View Full Version : Intel Core 2 Quad Q6600/Q6700/QX6700/QX6800/QX6850 "Overclocking Club"
omega726
31-08-2008, 17:49
Ok ragazzi ho fatto...purtroppo dovete accontentarvi di 15 minuti di prime perchè mi serve il pc...
Però come avevo detto le temperature non sono cambiate molto....
http://img401.imageshack.us/img401/4343/testrw7.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=testrw7.jpg)
Io il dissi provere a smontarlo e a verificare il corretto montaggio ed eventualmente la presenza di polvere...poi però conta che molto dipende anche dal ricircolo all'interno del case....
Ok ragazzi ho fatto...purtroppo dovete accontentarvi di 15 minuti di prime perchè mi serve il pc...
Però come avevo detto le temperature non sono cambiate molto....
Scusate, imageshak si inchioda quando tento di uppare...appena funziona aggiungo l'immagine...comunque Smartguardian 48° e core temp 56° 55° 54° 54°
Io il dissi provere a smontarlo e a verificare il corretto montaggio ed eventualmente la presenza di polvere...poi però conta che molto dipende anche dal ricircolo all'interno del case....
Ok sono buonissime le temperature allora premetto che per me la causa dei miei 70 in full sia la pasta termica della zerotherm cmq ripeto la mia situazione ora con il procio sono a 3.4 con 1.344 di vcore. Stamattina ho spostato il pc nella taverna (temperatura ambiente 24 invece in camera 30) e il pc e' migliorato di 10 gradi in full ora sta a 60 e 7 in idle ora sta 45, poi oggi ho ordinato la artic silver 5 per sostituirla con quella attuale e quando arriva smonto il dissi (cmq l'ho montato giusto) e cambio la pasta.
Secondo la vostra opinione e' la pasta? (Io penso di si)
p.s. la pasta la devo mettere come c'e' scritto nel manuale di installazione della arctic silver?
http://www.arcticsilver.com/pdf/appinstruct/as5/ins_as5_intel_quad_wcap.pdf
oppure metto il solito chicco al centro e poi ruoto il dissi per spargerla?
Grazie mille ciao!
fabiobad
31-08-2008, 18:46
Salve ragazzi vorrei un aiuto, ho comprato questo dissipatore (http://www.asus.it/products.aspx?l1=16&l2=65&l3=0&l4=0&model=1828&modelmenu=1) ma con il processore in idle le temperatura di core temp è sui 48°-50°, non sono esagerate come temperature? Grazie per eventuali aiuti.
Scorpio85
31-08-2008, 19:13
Scorpio scusa l'intrusione, mi dici che programma usi per avere le icone in basso con Vista? Grazie
il programma è Objectdock plus della Stardock...poi le icone le scegli e imposti a piacere...
eh la temp e' buona dai l'unica cosa che risolve il problema e' fissare bene il dissi e magari metterci anche una buona pasta quale ti hanno dato con la confezione? (o se non hai usato quella quale hai messo?)
Oggi ho passato l'intero pomeriggio a smontare il pc...tolto il dissipatore (Zalman 9700 Led), rimossa la vecchia pasta termica (quella in dotazione con il dissi) e rimesso tutto...tra l'altro anche pulito l'interno e tolta la polvere...
morale...
temperature uguali a prima :muro: :muro: :muro:
boh non so che pensare...
Salve ragazzi vorrei un aiuto, ho comprato questo dissipatore (http://www.asus.it/products.aspx?l1=16&l2=65&l3=0&l4=0&model=1828&modelmenu=1) ma con il processore in idle le temperatura di core temp è sui 48°-50°, non sono esagerate come temperature? Grazie per eventuali aiuti.
bhe sono altine, sicuro di aver montato bene il dissi? e la pasta?
il programma è Objectdock plus della Stardock...poi le icone le scegli e imposti a piacere...
Oggi ho passato l'intero pomeriggio a smontare il pc...tolto il dissipatore (Zalman 9700 Led), rimossa la vecchia pasta termica (quella in dotazione con il dissi) e rimesso tutto...tra l'altro anche pulito l'interno e tolta la polvere...
morale...
temperature uguali a prima :muro: :muro: :muro:
boh non so che pensare...
cavolo... non ci voleva a questo punto escluderei il montaggio...visto che l'hai ripetuto piu' volte ma se lascia aperto il case cala la temperatura?
Scorpio85
31-08-2008, 20:35
il case era aperto anche prima del lavoro di questo pomeriggio...inoltre ho 4 ventole sul lato dello stacker che portano fuori aria...ora a guardare bene in effetti ho guadagnato qualcosina...ma è troppo poco, 2-3°...probabilmente la polvere di un anno e il fatto che la pasta l'ho messa a nuovo...a questo punto che ipotesi ho? processore? scheda madre?
Per l'overclock stavo seriamente pensando di passare alla striker extreme II con le ddr3 (magari 2 banchi da 2gb, che ho letto essere meglio di 4 da 1)...il costo non sarebbe folle...il problema è che se il processore è danneggiato sono cavoli amari...e il costo cresce di molto...
il case era aperto anche prima del lavoro di questo pomeriggio...inoltre ho 4 ventole sul lato dello stacker che portano fuori aria...ora a guardare bene in effetti ho guadagnato qualcosina...ma è troppo poco, 2-3°...probabilmente la polvere di un anno e il fatto che la pasta l'ho messa a nuovo...a questo punto che ipotesi ho? processore? scheda madre?
Per l'overclock stavo seriamente pensando di passare alla striker extreme II con le ddr3 (magari 2 banchi da 2gb, che ho letto essere meglio di 4 da 1)...il costo non sarebbe folle...il problema è che se il processore è danneggiato sono cavoli amari...e il costo cresce di molto...
eh caspita cacchio ma non so + cosa possa essere.... ragazzi voi che dite?
fabiobad
31-08-2008, 21:38
bhe sono altine, sicuro di aver montato bene il dissi? e la pasta?
Il dissipatore è montato bene mentre la pasta che è uscita dalla confezione è in siringa e secondo me è troppo secca, sembra plastilina ed è difficile da spalmare, è normale? Ho fatto il possibile per metterla... Altra cosa è che cambiando i giri della ventola (max 2500) non noto differenze, neanche di 1°.
omega726
31-08-2008, 23:03
Il dissipatore è montato bene mentre la pasta che è uscita dalla confezione è in siringa e secondo me è troppo secca, sembra plastilina ed è difficile da spalmare, è normale? Ho fatto il possibile per metterla... Altra cosa è che cambiando i giri della ventola (max 2500) non noto differenze, neanche di 1°.
Sei stato attento a non mettere troppa pasta?
Giusto un velo che poi tiri con il dito....
Inoltre hai tirato bene le viti di ancoraggio del dissi?
Oltre a questo non so che pensare....
Se hai una sola ventola in estrazione sul posteriore, prova a disattivare 3 delle 4 ventole di estrazione sulla paratia laterale...magari l'aria aspirata dall'interno è troppa rispetto a quella immessa....
Prova a lasciare attiva solo quella in basso nella zona della vga e stacca le altre tre....
vicius80
01-09-2008, 00:05
omega jamarc mi ha dato questi dati per OC vanno bene anche secondo te? e dove c'è scritto "non sono sicuro" mi sai dire che valori mettere?
Ai Overclock Tuner = manual
CPU Ratio Setting = 8
FSB Frequency = 400
PCI-E Frequency = 101 se hai fatto oc alla scheda video se no lascia 100
FSB Strap to Northbridge = 266
DRAM Frequency = Manual
DRAM CLK Skew on Channel A1 = Auto
DRAM CLK Skew on Channel A2 = Auto
DRAM CLK Skew on Channel B1 = Auto
DRAM CLK Skew on Channel B2 = Auto
DRAM Timing Control = Manual
DRAM Frequency = 1066
DRAM Command Rate = 2N
DRAM Timing Control = valore del produttore
CAS# Latency = valore del produttore
RAS# to CAS# Delay = valore del produttore
RAS# PRE Time = valore del produttore
RAS# ACT Time =valore del produttore
DRAM Static Read Control = auto
DRAM Read Training = auto
AI Transaction Booster = Auto
CPU Voltage = vid poi per step
CPU PLL Voltage = credo 1.60 (non se sono sicuro)
FSB Termination Voltage = 1.44 (non se sono sicuro)
DRAM Voltage = valore del produttore
NB Voltage = sali per step inizia con la prima voce dopo default
SB Voltage = sali per step inizia con la prima voce dopo default
Loadline Calibration = enable
CPU Spread Spectrum = disable
PCIE Spread Spectrum = se hai oc la scheda video disable se no auto o enable
Scorpio85
01-09-2008, 08:41
eh caspita cacchio ma non so + cosa possa essere.... ragazzi voi che dite?
Spulciando questo forum, nella sezione FAQ dei processori, ho trovato il thread "Temperature Core 2 Duo"; riporto una frase:
Intel, malgrado abbia implementato questi sensori di nuova generazione in tutti i Core 2 Duo, usa in parte anche il primo metodo per dichiarare le specifiche di funzionamento: perciò la temperatura che Intel dice "sicura per un utilizzo a lungo termine" per i Core 2 Duo è riferita a quella esterna, presa al centro dell'IHS, ed è di 61.4°C per i core con 2Mb di cache di secondo livello (L2), cioe' E6300 ed E6400, e 60.1°C per i core con 4Mb L2 (E6700, X6800), mentre invece per i Core 2 Quad è stata dichiarata di 65°C.
A questo punto bisogna vedere se everest e coretemp si riferiscano alla stessa temperatura...se così fosse ci sarei dentro, poichè dai 58° in idle passo a 66° in carico...anche se cmq al limite...cosa strana dato che non sono in OC...
Razer(x)
01-09-2008, 12:37
Nessuno che posta OC di quad core extreme?
Scorpio85
01-09-2008, 13:08
Ho downgradato il bios della striker extreme, dal 1603 al 1504...e ora tiene perfettamente i settaggi timings delle memorie a 5-5-5-15...è già qualcosa...non riesco ancora a fargli tenere l'FSB del processore...proverò a downgradare ancora...
maximonet
01-09-2008, 14:41
Una domandina...
Un Q6600 finoa che voltaggio massimo può supportare per un daily?
Ora sto a 3.2 ghz a v1.350. Se volessi portarlo a 3.6 noto chevuole 1.42 di vcore...è troppo?
Razer(x)
01-09-2008, 14:50
Una domandina...
Un Q6600 finoa che voltaggio massimo può supportare per un daily?
Ora sto a 3.2 ghz a v1.350. Se volessi portarlo a 3.6 noto chevuole 1.42 di vcore...è troppo?
Bè, dipende, guarda le temperature
Una domandina...
Un Q6600 finoa che voltaggio massimo può supportare per un daily?
Ora sto a 3.2 ghz a v1.350. Se volessi portarlo a 3.6 noto chevuole 1.42 di vcore...è troppo?
prova a bottare con 400x9 mettendo un bel 1.4 di vcore....se va e sei rock solid puoi poi scendere sempre di voltaggio se hai :ciapet:
il mio q9450 sta a 425x8 con vcore default!!!!
barone27
01-09-2008, 17:53
ciao a tutti raga da poco sono riuscito a rimediare un q6600...con 2gb di ram corsair da 800....
visto che vorrei overclokkarlo, avevo pensato di comprare ram nuove e una scheda madre all'altezza...
ho da spendere un 100 di euro per le ram, mentre per la moterhboard 170-180 euri...
per le ram ho pensato a delle ocz reaper pc8500 2x2gb 1066mhz...4gb..
ma per la mother board sono veramente spaesato....
non so quale acquistare...vorrei la miglire mobo per questo procio cosa mi consigliate?come scritto prima overclokkerei il tutto quindi mi serve una mobo all'altezza...il tutto raffreddato con un dissi ad aria Zerotherm Zen lm edition nanoxia fan....cosa mi consigLIATE??aspetto vostri consigli XD
Ho downgradato il bios della striker extreme, dal 1603 al 1504...e ora tiene perfettamente i settaggi timings delle memorie a 5-5-5-15...è già qualcosa...non riesco ancora a fargli tenere l'FSB del processore...proverò a downgradare ancora...
ok speriamo bene!
ciao a tutti raga da poco sono riuscito a rimediare un q6600...con 2gb di ram corsair da 800....
visto che vorrei overclokkarlo, avevo pensato di comprare ram nuove e una scheda madre all'altezza...
ho da spendere un 100 di euro per le ram, mentre per la moterhboard 170-180 euri...
per le ram ho pensato a delle ocz reaper pc8500 2x2gb 1066mhz...4gb..
ma per la mother board sono veramente spaesato....
non so quale acquistare...vorrei la miglire mobo per questo procio cosa mi consigliate?come scritto prima overclokkerei il tutto quindi mi serve una mobo all'altezza...il tutto raffreddato con un dissi ad aria Zerotherm Zen lm edition nanoxia fan....cosa mi consigLIATE??aspetto vostri consigli XD
Ciao io prenderei la P5Q Deluxe sembra veramente un'ottima mobo (io non l'ho provata) ma dalle caratteristiche sulla carta e' una SIGNORA MAMMA! Ti riporto qui il link http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2257&modelmenu=1
maximonet
01-09-2008, 20:22
Io ci penserei su molto seriamente prima di prendere una P5Q Deluxe.....
Date un'occhiata sul thread e a quanti problemi da!!! Io sono uno dei tanti che se l'è comprata e che l'ha data via per disperazione. Non a caso il mercatino e invaso da chi se la rivende dopo poche settimane di vita...
Problemi: instabilità, overclock limitati, spegnimenti improvvisi, danneggiamento di memorie, incompatibilità esagerata con memorie e anche alimentatori, Chipset che scanda tantissimo, consuma più delle altre p45, e ci sarebbe ancora tanto...
Meglio DFI o Gigabyte, stabili overclokkabili e con i BIOS fatti a dovere non con i piedi come li fa ASUS che ne fa uscire uno a settimana per mettere le pezze a problemi che saltano fuori con il bios precedente...:doh:
barone27
01-09-2008, 20:34
io mio piccolo problemino sarebbe che la porta firewire mi e indispensabile...la DFi non le ha...le Gigabite nn le conosco affatto....
non avete da consigliarmi la mobo migliore che è stata riscontrata in tutto il threat??quella che tutti elogiano praticamente!!?!??
sto veramente disperato perche informandomi nessuno mi ha saputo dire con certezza:"predi questa" tutti hanno lanciato nomi e non vi dico i negozianti pare che qualunque mobo vada bene....
io vorrei la migliore che ce con il chipset migliore per questo procio tutto poi da overclokkare....ke mi consigliate?
ah ricoratevi il firewire...
ringrazio anticipatamente
maximonet
01-09-2008, 20:45
A mio avviso la ASUS P5E è un ottima mobo. Modificabile a Rampage Formula semplicemente aggiornardo il bios con una semplice procedura. La Gigabyte P45-DS5 costa un pò di più ma è favolosa come dotazione e prestazioni.
Le DFI sono ottima, ma nei modelli standard non mette le firewire purtroppo...solo nei modelli ultra top..
Entrambe le hanno due amici con su un Q6600 portato a 3.6...
Ragazzi per favore mi serve un aiuto. Qualche mese fa un amico mi ha okkato il mio Q6600. Ora come per incanto l'overclock e' sparito e non so perche'. Premetto che dal 1993 fino a 6 mesi fa' ho utilizzato solo MAC quindi sono quasi a zero. Volevo rifare l'overclock ma non so dove mettere le mani so solo che si deve entrare nel bios. Questa la mia situazione:
http://i300.photobucket.com/albums/nn27/4S_Nero/Tempdesk.jpg
Sono un po' preoccupato per le temperature quindi ho ordinato un Noctua NH-U9B. Ho bisogno di qualcuno che mi guidi nell'operazione per fare bene.
Grazie.
Processore: QuadCore Intel Core 2 Quad Q6600
Scheda madre: Gigabyte GA-P35C-DS3R
Scheda Video: ATI 4870 Sapphire 512 Mb
Alimentatore: LC Power Hyperon 700W v2.2
Dissipatore: ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO
Monitor: Iiyama ProLite E2003WS
Memorie:2xTeam Group Team-Elite-800 (2Gb)
Poliacido
01-09-2008, 22:12
Ragazzi per favore mi serve un aiuto. Qualche mese fa un amico mi ha okkato il mio Q6600. Ora come per incanto l'overclock e' sparito e non so perche'. Premetto che dal 1993 fino a 6 mesi fa' ho utilizzato solo MAC quindi sono quasi a zero. Volevo rifare l'overclock ma non so dove mettere le mani so solo che si deve entrare nel bios. Questa la mia situazione:
http://i300.photobucket.com/albums/nn27/4S_Nero/Tempdesk.jpg
Sono un po' preoccupato per le temperature quindi ho ordinato un Noctua NH-U9B. Ho bisogno di qualcuno che mi guidi nell'operazione per fare bene.
Grazie.
Processore: QuadCore Intel Core 2 Quad Q6600
Scheda madre: Gigabyte GA-P35C-DS3R
Scheda Video: ATI 4870 Sapphire 512 Mb
Alimentatore: LC Power Hyperon 700W v2.2
Dissipatore: ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO
Monitor: Iiyama ProLite E2003WS
Memorie:2xTeam Group Team-Elite-800 (2Gb)
perchè ti dici preoccupto?
hai la temp massima dei core a 40 non mi sembra x niente alta, nemmeno se è in idle.
omega726
01-09-2008, 22:31
Ragazzi per favore mi serve un aiuto. Qualche mese fa un amico mi ha okkato il mio Q6600. Ora come per incanto l'overclock e' sparito e non so perche'. Premetto che dal 1993 fino a 6 mesi fa' ho utilizzato solo MAC quindi sono quasi a zero. Volevo rifare l'overclock ma non so dove mettere le mani so solo che si deve entrare nel bios. Questa la mia situazione:
http://i300.photobucket.com/albums/nn27/4S_Nero/Tempdesk.jpg
Sono un po' preoccupato per le temperature quindi ho ordinato un Noctua NH-U9B. Ho bisogno di qualcuno che mi guidi nell'operazione per fare bene.
Grazie.
Processore: QuadCore Intel Core 2 Quad Q6600
Scheda madre: Gigabyte GA-P35C-DS3R
Scheda Video: ATI 4870 Sapphire 512 Mb
Alimentatore: LC Power Hyperon 700W v2.2
Dissipatore: ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO
Monitor: Iiyama ProLite E2003WS
Memorie:2xTeam Group Team-Elite-800 (2Gb)
Veramente...ehm...non è che sei senza OC...eh che....sei addirittura downclokkatto!!!
Mi sembra di leggere che sei a 266x6....che fanno 1600Mhz....a default sta a 2400 il Q6600!!
Per prima cosa imposterei quindi dal bios della scheda madre almeno un bel 400x6...almeno sei a default....
Controlla anche di non mandare le ram in OC per ora...almeno prima di capire come muoverti!
Per il resto lascio la parola a persone più competenti di me....
omega726
01-09-2008, 22:32
Magari rifai lo screen aggiungendo una schermata di cpu-z che riporta l'attuale frequenza delle ram e il divisore impostato....
E fai lo screen un po più grande che non leggo una mazza....
omega726
01-09-2008, 22:39
io mio piccolo problemino sarebbe che la porta firewire mi e indispensabile...la DFi non le ha...le Gigabite nn le conosco affatto....
non avete da consigliarmi la mobo migliore che è stata riscontrata in tutto il threat??quella che tutti elogiano praticamente!!?!??
sto veramente disperato perche informandomi nessuno mi ha saputo dire con certezza:"predi questa" tutti hanno lanciato nomi e non vi dico i negozianti pare che qualunque mobo vada bene....
io vorrei la migliore che ce con il chipset migliore per questo procio tutto poi da overclokkare....ke mi consigliate?
ah ricoratevi il firewire...
ringrazio anticipatamente
Io la mia te la consiglierei ad occhi chiusi e costa anche poco...ma purtroppo niente firewire....
In realta' sono preoccuparo per un eventuale overclok, vorrei tenere le temperature basse. Capisco che le domande possano sembrare banali ma l'inesperienza il poco tempo (moglie, figli e lavoro) non mi permettono di di star troppo dietro al PC. Mi occorrerebbe solo che qualcuno postasse un testo con i valori da inserire per poter arrivare a 3.0 in modo da poter copiare i valori e stare sicuro.
Grazie
Che mi dici della temperatura della mobo?
Io ci penserei su molto seriamente prima di prendere una P5Q Deluxe.....
Date un'occhiata sul thread e a quanti problemi da!!! Io sono uno dei tanti che se l'è comprata e che l'ha data via per disperazione. Non a caso il mercatino e invaso da chi se la rivende dopo poche settimane di vita...
Problemi: instabilità, overclock limitati, spegnimenti improvvisi, danneggiamento di memorie, incompatibilità esagerata con memorie e anche alimentatori, Chipset che scanda tantissimo, consuma più delle altre p45, e ci sarebbe ancora tanto...
Meglio DFI o Gigabyte, stabili overclokkabili e con i BIOS fatti a dovere non con i piedi come li fa ASUS che ne fa uscire uno a settimana per mettere le pezze a problemi che saltano fuori con il bios precedente...:doh:
azz nono lo sapevo.... ma nenache aggiornando il bios???
cmq gigabyte anche a me sembrava veramente seria pero' ha buttato fuori la x38-dq6/x38t-dq6 e anche altre che praticamente il bios della p5q-deluxe e' il re di tutti i bios...il bios della gigabyte effettuava continui riavvi in quanto non trovava il bios anceh per una giornata avevo letto un post di possessori incazzati neriiiiiiiiii..sono ben informato perche' dovevo prendermela la x38t-dq6 ma poi sono passato alla p5e3 deluxe wifi@on e che dire soddisfatissimo!!!!!!!!!!!! mai nessun problema! Anche io consiglio caldamente la mia asus ma anche le sorelle "minori" della serie p5e3 solo che sono ddr3 ma cmq ne ho sentito parlare molto bene anche della p5e gia' citata...
p.s. non voglio far cattiva pubblicita' a gigabyte ho solo riportato il pensiero dei possessori di quella serie!
Veramente...ehm...non è che sei senza OC...eh che....sei addirittura downclokkatto!!!
Mi sembra di leggere che sei a 266x6....che fanno 1600Mhz....a default sta a 2400 il Q6600!!
Per prima cosa imposterei quindi dal bios della scheda madre almeno un bel 400x6...almeno sei a default....
Controlla anche di non mandare le ram in OC per ora...almeno prima di capire come muoverti!
Per il resto lascio la parola a persone più competenti di me....
Non mi cadere così in basso.... :doh:
Sta a 266x6 perchè è in idle ed ha lo Speedstep (o il C1E) attivi... :rolleyes:
Non appena inizia a far qualcosa, il molti torna a x9! :D
Non mi cadere così in basso.... :doh:
Sta a 266x6 perchè è in idle ed ha lo Speedstep (o il C1E) attivi... :rolleyes:
Non appena inizia a far qualcosa, il molti torna a x9! :D
esattamente sempre se ce l'ha attivo!!! :D
A mio avviso la ASUS P5E è un ottima mobo. Modificabile a Rampage Formula semplicemente aggiornardo il bios con una semplice procedura. La Gigabyte P45-DS5 costa un pò di più ma è favolosa come dotazione e prestazioni.
Le DFI sono ottima, ma nei modelli standard non mette le firewire purtroppo...solo nei modelli ultra top..
Entrambe le hanno due amici con su un Q6600 portato a 3.6...
Il problema della firewire è facilmente superabile.
Se ti rimane uno slot pci libero, ti compri una scheda firewire pci e risolvi il problema ;)
http://shopimages.wikio.com/shop/img/2008/4/8/D1/378653_big.jpg
Ecco qui
http://i300.photobucket.com/albums/nn27/4S_Nero/fsscr006.jpg
Non riesco a fare meglio mi dispiace. Grazie perla pazienza.
omega726
01-09-2008, 23:53
Non mi cadere così in basso.... :doh:
Sta a 266x6 perchè è in idle ed ha lo Speedstep (o il C1E) attivi... :rolleyes:
Non appena inizia a far qualcosa, il molti torna a x9! :D
Ca@@o....perdonatemi, oggi il rientro in ufficio è stato traumatico....
Vado nel box a martellarmi le palle!
:doh: :doh: :doh:
auto:banned:
ninja750
03-09-2008, 15:34
ciao a tutti
è possibile teoricamente tenere il processore in overclock tenendo attivo lo speedstep? voi come vi comportate? :)
PinoLaLavatrice
03-09-2008, 16:14
ciao a tutti
è possibile teoricamente tenere il processore in overclock tenendo attivo lo speedstep? voi come vi comportate? :)
Io lo faccio, ma non riesco a tenerlo stabile al 100%. Infatti ho paura che sia proprio per quello, ma non ho ancora testato.
Una curiosità:
io come valori di FSB Strap to Northbridge ho: 200/266/333/400 Voi per overclockare un Q6600 a 400x8 quale usereste di questi 4? Da quel che ho capito più si sale di valore e più le performance calano, ma la stabilità aumenta. Grazie
ciao a tutti
è possibile teoricamente tenere il processore in overclock tenendo attivo lo speedstep? voi come vi comportate? :)
Io sto in oc a 390x9 (3,52GHz) ed ho lo speedstep attivo (2,35GHz in idle).
Ma non ci sono problemi di instabilità perchè in oc il Vcore rimane sempre uguale, si abbassa solo il moltiplicatore
Una curiosità:
io come valori di FSB Strap to Northbridge ho: 200/266/333/400 Voi per overclockare un Q6600 a 400x8 quale usereste di questi 4? Da quel che ho capito più si sale di valore e più le performance calano, ma la stabilità aumenta. Grazie
Io a 425 di fsb, tenevo lo strap a 333. L'ho scelto principalmente perchè mi permetteva di utilizzare il divisore delle ram più vicino ai valori delle mie memorie
Io lo faccio, ma non riesco a tenerlo stabile al 100%. Infatti ho paura che sia proprio per quello, ma non ho ancora testato.
Una curiosità:
io come valori di FSB Strap to Northbridge ho: 200/266/333/400 Voi per overclockare un Q6600 a 400x8 quale usereste di questi 4? Da quel che ho capito più si sale di valore e più le performance calano, ma la stabilità aumenta. Grazie
dipende da che ram hai.
se noti cambiando strap to nb avrai a disposizione tutte le volte dei rapporti fsb:dram diversi.
se hai delle ram decenti potresti mettere lo strap a 266 e le ram in 4:5
PinoLaLavatrice
03-09-2008, 21:52
dipende da che ram hai.
se noti cambiando strap to nb avrai a disposizione tutte le volte dei rapporti fsb:dram diversi.
se hai delle ram decenti potresti mettere lo strap a 266 e le ram in 4:5
DDR3-1600 CL7-6-6-20 ... le tengo a 1:2 così lavorano a 1600 con FSB400
dipende da che ram hai.
se noti cambiando strap to nb avrai a disposizione tutte le volte dei rapporti fsb:dram diversi.
se hai delle ram decenti potresti mettere lo strap a 266 e le ram in 4:5
Ciao io ho le ocz da 1600 ora le tengo a 1700 7-7-6-18 con strap 266 sono a 425*8 pero' non ho provato ad aumentare lo strap invece quando ero a 400*8 avevo provato a mettere 333 ma la scheda madre non boota non so xche' cmq se dici che 266 e' + performante meglio ancora!
per PinoLaLavatrice hai le mie stesse ram?
barone27
04-09-2008, 13:13
raga stavo per comprare una DFI SK775 DK X38-T2R ma mi sono reso conto che ha il fsb a 1333....potrebbe essere una limitazione per overclock?
a questo punto mi conviene una p5e?
linko la dfi fatemi sapere
http://www.hardware-roma.com/product_info.php?cPath=131_109&products_id=2774
grazie ancora
PinoLaLavatrice
04-09-2008, 14:22
per PinoLaLavatrice hai le mie stesse ram?
OCZ Platinum Enhanced Bandwidth DIMM Kit 2GB PC3-12800U CL7-6-6-20 (DDR3-1600) (OCZ3P1600EB2GK)
Attualmente il top per DDR3-1600 certificate sono queste (peccato costino praticamente il doppio)
OCZ FlexXLC Edition DIMM Kit 2GB PC3-12800U CL6-6-6-18 (DDR3-1600) (OCZ3FX16002GK)
OCZ Platinum Enhanced Bandwidth DIMM Kit 2GB PC3-12800U CL7-6-6-20 (DDR3-1600) (OCZ3P1600EB2GK)
Attualmente il top per DDR3-1600 certificate sono queste (peccato costino praticamente il doppio)
OCZ FlexXLC Edition DIMM Kit 2GB PC3-12800U CL6-6-6-18 (DDR3-1600) (OCZ3FX16002GK)
ciao! allora sono identiche alle mie! cmq settale per bene con memeset e vedrai che guadagni prova a metterle a 7-6-6-16/18 reggono benissimo! poi prova a vedere anche se reggono il performance level a 6 con 1600 di frequenza
PinoLaLavatrice
04-09-2008, 14:38
ciao! allora sono identiche alle mie! cmq settale per bene con memeset e vedrai che guadagni
Come fai a trovare la stabilità sulle RAM in tempi brevi? Usi qualche SW in particolare? Io usavo memtest, ma sembran sempre stabili con quello :boh:
Anche a te scaldano come forni i moduli? Quasi da bruciarsi le dita.
Come fai a trovare la stabilità sulle RAM in tempi brevi? Usi qualche SW in particolare? Io usavo memtest, ma sembran sempre stabili con quello :boh:
Anche a te scaldano come forni i moduli? Quasi da bruciarsi le dita.
se scaldano molto mettici sopra una ventola.
PinoLaLavatrice
04-09-2008, 14:41
se scaldano molto mettici sopra una ventola.
Sì, già fatto, però scaldano tanto ugualmente.
Sì, già fatto, però scaldano tanto ugualmente.
ciao io in verita' non le ho mai toccate quindi non saprei dirti asp un attimo che provo...
provato no io riesco a tenerci su il dito anche tutto il giorno! sono un normali...
anche io uso memtest e poi per provarle per bene se sono stabili mi faccio 3dmark e poi apro un macello di programmi apro chiudo e poi apro un gioco pesante tipo assassin's creed lo riduco a icona e lo ripro e vedo se crasha....ovvero se si riavvia il pc e poi faccio anche prime 95
Sì, già fatto, però scaldano tanto ugualmente.
che scaldino è normale, se ci hai messo sopra la ventola vai tranquillo
PinoLaLavatrice
04-09-2008, 14:49
ciao io in verita' non le ho mai toccate quindi non saprei dirti asp un attimo che provo...
provato no io riesco a tenerci su il dito anche tutto il giorno! sono un normali...
Le tieni a 1.9V ? Io purtroppo ho scoperto di avere un Q6600 sfigato. A 2800Mhz con Vcore impostato come il VID (1.3250V) non è stabile. Devo impostarlo a 1.3500V
Non so se sia problema di qualche settaggio errato su mobo o cosa, ma non ho più ti tanto tempo da perderci sicchè per ora viaggia a 7x400 daily.
che scaldino è normale, se ci hai messo sopra la ventola vai tranquillo
Ero abituato alle DDR che scaldavano assai meno :boh:
Le mie fanno questo score con test di everest http://img175.imageshack.us/img175/3077/immaginema0.jpg
per le ram le tengo con 1.96 di voltaggio
per il procio che bios hai? io con il 304 non riuscivo a superare il muro dei 3 ghz (ha la mia stessa mobo)
PinoLaLavatrice
04-09-2008, 15:39
Le mie fanno questo score con test di everest http://img175.imageshack.us/img175/3077/immaginema0.jpg
per le ram le tengo con 1.96 di voltaggio
per il procio che bios hai? io con il 304 non riuscivo a superare il muro dei 3 ghz (ha la mia stessa mobo)
Bios per la CPU? Ehm, qualcosa mi sfugge mi sa. :wtf:
Forse intendi bios della mobo?
P.S: il pc pare stabile nel senso che faccio girare prime, superpi etc., ma ogni tanto inspiegabilmente anche quando non lavora si pianta. Per caso è necessario disabilitare lo speedstep o qualche altro sistema di risparmio/protezione? La mia mobo è una P5K3 Deluxe Wi-fi
raga in media un processore overclockato quanto di meno dura rispetto a uno base? il mio q6600 stava a 1.20 di vcore base, ora sto a 3500mhz con 1.35 di vcore
raga in media un processore overclockato quanto di meno dura rispetto a uno base? il mio q6600 stava a 1.20 di vcore base, ora sto a 3500mhz con 1.35 di vcore
Anche se per assurdo tu gli dimezzassi la vita (ma sicuramente durerà molto di più), al momento che sarà giunta la sua ora non sarà più valido neanche per fare il caffè! :sofico:
Mettiamo 5 anni invece di 10??? Se sei in questo thread, dubito che tu arrivi a tenerlo così tanto tempo montato nel tuo pc :D
Anche se per assurdo tu gli dimezzassi la vita (ma sicuramente durerà molto di più), al momento che sarà giunta la sua ora non sarà più valido neanche per fare il caffè! :sofico:
Mettiamo 5 anni invece di 10??? Se sei in questo thread, dubito che tu arrivi a tenerlo così tanto tempo montato nel tuo pc :D
looool, tra un annetto e mezzo già cambio!
Bios per la CPU? Ehm, qualcosa mi sfugge mi sa. :wtf:
Forse intendi bios della mobo?
P.S: il pc pare stabile nel senso che faccio girare prime, superpi etc., ma ogni tanto inspiegabilmente anche quando non lavora si pianta. Per caso è necessario disabilitare lo speedstep o qualche altro sistema di risparmio/protezione? La mia mobo è una P5K3 Deluxe Wi-fi
allora quando ho scritto per il procio che bios hai?...volevo intendere per la questione del procio che non si overklocca molto che bios della scheda madre hai? (l'ho un po' accorciata)... ma io pensavo che tu avessi la p5e3 deluxe wifi@on che ci fai nel thread di quest'ultima allora -->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1637219&goto=newpost ? va bhe cmq a me il bios vecchio praticamente mi limitava l'os del procio ed e' per questo che ti ho chiesto che versione avevi se e' vecchio prova ad aggiornarlo e magari riesci a fare un maggiore oc al tuo procio!
Ragazzi ho portato il mio q6600 a 3.00 ghz in daily, ma a volte(molto raramente) il pc si freeza e credo sia colpa dell'oc. Potreste darmi i valori standard di tutti i settaggi nel bios? Tipo vcore, cpu fsb ecc
Ho ram ddr3 che tengo a 1333 invece che 1600, altrimenti il rapporto fsb ram sballa potrebbe essere quello?
pc in firma
Ragazzi ho portato il mio q6600 a 3.00 ghz in daily, ma a volte(molto raramente) il pc si freeza e credo sia colpa dell'oc. Potreste darmi i valori standard di tutti i settaggi nel bios? Tipo vcore, cpu fsb ecc
Ho ram ddr3 che tengo a 1333 invece che 1600, altrimenti il rapporto fsb ram sballa potrebbe essere quello?
pc in firma
bhe ma scusa hai comprato le 1600 per cosa? il rapporto fsb:ram dovrebbe esssere 1:2 se sballa e' perche' e il prog che sbaglia io ti consiglio di fare un 400*8=3.2
in modo che cosi' selezioni le ram a 1600 poi il vcore dipende dal tuo vid (lo vedi da coretemp) e poi gli altri cpu fsb vnb vsb ecc parti dal primo step disponibile testi con prime95 se e' rock solid se no incominci a salire per step.. e poi quando anche i 3.2 ti staranno stretti sali come vcore puoi andare fino a 1.38/1.40 per un uso giornaliero ciao!
Ah disabilita cpu spread sprectrum..
p.s. per i settaggi delle ram li guardi sull'etichetta posta sul modulo delle ram li riporta sia i timing che il voltaggio
omega726
05-09-2008, 10:40
Ma solitamente da 1.31 a 1,4v....le temperature variano di molto?
Questo week vorrei provare a trovare il massimo possibile arrivando ad v massimo i 1,4...
Inoltre mi son sempre chiesto?
Meglio molti basso e bus alto o molti alto e bus basso?
Ma solitamente da 1.31 a 1,4v....le temperature variano di molto?
Questo week vorrei provare a trovare il massimo possibile arrivando ad v massimo i 1,4...
Inoltre mi son sempre chiesto?
Meglio molti basso e bus alto o molti alto e bus basso?
bhe le temperature dovrebbero alzarsi ma non penso di molto io avevo sentito che era meglio avere un fsb alto e un molti basso il sistema e' + reattivo....
omega726
05-09-2008, 10:50
bhe le temperature dovrebbero alzarsi ma non penso di molto io avevo sentito che era meglio avere un fsb alto e un molti basso il sistema e' + reattivo....
Quindi considerando che in idle to a 25\27° sono abbastanza tranquillo giusto?
bhe ma scusa hai comprato le 1600 per cosa? il rapporto fsb:ram dovrebbe esssere 1:2 se sballa e' perche' e il prog che sbaglia io ti consiglio di fare un 400*8=3.2
in modo che cosi' selezioni le ram a 1600 poi il vcore dipende dal tuo vid (lo vedi da coretemp) e poi gli altri cpu fsb vnb vsb ecc parti dal primo step disponibile testi con prime95 se e' rock solid se no incominci a salire per step.. e poi quando anche i 3.2 ti staranno stretti sali come vcore puoi andare fino a 1.38/1.40 per un uso giornaliero ciao!
Ah disabilita cpu spread sprectrum..
p.s. per i settaggi delle ram li guardi sull'etichetta posta sul modulo delle ram li riporta sia i timing che il voltaggio
grazie ora provo
SwatMaster
05-09-2008, 14:59
Salve a tutti. Ieri ho montato il PC che vedete in firma, ed oggi ho cominciato a cimentarmi in un leggero overclocking.
Ho portato il q6600 da 2.4Ghz a 2.6Ghz senza cambiare altre impostazioni oltre al FSB (290*9). Le mie temperature in idle si aggirano tra i 38°C e i 40°C, mentre in stress da Prime95 stanno tra i 63°C e i 66°C. Non sono un po' alte? Dovrei cambiare qualche impostazione nel bios, oppure può essere semplicemente la pasta termica spalmata male?
Grazie per l'aiuto.
Salve a tutti. Ieri ho montato il PC che vedete in firma, ed oggi ho cominciato a cimentarmi in un leggero overclocking.
Ho portato il q6600 da 2.4Ghz a 2.6Ghz senza cambiare altre impostazioni oltre al FSB (290*9). Le mie temperature in idle si aggirano tra i 38°C e i 40°C, mentre in stress da Prime95 stanno tra i 63°C e i 66°C. Non sono un po' alte? Dovrei cambiare qualche impostazione nel bios, oppure può essere semplicemente la pasta termica spalmata male?
Grazie per l'aiuto.
sicuro di aver montato bene il dissi? la pasta quanta ne hai messa? la temperatura della camera a quanto sta? inoltre quelle temperature sono con la ventola del dissi al max?
p.s. le temp con che software le misuri?
SwatMaster
05-09-2008, 15:11
Eh, purtroppo è la prima volta che monto un dissi, quindi può essere che abbia messo troppo/troppa poca pasta. Se tocco il dissi, non risulta per nulla caldo, anzi... Solo le Heatpipes sono tiepidine. Dici che sarà di sicuro questo, il motivo?
Comunque la temperatura della stanza è sui 26°C, e la ventola è a manetta (conta che poi ce n'è una sopra da 200mm ed una dietro da 120mm a medio regime).
Temperature misurate sia con Coretemp che con Speedfan e HWmonitor. Stessi risultati.
Eh, purtroppo è la prima volta che monto un dissi, quindi può essere che abbia messo troppo/troppa poca pasta. Se tocco il dissi, non risulta per nulla caldo, anzi... Solo le Heatpipes sono tiepidine. Dici che sarà di sicuro questo, il motivo?
Comunque la temperatura della stanza è sui 26°C, e la ventola è a manetta (conta che poi ce n'è una sopra da 200mm ed una dietro da 120mm a medio regime).
Temperature misurate sia con Coretemp che con Speedfan e HWmonitor. Stessi risultati.
e se spingi il dissi contro il procio noti cambiamenti? magari stringi di puo' le vidi dove e' fissato..
SwatMaster
05-09-2008, 15:24
Ok, provo e ti faccio sapere.. ;)
Grazie.
Edit: ho provato a spingere un po', ed a tenerlo così per un minutino... Ma non è cambiato nulla. le mie temp sono ancora 38-38-37-37. :(
Ok, provo e ti faccio sapere.. ;)
Grazie.
Edit: ho provato a spingere un po', ed a tenerlo così per un minutino... Ma non è cambiato nulla. le mie temp sono ancora 38-38-37-37. :(
di pasta quanta ne hai messa +/-?
SwatMaster
05-09-2008, 15:38
Ne ho messo poco più d'un chicco di riso sul procio, e pochissima sulla lappatura del dissi... Avevo visto che nelle istruzioni del dissi c'era raffigurato di metterla sia sul procio che sul dissi (sembrava nella stessa quantità!).
Ne ho messo poco più d'un chicco di riso sul procio, e pochissima sulla lappatura del dissi... Avevo visto che nelle istruzioni del dissi c'era raffigurato di metterla sia sul procio che sul dissi (sembrava nella stessa quantità!).
mi sa che ne hai messa troppa prova a toglierla-->pulisci e rimettila solo sul procio
SwatMaster
05-09-2008, 15:55
Ok, più tardi provo... Poi ti faccio sapere.
Quantità, più o meno?
Grazie mille per l'aiuto, comunque. :)
PinoLaLavatrice
05-09-2008, 19:44
Perchè 38°C dovrebbero essere tanti nel Q6600 ?
Io nel case ho più di 30°C, il delta è assolutamente valido anzi, quando sono sotto sforzo arrivo a 65°C senza problemi.
E' impossibile avere 3°C di delta rispetto alla T ambiente se raffreddati ad aria. Coretemp dubito dia simili valori
PinoLaLavatrice
05-09-2008, 19:49
allora quando ho scritto per il procio che bios hai?...volevo intendere per la questione del procio che non si overklocca molto che bios della scheda madre hai? (l'ho un po' accorciata)... ma io pensavo che tu avessi la p5e3 deluxe wifi@on che ci fai nel thread di quest'ultima allora -->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1637219&goto=newpost ? va bhe cmq a me il bios vecchio praticamente mi limitava l'os del procio ed e' per questo che ti ho chiesto che versione avevi se e' vecchio prova ad aggiornarlo e magari riesci a fare un maggiore oc al tuo procio!
Visto che non esiste il thread sulla p5k3 dovrò pur postare da qualche parte :asd:
A parte il chipset che cmq differisce di poco il resto credo sia identico :D
Ho l'ultimo bios sulla mobo, per capirci quello che gestisce tutti gli ultimissimi processori appena lanciati.
Cmq domattina avrò più tempo per lavorare sulla mobo, deve essere stabile per forza :O
SwatMaster
06-09-2008, 00:09
Perchè 38°C dovrebbero essere tanti nel Q6600 ?
Io nel case ho più di 30°C, il delta è assolutamente valido anzi, quando sono sotto sforzo arrivo a 65°C senza problemi.
E' impossibile avere 3°C di delta rispetto alla T ambiente se raffreddati ad aria. Coretemp dubito dia simili valori
Ti riferisci al mio caso?? :D
No, mi sembrava strano avere queste temperature visto che c'è gente che sta tra i 65°C ed i 70°C in overclock, non @default (o quasi: io sto a 2.6Ghz).
Anche perchè nel caso volessi portare il procio a 3.2Ghz (400*8), che temperature avrei?? Inaccettabili di sicuro. E l'unica causa possibile di queste temp può essere solo la pasta spalmata male/messa troppa o troppo poca.
Altri pareri? Grazie. :)
Tommy_83
06-09-2008, 00:51
Ti riferisci al mio caso?? :D
No, mi sembrava strano avere queste temperature visto che c'è gente che sta tra i 65°C ed i 70°C in overclock, non @default (o quasi: io sto a 2.6Ghz).
Anche perchè nel caso volessi portare il procio a 3.2Ghz (400*8), che temperature avrei?? Inaccettabili di sicuro. E l'unica causa possibile di queste temp può essere solo la pasta spalmata male/messa troppa o troppo poca.
Altri pareri? Grazie. :)
io a 400x8 sto a 50°
SwatMaster
06-09-2008, 03:11
50°C in idle o sotto stress? :mbe:
PinoLaLavatrice
06-09-2008, 08:46
Ti riferisci al mio caso?? :D
No, mi sembrava strano avere queste temperature visto che c'è gente che sta tra i 65°C ed i 70°C in overclock, non @default (o quasi: io sto a 2.6Ghz).
Anche perchè nel caso volessi portare il procio a 3.2Ghz (400*8), che temperature avrei?? Inaccettabili di sicuro. E l'unica causa possibile di queste temp può essere solo la pasta spalmata male/messa troppa o troppo poca.
Altri pareri? Grazie. :)
Per me a 400x8 se disabiliti tutti i risparmi energetici vari (SS, CPUdisconn...) in idle con questo caldo stai tra i 40 e i 45°C
Se ti metti a macinare prime come sto facendo io ora e sono appunto a 400x8 arrivi anche a toccare i 65°C, poi chiaro che è rarissimo far viaggiare i 4core al 100% a meno di non utilizzare SW appositamente studiato per il multicore.
Quindi se le tue temperature sono simili alle mie stai sereno
Visto che non esiste il thread sulla p5k3 dovrò pur postare da qualche parte :asd:
A parte il chipset che cmq differisce di poco il resto credo sia identico :D
Ho l'ultimo bios sulla mobo, per capirci quello che gestisce tutti gli ultimissimi processori appena lanciati.
Cmq domattina avrò più tempo per lavorare sulla mobo, deve essere stabile per forza :O
:yeah: :ubriachi: :asd: pensavo ci fosse cmq sei il "benvenuto" ciao!
SwatMaster
06-09-2008, 12:16
Per me a 400x8 se disabiliti tutti i risparmi energetici vari (SS, CPUdisconn...) in idle con questo caldo stai tra i 40 e i 45°C
Se ti metti a macinare prime come sto facendo io ora e sono appunto a 400x8 arrivi anche a toccare i 65°C, poi chiaro che è rarissimo far viaggiare i 4core al 100% a meno di non utilizzare SW appositamente studiato per il multicore.
Quindi se le tue temperature sono simili alle mie stai sereno
Bè, contando che io sto a 37-38° in idle @2.6Ghz, secondo quel che mi dici te dovrei essere a posto... Però mi faceva strano avere già 65-66° sotto Prime95 a quelle frequenze, contando che il vCore manco l'ho toccato!
PinoLaLavatrice
06-09-2008, 13:09
:yeah: :ubriachi: :asd: pensavo ci fosse cmq sei il "benvenuto" ciao!
Grazie :cry:
Alcuni aggiornamenti:
ora sto provando a salire col molti a 7.
A 450x7 con Vcore 1,3750 e RAM a 1500MHz 1,8V CL 7-6-6-20
Purtroppo nonostante memtest giri tranquillo a 1800MHz CL 8-7-7-24 con 1.85V non riesco ad entrare in windows :muro:
Misteri. Volevo provare a settare lo Skew presente nell'ultimo bios sia per CPU che per NB. Già il GTL in teoria dovrebbe aiutare a salire meglio.
Nessuno che abbia provato con il Command 1T ? Si può impostare da me tramite bios.
Qualcuno mi spiega perchè con memset (ho la 3.5.5 beta) non si possono settare nè CAS nè Command?
Grazie :cry:
Alcuni aggiornamenti:
ora sto provando a salire col molti a 7.
A 450x7 con Vcore 1,3750 e RAM a 1500MHz 1,8V CL 7-6-6-20
Purtroppo nonostante memtest giri tranquillo a 1800MHz CL 8-7-7-24 con 1.85V non riesco ad entrare in windows :muro:
Misteri. Volevo provare a settare lo Skew presente nell'ultimo bios sia per CPU che per NB. Già il GTL in teoria dovrebbe aiutare a salire meglio.
Nessuno che abbia provato con il Command 1T ? Si può impostare da me tramite bios.
Qualcuno mi spiega perchè con memset (ho la 3.5.5 beta) non si possono settare nè CAS nè Command?
Per le ram mettile pure a 1.92/95, io in 1t ho provato xro' memtest mi da' errori e quindi preferisco stare in 2t...invece per memset non so a me li fa settare scegliendo le varie tendine a fianco alle scritte....
PinoLaLavatrice
06-09-2008, 16:17
Per le ram mettile pure a 1.92/95, io in 1t ho provato xro' memtest mi da' errori e quindi preferisco stare in 2t...invece per memset non so a me li fa settare scegliendo le varie tendine a fianco alle scritte....
Non ho notato differenze sulle RAM alzandone il voltaggio. Tra l'altro ho notato maggiore instabilità con il molti a 8 invece che a 7 cosa che dovrebbe essere inversa.
Memtest a me fila liscio, ho appena fatto 2 ore di torture test con prime senza errori con T max di 65°C che considerando i 32°C che ho in stanza è più che accettabile.
Memset mi fa settare tutti i parametri tranne CAS e Command (nel senso che si possono modificare visivamente, ma non si modificano all'atto pratico) :boh:
Ah, tra l'altro sono riuscito a far girare le RAM pure in 6-6-6-20 a 1500MHz, ma dopo un po' davano instabilità.
Mi piacerebbe tenerle a 1800 CL 8-7-7-24, ma l'OS non ne vuol sapere quindi mi sa che per ora abbandono. Può darsi anche che questo ultimo bios non sia il migliore.
Non ho notato differenze sulle RAM alzandone il voltaggio. Tra l'altro ho notato maggiore instabilità con il molti a 8 invece che a 7 cosa che dovrebbe essere inversa.
Memtest a me fila liscio, ho appena fatto 2 ore di torture test con prime senza errori con T max di 65°C che considerando i 32°C che ho in stanza è più che accettabile.
Memset mi fa settare tutti i parametri tranne CAS e Command (nel senso che si possono modificare visivamente, ma non si modificano all'atto pratico) :boh:
Ah, tra l'altro sono riuscito a far girare le RAM pure in 6-6-6-20 a 1500MHz, ma dopo un po' davano instabilità.
Mi piacerebbe tenerle a 1800 CL 8-7-7-24, ma l'OS non ne vuol sapere quindi mi sa che per ora abbandono. Può darsi anche che questo ultimo bios non sia il migliore.
bhe dopo aver abbassato i timng per salvarli devi fare apply e poi save...per le ram io ora le tengo a 1700 7-7-6-18 con performance level 6 (prima era 7) e sono migliorate non di poco. Le modifiche dei timing pero' l'ho fatto tramite bios ovvero ho "giocato" con la voce ai stransaction booster....e il procio lo tengo a 425*8 con fsb strap to north bridge 266 ciaO!
p.s il maggior voltaggio ti permette di abbassare i timing in modo da rendere + reattive in quanto cala la latenza e di aumentare anche lo score in lettura scrittura e copia...i timing li abbassi dalla scheda madre impostando ai stransaction booster oppure da memset
PinoLaLavatrice
07-09-2008, 09:16
bhe dopo aver abbassato i timng per salvarli devi fare apply e poi save...per le ram io ora le tengo a 1700 7-7-6-18 con performance level 6 (prima era 7) e sono migliorate non di poco. Le modifiche dei timing pero' l'ho fatto tramite bios ovvero ho "giocato" con la voce ai stransaction booster....e il procio lo tengo a 425*8 con fsb strap to north bridge 266 ciaO!
Ma il parametro performance level ce l'hai pure da bios o è solo un'impostazione di memset? Perchè io nel bios non ce l'ho, a meno che non sia camuffata sotto altro nome.
Per ciò che concerne l'fsb strap io l'ho impostato a 200 visto che cmq i moltiplicatori che mi danno sono sufficienti con le DDR3. (1:1 e 4:5)
Il trasaction booster da me ha 4 livelli (0-3), ma ho notato che tutti lo tengono su 0 o auto.
p.s il maggior voltaggio ti permette di abbassare i timing in modo da rendere + reattive in quanto cala la latenza e di aumentare anche lo score in lettura scrittura e copia...i timing li abbassi dalla scheda madre impostando ai stransaction booster oppure da memset
So come funziona l'overvolt, lo facevo già negli anni '90 :D, ma quel che ti volevo dire è che alzando il voltaggio il risultato non cambia. Probabilmente le RAM che ho non sono fortunate o non sono sensibili ad aumenti sopra 1.85V
mirco2034
07-09-2008, 09:48
bhe dopo aver abbassato i timng per salvarli devi fare apply e poi save...per le ram io ora le tengo a 1700 7-7-6-18 con performance level 6 (prima era 7) e sono migliorate non di poco. Le modifiche dei timing pero' l'ho fatto tramite bios ovvero ho "giocato" con la voce ai stransaction booster....e il procio lo tengo a 425*8 con fsb strap to north bridge 266 ciaO!
p.s il maggior voltaggio ti permette di abbassare i timing in modo da rendere + reattive in quanto cala la latenza e di aumentare anche lo score in lettura scrittura e copia...i timing li abbassi dalla scheda madre impostando ai stransaction booster oppure da memset
Potresti spiegarmi meglio come funziona questo transaction booster?
Ma il parametro performance level ce l'hai pure da bios o è solo un'impostazione di memset? Perchè io nel bios non ce l'ho, a meno che non sia camuffata sotto altro nome.
Per ciò che concerne l'fsb strap io l'ho impostato a 200 visto che cmq i moltiplicatori che mi danno sono sufficienti con le DDR3. (1:1 e 4:5)
Il trasaction booster da me ha 4 livelli (0-3), ma ho notato che tutti lo tengono su 0 o auto.
So come funziona l'overvolt, lo facevo già negli anni '90 :D, ma quel che ti volevo dire è che alzando il voltaggio il risultato non cambia. Probabilmente le RAM che ho non sono fortunate o non sono sensibili ad aumenti sopra 1.85V
Allora il parametro performance level ce l'ho solo da memset ma quel parametro che ti ho detto ai stransaction boster praticamente va a lavorare in automatico su tutti i valori che ci sono in memetest in pratica tu cambiando solo il livello fai in modo che migliori le performance della ram riducendo i vari timing che ci sono presenti in memset in pratica tu dai alla mamma il numero e lei in base a questo riduce o aumenta le performance. Nella mia i numeri vanno da 1 (o 0) a 8 e salendo come numero aumentano le performance...Io ora ce l'ho su 2 in quanto ottengo maggiori prestazioni con questo settaggio rispetto sia a 0 che auto, se metto tre non mi boota in quando si vede che la scehda madre riduce troppo i timing e le ram non tengono.
Scusa per la questione del voltaggio avevo capito male :sofico: io nel 90 sono nato :asd:
Potresti spiegarmi meglio come funziona questo transaction booster?
leggi sopra
filo mc-ati crossfire
07-09-2008, 13:02
RAGA HO BISOGNO DI UN PICCOLO AIUTINO..avevo una dfi infinity dark p-965,ed ero arrivato a toccare i 3,70 ghz stabili ad aria,sulla mobo è partita l'eproom,e avevo una dfi da parte che non rendeva molto in oc,adesso ho preso una dfi lan party dk x48,ma non riesco a salire oltre i 3,51 ghz,mi sembra strano cioè salivo piu' col p-965,c'è qualcosa da bios che devo settare meglio?o disattivare?ci sono rimasto un po' deluso,cioè ho speso 199 euro di mobo,per fermarmi a 3,50ghz? a sto punto la vendo e torno alla infinit che è ancora in garanzia,il q6600 a 3,70 ghz mi tenta troppo,avete consigli?
grazie a tutti coloro che potranno aiutarmi/consigliarmi :)
PinoLaLavatrice
07-09-2008, 16:49
Quello che posso dirti io è che sia il P35/X38 che il P45/X48 non hanno grandi doti in più rispetto al "vecchio" P965 e tra l'altro sono molto più difficili da mettere a punto con molti parametri in più da settare.
Personalmente la mobo io la cambierei solo se non più compatibile con un determinato socket o con una tecnologia di RAM o di scheda video.
3.7GHz ad aria per un Q6600 era già una soluzione limite, se volevi salire dovevi pensare ad un kit a liquido piuttosto che a cambiare mobo.
lor68pdit
07-09-2008, 17:39
RAGA HO BISOGNO DI UN PICCOLO AIUTINO..avevo una dfi infinity dark p-965,ed ero arrivato a toccare i 3,70 ghz stabili ad aria,sulla mobo è partita l'eproom,e avevo una dfi da parte che non rendeva molto in oc,adesso ho preso una dfi lan party dk x48,ma non riesco a salire oltre i 3,51 ghz,mi sembra strano cioè salivo piu' col p-965,c'è qualcosa da bios che devo settare meglio?o disattivare?ci sono rimasto un po' deluso,cioè ho speso 199 euro di mobo,per fermarmi a 3,50ghz? a sto punto la vendo e torno alla infinit che è ancora in garanzia,il q6600 a 3,70 ghz mi tenta troppo,avete consigli?
grazie a tutti coloro che potranno aiutarmi/consigliarmi :)
Chi non muore si rivede!!! (si rilegge)
scusate ma vi sembra normale avere una temperatura in idle intorno ai 70° (segnalata da core temp) per un q6600 portato a 2.7Ghz e raffreddato con uno zalman 9500?? :muro: :muro:
sotto stress uno dei core m'aveva toccato i 100°, m'era preso un colpo.... adesso lo tengo in idle, ma di soliti ci gira su boinc....
la scheda madre è una gigabyte di fascia media con intel p35
ad esempio, adesso coretemp mi dice che ho 75° il primo core, poi 73, 69 e 67°. La ventola del processore è al massimo... e tengo aperto solo il browser e media player...
SwatMaster
07-09-2008, 20:39
Va che a quelle temperature rischi il procio...
Hai montato bene il dissi? E la pasta l'hai messa bene?
Clansman
07-09-2008, 21:05
ma sei sicuro di aver montato il diss sopra al proc???? :read:
altrimenti non ci sono molte spiegazioni x avere un Q6600 a 70° in idle io a 3.9 arriva a mala pena a 66° sotto stess, solo una volta ho raggiunto i 70° in idle per provare fino a che punto potevo spingere il proc e ho toccato i 4.4 Ghz
ma sei sicuro di aver montato il diss sopra al proc???? :read:
altrimenti non ci sono molte spiegazioni x avere un Q6600 a 70° in idle io a 3.9 arriva a mala pena a 66° sotto stess, solo una volta ho raggiunto i 70° in idle per provare fino a che punto potevo spingere il proc e ho toccato i 4.4 Ghz
per curiosità 3.9 rock solid con che vcore li fai???
Clansman
07-09-2008, 21:09
1.42
1.42
azzo, quel q6600 è alieno. :eek:
3.9 rock solid ad aria con quel vcore fanno paura. :D
Clansman
07-09-2008, 21:44
azzo, quel q6600 è alieno. :eek:
3.9 rock solid ad aria con quel vcore fanno paura. :D
si, fino ad ora non mi ha mai tradito
ma sei sicuro di aver montato il diss sopra al proc???? :read:
altrimenti non ci sono molte spiegazioni x avere un Q6600 a 70° in idle io a 3.9 arriva a mala pena a 66° sotto stess, solo una volta ho raggiunto i 70° in idle per provare fino a che punto potevo spingere il proc e ho toccato i 4.4 Ghz
si, e sembra pure funzionare visto che il dissipatore si scalda pure (e anche tanto).
Non riesco a darmi una risposta convincente. Che mi dia un valore farlocco core-temp? perché in effetti ho raggiunto i 100° solo perché ho rimosso temporaneamente una ventola del case, sennò era sui 90 sotto stress, e tenendoci su boinc, è praticamente a 90° 15 ore al giorno da un anno più o meno...
filo mc-ati crossfire
09-09-2008, 11:07
Quello che posso dirti io è che sia il P35/X38 che il P45/X48 non hanno grandi doti in più rispetto al "vecchio" P965 e tra l'altro sono molto più difficili da mettere a punto con molti parametri in più da settare.
Personalmente la mobo io la cambierei solo se non più compatibile con un determinato socket o con una tecnologia di RAM o di scheda video.
3.7GHz ad aria per un Q6600 era già una soluzione limite, se volevi salire dovevi pensare ad un kit a liquido piuttosto che a cambiare mobo.
hihi ciao lord,cmq parlando dei 3,70ghz ancora in full stavo a 62 gradi percio' potevo ancora salire ad aria,solo che non volevo metterlo troppo sotto sforzo...ma quello che non capisco è che adesso ho tentato molte volte con vari settaggi ma nulla non sale a piu' di 3,51 io triste :( :(
omega726
09-09-2008, 11:13
hihi ciao lord,cmq parlando dei 3,70ghz ancora in full stavo a 62 gradi percio' potevo ancora salire ad aria,solo che non volevo metterlo troppo sotto sforzo...ma quello che non capisco è che adesso ho tentato molte volte con vari settaggi ma nulla non sale a piu' di 3,51 io triste :( :(
Qual'è la massima temperatura raccomandata da Intel per il q6600?
filo mc-ati crossfire
09-09-2008, 12:29
Qual'è la massima temperatura raccomandata da Intel per il q6600?
71,5° e adesso al massimo arrivo a 63 in full
Clansman
09-09-2008, 12:57
Qual'è la massima temperatura raccomandata da Intel per il q6600?
la temperatura massima raccomandata da intel per il Q6600 è di 71° ma per lavorare in sicurezza è meglio rimanere sotto la soglia dei 68°
omega726
09-09-2008, 13:00
la temperatura massima raccomandata da intel per il Q6600 è di 71° ma per lavorare in sicurezza è meglio rimanere sotto la soglia dei 68°
beh allora ho un buon margine per salire ancora...:D
Eric Draven
09-09-2008, 15:55
Oggi ho provato a cloccare il mio q6600 tramite bios cambiando solo il cpu level da "auto" a "crazy" e mel ha portato a 3.5Mhz con temperatura in idle di 36°. Buono dire no?
Oltre al cpu level mi consigliate di occare qualcos altro o può andar bene solo quello?
filo mc-ati crossfire
09-09-2008, 19:27
Oggi ho provato a cloccare il mio q6600 tramite bios cambiando solo il cpu level da "auto" a "crazy" e mel ha portato a 3.5Mhz con temperatura in idle di 36°. Buono dire no?
Oltre al cpu level mi consigliate di occare qualcos altro o può andar bene solo quello?
ottimissime,ma sarebbe meglio se diresti le 4 temp dei 4 core... io tengo a 3,52ghz 42 38 39 37
Eric Draven
09-09-2008, 19:43
ottimissime,ma sarebbe meglio se diresti le 4 temp dei 4 core... io tengo a 3,52ghz 42 38 39 37
L'ho occato giusto per provare... Appena lo rifaccio mi segno tutte le temp.
Clansman
09-09-2008, 19:48
Oggi ho provato a cloccare il mio q6600 tramite bios cambiando solo il cpu level da "auto" a "crazy" e mel ha portato a 3.5Mhz con temperatura in idle di 36°. Buono dire no?
Oltre al cpu level mi consigliate di occare qualcos altro o può andar bene solo quello?
tu hai la mia stessa scheda madre i lo stesso proc, che ram monti? con che diss???
con la maximus è uno spettacolo fare overcloking xkè ha anche una funzione di adattamento dei voltaggi in auto eccezionale
Eric Draven
09-09-2008, 19:59
tu hai la mia stessa scheda madre i lo stesso proc, che ram monti? con che diss???
con la maximus è uno spettacolo fare overcloking xkè ha anche una funzione di adattamento dei voltaggi in auto eccezionale
Ehm le ram non ricordo... Il dissi è quello standard :D
Clansman
09-09-2008, 20:05
Ehm le ram non ricordo... Il dissi è quello standard :D
scusami una osservazione, ma vivi in un iglu x avere a 3.5 Ghz una temp di 36° in idle?
Eric Draven
09-09-2008, 20:11
scusami una osservazione, ma vivi in un iglu x avere a 3.5 Ghz una temp di 36° in idle?
E' che l'ho cambiato dal bios e tenuto giusto 2 minuti, tempo di accendersi, vedere un po come andava e l ho rimesso standard.. Quindi le temperature non saranno salite a pieno regime
Wolfhang
09-09-2008, 20:20
E' che l'ho cambiato dal bios e tenuto giusto 2 minuti, tempo di accendersi, vedere un po come andava e l ho rimesso standard.. Quindi le temperature non saranno salite a pieno regime
..ma possedendo la 4870 non ti viene la voglia di pomparlo un pò quel 6600?? :D
Eric Draven
09-09-2008, 20:27
..ma possedendo la 4870 non ti viene la voglia di pomparlo un pò quel 6600?? :D
Eh ora che si fa inverno vedrò di fare qualcosa cosi mi risclado la stanza anche :sofico:
Edit: Ho trovato che tipo di ram ho :D
psychok9
09-09-2008, 22:02
si, fino ad ora non mi ha mai tradito
Per favore, potresti indicarci i vari voltaggi da te utilizzati? NBV, PLL, etc.
Grazie :)
cOREvENICE
10-09-2008, 09:24
hihi ciao lord,cmq parlando dei 3,70ghz ancora in full stavo a 62 gradi percio' potevo ancora salire ad aria,solo che non volevo metterlo troppo sotto sforzo...ma quello che non capisco è che adesso ho tentato molte volte con vari settaggi ma nulla non sale a piu' di 3,51 io triste :( :(
:Prrr:
Eric Draven
10-09-2008, 11:48
ottimissime,ma sarebbe meglio se diresti le 4 temp dei 4 core... io tengo a 3,52ghz 42 38 39 37
Allora fatto un piccolo test lasciando il pc acceso un po e le temperature son queste:
Cpu: 36
Core0: 56°
Core1: 55°
Core2: 49°
Core3: 55°
Per il mio pc è troppo anche perchè ora fa abbastanza freschino.. Non oso immaginare che temp avrei potuto avere quest estate... :D
cOREvENICE
10-09-2008, 12:54
Allora pc acceso da un'oretta:
Temperature ambiente 28° :stordita:
Cpu: 3336 mhz
Core0: 49°
Core1: 48°
Core2: 44°
Core3: 46°
case aperto da un lato :p
Allora pc acceso da un'oretta:
Temperature ambiente 28° :stordita:
Cpu: 3336 mhz
Core0: 49°
Core1: 48°
Core2: 44°
Core3: 46°
case aperto da un lato :p
idle o sotto sforzo?
filo mc-ati crossfire
10-09-2008, 14:55
raga se sono in idle avete temperature altine, io sto a 3,52 ghz
0-42
1-40
2-36
3-37
e sto a vcore 1,48
e ci sono 30 gradi minimi nella mia stanza
majowski86
10-09-2008, 15:13
raga se sono in idle avete temperature altine, io sto a 3,52 ghz
0-42
1-40
2-36
3-37
e sto a vcore 1,48
e ci sono 30 gradi minimi nella mia stanza
Vedi esattamente la temp della stanza... Io ho temp simili alle tue a liquido con 29.5° in camera, mi sembrano troppo basse per quel vcore..
Eric Draven
10-09-2008, 15:31
idle o sotto sforzo?
Idle ma sono le massime registrate, normale stanno a 4/5° in meno
Le temperature le dovete controllare sotto sforzo!!!!!!
Fate girare prime95 per 10/15 minuti e a grandi linee vi renderete conto dove arrivate.
lor68pdit
10-09-2008, 16:08
raga se sono in idle avete temperature altine, io sto a 3,52 ghz
0-42
1-40
2-36
3-37
e sto a vcore 1,48
e ci sono 30 gradi minimi nella mia stanza
Vedi esattamente la temp della stanza... Io ho temp simili alle tue a liquido con 29.5° in camera, mi sembrano troppo basse per quel vcore..
A 3,52Ghz con 1,48vcore?
Mettilo a 1,40 e regola di 1 step verso l'alto il vPLL vNB e vFSB.
1,48 con quel dissi puoi tenerlo a 4Ghz!!!!
Clansman
10-09-2008, 16:50
ma siete pazzi? ma sapete qaunto è 1.48 come Vcore???
le temp in idle contano ben poco, se volete testare le temp ed il sistema dovete far giare prime 95 oppure orthos per un bel pò di ore (4 o 5 almeno) e allora potete dire che è stabilòe...
filo mc-ati crossfire
10-09-2008, 17:07
ma siete pazzi? ma sapete qaunto è 1.48 come Vcore???
le temp in idle contano ben poco, se volete testare le temp ed il sistema dovete far giare prime 95 oppure orthos per un bel pò di ore (4 o 5 almeno) e allora potete dire che è stabilòe...
guarda fino a 156 l'ho provato col mio dissi e mi tiene in idle i 46 max di gradi,lord il problema è che mi parte a 3,52 anche a vcore 1,58,ma come metto fsb a 400 non boota,non capisco il problema eppure ho provato con fsb a 450x8 e boota lo stesso,non capisco il problema,clansman il mio q6600 parte gia a default da 1,35 v ops 1,32 scusa
lor68pdit
10-09-2008, 17:08
Dipende dai punti di vista.
A 1,48v se raffreddi con il phon neanche si avvia, mentre se sei a liquido con un buon impianto........
In ogni caso a liquido sono stabile a 3,6Ghz con 1,28 di Vcore con temp di 38° sui core. VID in firma
filo mc-ati crossfire
10-09-2008, 18:56
Dipende dai punti di vista.
A 1,48v se raffreddi con il phon neanche si avvia, mentre se sei a liquido con un buon impianto........
In ogni caso a liquido sono stabile a 3,6Ghz con 1,28 di Vcore con temp di 38° sui core. VID in firma
niente ci ho provato,anche con 1,60 non parte a 3,60,strano perchè con la vecchia dark l'ho fatto partire a 1,51 a 3,81ghz ,non ne vuole sentire di partire
Clansman
10-09-2008, 20:25
la questione non è quanto regge il proc anche xkè il Q6600 le specifiche intel dicono di non superare il 1.36 v poi, il Vcore quandi si và a fare i test per stabilizzarlo si deve andarlo a variare poco per volta non ma si facciamo 1.7 o 1.8 ??? facendo tanto al kilo si rischia solo di bruciarlo e niente altro
oltre al Vcore binogna regolare in modo molto accurato il CPU PLL per stabilizzarlo in modo efficente...
filo mc-ati crossfire
11-09-2008, 08:55
la questione non è quanto regge il proc anche xkè il Q6600 le specifiche intel dicono di non superare il 1.36 v poi, il Vcore quandi si và a fare i test per stabilizzarlo si deve andarlo a variare poco per volta non ma si facciamo 1.7 o 1.8 ??? facendo tanto al kilo si rischia solo di bruciarlo e niente altro
oltre al Vcore binogna regolare in modo molto accurato il CPU PLL per stabilizzarlo in modo efficente...
si sono daccordo cn te,ma questo q6600 l'ho pure tenuto in dayli a 1.59 di vcore per un mese l'hanno scorso purtroppo nn mi è risultato il top come temp ,pero' ad aria mi reggeva i 3,82 senza crash.cosa strana,ieri occando,le ram le ho messe a tim 5-5-5-5 per sbaglio a 1182 mhz e li regge,puo' essere?a 2,25 di v
ragazzi ma qualcuno che ha un dfi con chipset x48 che si avvicina alla mia ?
cosi' per provare i settaggi,ci sono voci che non ricordo se disabilitare o no... lol
filo mc-ati crossfire
11-09-2008, 11:31
oggi ho fatto 2 ore di test,a 3,60 ghz,non parte per niente,tutti i tipi di settaggi provati nulla,uffa ma che paxxx... una scheda da 200 euro che non fa salire a 3,60 ghz che caxxata scusate,e che prima con una mobo da 100 euro arrivavo a 3,82 ghz e con una con chipset nuovissimo e che costa il doppio sale meno ....mi sembra strano
ma siete pazzi? ma sapete qaunto è 1.48 come Vcore???
le temp in idle contano ben poco, se volete testare le temp ed il sistema dovete far giare prime 95 oppure orthos per un bel pò di ore (4 o 5 almeno) e allora potete dire che è stabilòe...
Se ti preoccupi di 1.48 allora non sei abbastanza pazzo per i miei gusti :D:D :D (io lo faccio andare a 1.6 daily)
filo mc-ati crossfire
11-09-2008, 13:06
Se ti preoccupi di 1.48 allora non sei abbastanza pazzo per i miei gusti :D:D :D (io lo faccio andare a 1.6 daily)
he he he he he quoto pienamente con te :)
lor68pdit
11-09-2008, 17:53
Può essere che sia il bios della mobo, se hai l'ultimo bios non è detto che sia il più performante per il q6600. Altre volte avevo fatto questa osservazione ma non ho trovato riscontri.
Il q6600 ormai è datato (per modo di dire) e gli ultimi bios sicuramente sono stati emessi per gli ultimi proci (qx,E8xx, ecc.)
Prova a metterne uno di meno recente, cerca qualche result fatto con la tua mobo e vedi qual'è il bios che hanno utilizzato di più.
Poi possono essere le ram troppo tirate, magari hanno bisogno di latenze più rilassate o di più voltaggio.
Inoltre l'X48 scalda da bestia e richiede un voltaggio adeguato, ed è ovvio che se hai la temp del NB alta.......
filo mc-ati crossfire
11-09-2008, 18:17
Può essere che sia il bios della mobo, se hai l'ultimo bios non è detto che sia il più performante per il q6600. Altre volte avevo fatto questa osservazione ma non ho trovato riscontri.
Il q6600 ormai è datato (per modo di dire) e gli ultimi bios sicuramente sono stati emessi per gli ultimi proci (qx,E8xx, ecc.)
Prova a metterne uno di meno recente, cerca qualche result fatto con la tua mobo e vedi qual'è il bios che hanno utilizzato di più.
Poi possono essere le ram troppo tirate, magari hanno bisogno di latenze più rilassate o di più voltaggio.
Inoltre l'X48 scalda da bestia e richiede un voltaggio adeguato, ed è ovvio che se hai la temp del NB alta.......
ho provato l'ultimo bios,gia' 3 giorni fa ma ho rimesso dopo 30 minuti quello vecchio.perchè migliore per il mio procio,le ram fino a 1189 a 5-5-5-15 reggono a 2,25 ,ho provato a mettere le ram a 1066 ma non parte lo stesso,ho provato seguendo una guida di una dfi simile alla mia,ma test fatti con la mia stessa mobo non ne ho trovati nemmeno uno.... :(
lor68pdit
11-09-2008, 20:12
Allora rilassa le ram mettendole a 800 Mhz invece di 1066 o 11xx come hai in firma (abbassa il divisore), comincia ad aumentare il bus del procio fino a trovare un limite da te stabilito o se vuoi il limite del procio, fai qualche test di stabilità del procio e poi alla fine inizia ad occare le ram. Se fai un oc con ram già tirate sfido che non vai oltre.
filo mc-ati crossfire
11-09-2008, 22:22
Allora rilassa le ram mettendole a 800 Mhz invece di 1066 o 11xx come hai in firma (abbassa il divisore), comincia ad aumentare il bus del procio fino a trovare un limite da te stabilito o se vuoi il limite del procio, fai qualche test di stabilità del procio e poi alla fine inizia ad occare le ram. Se fai un oc con ram già tirate sfido che non vai oltre.
provato,le ho messe anche a 800 mhz piu' o meno,ma come metto gia' 395 di bus non boota,è strano con la vecchia p965 questa cpu mi toccava i 3,82ghz :(
ora vorrei provare una Gigabyte GA-965P-DS4
è buona?
psychok9
11-09-2008, 22:45
la questione non è quanto regge il proc anche xkè il Q6600 le specifiche intel dicono di non superare il 1.36 v poi, il Vcore quandi si và a fare i test per stabilizzarlo si deve andarlo a variare poco per volta non ma si facciamo 1.7 o 1.8 ??? facendo tanto al kilo si rischia solo di bruciarlo e niente altro
oltre al Vcore binogna regolare in modo molto accurato il CPU PLL per stabilizzarlo in modo efficente...
Ci dici i tuoi voltaggi? grazie ;)
Rafiluccio
12-09-2008, 07:39
il mio q6600 è un pò sfigatello , anche perchè con quel vid (1,27v mi aspettavo di +).... per stare a 3,6ghz ha bisogno almeno di 1,44v effettivi e per adesso ho fatto solo 30 minuti di prime95
... anche pure perchè la mia nuova scheda madre scalda p5q pro scalda di + rispetto alla p5k pro , però ha un vdroop positivo e quindi è più stabile in overclock .....
in idle sono a 44-44-42-42 in ful arrivo anche a 72° ..... appena ho tempo smonto il dissi Zalman 9700 e sistemo la pasta termica ....
Wolfhang
12-09-2008, 08:59
il mio q6600 è un pò sfigatello , anche perchè con quel vid (1,27v mi aspettavo di +).... per stare a 3,6ghz ha bisogno almeno di 1,44v effettivi e per adesso ho fatto solo 30 minuti di prime95
... anche pure perchè la mia nuova scheda madre scalda p5q pro scalda di + rispetto alla p5k pro , però ha un vdroop positivo e quindi è più stabile in overclock .....
in idle sono a 44-44-42-42 in ful arrivo anche a 72° ..... appena ho tempo smonto il dissi Zalman 9700 e sistemo la pasta termica ....
...1,44 per i 3600 non è male dai....
Rafiluccio
12-09-2008, 11:35
settaggi bios :
450 x 8
ram strap 333 1081mhz
vcpu 1,43v ( effettivi 1,42v in idle e 1,44v in full)
pll 1,52v
fsb 1,24v
sb 1,10v
nb 1,20v
pcie auto
ram 2,16v
faccio partire prime95 e va tutto bene dopo 45 minuti esce la schermata blu .... se diminuisco il voltaggio del processore la schermata blu esce subito ... che dite devo provare ad alzare ancora il voltaggio del processore o devo muore altri parametri ????
le ram sono ok , ho effetuato 2 test contemporaneamente di memtest ....
la cosa strana e che mio fratello ha giocato fino a 2 minuti fa a crysis e ha fatto 3 volte i test con 3dmark06 e 3dmarkvantage ed è tutto OK stabile
e allora gli errori con prime95 ????
gbonotti
12-09-2008, 12:10
Ragazzi, nel fine settimana (piovoso) avrei intenzione di spremere un pò il mio procio. (VID fortunato 1,2125)
Premetto che viaggio a default da anni e quindi sono alla prima esperienza, vi leggo da diverso tempo ed ho letto un pò di guide.
Ma c'è una cosa nel metodo che proprio mi sfugge.
Diverse persone, me compreso, con configurazione analoga alla mia, aspirano almeno ai 3,2 (400x8) con ram in sincrono 1:1.
Nonostante questo traguardo però partono tutti ad alzare l'FSB con molti 9, per poi ad un certo punto,trovato il limite di questo, "switchare" ad 8 e proseguire......
Secondo la mia logica, non è detto che sia corretto, l'ideale sarebbe partire da
frequenza default (2,4ghz appunto) ma modificata in 300x8,impostare il vcore manualmente al pari del vid, per poi iniziare a salire (con calma), fino al traguardo desiderato.
E' anche vero che in caso di fallimento ci si potrebbe accontentare dei 3ghz, che con molti 8 ed FSB alto sono più impegnativi di quelli fatti con il 9, se fossimo partiti con l'altro metodo...
Ho detto delle stupidaggini?
Se confermate domani inizio l'avventura...
Se come metodo può andar bene, poi devo trovare i settaggi corretti....
Ma per questo sicuramente ci risentiremo :D
omega726
12-09-2008, 12:45
Ieri l'ho portato a 3400Mhz con voltaggio a 1,35v e temperature (da core temp) a 35\37 idle e 50 in full...
Come vi sembra come risultato?
Mi viene però anche il nervoso perchè se abbasso il voltaggio il pc si avvia e poi quando lancio prime95 si inchioda subito il core n°3...gli altri vanno avanti anche ore a 3,4Ghz con 1,33v...
Secondo vi se volessi provare i 3600, che voltaggio dovrei impostare?
omega726
12-09-2008, 12:48
Ragazzi, nel fine settimana (piovoso) avrei intenzione di spremere un pò il mio procio. (VID fortunato 1,2125)
Premetto che viaggio a default da anni e quindi sono alla prima esperienza, vi leggo da diverso tempo ed ho letto un pò di guide.
Ma c'è una cosa nel metodo che proprio mi sfugge.
Diverse persone, me compreso, con configurazione analoga alla mia, aspirano almeno ai 3,2 (400x8) con ram in sincrono 1:1.
Nonostante questo traguardo però partono tutti ad alzare l'FSB con molti 9, per poi ad un certo punto,trovato il limite di questo, "switchare" ad 8 e proseguire......
Secondo la mia logica, non è detto che sia corretto, l'ideale sarebbe partire da
frequenza default (2,4ghz appunto) ma modificata in 300x8,impostare il vcore manualmente al pari del vid, per poi iniziare a salire (con calma), fino al traguardo desiderato.
E' anche vero che in caso di fallimento ci si potrebbe accontentare dei 3ghz, che con molti 8 ed FSB alto sono più impegnativi di quelli fatti con il 9, se fossimo partiti con l'altro metodo...
Ho detto delle stupidaggini?
Se confermate domani inizio l'avventura...
Se come metodo può andar bene, poi devo trovare i settaggi corretti....
Ma per questo sicuramente ci risentiremo :D
Non so risponderti in maniera adeguata quindi mi astengo però ti do un consiglio.
Inizia l'avventura...non val la pena stare a 2,4...tanto 400x8 li tiene al 100% al max devi solo compensare un pelino il v-droop...e già così è un'altro processore.
gbonotti
12-09-2008, 13:26
La fai facile tu con uno Zerotherm Nirvana NV120, spero che il mio acquistato di recente sia un pò meglio dell'orignale intel e soprattutto sufficiente al raggiungimento del mio traguardo ?!? :)
Spero che qualcuno sappia chiarire i miei dubbi di partenza (certo non è il modo migliore di iniziare)
omega726
12-09-2008, 13:41
La fai facile tu con uno Zerotherm Nirvana NV120, spero che il mio acquistato di recente sia un pò meglio dell'orignale intel e soprattutto sufficiente al raggiungimento del mio traguardo ?!? :)
Spero che qualcuno sappia chiarire i miei dubbi di partenza (certo non è il modo migliore di iniziare)
Si,devo dire che il dissy che ho preso (su suggerimento di un'altro utente del forum (ero totalmente all'oscuro della qualità di questi prodotti) mi da veramente delle soddisfazioni incredibili.
Un dissipatore che consiglio a occhi chiusi!
E costa pure meno di un 9700 della zalmann...
skynetman
12-09-2008, 14:13
:help:
Ragazzi ho letto quasi tutto questo thread :cool: e devo scegliere la scheda madre per il mio nuovo pc.
Ho scelto il Q6600 perchè sale bene in overclock con delle pc6400 (io comprerò kingston).
2 le opzioni a cui ho ristretto la scelta: la Asus P5Q-E e la Gigabyte EP45-DS5
Esigenza principale:
Il pc deve essere rock solid 24 ore su 24 e devo poter abbassare i consumi al volo quando mi assento da software SENZA RIAVVIARE.
Meglio se ha il raid integrato.
Uso vista 64bit.
Il discorso che la p5q-e ha il PCB a 6 strati invece che 4 della p5q non l'ho trovato su nessun manuale tecnico però....
Voi cosa comprereste?
cOREvENICE
13-09-2008, 16:56
mmmmhhh forse una DFI UT LP P35 non sarebbe meglio?
omega726
13-09-2008, 18:03
:help:
Ragazzi ho letto quasi tutto questo thread :cool: e devo scegliere la scheda madre per il mio nuovo pc.
Ho scelto il Q6600 perchè sale bene in overclock con delle pc6400 (io comprerò kingston).
2 le opzioni a cui ho ristretto la scelta: la Asus P5Q-E e la Gigabyte EP45-DS5
Esigenza principale:
Il pc deve essere rock solid 24 ore su 24 e devo poter abbassare i consumi al volo quando mi assento da software SENZA RIAVVIARE.
Meglio se ha il raid integrato.
Uso vista 64bit.
Il discorso che la p5q-e ha il PCB a 6 strati invece che 4 della p5q non l'ho trovato su nessun manuale tecnico però....
Voi cosa comprereste?
La mia dfi va da dio...uso anche io vista 64bit....
Ma gli strati di cui parli...forse ti riferisci agli stadi di alimentazione?
Se è così, la mia ne ha 4...e ci hanno fatto il record del mondo di OC di un q6600...quindi direi che la cosa vale quel che vale....
filo mc-ati crossfire
14-09-2008, 07:29
quoto,il fattore 4-6-8 fasi a volte è tutto un businness,per far vendere i propri pezzi...
gbonotti
14-09-2008, 14:13
Il mio primo overclock - Q6600 - Gygabyte EP35-DS3R
Ho trovato un settaggio stabile a 3ghz. con i seguenti parametri
fsb 334 - moltiplicatore 9
core voltage bios 1.2250 - core voltage CPUZ 1.200 (VID 1.2125)
temperature in IDLE 48° - 60° FULL
Secondo voi ci sono i presupposti per provare ad arrivare al mio traguardo?
ossia 3,2 ghz. (400x8) con ram 1:1
omega726
14-09-2008, 23:24
Il mio primo overclock - Q6600 - Gygabyte EP35-DS3R
Ho trovato un settaggio stabile a 3ghz. con i seguenti parametri
fsb 334 - moltiplicatore 9
core voltage bios 1.2250 - core voltage CPUZ 1.200 (VID 1.2125)
temperature in IDLE 48° - 60° FULL
Secondo voi ci sono i presupposti per provare ad arrivare al mio traguardo?
ossia 3,2 ghz. (400x8) con ram 1:1
Ma, non credo che ci siano problemi...ci hai provato?
Io a 3200 l'ho impostato al primo colpo...400x8 con ram 1:1....
Al massimo devi aggiustare un minimo i voltaggi per dare stabilità ma proprio pochino in più...
Bloopers87
15-09-2008, 00:19
buonasera a tutti, sono nuovo del forum, e vorrei chiedervi una gentilezza:
Mi piacerebbe poter overcloccare molo leggermente il mio q6600 che però, sfortunatamente, non è un G0 bensì un B3.
La scheda madre è un Asus Rapage formula e mi piacerebbe portare il processore ad un valore di clock di 3 ghz. Pensavo di agire solo sull' FSB e cambiarlo da 266 a 333 senza toccare nient'altro. Volevo chiedervi se era fattibile considerando appunto che è un b3 e non un g0.
in ogni caso vi riporto la configurazione completa:
Enermax 620 w
8 gb di ram ( 4 x2gb) Centon ddr2 667 ( lo so che 8 giga sono tantissimi, però ormai son su)
asus rampage formula
BFG 8800gtx OC
q 6600 B3
Zalman 9700
E' possibile modificare solo l' fsb del processore ( portarlo a 333) senza toccare ram o voltaggi vari? Gli slot PCex e PCI sono già fixati o sbaglio su questa scheda madre?
Vi ringrazio, scusate la mia niubbaggine :doh: ma sarebbe la prima volta che provo un overclock e, pur avendo letto le vostre guide molto esaurienti, volevo chiedere un parere "diretto"):stordita: :mc:
gbonotti
15-09-2008, 08:12
Ma, non credo che ci siano problemi...ci hai provato?
Io a 3200 l'ho impostato al primo colpo...400x8 con ram 1:1....
Al massimo devi aggiustare un minimo i voltaggi per dare stabilità ma proprio pochino in più...
Nella serata di ieri ho raggiunto questi ottimi risultati
http://fotoalbum.alice.it/gbonotti/hardware_upgrade
(3,2 Ghz. con vcore (bios) a 1,26250 - (cpuz) 1,248)
Che soddisfazione questo processore!!!
Ho fatto anche diversi banchmark e qualche gioco, senza problemi, l'unico test che si impalla a random è superPI
omega726
15-09-2008, 08:14
buonasera a tutti, sono nuovo del forum, e vorrei chiedervi una gentilezza:
Mi piacerebbe poter overcloccare molo leggermente il mio q6600 che però, sfortunatamente, non è un G0 bensì un B3.
La scheda madre è un Asus Rapage formula e mi piacerebbe portare il processore ad un valore di clock di 3 ghz. Pensavo di agire solo sull' FSB e cambiarlo da 266 a 333 senza toccare nient'altro. Volevo chiedervi se era fattibile considerando appunto che è un b3 e non un g0.
in ogni caso vi riporto la configurazione completa:
Enermax 620 w
8 gb di ram ( 4 x2gb) Centon ddr2 667 ( lo so che 8 giga sono tantissimi, però ormai son su)
asus rampage formula
BFG 8800gtx OC
q 6600 B3
Zalman 9700
E' possibile modificare solo l' fsb del processore ( portarlo a 333) senza toccare ram o voltaggi vari? Gli slot PCex e PCI sono già fixati o sbaglio su questa scheda madre?
Vi ringrazio, scusate la mia niubbaggine :doh: ma sarebbe la prima volta che provo un overclock e, pur avendo letto le vostre guide molto esaurienti, volevo chiedere un parere "diretto"):stordita: :mc:
Non conosco la mobo in questione, però secondo me la risposta più semplice al tuo quesito è quella di provare...
Nel senso che se imposti solo il FSB a 333 x9 (oppure 400x8 che di solito è la norma) non danneggi nulla...al massimo si riavvia il pc o schermata blu...
L'unica cosa controlla che le ram restino in frequenza di specifica cambiando il rapporto con la cpu...
Poi se non dovesse reggere qui qualcuno saprà sicuramente darti una risposta più esauriente...
Il pci-ex se ha la vga oerclockata impostalo a 101 Mhz...
Bloopers87
15-09-2008, 13:14
ok grazie proverò! Poi pensavo anche di mettere le ram 1:1 essendo 667 mhz ed essendo il nuovo fsb del processore 333 corretto??
omega726
15-09-2008, 13:29
ok grazie proverò! Poi pensavo anche di mettere le ram 1:1 essendo 667 mhz ed essendo il nuovo fsb del processore 333 corretto??
credo di si...anche perchè io avevo impostato 400x8 e le ddrII 800 stavano 1:1
filo mc-ati crossfire
15-09-2008, 19:34
ragazzi qualcuno che ha un q6600 su questa mobo? esiste oltre a me?
dfi lanparty dk x48 tr2s
vi prego è importante non trovo nemmeno test
Buonasera a tutti.
Sono un niubbo :) e sto provando per la prima volta l'overclock del mio q6600 G0 su una scheda madre Asus P5E.
Purtroppo di default ho un vcore di 1.296 :( che credo sia molto alto vista la media di vcore a 2.4 ghz.
Ho portato l'FSB a 333 con moltiplicatore a x9 ed ho settato il divisore a 4:5.
E' meglio avere la ram in asincrono a 800 (ddr2) o ad 1:1 a 667 ?
Cmq per arrivare almeno in windows (non ho ancora fatto altri test di stabilità) ho dovuto aumentare il vcore a 1.369 :( .
E' un valore davvero alto (credo) per "solo" 3ghz...o sbaglio?
Ho usato delle giuste impostazione ho devo fixare anche la frequenza PCI e/o altre?
Scusate per le tante domande ma è la prima volta che "tento" l'overclock ed ho paura di fare danni.
Grazie a tutti, ciao.
filo mc-ati crossfire
15-09-2008, 20:45
ragazzi cosa stranissima.oggi girando per vari forum in un forum americano,ho trovato dei settaggi per la mia mobo con il q6600 a 3,60ghz.
provo tutto è stavolta parte,ma come si avvia windows e controllo,da proprieta' mi segna 4,05 ghz mentre dovrebbe essere 3.60ghz,e su cpu-z mi rileva i 3,60ghz ma solo 2 core accesi,come se fossi un dual core,qualcuno ha spiegazioni? non ci capisco piu' niente
mirco2034
15-09-2008, 21:38
ragazzi cosa stranissima.oggi girando per vari forum in un forum americano,ho trovato dei settaggi per la mia mobo con il q6600 a 3,60ghz.
provo tutto è stavolta parte,ma come si avvia windows e controllo,da proprieta' mi segna 4,05 ghz mentre dovrebbe essere 3.60ghz,e su cpu-z mi rileva i 3,60ghz ma solo 2 core accesi,come se fossi un dual core,qualcuno ha spiegazioni? non ci capisco piu' niente
E quali sarebbero questi settaggi? :wtf:
psychok9
15-09-2008, 22:28
Nella serata di ieri ho raggiunto questi ottimi risultati
http://fotoalbum.alice.it/gbonotti/hardware_upgrade
(3,2 Ghz. con vcore (bios) a 1,26250 - (cpuz) 1,248)
Che soddisfazione questo processore!!!
Ho fatto anche diversi banchmark e qualche gioco, senza problemi, l'unico test che si impalla a random è superPI
Mamma mia! Incredibile! :eek:
omega726
15-09-2008, 22:47
Nella serata di ieri ho raggiunto questi ottimi risultati
http://fotoalbum.alice.it/gbonotti/hardware_upgrade
(3,2 Ghz. con vcore (bios) a 1,26250 - (cpuz) 1,248)
Che soddisfazione questo processore!!!
Ho fatto anche diversi banchmark e qualche gioco, senza problemi, l'unico test che si impalla a random è superPI
MA è assurdo....:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
cOREvENICE
15-09-2008, 23:24
:asd:
gbonotti
15-09-2008, 23:55
MA è assurdo....:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
cosa vi sorprende e/o vi confonde?
Sono stato fortunato o è la norma ?
Come primo OC per me è stato facile,mai un crash, lo è normalmente o sono stato bravo?
Potranno sembrarvi domande stupide, ma essendo veramente inesperto volevo capirne di più e confrontarmi.
(che mi dite di superPI che si impalla?)
cOREvENICE
16-09-2008, 08:05
cosa vi sorprende e/o vi confonde?
Sono stato fortunato o è la norma ?
Come primo OC per me è stato facile,mai un crash, lo è normalmente o sono stato bravo?
Potranno sembrarvi domande stupide, ma essendo veramente inesperto volevo capirne di più e confrontarmi.
(che mi dite di superPI che si impalla?)
che ram hai? hai provato memtest+? fai un pò di orthos stress ram...
se vedi errori abbassa il clock delle ddr
gbonotti
16-09-2008, 08:50
che ram hai? hai provato memtest+? fai un pò di orthos stress ram...
se vedi errori abbassa il clock delle ddr
Le RAM sono quelle in firma, come puoi vedere dagli screen sono impostate 1:1 con timing standard 5:5:5:18
Per adesso ho stressato e testato solamente il processore, anche perchè le RAM non sono OC.
Stasera farò i test come suggerito e vi farò sapere
cOREvENICE
16-09-2008, 11:25
allora devi tirare sù di 2 step il vcore :stordita:
omega726
16-09-2008, 12:23
cosa vi sorprende e/o vi confonde?
Sono stato fortunato o è la norma ?
Come primo OC per me è stato facile,mai un crash, lo è normalmente o sono stato bravo?
Potranno sembrarvi domande stupide, ma essendo veramente inesperto volevo capirne di più e confrontarmi.
(che mi dite di superPI che si impalla?)
Mi confonde un attimino la stabilità del procio a 3200Mhz con vcore 1,2...
Il mio a default stava a 2,28v in full load e a 3,2 stava a 1,31 in full....adesso che sono a 3,4 sono dovuto passare a 1,36 in full....
Vedi tu....o non ho capito qualche cosa io....
Mi confonde un attimino la stabilità del procio a 3200Mhz con vcore 1,2...
Il mio a default stava a 2,28v in full load e a 3,2 stava a 1,31 in full....adesso che sono a 3,4 sono dovuto passare a 1,36 in full....
Vedi tu....o non ho capito qualche cosa io....
Non sono cose molto strane.
Ecco il mio:
@2800 1,15v
@3200 1,19v
@3300 1,22v
@3400 1,25v
@3600 1,39v
sempre da bios
C'è un salto notevole passando ai 3600 ma penso sia normale. Magari è stabile pure con 1,37 ma devo fare prove più accurate.
Poi più sale la temperatura più volt occorrono per stabilizzarlo.
Esempio:
@3600 con temperatura ambiente sui 30/33° e temperature dei core intorno ai 70° non bastavano 1,41volt mentre con 22/24° ambientali e 60° sui core (in full load) bastano 1,39volt.
gbonotti
16-09-2008, 14:51
Mi confonde un attimino la stabilità del procio a 3200Mhz con vcore 1,2...
Il mio a default stava a 2,28v in full load e a 3,2 stava a 1,31 in full....adesso che sono a 3,4 sono dovuto passare a 1,36 in full....
Vedi tu....o non ho capito qualche cosa io....
Come puoi leggere dalla firma sono ancora in fase di test.
Stasera farò un orthos e anche OCCT sul procio e magari anche un memtest sulle RAM
(questo superPI che si impalla non mi va giù)
Anche se ti posso assicurare che durante la fase di OC ed in utilizzo normale a traguardo raggiunto a 3,2Ghz (qualche oretta di gioco compreso) non ho mai avuto un crash,neppure con vcore=vid=1,2125 (in quest'ultimo caso però mi si impallava un core su prime95)
Saluti
Rafiluccio
16-09-2008, 18:36
sempre da bios
C'è un salto notevole passando ai 3600 ma penso sia normale. Magari è stabile pure con 1,37 ma devo fare prove più accurate.
Poi più sale la temperatura più volt occorrono per stabilizzarlo.
Esempio:
@3600 con temperatura ambiente sui 30/33° e temperature dei core intorno ai 70° non bastavano 1,41volt mentre con 22/24° ambientali e 60° sui core (in full load) bastano 1,39volt.
a 3600 parli di stabilità con test prime ???
perchè io stò cercando la stabilità col mio q6600 e a 30° sembra che vuole 1,425 da bios - in full sale a 1,435 con prime e sembra essere stabile .... quandi adesso che fa + fresco dovrebbe andare anche con voltaggi + bassi.
che dici ??
Rafiluccio
16-09-2008, 18:43
sempre da bios
C'è un salto notevole passando ai 3600 ma penso sia normale. Magari è stabile pure con 1,37 ma devo fare prove più accurate.
Poi più sale la temperatura più volt occorrono per stabilizzarlo.
Esempio:
@3600 con temperatura ambiente sui 30/33° e temperature dei core intorno ai 70° non bastavano 1,41volt mentre con 22/24° ambientali e 60° sui core (in full load) bastano 1,39volt.
scusate ho postato 2 volte ......
gbonotti
16-09-2008, 21:47
Effettuati ulteriori test:
1 ora OCCT misto - STABILE!
1 ora memtest 3.7 - nessun errore
1 ora orthos large test solo RAM - OK
1 ora orthos blend test CPU e RAM - OK
Tutti gli screenshot dei risultati finora ottenuti,per chi avesse voglia di consultarli,li trovate qui:
http://fotoalbum.alice.it/gbonotti/hardware_upgrade/
(superPI continua a non portare a termine alcuni calcoli, MAH?!, mi auguro sia un dettaglio trascurabile)
Credo di tenerlo per un pò di tempo così, toccando ferro, ma secondo voi ci sono i presupposti per salire ancora? (probabilmente ce la farebbe con un altro dissi, le temp sono al limite)
Apparentemente sembrerebbe un procio alquanto fortunato :ciapet: :D
a 3600 parli di stabilità con test prime ???
perchè io stò cercando la stabilità col mio q6600 e a 30° sembra che vuole 1,425 da bios - in full sale a 1,435 con prime e sembra essere stabile .... quandi adesso che fa + fresco dovrebbe andare anche con voltaggi + bassi.
che dici ??
Penso di si. A me fà così.
Con temperature più basse in genere occorrone meno volt per raggiungere al stabilità.
Per stabilità intendo una mezzora di prime e poi 24/24 per giorni e giorni di elaborazione BOINC, giochi 3D e molto altro.
Rafiluccio
17-09-2008, 12:01
Penso di si. A me fà così.
Con temperature più basse in genere occorrone meno volt per raggiungere al stabilità.
Per stabilità intendo una mezzora di prime e poi 24/24 per giorni e giorni di elaborazione BOINC, giochi 3D e molto altro.
mezzora di prime non è poco ??????
mezzora di prime non è poco ??????
Si ma dopo lo faccio elaborare con il boinc per giorni e giorni; full load completo.
Adesso stò provando a salire di FSB..... sono a 455 x 8 ed il sistema sembra stabile. Le memorie sono a 1137 15-5-5-5.
Per "sembra stabile" intendo che ha passato mezz'ora di prime, poi passo ad affinare il tutto e poi giù di Boinc.
Ragazzi, scusate per la domanda, ma voi che programma usate per misurare le temperature del vostro q6600 ?
E soprattutto, che tjmax utilizzate? 95 o 100 ?
Grazie, ciao.
Rafiluccio
17-09-2008, 16:18
Si ma dopo lo faccio elaborare con il boinc per giorni e giorni; full load completo.
Adesso stò provando a salire di FSB..... sono a 455 x 8 ed il sistema sembra stabile. Le memorie sono a 1137 15-5-5-5.
Per "sembra stabile" intendo che ha passato mezz'ora di prime, poi passo ad affinare il tutto e poi giù di Boinc.
adesso arrivo a 1 ora di prime e poi inspiegabilmente schermata blu e si riavvia .... devo fare altri test e vedere bene anche le ram .... cmq nei giochi e nei test di 3d non si è mai riavviato ... però far altri test soprattutto con le memorie ....
Ragazzi, scusate per la domanda, ma voi che programma usate per misurare le temperature del vostro q6600 ?
E soprattutto, che tjmax utilizzate? 95 o 100 ?
Grazie, ciao.
Io uso speedfan per controllare temperature e ventole.
SwatMaster
17-09-2008, 18:03
Scuste l'ignoranza e probabilmente la nabbaggine in materia, ma è possibile che il VID del mio Q6600 sia 1.25v, ed a 3.0Ghz (333*9) riesca a tenerlo stabile con vCore a 1.23v? :eek:
O forse non ho capito molto bene cosa sia il VID...
Wolfhang
17-09-2008, 18:17
Scuste l'ignoranza e probabilmente la nabbaggine in materia, ma è possibile che il VID del mio Q6600 sia 1.25v, ed a 3.0Ghz (333*9) riesca a tenerlo stabile con vCore a 1.23v? :eek:
O forse non ho capito molto bene cosa sia il VID...
...è normalissimo, il Vid è il voltaggio con il quale Intel ti assicura il corretto funzionamento del processore, ma se non usi frequenze elevatissime si può abbassare tranquillamente, anzi più riesci ad abbassarlo meglio è, naturalmente testando poi il corretto funzionamento....:D (evidentemente Intel è larga di manica con il voltaggio)
P.S. il mio è Vid 1.30, adesso sono a 3200 con 1.28, ma c'è chi riesce a fare moolto meglio...
SwatMaster
17-09-2008, 18:22
Si, ho notato che è larga di manica! :D Infatti sto provando a scendere il più possibile...
Dimmi se sbaglio: scendo di uno step e lancio mezz'ora di Prime95. Se non ci sono errori, scendo ancora. Troppo poco, mezz'ora?
Grazie per l'aiuto. :)
Wolfhang
17-09-2008, 18:29
Si, ho notato che è larga di manica! :D Infatti sto provando a scendere il più possibile...
Dimmi se sbaglio: scendo di uno step e lancio mezz'ora di Prime95. Se non ci sono errori, scendo ancora. Troppo poco, mezz'ora?
Grazie per l'aiuto. :)
puoi testarlo per mezz'ora per trovare il limite del processore, successivamente quando l'hai trovato testalo un pò di più senza esagerare però (al massimo 2/3 ore), visto che praticamente non raggiungerai mai quelle condizioni con un uso quotidiano...
SwatMaster
17-09-2008, 18:33
Provvedo. ;)
In ogni caso, diminuendo il vCore, dovrei guadagnare qualcosa "solo" in fatto di consumi e temperature, vero? E non a caso l'ho messo tra virgolette. :asd:
Wolfhang
17-09-2008, 18:36
Provvedo. ;)
In ogni caso, diminuendo il vCore, dovrei guadagnare qualcosa "solo" in fatto di consumi e temperature, vero? E non a caso l'ho messo tra virgolette. :asd:
...esatto...;)
SwatMaster
17-09-2008, 18:42
Bene, bene... Ti dirò poi il valore minimo a cui sono riuscito ad arrivare. Per ora sto provando 1.225v, e le temp sono molto promettenti (ho guadagnato 2°C su tutti i core). ;)
Grazie ancora per il tempestivo e cortese aiuto. :)
EDIT: per ora sto sui 1.20v di vCore, e le temp mi son diminuite di 7°C circa per ogni core (sto a 54-54-52-54 max). Stabilità testata positivamente con 1 ora abbondante di Prime95. :)
DarkVampire
17-09-2008, 21:27
ki mi aiuta?
il mio pc e' lo stesso della firma...
fino a meta' maggio...prima del mega scoppio di caldo tenevo tranquillametne il pc rilassato a 3giga default e vcore a 1.20, 1.21..e andava tranquillo con gioki e tutto il resto anke sotto pesante sforzo ... dopo una giornata di totale caldo il pc si e' sempre bloccato sotto sforzo quindi temp piu alte e ho decloccato a default (2.40 a core)...ho fatto anke vari tentativi per tenerlo ancora a 3giggi ma anke aumentando il vcore la situazione era identica...freeze sotto sforzo
ora le giornate si stanno raffreddando molto bruscamente...allora ho preso cmq un tuniq tower 120 (il miglior dissi ad aria)..e tolto il vekkio zalmone 7700CU di riserva ke tenevo sopra il q6600...
così oggi torno a portare il pc di nuovo a 3gigi..ma niente...freeze..nonostante le temp restino basse non oltre i 45 gradi...ho anke provato il vcore default del processore (1.30) ma non ho risolto nulla...un test veloce di crysis freeza...un superpi da 8 mega freeza..
ho anke provato a caricare il bios default e rioccare..ma niente..
cosa puo' essere allora?... la ram e' a default di fabbrica (1000)...la provo a 800?..eppure per tutto l'inverno fino a maggio andava tutto perfettamente...e ora ke ho messo il miglior dissy ad aria le temp miglioravano un bel po...ki mi aiuta un po sulle impostazioni da mettere?..magari sono i timing delle ram?.. (default 5/5/5/15)
brontolo19
18-09-2008, 08:54
scusate la domanda forse anche OT, ma prime95 è compatibile con Vista?
io ne ho scaricate 2 ma non mi funzionano.
se fosse compatibile con vista, qualcuno potrebbe mettermi un link sicuro.
grazie e scusate ancora
CoolBits
18-09-2008, 13:00
scusate la domanda forse anche OT, ma prime95 è compatibile con Vista?
io ne ho scaricate 2 ma non mi funzionano.
se fosse compatibile con vista, qualcuno potrebbe mettermi un link sicuro.
grazie e scusate ancora
si è compatibile con vista, non ricordo da dove l'ho scaricato :D
SwatMaster
18-09-2008, 13:48
scusate la domanda forse anche OT, ma prime95 è compatibile con Vista?
io ne ho scaricate 2 ma non mi funzionano.
se fosse compatibile con vista, qualcuno potrebbe mettermi un link sicuro.
grazie e scusate ancora
Si, con Vista è compatibile. Dammi un attimo che lo uppo da qualche parte, e poi ti passo il link. ;)
*EDIT*
Ecco il link: http://swatmaster.altervista.org/PRIME95.zip
Davidebelt
18-09-2008, 14:55
ciao ragazzi,ho acquistato un q6600 step g0(garantito a 3,5ghz),scheda madre p5q-pro,zalman 9500at,alimentatore 550w,memorie ocz hpc 1066mhz,scheda video sapphire 4850.
per ora la massima frequenza a cui sono arrivato,è 390*9 a 1,40v
cosa ne pensate?
il sistema è stabile alzando solo il vcore....solo che salendo di fsb non mi parte proprio...devo alzare altre tensioni?
brontolo19
18-09-2008, 14:58
ancora una cosa, è meglio prime o occt?
ciao ragazzi,ho acquistato un q6600 step g0(garantito a 3,5ghz),scheda madre p5q-pro,zalman 9500at,alimentatore 550w,memorie ocz hpc 1066mhz,scheda video sapphire 4850.
per ora la massima frequenza a cui sono arrivato,è 390*9 a 1,40v
cosa ne pensate?
il sistema è stabile alzando solo il vcore....solo che salendo di fsb non mi parte proprio...devo alzare altre tensioni?
Non conosco la tua scheda madre però dovrebbe essere una buona scheda madre quindi se è possibile opterei per un 440x8.
Certo che devi smanettare sulle varie opzioni anche per le memorie.
Dovrebbe esserci il 3D ufficiale della tua scheda madre.
psychok9
18-09-2008, 15:18
Effettuati ulteriori test:
1 ora OCCT misto - STABILE!
1 ora memtest 3.7 - nessun errore
1 ora orthos large test solo RAM - OK
1 ora orthos blend test CPU e RAM - OK
Tutti gli screenshot dei risultati finora ottenuti,per chi avesse voglia di consultarli,li trovate qui:
http://fotoalbum.alice.it/gbonotti/hardware_upgrade/
(superPI continua a non portare a termine alcuni calcoli, MAH?!, mi auguro sia un dettaglio trascurabile)
Credo di tenerlo per un pò di tempo così, toccando ferro, ma secondo voi ci sono i presupposti per salire ancora? (probabilmente ce la farebbe con un altro dissi, le temp sono al limite)
Apparentemente sembrerebbe un procio alquanto fortunato :ciapet: :D
Sei una vergogna!!! Basta!!! Ti metto in ignore list!!! :mad:
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: Complimenti!
p.s. adesso mi vendi la cpu a poco?!:fiufiu: Fa talmente pena... :asd:
SwatMaster
18-09-2008, 15:28
ancora una cosa, è meglio prime o occt?
Occt non so minimamente cosa sia, ma con Prime mi trovo bene. Alla fine, va benissimo un qualsiasi programma che ti stressi i core e che ti faccia un report degli - eventuali - errori. ;)
stbarlet
22-09-2008, 19:08
Salve.. da qualche mesetto ho un Q6700.. Tenuto stabile fino ad oggi a 3.2 ghz (con 1.45V impostati da bios, reale 1.37-1.38) a 400*8 con ram in 4:5 (2*2gb 5-5-5-15-2T) .
Oggi volevo capire se potevo tenerlo stabile oltre i 3.2 ghz.. provo i 3.6 ghz. salgo di moltiplicatore, 400*9 e salgo di vcore.. ma nulla, dopo alcune decine di minuti prime95 ferma uno dei thread ( sempre sul core #4! ) per un errore..
dato che ho perso parecchio la mano con l'overclock, non è che è colpa di qualche errata configurazione della scheda madre?
Mb: P5K-E
OCZ Vendetta2
psychok9
22-09-2008, 20:55
Salve.. da qualche mesetto ho un Q6700.. Tenuto stabile fino ad oggi a 3.2 ghz (con 1.45V impostati da bios, reale 1.37-1.38) a 400*8 con ram in 4:5 (2*2gb 5-5-5-15-2T) .
Oggi volevo capire se potevo tenerlo stabile oltre i 3.2 ghz.. provo i 3.6 ghz. salgo di moltiplicatore, 400*9 e salgo di vcore.. ma nulla, dopo alcune decine di minuti prime95 ferma uno dei thread ( sempre sul core #4! ) per un errore..
dato che ho perso parecchio la mano con l'overclock, non è che è colpa di qualche errata configurazione della scheda madre?
Mb: P5K-E
OCZ Vendetta2
Bisognerebbe vedere che valori necessita la tua cpu...
Io dovevo dare 1.44/1.46v reali per tenere 400x9.
Poi c'è anche il PLL, il vNB e il vFSB... che bisogna impostare con cautela (e mai lasciarli in auto visto che non li puoi verificare e controllare).
Il mio Vid è già alto, 1,325v, anche se sembra contare poco in realtà...
stbarlet
22-09-2008, 22:24
Eh.. appunto.. siccome non volevo perdere una giornata a cercare i settaggi , e soprattutto non voglio rischiare di fottere l'SO perchè sarei nei guai.. chiedevo..
la mia cpu ha Vid 1.3125, ma non sembra essere molto fortunata..
gutz_sgm
23-09-2008, 10:51
ragazzi io dovrei provare ad overcloccare il mio processore, però non ho ben chiaro come comportarmi con il voltaggio. a quanto lo dovrei impostare? e poi non ho ben capito se il vid indica il voltaggio attuale oppure quello di defaul...
_andrea_
23-09-2008, 17:07
ragazzi!! oggi sto spremendo fino all'ultimo mhz del mio q6600 g0. Sono a 475x8 (3800mhz) con 1.5175v effettivi sotto carico. Con 1.50v effettivi ha dato errore dopo un ora con occt 2.0a. La scheda madre è una onestissima p5k deluxe! Infatti la gestione dei voltaggi non è proprio millimetrica...sopratutto di vfsb e vpll. Per le ram sono a 1191 cas 5-5-5-5. Come vi sembra? Temp max 72 gradi da coretemp e 67 da real temp
ragazzi!! oggi sto spremendo fino all'ultimo mhz del mio q6600 g0. Sono a 475x8 (3800mhz) con 1.5175v effettivi sotto carico. Con 1.50v effettivi ha dato errore dopo un ora con occt 2.0a. La scheda madre è una onestissima p5k deluxe! Infatti la gestione dei voltaggi non è proprio millimetrica...sopratutto di vfsb e vpll. Per le ram sono a 1191 cas 5-5-5-5. Come vi sembra? Temp max 72 gradi da coretemp e 67 da real temp
Se è per benchare ok ma altrimenti 1,5 volt sono un pò tantini. Anche le temperature non sono bassissime anche se accettabili per 3800 se sei ad aria.
Io ad esempio con il sitema in firma sono arrivato a benchare fino a 3966mhz con 1,48 di vcore e con temperature sui 65° max.
Tieni conto che 475 di bus non sono pochi per un quad quindi magari il limite è quello e non le frequenze massime.
Prova a mettere il molti a 9 e scendere con il bus.
_andrea_
23-09-2008, 19:00
lo so...ma il mio obiettivo è tenere su il fsb al max che posso per il bandwith. Anche se di poco, aumenta. Aimhè son con un liquido integrato della thermaltake (corto di budget quindi per ora uso questo) che tra l'altro dovrei sistemare (forse un cambio di pastina qualche grado lo scendo). Comunque son sceso a 470*8. Più vcore non posso darne (per via delle temp che sono già al limite). Considera che il precedente daily era 450x8 vcore 1.40.
gutz_sgm
24-09-2008, 09:07
ragazzi io dovrei provare ad overcloccare il mio processore, però non ho ben chiaro come comportarmi con il voltaggio. a quanto lo dovrei impostare? e poi non ho ben capito se il vid indica il voltaggio attuale oppure quello di defaul...
up?
bigboss8888
24-09-2008, 12:47
ho preso un q6600 e presto lo monterò sul pc nuovo, il problema è il dissipatore, siccome per ora un raffreddamento a liquido è fuori dalla mia portata(magari in estate si puo far qualche cosa) per ora quindi volevo portarlo da 2,4 a 3 con un dissipatore ad aria, mi piaceva molto lo zalman 9700led ma mi han detto che farebbe troppo rumore:( che dissipatore mi consigliate? non vorrei spendere 70 e + euro per un termalright 129extreme o ifx-14 a 40 euro ho trovato uno zerotherm zen fz 120 nanoxia edition
help:help: :help: :mc:
Wolfhang
24-09-2008, 14:11
ho preso un q6600 e presto lo monterò sul pc nuovo, il problema è il dissipatore, siccome per ora un raffreddamento a liquido è fuori dalla mia portata(magari in estate si puo far qualche cosa) per ora quindi volevo portarlo da 2,4 a 3 con un dissipatore ad aria, mi piaceva molto lo zalman 9700led ma mi han detto che farebbe troppo rumore:( che dissipatore mi consigliate? non vorrei spendere 70 e + euro per un termalright 129extreme o ifx-14 a 40 euro ho trovato uno zerotherm zen fz 120 nanoxia edition
help:help: :help: :mc:
ottimo dissipatore, buono anche il prezzo ;)
_andrea_
24-09-2008, 14:42
470x8 è rocksolid. 3760 con 1.5v di vcore (forse anche con meno, l'avevo settato al massimo che regge il raffreddamento..). Ora provo ad alzare 2 mhz per volta il bus...quando trovo instabilità probabilmente sarà il fsb wall...anche se a 475x7 andava da dio. Secondo voi può darsi che il fsb wall si sposti quando si arriva al limite con la frequenza massima? O che comunque ci voglia tanti tanti volt per fargli reggere una frequenza alta su bus alto?
bigboss8888
24-09-2008, 16:14
ottimo dissipatore, buono anche il prezzo ;)
40 euro x lo zen 120, ma riesce a raffreddare adeguatamente la cpu in oc a 3000?
470x8 è rocksolid. 3760 con 1.5v di vcore (forse anche con meno, l'avevo settato al massimo che regge il raffreddamento..). Ora provo ad alzare 2 mhz per volta il bus...quando trovo instabilità probabilmente sarà il fsb wall...anche se a 475x7 andava da dio. Secondo voi può darsi che il fsb wall si sposti quando si arriva al limite con la frequenza massima? O che comunque ci voglia tanti tanti volt per fargli reggere una frequenza alta su bus alto?
Per trovare il bus ed essere certi che sia quello abbassa il molti e le frequenze delle memorie.
Quando ti si incricchia sei sicuro di aver trovato il wall
1 domanda il procio CORE 2 QUAD Q9550 2830Mhz 12MB si overclocka a 3000mhz?:help:
psychok9
26-09-2008, 02:23
Ho preso il datasheet della serie Q6000 e per esser precisi i valori del Q6600 di riferimento... e Intel sembra 1 pò "confusa":
Absolute Maximum and Minimum Ratings
Max Vcore 1.55
Max FsbTV 1.55
(ok)
Voltage and Current Specifications (Max)
VID Range 1.5
VCCPLL 1.575 (1.5 +5%)
ICC 115
VTT (FSBTV) 1.26
Insomma poi ritratta :D
Me lo sapreste spiegare?
Davidebelt
26-09-2008, 12:46
ciao ragazzi,ho acquistato un Q6600 G0 certificato a 3,5ghz da un negozio.come scheda madre ho una P5q-pro.ultimamente sono salito un pò però non riesco a trovare stabilità intorno a quelle frequenze....ovvero dopo poco prime mi dà errore sul core 3.invece a frequenze + basse è stabile intorno ai 3ghz...come è possibile?il vid di questo procio e 1,285v
vorrei sapere se qualcuno di voi ha una scheda madre con il mio stesso chipset,in modo da sapere che tensione dare agli altri componenti oltre che al vcore
omega726
27-09-2008, 01:27
Ma non ho ben capito cos'è il VID che leggo anche in core tempo, me lo spiegate?
Rafiluccio
27-09-2008, 06:52
Ma non ho ben capito cos'è il VID che leggo anche in core tempo, me lo spiegate?
il vid da quello che sò si legge solo con coretemp , dovrebbe essere il voltaggio di base del processore e non può variare ... :rolleyes: , è comunque indicativo ;)
Rafiluccio
27-09-2008, 06:55
ciao ragazzi,ho acquistato un Q6600 G0 certificato a 3,5ghz da un negozio.come scheda madre ho una P5q-pro.ultimamente sono salito un pò però non riesco a trovare stabilità intorno a quelle frequenze....ovvero dopo poco prime mi dà errore sul core 3.invece a frequenze + basse è stabile intorno ai 3ghz...come è possibile?il vid di questo procio e 1,285v
vorrei sapere se qualcuno di voi ha una scheda madre con il mio stesso chipset,in modo da sapere che tensione dare agli altri componenti oltre che al vcore
ti ho ripsosto nell'altro post ....;)
Salve a tutti ragazzi mi trovo per mano questa configurazione:
Asus Maximus II formula P45
Intel Quad Q6600
Ram 4gb XMS2 Corsair 800Mhz
Ati HD4850
Potreste dirmi come sfruttare al meglio questa configurazione? Avete qualche link per le impostazioni in OC nel Bios? per ora questo procio è stato su una p5k-e l'ho portato a 3.6 tranquillamente) c'è qualcuno che ha la maximus II formula? come và?
Grazie a tutti anticipatamente
Ciauzz
omega726
03-10-2008, 15:24
Salve a tutti ragazzi mi trovo per mano questa configurazione:
Asus Maximus II formula P45
Intel Quad Q6600
Ram 4gb XMS2 Corsair 800Mhz
Ati HD4850
Potreste dirmi come sfruttare al meglio questa configurazione? Avete qualche link per le impostazioni in OC nel Bios? per ora questo procio è stato su una p5k-e l'ho portato a 3.6 tranquillamente) c'è qualcuno che ha la maximus II formula? come và?
Grazie a tutti anticipatamente
Ciauzz
Ciao
Purtroppo non conosco la scheda madre in questione quindi non posso aiutarti.
Avrei invece una domanda da porti...
Con che voltaggio sei arrivato stabile a 3,6 Ghz?E con quanto di bus?
The_Kraker
03-10-2008, 23:34
Ciao a tutti... Ho un Q6600 G0 con Dissi Stock montato su una Gigabyte Ep35-DS3R.
Volevo provare a occarlo ma anche solo cambiando il FSB a 333mhz il procio raggiunge temperature che sfiorano i 50° C entrando in Windows senza nessuna applicazione aperta!
CPU sfortunata? Ho provato a spingere piu volte gli agganci del dissi ma non cambia nulla
omega726
03-10-2008, 23:49
Ciao a tutti... Ho un Q6600 G0 con Dissi Stock montato su una Gigabyte Ep35-DS3R.
Volevo provare a occarlo ma anche solo cambiando il FSB a 333mhz il procio raggiunge temperature che sfiorano i 50° C entrando in Windows senza nessuna applicazione aperta!
CPU sfortunata? Ho provato a spingere piu volte gli agganci del dissi ma non cambia nulla
Prova a spingere ancora bene il dissi fino a quando non senti che è arrivato oltre il davanzale della finestra....
Poi esci e vai a comprarne uno serio:D
Prova a spingere ancora bene il dissi fino a quando non senti che è arrivato oltre il davanzale della finestra....
Poi esci e vai a comprarne uno serio:D
http://www.smiliemania.de/smilie132/00008320.gif
Effetti di un venerdì sera da sballo???
consigli per una xfx 780i ? lo portato a 3420mhz (1.4v) e gira lo small fft di prime da 9 ore... quindi tutto ok... pero se potrei portarlo sui 3600... :D
The_Kraker
04-10-2008, 12:27
Prova a spingere ancora bene il dissi fino a quando non senti che è arrivato oltre il davanzale della finestra....
Poi esci e vai a comprarne uno serio:D
Col dissi stock non si riesce proprio a fare niente? :P
omega726
04-10-2008, 13:42
http://www.smiliemania.de/smilie132/00008320.gif
Effetti di un venerdì sera da sballo???
No, sono così di mio....figurati quando sono fuori!;)
Col dissi stock non si riesce proprio a fare niente? :P
Direi proprio di lasciare perdere...conta che con il mio dissy sto a 55° in full load con il procio a 3,4 e il voltaggio a 1,4...
In idle core temp riporta un 32\35°
omega726
04-10-2008, 13:43
consigli per una xfx 780i ? lo portato a 3420mhz (1.4v) e gira lo small fft di prime da 9 ore... quindi tutto ok... pero se potrei portarlo sui 3600... :D
Eh...il problema con cui combatto pure io a livello spirituale....il jump tra 3,4 e 3,6 richiede troppi volt in più e non so se ne vale la pena...
Eh...il problema con cui combatto pure io a livello spirituale....il jump tra 3,4 e 3,6 richiede troppi volt in più e non so se ne vale la pena...
lo sto testando un altro po e sembra andar bene cosi' e alzare di troppo i volt non mi conviene per 200mhz in piu... :)
omega726
04-10-2008, 15:48
lo sto testando un altro po e sembra andar bene cosi' e alzare di troppo i volt non mi conviene per 200mhz in piu... :)
è quello che penso anche io...ciò per i 3,4 basta 1,4v..mo poi per arrivare a 3,6 bisogna saltare a 1,46 circa....
Infatti volevo lasciarlo a 3,4 e tirare il più possibile le frequenze di bus e ram...
omega726
04-10-2008, 15:50
lo sto testando un altro po e sembra andar bene cosi' e alzare di troppo i volt non mi conviene per 200mhz in piu... :)
Comunque vai tranquillo che se il procio passa 20 minuti di small fft sei stabile....se ci sono problemi te ne accorgi subito dopo l'avvio del test...
Appena entra il vdroop uno dei core scazza se il voltaggio è insufficiente!
Salve a tutti ragazzi mi trovo per mano questa configurazione:
Asus Maximus II formula P45
Intel Quad Q6600
Ram 4gb XMS2 Corsair 800Mhz
Ati HD4850
Potreste dirmi come sfruttare al meglio questa configurazione? Avete qualche link per le impostazioni in OC nel Bios? per ora questo procio è stato su una p5k-e l'ho portato a 3.6 tranquillamente) c'è qualcuno che ha la maximus II formula? come và?
Grazie a tutti anticipatamente
Ciauzz
Allora voltaggio 1.35V e FSB a 400
nessuno conosce la Maximus II Formula?
Venus_Gospel
06-10-2008, 15:15
salve a tutti! sono un felice possessore di un q6600 da poco più di due settimane e ho deciso di cimentarmi in un po' di overclock. Il q6600 è montato su una Asus p5q liscia, le ram sono delle Team Group Extreem Dark 800 cl4, il dissipatore (scelto più per un motivo d'estetica diciamo) è uno Zalman 8700NT, il case un Raidmax Sagittarius
ho letto la guida sul forum visto che sono a secco di queste pratiche da un po' di tempo, ho letto anche vari topic chiarendomi qualche dubbio ma lasciandomene altri...uno su tutti il vcore
- allora la prima prova che ho voluto fare è un audace 400x8 per tenere in sincrono le ram dando come vcore da bios il VID (1.3250 rilevato da realtemp), il sistema faceva il boot ma scaldava decisamente troppo (dopo pochi minuti di Prime95 era a 72 gradi) quindi ho pensato fosse un limite del mio dissipatore (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=278) poco male comunque, sapevo che non potevo spingermi così tanto anche se probabilmente è una cpu "fortunata" visto che per esempio il superPI mi andava tranquillo...anche se avevo provato a dargli meno del VID ma dopo due secondi di Prime mi dava schermata blu
- ho deciso quindi di provare il 333x9, dando da bios il VID come vcore ancora una volta: provo una mezz'oretta di Prime e la cpu mi arriva a 67 gradi massimo; decido quindi di non darmi per vinto e abbasso tre volte da bios (ogni volta di uno step) il vcore, facendo di volta in volta dei brevi test per vedere se sia fattibile o meno: da bios adesso sto con 1.26875 di vcore, allego uno screenshot dopo un'ora e mezza di Prime95
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006155048_prime95.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006155048_prime95.jpg)
il sistema mi sembra stabile ma il dubbio che ho attualmente e che fatico ad afferrare riguarda il vcore individuato da CPUZ: se sto in idle mi individua 1.248, se lo metto a lavorare va a 1.272...sono entrambi valori diversi dal settaggio che ho messo via bios di 1.26875...come devo interpretare questi dati?
per adesso a 3ghz non ho avuto nessun blocco di sistema o instabilità, ma se devo fare test più approfonditi consigliatemi pure ;) magari posso abbassare ancora un po' il vcore a beneficio delle temperature
schumifun
08-10-2008, 13:17
salve, volevo kiedervi alcune cosette sull'oc del mio q6600,
in poke parole la mia p5k-c ha un vdro mostruoso, quindi vorrei sapere da voi, se esistono funzioni del bios( al di fuori dei voltaggi) ke garantiscono maggiore stabilità, tutte le vocine ke bisgona disabilitare, abilitare, e magari fino a quanto spingersi per i voltaggi di nb etc...vi ringrazio anticipatamente:)
lor68pdit
08-10-2008, 14:26
salve, volevo kiedervi alcune cosette sull'oc del mio q6600,
in poke parole la mia p5k-c ha un vdro mostruoso, quindi vorrei sapere da voi, se esistono funzioni del bios( al di fuori dei voltaggi) ke garantiscono maggiore stabilità, tutte le vocine ke bisgona disabilitare, abilitare, e magari fino a quanto spingersi per i voltaggi di nb etc...vi ringrazio anticipatamente:)
Load Line Calibration (Enable)
psychok9
08-10-2008, 15:32
Salve ragazzi,
ritenete possibile un degrado del processore in pochi mesi di overclock leggero? Ultimamente lo tenevo a 1,325v x 3.2GHz, e in questi giorni ho fatto alcune prove a 1.45v/3.6GHz, con i vecchi settaggi e bios 1306 senza riuscirci ad avere stabilità con prime95(blend). Non vorrei che questi ultimi bios siano un po' sfigatelli con l'oc... ditemi voi :D
è quello che penso anche io...ciò per i 3,4 basta 1,4v..mo poi per arrivare a 3,6 bisogna saltare a 1,46 circa....
Infatti volevo lasciarlo a 3,4 e tirare il più possibile le frequenze di bus e ram...
Ah quindi situazione simile... forse a prescindere del Vid di partenza vero?
Che impostazioni utilizzi a 3.4GHz? Vorrei limare qualcosa dal punto di vista dell'FSB e delle ram... Mi pare che c'erano dei divisori migliori rispetto ad altri... Ho cattive performance con il "write", 7800Mbyte/s...
Config da firma :)
Ragazzi con un Q6600 con un artic freezer 7 pro, il tutto in un case antec nine hundred con scheda madre asus p5q pro, dove potrei arrivare come frequenza? a 3.2 ghz ci arrivo?
omega726
08-10-2008, 23:49
Salve ragazzi,
ritenete possibile un degrado del processore in pochi mesi di overclock leggero? Ultimamente lo tenevo a 1,325v x 3.2GHz, e in questi giorni ho fatto alcune prove a 1.45v/3.6GHz, con i vecchi settaggi e bios 1306 senza riuscirci ad avere stabilità con prime95(blend). Non vorrei che questi ultimi bios siano un po' sfigatelli con l'oc... ditemi voi :D
Ah quindi situazione simile... forse a prescindere del Vid di partenza vero?
Che impostazioni utilizzi a 3.4GHz? Vorrei limare qualcosa dal punto di vista dell'FSB e delle ram... Mi pare che c'erano dei divisori migliori rispetto ad altri... Ho cattive performance con il "write", 7800Mbyte/s...
Config da firma :)
Guarda per quanto riguarda il degrado non credo...poi bisognerebbe vedere che temperature hai con quel voltaggio....
Il discorso che a 3,6 ci vogliono parecchi decimi di volts in più a quanto capito è una cosa comune di tutti i q6600.
Invece per il discorso di affinamento del fsb non posso ancora aiutarti perchè voglio farlo anche io ma non ho avuto ancora tempo.
Io volevo alzare il FSB il più possibile e abbassare il più possibili il molti...ideale sarebbe intorno ai 480x7 in modo da rimanere a 3400Mhz...
Poi vanno limate le ram e tutto il resto!
SingWolf
11-10-2008, 20:57
Ragazzi sapreste dirmi qual'è il Tj.Max del QX6800 Step B3?
SingWolf
11-10-2008, 23:11
Up.
Thricome
12-10-2008, 09:30
Ciao tutti e ringrazio anticipatamente chi risponderà
Mobo: MSI P7N Sli Platinum ver. 1.0 Chipset 750i
Q6600 G0: attualmente a 3.0Ghz 333x9 con vcore 1.272v
Ram: 800Mhz 4-4-4-12-22 2T @2.10v rapporto 5:6
Nb: default
Sb: default
il mio problema è salire oltre i 3.0Ghz. Non riesco in nessun modo a superare questa soglia.
Ho provato 3.2Ghz 400x8 niente
Ho provato 3.6Ghz 400x9 niente
il bios della mobo è la ver. 1.2
Aiutatemi :muro:
schumifun
12-10-2008, 11:50
Ciao tutti e ringrazio anticipatamente chi risponderà
Mobo: MSI P7N Sli Platinum ver. 1.0 Chipset 750i
Q6600 G0: attualmente a 3.0Ghz 333x9 con vcore 1.272v
Ram: 800Mhz 4-4-4-12-22 2T @2.10v rapporto 5:6
Nb: default
Sb: default
il mio problema è salire oltre i 3.0Ghz. Non riesco in nessun modo a superare questa soglia.
Ho provato 3.2Ghz 400x8 niente
Ho provato 3.6Ghz 400x9 niente
il bios della mobo è la ver. 1.2
Aiutatemi :muro:
considerando che di media, per stare a 3.6 ci vuole un bel vcore da 1.4( da cpu-z), ed a volte anche di piu, devi dare di vcore, anche se in daily( un uso quotidiano) conviene tenerlo sui 1.35, in ogni modo prova a salire piano, di pochi mhz alla volta
resta il fatto che potrebbe essere anche la scheda madre a bloccarti, ce ne sono di casi di schede madri che non fanno salire oltre i 3.0 ghz, ma non so se riguarda la tua
SingWolf
12-10-2008, 12:51
Ragazzi sapreste dirmi qual'è il Tj.Max del QX6800 Step B3?
Nessuno?
Attualmente ho settato il mio Q6600 così: 66093
Per la precisione vorrei provare a portare le RAM da 4-4-4-10 a qualcosina meno. Che dite posso alzare oltre 2.10v o rischio il danno?
sto testando con prime small fft a 3600mhz 1.4250v da bios e 1.4v su windows.... pero' le temp oscillano tra 63c 63c per 2 core... e 68-69c per gli altri 2... cosa dite ???? è normale che con un 120 thermalright ho qst temp ?? :mc:
che ram hai e a che frequenza le tieni???
cas3 comunque mi sembra abbastanza improponibile.
C'era tutto nel report ma cmq:
Corsair TWIN2X4096-6400C4DHX Twinx XMS2-6400 DDR2-800 2*2Gb DHX CAS4
Rilevata da everest a 830Mhz (settata nel bios a 827Mhz)
omega726
17-10-2008, 11:25
sto testando con prime small fft a 3600mhz 1.4250v da bios e 1.4v su windows.... pero' le temp oscillano tra 63c 63c per 2 core... e 68-69c per gli altri 2... cosa dite ???? è normale che con un 120 thermalright ho qst temp ?? :mc:
Secondo me la temperatura è troppo alta...io in full load a 3400Mhz e 1,408v non vedo neanche i 60° oscillo tra i 55° e 58° (da core temp)
Invece la differenza di temp tra le due coppie di core è normale anche se nel mio è meno marcata....
C'era tutto nel report ma cmq:
Corsair TWIN2X4096-6400C4DHX Twinx XMS2-6400 DDR2-800 2*2Gb DHX CAS4
Rilevata da everest a 830Mhz (settata nel bios a 827Mhz)
cas3 a 830mhz con quelle ram la vedo molto dura.
piuttosto prova a metterle in asincrono magari alzando i timings.
Il prblema è tutto nel divisore....
con l'FSB che ho o le metto a 830Mhz o mi da come unica altra scelta 667Mhz quindi in pratica non ho scelta che metterle a 830!!
A 667 perderebbero veramente troppo anche se forse a quel punto mi reggono davvero CAS3.
Ma quindi il bios che mi dice che posso arrivare a 3.10v mi prende per il sedere? alzando oltre i 2.10 non si riesce a guadagnare niente?
Il bello è che se alzo ulteriormente FSB non si riesce cmq a importare/trovare divisori adatti e mi viene sempre frequenze sugli 830Mhz a meno di fare un overclock estremo che non posso reggere!
Ragazzi sapreste dirmi qual'è il Tj.Max del QX6800 Step B3?
credo 85°
Ciao tutti e ringrazio anticipatamente chi risponderà
Mobo: MSI P7N Sli Platinum ver. 1.0 Chipset 750i
Q6600 G0: attualmente a 3.0Ghz 333x9 con vcore 1.272v
Ram: 800Mhz 4-4-4-12-22 2T @2.10v rapporto 5:6
Nb: default
Sb: default
il mio problema è salire oltre i 3.0Ghz. Non riesco in nessun modo a superare questa soglia.
Ho provato 3.2Ghz 400x8 niente
Ho provato 3.6Ghz 400x9 niente
il bios della mobo è la ver. 1.2
Aiutatemi :muro:
metti il molti a 6, alza il vcore a 1.4, il fsb termination voltage (o vtt) a 1.3 e dai volt al nb.
se parte prova ad abbassare il vtt e il vnb fino a quando sei stabile.
poi alza il moltiplicatore e testa con prime la stabilità del processore.
se prime da errore alza il vcore.
per il daily use come massimo vcore 1.55, ovviamente però controlla che le temperature non superino i 65° con prime
considerando che di media, per stare a 3.6 ci vuole un bel vcore da 1.4( da cpu-z), ed a volte anche di piu, devi dare di vcore, anche se in daily( un uso quotidiano) conviene tenerlo sui 1.35, in ogni modo prova a salire piano, di pochi mhz alla volta
resta il fatto che potrebbe essere anche la scheda madre a bloccarti, ce ne sono di casi di schede madri che non fanno salire oltre i 3.0 ghz, ma non so se riguarda la tua
1.35 è il vcore default per questi proci... :rolleyes:
Il prblema è tutto nel divisore....
con l'FSB che ho o le metto a 830Mhz o mi da come unica altra scelta 667Mhz quindi in pratica non ho scelta che metterle a 830!!
A 667 perderebbero veramente troppo anche se forse a quel punto mi reggono davvero CAS3.
Ma quindi il bios che mi dice che posso arrivare a 3.10v mi prende per il sedere? alzando oltre i 2.10 non si riesce a guadagnare niente?
Il bello è che se alzo ulteriormente FSB non si riesce cmq a importare/trovare divisori adatti e mi viene sempre frequenze sugli 830Mhz a meno di fare un overclock estremo che non posso reggere!
metti lo strap a 333 e imposta il rapporto fsb:dram a 5:6
dai 2.1volt alle ram e metti le latenze a 5-5-5-15
omega726
17-10-2008, 14:16
Mafio dici che fino a 1,55 in daily ad aria non si danneggia il procio?
Te lo chiedo perchè mi sembri bello informato e io vorrei portare più su il mio q6600...
Adesso sono a 425x8 a 1,408v da cpu-z....vorrei fare il salto a 3,6 ma devo alzare il vcore a 1,42\1,44 e fino ad ora ho pensato fosse eccessivo....cosa ne pensi?
Mafio dici che fino a 1,55 in daily ad aria non si danneggia il procio?
Te lo chiedo perchè mi sembri bello informato e io vorrei portare più su il mio q6600...
Adesso sono a 425x8 a 1,408v da cpu-z....vorrei fare il salto a 3,6 ma devo alzare il vcore a 1,42\1,44 e fino ad ora ho pensato fosse eccessivo....cosa ne pensi?
intel dice massimo 1.55 quindi... :D
se il procio è sfigato ti si rompe anche a 1.2volt, in caso contrario, sopratutto se è un 65nm come il tuo, i volt non gli fanno male.
se le temperature sono buone e non devi alzare troppo il vcore rispetto a quello che tieni a 3.4ghz direi che si può tentare i 3.6.
omega726
17-10-2008, 14:54
intel dice massimo 1.55 quindi... :D
se il procio è sfigato ti si rompe anche a 1.2volt, in caso contrario, sopratutto se è un 65nm come il tuo, i volt non gli fanno male.
se le temperature sono buone e non devi alzare troppo il vcore rispetto a quello che tieni a 3.4ghz direi che si può tentare i 3.6.
Ho fatto qualche timido tentativo e credo di riuscire a tenere i 3,6 a 1,43v o al massimo 1,44....le temperature credo siano buone...si oscilla tra i 55 e 58 sotto prime, non credo sia mai arrivato a 60....
Ma mi chiedevo una cosa...le funzioni c1e e quell'altra di risparmio energetico, non abbassano anche il vcore quando le si attivano?
Me lo domandavo perchè ora le ho disattivate...tenerle attive per abbassare la frequenza in idle senza abbassare i voltaggi penso serva un po a niente....
Ho fatto qualche timido tentativo e credo di riuscire a tenere i 3,6 a 1,43v o al massimo 1,44....le temperature credo siano buone...si oscilla tra i 55 e 58 sotto prime, non credo sia mai arrivato a 60....
Ma mi chiedevo una cosa...le funzioni c1e e quell'altra di risparmio energetico, non abbassano anche il vcore quando le si attivano?
Me lo domandavo perchè ora le ho disattivate...tenerle attive per abbassare la frequenza in idle senza abbassare i voltaggi penso serva un po a niente....
se non ti danno problemi attivale pure.
1.44 a 3.6ghz non è male, anzi. :)
omega726
17-10-2008, 15:26
se non ti danno problemi attivale pure.
1.44 a 3.6ghz non è male, anzi. :)
Ma sopra che percentuale di attività del processore riportano le frequenze a palla?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.