PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty DK T2R/S - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

Soulman84
18-03-2008, 21:36
A ok grazie,e x gli altri sotto,poi tipo fast agrressive o normal,sui 540-550 con 2.2 se li metto tirati in generale li tengono o son troppo tirate dopo?
Poi in generale a 540 con 2.2 cas. 4-4-4-12 ci arrivano le ballistix o e' troppo

l'unica è provare..fai un test e tocchi con mano;)

nidecker
18-03-2008, 21:41
A ok grazie,e x gli altri sotto,poi tipo fast agrressive o normal,sui 540-550 con 2.2 se li metto tirati in generale li tengono o son troppo tirate dopo?
Poi in generale a 540 con 2.2 cas. 4-4-4-12 ci arrivano le ballistix o e' troppo

1^ pagina per i fast/fast More aggressive:
Come affinare e migliorare le prestazioni delle ram

Le ballistix 8500 dovrebbero fare, con voltaggi umani, sui 520-540@cas4, oltre con cas 5.
Voltaggio fra i 2 ed i 2,2V

A 540-550 comunque per un daily meglio 5-5-5-15 con 2-2,1V ;)

mrt75
18-03-2008, 21:50
ok,ora le ho a 2,175 a 540 cas 5-5-5-15 domani testo un po il tutto THX

riccardods
19-03-2008, 13:10
Scusate ragazzi sapete se l' oclabs MB-C3 (per il chipset) è compatibile con la mobo?
premesso che cercherò in ogni modo di sradicare il dissy originale senza danneggiare l'adesivo:ciapet:

Tioz90
19-03-2008, 13:30
1^ pagina per i fast/fast More aggressive:
Come affinare e migliorare le prestazioni delle ram

Le ballistix 8500 dovrebbero fare, con voltaggi umani, sui 520-540@cas4, oltre con cas 5.
Voltaggio fra i 2 ed i 2,2V

A 540-550 comunque per un daily meglio 5-5-5-15 con 2-2,1V ;)
Ma settando su fast e more agressive quanto si perde in media di frequenza?

phil anselmo
19-03-2008, 14:33
Ma settando su fast e more agressive quanto si perde in media di frequenza?

perché si dovrebbe perdere frequenza?

Soulman84
19-03-2008, 14:46
perché si dovrebbe perdere frequenza?

xke sono impostazioni più spinte e a parità di volt le ram salgono meno di frequenza;)

phil anselmo
19-03-2008, 14:57
xke sono impostazioni più spinte e a parità di volt le ram salgono meno di frequenza;)

ah in quel senso!
allora era detto male :D

juza1971
19-03-2008, 17:59
ho installato il nuovo hwmonitor..ma scusate raga'...ci sono 15 gradi di differenza tra l'itesmart ( e speedfan) e l'hw!!!
spiegazioni in merito?:rolleyes:

nessuno che mi spiega l'arcano?

ing ci sei?

ingwye
19-03-2008, 18:08
nessuno che mi spiega l'arcano?

ing ci sei?

Ciao caro, scusa ma tra coretemp e HWMonitor?

Cobain
19-03-2008, 18:11
mi è arrivato l'adattatore 4/8pin :D

ingwye
19-03-2008, 18:14
mi è arrivato l'adattatore 4/8pin :D

Di già?, montato?.

Cobain
19-03-2008, 18:16
Di già?, montato?.

son stato sorpeso pure io non me lo aspettavo che arrivasse oggi , mi han regalato pure una penna col loro markio :)
si l'ho montato anche appena ho tempo posso dedicarmi pure io all'oc su questa piastra :p

juza1971
19-03-2008, 18:35
Ciao caro, scusa ma tra coretemp e HWMonitor?

ciao ing!!!

tra l'itesmart ( e speedfan) che rilevano la stessa temp e e l'hwmonitor.

boh.

procio a default:

itesmart e speedfan 22°
hwmonitor e realtemp 38°

ingwye
19-03-2008, 18:46
ciao ing!!!

tra l'itesmart ( e speedfan) che rilevano la stessa temp e e l'hwmonitor.

boh.

procio a default:

itesmart e speedfan 22°
hwmonitor e realtemp 38°

Hi ragione effettivamente, in ogni caso fidati di coretemp 0.96, anche se ti dico una cosa, SG rileva la temp esterna al procio, non dei core, mentre Coretemp, legge i sensori interni al Cpu, puoi verificarlo con Everest, che legge sia la temp del Cpu che dei singoli core.
http://aycu13.webshots.com/image/49492/2000802332583812404_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000802332583812404)

juza1971
19-03-2008, 18:52
Hi ragione effettivamente, in ogni caso fidati di coretemp 0.96, anche se ti dico una cosa, SG rileva la temp esterna al procio, non dei core, mentre Coretemp, legge i sensori interni al Cpu.
http://aycu13.webshots.com/image/49492/2000802332583812404_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000802332583812404)

anche con core temp le temp. sono immensamente alte. terrei itesmart se solo tu mi confermassi la sua validita'. La pasta termica lo applicata come al solito quindi credo di saperci fare( almeno questo...:D ).
38 e 42 gradi?
boh.
non sono altine a default?

ingwye
19-03-2008, 18:59
anche con core temp le temp. sono immensamente alte. terrei itesmart se solo tu mi confermassi la sua validita'. La pasta termica lo applicata come al solito quindi credo di saperci fare( almeno questo...:D ).
38 e 42 gradi?
boh.
non sono altine a default?

http://aycu40.webshots.com/image/49159/2001096369287173714_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001096369287173714)
Che dissy hai?, e a che frequenza intendi che hai temp alte?, non preoccuparti comunque controlla i core, non la temp esterna.:)
SM è valido se vuoi leggere la temp esterna.

juza1971
19-03-2008, 19:01
http://aycu40.webshots.com/image/49159/2001096369287173714_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001096369287173714)
Che dissy hai?, e a che frequenza intendi che hai temp alte?, non preoccuparti comunque controlla i core, non la temp esterna.:)
SM è valido se vuoi leggere la temp esterna.

ho uno scythe mugen.le temp interne rilevate da everest sono : 39° e 40° a default!!!!!

juza1971
19-03-2008, 19:12
ho uno scythe mugen.le temp interne rilevate da everest sono : 39° e 40° a default!!!!!

da bios le temp core rilevate sono uniformi a quelle rilevate da itesmart cioe' 24-25 °.

ancora boh.

Soulman84
19-03-2008, 19:14
da bios le temp core rilevate sono uniformi a quelle rilevate da itesmart cioe' 24-25 °.

ancora boh.

è meglio se guardi le temperature di coretemp..sono le più veritiere tra tutte..smart guardian ha temperature più basse xke non rileva la T sei core ma la T sulla superficie della cpu...a quanto arrivi in full di temperatura misurata da coretemp?

juza1971
19-03-2008, 19:21
è meglio se guardi le temperature di coretemp..sono le più veritiere tra tutte..smart guardian ha temperature più basse xke non rileva la T sei core ma la T sulla superficie della cpu...a quanto arrivi in full di temperatura misurata da coretemp?

ciao Soul,
beh le temp. che ho sempre rilevato sono state quelle indicate da itesmart e speedfan cioe': in full 43-44° 4ghz tirati..con core temp non ho provato ma se la matematica non e' un opinione dovrebbero essere nell'ordine di 55-58°.

Domani sera effettuero' test in full by core temp poi vi faro' sapere.Comunque grosso modo non dovrebbero discostarsi da quelle indicate.

ingwye
19-03-2008, 19:32
ho uno scythe mugen.le temp interne rilevate da everest sono : 39° e 40° a default!!!!!

Il mugen è il vecchio Infinity, il mio dissy in pratica, se può aiutarti come riferimento, questo è uno screen@4000mhz, comprensive di temp°.
Ciao;)
http://aycu08.webshots.com/image/45287/2001831514916290733_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001831514916290733)

juza1971
19-03-2008, 20:11
Il mugen è il vecchio Infinity, il mio dissy in pratica, se può aiutarti come riferimento, questo è uno screen@4000mhz, comprensive di temp°.
Ciao;)
http://aycu08.webshots.com/image/45287/2001831514916290733_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001831514916290733)

grazie ing..quindi dici che temp di 38° e 42° a default per un e8400 sono nella norma? :mbe:

non sono altine?

ingwye
19-03-2008, 20:20
grazie ing..quindi dici che temp di 38° e 42° a default per un e8400 sono nella norma? :mbe:

non sono altine?

@default sono un pò altine, prova però sotto stress, se sono nella norma, vuol dire che scazza soltanto@default, e puoi stare tranquillo.
Prova a chiedere consigli a microcip, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=428 è lui il GURU dei dissy/Temp°, fidati.
Ciao;)

Soulman84
19-03-2008, 20:38
ciao Soul,
beh le temp. che ho sempre rilevato sono state quelle indicate da itesmart e speedfan cioe': in full 43-44° 4ghz tirati..con core temp non ho provato ma se la matematica non e' un opinione dovrebbero essere nell'ordine di 55-58°.

Domani sera effettuero' test in full by core temp poi vi faro' sapere.Comunque grosso modo non dovrebbero discostarsi da quelle indicate.

dalle temperature che ha ingwye direi che le tue sono appena un pò sopra la norma..probabile magari che hai il socket un pò a banana e quindi la cpu non fa contatto benissimo..cmq non sono temperature malvage..cioè sei ben lontano dalle temperature che rovinano la cpu;)

dateme_un_nick
19-03-2008, 23:19
ecchime per ora sono fermo qui (mancanza ti tempo ) ;)

http://img205.imageshack.us/img205/1373/4ghzkz2.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=4ghzkz2.jpg)

spero di risolvere i prob con le ram ..ero convinto di averli risolti ma invece nada ....sto pensando seriamente che questa main faccia a botte con le mie cell shock chip GK :cry:

phil anselmo
19-03-2008, 23:29
ecchime per ora sono fermo qui (mancanza ti tempo ) ;)

http://img205.imageshack.us/img205/1373/4ghzkz2.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=4ghzkz2.jpg)

spero di risolvere i prob con le ram ..ero convinto di averli risolti ma invece nada ....sto pensando seriamente che questa main faccia a botte con le mie cell shock chip GK :cry:
io riesco a stare fino a 490MHz VTT e NB core default, cioè 1.10V e 1.33V.
hai provato a lasciarli a default anche tu?

dateme_un_nick
19-03-2008, 23:43
io riesco a stare fino a 490MHz VTT e NB core default, cioè 1.10V e 1.33V.
hai provato a lasciarli a default anche tu?

no nn ho provato ..poi provo ma il mio prob sono le ram :mc: :muro:

cCUCAIO
20-03-2008, 10:29
Ragazzi, qual è l'ultimo bios disponibile per questa mobo? Meglio un "beta bios" oppure un "bios ufficiale"? :)

Xfree
20-03-2008, 10:32
In prima pagina. ;)

ingwye
20-03-2008, 13:43
Ragazzi, qual è l'ultimo bios disponibile per questa mobo? Meglio un "beta bios" oppure un "bios ufficiale"? :)

Sempre meglio quello ufficiale, come già accennato dal collega:D , trovi tutto in 1^ pagina.
Ciao;)

REPSOL
20-03-2008, 14:48
Ho un problemino di oc...

Ho un quad 6600 G0 e tutt'ora lo tengo occato a 3,6ghz con un +0.175v di core sul procio. 2x1gb di ram dual ch a 1ghz e fsb a 400mhz.

Volevo provare a mettere le ram impostate in syncrono con l'fsb, cioè mettere 533 e via, ma se setto quel fsb il pc non si avvia.

Ho provato pure a settare l'fsb a 400 e le ram a più di 1ghz (mi sembra di aver provato a 1200mhz e a 1133mhz), ma il pc non boota nemmeno.

Le mie ram sono delle kingmax che a detta di chi me le ha vendute, messe a 2,2v reggono i 1280mhz... ma a me non funzano.
Ho naturalmente regolato le ram a 2,2v ma non ne vogliono sapere.

Poi mi sono detto, stà a vedè che ho fatto tutto stò casino e poi devo aumentare il volt del nb e di altre robe... però sono nel dubbio più totale, non so ne quanto ne cosa aumentare...

Quindi mi chiedevo... mi potreste gentilmente consigliare due voltaggi giusti per occare? Gradirei magari (se possibile) un overvolt leggero (per limitare i consumi).
Agg. il bios è così fondamentale?

HELPATEME :D... CiaoZ

phil anselmo
20-03-2008, 18:03
Ho un problemino di oc...

Ho un quad 6600 G0 e tutt'ora lo tengo occato a 3,6ghz con un +0.175v di core sul procio. 2x1gb di ram dual ch a 1ghz e fsb a 400mhz.

Volevo provare a mettere le ram impostate in syncrono con l'fsb, cioè mettere 533 e via, ma se setto quel fsb il pc non si avvia.

Ho provato pure a settare l'fsb a 400 e le ram a più di 1ghz (mi sembra di aver provato a 1200mhz e a 1133mhz), ma il pc non boota nemmeno.

Le mie ram sono delle kingmax che a detta di chi me le ha vendute, messe a 2,2v reggono i 1280mhz... ma a me non funzano.
Ho naturalmente regolato le ram a 2,2v ma non ne vogliono sapere.

Poi mi sono detto, stà a vedè che ho fatto tutto stò casino e poi devo aumentare il volt del nb e di altre robe... però sono nel dubbio più totale, non so ne quanto ne cosa aumentare...

Quindi mi chiedevo... mi potreste gentilmente consigliare due voltaggi giusti per occare? Gradirei magari (se possibile) un overvolt leggero (per limitare i consumi).
Agg. il bios è così fondamentale?

HELPATEME :D... CiaoZ
probabilmente il Q6600 non regge un FSB di 533MHz.
che la mobo lo regga è quasi certo magari però devi alzare un pò il VTT ed il NB core.
prova a metterli rispettivamente a 1.20v ed 1.45v; però, ripeto, dubito che il Q6600 regga tranquillamente un FSB di 533MHz ;)

Tioz90
20-03-2008, 18:07
Ho un problemino di oc...

Ho un quad 6600 G0 e tutt'ora lo tengo occato a 3,6ghz con un +0.175v di core sul procio. 2x1gb di ram dual ch a 1ghz e fsb a 400mhz.

Volevo provare a mettere le ram impostate in syncrono con l'fsb, cioè mettere 533 e via, ma se setto quel fsb il pc non si avvia.

Ho provato pure a settare l'fsb a 400 e le ram a più di 1ghz (mi sembra di aver provato a 1200mhz e a 1133mhz), ma il pc non boota nemmeno.

Le mie ram sono delle kingmax che a detta di chi me le ha vendute, messe a 2,2v reggono i 1280mhz... ma a me non funzano.
Ho naturalmente regolato le ram a 2,2v ma non ne vogliono sapere.

Poi mi sono detto, stà a vedè che ho fatto tutto stò casino e poi devo aumentare il volt del nb e di altre robe... però sono nel dubbio più totale, non so ne quanto ne cosa aumentare...

Quindi mi chiedevo... mi potreste gentilmente consigliare due voltaggi giusti per occare? Gradirei magari (se possibile) un overvolt leggero (per limitare i consumi).
Agg. il bios è così fondamentale?

HELPATEME :D... CiaoZ
Le ram mettile in cas5

REPSOL
20-03-2008, 19:20
Ok proverò ad alzare anche il vtt.

Il cas delle ram è impostato su auto, e cpu-z mi rileva 5-5-5-14 (il 14 l'ho impostato manualmente, ma ho già provato anche su auto.

phil anselmo
20-03-2008, 20:07
Ok proverò ad alzare anche il vtt.

Il cas delle ram è impostato su auto, e cpu-z mi rileva 5-5-5-14 (il 14 l'ho impostato manualmente, ma ho già provato anche su auto.

infatti secondo me non è un discorso di ram.
prova a trovare il tuo "FSB wall" e cioè, nella nostra grande lingua madre, il bus limite del tuo procio.
considera che la mia DFI arriva a 490-500MHz senza overvoltare nulla, ed in genere le DFI P35 arrivano senza troppi problemi oltre i 560MHz.
usa il programma "setfsb" per trovare l'FSB Wall, ti dico subito che il "nostro" Clock Generator da impostare è CY28551LFXC.
ricapitolando:
devi cercare innanzitutto il tuo FSB wall, per fare questo scarica "setfsb" ed eseguilo.
prima di fare ciò però rilassa completamente cpu e ram selezionando il minimo moltiplicatore per la cpu ed il minimo divisore per la ram, cioè 1:1 (333/667).
casomai il vdimm lascialo a 2.2V come lo tieni ora.

quindi, dicevo, esegui setfsb alzando man mano i valori dell'FSB e facendo un orthos di un paio di minuti per vedere se è tutto ok.
vedi fin dove arrivi ;)

REPSOL
20-03-2008, 23:44
infatti secondo me non è un discorso di ram.
prova a trovare il tuo "FSB wall" e cioè, nella nostra grande lingua madre, il bus limite del tuo procio.
considera che la mia DFI arriva a 490-500MHz senza overvoltare nulla, ed in genere le DFI P35 arrivano senza troppi problemi oltre i 560MHz.
usa il programma "setfsb" per trovare l'FSB Wall, ti dico subito che il "nostro" Clock Generator da impostare è CY28551LFXC.
ricapitolando:
devi cercare innanzitutto il tuo FSB wall, per fare questo scarica "setfsb" ed eseguilo.
prima di fare ciò però rilassa completamente cpu e ram selezionando il minimo moltiplicatore per la cpu ed il minimo divisore per la ram, cioè 1:1 (333/667).
casomai il vdimm lascialo a 2.2V come lo tieni ora.

quindi, dicevo, esegui setfsb alzando man mano i valori dell'FSB e facendo un orthos di un paio di minuti per vedere se è tutto ok.
vedi fin dove arrivi ;)

Thx mille del consiglio... quindi mi sono già scaricato setfsb... poi devo andare nel bios setto il minimo molti per la cpu che è il 6x, poi metto la ram al 1:1 (333/667).

Poi dopo riavvio e vado con il setfsb (che ho già visto che è un bel bordello :)).

Però forse non hai capito una cos: a me le ram non vanno nemmeno a 1066mhz (solo a 1ghz preciso), nemmeno se setto lfsb a 400mhz o meno... il bello è che a 1000mhz precisi mi ci va con il volt default, che è 1,925v (almeno i default della mobo)... a 2,2v non guadagno na cippa. Anzi mi correggo sono date per i 1200mhz a 2.0v non 2.2... BOH

Boh vabè vado a fare due prove (tenendo una zampetta proprio la per evitare di scacciare la malasorte :)).

Ciaoz thx... :)

phil anselmo
21-03-2008, 00:01
Thx mille del consiglio... quindi mi sono già scaricato setfsb... poi devo andare nel bios setto il minimo molti per la cpu che è il 6x, poi metto la ram al 1:1 (333/667).
Poi dopo riavvio e vado con il setfsb (che ho già visto che è un bel bordello :)).
sì, in questo modo cerchi soltanto il massimo fsb che ti regge il procio/chipset, stando tranquillo con il processore (per questo metti 6x, in modo da stare sicuro che non sali troppo di frequenza e ti possa creare instabilità) e con la ram, la metti 1:1 tanto fino a 500di fsb (e quindi 2x500mhz=1GHz di ram) stai tranquillo.
x usare setfsb:
aprilo, seleziona il clock gen. che ti ho detto, premi su get FSB, ti dovrà indicare 333MHz, a quel punto comincia a salire, portalo subito a 350 tanto è sicuro che te lo regge, premi Set FSB e fa' un orthos veloce veloce. poi sali ancora e verifica sempre la stabilità.

adesso però mi sorge un dubbio, dato che dici che la tua ram (ma è una 1066 o una 800?) non va oltre 1GHz, potresti, prima di fare la ricerca del max fsb, provare a vedere se a quel voltaggio la ram ti regge 1066GHz.
quindi lascia tutto a default e seleziona la voce 333/1066.
vedi se hai problemi, secondo me non dovresti averne assolutamente.



Però forse non hai capito una cos: a me le ram non vanno nemmeno a 1066mhz (solo a 1ghz preciso), nemmeno se setto lfsb a 400mhz o meno... il bello è che a 1000mhz precisi mi ci va con il volt default, che è 1,925v (almeno i default della mobo)... a 2,2v non guadagno na cippa. Anzi mi correggo sono date per i 1200mhz a 2.0v non 2.2... BOH

Boh vabè vado a fare due prove (tenendo una zampetta proprio la per evitare di scacciare la malasorte :)).

Ciaoz thx... :)
strana sta cosa, prova a fare come ti ho detto, ripeto, casomai prima di cercare l'fsb wall.
metti 333/1066, vedi un pò che succede.
se il sistema non è stabile, prova ad alzare il vdimm, mettilo a 2V, se non è stabile sali ancora, fino a provare i 2.2V.
ma scusa un attimo, che ram sono? la casa by spd, che voltaggio consiglia per i 1066MHz?

REPSOL
21-03-2008, 00:20
sì, in questo modo cerchi soltanto il massimo fsb che ti regge il procio/chipset, stando tranquillo con il processore (per questo metti 6x, in modo da stare sicuro che non sali troppo di frequenza e ti possa creare instabilità) e con la ram, la metti 1:1 tanto fino a 500di fsb (e quindi 2x500mhz=1GHz di ram) stai tranquillo.
x usare setfsb:
aprilo, seleziona il clock gen. che ti ho detto, premi su get FSB, ti dovrà indicare 333MHz, a quel punto comincia a salire, portalo subito a 350 tanto è sicuro che te lo regge, premi Set FSB e fa' un orthos veloce veloce. poi sali ancora e verifica sempre la stabilità.

adesso però mi sorge un dubbio, dato che dici che la tua ram (ma è una 1066 o una 800?) non va oltre 1GHz, potresti, prima di fare la ricerca del max fsb, provare a vedere se a quel voltaggio la ram ti regge 1066GHz.
quindi lascia tutto a default e seleziona la voce 333/1066.
vedi se hai problemi, secondo me non dovresti averne assolutamente.




strana sta cosa, prova a fare come ti ho detto, ripeto, casomai prima di cercare l'fsb wall.
metti 333/1066, vedi un pò che succede.
se il sistema non è stabile, prova ad alzare il vdimm, mettilo a 2V, se non è stabile sali ancora, fino a provare i 2.2V.
ma scusa un attimo, che ram sono? la casa by spd, che voltaggio consiglia per i 1066MHz?

Le ram sono delle 1066 date per 2.0v e testate pure a 1200mhz pare con il solito v, questo dice addirittura 1280 (forse overvoltando dell'altro).

Le ram sono di marca KINGMAX

phil anselmo
21-03-2008, 12:12
Le ram sono delle 1066 date per 2.0v e testate pure a 1200mhz pare con il solito v, questo dice addirittura 1280 (forse overvoltando dell'altro).

Le ram sono di marca KINGMAX

no, sicuramente oltre i 1066 devi dargli altra tensione ;)
cmq vabbè, hai provato a fare come ti ho detto?

REPSOL
21-03-2008, 13:03
Allora non ho ancora provato a cercare l'fsbwall... però ho impostato da bios il 266/1066 e la ram con volt a 2.0 me lo tiene tranquillo, latency su auto (e cpu-z mi da 5-5-5-18) , ma quello che me le ha vendute dice che tengono anche i 4... poi proverò :)

Dopo cmq mi ci metto con calma e faccio col setfsb come mi hai detto.

Ho impostato anche il NB volt a 1.45 e il VTT a 1.200.... però il VTT è già di default a 1.2... è normale?

phil anselmo
21-03-2008, 16:06
Allora non ho ancora provato a cercare l'fsbwall... però ho impostato da bios il 266/1066 e la ram con volt a 2.0 me lo tiene tranquillo, latency su auto (e cpu-z mi da 5-5-5-18) , ma quello che me le ha vendute dice che tengono anche i 4... poi proverò :)

Dopo cmq mi ci metto con calma e faccio col setfsb come mi hai detto.

Ho impostato anche il NB volt a 1.45 e il VTT a 1.200.... però il VTT è già di default a 1.2... è normale?

io il VTT lo tengo a 1.1V di default :boh:
cmq hai impostato le ram a 266/1066? con il bus a 333???

REPSOL
21-03-2008, 16:41
io il VTT lo tengo a 1.1V di default :boh:
cmq hai impostato le ram a 266/1066? con il bus a 333???

Le ho messe a 333/1066 e a 266/1066 e andava tutto bene.

Prima le avevo messe a 266, ho aperto setfsb e impostato 300mhz di fsb fatto set fsb e mi si è incriccato tutto subito. Poi ho resettato cmos messo nel bios 266/800 (800 per sicurezza... e con fsb spostato naturalmente su 266... e riavviato.

Entrato in win ho impostato l'fsb tramite setfsb a 300mhz è andato tutto bene, poi ho messo a 330mhz e mi si è rincriccato tutto, ho riavviato, resettato cmos, ma nulla, il pc non si avvia più, lo accendo e mi fa bip/bip/bip all'infinito...

Ora apparte che stò tirando giù tutti i santi... mi stò chiedendo... COSA HO FOTTUTO? Quando fa bip veloci è la ram partita? :( :mad:

Se il mio pc per caso ripartirà, per prima cosa bandirò quella merda di setfsb (che mi sembra faccia casino e basta :()

Non ditemi che ho fuso più di 200€ e passa di procio... :mad:

(ora stò scrivendo da un portatile...)

REPSOL
21-03-2008, 17:10
Ho risolto, sono stato una mezz'ora a resettare bios a fare razzi e mazzi e non ne voleva sapere, poi mi son detto, mi fai staccare il cavo d'alimentazione dall'ali... e magicamente riattaccandolo e premendo il tasto è ripartito.

L'ho impostato a 420x9=3780mhz e per sicurezza gli ho dato +0.300v. Ram impostato a 1009mhz con l molti 5:6.

Ovviamente il setfsb lo brucio e non lo riaprirò mai più... devo trovare l'fsbwall? Embhè lo faccio dal bios ogni volta, da winzozz meglio di no :)
Anche stà volta m'è andata bene va :)

Ciaoz

ingwye
21-03-2008, 17:18
Ho risolto, sono stato una mezz'ora a resettare bios a fare razzi e mazzi e non ne voleva sapere, poi mi son detto, mi fai staccare il cavo d'alimentazione dall'ali... e magicamente riattaccandolo e premendo il tasto è ripartito.

L'ho impostato a 420x9=3780mhz e per sicurezza gli ho dato +0.300v. Ram impostato a 1009mhz con l molti 5:6.

Ovviamente il setfsb lo brucio e non lo riaprirò mai più... devo trovare l'fsbwall? Embhè lo faccio dal bios ogni volta, da winzozz meglio di no :)
Anche stà volta m'è andata bene va :)

Ciaoz

Scusa non sapevi che, tirando via il cavo dall'ali si resettasse il tutto?, è successo spesso anche a me con SetFSB, nulla di grave.
Ciao:)

mikix
21-03-2008, 17:20
Ho risolto, sono stato una mezz'ora a resettare bios a fare razzi e mazzi e non ne voleva sapere, poi mi son detto, mi fai staccare il cavo d'alimentazione dall'ali... e magicamente riattaccandolo e premendo il tasto è ripartito.

L'ho impostato a 420x9=3780mhz e per sicurezza gli ho dato +0.300v. Ram impostato a 1009mhz con l molti 5:6.

Ovviamente il setfsb lo brucio e non lo riaprirò mai più... devo trovare l'fsbwall? Embhè lo faccio dal bios ogni volta, da winzozz meglio di no :)
Anche stà volta m'è andata bene va :)

Ciaoz

solitamente il wall si testa in 1:1 333/667 cosi ti frena la cpu , testa una cosa per volta e solo un consiglio ciauz

Soulman84
21-03-2008, 17:50
Ho risolto, sono stato una mezz'ora a resettare bios a fare razzi e mazzi e non ne voleva sapere, poi mi son detto, mi fai staccare il cavo d'alimentazione dall'ali... e magicamente riattaccandolo e premendo il tasto è ripartito.

L'ho impostato a 420x9=3780mhz e per sicurezza gli ho dato +0.300v. Ram impostato a 1009mhz con l molti 5:6.

Ovviamente il setfsb lo brucio e non lo riaprirò mai più... devo trovare l'fsbwall? Embhè lo faccio dal bios ogni volta, da winzozz meglio di no :)
Anche stà volta m'è andata bene va :)

Ciaoz

a me non ha mai dato problemi setfsb..cmq vai per gradi a cloccare..non puoi sparare valori a caso e sperare che vada..l'overclock si fa a piccoli passi;)

nidecker
21-03-2008, 17:55
Le ho messe a 333/1066 e a 266/1066 e andava tutto bene.

Prima le avevo messe a 266, ho aperto setfsb e impostato 300mhz di fsb fatto set fsb e mi si è incriccato tutto subito. Poi ho resettato cmos messo nel bios 266/800 (800 per sicurezza... e con fsb spostato naturalmente su 266... e riavviato.

Entrato in win ho impostato l'fsb tramite setfsb a 300mhz è andato tutto bene, poi ho messo a 330mhz e mi si è rincriccato tutto, ho riavviato, resettato cmos, ma nulla, il pc non si avvia più, lo accendo e mi fa bip/bip/bip all'infinito...

Ora apparte che stò tirando giù tutti i santi... mi stò chiedendo... COSA HO FOTTUTO? Quando fa bip veloci è la ram partita? :( :mad:

Se il mio pc per caso ripartirà, per prima cosa bandirò quella merda di setfsb (che mi sembra faccia casino e basta :()

Non ditemi che ho fuso più di 200€ e passa di procio... :mad:

(ora stò scrivendo da un portatile...)

Suggerisco una lettura delle guide in 1^ pagina :)
Testando col 266/800 è normale che appena alzi un po' il fsb con setfsb ti s'incricca tutto....Stai lavorando col 2:3 quindi settando la cpu a 330 di fsb metti di conseguenza le ram@ 495Mhz. Se le tue ram non reggono tali frequenze o sono settate in auto da bios (vdimm compreso) è probabile che sia lì il problema.
Muoviti per passi, testa una cosa per volta, non tutte insieme a caso :p

Anche riguardo alle procedure per resettare il BIOS (in caso di oc troppo azzardato o mancato avvio) trovi tutte le info in 1^ pagina.

juza1971
21-03-2008, 18:10
comunque sta mobo fa paura...un mio amico...e8200+dk p35 ...3,2 ghz con dissi stock ram a 4:5 un pelino overvoltate e voltaggi a default
core temp 39 def. 58 full load orthos 3 ore
real temp 36 def. 54 full load


Da paura sta accoppiata !!!:D ;) ;)

phil anselmo
21-03-2008, 18:13
solitamente il wall si testa in 1:1 333/667 cosi ti frena la cpu , testa una cosa per volta e solo un consiglio ciauz

ecco, mi hai tolto le parole di bocca! :p
...invece di bruciare setfsb :asd:

phil anselmo
21-03-2008, 18:15
Suggerisco una lettura delle guide in 1^ pagina :)
Testando col 266/800 è normale che appena alzi un po' il fsb con setfsb ti s'incricca tutto....Stai lavorando col 2:3 quindi settando la cpu a 330 di fsb metti di conseguenza le ram@ 495Mhz. Se le tue ram non reggono tali frequenze o sono settate in auto da bios (vdimm compreso) è probabile che sia lì il problema.
Muoviti per passi, testa una cosa per volta, non tutte insieme a caso :p

Anche riguardo alle procedure per resettare il BIOS (in caso di oc troppo azzardato o mancato avvio) trovi tutte le info in 1^ pagina.
e riquoto tutto anche qui!
comunque sta mobo fa paura...un mio amico...e8200+dk p35 ...3,2 ghz con dissi stock ram a 4:5 un pelino overvoltate e voltaggi a default
core temp 39 def. 58 full load orthos 3 ore
real temp 36 def. 54 full load


Da paura sta accoppiata !!!:D ;) ;)
sta mobo è fantastica! nulla da dire!!!! :yeah:

juza1971
21-03-2008, 18:23
e riquoto tutto anche qui!

sta mobo è fantastica! nulla da dire!!!! :yeah:

ciao phil!

stesso procio e stessa mobo....che ne pensi eh?;)
sto cercando piano piano di trovare settaggi che mi permettano un daily-use vicino ai 4ghz con voltaggi ancora da migliorare.

Comunque ti volevo chiedere una cosa..quali sw usi per monitorare le temp?
nelle mie rilevazioni tra coretemp e realtemp ci sono circa 4/5° di lag.

Spero che prima o poi rilascino sw che migliorino la gestione-temp altrimenti si rischia la fusione!!:D

ciao phil.

phil anselmo
21-03-2008, 19:33
ciao phil!

stesso procio e stessa mobo....che ne pensi eh?;)
sto cercando piano piano di trovare settaggi che mi permettano un daily-use vicino ai 4ghz con voltaggi ancora da migliorare.

Comunque ti volevo chiedere una cosa..quali sw usi per monitorare le temp?
nelle mie rilevazioni tra coretemp e realtemp ci sono circa 4/5° di lag.

Spero che prima o poi rilascino sw che migliorino la gestione-temp altrimenti si rischia la fusione!!:D

ciao phil.
ciao :D
a dire il vero ho appena montato un sistema ad un mio amico con stessa mobo, stesso procio e stessa ram! :D
lui ha un Q802A226 ed ha voltaggi leggermente più bassi dei miei (e sì, perché ovviamente mi ha lasciato il pc ed io gli ho dato sotto di oc! :asd: ):
- 3.8GHz sta sui 1.32V (io a 1.36V)
- 4GHz @ 1.39V (io a 1.41V)
però mi ha sorpreso all'inizio, quando sono arrivato a 3.4GHz vcore quasi default (1.18V)! poi si è perso un pò per strada diciamo :asd:.
ascolta, tu che batch hai?

cmq per rispondere alla tua domanda, io fra coretemp e realtemp ho 10°C tondi tondi di scarto, ovviamente le temperature più alte sono quelle di coretemp ;)
anche sul pc del mio amico stesso discorso, ho appena provato.

un'altra cosa ho notato:
abbiamo entrambi il dissi stock, però la sua ventola arriva fino a 3000rpm mentre la mia si ferma a poco più di 2000rpm, che senso ha sta cosa? :mbe:

REPSOL
21-03-2008, 20:12
Rispondendo un pò a tutti avevo settato l'fsb a 330 e a 495mhz le mie ram reggono in scioltezza... il cavo di alimentazione dell'ali... ma non basta per resettare tutto resettare il cmos? ...BOH

Cmq l'fsb max testato da bios è a 470mhz sopra si incasina (naturalmente ho provato con molti a 6x.

FSB a 450mhz procio a 450x8=3600 (con +0.175v e molti a 8 per non overvoltare troppo) e ram messe con molti a 4:5 cioè a 1126 e 2.3v (di più non vanno con stò v)
Le ram a 2.3v non riscgio mica di strinarle?

Ma scusate, sono un pò niubbetto di questi ultimi sistemi...(vedete cosa avevo prima in signature)... volevo chiedervi una cosa... ho altri 2x1gb di ram dd2 pc2-6400 marcate SuperTalent che anche queste vanno in scioltezza senza overvolt a 1ghz... ma posso aggiungerle e mantenere il dual channel oppure dovrei averne altre 2 uguali alle attuali kingmax?
Poi altra domandona niubba... uso Winzozz XP (Vista mi stà sul chezz :)), ho saputo che xp non supporta più di 3gb... ma se ne metto 4... winzozz si incasina e va meno oppure continua a lavorare bene però con 3gb invece di 2?

Le kingmax le ho prese dopo le Supertalent. Se voi ora mi dite: che le hai prese a fare se già le avevi... io vi dico ok avete ragione, ma purtroppo mi ero scordato che avevo fatto un'offerta su un'asta di ebay e sinceramente non pensavo di aggiudicarmele per soli 50€ comprese s.s. e sono pure nuove...(incelofanate e sigillate).
Addirittura le Supertalent che avevo preso nel frattempo le ho pagate di più... cioè 69€ vabbè pero sono delle pc2-6400 cas atency 4-3-4-8.

Ciaoz

Xfree
21-03-2008, 20:26
Cacchiarola, avete processori sfigatelli, il mio E8400 sta a 4GHz con 1.29V.

ingwye
21-03-2008, 20:31
Cacchiarola, avete processori sfigatelli, il mio E8400 sta a 4GHz con 1.29V.

si ma hai provato a stressarlo per ore, magari non è stabile:D
vogliamo le prove:sofico:

phil anselmo
21-03-2008, 20:32
scusa rapsol, prima avevo un pò fretta e non ho potuto rispondere per bene ;)
io ti avevo scritto questo:
sì, in questo modo cerchi soltanto il massimo fsb che ti regge il procio/chipset, stando tranquillo con il processore (per questo metti 6x, in modo da stare sicuro che non sali troppo di frequenza e ti possa creare instabilità) e con la ram, la metti 1:1 tanto fino a 500di fsb (e quindi 2x500mhz=1GHz di ram) stai tranquillo.
x usare setfsb:
aprilo, seleziona il clock gen. che ti ho detto, premi su get FSB, ti dovrà indicare 333MHz, a quel punto comincia a salire, portalo subito a 350 tanto è sicuro che te lo regge, premi Set FSB e fa' un orthos veloce veloce. poi sali ancora e verifica sempre la stabilità.

adesso però mi sorge un dubbio, dato che dici che la tua ram (ma è una 1066 o una 800?) non va oltre 1GHz, potresti, prima di fare la ricerca del max fsb, provare a vedere se a quel voltaggio la ram ti regge 1066GHz.
quindi lascia tutto a default e seleziona la voce 333/1066.
vedi se hai problemi, secondo me non dovresti averne assolutamente.

[.......]


strana sta cosa, prova a fare come ti ho detto, ripeto, casomai prima di cercare l'fsb wall.
metti 333/1066, vedi un pò che succede.
se il sistema non è stabile, prova ad alzare il vdimm, mettilo a 2V, se non è stabile sali ancora, fino a provare i 2.2V.
ma scusa un attimo, che ram sono? la casa by spd, che voltaggio consiglia per i 1066MHz?
ma tu hai fatto questo:

Le ho messe a 333/1066 e a 266/1066 e andava tutto bene.

Prima le avevo messe a 266, ho aperto setfsb e impostato 300mhz di fsb fatto set fsb e mi si è incriccato tutto subito. Poi ho resettato cmos messo nel bios 266/800 (800 per sicurezza... e con fsb spostato naturalmente su 266... e riavviato.

Entrato in win ho impostato l'fsb tramite setfsb a 300mhz è andato tutto bene, poi ho messo a 330mhz e mi si è rincriccato tutto, ho riavviato, resettato cmos, ma nulla, il pc non si avvia più, lo accendo e mi fa bip/bip/bip all'infinito...

Ora apparte che stò tirando giù tutti i santi... mi stò chiedendo... COSA HO FOTTUTO? Quando fa bip veloci è la ram partita? :( :mad:

Se il mio pc per caso ripartirà, per prima cosa bandirò quella merda di setfsb (che mi sembra faccia casino e basta :()

Non ditemi che ho fuso più di 200€ e passa di procio... :mad:

(ora stò scrivendo da un portatile...)
in pratica come ti hanno già detto, mettendo le ram a 266/800 hai impostato un rapporto molto alto e, appena hai alzato l'FSB le ram sono schizzate a freq che non reggevano.
infatti se avevi il bus a 333 di default, impostando il divisore 266/800 le tenevi già a 1GHz appena avviato windows.
alzando il bus ulteriormente le ram si sono alzate ancora e probabilmente non hanno retto la nuova frequenza.
io ti avevo consigliato di provare prima a lasciare il sistema a default e mettere soltanto il divisore 333/1066 per far andare le ram, appunto, a 1066MHz.
l'uso di setfsb era destinato soltanto alla ricerca dell'fsbwall che avresti dovuto effettuare con il divisore 1:1 (333/667) e con il moltiplicatore a 6x per evitare che, prima di raggiungere il limite di fsb, ti crashassero le ram o il processore stesso.

Xfree
21-03-2008, 20:46
si ma hai provato a stressarlo per ore, magari non è stabile:D
vogliamo le prove:sofico:

:asd:
Avevo postato nel thread dell'E8400, ho fatto un Orthos small FFTs di circa un'ora e mezzo; appena posso provo di più ma come ben sai ci sono diverse "scuole di pensiero" per quanto riguarda il tempo di stressaggio. :p

phil anselmo
21-03-2008, 21:03
:asd:
Avevo postato nel thread dell'E8400, ho fatto un Orthos small FFTs di circa un'ora e mezzo; appena posso provo di più ma come ben sai ci sono diverse "scuole di pensiero" per quanto riguarda il tempo di stressaggio. :p

guarda, per come la penso io, se passi un orthos di mezz'ora o un'ora stai più che bene!
alla fine nelle applicazioni reali come giochi, programmi professionali ed altro, un sistema non è stressato come lo è con un orthos o un OCCT!
ma avete visto come sale la temperatura durante un'istanza di orthos? sale a velocità pazzesca, il che vuol dire che la cpu è stressata davvero al limite, quindi secondo il mio modesto pensiero, 1 ora di orthos senza errori equivale a dire "sistema stabile all'atto pratico".
anzi, beato te! :muro:

juza1971
21-03-2008, 22:18
guarda, per come la penso io, se passi un orthos di mezz'ora o un'ora stai più che bene!
alla fine nelle applicazioni reali come giochi, programmi professionali ed altro, un sistema non è stressato come lo è con un orthos o un OCCT!
ma avete visto come sale la temperatura durante un'istanza di orthos? sale a velocità pazzesca, il che vuol dire che la cpu è stressata davvero al limite, quindi secondo il mio modesto pensiero, 1 ora di orthos senza errori equivale a dire "sistema stabile all'atto pratico".
anzi, beato te! :muro:

quoto...con un doppio avvitamento.:D

ingwye
21-03-2008, 22:29
ma come ben sai ci sono diverse "scuole di pensiero" per quanto riguarda il tempo di stressaggio. :p

Se intendi 24 ore+ ti dò ragione:D
Buona pasqua:)

ingwye
21-03-2008, 22:30
guarda, per come la penso io, se passi un orthos di mezz'ora o un'ora stai più che bene!
alla fine nelle applicazioni reali come giochi, programmi professionali ed altro, un sistema non è stressato come lo è con un orthos o un OCCT!
ma avete visto come sale la temperatura durante un'istanza di orthos? sale a velocità pazzesca, il che vuol dire che la cpu è stressata davvero al limite, quindi secondo il mio modesto pensiero, 1 ora di orthos senza errori equivale a dire "sistema stabile all'atto pratico".
anzi, beato te! :muro:

quoto...con un doppio avvitamento.:D

Non sono d'accordo, ma sono con voi:p

Joepesce
21-03-2008, 22:56
guarda, per come la penso io, se passi un orthos di mezz'ora o un'ora stai più che bene!
alla fine nelle applicazioni reali come giochi, programmi professionali ed altro, un sistema non è stressato come lo è con un orthos o un OCCT!
ma avete visto come sale la temperatura durante un'istanza di orthos? sale a velocità pazzesca, il che vuol dire che la cpu è stressata davvero al limite, quindi secondo il mio modesto pensiero, 1 ora di orthos senza errori equivale a dire "sistema stabile all'atto pratico".
anzi, beato te! :muro:
per niente daccordo, anzi...

se orthos da errore dopo un'ora non significa che dopo 1h di stress cpu con altri software tipo rendering o gaming il pc crashi o si impalli.
Può impallarsi benissimamente dopo 4/5h continue di gioco per esempio, come può impallarsi dopo 20 minuti o non impallarsi MAI!

spararsi un 3h di orthos vuol dire MINIMIZZARE la % di rischio che si può incorrere nella vita reale di crashare il pc, ma non significa azzerare tale %!

ovvio quindi che più va avanti orthos più abbiamo una certa stima di stabilità del pc!

esempio tipico è il memtest con le ram:
ci possono essere errori che puoi anche giocarci vicino al pc e magari ti crasha dopo un mese
e ci sono errori che ti fan crashare il pc appena parte un'applicazione.

Tali test, memtest come orthos, tendono solo a simulare ciò che accade nella quotidianità (a volte anche esasperando) ma in una maniera molto più veloce e quindi accelerano, testando l'hw, una possibilità di errore dell'HW

Soulman84
21-03-2008, 23:20
per niente daccordo, anzi...

se orthos da errore dopo un'ora non significa che dopo 1h di stress cpu con altri software tipo rendering o gaming il pc crashi o si impalli.
Può impallarsi benissimamente dopo 4/5h continue di gioco per esempio, come può impallarsi dopo 20 minuti o non impallarsi MAI!

spararsi un 3h di orthos vuol dire MINIMIZZARE la % di rischio che si può incorrere nella vita reale di crashare il pc, ma non significa azzerare tale %!

ovvio quindi che più va avanti orthos più abbiamo una certa stima di stabilità del pc!

esempio tipico è il memtest con le ram:
ci possono essere errori che puoi anche giocarci vicino al pc e magari ti crasha dopo un mese
e ci sono errori che ti fan crashare il pc appena parte un'applicazione.

Tali test, memtest come orthos, tendono solo a simulare ciò che accade nella quotidianità (a volte anche esasperando) ma in una maniera molto più veloce e quindi accelerano, testando l'hw, una possibilità di errore dell'HW

quotone :mano:

phil anselmo
22-03-2008, 00:22
per niente daccordo, anzi...

se orthos da errore dopo un'ora non significa che dopo 1h di stress cpu con altri software tipo rendering o gaming il pc crashi o si impalli.
Può impallarsi benissimamente dopo 4/5h continue di gioco per esempio, come può impallarsi dopo 20 minuti o non impallarsi MAI!

spararsi un 3h di orthos vuol dire MINIMIZZARE la % di rischio che si può incorrere nella vita reale di crashare il pc, ma non significa azzerare tale %!

ovvio quindi che più va avanti orthos più abbiamo una certa stima di stabilità del pc!

esempio tipico è il memtest con le ram:
ci possono essere errori che puoi anche giocarci vicino al pc e magari ti crasha dopo un mese
e ci sono errori che ti fan crashare il pc appena parte un'applicazione.

Tali test, memtest come orthos, tendono solo a simulare ciò che accade nella quotidianità (a volte anche esasperando) ma in una maniera molto più veloce e quindi accelerano, testando l'hw, una possibilità di errore dell'HW

io la vedo così: se si impalla dopo un'ora con un carico da 90 come orthos potrebbe non impallarsi mai "nella vita di tutti i giorni" :)
poi, ripeto, ognuno la pensa come vuole...
se poi mi portate una prova che dimostri il contrario, cambierò idea, ma secondo me, fare 12h di orthos è per lo più fanatismo. :boh:
ovviamente senza offesa per nessuno ;)

p.s. per esperienza personale, ho avuto un 3400+ overclockato ad appena 2.52GHz perché oltre non riuscivo neanche a finire un superPI 1M, avendo provato soltanto un superPI 32MB a quella frequenza (appunto 2.52GHz), quindi molto probabilmente (non lo so, non l'ho mai provato), se avessi fatto un orthos, magari dopo 30 minuti mi avrebbe dato errore, ma con la cpu a quella frequenza ci sono stato 1 anno e mezzo e non ho mai avuto alcun problema nelle applicazioni più svariate, dal gioco al rendering all'editing video.
ecco, questa per esempio è una prova pratica di cui parlavo.

juza1971
22-03-2008, 08:54
io la vedo così: se si impalla dopo un'ora con un carico da 90 come orthos potrebbe non impallarsi mai "nella vita di tutti i giorni" :)
poi, ripeto, ognuno la pensa come vuole...
se poi mi portate una prova che dimostri il contrario, cambierò idea, ma secondo me, fare 12h di orthos è per lo più fanatismo. :boh:
ovviamente senza offesa per nessuno ;)

p.s. per esperienza personale, ho avuto un 3400+ overclockato ad appena 2.52GHz perché oltre non riuscivo neanche a finire un superPI 1M, avendo provato soltanto un superPI 32MB a quella frequenza (appunto 2.52GHz), quindi molto probabilmente (non lo so, non l'ho mai provato), se avessi fatto un orthos, magari dopo 30 minuti mi avrebbe dato errore, ma con la cpu a quella frequenza ci sono stato 1 anno e mezzo e non ho mai avuto alcun problema nelle applicazioni più svariate, dal gioco al rendering all'editing video.
ecco, questa per esempio è una prova pratica di cui parlavo.


e riquoto stavolta con un carpiato...il carico impostato su cpu e ram con programmi e applicazioni varie dovrebbe essere teoricamente minore rispetto allo "stress" che gli stessi subiscono sotto orthos..ergo deduco che le possibilita' " di impallamento" si dovrebbero, e parlo al condizionale, ridurre drasticamente.

Poi le teorie, perche' si parla di teorie, al riguardo sono svariate. ;)

ingwye
22-03-2008, 09:04
per niente daccordo, anzi...

se orthos da errore dopo un'ora non significa che dopo 1h di stress cpu con altri software tipo rendering o gaming il pc crashi o si impalli.
Può impallarsi benissimamente dopo 4/5h continue di gioco per esempio, come può impallarsi dopo 20 minuti o non impallarsi MAI!

spararsi un 3h di orthos vuol dire MINIMIZZARE la % di rischio che si può incorrere nella vita reale di crashare il pc, ma non significa azzerare tale %!

ovvio quindi che più va avanti orthos più abbiamo una certa stima di stabilità del pc!

esempio tipico è il memtest con le ram:
ci possono essere errori che puoi anche giocarci vicino al pc e magari ti crasha dopo un mese
e ci sono errori che ti fan crashare il pc appena parte un'applicazione.

Tali test, memtest come orthos, tendono solo a simulare ciò che accade nella quotidianità (a volte anche esasperando) ma in una maniera molto più veloce e quindi accelerano, testando l'hw, una possibilità di errore dell'HW

quotone :mano:
Sono con voi ragà, o si stressa per bene, o non si è RockSolid.
Ciao.
Buona Pasqua;) .

juza1971
22-03-2008, 09:07
Sono con voi ragà, o si stressa per bene, o non si è RockSolid.
Ciao.
Buona Pasqua;) .

ciao ing...;)

Buona Pasqua anche a te...chiaramente rock solid ;)

songokus80
22-03-2008, 09:33
scusate ho una domanda
e' migliore questa scheda DFI LanPartyUT P35-T2R o la DFI LanParty DK P35-T2RS.
come bios come possibilita di oc ecc...
o si equivalgono?

Xfree
22-03-2008, 09:49
Buona pasqua a tutti intanto! :D
Dovrebbe essere migliore la prima però per quello che costa la seconda non avrei dubbi.

ingwye
22-03-2008, 10:20
ciao ing...;)

Buona Pasqua anche a te...chiaramente rock solid ;)

Ciao caro, si certo sempre e solo RS:D
Buona Pasqua;)

ingwye
22-03-2008, 10:21
Buona pasqua a tutti intanto! :D
Dovrebbe essere migliore la prima però per quello che costa la seconda non avrei dubbi.

Grazie anche a te, confermo ciò che hai appena detto, la nostra mobo sicuro è un Grande Acquisto.
Ciao:)

dinamite2
22-03-2008, 10:28
Gran bella schedozza sta DFI DK P35...:D

3d mark03

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080322112640_MWSnap006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080322112640_MWSnap006.jpg)

3d mark 05

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080322112815_MWSnap005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080322112815_MWSnap005.jpg)

Soulman84
22-03-2008, 10:32
Gran bella schedozza sta DFI DK P35...:D

3d mark03

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080322112640_MWSnap006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080322112640_MWSnap006.jpg)

3d mark 05

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080322112815_MWSnap005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080322112815_MWSnap005.jpg)

stichezz:eek: :eek: ma con che lo raffreddi lo zio procio?

phil anselmo
22-03-2008, 10:37
ciao ing...;)

Buona Pasqua anche a te...chiaramente rock solid ;)

:rotfl:

cmq auguri a tutti ;)

nidecker
22-03-2008, 11:02
Gran bella schedozza sta DFI DK P35...:D


....e tu che volevi darla via per una Asus :uh: :nonsifa: :asd:






































Scommetto che l'hai già presa...:D

dinamite2
22-03-2008, 11:36
....Scommetto che l'hai già presa...:D

eSSatto!!!!! :sofico:

nidecker
22-03-2008, 11:52
eSSatto!!!!! :sofico:

Ehehehe lo sapevo :D
Scherzi a parte, sembra ormai opinione diffusa che le uniche main a tirare bene i wolf siano la commando e la lp ut....Le altre bene o male li gestiscono ovviamente bene, ma in termini di max fsb raggiungibile stentano un po'...

Dina, che ne dici di mettere sotto phase l'8500 sulla commando? Se ad aria arrivi a 625...non immagino al freddo! New fsb WR incoming? :D
Solo che ci vuole un banco di ram veramente cazzuto

dinamite2
22-03-2008, 12:01
Ehehehe lo sapevo :D
Scherzi a parte, sembra ormai opinione diffusa che le uniche main a tirare bene i wolf siano la commando e la lp ut....Le altre bene o male li gestiscono ovviamente bene, ma in termini di max fsb raggiungibile stentano un po'...

Dina, che ne dici di mettere sotto phase l'8500 sulla commando? Se ad aria arrivi a 625...non immagino al freddo! New fsb WR incoming? :D
Solo che ci vuole un banco di ram veramente cazzuto

Bravissimo hai centrato il problema, come ben saprai la gestione delle ram su 965 non è propio delle migliori e fare 630 e passa non è cosa facile....
ci vorrebbe un ibrido, un misto di commando e LP UT....
Purtoppo il phase ha problemi forse una perdita, e di conseguenza le temp anche con un carico medio scendono a -20....:(
dovrò mandarlo a revisionare

phil anselmo
22-03-2008, 13:58
eSSatto!!!!! :sofico:

...e hai fatto bene! :cincin:

Xfree
22-03-2008, 14:18
Il rock solid si riferisce alla panza vero?! Perché con quello che ingurgiterò domani se non sono rock solid domani non lo sarò mai. :asd:

phil anselmo
22-03-2008, 14:23
Il rock solid si riferisce alla panza vero?! Perché con quello che ingurgiterò domani se non sono rock solid domani non lo sarò mai. :asd:

aahahahah :rotfl:

ascoltate ragazzi e scusate l'ignoranza :stordita:
ma per undervoltare la cpu, come diavolo si fa con questa scheduzza?
su CPU Special Add leggo soltanto incrementi di tensione rispetto al default, e per decrementarla? :stordita:

thx all

REPSOL
22-03-2008, 14:36
Stighezz 5gigi e a -20°? E'... si ci uole una revisionatina a quel phase... sisi :D

Niggo
22-03-2008, 17:31
Finalmente, processore arrivato e montato tutto. Tutto ok al primo colpo, davvero ben fatta questa scheda :) Ho il solito problema delle temperature di alcuni penryn, coretemp mi da 50 gradi su entrambi i core (cambiano anche insieme, precisi precisi quindi la cosa mi puzza :) ), smartguardian sui 25-27 con voltaggio di default 1,2, io voglio credere a smartguardian :p . Ora si va di overclock, speriamo per i 4ghz :D

Come mod ho fatto la vmod e incollato con artiglio una ventolina 4x4 sul dissi del northbridge in basso in modo che spinga l'aria attraverso le feritoie e applicato un thermaltake cyclo che non e' assolutamente compatibile vista la 8800 gts , ma che si puo' ancorare tranquillamente al lato della mobo e raffredda per benino le ram (oltre che fare un bell'effetto con le lucine della tracer)

http://img390.imageshack.us/img390/3176/imgp0796hs2.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=imgp0796hs2.jpg)

http://img138.imageshack.us/img138/3114/imgp0797ht5.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=imgp0797ht5.jpg)

teto21
22-03-2008, 17:54
Ciao a tutti raga anche io dovrei prendere questa scheda madre pero' ho dei dubbi, vorrei abbinarci un e8200 ma vi chiedo... quando compro la scheda madre se ha un bios vecchio che nn riconosce una cpu a 45nm e nn avendo altre cpu da poterci momentaneamente montarci sopra, come faccio a flashare la nuova versione del bios per far riconoscere l'e8200?

Xfree
22-03-2008, 18:02
Per l'(n+1)esima volta, il bios riconosce subito le cpu a 45nm.

morpheus.bn
22-03-2008, 18:03
Ciao a tutti,
come mia prossima mobo vorrei prendere una DFI. Qualcuno mi spiega gentilmente le sigle DFI cosa significano? Tipo LT, DK, ecc.

Qual'è la migliore?

Soluzioni X38?...ne vale la pena?

Grazie....:D

teto21
22-03-2008, 18:45
Ok grazie del chiarimento ;) ciedo solo un ultima cosa se qualcuno di voi gentilmente mi puo' dare in pvt qualche link dove acquistare qusta mobo grazie a tutti inanticipo:)

D3o-Rox
22-03-2008, 19:35
Per l'(n+1)esima volta, il bios riconosce subito le cpu a 45nm.

vale anche per i quad a 45nm?

ingwye
22-03-2008, 20:49
vale anche per i quad a 45nm?

Yes:)

dateme_un_nick
22-03-2008, 21:39
Per l'(n+1)esima volta, il bios riconosce subito le cpu a 45nm.

a me nn andava ..ho dovto aggiornare il bios ;)

TROJ@N
22-03-2008, 23:04
Per l'(n+1)esima volta, il bios riconosce subito le cpu a 45nm.
Anche in prima pagina cè scritto hihihihihi :ciapet:

Niggo
22-03-2008, 23:09
Sotto test il procio, per ora a 1.31v 3.8ghz con 507x7.5 (spettacolo il mezzo moltiplicatore, mi ha salvato :) ) 1:1 ram a 507@4-4-4-12 , le temperature di coretemp sono 64 gradi, un po' altine per un daily, vediamo se e' stabile a 1.31 e poi si prova a diminuire fino al possibile. Purtroppo i 4ghz li fa a 1.40, ma per il daily mi pare eccessivo, ma per 150 euro di processore penso che l' e8200 sia un ottimo processore come rapporto prezzo/prestazioni :) (ottime le ballistix, consigliatissime)

88rio88
22-03-2008, 23:42
RAgazzi...direi niente male l'accoppiata DFI LT P35-T2r & Q6600 g0...

per ora solo uno screen veloce...Stabile da un 3dmark06 e un'oretta di crysis ma la vera stabilità sa ancora da testare...

cmq per averlo ottenuto al primo colpo direi niente male...:D :D

http://img187.imageshack.us/img187/7872/immagine2fv1.th.png (http://img187.imageshack.us/my.php?image=immagine2fv1.png)

vediamo domani di provare i 4 giggi....

ingwye
23-03-2008, 01:02
Ancora test Orthos, stò provando con Vcore + basso:)
1.38 Vs 1.40 di prima.
http://aycu40.webshots.com/image/47679/2000068856289727759_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000068856289727759)
Domani vediamo a quante ore arriviamo, e se posso dire RS:D

illidan2000
23-03-2008, 01:34
Sotto test il procio, per ora a 1.31v 3.8ghz con 507x7.5 (spettacolo il mezzo moltiplicatore, mi ha salvato :) ) 1:1 ram a 507@4-4-4-12 , le temperature di coretemp sono 64 gradi, un po' altine per un daily, vediamo se e' stabile a 1.31 e poi si prova a diminuire fino al possibile. Purtroppo i 4ghz li fa a 1.40, ma per il daily mi pare eccessivo, ma per 150 euro di processore penso che l' e8200 sia un ottimo processore come rapporto prezzo/prestazioni :) (ottime le ballistix, consigliatissime)

1.40 da bios non sono nulla, devi vedere le temperature

Niggo
23-03-2008, 07:45
1.40 da bios non sono nulla, devi vedere le temperature

Purtroppo le temperature prese da coretemp ed everest si aggirano sui 70 gradi con 1.4V, molto meno con smartguardian. Capisco che l'impianto a liquido della thermaltake che danno con il kandalf LCS non sia granche', pero' sono temperature davvero alte (in idle a 1.26V con c1e ed eist attivati sono a 45 gradi, un po' tantino) eppure la pasta e' la zalman sg1, il contatto tra dissipatore e processore c'e', le viti strette. Provero' la stabilita' con minimo vcore, anche 3.8 ghz non sono malaccio :)

juza1971
23-03-2008, 09:36
Purtroppo le temperature prese da coretemp ed everest si aggirano sui 70 gradi con 1.4V, molto meno con smartguardian. Capisco che l'impianto a liquido della thermaltake che danno con il kandalf LCS non sia granche', pero' sono temperature davvero alte (in idle a 1.26V con c1e ed eist attivati sono a 45 gradi, un po' tantino) eppure la pasta e' la zalman sg1, il contatto tra dissipatore e processore c'e', le viti strette. Provero' la stabilita' con minimo vcore, anche 3.8 ghz non sono malaccio :)

ciao niggo e buona pasqua ;)

con i nuovi penryn le temp rilevate da core temp e real temp ( smart guardian included) sono alquanto variabili in quanto entrambi puntano su un tj max completamente differente: core temp ha un tjmax junction di 105° real temp 95°....il gap e' di ben 10° che si assottiglia ( e di conseguenza si avvicina alla temp reale) nel caso in cui spunti nella casella "idle temp calibration " di real temp ++. Un mio amico possiede un e8200 montato su dfi p35 con dissi stock vcore 1,237..lo tiene in daily a 3,2ghz e real temp rileva ( con la modifica effettuata) le seg. temp: 28° idle - 60 ° full dopo 4 ore di torture test con orthos...beh non c'e' male direi. Le tue mi sembrano piu' che altro sballate.

Buona Pasqua a tutti.;)

morpheus.bn
23-03-2008, 09:56
Qualcuno mi spiega le varie sigle DFI cosa indicano? LT, DK, UT....qual'è la migliore...??

Buona Pasqua a tutti :Prrr:

ingwye
23-03-2008, 10:18
Qualcuno mi spiega le varie sigle DFI cosa indicano? LT, DK, UT....qual'è la migliore...??

Buona Pasqua a tutti :Prrr:

è stato già detto alcuni posta fà, dai uno sguardo sul sito DFI.
Ciao Buona Pasqua:)

nidecker
23-03-2008, 10:58
Qualcuno mi spiega le varie sigle DFI cosa indicano? LT, DK, UT....qual'è la migliore...??

Buona Pasqua a tutti :Prrr:

LighT (?)
DarK
UltTra (?)

Qual'è la migliore...per cosa? Sono tutte validissime main...c'è quella che costa meno con un ottimor apporto prezzo/prestazioni (DK), quella più curata (alim 8 fasi) ma con qualcosina in meno nel bundle (LT) e poi c'è la top di gamma P35 che è la UT che va molto bene, ha tutto e costa anche cara :p

morpheus.bn
23-03-2008, 11:11
Grazie della risposta...e invece la BloodIron?

juza1971
23-03-2008, 11:26
Grazie della risposta...e invece la BloodIron?

fuori produzione..ma ancora si trova;)

ingwye
23-03-2008, 12:27
LighT (?)
DarK
UltTra (?)

Qual'è la migliore...per cosa? Sono tutte validissime main...c'è quella che costa meno con un ottimor apporto prezzo/prestazioni (DK), quella più curata (alim 8 fasi + CF) ma con qualcosina in meno nel bundle (LT) e poi c'è la top di gamma P35 che è la UT che va molto bene, ha tutto e costa anche cara :p

Nid grazie per RMclock, ho scoperto che il cpu Vid è 1.18, come asseriva il Venditore:D
Buona Pasqua giaco;)

nidecker
23-03-2008, 13:17
Grazie della risposta...e invece la BloodIron?

La blood è sorella della Dk solo che ha qualche features in meno come il CMOS Reloaded. Trovi altre info in 1^ pagina.

Nid grazie per RMclock, ho scoperto che il cpu Vid è 1.18, come asseriva il Venditore:D
Buona Pasqua giaco;)

Ma di che, figurati ;)
Occhio però che rmclock fa strani scherzi col VID delle cpu...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080323141611_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080323141611_Immagine.JPG)
Come vedi quando setti risparmio energetico il VID si abbassa sensibilmente (quegli 0,075 mv che ti dicevo). Il VID reale della cpu dovrebbe essere il valore più alto di VID rilevato.

Ciao Raf
Auguri a tutti :)

juza1971
23-03-2008, 16:34
La blood è sorella della Dk solo che ha qualche features in meno come il CMOS Reloaded. Trovi altre info in 1^ pagina.



Ma di che, figurati ;)
Occhio però che rmclock fa strani scherzi col VID delle cpu...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080323141611_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080323141611_Immagine.JPG)
Come vedi quando setti risparmio energetico il VID si abbassa sensibilmente (quegli 0,075 mv che ti dicevo). Il VID reale della cpu dovrebbe essere il valore più alto di VID rilevato.

Ciao Raf
Auguri a tutti :)


ciao nid, buona pasqua

una domanda..ma con temp riesci a cuocere anche una fiorentina?:D

nidecker
23-03-2008, 16:54
ciao nid, buona pasqua

una domanda..ma con temp riesci a cuocere anche una fiorentina?:D

E si, l'ho fatto scaldare apposta per la grigliata di oggi :D :D :D
Scherzi a parte, uno dei due sensori dei core è davvero sballatissimo...Non ho ancora capito se è davvero un problema di cpu o di sw...L'altro sensore è affidabile ma comunque faccio affidamento a SG che per fortuna mi restituisce valori sensati.

@ndre1
23-03-2008, 17:26
Temp molto strani :confused: problemi di bios?!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080323181053_temp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080323181053_temp.JPG)

88rio88
23-03-2008, 18:00
Ehi raga...so che non è la DK..ma che ne dite???



ecco i 3800
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080323184058_3800.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080323184058_3800.JPG)

3900 ram 1300....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080323184249_3900.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080323184249_3900.JPG)

e infine un 3dmark06 @ 3900...impressionante lo score cpu...oltre i 6100pti....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080323184522_3smRK063900.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080323184522_3smRK063900.JPG)

dr_stein
23-03-2008, 18:03
qualcuno mi sa dire a cosa equivalgono le temperature di smartguardian?
CPU è inuibile, ma le altre 2? chipset e system?
e quanto dovrebbe stare la temperatura chipset di media??
grazie!

ingwye
23-03-2008, 20:50
Ehi raga...so che non è la DK..ma che ne dite???

ecco i 3800

3900 ram 1300....
]

Si ma, se Orthos lo apri per 1 solo minuto, tanto vale non lanciarlo proprio, almeno un oretta giusto per finta:D
http://aycu40.webshots.com/image/47679/2000068856289727759_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000068856289727759)
Questo l'ho iniziato ieri, stoppato dopo 20 ore circa, non l'ho manco salvato.
E' solo un consiglio, almeno sai di essere stabile o no.

88rio88
23-03-2008, 21:43
Si ma, se Orthos lo apri per 1 solo minuto, tanto vale non lanciarlo proprio, almeno un oretta giusto per finta:D
http://aycu40.webshots.com/image/47679/2000068856289727759_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000068856289727759)
Questo l'ho iniziato ieri, stoppato dopo 20 ore circa, non l'ho manco salvato.
E' solo un consiglio, almeno sai di essere stabile o no.

si certo....lo so lo so...

ora sto testando con prime 95 a 3600 vcore 1,38... già da un'oretta e nessun errore...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080323224303_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080323224303_Immagine.JPG)

Niggo
23-03-2008, 22:04
Dopo quasi 4 ore di orthos e con il minimo di vcore per essere stabile a 3.8ghz

http://img508.imageshack.us/img508/1791/benchxy6.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=benchxy6.jpg)

Volevo ringraziare tutti per i feedback e i suggerimenti per la scelta dei componenti che ha portato in poco tempo ad avere un sistema ottimo come prezzo/prestazioni (certo era meglio 4ghz sotto vcore 1.4, pero' le temperature erano di 70 gradi, magari se un giorno uscira' un programma ben tarato per le temperature dei penryn ci riprovo :) ).

morpheus.bn
23-03-2008, 22:39
Ciao ragazzi...buona Pasqua e aggiungo complimenti tutti voi...mi sta venendo voglia di prendere una DFI (che non ho mai avuto).

E' da un mese che sto senza mobo (sto impazzendo :mbe: )in attesa che venga commercializzato l'X48. Ho venduto anche il procio (E6600). Avevo in mente la Rampage, ma visto la 'fine' che ha fatto la Maximus e leggendo delle DFI sono moolltooo tentato da quest'ultima. Peri il procio vorrei prendere l'E8400 mentre per la mobo....voi che mi consigliate? P35, X38 o X48??

nidecker
23-03-2008, 23:48
Dopo quasi 4 ore di orthos e con il minimo di vcore per essere stabile a 3.8ghz

http://img508.imageshack.us/img508/1791/benchxy6.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=benchxy6.jpg)

Volevo ringraziare tutti per i feedback e i suggerimenti per la scelta dei componenti che ha portato in poco tempo ad avere un sistema ottimo come prezzo/prestazioni (certo era meglio 4ghz sotto vcore 1.4, pero' le temperature erano di 70 gradi, magari se un giorno uscira' un programma ben tarato per le temperature dei penryn ci riprovo :) ).

Ottimo
Niente male anche la cpu ;)
Prova a limare sul VTT e sul NB che sembrano un po' altini...Tipo 1,16 e 1,41 che con quel fsb dovrebbero bastare

juza1971
24-03-2008, 08:14
Ciao ragazzi...buona Pasqua e aggiungo complimenti tutti voi...mi sta venendo voglia di prendere una DFI (che non ho mai avuto).

E' da un mese che sto senza mobo (sto impazzendo :mbe: )in attesa che venga commercializzato l'X48. Ho venduto anche il procio (E6600). Avevo in mente la Rampage, ma visto la 'fine' che ha fatto la Maximus e leggendo delle DFI sono moolltooo tentato da quest'ultima. Peri il procio vorrei prendere l'E8400 mentre per la mobo....voi che mi consigliate? P35, X38 o X48??

e8400+dfi dk p35 ...ottima accoppiata specialmente se pratichi oc fai salire il procio a 3,8 stabili in daily-use senza problemi con voltaggi e temp ottime.
Ciao Morpheus ;)

morpheus.bn
24-03-2008, 08:54
e8400+dfi dk p35 ...ottima accoppiata specialmente se pratichi oc fai salire il procio a 3,8 stabili in daily-use senza problemi con voltaggi e temp ottime.
Ciao Morpheus ;)

Grazie juza1971,
se al posto della DK comprerei la LT avrei dei benefici? (non economici..sicuramente :) ).
Quello che non mi piace della DK (e anche della LT) è la mancanza di una heatpipe che raffreddi NB e SB...ma come mai le DFI non hanno bisogno di un sistema di raffreddamento mentre le ASUS sono piene di rame?!

Ho un case cooler master con paratia laterale trasparente e...anche l'occhio vuole la sua parte! :cool:
Cmq. soluzioni X38 o x48? Ne vale la pena?

juza1971
24-03-2008, 09:14
Grazie juza1971,
se al posto della DK comprerei la LT avrei dei benefici? (non economici..sicuramente :) ).
Quello che non mi piace della DK (e anche della LT) è la mancanza di una heatpipe che raffreddi NB e SB...ma come mai le DFI non hanno bisogno di un sistema di raffreddamento mentre le ASUS sono piene di rame?!

Ho un case cooler master con paratia laterale trasparente e...anche l'occhio vuole la sua parte! :cool:
Cmq. soluzioni X38 o x48? Ne vale la pena?

Se hai bisogno di trans-heat pipe che raffreddino in esterna nb e sb allora prenditi la lt ( con 70 euri circa inpiu della dk p35 ). Ma poi realmente il guadagno che hai qual'e'?;) ...le p35 dk dark sono ottime mobo con un features ricche bios da paura salgono come cinghiali in salita in oc ad un prezzo ridicolo per le loro qualita ( sui 120-124 euri).

Poi se il tuo sguardo e' rivolto al futuro allora vai di x48 per i nuovi nehalem ma non so se il gioco vale la candela ( costano un botto ).

Secondo il mio modesto parere e8400+ dk p35 stai bene per un bel po.

Poi gli euri sono i tuoi.;)

Niggo
24-03-2008, 09:22
Grazie juza1971,
se al posto della DK comprerei la LT avrei dei benefici? (non economici..sicuramente :) ).
Quello che non mi piace della DK (e anche della LT) è la mancanza di una heatpipe che raffreddi NB e SB...ma come mai le DFI non hanno bisogno di un sistema di raffreddamento mentre le ASUS sono piene di rame?!

senza offesa, pero' per un chipset P35 le heatpipe sono eccessive e servono solo a fare scena, mia opinione personale :) io ho risolto con una banale ventolina 4x4 incollata di lato che soffia aria tra le alette e le temperature raramente superano i 50 gradi (con 1.5V sul NB, grazie al suggerimento di Nid ora sono a 1,41 e va tutto bene con 3 gradi in meno :) ). A livello di qualita' di componenti per me sono uguali, la lt ha alcune cosette in piu' , ma non di quelle che contano a livello di stabilita', visto poi il prezzo della DK credo non ci sia di meglio come prestazioni/prezzo. Sara' che 2 anni fa la cfx3200 dfi mi ha fatto passare notti insonni per trovare l'optimum, ero partito prevenuto, ma con questa scheda in 2 minuti ti trovi a volare senza alcun problema.

morpheus.bn
24-03-2008, 09:44
Poi se il tuo sguardo e' rivolto al futuro allora vai di x48 per i nuovi nehalem ma non so se il gioco vale la candela ( costano un botto ).

Ma i Nehalem non avranno bisogno di un nuovo socket?

In effetti non ha senso spendere tanti soldi quando poi cambierà tutto entro la fine dell'anno (anche se personalmente mi sono rotto di questa cosa...non si sta mai tranquilli se non per un paio di mesi :mad: ).
Il problema è che dovendo acquistare mobo e procio mi trovo praticamente a dover comprare un computer nuovo...quindi: il p35 verrà presto sostituito dal p45, mentre l'X48 dovrebbe rimanere top di gamma (speriamo).
Uffa...non avrei mai venduto la mia P5W e il mio E6600....però li ho piazzati a un buon prezzo :D

TigerTank
24-03-2008, 09:58
Ma i Nehalem non avranno bisogno di un nuovo socket?

In effetti non ha senso spendere tanti soldi quando poi cambierà tutto entro la fine dell'anno (anche se personalmente mi sono rotto di questa cosa...non si sta mai tranquilli se non per un paio di mesi :mad: ).
Il problema è che dovendo acquistare mobo e procio mi trovo praticamente a dover comprare un computer nuovo...quindi: il p35 verrà presto sostituito dal p45, mentre l'X48 dovrebbe rimanere top di gamma (speriamo).
Uffa...non avrei mai venduto la mia P5W e il mio E6600....però li ho piazzati a un buon prezzo :D

X48 è il massimo dell'inutilità.
P35 verrà sostituito da P43 mentre P45 sarà per le ddr3 ;)

Azz infatti anch'io sono indeciso...prendere una DK (che mi attira molto) o aspettare la P43 (le ddr3 possono aspettare ancora parecchio...)?

Custode
24-03-2008, 11:28
Salve a tutti.

Mi servirebbe un consiglio su un buon dissipatore da inserire su questa mobo per raffreddare un E8400: non ho necessità alcuna di overclock, mi serve solo la sicurezza che raffreddi bene e che entri nella scheda madre senza difficoltà ^^

Ciao e grazie.

netbandit
24-03-2008, 11:51
Ora che mi è arrivato l'e8400 non ho la mia dfi:cry: (20gg lavorativi saranno un'eternità) cmq sembra abb fortunello, l'ho provato velocemente su una p5k-dl e ha preso i 4320 senza tanti complimenti:D ....BUONA PASQUA A TUTTI

ingwye
24-03-2008, 12:47
Buongiorno@Tutti amici
Ho appena finito di piazzare la mia piccola fan sul chipset ve la ricordate?
Vi mostro delle immagini, è venuto proprio un bel lavoretto.
http://aycu01.webshots.com/image/47520/2004322676390727168_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004322676390727168)http://aycu01.webshots.com/image/47520/2004323090420458461_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004323090420458461)http://aycu24.webshots.com/image/47983/2004382301827275279_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004382301827275279)

Che dire delle temperature:eek: , rispetto ai 47° sotto stress di prima senza fan.

Idle
http://aycu22.webshots.com/image/48261/2004351428712170447_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004351428712170447)

Load
http://aycu35.webshots.com/image/46874/2004332784085547326_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004332784085547326)

Consigli?
Buona Giornata a Tutti;)
Ps: Ne ho altre, prossimamente, accontenterò pure le Ram:D

ingwye
24-03-2008, 12:51
Dimenticavo, ho invertito le Nanoxia sul dissy, la 2000Rpm sotto che soffia verso l'ali, ho recuperato altri 2° sul Cpu:p
Ciao Ciao;)

Joepesce
24-03-2008, 12:55
Dimenticavo, ho invertito le Nanoxia sul dissy, la 2000Rpm sotto che soffia verso l'ali, ho recuperato altri 2° sul Cpu:p
Ciao Ciao;)

hai il datasheet della ventolina che hai montato sul NB?

sembra un bel lavoretto, ma se è rumorosa passo a priori perchè ho il sistema inudibile :)

ingwye
24-03-2008, 12:59
hai il datasheet della ventolina che hai montato sul NB?

sembra un bel lavoretto, ma se è rumorosa passo a priori perchè ho il sistema inudibile :)

è inudibile credimi sennò, la buttavo nel cestino.
Non ho il datasheet, però ti dico che l'ho recuperata da un box 3,5" x Hard Disk:) .
Ps: Anch'io ho il sys inudibile, tutte le fan sono downvoltate.

juza1971
24-03-2008, 13:43
è inudibile credimi sennò, la buttavo nel cestino.
Non ho il datasheet, però ti dico che l'ho recuperata da un box 3,5" x Hard Disk:) .
Ps: Anch'io ho il sys inudibile, tutte le fan sono downvoltate.

ciao ing,

visto il tuo ingegnoso e fantastico lavoretto e considerato che rovistando tra il materiale hw in soffitta ho scovato una piccola ventola da poter utilizzare come cooler-NB.

Come l'hai inserita sulla mobo?

ingwye
24-03-2008, 14:03
ciao ing,

visto il tuo ingegnoso e fantastico lavoretto e considerato che rovistando tra il materiale hw in soffitta ho scovato una piccola ventola da poter utilizzare come cooler-NB.

Come l'hai inserita sulla mobo?

Ciao carissimo auguri, allora ho utilizzato due fascette in plastica, però sono soltanto da appoggio, voglio fissarla meglio, la fascetta è stata infilata tra le lamelle del NB, senza girarla e stringerla, tutto quà, spero di essermi spiegato bene:) .

juza1971
24-03-2008, 14:25
Ciao carissimo auguri, allora ho utilizzato due fascette in plastica, però sono soltanto da appoggio, voglio fissarla meglio, la fascetta è stata infilata tra le lamelle del NB, senza girarla e stringerla, tutto quà, spero di essermi spiegato bene:) .

Grazie Ing.;)

Rinnovo gli auguri.

ingwye
24-03-2008, 14:26
Grazie Ing.;)

Rinnovo gli auguri.

Figurati è un piacere.
Augurissimi:)

netbandit
24-03-2008, 15:35
Ciao carissimo auguri, allora ho utilizzato due fascette in plastica, però sono soltanto da appoggio, voglio fissarla meglio, la fascetta è stata infilata tra le lamelle del NB, senza girarla e stringerla, tutto quà, spero di essermi spiegato bene:) .fissarla con il biadesivo no?? è più facile e + bello a vedere:D

ingwye
24-03-2008, 15:54
fissarla con il biadesivo no?? è più facile e + bello a vedere:D

Non ne ho, l'avrei già fatto:D .
Anche se potrebbe staccarsi con il tempo/calore.
Ciao grazie:)

morpheus.bn
24-03-2008, 19:08
Mi sto appassionando sempre di + a questa scheda che non avrei mai preso in considerazione per un futuro acquisto.
Tuttavia, vorrei capire se vale la pena, considerando a quanto ho capito la buona reputazione del marchio DFI, acquistare una DK X38 o meglio ancora X48.

La Maximus Formula della Asus non ha esaltato per prestazioni, colpa della chip o di un BIOS forse ancora poco maturo non lo so, fatto sta che ho paura che la Rampage (che volevo acquistare fino a poco prima che mi metteste in tesa questa DFI DK P35) possa fare la stessa fine.

Volendo prendere una X38 o X48 (che non ho trovato in nessuno shop on line) che ne dite della DFI LANPARTY DK X38-T2R?

Altra domanda: per la DK P35 esistono dei raffreddamenti specifici sul mercato per NB e SB di altri produttori che è possibile acquistare a parte e montare su diciamo per migliorarne ulteriormente le prestazioni?

Un'ultima cosa: leggendo le prime pagine ho notato che in ogni caso ASUS, almeno sotto il profilo del bundle offre di più. L'alimentazionè è a 8 o 12 fasi se non ricordo male, il Bios è rimovibile in caso di crash, l'upgrade si fa tranquillamente da una pendrive senza fare troppe manovre tipo rendere la pendrive bootable, la scheda è già raffreddata da un sistema heatpipe possa esso servire realmente o meno...insomma ho l'impressione che ASUS offra qualcosa in più anche se magari meno performante di una DFI.
Io vorrei divertirmi con oc e non avere problemi a salire con FSB, l'ASUS mi pare che non dia tutta questa possibilità tanto da non reggere FSB così alti come la DFI....sono confusissimo, però devo decidermi....:confused:

nidecker
24-03-2008, 19:54
Le asus sono ottime main (anche se non ho esperienze dirette con i suoi ultimi prodotti)...è questione di gusti secondo me. DFI dalla sua offre una miglior personalizzazione del bios, quasi sempre davvero ricco di voci da modificare come meglio si preferisce. Inoltre la stabilità offerta in oc abbastanza(molto spinti è uno dei punti di forza del marchio.

La Dk P35 è una main che unisce performance ad un prezzo contenuto. Non ha un bundle ricco come altre main, non ha dissipatori a ponte fra i vari chipset (ma questo secondo me è un vantaggio) e non ha il 2° slot pci-e per un eventuale CF. E' una main povera se vogliamo, che monta solo l'essenziale per avere performances, ottimi oc e spendere poco.

I dissi su SB e NB possono essere rimossi (anche se il SB non ha bisogno di avere una miglior dissipazione); in commercio ci sono diversi dissipatori (Thermalright HR-05/sli , Noctua NC-U6) che si possono sostituire al dissi stock del NB (facendo attenzione a come si rimuove il sigillo presente su quest'ultimo che, se rotto, invaliderebbe la garanzia...), anche se questo, se ben ventilato o sotto voltaggi non troppo elevati, riesce a mantenere il Nb entro un range di T° accettabili.

X48 è sostanzialmente un X38 selezionato e costerà parecchio caro. E' un chipset un po' di nicchia e che presumo dia i migliori risultati in abbinamento alle ddr3 (seppur esista anche il supporto alle ddr2).

X38 sceglilo se ti interessa fare un CF nel tuo sistema. I benefici (a livello prestazionale) rispetto al P35 sono minimi...Il prezzo un po' meno.
Mi sono appena letto una rece della Dk X38 T2R (LINK (http://www.xtremehardware.it/forum/f13/super_c_p_ratio_ddr2_motherboard_dfi_lanparty_dk_x38-t2r_introduction-8873/)) e devo dire che sembra essere anche questo un altro ottimo prodotto di casa DFI...Il layout è identico alla DK p35 ma ci sono piccole migliorie trattandosi di un chipset diverso:
- 2° slot pci-e x il CF
- controllo del vdrop
- strap 400
- dissi NB "potenziato"

Per il resto, bios e sezione di alimentazione compresi, è davvero molto simile (se non uguale) alla DK P35. Costa però una 50ina di euro in più.

morpheus.bn
24-03-2008, 20:11
Ho letto che la mobo in questione (DFI P35) non ha il supporto alle DDR2 1066, può creare problemi? Io ho delle Crucial 1066 e vorrei sfruttarle a dovere...

nidecker
24-03-2008, 21:05
Ho letto che la mobo in questione (DFI P35) non ha il supporto alle DDR2 1066, può creare problemi? Io ho delle Crucial 1066 e vorrei sfruttarle a dovere...

Ufficialmente non viene dato il supporto alle ddr2 1066 però, ovviamente, le riconosce e le gestisce perfettamente (tant'è che fra le ram consigliate per l'oc compaiono anche le ddr2 1200).

DARIO-GT
24-03-2008, 21:35
...
- controllo del vdrop
...
in cosa consiste esattamente? :wtf:

nidecker
24-03-2008, 22:16
in cosa consiste esattamente? :wtf:

Equivale alla "smatitata" che si fa su molte main, compresa la DK.
Precisamente no so dirti in cosa consista ma presumo sia presente una sorta di transistor che, attivato, limita l'oscillazione del vcore...Impostato un valore X di volt da bios, un sistema (penso il chip ITE) lo monitora e se necessario (discostamento > di Volt settati da bios-un delta di Volt preimpostato) interviene tramite transistor per compensarne lo scostamento.

DARIO-GT
24-03-2008, 22:38
Equivale alla "smatitata" che si fa su molte main, compresa la DK.
Precisamente no so dirti in cosa consista ma presumo sia presente una sorta di transistor che, attivato, limita l'oscillazione del vcore...Impostato un valore X di volt da bios, un sistema (penso il chip ITE) lo monitora e se necessario (discostamento > di Volt settati da bios-un delta di Volt preimpostato) interviene tramite transistor per compensarne lo scostamento.
questa sarebbe una gran bella cosa ;)
thx

teto21
25-03-2008, 11:30
Raga scusate ho un dubbio il mio ali ha solo 1 conettore a 4pin per la scheda madre se ci attacco solo quello allo slot per 8 pin va bn lo stesso o ci vuole per forza l'8pin?

nidecker
25-03-2008, 11:57
Raga scusate ho un dubbio il mio ali ha solo 1 conettore a 4pin per la scheda madre se ci attacco solo quello allo slot per 8 pin va bn lo stesso o ci vuole per forza l'8pin?

Ma perchè......perchè non leggete mai la prima pagina??? :muro: :muro: :muro:
Porca miseria è lì apposta per essere letta e chiarire un po' di dubbi....

teto21
25-03-2008, 12:03
In prima pagina è scritto che sarebbe preferibile un adattatore 8pin io ho chiesto se collego solo 4 pin cosa succede va lo stesso bastano 4 pin?

Tidus.hw
25-03-2008, 12:09
In prima pagina è scritto che sarebbe preferibile un adattatore 8pin io ho chiesto se collego solo 4 pin cosa succede va lo stesso bastano 4 pin?

sì va bene lo stesso ;)

nidecker
25-03-2008, 13:09
In prima pagina è scritto che sarebbe preferibile un adattatore 8pin io ho chiesto se collego solo 4 pin cosa succede va lo stesso bastano 4 pin?

1^ Pagina:
"...La scheda madre potrà quindi funzionare ugualmente con gli alimentatori più vecchi, dotati di un cavo per l'alimentazione dei 12V con soli 4 pin."

Basta leggere.

Se la main poi non funzionasse col 4 pin non avrei scritto "la scheda madre necessita preferibilmente (NON OBBLIGATORIAMENTE) di un'alimentazione ad 8 pin" ma bensì "la scheda madre necessita OBBLIGATORIAMENTE di un'alimentazione ad 8 pin"

Dankac
26-03-2008, 07:19
ciao a tutti,
qualcuno ha provato l'ultimo bios 2008/13/02 (D213 )?

ingwye
26-03-2008, 07:29
ciao a tutti,
qualcuno ha provato l'ultimo bios 2008/13/02 (D213 )?

Non ancora:)

Dankac
26-03-2008, 07:53
http://img405.imageshack.us/img405/4898/3dm05try2eq4.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=3dm05try2eq4.jpg)

nidecker
26-03-2008, 07:55
ciao a tutti,
qualcuno ha provato l'ultimo bios 2008/13/02 (D213 )?

Si e funziona benissimo.
Corregge inoltre il problema che affliggeva i Dramspeed 266/1066 e 333/1066 sul C24 (24/12/2007)

http://img405.imageshack.us/img405/4898/3dm05try2eq4.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=3dm05try2eq4.jpg)

Belli i 4,5Ghz :D :D :D
Come si comporta il tuo 8500?
Fsb, scalabilità...

:)

Dankac
26-03-2008, 08:05
E8500 va benone!!!Io sto in daily a 500*8 con 1.32V con temp 32°C in idle e max 45 in full. A 4,5 ghz vuole piu corrente e le temp salgono a 40 in idle e sui 55 - 60 in full

Dankac
26-03-2008, 08:08
Si e funziona benissimo.
Corregge inoltre il problema che affliggeva i Dramspeed 266/1066 e 333/1066 sul C24 (24/12/2007)
:)

che problema??

phil anselmo
26-03-2008, 11:17
Corregge inoltre il problema che affliggeva i Dramspeed 266/1066 e 333/1066 sul C24 (24/12/2007)


ah sì? :stordita:
perché questa mobo aveva un problema??? :sofico: :asd: :sborone:

phil anselmo
26-03-2008, 11:19
ciao a tutti,
qualcuno ha provato l'ultimo bios 2008/13/02 (D213 )?

ce l'ho io!
sinceramente per ora non ho notato differenza da quello di ottobre 2007, a parte l'introduzione dei mezzi moltiplicatori :stordita:

nidecker
26-03-2008, 11:39
che problema??

Quei due DRAMspeed non funzionavano correttamente...Poco in default, nulla in oc.

Niggo
26-03-2008, 11:49
ce l'ho io!
sinceramente per ora non ho notato differenza da quello di ottobre 2007, a parte l'introduzione dei mezzi moltiplicatori :stordita:

confermo, il mezzo moltiplicatore mi ha salvato l'overclock: 507*7,5=3,8 ghz 333/667 :D

phil anselmo
26-03-2008, 12:00
sì, adesso non vorrei dire un'eresia, però mi pare che da quando ho messo il D213, anche disabilitando l'EIST il vcore mi sta a 1.21V @3GHz, mentre se non erro con il vecchio bios di ottobre se disabilitavo l'EIST mi calava a 1.15V e pare che quest'ultimo sia il comportamento corretto. :rolleyes:

Dankac
26-03-2008, 12:18
confermo, il mezzo moltiplicatore mi ha salvato l'overclock: 507*7,5=3,8 ghz 333/667 :D

io i mezzi moltiplicatori ce li ho già con il bios C24

netbandit
26-03-2008, 15:45
io i mezzi moltiplicatori ce li ho già con il bios C24i mezzi molti si attivano nel momento in cui si installa un procio che li supporti!;)

phil anselmo
26-03-2008, 17:55
i mezzi molti si attivano nel momento in cui si installa un procio che li supporti!;)

sì ma deve anche supportarli il bios della mobo ;)

nidecker
26-03-2008, 18:40
sì ma deve anche supportarli il bios della mobo ;)

Tutti i bios, sin dal primo del 31/10, dovrebbero supportare i mezzi moltiplicatori (tant'è che nelle release notes dei bios non compare alcuna voce a riguardo, se non in quello del 7/11 riguardante una correzione ad un bug che affliggeva i qx9650 ed il q9550 di prossima uscita ). Sicuramente abbiamo appurato che dal bios di dicembre (C24) i mezzi moltiplicatori sono presenti, ma c'è da presumere che una main con chipset compatibile con i penryn abbia un bios che nativamente li riconosca e li gestisca, mezzi moltiplicatori inclusi.

phil anselmo
26-03-2008, 19:20
ragazzi, scusate.
un aiuto veloce:
sto cercando di impostare RMClock con questa mobo ed il procio in firma.
il problema è che il range di voltaggi che mi permette di settare è piuttosto ristretto.
si parla di VID 1.15V fino al 1.225V, adesso per esempio ho impostato un oc di 3.6GHz @1.26V (cioè +50mV da bios).
RMClock mi permette di impostare 1.15V (+50mV sarebbero effettivi 1.2V) e 1.2125V (+50mV da bios quindi 1.2625V circa).
quindi starei a 400x9 = 3.6GHz @1.2625V (ok) e a 400x6 = 2.4GHz @1.2V (troppi! a 3GHz mi bastano 1.15V, quindi figuratevi a 2.4GHz...).
può essere che RMClock con questi penryn sia così poco flessibile???
a sto punto non lo uso rmclock e rimetto tutto a default! :mbe:

Joepesce
26-03-2008, 19:44
non è rmclock ma è la mobo che ha una gestione pessima del vcore come tutte le DFI (a dimostrazione di ciò c'è il fatto che non puoi downcloccare)

forse alla DFI pensano che tutti quelli che la prendono vogliono overcloccare solamente e non downcloccare :D

se vuoi un'ottima gestione con rmclock al di sotto di 1v vai su gigabyte come mobo ;)

ciauz

phil anselmo
26-03-2008, 20:59
non è rmclock ma è la mobo che ha una gestione pessima del vcore come tutte le DFI (a dimostrazione di ciò c'è il fatto che non puoi downcloccare)

forse alla DFI pensano che tutti quelli che la prendono vogliono overcloccare solamente e non downcloccare :D

se vuoi un'ottima gestione con rmclock al di sotto di 1v vai su gigabyte come mobo ;)

ciauz

ok ho capito! grazie :)
gigabyte darà anche la possibilità di underclockare ma ha anche molti altri problemucci che DFI non ha, almeno su mobo al di sotto dei 140€, me ne sono allontanato piuttosto velocemente da gigabyte. :asd:

Joepesce
26-03-2008, 22:09
ok ho capito! grazie :)
gigabyte darà anche la possibilità di underclockare ma ha anche molti altri problemucci che DFI non ha, almeno su mobo al di sotto dei 140€, me ne sono allontanato piuttosto velocemente da gigabyte. :asd:

le G33 non sono male ;)
ovvio non siamo mai ai livelli di DFI... ma i 500fsb te li fanno tranquille e non è male per una m-atx ;)

ma qui siamo nettamente OT

ciauz!

phil anselmo
26-03-2008, 23:26
ma i 500fsb te li fanno tranquille e non è male per una m-atx ;)



certamente, ma non parlo di OC.
le Gigabyte, specie le P35, hanno un'eccellente fama in overclock almeno quanto le DFI; ciò che non mi piace, specie per le piccole DS3 e DS4 è il layout davvero ridicolo e i diversi problemucci di cui si parla in giro per il web. :boh:

JJ McTiss
27-03-2008, 07:54
Avrei bisogno di un'informazione: sapete se il waterblock per chipset Lunasio rv400 è compatibile con questa bella mobina?

Maurizio XP
27-03-2008, 22:34
finalmente ho montato questa mobo.


Ci ho accoppiato un e8500 (volevo e8400 ma era finito) ed 2x2 gb gskill 1000 5-5-5-15.

PERFETTO!

Con la P5W-DH Deluxe che avevo prima con le ram a 1000 non finivo mem test con questa dopo 2 ore è ok.


Difetti?
-perchè non fare aggiornare DIRETTAMENTE DA CHIAVETTA come su ASUS (la trafila della chiavetta bootalbe è nà palla)?
-pure con l'ultimo bios mi impostava l'e8500 a 7x e non a 9,5x
-il dissy del chipset scalda 1 casino
-manca il firewire


molto bello il bios anche se servirebbe 1 guida per capirci qualcosa davvero

Maurizio XP
27-03-2008, 22:38
ah non ho capito bene la pagina del manuale che spiega come evitare il fake boot se stacco la ciabatta.

nidecker
27-03-2008, 23:20
Difetti?
-perchè non fare aggiornare DIRETTAMENTE DA CHIAVETTA come su ASUS (la trafila della chiavetta bootalbe è nà palla)?
-pure con l'ultimo bios mi impostava l'e8500 a 7x e non a 9,5x
-il dissy del chipset scalda 1 casino
-manca il firewire

molto bello il bios anche se servirebbe 1 guida per capirci qualcosa davvero

La trafila della chiavetta è una cavolata, provare per credere...CI metti 5 minuti a crearla...Ed è davvero comoda oltre che più sicura (come procedura d'aggiornamento). IL perchè non sia previsto come tipo d'aggiornamento...devi chiederlo a DFI :p

L'8500 di default viaggia a 9,5 come molti...Forse, non venendo automaticamente gestito il massimo (mezzo) moltiplicatore perchè da bios il N/2 è disabilitato di default, il bios sbarella un attimo e ti setta un ambiguo 7x.
Prova comunque a fare un ClearCMOS, appena avvii il sistema entri nel bios e carica il Load Optimized default e controlla se al successivo riavvio ti setta correttamente il 9,5

Il chipset scalda già di suo e la non certo alta qualità del componente del dissi (che fra l'altro lavora in passivo) non migliora la situazione. Devo dire però, avendo tenuto il dissi stock per qualche settimana, che con una buona aerazione del case, con voltaggi medio-bassi, il NB si è sempre mantenuto sui 40-45°C massimi. Basta una ventola nelle vicinanze per risolvere il problema.

Per il firewire...quella è una pecca, c'è poco da fare. Pochi la usano, fatto sta che aggiungere un componente che tutto sommato avrebbe fatto rimanere il prezzo invariato non sarebbe stato affatto male...Peccato

ah non ho capito bene la pagina del manuale che spiega come evitare il fake boot se stacco la ciabatta.

Sostanzialmente dice che, una volta riattaccato il cavo all'alimentatore (o riattivato tramite il suo switch ON-OFF o tramite ciabatta), bisogna attendere circa 15 secondi affinchè tutto il circuito d'alimentazione e le varie periferiche ricevano la necessaria corrente.

Tutto questo per evitare danni alle componenti, ma non viene fatto cenno al fake-boot

phil anselmo
27-03-2008, 23:36
La trafila della chiavetta è una cavolata, provare per credere...CI metti 5 minuti a crearla...Ed è davvero comoda oltre che più sicura (come procedura d'aggiornamento). IL perchè non sia previsto come tipo d'aggiornamento...devi chiederlo a DFI :p

L'8500 di default viaggia a 9,5 come molti...Forse, non venendo automaticamente gestito il massimo (mezzo) moltiplicatore perchè da bios il N/2 è disabilitato di default, il bios sbarella un attimo e ti setta un ambiguo 7x.
Prova comunque a fare un ClearCMOS, appena avvii il sistema entri nel bios e carica il Load Optimized default e controlla se al successivo riavvio ti setta correttamente il 9,5

Il chipset scalda già di suo e la non certo alta qualità del componente del dissi (che fra l'altro lavora in passivo) non migliora la situazione. Devo dire però, avendo tenuto il dissi stock per qualche settimana, che con una buona aerazione del case, con voltaggi medio-bassi, il NB si è sempre mantenuto sui 40-45°C massimi. Basta una ventola nelle vicinanze per risolvere il problema.

Per il firewire...quella è una pecca, c'è poco da fare. Pochi la usano, fatto sta che aggiungere un componente che tutto sommato avrebbe fatto rimanere il prezzo invariato non sarebbe stato affatto male...Peccato



Sostanzialmente dice che, una volta riattaccato il cavo all'alimentatore (o riattivato tramite il suo switch ON-OFF o tramite ciabatta), bisogna attendere circa 15 secondi affinchè tutto il circuito d'alimentazione e le varie periferiche ricevano la necessaria corrente.

Tutto questo per evitare danni alle componenti, ma non viene fatto cenno al fake-boot

sempre chiarissimo nidecker ;)

p.s. che poi è una marca di snowboard! :D

Maurizio XP
27-03-2008, 23:39
La trafila della chiavetta è una cavolata, provare per credere...CI metti 5 minuti a crearla...Ed è davvero comoda oltre che più sicura (come procedura d'aggiornamento). IL perchè non sia previsto come tipo d'aggiornamento...devi chiederlo a DFI :p

L'8500 di default viaggia a 9,5 come molti...Forse, non venendo automaticamente gestito il massimo (mezzo) moltiplicatore perchè da bios il N/2 è disabilitato di default, il bios sbarella un attimo e ti setta un ambiguo 7x.
Prova comunque a fare un ClearCMOS, appena avvii il sistema entri nel bios e carica il Load Optimized default e controlla se al successivo riavvio ti setta correttamente il 9,5

Il chipset scalda già di suo e la non certo alta qualità del componente del dissi (che fra l'altro lavora in passivo) non migliora la situazione. Devo dire però, avendo tenuto il dissi stock per qualche settimana, che con una buona aerazione del case, con voltaggi medio-bassi, il NB si è sempre mantenuto sui 40-45°C massimi. Basta una ventola nelle vicinanze per risolvere il problema.

Per il firewire...quella è una pecca, c'è poco da fare. Pochi la usano, fatto sta che aggiungere un componente che tutto sommato avrebbe fatto rimanere il prezzo invariato non sarebbe stato affatto male...Peccato



Sostanzialmente dice che, una volta riattaccato il cavo all'alimentatore (o riattivato tramite il suo switch ON-OFF o tramite ciabatta), bisogna attendere circa 15 secondi affinchè tutto il circuito d'alimentazione e le varie periferiche ricevano la necessaria corrente.

Tutto questo per evitare danni alle componenti, ma non viene fatto cenno al fake-boot


No no ma la chiavetta l'ho fatta però che 2 balle la roba dell'asus era molto più comoda.
Cmq il 9,5 l'ho settato a mano e va perfettamente.
Per il momento ci ho messo una 8x8 che spar ain zona e le temp sono scese di 10°, conto poi sul flusso dell xp120+12x12 noctua e vediamo come vanno le temp.


Cmq io a volte stacco la ciabatta per ore, la riattacco ed aspetto anche 30 min ma il fake boot me lo fa

Niggo
28-03-2008, 08:11
Mi sfugge il vantaggio di downvoltare con rmclock, e' solo per questione di bolletta o per far durare qualche giorno in piu' il processore?

illidan2000
28-03-2008, 08:49
Mi sfugge il vantaggio di downvoltare con rmclock, e' solo per questione di bolletta o per far durare qualche giorno in piu' il processore?
penso entrambi. si produce meno calore, quindi il processore sta più fresco e dura di più. le ventole sono meno sollecitate, meno rumore, ecc...

Joepesce
28-03-2008, 09:40
Mi sfugge il vantaggio di downvoltare con rmclock, e' solo per questione di bolletta o per far durare qualche giorno in piu' il processore?

entrambi se vuoi dare il processore ai tuoi nipoti....

ingwye
29-03-2008, 12:15
Ragà stò testando con RMclock un Vid 1.16@3,0Ghz, sembra andare bene, ottimo programma direi:) .
http://aycu06.webshots.com/image/50005/2005466056945007843_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005466056945007843)

phil anselmo
29-03-2008, 13:30
Ragà stò testando con RMclock un Vid 1.16@3,0Ghz, sembra andare bene, ottimo programma direi:) .
http://aycu06.webshots.com/image/50005/2005466056945007843_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005466056945007843)

sì, ottimo programma!
peccato che però con questa mobo il range dei voltaggi che si possono utilizzare è molto ristretto e che, soprattutto, non si può undervoltare! :doh:
anch'io reggo i 3GHz con 1.15V ma adesso lo tengo così:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21775045&postcount=2744

;)

ingwye
29-03-2008, 13:41
sì, ottimo programma!
peccato che però con questa mobo il range dei voltaggi che si possono utilizzare è molto ristretto e che, soprattutto, non si può undervoltare! :doh:
anch'io reggo i 3GHz con 1.15V ma adesso lo tengo così:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21775045&postcount=2744

;)

Si un bel programmino, complimenti per il tuo daily;)

Xfree
29-03-2008, 16:16
:muro: Non capisco perché il 50% delle volte che avvio il sistema mi scompare il controller standard ide al quale sono collegati masterizzatore ed hd. :mc:
E l'altro 50% quando tento di usare l'hd mi scompare automaticamente non appena ci clicco o tento di caricare qualche mp3, sarà qualche impostazione di bios arcana o mi si sta guastando il controller ide? :mbe:

bipbit
29-03-2008, 16:59
Ciao finalmente dopo quasi 1 mese di attesa la mia mobo è montata e funzionnte.Ora dato che è la prima volta che provo a chiedere un pò di più di quelo che la caratteristica tecnica della mobo indica ho bisogno di un po' di aiuto prima di combinare qualche casino.Quello che mi serve è potenza e stabilità senza voler troppo strafare e percui se c'è qualche anima pia che mi dice le 2 o3 cose da fare per impostare cpu e ram glie ne sarei enormemente grato. Per intanto la prima domanda è perchè se ho 4 banchi da 1 Gb l'uno me ne vede solo 3? grazie ragazzi!!:) p.s. la macchina è quella in firma

TROJ@N
29-03-2008, 17:02
Perchè hai win 32 bit e non 64....

Xfree
29-03-2008, 17:03
E' un problema di Windows a 32 bit, in questo caso la main non c'entra nulla.
Cosa vorresti sapere in particolare sull'impostazione di cpu/ram?
A default non è che ci sia questo granché da fare. :p

songokus80
29-03-2008, 17:06
Per intanto la prima domanda è perchè se ho 4 banchi da 1 Gb l'uno me ne vede solo 3

ne vede 3 perche probabilmente hai vista 32 bit con la versione a 64 bit ne vede piu di 3

bipbit
29-03-2008, 17:09
ho xp 32 bit avevo messo xp 64 ma avevo dei casini con i driver audio e allora ho formattato e sono tornato a 32 .......allora il 4° lo tolgo?

bipbit
29-03-2008, 17:10
allora rimango a default?

bipbit
29-03-2008, 17:10
e il bios lo devo riflashare?

Xfree
29-03-2008, 17:12
allora rimango a default?

Beh, diciamo che sta a te decidere se overclockare o meno, un E8400 a default è già molto potente, poi se ti vuoi togliere lo sfizio puoi anche overclockare. ;)

e il bios lo devo riflashare?

No, se non ti da problemi direi che non c'è motivo.

Xfree
29-03-2008, 17:13
ho xp 32 bit avevo messo xp 64 ma avevo dei casini con i driver audio e allora ho formattato e sono tornato a 32 .......allora il 4° lo tolgo?

Hai 4 banchi di memoria? Se non usi i banchi a coppie per il dual channell; ora non so se il P35 ammette un dual asimmetrico.

bipbit
29-03-2008, 17:15
diciamo che funziona tutto perfettamente se ho un sufficente guadagno provo se non riesco a notarlo direi che la stabilità per me è la miglio cosa

bipbit
29-03-2008, 17:16
Hai 4 banchi di memoria? Se non usi i banchi a coppie per il dual channell; ora non so se il P35 ammette un dual asimmetrico.

i 4 banchi sono identici

bipbit
29-03-2008, 17:19
Hai 4 banchi di memoria? Se non usi i banchi a coppie per il dual channell; ora non so se il P35 ammette un dual asimmetrico.

perchè 4 banchi non vanno in dual channell?

bipbit
29-03-2008, 17:21
perchè 4 banchi non vanno in dual channell?

scusate l'ignoranza.....:p

Xfree
29-03-2008, 17:22
diciamo che funziona tutto perfettamente se ho un sufficente guadagno provo se non riesco a notarlo direi che la stabilità per me è la miglio cosa

Se overclocchi e testi la stabilità in maniera seria, non esageri con i voltaggi puoi stare tranquillo come se fossi a default.

perchè 4 banchi non vanno in dual channell?
4 banchi vanno in dual, mi riferivo al fatto che tu dicevi prima di toglierne uno per cui con 3 banchi perderesti il dual, o quantomeno andrebbero in asimmetrico.

bipbit
29-03-2008, 17:23
Se overclocchi e testi la stabilità in maniera seria, non esageri con i voltaggi puoi stare tranquillo come se fossi a default.


4 banchi vanno in dual, mi riferivo al fatto che tu dicevi prima di toglierne uno per cui con 3 banchi perderesti il dual.

allora l'unico modo è tornare a 64 bit?

Xfree
29-03-2008, 17:24
allora l'unico modo è tornare a 64 bit?

Se vuoi tutti i 4gb disponibili, in sostanza si.:fagiano:

bipbit
29-03-2008, 17:25
Se vuoi tutti i 4gb disponibili, in sostanza si.:fagiano:
se invece ne tolgo 1 perdo in qualcosa?

Xfree
29-03-2008, 17:29
se invece ne tolgo 1 perdo in qualcosa?

:muro: Te l'ho detto prima, perdi il dual channel puro a favore di quello asimmetrico.

bipbit
29-03-2008, 17:31
:muro: Te l'ho detto prima, perdi il dual channel puro a favore di quello asimmetrico.

Grazie Xfree sei stato gentile ripeto grazie mille e a presto:p

Xfree
29-03-2008, 17:50
Prego figurati. ;)

Joepesce
29-03-2008, 18:19
allora l'unico modo è tornare a 64 bit?

per i 4Gb su XP devi forzare il PAE e abilitare il memory remap nel bios (non so se su questa mobo si può sinceramente e ora non posso riavviare)

per i 4Gb su Vista 32bit devi aspettare l'SP1 o attivi il PAE come su XP

per info dettagliate googla
ciauz


PS: è un forum non una chat... non scrivere 1000 messaggi consecutivi, basta editare il precedente
grazie

Xfree
29-03-2008, 18:25
Io sapevo che comunque non sarebbero utilizzabili, quindi se si vogliono sfruttare pienamente l'unica soluzione è usare un SO a 64 bit.

Joepesce
29-03-2008, 18:38
Io sapevo che comunque non sarebbero utilizzabili, quindi se si vogliono sfruttare pienamente l'unica soluzione è usare un SO a 64 bit.

diventano 3gb per le applicazioni
1Gb per il kernel
da quello che ho letto

tra l'altro anche la microzoz con l'sp1 ufficiale di vista 32bit ha ampliato la mem max a 4gb ;)


EDIT:
dalla wiki
PAE is supported in the following versions of 32-bit Windows:[5][6]

Version Maximum Physical Memory
Windows 2000 Advanced Server 8 GiB
Windows 2000 Datacenter Server 32 GiB
Windows Server 2003 128 GiB
Windows Server 2008 64 GiB
Windows Vista SP1 64 GiB

TROJ@N
29-03-2008, 19:47
tra l'altro anche la microzoz con l'sp1 ufficiale ha ampliato al 32bit la mem max ;)


:confused:

Joepesce
29-03-2008, 19:49
:confused:

mi sono espresso di merda... edito :D

TROJ@N
29-03-2008, 19:51
Ora è più chiaro :D
Link se lo hai thx

riccardods
29-03-2008, 22:44
scusate ma sto pensando una cosa...se non c'è il controller floppy come faccio a installare i driver per installare il SO su un volume raid 0. Sul manuale dice di caricare i driver durante l'installazione di winzoz ma da dove li carico?:confused: :confused:

nidecker
29-03-2008, 22:50
scusate ma sto pensando una cosa...se non c'è il controller floppy come faccio a installare i driver per installare il SO su un volume raid 0. Sul manuale dice di caricare i driver durante l'installazione di winzoz ma da dove li carico?:confused: :confused:

Certo che c'è il floppy :mbe:

Joepesce
30-03-2008, 13:07
raga mi è venuto un dubbio:
ma le porte interne alla mobo usb da collegare alle frontali del case... sono TUTTE usb 2.0? o c'è qualche USB 1.1?

ingwye
30-03-2008, 13:10
raga mi è venuto un dubbio:
ma le porte interne alla mobo usb da collegare alle frontali del case... sono TUTTE usb 2.0? o c'è qualche USB 1.1?

Io le ho utilizzate, per il mio pannello frontale, e le porte Usb mi vanno a 1.1:mbe:
Precisamente le ho messe sul connettore 0-1.
http://aycu15.webshots.com/image/48494/2003358855908858234_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003358855908858234)

dinamite2
30-03-2008, 13:12
Scusate ma della DFI DK x38 si sà qualcosa? c'è un tread apposito?
e della lp x48? :D

Xfree
30-03-2008, 13:25
Io le ho utilizzate, per il mio pannello frontale, e le porte Usb mi vanno a 1.1:mbe:
Precisamente le ho messe sul connettore 0-1.
http://aycu15.webshots.com/image/48494/2003358855908858234_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003358855908858234)

Non è che dipende dall'impostazione presente nel bios?
Io di default l'ho trovata a Full/Low Speed e l'ho messa ad Hi-Speed che dovrebbe corrispondere ad USB 2.0.

ingwye
30-03-2008, 13:29
Non è che dipende dall'impostazione presente nel bios?
Io di default l'ho trovata a Full/Low Speed e l'ho messa ad Hi-Speed che dovrebbe corrispondere ad USB 2.0.

:mbe: Adesso controllo grazie;)
Però non ricordo sotto quale schermata bios:D
Vabbè credo di trovarla.

ingwye
30-03-2008, 13:36
Non è che dipende dall'impostazione presente nel bios?
Io di default l'ho trovata a Full/Low Speed e l'ho messa ad Hi-Speed che dovrebbe corrispondere ad USB 2.0.

Fatto:D
Integrated Peripherals\USB Device Setting\USB Operation Mode=High Speed.
Grazie per la dritta devo soltanto provarle.;)

ingwye
30-03-2008, 13:43
@Xfree
Ho appena provato a trasferire 50Mb da pendrive a Desktop, in meno di 8", quindi è giusto quello che dicevi sull'impostazione.
Grazie ancora.:)
Ps: quindi rispondo a Joepesce che saranno tutte USB 2.0

ingwye
30-03-2008, 13:51
Ragà qualcuno ha provato i 4Gb di ram?, vorrei sapere se qualcuno le tiene tutti e 4Gb@600Mhz ad esempio le mie Crucial.
Mi spiego meglio, le mie sono@600Mhz con Vdimm 2.19, se aggiungo altri 2Gb, riesco a tenere la stessa frequenza per tutti e 4Gb??.
Mille grazie.
Nid mai provato?

Xfree
30-03-2008, 13:58
@Xfree
Ho appena provato a trasferire 50Mb da pendrive a Desktop, in meno di 8", quindi è giusto quello che dicevi sull'impostazione.
Grazie ancora.:)
Ps: quindi rispondo a Joepesce che saranno tutte USB 2.0

Prego, figurati! :D
Se non ci si aiuta quando si sanno le cose. :p

ingwye
30-03-2008, 13:59
Se non ci si aiuta quando si sanno le cose. :p

Sono d'accordissimo con te.
Buona Domenica;) .

Joepesce
30-03-2008, 15:11
@Xfree
Ho appena provato a trasferire 50Mb da pendrive a Desktop, in meno di 8", quindi è giusto quello che dicevi sull'impostazione.
Grazie ancora.:)
Ps: quindi rispondo a Joepesce che saranno tutte USB 2.0
ce l'ho già quel settaggio, ma la cosa strana è che mi esce ogni tanto su alcune porte che la periferica può andare più velocemente... però con la pen drive raggiungo cmq i 27mb/s :confused:
sembra che ogni tanto il driver si incarti da solo... bho

Ragà qualcuno ha provato i 4Gb di ram?, vorrei sapere se qualcuno le tiene tutti e 4Gb@600Mhz ad esempio le mie Crucial.
Mi spiego meglio, le mie sono@600Mhz con Vdimm 2.19, se aggiungo altri 2Gb, riesco a tenere la stessa frequenza per tutti e 4Gb??.
Mille grazie.
Nid mai provato?

ho 4 stecche da 1 gb di crucial ma per ora le ho stabilizzate solo a 1000mhz...
non so se venderle o meno sinceramente

ho trovato un bel kit di ocz reaperx Hpc e sono fortemente indeciso tra queste ocz e le nuove crucial (che poi non ho capito la differenza tra le rosse e le nere... )

ingwye
30-03-2008, 15:14
ho 4 stecche da 1 gb di crucial ma per ora le ho stabilizzate solo a 1000mhz...
non so se venderle o meno sinceramente

ho trovato un bel kit di ocz reaperx Hpc e sono fortemente indeciso tra queste ocz e le nuove crucial (che poi non ho capito la differenza tra le rosse e le nere... )

Quindi le tue non arrivano@600Mhz?, magari provavi per me:)
Per la differenza tra crucial rosse/nere, credo non conoscendole, sia una questione di latenza/chip.

Xfree
30-03-2008, 15:15
ce l'ho già quel settaggio, ma la cosa strana è che mi esce ogni tanto su alcune porte che la periferica può andare più velocemente... però con la pen drive raggiungo cmq i 27mb/s :confused:
sembra che ogni tanto il driver si incarti da solo... bho



ho 4 stecche da 1 gb di crucial ma per ora le ho stabilizzate solo a 1000mhz...
non so se venderle o meno sinceramente

ho trovato un bel kit di ocz reaperx Hpc e sono fortemente indeciso tra queste ocz e le nuove crucial (che poi non ho capito la differenza tra le rosse e le nere... )

E' capitato anche a me oggi non appena collegato l'iPod ma la velocità di trasferimento era comunque elevata. :mbe:

Joepesce
30-03-2008, 15:16
Quindi le tue non arrivano@600Mhz?, magari provavi per me:)

oltre i 1100 mhz iniziano a dare problemi
memtest da dos mi rileva 0 errori anche a 1180mhz, quindi i prob di instabilità sono del chipset

dovrei fare numerose prove e sinceramente ora non ho il tempo materiale per farle
bisogna giocherellare con il TRFC e il PL da quanto ho capito e rilassarli un pò...

ingwye
30-03-2008, 15:18
oltre i 1100 mhz iniziano a dare problemi
memtest da dos mi rileva 0 errori anche a 1180mhz, quindi i prob di instabilità sono del chipset



Comunque i 1100Mhz tutti e 4 i banchi?
Forse è la risposta che cercavo, dovrebbero, se fanno i 600Mhz, farli pure 4 banchi ti pare?, di Crucial intendo.

Joepesce
30-03-2008, 15:41
Quindi le tue non arrivano@600Mhz?, magari provavi per me:)
Per la differenza tra crucial rosse/nere, credo non conoscendole, sia una questione di latenza/chip.
latenze e voltaggi identici
le rosse stanno 140€
le nere stanno 120€
alla fine mi sa che prendo proprio OCZ...

Comunque i 1100Mhz tutti e 4 i banchi?
Forse è la risposta che cercavo, dovrebbero, se fanno i 600Mhz, farli pure 4 banchi ti pare?, di Crucial intendo.
si 1100 tutti e 4 i banchi... le mem ci arrivano... è il chipset che nn le digerisce bene

non posso nemmeno provare con 1:1 perchè la cpu nn arriva lì


PS: ti addo un momento su msn ti devo parlare delle ram ;)

ingwye
30-03-2008, 15:47
latenze e voltaggi identici
le rosse stanno 140€
le nere stanno 120€
PS: ti addo un momento su msn ti devo parlare delle ram ;)

Quindi avranno il chip diverso.
Addami pure ci sono.

ingwye
30-03-2008, 16:23
La nostra Mobo@104,90 EUR:eek:
Che prezzone ragà:D

Cobain
30-03-2008, 16:30
La nostra Mobo@104,90 EUR:eek:
Che prezzone ragà:D

si da maximtec...?

dinamite2
30-03-2008, 16:30
La nostra Mobo@104,90 EUR:eek:
Che prezzone ragà:D

dove? pvt please :)

ingwye
30-03-2008, 16:36
si da max...?

No, cancella il link:)

ingwye
30-03-2008, 16:36
dove? pvt please :)

Hai Pvt caro:)
Se ho visto bene verrebbe €120 Spedita

Joepesce
30-03-2008, 17:34
La nostra Mobo@104,90 EUR:eek:
Che prezzone ragà:D

è un sito tedesco... non vi fate venire strane idee...per 15€prendetela in ITA ;)

un rma in germania sono una 20ina di € per spedire una mobo se nn erro

ciauz

ingwye
30-03-2008, 17:41
è un sito tedesco... non vi fate venire strane idee...per 15€prendetela in ITA ;)

un rma in germania sono una 20ina di € per spedire una mobo se nn erro

ciauz

Questo è verissimo:)
Meglio un eventuale Rma da Tecno.

dinamite2
30-03-2008, 17:46
è un sito tedesco... non vi fate venire strane idee...per 15€prendetela in ITA ;)

un rma in germania sono una 20ina di € per spedire una mobo se nn erro

ciauz

Questo è verissimo:)
Meglio un eventuale Rma da Tecno.

sicuramente non un rma da Compxxxne vero joe?
ho mandato loro il fax, aspetto risposta :)

ingwye
30-03-2008, 17:48
sicuramente non un rma da Compxxxne vero joe?
ho mandato loro il fax, aspetto risposta :)

Vero? poco affidabili?

Joepesce
30-03-2008, 18:04
sicuramente non un rma da Compxxxne vero joe?
ho mandato loro il fax, aspetto risposta :)
speriamo... è più di una settimana oramai...
che roba... :rolleyes:

Vero? poco affidabili?

appena finisce sto bordello posto i dettagli

ingwye
30-03-2008, 18:05
appena finisce sto bordello posto i dettagli

Ok:)

TigerTank
30-03-2008, 20:21
è un sito tedesco... non vi fate venire strane idee...per 15€prendetela in ITA ;)

un rma in germania sono una 20ina di € per spedire una mobo se nn erro

ciauz

Concordo, l'estero IMHO può essere conveniente in caso di materiale non prettamente informatico come roba per modding o liquido o cmq non hardware.

riccardods
30-03-2008, 20:37
Certo che c'è il floppy :mbe:

non ci fare caso scusa :doh: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Joepesce
30-03-2008, 21:20
Concordo, l'estero IMHO può essere conveniente in caso di materiale non prettamente informatico come roba per modding o liquido o cmq non hardware.

oppure roba tipo crucial, ocz che mandi direttamente al produttore ;)

-andrea-
30-03-2008, 23:19
ragassi come faccio ad accendere con la suddetta mobo il pc dalla tastiera?

Xfree
31-03-2008, 11:42
:muro: Non capisco perché il 50% delle volte che avvio il sistema mi scompare il controller standard ide al quale sono collegati masterizzatore ed hd. :mc:
E l'altro 50% quando tento di usare l'hd mi scompare automaticamente non appena ci clicco o tento di caricare qualche mp3, sarà qualche impostazione di bios arcana o mi si sta guastando il controller ide? :mbe:

uppettino :fagiano:
Da notare che al POST vengono riconosciuti correttamente sia hd che masterizzatore collegati al controller ide.

ingwye
31-03-2008, 11:50
uppettino :fagiano:
Da notare che al POST vengono riconosciuti correttamente sia hd che masterizzatore collegati al controller ide.

Scusami, ma intendi il controller IDE della mobo?

Xfree
31-03-2008, 12:14
Scusami, ma intendi il controller IDE della mobo?

Si.

ingwye
31-03-2008, 12:47
Si.

Hai provato pure a cambiare il cavo?
Il fatto che spariscono le periferiche sembrerebbe un problema di alimentazione, di quanti W è il tuo?

illidan2000
31-03-2008, 13:12
uppettino :fagiano:
Da notare che al POST vengono riconosciuti correttamente sia hd che masterizzatore collegati al controller ide.

se hai Windows Vista...

Xfree
31-03-2008, 15:25
Hai provato pure a cambiare il cavo?
Il fatto che spariscono le periferiche sembrerebbe un problema di alimentazione, di quanti W è il tuo?

Enermax Liberty 500W. Proverò a sostituire il cavo.

se hai Windows Vista...

XP SP2

ingwye
31-03-2008, 15:31
Enermax Liberty 500W. Proverò a sostituire il cavo.



XP SP2

Non credo sia l'ali, visto che è 500W, prova la piattina IDE.

alex.sera
31-03-2008, 20:13
we ragazzi ho preso 2 Hard Disk WD Raptor da 76GB per questa bestiolina, grazie anche al consiglio di ingwye, poi appena arrivano vediamo come vanno in raid e vediamo anche se riesco a migliorare i tempi del Super pi

finalmente posso riscrivere su questo bellissimo 3d mi avevano sospeso :cry:

ciao a tutti

-andrea-
31-03-2008, 23:16
ragassi come faccio ad accendere con la suddetta mobo il pc dalla tastiera?

uppolo

Niggo
01-04-2008, 07:41
we ragazzi ho preso 2 Hard Disk WD Raptor da 76GB per questa bestiolina, grazie anche al consiglio di ingwye, poi appena arrivano vediamo come vanno in raid

Tranquillo, vanno benone :D anche se con il raid in realta' le differenze visibili le percepisci se scegli lo stipe giusto, l'ideale sarebbe fare un raid per il sistema operativo-applicativi e un raid per il resto visto che i file del sistema operativo sono quasi sempre piccoli mentre invece il resto (giochi , video etc.) usano file molto piu' grandi e avere uno stripe grande velocizza di molto i caricamenti...almeno fino all'arrivo dei drive solidi :)

Inlogitech
01-04-2008, 10:02
Ragazzi, la prossima settimana prendo questa mobo dk p35 (appena disponibile in negozio) volevo sapere ....

1- qual' è il migliore bios attualmente utilizzabile per la suddetta.

2- vi sono problemi di sorta con questa mobo o fila liscia come l' olio?!

3- il supporto della dfi per i bios ( con l' uscita di nuovi ) pensate che durerà ancora qualche tempo o quando usciranno le mobo p45 nn vi sarà più supporto?

Niggo
01-04-2008, 10:29
Ragazzi, la prossima settimana prendo questa mobo dk p35 (appena disponibile in negozio) volevo sapere ....

1- qual' è il migliore bios attualmente utilizzabile per la suddetta.

2- vi sono problemi di sorta con questa mobo o fila liscia come l' olio?!

3- il supporto della dfi per i bios ( con l' uscita di nuovi ) pensate che durerà ancora qualche tempo o quando usciranno le mobo p45 nn vi sarà più supporto?

1) l'ultimo e' sempre il migliore, per ora quelli usciti non hanno avuto problemi tali da preferire quelli precedenti

2) personalmente non ho trovato alcun problema principalemte perche' prima di montare tutto ho letto questo thread e chiesto quindi sapevo cosa fare e cosa cambiare :)

3) cosa intendi per supporto al bios? Attualmente non ci sono problemi di bios noti da fixare quindi al limite se ci sono nuove cpu penryn giusto per qualche riconoscimento o fix, ma ne dubito oramai (a dire il vero la dk che ho ha riconosciuto subito il penryn anche con bios piu' vecchio). Il bios mi pare vada benone gia' adesso quindi non mi preoccuperei di eventuali mancati aggiornamenti (la perfezione non si puo' migliorare ;) )