View Full Version : Intel Core 2 Quad Q6600/Q6700/QX6700/QX6800/QX6850 "Overclocking Club"
lor68pdit
13-06-2008, 18:04
io anche di più :D però almeno un pi da 1mb l'ho fatto! :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080613104529_superpi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080613104529_superpi.JPG)
Non male!!!;)
Confronto con DDR3:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t319747_superpi4.230Mhz.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i319747_superpi4.230Mhz.jpg)
per i tuoi 4ghz vedo che hai dato più di 1.55 volt che mi sembrano troppi per il daily e poi sinceramente mi piacerebbe sapere se eri rock solid...
non lo terrei mai in daily e non sono rock solid ma ho fatto un 3dmark e ho testato con 1 ora di crysis, prime mi da errore su unb paio di core dopo 1 ora circa, ma win è comunque stabile. Tutto con 4 ventole da 120mm normalissime. In ogni caso non mi sembra di aver specificato come arrivare a 5.0GHz io ho solo detto "si può raggiungere i 5.0GHz" senza specificare il come. E comunque da 4.0GHz a 5.0GHz non è una differenza esagerata, sia per prestazioni sia per bench.
Eddie666
13-06-2008, 18:28
Non male!!!;)
Confronto con DDR3:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t319747_superpi4.230Mhz.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i319747_superpi4.230Mhz.jpg)
eravamo (io e danytrevy) anche noi riusciti a scendere sotto i 12s, ma purtroppo win ha freezato mentre salvavo l'immagine con paint :cry:
ottimo risultato il tuo! ;)
ragazzi sapete consigliarmi una configurazione ottimale per far salire il mio q6600 nuovo di pacca? ieri l'ho montato e la configurazione è quella in firma....
grazie a tutti
ciao
Domanda:
La specifica termica per i Q6600 G0 è di 71° ma misuarati dove?
Direttamente nei core o al centro del package come sembra dalle datasheet Intel?
Riccardoro
14-06-2008, 19:16
ragazzi sapete consigliarmi una configurazione ottimale per far salire il mio q6600 nuovo di pacca? ieri l'ho montato e la configurazione è quella in firma....
grazie a tutti
ciao
Dipende da te, da cosa ci vuoi fare e da cosa può darti il tuo sistema. Se sei alle prime armi leggi la guida sull'overclock che trovi nella sezione superiore.
Inizia a dirci il vid del tuo Q6600 e le temperature in idle...
Dipende da te, da cosa ci vuoi fare e da cosa può darti il tuo sistema. Se sei alle prime armi leggi la guida sull'overclock che trovi nella sezione superiore.
Inizia a dirci il vid del tuo Q6600 e le temperature in idle...
facciamo anche quelle in full con orthos che gira da 20 minuti ;)
ehm....causa bios corrotto della mobo , rimandiamo il tutto......porca miseria asus update del ca@@o
robertogl
14-06-2008, 20:10
ciao a tutti
come posso mettere in sincro il q6600 e ram ddr2 a 1000mhz senza portare a 3ghz il procio?(per ora ho il dissy standard)
P.S.è lo stesso(riguardo temp e consumi)mettere 266,6x9 o 400x6?sempre 2400 fanno...
ehm....causa bios corrotto della mobo , rimandiamo il tutto......porca miseria asus update del ca@@o
asd, comunque mai usare quei programmi del cazzo...
la prossima volta flasha da boot con l'usb. ;)
eh lo so, ho sempre flashato con ezflash , stavolta mi è venuto il genio di provare sto caz di asus update....vaxxancuxo....sono inca@@ato nero......ufffff speriamo se la prendono in rma
eh lo so, ho sempre flashato con ezflash , stavolta mi è venuto il genio di provare sto caz di asus update....vaxxancuxo....sono inca@@ato nero......ufffff speriamo se la prendono in rma
ma si, credo che non ti faranno storie...
joylander
15-06-2008, 08:30
ciao a tutti ragazzi, scusatemi se mi intrometto...
io ho un q6600 2.4
ieri ho fatto un OC a 2.5 :D
io ho una scheda madre MSI p35...
vorrei sapere fino a quanto posso spingermi senza danneggiare niente??? (2.6??)e che altri settaggi dovrei modificare per rimanere stabile e non donneggiare niente???
P.S ho letto che qualcuno è arrivato anche a 4.0 :mc: :muro:
credo che sia impossibile per chiunque darti una risposta, anche perchè potresti arrivare a 4.0GHz come restare dove sei ora. Dipende da X fattori che non possono determinare una risposta quantomeno immediata.
joylander
15-06-2008, 09:38
ho capito, quindi per poter tentare un oc quali passaggi preliminari dovrei fare??? Cosa mi serve sapere???
Grazie
Leggiti la guida dedicata all'oc o vai di oc a caso :D
Ti consiglio comunque la prima soluzione :)
joylander
15-06-2008, 09:43
me la linkeresti per piacere???
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114
raga a parita di prezzo e meglio per oc il q6700 o il q6600 g0?
a me fa gola il q6700 per via del molti a 10:fagiano: che mi consigliate voi???
Wolfhang
16-06-2008, 07:44
raga a parita di prezzo e meglio per oc il q6700 o il q6600 g0?
a me fa gola il q6700 per via del molti a 10:fagiano: che mi consigliate voi???
io penso non ne valga la pena, già un 9x basta e avanza....
Domanda:
La specifica termica per i Q6600 G0 è di 71° ma misuarati dove?
Direttamente nei core o al centro del package come sembra dalle datasheet Intel?
Nessuno mi sà rispondere? :cry:
Konrad76
16-06-2008, 14:17
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t319747_superpi4.230Mhz.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i319747_superpi4.230Mhz.jpg)
Questo screen mi dà da pensare.......come faccio a fare lo stesso tempo io con il qx a 4gigi tondi cioè 230mhz meno di lui, con le ram a 1600 ossia altrettanti 280mhz in meno e con i timing ben più alti ossia 9.7.7.20 contro i suoi 7.6.5.18?
Per di più con Vista......ba...misteri del Pi....
Konrad76
16-06-2008, 14:18
Non male!!!;)
Confronto con DDR3:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t319747_superpi4.230Mhz.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i319747_superpi4.230Mhz.jpg)
questo...di screen...:D
Eddie666
16-06-2008, 14:25
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t319747_superpi4.230Mhz.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i319747_superpi4.230Mhz.jpg)
Questo screen mi dà da pensare.......come faccio a fare lo stesso tempo io con il qx a 4gigi tondi cioè 230mhz meno di lui, con le ram a 1600 ossia altrettanti 280mhz in meno e con i timing ben più alti ossia 9.7.7.20 contro i suoi 7.6.5.18?
Per di più con Vista......ba...misteri del Pi....
uhmm..forse dico una bischerata...può essere che il qx gestisca meglio (e più velocemente) la cache onboard, che nel pi da 1mb conta molto?
Konrad76
16-06-2008, 14:27
uhmm..forse dico una bischerata...può essere che il qx gestisca meglio (e più velocemente) la cache onboard, che nel pi da 1mb conta molto?
Può essere l'unica cosa.....perchè alla fine le architetture sono identiche, cambia solo quella.....cmq se fosse effettivamente solo quella qualche differenza nel calcolo veloce la fà....
Eddie666
16-06-2008, 14:32
Può essere l'unica cosa.....perchè alla fine le architetture sono identiche, cambia solo quella.....cmq se fosse effettivamente solo quella qualche differenza nel calcolo veloce la fà....
potrebbe anche essere la gestione delle ram da parte della mobo (vista l'integrazione sulle stesse del controller di memoria), che dici?
veramente le architetture yorkfield (penryn) e kentsfield (conroe) non sono identiche, oltre alla quantità di cache l2 cambia qualcosa proprio nella gestione della cache stessa oltre a ottimizzazioni per i calcoli:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1841/intel-core-2-extreme-qx9650-l-ora-di-penryn_index.html
Konrad76
16-06-2008, 14:40
potrebbe anche essere la gestione delle ram da parte della mobo (vista l'integrazione sulle stesse del controller di memoria), che dici?
Può essere...stasera provo a lanciare qualche bench di banda passante ram.....sarà mica la mobo sperimentale a rendere così bene:D
africa93
16-06-2008, 14:40
Ciao,
mi spiegate passo per passo come portare il mio quad q6600 a 3.0 ghz??
Ho il dissipatore di base...
Mi spiegate anche le voce che devo toccare nel BIOS?
La mia configurazione è in firma...
Per adesso senza alzare vcore sono arrivato a 3.49...:D
FSB messi da 266 a 276...
Ho provato a metterli a 286 e non mi si avvia il PC e mi dice overclock fallito....
Ho toccato anche il vcore mettendolo a 1.17 e lasciando fsb 286 ma mi si riblocca di nuovo....
Konrad76
16-06-2008, 14:42
veramente le architetture wolfdale (penryn) e kentsfield (conroe) non sono identiche, oltre alla quantità di cache l2 cambia qualcosa proprio nella gestione della cache stessa oltre a ottimizzazioni per i calcoli:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1841/intel-core-2-extreme-qx9650-l-ora-di-penryn_index.html
Si vero, grazie rera per la segnalazione, però la differenza di frequenza dello screen, sia della cpu, che delle ram e dei timing è veramente notevole per pensare che tutta la differenza la faccia la gestione migliorata della cache no?
Eddie666
16-06-2008, 14:55
veramente le architetture yorkfield (penryn) e kentsfield (conroe) non sono identiche, oltre alla quantità di cache l2 cambia qualcosa proprio nella gestione della cache stessa oltre a ottimizzazioni per i calcoli:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1841/intel-core-2-extreme-qx9650-l-ora-di-penryn_index.html
ecco, da quel link si vede infatti come, nel confronto tra conroe (QX6850) e penryn (QX9659), entrambi a 3ghz, il secondo sia sempre più prestante; probabile quindi che, il un calcolo breve come può essere quello di un pi da 1mb, l'efficienza dell'architettura porti a quel risultato.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t319747_superpi4.230Mhz.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i319747_superpi4.230Mhz.jpg)
Questo screen mi dà da pensare.......come faccio a fare lo stesso tempo io con il qx a 4gigi tondi cioè 230mhz meno di lui, con le ram a 1600 ossia altrettanti 280mhz in meno e con i timing ben più alti ossia 9.7.7.20 contro i suoi 7.6.5.18?
Per di più con Vista......ba...misteri del Pi....
Come fai a stare così basso di gradi? 0_o
Come da oggetto volevo qualche consiglio sul oc di un q6600.
La mia config è q6600 raffreddato da freezer pro su gigabyte gaep35r + GEIL DDR2-800 PC2-6400 e pov 8800gt con accelero1.
Ora ho iniziato a fare un po di oc e ho portato il q6600 a 3,2 (356x9).
Sembrava tutto ok con 3dmark, prime 95 (8ore) ma nei giochi crasha!!!!.
Allora prima ho fatto tutte le prove sulla scheda video, riscontrando in realtà che si tratta di problemi di procio.
Il mio vid è 1,275 , ho messo da bios 1,35 cpuz mi rileva 1,296, ma il test OCC (che fa lavorare tutti i core) mi ha dato errore dopo 2H1/2. Le temp massime sono nei primi due core di 65°c quindi anche se non eccezzionali considerando l'overvolt direi comunque sotto controllo.
La mia domanda è. Possibile che abbia beccato un procio così scarso?? Che altre prove posso fare? (alzando il vcore crasha prima) come faccio eventualmente a capire se è un problema di ram o di cpu??
Grazie a tutti ..
Come fai a stare così basso di gradi? 0_o
acqua e ghiaccio? :O
Tutto def è stabile? Hai provato a testare le ram senza oc? se da prime non da errori al 90% non è il procio, dovresti comunque postare anche i voltaggi del NB e SB :)
acqua e ghiaccio? :O
ah solo per l'oc quindi :D
the day after tomorrow ? :stordita:
ghiltanas
17-06-2008, 11:00
ciao a tutti, ultimamente il q6600 mi alletta sembra +, e dato che i nehalem vanno molto + in la di quanto pensassi, sto pensando ad un possibile upgrade a settembre, visto anche il prezzo ottimo di questo gioiellino ;) .
Vorrei sapere però che freq si possono raggiungere in oc, stando tranquilli, col dissi standard
edit: ah ovviamente parlo dello step g0 e cmq in linea di massima, so bene che ogni caso è a se
sicuro al 100% con dissi standard 3.2GHz poi magari arrivi pure a 3.4/3.6 ma dipende anche dalla temperatura esterna :)
ghiltanas
17-06-2008, 11:19
sicuro al 100% con dissi standard 3.2GHz poi magari arrivi pure a 3.4/3.6 ma dipende anche dalla temperatura esterna :)
cavolo ottimo direi :) , questo procio mi ispira sempre +. Se il q9450 nn calerà penso che punterò su questo
sicuro al 100% con dissi standard 3.2GHz poi magari arrivi pure a 3.4/3.6 ma dipende anche dalla temperatura esterna :)
Sicuri al 100% ..... facciamo al 80 % dai. io sono alle prese come scritto sopra con il tentativo di un daily a 3,2 ma senza successo per ora....
Ciao
Salve, dovrei chiedervi qualche consiglio visto che da tempo non pratico più l'overclock: mi trovo con un q6600 su abit ip35 e memorie Team Elite (2 banchi da 2 giga l'uno),e al momento la situazione è la seguente:
http://img398.imageshack.us/img398/1480/cpuoo9.jpg
Sono partito disabilitando da bios l'eist e il c1e per tenere fisso il molti a 9x e mi domandavo ora quali fossero i prossimi passi per avere un buon overclock, ho letto nel forum ma ci sono ancora cose poco chiare (per esempio che rapporto è meglio tenere tra fsb e dram, cosa impostare come pci-e frequency nel bios, quanto salire di frequenza etc).
La cpu è raffreddata da un Ocz vendetta 2 e sta sui 35° a riposo quindi non credo abbia grossi problemi di temperatura... vi ringrazio in anticipo.
sicuro al 100% con dissi standard 3.2GHz poi magari arrivi pure a 3.4/3.6 ma dipende anche dalla temperatura esterna :)
bah, d'estate a 3.2 ghz col dissi stock ci stanno in pochi...
diciamo che i 3 gigi con temp accettabili nel periodo autunno-inverno-primavera si riescono a tenere senza problemi col dissi stock ;)
Bhe io ho scritto che dipende dalle condizioni esterne, io ad esempio ho il condizionatore nella stanza dove tengo il pc e stando a 20° si potrebbe tranquillamente tenere a 3.2GHz con dissi stock :)
beh se non tieni il pc sottotetto anche d'estate cambia l'offset di poco
lor68pdit
17-06-2008, 15:57
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t319747_superpi4.230Mhz.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i319747_superpi4.230Mhz.jpg)
Questo screen mi dà da pensare.......come faccio a fare lo stesso tempo io con il qx a 4gigi tondi cioè 230mhz meno di lui, con le ram a 1600 ossia altrettanti 280mhz in meno e con i timing ben più alti ossia 9.7.7.20 contro i suoi 7.6.5.18?
Per di più con Vista......ba...misteri del Pi....
Beh, non puoi fare un paragone sui 2 proci, sono un pò differenti non credi?
Indubbiamente avrai gli stessi miei risultati con meno OC dato che il tuo QX ha il bus a 1333 mentre il mio è a 1066.
lor68pdit
17-06-2008, 16:00
Come fai a stare così basso di gradi? 0_o
Acqua raffreddata da un climatizzatore (chillerfaidate):D
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t317402_PICT0004.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i317402_PICT0004.JPG)
E quì ancora meglio:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t327914_PICT0025.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i327914_PICT0025.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t328103_PICTr0029.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i328103_PICTr0029.JPG)
Peccato che non ho tempo per i test!!!
Acqua raffreddata da un climatizzatore (chillerfaidate):D
:D
Rafiluccio
17-06-2008, 17:08
Dato che forse mio cugino mi doovrebbe prestare il suo raffreddamento ybris ... volevo sapere ma fa più danni la temp alta ... e poi per le temp fa più danni una temp alta in idle o la temp in full ... tipo in idle 46° e in full intorno ai 70° .... ( che poi ci arriva solo sotto stress) o il voltaggio , perchè se pure passo a liquido per stare con frequnze alte ... 3,6ghz devo settare minimo 1,48v da cpu-z ... altrimenti si riavvia ...
grazie
Ciao ragazzi,
non è che ci sarebbe una qualche anima pia che metta una guida su come overcloccare un q6600 fino a (3.0ghz) per esempio?
Parlo di raffreddamento ad ARIA.
Mantenendo AFFIDABILITA'. (come? anche in topic raffreddamento)
Non so se sto chiedendo l'irraggiungibile perchè non sono competente.
Grazie,
Andrea
lor68pdit
17-06-2008, 20:02
Ciao ragazzi,
non è che ci sarebbe una qualche anima pia che metta una guida su come overcloccare un q6600 fino a (3.0ghz) per esempio?
Parlo di raffreddamento ad ARIA.
Mantenendo AFFIDABILITA'. (come? anche in topic raffreddamento)
Non so se sto chiedendo l'irraggiungibile perchè non sono competente.
Grazie,
Andrea
A 3 Ghz ci arrivi senza cambiare dissipatore, basta avere un buon case areato.
A 3 Ghz ci arrivi senza cambiare dissipatore, basta avere un buon case areato.
Really?
Buono. E si mantiene una buona affidabilità?
Si hanno svantaggi a parte un maggior consumo di corrente con l'overclock?
Qualcuno farebbe una guida? Asaushau
:help: La richiedo ankio dato che sono in procinto di acquistare il Q6600 step G0 e provare a fare un po' di overclock..:rolleyes: Magari anke un link con una buona guida/discussioni/ecc purchè affidabile su cosa fare senza danneggiare nulla!:help:
Konrad76
18-06-2008, 08:10
Really?
Buono. E si mantiene una buona affidabilità?
Si hanno svantaggi a parte un maggior consumo di corrente con l'overclock?
Qualcuno farebbe una guida? Asaushau
:help: La richiedo ankio dato che sono in procinto di acquistare il Q6600 step G0 e provare a fare un po' di overclock..:rolleyes: Magari anke un link con una buona guida/discussioni/ecc purchè affidabile su cosa fare senza danneggiare nulla!:help:
Qui vi possono dare una mano se serve;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533501
di giude ce ne sono in quantità...
Pappa pronta?
Ma poi la gente non ha ancora capito che è inutile fare una guida, perchè anche a parità di hardware, spesso e volentieri, non si raggiungono gli stessi risultati. Una persona che fa oc calcola sempre l'evenienza di bruciare qualcosa, ovviamente con l'esperienza questa "evenienza" diventa sempre minore (almeno che si è sfigati e si prende il componente già danneggiato :D ).
Se poi uno vuole una guida perchè non ne sa un H di oc allora quello è un'altro discorso, ma anche quello è troppo generico dato che le impostazioni bios cambiano da una mb all'altra.
Rafiluccio
18-06-2008, 09:40
Dato che forse mio cugino mi doovrebbe prestare il suo raffreddamento ybris ... volevo sapere ma fa più danni la temp alta ... e poi per le temp fa più danni una temp alta in idle o la temp in full ... tipo in idle 46° e in full intorno ai 70° .... ( che poi ci arriva solo sotto stress) o il voltaggio , perchè se pure passo a liquido per stare con frequnze alte ... 3,6ghz devo settare minimo 1,48v da cpu-z ... altrimenti si riavvia ...
grazie
up:(
lor68pdit
18-06-2008, 13:05
up:(
E' ovvio che se hai 60° in idle in full fai costicine dei tuoi componenti.
A liquido sicuramente avrai temp. migliori e forse riesci ad abbassare il Vcore.
Ma a 3,6Ghz non entra in gioco solo il Vcore, ma anche PLL voltage, NB voltage, ram voltage, strap e timing. Parti con il rilassare prima di tutto le ram ed aumenta i voltaggi step by step, una volta arrivato al tuo limite regola le ram.
PLL voltage da 1,60 a 1,70;
NB da 1,45 a 1,50;
Ram 1,80 a 2,10 se OC
Strap 333
Timing rilassati 5 5 5 15/18
Non è semplice dirti con precisione cosa settare, ogni hardware ha la sua config. necessaria.
Rafiluccio
18-06-2008, 13:30
E' ovvio che se hai 60° in idle in full fai costicine dei tuoi componenti.
A liquido sicuramente avrai temp. migliori e forse riesci ad abbassare il Vcore.
Ma a 3,6Ghz non entra in gioco solo il Vcore, ma anche PLL voltage, NB voltage, ram voltage, strap e timing. Parti con il rilassare prima di tutto le ram ed aumenta i voltaggi step by step, una volta arrivato al tuo limite regola le ram.
PLL voltage da 1,60 a 1,70;
NB da 1,45 a 1,50;
Ram 1,80 a 2,10 se OC
Strap 333
Timing rilassati 5 5 5 15/18
Non è semplice dirti con precisione cosa settare, ogni hardware ha la sua config. necessaria.
grazie per l'aiuto .... infatti le mie ram non riescono a 400 strap a superare i 1120mhz .... settando 425 x 8 le ram le ho dovute settare a 333 strap e 1020mhz ..... con tuttoi voltaggi al minimo mi avevano detto di tenere lo strap a 400 quindi di sacrificare le frequenze (mantenere frequenze + basse ) ma invece penso sia meglio salire di frequenza ....
che ne pensi ???
lor68pdit
18-06-2008, 15:20
grazie per l'aiuto .... infatti le mie ram non riescono a 400 strap a superare i 1120mhz .... settando 425 x 8 le ram le ho dovute settare a 333 strap e 1020mhz ..... con tuttoi voltaggi al minimo mi avevano detto di tenere lo strap a 400 quindi di sacrificare le frequenze (mantenere frequenze + basse ) ma invece penso sia meglio salire di frequenza ....
che ne pensi ???
Beh a 1120 sei già fuori specifica con le ram. Se vuoi andare oltre devi aumentarne il loro voltaggio rilassandole un pochino.
Rafiluccio
18-06-2008, 15:34
Beh a 1120 sei già fuori specifica con le ram. Se vuoi andare oltre devi aumentarne il loro voltaggio rilassandole un pochino.
le mie ram come avrai letto nella mia firma ... sono un pò tposte da overcloccare .. ho provato sia ad aumentare che a rilassare i timing ... 5-5-5-18 ho provato col voltaggio fino a 2,3 v ma si riavvvia appena attivo prime 95 e la stessa cosa succede con 5-6-6-18 fino a 2,3v ....
quanto potrei provare ??? 6-6-6-18 ??
in giro non ho trovato nessuno che mi aiuta con queste maledette ram .... nessuno che le ha overcloccate ...
Riccardoro
18-06-2008, 16:03
le mie ram come avrai letto nella mia firma ... sono un pò tposte da overcloccare .. ho provato sia ad aumentare che a rilassare i timing ... 5-5-5-18 ho provato col voltaggio fino a 2,3 v ma si riavvvia appena attivo prime 95 e la stessa cosa succede con 5-6-6-18 fino a 2,3v ....
quanto potrei provare ??? 6-6-6-18 ??
in giro non ho trovato nessuno che mi aiuta con queste maledette ram .... nessuno che le ha overcloccate ...
Anche tu hai le XMS2? neanche io sono riuscito ad overclockarle.....
Rafiluccio
18-06-2008, 16:07
Anche tu hai le XMS2? neanche io sono riuscito ad overclockarle.....
ero attirato dai 4gb 2 x 2gb dovendo installare il vista 64 bit .... ma non pensavo fossero sfigate in overclock ...
non sò cosa provare ? :rolleyes: :rolleyes:
ghiltanas
18-06-2008, 19:21
io come ram consiglio le team elite :)
x.vegeth.x
24-06-2008, 15:06
salve, secondo voi la mia dfi lanparty lt p35 è limitante per far salire un q6600 a 3,5/3,6ghz stabile? il processore è testato per reggere quella frequenza, il valore di vid è 1,1625, però è da tempo che provo a farlo salire a quelle frequenze senza successo...
il menne
24-06-2008, 15:44
salve, secondo voi la mia dfi lanparty lt p35 è limitante per far salire un q6600 a 3,5/3,6ghz stabile? il processore è testato per reggere quella frequenza, il valore di vid è 1,1625, però è da tempo che provo a farlo salire a quelle frequenze senza successo...
Hai provato sia 400*9 che 450*8 ?
Il vid è ottimo, e se la cpu è testata ....
Non è che il problema sono le ram? Che divisore hai messo, e a quanto stanno? Prova a mandarle a 800 con un divisore di tipo A e latenze rilassate, e testa la cpu, poi....:fagiano:
vita.v83
24-06-2008, 17:08
ciao ragazzi, qualcuno mi sa dire cosa sucede se si diminuisce il core voltage a 1.000v, ho fatto una prova con il mio CORE 2 QUAD Q6600 revisione b3 che mi stava a questa temperatura
http://www.pctunerup.com/up//results/_200806/20080624175636_temp.bmp
dopo la modifica al core voltage a 1.000v
http://img119.imageshack.us/img119/7698/test1bx0.png (http://imageshack.us)
.Diablo.
24-06-2008, 17:36
Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto; ho un q6600 che vorrei portare a 3ghz.
Mi sono informato bene sull'argomento, per quanto riguarda voltaggi ecc ecc, ma nonostante diversi tentativi il mio q6600 settato a 3ghz non ne vuole sapere di far fare il boot al pc...il problema è che non ne vuole sapere neanche a 2,8ghz...
Ho una scheda madre asus p5n-d 750i SLI (con bios aggiornato) e il q6600 a frequenze standard ha vcore 1.25. Spero nel vostro aiuto perchè non so dove sbattere il cocomero :muro:
kilobite
24-06-2008, 18:10
salve qualcuno sarebbe cosi gentile da dirmi a parametri da settare sulla bios
x portare il mio quad core q6600 da 2.40 ghz a 2.70 ghz cosi senza aver bisogno di ventole di raffreddamento aggiuntivi la ram e di 3gb ddr2 a 400 mhz samsung
Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto; ho un q6600 che vorrei portare a 3ghz.
Mi sono informato bene sull'argomento, per quanto riguarda voltaggi ecc ecc, ma nonostante diversi tentativi il mio q6600 settato a 3ghz non ne vuole sapere di far fare il boot al pc...il problema è che non ne vuole sapere neanche a 2,8ghz...
Ho una scheda madre asus p5n-d 750i SLI (con bios aggiornato) e il q6600 a frequenze standard ha vcore 1.25. Spero nel vostro aiuto perchè non so dove sbattere il cocomero :muro:
Hai letto le guide di sezione?
Se vuoi puoi leggere questa guida "di base" realizzata da me, che trovi QUI (http://informaticaeasy.netsons.org/index.php/guida-overclock.html)
salve qualcuno sarebbe cosi gentile da dirmi a parametri da settare sulla bios
x portare il mio quad core q6600 da 2.40 ghz a 2.70 ghz cosi senza aver bisogno di ventole di raffreddamento aggiuntivi la ram e di 3gb ddr2 a 400 mhz samsung
Prova un 300x9 e ram in asincrono ;)
x.vegeth.x
24-06-2008, 19:09
Hai provato sia 400*9 che 450*8 ?
Il vid è ottimo, e se la cpu è testata ....
Non è che il problema sono le ram? Che divisore hai messo, e a quanto stanno? Prova a mandarle a 800 con un divisore di tipo A e latenze rilassate, e testa la cpu, poi....:fagiano:
no ho provato solo 400*9, 450 di fsb sono davvero tanti per un quad, dite che li reggo? il problema non sono le ram, le tenevo a 800 durante i test.
come voltaggi tenevo 1,45v di vcore, 1,37v per il NB, 1,150v per il SB, 1,30 di cpu vtt, ma il pc si riavvia pochi secondi dopo che faccio partire il sistema operativo dal dual boot.
prima i test li facevo a 389x9, ma mi è stato detto che così si ha uno strap maggiore sul nb piuttosto che a 400x9. in ogni caso non ero stabile lostesso.
ho provato anche a lavorare con i gtl ref voltage control con valori tra i 90 e i 125 senza esito positivo
cosa può essere ancora :confused:
kilobite
24-06-2008, 20:04
Hai letto le guide di sezione?
Se vuoi puoi leggere questa guida "di base" realizzata da me, che trovi QUI (http://informaticaeasy.netsons.org/index.php/guida-overclock.html)
Prova un 300x9 e ram in asincrono ;)
:mbe: heeee guarda che non so niente di overclock sono un pivello in materia mi dovresti dire passo x passo cosa devo settare alla bios
kilobite
24-06-2008, 20:09
Hai letto le guide di sezione?
Se vuoi puoi leggere questa guida "di base" realizzata da me, che trovi QUI (http://informaticaeasy.netsons.org/index.php/guida-overclock.html)
Prova un 300x9 e ram in asincrono ;)
:mbe: scusa ma sono un pivello in materia mi dovresti dire passo x passo cosa devo settare sulla bios
kilobite per te vale lo stesso suggerimento che ho dato all'utente .Diablo. ;)
Innanzitutto salve a tutti :D
Secondo... potreste dare una mano anche a me con l'overclock di un q6600?
Questa e' la configurazione: q6600 g0, asus maximus formula, 2x2gb xtreem dark pc8500, infiniti 620w, 9800gtx, uber chakra.
Le basi dell'overclock gia' le ho... mi servono dei riferimenti e delle guide che spieghino le funzioni avanzata del bios della maximus, non ho la minima idea di quali voltaggi dare a ppl, nb, sb, ecc. L'intenzione e' di lasciarlo a 3.2ghz in daily.
Per ora a 3.2mhz non sono stabilissimo secondo prime. Ogni tanto si incastra un core... indipendentemente dal vcore che do'. Oggi ho impostato a 1.280 e e' stato stabilissimo per un'ora. Non son andato oltre... fa un caldo infernale (ho raggiunto gli 82° sul core piu' caldo) e son ancora con il dissi stock, devo sostituirlo e aggiungere una ventola da 12 sul case perche' non mi piacciono le temp della mobo (arrivo oltre i 60°). Ieri sera a 1.32 ogni tanto si piantava un core con prime... secondo me e' colpa della ram che a 1066mhz non e' stabilissima sebbene passi memtest (il massimo a cui ha bootato e' stato attorno i 1150mhz ma non teneva neanche superpi 1m). Possibile che nod e zone alarm creino problemi con il prime (oggi mi era venuto il dubbio e li ho chiusi apposta)?
Per ora, in attesa del dissi e della ventolozza posteriore (e di temperature esterne non subsahariane :muro: ) eccovi il massimo raggiunto. Passato superpi sino a 8m e 3dmarks, non era comunque stabile (temperature eccessive e probabilmente dovevo dare piu' gas al vcore)
LINK (http://img241.imageshack.us/my.php?image=35ghzcr1.jpg)
Con gli ultimi driver nvidia perde qualche punto ma i fps in game migliorano :confused: . La sk video non l'ho overclokkata, e' una zotac amp
lor68pdit
24-06-2008, 21:22
Innanzitutto salve a tutti :D
Secondo... potreste dare una mano anche a me con l'overclock di un q6600?
Questa e' la configurazione: q6600 g0, asus maximus formula, 2x2gb xtreem dark pc8500, infiniti 620w, 9800gtx, uber chakra.
Le basi dell'overclock gia' le ho... mi servono dei riferimenti e delle guide che spieghino le funzioni avanzata del bios della maximus, non ho la minima idea di quali voltaggi dare a ppl, nb, sb, ecc. L'intenzione e' di lasciarlo a 3.2ghz in daily.
Per ora a 3.2mhz non sono stabilissimo secondo prime. Ogni tanto si incastra un core... indipendentemente dal vcore che do'. Oggi ho impostato a 1.280 e e' stato stabilissimo per un'ora. Non son andato oltre... fa un caldo infernale (ho raggiunto gli 82° sul core piu' caldo) e son ancora con il dissi stock, devo sostituirlo e aggiungere una ventola da 12 sul case perche' non mi piacciono le temp della mobo (arrivo oltre i 60°). Ieri sera a 1.32 ogni tanto si piantava un core con prime... secondo me e' colpa della ram che a 1066mhz non e' stabilissima sebbene passi memtest (il massimo a cui ha bootato e' stato attorno i 1150mhz ma non teneva neanche superpi 1m). Possibile che nod e zone alarm creino problemi con il prime (oggi mi era venuto il dubbio e li ho chiusi apposta)?
Per ora, in attesa del dissi e della ventolozza posteriore (e di temperature esterne non subsahariane :muro: ) eccovi il massimo raggiunto. Passato superpi sino a 8m e 3dmarks, non era comunque stabile (temperature eccessive e probabilmente dovevo dare piu' gas al vcore)
LINK (http://img241.imageshack.us/my.php?image=35ghzcr1.jpg)
Con gli ultimi driver nvidia perde qualche punto ma i fps in game migliorano :confused: . La sk video non l'ho overclokkata, e' una zotac amp
Dai un'occhiata su "Overclock del Q6600......" avevo postato qualcosa.
Grazie mille ;)
Potresti postarmi il link? Facendo una ricerca per quella discussione mi restituisce una pagina bianca :mc:
x.vegeth.x
24-06-2008, 22:25
ho raggiunto gli 82° sul core piu' caldo
:eek: fai attenzione, 82° sono tantissimi!
Si, le temperature fanno abbastanza schifo, tra il caldo (la stanza e' un forno... io mi salvo perche' tira aria ma la temperatura ambiente deve essere oscena) ed il dissipatore standard... il prime comunque mette alla frusta la cpu piu' degli altri programmi, ad esempio durante il rendering con c4d tutti i core son al 100% ma le temperature rimangono piu' basse. Dovrebbero comunque in realta' essere un pochino piu' basse di quelle rilevate, te lo dico perche' il tjunction e' 100° e a 100° ancora non si riavviava (ho il dissi standard proprio perche' quello che avevo montato aveva 2 viti rovinate e non si agganciava bene con conseguenti problemi di raffreddamento, riavvii, ecc).
Comunque per adesso lo tengo a defaut, lo alzo solo per fare prove o qualche partita... in attesa di montare un dissipatore decente e di aggiungere la ventola dietro ;). In realta' le cpu tengono temperature decisamente piu' alte di quanto viene solitamente consigliato (difficile che si rompano... si spengono prima)... solo che se ne riduce la durata di vita e oltre una certa temperatura le prestazioni cominciano a decadere (sul link che ho messo il 3dmark e' stato fatto con la cpu a 3.5ghz, l'impressione che ho avuto e' che durante il test la potenza della cpu sia andata degradandosi man mano che salivano le temperature).
il menne
24-06-2008, 23:20
Se arriva a quelle temperature la cpu avrà vita molto breve....smettila subito di maltrattare quella povera cpu e metti su pasta e dissi validi se vuoi occare..... :doh:
Cosi stai friggendo tutto, occhio..... :read:
ps - i quad 6600 g0 non dovrebbero superare i 65 gradi....
x.vegeth.x
24-06-2008, 23:40
no ho provato solo 400*9, 450 di fsb sono davvero tanti per un quad, dite che li reggo? il problema non sono le ram, le tenevo a 800 durante i test.
come voltaggi tenevo 1,45v di vcore, 1,37v per il NB, 1,150v per il SB, 1,30 di cpu vtt, ma il pc si riavvia pochi secondi dopo che faccio partire il sistema operativo dal dual boot.
prima i test li facevo a 389x9, ma mi è stato detto che così si ha uno strap maggiore sul nb piuttosto che a 400x9. in ogni caso non ero stabile lostesso.
ho provato anche a lavorare con i gtl ref voltage control con valori tra i 90 e i 125 senza esito positivo
cosa può essere ancora :confused:
UP, aspetto qualche suggerimento perchè io le ho provate tutte :(
Tranquillo, ora e' default ;) .
Domani vedo di cominciare a montare la ventola sul case (c'e' la ventola anteriore in entrata ed il monsterfan laterale ma mi sa che senza una ventola in estrazione l'aria calda ristagna un po' troppo), per il ricambio delle viti mi fanno sapere giovedi' (era un cooler master hyper 212, se ci son problemi vedo di trovare un zerotherm e via).
Purtroppo ancora non ho imparato ad assemblare cpu e dissi... appena trovo una cpu decente utilizzo il vecchio sistema per far pratica, su un hardware appena acquistato non mi fido a provare... anche se alla fin fine "se vuoi una cosa fatta bene fattela da solo" :D.
Ti farei vedere le temperature del vecchio sistema con p4 prescott... sinche' l'ho utilizzato per gioco e grafica 3d tutto ok, quando un anno fa ho cominciato a fare rendering... praticamente la cpu in full load raggiunge temperature indecenti e cuoce la pasta peggiorando ancora la situazione... alla fin fine ho rinunciato anche all'idea di cambiare case o dissi, appena trovo un dualcore d'occasione ce lo monto...
p.s. mi potete dare qualche riferimento sugli altri voltaggi impostabili a parte dram e vcore?
il menne
24-06-2008, 23:51
UP, aspetto qualche suggerimento perchè io le ho provate tutte :(
Non sempre un oc riesce... se le ram stavano a 800 è difficile che siano loro ( ma prova a giocare coi divisori e le latenze, perchè non si sa mai...)
A 3.4giggi sei RS o no? prova a frequenza minore e togli ogni oc al nb e sb, trova la stabilità a 3.4 e poi aumenti a 3.6 cominciando col solo vcore e fsb.... occhio sempre alle ram.
Comunque 1,45 di vcore anche con un vid come il tuo, considerando una vdrop mi pare poco per andare a 3.6giggi.... come vdrop come sei messo? :confused:
lor68pdit
25-06-2008, 00:17
Grazie mille ;)
Potresti postarmi il link? Facendo una ricerca per quella discussione mi restituisce una pagina bianca :mc:
Chiedo scusa, sei nel thread giusto. Guarda una decina di pagine dietro
.Diablo.
25-06-2008, 18:35
Hai letto le guide di sezione?
Se vuoi puoi leggere questa guida "di base" realizzata da me, che trovi QUI (http://informaticaeasy.netsons.org/index.php/guida-overclock.html)
Prova un 300x9 e ram in asincrono ;)
Grazie PaVi; domenica dovrei fare dei test e sicuramente guarderò la guida :stordita:
Spero di risolvere, perchè non riesco a capire come mai il mio q6600 sembra non voler essere overcloccato :muro:
Grazie PaVi; domenica dovrei fare dei test e sicuramente guarderò la guida :stordita:
Spero di risolvere, perchè non riesco a capire come mai il mio q6600 sembra non voler essere overcloccato :muro:
Non preoccuparti, vedrai che gli tiriamo il collo a quel quad! :D
x.vegeth.x
25-06-2008, 18:52
Non sempre un oc riesce... se le ram stavano a 800 è difficile che siano loro ( ma prova a giocare coi divisori e le latenze, perchè non si sa mai...)
A 3.4giggi sei RS o no? prova a frequenza minore e togli ogni oc al nb e sb, trova la stabilità a 3.4 e poi aumenti a 3.6 cominciando col solo vcore e fsb.... occhio sempre alle ram.
Comunque 1,45 di vcore anche con un vid come il tuo, considerando una vdrop mi pare poco per andare a 3.6giggi.... come vdrop come sei messo? :confused:
guarda, con 1.475 di vcore e 1.35 di cpu vtt non solo non è stabile a 400x9, ma arrivo a malapena a vedere il logo di vista che si riavvia...:mc:
ieri ho montato le mie nuove ddr3 ocz a 1800 mhz vdimm 1.9v ed a 445x8 con vcore a 1.43v e ram a 890 mhz 1:2 in dual tutto funz alla grande con temp in idle a 40° ed in full a 63° con mch e fsb in auto
unica cosa che non riesco a portarlo a 450x8 per trovarmi in sinc con le ram a 1800 mhz ...mah...se pure aumento vcore mch e fsb ...:doh:
x.vegeth.x
25-06-2008, 20:50
Non sempre un oc riesce... se le ram stavano a 800 è difficile che siano loro ( ma prova a giocare coi divisori e le latenze, perchè non si sa mai...)
A 3.4giggi sei RS o no? prova a frequenza minore e togli ogni oc al nb e sb, trova la stabilità a 3.4 e poi aumenti a 3.6 cominciando col solo vcore e fsb.... occhio sempre alle ram.
Comunque 1,45 di vcore anche con un vid come il tuo, considerando una vdrop mi pare poco per andare a 3.6giggi.... come vdrop come sei messo? :confused:
per il vdrop, impostando 1.434 da bios, su windows cpuz mi segna tra i 1,408 e 1.424...comunque adesso con questo vcore e con cpu vtt a 1,28 2 core sfiorano i 73° sotto prime 95 :eek: ho lo zalman 9700led con ventola al massimo...che faccio devo calare? (potrebbe contribuire negativamente anche il calore che emana la vga, che è notevole :muro:)
x.vegeth.x
25-06-2008, 21:05
le temp mi hanno raggiunto gli 80° con occt con vcore 1.43 e cpu vtt 1.28!!! ma com'è possibile!!!!! ho lo zalman 9700 al massimo!
Rafiluccio
25-06-2008, 21:59
le temp mi hanno raggiunto gli 80° con occt con vcore 1.43 e cpu vtt 1.28!!! ma com'è possibile!!!!! ho lo zalman 9700 al massimo!
scusa ma non avevi detto che era testata a 3,5ghz .... chiedi spiegazioni direttamente all'assistenza del negozio ... :doh:
il menne
26-06-2008, 00:00
le temp mi hanno raggiunto gli 80° con occt con vcore 1.43 e cpu vtt 1.28!!! ma com'è possibile!!!!! ho lo zalman 9700 al massimo!
:mbe: Ma il dissi è montato bene? .... E la pasta ? Controlla.... con quel vid e cpu testata c'è qualcosa che non quadra..... :fagiano:
x.vegeth.x
26-06-2008, 00:22
:mbe: Ma il dissi è montato bene? .... E la pasta ? Controlla.... con quel vid e cpu testata c'è qualcosa che non quadra..... :fagiano:
mi era già venuto il dubbio e avevo già controllato, ed è montato bene e la pasta è messa bene (o almeno credo :mc:)...ma non ho MAI fatto quelle temperature...capisco che in questi giorni ci sia caldo però mi sembra esagerato che le temp salgano tanto :mc: comunque dopo 1 ora di assassins creed e dopo dei bench con crysis le temperature stanno sui 60°, con occt e prime95 invece salgono tantissimo :mc:
ieri ho montato le mie nuove ddr3 ocz a 1800 mhz vdimm 1.9v ed a 445x8 con vcore a 1.43v e ram a 890 mhz 1:2 in dual tutto funz alla grande con temp in idle a 40° ed in full a 63° con mch e fsb in auto
unica cosa che non riesco a portarlo a 450x8 per trovarmi in sinc con le ram a 1800 mhz ...mah...se pure aumento vcore mch e fsb ...:doh:
ma quanti c di soldi gli spendi attorno ? :mbe:
ho venduto 3 hd da 1000 - 750 - 250 gb e le ho prese :D
che traffici :sofico:
ah dimenticavi piu i 4 gb ddr3 a 1333 mhz che avevo prima ;) in poke parole non ho speso una vecchia lira :)
scorpion73
26-06-2008, 16:08
ciao
ho occato il mio Q6700 step G0 a 3,00Ghz da 2,66 nominale, con bus a 333 e abbassando il moltiplicatore da 10x a 9x.
Per fare questo ho lasciato il voltaggio CPU su AUTO e da CPU-Z ho 1,24V
Il sistema è stabile ma che faccio lascio su auto?
La CPU è fredda (o meglio, lo è il mio dissi) ma non so che fare con il voltaggio della CPU, anche perché la mia mobo 1,24V non me lo da' e mi da come minimo 1,257
Ho la P5W DH DELUXE con bios 2504.
Inoltre ne approfitto per chiedere: ho messo il voltaggio dell'MCH a 1,55V visto che per la mobo il bus di 333 è già overclock (dite che va bene?)
Ultima cosa: se un domani volessi portare l'overclock a 3,33GhZ resettando il molti a 10x consigliate un overvolt del procio? come faccio a capire il valore?
lor68pdit
26-06-2008, 16:44
per il vdrop, impostando 1.434 da bios, su windows cpuz mi segna tra i 1,408 e 1.424...comunque adesso con questo vcore e con cpu vtt a 1,28 2 core sfiorano i 73° sotto prime 95 :eek: ho lo zalman 9700led con ventola al massimo...che faccio devo calare? (potrebbe contribuire negativamente anche il calore che emana la vga, che è notevole :muro:)
Se aumenti il voltaggio del NB probabilmente puoi abbassare il Vcore del procio, in questo modo scalda un pò meno. A 3,6 Ghz il NB dovrebbe stare su 1,45v ( da 1,40 a 1,50)
Ovviamente tutti i sistemi hanno la loro configurazione, ma a quel voltaggio di Vcore dovresti arrivare a 3,8Ghz. Prova.
ah dimenticavi piu i 4 gb ddr3 a 1333 mhz che avevo prima ;) in poke parole non ho speso una vecchia lira :)
sai che squoto la testa a leggere certe cose :sofico: :mbe: :stordita: :(
sai che squoto la testa a leggere certe cose :sofico: :mbe: :stordita: :(
io no ;) vedendo i risultati :D
i risultati sul portafoglio.. a che pro' ?
come ti dicevo vendendo varie cose che non usavo non ho sborsato una lira...x lo piu nel lavoro che faccio questo memorie mi danno performance elevate ...per questo ho scelto di acquistarle...;)
ho un q6600 e voglio occarlo a 65GHz qualcuno mi da i parametri da bios? asd
nient passavo solo per lasciare un saluto :D
le giornate sono troppo belle per stare ad occare pc :oink:
lor68pdit
27-06-2008, 09:57
ho un q6600 e voglio occarlo a 65GHz qualcuno mi da i parametri da bios? asd
nient passavo solo per lasciare un saluto :D
le giornate sono troppo belle per stare ad occare pc :oink:
Infatti sono pochi gli OC in questo periodo, comunque su Plutone forse riesci a portarlo a quella freq.:D
dopo un po di tempo stamattina ho deciso di mettere un po di pasta nuova al dissy 120 ultra extreme ed il dissy della gpu vf1000 con temp di ambiente di circa 34° che ne pensate
cpu : 449x8 con vcore 1.44
http://img204.imageshack.us/img204/744/20080627125359gv4.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=20080627125359gv4.jpg)
cosa strana che a 425x8 con vcore 1.36 le temp scendo di solo 1-2°
http://img175.imageshack.us/img175/7088/425uj2.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=425uj2.jpg)
in inverno x entrambi casi in totale ho circa 6° in meno
ati 3850 + vf1000
http://img187.imageshack.us/img187/9991/3850qd8.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=3850qd8.jpg)
Riccardoro
27-06-2008, 13:11
queste temperature sono ottime.....il mio zalman sembra stia perdendo colpi.....mi sa che l'ho rovinato o forse devo provare a vedere se la scocca del procio non sia piegata....
cmq per la cronaca le temp mie sono di 38-37-36-36 senza overclock (2.4ghz con speedstep)...figuriamoci con 1.440 di vcore :mc:
Per mia esperienza se hai 34° di temp ambiente è impossibile avere la stessa identica temperatura (nel tuo caso pure inferiore) su una cpu.
Per mia esperienza se hai 34° di temp ambiente è impossibile avere la stessa identica temperatura (nel tuo caso pure inferiore) su una cpu.
allora vieni a napoli e controlla la temp :)
lor68pdit
27-06-2008, 13:41
Per mia esperienza se hai 34° di temp ambiente è impossibile avere la stessa identica temperatura (nel tuo caso pure inferiore) su una cpu.
Beh, 34° di temp ambiente mi pare eccessivo, dov'è il pc in strada?
in casa uno avrà dai 23 ai 28°, climatizzato un pò meno.
Beh, 34° di temp ambiente mi pare eccessivo, dov'è il pc in strada?
in casa uno avrà dai 23 ai 28°, climatizzato un pò meno.
veramente fuori siamo sui 36° in casa non ho climatizzatore ma al max un ventilatore...cmq io leggo solo la temp in casa dal termometro poi che ve devo di...anzi a questo punto vado propio al mare ;)
Beh, 34° di temp ambiente mi pare eccessivo, dov'è il pc in strada?
in casa uno avrà dai 23 ai 28°, climatizzato un pò meno.
considera anche l'indice di calore e l'umidità
va che se sei in una mansarda senza climatizzazione i 40 no sono cosi' lontani in questi giorni
Rafiluccio
27-06-2008, 13:55
stò aspettando un procio q6600 ... destinato a mio cugino ... ma lo prendo io perchè a lui non interessa overcloccare ... non sò se è testato ma ha un vid 1,25 .... :rolleyes: speriamo bene !
mi sembrava di averla già letta questa cosa
Riccardoro
27-06-2008, 14:29
Pensandoci bene neanche io riesco a capire come siano possibili quelle temperature......non riesco a convincermi......anche io sto a Napoli, la mia casa è molto fresca e ventilata....
Per me ha i sensori sballati sono troppo basse, e come ho già detto per me è impossibile mantenere una temperatura uguale (o minore) di quella ambiente, con un dissipatore ad aria :) sopratutto per quanto riguarda le CPU.
Non conosco la termodinamica a tal punto da esserne sicuro al 100% ma anche solo per esperienza mi sembra impossibile. Anche perchè non si parla di una differenza di 1/2° dalle temperature "normali" ma quasi di 10°.
preso da una rece del 120:
Air cooling cannot cool lower than the ambient temperature of the room, and it will therefore be outperformed by some active cooling solution like TEC or phase-change cooling. Water cooling is also limited by ambient temperature, but liquid is a better medium for absorbing and releasing the heat produced in CPU cooling. This is also part of the principal used in the design of heatpipes that are proving effective in the current crop of heatpipe towers.
aggiungo:
http://img253.imageshack.us/img253/4531/ddddru7.th.gif (http://img253.imageshack.us/my.php?image=ddddru7.gif)
vid: 1.2750 (minore del tuo)
temp amb: 30° (minore della tua)
dissi nirvana 120 (metti che ci possa anche perdere 3/5° rispetto al tuo esagerando alla grande)
5 fan da 120 a 1960rpm che espellono aria
settaggi praticamente uguali a parte le ram che comunque non influisce
che vi devo dire cambiero il termometro in casa se ipoteticamente fosse anche rotto ma al max col caldo ch faceva oggi potevano essere min 30° in casa cioe uguali alle tue...cmq la cosa importante che prima di cambiare la pasta stamattina avevo quasi le tue temp se pure gia minori con un max di 42°
ma la cosa importante che volevo ottenere erano temp min nella stessa stanza alle stesse temp di ambiente e credo che 4°-5° in meno dopo aver rimesso la pasta sia un bel risultato, questo sta anche ad indicare che i sensori non sono sballati ma la pasta ha fatto il suo effetto...bye bye
p.s questo dissy in passato e stato lappato alla grande :P
il menne
27-06-2008, 20:36
ho un q6600 e voglio occarlo a 65GHz qualcuno mi da i parametri da bios? asd
nient passavo solo per lasciare un saluto :D
le giornate sono troppo belle per stare ad occare pc :oink:
Basta mettere un +40v allla cpu e un +15v al NB.... :asd: :asd:
Eh, lo so che le giornate sarebbero belle.... ma andare in giro da soli è ancora meno bello.... ( oddio... più tardi me ne andrò al mare... ma rigorosamente da solo...) laddove occare invece dà una certa quale soddisfazione !!!!! :D :cool:
lor68pdit
27-06-2008, 20:41
Per me ha i sensori sballati sono troppo basse, e come ho già detto per me è impossibile mantenere una temperatura uguale (o minore) di quella ambiente, con un dissipatore ad aria :) sopratutto per quanto riguarda le CPU.
Non conosco la termodinamica a tal punto da esserne sicuro al 100% ma anche solo per esperienza mi sembra impossibile. Anche perchè non si parla di una differenza di 1/2° dalle temperature "normali" ma quasi di 10°.
preso da una rece del 120:
aggiungo:
http://img253.imageshack.us/img253/4531/ddddru7.th.gif (http://img253.imageshack.us/my.php?image=ddddru7.gif)
vid: 1.2750 (minore del tuo)
temp amb: 30° (minore della tua)
dissi nirvana 120 (metti che ci possa anche perdere 3/5° rispetto al tuo esagerando alla grande)
5 fan da 120 a 1960rpm che espellono aria
settaggi praticamente uguali a parte le ram che comunque non influisce
Stessa condizione climatica e stesse temperature dei core a 3,6Ghz daily anche per me che sono a liquido.
ma il tjunction max dei q6600 è 85°, o sbaglio???
SingWolf
27-06-2008, 20:54
Ciao vorrei iscrivermi...
Q6600 @ 360*9 @ 3.2 Daily no overvolt
Come sono le temp in idle (bisogna metterci che in stanza fanno 27-28°)???
65
65
60
60
perchè se fossero troppo alte abbasso un pochino le freq... :D
immagino siano in full quelle vero ?
ma il tjunction max dei q6600 è 85°, o sbaglio???
se vai in coretemp su options/settings e flagghi la voce "show delta to tjunction max temp" puoi fare il calcolo :D
il menne
27-06-2008, 21:17
Veramente il tjunction dei g0 è 100 gradi..... :fagiano:
Per le cpu a 45nm è 95 gradi....
JaCk`SpArRoW
28-06-2008, 00:51
negli ultimi due giorni sono stato tanto al pc (configurazione in firma) e dopo alcune ore d'accensione (più di 10 ore) mi è andato in blocco...era già successo ma non ci avevo fatto caso ora in questi due giorni non ho fatto granchè, principalmente usato word e excel (zero tempo per giocare causa esami che hanno ridotto l'uso ludico al minimo :( ), in particolare ieri mi si è bloccato con 4 file word aperti due pdf e firefox, oggi mentre vedevo un film :confused: al blocco le temperature erano 45-47-49-43 con anche un paio di programmi aperti in background...
da cosa può dipendere?il sistema è stabile sotto stress e le temperature superano raramente i 50°, credo che il problema sia legato proprio al tempo di funzionamento del sistema...avevo pensato alle ram o al voltaggio, ma non saprei...
davidemetal
28-06-2008, 08:19
Ciao ragazzi, il mio q6600 non ne vuole sapere di salire oltre i 3600 con 1,6 di vcore. Sulla mia mainboard dopo 1,6 si passa a 1,8 e il processore non parte proprio. Dite che overvoltando anche il NB possa salire ancora di più?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Wolfhang
28-06-2008, 11:20
Ciao ragazzi, il mio q6600 non ne vuole sapere di salire oltre i 3600 con 1,6 di vcore. Sulla mia mainboard dopo 1,6 si passa a 1,8 e il processore non parte proprio. Dite che overvoltando anche il NB possa salire ancora di più?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Io direi di fermarti e abbassare il Vcore prima di friggere tutto....
sento puzza di bruciato... 1.6 sono voltaggi da phase!
davidemetal
28-06-2008, 11:30
Cpu-Z mi releva 1,552V che arrivano alla Cpu, secondo voi è un esemplare sfigato che non riesce a salire di + o sbaglio io qualcosa a livello di overclock?
Le temperature non mi sembrano eccessive, arrivano sui 71 dopo qualche ora di Orthos (considerate che qui da me stiamo sui 31° di temperatura ambiente).
Wolfhang
28-06-2008, 11:37
Cpu-Z mi releva 1,552V che arrivano alla Cpu, secondo voi è un esemplare sfigato che non riesce a salire di + o sbaglio io qualcosa a livello di overclock?
Le temperature non mi sembrano eccessive, arrivano sui 71 dopo qualche ora di Orthos (considerate che qui da me stiamo sui 31° di temperatura ambiente).
guarda che a 3600 non ci arrivano mica tutti i G0...
guarda che a 3600 non ci arrivano mica tutti i G0...
Quoto :D
lor68pdit
28-06-2008, 12:08
guarda che a 3600 non ci arrivano mica tutti i G0...
Quoto anch'io, ad aria poi......
davidemetal
28-06-2008, 12:48
Ma scherzate? IO VOGLIO I 4 GHZ!!!:sofico:
Cmq mi posso accontentare, era solo uno sfizio per vedere il punto di fusione della cpu :D . Cmq sono sicuro che potendo salire oltre 1,6 senza arrivare diretto a 1,8 di vcore arriverebbe ancora più in alto.
Posto qua, dopo consiglio nel thread sulla Ati 4850.
Tra circa una settimana dovrei prendere un nuovo Pc configurato circa come segue: Q6600-p5k pro-2gb Corsair 800Mhz cl4-hx520w-elite 330+12cm fan-hd4850.
Mi hanno detto che a 1280*1024 con il Q6600 a default potrei essere cpu limited, è vero?
Se dovessi overclockare (non troppo) dovrei prendere un altro dissi: ho possibilità (economiche perchè non vorrei spendere più di 20e per un dissi, ma anche di negozio dato che vorrei prendere tutto nello stesso) di prendere uno tra:
Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775 13,80e
ARCTIC ALPINE 7 GT PWM rt. skt 775 7,85€
LC-POWER LC-CC92 PWM TC (ALU/KU) 754/775/939/940/AM2 18€
Vorrei sapere sia come fare (mai overclokkato), sia se con un OC a 2,8-3,0 potrei ridurne la vita/avere problemi con le temperature.
grazie per le risposte.
JaCk`SpArRoW
28-06-2008, 15:13
negli ultimi due giorni sono stato tanto al pc (configurazione in firma) e dopo alcune ore d'accensione (più di 10 ore) mi è andato in blocco...era già successo ma non ci avevo fatto caso ora in questi due giorni non ho fatto granchè, principalmente usato word e excel (zero tempo per giocare causa esami che hanno ridotto l'uso ludico al minimo :( ), in particolare ieri mi si è bloccato con 4 file word aperti due pdf e firefox, oggi mentre vedevo un film :confused: al blocco le temperature erano 45-47-49-43 con anche un paio di programmi aperti in background...
da cosa può dipendere?il sistema è stabile sotto stress e le temperature superano raramente i 50°, credo che il problema sia legato proprio al tempo di funzionamento del sistema...avevo pensato alle ram o al voltaggio, ma non saprei...
mi autoquoto per fare un piccolo aggiornamento, ho provato a mettere le ram in asincrono a 800 Mhz 5-5-5-18 (specifiche di default) e il pc non è più partito ho dovuto resettare tutto con un bel clar cmos perchè si bloccava nella schermata iniziale nel caricamento del bios :mc:
ora sono tutto a default e mi sa che per l'estate lo lascerò così, che dite a settembre è meglio se cambio ram? :D
@ Doc xp con l'arctic cooling vai stratranquillo :D
Rafiluccio
28-06-2008, 15:39
Ma scherzate? IO VOGLIO I 4 GHZ!!!:sofico:
Cmq mi posso accontentare, era solo uno sfizio per vedere il punto di fusione della cpu :D . Cmq sono sicuro che potendo salire oltre 1,6 senza arrivare diretto a 1,8 di vcore arriverebbe ancora più in alto.
che vid ha il tuo q6600 ????
lor68pdit
28-06-2008, 18:56
Devi disabilitare il C1E- Speedstep su CPU CONFIG. nel bios.
Ti segna 2,4Ghz perchè in idle si attiva il risparmio di energia.
SingWolf
28-06-2008, 19:51
immagino siano in full quelle vero ?
No, eccole in full:
http://img361.imageshack.us/img361/6807/immagineui3.jpg
davidemetal
28-06-2008, 21:13
che vid ha il tuo q6600 ????
1,3250 è quello che mi segnale Core Temp
lor68pdit
28-06-2008, 21:16
1,3250 è quello che mi segnale Core Temp
4Ghz? La vedo dura, molto dura. A liquido raffreddato o con Phase/change ma ad aria penso che puoi scordartelo. Questo inverno magari in garage:D
lor68pdit
28-06-2008, 22:36
No il fatto è che deve essere a 2,4Ghz perchè 400*6=2400. E' che mi rileva 3,6Ghz!:D
Speedstep e le altre cose sono disabilitate.:)
Scusa, è vero.:doh: Comunque non preoccuparti. Molti di questi programmi non rilevano il moltiplicatore esatto. Per esempio anche Orthos se modifichi il molti dal default.
No, eccole in full:
http://img361.imageshack.us/img361/6807/immagineui3.jpg
Un pò troppo alte.....
78° pur se sui core sono troppo alte.
Cerca di stare sotto ai 71°
SingWolf
29-06-2008, 14:53
Un pò troppo alte.....
78° pur se sui core sono troppo alte.
Cerca di stare sotto ai 71°
Ah ok abbasso un pochino allora... :D
Ah ok abbasso un pochino allora... :D
Meglio di si :)
guarda che a 3600 non ci arrivano mica tutti i G0...
na non è vero :)
per me non ci arrivano solamente coloro che hanno un dissi scarso, o una ventilazione scarsa all'interno del case o una mb scarsa :)
na non è vero :)
per me non ci arrivano solamente coloro che hanno un dissi scarso, o una ventilazione scarsa all'interno del case o una mb scarsa :)
... o un Quad che richiede molto più di 1.4V per arrivare a quella frequenza :stordita:
per un 3.6 bastano ed avanzano 1.40/1.42V
il menne
29-06-2008, 22:59
per un 3.6 bastano ed avanzano 1.40/1.42V
Dipende dal vid.... e da una serie di altri fattori tra cui qualità dei componenti, vdrop, dissipazione, case, ecc ecc e non ultimo dal :ciapet:
per un 3.6 bastano ed avanzano 1.40/1.42V
Fonti?
Come fai ad asserire ciò?
O forse è il tuo ad arrivarci?
Ogni cpu fà storia a se... dai retta.
Il mio (vid= 1,215) arriva a 3.4 con 1,3volt ma per andare a 3.6 vuole 1,45 di vcore. Un motivo è che scaldando molto di più vuole più corrente per essere stabile.
Rafiluccio
30-06-2008, 08:14
Fonti?
Come fai ad asserire ciò?
O forse è il tuo ad arrivarci?
Ogni cpu fà storia a se... dai retta.
Il mio (vid= 1,215) arriva a 3.4 con 1,3volt ma per andare a 3.6 vuole 1,45 di vcore. Un motivo è che scaldando molto di più vuole più corrente per essere stabile.
cmq è strano il tuo procio.... ho visto q6600 con vid 1,27 che per salire a 3,6ghz davano 1,37v ....... erano fortunelli
cmq è strano il tuo procio.... ho visto q6600 con vid 1,27 che per salire a 3,6ghz davano 1,37v ....... erano fortunelli
Appunto.. ogni cpu fà storia a se.
Nessuno può affermare con certezza che TUTTI arrivino a 3,6 con 1,35 di vcore.
Wolfhang
30-06-2008, 08:26
per un 3.6 bastano ed avanzano 1.40/1.42V
...io infatti per i 3600 devo dargli 1,6V...come ti hanno già detto ogni CPU è un caso a sè....
Franx1508
30-06-2008, 10:36
raga con q6600 g0,sipuò stare con vcore def e risparmi energetici attivi,oltre i 3,2 ?no perchè a me arriva a poco meno di 3,1ghz in queste condizioni.
raga con q6600 g0,sipuò stare con vcore def e risparmi energetici attivi,oltre i 3,2 ?no perchè a me arriva a poco meno di 3,1ghz in queste condizioni.
vcore default dipende dal procio, per i risparmi energetici di problemi non ce ne sono.
Wolfhang
30-06-2008, 12:25
vcore default dipende dal procio, per i risparmi energetici di problemi non ce ne sono.
per i risparmi energetici dipende dalla scheda madre, sulla mia per esempio se imposto un FSB diverso da 266 in idle mi abbassa il moltiplicatore ma non il Vcore...
cmq è strano il tuo procio.... ho visto q6600 con vid 1,27 che per salire a 3,6ghz davano 1,37v ....... erano fortunelli
Anche il mio vuole 1.37V (1.5V da Bios) per operare stabilmente a 3.2Ghz. Il problema potrebbero essere ste P5K che droppano molto?
Anche il mio vuole 1.37V (1.5V da Bios) per operare stabilmente a 3.2Ghz. Il problema potrebbero essere ste P5K che droppano molto?
alla faccia! :eek: un procio abbastanza sfigatello eh?
Anche il mio vuole 1.37V (1.5V da Bios) per operare stabilmente a 3.2Ghz. Il problema potrebbero essere ste P5K che droppano molto?
LOL mai visto un vdrop così elevato. Urge smatitatura! :read:
Anche il mio vuole 1.37V (1.5V da Bios) per operare stabilmente a 3.2Ghz. Il problema potrebbero essere ste P5K che droppano molto?
dipende da quanto droppa
Fonti?
Come fai ad asserire ciò?
O forse è il tuo ad arrivarci?
Ogni cpu fà storia a se... dai retta.
Il mio (vid= 1,215) arriva a 3.4 con 1,3volt ma per andare a 3.6 vuole 1,45 di vcore. Un motivo è che scaldando molto di più vuole più corrente per essere stabile.
bhe io ho guardato vari screen di cpuz con q6600@3.6 e la media era intorno ai 1.40V :)
Dipende però anche da che mb/ram/dissi si utilizza.
Poi ovvio che ci sono casi in cui i voltaggi cambiano, ma sono "relatiavamente" pochi :)
bhe io ho guardato vari screen di cpuz con q6600@3.6 e la media era intorno ai 1.40V :)
Dipende però anche da che mb/ram/dissi si utilizza.
Poi ovvio che ci sono casi in cui i voltaggi cambiano, ma sono "relatiavamente" pochi :)
Se vedi il mio sistema in firma vedi che il sistema non è così da buttare.
Le ram reggono i 1180 a voltaggio nominale.
Il vid è 1,215
La cpu va a 3200 con 1,20 da bios (da cpuz 1,18 circa).
3400 con 1,30 ( 1,27 circa)
Per andare a 3600 ed essere veramente stabile devo dare 1,45 da bios.
Poi che cpuz legga 1,42 è un'altro discorso.
Se vedi il mio sistema in firma vedi che il sistema non è così da buttare.
Le ram reggono i 1180 a voltaggio nominale.
Il vid è 1,215
La cpu va a 3200 con 1,20 da bios (da cpuz 1,18 circa).
3400 con 1,30 ( 1,27 circa)
Per andare a 3600 ed essere veramente stabile devo dare 1,45 da bios.
Poi che cpuz legga 1,42 è un'altro discorso.
quanto hai dato alle ram di vdimm???
hai il primo modello o il 2°???
il menne
30-06-2008, 13:56
Anche il mio vuole 1.37V (1.5V da Bios) per operare stabilmente a 3.2Ghz. Il problema potrebbero essere ste P5K che droppano molto?
:mbe: In full presumo.... comunque hai troppa vdrop.... in idle a quanto sta la cpu???? Ciò NON è bene..... :stordita:
La mia ga-x38-dq6 con la LLC attivata droppa 0,01v in full.... e praticamente quasi niente in idle.... infatti ora ( visto il caldo) ho rimesso l'oc a 3giggi, ma con la llc attivata ora da bios la cpu è a 1,24v, in idle, a 3 giggi RS a 1.23v
Considerando che ha un un vid di 1,3000 non mi sembra poi malaccio.... :fagiano:
quanto hai dato alle ram di vdimm???
hai il primo modello o il 2°???
Queste:
http://cellshock.flagbit.com/en/products/ddr2/ddr2-800-cl4.html
Con 2,2 di vdimm sono arrivato a 1180 15-5-5-5 T2.
Poi visto le temperature ambientali di questi giorni ho abbassato a 1120 con 2,12 volt. Più per precauzione che per altro.
Queste:
http://cellshock.flagbit.com/en/products/ddr2/ddr2-800-cl4.html
Con 2,2 di vdimm sono arrivato a 1180 15-5-5-5 T2.
Poi visto le temperature ambientali di questi giorni ho abbassato a 1120 con 2,12 volt. Più per precauzione che per altro.
sicuro che siano quelle??? io per 1125 5-5-5-15 devo dare 2.33...
tu parli di rock solid o suicide shot???
:mbe: In full presumo.... comunque hai troppa vdrop.... in idle a quanto sta la cpu???? Ciò NON è bene..... :stordita:
La mia ga-x38-dq6 con la LLC attivata droppa 0,01v in full.... e praticamente quasi niente in idle.... infatti ora ( visto il caldo) ho rimesso l'oc a 3giggi, ma con la llc attivata ora da bios la cpu è a 1,24v, in idle, a 3 giggi RS a 1.23v
Considerando che ha un un vid di 1,3000 non mi sembra poi malaccio.... :fagiano:
Sì sta schifezza di P5KR ha un vdrop mostruoso. :muro: In idle sto a 1.37 e in full scende a 1.27/1.28 (valori rilevati con CPUZ). Penso di buttarla nel cesso sta mobo.
Sì sta schifezza di P5KR ha un vdrop mostruoso. :muro: In idle sto a 1.37 e in full scende a 1.27/1.28 (valori rilevati con CPUZ). Penso di buttarla nel cesso sta mobo.
fai la vdrop mod, basta smatitare su una resistenza...
Sì sta schifezza di P5KR ha un vdrop mostruoso. :muro: In idle sto a 1.37 e in full scende a 1.27/1.28 (valori rilevati con CPUZ). Penso di buttarla nel cesso sta mobo.
cosa? con 1.5v da bios?? Mai visto 0.23v di vdrop+vdropp :eek: :eek:
cosa? con 1.5v da bios?? Mai visto 0.23v di vdrop+vdropp :eek: :eek:
vero
LOL mai visto un vdrop così elevato. Urge smatitatura! :read:
L:DL
Ma le P5kR possono essere smatitate.
Cmq raga'. Consigliatemi unsa buona mobo con vdrop inesistente.
cosa? con 1.5v da bios?? Mai visto 0.23v di vdrop+vdropp :eek: :eek:
raga' mi state facendo preoccupare :cry:
L:DL
Ma le P5kR possono essere smatitate.
Cmq raga'. Consigliatemi unsa buona mobo con vdrop inesistente.
con vdropp inesistenti senza mod va a culo...la mia per esempio ha 0 vdrop, però è un caso molto raro.
con vdropp inesistenti senza mod va a culo...la mia per esempio ha 0 vdrop, però è un caso molto raro.
che ne pensate della P5q deluxe con alimentazione a 16 fasi?
che ne pensate della P5q deluxe con alimentazione a 16 fasi?
che le fasi contano fino a un certo punto, comunque queste p5q sembrano delle gran belle mobo anche se io asus non ne comprerei... :stordita:
sicuro che siano quelle??? io per 1125 5-5-5-15 devo dare 2.33...
tu parli di rock solid o suicide shot???
1150 stabile con giorni e giorni ininterrotti di eleborazione "BOINC" :cool: :cool: ... quindi presumo rock solid.
1180 bench di mezzore ma non ho fatto prove di stabilità.
Il 1150 per me era un compromesso fra le varie frequenze di cpu, NB e ram.
Che strap usi?
che le fasi contano fino a un certo punto, comunque queste p5q sembrano delle gran belle mobo anche se io asus non ne comprerei... :stordita:
:p
Cmq a titolo informativo. Il delta in IDLE è di 0.13 in full a 0,27. E' preoccupante? :rolleyes:
il menne
30-06-2008, 14:38
con vdropp inesistenti senza mod va a culo...la mia per esempio ha 0 vdrop, però è un caso molto raro.
Le gigabyte come vdrop sono molto buone.... ma ( almeno nel mio caso ) hanno altri problemini.... almeno quelle con chipset x38..... :fagiano:
Le gigabyte come vdrop sono molto buone.... ma ( almeno nel mio caso ) hanno altri problemini.... almeno quelle con chipset x38..... :fagiano:
delle MSI con X48 che mi sai dire?
Le gigabyte come vdrop sono molto buone.... ma ( almeno nel mio caso ) hanno altri problemini.... almeno quelle con chipset x38..... :fagiano:
la mia va a spettacolo, però forse sono un caso più unico che raro. :stordita:
p.s. io sono con un dual, magari con un quad dropperebbe da far schifo (anche se non credo) ;)
che le fasi contano fino a un certo punto, comunque queste p5q sembrano delle gran belle mobo anche se io asus non ne comprerei... :stordita:
Asus no?
E fai male....
Ho avuto Asus, Abit, gigabyte, Asrock, Soltek, DFI..... quelle che mi hanno più soddisfazioni e meno grattacapi sono sempre state le Asus.
C'è da dire che comunque ho sempre preso schede di fascia abbastanza alta.
:p
Cmq a titolo informativo. Il delta in IDLE è di 0.13 in full a 0,27. E' preoccupante? :rolleyes:
noooooo... e chi te l'ha detto?! è solo circa 5 volte il vdropp+vdrop di una main normale...
Asus no?
E fai male....
Ho avuto Asus, Abit, gigabyte, Asrock, Soltek, DFI..... quelle che mi hanno più soddisfazioni e meno grattacapi sono sempre state le Asus.
C'è da dire che comunque ho sempre preso schede di fascia abbastanza alta.
e hai fatto bene. La tua dovrebbe avere l'alimentazione a 8 fasi o sbaglio?
noooooo... e chi te l'ha detto?! è solo circa 5 volte il vdropp+vdrop di una main normale...
cerca di essere più chiaro perfavore ;)
il menne
30-06-2008, 14:43
delle MSI con X48 che mi sai dire?
Le mobo con x48 vanno bene, che io sappia.... nello specifico di quella non so quanta vdrop abbia... cerca qualche rece. ;)
Asus no?
E fai male....
Ho avuto Asus, Abit, gigabyte, Asrock, Soltek, DFI..... quelle che mi hanno più soddisfazioni e meno grattacapi sono sempre state le Asus.
C'è da dire che comunque ho sempre preso schede di fascia abbastanza alta.
asus ci mette mesi a fare i bios (che poi fanno cagare), droppano da far schifo e sono schizzionose con le ram...questo già mi basta per non comprarle.
l'unica asus che al momento mi piace è la p5k pro, a parte la disposizione dei componenti sul pc un po' discutibile è una buona mobo con un buon bio.
il menne
30-06-2008, 14:48
la mia va a spettacolo, però forse sono un caso più unico che raro. :stordita:
p.s. io sono con un dual, magari con un quad dropperebbe da far schifo (anche se non credo) ;)
Anche la mia va bene, apparte che essendo la prima mobo x38 uscita, e oltretutto dei primi lotti, è affetta da dei bug fastidiosi:
-l'uscita ottica digitale non funziona ( la coassiale sì) per un difetto di assemblaggio della sezione audio
-c'è un problema nella gestione mch (nb) per cui se si installano 4 moduli di ram a 1066 da 1gb ( identici ) non c'è verso di farli andare a 1066mhz, perchè la sezione mch svagella, e non gli importa quanto si occhi mch/fsb, vdimm... a 1000mhz invece tutto perfetto.....
comunque è un discorso lungo che per chi interessa abbiamo affrontato nel topic ufficiale della mobo.... chiudo l'ot. ;)
Ho tolto l'overclock. A default il vdrop è assente. Con questa scheda madre non mi fido tanto ad overcloccare. Cmq il sistema era rock solid @3.2 (400X8). :rolleyes:
Wolfhang
30-06-2008, 15:00
bhe io ho guardato vari screen di cpuz con q6600@3.6 e la media era intorno ai 1.40V :)
Dipende però anche da che mb/ram/dissi si utilizza.
Poi ovvio che ci sono casi in cui i voltaggi cambiano, ma sono "relatiavamente" pochi :)
..dici giusto, tu hai visto quelli che ci arrivano a 3600 con voltaggi decenti, gli altri ci rinunciano....
psychok9
30-06-2008, 15:05
asus ci mette mesi a fare i bios (che poi fanno cagare), droppano da far schifo e sono schizzionose con le ram...questo già mi basta per non comprarle.
l'unica asus che al momento mi piace è la p5k pro, a parte la disposizione dei componenti sul pc un po' discutibile è una buona mobo con un buon bio.
Ciao XD Non so se ti ricordi di me... ho racimolato un pò di soldini, e nel mentre il Q6600 si è fatto più conveniente (150€)...
Inizialmente stavo puntando al Q9450, ma sembra che servano mainboard costose per tirare fuori FSB molto alti... confermi? Di conseguenza con il Q6600, e una Asus P5K-E (sembra 1 pelo meglio della PRO) a che FSB posso arrivare? Se così fosse, magari cloccando meglio il Q6600 vs il Q9450, quel che perdo con le SSE4 o cache lo riprendo con le frequenze?. Voglio affiancargli uno dei migliori dissi in giro (stante le ultime rece) e con un prezzo contenuto, lo Zen 120 da 42€...
Grazie!
p.s. vorrei prendere delle memorie DDR2 non troppo costose, da 800MHz, sono ok per questa cpu e overclock? Mi pare che, in ogni caso, ci sono i divisori no?
Ciao XD Non so se ti ricordi di me... ho racimolato un pò di soldini, e nel mentre il Q6600 si è fatto più conveniente (150€)...
Inizialmente stavo puntando al Q9450, ma sembra che servano mainboard costose per tirare fuori FSB molto alti... confermi? Di conseguenza con il Q6600, e una Asus P5K-E (sembra 1 pelo meglio della PRO) a che FSB posso arrivare? Se così fosse, magari cloccando meglio il Q6600 vs il Q9450, quel che perdo con le SSE4 o cache lo riprendo con le frequenze?. Voglio affiancargli uno dei migliori dissi in giro (stante le ultime rece) e con un prezzo contenuto, lo Zen 120 da 42€...
Grazie!
p.s. vorrei prendere delle memorie DDR2 non troppo costose, da 800MHz, sono ok per questa cpu e overclock? Mi pare che, in ogni caso, ci sono i divisori no?
il q6600 è il quad migliore per rapporto qualità prezzo al momento, per la mobo cerca un po' e vedi come se la cava coi quad in oc.
per le ram dipende quanto puoi spendere e comunque siamo off-topic. :stordita:
e hai fatto bene. La tua dovrebbe avere l'alimentazione a 8 fasi o sbaglio?
Si. 8 fasi.
asus ci mette mesi a fare i bios (che poi fanno cagare), droppano da far schifo e sono schizzionose con le ram...questo già mi basta per non comprarle.
l'unica asus che al momento mi piace è la p5k pro, a parte la disposizione dei componenti sul pc un po' discutibile è una buona mobo con un buon bio.
Le ultime Asus che ho avuto sono la P5B deluxe e la P5K pro.
L'unico problema con il bios è la versione 701 della p5k che era buggato e non faceva salire il voltaggio. Per il resto mai nessun problema ne con le memorie ne con altro.
Si. 8 fasi.
Le ultime Asus che ho avuto sono la P5B deluxe e la P5K pro.
L'unico problema con il bios è la versione 701 della p5k che era buggato e non faceva salire il voltaggio. Per il resto mai nessun problema ne con le memorie ne con altro.
con le memorie che montano d9 vanno tutte, i problemi ci sono se si montano ram più economiche che non montano i d9...
Ho ricontrollato l'overclock del mio Q6600@3.2(400X8). Il sistema è stato testato e così è rock solid.
Allora. La scheda madre è una P5KR.
Da BIOS imposto un vcore pari a 1.4625V. Riavvio. Entro nel BIOS e alla voce hardware monitoring il voltaggio rilevato è pari a 1.3628V.
Riavvio. Entro in Windows. Apro CPUZ che mi rileva un Core Voltage pari a 1.376V/1.384V.
In full invece il Vcore si abbassa a 1.288V.
Secondo voi com'è la situazione in termini di "droppaggio"?
Le temperature invece:
80/78 - 80/78 - 77 - 75 in full con prime95
55 - 55 - 50 - 50 in idle
Eddie666
30-06-2008, 20:43
Le temperature invece:
80/78 - 80/78 - 77 - 75 in full con prime95
55 - 55 - 50 - 50 in idle
entrambe sono altine; sistema di dissipazione? ventole nel case? il vdrop in full cmq è elevato; hai pensat oa fare la vdrop mod?
entrambe sono altine; sistema di dissipazione? ventole nel case? il vdrop in full cmq è elevato; hai pensat oa fare la vdrop mod?
ciao eddie. ho appena finito di leggere la tua guida. che dire sei un grande! :cool: Ma funziona? Devo usare una matita a punta fine? E poi non ho ben capito come devo spalmare sta grafite.
Sistema di dissipazione:
Una ventola ad estrazione
Una ventola ad immissione
Alimentatore Antec doppia ventola
Dissipatore Asus Silent Knight.
Le ventole sono molto silenziose (tutte girano attorno ai 1000/1500 giri)
Il dissipatore è stato lappato e la pasta termica sostituita.
Dove devo smatitare? Ti sarei grato se mi indicassi il punto esatto nella foto:
http://img161.imageshack.us/my.php?image=res1ax0.jpg
Eddie666
30-06-2008, 20:58
ciao eddie. ho appena finito di leggere la tua guida. che dire sei un grande! :cool: Ma funziona? Devo usare una matita a punta fine? E poi non ho ben capito come devo spalmare sta grafite.
Sistema di dissipazione:
Una ventola ad estrazione
Una ventola ad immissione
Alimentatore Antec doppia ventola
Dissipatore Asus Silent Knight.
Le ventole sono molto silenziose (tutte girano attorno ai 1000/1500 giri)
Il dissipatore è stato lappato e la pasta termica sostituita.
grazie, ma la guida non è mia; mi sono solo limitato a testare quella della P5K liscia sulla mia P5KR (ma al 99% sapevo sarebbe andata bene, essendo molto simili), e a riportarla in italiano con le spiegazioni accluse ;)
cmq è davvero semplicissima; una volta individuata la resistenza basta passarci sopra la matita 4 o 5 volte (passala come dovessi fare il segno - calcando un pò ), soffiando tra una passata e l'altra per levare la polvere di grafite; non importa che la punta della matita sia finissima, quanto invece il fatto che sia "morbida".
la dissipazione va bene; diciamo che di dissi ve ne sono di più performanti, e forse sarebbe meglio rinunciare a qualche mhz per riuscire a stare sotto gli 80° ;)
grazie, ma la guida non è mia; mi sono solo limitato a testare quella della P5K liscia sulla mia P5KR (ma al 99% sapevo sarebbe andata bene, essendo molto simili), e a riportarla in italiano con le spiegazioni accluse ;)
cmq è davvero semplicissima; una volta individuata la resistenza basta passarci sopra la matita 4 o 5 volte (passala come dovessi fare il segno - calcando un pò ), soffiando tra una passata e l'altra per levare la polvere di grafite; non importa che la punta della matita sia finissima, quanto invece il fatto che sia "morbida".
la dissipazione va bene; diciamo che di dissi ve ne sono di più performanti, e forse sarebbe meglio rinunciare a qualche mhz per riuscire a stare sotto gli 80° ;)
ci provo subito! :Perfido:
Apro il case. Tra un po' se non scoppia tutto ti sapro dire! :D
Eddie sono qua! Ha funzionato! Ti devo un caffè! :D
Adesso ho impostato 1.30 da bios ed ho 1.288 in win. Com'è?
Pensa le temperature sono diminuite di 10 gradi. Vero è che ho il case aperto...
Che devo fare adesso? Devo stressarlo ancora?
Ho avviato prime 95 in full. adesso sono a 70/68 gradi senza un minimo vdrop.
Semplicemente geniale questa pencil mod! :D
Azz stavo buttando la mobo :sofico:
Eddie666
30-06-2008, 21:56
Eddie sono qua! Ha funzionato! Ti devo un caffè! :D
Adesso ho impostato 1.30 da bios ed ho 1.288 in win. Com'è?
Pensa le temperature sono diminuite di 10 gradi. Vero è che ho il case aperto...
Che devo fare adesso? Devo stressarlo ancora?
Ho avviato prime 95 in full. adesso sono a 70/68 gradi senza un minimo vdrop.
Semplicemente geniale questa pencil mod! :D
Azz stavo buttando la mobo :sofico:
facciamo una birra e sarò tuo amico per tutta la vita :asd:
cmq ero convinto che avrebbe funzionato, è una mod semplicissima e testata da moltissimi utenti ;)
per lo stress al solito; più aumenti il tempo sotto prime e più aumenta il margine di sicurezza; cmq almeno 12h :)
facciamo una birra e sarò tuo amico per tutta la vita :asd:
Il prossimo carnevale magari vengo a Viareggio e te la offro volentieri. :D
cmq ero convinto che avrebbe funzionato, è una mod semplicissima e testata da moltissimi utenti ;)
per lo stress al solito; più aumenti il tempo sotto prime e più aumenta il margine di sicurezza; cmq almeno 12h :)
Adesso ho chiuso il case. Ho impostato 1.26V da bios ed ho 1.24V fissi sia in idle che in full con prime.
Le temperature sono tra i 73 e i 69 gradi in full e tendono a scendere. A limite aggiungerò una ventola sopra il dissipatore.
Ma la grafite reggerà a lungo termine?
lor68pdit
30-06-2008, 22:14
Il prossimo carnevale magari vengo a Viareggio e te la offro volentieri. :D
Adesso ho chiuso il case. Ho impostato 1.26V da bios ed ho 1.24V fissi sia in idle che in full con prime.
Le temperature sono tra i 73 e i 69 gradi in full e tendono a scendere. A limite aggiungerò una ventola sopra il dissipatore.
Ma la grafite reggerà a lungo termine?
Hai messo un pò di nastro di carta dove hai smatitato?
scorpion73
01-07-2008, 10:00
ciao
ho occato il mio Q6700 step G0 a 3,00Ghz da 2,66 nominale, con bus a 333 e abbassando il moltiplicatore da 10x a 9x.
Per fare questo ho lasciato il voltaggio CPU su AUTO e da CPU-Z ho 1,24V
Il sistema è stabile ma che faccio lascio su auto?
La CPU è fredda (o meglio, lo è il mio dissi) ma non so che fare con il voltaggio della CPU, anche perché la mia mobo 1,24V non me lo da' e mi da come minimo 1,257
Ho la P5W DH DELUXE con bios 2504.
Inoltre ne approfitto per chiedere: ho messo il voltaggio dell'MCH a 1,55V visto che per la mobo il bus di 333 è già overclock (dite che va bene?)
Ultima cosa: se un domani volessi portare l'overclock a 3,33GhZ resettando il molti a 10x consigliate un overvolt del procio? come faccio a capire il valore?
Riquoto, qualcuno sa aiutarmi?
Eddie666
01-07-2008, 10:09
Il prossimo carnevale magari vengo a Viareggio e te la offro volentieri. :D
Adesso ho chiuso il case. Ho impostato 1.26V da bios ed ho 1.24V fissi sia in idle che in full con prime.
Le temperature sono tra i 73 e i 69 gradi in full e tendono a scendere. A limite aggiungerò una ventola sopra il dissipatore.
Ma la grafite reggerà a lungo termine?
io l'ho fatta da mesi e regge ancora perfettamente ;)
Hai messo un pò di nastro di carta dove hai smatitato?
No. Perché dovrei? :fagiano:
Cmq è due ore che gira Prime95 in modalità full blend (quella che testa tutto l'hardware). Che fa continuo o sono rock solid così?
Wolfhang
01-07-2008, 12:32
Riquoto, qualcuno sa aiutarmi?
...non devi far altro che dei tentativi e dei test cercando di tenere il Vcore più basso possibile senza avere dei blocchi del PC...
Eddie666
01-07-2008, 12:33
No. Perché dovrei? :fagiano:
Cmq è due ore che gira Prime95 in modalità full blend (quella che testa tutto l'hardware). Che fa continuo o sono rock solid così?
continua continua :)
continua continua :)
ma L:DL! Tra poco scoppia tutto! :D
Comunqie zero vdrop ;)
Ma dopo aver smatitato devo mettere del nastro adesivo sopra?
Cmq oggi avro' 35 gradi in camera. Con case aperto ho temperature di 80 gradi. :mbe:
scorpion73
01-07-2008, 13:09
...non devi far altro che dei tentativi e dei test cercando di tenere il Vcore più basso possibile senza avere dei blocchi del PC...
Il PC è stabile, CPU-Z mi da 1.24V come a default
La cosa che mi mette in dubbio è se lasciarlo in auto o no, perché non so se sotto stress il vcore può aumentare
siccome la MB minimo mi dà la possibilità di mettere 1.257, se posso penso sia meglio risparmiare un seppur piccolo overvolt, il problema è capire se posso o no lasciare auto con questi valori
Ma ripeto, il PC è stabile con AUTO
Il PC è stabile, CPU-Z mi da 1.24V come a default
La cosa che mi mette in dubbio è se lasciarlo in auto o no, perché non so se sotto stress il vcore può aumentare
siccome la MB minimo mi dà la possibilità di mettere 1.257, se posso penso sia meglio risparmiare un seppur piccolo overvolt, il problema è capire se posso o no lasciare auto con questi valori
Ma ripeto, il PC è stabile con AUTO
Metti 1.257 e fai un bel torture test con prime 95 come sto facendo adesso io. Vedi se così è stabile.
Dimenticavo: vedi se mettendo 1.257 da bios quanto ti dà CPUZ.
il menne
01-07-2008, 13:59
Cmq oggi avro' 35 gradi in camera. Con case aperto ho temperature di 80 gradi. :mbe:
Se hai 80 gradi con coretemp DEVI fermare il test e calare l'oc.... in full non dovresti superare i 65, facciamo 70 gradi.... 80 sono troppi.... :stordita:
Se hai 80 gradi con coretemp DEVI fermare il test e calare l'oc.... in full non dovresti superare i 65, facciamo 70 gradi.... 80 sono troppi.... :stordita:
concordo
concordo
raga' cmq mi sa che sono i sensori della mobo che sono sballati. Pensate la temperatura della scheda madre è di 65 gradi. :eek:
Poi Asus Probe mi da temperature mooolto più basse.
Che ne dite?
raga' cmq mi sa che sono i sensori della mobo che sono sballati. Pensate la temperatura della scheda madre è di 65 gradi. :eek:
Poi Asus Probe mi da temperature mooolto più basse.
Che ne dite?
che mobo hai???che vmch e che fsb hai???
che mobo hai???che vmch e che fsb hai???
è una P5KR. Il FSB è a 1600Mhz. Il VNB è su AUTO.
secondo me dalla bocca del pc blasfemo tra poco si sentono i cori degli angeli
ah facci un fischio prima che il demistificatore ci rimarrebbe male :stordita:
secondo me dalla bocca del pc blasfemo tra poco si sentono i cori degli angeli
ma... s.u.c.a. :fuck:
sempre almeno 100 anni dopo il tuo. :tie:
scorpion73
03-07-2008, 09:53
ciao una domanda
allora provando ad occare il Q6700 a 3GHZ lasciando su AUTO il vcore, con prime95 è tutto stabile solo noto una cosa che mi fa venire un dubbio:
su coretemp mi dà VID a 1,275, mentre su CPU-Z mi dà core voltage a 1,24, che scende poi a 1,208 quando il procio è sotto stress, per poi tornare a 1,24 in idle
Perché ho sta differenza?
Non volendo lasciare AUTO come opzione di settaggio, quale valore fra i due mi consigliate di dare? oppure lascio AUTO?
scusate ma sono nuovo dell'oc e su questo punto sono inesperto per cui chiedo una mano
Ripeto, con auto il pc è stabilissimo ma vorrei evitare il rischio, sempre che esista, che poi l'auto gli faccia dare 1,60 perché qualcosa si impazzisce....
è una P5KR. Il FSB è a 1600Mhz. Il VNB è su AUTO.
il vMCH impostalo a 1.25, nel caso non bootti o non sia stabile alzalo di 1 step alla volta
ciao una domanda
allora provando ad occare il Q6700 a 3GHZ lasciando su AUTO il vcore, con prime95 è tutto stabile solo noto una cosa che mi fa venire un dubbio:
su coretemp mi dà VID a 1,275, mentre su CPU-Z mi dà core voltage a 1,24, che scende poi a 1,208 quando il procio è sotto stress, per poi tornare a 1,24 in idle
Perché ho sta differenza?
Non volendo lasciare AUTO come opzione di settaggio, quale valore fra i due mi consigliate di dare? oppure lascio AUTO?
scusate ma sono nuovo dell'oc e su questo punto sono inesperto per cui chiedo una mano
Ripeto, con auto il pc è stabilissimo ma vorrei evitare il rischio, sempre che esista, che poi l'auto gli faccia dare 1,60 perché qualcosa si impazzisce....
comincia con il leggere le guide di sezione, fixa e imposta il vcore manualmente al vid (vedi coretemp)
scorpion73
03-07-2008, 10:45
grazie
ma come mai secondo te il VID di CoreTemp ed il corevoltage di CPU-Z sono cosi' differenti?
grazie
ma come mai secondo te il VID di CoreTemp ed il corevoltage di CPU-Z sono cosi' differenti?
xche il vid ed il vcore sono 2 cose diff ;)
scorpion73
03-07-2008, 11:18
sai dirmi che cosa rappresentano?
quindi per l'overclock devo settare il vcore al vid come passo iniziale
pensavo che vcore dovesse essere settato al corevoltage.. qui con tutte ste sigle sto diventando matto....
sai dirmi che cosa rappresentano?
quindi per l'overclock devo settare il vcore al vid come passo iniziale
pensavo che vcore dovesse essere settato al corevoltage.. qui con tutte ste sigle sto diventando matto....
il vid è il voltaggio per cui è garantito il procio per funzionare a default, il core voltage (quello che leggi da cpuz) è il voltaggio a cui viene realmente alimentato il processore.
che poi bisogna vedere in full e in idle
in full specie cpuz scazza allegramente
Evil_God
03-07-2008, 14:10
salve a tutti sono nuovo del forum anke se lo seguo da molto e lo trovo molto interessante....
avrei una domanda da porvi....ho appena acquistato dell'hardware e vorrei sapere se con la mia Asus P5Q-E riesco ad overcloccare il Q6600 snz problemi grazie...
scorpion73
03-07-2008, 14:45
che poi bisogna vedere in full e in idle
in full specie cpuz scazza allegramente
si infatti a me in full lo dà addirittura più basso che in idle e francamente la cosa mi pare impossibile
il menne
03-07-2008, 15:07
si infatti a me in full lo dà addirittura più basso che in idle e francamente la cosa mi pare impossibile
Veramente in full E' più basso che in idle il voltaggio.....:fagiano:
scorpion73
03-07-2008, 15:32
ve l'avevo detto che ero ignorante in materia.... :fagiano: :fagiano:
ve l'avevo detto che ero ignorante in materia.... :fagiano: :fagiano:
sbagliando si impara
Salve ragazzi anche io ho acquistato un QX6850, volevo un consiglio su una sk madre, ma ho sbagliato a postare ed ho postato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1776348)...
Mi date una mano?
scorpion73
04-07-2008, 10:29
allora
ieri sera ho settato il vcore a 1,275 e ho fatto circa 1 ora e 45 minuti di torture test con prime95 (il secondo test, quello che prevede maximum heat).
Le temperature si sono assestate così (ovviamente in full):
- Core 1 e 2 : 61/62°C
- Core 3 e 4 : 57/58°C
da coretemp con Tjmax=100°C
In idle avevo:
- Core 1 e 2 : 48°C
- Core 3 e 4 : 46°C
Da notare che avevo il case chiuso e la stanza che era comunque caldina (anche un po' umidiccio....)
Siccome ho letto che sotto i 65° va bene direi che sono a posto cloccando a 3GhZ il procio, oppure secondo voi le temp sono alte?
Il mio dissi sul procio è uno Zallman CPNS 9700, con 1 ventola in estrazione da 12 sul case.
Poi ho una ventolina in estrazione da 8 laterale all'altezza della GX2 ed una in ingresso da 12 davanti agli HDD.
Davanti allo zallman il case ha la solita apertura da 8 bucherellata.
Sopra al procio c'è ovviamente il ventolone dell'ali.
Quando ho applicato la pasta termica, quella di Zallman consegnata con il dissi colore grigio, ho seguito le istruzioni e cioé: col pennellino in dotazione ho dato una pennellata sul procio e una sul dissi.
Ieri sera lo stress test 1 (quello maximum stress FPU, quindi non maximum heat), fatto però a case aperto e vcore in auto mi davano:
- Core 1 e 2 : 58°C
- Core 3 e 4 : 55°C
in full
In idle avevo:
- Core 1 e 2 : 40°C
- Core 3 e 4 : 38°C
Che mi dite?
Le temperature sono abbastanza alte per essere un 3.0GHz, se ti fermi li vanno relativamente bene.
La pasta termica si mette solamente sul procio non sul procio e sul dissi altrimenti è troppa.
scorpion73
04-07-2008, 10:36
giusto come dettaglio : la pasta termica era liquida non quella spalmabile col dito.
In ogni caso se me lo consigliate posso sempre riaprire, togliere la pasta da dissi e procio e rimetterla solo sul procio
Io l'ho messa su entrambi perché il manuale all'interno del dissi diceva di fare cosi'
Ragazzi chiedo consiglio qui che siete il 3d del procio!
Ho un QX6850 con uno Zalman 7700cu, ed ho temperature altissime, quasi 60° in idle e circa 85° in full!
Sono normali queste temperature? Perchè sul mio vecchio Opteron X2 parlavamo in full di 38-40°... :D:D.
Cmq ho visto che sono abbastanza alte le temp degli intel, ma non so se il mio è nella norma!
Come posso risolvere il problema?
Ragazzi chiedo consiglio qui che siete il 3d del procio!
Ho un QX6850 con uno Zalman 7700cu, ed ho temperature altissime, quasi 60° in idle e circa 85° in full!
Sono normali queste temperature? Perchè sul mio vecchio Opteron X2 parlavamo in full di 38-40°... :D:D.
Cmq ho visto che sono abbastanza alte le temp degli intel, ma non so se il mio è nella norma!
Come posso risolvere il problema?
con che programma rilevi le temperature???il dissi e la pasta termica sono messi bene???
con le temperature di qeusti giorni penso sia normale...
poi quel dissi se non ricordo male aveva prblemi con tdp troppo elevati!
cmq ricontrolla anche la pasta!
con che programma rilevi le temperature???il dissi e la pasta termica sono messi bene???
Ho provato con Coretemp, con Everest e con HWmonitor. Tutti la stessa temperatura!
Il dissi Zalman 7700cu lo lappai anche tempo fa, e come pasta termica ho messo un chicco di Arctic Silver 5.
Stranissime queste temperature.
Penso di comprare un Zerotherm Nirvana nv-120... Che dite?
Ho provato con Coretemp, con Everest e con HWmonitor. Tutti la stessa temperatura!
Il dissi Zalman 7700cu lo lappai anche tempo fa, e come pasta termica ho messo un chicco di Arctic Silver 5.
Stranissime queste temperature.
Penso di comprare un Zerotherm Nirvana nv-120... Che dite?
dico che hai quasi sicuramente montato male il dissi
dico che hai quasi sicuramente montato male il dissi
Giusto per scrupolo l'ho smontato e rimontato il dissi.
Stessa ed identica situazione, di pasta Arctic sta proprio un velo...
Per farti capire il pazzesco aumento di temperatura in così poco tempo posso farti vedere il video che ho fatto, lo puoi prelevare QUI (www.ilmonacone.it/temperatura.avi)
dico che hai quasi sicuramente montato male il dissi
Direi proprio di sì, a meno che non abbia il case in terrazza al sole :sofico:
Comunque se prendi lo Zerotherm Nirvana, avrai un notevole miglioramento delle temp.
Io l'ho preso in sostituzione di uno Zalman 9500 ed ho guadagnato 300MHz e diversi gradi in meno sul mio Q6600 :D
Direi proprio di sì, a meno che non abbia il case in terrazza al sole :sofico:
Comunque se prendi lo Zerotherm Nirvana, avrai un notevole miglioramento delle temp.
Io l'ho preso in sostituzione di uno Zalman 9500 ed ho guadagnato 300MHz e diversi gradi in meno sul mio Q6600 :D
L'ho montato bene il dissi, come ti ho detto per scrupolo l'ho anche smontato e rimontato!
Speriamo che con un nuovo dissi possa risolvere la situazione...
L'ho montato bene il dissi, come ti ho detto per scrupolo l'ho anche smontato e rimontato!
Speriamo che con un nuovo dissi possa risolvere la situazione...
controlla che si posi perfettamente sul procio...a sto punto l'unica cosa che mi viene in mente è che tu possa avere il socket a bana.
controlla che si posi perfettamente sul procio...a sto punto l'unica cosa che mi viene in mente è che tu possa avere il socket a bana.
Sta perfettamente sopra, lo copre tranquillamente...
Che vuol dire il socket a bana?
Sta perfettamente sopra, lo copre tranquillamente...
Che vuol dire il socket a bana?
che il dissi al posto di poggiare sul procio poggia sul socket...
che il dissi al posto di poggiare sul procio poggia sul socket...
Non proprio...
La superficie della cpu a contatto col dissy perde la planarità (si inarca come una banana...) a causa della troppa forza esercitata dal sistema di ritenzione.
Se questo fosse il problema, sarebbe sufficiente smontare la molla che blocca la cpu e raddrizzarla (solitamente è piegata al centro)
;)
che il dissi al posto di poggiare sul procio poggia sul socket...
Poggia sul procio anche perchè quando l'ho levato e rimesso il dissi era sporco di pasta alla base, ed anche uniformemente!
Deduco quindi che sia il 7700cu a fare proprio schifo su intel extreme!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.