un pelo il bus vedrai che sei stabile...
Comunqeu se rimedi della ram a basso voltaggio prendile al volo danno meno probelmi su queste mobo fidati...
FattaTurchina
17-01-2011, 17:19
:D Ma il tuo processore ha moltiplicatore max 8???
Altrimenti alzalo e abbassa un pelo il bus vedrai che sei stabile...
Comunqeu se rimedi della ram a basso voltaggio prendile al volo danno meno probelmi su queste mobo fidati...
no no, il moltiplicatore arriva come tutti a 9x.
ho deciso di abbassare un po' la frequenza delle ram cambiando moltiplicatore (il 4:5 portava le ram a oltre 1060 mhz): con il 5:6 e una frequenza di 1020 mhz ha retto sia un paio di orette di prime (stoppato) sia memtest.
adesso vorrei affinare un po' i timings delle ram dato che credo si possa fare un po' meglio di 5-5-5-15 al voltaggio che ho dato.
impostando il moltiplicatore a 9 come dici tu dovrei calare la frequenza a 380 pur essendo costretto a rimanere sugli stessi strap (5:6 e 4:5) con l'unico svantaggio di abbassare il bandwidth delle memorie.
tutti gli altri strap o sfruttano poco le ram oppure le sparano a frequenze da ddr3 :mbe:
comunque è un test che voglio fare per vedere le differenze.
dal momento che il sistema me lo voglio tenere ancora un po' penso che comprerò 4 banchi da 2gb di ram per provare strap a frequenze più elevate (200-667 200-800).
il tutto con un bel raid ssd sono sicurò darà ancora del filo da torcere a molti sistemi più recenti.:sofico:
maxmix65
17-01-2011, 17:43
no no, il moltiplicatore arriva come tutti a 9x.
ho deciso di abbassare un po' la frequenza delle ram cambiando moltiplicatore (il 4:5 portava le ram a oltre 1060 mhz): con il 5:6 e una frequenza di 1020 mhz ha retto sia un paio di orette di prime (stoppato) sia memtest.
adesso vorrei affinare un po' i timings delle ram dato che credo si possa fare un po' meglio di 5-5-5-15 al voltaggio che ho dato.
impostando il moltiplicatore a 9 come dici tu dovrei calare la frequenza a 380 pur essendo costretto a rimanere sugli stessi strap (5:6 e 4:5) con l'unico svantaggio di abbassare il bandwidth delle memorie.
tutti gli altri strap o sfruttano poco le ram oppure le sparano a frequenze da ddr3 :mbe:
comunque è un test che voglio fare per vedere le differenze.
dal momento che il sistema me lo voglio tenere ancora un po' penso che comprerò 4 banchi da 2gb di ram per provare strap a frequenze più elevate (200-667 200-800).
il tutto con un bel raid ssd sono sicurò darà ancora del filo da torcere a molti sistemi più recenti.:sofico:
:D Cerca la stabilita' del processore le ram non contatano dammi retta...
ciao ragazzi, volevo un info, nessuno con la nostra mobo ha una sottosezione hard disk composta da ssd per win, e due hd in raid 0 o 1???
nel senso si può fare con la nostra dfi? verso fine anno penso che cambierò socket e volevo incominciare a migliorare il mio cmq ottimo pc a cominciare dalgli hard disk, mi consigliate cosa prendere? ovviamente deve essere qualcosa che si possa poi sfruttare in futuro con una configurazione più moderna ;)
Siegfried.M
23-03-2011, 10:52
ma l'ultimo bios per questa scheda madre, risale al 2008?
ma l'ultimo bios per questa scheda madre, risale al 2008?
Si, il D818 mi pare.
Siegfried.M
23-03-2011, 11:08
Si, il D818 mi pare.
uhm...dove lo trovo? Sul sito DFI ne ho trovato uno che non è il D818, ma un altro numero minore che non ricordo, però già ce l'ho installato.
Mi serve per giocare a Shogun 2, perchè necessita l'update del bios (lo so, sembra strano, ma si vede che il gioco è stato programmato a cazzo).
Un gioco che necessita di un update del bios? :eek:
Comunque il file si chiama DK35D818 e ci sono due versione, una zippata e l'altra exe autoestraente.
Li trovi qui (http://dfics.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=5718&CATEGORY_TYPE=LP%20DK&STATUS_FLAG=A&SITE=CN).
Ragazzi, credo di avere un problema con questa MB... :mc:
In pratica con la config in firma, a volte, random, mentre giocavo si spegneva il PC di colpo :eek: per poi riavviarsi da solo..
Ho provato a rimettere da BIOS @default e non lo fa più!
Credo fosse qualche impostazione del BIOS errata... ma come cavolo faccio a capire cosa potesse esserci di sbagliato???:confused: :confused: :confused:
FattaTurchina
29-03-2011, 17:03
Ragazzi, credo di avere un problema con questa MB... :mc:
In pratica con la config in firma, a volte, random, mentre giocavo si spegneva il PC di colpo :eek: per poi riavviarsi da solo..
Ho provato a rimettere da BIOS @default e non lo fa più!
Credo fosse qualche impostazione del BIOS errata... ma come cavolo faccio a capire cosa potesse esserci di sbagliato???:confused: :confused: :confused:
potrebbe essere che tu non sia del tutto stabile con l'oc. magari prova a far degli stress test rilassando le ram e mettendo moltiplicatore 1:1. se crasha ancora vuol dire che il problema non sono le ram ma il processore.
io andrei per esclusione.
potrebbe essere che tu non sia del tutto stabile con l'oc. magari prova a far degli stress test rilassando le ram e mettendo moltiplicatore 1:1. se crasha ancora vuol dire che il problema non sono le ram ma il processore.
io andrei per esclusione.
Grazie, infatti lo immaginavo anch'io....anche perchè non si è mai più riavviato da quando è a default!!!
Ma non è strano che addirittura si SPENGA il PC.... per poi ripartire?? :confused: :confused:
FattaTurchina
30-03-2011, 15:43
Grazie, infatti lo immaginavo anch'io....anche perchè non si è mai più riavviato da quando è a default!!!
Ma non è strano che addirittura si SPENGA il PC.... per poi ripartire?? :confused: :confused:
secondo me no, anche a me è successo qualche volta e alla fine, nel mio caso, erano le ram che volevano più voltaggio.
ciao ragazzi, volevo un info, nessuno con la nostra mobo ha una sottosezione hard disk composta da ssd per win, e due hd in raid 0 o 1???
nel senso si può fare con la nostra dfi? verso fine anno penso che cambierò socket e volevo incominciare a migliorare il mio cmq ottimo pc a cominciare dalgli hard disk, mi consigliate cosa prendere? ovviamente deve essere qualcosa che si possa poi sfruttare in futuro con una configurazione più moderna ;)
nessun consiglio??
secondo me no, anche a me è successo qualche volta e alla fine, nel mio caso, erano le ram che volevano più voltaggio.
Ah ecco, avrebbe anche senso... perchè le mie sono certificate @2,1 (a memoria!!) e le ho sempre "dovute" settare più basse, altrimenti non partiva nemmeno... tanto è vero che le ho persino testate, un banco per volta, con memtest, senza rilevare alcun errore...
Questa mobo è compatibile con una 5970?
Grazie per la risposta
FattaTurchina
01-04-2011, 17:48
Ah ecco, avrebbe anche senso... perchè le mie sono certificate @2,1 (a memoria!!) e le ho sempre "dovute" settare più basse, altrimenti non partiva nemmeno... tanto è vero che le ho persino testate, un banco per volta, con memtest, senza rilevare alcun errore...
le ram sono certificate 2.1V per quale frequenza? 800mhz? Facendo due calcolini sulla base del tuo fsb non è detto che non serva dare più corrente rispetto ai 2.1V certificati (a tuo rischio)
con bootstrap settato a 333-667 le ram andranno a 900 mhz
con bootstrap settato a 333-800 le ram andranno a 1080 mhz
con bootstrap settato a 266-667 le ram andranno a 1125 mhz
che bootstrap stai usando dei tre elencati (ho escluso automaticamente quelli meno probabili) e a che voltaggio?
EDITO
mi confermi queste caratteristiche per le tue ram?
Model TWIN2X2048-6400C4PRO
Type 240-Pin DDR2 SDRAM
Tech Spec
Capacity 2GB (2 x 1GB)
Speed DDR2 800 (PC2 6400)
Cas Latency 4
Timing 4-4-4-12
Voltage 2.1V
Heat Spreader Yes
Features EPP
Questa mobo è compatibile con una 5970?
Grazie per la risposta
perchè non dovrebbe...:D al massimo potrebbe farti da collo di bottiglia il processore ma è compatibile avendo lo slot pci-ex
le ram sono certificate 2.1V per quale frequenza? 800mhz? Facendo due calcolini sulla base del tuo fsb non è detto che non serva dare più corrente rispetto ai 2.1V certificati (a tuo rischio)
con bootstrap settato a 333-667 le ram andranno a 900 mhz
con bootstrap settato a 333-800 le ram andranno a 1080 mhz
con bootstrap settato a 266-667 le ram andranno a 1125 mhz
che bootstrap stai usando dei tre elencati (ho escluso automaticamente quelli meno probabili) e a che voltaggio?
EDITO
mi confermi queste caratteristiche per le tue ram?
In realtà le mie sono 4 da 1Gb, modello Corsair XMS2-DHX... ma ora non ricordo il bootstrap... controllo e ti dico, GRAZIE!!! ;)
Ecco due schermate delle attuali impostazioni, per un 3.2GHz che sembra funzionare senza alcun problema (sicuramente basso, visto che ha testato fino a quasi 4GHz!!!! :D :ciapet: :D )
http://img534.imageshack.us/img534/4889/02042011147.jpg (http://img534.imageshack.us/i/02042011147.jpg/)
http://img40.imageshack.us/img40/5305/02042011149.jpg (http://img40.imageshack.us/i/02042011149.jpg/)
michelgaetano
03-04-2011, 13:38
Un saluto a tutti i possessori di questa bella scheda, sono oltre 3 anni che mi accompagna con soddisfazione... :D
Volevo chiedere: vorrei mettere su 7 64, ho cercato come fare nel thread e ho reperito i driver per la serie 3 dei chipset Intel, i driver Lan per la Marvell Yukon 88E8053 e per l'audio ho preso questi (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) per la Realtek ALC885.
Serve altro, non dovendo fare RAID? In caso di futuri upgrade con SSD?
Grazie in anticipo! :D
FattaTurchina
04-04-2011, 01:53
Ecco due schermate delle attuali impostazioni, per un 3.2GHz che sembra funzionare senza alcun problema (sicuramente basso, visto che ha testato fino a quasi 4GHz!!!! :D :ciapet: :D )
http://img534.imageshack.us/img534/4889/02042011147.jpg (http://img534.imageshack.us/i/02042011147.jpg/)
http://img40.imageshack.us/img40/5305/02042011149.jpg (http://img40.imageshack.us/i/02042011149.jpg/)
cavolo, mi sembrano dei valori piuttosto esagerati per un misero 3.2 ghz...abbassa decisamente!
ti scrivo un po' di valori di riferimento (miei ma anche di altri utenti che hanno raggiunto buoni risultati in termini di oc e resa del sistema), non prenderli come dogma ma come punto di partenza.
vid special add fino a 3.2 potresti lasciare il valore AUTO, io ho +125 e sono a 3.4 sali di uno step alla volta senza esagerare...
cpu pll 1.55
NB core io con 2g di ram mi accontento di 1.37, tu avendone di più potresti aver bisogno di alzare il valore (come ho visto, anche se comunque ti consiglio di salire per gradi senza settare valori subito alti)
cpu vtt fino ad 1.38 va bene per un utilizzo daily ma, considerando che io con 3.4 ghz ho questo parametro settato ad 1.273, ti consiglierei di provare un po' ad abbassare il valore
clock voltage control io ho 3.60V, prova ad abbassare
cpu gtlpotresti (non è necessario!) aver bisogno di abbassarle a 0.63 rispetto al valore di default di 0.67
cavolo, mi sembrano dei valori piuttosto esagerati per un misero 3.2 ghz...abbassa decisamente!
ti scrivo un po' di valori di riferimento (miei ma anche di altri utenti che hanno raggiunto buoni risultati in termini di oc e resa del sistema), non prenderli come dogma ma come punto di partenza.
vid special add fino a 3.2 potresti lasciare il valore AUTO, io ho +125 e sono a 3.4 sali di uno step alla volta senza esagerare...
cpu pll 1.55
NB core io con 2g di ram mi accontento di 1.37, tu avendone di più potresti aver bisogno di alzare il valore (come ho visto, anche se comunque ti consiglio di salire per gradi senza settare valori subito alti)
cpu vtt fino ad 1.38 va bene per un utilizzo daily ma, considerando che io con 3.4 ghz ho questo parametro settato ad 1.273, ti consiglierei di provare un po' ad abbassare il valore
clock voltage control io ho 3.60V, prova ad abbassare
cpu gtlpotresti (non è necessario!) aver bisogno di abbassarle a 0.63 rispetto al valore di default di 0.67
Grazie per la risposta,
in effetti credo che siano alti perchè era un setting di mezzo salvato mentre cercavo il limite superiore.
Almeno sappiamo che questi parametri vanno bene, anche se di certo 3200 non mi soddisfa come daily, visto che spinge fino a 4GHz...
Ora proverò a fare qualche modifica, ma mi interesserebbe avere un consiglio su come provare a stabilizzare un 450*8 0 400*9...
FattaTurchina
04-04-2011, 10:04
è difficile darti un consiglio anche perchè i voltaggi e i setting possono cambiare molto da un processore all'altro...
posso consigliarti di partire dai miei settaggi intanto che sono un po' meno esagerati dei tuoi (magari per nb core non usare il mio visto che è influenzato dalla quantità di ram installata sul sistema) e salire per gradi con il cpu add tenendo per il momento le ram in 1:1.
Quando sarai alla frequenza desiderata scegli il bootstrap che preferisci (credo che un 4:5 le tue ram le reggano senza problemi)
credo che tu sappia che ti ci vorrà un bel po' di tempo e un bel po' di resettate con i jumper, quando trovi una configurazione stabile vai di test con prime95 (almeno un'oretta mettendo in blend).
Mi unisco al coro di quelli che da qualche anno sono accompagnati da questa meraviglia di scheda madre. Vorrei farle un altro upgrade per tenerla ancora e stavo pensando a un Q9550s. Si trova ancora in giro? Qualcuno di voi ha buona esperienza a riguardo su questa scheda?
MasterJukey
31-05-2011, 12:42
Ciao a tutti, vorrei upgradare la ram e passare dagli attuali 4 GB 2+2 OCZ2RPX800EB2G ad 8 GB...
su quale moduli puntare però ? in che modalità 4+4 o 2+2+2+2 ?
gli attuali OCZ sono settati cosi:
Memory Type DDR2
Memory Size 4096 MBytes
Channels Dual, (Symmetric)
Memory Frequency 420.0 MHz (1:1)
CAS# latency (CL) 4.0
RAS# to CAS# delay (tRCD) 4
RAS# Precharge (tRP) 3
Cycle Time (tRAS) 15
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 46
Command Rate (CR) 2T
su
DFI LANPARTY LP DK P35 T2RS
Intel Core 2 Quad Q6600
Codename Kentsfield
Specification Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz
Package (platform ID) Socket 775 LGA (0x4)
CPUID 6.F.B
Extended CPUID 6.F
Core Stepping G0
Technology 65 nm
Core Speed 3360.4 MHz
Multiplier x FSB 8.0 x 420.0 MHz
Rated Bus speed 1680.2 MHz
Stock frequency 2400 MHz
avevo trovato altri 2 moduli identici ai miei, però il dissipatore montato sulle DDr2 mi impedisce di metterne una su ogni slot... :( non ci stanno a causa del dissy. :muro:
scusate la domanda, ma per disinstallare completamente tutti i driver della mobo come si fà??? per un eventuale cambio della stessa senza format....
DioSpada
14-08-2011, 16:02
Ciao a tutti ragazzi...
Ci chiedo un enorme piacere...Sono entrato in possesso di questa mboard usata e devo installare WIN XP e WIN7 per dei bench.
Vi chiedevo se sapete dirmi qual'è l'ultimo BIOS ufficiale disponibile e dove lo posso reperire e i relativi drivers per WINXP soprattutto. Sul sit DFI non riesco ad accedere all'area download e in rete non trovo niente.
Grazie
Andrea
Tidus.hw
19-09-2011, 11:41
ciao a tutti. Forse dopo troppi anni di servizio mi è partito l'alimentatore portandosi dietro la DFI (credo) praticamente cpu, ram e controller SATA funzionano perchè sento windows caricare però lo slot pci-ex non sembra andare perchè ho provato 2 schede video ma il monitor mi dice sempre "segnale assente". Cosa mi conviene fare? appenderla come soprammobile? xD
Appendila non la buttare;) nel mio caso è la migliore mobo che ho mai avuto... Ancora regge:sperem: ovk. dal primo giorno:D
Tidus.hw
21-09-2011, 20:04
ho provato con una vga pci e funziona. Cavoli che dispiacere... Senza pci-ex diventa inutile u.u
edit: Ho capito cosa si è rotto credo! la tensione sulla linea 3.3V in realtà è circa 2V.. Si sarà rotto qualcosa a monte vicino il connettore atx. Trovare cosa però mi è impossibile..
Ciao a tutti, sto riscontrando un problema con il mio pc (quando gioco si freeza dopo pochi secondi e mi segnala che "il driver video ha smesso di rispondere ed è stato ripristinato").
Questa è la configurazione:
Enermax Serie Infiniti 650W AL-065 ATX12V V2.2 DXX
INTEL Core2 Quad Q6600 2,40 GHz Cache L2 8 Mb Box
G.Skill 4GB Kit F2-8000CL5D-4GBPQ
DFI LANparty DK P35-T2RS
Geforce GTX 460
sto cercando di capire come risolverlo... formattato, reinstallato driver video (varie versioni, la scheda video ha meno di un anno), controllato alimentatore (il tecnico mi dice che funziona perfettamente).
Potrebbe esserci qualche impostazione del BIOS (magari legata alle ram) che si è sballata?
Ciao a tutti, sto riscontrando un problema con il mio pc (quando gioco si freeza dopo pochi secondi e mi segnala che "il driver video ha smesso di rispondere ed è stato ripristinato").
Questa è la configurazione:
Enermax Serie Infiniti 650W AL-065 ATX12V V2.2 DXX
sto cercando di capire come risolverlo... formattato, reinstallato driver video (varie versioni, la scheda video ha meno di un anno), controllato alimentatore (il tecnico mi dice che funziona perfettamente).
Potrebbe esserci qualche impostazione del BIOS (magari legata alle ram) che si è sballata?
Ciao, con la configurazione in firma, ho risolto cambiando alimentatore, da un enermax serie green power da 650w con un cooler master gx da 750w...
ho notato che collegando l'alimentazione supplementare, quella con l'attacco dei floppy (x intenderci) situata a sinistra del chipset la situazione si era un pochino stabilizzata anche col vecchio ALI, ma ogni tanto si ripresenta, fino a sparire col cambio dello stesso... :D
byeZ....
;)
Salvatopo
25-09-2011, 16:16
Parlando di problemi, io ne ho uno che non mi è mai capitato prima: alla prima accensione, solo dopo che è stata senza corrente, nel momento in cui inizia il caricamento di Linux (ma anche di win), si blocca.
Se faccio reset, poi va benissimo. Se spengo e, senza mai staccare l'alimentazione, riaccendo anche dopo ore, funziona benissimo.
Ovviamente ho resettato il BIOS, ho pulito tutto e ho fatto millemila test di stabilità.
Mistero: chiamo Voyager? :p
Ciao, con la configurazione in firma, ho risolto cambiando alimentatore, da un enermax serie green power da 650w con un cooler master gx da 750w...
ho notato che collegando l'alimentazione supplementare, quella con l'attacco dei floppy (x intenderci) situata a sinistra del chipset la situazione si era un pochino stabilizzata anche col vecchio ALI, ma ogni tanto si ripresenta, fino a sparire col cambio dello stesso... :D
byeZ....
;)
Ciao,
grazie per la risposta!
Tu ritieni potrebbe trattarsi di un problema legato all'alimentatore? il pc funziona perfettamente (navigazione internet, visione video, lavoro quotidiano ecc.ecc.), il problema me lo da esclusivamente quando faccio partire un gioco (o un bench tipo Furmark o 3d mark)... anzi, se ad esempio gioco a football manager 2011 il gioco gira benissimo, ma se provo ad attivare la visione in 3d della partita ecco che mi da l'errore (se invece la visualizzo in 2d funziona senza problemi).
non so più che pesci pigliare, e non sono un pescatore!
holymind
27-09-2011, 18:29
Ciao a tutti, possiedo da almeno un due annetti la suddetta mobo...
Ultimamente continua a darmi problemi in fase di avvio...
Praticamente avvio il pc, partono le ventole ma schermo nero...
Poi si spegne ripartono le ventole ma il schermo rimane nero...
Togliendo e rimettendo ram ogni tanto riparte pero' il problema permane...
Ho 4 banchi di ram da 1GB e con memtest+ e affini non danno problemi.
Avete qualche suggerimento da darmi? Vi e' mai capitato?
Salvatopo
28-09-2011, 18:25
Parlando di problemi, io ne ho uno che non mi è mai capitato prima: alla prima accensione, solo dopo che è stata senza corrente, nel momento in cui inizia il caricamento di Linux (ma anche di win), si blocca.
Se faccio reset, poi va benissimo. Se spengo e, senza mai staccare l'alimentazione, riaccendo anche dopo ore, funziona benissimo.
Ovviamente ho resettato il BIOS, ho pulito tutto e ho fatto millemila test di stabilità.
Mistero: chiamo Voyager? :p
Suggerimenti?
gigioracing
29-09-2011, 20:44
ho comprato da qualche giorno anch io questa mobo x qualche benk con dei cedarl mill:D
ho visto che la scheda ha dei jumper x modificare il fsb. il minimo dicono è 800, non ce un modo x impostarlo a 533mhz ?? ho dei vecchi celeron
Domanda veloce, qualcuno ha provato l'ultimo bios beta (datato 2008-09-24)?
Attualmente io ho il 818 stable.
Magari questo è più stabile in OC, o è solo per quel che riguarda i Q9xxx?
Ciauz
Ciao a tutti, possiedo da almeno un due annetti la suddetta mobo...
Ultimamente continua a darmi problemi in fase di avvio...
Praticamente avvio il pc, partono le ventole ma schermo nero...
Poi si spegne ripartono le ventole ma il schermo rimane nero...
Togliendo e rimettendo ram ogni tanto riparte pero' il problema permane...
Ho 4 banchi di ram da 1GB e con memtest+ e affini non danno problemi.
Avete qualche suggerimento da darmi? Vi e' mai capitato?
Provato a cambiare ram? Al limite prova con un solo banco alla volta, così trovi il banco danneggiato (sempre che stia li il problema).
Ciauz
gigioracing
22-10-2011, 13:44
prova a rilassare i timing delle ram . o a levare le piu lente.
VOLEVO PASSARE DAI 2X1GB DI RAM TTUALI (SUL PC1 IN FIRMA) A 8GB DI RAM (ops il caps :D) 4x2gb di ram da 1066MHZ della Geil.
Avrò problemi con questa mobo? Esistono in vendita pure soluzioni ddr2 da 2x4gb a 1066mhz? Se si a che prezzo? E dove? (meglio in mp vai :D).
Queste geil le trovo a 60n€uri x2, è tanto?
Ciauz e thx per l'aiuto.
holymind
04-11-2011, 18:36
Qualcuno sa se con questa scheda madre, se montando una VGA con pci-express 2.0 tipo una Geforce 560ti se c'e' una qualche incompatibilita' o un calo di prestazioni?
Qualcuno sa se con questa scheda madre, se montando una VGA con pci-express 2.0 tipo una Geforce 560ti se c'e' una qualche incompatibilita' o un calo di prestazioni?
io ho su una 5850 pci-ex 2.0 zero problemi...
C'è qualche buon'anima che voglia sopportarmi ancora? :asd:
Ho acquistato delle kingstone HyperX ddr 2 2x2gb (5-5-5-15), a 39neuri dalla baya (ne ho acquistate 2 così per un totale di 8 gb e quindi 39x2).
Montate subito tutte e 8gb sulla mobo (p35 dk t2rs), ma da subito ho rilevato problemi.
Ho pensato, vai, uno o più banchi danneggiati et voilà :mad:
Allora ho fatto un bel clear cmos sulla mobo impostato il procio ai valori default e impostate solo le ram a 2,2v e 1066mhz (come c'è scritto standard di default sul manuale kingstone). Ma anche così ho sempre problemi.
Allora ho masterizzato su un cd l'ultimo memtest disponibile sul sito e testato inizialmente 2 banchi alla volta per scoprire dove fosse il banco danneggiato.
Alla fine dei conti poi testando i 2 banchi in singolo, ho trovato il banco incriminato.
Allora ho provato la configurazione con 6gb 2+1 (escludendo il danneggiato secondo memtest), ma testando con memtest, mi riporta sempre un errore e con crash del programma.
Ho dato un occhiata con cpu-id e mi dice che ho 6gb di ram, ma in "Channels" mi ci viene scritto Dual??? Perchè non dovrebbero essere in single, visto i 3 banchi?
Da niubbio chiedo, ma con 4 banchi posso fare il dual channel giusto? Ma anche in 3? Cioè due banchi lavorano in dual e l'altro va in single, quindi a velocità più basse?
Oppure ho sbagliato qualcosa io e dovevo dirglielo dal bios i vari channels?
Insomma... alla fine dei conti ho ritestato il banco incriminato da solo, e memtest però una volta mi ha trovato errore, mentre una volta no... Saranno queste ram incompatibili con la mobo dfi?
:help: :help: :help: helpatemi pls (8gb li supporta, mi ricordo di aver controllato sul manuale pdf)
Ciauz e thx
Ahhhh... P.S. Come S.O attualmente uso WinXP 32bit (ma tanto memtest va col boot cd).
In seguito ho ritestato il banco
C'è qualche buon'anima che voglia sopportarmi ancora? :asd:
Ho acquistato delle kingstone HyperX ddr 2 2x2gb (5-5-5-15), a 39neuri dalla baya (ne ho acquistate 2 così per un totale di 8 gb e quindi 39x2).
Montate subito tutte e 8gb sulla mobo (p35 dk t2rs), ma da subito ho rilevato problemi.
Ho pensato, vai, uno o più banchi danneggiati et voilà :mad:
Allora ho fatto un bel clear cmos sulla mobo impostato il procio ai valori default e impostate solo le ram a 2,2v e 1066mhz (come c'è scritto standard di default sul manuale kingstone). Ma anche così ho sempre problemi.
Allora ho masterizzato su un cd l'ultimo memtest disponibile sul sito e testato inizialmente 2 banchi alla volta per scoprire dove fosse il banco danneggiato.
Alla fine dei conti poi testando i 2 banchi in singolo, ho trovato il banco incriminato.
Allora ho provato la configurazione con 6gb 2+1 (escludendo il danneggiato secondo memtest), ma testando con memtest, mi riporta sempre un errore e con crash del programma.
Ho dato un occhiata con cpu-id e mi dice che ho 6gb di ram, ma in "Channels" mi ci viene scritto Dual??? Perchè non dovrebbero essere in single, visto i 3 banchi?
Da niubbio chiedo, ma con 4 banchi posso fare il dual channel giusto? Ma anche in 3? Cioè due banchi lavorano in dual e l'altro va in single, quindi a velocità più basse?
Oppure ho sbagliato qualcosa io e dovevo dirglielo dal bios i vari channels?
Insomma... alla fine dei conti ho ritestato il banco incriminato da solo, e memtest però una volta mi ha trovato errore, mentre una volta no... Saranno queste ram incompatibili con la mobo dfi?
:help: :help: :help: helpatemi pls (8gb li supporta, mi ricordo di aver controllato sul manuale pdf)
Ciauz e thx
Ahhhh... P.S. Come S.O attualmente uso WinXP 32bit (ma tanto memtest va col boot cd).
In seguito ho ritestato il banco
Non so aiutarti....ma seguo il tuo post con interesse sperando che qualcuno ci sappia illuminare! ;)
No... vi aggiorno, usavo una versione vecchia di memtest (la 4.0) e non so perchè sbarrocciava.
Ho scaricato l'ultima (la 4.20?) e rifatto i 4 test con i 4 banchi in singolo, e i banchi sono tutti perfettamente funzionanti...
Allora mi viene da pensare che la mobo p35 dk t2rs non sia compatibile con queste memorie... :mad:
Ma sapete dove poter controllare i banchi di ram compatibili?
Cioè ho speso un 100di n€uri inutilmente :( (che poi mi son sbagliato, le ho pagate 48,30 x 2 +9,90 di spedizione... :mad: invece di 39 :()
Azz fra me e me, quando le ho acquistate mi sn detto: Sono kingstone, son bone, dovrebbero essere compatibili con tutto.... e invece...
A breve faccio il test con 2 banchi "soli" di ram, e vedrò di accontentarmi di "soli" 4 gb :(
Nel dettaglio che problemi riscontri con tutti e 4 i banchi montati?
Hai provato a montare una singola coppia in tutte e due le coppie di slot? Magari non è un problema della ram ma della mobo...
dr_stein
13-12-2011, 20:12
forse dovevo scrivere qua ma..
mi date una mano con questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2423724
graaazie
Nel dettaglio che problemi riscontri con tutti e 4 i banchi montati?
Hai provato a montare una singola coppia in tutte e due le coppie di slot? Magari non è un problema della ram ma della mobo...
Sisi... ho paura sia colpa della mobo :mad:, perchè ho provato a fare il memtest con 2 soli banchi (4gb) e va a buon fine, ho provato pure con soli 3 banchi (6gb) e va bene, il problema nasce quando metto il 4° banco (8gb) (indifferentemente da quale sia dei 4 il quarto banco)... , perchè fino a 6gb va tutto bene.
Ora però la mia domanda è: 6 gb è meglio di 4gb? Al di la della dimensione, parlo dal solo lato velocistico dual channel non dual, ecc. ecc.
Ma poi memtest con 6 gb (3 banchi) mi dice che è in dual channel, ma è proprio così? E il terzo banco con chi fa coppia? Boh... :confused: :confused: :confused:
Ultima domanda... visto che ho sempre qua i banchi 2x1gb (kingmax), meglio una configurazione [3x2gb=6gb] o [2x2gb+2x1gb=6gb] (considerando il valore velocistico, ma pure quello dell' OC e della stabilità)?
P.S. Tutti i banchi sopra elencati sono da 1066mhz, solo non ricordo se la latenza dei kingstone (4x2gb) è identica ai kingmax (quelli da 2x1gb).
:help: :help: :help:
P.P.S:Pls eventualmente consigliatemi un bel benchmark (veritiero e che racchiuda un pò tutto, cioè generico)
Azz già devo procurarmi pure un Windows 64bit (forse posso recuperare la licenza di un xp 64bit da un pc di un amico che non usa mai :asd:), ma se intanto inizio a fare due test con sandra 2012 e Win xp 32bit (col limite di 3,25gb di ram), faccio un immensa razzata e perdo solo tempo, o forse potrei già capire qualcosa?
Ciauz e thx millllleee
Docciato e ready per infilarmi nella cesta, e quindi a mente fresca e in idle mode :asd:... m'è venuto in mente... ma se provassi con timing un pò più alti con la config 4x2gb=8gb (e poi via di memtest)?
Perchè io ho sempre saputo che il 5-5-5-15 (cioè cas 5) era puramente per le ram 800mhz...
Anche se come specifiche sul pdf delle kingstone mi dice così , anzi addirittura per 800mhz mi da un 5-5-5-18 invece di 5-5-5-15 per 1066mhz... :confused: :confused: :confused: Più basso per 1066, è possibile? Mah :confused:
Anche se lascio la mobo con settaggi timing in auto mi da un 5-5-5, ma l'ultimo 18 e non 15 come da specifiche kingstone.
Cmq visto che son le 3 e mezza (passate) di mattina mi infilo nella cesta e domani faccio i dovuti test (magari con un 6-6-6-18 o 20, no?)
Se nel frattempo a qualcuno saltazze l'ideona risolutrice... BEN VENGA :asd: :D
Ciauz e thx
Sisi... ho paura sia colpa della mobo :mad:, perchè ho provato a fare il memtest con 2 soli banchi (4gb) e va a buon fine, ho provato pure con soli 3 banchi (6gb) e va bene, il problema nasce quando metto il 4° banco (8gb) (indifferentemente da quale sia dei 4 il quarto banco)... , perchè fino a 6gb va tutto bene.
Ripeto... nello specifico qual è il problema riscontrato con il quarto banco inserito?
Hai provato a fare un memtest spostando un solo banco su tutti e quattro gli slot per vedere se ce ne è uno difettoso?
Se non ci dici qual è il problema specifico e non fai questo test non andiamo da nessuna parte.
Ora però la mia domanda è: 6 gb è meglio di 4gb? Al di la della dimensione, parlo dal solo lato velocistico dual channel non dual, ecc. ecc.
A parte il fatto di avere più ram, tra dual e single non te ne accorgi nemmeno nel daily, solo qualcosa nei bench di bandwidth.
Ultima domanda... visto che ho sempre qua i banchi 2x1gb (kingmax), meglio una configurazione [3x2gb=6gb] o [2x2gb+2x1gb=6gb] (considerando il valore velocistico, ma pure quello dell' OC e della stabilità)?
Meno banchi hai meglio è, non cambia nulla in velocità ma migliori in stabilità SOLO in oc.
ma se intanto inizio a fare due test con sandra 2012 e Win xp 32bit (col limite di 3,25gb di ram), faccio un immensa razzata e perdo solo tempo, o forse potrei già capire qualcosa?
Perdi solo tempo
ma se provassi con timing un pò più alti con la config 4x2gb=8gb (e poi via di memtest)?
Metti i timings in AUTO prima di fare il memtest, oppure fai partire il cpu-z e controlli la tabella dei timings di quelle specifiche ram e li imposti nel bios. Dovrebbero coincidere con quelli scritti sul pdf ma magari anche no...
Anche se lascio la mobo con settaggi timing in auto mi da un 5-5-5, ma l'ultimo 18 e non 15 come da specifiche kingstone
Appunto...
Ripeto... nello specifico qual è il problema riscontrato con il quarto banco inserito?
Hai provato a fare un memtest spostando un solo banco su tutti e quattro gli slot per vedere se ce ne è uno difettoso?
Se non ci dici qual è il problema specifico e non fai questo test non andiamo da nessuna parte.
A parte il fatto di avere più ram, tra dual e single non te ne accorgi nemmeno nel daily, solo qualcosa nei bench di bandwidth.
Meno banchi hai meglio è, non cambia nulla in velocità ma migliori in stabilità SOLO in oc.
Perdi solo tempo
Metti i timings in AUTO prima di fare il memtest, oppure fai partire il cpu-z e controlli la tabella dei timings di quelle specifiche ram e li imposti nel bios. Dovrebbero coincidere con quelli scritti sul pdf ma magari anche no...
Appunto...
Allora vado per grado:
1 Non ho ben capito, ma vuoi che ti posto uno screenshot del memtest quando è andato in errore con i 4 banchi?
Eccoli:
Screen 1 (da appena partito memtest):
http://imageshack.us/photo/my-images/403/img20111214162501.jpg/
Screen 2(con errore e crash in memtest)
http://imageshack.us/photo/my-images/685/img20111214163715.jpg/
Come vedi dagli screen, i timing li ho impostatti nel bios su auto e li dice 5-5-5-18 e con la configurazione a 8gb (4banchi x 2gb)
2 I banchi sono/dovrebbero essere tutti funzionanti visto che testandoli tutti 1 alla volta con memtest, non danno errori. Non serve mica provare tutte le config scambiandoli di slot sulla mobo, no giusto?
A meno che non sia lo slot sulla mobo danneggiato, ma nell'eventualità, farò altri test a banco singolo...
3 Ah... capito il dual è come il vecchio AGP a 8x, solo una strategia commerciale.
4 Per quel che riguarda l'oc con più o meno banchi, grazie della dritta, cmq farò un bel pò di test più in là...
5 Come mi immaginavo, allora cerco di procurarmi al prima possibile un SO 64bit. (Ma chiedo, con linux 64 bit esistono ottimi bench per testare prestazioni o stabilità?)
Per ultimo
Allora vado per grado:
1 Non ho ben capito, ma vuoi che ti posto uno screenshot del memtest quando è andato in errore con i 4 banchi?
Eccoli:
Screen 1 (da appena partito memtest):
http://imageshack.us/photo/my-images/403/img20111214162501.jpg/
Screen 2(con errore e crash in memtest)
http://imageshack.us/photo/my-images/685/img20111214163715.jpg/
Come vedi dagli screen, i timing li ho impostatti nel bios su auto e li dice 5-5-5-18 e con la configurazione a 8gb (4banchi x 2gb)
2 I banchi sono/dovrebbero essere tutti funzionanti visto che testandoli tutti 1 alla volta con memtest, non danno errori. Non serve mica provare tutte le config scambiandoli di slot sulla mobo, no giusto?
A meno che non sia lo slot sulla mobo danneggiato, ma nell'eventualità, farò altri test a banco singolo...
5 Come mi immaginavo, allora cerco di procurarmi al prima possibile un SO 64bit. (Ma chiedo, con linux 64 bit esistono ottimi bench per testare prestazioni o stabilità?)
Per ultimo
1-Volevo sapere che errori in Windows avevi riscontrato appena partito, ma visto che ti dà errori in memtest (il second shot è chiaro) non è più importante :)
2- Invece è proprio quello che ti dicevo di provare, un solo banco in tutti e 4 gli slot per verificare se uno slot è fallato :) Imho è il primo test che dovresti fare, visto che i banchi sono/dovrebbero essere tutti funzionanti.
5- Mai fatto bench sotto linux, sorry non ti so aiutare.
1-Volevo sapere che errori in Windows avevi riscontrato appena partito, ma visto che ti dà errori in memtest (il second shot è chiaro) non è più importante :)
2- Invece è proprio quello che ti dicevo di provare, un solo banco in tutti e 4 gli slot per verificare se uno slot è fallato :) Imho è il primo test che dovresti fare, visto che i banchi sono/dovrebbero essere tutti funzionanti.
5- Mai fatto bench sotto linux, sorry non ti so aiutare.
Domani con calma mi testo tutti e 4 gli slot con un singolo banco da 2gb di ram e vedo se è di uno slot o no la colpa del crash con i 4 banchi.
Soltanto che mi sembrava di ver già testato un'altra volta con 3 banchi e 6gb, quando testavo con memtest 4.00 invece dell'ultimo 4.20 e mi pareva che quella volta era il secondo slot ad essere vuoro, mentre ora se non sbaglio era il 4°.
Boh, ma non vorrei ricordarmi male e domani testo tutto :D
Ciauz e thx
Ahhh... mi sono dimenticato, che dopo i primi test con memtest4.00 ho aggiornato il bios all' ultima versione beta cioè la 924. Ma non è cambiato poi tanto (ptima avevo se non mi sbaglio la 818).
Ciauz
Facci sapere dopo che hai fatto i test :)
Io ho sempre tenuto l'818, di bios beta ne ho provati una valangata solo per la gloriosa NF7-S con il thorello 1700+ @ liquido, ero giovIne e molto più smanettone di adesso :D
Facci sapere dopo che hai fatto i test :)
Io ho sempre tenuto l'818, di bios beta ne ho provati una valangata solo per la gloriosa NF7-S con il thorello 1700+ @ liquido, ero giovIne e molto più smanettone di adesso :D
Io parlavo dei bios beta scaricabili dal support del sito ufficiale.
Cmq ho fatto tutti i test e gli slot, sono tutti perfettamente funzionanti, però volevo sottolineare un incongruenza che magari non vuol dire niente, ma te la dico uguale.
Su gli slot 3 e 4, memtest alla voce type mi dice DDR3... EHHH? :rotfl:
Vabbe però solo di quegli slot, sul primo e secondo, no.
Per scrupolomanzia, ho ricontrollato pure da winzozz con cpu-z e mi dice che sono ovviamente DDR2 :asd:
Non so più dove :muro: :muro: :muro:
A questo punto presumo sia un problema di stabilità della mobo con 4 banchi o 8 gb di ram...
Domani se ho voglia e tempo, ci provo sopra 4 gb di ram in configurazione 4x1gb, solo che per fare ciò, devo smontare 1 altro pc fisso, e poi mi ritroverei con 2 banchi kingstone 800mhz e 2 kingmax 800mhz (eventualmente @1066mhz).
Cmq domani rivoglio fare la prova con 8gb e 4 banchi e a mettere 1 ventolona incazzosa a soffiare sui dissi dellehyperX.
Perchè ho notato che anche solo usano un banco solo, dopo un memtest, è bello calduccio.
Sulle kingmax @ccate a 1066 avevo due dissipatorelli giganti con le heatpipe, rispetto a quelli delle kingstone, sono più del doppio, molto più alettati, ecc. ecc.
Perchè non so se sarà quello, ma i problemi con memtest iniziano intorno al 20%, e con 4 banchi, stano parecchio più vicini l'uno a l'altro, con la conseguenza di temperature più alte dei banchi.
Poi la t2rs, ha un pò di spazio fra lo slot 2° e il 3°, ma fra il 1° e il 2° e fra il 3° e il 4°, con le kingstone e i loro dissi, sfido a farci passare un foglio di carta nel mezzo...
Boh... domani ritesto e mi limito col ventolone, e secondo come mi gira, smonto i dissi originali kingstone (belli graficamente :rolleyes:, ma inutili a livello dissipativo) e ci metto 4 di quegli altri che ho (anche se attualmente ne ho solo 2 :D).
Cmq domani rifatti il test liscio con 8gb di ram e dissi kingstone senza ventola, lo faccio più volte (di fila e non) e vedo a quale percentuale si blocca, se la volta seguente al crash, ricrascia alla solita % (cioè circa 20%), un prblema di dissipazione non è, ma se invece la volta seguente crasha subito o quasi, allora il problema stà li.
Scusate il poema, ciauz a domani.
Non so più cosa dirti... mi spiace. Vediamo dopo i nuovi test se cavi fuori qualcosa...
Non so più cosa dirti... mi spiace. Vediamo dopo i nuovi test se cavi fuori qualcosa...
Sisi, sono quasi giunto alla conclusione che quando i banchi sono in 4 (cioè tutti molto vicini fra loro) la dissipazione termica di quei ridicoli dissipatorini kingstone, non basta e vanno in crash.
Ho eseguito memtest con i 4 banchi freddi e ho avuto i primi errori a 12%, poi rieseguito subito dopo (a dir la verità dopo pochi minuti) ho avuto il crash al 6%, e poi le volte successite non ho mai passato il 2%, quando ho avuto il crash del memtest senza il minimo errore, o quando ho avuto il crash con schermo nero... cmq i primi errori o crash sono giunti nei primi 2%, eseguendo i test tutti uno di seguito all'altro e quindi con banchi belli caldi (anche al tatto).
Ora ho altre 2 prove da eseguire:
1 con una ventola a soffiarci sopra, magari 12x12 (eventualmente ho anche una 14x14, o ala peggio una 6x6 vantec che pare un phon :D).
Con questo test vedo fin dove arrivo col progresso del memtest, magari è sufficente lei per non avere crash (cmq io non mi accontento :asd:).
Come contro riprova posso riprovare i due banchi però posizionati invece che sullo slot 1-3 o 2-4, magari li provo sul 1-2 o sul 3-4, cioè belli vicini, e vedere se in quella posizione o si o no crash e a che % di memtest.
Ho anche pensato che il test memtest eseguisse dei test a random sui 4 banchi e nei settori, ed ho ripetuto i test svariate volte, ma con i banchi caldi non ho mai superato il 2%... voi/te che dite/ci?
A stasera forse altri test.
Ciauz
Ahhh... m'è venuto in mente che di quei dissi per ram, ne presi 4, 2 li ho usati sulle kingmax, e 2 li ho sempre nuovi di trinca nella scatola, nemmeno aperti...
Stasera se ce la faccio con i tempi, prima faccio la prova con la ventolozza, poi decido, se è il caso, ci smonto li originali e ci metto i miei... però ho paura che sarà un lavorone tosto (più che altro smontarci gli originali)
Per la cronaca sono sti cosini qui:
http://www.worldprice.it/images/Revoltec_RZ050_RAM_Cooler_PRO_XL_1.jpg
Ciauz
Ahhh... mi sono dimenticato, che dopo i primi test con memtest4.00 ho aggiornato il bios all' ultima versione beta cioè la 924. Ma non è cambiato poi tanto (ptima avevo se non mi sbaglio la 818).
Ciauz
sono quasi 2 anni che uso il bios 924 e la differenza sostanziale che ho notato che agg il driver del processore rinominando le CPU, nel mio caso e8400... x il resto una roccia... :)
byez....
sono quasi 2 anni che uso il bios 924 e la differenza sostanziale che ho notato che agg il driver del processore rinominando le CPU, nel mio caso e8400... x il resto una roccia... :)
byez....
Thx thoby per la conferma del bios beta 924, tornato a casa quasi due orette fa... mi son detto... e ora che faccio? Mica vado a letto.... nooo TESTO :asd:
Senza fare troppe evoluzioni (dovevo fare anche altri lavori), semplicemente per avvalorare l'ipotesi dell'esagerato calore emesso dalle kingstone in questione e del crash in seguito... ho provato a fare un memtest con due banchi montati sullo slot1 e 2 automaticamente impostati dalla mobo in single (perchè gli slot in dual sono il 1-3 e il 2-4...
Il test col memtest me lo ha completato, ma nel secondo ciclo, al 74% si è riempito tutto di errori (18) ed ho riavviato.
Ora è leggermente troppo tardi (o presto dipende dai punti di vista :D), me ne vado nella cesta, solo che domani provo a rifare un memtest anche con i due banchi impostati su gli slot dual, cioè 1-3, però non mi limito come ho fatto fin'ora al primo ciclo di 100% di memtest, ma voglio arrivare al secondo, per vedere se cmq avrò problemi o no.
Vi dico solo che i banchi di ram al secondo ciclo di memtest, non erano scottanti, ma poco ci mancava.
Ora io penso (si anche a quest'ora riesco a pensare lucidamente :sofico::asd:), o i dissipatori sulle mie kingstone hyperX sono decisamente dimensionati rispetto al calore sprigionato dai chip, oppure queste ram scaldano come fornelli perchè fallate o cos'altro...:confused: :confused: :confused:
Ma perchè le ram kingmax (che non c'incastrano nulla con la famiglia kingstone, giusto?) 2x1gb ddr2 800mhz, spinte da me in scioltezza a 1100mhz (circa) e 2,3v senza nessun tipo di dissipatore (li ho aggiunti solo in seguito perchè volevo spingermi oltre), scaldano decisamente meno?
Anche con i dissi (revoltec da me postati sopra) , le ram kingmax risultano al tatto tiepidine e minimamente confrontabili col il calore sprigionato dalle kingstone... perchè?
Le kingmax hanno i chippettini piccol quadrati, le kingstone no? Sarà per quello? Quelli kingmax comprati da me anni fa, hanno chip di ram con processo produttivo più piccolo? Per quello scaldano di meno?
A domani (speriamo)... prima faccio il test profondo con memtest con 2 banchi kingstone su gli slot 1-3, secondo cosa salta fuori farò test con ventolozza, e infine con i revoltec.
Se avessi 18 braccia (in stile polipo :asd:) e mi potessi sdoppiare, sarebbe decisamente d'aiuto :asd:
Scusate l'ennesimo poema, mi dilungo un pò troppo in discorsi a bischero (appuntoo :asd:) :D
Ciauz
Ieri notte mi sono fatto un altra nottata full test :asd: e "stamani" mi on pure "alzato" a vedere il mundialito... :D
Ho messo alla meglio (tanto è solo provvisoria) fissata con delle fascette un pò ai tubi e appoggiata sulla vga, una ventolozza 14x14 silenziosa e rifatto il (famoso ormai al mio pc :asd:) memtest con i 4 banchi, quindi 8gb.
Ovviamente tra un test e l'altro, ho sempre fatto un bel clr cmos e reinpostato i valori di vram (2,225v) e 1066mhz (lasciando come sempre i timing auto (rilevati 5-5-5-18).
Io speravo con tutto me stesso che stà volta non crashasse, ma invece sti maledetti banchi han crashato irrimediabilmente (forse proprio irrimemediabilmente no dai :D).
Senza ventolozza ho avuto al primo tentativo errori al 12%, poi dopo al 6% e poi i successivi non ho mai passato il 2% (test eseguiti di seguito con ram belle calde).Stà volta con la ventolozza ho raggiunto il 20% e pure nei 2 successivi test seguenti. Un bel passo avanti c'è stato, però non sufficente.
Poi ho provato anche a testare con frequenza a 800mhz e vram a 2,1... senza ventolozza è crashato (ho provato qualche giorno fa ma non ricordo la % precisa), invece ora con la ventola no.
Però io dico è normale che la kingstone venda prodotti "fallati" con una dissipazione non sufficente al prodotto?
Quindi contatto il venditore sulla baia e gli chiedo la sostituzione in garanzia, sperando che sia un difetto e non una normalità?
Oppure non è un problema di "troppo calore", ma di incompatibilità con la mobo t2rs?
Mo intanto contatto la kingstone e chiedo a loro in merito, e nel frattempo che attendo risposta, provo a vedere se riesco a smontare i dissi originali senza far danno (forse è fattibile).
Aspetto vostre indicazioni in merito :asd:, ciauz e thx
P.S. Mi sono accorto ora che kingston si scrive senza e :asd: :D
Ennesimo post per dirvi che ho fatto caso a quanto scritto suopra un adesivo sulle ram, e viene riportata la scritta 2.3v...
Messe a memtestare e mentre parlo, passo dalla gioia di aver raggiunto il 7 a memorie quasi calde, dalla tristezza di dirvi che sono apparsi or'ora al 12% errori di ogni tipo (come in passato) :mad:
Ora mando un email alla kingston inrazzato come una biscia :D
Ciauz
A me sembra un problema delle ram se ti scaldano così tanto... non esiste che un sistema a default non finisce un memtest causa troppo calore, pure senza dissipatori dovrebbero finire il test.
Oppure è la circuiteria della mobo che è alla frutta e non riesce a reggere il carico di quattro banchi...
Non hai un altro sistema su cui testare i banchi? Magari un amico...
A me sembra un problema delle ram se ti scaldano così tanto... non esiste che un sistema a default non finisce un memtest causa troppo calore, pure senza dissipatori dovrebbero finire il test.
Oppure è la circuiteria della mobo che è alla frutta e non riesce a reggere il carico di quattro banchi...
Non hai un altro sistema su cui testare i banchi? Magari un amico...
Un altro pc su cui testarle ce l'ho (in firma), solo che questo con questa mobo è l'unico che supporta 8gb, gli altri 2, quello con la abit 4gb (4x1gb) e l'altro con la asrock 2gb (2x1gb).
Cmq ho mandato un email (tradotta da barbone con l'aiuto di google :rotfl:) all'assistenza tecnica in europa della kingston e la loro risposta è staa un pò banale, ma ben spiegata (mi hanno linkato pure un immagine del bios (per farmi capire ciò che già sapevo :D)...
Cmq in poche parole mi han detto di overvoltare a passi di 0,05v il NB fino a trovare la stabilità... e forse ora che ci ripenso forse han ragione... perchè la t2rs supporta 8gb, però a 800mhz... per gli 8gb a 1066mhz devo ovviamente overvoltare... però perchè con 4 no?
Vabbè, intanto mi sono accontentato di un leggero overvolt di nb, clockgen, e voltage selector e mi son piazzato a 6gb (che sono più che sufficenti), e sono stabilissimi con Memtest.
Gli altri 2 gb, li metto all'altro PC (insieme alle 2 kingmax per un totale di 4gb con la configurazione 2x1gb+1x2gb, e poi rimango con un avanzo di 2x1gb ram DDR2 800mhz che ho attuali sulla Abit, con ottimo cas, e pure quelle sono state spinte a 1066mhz...
Testerò e monterò tutto con molta calma :asd: e magari proverò a controllare qualche agg. del bios della Asrock che magari mi amplifichi il supporto ai 4gb di ram :D
Ciauz
No scusa non ho capito... non stai provando la ram a 800mhz? Non hai mai provato i 4 banchi da 2gb a 800mhz? Sono giorni che andiamo avanti a cercare di capire il problema e la prima cosa che hai fatto NON è stato provare la stabilità a default? :D :D
No scusa non ho capito... non stai provando la ram a 800mhz? Non hai mai provato i 4 banchi da 2gb a 800mhz? Sono giorni che andiamo avanti a cercare di capire il problema e la prima cosa che hai fatto NON è stato provare la stabilità a default? :D :D
... ma io pensavo che il default delle kingston fosse 1066mhz, visto che sono delle pc2 8500 anche nel numero seriale c'è scritto: "KHX8500D2K2/4G"
Cmq con default io intendevo più che altro il processore.
A800mhz ovviamente le ram sono perfette, ma io avevo capito che il default di queste kingston fosse 1066mhz... :confused:
L'obiettivo ovviamente sarebbe raggiungere un fsb 1:1 con le ram, ma con il p35 come chipset, la vedo alquanto dura :asd:
Boh...
... ma io pensavo che il default delle kingston fosse 1066mhz, visto che sono delle pc2 8500 anche nel numero seriale c'è scritto: "KHX8500D2K2/4G"
Cmq con default io intendevo più che altro il processore.
A800mhz ovviamente le ram sono perfette, ma io avevo capito che il default di queste kingston fosse 1066mhz... :confused:
L'obiettivo ovviamente sarebbe raggiungere un fsb 1:1 con le ram, ma con il p35 come chipset, la vedo alquanto dura :asd:
Boh...
:mbe: :mbe: :cry: :cry: :muro: :muro: :D :D :cry: :D
Ok, abbiamo capito il problema, il chipset non regge 4 banchi a 1066 mhz. Se 4 banchi a 800mhz finiscono un memtest non hai un problema hardware. Tutto il resto è oc, anche se ram e procio sono a default. Per provare a vedere se stai stabile a 1066 oltre a dare 2.3v alle ram come da etichetta prova ad aumentare il voltaggio del northbridge. Se hai su il dissi stock prova a fare dei run, ma ti sconsiglio di tenerlo in daily, scalda come una stufa.
Salve a tutti! :D
Mi sono appena procurato questa interessante scheda madre DFI LanParty DK T2R/S e voglio condividere la mia esperienza nella speranza di configurare tutto al meglio, godermi la mia "nuova" macchina e dare anch'io un mio modesto contributo al thread. :)
PER FARLA BREVE E AVERE UNA RISPOSTA UTILE (VI RINGRAZIO IN ANTICIPO RAGAZZI): :D
l'alimentatore modulare Thermaltake Toughpower XT 575W (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001569) (una linea 12v da 48A e molex 8 pin per la cpu... me lo danno a 70 euri...) alimenterebbe adeguatamente questa scheda madre con la seguente configurazione?
SCHEDA MADRE: DFI LanParty DK T2R/S
CPU: Intel Core2 Duo E6600 2.4 GHz @ 3.2 GHz (OTTIMO DISSIPATORE)
RAM: 6 Gb (2 x 1Gb + 2x 2Gb) Geil Ultra ddr2 800 CAS 4-4-4 con dissipatori metallici (dual channel OK?)
SCHEDA VIDEO: Sapphire Ati Radeon HD 6770 1 Gb GDDR5
HD: Seagate Barracuda ST3320620AS SATA 3Gb/s 320GB 7200 RPM (e ne vorrò aggiungere un altro da 2 Tb nuovo)
Masterizzatore DVD Dual Layer LG
Lettore Floppy
Scheda Firewire PCI
Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi una mano a considerare l'effettivo consumo energetico di tutti i componenti per determinare se quell'alimentatore andrà bene :)
A proposito... mi sapreste dire anche quanto sarò cpu limited nei giochi?
PER CHI INVECE VOLESSE SAPERNE DI PIU' QUESTA E' LA MIA ESPERIENZA AL MOMENTO: :D
Col pc alla fine voglio fare semplici montaggi video personali con Adobe Premiere, conversioni audio e video e giocarci a 1280 x 768 sul mio Sony Bravia 32'' HD Ready a giochi tipo GTA4, Crysis 2 (anche a dettagli medi) FIFA12, PES 2012 ecc...
La scheda madre DFI me l'hanno data assieme ad una cpu Intel Core2 Duo E6600 2.4 GHz (già inserita nella scheda madre) overclockata a 3.2 GHz con dissipatore Zerotherm Nirvana (fantastico (http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081019192238_ZEROthermNirvanaNV120Premium05.jpg)! ;) ) e 2 banchi di ram Geil Ultra ddr2 800 4-4-4 da 1 Gb l'uno. Il tutto a 120 euro.
Ho provato subito ad utilizzare il tutto con la seguente configurazione:
SCHEDA MADRE: DFI LanParty DK T2R/S
CPU: Intel Core2 Duo E6600 2.4 GHz @ 3.2 GHz (con dissi Nirvana)
RAM: 2 Gb (2 x 1 Gb) Geil Ultra ddr2 800 CAS 4-4-4 con dissipatori metallici
ALIMENTATORE: Trust 570W, 2 linee da 12v da 16A, 24 pin per la presa d'alimentazione principale ma ho usato solo il classico 4 pin per l'alimentazione della cpu invece che l'eps a 8 pin perché non presente sull'alimentatore (e non avevo adattatori in quel momento).
SCHEDA VIDEO PCI-E datami in prestito: Sapphire Ati Radeon X1950 Pro 512 Mb GDDR3 (e so che consuma parecchio...:doh: )
HARD DISK DI PROVA: Maxtor 40 Gb 7200 rpm IDE (smettetela di ridere per favore... devo fare ancora dei backup dal mio Seagate SATA del vecchio pc fisso :doh: )
Correttamente installato Win7 64 bit con tutti gli updates a famoso antivirus free, il sistema fino a quel momento risultava stabilissimo da 3 ore circa con temperature anche basse (tra i 40 e i 55° a core sotto stress test di Everest). Prestazioni di navigazione ottime, riproduzione 1080p su Youtube o con mkv perfetta e fluidissima, estrazione pacchetti compressi velocissima e tempi di installazione decisamente godibili per uno che arriva da un Athlon64 3200+ (socket 754...).
Tutto felice mi apprestavo a testare un noto gioco violentissimo alla sua quarta edizione (pessimo porting dicono...) per capire dove si poteva arrivare con sto benedetto "nuovo" PC... ma mentre installo con Daemon Tools le mie 2 ISO di backup residenti su HD esterno USB (Iomega 500 Gb), verso la fine del DVD1 il sistema si riavvia improvvisamente :mad: .... penso ad un problema tra l'HD esterno USB e Daemon Tools... quindi copio le ISO sull'HD pensando che fosse meglio in qualche modo visto che comunque avevo già copiato diversi file senza problemi da HD esterno USB. Ma mentre Win7 sta copiando la iso di backup del DVD1 dall'HD esterno USB all'HD interno IDE il sistema si riavvia nuovamente. :mad:
Mi scoraggio immediatamente poiché tra l'altro l'alimentatore mi serve per lavorare ancora sull'Athlon64 3200+ (per fare siti basta e avanza): ho pensato che tra E6600 overclockato a 3.2 GHz, Ati X1950 Pro 512 Mb GDDR3 e tutto il resto mi sa proprio che devo comprare un buon alimentatore :read: come è scritto dappertutto anche in questo thread ;) e inoltre utilizzare l'alimentazione ad 8 pin per la cpu.
Nel frattempo ho anche portato la cpu ai 2.4 GHz standard, il sistema va ma non ho avuto modo di testare un'altra volta adeguatamente per via di molti impegni.
Ma da 2 giorni sono preso dalla foga natalizia di regalarmi qualcosa di affidabile :D e tenermi buono il vecchio Athlon64 solo per il lavoro.
Voglio un alimentatore decente, la cpu overclockata di nuovo a 3.2 GHz :sofico: , voglio prendere altre 2 ram Geil Ultra ddr2 800 4-4-4 da 2 Gb l'una (andranno in dual channel con le 2 geil medesime da 1 Gb che già ho?).
Dunque ora come ora sono col pc "nuovo" in attesa di essere completato e, prima di prendere la Radeon HD 6770 1 Gb GDDR5, la ram in più e il resto, attendo una vostra gentile opinione sul sopracitato alimentatore Thermaltake Toughpower XT 575W (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001569) con linea 12v da 48A offertomi a 70 euri.
Nei prossimi giorni se risolvo da me o faccio altri test vi faccio sapere!
Per il momento mi auguro che qualcuno mi risponda e mi auguro anche la buonanotte!!! o.O (...e sono le 6:30 del mattino... aaah!) :D
Grazie a tutti quelli del forum... di cuore! :)
Di sicuro, ma sicuro sicuro cambia ali, quello da te provato è una ciofeca. Non andare su wattaggi stellari che non serve a niente, io ho un ali buono da 500w e clokko tranquillo con sk video che ciuccia parecchio, mai un riavvio.
Quello da te citato non lo conosco, nè so se il prezzo può essere buono.
X la ram di sicuro senza oc riesci a farle andare in dual channel, in oc non so.
Nei giochi non sarai cpu limited, non lo sono io con un 2180 clokkato e non lo sarai nemmeno tu.
Di sicuro, ma sicuro sicuro cambia ali, quello da te provato è una ciofeca. Non andare su wattaggi stellari che non serve a niente, io ho un ali buono da 500w e clokko tranquillo con sk video che ciuccia parecchio, mai un riavvio.
Quello da te citato non lo conosco, nè so se il prezzo può essere buono.
X la ram di sicuro senza oc riesci a farle andare in dual channel, in oc non so.
Nei giochi non sarai cpu limited, non lo sono io con un 2180 clokkato e non lo sarai nemmeno tu.
Grazie mille tulnio! :)
L'alimentatore che vorrei prendere a 70 euro ha queste caratteristiche (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001569)... secondo me andrà benone ;)
Ragazzi io sto cercando i driver chipset aggiornati perchè voglio installare un SSD e volevo dare una svecchiata appunto ai driver.
Sul sito intel però c'è un marasma da paura, qualcuno mi consiglia cosa scaricare?
Il nostro chipset dovrebbe essere il P35 Express, che se non sbaglio dovrebbe appartenere alla Serie 3, me lo confermate?
E in oltre: nelle opzioni SATA vado ad impostare la modalità AHCI. Poi ho altre due opzioni di cui ignoro il significato:
"Run AHCI ROM" and "Onboard JMB368"
A che servono? Posso disabilitarle entrambe, abilitarle entrambe o una si e l'altra no?
Ragazzi io sto cercando i driver chipset aggiornati perchè voglio installare un SSD e volevo dare una svecchiata appunto ai driver.
Sul sito intel però c'è un marasma da paura, qualcuno mi consiglia cosa scaricare?
Il nostro chipset dovrebbe essere il P35 Express, che se non sbaglio dovrebbe appartenere alla Serie 3, me lo confermate?
E in oltre: nelle opzioni SATA vado ad impostare la modalità AHCI. Poi ho altre due opzioni di cui ignoro il significato:
"Run AHCI ROM" and "Onboard JMB368"
A che servono? Posso disabilitarle entrambe, abilitarle entrambe o una si e l'altra no?
http://www.intel.com/support/chipsets/sb/cs-026488.htm
Il nostro è il P35 Express. Scaricati gli "INF Update Utility - Primarily for Intel® 6, 5, 4, 3, 900 Series Chipsets" 9.2.0.1030 e gli "Intel® Rapid Storage Technology" 10.8.0.1003.
Lascia "Run AHCI ROM" and "Onboard JMB368" su enabled.
Installa Win7 e poi fai un performance test, così Seven riconosce che c'è un ssd e disabilita il defrag, il superfetch e altre cose limitando le scritture sull'ssd.
Appena fatto con un Crucial M4.
Leggi qui e trovi risposte per tutti i dubbi legati agli ssd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
Direi che trovi tutto quello che vuoi sapere su ssd recenti nelle ultime 100 pagine :D Un pò una sbatta lo so, ma io me la sono fatta per scegliere cosa comprare. In quelle pagine ci sono le info degli ultimi 15 giorni, oltre a un sacco di post ignorabili :D
http://www.intel.com/support/chipsets/sb/cs-026488.htm
Il nostro è il P35 Express. Scaricati gli "INF Update Utility - Primarily for Intel® 6, 5, 4, 3, 900 Series Chipsets" 9.2.0.1030 e gli "Intel® Rapid Storage Technology" 10.8.0.1003.
Perfetto, L'intel Rapid Storage l'ho scaricato e installato correttamente ieri (anche se non ne capisco l'utilità dato che mi pare faccia solo un "Riassunto" dei dischi installati).
Sui driver del chipset se vado nel link che mi hai dato, scelgo P35 Express, scelgo Windows 7 64bit e poi la voce Driver vedo che c'è una sola voce che è la seguente:
INF Update Utility - for Intel® x79 Chipset Version 9.2.3.1022
A questo punto, prendo i tuoi o prendo questi che sono piu recenti?
Lascia "Run AHCI ROM" and "Onboard JMB368" su enabled.
Installa Win7 e poi fai un performance test, così Seven riconosce che c'è un ssd e disabilita il defrag, il superfetch e altre cose limitando le scritture sull'ssd.
Ok, ma visto che ora c'è già della roba sopra mi consigli di riallineare/fare un secure erase oppure dato che il disco è già allineato mi basta solo cancellare la partizione logica e ricrearla formattando velocemente in NTFS usando la Gestione Disco di Windows 7 ?
Perfetto, L'intel Rapid Storage l'ho scaricato e installato correttamente ieri (anche se non ne capisco l'utilità dato che mi pare faccia solo un "Riassunto" dei dischi installati).
Sui driver del chipset se vado nel link che mi hai dato, scelgo P35 Express, scelgo Windows 7 64bit e poi la voce Driver vedo che c'è una sola voce che è la seguente:
INF Update Utility - for Intel® x79 Chipset Version 9.2.3.1022
A questo punto, prendo i tuoi o prendo questi che sono piu recenti?
Prendi i miei, quelli indicati da te sono per un altro chipset, l'X79 appunto. Nell'elenco ti mostra tutti i driver inf presenti, tu scegli quello per Intel 3,4,5,6
Ok, ma visto che ora c'è già della roba sopra mi consigli di riallineare/fare un secure erase oppure dato che il disco è già allineato mi basta solo cancellare la partizione logica e ricrearla formattando velocemente in NTFS usando la Gestione Disco di Windows 7 ?
Se vuoi installare Windows da zero non devi fare niente di quanto da te descritto, devi solo far partire l'installazione di Win7 e quando ti chiede dove vuoi installare, clicca sulle opzioni avanzate, cancella la partizione attualmente presente sull'ssd, e poi installa nel spazio non partizionato. Windows fa tutto quello che c'è da fare da solo.
Nell'elenco ti mostra tutti i driver inf presenti, tu scegli quello per Intel 3,4,5,6
Scusami tulnio, di quale elenco parli?
Io scarico il file da te indicato, è un .exe, mi aspetto di lanciarlo e che faccia tutto lui, giusto?
Se vuoi installare Windows da zero non devi fare niente di quanto da te descritto, devi solo far partire l'installazione di Win7 e quando ti chiede dove vuoi installare, clicca sulle opzioni avanzate, cancella la partizione attualmente presente sull'ssd, e poi installa nel spazio non partizionato. Windows fa tutto quello che c'è da fare da solo.
Perfetto, grazie!
PS: Intel® Rapid Storage Technology che funzione ha?
Scusami tulnio, di quale elenco parli?
Io scarico il file da te indicato, è un .exe, mi aspetto di lanciarlo e che faccia tutto lui, giusto?
Sì esatto, scarichi l'exe da me indicato e lo fai partire, stop. Lascia stare il discorso dell'elenco :)
[quote]PS: Intel® Rapid Storage Technology che funzione ha?
L'ho trovato suggerito in una guida, dovrebbe essere utile per il trim, non ho indagato molto :D
:mbe: :mbe: :cry: :cry: :muro: :muro: :D :D :cry: :D
Ok, abbiamo capito il problema, il chipset non regge 4 banchi a 1066 mhz. Se 4 banchi a 800mhz finiscono un memtest non hai un problema hardware. Tutto il resto è oc, anche se ram e procio sono a default. Per provare a vedere se stai stabile a 1066 oltre a dare 2.3v alle ram come da etichetta prova ad aumentare il voltaggio del northbridge. Se hai su il dissi stock prova a fare dei run, ma ti sconsiglio di tenerlo in daily, scalda come una stufa.
AHAHAH... fra me ed un CIALTRONE... non lo so chi la vince... asd: :rotfl:
Cmq via, io facevo un pò il vago e zitto zitto senza dire niente al NB gli ho appioppato il malloppo di 8gb a 1066 :asd:
Cmq non ho la certezza che non riesca il NB con 8 gb a 1066, semplicemente perchè ancora non ho provato con il NB overvoltato.
Cmq ho dato un overvolt leggero, mi pare 0,1 in più... ma se il NB col dissi originale scalda come un porcello in calore, lo chiappo e ci piazzo un disi enorme (ne ho una scatola da me moddati per i chipset e per le vecchie GPU :D).
Ho pure un WB (da me realizzato per i chipset vecchio stile), da fissare con viti, dadi autobloccanti molla e fascette in plastica...
Vedrò col tempo che ho cosa ne tiro fuori :D
Cmq intanto mi sono procurato un Win7 ultimate 64bit e poi quando potrò farò i dovuti test (prometto faro tutto prima del 2015 :rotfl:).
Cmq confermo pure io il problema di angzicc, è l'alimetatore un bel pò scarsetto.
Ali della trust ne ho avuti anche io, ottimi dal lato affidabilità, ma scarsetti come potenza pura (Ampere).
Io con la 2° config in firma (ora con 6-8gb di ram), ci ho piazzato un Antec true power 550W acquistato un decennio fa... (forse anche di più :asd:).
Ciauz
Ahhh... a mia discolpa però volevo sottolineare :rotfl::
Perchè prima con un daily OC a 3200mhz e i 2x1gb kingmax, avevo tutti i voltaggi default, tranne vram che lo tenevo a 2,3v.
Non capivo (e a dir la verità non molto nemmeno ora :asd:) che con più banchi/gb di ram ci volesse un overvolt anche del NB.
Vabbè, basta che sia un overvolt leggero e on ho problemi, ma se diventa una roba troppo violenta, allora... un persierino ce lo faccio (a quale conclusione arriverò poi non lo so, ma intanto ci penso...:asd:) :D
Che poi anni fa feci dei test prestazionali e notai che tra le ram a 1066 e 800mhz, poco cambiava, l'importante era che le ram avessero almeno un raporto con l'fsb di 1:1.
Testerò testerò :asd:
Ciauz
Cmq non ho la certezza che non riesca il NB con 8 gb a 1066, semplicemente perchè ancora non ho provato con il NB overvoltato.
Cmq ho dato un overvolt leggero, mi pare 0,1 in più... ma se il NB col dissi originale scalda come un porcello in calore, lo chiappo e ci piazzo un disi enorme (ne ho una scatola da me moddati per i chipset e per le vecchie GPU :D).
Ho pure un WB (da me realizzato per i chipset vecchio stile), da fissare con viti, dadi autobloccanti molla e fascette in plastica...
Vedrò col tempo che ho cosa ne tiro fuori :D
Io per vedere fin dove arrivavano le mie ram (geil black dragon 800mhz cas 4) ho cambiato il dissi stock con uno zallman lamellare, e sono rientrato in temp accettabili con leggero overvolt del nb. Se riesci a farci stare un dissi più grosso è meglio, se lo metti a liquido è il top, basta che ti fai una staffa con una barretta di alluminio forato in corrispondenza dei buchi nella mobo, più un paio di viti lunghe con bulloncino e un pezzettino di neoprene (x non rigare il wb e avere più stabilità). Poca spesa tanta resa :D Quando andavo a liquido il wb sulla sk video lo fissavo così.
Più tieni freddo il wb più sali di bus, e conseguentemente di ram.[/quote]
Io con la 2° config in firma (ora con 6-8gb di ram), ci ho piazzato un Antec true power 550W acquistato un decennio fa... (forse anche di più :asd:).
Io con 2180@3ghz, 2x2gb ddr2800@960mhz cas5 senza nessun overvolt, sk video Ati 4830 che consuma uno sproposito rispetto alle schede odierne e 3hd di cui due raptor in raid0 ho un ali Tagan 500w preso tre anni fa e mi avanza pure. L'ho preso solo per comodità, il vecchio Enermax 460w non aveva tutti i moderni connettori (esempio alimentazione s-ata, 24pin, 8pin ausiliario ecc) ed avrei dovuto usare un sacco di adattatori, il Tagan ha tutti i connettori moderni ed è pure modulare. L'Enermax di dieci anni fa avrebbe potuto tranquillamente sostenere il carico di questo pc. L'ho venduto (pure bene) e con il ricavato ho contribuito alla spesa del Tagan.
Questo per dire che spendere qualcosa in più per un alimentatore di qualità si rivela un investimento alla fine.
Dopo i bagordi natalizi finalmente ho installato Win 7 X64 e devo dire che questa DFI LanParty (corredata dai componenti in firma PC1) offre prestazioni interessanti, anche se ho riportato il bios alla configurazione di default ed ho perso momentaneamente l'overclock a 3.2 GHz tornando sui 2.4 (me lo farò rifare da un amico). Resta il fatto che finalmente PES 2012 va ai massimi dettagli in modo superbo e GTA 4 (tutto settato a valori medi) offre un framerate decente :D :D :D E poi video fluidissimi su tutubo a 1080p ecc... sono davvero soddisfatto... e chissà come andrà con OC a 3.2 GHz! Pensate che arrivo sui dual core dopo anni sul PC2 in firma :D ... Nei prossimi tempi proverò i montaggi video... penso che prenderò presto la Radeon HD 6850 1 Gb gddr5 e altri 2 Gb di ram Geil Ultra ddr2... e soprattutto un bel Core2 Quad fra un po' di tempo... scenderanno i prezzi??! ;)
Auguri di buone feste a tutti!!! :angel: :angel: :angel:
Dopo i bagordi natalizi finalmente ho installato Win 7 X64 e devo dire che questa DFI LanParty (corredata dai componenti in firma PC1) offre prestazioni interessanti, anche se ho riportato il bios alla configurazione di default ed ho perso momentaneamente l'overclock a 3.2 GHz tornando sui 2.4 (me lo farò rifare da un amico). Resta il fatto che finalmente PES 2012 va ai massimi dettagli in modo superbo e GTA 4 (tutto settato a valori medi) offre un framerate decente :D :D :D E poi video fluidissimi su tutubo a 1080p ecc... sono davvero soddisfatto... e chissà come andrà con OC a 3.2 GHz! Pensate che arrivo sui dual core dopo anni sul PC2 in firma :D ... Nei prossimi tempi proverò i montaggi video... penso che prenderò presto la Radeon HD 6850 1 Gb gddr5 e altri 2 Gb di ram Geil Ultra ddr2... e soprattutto un bel Core2 Quad fra un po' di tempo... scenderanno i prezzi??! ;)
Auguri di buone feste a tutti!!! :angel: :angel: :angel:
Ottima scelta, fai conto che un Q6600 step g0 lo trovi sulla baia a 85€ ed è un OTTIMO processore! ;)
Auguri a tutti!! :D
Ottima scelta, fai conto che un Q6600 step g0 lo trovi sulla baia a 85€ ed è un OTTIMO processore! ;)
Auguri a tutti!! :D
Si trovano sempre a quei prezzi i q6600 :eekk:?
Non mi ricordo quanti anni fa lo presi io sulla baia (forse 2 o 3), lo pagai 99neuri ed è un g0 (e mi ricordo che sulla descrizione non era specificato)... :eekk:
Bene bene, meno svalutano, meglio è :D
P.S. per il test delle ram+ NB raffreddato per bene, non ho più (mai :D) fatto test, perchè ho avuto un pò di probleucci all'impianto a liquido (pompa morta) e non ho più potuto accendere il pc. Il problema è che ora vanno di moda le pompe a 12v per impianti a liquido dei pc, e sono prestazionalmente scarsine e prestazionalmente sottodimensionate al mio impianto/WB... la mia era una maxijet 220v 1200l/h... boh vedrò un pò che si trova in giro.
Si trovano sempre a quei prezzi i q6600 :eekk:?
Non mi ricordo quanti anni fa lo presi io sulla baia (forse 2 o 3), lo pagai 99neuri ed è un g0 (e mi ricordo che sulla descrizione non era specificato)... :eekk:
Bene bene, meno svalutano, meglio è :D
P.S. per il test delle ram+ NB raffreddato per bene, non ho più (mai :D) fatto test, perchè ho avuto un pò di probleucci all'impianto a liquido (pompa morta) e non ho più potuto accendere il pc. Il problema è che ora vanno di moda le pompe a 12v per impianti a liquido dei pc, e sono prestazionalmente scarsine e prestazionalmente sottodimensionate al mio impianto/WB... la mia era una maxijet 220v 1200l/h... boh vedrò un pò che si trova in giro.
Beh, è il primo prezzo che ho trovato, tanto per dire.... forse si può comprare anche a meno... comunque è davvero ancora un ottimo processore, secondo me! ;)
Per la pompa...io son rimasto su una 220V, mi son fatto un bel tastino in un cubetto di plexy esterno, dietro al pc, davanti ad una vaschetta esterna...e va da Dio con 3 WB! :D
Beh, è il primo prezzo che ho trovato, tanto per dire.... forse si può comprare anche a meno... comunque è davvero ancora un ottimo processore, secondo me! ;)
Per la pompa...io son rimasto su una 220V, mi son fatto un bel tastino in un cubetto di plexy esterno, dietro al pc, davanti ad una vaschetta esterna...e va da Dio con 3 WB! :D
In realtà, ho controllato oggi, e la pompa va perfettamente (maxijet 1200), ad essere partito in realtà è il pulsante che mi erò fatto pur'io per accenderla... quasi quasi ci metto un relè sull molex dell'ali, più precisamente sul +12v (o +5v), così una volta acceso il pc la pompa parte in automatico :D
Siccome in passato ho visto relè fulminarsi da un giorno all'altro, non mi son mai fidato...
Vabbè che sarei protetto, visto che ho già impostato la shutdown temperature a 60°, però, mai dire mai :D
Ragazzi non riesco a collegare adeguatamente le prese audio frontali! :mad:
Sul mio case ho i seguenti attacchi:
mic in
mic gnd
EAR L1
EAR L2
EAR R1
EAR R2
GND
mentre sulla nostra DFI Lanparty DK T2R/S abbiamo il seguente schema:
Mic-L | GND
Mic-R | Presence-signal
Line-out R | Mic-jack-sense
Front-sense | Key
Line-out L | Line-out-jack-sense
Dove devo collegare ?!? Ho provato diverse soluzioni però non funziona mai! :mc:
Grazie!!! :)
maxmix65
31-12-2011, 01:39
Ragazzi non riesco a collegare adeguatamente le prese audio frontali! :mad:
Sul mio case ho i seguenti attacchi:
mic in
mic gnd
EAR L1
EAR L2
EAR R1
EAR R2
GND
mentre sulla nostra DLI Lanparty DK T2R/S abbiamo il seguente schema:
Mic-L | GND
Mic-R | Presence-signal
Line-out R | Mic-jack-sense
Front-sense | Key
Line-out L | Line-out-jack-sense
Dove devo collegare ?!? Ho provato diverse soluzioni però non funziona mai! :mc:
Grazie!!! :)
:D Hai abilitato nel bios il pannello frontale audio??
:D Hai abilitato nel bios il pannello frontale audio??
Si l'ho abilitato! Qualcuno saprebbe come collegare i cavetti?!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.