View Full Version : Intel Core 2 Quad Q6600/Q6700/QX6700/QX6800/QX6850 "Overclocking Club"
zangtumtum
16-02-2008, 18:31
In questo momento stà reggendo con 400x9, vcore 1.35 da bios
memorie a 1:1 a 400 4-4-4-12 con overvolt di 0.3 (2.1v)
Devo fare un pò di test però perchè all'inizio mi diceva se volevo far partire in modalità provvisoria windows
stò sui 35 gradi in idle
Per caso devo disabilitare il thermal monitor ???
sei messo bene vedo....il il thermal lo tengo attivato....tutto il resto disabilitato...
con il tuo dissi e con quel vcore....dovresti stare in idle tra 28 e 30....
35 è un po troppo....forse devi ventilare meglio il case....
sul tuo dissi io ho una sflex 1600 rpm...molto silenziosa....
Eye of the tiger
16-02-2008, 18:42
sei messo bene vedo....il il thermal lo tengo attivato....tutto il resto disabilitato...
con il tuo dissi e con quel vcore....dovresti stare in idle tra 28 e 30....
35 è un po troppo....forse devi ventilare meglio il case....
sul tuo dissi io ho una sflex 1600 rpm...molto silenziosa....
io ho una Nanoxia FX12 da 2000 rpm regolata a circa 1600 rpm.
ora faccio un paio di test perchè mi il pc mi ha dato l'errore, forse non l'ha dato per mezzo del processore perchè ho messo mano a + cose contemporaneamente.
con un vcore a 1.40 a quanto dovrebbe stare in idle ???
zangtumtum
16-02-2008, 18:49
io ho una Nanoxia FX12 da 2000 rpm regolata a circa 1600 rpm.
ora faccio un paio di test perchè mi il pc mi ha dato l'errore, forse non l'ha dato per mezzo del processore perchè ho messo mano a + cose contemporaneamente.
con un vcore a 1.40 a quanto dovrebbe stare in idle ???
allora...il mio regge a 3600 con vcore in idle da cpu-z di 1.440 reali....
in idle oscilla tra i 27 ed i 30 C° max....
in full,sempre da cpu-z, sotto quadprime si stabilizza ed oscilla tra 1.392 ed 1.404, temp massima 60C°....
credo ti dia errore perchè 1.40 è un po pochino...se togli il vdrop e consideri l'abbasamento naturale in full....
si...secondo me è poco....
prova a ricalcare i miei valori....
comunque a 1.440....teoricamente...con il tuo dissi e la nanoxia...dovrebbe stare a 25/26 gradi....
Eye of the tiger
16-02-2008, 18:53
allora...il mio regge a 3600 con vcore in idle da cpu-z di 1.440 reali....
in idle oscilla tra i 27 ed i 30 C° max....
in full,sempre da cpu-z, sotto quadprime si stabilizza ed oscilla tra 1.392 ed 1.404, temp massima 60C°....
credo ti dia errore perchè 1.40 è un po pochino...se togli il vdrop e consideri l'abbasamento naturale in full....
si...secondo me è poco....
prova a ricalcare i miei valori....
comunque a 1.440....tericamente con il tuo dissi e la nanoxia...dovrebbe stare a 25/26 gradi....
ora ho settato 1.40 da bios su cpuz mi da 1.360 sotto sforzo e temperatura di 60-63°
in idle sempre sulle stesse temp di prima sui 30-33°
tu che programma usi per le temp???
Ma è normale che in idle scende il moltiplicatore a 6???
zangtumtum
16-02-2008, 18:57
ora ho settato 1.40 da bios su cpuz mi da 1.360 sotto sforzo e temperatura di 60-63°
in idle sempre sulle stesse temp di prima sui 30-33°
tu che programma usi per le temp???
vedrai che è poco sotto sforzo 1.360....se usi prime al ciclo 8k o 10k ti darà errore....
per le temp...preciso è coretemp o everest...gli altri sballano....o meglio poco affidabili....
comunque con vcore 1.360 le temp che hai sia in full che in idle sono troppo alte....
sicuro che il case è areato bene?
Eye of the tiger
16-02-2008, 19:02
vedrai che è poco sotto sforzo 1.360....se usi prime al ciclo 8k o 10k ti darà errore....
per le temp...preciso è coretemp o everest...gli altri sballano....o meglio poco affidabili....
comunque con vcore 1.360 le temp che hai sia in full che in idle sono troppo alte....
sicuro che il case è areato bene?
il case è uno stacker 830 ho messo una ventola davanti agli hard disk, due laterali che buttano aria su VGA e davanti alla ventola piazzata sul dissi della CPU e 2 ventole che aspirano aria dall'interno del case verso l'esterno (una dietro e una sopra)
ma si può modificare il vcore direttamente con cpuz??
quad prime???
zangtumtum
16-02-2008, 19:21
per ventole e case ragiona sui flussi...per la ventilazione che hai descritto dovrebbero essere più basse....
controlla la planarità del dissi e metti pasta as5....
no cpu-z è solo per il monitoraggio....non può regolare...
prime95 per quad core esatto....se cerchi lo trovi....
Eye of the tiger
16-02-2008, 19:26
per ventole e case ragiona sui flussi...per la ventilazione che hai descritto dovrebbero essere più basse....
controlla la planarità del dissi e metti pasta as5....
no cpu-z è solo per il monitoraggio....non può regolare...
prime95 per quad core esatto....se cerchi lo trovi....
ho utilizzato una pasta Zalman ZM-STG1 ma forse visto che è stato il primo pc assemblato non l'ho messa i modo omogeneo,
a parte questo un ultima domanda : a questi voltaggi comprometto la vita del processore??
perchè magari per stare + tranquillo potrei metterlo a una frequenza minore
zangtumtum
16-02-2008, 19:29
si controlla la planarita del dissi ed il fermo metallico del socket magari è curvo e compromette una buona adesione....e poi usa as5....
tranquillo....non comprometti nulla con quei voltaggi e con quelle temp....
garantito....
qualcuno gentilmente mi dedica 1 min?
allora io ho un vcore di fabbrica a 1.28 e quando setto tutto a 400x9 con memorie 1:1 ho un vdrop abbastanza grande cioe x avere 1,44 da cpuz devo settare da bios almeno 1.50 il problema e che dopo un po a 100% di cpu si riavvia e credo che siano le memorie norm sono in auto come il resto io vario solo vcore della cpu qualcuno mi puo dare una dritta? le temp al max arrivano a 60° con cpu 100% il mio desktop e quello in firma grazie
zangtumtum
16-02-2008, 19:34
qualcuno gentilmente mi dedica 1 min?
allora io ho un vcore di fabbrica a 1.28 e quando setto tutto a 400x9 con memorie 1:1 ho un vdrop abbastanza grande cioe x avere 1,44 da cpuz devo settare da bios almeno 1.50 il problema e che dopo un po a 100% di cpu si riavvia e credo che siano le memorie norm sono in auto come il resto io vario solo vcore della cpu norm sono a 5:5:5:16 qualcuno mi puo dare una dritta? le temp al max arrivano a 60° con cpu 100% il mio desktop e quello in firma grazie
vedi se varia anche il vdimm...hdmonitor......default dovrebbe essere 1.8v con 4-4-4-12 credo....ma magari la scheda è ballerina....come il vcore che mi sembra purtroppo eccesivo...
cotrolla il voltaggio del northbridge...potrebbe essere....se non l'hai toccato dovresti alzarlo...
io su altra scheda lo tengo a 1.47v...
temp 60C° il full buona....
zangtumtum
16-02-2008, 20:39
hdmonitor e un prog?
ho sbagliato si...HWMONITOR.....esatto....link (http://www.cpuid.com/hwmonitor.php)
robertino75
16-02-2008, 21:12
come fate a stare a 3.6ghz ad aria a 60gradi in full?:D
io sto a 3.2ghz con lo zalman9700 a pieno regime a 2400giri e sto a 59-59-55-55 in full con vcore a 1.216v....ok che avrete un dissipatore piu performante ma di quanto?10-15 gradi?oltretutto settate il vcore sopra 1.40v e state cmq a 60gradi...ma come fate?ma la temperatura ambientale delle vostre stanze è 10gradi?:D
io ho provato a mettere 3.6ghz con vcore se non sbaglio di 1.35 in full e mi arrivava con tranquillità a 70gradi e piu....:eek:
:asd:
zangtumtum
16-02-2008, 21:16
come fate a stare a 3.6ghz ad aria a 60gradi in full?:D
io sto a 3.2ghz con lo zalman9700 a pieno regime a 2400giri e sto a 59-59-55-55 in full con vcore a 1.216v....ok che avrete un dissipatore piu performante ma di quanto?10-15 gradi?oltretutto settate il vcore sopra 1.40v e state cmq a 60gradi...ma come fate?ma la temperatura ambientale delle vostre stanze è 10gradi?:D
io ho provato a mettere 3.6ghz con vcore se non sbaglio di 1.35 in full e mi arrivava con tranquillità a 70gradi e piu....:eek:
:asd:
gli screen parlano...è possibile....eccome....
a 3.6 sto a 51 in full su tutti i core....
ad aria ovvio....
robertino75
16-02-2008, 21:19
gli screen parlano...è possibile....eccome....
a 3.6 sto a 51 in full su tutti i core....
ad aria ovvio....
neanche a 60 a 51 in full a 3.6ghz?:eek:
come fate a stare a 3.6ghz ad aria a 60gradi in full?:D
io sto a 3.2ghz con lo zalman9700 a pieno regime a 2400giri e sto a 59-59-55-55 in full con vcore a 1.216v....ok che avrete un dissipatore piu performante ma di quanto?10-15 gradi?oltretutto settate il vcore sopra 1.40v e state cmq a 60gradi...ma come fate?ma la temperatura ambientale delle vostre stanze è 10gradi?:D
io ho provato a mettere 3.6ghz con vcore se non sbaglio di 1.35 in full e mi arrivava con tranquillità a 70gradi e piu....:eek:
:asd:
per me avrai qualche problema io a 3.0 arrivo anche a 32° in idle e 43° in full
zangtumtum
16-02-2008, 21:54
neanche a 60 a 51 in full a 3.6ghz?:eek:
mi correggo...52 in full....a 3600ghz....in giro ho postato vari screen....
vi evito di cercare...
http://img229.imageshack.us/img229/6910/450x83600ddr112855515ov8.th.png (http://img229.imageshack.us/my.php?image=450x83600ddr112855515ov8.png)
a 3.8ghz il full 61/62 max....
post addietro ce lo screen...e forse anche altri....altri li trovate nei thread DFI Blood e DK....
tipo 3.9....
niente ora a 400x9 non mi da nemmeno il tempo di fare uno screen che si riavvia mettendo da bios vcore 1.50 , mch 0.1 e timming sia in auto sia con 5,5,5 18 , di default penso stiano a 5,5,5,16 che mi suggerisci? con un vid di fabbrica a 1.28
questo e lo screen a 334x9 con vcore da bios a 1.26 spd 2.40 e tutto in auto
http://img259.imageshack.us/img259/5335/hwik3.th.png (http://img259.imageshack.us/my.php?image=hwik3.png)
robertino75
16-02-2008, 23:26
mi correggo...52 in full....a 3600ghz....in giro ho postato vari screen....
vi evito di cercare...
http://img229.imageshack.us/img229/6910/450x83600ddr112855515ov8.th.png (http://img229.imageshack.us/my.php?image=450x83600ddr112855515ov8.png)
a 3.8ghz il full 61/62 max....
post addietro ce lo screen...e forse anche altri....altri li trovate nei thread DFI Blood e DK....
tipo 3.9....
ma guarda che non l'ho detto perchè non ti credo...ci sono rimasto...viste le mie temp a 3.2ghz...non ho messo in dubbio quello che dicevi :D
cmq davvero non ci capisco proprio niente...il vid da quello che ho capito conta tanto quanto tant'è che tu hai un vid leggermente piu alto del mio(io ho 1.2500)e il tuo dissi per quanto possa essere migliore del mio dubito che ti faccia guadagnare 20gradi rispetto al mio zalman...visto che guardando dei test di confronto tra i 2 dissipatori si parla di circa 4° di scarto a favore del tuo(non 20).
non sò magari la mia cameretta è un fornetto e non riesce a sfogare bene il calore...oppure podarsi che il mio procio sia molto piu caldo del tuo...boh davvero non ne ho la minima idea :D
il case mi sembra areato bene...ha una ventola frontale da 14....una laterale da 9 e una in uscita da 12...
oltretutto io non ho quasi mai le temp dei 4 core allineate sulla stessa temp di solito c'è uno scarto di 4-5-6 gradi tra i primi 2 e gli altri 2 :stordita:
zangtumtum
16-02-2008, 23:46
ma guarda che non l'ho detto perchè non ti credo...ci sono rimasto...viste le mie temp a 3.2ghz...non ho messo in dubbio quello che dicevi :D
cmq davvero non ci capisco proprio niente...il vid da quello che ho capito conta tanto quanto tant'è che tu hai un vid leggermente piu alto del mio(io ho 1.2500)e il tuo dissi per quanto possa essere migliore del mio dubito che ti faccia guadagnare 20gradi rispetto al mio zalman...visto che guardando dei test di confronto tra i 2 dissipatori si parla di circa 4° di scarto a favore del tuo(non 20).
non sò magari la mia cameretta è un fornetto e non riesce a sfogare bene il calore...oppure podarsi che il mio procio sia molto piu caldo del tuo...boh davvero non ne ho la minima idea :D
il case mi sembra areato bene...ha una ventola frontale da 14....una laterale da 9 e una in uscita da 12...
oltretutto io non ho quasi mai le temp dei 4 core all'ineate sulla stessa temp di solito c'è uno scarto di 4-5-6 gradi tra i primi 2 e gli altri 2 :stordita:
guarda,anch'io la storia dei vid non so proprio che pensare....
non so ancora se credere o non credere e non riesco ancora a capire fino a che punto centri....qual'è la vera implicazione....
comunque tu a 3.2 dovresti stare più che fresco....
io ho case ben ventilato....ho due sistemi identici,stessi risultati, cambiano solo la scheda madre ma il resto è uguale:
dissi controllato sulla planarità con la cpu ed aderisce perfettameente in modo omogeneo...blocco metallico cpu socket raddrizzato e non creare interferenza....as5 in giusta quantità....
insomma nulla di trascendentale...solo qualche verifica....un po di attenzione...qualche prova....componenti ad hoc...
raffreddamento:
2 fan da 12 in entrata frontali....1600 rpm l'una
una da 12 sul dissi...1600 rpm
una da 12 laterale in esplusione sulla vga....1600 rpm
una da 12 in estrazione sul retro....1600 rpm
una da 8 sui mosfet....1300 rpm
una da 8 sul chipset....1300 rpm
il sistema è tendenzialmente silenzioso....
tutte ventole selezionate per il silenzio intendo...
non so cosa altro aggiungere...eppure è così....
tanto che entrambi li tengo a 3.8Ghz e sono sempre accesi e lavorano....
http://img341.imageshack.us/img341/3074/senzatitolo1xvsadvsdjl6.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1xvsadvsdjl6.jpg)
Questo è uno screen x monitorare le temp...cmq sono stabile ho superato 6 ore di prime ...
ke ne dite si può salire ancora?
robertino75
17-02-2008, 00:27
guarda,anch'io la storia dei vid non so proprio che pensare....
non so ancora se credere o non credere e non riesco ancora a capire fino a che punto centri....qual'è la vera implicazione....
comunque tu a 3.2 dovresti stare più che fresco....
io ho case ben ventilato....ho due sistemi identici,stessi risultati, cambiano solo la scheda madre ma il resto è uguale:
dissi controllato sulla planarità con la cpu ed aderisce perfettameente in modo omogeneo...blocco metallico cpu socket raddrizzato e non creare interferenza....as5 in giusta quantità....
insomma nulla di trascendentale...solo qualche verifica....un po di attenzione...qualche prova....componenti ad hoc...
raffreddamento:
2 fan da 12 in entrata frontali....1600 rpm l'una
una da 12 sul dissi...1600 rpm
una da 12 laterale in esplusione sulla vga....1600 rpm
una da 12 in estrazione sul retro....1600 rpm
una da 8 sui mosfet....1300 rpm
una da 8 sul chipset....1300 rpm
il sistema è tendenzialmente silenzioso....
tutte ventole selezionate per il silenzio intendo...
non so cosa altro aggiungere...eppure è così....
tanto che entrambi li tengo a 3.8Ghz e sono sempre accesi e lavorano....
questa cosa non la capisco....come fà il blokko metallico del socket a creare inteferenza se è piu basso della cpu e quindi non viene toccato dalla base del dissipatore quando è fissato sulla cpu?in quale modo il blokko metallico creerebbe interferenza?perchè io quello non l'ho proprio toccato...anche se passandoci il dito sopra ho avuto la sensazione che hai lati nella parte centrale fosse concavo...potrebbe dipendere anche da questo che le temperature sono piu alte?cmq se è cosi questi non sanno proprio fare niente...manco i blokki del socket....:stordita:
cmq ammazza quante ventole c'hai....:D
http://img341.imageshack.us/img341/3074/senzatitolo1xvsadvsdjl6.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1xvsadvsdjl6.jpg)
Questo è uno screen x monitorare le temp...cmq sono stabile ho superato 6 ore di prime ...
ke ne dite si può salire ancora?
se hai quelle temperature in full si.
zangtumtum
17-02-2008, 10:08
questa cosa non la capisco....come fà il blokko metallico del socket a creare inteferenza se è piu basso della cpu e quindi non viene toccato dalla base del dissipatore quando è fissato sulla cpu?in quale modo il blokko metallico creerebbe interferenza?perchè io quello non l'ho proprio toccato...anche se passandoci il dito sopra ho avuto la sensazione che hai lati nella parte centrale fosse concavo...potrebbe dipendere anche da questo che le temperature sono piu alte?cmq se è cosi questi non sanno proprio fare niente...manco i blokki del socket....:stordita:
cmq ammazza quante ventole c'hai....:D
il mio su una scheda era ricurvo,arrivava alla cpu,e toccavo 80 gradi con prime,tanto da non far aderire perfettamente il dissi quando stringevo....esattamente concavo come dici tu...conta che non riuscivo a capire il perchè....poi smonta e rimonta trovato....infatti quando avviti il dissi una lieve flessione e schiacciamento,per quanto poco percepibile, avviene nella zona socket...almeno questa è stata la mia esprienza....
le ventole non sono poche, ma ti assciuro che si sentono appena ed i fllussi funzionano bene,ho provato diverse soluzioni e la migliore si è rivelata questa disposizione....
Ragazzi non state a martoriarvi con il discorso delle temperature , del vid , dell'aggancio del socket ....
Dipende dal corretto contatto sui core dell'heatspreader .....non c'entra il vid e tutto il resto.
Se tocca bene le temp sono piu' basse , se si becca la cpu "storta" anche con vid 1,150 le temperature schizzano ...
E credetemi , qualche quad core lo ho toccato in questi ultimi mesi ......
ciao
fort
Eye of the tiger
17-02-2008, 11:20
Salve, zangtumtum ti ringrazio per i tuoi consigli ma per ora ho deciso di tenere il procio a 3,2 ghz; secondo te per tenerlo a tale frequenza che voltaggio, Gmch,moltiplicatore(400x8 o 356x9???) devo settare ????
Dovrei tenere stà frequenza per lo meno fino a quando non smonto tutto e controllo la planarità del dissi (ora a 3,2 ghz mi tiene i 30 ° in idle con 1,35vcore e 1,050 gmch).
Un ultima cosa che non riguarda il procio, secondo te conviene settare la frequenza del pci-ex a 100mhz???
Ringrazio in anticipo chiunque mi dia una mano.
zangtumtum
17-02-2008, 12:34
Salve, zangtumtum ti ringrazio per i tuoi consigli ma per ora ho deciso di tenere il procio a 3,2 ghz; secondo te per tenerlo a tale frequenza che voltaggio, Gmch,moltiplicatore(400x8 o 356x9???) devo settare ????
Dovrei tenere stà frequenza per lo meno fino a quando non smonto tutto e controllo la planarità del dissi (ora a 3,2 ghz mi tiene i 30 ° in idle con 1,35vcore e 1,050 gmch).
Un ultima cosa che non riguarda il procio, secondo te conviene settare la frequenza del pci-ex a 100mhz???
Ringrazio in anticipo chiunque mi dia una mano.
io andrei con un 400x8 e vcore credo dovresti riuscire scendere sotto 1.30v...
gmch non saprei....non conosco la tua mobo...ma se corrisponde al "sb voltage" della DFI io lo tengo a 1.070...
direi 100mhz per il pci-e va bene....altri settano per 101 per fixare...ma credo oggi sia una pratica superata...se metti 100 lo fissi comunque ritengo...
robertino75
17-02-2008, 12:41
il mio su una scheda era ricurvo,arrivava alla cpu,e toccavo 80 gradi con prime,tanto da non far aderire perfettamente il dissi quando stringevo....esattamente concavo come dici tu...conta che non riuscivo a capire il perchè....poi smonta e rimonta trovato....infatti quando avviti il dissi una lieve flessione e schiacciamento,per quanto poco percepibile, avviene nella zona socket...almeno questa è stata la mia esprienza....
le ventole non sono poche, ma ti assciuro che si sentono appena ed i fllussi funzionano bene,ho provato diverse soluzioni e la migliore si è rivelata questa disposizione....
questa del blokko del socket è una cosa che prima o poi controllerò...:D
anche perchè in idle tenendo la cpu a 3.6ghz i valori sono circa 4-5 gradi piu alti di quando lo tengo a 3.2ghz quindi passo da 32-30-30-30 a 37-35-35-35...quando faccio poi partire prime95 che schizzano sopra i 70gradi.
ho detto che hai tante ventole...non che fanno rumore...pensi sempre male tu :Prrr:
senti una cosa...vorrei un consiglio su come raffeddare la temperatura del VRM della scheda video....visto che il mio dissipatore si occupa di dissipare solo la gpu...aggiungendo una ventola dove potrei posizionarla per sblollentare un po il VRM?:D
Eye of the tiger
17-02-2008, 13:07
io andrei con un 400x8 e vcore credo dovresti riuscire scendere sotto 1.30v...
gmch non saprei....non conosco la tua mobo...ma se corrisponde al "sb voltage" della DFI io lo tengo a 1.070...
direi 100mhz per il pci-e va bene....altri settano per 101 per fixare...ma credo oggi sia una pratica superata...se metti 100 lo fissi comunque ritengo...
grazie per le dritte la mobo è una gigabyte p35-ds4
Eye of the tiger
17-02-2008, 17:16
Ecco i risultati con vcore a 1,30 e gmch a 1,075
http://img178.imageshack.us/img178/7532/immaginehhygn6.th.png (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immaginehhygn6.png)
mi sta succedendo una cosa strana...dopo aver formattato mi sono ritrovato con i parametri dal bios 334x9 con vcore 1.26 correttamente ma su cpuz mi segna sempre 2.4 ghz non ho capito il xche , pure xche se faccio partire prime95 anche sotto sforzo resta sempre a 2.4 ghz..boh..ho pensato che devo rimpostare quel parametro x far andare i core sempre a 3.0 ghz qualcuno ricorda come si chiamava quel parametro ? se pure credo non sia questo...che pensate puo essere?
se hai quelle temperature in full si.
sapete dirmi ke voltaggio massimo (reale in cpu-z) posso impostare senza compromettere nulla?
ragazzi lo so che sono cose che già si son dette ma cercare tra centinaia di pagine non è cosa che possono far tutti.. quindi vi chiedo delucidazioni visto che non riesco a capire alcune cose importanti.
1) che voltaggio massimo si può dare al q6600?
2) in overclock è meglio lasciare auto sui voltaggi?
3) speed fan mi dice che ho il valore aux a 101°.. cosa sarebbe aux?
4) oltre al voltaggio di cpu e ram quando bisogna intervenire anche su quelle del nb ecc..?
Eddie666
18-02-2008, 00:16
ragazzi lo so che sono cose che già si son dette ma cercare tra centinaia di pagine non è cosa che possono far tutti.. quindi vi chiedo delucidazioni visto che non riesco a capire alcune cose importanti.
1) che voltaggio massimo si può dare al q6600?
2) in overclock è meglio lasciare auto sui voltaggi?
3) speed fan mi dice che ho il valore aux a 101°.. cosa sarebbe aux?
4) oltre al voltaggio di cpu e ram quando bisogna intervenire anche su quelle del nb ecc..?
1) dipende molto dalle temp che hai,ma ad aria per un dayli non oltrepasserei gli 1,5;
2) no,se puoi meglio settare manulamete ogni parametro; spesso le mobo, settate su auto, tendon oad overvoltare anche quando non ce n'è bisogno;
3) è un valore molto discusso su cui c'è addirittura un thread; tranquillo non curartene;
4) di solito per le asus serie P5K fino ai 400 di bus bastano i voltaggi "minimi" impostabili da bios
sei un santo grazie mille davvero.. :)
mi sta succedendo una cosa strana...dopo aver formattato mi sono ritrovato con i parametri dal bios 334x9 con vcore 1.26 correttamente ma su cpuz mi segna sempre 2.4 ghz non ho capito il xche , pure xche se faccio partire prime95 anche sotto sforzo resta sempre a 2.4 ghz..boh..ho pensato che devo rimpostare quel parametro x far andare i core sempre a 3.0 ghz qualcuno ricorda come si chiamava quel parametro ? se pure credo non sia questo...che pensate puo essere?
ecco le foto del mio bios ditemi cosa non va...xche io non ci sto capendo nulla...grazie
http://img87.imageshack.us/img87/1386/18022008003ge8.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=18022008003ge8.jpg)
http://img301.imageshack.us/img301/1117/18022008004yh0.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=18022008004yh0.jpg)
http://img181.imageshack.us/img181/4633/18022008005ks9.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=18022008005ks9.jpg)
http://img181.imageshack.us/img181/4918/18022008006jd2.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=18022008006jd2.jpg)
ragazzi lo so che sono cose che già si son dette ma cercare tra centinaia di pagine non è cosa che possono far tutti.. quindi vi chiedo delucidazioni visto che non riesco a capire alcune cose importanti.
1) che voltaggio massimo si può dare al q6600?
2) in overclock è meglio lasciare auto sui voltaggi?
3) speed fan mi dice che ho il valore aux a 101°.. cosa sarebbe aux?
4) oltre al voltaggio di cpu e ram quando bisogna intervenire anche su quelle del nb ecc..?
Ciao SL45i...ma tu x arrivare a 3600mhz ke voltaggio hai settato?
Ke VID ha il tuo procio?Le temperature?
Vorrei arrivare ankio a 3600mhz RS !!! :mc:
semplicemente 400x9 da bios e l'fsb a 400mhz per la ram.. il pci express a 101 e tutto il resto che riguarda i voltaggi per ora sono su auto.
semplicemente 400x9 da bios e l'fsb a 400mhz per la ram.. il pci express a 101 e tutto il resto che riguarda i voltaggi per ora sono su auto.
ma la mobo sui settaggi auto non ti spara voltaggi altissimi?...cmq io 400*9 e 1.475 di vcore da bios mi dà errore...sarà il mio procio ke è un pò sfortunato,ma almeno a 3.4ghz ci voglio arrivare :cry:
Le temperature dei core in full a quanto ti arrivano?
PatrikMuse
18-02-2008, 07:19
Cmq ragazzi, almeno, in base alla mia piccolissima esperienza posso dirvi che il VID è importantissimo....
Appena preso il q6600 con un vid di 1,325 ho cominciato a fare varie prove per tenerlo stabile a 3600 e vi garantisco che se non davo almeno 1,55 di vcore, occt crashava...
Poi, un mio amico negoziante ha fatto un magheggio e mel'ha sostituito con uno con vid 1.275 e ora sto a 3600 con 1.38 di vcore, ma potrei scendere....
Cmq ragazzi, almeno, in base alla mia piccolissima esperienza posso dirvi che il VID è importantissimo....
Appena preso il q6600 con un vid di 1,325 ho cominciato a fare varie prove per tenerlo stabile a 3600 e vi garantisco che se non davo almeno 1,55 di vcore, occt crashava...
Poi, un mio amico negoziante ha fatto un magheggio e mel'ha sostituito con uno con vid 1.275 e ora sto a 3600 con 1.38 di vcore, ma potrei scendere....
abbiamo lo stesso vid di fabbrica il mio e 1.28 mi dici da bios cosa hai modificato?grazie
ma come si vede il vid nativo? ma sono diversi da cpu a cpu della stessa serie?
robertino75
18-02-2008, 11:54
ma come si vede il vid nativo? ma sono diversi da cpu a cpu della stessa serie?
il VID lo vedi con core temp...c'è scritto appunto vid : 1.2500v(questo è il mio).
si...cambia tra processore e processore anche della stessa revisione.
ma come si vede il vid nativo? ma sono diversi da cpu a cpu della stessa serie?
se leggi in fondo vedrai il vid di fabbrica
http://img301.imageshack.us/img301/1117/18022008004yh0.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=18022008004yh0.jpg)
JJ McTiss
18-02-2008, 13:29
Salve a tutti, avrei bisogno di un'info: ho un Q6600 G0 vid 1.1000 ed avrei intenzione di tirargli 1 po' il collo, come mobo una Maximus Formula SE è una buona idea e mi darebbe vantaggi rispetto alla Abit IP35 pro che ho al momento o risparmio e continuo con questa?
In poche parole, la Asus vale davvero la pena di prenderla o il gioco non vale la candela?
fadeslayer
18-02-2008, 15:14
A mio avviso ci smanetti benone anche con quella che hai...
Salve a tutti, avrei bisogno di un'info: ho un Q6600 G0 vid 1.1000 ed avrei intenzione di tirargli 1 po' il collo, come mobo una Maximus Formula SE è una buona idea e mi darebbe vantaggi rispetto alla Abit IP35 pro che ho al momento o risparmio e continuo con questa?
In poche parole, la Asus vale davvero la pena di prenderla o il gioco non vale la candela?
tieni la abit
..... ho un Q6600 G0 vid 1.1000 ed avrei intenzione di tirargli 1 po' il collo, ........
Caspita!! :eek:
Quando gli hai tirato il collo facci sapere!! :D Mandaci qualche screen!! :D
JJ McTiss
18-02-2008, 15:31
Grazie delle risposte...immaginavo che non valesse la pena cambiarla, anche se a quanto so la maximus è il meglio in OC x quad...vorrà dire che risparmio 160€ e se proprio non mi soddisfacesse l'OC la prenderò nuova...
Circa il tirare il Q6600, appena finisco il case (in firma) e riesco a montare il liquido, non mancherò di postare screen e sicuramente chiedere consigli ;)
Eye of the tiger
18-02-2008, 20:28
Salve rag mi chiedevo come mai con il procio a 3,2 ghz testandolo con prime per quad core, un core ci mette + tempo degli altri a finire
Ciao a tutti.
Volevo sottoporvi i risultati ottenuti con il mio nuovo sistema:
Q6600 g0
ASUS P5K Pro
Corsair 2x1gb XMS2 CL4 (quelle con i dissipatori in alluminio)
Dissipatore Coolermaster Hyper 212
Pasta termica Arctic Cooling MX-2
Raid 0 Seagate 7200.10 250gbx2
Ho impostato il vCore da Bios a 1,375 (su CPU-Z indica 1,320), il Vid è 1,2.
Per ora il sistema non fa una piega; ha passato indenne 2 ore di Orthos.
Le temperature dei 4 core variano da 36 a 40°C.
Siccome 400x9 è il mio target e non voglio avere problemi, conviene abbassare ulteriormente il vCore per ottenere temperature più basse?
E' possibile utilizzare queste impostazioni in daily?
Grazie per ogni suggerimento.
Pownitore
18-02-2008, 23:23
Salve a tutti, sono nuovo del 3d;) la mia configurazioe l'ho messa in firma come la maggior parte di voi smanettoni... ora.. non dico che ho un super pc... però ci deve essere una spiegazione plausibile al mio incredibile problema... cerco di nn andare troppo in OT:) Ho fatto test su test a tutti i componenti del pc... nessuno sembra malfunzionante... eppure... ad esempio, per aprire COD 2 ( non so se lo avete presente, gioco di guerra) l'immagine di sfondo di attesa caricamento, mi rimane per circa 1 minuto!... stranissimo.. perche appena entro non ho piu alcun tipo di problema, si chiude e riduce velocemente. Crysis invece mi fa fatica a caricare i vari menu... armi obbiettivi... e il menu da ESC, ma per il resto è fluidissimo... provato di tutto anche adiminuire ris.. e reinstallare tutto.. anche O.S... che ne pensate? possibile qualche pezzo che sia malfunzionante o che ho configurato qualcosa male io? grazie in anticipo...:)
con vid a 1.28 e configurazione in firma fino a quando posso salire
Ciao a tutti.
Volevo sottoporvi i risultati ottenuti con il mio nuovo sistema:
Q6600 g0
ASUS P5K Pro
Corsair 2x1gb XMS2 CL4 (quelle con i dissipatori in alluminio)
Dissipatore Coolermaster Hyper 212
Pasta termica Arctic Cooling MX-2
Raid 0 Seagate 7200.10 250gbx2
Ho impostato il vCore da Bios a 1,375 (su CPU-Z indica 1,320), il Vid è 1,2.
Per ora il sistema non fa una piega; ha passato indenne 2 ore di Orthos.
Le temperature dei 4 core variano da 36 a 40°C.
Siccome 400x9 è il mio target e non voglio avere problemi, conviene abbassare ulteriormente il vCore per ottenere temperature più basse?
E' possibile utilizzare queste impostazioni in daily?
Grazie per ogni suggerimento.
Ciao, il Vid è ottimo, a 3.6Ghz dovresti poterci stare anche con meno di 1.3v reali (in full-load). Sicuramente, a parità di stabilità, più il vcore è basso e meglio è per le temperature, però dei valori precisi li puoi determinare solo facendo delle prove. Per quanto riguarda il daily non ho particolare esperienza, in primis dipende ovviamente dalle temperature/stabilità del tutto, per il resto è un discorso soggettivo; c'è chi tiene il clock ad un valore più basso, chi abilita lo speedstep..... dipende anche da cosa ci fai, se lo tieni acceso tutto il giorno o solo quando lo usi tu direttamente. Un punto di riferimento potrebbe essere, partendo da 3.0-3.2Ghz, il miglior rapporto clock-vcore/temperature, tenendo in considerazione che raffreddi ad aria e che con l'estate ovviamente le temperature aumentano.
Ciao
ragazzi consigliatemi un dissipatore ottimo che entri nel soprano thermaltake che abbia anche qualcosa di luce.. :D si ottengono risultati migliori rispetto alla ventola allegata alla cpu.. dopo vedo il vid della cpu ora sono a lavoro.. sto assemblando un phenom.. :D a dopo.
Shoking_ita
19-02-2008, 11:52
Ragazzi datemi un consiglio, per adesso ho 2 Q6600 uno per me e uno da levarmi, però uno è con vid. 1.3000v e l'altro 1.2250v sec voi quale mi conviene tenere per overcloccare un pokino e avere temp + basse!!!
credo che sia da tenere quello a 1.2xxx ma aspetta altri pareri.. ;)
credo che sia da tenere quello a 1.2xxx ma aspetta altri pareri.. ;)
Quoto. Se @ default richiede meno volt, avrai più margine di overvolt in overclock! ;)
Salve a tutti, io ho appena montato un Q6600 (al posto del mio E6600) sul pc in firma. Il processore l'ho preso da un mio amico usato, quindi è ancora un B3, poi vedo se riesco tramite qualche maneggio a cambiarlo con un G0, ma per ora lavoro su questo. Con la mia scheda madre (Asus P5N32-E Sli, nForce 680i SLI) è pressochè impossibile salire oltre i 333MHz di fsb con i quad, e fin qui mi arrendo, salirò di più con le memorie. Al momento ho impostato la cpu a 3GHz(333x9), con vcore a 1,33v, e le temperature mi impensieriscono un po', soprattutto paragonandole al mio vecchio E6600. In idle i 4 core stanno tra i 44 e i 48 gradi, mentre sotto sforzo con prime95 (small FFTs) i 4 core arrivano a 71-74 °C già dopo qualche minuto. E' normale?
Come dissipatore ho un thermalright XP-90C (tutto in rame), pasta arctic silver 5 e una ventola tt smart case fan 9x9 a 3000 rpm, il case è ben ventilato.
Grazie in anticipo per i consigli.
innomatte
19-02-2008, 13:05
ciao ragazzi!
gli step attuali sono solo g0 e b3?
se lo compro oggi quante possibilità ho di beccare un g0?
se trovo un b3 ho possibilità secondo voi di stare con dissipatore stock a 3,2ghz a vdef su una gigabyte p35-ds3?
grazie mille
Oda Nobunaga
19-02-2008, 13:15
io con una gigabyte p35c-ds3r/ds3/s3 rev 2.0
x ora dopo 24 ore che sono entrato nel mondo del overclock ho trovato la conf stabile x un quad step go a 3.00 ghz che sarebbe:
da bios :
333x9 moltip
sist memor mult (spd) 2.40
memorie 800-800
cpu voltage 1.26875 v
cpu-z 1.184v
dopo 10 ore di prime95 con cpu a 100% temp max a 52°
ora forse ho trovato la conf stabile x il 3.2 ghz..prime95 fra qualche ora mi dira se avro ragione...poi vi faro sapere....;)
Ti posso disturbare in Pv per avere le dritte necessarie per un overclock del pc che vedi in firma?Grazie
ragazzi possibile che per ottenere 3.6ghz debba dare 1.56 di vcore alla cpu?
chi mi consiglia i settaggi giusti per la p5kc con 2gb ddr2 800mhz geil black dragon e q6600? sto impazzendo.. :-/
ragazzi possibile che per ottenere 3.6ghz debba dare 1.56 di vcore alla cpu?
chi mi consiglia i settaggi giusti per la p5kc con 2gb ddr2 800mhz geil black dragon e q6600? sto impazzendo.. :-/
a temperature in full come sei messo???comunque 1.56 mi sembrano tantini.
60° dopo 2 ore di S&m possibile che si debba settare qualcosa dal bios della p35??? non riesco a vedere il vid nativo della cpu.. da bios non me lo dice core temp se non sbaglio mi dice quella che sta erogando al momento della rilevazione.. info?
60° dopo 2 ore di S&m possibile che si debba settare qualcosa dal bios della p35??? non riesco a vedere il vid nativo della cpu.. da bios non me lo dice core temp se non sbaglio mi dice quella che sta erogando al momento della rilevazione.. info?
core temp dice anche il VID
lo so che dice il vid ma dice quello che sta utilizzando in quel momento o quello di produzione?
M@verick
19-02-2008, 16:20
lo so che dice il vid ma dice quello che sta utilizzando in quel momento o quello di produzione?
Se sei a default in full quello di preoduzione.
In overclock i comandi VID vengono inibiti da quasi tutte le schede madri, quindi coretemp vede comunque quello di produzione... se invece è attivo il C1E viene visto 1.1625.
innomatte
19-02-2008, 16:40
ciao ragazzi!
gli step attuali sono solo g0 e b3?
se lo compro oggi quante possibilità ho di beccare un g0?
se trovo un b3 ho possibilità secondo voi di stare con dissipatore stock a 3,2ghz a vdef su una gigabyte p35-ds3?
grazie mille
nessuno???????
nessuno???????
1) gli step attuali sono i G0.
2) prima di comprare manda una mail al venditore e chiedigli che step ha
3) con un B3 per stare a 3.2ghz serve un dissipatore da 60 euro.
iscritto anche io.. 3.0ghz ad aria con freezer 7 pro mentre 3.6ghz a liquido ybris come da firma
4 ore di prime95 massima temperatura in full 59 gradi
JJ McTiss
21-02-2008, 23:07
iscritto anche io.. 3.0ghz ad aria con freezer 7 pro mentre 3.6ghz a liquido ybris come da firma
4 ore di prime95 massima temperatura in full 59 gradi
3.6, ottimo...io ci ho provato, le temp erano buone, entro i 60° anche x me, ma purtroppo ho troppo vdrop sulla mobo ed anche impostando 1.5 da bios mi ritrovo a 1.380/1.420 e non ce la fa a reggere sotto orthos...
Cmq ecco il mio piccolo risultato, su Abit IP35 Pro e raffreddamento a liquido
http://img210.imageshack.us/img210/1505/q660032ghz13050veq1.jpg (http://imageshack.us)
per il momento sono solo all'inizio, ma non è male con 1.3050v impostati da bios :)
i 3,6 li ho tentati a 400x9, dite che a 450x8 cambierebe la situazione in qualche modo?
3.6, ottimo...io ci ho provato, le temp erano buone, entro i 60° anche x me, ma purtroppo ho troppo vdrop sulla mobo ed anche impostando 1.5 da bios mi ritrovo a 1.380/1.420 e non ce la fa a reggere sotto orthos...
Cmq ecco il mio piccolo risultato, su Abit IP35 Pro e raffreddamento a liquido
http://img210.imageshack.us/img210/1505/q660032ghz13050veq1.jpg (http://imageshack.us)
per il momento sono solo all'inizio, ma non è male con 1.3050v impostati da bios :)
i 3,6 li ho tentati a 400x9, dite che a 450x8 cambierebe la situazione in qualche modo?
Hai provato a scendere di vcore a 3.2?Con il tuo vid credo si può eccome...
Io col mio vid di 1.3250 ho i 3.2 a 1.272 di vcore...
JJ McTiss
22-02-2008, 00:17
Hai provato a scendere di vcore a 3.2?Con il tuo vid credo si può eccome...
Io col mio vid di 1.3250 ho i 3.2 a 1.272 di vcore...
A dire la verità no, ho settato direttamente 1.3050 da bios e sto facendo qualche prova x vedere dove arriva con quello...tu cmq considera che hai una P5E da quanto vedo in firma ed a quanto so dovrebbe avere lo stesso sistema della Maximus Formula x annullare il vdrop, me lo confermi?
Sono piuttosto tentato da quella mobo, che a quanto ho letto è una Maximus con meno fronzoli ma stesse ottime caratteristiche...
A dire la verità no, ho settato direttamente 1.3050 da bios e sto facendo qualche prova x vedere dove arriva con quello...tu cmq considera che hai una P5E da quanto vedo in firma ed a quanto so dovrebbe avere lo stesso sistema della Maximus Formula x annullare il vdrop, me lo confermi?
Sono piuttosto tentato da quella mobo, che a quanto ho letto è una Maximus con meno fronzoli ma stesse ottime caratteristiche...
Ti dirò sono tt e 2 grandi mobo :sofico: con un vdroop enorme.
X ovviare a ciò ho fatto la vmod con la matita e ho quasi annullato del tutto questo difettuccio(guide sulla rete,facilissimo alla portata di tt)...cmq ottima skeda madre.se puoi prendila.
X quanto riguarda il procio secondo me puoi scendere di parekkio col vcore...almeno prova. :D
x l'opzione ke intendi tu,nel bios si kiama "load line calibration" e non funziona x nnt.
Questa è la mia situazione:
http://img120.imageshack.us/img120/7673/senzatitolo1xvsadvsdzm1.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1xvsadvsdzm1.jpg)
JJ McTiss
22-02-2008, 00:37
Ti dirò sono tt e 2 grandi mobo :sofico: con un vdroop enorme.
X ovviare a ciò ho fatto la vmod con la matita e ho quasi annullato del tutto questo difettuccio(guide sulla rete,facilissimo alla portata di tt)...cmq ottima skeda madre.se puoi prendila.
X quanto riguarda il procio secondo me puoi scendere di parekkio col vcore...almeno prova. :D
x l'opzione ke intendi tu,nel bios si kiama "load line calibration" e non funziona x nnt.
Questa è la mia situazione:
http://img120.imageshack.us/img120/7673/senzatitolo1xvsadvsdzm1.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1xvsadvsdzm1.jpg)
Se la riesco a trovare ad 1 prezzo umano ci faccio 1 serio pensierino, grazie :) Circa la vmod, il fatto che si possa semplicemente smatitare è ottimo, x la mia Abit invece bisognerebbe usare una resistenza saldata, ma non sono troppo convinto di rinunciare alla garanzia...
Circa il procio in effetti penso reggerebbe anche a vcore inferiore, ma + che abbassare quello avrei intenzione di alzare la frequenza: facendo rendering mi risultano molto utili qualche Mhz in + e poi le temp sono molto buone col liquido ;)
Grazie delle info
Cmq hai una cpu davvero ottima secondo me...non come la mia :muro:
Con il tuo procio nn sarei contento se non raggiungessi i 3600 in daily,come minimo..... ;)
JaCk`SpArRoW
22-02-2008, 19:57
Ciao a tutti, questo è il mio primo post su questo forum e quindi vi chiedo scusa se non so ancora bene come muovermi :D
La configurazione del mio pc è quella in firma e dopo aver letto le potenzialità del mio procio pensavo di overclockarlo...al momento l'unica modifica che ho fatto è stata di modificare nel bios il FSB e portarlo da 1066 a 1333 Mhz (il clock ora è a 3 Ghz) ho impostato il rapporto con il bus della memoria unlinked e fissato ad 800 Mhz e proprio qui sorge il mio dubbio...quale valore posso impostare? in teoria un rapporto 1:1 mi pare di aver capito che sarebbe ideale, ma non so se la mia mobo o le memorie stesse possano reggerlo :mc:
Una seconda domanda riguarda il raffreddamento, al momento ho un alimentatore trust (:muro:) da 570W e sul case sn montate una ventolina anteriore 80x80 e una posteriore 120x120...infine il dissipatore della CPU è quello stock intel e la temperatura attuale (quindi @ 3Ghz) in idle è di 44 gradi.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e se servisse qualsiasi ulteriore informazione sono ovviamente disposto a darla ;)
fadeslayer
23-02-2008, 16:52
Hai circa le mie impostazioni. Io con la mobo in sign ho abbassato il VCORE, ho settato fsb strap a 333 e le RAM a 800. 1:1 credo non si possa fare con le cpu Intel (non so se aggiornando il BIOS).
JaCk`SpArRoW
23-02-2008, 18:08
innanzi tutto ti ringrazio, al momento sono tornato ai valori di default per evitare di fare qualche cavolata...e quindi posto di seguito tutti i miei dubbi sperando che qualcuno abbia la pazienza di leggerli e possa darmi una mano...
nel bios non posso mettere il valore fsb a 333 perchè posso modificare solo il valore somma dei 4 cpu ovvero 1066 (default@266x4) e io pensavo di farlo arrivare a 1600 (quindi 400x4) con il moltiplicatore a x8 e arrivare a 3.2 Ghz
Per le ram se le metto in rapporto "sync" e imposto il fsb (qdr) a 1600 me le mette a 800 che dovrebbe essere il max a cui possono andare...sempre sulle ram ho un dubbio perchè in teoria dovrebbero avere questi timing 5-5-5-18 ma cpu-z e everest riconoscono 5-5-5-31 :eek: (nel bios i timing sono tutti su auto) inoltre ho installato 3 Gb tutte uguali (quelle in firma) e di questi 2 dovrebbero essere in dual channel, ma cpu-z mi dice che sono in single...
a) ho modificato il valore del PCIe da 100 a 101 (ora rimesso a default)
b) avevo già disabilitati C1E, Speedstep e i vari spread
c) non so quali valori impostare per il voltaggio di cpu (ora a 1.25 circa) e memorie (che ora credo sia a 1.8) poi ho altre due voci per il voltaggio del NB e vcore offset che penso di dover lasciare su auto °°
d) devo impostare a mano i timing delle cpu a 5-5-5-18?come posso attivare il dual channel?
e) sistema di raffreddameto: dunque ora con la conficurazione di default coretemp mi da per i 4 core rispettivamente 44-45-45-40 °C che in idle mi sembrerebbero un pò altine... il mio impianto di raffreddamento è descritto nel post sopra e volevo sapere se per l'oc che ho in mente dovevo cambiare qualcosa e cosa potevate consigliarmi....
f) il fsb della mia mobo è 1333 Mhz questo significa che anche la cpu al max (quindi come somma dei 4 core) può andare a quel fsb???
Mi rendo conto di chiedere molto, ma se qualcuno fosse così gentile da consigliarmi gli sarei davvero grato :D
saluti
SimoneFavano
24-02-2008, 16:46
ciao a tutti,volevo alcuni consigli riguardo l'overclock del q6600,ho ordinato il pc è arriverà fra poki giorni;premetto ke vorrei aumentare le frequenze nn di molto(visto che ho il dissi originale) cmq la mia configurazione è questa:
asus p5kc - 4 gb corsair ddr2 800 dhx cl4 - zotac 8800 gt 512 amp -
case thermaltake soprano 3 fans.
Vorrei sapere se riesco a raggiungere i 3Ghz e che parametri del bios cambiare!!
P.S. mi hanno detto a negozio che il processore è d recente fabbricazione e che quindi ormai sn tutti g0,è vero???
JJ McTiss
24-02-2008, 20:16
Rieccomi, dopo varie prove e tentativi sono arrivato a qualcosa di interessante...o almeno lo spero:
http://img169.imageshack.us/img169/865/q660036ghz15150vto1.jpg (http://imageshack.us)
Non male @3,6, anche se a vcore 1 attimo alto x i miei gusti...1.5150v impostati da bios, dite che è troppo alto?
C'è anche da dire che visto il vdrop consistente, sono 1.390/1.420 in full ed in idel sto a 1.35, dato che sulla mia Abit IP35 Pro è possibile manterere attivo lo speedstep ed il c1e anche in OC :D
Come temp poi, mettendo le 2 ventole del rad a circa 7v sono sotto i 60° dopo 2 ore di test...buone direi...
Aspetto commenti ed eventuali consiglia, grazie anticipatamente :)
Ciao,
è un ottimo risultato, ma penso tu possa fare di meglio. Con quel VID, Megthebest ha raggiunto i 3.6Ghz@1,296v (link) (http://img186.imageshack.us/img186/193/q660036ghz1296vfullmq4.jpg) ed io, con VID 1,2375, ci arrivo con 1,312v (link) (http://img87.imageshack.us/my.php?image=q66003600mhz1312v2xm2.jpg)
Purtroppo un vdrop così marcato non ti aiuta, ti capisco perchè anche io, con l'Asus P5KR, avevo lo stesso problema, però penso che dovresti comunque provare ad abbassare ulteriormente.
Ciao
Massimo
JJ McTiss
25-02-2008, 07:30
Ciao,
è un ottimo risultato, ma penso tu possa fare di meglio. Con quel VID, Megthebest ha raggiunto i 3.6Ghz@1,296v (link) (http://img186.imageshack.us/img186/193/q660036ghz1296vfullmq4.jpg) ed io, con VID 1,2375, ci arrivo con 1,312v (link) (http://img87.imageshack.us/my.php?image=q66003600mhz1312v2xm2.jpg)
Purtroppo un vdrop così marcato non ti aiuta, ti capisco perchè anche io, con l'Asus P5KR, avevo lo stesso problema, però penso che dovresti comunque provare ad abbassare ulteriormente.
Ciao
Massimo
Caspita, risultati davvero notevoli i vostri...quello che mi frega al momento è che la mobo in full a @3,6 mi arriva a vdroppare 0,12 :muro: il che diciamo non favorisce particolarmente la cpu...adesso proverò a scendere 1 po' col vcore da bios e vedere se rimane sempre stabile, ma temo proprio che le soluzioni possibili siano solo 2: o cambio mobo o gli faccio la vmod con tanto di resistenza saldata, cosa che non mi entusiasma troppo...
Caspita, risultati davvero notevoli i vostri...quello che mi frega al momento è che la mobo in full a @3,6 mi arriva a vdroppare 0,12 :muro: il che diciamo non favorisce particolarmente la cpu...adesso proverò a scendere 1 po' col vcore da bios e vedere se rimane sempre stabile, ma temo proprio che le soluzioni possibili siano solo 2: o cambio mobo o gli faccio la vmod con tanto di resistenza saldata, cosa che non mi entusiasma troppo...
Prova a scendere di vcore prima, se la mobo non ha comportamenti strani, al più dovresti avere un'oscillazione del voltaggio, in full-load, in un range di 0,008-0,016v e ciò vuol dire che, partendo da 1,390v, potresti scendere almeno a 1,312-24v prima di preoccuparti.
Ciao
JJ McTiss
25-02-2008, 10:13
Prova a scendere di vcore prima, se la mobo non ha comportamenti strani, al più dovresti avere un'oscillazione del voltaggio, in full-load, in un range di 0,008-0,016v e ciò vuol dire che, partendo da 1,390v, potresti scendere almeno a 1,312-24v prima di preoccuparti.
Ciao
Intendi impostare 1.390 da bios e vedere se regge la cpu? Il problema è che non penso la cpu regga a @3,6 con un voltaggio così basso...se non avessi vdrop probabilmente si, ma se i volt reali sono tali la vedo dura...cmq proverò, grazie ;)
Intendi impostare 1.390 da bios e vedere se regge la cpu? Il problema è che non penso la cpu regga a @3,6 con un voltaggio così basso...se non avessi vdrop probabilmente si, ma se i volt reali sono tali la vedo dura...cmq proverò, grazie ;)
Ciao,
no, intendevo partendo da 1,390v reali, quindi dal corrispettivo (indicato da te in un post precedente) 1.5150v da bios. Per stare a 1,312-24v reali dovrai quindi impostare da bios a 1,5000v e forse pure meno.
Ciao
JJ McTiss
25-02-2008, 12:49
Ciao,
no, intendevo partendo da 1,390v reali, quindi dal corrispettivo (indicato da te in un post precedente) 1.5150v da bios. Per stare a 1,312-24v reali dovrai quindi impostare da bios a 1,5000v e forse pure meno.
Ciao
Adesso ho capito cosa intendevi, mi ci è voluto 1 po' ma ce l'ho fatta :p
Questa sera se mi riesce ci proverò, grazie del consiglio e vediamo sin dove arriva la pcu...certo che se riuscissi ad eliminare il vdrop della mobo le cose sarebbero molto + facili :muro: cmq grazie 1000 x il consiglio :)
Sono molto conbattuto se effettuare la modifica alla mobo o passare alla DFI P35 DK, di cui mi hanno detto 1 gran bene, soprattutto in termini di vdrop molto contenuto, ottima fattura generale e bios accurato...
SimoneFavano
25-02-2008, 14:01
ciao a tutti,volevo alcuni consigli riguardo l'overclock del q6600,ho ordinato il pc è arriverà fra poki giorni;premetto ke vorrei aumentare le frequenze nn di molto(visto che ho il dissi originale) cmq la mia configurazione è questa:
asus p5kc - 4 gb corsair ddr2 800 dhx cl4 - zotac 8800 gt 512 amp -
case thermaltake soprano 3 fans.
Vorrei sapere se riesco a raggiungere i 3Ghz e che parametri del bios cambiare!!
P.S. mi hanno detto a negozio che il processore è d recente fabbricazione e che quindi ormai sn tutti g0,è vero???
qualcuno mi può dare una mano????
qualcuno mi può dare una mano????
Ciao,
allora, per quanto riguarda lo stepping, si, se è recente è facile che sia G0, però se vuoi proprio essere sicuro, basta che ti fai dire se sulla scatola o direttamente sul processore è riportata la sigla "SLACR", la quale altro non è che lo sSpec Number identificativo dei Q6600 con core stepping = G0 http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLACR.
Per quanto riguarda l'overclock, a 3Ghz, anche i Q6600 con VID meno fortunati ci vanno abbastanza tranquillamente, pure se si usa il dissi originale. Ovviamente presta attenzione alle temperature, ma a meno di situazioni particolari (pasta termica applicata male, dissipatore non montato correttamente, cabinet chiuso non ventilato e situato in ambiente piuttosto caldo,ecc,ecc) non dovresti avere problemi. Per quanto riguarda i parametri del bios, ne dovresti trovare a bizzeffe nel thread ufficiale della P5K, prova a vedere cosa trovi e, se hai dubbi/problemi, facci sapere, che proviamo a darti una mano;) .
Ciao
Massimo
SimoneFavano
25-02-2008, 20:14
grazie!!!cmq informandomi ho letto che dovrei mettere l'fsb a 333 per avere i 3ghz cn moltiplicatore 9 ovviamente, ma che divisore della ram mi conviene mettere???le corsair ke ho preso dovrebbero essere belle,ma nn trovo quanto e come impostarle!per il vcore invece devo aspettare d leggere il mio d default giusto?? cmq spero ke il thermaltake soprano raffreddi bene!!!
JJ McTiss
26-02-2008, 08:18
Dopo svariate prove, eccomi al risultato finale, almeno x ora e con questa mobo
http://img505.imageshack.us/img505/8555/q660036ghz14550ver8.jpg (http://imageshack.us)
ho fatto diversi test, ma il vcore minimo impostabile da bios xchè il procio tenga a @3,6 è 1.4550 che in full e col pesante vdrop che mi ritrovo si traduce in 1.350 (leggermente fluttuante 1.340/1.380)...probabilmente è l'instabilità del voltaggio di alimentazione a non consentirmi di scendere oltre, ma tutto sommato mi posso ritenere soddisfatto, non è malaccio come frequenza e nemmeno come temp ;)
SimoneFavano
26-02-2008, 14:14
ciao a tutti,volevo alcuni consigli riguardo l'overclock del q6600,ho ordinato il pc è arriverà fra poki giorni;premetto ke vorrei aumentare le frequenze nn di molto(visto che ho il dissi originale) cmq la mia configurazione è questa:
asus p5kc - 4 gb corsair ddr2 800 dhx cl4 - zotac 8800 gt 512 amp -
case thermaltake soprano 3 fans.
Vorrei sapere se riesco a raggiungere i 3Ghz e che parametri del bios cambiare!!
P.S. mi hanno detto a negozio che il processore è d recente fabbricazione e che quindi ormai sn tutti g0,è vero???
qualcuno che ha fatto un po di prove a 3 ghz mi sa dire cn fsb a 333 che divisore conviene utilizzare con le ram che monto???nn so se è il caso d superare 800 mhz o cosa....fate sempre conto che parto con il dissi originale!!!
Grazie!!!!!
JJ McTiss abbiamo la stessa mobo... :p purtroppo mi sto accorgendo anch'io delle gnole che sta dando questa Abit Ip35 Pro (a differenza di un mio amico che gli dà grosse gioie)
Attualmente sto facendo dei test con il mio Q6600 a 3.0ghz vcore def :)
http://img145.imageshack.us/img145/3644/testa30ghzvu2.jpg
devo studiarmi meglio come settare il vcore & le ram... :p
le temperature sono alte?basse?
ditemi voi :)
JJ McTiss
26-02-2008, 15:42
Le temp sono buone, anche se personalmente non conosco OCCT e non so quanto stressi relamente la cpu...io t consiglierei di usare o 2 istanze di Orthos o prime95, almeno vai sul sicuro e la cpu è spremuta al 100%
Circa la mobo, x quanto mi riguarda va molto bene, mi trovo ottimamente sia come caratteristiche che come bios, l'unica pecca (e non da poco) è appunto questo vdrop che è parecchio fastidioso...infatti sto valutando seriamente di fare la vmod o addirittura passare alla DFI P35 DK... :rolleyes:
io sono un ex DFidipendente..non mi nominare la Dfi se nò rosiko..il mio amico mi ha consigliato questa scheda e l'ho presa subito ma se tornerei indietro farei un bel pensiero alla DFI ;)
sull'overclock DFI é un leader non x niente! :p
io fondamentalmente uso Prime95 (naturalmente il procio ha passato svariate ore su Prime) mentre su OCCT il test "normale" dura 30min..ti fa stressare e surriscaldare i core x vedere se regge.
Quando avevo impostato i 3.2/3.3ghz a vcore def...su prime dopo una decina abbondante di minuti mi ha crashato un core, mentre su OCCT dopo neanche 1 minuti era crashato ;)
ps.Orthos gira sulla base di Prime95, ti consiglio di usare prime :p
JJ McTiss
26-02-2008, 16:13
io sono un ex DFidipendente..non mi nominare la Dfi se nò rosiko..il mio amico mi ha consigliato questa scheda e l'ho presa subito ma se tornerei indietro farei un bel pensiero alla DFI ;)
sull'overclock DFI é un leader non x niente! :p
io fondamentalmente uso Prime95 (naturalmente il procio ha passato svariate ore su Prime) mentre su OCCT il test "normale" dura 30min..ti fa stressare e surriscaldare i core x vedere se regge.
Quando avevo impostato i 3.2/3.3ghz a vcore def...su prime dopo una decina abbondante di minuti mi ha crashato un core, mentre su OCCT dopo neanche 1 minuti era crashato ;)
ps.Orthos gira sulla base di Prime95, ti consiglio di usare prime :p
si si , so che orthos fira su base prime95, era solo un'alternativa :p cmq in effetti ho sentito parlare molto bene delle DFI, in particolare di questa P35 DK che pare essere ottima e pressochè esente da vdrop...io non le ho mai provate le DFI, ma sinceramente sono tentato...anche se 1 po' mi spiace xchè questa abit è davvero un'ottima mobo a mio avviso e con i Core duo va che fa impressione ;)
Tornando al procio, a mio avviso con quelle temp e quei voltaggi secondo me potresti spingere ancora 1 bel po' alzando il vcore da bios: infatti mantenendo attivi speedstep e c1e in idle non avresti cpu molto overvoltata ed in full visto il forte vdrop nemmeno ;)
IMHO la foxconn p35 mars è la migliore...forse anche meglio delle DFI
si si , so che orthos fira su base prime95, era solo un'alternativa :p cmq in effetti ho sentito parlare molto bene delle DFI, in particolare di questa P35 DK che pare essere ottima e pressochè esente da vdrop...io non le ho mai provate le DFI, ma sinceramente sono tentato...anche se 1 po' mi spiace xchè questa abit è davvero un'ottima mobo a mio avviso e con i Core duo va che fa impressione ;)
Tornando al procio, a mio avviso con quelle temp e quei voltaggi secondo me potresti spingere ancora 1 bel po' alzando il vcore da bios: infatti mantenendo attivi speedstep e c1e in idle non avresti cpu molto overvoltata ed in full visto il forte vdrop nemmeno ;)
Allora se devi fare quella spesa io sinceramente non te lo consiglio ;)
hai già un sistema che ti permette di far andare stabile il tuo Q6600 a 3.6ghz..va bene che la Dfi sarà ottima, ma dovresti vendere l'Abit e prendere la Dfi (io una volta l'avrei fatto...adesso no ;))
Cmq tornando a noi, mi hai detto cose a me sconoscute:
-attivo speedstep? :mbe:
-c1e in indle? :mbe:
illustrami :p
ps. infatti questo famelico amico tiene un 6550 a 3.55ghz vcore def :D
filo mc-ati crossfire
27-02-2008, 10:50
CIAO A TUTTI,RAGAZZI NON RIESCOA CAPIRE UNA COSA,MI HANNO DETTO CHE IL Q6600 SI OVERCLOCCA DA BOMBA,MA IO COL MIO Q6600 NON RIESCO AD ANDARE OLTRE I 3,15GHZ,CAPISCO CHE HO UNO STEPPING B3 MA PUO' ESSERE CHE NON SALE PIU'?
PENSAVO DI ARRIVARE ALMENO A 3,40,CREDEVO FOSSI IL DISSIPATORE,MA STAMATTINA HO APPENA COMPRATO UN ASUS SILENT KIGHTE II ,E LA COSA NON CAMBIA,QUALCHE AIUTINO?DA DIRE CHE NON CONOSCO QUASI PER NIENTE IL BIOS DI QUESTA MOBO....GRAZIE A TUTTI
M@verick
27-02-2008, 14:13
Le temp sono buone, anche se personalmente non conosco OCCT e non so quanto stressi relamente la cpu...io t consiglierei di usare o 2 istanze di Orthos o prime95, almeno vai sul sicuro e la cpu è spremuta al 100%
Circa la mobo, x quanto mi riguarda va molto bene, mi trovo ottimamente sia come caratteristiche che come bios, l'unica pecca (e non da poco) è appunto questo vdrop che è parecchio fastidioso...infatti sto valutando seriamente di fare la vmod o addirittura passare alla DFI P35 DK... :rolleyes:
Dopo mesi di test con svariati programmi posso affermare che:
1) un doppio Orthos è la scelta migliore
2) per vedere le temperature massime il meglio è S&M
3) OCCT è un'ottimo programma, meglio di Prime95 e all'altezza di Orthos.
4) Prime95, malgrado giri sulla stessa base di Orthos, è inferiore, e normalmente gira per 12 ore in situazioni dove un doppio Orthos crasha nella prima ora
Questo è riscontrabile anche dai test fatti da vari utenti che si possono vedere nel thread del Q6600 G0.
CIAO A TUTTI,RAGAZZI NON RIESCOA CAPIRE UNA COSA,MI HANNO DETTO CHE IL Q6600 SI OVERCLOCCA DA BOMBA,MA IO COL MIO Q6600 NON RIESCO AD ANDARE OLTRE I 3,15GHZ,CAPISCO CHE HO UNO STEPPING B3 MA PUO' ESSERE CHE NON SALE PIU'?
PENSAVO DI ARRIVARE ALMENO A 3,40,CREDEVO FOSSI IL DISSIPATORE,MA STAMATTINA HO APPENA COMPRATO UN ASUS SILENT KIGHTE II ,E LA COSA NON CAMBIA,QUALCHE AIUTINO?DA DIRE CHE NON CONOSCO QUASI PER NIENTE IL BIOS DI QUESTA MOBO....GRAZIE A TUTTI
Ciao :)
il B3 in overclock non'é minimamente paragonabile al G0 (purtroppo)
Permette un'overclock veramente risikato con temperature bestiali, ma spezzo una lancia a favore, un Quad a 3,15ghz non te lo godi lo stesso? :p
JJ McTiss
27-02-2008, 15:27
Allora se devi fare quella spesa io sinceramente non te lo consiglio ;)
hai già un sistema che ti permette di far andare stabile il tuo Q6600 a 3.6ghz..va bene che la Dfi sarà ottima, ma dovresti vendere l'Abit e prendere la Dfi (io una volta l'avrei fatto...adesso no ;))
Cmq tornando a noi, mi hai detto cose a me sconoscute:
-attivo speedstep? :mbe:
-c1e in indle? :mbe:
illustrami :p
ps. infatti questo famelico amico tiene un 6550 a 3.55ghz vcore def :D
Circa il cambio Abit->DFI sto ancora valutando, ma in effetti già i 3,6 sono ottimi...certo che avendoli a 1.35v reali l'idea dei 4GHz mi alletta non poco con poco vcore stabile in + :p
circa speedstep e c1e, se non hai idea di cosa parlo significa che non li hai disabilitati da bios e quindi tt bene ;) in idle il procio entra a moltiplicatore x6 in risparmio energetico, giusto?
Circa il tuo amico, la cosa non è stupefacente e capisco xchè te l'abbia consigliata, la mobo Abit coi Dual è spietata (e lui culato x avere 1 gran bel procio)...è coi Quad che ha problemi diciamo, soffrendo di 1 gran vdrop :(
JJ McTiss
27-02-2008, 15:31
Dopo mesi di test con svariati programmi posso affermare che:
1) un doppio Orthos è la scelta migliore
2) per vedere le temperature massime il meglio è S&M
3) OCCT è un'ottimo programma, meglio di Prime95 e all'altezza di Orthos.
4) Prime95, malgrado giri sulla stessa base di Orthos, è inferiore, e normalmente gira per 12 ore in situazioni dove un doppio Orthos crasha nella prima ora
Questo è riscontrabile anche dai test fatti da vari utenti che si possono vedere nel thread del Q6600 G0.
Bella M@v,
grazie x questa delucidazione, in effetti era da 1 po' che mi stavo chiedendo cosa fosse meglio usare x testare a fondo la stabilità...
In poche parole tu consiglieresti o un doppio Orthos (impostando affinità su 2 core ciascuno) oppure OCCT? Quest'ultimo personalmente non lo conosco, ne ho solo sentito parlare, ma leggevo che fa il suo ciclo in 30minuti...è sufficiente x verificare se un OC è rock solid? Xchè mi sembra 1 test 1 po' troppo rapido, abituato alle 2 ore minimo di Orthos...
SimoneFavano
27-02-2008, 15:45
ma con le ddr2 800 corsair dhx,che divisore mi conviene utilizzare se porto l'fsb a 333(per portare a 3 ghz il q6600)?????la mia mainboard è un asus p5kc!
fatemi sapere!!!!
filo mc-ati crossfire
27-02-2008, 15:50
Ciao :)
il B3 in overclock non'é minimamente paragonabile al G0 (purtroppo)
Permette un'overclock veramente risikato con temperature bestiali, ma spezzo una lancia a favore, un Quad a 3,15ghz non te lo godi lo stesso? :p
si certamente,ma ho dato via la mia ex m3a32 + un phenom 9600 black edition,perchè credevo almeno nei 3,40mhz,certo gia' ho fatto 14200 punti al 3dmark06,a singola scheda pero' mi aspettavo un qualkosina in piu',tu dici che mi converrebbe vendere questo e prendere un q6600 stepping go?
si certamente,ma ho dato via la mia ex m3a32 + un phenom 9600 black edition,perchè credevo almeno nei 3,40mhz,certo gia' ho fatto 14200 punti al 3dmark06,a singola scheda pero' mi aspettavo un qualkosina in piu',tu dici che mi converrebbe vendere questo e prendere un q6600 stepping go?
Il 9600 è circa il 13% meno potente del Q6600; per non parlare dei limiti in overclock che con il Q6600 G0 praticamente sono insignificanti (da 2.4 a 3,6 GHz come niente...)
Questo ovviamente IMHO ;)
filo mc-ati crossfire
27-02-2008, 16:14
lo so infatti l'ho detto,pero' volevo i 3,40ghz,ma nulla,adesso un utente mi ha detto che la mbo non è buona per i quad e dice che il problema sia' proprio la mobo,speriamo,tanto una mobo con 150 euro la si prende ovunque.....tanto penso che un b3 ci arriva a 3,40 ghz,almeno penso,non lo so perchè ho sempre e solo avuto amd,l'unico intel che ho avuto oltre a questo è un intel pentium 4 prescott 3,20 ghz del 1000a.c.:Prrr:
gionnico
27-02-2008, 18:11
Ho un Q6600 G0, raffreddato da un Nirvana NV120 Premium ed una mobo Asus P5KR.
Ora, per una configurazione in daily, mi chiedevo quale fosse il limite del vcore consigliato e in base a cosa lo stabilisco, dato che non è un problema di temperatura qualsiasi vcore io metta.
Inoltre, se non posso arrivare a 3.6GHz (ora ci arrivo ma con vcore di 1.5v), cosa mi consigliate di mettere a meno, considerato lo strap e le DDR2 PC2-6400 (800MHz) che ho?
PS: Da cosa dipende la frequenza che raggiungo ad un determinato vcore, fattore :ciapet: a parte? Come mai varia nel tempo?
E' ancora valida la storia del "rodaggio" ad alti voltaggi?
ma con le ddr2 800 corsair dhx,che divisore mi conviene utilizzare se porto l'fsb a 333(per portare a 3 ghz il q6600)?????la mia mainboard è un asus p5kc!
fatemi sapere!!!!
io metto l'fsb strap a 400.. ho la tua stessa mobo.. un altra ottima configurazione è mettere l'fsb a 400 e il cpu ratio ad 8x (il moltiplicatore) ottenendo 3.2ghz al volo con un bel fsb di 400mhz avendo così il rapporto bus ram e cpu 1:1 e volando con le prestazioni.. una volta fatto questo poi ti trovi il vcore + basso per far andar tutto al meglio.. ;)
Ho un Q6600 G0, raffreddato da un Nirvana NV120 Premium ed una mobo Asus P5KR.
Ora, per una configurazione in daily, mi chiedevo quale fosse il limite del vcore consigliato e in base a cosa lo stabilisco, dato che non è un problema di temperatura qualsiasi vcore io metta.
Inoltre, se non posso arrivare a 3.6GHz (ora ci arrivo ma con vcore di 1.5v), cosa mi consigliate di mettere a meno, considerato lo strap e le DDR2 PC2-6400 (800MHz) che ho?
PS: Da cosa dipende la frequenza che raggiungo ad un determinato vcore, fattore :ciapet: a parte? Come mai varia nel tempo?
E' ancora valida la storia del "rodaggio" ad alti voltaggi?
potrebbe dipendere oltre che dal popo dal vid della CPU.. che si vede mettendo tutto a default e vedendo con core temp.. ;)
gionnico
27-02-2008, 23:06
potrebbe dipendere oltre che dal popo dal vid della CPU.. che si vede mettendo tutto a default e vedendo con core temp.. ;)
Intanto vdrop MODDATO!! :sofico: :D
E' stato davvero semplicissimo grazie alla guida di Eddie666 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107) (tra l'altro belle foto, grandi! ;) ), questione di 5 minuti per staccare i cavi: ho fatto tutto con i pezzi montati, dissipatore Nirvana NV120 incluso. :)
Un po'di smatitata di 2B nel resistore indicato in foto (che ho trovato semplicemente) e guardate (ora faccio un test da 30 minuti) - intanto questo.
Da BIOS a 1.5875v
Prima del vdrop mod: (1.500v-1.384v=0.116v drop)
http://www.forzazzurri.mine.nu/data/uploaded/2008-02-27-22h56-VCore.png
Dopo il vdrop mod: (1.566v-1.558v=0.008v drop)
http://www.forzazzurri.mine.nu/data/uploaded/2008-02-27-23h46-VCore.png
(comincio a calare i voltaggi!! :D )
M@verick
28-02-2008, 00:32
Bella M@v,
grazie x questa delucidazione, in effetti era da 1 po' che mi stavo chiedendo cosa fosse meglio usare x testare a fondo la stabilità...
In poche parole tu consiglieresti o un doppio Orthos (impostando affinità su 2 core ciascuno) oppure OCCT? Quest'ultimo personalmente non lo conosco, ne ho solo sentito parlare, ma leggevo che fa il suo ciclo in 30minuti...è sufficiente x verificare se un OC è rock solid? Xchè mi sembra 1 test 1 po' troppo rapido, abituato alle 2 ore minimo di Orthos...
Con Orthos ci vuole almeno un round completo (9 ore e mezzo a 3.6Ghz su Q6600)... :)
OCCT va MOLTO vicino al comportamento di Orthos... io lo uso per "sgrassare", prima di perdere ore su Orthos :)
Devo dirti che quando OCCT è stabile Orthos ha sempre confermato tranne un paio di volte.
Comunque questa è la mia configurazione daily:
Q6600 L740B VID 1.2250
Blitz Formula rev.1 Bios 1302
458.2 x 8, 3666Mhz, ram 916Mhz cl5 (1:1, strap 333)
Voltaggi reali:
vCPU: 1.37 idle / 1.35 full
vNB 1.3v
vFSB 1.26v
vSB 1.07v
vPLL 1.52v
vDIMM: 2.15v
Temperature con 23° ambiente (idle/full cpu):
CPU 42/72, MB 32/35, NB 35/38, SB 36/41, GPU 44/49
Ecco uno screen durante i test:
http://img152.imageshack.us/img152/3807/st2wj3.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=st2wj3.jpg)
(stamattina si è fatto 2 ore di MemTest86+, ieri si è fatto 12 ore di Orthos, oggi dopo 2 ore l'ho stoppato che mi serviva il pc!)
JJ McTiss
28-02-2008, 07:41
Con Orthos ci vuole almeno un round completo (9 ore e mezzo a 3.6Ghz su Q6600)... :)
OCCT va MOLTO vicino al comportamento di Orthos... io lo uso per "sgrassare", prima di perdere ore su Orthos :)
Devo dirti che quando OCCT è stabile Orthos ha sempre confermato tranne un paio di volte.
[cut...]
Il fatto che 1 ciclo completo fosse 9 ore e mezzo non lo sapevo, avevo sempre sentito parlare di 1 paio d'ore x verificare la stabilità :eek:
Cmq bell'idea il discorso di OCCT x sgrassare e poi doppio Orthos x verificare...grazie again x le dritte M@v ;)
filo mc-ati crossfire
28-02-2008, 10:00
ragazzi scusate,ma allora mi devo rassegnare?non si passano i 3,20 ghz con un q6600 b3?:cry: :cry:
JaCk`SpArRoW
28-02-2008, 10:35
innanzi tutto ti ringrazio, al momento sono tornato ai valori di default per evitare di fare qualche cavolata...e quindi posto di seguito tutti i miei dubbi sperando che qualcuno abbia la pazienza di leggerli e possa darmi una mano...
nel bios non posso mettere il valore fsb a 333 perchè posso modificare solo il valore somma dei 4 cpu ovvero 1066 (default@266x4) e io pensavo di farlo arrivare a 1600 (quindi 400x4) con il moltiplicatore a x8 e arrivare a 3.2 Ghz
Per le ram se le metto in rapporto "sync" e imposto il fsb (qdr) a 1600 me le mette a 800 che dovrebbe essere il max a cui possono andare...sempre sulle ram ho un dubbio perchè in teoria dovrebbero avere questi timing 5-5-5-18 ma cpu-z e everest riconoscono 5-5-5-31 :eek: (nel bios i timing sono tutti su auto) inoltre ho installato 3 Gb tutte uguali (quelle in firma) e di questi 2 dovrebbero essere in dual channel, ma cpu-z mi dice che sono in single...
a) ho modificato il valore del PCIe da 100 a 101 (ora rimesso a default)
b) avevo già disabilitati C1E, Speedstep e i vari spread
c) non so quali valori impostare per il voltaggio di cpu (ora a 1.25 circa) e memorie (che ora credo sia a 1.8) poi ho altre due voci per il voltaggio del NB e vcore offset che penso di dover lasciare su auto °°
d) devo impostare a mano i timing delle cpu a 5-5-5-18?come posso attivare il dual channel?
e) sistema di raffreddameto: dunque ora con la conficurazione di default coretemp mi da per i 4 core rispettivamente 44-45-45-40 °C che in idle mi sembrerebbero un pò altine... il mio impianto di raffreddamento è descritto nel post sopra e volevo sapere se per l'oc che ho in mente dovevo cambiare qualcosa e cosa potevate consigliarmi....
f) il fsb della mia mobo è 1333 Mhz questo significa che anche la cpu al max (quindi come somma dei 4 core) può andare a quel fsb???
Mi rendo conto di chiedere molto, ma se qualcuno fosse così gentile da consigliarmi gli sarei davvero grato :D
saluti
io mi auto uppo, se nessuno è in grado di darmi qualche suggerimento preferirei che me lo diceste piuttosto che ignorarmi...in particolare volevo solo sapere se con un Q6600 GO fosse possibile arrivare a 3 Ghz con il dissipatore stock, quale vcore dovevo impostare e se dovevo impostare manualmente il timing delle memorie (e magari il voltaggio delle stesse)
grazie :D
io sono a 3.2ghz ad aria.. con il dissy stock senza problemi..
JaCk`SpArRoW
28-02-2008, 10:59
grazie :D
il vcore che hai indicato in firma è quello impostato da bios o quello che misuri in windows?
per le memorie hai impostato qualcosa?
allora ti spiego... il vcore da applicare da bios è personale.. ognuno ha il suo.. credo che molto dipendi dal vid (che puoi vedere mettendo tutto a default ed avviando coretemp) io ho un vid un pò altino e credo che mi limiti un pò anche se arrivo senza problemi a 3.6ghz sempre con dissy stock.. ma le temperature si alzano un pochino.. ti conviene applicare il vcore da bios il + basso possibile e fare dei test per vedere se sei stabile.. con s&m oppure orthos (io mi trovo meglio con S&m)
il voltaggio della ram lo lascio automatico come anche tutti gl'altri.. solo il vcore della cpu lo modifico in modo da aver quello + basso possibile e nel mio caso è quello in firma.. mi raccomando di impostare il pci express a 101 in modo da fixare le frequenze degli slot pci.
2.664 ghz 333x8 - fsb strap 400mhz - ddr2 800mhz bus 400mhz vcore 1.2v
2.800 ghz 400x7 - fsb strap 400mhz - ddr2 800mhz bus 400mhz vcore 1.2v
2.997 ghz 333x9 - fsb strap 400mhz - ddr2 800mhz bus 400mhz vcore in firma
3.200 ghz 400x8 - fsb strap 400mhz - ddr2 800mhz bus 400mhz vcore in firma
3.600 ghz 400x9 - fsb strap 400mhz - ddr2 800mhz bus 400mhz vcore 1.4750 (troppo)
i timing li stabilisci in base alla ram che possiedi.. nel mio caso sono delle geil black dragon e funzionano con timings di fabbrica a 4-4-4-12 a 400mhz di bus.
fammi sapere cosa riesci a fare.. ;)
JaCk`SpArRoW
28-02-2008, 12:51
io ora (tutto default) di vid ho 1.275...farò un pò di prove allora...
JaCk`SpArRoW
28-02-2008, 13:21
provando a modificare il fsb non mi parte più sVista...mi da un messaggio d'errore dovuto alla modifica dell'hw e se gli dico "avvia normalmente" non parte...suggerisce di mettere il cd d'installazione e fare "ripristina computer" devo fare così?
per le memorie ho impostato il timing a 5-5-5-18 visto che di meno a 400 Mhz non tengono e non mi dà alcun problema se non che me le mette ancora in single channel e non in dual :confused:
per farlo partire ora ho rimesso tutto a default (tranne il pci-e che l'ho lasciato a 101) e ho messo le memorie in sincrono a 533 Mhz 4-4-4-12, con il fsb di default è meglio così o mettere le memorie lo stesso a 800 Mhz 5-5-5-18???è meglio come CR 1T o 2T???
SimoneFavano
28-02-2008, 19:52
io metto l'fsb strap a 400.. ho la tua stessa mobo.. un altra ottima configurazione è mettere l'fsb a 400 e il cpu ratio ad 8x (il moltiplicatore) ottenendo 3.2ghz al volo con un bel fsb di 400mhz avendo così il rapporto bus ram e cpu 1:1 e volando con le prestazioni.. una volta fatto questo poi ti trovi il vcore + basso per far andar tutto al meglio.. ;)
Vedo che abbiamo quasi la stessa configurazione!!!tu dici che cn fsb a 400 posso stare tranquillo?a me basta un overclock leggero!!oggi ho visto il pc pronto in negozio!!!il soprano raffredda bene!!!cmq che impostazioni del bios devo cambiare???so che cè il fix del pci-ex e c1e da cambiare ma mi farebbe molto piacere se me le dicessi!!!:D la cosa che + mi fa paura è il vcore!!!
allora jack metti le ram con i timing a default perchè non influenzano più di tanto le prestazioni su piattaforme intel anzi è meglio un bus più grande sacrificando i timings.. inoltre non devi mettere alcun cd..
prova a mettere l'fsb a 333x9 ed impostare l'fsb strap a 400 e settare le ddr2 a 800.. infine per prima cosa prova a tener in auto i voltaggi e vedi se parte.. ;) Simon Favano prova anche tu così.. :)
JaCk`SpArRoW
28-02-2008, 22:26
allora jack metti le ram con i timing a default perchè non influenzano più di tanto le prestazioni su piattaforme intel anzi è meglio un bus più grande sacrificando i timings.. inoltre non devi mettere alcun cd..
prova a mettere l'fsb a 333x9 ed impostare l'fsb strap a 400 e settare le ddr2 a 800.. infine per prima cosa prova a tener in auto i voltaggi e vedi se parte.. ;) Simon Favano prova anche tu così.. :)
ma da bios io posso modificare solo una cosa il fsb qdr che è a 1066 di default e posso mettere a 1333 (333*4)...fsb strap non lo trovo nel bios...
ho provato a mettere 1333 e lasciare il resto a default, ma vista continua a non voler partire, eppure quando avevo fatto una prova con XP era partito per poi crashare :D
luichiari
29-02-2008, 00:03
Salve ragazzi,
vi sto leggendo da alcuni giorni e questo è il mio primo post.
Il mio sistema potete vederlo in firma. Il mio problema, per il quale chiedo un vostro parere, è dovuto alla temperatura segnata da Coretemp: 44 42 37 37 (mentre scrivo questo post e fromatto una partizione) con il sistema portato a 3 GHz.
Uso un disspatore ad aria Asus Triton 75. Ho steso e risteso con la massima attenzione la pasta Arti Silver sulla CPU, ma le temperature sono sempre queste. DA quello che ho letto dalle vostre discussioni credo di poter dedurre che il problema sta nel dissipatore. Qualcuno lo conosce?
Grazie
JJ McTiss
29-02-2008, 01:05
Salve ragazzi,
vi sto leggendo da alcuni giorni e questo è il mio primo post.
Il mio sistema potete vederlo in firma. Il mio problema, per il quale chiedo un vostro parere, è dovuto alla temperatura segnata da Coretemp: 44 42 37 37 (mentre scrivo questo post e fromatto una partizione) con il sistema portato a 3 GHz.
Uso un disspatore ad aria Asus Triton 75. Ho steso e risteso con la massima attenzione la pasta Arti Silver sulla CPU, ma le temperature sono sempre queste. DA quello che ho letto dalle vostre discussioni credo di poter dedurre che il problema sta nel dissipatore. Qualcuno lo conosce?
Grazie
Benvenuto :)
Circa le temp, diciamo che non sono bassissime, ma il dissi se non erro non è particolarmente performante ed i Q6600 scaldano parecchio (il tuo è G0 o B3?), quindi non sono allarmanti direi...in full sotto Orthos o OCCT a quanto arrivi?
Cmq con 1 buon liquido in idle si è attorno ai 30° con Temp ambiente sui 20° perciò essere sui 40° ad aria, in OC e non con un gran dissipatore ci sta :)
JJ McTiss
29-02-2008, 01:27
@JaCk`SpArRoW
Anch'io avevo provato a fare 1 po' di OC con la tua stessa mobo ed un Q6600, ma è stato pressochè impossibile...la P5N-E Sli con alimentazione a 4 poli già con un Dual Core soffre di parecchio vdrop, con un Quad non ne parliamo: la mobo non è difficile da configurare in OC ed io ci tenevo il mio E6600 a @3,2 tranquillo, ma già così soffriva di un vdrop consistente, con il Quad dopo averci provato una sera ed essere arrivato sui @2,8 stabili e non di +,l'ho smontato direttamente...
A mio parere personale e x la mia esperienza è proprio la mobo che ti impedisce di salire.
Cmq il linea di massima rilassa i timings, prova x step, non direttamente a @3Ghz, sali progressivamente di 100/200Mhz a botta e testa con OCCT la stabilità ogni volta. Nel caso in cui fallisca prova ad alzare 1 po' il vcore, ritesta e via così...
Essendo sotto dissi stock, tieni sempre sotto controllo le temp con Core Temp quando stressi il procio e controlla anche CPUZ, x verificare quanto vcore effettivo hai sotto stress in modo da valutare quanto vdroppa la mobo e che voltaggio effettivo dai alla cpu.
Se verifichi che effettivamente rispetto ai valori da bios il vdrop è veramente alto, probabile causa dell'instabilità del sistema, puoi provare a fare la vmod alla mobo (sul 3d ufficiale da qualche parte c'è segnato come), che pare migliori la situazione...io non h'ho mai provato, ma appena trovo il tempo di mettere le mani sul E4500 che ho sotto adesso, la faccio, tanto è solo una smatitata :)
michelgaetano
29-02-2008, 01:40
purtroppo la p5n-e sli è risaputa per non andare bene in OC coi quad :(
JaCk`SpArRoW
29-02-2008, 07:52
grazie per l'aiuto...beh allora quando avrò un pò più tempo farò un pò di prove (ora sono sotto esame)...visto che in casa stiamo per prendere un altro pc, dite che è possibile mettere la mia mobo su quello nuovo (con un E4500 da lasciare default) e spostare il Q6600 su un'altra mobo?avete qualche consiglio riguardo quest'ultima, magari che non costi una fucilata :D
grazie ancora
JJ McTiss
29-02-2008, 08:39
grazie per l'aiuto...beh allora quando avrò un pò più tempo farò un pò di prove (ora sono sotto esame)...visto che in casa stiamo per prendere un altro pc, dite che è possibile mettere la mia mobo su quello nuovo (con un E4500 da lasciare default) e spostare il Q6600 su un'altra mobo?avete qualche consiglio riguardo quest'ultima, magari che non costi una fucilata :D
grazie ancora
Come puoi vedere in firma, io ho la P5N-E Sli proprio con un E4500 sul 2° pc e non da il minimo problema. La mobo non è male, ed anche in OC qualche soddisfazione la da coi Dual, ma non coi Quad purtroppo :( quindi andrà benissimo x il tuo E4500.
Circa mobo da prendere x il Q6600, La Maximus Formula sembra essere ottima, ma piuttosto costosa...a prezzo contenuto (sui 120/130€) e con ottime prestazioni sembra essere la DFI P35 DK, che infatti sto valutando di prendere in sostituzione della mia Abit superdroppante :doh:
SimoneFavano
29-02-2008, 12:10
allora jack metti le ram con i timing a default perchè non influenzano più di tanto le prestazioni su piattaforme intel anzi è meglio un bus più grande sacrificando i timings.. inoltre non devi mettere alcun cd..
prova a mettere l'fsb a 333x9 ed impostare l'fsb strap a 400 e settare le ddr2 a 800.. infine per prima cosa prova a tener in auto i voltaggi e vedi se parte.. ;) Simon Favano prova anche tu così.. :)
Ok SL45i,farò cosi!!cmq un ultimo dubbio: conviene che prima d overcloccare mi installo l'ultimo bios aggiornato???ho sentito ke la p5kc ha dei prob con 4 moduli d ram,ed è prorpio il mio caso!!!cmq oggi arriva il pc!ti comunicherò il vid letto da cpu-z cosi mi dai una mano se occorre alzare il vcore!grazie ancora per l'aiuto sei un idolo:D
gionnico
29-02-2008, 13:01
Dunque, ho un Q6600@3.6GHz@1.4v .. dissipato da un Nirvana NV120 Premium.
Ora c'è un problema: quando la temperatura interna dei core raggiunge i 72° (accade appena lo metto sotto sforzo, e non supera i 73° comunque) il moltiplicatore passa a 6x (2.4GHz) e per sbloccarlo deve scendere non sò quanto la temperatura.
In realtà la temperatura esterna resta abbastanza bassa, per cui mi chiedevo se era possibile disabilitare questa protezione, oppure se ci fosse un altro sistema per abbassare il vcore visto che a molti vedo riesce (ho sentito di 3.6GHz@1.36v ad aria).
Il VID del procio è di 1.2375v
Dunque, ho un Q6600@3.6GHz@1.4v .. dissipato da un Nirvana NV120 Premium.
Ora c'è un problema: quando la temperatura interna dei core raggiunge i 72° (accade appena lo metto sotto sforzo, e non supera i 73° comunque) il moltiplicatore passa a 6x (2.4GHz) e per sbloccarlo deve scendere non sò quanto la temperatura.
In realtà la temperatura esterna resta abbastanza bassa, per cui mi chiedevo se era possibile disabilitare questa protezione, oppure se ci fosse un altro sistema per abbassare il vcore visto che a molti vedo riesce (ho sentito di 3.6GHz@1.36v ad aria).
Il VID del procio è di 1.2375v
il dissipatore è attaccato bene???hai messo la pasta termica???
Oda Nobunaga
29-02-2008, 19:24
Rieccomi, dopo varie prove e tentativi sono arrivato a qualcosa di interessante...o almeno lo spero:
http://img169.imageshack.us/img169/865/q660036ghz15150vto1.jpg (http://imageshack.us)
Non male @3,6, anche se a vcore 1 attimo alto x i miei gusti...1.5150v impostati da bios, dite che è troppo alto?
C'è anche da dire che visto il vdrop consistente, sono 1.390/1.420 in full ed in idel sto a 1.35, dato che sulla mia Abit IP35 Pro è possibile manterere attivo lo speedstep ed il c1e anche in OC :D
Come temp poi, mettendo le 2 ventole del rad a circa 7v sono sotto i 60° dopo 2 ore di test...buone direi...
Aspetto commenti ed eventuali consiglia, grazie anticipatamente :)
Ciao,complimenti per il risultato...chissà se anche io riuscirò ad arrivare a tale risultato (mi accontenterei anche di meno).
Però da profano,mi chiedo questo: a parte test e benchmark, quanto risultano utili tutti questi giochetti di overclock? Io il pc lo uso per gioco e soprattutto per grafica 2d e 3d (3DS MAX), e mi chiedo se effettivamente incidono sui risultati e in quale quantità (dimezzo i tempi di rendering?).
Sono curioso di sapere.
Saluti
Ciao,complimenti per il risultato...chissà se anche io riuscirò ad arrivare a tale risultato (mi accontenterei anche di meno).
Però da profano,mi chiedo questo: a parte test e benchmark, quanto risultano utili tutti questi giochetti di overclock? Io il pc lo uso per gioco e soprattutto per grafica 2d e 3d (3DS MAX), e mi chiedo se effettivamente incidono sui risultati e in quale quantità (dimezzo i tempi di rendering?).
Sono curioso di sapere.
Saluti
da 2.4ghz a 3.6ghz la differenza nei rendering è notevole.
luichiari
29-02-2008, 23:52
Benvenuto :)
Circa le temp, diciamo che non sono bassissime, ma il dissi se non erro non è particolarmente performante ed i Q6600 scaldano parecchio (il tuo è G0 o B3?), quindi non sono allarmanti direi...in full sotto Orthos o OCCT a quanto arrivi?
Cmq con 1 buon liquido in idle si è attorno ai 30° con Temp ambiente sui 20° perciò essere sui 40° ad aria, in OC e non con un gran dissipatore ci sta :)
E' un GO con VID 1.2250v
Dopo 15 minuti di OCCT : 65 61 57 57:muro:
Ma perchè le temperature sono diverse per i quattro core?
gionnico
01-03-2008, 00:20
il dissipatore è attaccato bene???hai messo la pasta termica???
La pasta c'era forse troppa (comunque all'argento).
Precisamente ho usato la "Stars-700" 10% argento (conduttività termica >7.5W/m-k , resistenza termica >0.06°C-in^2/W).
L'ho rimessa e nel togliere il dissi ho approfittato per smatitare ulteriormente il resistore per vdrop mod (Asus P5kR) ... ma non è servito a migliorare ancora: imposto a 1.3875v ed ottengo 1.368v idle, 1.360v full.
JaCk`SpArRoW
01-03-2008, 14:15
non capisco...una settimana fa senza cambiare il PCI da 100 a 101 e mettendo il fsb a 1333 (333x4) il sistema partiva lasciando tutto il resto in auto...ora con il fix al PCI non ne vuole sapere di partire...va detto che nel mentre ho anche cambiato bios della mobo aggiornandolo all'ultima versione...potrebbe essere quello il problema???nel caso è possibile fare un downgrade??? :confused:
grazie
kAL-eL88
01-03-2008, 16:32
ciao raga...col sistema in firma non salgo sopra i 400 di fsb...
e non riesco ad impostare il molti a 10 neanche con cpu a 1.6v....
la cpu è una b3....è per quello?
carlinox
01-03-2008, 18:24
Ho acquistato una cpu Q6600 + dissipatore Noctua NH-U12P.
Sto per prendere la mobo, sono indeciso tra questi due modelli:
Asus P5K pro
DFI Lanparty DK P35
Sapreste consigliarmi, please? :confused:
Ho acquistato una cpu Q6600 + dissipatore Noctua NH-U12P.
Sto per prendere la mobo, sono indeciso tra questi due modelli:
Asus P5K pro
DFI Lanparty DK P35
Sapreste consigliarmi, please? :confused:
DFI senza dubbio.
carlinox
01-03-2008, 18:46
DFI senza dubbio.
Leggevo che la Asus gestisce una alimentazione a 8 fasi mentre la DFI a 4 fasi.
In teoria la Asus p5k pro dovrebbe avere un vdrop inferiore.
Cosa ha in più la DFI?
Cosa ha in più la DFI?
Un potenziale di overclock nettamente superiore all'Asus ;)
carlinox
01-03-2008, 19:08
Un potenziale di overclock nettamente superiore all'Asus ;)
nel senso che la stessa cpu installata su Asus mi arriva a 3GHz (invento) e su DFI salgo fino 3,2GHz?
e la stabilità della tensione? la Asus non è migliore?
quali caratteristiche ha in più la DFI rispetto alla Asus?
Eye of the tiger
02-03-2008, 10:46
Salve io ho postato in questo thread qualche settimana fa ora ho impostato il procio a 3,2 ghz e dopo pochi attimi che accendo il pc da un beep e si spegne per poi ripartire da solo dopo alcuni secondi, è normale che fa questo a causa dell'overclock ???
Salve io ho postato in questo thread qualche settimana fa ora ho impostato il procio a 3,2 ghz e dopo pochi attimi che accendo il pc da un beep e si spegne per poi ripartire da solo dopo alcuni secondi, è normale che fa questo a causa dell'overclock ???
che mobo hai???
Eye of the tiger
02-03-2008, 12:50
che mobo hai???
Gigabyte p35-ds4 rev 2.0
salve,ho un Q6600 e vorrei sapere se secondo Voi posso overcloccarlo fino a 3.0Gh (mi bastano!!) senza problemi in base al mio pc
Scheda madre: Gigabyte p35c-dsr3
Ram: Kingston HyperX pc6400 800Mhz-444 2GB kit (2x1GB)
Dissipatore: artic freezer 7 pro
attualmente le mie temperature sono queste
http://img165.imageshack.us/img165/7372/74116368ee7.jpg
Se vi servono altre info,ditemi e vi risponderò!!
grazie
SimoneFavano
02-03-2008, 15:54
Qualcuno mi sa dire come si comportano queste ram in overclock: corsair ddr2 800 dhx cl4 ??
per intenderci queste:
http://images.tigerdirect.com/skuimages/large/C13-6076-main.jpg
Vorrei capire se sono di buona qualità!!!Se qualcuno ha esperienze in overclock con queste ram mi risponda!!!!
Grazie!!
salve,ho un Q6600 e vorrei sapere se secondo Voi posso overcloccarlo fino a 3.0Gh (mi bastano!!) senza problemi in base al mio pc
Scheda madre: Gigabyte p35c-dsr3
Ram: Kingston HyperX pc6400 800Mhz-444 2GB kit (2x1GB)
Dissipatore: artic freezer 7 pro
attualmente le mie temperature sono queste
http://img165.imageshack.us/img165/7372/74116368ee7.jpg
Se vi servono altre info,ditemi e vi risponderò!!
grazie
a 3ghz riesci a tenercelo abbastanza tranquillamente.
p.s. che alimentatore hai???
Eye of the tiger
02-03-2008, 16:52
Salve io ho postato in questo thread qualche settimana fa ora ho impostato il procio a 3,2 ghz e dopo pochi attimi che accendo il pc da un beep e si spegne per poi ripartire da solo dopo alcuni secondi, è normale che fa questo a causa dell'overclock ???
Gigabyte p35-ds4 rev 2.0
:help:
:help:
è il fake boot, tutto normale.
kAL-eL88
02-03-2008, 17:45
ciao raga...col sistema in firma non salgo sopra i 400 di fsb...
e non riesco ad impostare il molti a 10 neanche con cpu a 1.6v....
la cpu è una b3....è per quello?
ragazzi nessuno sà rispondermi?
Eddie666
02-03-2008, 19:25
oggi danytrevy è venuto a casa mia portando il suo impianto a liquido; purtroppo abbiamo avuto qualche problema imprevisto nel montaggio (diciamo che è stata la sagra "dell'adattamento" :D ),ma alla fine abbiamo fatto funzionare il tutto; purtroppo c'è rimasto pochissimo tempo per benchare, per cui ci siamo limitati a due super pi, rispettivamente a 4100mhz e 4160mhz (così ho avuto modo di scoprire che il fsb wall della mia cpu è intorno ai 460mhz); cmq ecco i results ottenuti con acqua fredda e ghiaccio:
http://img223.imageshack.us/img223/206/4100mb6.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=4100mb6.jpg) http://img127.imageshack.us/img127/9901/4150hs6.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=4150hs6.jpg)
a 3ghz riesci a tenercelo abbastanza tranquillamente.
p.s. che alimentatore hai???
LC Power 550W SATA silent giant rev.2 14cm fan green power
http://www.lc-power.com/htm/products_detail.php?lang=2&h_id=1&u_id=3&a_id=109
salve a tutti per favore mi direste i settaggi giusti dal bios perche in idle ho il problema che il core 4 lavora di piu degli altri e non mi va mai sotto il 27% di utilizzo la cpu!!........grazie per le risposte
DriveTheOne
03-03-2008, 02:30
ecco il mio procio Q6600 revisionG0
tutta la configurazione si trova in firma!! son troppo felice! XD
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=323775
Vcore: 1,376..un pò altino....ma funzionante al max!!! ;)
cn Prime acceso: in full arriva cira 67-70 max massimo! tutte le altre anche di meno...
mentre a riposo: stanno sui 45-47°C...
Drive
DriveTheOne
03-03-2008, 06:52
ecco il mio procio Q6600 revisionG0
tutta la configurazione si trova in firma!! son troppo felice! XD
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=323775
Vcore: 1,376..un pò altino....ma funzionante al max!!! ;)
cn Prime acceso: in full arriva cira 67-70 max massimo! tutte le altre anche di meno...
mentre a riposo: stanno sui 45-47°C...
Drive
mi correggo, in idle sta sui: 42-39-40-43 circa...:)
Mat-Canniccia
03-03-2008, 10:34
salve a tutti mi son fatto il pc nuovo ed ho un piccolo problema ....
Come scheda madre ho optato per una Asus p5n-t dx e un q6600 g0
Ora piccolo problema un solo 1 gb di ram della a-data da 20 € (sto aspettando le OCZ nvidia 2x2) e in occasione di overclook il mio sistema arriva soltanto 2.6 ghz e possibile che sia la memoria ? o mi devo preoccupare della mobo? come bios ho il 0703... :help: :help: :help:
salve a tutti mi son fatto il pc nuovo ed ho un piccolo problema ....
Come scheda madre ho optato per una Asus p5n-t dx e un q6600 g0
Ora piccolo problema un solo 1 gb di ram della a-data da 20 € (sto aspettando le OCZ nvidia 2x2) e in occasione di overclook il mio sistema arriva soltanto 2.6 ghz e possibile che sia la memoria ? o mi devo preoccupare della mobo? come bios ho il 0703... :help: :help: :help:
imposta la ram in sincrono col fsb e metti le latenze a 5-5-5-18
ho un q6600 g0 da overcloccare:D
la mb è la asus p5n sli quindi nn ho bisogno di ram da overclock xkè sono ,come dice il bios, unlinked dal fsb:ciapet:
quli sono le frequenze giuste in daily con dissi stock?:help:
e a liquido?:help:
ho un q6600 g0 da overcloccare:D
la mb è la asus p5n sli quindi nn ho bisogno di ram da overclock xkè sono ,come dice il bios, unlinked dal fsb:ciapet:
quli sono le frequenze giuste in daily con dissi stock?:help:
e a liquido?:help:
quelle che ti fanno stare sotto i 60° in full
gionnico
03-03-2008, 14:46
quelle che ti fanno stare sotto i 60° in full
Dissi stock a parte? Ho il Nirvana NV120.
A 3.6GHz in daily non ci arrivo (sevono 1.45v e raggiunge 75° in full).
Quale potrebbe essere la frequenza di FSB inferiore ai 400 con DDR2-800?
Potrebbe essere meglio impostare 3.2GHz con moltiplicatore 8x e festa finita oppure meglio abbassare l'FSB?
Entro anch'io a far parte del club:
Q6600 G0 - Batch L724B141 - Vid 1.2625 @ 3400 MHz 1.37v
A che temperatura entra in funzione il TM Intel?
M@verick
03-03-2008, 16:03
Entro anch'io a far parte del club:
Q6600 G0 - Batch L724B141 - Vid 1.2625 @ 3400 MHz 1.37v
A che temperatura entra in funzione il TM Intel?
Circa 95° sui core.
Circa 95° sui core.
Allora con tutti e 4 i core in full a 72/70/68/68 posso stare tranquillo?
gionnico
03-03-2008, 16:27
Allora con tutti e 4 i core in full a 72/70/68/68 posso stare tranquillo?
Ehm .. a me entra a 71.6°, come da specifica termica (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1549756).
Mette il moltiplicatore a 6x ..
M@verick
03-03-2008, 16:41
Ehm .. a me entra a 71.6°, come da specifica termica (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1549756).
Mette il moltiplicatore a 6x ..
La specifica termica indica quella temperatura sull'IHS, non sui core!
Impossibile che entri a 71° sui core.
gionnico
03-03-2008, 18:37
La specifica termica indica quella temperatura sull'IHS, non sui core!
Impossibile che entri a 71° sui core.
Su CoreTemp vedo che arriva a 72° poi se la TM è attiva allora abbassa il moltiplicatore a 6x e le temperature scendono..
M@verick
03-03-2008, 18:52
Su CoreTemp vedo che arriva a 72° poi se la TM è attiva allora abbassa il moltiplicatore a 6x e le temperature scendono..
Stranissimo... mai vista una cosa del genere!
SimoneFavano
03-03-2008, 19:28
Oggi al negozio abbiamo fatto dei test cn fsb a 300 e 333,e non aumentano molto le prestazioni;qualcuno sa come incidono i divisori delle ram??nn vorrei che sia quello il motivo!!a 2.7 ghz cmq il pc ha toccato i 28° a far niente e 40° in 3d mark06!punteggio d poco superiore a 12200!buono no?a 3 ghz nn dovrei avere problemi?
M@verick
03-03-2008, 19:58
Oggi al negozio abbiamo fatto dei test cn fsb a 300 e 333,e non aumentano molto le prestazioni;qualcuno sa come incidono i divisori delle ram??nn vorrei che sia quello il motivo!!a 2.7 ghz cmq il pc ha toccato i 28° a far niente e 40° in 3d mark06!punteggio d poco superiore a 12200!buono no?a 3 ghz nn dovrei avere problemi?
Ma con che programma avete misurato le temperature????
Ma con che programma avete misurato le temperature????
TAT e CoreTemp e siamo lì come valori misurati...
SimoneFavano
03-03-2008, 20:40
Ma con che programma avete misurato le temperature????
Purtroppo nn avevo dietro coretemp,abbiamo usato l'utility della scheda madre asus.cmq le temp nn mi spaventano per pra,mi interessa capire quei maledetti divisori!!!
Purtroppo nn avevo dietro coretemp,abbiamo usato l'utility della scheda madre asus.cmq le temp nn mi spaventano per pra,mi interessa capire quei maledetti divisori!!!
occhio perche aisuite e pcprobe scazzano moltissimo a me segnano 60° quindi "solo" 12°C in meno...
marco84milano
03-03-2008, 21:32
Che ne dite? salgo ancora?
http://img135.imageshack.us/img135/6242/32gn2.jpg (http://imageshack.us)
Eddie666
03-03-2008, 22:54
Che ne dite? salgo ancora?
http://img135.imageshack.us/img135/6242/32gn2.jpg
se sei stabile e le temp in full load te lo permettono non vedo perchè no ;)
PhoEniX-VooDoo
03-03-2008, 23:18
Oh, ma c'e anche l'Overclocking Club dei Quad, sfuggitto mi erra :D :D
Questo è il mio pargoletto...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080303173326_more3.6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080303173326_more3.6.jpg)
È un po calorosetto, il Zalman 9700LED che sto usando non è proprio il massimo a questi livelli, ad ogni modo per il fine settimana mi arriva il Thermalright 120 Ultra eXtreme e speriamo mi dia qualche soddisfazione in piu ;)
Saluti ;)
Eddie666
03-03-2008, 23:31
Oh, ma c'e anche l'Overclocking Club dei Quad, sfuggitto mi erra :D :D
Questo è il mio pargoletto...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080303173326_more3.6.jpg
È un po calorosetto, il Zalman 9700LED che sto usando non è proprio il massimo a questi livelli, ad ogni modo per il fine settimana mi arriva il Thermalright 120 Ultra eXtreme e speriamo mi dia qualche soddisfazione in piu ;)
Saluti ;)
te ne darà di soddisfazioni vedrai ;)
gia scelta la ventola da abbinarci?
PhoEniX-VooDoo
03-03-2008, 23:35
Ho a disposizione una Top Motor e una Thermaltake, le provo entrambe e vediamo con quale delle due trovo il miglior rapporto rumorosità/prestazioni...
Merigo78
04-03-2008, 01:47
Ciao ragazzi, anche io sono possessore del QX9650 e sto passando ore e ore per cercare un overclock stabile.
Ho una Asus P5E3 Deluxe e delle memorie DDR3 Corsair Dominator pc14400.
Non riesco a trovare una cfg stabile e non ho ancora capito se dipende dall'overclock o dai settaggi della mia ram.
Vi posto l'ultima cfg che ho provato e l'unica che ha superato un'ora di Prime95:
O/C Tuner = Manual
CPU Ratio Control = Manual
Ratio CMOS Setting = 8
FSB Strap to Northbridge = 266
FSB Frequency = 450
PCIE Frequency = 100
DRAM Frequency = DDR3-1803MHz
DRAM Command Rate = 1T
DRAM Timing Control = Manual
CAS# Latency = 7
RAS# to CAS# Relay = 7
RAS# Precharge = 7
RAS# Active Time = 15
RAS# to RAS# Delay = Auto
Row Refresh Cycle Time = Auto
Write Recovery Time = Auto
Read to Precharge Time = Auto
Write Recovery Time = Auto
Read to Precharge Time = Auto
Read to Write Delay (S/D) = Auto
Write to Read Delay (S) = Auto
Write to Read Delay (D) = Auto
Read to Read Delay (S) = Auto
Read to Read Delay (D) = Auto
Write to Write Delay (S) = Auto
Write to Write Delay (D) = Auto
DRAM Static Read Control = Disabled
DRAM Synamic Write Control = Disabled
Ai Clock Twister = Auto
Ai Clock Skew for Channel A = Auto
Ai Clock Skew for Channel B = Auto
Ai Transaction Booster = Auto
CPU Voltage = 1,30
CPU PLL Voltage = 1,60
FSB Termination Voltage=1,50
DRAM Voltage = 2,0
North Bridge Voltage = 1,61
South Bridge Voltage = 1,05
Clock Over-Charging Voltage = Auto
CPU Voltage Damper (Load Line Calibration) = Disabled
CPU Voltage Reference = Auto
North Bridge Voltage Reference = Auto
CPU Spread Spectrum = Disabled
PCIE Spread Spectrum = Disabled
CPU Ratio Control = Manual
Ratio CMOS Setting = 8
C1E Support = Disabled
CPU TM Function = Disabled
Vanderpool Technology = Disabled
Execute Disable Bit = Disabled
Max CPUID Value Limit = Disabled
Uso il pc daily, gioco e lavoro, ho raffreddamento a liquido e winxp.
Qualcuno mi può dare dei consigli sui voltaggi e sugli altri parametri?
Grazie mille. :)
ALCUNE NOTE:
1) Se metto un FSB STRAP diverso da 266 il pc mi si freeza o mi crasha con schermate blu.
2) Le ram sono certificate per 7-7-7-20 2.0v @1800 ma se uso questi timings crasha tutto, errori blu, freeze, ecc...
marco84milano
04-03-2008, 08:13
se sei stabile e le temp in full load te lo permettono non vedo perchè no ;)
stasera provo a portarlo a 3.6, speriamo di riuscirci non dando tanti volt :)
SimoneFavano
04-03-2008, 17:31
Qualcuno mi dice se cambiando divisore delle ddr2 cambiano le prestazioni??io vorrei portare il q6600 a 333 d fsb e ho le corsair 800 dhx cl4,non so bene come regolarmi con la loro frequenza!!!(su asus p5kc)
Ciao ragazzi, anche io sono possessore del QX9650 e sto passando ore e ore per cercare un overclock stabile.
Ho una Asus P5E3 Deluxe e delle memorie DDR3 Corsair Dominator pc14400.
Non riesco a trovare una cfg stabile e non ho ancora capito se dipende dall'overclock o dai settaggi della mia ram.
Vi posto l'ultima cfg che ho provato e l'unica che ha superato un'ora di Prime95:
Uso il pc daily, gioco e lavoro, ho raffreddamento a liquido e winxp.
Qualcuno mi può dare dei consigli sui voltaggi e sugli altri parametri?
Grazie mille. :)
ALCUNE NOTE:
1) Se metto un FSB STRAP diverso da 266 il pc mi si freeza o mi crasha con schermate blu.
2) Le ram sono certificate per 7-7-7-20 2.0v @1800 ma se uso questi timings crasha tutto, errori blu, freeze, ecc...
mi è arrivata la stessa mobo che sto provando con un q6600 e ocz platinum PC3-10666 e ho problemi simili anche a defoult, anzi soprattutto a defoult, per ora è stabile se forzo @800 (cert. 1333 7-7-7 1,9v)le ram:boh:
PhoEniX-VooDoo
04-03-2008, 18:18
Qualcuno mi dice se cambiando divisore delle ddr2 cambiano le prestazioni??io vorrei portare il q6600 a 333 d fsb e ho le corsair 800 dhx cl4,non so bene come regolarmi con la loro frequenza!!!(su asus p5kc)
Metti lo STRAP a 333, le RAM a 400 4 4 4 e goditi la bestiola ;)
Merigo78
04-03-2008, 18:20
Metti lo STRAP a 333, le RAM a 400 4 4 4 e goditi la bestiola ;)
A me si freeza tutto se uso uno strap diverso da 266.
Inoltre, tutti mi hanno consigliato il 266 rispetto al 333.
:rolleyes: possibile?
SimoneFavano
04-03-2008, 18:25
proverò domani,cmq dite ke allora cè differenza da uno strap all'altro??secondo me a parte se le metti in sincrono(ke è un pokino meglio) gli altri divisori sn alla pari(penso siano stati fatti per coprire ogni tipo fsb e freq. delle ddr2)!!
Merigo78
04-03-2008, 18:41
Un giretto a 4050 con dei timings pazzeschi e tutto sembra filare liscio liscio:
O/C Tuner = Manual
CPU Ratio Control = Manual
Ratio CMOS Setting = 9
FSB Strap to Northbridge = 266
FSB Frequency = 450
PCIE Frequency = 100
DRAM Frequency = DDR3-1803MHz
DRAM Command Rate = 1T
DRAM Timing Control = Manual
CAS# Latency = 7
RAS# to CAS# Relay = 6
RAS# Precharge = 5
RAS# Active Time = 18
RAS# to RAS# Delay = Auto
Row Refresh Cycle Time = Auto
Write Recovery Time = Auto
Read to Precharge Time = Auto
Write Recovery Time = Auto
Read to Precharge Time = Auto
Read to Write Delay (S/D) = Auto
Write to Read Delay (S) = Auto
Write to Read Delay (D) = Auto
Read to Read Delay (S) = Auto
Read to Read Delay (D) = Auto
Write to Write Delay (S) = Auto
Write to Write Delay (D) = Auto
DRAM Static Read Control = Disabled
DRAM Synamic Write Control = Disabled
Ai Clock Twister = Auto
Ai Clock Skew for Channel A = Auto
Ai Clock Skew for Channel B = Auto
Ai Transaction Booster = Auto
CPU Voltage = 1,45
CPU PLL Voltage = 1,60
FSB Termination Voltage=1,50
DRAM Voltage = 2,02
North Bridge Voltage = 1,61
South Bridge Voltage = 1,05
Clock Over-Charging Voltage = Auto
CPU Voltage Damper (Load Line Calibration) = Disabled
CPU Voltage Reference = Auto
North Bridge Voltage Reference = Auto
CPU Spread Spectrum = Disabled
PCIE Spread Spectrum = Disabled
CPU Ratio Control = Manual
Ratio CMOS Setting = 9
C1E Support = Disabled
CPU TM Function = Disabled
Vanderpool Technology = Disabled
Execute Disable Bit = Disabled
Max CPUID Value Limit = Disabled
marco84milano
04-03-2008, 23:14
raga ho provato a portare il mio q6600 da 3.2 stabile a 3.6 ma niente, non ci riesco, pur mettendo come core voltage da bios 1.45!!
E' possibile?
PhoEniX-VooDoo
05-03-2008, 07:25
raga ho provato a portare il mio q6600 da 3.2 stabile a 3.6 ma niente, non ci riesco, pur mettendo come core voltage da bios 1.45!!
E' possibile?
VID ?
marco84milano
05-03-2008, 07:44
1.27000
Eddie666
05-03-2008, 08:16
1.27000
probabilmente è sol oquestione di qualche settaggio sulla mobo; il mio q6600 ha vid 1.2750 ma è stabile ad aria a 3600mhz con 1.4v
marco84milano
05-03-2008, 08:20
bho... non saprei proprio... ieri ci ho perso la serata a cercare di alzarlo...
probabilmente è sol oquestione di qualche settaggio sulla mobo; il mio q6600 ha vid 1.2750 ma è stabile ad aria a 3600mhz con 1.4v
che temp hai in prime small FFT?
SimoneFavano
05-03-2008, 15:18
Qualcuno mi dice,allora,quale sia lo strap migliore con fsb a 333 per tenere le memorie vicino a 800???nn so quale fare....!!!!!!!!!!(la p5kc mi fa scegliere fra 266/333/400)VI PREGO!!!!!!!
Scusate l'ignoranza ma e' meglio un6800 che ha un molty X11 o il 6850 che lo ha x9, e poi un'ultima cosa , secondo voi a livello di prestazioni il Qx9450 e' sopra il Qx6800 o sotto?:mc:
SimoneFavano
06-03-2008, 13:46
Mi è arrivato il pc, ho vid 1,128 da cpu-z e vcore 1,2 da core temp(li ho letti cn prime95 a manetta),ho testatato a 2.8 ghz per 6 ore e sn stabile,temperature sotto stress(4 thread) intorno a 65/68.
volevo sapere come comportarmi cn il vcore per andare a 3 ghz.
altra cosa IMPORTANTISSIMA,ho delle corsair 6400 800mhz dhx che in teoria dovrebbero andare a 4-4-4-12;invece sn a 6-5-5-18 d default;se le metto a 4-4-4-12 con 2,1 volt(come indicato da costruttore) nn parte + il pc!!!
AIUTATEMI!!!!
PhoEniX-VooDoo
06-03-2008, 13:53
Mi è arrivato il pc, ho vid 1,128 da cpu-z e vcore 1,2 da core temp(li ho letti cn prime95 a manetta),ho testatato a 2.8 ghz per 6 ore e sn stabile,temperature sotto stress(4 thread) intorno a 65/68.
volevo sapere come comportarmi cn il vcore per andare a 3 ghz.
altra cosa IMPORTANTISSIMA,ho delle corsair 6400 800mhz dhx che in teoria dovrebbero andare a 4-4-4-12;invece sn a 6-5-5-18 d default;se le metto a 4-4-4-12 con 2,1 volt(come indicato da costruttore) nn parte + il pc!!!
AIUTATEMI!!!!
CPU-Z non da il VID ma il vCore.
CoreTemp da il VID (ha una precisione di 4n dopo la virgola), devi leggere quello.
2.8Ghz sono una frequenza piuttosto "leggerina", anche 3Ghz...cmq per sapere come comportarti io ti consiglio di iniziare a 1.300V poi se e stabile lo abbassi se instabile lo alzi, sempre ritestando.
Cmq 65/68 sono gia temp. importanti...se sei col dissi stock e le hai gia cosi alte a 2.8Ghz forse sarebbe meglio cambiare il dissi (anzi sec me col Q6600 in ogni caso il dissi intel è da cambiare, tranne se si resta a default)
Le RAM prova cosi: 4-4-4-12, il resto su AUTO, Voltaggio su AUTO.
bye!
SimoneFavano
06-03-2008, 14:42
ciao,io ho il dissi stock ma mi basta al max 3 ghz;voglio capire se mi conviene anke per le temperature(ieri ho provato velocemente e le temp a 3 ghz erano sui 68/72!!cmq coretemp dice 1,2000 V(è buono ???).
Per la ram ho gia provato cn 2,1 V e resto tutto in auto.cmq io ho l'fsb a 312 e le ram a 832(lascio gli strap su auto)!!se scendo a 800 nn parte + il pc,e se tocco i timings idem!ora sono a 5-5-5-15 parte ma nn ho fatto test particolari!!
cpu-z mi da 4-4-4-13 a 270 mhz e 5-5-5-18 a 400 mhz!!Dammi una mano tu va!!!GRAZIE!!!
PhoEniX-VooDoo
06-03-2008, 18:26
Mi è arrivato il Thermalright 120 Ultra eXtreme, questa è la temperatura stabilizzatasi dopo 2-3 min (screen preso a 11 min) con una Thermaltake 120x120@1300rpm (massimo)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080306192054_3600-tr.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080306192054_3600-tr.jpg)
Mai stato così contento di un dissi :eek:
P.S. Le temp in idle mentre scrivo il post sono 34-34-30-30 :p
Però ... molto buono anche il VID
luichiari
06-03-2008, 23:06
Salve ragazzi,
vi sto leggendo da alcuni giorni e questo è il mio primo post.
Il mio sistema potete vederlo in firma. Il mio problema, per il quale chiedo un vostro parere, è dovuto alla temperatura segnata da Coretemp: 44 42 37 37 (mentre scrivo questo post e fromatto una partizione) con il sistema portato a 3 GHz.
Uso un disspatore ad aria Asus Triton 75. Ho steso e risteso con la massima attenzione la pasta Arti Silver sulla CPU, ma le temperature sono sempre queste. DA quello che ho letto dalle vostre discussioni credo di poter dedurre che il problema sta nel dissipatore. Qualcuno lo conosce?
Grazie
Scusate, mi quoto per intero, ma mi serve per dirvi che nella situazione in cui ero, ho deciso di prendere una decisione drastica:mc: . Ho acquistato un Thermalright Ultra 12 Extreme con ventola 120 Cooler Master, ho seguito per benino tutte le istruzioni, ho steso con la massima attenzione la pasta Artic Silver e...............:muro: le temperature sono identiche in idle; dopo circa 140 minuti di Prime 95 sono 58 56 52 52.
CPU-Z mi da:
Core voltage: 1.120 v
Core Speed: 3005,6 MHz
Multiplier: x 9.0
Bus Speed: 334 MHz
Rated FSB: 1336 MHz
Dram Freq: 417,5 MHz
Il mio VID è 1.225 v
Mi suggerite qualcosa?
Avrei voluto salire un po' di più, ma con queste temperature credo sia difficile.
Grazie
raga una domanda :
ho letto della modifica con smatitata x la asus x quanto riguarda dell'abbolizione della vdrop ma x la gigabyte non ce una soluzione simile? io ho una vdrop un po altina circa 0.5 e mi da un po di problemi a 3.6 ghz la mia scheda e una p35c-ds3r x il resto funz perfettamente a 3.2 ghz
ragazzi piccola domandina x un upgrade queste memorie sono compatibili con la mia scheda qualcuno le ha provate?oppure danno problemi? io ho 2 slot solo x ddr3 e vorrei cambiare le mie Xtreem Drak PC6400 2Gb
CORSAIR - Dimm 2x1GB DDR3 PC1333 C9 Corsair XMS3 le ho trovate nuove a 189 euro...
luichiari
07-03-2008, 21:36
Mi è arrivato il Thermalright 120 Ultra eXtreme, questa è la temperatura stabilizzatasi dopo 2-3 min (screen preso a 11 min) con una Thermaltake 120x120@1300rpm (massimo)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080306192054_3600-tr.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080306192054_3600-tr.jpg)
Mai stato così contento di un dissi :eek:
P.S. Le temp in idle mentre scrivo il post sono 34-34-30-30 :p
Beato te!!!
Ti posso chiedere come lo hai montato? Tipo: lato largo del dissipatore parallelo ai banchi RAM con ventola che dal lato RAM butta aria dentro al dissipatore?
Grazie
luichiari
07-03-2008, 21:39
Qualcuno mi dice,allora,quale sia lo strap migliore con fsb a 333 per tenere le memorie vicino a 800???nn so quale fare....!!!!!!!!!!(la p5kc mi fa scegliere fra 266/333/400)VI PREGO!!!!!!!
Io sulla P5KC posso scegliere una gamma maggiore di frequenze solo se metto lo Strap in automatico.
PhoEniX-VooDoo
08-03-2008, 10:31
Beato te!!!
Ti posso chiedere come lo hai montato? Tipo: lato largo del dissipatore parallelo ai banchi RAM con ventola che dal lato RAM butta aria dentro al dissipatore?
Grazie
Già che ci sono ho fatto lo schema del mio TT Armor...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080308113041_flux.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080308113041_flux.jpg)
Magari è utile anche per qc altro ;)
bye!
SimoneFavano
08-03-2008, 14:30
Ho messo i timings delle corsair ddr2 800 6400c4 a 4-4-4-12 solo che con memtest mi danno qualche errore(un paio in rosso),nn so come interpretarlo.Ora ho le frequenze impostate a 780 mhz,se le metto + alte il pc nn parte nemmeno!!!
Sn 4x1gb su una asus p5kc,cosa nn particolarmente indicata,infatti nella lista d corsair per questa scheda madre nn compaiono,compare invece il 2x1gb(infatti nn danno prob)!!Non so se mi conviene tenerne 4 gb o restituirne 2 gb!!!
Please aiutatemi!!!!
SenderoLuminoso
08-03-2008, 20:07
RICIAO RAGA
dato che avevo il q6600 e son passato all'e8400 mi son divertito ho visto i 5 giga ma ora ritorno al q6600 ehehe mi manca... farei uno scambio con uno alla pari che sta bene cosi'. il q6600 e un vid 1.1625 che ne pensate? non e' mai stao occato il procio.
è giunto il momento si iscriverci :yeah:
allora ecco i miei dati:
vid 1.2625
sono a 400x8 con vcore impostato da bios a 1.2750 e rapporto 1:1
cpuz mi segnala da 1.216 a 1.224 con picchi a 1.208 e 1.232
le temp dopo 10 minuti di prime 95 sono 48°
in idle sono a 28°
edit:come non detto si è svanpato tutto
ho portato il vcore da bios a 1.2875
cpuz mi da 1.24
ma è norale che siano saliti tutti i timings delle ram?!?!
Raga quanto è il VCORE default in un quad q6600?
Ho messo i timings delle corsair ddr2 800 6400c4 a 4-4-4-12 solo che con memtest mi danno qualche errore(un paio in rosso),nn so come interpretarlo.Ora ho le frequenze impostate a 780 mhz,se le metto + alte il pc nn parte nemmeno!!!
Sn 4x1gb su una asus p5kc,cosa nn particolarmente indicata,infatti nella lista d corsair per questa scheda madre nn compaiono,compare invece il 2x1gb(infatti nn danno prob)!!Non so se mi conviene tenerne 4 gb o restituirne 2 gb!!!
Please aiutatemi!!!!
io ho la tua stessa mainboard ti consiglio di fare una prova per le memorie.. prova a resettare il bios con il jumperino.. avevo un problema simile al tuo con le black dragon della geil che si presentava ogni tanto dopo vari smanettamenti per overclockare.. non mi xmetteva + di mettere i timing a 4.4.4.12 solo resettando il bios con il jumperino si ristabiliva il tutto.. ;)
luichiari
10-03-2008, 12:56
Ho acquistato un Thermalright Ultra 12 Extreme con ventola 120 Cooler Master, ho seguito per benino tutte le istruzioni, ho steso con la massima attenzione la pasta Artic Silver e...............:muro: le temperature sono identiche in idle; dopo circa 140 minuti di Prime 95 sono 58 56 52 52.
CPU-Z mi da:
Core voltage: 1.120 v
Core Speed: 3005,6 MHz
Multiplier: x 9.0
Bus Speed: 334 MHz
Rated FSB: 1336 MHz
Dram Freq: 417,5 MHz
Il mio VID è 1.225 v
Mi suggerite qualcosa?
Avrei voluto salire un po' di più, ma con queste temperature credo sia difficile.
Grazie[/QUOTE]
Scusate, mi potete consigliare un'ottima ventola 120 (non troppo rumorosa, ma sopratutto efficace) per il Thermalright. Tra le tante offerte sono un po' disorientato e non vorrei fare un altro errore, Mi affido alla vostra eperienza diretta. Grazie
Ho acquistato un Thermalright Ultra 12 Extreme con ventola 120 Cooler Master, ho seguito per benino tutte le istruzioni, ho steso con la massima attenzione la pasta Artic Silver e...............:muro: le temperature sono identiche in idle; dopo circa 140 minuti di Prime 95 sono 58 56 52 52.
CPU-Z mi da:
Core voltage: 1.120 v
Core Speed: 3005,6 MHz
Multiplier: x 9.0
Bus Speed: 334 MHz
Rated FSB: 1336 MHz
Dram Freq: 417,5 MHz
Il mio VID è 1.225 v
Mi suggerite qualcosa?
Avrei voluto salire un po' di più, ma con queste temperature credo sia difficile.
Grazie
Scusate, mi potete consigliare un'ottima ventola 120 (non troppo rumorosa, ma sopratutto efficace) per il Thermalright. Tra le tante offerte sono un po' disorientato e non vorrei fare un altro errore, Mi affido alla vostra eperienza diretta. Grazie[/QUOTE]
hai preso un ottimo dissi ed è equivalente se non più performante del mio nirvana e io sono riuscito ad arrivare a 3.4GHz con temp max a 70° dopo 4 ore di prime95
sali ancora...in daily non raggiungerai mai quelle temp,secondo me puoi arrivare anche tu a 3.4
SimoneFavano
10-03-2008, 21:30
io ho la tua stessa mainboard ti consiglio di fare una prova per le memorie.. prova a resettare il bios con il jumperino.. avevo un problema simile al tuo con le black dragon della geil che si presentava ogni tanto dopo vari smanettamenti per overclockare.. non mi xmetteva + di mettere i timing a 4.4.4.12 solo resettando il bios con il jumperino si ristabiliva il tutto.. ;)
Vedo dalla firma che tu però ne hai 2 gb,credo che il punto sia li;questa scheda nn gradisce i 4 banchi da 1 gb!!solo che quelle da 2 gb nn le ho trovate!il pc cmq nn mi da prob anche se sn a 4-4-4-12 solo che nn sapendo come leggere gli errori d memtest nn so se sn gravi o meno.ripeto che cn 2 gb tutti gli errori spariscono e vanno tranquillamente a 4-4-4-12 agli 800 mhz dichiarati!!!
luichiari
10-03-2008, 22:20
Scusate, mi potete consigliare un'ottima ventola 120 (non troppo rumorosa, ma sopratutto efficace) per il Thermalright. Tra le tante offerte sono un po' disorientato e non vorrei fare un altro errore, Mi affido alla vostra eperienza diretta. Grazie
hai preso un ottimo dissi ed è equivalente se non più performante del mio nirvana e io sono riuscito ad arrivare a 3.4GHz con temp max a 70° dopo 4 ore di prime95
sali ancora...in daily non raggiungerai mai quelle temp,secondo me puoi arrivare anche tu a 3.4[/QUOTE]
Credo che il problema sia nella ventola che possiedo (non supera i 730 RPM). Puoi consigliarmene una efficienti e non troppo rumorosa?
albeganasa
10-03-2008, 22:53
Oh, ma c'e anche l'Overclocking Club dei Quad, sfuggitto mi erra :D :D
Questo è il mio pargoletto...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080303173326_more3.6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080303173326_more3.6.jpg)
È un po calorosetto, il Zalman 9700LED che sto usando non è proprio il massimo a questi livelli, ad ogni modo per il fine settimana mi arriva il Thermalright 120 Ultra eXtreme e speriamo mi dia qualche soddisfazione in piu ;)
Saluti ;)
se sei stabile e le temp in full load te lo permettono non vedo perchè no ;)
Mi è arrivato il Thermalright 120 Ultra eXtreme, questa è la temperatura stabilizzatasi dopo 2-3 min (screen preso a 11 min) con una Thermaltake 120x120@1300rpm (massimo)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080306192054_3600-tr.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080306192054_3600-tr.jpg)
Mai stato così contento di un dissi :eek:
P.S. Le temp in idle mentre scrivo il post sono 34-34-30-30 :p
Non c'è piu religione...
Non ci sono piu i vecchi Quad B3 che a 3ghz sfiorano i 45° in idle....Troppo facile con questi G0 a 3,2 ghz a 34° :D
Fiero possessore di un Quad B3 che in inverno mi scalda la stanza e risparmio di acqua calda...
Facciamoci sentire noi cultori del "vecchio" :D
gionnico
10-03-2008, 22:57
Vedo dalla firma che tu però ne hai 2 gb,credo che il punto sia li;questa scheda nn gradisce i 4 banchi da 1 gb!!solo che quelle da 2 gb nn le ho trovate!il pc cmq nn mi da prob anche se sn a 4-4-4-12 solo che nn sapendo come leggere gli errori d memtest nn so se sn gravi o meno.ripeto che cn 2 gb tutti gli errori spariscono e vanno tranquillamente a 4-4-4-12 agli 800 mhz dichiarati!!!
Se ti leggi STRESS.TXT di Prime95 lo capisci.
Nessun errore dev'esserci. Se c'è puoi avere problemi imprevedibili, dunque non sei stabile e ti conviene alzare il voltaggio (temperature permettendo) o abbassare il clock.
luichiari
10-03-2008, 23:22
Smanettando nel bios per cercare di settare la RAM ho settato su Enable il valore "DRAM Static Read Control". Secondo Everest avrei un aumento di performance specialmente per le funzioni di lettura e di copia.
Qualcuno ne sa qualcosa?
PhoEniX-VooDoo
11-03-2008, 12:03
Smanettando nel bios per cercare di settare la RAM ho settato su Enable il valore "DRAM Static Read Control". Secondo Everest avrei un aumento di performance specialmente per le funzioni di lettura e di copia.
Qualcuno ne sa qualcosa?
infatti è un settaggio che aumenta le prestazioni delle RAM.
se reggono tanto di guadagnato ;)
gioygiovy
11-03-2008, 12:35
Smanettando nel bios per cercare di settare la RAM ho settato su Enable il valore "DRAM Static Read Control". Secondo Everest avrei un aumento di performance specialmente per le funzioni di lettura e di copia.
Qualcuno ne sa qualcosa?
che intendi dire con "secondo everest" ??
M@verick
11-03-2008, 13:13
Smanettando nel bios per cercare di settare la RAM ho settato su Enable il valore "DRAM Static Read Control". Secondo Everest avrei un aumento di performance specialmente per le funzioni di lettura e di copia.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Sul P35 influisce per 3 punti il performance level... quindi direi cambia parecchio :)
SimoneFavano
11-03-2008, 14:43
Se ti leggi STRESS.TXT di Prime95 lo capisci.
Nessun errore dev'esserci. Se c'è puoi avere problemi imprevedibili, dunque non sei stabile e ti conviene alzare il voltaggio (temperature permettendo) o abbassare il clock.
Ma sn in perfetta specifica corsair,quindi nn credo che l'errore derivi dalle ram ma credo proprio dalla scheda madre,io cmq ne porto indietro 2 gb,cosi sarà l'incentivo per prendere delle ddr3 fra un po,costo e latenze permettendo!!!
SimoneFavano
11-03-2008, 15:07
mi serve una mano ancher per portare il q6600 a 3 ghz,da quello che ho capito devo leggere il vid da core temp,giusto?da li mi segna 1,2000 e ora sn a 2.8 ghz sempre cn vcore in modalità auto dal bios,se alzo a 3 ghz con prime95 mi saltano alcuni core dopo pochi secondi;devo mettere a 1,3 da bios?io c'ho provato ma da core temp mi segnava sempre 1,200!!!Come devo fare???
luichiari
11-03-2008, 15:22
mi serve una mano ancher per portare il q6600 a 3 ghz,da quello che ho capito devo leggere il vid da core temp,giusto?da li mi segna 1,2000 e ora sn a 2.8 ghz sempre cn vcore in modalità auto dal bios,se alzo a 3 ghz con prime95 mi saltano alcuni core dopo pochi secondi;devo mettere a 1,3 da bios?io c'ho provato ma da core temp mi segnava sempre 1,200!!!Come devo fare???
Core Temp ti segnala solo il VID. Per vedere il Vcore devi usrae CPU-Z.
gioygiovy
11-03-2008, 15:31
mi serve una mano ancher per portare il q6600 a 3 ghz,da quello che ho capito devo leggere il vid da core temp,giusto?da li mi segna 1,2000 e ora sn a 2.8 ghz sempre cn vcore in modalità auto dal bios,se alzo a 3 ghz con prime95 mi saltano alcuni core dopo pochi secondi;devo mettere a 1,3 da bios?io c'ho provato ma da core temp mi segnava sempre 1,200!!!Come devo fare???
vid 1,200 nn immagini il culo ke hai..io cel'ho a 1,3250....
M@verick
11-03-2008, 15:37
mi serve una mano ancher per portare il q6600 a 3 ghz,da quello che ho capito devo leggere il vid da core temp,giusto?da li mi segna 1,2000 e ora sn a 2.8 ghz sempre cn vcore in modalità auto dal bios,se alzo a 3 ghz con prime95 mi saltano alcuni core dopo pochi secondi;devo mettere a 1,3 da bios?io c'ho provato ma da core temp mi segnava sempre 1,200!!!Come devo fare???
Coretemp è giusto che ti segnali sempre 1.200v.
Usa CPU-Z per vedere il voltaggio effettivo.
Il tuo processore ha un VID OTTIMO... dovresti salire con uno sputo di volt...
gioygiovy
11-03-2008, 16:14
vid 1,200 nn immagini il culo ke hai..io cel'ho a 1,3250....
cn il mio vid (1,3250) conviene l'oc,che ne dite? x ora lo tendo a 413 x 8 cn vcore a 1,42
cn il mio vid (1,3250) conviene l'oc,che ne dite? x ora lo tendo a 413 x 8 cn vcore a 1,42
ciao
io sono da bios a 1.4125 e in full mi da 1.344...mi conviene?!?! certo finchè le temp me lo concedono...e proverò anche i 3.6GHz e da bios a occhio dovrò settare circa 1.5 (mi sono basato su un altro utente che i miei stessi dati)
quindi vai finchè puoi...il vid c'entra fino ad un certo punto
edit: che temp hai in idle e full a 3.3?!?
cn il mio vid (1,3250) conviene l'oc,che ne dite? x ora lo tendo a 413 x 8 cn vcore a 1,42
dipende dalle temperature in full e dal rumore che genera il sistema per raffreddare. in genere più calore vuol dire più rumore, nonchè consumo.
poi se te ne freghi...
gioygiovy
11-03-2008, 16:48
dipende dalle temperature in full e dal rumore che genera il sistema per raffreddare. in genere più calore vuol dire più rumore, nonchè consumo.
poi se te ne freghi...
vcore 1.42 da bios..nn so cn cpuz cosa mi dice..stasera ci faccio caso :) è una cosa importante ke ho tralasciato me ne rendo conto...
gioygiovy
11-03-2008, 16:50
vcore 1.42 da bios..nn so cn cpuz cosa mi dice..stasera ci faccio caso :) è una cosa importante ke ho tralasciato me ne rendo conto...
chiedo venia :mad:
luichiari
11-03-2008, 21:19
Sul P35 influisce per 3 punti il performance level... quindi direi cambia parecchio :)
Intanto grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
Poi volevo chedere se è reperibile da qualche parte una guida che illumini in tal senso.
luichiari
11-03-2008, 21:35
Oggi mi è capiatat una cosa strana.
Stavo cercando di tirare la RAM: ho provato prima a 1200, ma niente; poi ho provato a 1000 e, dopo vari aggiustamenti, Windows XP è partito.
La cosa strana è che Avast era bloccato insieme al firewall (Comodo), potevo aprire files di Word, ma non potevo interagire con il pannello di controllo.
Ho pensato ad uno sputtanamento di Windows e ho cercato di ripristinare la partizione con Acronis con boot da CD (niente non partiva).
Tutto ciò anche dopo aver resettato il CMOS.
Ho pensato di aver fritto la RAM... niente, provate con Memtest, anche solo al test 7.
Poi, riavvio dopo riavvio, si è sbloccato, il firewall e tutto il resto; dopo un ulteriore riavvio si è sbloccato anche Avast.
La domanda che vi pongo da utente scarsamente esperto è: può un problema hardware creare un problema simile? Bloccare cioè Windows a metà o non far partire il software di ripristino con boot da CD?
Oppure devo pensare ad un attacco tipo worm e affini?
salve popolo,
oggi ho avviato la mia prima esperienza di overclock, e per cominciare ho scelto proprio il bel q6600 g0. Come scheda mamma monto una gigabyte p35dsr, ram di fascia media, non ricordo la frequenza originale precisa :P
volendo dedicare sto picci allo scaccolo su boinc mi serve una frequenza stabile che possa tenere h24, perciò c'ho messo come dissipatore uno zalman cnps9500 (aria) e ho iniziato a spingere. La mia scheda mamma ha un tools che mi regola automaticamente il voltaggio del procio, quindi io dovrei giocare solo sull'fsb, detto fatto. Dopo una serie di prove sono a 355 di fsb, con clock cpu a 3.2GHz. Il sistema sembra stabile, boinc scaccola tranquillo, ma coretemp mi segna come temperature medie dei valori che vanno da un massimo di 75° a un minimo di 68° sotto sforzo. Sono buoni come valori? potrei spingere ancora o mi conviene scendere un pochino?
Come vcore la scheda mamma m'ha impostato automaticamente 1.28-1.29 volts (cpuz), mi posso fidare?
come ho detto a me interessa che il sistema sia stabile nel lungo periodo, non vorrei che fra un mese vedo la fumata nera...
[previsioni meteo]
la temperatura continua a salire, siamo sugli 80 la massima, e 70 la minima :fagiano:
[/previsioni meteo]
mi sa che torno a 3GHz
salve popolo,
oggi ho avviato la mia prima esperienza di overclock, e per cominciare ho scelto proprio il bel q6600 g0. Come scheda mamma monto una gigabyte p35dsr, ram di fascia media, non ricordo la frequenza originale precisa :P
volendo dedicare sto picci allo scaccolo su boinc mi serve una frequenza stabile che possa tenere h24, perciò c'ho messo come dissipatore uno zalman cnps9500 (aria) e ho iniziato a spingere. La mia scheda mamma ha un tools che mi regola automaticamente il voltaggio del procio, quindi io dovrei giocare solo sull'fsb, detto fatto. Dopo una serie di prove sono a 355 di fsb, con clock cpu a 3.2GHz. Il sistema sembra stabile, boinc scaccola tranquillo, ma coretemp mi segna come temperature medie dei valori che vanno da un massimo di 75° a un minimo di 68° sotto sforzo. Sono buoni come valori? potrei spingere ancora o mi conviene scendere un pochino?
Come vcore la scheda mamma m'ha impostato automaticamente 1.28-1.29 volts (cpuz), mi posso fidare?
come ho detto a me interessa che il sistema sia stabile nel lungo periodo, non vorrei che fra un mese vedo la fumata nera...
sono altine
SimoneFavano
12-03-2008, 12:02
Coretemp è giusto che ti segnali sempre 1.200v.
Usa CPU-Z per vedere il voltaggio effettivo.
Il tuo processore ha un VID OTTIMO... dovresti salire con uno sputo di volt...
Ma a 2.8 sn cn auto come impostazione del vcore da bios e nn ho nessun problema,appena metto fsb a 333 cominciano i problemi,ovviamente ho provato ad alzare lentamente il vcore ma niente,prime95 dopo pochi minuti si blocca proprio!!!(nn mi da errori) Per avere stabilità(testata solo per mezz'ora) sn arrivato a 1,350 di vid!!il salto è tanto!!!le mie temperature,gia alte(sn con dissi stock),si alzano di 5 gradi rispetto a 2.8 fino a toccare i 73-74 (in core temp) come punta(in prime test max consumi)!!!Secondo voi vale la pena per 200 mhz,viste le mie temperature?!?!?!
gioygiovy
12-03-2008, 12:44
Ma a 2.8 sn cn auto come impostazione del vcore da bios e nn ho nessun problema,appena metto fsb a 333 cominciano i problemi,ovviamente ho provato ad alzare lentamente il vcore ma niente,prime95 dopo pochi minuti si blocca proprio!!!(nn mi da errori) Per avere stabilità(testata solo per mezz'ora) sn arrivato a 1,350 di vid!!il salto è tanto!!!le mie temperature,gia alte(sn con dissi stock),si alzano di 5 gradi rispetto a 2.8 fino a toccare i 73-74 (in core temp) come punta(in prime test max consumi)!!!Secondo voi vale la pena per 200 mhz,viste le mie temperature?!?!?!
ti consiglierei di restare a 2.8 o al max a 2.9 visto che ti ci sta senza problemi xkè 6 col dissi dell'intel...poi tutto sta a quello che devi farci,per giocare sono più che ottimi 2.8..fai tu..
SimoneFavano
12-03-2008, 13:13
Gia,viste le temperature mi conviene...cmq altro casino le latenze della ram,io ho delle corsair 800 cl4 dhx;ho fatto dei benchmark e ho visto ke ottengo risultati migliori a 5-5-5-15 che a 4-4-4-12(d default sn 6-5-5-18 ma certificate 4-4-4-12 a 2,1 V)!!!Da sandra ho ottenuto latenza + bassa e bandwith + alta!!!Io poi ho 4x1gb e mi sa che la p5kc mi da dei prob cn 4 moduli!!A latenza + bassa i prob aumentano!!!
delphiguru
13-03-2008, 15:29
Ciao
Ho appena comprato un PC Fisso DELL VOSTRO 400
con Q6600
2 gb ram ( a 533 mhz mi sembra )
senza nessuna modifica hw
solo via bios,
qualcuno e' riuscito a fare qualche overclock ?
non parlo di OC estremo ma di OC da lasciare fisso 24/7 , sempre :)
cpuz mi dice :
Q6600 - Kentsfield - 65ns - 2.40 GZ , Revione G0
Core Speed : 1595 Mhz X6.0 bus speed: 266 - Rated FSB 1064
RAM PC2 5300 ( 333 mhz )
tnx.
ho fatto un po' di prove e sono giunto a quello evidenziato in tabella. :read:
uso il pc con 3ds max 2008 64bit, e così va alla grande.
poi è silenzioso con ventole al minimo...
cpu impostata 400x8, così ho il fsb equivalente a 1600mhz
temp ambiente 21°
spero serva a qualcuno
gioygiovy
13-03-2008, 15:39
ho fatto un po' di prove e sono giunto a quello evidenziato in tabella. :read:
uso il pc con 3ds max 2008 64bit, e così va alla grande.
poi è silenzioso con ventole al minimo...
cpu impostata 400x8, così ho il fsb equivalente a 1600mhz
temp ambiente 21°
spero serva a qualcuno
si può servire,ti converrebbe postare anche nel 3d ufficiale della tua mobo...
gionnico
13-03-2008, 20:27
cpuz mi dice :
Q6600 - Kentsfield - 65ns - 2.40 GZ , Revione G0
Core Speed : 1595 Mhz X6.0 bus speed: 266 - Rated FSB 1064
RAM PC2 5300 ( 333 mhz )
tnx.
Le RAM non sono molto adatte a fare overclock.
Io le cambierei con delle PC2-6400.
In caso contrario, da BIOS puoi comunque alzare un po'l'FSB che questo procio regge bene l'OC.
Io stò provando i 3.6Ghz .. con non poche difficoltà col vcore (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1699840) .. ma a tanti riesce.
Goku3600
14-03-2008, 13:10
Ciao ragazzi...sto per comprare un bel procio Q6600 GO...sapete consigliarmi una buona scheda madre da abbinarci???
Vorrei fare un buon OV....ma senza esagerare!
Max 150€!
la mia in firma dovrebbe costare sui 100 euro, con bus a 400mhz non ha nessun problema. se trovi un q6600 fortunato lo porti a 3,6ghz
Ciao ragazzi...sto per comprare un bel procio Q6600 GO...sapete consigliarmi una buona scheda madre da abbinarci???
Vorrei fare un buon OV....ma senza esagerare!
Max 150€!
invece la mia viene sui 90 e sono a 3.4 come vedi dalla firma
SimoneFavano
14-03-2008, 20:35
Cosa ne pensate d questa ventola nel pannello laterale,aiuterrebbe ad abbassare un pokino le temp del processore oltre ke in generale la scheda madre???(è quasi allineata con il dissi della cpu)
http://www.thermaltake.com/product/DCfan/VR/standard/a202829/a202829.asp
Altra cosa che benchmark mi consigliate per la cpu???
Ciao!!!
Nemesis2
16-03-2008, 09:52
Ragazzi lo sò che avrete risposto 2000 volte a questa domanda, ma cercando nel thread da 20m non ho trovato.
Quanto è un max vcore daily per un q6600 ad aria?
Debbo scambiare il mio E8400 con un q6600 e vorrei sapere.
Grazie.
Ragazzi lo sò che avrete risposto 2000 volte a questa domanda, ma cercando nel thread da 20m non ho trovato.
Quanto è un max vcore daily per un q6600 ad aria?
Debbo scambiare il mio E8400 con un q6600 e vorrei sapere.
Grazie.
non bisognerebbe superare 1.4-1.45
Che fsb raggiunge di media il Q6600?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.