PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty DK T2R/S - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58] 59 60

nidecker
06-01-2010, 11:56
ciao raga,
sapete qualcosa sulla compatibilità delle crucial tracer pc6400 2x2gb con questa mobo?

nessun problema :)

phil anselmo
06-01-2010, 14:39
nessun problema :)

le ho installate al posto delle mie ottime corsair in firma.
il pc ha crashato e s'è danneggiato il file system! :mbe:
risultato?
ripristino del sistema con relativo incasinamento totale, ne ho approfittato per passare a windows 7... speriamo bene :sperem:

[edit] dimenticavo:
il voltaggio era di 2V quando le ho provate la prima volta, dopo il casino le ho messe a 2.1V, dopo 5 ore e mezza di rendering e 4 ore e mezza di orthos nessun problema :boh:
pare che adesso vadano...

phil anselmo
08-01-2010, 22:06
nessuno ha problemi di boot con ram crucial ballistix?
io ho delle pc6400, il pc boota una volta sì e una no, succede la stessa cosa ad un mio amico con le pc8500 e un'asus p5k

Walz
08-01-2010, 22:48
nessuno ha problemi di boot con ram crucial ballistix?
io ho delle pc6400, il pc boota una volta sì e una no, succede la stessa cosa ad un mio amico con le pc8500 e un'asus p5k

non è che sia fake boot? a me lo faceva spesso con l'e8200 a 4giga con le OCZ...
ps: leggevo nella tua firma... ma i q9550 non sono tutti yorkfield?

phil anselmo
09-01-2010, 14:24
non è che sia fake boot? a me lo faceva spesso con l'e8200 a 4giga con le OCZ...
ps: leggevo nella tua firma... ma i q9550 non sono tutti yorkfield?

sì sì conosco il fake boot, me lo faceva con l'e8400 e le ram in firma. ;)
con le crucial invece non si accende proprio e devi resettarlo a mano.
cmq niente più problemi... le ho tolte!!! :fagiano:

p.s. sì, è uno yorkfield, uno splendido yorkfield!!! :D
perché? :)

Walz
09-01-2010, 18:59
sì sì conosco il fake boot, me lo faceva con l'e8400 e le ram in firma. ;)
con le crucial invece non si accende proprio e devi resettarlo a mano.
cmq niente più problemi... le ho tolte!!! :fagiano:

p.s. sì, è uno yorkfield, uno splendido yorkfield!!! :D
perché? :)

come le hai tolte?...peccato alla fine le ballistix sono da sempre ram con le palle :)...strano...hai provato su altri pc?

Ps. dicevo perchè nella tua firma hai scritto "Intel penryn q9550 E0" :D

F1R3BL4D3
09-01-2010, 19:02
Ps. dicevo perchè nella tua firma hai scritto "Intel penryn q9550 E0" :D

Penryn era il nome in codice di quella famiglia (un po' come Nehalem) anche se poi è diventato il nome di un modello per notebook.

phil anselmo
09-01-2010, 19:05
come le hai tolte?...peccato alla fine le ballistix sono da sempre ram con le palle :)...strano...hai provato su altri pc?

Ps. dicevo perchè nella tua firma hai scritto "Intel penryn q9550 E0" :D

sì lo sapevo anch'io ma non sono il solo ad aver problemi di boot con le crucial, anche un mio amico con asus ha lo stesso problema...

"yorkfield" è il nome del core, "penryn" è il nome in codice della nuova architettura core 2. ;)

Walz
09-01-2010, 19:06
...mmm, ma i penryn non erano solo i QX? o cmq la famiglia extreme?

F1R3BL4D3
09-01-2010, 19:08
...mmm, ma i penryn non erano solo i QX? o cmq la famiglia extreme?

No, anche quelli sono Yorkfield.

Walz
09-01-2010, 19:11
No, anche quelli sono Yorkfield.

Ah ok :D allora ho detto una cazzata...anche xkè in effetti stavo vedendo su wikipedia....Non si finisce mai di imparare :D

NumberOne
15-01-2010, 12:22
Allroa ragazzi ecco la mia situazione di stabilita' con due ore di SuperPi:

DFI DK P35 T2RS con Q9450 (2,66Ghz);

3400Mhz (425x8); +100mv sulla CPU (1,232 di Vid);
nb: 1,37V; vtt: 1,345v; pll: 1,75v:

Ho provato ad aumentare il Clockget Voltage a 3,6v, ma niente. Ho anche abbassato i cpu gtl ma niente.
Le ram non sono strozzate, con gli attuali timings arrivo a 480Mhz e la mobo arriva a 470Mhz stabile (con molti abbassato);

Anche aumentando a +200mV la CPU, sono stabile fino a 430Mhz, ma non oltre, sinceramente non ne vale la pena aumentare di 100mv per avere 10mhz in piu'.
Devo modificare altro? Sto sbagliando qualcosa?
Ogni suggerimento sara' ben accetto e testato! :D

PS: perchè anche se disabilito il risparmio eeregetico della cpu, leggo su cpu-z che il molti è a 6 a riposo, per poi tornare a 8 sotto stress??

NumberOne
15-01-2010, 16:16
Non riesco a capire questa altalenanza di risultati: adesso a 3600mhz con +100mv il procio non fa una piega.... :confused:

maxmix65
20-01-2010, 14:47
:D Ragazzi sto' cercando Intel Matrix Storage per Windows7 64bit ma non riesco a trovarlo mi potreste aiutare???

NumberOne
20-01-2010, 14:53
:D Ragazzi sto' cercando Intel Matrix Storage per Windows7 64bit ma non riesco a trovarlo mi potreste aiutare???

Vai sul sito intel, l'ho appena installato. Ciao

http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/17412/a08/IATA88CD.exe&DwnldId=17412&lang=eng

Fastrunner
21-01-2010, 13:23
Salve a tutti! è da parecchio che ogni volta che formatto metto i driver che ci sono nel cd. solo che penso/credo ormai siano vecchi, quindi non trovandoli in giro vi chiedo:
dove cavolo si trovano i driver per sta mobo?!?! sul sito ufficiale sono vecchissimi!!
Mi interessano quelli per il chipset, e smart guardian aggiornato
Per windows 7 32bit
grazias

Xfree
21-01-2010, 14:09
Salve a tutti! è da parecchio che ogni volta che formatto metto i driver che ci sono nel cd. solo che penso/credo ormai siano vecchi, quindi non trovandoli in giro vi chiedo:
dove cavolo si trovano i driver per sta mobo?!?! sul sito ufficiale sono vecchissimi!!
Mi interessano quelli per il chipset, e smart guardian aggiornato
Per windows 7 32bit
grazias

Smart Guardian aggiornato non credo esista, su Windows 7 X64 uso tranquillamente la versione contenuta nel cd.
Per quanto riguarda i driver del chipset è sufficiente andare sul sito intel e cercare quelli per il chipset P35.

NumberOne
21-01-2010, 17:10
Salve a tutti! è da parecchio che ogni volta che formatto metto i driver che ci sono nel cd. solo che penso/credo ormai siano vecchi, quindi non trovandoli in giro vi chiedo:
dove cavolo si trovano i driver per sta mobo?!?! sul sito ufficiale sono vecchissimi!!
Mi interessano quelli per il chipset, e smart guardian aggiornato
Per windows 7 32bit
grazias

Cacchio non dico di leggerti le 716 pagine, ma almeno alza la testa e leggi i due post sopra! :D

Fastrunner
21-01-2010, 22:09
Cacchio non dico di leggerti le 716 pagine, ma almeno alza la testa e leggi i due post sopra! :D

non ho idea di cosa sia l'intel matrix stirage :D
ringrazio Xfree ;)

Benna80
22-01-2010, 00:39
Prova ad aumentare un po' il vcore, conta che vdroppa un pochino la DK.

Le Ram come le hai impostate? Forse sono quelle a bloccarti.


Poi il resto prova ad impostarlo così.
CPU VID: auto
Dram: in base alle tue ram
SB: 1,070
CPU PLL: 1,75 o 1,95
NB: 1,5
CPU VTT: 1,4

Ciao, su che basi dici di impostare questi valori? Sono valori "standard" applicabili a qualsiasi configurazione oppure solamente se si cerca un overclock spinto?

Cobain
22-01-2010, 00:46
non ho idea di cosa sia l'intel matrix stirage :D
ringrazio Xfree ;)

è utile per gestire il raid sugli hard disks

NumberOne
22-01-2010, 08:41
non ho idea di cosa sia l'intel matrix stirage :D
ringrazio Xfree ;)

Sul link postato, trovi i driver del chipset P35 AGGIORNATI direttamente dal sito Intel, oltre all'IMS. Se non ti interessa l'audio, scarica i driver della lan dal sito DFI (anche se seven li ha già) e il dirver del chipset dal link che ti ho dato (in realtà torni indietro di un paio di passo e vedi i driver disponibili per il chipset).
Tutto chiaro?

Fastrunner
22-01-2010, 10:26
Sul link postato, trovi i driver del chipset P35 AGGIORNATI direttamente dal sito Intel, oltre all'IMS. Se non ti interessa l'audio, scarica i driver della lan dal sito DFI (anche se seven li ha già) e il dirver del chipset dal link che ti ho dato (in realtà torni indietro di un paio di passo e vedi i driver disponibili per il chipset).
Tutto chiaro?

Grazie. Allora sul sito intel ho seguito le indicazioni per "desktop chipset" per la serie 3 (presumo sia la P35 sia compresa, altrimenti non ho capito dov'è) e nei driver per 7 32bit ho trovato INF Update Utility - Primarily for Intel® 5, 4, 3, 900 Series Chipsets, e ho scaricato il file infinst911autol.exe di due mega e mezzo
sono questi i driver giusti per il mio chipset :confused: speriamo...

NumberOne
22-01-2010, 10:52
Grazie. Allora sul sito intel ho seguito le indicazioni per "desktop chipset" per la serie 3 (presumo sia la P35 sia compresa, altrimenti non ho capito dov'è) e nei driver per 7 32bit ho trovato INF Update Utility - Primarily for Intel® 5, 4, 3, 900 Series Chipsets, e ho scaricato il file infinst911autol.exe di due mega e mezzo
sono questi i driver giusti per il mio chipset :confused: speriamo...

Esatto: http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Desktop+Chipsets&ProductProduct=Intel%C2%AE+3+Series+Chipsets

Fastrunner
22-01-2010, 12:44
Esatto: http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Desktop+Chipsets&ProductProduct=Intel%C2%AE+3+Series+Chipsets

bueno, appena arriva la vga nuova formatto :D Grazias

NumberOne
29-01-2010, 22:15
Ma come si fa ad impostare il moltiplicatore a 8.5? :confused:
Ho appena montato un q9550, ma il molti non va sopra ad 8x...

RISOLTO.

Walz
30-01-2010, 12:02
Ma come si fa ad impostare il moltiplicatore a 8.5? :confused:
Ho appena montato un q9550, ma il molti non va sopra ad 8x...

RISOLTO.

anche io avevo avuto lo stesso probl :D basta attivare il clock n/2 ratio :)

NumberOne
30-01-2010, 12:05
anche io avevo avuto lo stesso probl :D basta attivare il clock n/2 ratio :)

Ho risolto grazie, è bastato googlare :D

Sono sfigato io cò si quad, oppure e questa mobo che non li digerisce?
E' possibile che ho provato sia un q9450 c1 che un q9550 e0 ed entrambi non mi fanno andare oltre 410 di fsb? Ho seguito alla lettera le guide nel primo post, tant'è che il mio e6600 reggeva tranquillamente 3.5ghz con fsb di 450mhz (anche se la mobo si era spinta a 480mhz). Ho spinto anche i voltaggi del nb, vtt e pll ma niente. Suggerimenti?

Walz
30-01-2010, 12:21
Ho risolto grazie, è bastato googlare :D

Sono sfigato io cò si quad, oppure e questa mobo che non li digerisce?
E' possibile che ho provato sia un q9450 c1 che un q9550 e0 ed entrambi non mi fanno andare oltre 410 di fsb? Ho seguito alla lettera le guide nel primo post, tant'è che il mio e6600 reggeva tranquillamente 3.5ghz con fsb di 450mhz (anche se la mobo si era spinta a 480mhz). Ho spinto anche i voltaggi del nb, vtt e pll ma niente. Suggerimenti?

mm io il Q9550 l'ho tenuto relativamente poco, lo avevo portato a 3.5 con un leggero overvolt, mentre con l'e8200 ero arrivato a 500mhz di fsb volendo potevo ancora salire ma non mi fidavo ad overvoltare ancora...che poi i quad salgano meno dei dual si sà.
Cmq si se non ricordo male non è che li digerisce male ma fà più fatica a far salira un quad che un duo..ma sinceramente non so se sia la mobo oppure proprio la cpu in se :).
Che poi avere un Q9550 a 3.8ghz non è male :D non è facilissimo portarli a 4ghz i Q :)

NumberOne
30-01-2010, 12:52
mm io il Q9550 l'ho tenuto relativamente poco, lo avevo portato a 3.5 con un leggero overvolt, mentre con l'e8200 ero arrivato a 500mhz di fsb volendo potevo ancora salire ma non mi fidavo ad overvoltare ancora...che poi i quad salgano meno dei dual si sà.
Cmq si se non ricordo male non è che li digerisce male ma fà più fatica a far salira un quad che un duo..ma sinceramente non so se sia la mobo oppure proprio la cpu in se :).
Che poi avere un Q9550 a 3.8ghz non è male :D non è facilissimo portarli a 4ghz i Q :)

Si, ma cosi' se tutto va bene arrivo a 3.5ghz. Anche 3.8ghz mi andrebbe bene. Non penso sia la cpu, troppa casualita' fermarsi alle stessa fsb sia un q9450 che un q9550. Qualcuno puo' aiutarmi?

Walz
30-01-2010, 13:08
Si, ma cosi' se tutto va bene arrivo a 3.5ghz. Anche 3.8ghz mi andrebbe bene. Non penso sia la cpu, troppa casualita' fermarsi alle stessa fsb sia un q9450 che un q9550. Qualcuno puo' aiutarmi?

il bios hai l'ultimo? e non è che per caso siano le ram che ti castrano?

NumberOne
30-01-2010, 13:24
il bios hai l'ultimo? e non è che per caso siano le ram che ti castrano?

Il bios è l'ultimo ufficiale. Le ram reggono 480 in 4.4.4.12 2.2v :D. Ma quando faccio i test le tengo a cas 5.
Le tue domande sono lecite, ma sappi che occo da quando c'erano gli athlon 200mhz :sofico:.

Besk
30-01-2010, 13:39
Non più di 410? No dai è impossibile :asd:

NumberOne
30-01-2010, 13:43
Non più di 410? No dai è impossibile :asd:

si a 420 si resetta il pc poco dopo che seven ha caricato tutto.

Walz
30-01-2010, 13:52
Il bios è l'ultimo ufficiale. Le ram reggono 480 in 4.4.4.12 2.2v :D. Ma quando faccio i test le tengo a cas 5.
Le tue domande sono lecite, ma sappi che occo da quando c'erano gli athlon 200mhz :sofico:.

si a 420 si resetta il pc poco dopo che seven ha caricato tutto.

Ah ok XD mi sa che hai un pelo più esperienza di me XD

ps: ma i voltaggi come stanno? la cpu a quanto la tieni? xkè se crasha in quella maniera li credo sia il voltaggio insufficente...una DFI p35 non può fermarsi a 420 di fsb...tiene i 600 se non sbaglio :D

Joker80
30-01-2010, 14:00
Il bios è l'ultimo ufficiale. Le ram reggono 480 in 4.4.4.12 2.2v :D. Ma quando faccio i test le tengo a cas 5.
Le tue domande sono lecite, ma sappi che occo da quando c'erano gli athlon 200mhz :sofico:.

il bios che supporta la serie 9 non è l' ultimo ufficiale ma il beta prova a mettere questo:

Date Code 2008-09-24

File DK35D924.zip

Size 446 KB

Description If users do not have floppy drive in their computer system, Please update BIOS by using Winflash Ver. 1.92 and In Winflash Ver. 1.92 program and Please click here for follow the "instruction guide" to update BIOS or please flash BIOS by "instruction guide" to update BIOS or please flash BIOS by "USB memory stick drive" when users installed Vista 32/64 bits in their computer system.


Major Reasons of Change:
Update Intel new micro code for support Intel Q9xxx CPUs.

Fastrunner
30-01-2010, 14:40
visto l'arrivo della nuova vga ho smontato e spolverato tutto: quando col compressore ho soffiato lo Zalman è uscita la bestia :D cmq dopo aver rimontato tutto non partiva più il bios, ho flashato ed ora tutto ok.
ho un problema però: due western digital, uno con 7 l'altro con xp; ognuno singolarmente funziona, mentre se li attacco tutti e due (sata0 e 1) il bios si blocca alla schermata del logo. dopo 15 riavviii +o- se e quando parte, la copia da un hdd all'altro è lentissima (1 mega e rotti al secondo). dite che può essere un problema di bios che basta aggiornare o magari un controller della mobo difettoso?!?! :confused:

Fastrunner
30-01-2010, 14:42
il bios che supporta la serie 9 non è l' ultimo ufficiale ma il beta prova a mettere questo:

Date Code 2008-09-24

File DK35D924.zip

Size 446 KB

Description If users do not have floppy drive in their computer system, Please update BIOS by using Winflash Ver. 1.92 and In Winflash Ver. 1.92 program and Please click here for follow the "instruction guide" to update BIOS or please flash BIOS by "instruction guide" to update BIOS or please flash BIOS by "USB memory stick drive" when users installed Vista 32/64 bits in their computer system.


Major Reasons of Change:
Update Intel new micro code for support Intel Q9xxx CPUs.
ahah ma è beta da 2 anni?!?!?
sul sito ufficiale l'ultimo è il 2008-8-18, va bene anche questo?!?!

Walz
30-01-2010, 14:42
il bios che supporta la serie 9 non è l' ultimo ufficiale ma il beta prova a mettere questo:

Date Code 2008-09-24

File DK35D924.zip

Size 446 KB

Description If users do not have floppy drive in their computer system, Please update BIOS by using Winflash Ver. 1.92 and In Winflash Ver. 1.92 program and Please click here for follow the "instruction guide" to update BIOS or please flash BIOS by "instruction guide" to update BIOS or please flash BIOS by "USB memory stick drive" when users installed Vista 32/64 bits in their computer system.


Major Reasons of Change:
Update Intel new micro code for support Intel Q9xxx CPUs.

quoto joker! Mi era sfiggito di mente il beta, io infatti avevo quello sia quando occavo il dual che con il quad e non ho mai avuto problemi di FSB :)

Fastrunner
30-01-2010, 14:54
quoto joker! Mi era sfiggito di mente il beta, io infatti avevo quello sia quando occavo il dual che con il quad e non ho mai avuto problemi di FSB :)

ok scusate i molti post ma sto reinstallando tutto da capo e sono "sotto stress" :) consigliate di mettere il bios beta del 24/9 o di mettere quello ufficiale del 18/8??? premetto che non faccio overclock

Joker80
30-01-2010, 15:19
ok scusate i molti post ma sto reinstallando tutto da capo e sono "sotto stress" :) consigliate di mettere il bios beta del 24/9 o di mettere quello ufficiale del 18/8??? premetto che non faccio overclock

se non hai una cpu serie 9xxx no metti l'ultimo ufficiale... io pure ho quello;)

Fastrunner
30-01-2010, 15:26
se non hai una cpu serie 9xxx no metti l'ultimo ufficiale... io pure ho quello;)

ok grazie, se ce la faccio...prima non caricava la pagina, poi si bloccava a metà, poi si bloccava la 99%, è mezz'ora che cerco di scaricarlo :ncomment:

NumberOne
30-01-2010, 18:07
Ah ok XD mi sa che hai un pelo più esperienza di me XD

ps: ma i voltaggi come stanno? la cpu a quanto la tieni? xkè se crasha in quella maniera li credo sia il voltaggio insufficente...una DFI p35 non può fermarsi a 420 di fsb...tiene i 600 se non sbaglio :D

Gli ho dato gia' +200mv e oltre non vorrei andare. E' un'assurdita' per 420mzh ci vogliano quei voltaggi.

il bios che supporta la serie 9 non è l' ultimo ufficiale ma il beta prova a mettere questo:

Date Code 2008-09-24

File DK35D924.zip

Size 446 KB

Description If users do not have floppy drive in their computer system, Please update BIOS by using Winflash Ver. 1.92 and In Winflash Ver. 1.92 program and Please click here for follow the "instruction guide" to update BIOS or please flash BIOS by "instruction guide" to update BIOS or please flash BIOS by "USB memory stick drive" when users installed Vista 32/64 bits in their computer system.


Major Reasons of Change:
Update Intel new micro code for support Intel Q9xxx CPUs.

quoto joker! Mi era sfiggito di mente il beta, io infatti avevo quello sia quando occavo il dual che con il quad e non ho mai avuto problemi di FSB :)

Il beta l'avevo visto, ma non ho mai installato bios beta, ho sempre avuto paura :D. Ma e' un beta ufficiale almeno?

NumberOne
30-01-2010, 18:09
Il link non va... c'e' qualcuno che me lo puo' dare?

NumberOne
30-01-2010, 18:35
Ok, risolto.

Walz
31-01-2010, 12:45
sui voltaggi si hai ragione... +200 è già abbastanza...cmq scarica e installa il Beta ( non preoccuparti è un beta ufficiale DFI :D) e riprova :D

NumberOne
31-01-2010, 15:57
Niente da fare, 410, oltre non va anche con nuovo bios. Non ci posso pensare che con un e6600 arrivavo a 488 di fsb, e sicuramente ero cpu limited!

Walz
31-01-2010, 19:00
Niente da fare, 410, oltre non va anche con nuovo bios. Non ci posso pensare che con un e6600 arrivavo a 488 di fsb, e sicuramente ero cpu limited!

allora penso che l'unica cosa sia la cpu sfigata...come altri in questo thread mi sono spingo ben oltre i 500mhz di fsb..

NumberOne
31-01-2010, 21:32
allora penso che l'unica cosa sia la cpu sfigata...come altri in questo thread mi sono spingo ben oltre i 500mhz di fsb..

Impossibile perche' anche un q9450 si e' fermato a 410. Poi questo q9550 ha 1,187 di vid, mi pare buono.

Walz
31-01-2010, 21:54
Impossibile perche' anche un q9450 si e' fermato a 410. Poi questo q9550 ha 1,187 di vid, mi pare buono.

molto buono..il mio aveva 1.27 mi pare...allora non so...mobo fallata? possibile che se sia fallata si impalli l'fsb?

AUTOMAN
31-01-2010, 22:16
molto buono..il mio aveva 1.27 mi pare...allora non so...mobo fallata? possibile che se sia fallata si impalli l'fsb?

Ha il chipset o qualche altro componente poco "tollerante" alle sollecitazioni se è così...

NumberOne
31-01-2010, 22:52
Ha il chipset o qualche altro componente poco "tollerante" alle sollecitazioni se è così...

Si ma la storia che con l'E6600 mi reggeva 488 di fsb? :confused:

Comunque rileggendo una specie di guida, ho disabilitato tutte le voci il cpu features, tranne quella che abilitava il multi core.
Pare che ora sta reggendo i 450 di fsb... se funziona poi scrivo in dettaglio le voci disabilitate, in modo che possa servire a qualcun altro.

Benna80
01-02-2010, 10:58
Ragazzi ho la necessità di aggiornare il mio fido 8400 con un quad core (leggasi Battlefield Basd company 2 -.-).

Non posso permettermi in termini monetari di cambiare piattaforma passando agli iX (procio, ram e scheda madre) per cui ho pensato di passare ad un quad Q.

L'idea è quella di andare su Q9650, magari riuscendolo a portare a 3,8 / 4ghz (credete sia possibile?? ), che dite, vado su questo procio o posso provare a cercare un procio inferiore e provare ad occare quello?

Premetto che io non voglio perdere settimane limando voltaggi a destra e a sinistra, vorrei fare come con il mio 8400: al day one ho impostato fsb a 450x8 e sono stabile a 3,6 ghz quindi sostanzialmente vorrei un processore che mi permetta un certo margine di occabilità senza impazzire. Su che step dovrei andare? G0? E0?

Walz
01-02-2010, 12:17
Ragazzi ho la necessità di aggiornare il mio fido 8400 con un quad core (leggasi Battlefield Basd company 2 -.-).

Non posso permettermi in termini monetari di cambiare piattaforma passando agli iX (procio, ram e scheda madre) per cui ho pensato di passare ad un quad Q.

L'idea è quella di andare su Q9650, magari riuscendolo a portare a 3,8 / 4ghz (credete sia possibile?? ), che dite, vado su questo procio o posso provare a cercare un procio inferiore e provare ad occare quello?

Premetto che io non voglio perdere settimane limando voltaggi a destra e a sinistra, vorrei fare come con il mio 8400: al day one ho impostato fsb a 450x8 e sono stabile a 3,6 ghz quindi sostanzialmente vorrei un processore che mi permetta un certo margine di occabilità senza impazzire. Su che step dovrei andare? G0? E0?

beh i quad non saliranno mai con i dual, quindi mettiti via i 4giga satibili subito al primo colpo :D, secondo me come rapporto prestazioni/prezzo prendi un Q9550 E0, io lo tenevo a 3.2ghz con il voltaggio @def, e mi giravano crysis,farcry, dirt2 (tutto al massimo con AA16x) ecc ecc praticamente al massimo in 1680x1050 con la gtx260 amp :) quindi 4 giga su un quad secondo me servono anche a relativamente poco :)

NumberOne
01-02-2010, 13:48
Premetto che io non voglio perdere settimane limando voltaggi a destra e a sinistra, vorrei fare come con il mio 8400: al day one ho impostato fsb a 450x8 e sono stabile a 3,6 ghz quindi sostanzialmente vorrei un processore che mi permetta un certo margine di occabilità senza impazzire. Su che step dovrei andare? G0? E0?

Allora lascia stare l'OC.... :asd:

Benna80
01-02-2010, 14:09
Allora lascia stare l'OC.... :asd:

Addirittura? Cioè manco 4-500 mhz sui quad si riesce a guadagnare?

Sul thread di Bad company 2 c'è un ragazzo con un Q9550 che va a 4,2 ghz... io non pretendo questi valori, mi "accontento" di 500 mhz :)

NumberOne
01-02-2010, 16:00
Addirittura? Cioè manco 4-500 mhz sui quad si riesce a guadagnare?

Sul thread di Bad company 2 c'è un ragazzo con un Q9550 che va a 4,2 ghz... io non pretendo questi valori, mi "accontento" di 500 mhz :)

Lascia stare l'OC se non ti va di smanettare e perderci serate.... io solo il terzo giorno di prove sono riuscito a prendere 130mhz di fsb con un quad, altrimenti mi ero piantato a una 70ina di mhz....

Benna80
01-02-2010, 16:06
Lascia stare l'OC se non ti va di smanettare e perderci serate.... io solo il terzo giorno di prove sono riuscito a prendere 130mhz di fsb con un quad, altrimenti mi ero piantato a una 70ina di mhz....

Ho visto che sei anche sul thread del Q9650. Un utente mi ha risposto dicendo che i Q9650 sono tutti a steop E0, che di base salgono tutti a 4 ghz facilmente, poi per andare oltre c'è da limare a destra e a manca...
Tu invece porti la tua testimonianza di quanto sia difficile. Io per l'amor di dio, sono sempre stato uno smanettone ma non voglio perdere settimane e mesi per tirare un procio al suo limite, questo voglio dire. Il pc lo uso per fare tante cose tra cui giocare, già ho poco tempo per fare quello, figuriamoci se quel poco che ho lo "spreco" per occare.

Vorrei raggiungere frequenze dignitose senza perdere troppo tempo, tutto qua. A questo punto vedendo i risultati elencati nella prima pagina del thread sul quad mi viene da pensare che i limiti e le difficoltà che stai incontrando te siano dovuti a limiti della nostra scheda madre.... sbaglio?

PS: tu che procio hai? A questo link http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/123745-aiuto-per-overclock-q9650.html ho trovato un tizio che ha il q9650 con il mio stesso dissi, senza toccare nulla l'ha portato a 3,6 ghz, poi per arrivare ai 4 ha dovuto iniziare a lavorare su vcore e compagnia bella. Io sono fiducioso sul raggiungimento del traguardo :D

Walz
01-02-2010, 17:19
Number sinceramente solo te hai tutti sti probl a salire con i quad :D :D, io a 3.2 ci ero arrivato quasi subito senza tante bestemmie :D a 3.5 pure solo che mi toccava giocare con il voltaggio e non avevo voglia XD

:D :D

ps: a 4giga ci arrivi ma i probl dei quad è che scaldano abbastanza...quindi o hai una cpu culata che tiene le freq con voltaggi bassi oppure devi andare di liquido :)

pps: poi dipende da chipset a chipset :)

phil anselmo
01-02-2010, 17:49
Number sinceramente solo te hai tutti sti probl a salire con i quad :D :D, io a 3.2 ci ero arrivato quasi subito senza tante bestemmie :D a 3.5 pure solo che mi toccava giocare con il voltaggio e non avevo voglia XD

:D :D

ps: a 4giga ci arrivi ma i probl dei quad è che scaldano abbastanza...quindi o hai una cpu culata che tiene le freq con voltaggi bassi oppure devi andare di liquido :)

pps: poi dipende da chipset a chipset :)

con l'E0 ed il sistema in firma sono a 3.8GHz vcore default! :eek:
le temperature erano altine con il dissi stock ma col TX3 sono calato di 25°C ed ora sono a 55-58°C in full load!
devo dire che questo 9550 mi ha davvero stupito, mi è andata molto meglio rispetto all'8400 che invece mi sembrava un pò sfigatello... :rolleyes:

[edit]
ragazzi, scusate ma credevo di scrivere sul thread dei core 2 quad... :stordita:
perdonatemi ma sto periodo sto veramente fuso... :doh:

NumberOne
01-02-2010, 21:54
Ho visto che sei anche sul thread del Q9650. Un utente mi ha risposto dicendo che i Q9650 sono tutti a steop E0, che di base salgono tutti a 4 ghz facilmente, poi per andare oltre c'è da limare a destra e a manca...
Tu invece porti la tua testimonianza di quanto sia difficile. Io per l'amor di dio, sono sempre stato uno smanettone ma non voglio perdere settimane e mesi per tirare un procio al suo limite, questo voglio dire. Il pc lo uso per fare tante cose tra cui giocare, già ho poco tempo per fare quello, figuriamoci se quel poco che ho lo "spreco" per occare.

Vorrei raggiungere frequenze dignitose senza perdere troppo tempo, tutto qua. A questo punto vedendo i risultati elencati nella prima pagina del thread sul quad mi viene da pensare che i limiti e le difficoltà che stai incontrando te siano dovuti a limiti della nostra scheda madre.... sbaglio?

PS: tu che procio hai? A questo link http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/123745-aiuto-per-overclock-q9650.html ho trovato un tizio che ha il q9650 con il mio stesso dissi, senza toccare nulla l'ha portato a 3,6 ghz, poi per arrivare ai 4 ha dovuto iniziare a lavorare su vcore e compagnia bella. Io sono fiducioso sul raggiungimento del traguardo :D

Io ho un q9550. Se vuoi passare da 2.8ghz a 3.2ghz, non ci sono problemi, lo fanno tutti. Ma se vuoi arrivare a 3.8ghz, devi provare, provare e riprovare. Sai quante combinazioni escono con una decina di variabili, che possono assumere piu' di due valori? Tante! Prova, poi fammi sapere come ti va.


Number sinceramente solo te hai tutti sti probl a salire con i quad :D :D, io a 3.2 ci ero arrivato quasi subito senza tante bestemmie :D a 3.5 pure solo che mi toccava giocare con il voltaggio e non avevo voglia XD

:D :D

ps: a 4giga ci arrivi ma i probl dei quad è che scaldano abbastanza...quindi o hai una cpu culata che tiene le freq con voltaggi bassi oppure devi andare di liquido :)

pps: poi dipende da chipset a chipset :)

Guarda che per me, 3,2ghz non e' overclock. Io ho a liquido la cpu, il nb, la vga e le due serie di mosfet.Per me arrivare a4.0ghz e' d'obbligo!

sayo
02-02-2010, 01:49
Come mai tutte le volte che accendo il pc sta acceso 4 secondi si spegne e poi riparte?
Lo fa da quando l'ho comprato e ormai ci sono abituato ma mi piacerebbe sapere se è una cosa evitabile.
Grazie per la risposta

phil anselmo
02-02-2010, 15:04
Come mai tutte le volte che accendo il pc sta acceso 4 secondi si spegne e poi riparte?
Lo fa da quando l'ho comprato e ormai ci sono abituato ma mi piacerebbe sapere se è una cosa evitabile.
Grazie per la risposta

si chiama "fake boot", a dirti il vero non saprei il motivo preciso per cui lo fa. in genere lo fa quando sei in overclock oppure quando monti un certo tipo di ram.
ti faccio un esempio:
con il sistema in firma, anche se sono in oc, non ho fake boot.
con lo stesso sistema ma con un 8400 @3.4GHz al posto del 9550, il pc faceva sempre fake boot prima di avviarsi definitivamente. :boh:

F1R3BL4D3
02-02-2010, 16:52
si chiama "fake boot", a dirti il vero non saprei il motivo preciso per cui lo fa.

E' un check da parte del chipset per quanto riguarda i parametri impostati se nota che ci sono delle variazioni.

sayo
02-02-2010, 20:04
E' un check da parte del chipset per quanto riguarda i parametri impostati se nota che ci sono delle variazioni.

Come posso risolverlo?

F1R3BL4D3
02-02-2010, 20:38
Il PC è sempre collegato alla presa elettrica o stacchi la corrente quando non lo usi (o spegni la ciabatta)?

phil anselmo
03-02-2010, 10:00
E' un check da parte del chipset per quanto riguarda i parametri impostati se nota che ci sono delle variazioni.

capisco ma, almeno nel mio caso, avevo sempre fake boot, che variazioni ci potevano essere?

F1R3BL4D3
03-02-2010, 18:19
capisco ma, almeno nel mio caso, avevo sempre fake boot, che variazioni ci potevano essere?

Si vede che il chipset non gradiva alcune impostazioni. Per esempio io non ne avevo anche staccando la corrente.

bracco_baldo
06-02-2010, 17:59
ragazzi ho un problema grave

nel bios quando imposta la modalità RAID mi scompare la possibilità di scegliere il lettore dvd SATA come boot primario, quindi non posso usare il lettore cd per fare partire il disco di installazione di windows 7, è incredibile

prima avevo vista e non avevo problemi perchè era in modalità IDE ed avevo solo un hard disk da 80GB, adesso che ho messo il RAID mi sono accorto di sto problema

è assurdo... qualcuno sa come risolvere? :(

la mia dfi ut x38 che funzionava nello stesso identico modo mi lasciava bootare dal lettore dvd SATA, nella lista delle periferiche in boot primario avevo il nome del lettore DVD, se usavo CD-ROM non funzionava

qui sulla DK mi aspettavo la stessa cosa, ed invece niente

nic85
09-02-2010, 23:40
l'ultimo bios qual è?

il migliore stabilità/velocità?

Walz
10-02-2010, 00:48
l'ultimo bios qual è?

il migliore stabilità/velocità?

metti l'ultimo beta ;)

nic85
10-02-2010, 01:26
ok,flashandolo con winflash da windows spero vada tutto bene.

flashando il bios perdo i mieieprofili di oc gia salvati nel bios che ho ora?

omega726
10-02-2010, 09:38
Si vede che il chipset non gradiva alcune impostazioni. Per esempio io non ne avevo anche staccando la corrente.

Il fake boot staccando la corrente è normale se hai i valori del bios che non sono quelli di default....credo che lo faccia perchè all'accensione analizza le impostazioni e riavvia per stabilizzare le tensioni o evitare che si sballi qualche cosa....
Se invece lo fa ogni volta senza staccare la corrente o spegnere l'ali non è normale e significa che qualche cosa è troppo spinto....

Walz
10-02-2010, 11:13
ok,flashandolo con winflash da windows spero vada tutto bene.

flashando il bios perdo i mieieprofili di oc gia salvati nel bios che ho ora?

se usi vista/7 meglio che lo fai da dos e non da windows(viene detto anche in prima pagina :D), per i profili OC si, credo proprio che li perderai..

bracco_baldo
10-02-2010, 12:44
ho flashato con l'ultimo bios da windows 7 64bit tramite winflash e non ho avuto problemi, ho però perso i profili del CMOS Realoaded

ed ho risolto il problema che riportavo quale post più indietro, ora è tutto come avevo nella dfi lp lt x38

nic85
10-02-2010, 14:42
se usi vista/7 meglio che lo fai da dos e non da windows(viene detto anche in prima pagina :D), per i profili OC si, credo proprio che li perderai..

sono sotto win xp :D

nic85
10-02-2010, 16:24
il link dell'ultimo bios beta è morto...qualcuno mi aiuta?

cmq avate tutti aggiornato i vari drivers o lasciato quelli default?
nel nb di mia sorella aggiornando i drivers presenti nel sito benq,si sono poi complicate alcune cose :\

F1R3BL4D3
10-02-2010, 16:57
il link dell'ultimo bios beta è morto...qualcuno mi aiuta?

cmq avate tutti aggiornato i vari drivers o lasciato quelli default?
nel nb di mia sorella aggiornando i drivers presenti nel sito benq,si sono poi complicate alcune cose :\

Scarica i driver dai siti dei diversi produttori che è meglio...

NumberOne
10-02-2010, 17:04
Possibile che questa mobo non vale gia' piu' una cicca?

Xfree
10-02-2010, 17:05
Devi rivenderla? Forse con tutte le nuove uscite ha perso valore nonostante io pensi che per circa 80€ si potrebbe vendere.

NumberOne
10-02-2010, 17:11
Devi rivenderla? Forse con tutte le nuove uscite ha perso valore nonostante io pensi che per circa 80€ si potrebbe vendere.

Si, l'ho messa a 70 euro e pensavo che andasse via in un'ora, invece.....

Walz
10-02-2010, 17:25
quando ho venduto la mia (ad inizio anno) l'avevo messa a 75/80euro e tutti tiravano a bomba sul prezzo..... :rolleyes:

nic85
10-02-2010, 18:09
Scarica i driver dai siti dei diversi produttori che è meglio...

mi sa che invece tengo il bios che ho...non so quale sia ma leggendo i log,non hanno aggiunto nulla di che o sbaglio?

per sapere la versione del bios come faccio?

Walz
10-02-2010, 20:01
mi sa che invece tengo il bios che ho...non so quale sia ma leggendo i log,non hanno aggiunto nulla di che o sbaglio?

per sapere la versione del bios come faccio?

te lo dice cpuz :). cmq l'ultima beta serve per la compatibilità con le cpu Q9xxx

nic85
10-02-2010, 20:44
te lo dice cpuz :). cmq l'ultima beta serve per la compatibilità con le cpu Q9xxx

cpuz dice

6.00 PG 24/12/2007 :confused:

quindi dovrebbe essere questo

2007/12/24 (C24) : .exe .zip
Quote:
Major Reasons of Change:
1. Change ICH9R AHCI ROM.
2. Pach for QX9650(45nm CPU) radio issue .
3. Adjust dram tfine item value .
4. Add O.C fail item.

Remark :This new update BIOS(2007/12/24) comes with some new features such as “OC Failure Reboot”, therefore the existing CMOS Reloaded setting stored on your motherboard cannot apply to this new update BIOS. Users will need to manually set your overclock setting to this update BIOS and save those setting in CMOS Reloaded to work with this new update BIOS

Walz
11-02-2010, 11:20
cpuz dice

6.00 PG 24/12/2007 :confused:

quindi dovrebbe essere questo

2007/12/24 (C24) : .exe .zip
Quote:
Major Reasons of Change:
1. Change ICH9R AHCI ROM.
2. Pach for QX9650(45nm CPU) radio issue .
3. Adjust dram tfine item value .
4. Add O.C fail item.

Remark :This new update BIOS(2007/12/24) comes with some new features such as “OC Failure Reboot”, therefore the existing CMOS Reloaded setting stored on your motherboard cannot apply to this new update BIOS. Users will need to manually set your overclock setting to this update BIOS and save those setting in CMOS Reloaded to work with this new update BIOS

se è quello li è bello vecchio :D, secondo me aggiornalo..i profili bios li rifarai..al limite annotateli su un pezzo di carta :D e poi li re inserisci

nic85
11-02-2010, 15:11
ho letto le release note dei successivi ed aggiungevano bazzecole..per questo ho deciso di non aggiornare :D

bracco_baldo
11-02-2010, 17:35
se leggi i miei post ti accorgi che non è per nulla così, uomo avvisato mezzo salvato

nic85
11-02-2010, 18:47
se leggi i miei post ti accorgi che non è per nulla così, uomo avvisato mezzo salvato

mi fai un riassunto?

Walz
11-02-2010, 19:06
mi fai un riassunto?

e dai aggiorna senza tante storie :D :D, migliori tutto aggiornando, io con l'ultimo bios ero riuscito ad essere stabile con voltaggi + bassi con il vecchio e8200 :)

Walz
11-02-2010, 20:05
lo so che è ot...ma di la non rispondono quasi mai :(...voi sapete aiutarmi?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30815103&postcount=316

NumberOne
11-02-2010, 21:49
Ragazzi tra poco abbandonero' questo thread :(. Penso di fare un piccolo upgrade e passare alla p45 (sempre DFI) per limare ancora una 20ina di mhz di fsb.
Il procio q9550 che ho e' fortunato, con un vid di 1,187v riesco a stare a 3900mhz (non stabilissimo, a volte si riavvia, a volte no, pur facendo gli identici test) con soli +37mv. Mi rosica non arrivare a 4ghz! Il limite e' sicuramente la mobo, le ram sono testate fino a 488 di fsb, e due quad che ho avuto si fermano allo stesso punto, 465mhz, pur lavorando con molti al limite. Poi c'e' una instabilita' mostruosa a queste frequenze, a volte bencho 8 ore senza problemi, a volte si riavvia inspiegabilmente. Chiaramente a 3600 e' tutto ok, ma oltre e' instabile. Non e' il procio, anche se gli do +150mv, non aumento un solo mhz. Poi con molti a 6.5 o a 8.5 il sistema si comporta in modo identico.

Walz
11-02-2010, 22:03
Ragazzi tra poco abbandonero' questo thread :(. Penso di fare un piccolo upgrade e passare alla p45 (sempre DFI) per limare ancora una 20ina di mhz di fsb.
Il procio q9550 che ho e' fortunato, con un vid di 1,187v riesco a stare a 3900mhz (non stabilissimo, a volte si riavvia, a volte no, pur facendo gli identici test) con soli +37mv. Mi rosica non arrivare a 4ghz! Il limite e' sicuramente la mobo, le ram sono testate fino a 488 di fsb, e due quad che ho avuto si fermano allo stesso punto, 465mhz, pur lavorando con molti al limite. Poi c'e' una instabilita' mostruosa a queste frequenze, a volte bencho 8 ore senza problemi, a volte si riavvia inspiegabilmente. Chiaramente a 3600 e' tutto ok, ma oltre e' instabile. Non e' il procio, anche se gli do +150mv, non aumento un solo mhz. Poi con molti a 6.5 o a 8.5 il sistema si comporta in modo identico.

purtroppo il p35 non va propriamente d'accordo con i quad.. di sicuro un p45 essendo più nuovo li digerirà molto meglio :)

bracco_baldo
11-02-2010, 22:19
la dfi dk p35 è stata eletta la scheda madre da overclock per quad core dell'epoca

il limite è l'fsb della cpu, cambio di scheda madre inutile imho, già fatto già testato

non va escluso però un malfunzionamento di non si sa quale natura... può essere benissimo

Walz
11-02-2010, 22:29
la dfi dk p35 è stata eletta la scheda madre da overclock per quad core dell'epoca

il limite è l'fsb della cpu, cambio di scheda madre inutile imho, già fatto già testato

non va escluso però un malfunzionamento di non si sa quale natura... può essere benissimo

ah si? non lo sapevo...io leggevo in giro invece che i quad non li digeriva molto :stordita:

nic85
12-02-2010, 00:49
e dai aggiorna senza tante storie :D :D, migliori tutto aggiornando, io con l'ultimo bios ero riuscito ad essere stabile con voltaggi + bassi con il vecchio e8200 :)

sono tentato ma se il flash va male butto via la scheda :D

quant'era la garanzia?2 anni?

NumberOne
12-02-2010, 09:16
la dfi dk p35 è stata eletta la scheda madre da overclock per quad core dell'epoca

il limite è l'fsb della cpu, cambio di scheda madre inutile imho, già fatto già testato

non va escluso però un malfunzionamento di non si sa quale natura... può essere benissimo

Mi sembra strano che due quad abbiano limiti di fsb minori rispetto alla stragrande maggioranza. Io ho avuto il q9450 e questo q9550 step e0. Spero che il limite sia la mobo, perche' quasi tutte le cpu e0 arrivano a 490-500 di fsb....

Walz
12-02-2010, 12:21
sono tentato ma se il flash va male butto via la scheda :D

quant'era la garanzia?2 anni?

beh io l'avevo flashato via dos e tutto era andato liscio :), da windows non si sa mai..magari si impalla mentre aggiorna..e li sono cazzi...se aggiorni fallo da dos e a menochè non manchi la corrente proprio in quel momento andrà tutto liscio :)

Xfree
12-02-2010, 12:29
Comunque come P45 non prenderei una DFI, a quanto pare non è riuscita tanto bene quanto la P35; molti sono passati alla Gigabyte, mi pare la EP45-UD3R.

Walz
12-02-2010, 13:28
Comunque come P45 non prenderei una DFI, a quanto pare non è riuscita tanto bene quanto la P35; molti sono passati alla Gigabyte, mi pare la EP45-UD3R.

vero..leggevo che le dfi p45 sono molto ostiche da settare e non digeriscono benissimo certi tipi di ram..a questo punto anche io mi sento di consigliarti la Giga...tutti si trovano benissimo in oc con quella..

NumberOne
12-02-2010, 14:55
Comunque come P45 non prenderei una DFI, a quanto pare non è riuscita tanto bene quanto la P35; molti sono passati alla Gigabyte, mi pare la EP45-UD3R.

vero..leggevo che le dfi p45 sono molto ostiche da settare e non digeriscono benissimo certi tipi di ram..a questo punto anche io mi sento di consigliarti la Giga...tutti si trovano benissimo in oc con quella..

Grazie per i consigli. Ma a parte le 20-30 euro (che poi sono il 30% della spesa!) di risparmio in caso prendessi la DFI, voglio sfruttare i wb artigianali in rame che ho sui mosfet della mia P35. Praticamente la mobo sarebbe raffreddata a liquido sul NB e circuiteria di alimentazione. Le dimensioni dei fissaggi dei dissipatori sono le stesse, quindi andrei andrebbero perfetti. Poi ripeno, ho avuto anche giga, ma la qualita' costruttiva della dfi (e quindi anche l'impatto visivo) mi sembra migliore di giga. Comunque la spesa e' superiore, siamo sui 100 contro 70 euro, preferisco la dfi....

nic85
12-02-2010, 15:37
qualcuno che ha flashato sotto windows?

NumberOne
12-02-2010, 16:04
qualcuno che ha flashato sotto windows?

Una volta una asus, ed è adato malissimo. Lasciate perdere, per favore, se non siete sicuri dell'affidabilità del floppy, usate un penna usb. Io ormai ho una 256mb dedicata solo a quello!

Walz
12-02-2010, 18:24
qualcuno che ha flashato sotto windows?

Io l'ho fatto senza problemi su una AsRock 2 settimane fà, ma è meglio farlo da DOS, ti fai una chiavetta usb bootable e via...ci perdi sul serio 10 min per fare tutto eh :D

bracco_baldo
12-02-2010, 19:07
qualcuno che ha flashato sotto windows?

se leggi i miei post vedi che ho flashato l'ultimo bios da win 7 64bit

nic85
12-02-2010, 19:15
Una volta una asus, ed è adato malissimo. Lasciate perdere, per favore, se non siete sicuri dell'affidabilità del floppy, usate un penna usb. Io ormai ho una 256mb dedicata solo a quello!

dev'esere per forza vuota oltre ai files del bios?


p.s. su questa mobo è possibile usare setfsb per cambiare il bus da win senza andare sul bios?

NumberOne
13-02-2010, 09:45
dev'esere per forza vuota oltre ai files del bios?


p.s. su questa mobo è possibile usare setfsb per cambiare il bus da win senza andare sul bios?

No, si.

lbatman
13-02-2010, 18:26
Ragazzi tra poco abbandonero' questo thread :(. Penso di fare un piccolo upgrade e passare alla p45 (sempre DFI) per limare ancora una 20ina di mhz di fsb.
Il procio q9550 che ho e' fortunato, con un vid di 1,187v riesco a stare a 3900mhz (non stabilissimo, a volte si riavvia, a volte no, pur facendo gli identici test) con soli +37mv. Mi rosica non arrivare a 4ghz! Il limite e' sicuramente la mobo, le ram sono testate fino a 488 di fsb, e due quad che ho avuto si fermano allo stesso punto, 465mhz, pur lavorando con molti al limite. Poi c'e' una instabilita' mostruosa a queste frequenze, a volte bencho 8 ore senza problemi, a volte si riavvia inspiegabilmente. Chiaramente a 3600 e' tutto ok, ma oltre e' instabile. Non e' il procio, anche se gli do +150mv, non aumento un solo mhz. Poi con molti a 6.5 o a 8.5 il sistema si comporta in modo identico.

Ah ecco...quindi passi a P45! ;)

NumberOne
13-02-2010, 18:33
Ah ecco...quindi passi a P45! ;)

Si, sempre DFI!

lbatman
13-02-2010, 18:36
Si, sempre DFI!

Per OC seriamente il mio Q6600 G0 mi consigli esclusivamente una P45 oppure no? Ho letto che non riesci a raggiungere i 4Ghz.... che FSB max riesci ad impostare stabilmente, con i tuoi Q6600, ovviamente? ;)

NumberOne
13-02-2010, 18:38
Per OC seriamente il mio Q6600 G0 mi consigli esclusivamente una P45 oppure no? Ho letto che non riesci a raggiungere i 4Ghz.... che FSB max riesci ad impostare stabilmente, con i tuoi Q6600, ovviamente? ;)

Io ho il q9550 e prima il q9450. Stabile diciamo a 450mhz. Oltre è molto ballerina.
Spero che con la p45 riesca ad arrivare almeno a 480mhz.
Con questa p35 e un e6600, riuscivo a stare a 490 di fsb, stabile a 480 circa...

lbatman
13-02-2010, 19:06
Io ho il q9550 e prima il q9450. Stabile diciamo a 450mhz. Oltre è molto ballerina.
Spero che con la p45 riesca ad arrivare almeno a 480mhz.
Con questa p35 e un e6600, riuscivo a stare a 490 di fsb, stabile a 480 circa...

CPU permettendo come li vedi un 450*9 per test ed un 450*8 per daily, a liquido? :D

lbatman
14-02-2010, 10:03
Sinceramente secondo voi vale la pena cambiare mb ora, per sfruttare un Q6600 G0 invece che a 3400MHz magari a 3800MHz in daily? :mbe:

NumberOne
14-02-2010, 11:23
CPU permettendo come li vedi un 450*9 per test ed un 450*8 per daily, a liquido? :D

Io la vedo fattibile la cosa, la mobo dovrebbe farcela... ;)

Xfree
14-02-2010, 11:31
Sinceramente secondo voi vale la pena cambiare mb ora, per sfruttare un Q6600 G0 invece che a 3400MHz magari a 3800MHz in daily? :mbe:

Passare da 3400MHz a 3800MHz è in incremento di clock di circa il 12%, probabilmente gli incrementi di prestazioni nelle applicazioni si attesteranno in percentuali ancora minori, io non cambierei scheda madre per così poco considerando anche un maggior stress della cpu. ;)

bracco_baldo
14-02-2010, 11:39
Passare da 3400MHz a 3800MHz è in incremento di clock di circa il 12%, probabilmente gli incrementi di prestazioni nelle applicazioni si attesteranno in percentuali ancora minori, io non cambierei scheda madre per così poco considerando anche un maggior stress della cpu. ;)

e sopratutto i consumi, come ora per i core i7 3.6GHz bastano, anche sui core 2 due 3.6GHz erano la soglia oltra la quale la cpu andava uguale ma consumava il doppio

lbatman
14-02-2010, 11:44
E' che mi dà un fastidio....non raggiungere i 400MHz stabile di FSB!!!!!! :mad: :muro: :muro:

NumberOne
14-02-2010, 11:46
Sinceramente secondo voi vale la pena cambiare mb ora, per sfruttare un Q6600 G0 invece che a 3400MHz magari a 3800MHz in daily? :mbe:

Passare da 3400MHz a 3800MHz è in incremento di clock di circa il 12%, probabilmente gli incrementi di prestazioni nelle applicazioni si attesteranno in percentuali ancora minori, io non cambierei scheda madre per così poco considerando anche un maggior stress della cpu. ;)

e sopratutto i consumi, come ora per i core i7 3.6GHz bastano, anche sui core 2 due 3.6GHz erano la soglia oltra la quale la cpu andava uguale ma consumava il doppio

Dipende dai punti di vista. Io passai proprio da P5B deluxe a questa P35, con enorme soddisfazione.
Io stesso passero' da P35 a P45 con un investimento di 30 euro, per sfruttare (spero) quella 20ina di mhz in piu' di fsb.
Certo, parliamo di un investimento di 30 euro, non di centinai di euro per passare ad i7. Poi con un p35, e' possibile montare il top delle cpu 775, non penso che un p965 possa montare un quad a 45nm (non lo so, ma non penso). Per quanto riguarda i consumi, bisogna iniziare a far pace col cervello. Che ci faccio con il PC? Ci gioco una o due ore al di'? Ben vengano CPU mostruose, e se consumano pazienza. Deve stare accesso H24 col mulo? Allora prendiamo un celeron e non se ne parla piu'.....
Sto fatto dei consumi e' una moda del momento e basta......

bracco_baldo
14-02-2010, 12:02
Dipende dai punti di vista. Io passai proprio da P5B deluxe a questa P35, con enorme soddisfazione.
Io stesso passero' da P35 a P45 con un investimento di 30 euro, per sfruttare (spero) quella 20ina di mhz in piu' di fsb.
Certo, parliamo di un investimento di 30 euro, non di centinai di euro per passare ad i7. Poi con un p35, e' possibile montare il top delle cpu 775, non penso che un p965 possa montare un quad a 45nm (non lo so, ma non penso). Per quanto riguarda i consumi, bisogna iniziare a far pace col cervello. Che ci faccio con il PC? Ci gioco una o due ore al di'? Ben vengano CPU mostruose, e se consumano pazienza. Deve stare accesso H24 col mulo? Allora prendiamo un celeron e non se ne parla piu'.....
Sto fatto dei consumi e' una moda del momento e basta......
il problema è che tra p5b deluxe e dk p35 c'è differenza, mentre tra dk p35 e p45 non c'è.

se passi a p45 prendi gigabyte ep45-ud3r se no non rimarrai contento

NumberOne
14-02-2010, 12:05
il problema è che tra p5b deluxe e dk p35 c'è differenza, mentre tra dk p35 e p45 non c'è.

se passi a p45 prendi gigabyte ep45-ud3r se no non rimarrai contento

Vorrei sfruttare i wb dei mosfet, sono dei blocchi di rame pazzeschi e mi tengono la circuiteria a temperature bassissime. Quasi impossibile venderli, mi dispiacerebbe anche, vista la loro alta funzionalita'. Pensi che 30mhz non li guadagno di fsb?

Saich70
14-02-2010, 12:49
Raga vi parlo da ex possessore di DK P35, DK P45, LT X48, Asus Rampage Extreme (la migliore su X48) e attualmente ho una Giga Ga-EP45-extreme.
Fra P35 e P45 (DFI) c'è una discreta differenza, ma per sfruttare appieno le loro potenzialità dobbiamo restare sui dual core.
La X48 (DFI) sfrutta molto bene i quad, anche se non ho mai provato ad andare su di fsb perchè ero un pò immaturo sotto il punto di vista dei settaggi in OC, però vi posso dire che con un Q6600 G0 sono arrivato a 460 di fsb (CPU moooolto fortunata ;)) e un kit di crucial tracer red 2x2gb a 575mhz con un vdimm di 2.2 e latenze intorno ai 5-5-5-15.

La Giga è su un'altro pianeta......con un E8600 sono arrivato ai 620 di fsb (avevo un kit di crucial vecchio stile mostruose).
Ora la proverò sia con un Q9650 che con uno Xeon X3320, poi vi saprò dire.

NumberOne
14-02-2010, 13:41
Raga vi parlo da ex possessore di DK P35, DK P45, LT X48, Asus Rampage Extreme (la migliore su X48) e attualmente ho una Giga Ga-EP45-extreme.
Fra P35 e P45 (DFI) c'è una discreta differenza, ma per sfruttare appieno le loro potenzialità dobbiamo restare sui dual core.
La X48 (DFI) sfrutta molto bene i quad, anche se non ho mai provato ad andare su di fsb perchè ero un pò immaturo sotto il punto di vista dei settaggi in OC, però vi posso dire che con un Q6600 G0 sono arrivato a 460 di fsb (CPU moooolto fortunata ;)) e un kit di crucial tracer red 2x2gb a 575mhz con un vdimm di 2.2 e latenze intorno ai 5-5-5-15.

La Giga è su un'altro pianeta......con un E8600 sono arrivato ai 620 di fsb (avevo un kit di crucial vecchio stile mostruose).
Ora la proverò sia con un Q9650 che con uno Xeon X3320, poi vi saprò dire.

Vabbò, di 460 ci arrivo anche io con la mia P35! :sofico:
PS: ciao caro, il tuo ali frulla... ;)
PS2: quale giga??

Saich70
14-02-2010, 13:44
Vabbò, di 460 ci arrivo anche io con la mia P35! :sofico:
PS: ciao caro, il tuo ali frulla... ;)

Sisi, non dubito, ma considera che ci sono arrivato senza smanettare, il mio ex q6600 qualcuno lo aveva portato a 490 di fsb (che è un bel viaggiare direi).

Sono contento per l'ali, effettivamente è un bell'aggeggio :D

bracco_baldo
14-02-2010, 14:51
460 fsbwall o 460 stabili? 460 fsbwall vuol dire che già a 420 fai fatica a tenere il pc stabile, quindi na mezza merda come performance x quella scheda...

se vuoi incrementare prendi la gigabyte, se ti prendi la dfi c'è caso che becchi una scheda anche sfigata e rimani li dove sei, oppure ne prendi 10 che per il tuo overclock dailyuse non penso siano abbastanza

prendere 30mhz di fsb da una scheda ad un'altra non si è mai visto, a parte con le gigabyte ovviamente, se ne prendono anche 50... ormai è risaputo

i waterblock sui mosfet semplice, sulla gigabyte nn servono...

poi ognuno faccia come preferisce

NumberOne
14-02-2010, 16:05
460 fsbwall o 460 stabili? 460 fsbwall vuol dire che già a 420 fai fatica a tenere il pc stabile, quindi na mezza merda come performance x quella scheda...

se vuoi incrementare prendi la gigabyte, se ti prendi la dfi c'è caso che becchi una scheda anche sfigata e rimani li dove sei, oppure ne prendi 10 che per il tuo overclock dailyuse non penso siano abbastanza

prendere 30mhz di fsb da una scheda ad un'altra non si è mai visto, a parte con le gigabyte ovviamente, se ne prendono anche 50... ormai è risaputo

i waterblock sui mosfet semplice, sulla gigabyte nn servono...

poi ognuno faccia come preferisce

Dunque, io con il mio q9550 sono stabile (vuol dire ore di prime95, 3dmark e varie ore di crysis) a 450mhz. Chiaro, ogni mobo e ogni procio fanno storia a se.
Il fatto di non avere liquido su nb e mosfet, dipende molto dalla dissipazione della cpu. Non avendo ventole che muovono aria nel case, specie in quelle zone, sono obbligato a dissipare a liquido. Tutto quel rame alettato e non, non serve se non circola aria. Quei dissipatori sono progettati per sistemi ad aria....

bracco_baldo
14-02-2010, 16:46
Dunque, io con il mio q9550 sono stabile (vuol dire ore di prime95, 3dmark e varie ore di crysis) a 450mhz. Chiaro, ogni mobo e ogni procio fanno storia a se.
Il fatto di non avere liquido su nb e mosfet, dipende molto dalla dissipazione della cpu. Non avendo ventole che muovono aria nel case, specie in quelle zone, sono obbligato a dissipare a liquido. Tutto quel rame alettato e non, non serve se non circola aria. Quei dissipatori sono progettati per sistemi ad aria....

e su gigabyte non c'è bisogno di aggiungere altro ti sto a dire

F1R3BL4D3
14-02-2010, 16:49
Mai avuto problemi di mosfet caldi. Poi che Gigabyte con P45 abbia fatto ottime MoBo è vero (in accoppiata con quad). Ma con i dual, questa P35 è stata una MoBo spettacolare.

NumberOne
14-02-2010, 16:50
Mai avuto problemi di mosfet caldi. Poi che Gigabyte con P45 abbia fatto ottime MoBo è vero (in accoppiata con quad). Ma con i dual, questa P35 è stata una MoBo spettacolare.

Mai misurati in hardware, vero? :stordita:

ingwye
14-02-2010, 16:51
questa P35 è stata una MoBo spettacolare.

Da vecchio possessore..Quoto!

F1R3BL4D3
14-02-2010, 16:56
Mai misurati in hardware, vero? :stordita:

Misurati con termometro e sensore.

Walz
14-02-2010, 19:44
questa P35 è stata una MoBo spettacolare.

Da vecchio possessore..Quoto!

quoto pure io, con i dual core nulla la fermava se non il limite di cpu/ram

lbatman
14-02-2010, 20:02
Qualcuno mi sa dire come se la cava con DDR2 Corsair XMS2-DHX (4 moduli da 1Gb)?

NumberOne
14-02-2010, 22:22
Misurati con termometro e sensore.

E quindi.... gradi??

F1R3BL4D3
14-02-2010, 22:26
E quindi.... gradi??

:D Ehm, era quando usaVO la scheda! Prima sono passato ad una P45 di Gigabyte e adesso ho una Foxconn per Bloomfield!
Forse nel 3D si trova ancora il post con le rilevazioni.

:O Anche perché la mia piccola P35 dopo 5-6 volte sotto ghiaccio secco ha avuto un problema di flessione del PCB e relativa partenza di un mosfet.

lbatman
14-02-2010, 22:29
:D Ehm, era quando usaVO la scheda! Prima sono passato ad una P45 di Gigabyte e adesso ho una Foxconn per Bloomfield!
Forse nel 3D si trova ancora il post con le rilevazioni.

:O Anche perché la mia piccola P35 dopo 5-6 volte sotto ghiaccio secco ha avuto un problema di flessione del PCB e relativa partenza di un mosfet.

Porc!! :(

Beh, ha fatto bene il suo dovere, però... no? ;)

NumberOne
14-02-2010, 22:49
Qualcuno mi sa dire come se la cava con DDR2 Corsair XMS2-DHX (4 moduli da 1Gb)?

Non lo so, le mi gskill sempre 4x1 reggono 488mhz cas 4.4.4.12.... :D

lbatman
14-02-2010, 22:53
Non lo so, le mi gskill sempre 4x1 reggono 488mhz cas 4.4.4.12.... :D

Ok, l'importante era sapere che digerisse bene 4 banchi da 1Gb! ;)

Saich70
14-02-2010, 23:15
PS2: quale giga??

Gigabyte GA-EP45-Extreme :sofico:

In ogni caso la dk P35 e la P45 sono grandi mobo senza ombra di dubbio....

F1R3BL4D3
14-02-2010, 23:16
Porc!! :(

Beh, ha fatto bene il suo dovere, però... no? ;)

605 MHz tranquilli con CPU (E8400) a 54XX MHz.

lbatman
14-02-2010, 23:26
605 MHz tranquilli con CPU (E8400) a 54XX MHz.

:eek: :eek: :eek:

F1R3BL4D3
14-02-2010, 23:32
Tutto molto tranquillo, non ho esagerato giusto perché quel PC è anche lo stesso che uso normalmente (:D quindi evitavo di tirarlo troppo).

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090529210557_spi3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090529210557_spi3.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090529211438_DSCN1332.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090529211438_DSCN1332.jpg)

Walz
15-02-2010, 00:18
questo si che è OC serio :D, mi ricordo quegli screen li avevo visti prima di decidere che mi sarei preso un E8200 con questa mobo :D

Ingro
16-02-2010, 14:29
Salve :D sono un felice possessore di questa fantastica MoBo ormai da 2 anni, davvero la migliore che abbia mai avuto...

Avevo una domandina per voi: attualmente ho 2 GB di RAM DDR2 6400 della OCZ, le stò tenendo di default @ 800 mhz 5-5-5-15 e volevo aggiungerne altri 2 per portare il tutto a 4 GB (voglio passare a Seven :P)... ora siccome non le trovo più delle RAM uguali a quelle che ho ne devo prendere di un'altra marca... in un negozio vicino a casa hanno delle Crucial BallistiX sempre DDR2 6400, cosa ne pensate? Ho visto che non sono riportate nell'elenco delle memorie ufficialmente supportate nel sito della DFI al contrario delle mie attuali... inoltre hanno valori di latenza più bassi e necessitano di un voltaggio superiore (2.0 contro 1.8), questo può causare problemi?

Grazie in anticipo per ogni aiuto che saprete darmi!

TonySoprano
16-02-2010, 15:19
Salve a tutti,
Volevo chiedervi se queste memorie(A-DATA EXTREME 4GB Dual Chanel KIT 2x2GB 1066MHZ) sono supportate dalla mia dfi,sul sito c'è scritto DDR II 1000 A-DATA 1024 A-DATA DDR2 1000 1GX16 Double,non ho capito se sono le stesse memorie.
Grazie,saluti.

Benna80
16-02-2010, 15:24
Raga mi è arrivato il Q9650, installato ieri non senza problemi ma ora tutto fila liscio come l'olio.

Ora la domanda: il mio processore precedente era un E8400 (da vendere :D ) tenuto a 450*8 = 3,6 ghz. Siccome il Q9650 esce alla stessa frequenza di default dell'8400 (cioè 333*9) ero convinto di riuscire ad impostare in scioltezza i 450*8 (tanto a livello di memorie e di FSB so già che reggono dato che ho tenuto l'8400 a quete frequenze per anni) e invece mi passa la fase di POST ma appena inizia a caricare windows 7 mi si inchioda. A questo punto credo sia tutta questione di voltaggio del processore: il VID del mio procio è 1.3 ma ho visto che con tutti i core al massimo il VID non super gli 1.25.

Vorrei sapere da qualcuno che ha questo procio et simila quali sono le impostazioni ottimali da usare sulla nostra mobo per avere un OC stabile ma non esasperato (dato che so che questi proci arrivano pure a 4 gh...)

stek23
16-02-2010, 18:36
Raga mi è arrivato il Q9650, installato ieri non senza problemi ma ora tutto fila liscio come l'olio.

Ora la domanda: il mio processore precedente era un E8400 (da vendere :D ) tenuto a 450*8 = 3,6 ghz. Siccome il Q9650 esce alla stessa frequenza di default dell'8400 (cioè 333*9) ero convinto di riuscire ad impostare in scioltezza i 450*8 (tanto a livello di memorie e di FSB so già che reggono dato che ho tenuto l'8400 a quete frequenze per anni) e invece mi passa la fase di POST ma appena inizia a caricare windows 7 mi si inchioda. A questo punto credo sia tutta questione di voltaggio del processore: il VID del mio procio è 1.3 ma ho visto che con tutti i core al massimo il VID non super gli 1.25.

Vorrei sapere da qualcuno che ha questo procio et simila quali sono le impostazioni ottimali da usare sulla nostra mobo per avere un OC stabile ma non esasperato (dato che so che questi proci arrivano pure a 4 gh...)

il mio q9650 a 1.1 di vid!
cmq i settaggi li trovi sul forum della dfi,c'è un sacco di gente che ha i q9xxx.
qualche pagina in dietro c'è un link.

stek23
16-02-2010, 19:00
ragazzi mi dite passo passo come aggiornare il bios da chiavetta usb?
grazie mille

stek23
16-02-2010, 19:12
il mio q9650 a 1.1 di vid!
cmq i settaggi li trovi sul forum della dfi,c'è un sacco di gente che ha i q9xxx.
qualche pagina in dietro c'è un link.

ragazzi mi dite passo passo come aggiornare il bios da chiavetta usb?
grazie mille

ho sbagliato thread pensavo fosse quello dell p45

ingwye
16-02-2010, 19:18
ho sbagliato thread pensavo fosse quello dell p45

Vieni di là;)

Benna80
17-02-2010, 16:37
il mio q9650 a 1.1 di vid!
cmq i settaggi li trovi sul forum della dfi,c'è un sacco di gente che ha i q9xxx.
qualche pagina in dietro c'è un link.

Ok, ho fatto qualche test.
Ho impostato i 450*8 = 3600 e sono RS con +125mV quindi ora sto a 1.18 di Vcore RS sia con prime che con intel burn test (la differenza tra il primo e il secondo sono ben 10° in + a favore del secondo, ammappete).

Mi servirebbe un piacere: mi dite quale è il voltaggio di default del VTT? Perchè gli avevo dato su a 1,20 senza segnarmi il valore a cui era ma non mi faceva boot per cui l'ho tornato ad abbassare mi pare a 1.13 0 1.11 ma vorrei sapere da qualcuno che ce l'ha impostato @ def su che valore sta.

PS x stek23: sono andato a ritroso nei post ma non ho trovato il link al thread su DFI

Ingro
18-02-2010, 16:13
Salve! Qualche problema da segnalare con questa MoBo e delle Crucial BallistiX 6400??

Grazie.

nic85
19-02-2010, 13:43
Salve! Qualche problema da segnalare con questa MoBo e delle Crucial BallistiX 6400??

Grazie.

vanno perfettamente :D

Ingro
19-02-2010, 14:52
vanno perfettamente :D

Grazie ma rimango molto indeciso... vedo che molti di voi qui sul forum hanno queste memorie però ho letto dei commenti sul sito ufficiale della Crucial non proprio rassicuranti, soprattutto sul lungo periodo... diciamo che più che l'OC a me interessa la stabilità quindi pensavo di ripiegare su delle Geil Black Dragon...

omega726
19-02-2010, 15:24
Grazie ma rimango molto indeciso... vedo che molti di voi qui sul forum hanno queste memorie però ho letto dei commenti sul sito ufficiale della Crucial non proprio rassicuranti, soprattutto sul lungo periodo... diciamo che più che l'OC a me interessa la stabilità quindi pensavo di ripiegare su delle Geil Black Dragon...

Ma scusa, se non ti interessa occare e ti servono per il lungo periodo devi proprio comprarti delle memorie da gara?
Comprati delle normalissime ddr che tanto se non occhi durano più o meno 3 secoli....

Ingro
19-02-2010, 15:34
Ma scusa, se non ti interessa occare e ti servono per il lungo periodo devi proprio comprarti delle memorie da gara?
Comprati delle normalissime ddr che tanto se non occhi durano più o meno 3 secoli....

Questo è vero... però diciamo che mi piace avere componenti da OC sul PC perchè son convinto che siano più stabili e durino di più di componenti normali in quanto sono costruiti apposta per reggere frequenze di lavoro maggiori di quelle di default, poi comunque un po' di overclock lo faccio ma niente di particolare... e rispetto a delle crucial classiche CAS 6 stiamo parlando di una differenza di soli 16 euro :p

omega726
19-02-2010, 16:05
Questo è vero... però diciamo che mi piace avere componenti da OC sul PC perchè son convinto che siano più stabili e durino di più di componenti normali in quanto sono costruiti apposta per reggere frequenze di lavoro maggiori di quelle di default, poi comunque un po' di overclock lo faccio ma niente di particolare... e rispetto a delle crucial classiche CAS 6 stiamo parlando di una differenza di soli 16 euro :p

Se la differenza è quella allora direi anche io di prenderle da gara...
Però a quel punto occale perdio!!!

Ingro
19-02-2010, 16:22
Se la differenza è quella allora direi anche io di prenderle da gara...
Però a quel punto occale perdio!!!

Farò il possibile, ho perso un pomeriggio a rinfrescarmi la memoria sui vari strap, timinig, fsb e manette varie :D

omega726
20-02-2010, 00:37
Farò il possibile, ho perso un pomeriggio a rinfrescarmi la memoria sui vari strap, timinig, fsb e manette varie :D
Si guarda ti capisco...anche io vorrei trovare il limite delle mie ma tra che non mi ricordo più come toccare i parametri perchè è tanto che non lo faccio, tra che non riesco a reperire in rete informazioni sul possibile limite delle mie ram...insomma, non inizio mai!

F1R3BL4D3
20-02-2010, 00:51
:O Che te ne fai di sapere a priori il limite delle ram? Tu sparale in alto e via! :D quando non sarai stabile, vorrà dire che sarai al limite.

omega726
20-02-2010, 10:17
:O Che te ne fai di sapere a priori il limite delle ram? Tu sparale in alto e via! :D quando non sarai stabile, vorrà dire che sarai al limite.

Si lo so...solo che oramai lavoro e ogni volta che provi una frequnza devi testare e ci vuole troppo tempo....
Sapere più o meno dove sta il limite mi farebbe risparmiare del tempo....

bracco_baldo
21-02-2010, 14:58
ho collegato il front audio del mio cooler master centurion 5 alla scheda madre

i pin son di tipo vecchio:

http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/CS-015851.htm

la scheda madre è composta dai pin nella tabella in alto del sito qui sopra, mentre i pin del case sono chiamati sugli stessi pin in base alla seconda tabella, quindi audio AC97

non penso sia una incompatibilità, oppure si?

perchè io ho collegato tutto ma non va un caxxo

DAL SITO INTEL LA SOLUZIONE:

AC'97 Front Panel Audio Does Not Work with Onboard HD Audio
The onboard front panel audio connector provides microphone in and line out signals for the front panel. Many chassis manufacturers offer chassis with front panel audio ports and cabling. Those front panel solutions may support either AC’97 audio or High Definition (HD) audio.

The onboard audio headers on Intel Desktop Boards with the Intel® 945 chipset and later support HD audio.

Compatibility:

HD front panel audio solutions should be plugged into HD onboard headers.
AC’97 front panel audio solutions should be plugged into AC’97 onboard headers.
Some AC’97 front panel audio solutions (but not all) may work with HD onboard headers.
If you want connect an AC’97 front panel audio system to HD onboard headers, try these steps:

Connect Mic_IN (MIC) to MIC2_L.
Connect Audio_R (RIN) to OUT2_R
Connect Audio_L (LIN) to OUT2_L.
MIC_RET and OUT_RET are for HD audio only; you don't need to connect them for AC'97 audio.
Intel does not validate AC’97 front panel audio solutions with boards using HD audio. If the steps above do not work, you will need to use an HD front panel audio solution for full compatibility with Intel Desktop Boards using Intel 945 chipsets and later.

CHE INCULATA!

lbatman
03-03-2010, 15:20
Da oggi sono "felice" possessore di una DFI LANPARTY DK P35-T2RS! ;)

"Felice" perchè ancora devo montarla, con il mio fido Q6600 G0... :D

omega726
04-03-2010, 12:51
Da oggi sono "felice" possessore di una DFI LANPARTY DK P35-T2RS! ;)

"Felice" perchè ancora devo montarla, con il mio fido Q6600 G0... :D

VAi tranquillo che non ti deluderà....

lbatman
04-03-2010, 13:45
VAi tranquillo che non ti deluderà....

Non vedo l'ora di montarla!!! :D

Avrò il chipset, la CPU e la fida 4850 a liquido! ;)

matte91snake
04-03-2010, 14:46
su questa mobo ho il wall di un q6600 g0 intorno a 470-475, è nella norma?

lbatman
07-03-2010, 10:38
L'ho montata ieri (versione T2RS) a liquido, con WB per CPU, chipset e per la 4850! ;)

Impostato solo 400*8... e va a meraviglia!!!

Devo ricominciare da zero, arrivando da Asus.... ma sembra garantire potenzialità decisamente migliori in OC del mio Q6600 G0!!!! :D

bracco_baldo
07-03-2010, 11:20
qx6800 a 56° per 3200mhz sei messo proprio male però...

lbatman
07-03-2010, 11:35
qx6800 a 56° per 3200mhz sei messo proprio male però...

No, ma non è un mio screen!!! :D :D :D

Chiedevo solo come si chiama il programma... poi ho trovato, è SmartGuardian, ma non lo trovo da scaricare...

bracco_baldo
07-03-2010, 11:52
sul sito dfi...

Walz
07-03-2010, 13:16
No, ma non è un mio screen!!! :D :D :D

Chiedevo solo come si chiama il programma... poi ho trovato, è SmartGuardian, ma non lo trovo da scaricare...

http://www.dfi.com/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view

L'ultimo in fondo alla pagina ;)

ps: edita l'immagine sopra che sforma tutto il thread :D :D

lbatman
08-03-2010, 20:11
Ragazzi....ho bisogno di voi!! :mc:

Arrivo da un'Asus P5B Deluxe....ora monto questa fantastica DFI P35 (T2RS) e sono a 400*8 con il Q6600 G0 che ho in firma e tutti gli altri componenti...

Vorrei provare un 400*9 (che spero diventi il mio daily).. ma ci sono troppe differenze nel BIOS rispetto all'Asus e non ho fatto altro che piantare il PC e dover resettare... :D

Mi date due dritte su cosa impostare per provare un 400*9?

Ho letto delle guide segnalate in prima pagina...ma non ci ho capito molto, lo ammetto! (e non sono un novellino dell'OC!) :D


GRAZIE!!! :D


Situazione attuale:

http://img291.imageshack.us/img291/2056/400x8.jpg (http://img291.imageshack.us/i/400x8.jpg/)

bracco_baldo
09-03-2010, 10:22
400x9 sulla asus reggeva? l'unica cosa da fare è alzare il vcore

Xfree
09-03-2010, 10:45
I 400MHz di bus sulla DFI sono alla portata con voltaggi stock, praticamente in maniera "flawless". :D
Prova a dare un pò più di vcore. ;)

lbatman
09-03-2010, 10:52
GRAZIE :D

Ho dato 100mv di vcore alla CPU e impostato 400*9... regge tutto tranquillo tranquillo!!!!! ;)

SO che devo ottimizzare e parecchio, ma prima il wall con Asus l'avevo trovato a 380MHz!!! ;)

Xfree
09-03-2010, 10:54
E beh, la differenza doveva esserci per forza! :D
Già hai superato il limite che avevi prima, facci vedere dove arriva questo Q6600 :sofico:

lbatman
09-03-2010, 11:27
Mi fido del software DFI per controllare le T oppure è meglio usare RealTemp, con TjMax impostato a 90°C?

(il Q6600 G0 ha TjMax di 90°C, vero? :D)

Walz
09-03-2010, 11:36
Mi fido del software DFI per controllare le T oppure è meglio usare RealTemp, con TjMax impostato a 90°C?

(il Q6600 G0 ha TjMax di 90°C, vero? :D)

secondo me usa coretemp, anche xkè SmartGuardian se non ricordo male inverte le temp CPU con la SYSTEM, quindi se il system è a 30 e la cpu a 20 reali saranno al contrario, CPU 30 e SYSTEM 20, almeno così era un'annetto fà ma dato che non sono uscite nuove versioni credo sia ancora così..prova a fare un confronto con coretemp e controlla :)

lbatman
09-03-2010, 11:55
Ragazzi, innanzitutto grazie di cuore per il supporto.... temevo di non trovare un 3d altrettanto valido di quello, ottimo davvero, della P5B Deluxe che possedevo prima... ma i dubbi sono subito svaniti!!!! ;)

Ora ho un dubbio sul rilevamento delle T, tra Smart Guardian, CoreTemp e RealTemp (dove ho impostato il corretto TjMax del mio Q6600 di 90°C!):

http://img532.imageshack.us/img532/7573/400x9t.jpg (http://img532.imageshack.us/i/400x9t.jpg/)

A chi mi devo affidare? :D

bracco_baldo
09-03-2010, 12:19
della scheda madre, le dfi sono le uniche precise, le asus scazzano anche di 20°

se proprio vuoi usare qualcos'altro usa hwmonitor, è preciso come pochi, assieme ai sensori della mobo, i programmi come realteamp non sai mai se fidarti o no

io poi mi son sempre fidato di chi mi restituiva la temperatura più alta, ed è sempre il sensore dfi, che fa una media delle due temperature rilevate direttamente dai diodi all'interno della cpu

TNOTB
09-03-2010, 13:11
Ciao DKisti
qualcuno è riuscito ad installare i driver AHCI su XP?

Ho provato con la classica procedura manuale di forzatura dei driver intel AHCI/RAID presi dal setup per l'F6 ma al riavvio non mi si avvia Win... a nulla serve reimpostare il ctrl in Standard IDE e devo utilizzare il ripristino configurazione sistema:muro:

Che mi dite? Consigli?
Grazie:)

Xfree
09-03-2010, 13:16
secondo me usa coretemp, anche xkè SmartGuardian se non ricordo male inverte le temp CPU con la SYSTEM, quindi se il system è a 30 e la cpu a 20 reali saranno al contrario, CPU 30 e SYSTEM 20, almeno così era un'annetto fà ma dato che non sono uscite nuove versioni credo sia ancora così..prova a fare un confronto con coretemp e controlla :)

SmartGuardian invertiva le temperature System e Chipset, comunque bastava una modifica al file .ini di configurazione per sistemare la cosa.
In effetti c'è una differenza di 10°C tra CoreTemp e RealTemp :fagiano: A naso mi fiderei di CoreTemp.
Come sono in full le temperature?

Xfree
09-03-2010, 13:17
Ciao DKisti
qualcuno è riuscito ad installare i driver AHCI su XP?

Ho provato con la classica procedura manuale di forzatura dei driver intel AHCI/RAID presi dal setup per l'F6 ma al riavvio non mi si avvia Win... a nulla serve reimpostare il ctrl in Standard IDE e devo utilizzare il ripristino configurazione sistema:muro:

Che mi dite? Consigli?
Grazie:)

Io li ho installati ma non ricordo proprio come ho fatto, è passato troppo tempo. :muro:

-EDIT-
Forse avevo seguito questa guida (http://forums.pcper.com/showthread.php?t=444831).
Altra guida (http://forums.hexus.net/hexus-hardware/112584-how-enable-ahci-raid-mode-without-reinstalling-windows-p35-ich9-ich9r.html) trovata.

Walz
09-03-2010, 13:27
SmartGuardian invertiva le temperature System e Chipset, comunque bastava una modifica al file .ini di configurazione per sistemare la cosa.
In effetti c'è una differenza di 10°C tra CoreTemp e RealTemp :fagiano: A naso mi fiderei di CoreTemp.
Come sono in full le temperature?

Ah ok, allora ricordavo male :p, si vede che è da un pò che non lo uso XD cmq si anche io mi affido sempre a coretemp :)

lbatman
09-03-2010, 13:30
SmartGuardian invertiva le temperature System e Chipset, comunque bastava una modifica al file .ini di configurazione per sistemare la cosa.
In effetti c'è una differenza di 10°C tra CoreTemp e RealTemp :fagiano: A naso mi fiderei di CoreTemp.
Come sono in full le temperature?

Real Temp restituisce T inferiori di circa 10°C rispetto a CoreTemp perchè su Real Temp ho impostato il TjMax di 90°C! ;)

Xfree
09-03-2010, 13:38
Real Temp restituisce T inferiori di circa 10°C rispetto a CoreTemp perchè su Real Temp ho impostato il TjMax di 90°C! ;)

Ah vero, non avevo notato che CoreTemp ha il TjMax a 100°C.
Ho appena visto che la TjMax per un Q6600 G0 è 90°C, in sostanza i due software sono equivalenti.

lbatman
09-03-2010, 13:43
Ah vero, non avevo notato che CoreTemp ha il TjMax a 100°C.
Ho appena visto che la TjMax per un Q6600 G0 è 90°C, in sostanza i due software sono equivalenti.

Perfettamente equivalenti! ;)

E quindi...Samrt Guardian, con T più alte, seppur di poco, direi che è utilizzabile in sicurezza....

Xfree
09-03-2010, 13:46
Perfettamente equivalenti! ;)

E quindi...Samrt Guardian, con T più alte, seppur di poco, direi che è utilizzabile in sicurezza....

Si, direi proprio di si! :D

omega726
09-03-2010, 13:59
Scusate ma mi serve una rispolveratina di OC....
Ma a parità di frequenze non è più saggio (ma anche più impegnativo) avere molti più basso e frequenze di bus più alte?

lbatman
09-03-2010, 14:01
Scusate ma mi serve una rispolveratina di OC....
Ma a parità di frequenze non è più saggio (ma anche più impegnativo) avere molti più basso e frequenze di bus più alte?

Assolutamente si!

Infatti per ora ho un FSB "basso" (benchè altissimo provenendo dalla mia P5B! :D)... ma sicuramente il tuo 450*8 in daily sarà il mio target!!! ;)

Quindi, se permetti, ne approfitto: mi puoi dire che settaggi hai usato tu, visto che abbiamo stessa CPU e stessa MB! :D Te ne sarei veramente GRATO, perchè non conosco ancora bene questa mia nuova MB....

TNOTB
09-03-2010, 14:05
Io li ho installati ma non ricordo proprio come ho fatto, è passato troppo tempo. :muro:

-EDIT-
Forse avevo seguito questa guida (http://forums.pcper.com/showthread.php?t=444831).
Altra guida (http://forums.hexus.net/hexus-hardware/112584-how-enable-ahci-raid-mode-without-reinstalling-windows-p35-ich9-ich9r.html) trovata.

Anch'io li installai al tempo ma non ricordo se utilizzai qualche passaggio in particolare:rolleyes:
do un'occhiata ai tuoi link, grazie:)

omega726
09-03-2010, 14:52
Assolutamente si!

Infatti per ora ho un FSB "basso" (benchè altissimo provenendo dalla mia P5B! :D)... ma sicuramente il tuo 450*8 in daily sarà il mio target!!! ;)

Quindi, se permetti, ne approfitto: mi puoi dire che settaggi hai usato tu, visto che abbiamo stessa CPU e stessa MB! :D Te ne sarei veramente GRATO, perchè non conosco ancora bene questa mia nuova MB....

Guarda sarò felicissimo di aiutarti ma devi aspettare la tarda serata perchè sono in ufficio ora e dopo il lavoro non rientrerò prima delle 23.00....

lbatman
09-03-2010, 20:40
Guarda sarò felicissimo di aiutarti ma devi aspettare la tarda serata perchè sono in ufficio ora e dopo il lavoro non rientrerò prima delle 23.00....

Ecco un mio nuovo piccolo piccolo record, con il Q6600 :D :D :D

Finalmente un FSB degno! ;)

http://img121.imageshack.us/img121/7772/450x8.jpg (http://img121.imageshack.us/i/450x8.jpg/)


Non è per nulla ottimizzato, sto solo giocando un po' con i test, seguendo le guide riportate in prima pagina...


Un SENTITO ringraziamento all'autore del 3d, il mio compaesano nidecker!!!! ;)

Xfree
09-03-2010, 21:18
Beh..la P5B murava parecchio allora! :D

lbatman
09-03-2010, 21:22
Beh..la P5B murava parecchio allora! :D

Murava a 380, con il quad.... perchè un E6600 me l'ha portato al mio record personale di SuperPI con 4005 MHz! :D

Xfree
09-03-2010, 21:38
Murava a 380, con il quad.... perchè un E6600 me l'ha portato al mio record personale di SuperPI con 4005 MHz! :D

Si certo. Intendevo a parità di cpu. :)
Io con la P5B Deluxe ed un Core 2 Duo E6300 ho preso più di 500MHz di FSB :asd:

lbatman
09-03-2010, 21:41
Ottimizzazioni a parte e considerando che sono a liquido (CPU, chipset e GPU) un buon daily potrebbe essere l'attuale 3600 come 450*8? :D

omega726
10-03-2010, 00:11
Ottimizzazioni a parte e considerando che sono a liquido (CPU, chipset e GPU) un buon daily potrebbe essere l'attuale 3600 come 450*8? :D

Beh se sei a liquido osa pure...io sono ad aria....

omega726
10-03-2010, 00:32
Ecco qui, queste sono le impostazioni della mia mobo.
Onestamente però io ho fatto tutto da autodidatta e anzi colgo l'occasione per chiedere a qualche anima pia se c'è qualche cosa che devo abbassare perchè inutile o alzare perchè potrebbe darmi più OC....io onestamente non ci ho capito molto ma così funziona e ho sempre usato questi....anche perchè lavorando il tempo libero per i test si è drammaticamente ridotto.
Resta che mi piacerebbe ora che ho trovato una buona frequenza, limare e ottimizzare il tutto.

http://img121.imageshack.us/img121/9755/p1040901.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/p1040901.jpg/)
http://img38.imageshack.us/img38/8420/p1040900f.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/p1040900f.jpg/)
http://img193.imageshack.us/img193/3069/p1040899n.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/p1040899n.jpg/)
http://img716.imageshack.us/img716/5886/p1040898s.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/p1040898s.jpg/)

QUi invece i dati riportati da cpu-z
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1025155

Kocimo
10-03-2010, 01:12
Un intel Q9400 è compatibile con questa mobo?

lbatman
10-03-2010, 08:50
TNX!!! ;)

Xfree
10-03-2010, 09:38
Un intel Q9400 è compatibile con questa mobo?

Si, mi pare però che si debba usare l'ultimo bios beta.

bracco_baldo
10-03-2010, 10:00
Ottimizzazioni a parte e considerando che sono a liquido (CPU, chipset e GPU) un buon daily potrebbe essere l'attuale 3600 come 450*8? :D

non ha senso spacchi solo tutto, non puoi fare 400x9?

omega726
10-03-2010, 10:10
non ha senso spacchi solo tutto, non puoi fare 400x9?

Perchè spacchi tutto scusa?

lbatman
10-03-2010, 10:25
non ha senso spacchi solo tutto, non puoi fare 400x9?

Perchè mai?!?! :D :D :D

bracco_baldo
10-03-2010, 10:36
Perchè spacchi tutto scusa?

io le dfi a tenerle tirate di collo per 2 o 3 anni le ho sempre rotte, sarà forse che i primi mesi erano di benchmark abbastanza pesate, niente azoto o altro di così forte, però è dalla ultra-d che non arrivo in fondo con una scheda madre dfi senza passare dall'assistenza, e 450x8 almeno all'epoca li reputavo piuttosto critici, a dire il vero bisognerebbe avere una cpu da 600mhz di fsb per scoprire la main quanto regge, ed agire di conseguenza, magari non ci son problemi

omega726
10-03-2010, 11:22
io le dfi a tenerle tirate di collo per 2 o 3 anni le ho sempre rotte, sarà forse che i primi mesi erano di benchmark abbastanza pesate, niente azoto o altro di così forte, però è dalla ultra-d che non arrivo in fondo con una scheda madre dfi senza passare dall'assistenza, e 450x8 almeno all'epoca li reputavo piuttosto critici, a dire il vero bisognerebbe avere una cpu da 600mhz di fsb per scoprire la main quanto regge, ed agire di conseguenza, magari non ci son problemi

Che l'usura dei componenti sia maggiore non v'è dubbio....però sono convinto che cambierò il sistema prima che si rompa....
Adesso è da agosto 2008 che sono a queste frequenze in dayli e non ho ancora avuto problemi....

Walz
10-03-2010, 12:03
vai tranquillo! quando avevo l'e8200 la tenevo a 500x8 e li ho anche superati senza problemi giusto per togliermi lo sfizio :D, questa DFI è una bomba :D

lbatman
10-03-2010, 13:56
Secondo me non è eccessivo, soprattutto considerando che ho tutto a liquido ed un case big tower in cui ho curato molto l'areazione! ;)

lbatman
10-03-2010, 21:41
Prime tribulazioni serie..... :(

Ho appena rimesso @default perchè devo aver toccato qualche parametro in maniera errata e non c'era più verso nemmeno di farla partire!!!

In pratica durante sessioni di gioco di CMR2 il PC si spegneva di colpo :eek: :eek: :eek: per poi riavviarsi.... CHE DIAVOLO può significare?!!?!?? :confused: :mbe: :confused:

Vi prego, datemi una mano... :help: ho temuto persino che non fosse sufficiente l'ali, o che stesse partendo la scheda video..... :doh:

bracco_baldo
10-03-2010, 22:41
dai un occhio alle temperature, magari è il chipset

lbatman
11-03-2010, 01:05
dai un occhio alle temperature, magari è il chipset

No, non scalda... è a liquido.... :mbe:

Com'è possibile che si spenga e si riavii??? L'Asus non me l'ha mai fatto.... non so come interpretarlo...

Cobain
11-03-2010, 02:36
Prime tribulazioni serie..... :(

Ho appena rimesso @default perchè devo aver toccato qualche parametro in maniera errata e non c'era più verso nemmeno di farla partire!!!

In pratica durante sessioni di gioco di CMR2 il PC si spegneva di colpo :eek: :eek: :eek: per poi riavviarsi.... CHE DIAVOLO può significare?!!?!?? :confused: :mbe: :confused:

Vi prego, datemi una mano... :help: ho temuto persino che non fosse sufficiente l'ali, o che stesse partendo la scheda video..... :doh:

si riavviava o si spegneva? se si riavviava potrebbero essere le ram oppure il procio instabile

Cobain
11-03-2010, 02:40
cmq è una forza sta schedozza la tengo sul muletto con un e4300 @3gigi con delle crucial ballistix a 1100mhz
ps sapete quando arriva un e4300 in media in overclock? ...sul muletto ci smanetto poco ma credo che salga ancora ...

Cobain
11-03-2010, 02:49
io le dfi a tenerle tirate di collo per 2 o 3 anni le ho sempre rotte, sarà forse che i primi mesi erano di benchmark abbastanza pesate, niente azoto o altro di così forte, però è dalla ultra-d che non arrivo in fondo con una scheda madre dfi senza passare dall'assistenza, e 450x8 almeno all'epoca li reputavo piuttosto critici, a dire il vero bisognerebbe avere una cpu da 600mhz di fsb per scoprire la main quanto regge, ed agire di conseguenza, magari non ci son problemi

pure io vengo dalla dfi ultra-d (alla nforce4 intendi giusto?) quella era il top la serie che ora dfi chiama UT.pure io per un errato processo di scrittura ho dovuto fare rma.per l'oc non posso muovere alcuna critica alla dfi...sono piu delicate questre dfi entrylevel pero sono una bomba basta adeguarsi e cautelarsi ad esepio flashare sempre da bios essendo consapevoli che queste entrylevel hanno chip bios saldato..

lbatman
11-03-2010, 09:29
si riavviava o si spegneva? se si riavviava potrebbero essere le ram oppure il procio instabile

Allora.. mentre stai giocando il PC si spegne per poi riavviarsi immediatamente.... ma c'è una fase in cui si spengono i neon, le ventole, ecc.. e non riesco a capire da cosa possa essere dovuto.

Le ram sono le Corsair XMS2-DHX (4-4-4-12 - 2,1V) e non so se in questa fase sia meglio settarle @5-5-5-15 a 2,1V oppure in AUTO o come... non vorrei fossero loro ad essere instabili... forse gli devo dare più volt? Non le conosco, (prima utilizzavo GSkill su Asus) e non so se gradiscono voltaggi superiori...

I miei tentativi di OC per ora sono 400*8 oppure 450*8 con CPU, chipset e GPU a liquido, quindi niente di estremo....


Ah, ora che ricordo... durante un test di memtest lo schermo è diventato nero per qualche istante, per poi riprendersi... e mi ha segnalato che il driver video aveva smesso di funzionare ed era stato ripristinato... che cosa significa? Può essere un problema di scheda video (che è @default per ora) a far riavviare il pc? Però non credo, perchè con la CPU @default non lo fa... che sia l'alimentatore che non riesce a gestire il PC in OC? E' un 1050W che ho comprato in un noto negozio di PC di TO, in emergenza dopo che mi era partito il mio fidato Tagan... non avevano altro e mi hanno consigliato questo, tedesco, ma senza marca... e purtroppo (benchè finora sia andato sempre benissimo!!!) ha solo due linee +12V da 16A e 18A... pochino, vero?

F1R3BL4D3
11-03-2010, 09:56
Ma hai testato la stabilità con quelle configurazioni?

lbatman
11-03-2010, 10:02
Ma hai testato la stabilità con quelle configurazioni?

Per ora no.... ho solo fatto sessioni di gioco... ma credo di aver impostato male qualche settaggio io, perchè fino a due giorni fa ho giocato anche due ore a CMR2 senza alcun problema, ANZI!!!!

Solo che non conoscendo questa MB non so come diavolo intervenire sui parametri... e così mi prende il panico e credo possa essere qualche componente che mi sta lasciando, oppure l'ALI che non ce la fa, ma ragionando credo sia un'ipotesi assurda!!!

omega726
11-03-2010, 10:07
Per ora no.... ho solo fatto sessioni di gioco... ma credo di aver impostato male qualche settaggio io, perchè fino a due giorni fa ho giocato anche due ore a CMR2 senza alcun problema, ANZI!!!!

Solo che non conoscendo questa MB non so come diavolo intervenire sui parametri... e così mi prende il panico e credo possa essere qualche componente che mi sta lasciando, oppure l'ALI che non ce la fa, ma ragionando credo sia un'ipotesi assurda!!!

Hai fixato il bus pci-ex a 101 Mhz?

F1R3BL4D3
11-03-2010, 10:15
Per ora no.... ho solo fatto sessioni di gioco... ma credo di aver impostato male qualche settaggio io, perchè fino a due giorni fa ho giocato anche due ore a CMR2 senza alcun problema, ANZI!!!!

Allora ti conviene ripartire da capo, tieni a mente com'era su Asus ma solo per avere qualche idea, per il resto ti conviene risperimentare tutto. Questa MoBo è comunque molto semplice da far salire, ti ci abituerai presto. Testa l'OC poi, anche con test differenziati (potresti usare, per iniziare, solo Prime95 con Blend per vedere se il sistema è stabile e SmallFTTs per vedere se è stabile la CPU).

lbatman
11-03-2010, 14:05
Hai fixato il bus pci-ex a 101 Mhz?

Si, 101MHz..

lbatman
11-03-2010, 14:06
Allora ti conviene ripartire da capo, tieni a mente com'era su Asus ma solo per avere qualche idea, per il resto ti conviene risperimentare tutto. Questa MoBo è comunque molto semplice da far salire, ti ci abituerai presto. Testa l'OC poi, anche con test differenziati (potresti usare, per iniziare, solo Prime95 con Blend per vedere se il sistema è stabile e SmallFTTs per vedere se è stabile la CPU).
Si, devo ripartire da zero, come è già mia intenzione... anche perchè mi sembra un'ottima MB e voglio imparare ad usarla bene! ;)

Ma dite che non ci sono errori hardware o guasti? :mbe:

omega726
11-03-2010, 14:27
Si, devo ripartire da zero, come è già mia intenzione... anche perchè mi sembra un'ottima MB e voglio imparare ad usarla bene! ;)

Ma dite che non ci sono errori hardware o guasti? :mbe:

Se a default funziona correttamente direi che non ci sono problemi...
Comunque un consiglio, io quando facevo le prove utilizzavo la possibilità da bios di salvare i profili e richiamarli in ogni momento....nel senso:

Trovavo una configurazione per i 3200Mhz, la salvavo e la testavo...se risultava tutto stabile e funzionante ripartivo da li per arrivare ai 3400....ecc...
Altrimenti azzerando tutto ogni volta alla fine non sai più quale sia il problema....

bracco_baldo
11-03-2010, 16:14
pure io vengo dalla dfi ultra-d (alla nforce4 intendi giusto?) quella era il top la serie che ora dfi chiama UT.pure io per un errato processo di scrittura ho dovuto fare rma.per l'oc non posso muovere alcuna critica alla dfi...sono piu delicate questre dfi entrylevel pero sono una bomba basta adeguarsi e cautelarsi ad esepio flashare sempre da bios essendo consapevoli che queste entrylevel hanno chip bios saldato..

ma quandomai, io il bios manco l'ho mai aggiornato, io parlavo di affidabilità fisica della scheda

e non è vero che le entrylevel sono più delicate :mbe:

lbatman: ti do un consiglio spassionato, non è che siccome arrivi a 450 allora il pc regge, magari a 455 c'hai l'fsbwall e la scheda madre resetta semplicemente perchè il sistema non regge, parti da 333 e fai le dovute prove del caso, non c'è altro da fare. non si parte da 400 se non sai che a 333 sei stabile, prova un pò di divisori delle ram e quant'altro, e cambia pochi valori alla volta, sono un pò le regole generali

omega726
11-03-2010, 17:39
ma quandomai, io il bios manco l'ho mai aggiornato, io parlavo di affidabilità fisica della scheda

e non è vero che le entrylevel sono più delicate :mbe:

lbatman: ti do un consiglio spassionato, non è che siccome arrivi a 450 allora il pc regge, magari a 455 c'hai l'fsbwall e la scheda madre resetta semplicemente perchè il sistema non regge, parti da 333 e fai le dovute prove del caso, non c'è altro da fare. non si parte da 400 se non sai che a 333 sei stabile, prova un pò di divisori delle ram e quant'altro, e cambia pochi valori alla volta, sono un pò le regole generali

Secondo me non serve partire da 333, un 400x8 come partenza direi che va bene...su questa mobo i 3200 su un q6600 si prendono tranquillamente senza praticamente mettere mano al bios...

lbatman
11-03-2010, 18:06
Se a default funziona correttamente direi che non ci sono problemi...
Comunque un consiglio, io quando facevo le prove utilizzavo la possibilità da bios di salvare i profili e richiamarli in ogni momento....nel senso:

Trovavo una configurazione per i 3200Mhz, la salvavo e la testavo...se risultava tutto stabile e funzionante ripartivo da li per arrivare ai 3400....ecc...
Altrimenti azzerando tutto ogni volta alla fine non sai più quale sia il problema....

Ottimo consiglio, infatti avevo salvato dei profili che mi erano sembrati ok.... ma ora non lo sono più e mi fanno riavviare il PC.

Ricomincio da capo, a piccoli passi, e poi salvo..

Consigliatemi i fondamenti per un 400*8.... per favore ;)

lbatman
11-03-2010, 18:08
Secondo me non serve partire da 333, un 400x8 come partenza direi che va bene...su questa mobo i 3200 su un q6600 si prendono tranquillamente senza praticamente mettere mano al bios...

Ok, ma lascio tutto in AUTO per questa prova? oppure meglio un 4-4-4-12@2,1V visto che questo riportano sulla targhetta... e alzare un pelino i "vcore"?

lbatman
11-03-2010, 18:33
Sto facendo un blend con Prime95

CPU@400*8

CPU VID Special Add: +100mv


Quanti minuti devo farlo girare?

bracco_baldo
11-03-2010, 18:36
parti da 333 e metti le ram a 1066 e vedi fin dove reggono, se no parti da 400:800 se le memorie rimarranno a non più di 800

lbatman
11-03-2010, 18:43
Test fallito, credo su un core (1 test su 4 si è fermato)

FATAL ERROR: Rounding was 0.4921875, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.


Che significato pratico può avere?

Come procedere?


400:800 non c'è nelle impostazioni delle ram nel BIOS.... manca solo a me???



------ Il VID del mio Q6600 step G0 è 1,2125V ------





.

F1R3BL4D3
11-03-2010, 19:08
E' il divisore 1:1 quello. Comunque su AUTO questa scheda non alza i voltaggi come su Asus (per fortuna). Prova a modificare i GTL per iniziare.

lbatman
11-03-2010, 20:07
Eh, ok che è l'1:1... ma possibile che io non ce l'abbia nel BIOS?

Comunque non va nemmeno così... sembrava ok (oltretutto solo con due banchi di RAM) ma si è riavviata (c'era in loop il replay di una gara di CMR2)!!! :(

Cambio i GTL e il clockgen come segue?

Clokgen Voltage control: 3.6
CPU GTL 0/2: 3.6
CPU GTL 1/3: 3.6


Ecco come stavo testando:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100311200847_test_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100311200847_test_01.jpg)


Cos'è l'HT LINK che mi indica in rosso a 1.39V?

F1R3BL4D3
11-03-2010, 22:17
Ce l'hai ce l'hai! :D i divisori ci sono tutti!

Il clockgen voltage lascialo stare. I GTL devi trovare quelli che piacciono alla tua CPU e alla MoBo. L'HT link è il vTT.

lbatman
12-03-2010, 09:57
La cosa strana...è che ho rimesso tutto @default, impostato 400 di FSB e molti a 8X e ha funzionato per sessioni di Prime95 e un'oretta di gioco senza mai riavviarsi... addirittura le RAM, certificate [email protected] erano impostate a 1,9V circa!!! :eek:

Beh, non è male come risultato, almeno non si è più riavviato (incrocio le dita!)... ora dovremo iniziare a fare sul serio, e mi sa che mi devo ancora impratichire parecchio!!! ;)

Cobain
12-03-2010, 21:28
ma quandomai, io il bios manco l'ho mai aggiornato, io parlavo di affidabilità fisica della scheda

e non è vero che le entrylevel sono più delicate :mbe:

lbatman: ti do un consiglio spassionato, non è che siccome arrivi a 450 allora il pc regge, magari a 455 c'hai l'fsbwall e la scheda madre resetta semplicemente perchè il sistema non regge, parti da 333 e fai le dovute prove del caso, non c'è altro da fare. non si parte da 400 se non sai che a 333 sei stabile, prova un pò di divisori delle ram e quant'altro, e cambia pochi valori alla volta, sono un pò le regole generali

è vero invece sono piu delicate le entrylevel.....ho tenuto una p35 saltavono i fermi delle ram dagli slot dopo 2 giorni meno male che erono ad incastro io parlo in generale ...in oltre non avendo il chips bios non puoi flashare da win(perche corri il rischio) per scongiurare errori nel'operazione.Problema che non esiste nelle UT che avendo pure il chip bios puoi rischiare quando vuoi....basterebbe cambiare il chip se sorgono problemi durante il flashing

Kocimo
13-03-2010, 10:27
Sto x prendere delle Gskill 4gb ddr2 1000. Potrei avere problemi o le posso montare tranquillamente?

lbatman
13-03-2010, 13:35
Per tentare un 475*8 posso provare ad alzare solo di uno step o due il "vcore" della CPU, partendo dai settaggi che me lo rendono stabile @450*8?

lbatman
13-03-2010, 13:36
Sto x prendere delle Gskill 4gb ddr2 1000. Potrei avere problemi o le posso montare tranquillamente?

2*2Gb?

Sembrano delle OTTIME ram, sinceramente non le conosco quindi non so dirti...

La mia esperienza mi porta a dire che la MB gestisce BENE anche 4 banchi da 1Gb! ;)

NumberOne
13-03-2010, 14:59
2*2Gb?

Sembrano delle OTTIME ram, sinceramente non le conosco quindi non so dirti...

La mia esperienza mi porta a dire che la MB gestisce BENE anche 4 banchi da 1Gb! ;)

Ciao Caro, segui ALLA LETTERA la guida su questo link:

http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=16632

mentre segui questo per i voltaggi, se vuoi spingerti oltre i risultati ottenuti seguendo la guida sopra:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20501270&postcount=1256


Io avevo portato il mio e6600 a 3400mhz, senza tanti smanettamenti, poi seguendo la guida, ho affinato l'oc portando il duo a 3600mhz. Parliamo di oltre il 30% della frequenza di default! E di certo il mio e6600 non aveva un vid fortunato. Se ti dovessi dare una mano io, non ti direi niente di più di quello trovano in quell'ottima guida e cioè:

trova l'fsb massimo, poi la frequenza massima della cpu, poi quella delle ram.
Ti comporti di conseguenza, trovando poi l'equilibrio voluto. Non ci vorrà tanto, un paio di nottatine vicino al pc e trovarai il limite. Io avevo trovato come limite:

480 di fsb (cas rilassati e moltiplicatore cpu rilassato);
488 sulle ram a cas 4,4,4,12 con 2.2V (ma ti ricordo che sono delle micron d9);
3600mhz la cpu (2400 di default).

Ti ho lasciato anche un paio di profili sul bios, se non hai tolto la batteria....

Fammi sapere, ciauz! :D

lbatman
13-03-2010, 15:14
Ciao Caro, segui ALLA LETTERA la guida su questo link:

http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=16632

mentre segui questo per i voltaggi, se vuoi spingerti oltre i risultati ottenuti seguendo la guida sopra:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20501270&postcount=1256


Io avevo portato il mio e6600 a 3400mhz, senza tanti smanettamenti, poi seguendo la guida, ho affinato l'oc portando il duo a 3600mhz. Parliamo di oltre il 30% della frequenza di default! E di certo il mio e6600 non aveva un vid fortunato. Se ti dovessi dare una mano io, non ti direi niente di più di quello trovano in quell'ottima guida e cioè:

trova l'fsb massimo, poi la frequenza massima della cpu, poi quella delle ram.
Ti comporti di conseguenza, trovando poi l'equilibrio voluto. Non ci vorrà tanto, un paio di nottatine vicino al pc e trovarai il limite. Io avevo trovato come limite:

480 di fsb (cas rilassati e moltiplicatore cpu rilassato);
488 sulle ram a cas 4,4,4,12 con 2.2V (ma ti ricordo che sono delle micron d9);
3600mhz la cpu (2400 di default).

Ti ho lasciato anche un paio di profili sul bios, se non hai tolto la batteria....

Fammi sapere, ciauz! :D

Perfetto, grazie mille... continuo a smanettare! ;)

Comunque per ora sono @450*8 stabilissimo (credo rimarrà come mio daily! ;)) che è davvero un risultato insperato!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico: considerando che con la P5B Deluxe il wall-FSB era intorno ai 380/390MHz!!! :D :D :D

Siegfried.M
20-03-2010, 01:33
Ragazzi, come da titolo, ho problemi ad installare Vista da un masterizzatore DVD Sata. Premetto che questo masterizzatore è della Pioneer e funziona benissimo.

Avete presente quando subito dopo il bios ti chiede "premere un tasto per avviare da cd-rom o dvd-rom"? Ecco, a volte mi si impalla li e a volte mi esce una schermata nera e poi più niente se premo qualche tasto.

Ovviamente ho messo il boot principale da lettore dvd e questo Pioneer è il principale delle due periferiche ottiche. L'altra è un masterizzatore LG però PATA che non sembra avere problemi.

Il Pioneer è Master sul canale 1 e l'LG è Master sul canale 4. Come già detto, rispettivamente uno SATA e l'altro PATA.

Come posso fare? Perchè non mi funziona con il Pioneer il setup? Eppure mi ricordo che funzionava bene in passato.

Ho una scheda madre DFI P35 DK T2RS.

La versione di Vista è la Home Premium 64.

Cobain
20-03-2010, 03:20
Ragazzi, come da titolo, ho problemi ad installare Vista da un masterizzatore DVD Sata. Premetto che questo masterizzatore è della Pioneer e funziona benissimo.

Avete presente quando subito dopo il bios ti chiede "premere un tasto per avviare da cd-rom o dvd-rom"? Ecco, a volte mi si impalla li e a volte mi esce una schermata nera e poi più niente se premo qualche tasto.

Ovviamente ho messo il boot principale da lettore dvd e questo Pioneer è il principale delle due periferiche ottiche. L'altra è un masterizzatore LG però PATA che non sembra avere problemi.

Il Pioneer è Master sul canale 1 e l'LG è Master sul canale 4. Come già detto, rispettivamente uno SATA e l'altro PATA.

Come posso fare? Perchè non mi funziona con il Pioneer il setup? Eppure mi ricordo che funzionava bene in passato.

Ho una scheda madre DFI P35 DK T2RS.

La versione di Vista è la Home Premium 64.

prova a staccaree uno dei due magari uno dei due si è rotto

bracco_baldo
20-03-2010, 14:36
installa l'ultimo bios, non ho parlato di questo problema ma secondo me senza rendertene conto hai indirettamente il problema che ho avuto io

nel boot da cd-rom nell'ultimo bios compare la voce apposita per i masterizzatori sata, prima il boot da cd rom sata non era contemplato

io personalmente ho CDROM ed ho P2-OPTIARC, che sarebbe il nome del masterizzatore sata, se uso optiarc mi fa il boot, se metto cdrom non riconosce i canali sata come canali compatibili coi lettori dvd, ma questo succede in tutte le dfi

fai comunque il flash dell'ultimo bios

lbatman
24-03-2010, 21:11
Ragazzi, ma vista la mancanza del firewire (ma che strano!!!) per collegare una telecamera minidv devo per forza comprare una scheda PCI Firewire? :eek:

F1R3BL4D3
24-03-2010, 21:16
:D E' il metodo più veloce. Non c'è il Firewire perché la serie DK è comunque la fascia economica di DFI e quindi non includono funzionalità che ti ritrovi nei modelli UT.

lbatman
24-03-2010, 21:20
:D E' il metodo più veloce. Non c'è il Firewire perché la serie DK è comunque la fascia economica di DFI e quindi non includono funzionalità che ti ritrovi nei modelli UT.

E menomale che è economica, io mi trovo dadddio in OC!!! :D

F1R3BL4D3
24-03-2010, 21:45
Sotto quel punto sicuramente è una MoBo coi fiocchi (infatti pur di non risparmiare troppo su quelle potenzialità, che sono poi la cosa che fa prendere una DFI, hanno preferito ridurre la dotazione).

lbatman
25-03-2010, 18:59
Forse stasera mi portano una scheda PCI con 3 firewire esterne ed una interna! ;)

Crodino
28-03-2010, 18:13
raga che bios consigliate di mettere ? l'ultimo beta o l'ultimo"whql" ??
p.s. ho ancora il 05/27/2008

bracco_baldo
28-03-2010, 20:59
l'ultimo dal sito dfi non ha problemi

maxmix65
29-03-2010, 19:01
:confused: Ragazzi ma i link per i bios non funzionano..
Potreste gentilmente mandarmi se li avete dei link funzionanti