View Full Version : Intel Core 2 Quad Q6600/Q6700/QX6700/QX6800/QX6850 "Overclocking Club"
quoto:)
se tu smatiti quella piccola resistenza(occhio a vedere se il layout della tuo mobo è quello) accada che il vdroop(la differenza tra idle e full) diminuisce tantissimo, in alcuni casi addirittura il v-core tra lo stato di idle e quello di full nons cende proprio, ma da quello che so cosi può dannaggiare la scheda amdre, ma non so il perchè non mi sono informato, inoltre diminuisce anche il vdrop(differenza tra bios e win)
in ogni modo siamo ot, ci sono guide sul forum per le v-mod;)
ho capito...comunque il discorso non è del tutto ot,nel senso che almeno nel mio caso con la Asus p5k il mio Q6600 ha dei limiti in OC per via proprio dei voltaggi.
Come scritto qualche pagina indietro quando provavo a stare sui 3,6 GHz per rendere stabile il sistema dovevo settare da bios un voltaggio pari a 1,48v , con il risultato di 1,41v in idle e 1,35v in full.
Un accorgimento del genere mi permetterebbe quanto meno di lavorare in idle e full a voltaggi leggermente inferiori il che farebbe sicuramente bene al procio penso.
Don Peppone
20-02-2009, 17:22
i programmi che rilevano le temp sono impostati a 100° mentre tu metti 90° che è quello ufficiale
come faccio ?
e cosa implica questo tjmax ?
Khanattila
20-02-2009, 17:23
@Khanattila
Hai il vcore alto...io a 1.25 sono stabile fino a 2,7 ghz dopo mezzora di prime...e credo che protrei scendere...c'è gente che con questo vid arriva a 3...
1) Per essere stabili sono neccessarie 2 ore MINIMO! di prime95.
2) Il mio è un B3.
3) Ha un VID di 1.325v che non è affatto basso.
Khanattila
20-02-2009, 17:24
come faccio ?
e cosa implica questo tjmax ?
10° in meno :D:D
Don Peppone
20-02-2009, 17:26
10° in meno :D:D
ok, ma come lo modifico ? :D
Khanattila
20-02-2009, 17:26
ho capito...comunque il discorso non è del tutto ot,nel senso che almeno nel mio caso con la Asus p5k il mio Q6600 ha dei limiti in OC per via proprio dei voltaggi.
Come scritto qualche pagina indietro quando provavo a stare sui 3,6 GHz per rendere stabile il sistema dovevo settare da bios un voltaggio pari a 1,48v , con il risultato di 1,41v in idle e 1,35v in full.
Un accorgimento del genere mi permetterebbe quanto meno di lavorare in idle e full a voltaggi leggermente inferiori il che farebbe sicuramente bene al procio penso.
Ho avuto anch'io il tuo stesso problema quando OC con una Abit Falt1ty con il chip 650i SLI. Quando ho raggiunto i 3Ghz mi hanno dato del miracolato :asd: poi sono passato alla DFI in firma :Perfido:
Khanattila
20-02-2009, 17:27
ok, ma come lo modifico ? :D
Da coretemp non saprei...
Con Realtemp (che consiglio) dalla schermata impostazioni puoi modificare il tjmax.
Don Peppone
20-02-2009, 17:30
proviamo ...
Khanattila
20-02-2009, 17:32
proviamo ...
Realtemp consente anche di corregere l'errore dei sensori quando il sistema si trova in indle.
Don Peppone
20-02-2009, 17:38
ci son riuscito, però adesso @3ghz ho un core @18°, e mi sembra irreale ...
ok, ma come lo modifico ? :D
Tools / Settings e ti trovi qui...
http://img3.imageshack.us/img3/2622/defaultub0.jpg
Nella casella "Tjunction Max offset:" metti -10° ;)
http://img3.imageshack.us/img3/2994/45385586ud1.jpg
Khanattila
20-02-2009, 17:41
ci son riuscito, però adesso @3ghz ho un core @18°, e mi sembra irreale ...
Questo perchè la intel ha preferito fare sensori affidabili oltre la temp di 50° gradi e non ha tenuto conto temp. inferiori.
Per esempio AntecX ha temperature da frigo :D .
Comumque Realtemp consente di eliminare l'errore aggiungendo dei gradi alla temp. in indle.
(I gradi da aggiungere variano da cpu in cpu) :)
Don Peppone
20-02-2009, 17:42
sisi ci son riuscito, però mi sembrano irreali le temp...
http://img12.imageshack.us/img12/1434/coretempscrek2.png
Ho avuto anch'io il tuo stesso problema quando OC con una Abit Falt1ty con il chip 650i SLI. Quando ho raggiunto i 3Ghz mi hanno dato del miracolato :asd: poi sono passato alla DFI in firma :Perfido:
:p anche per me sarebbe più facile cambiare MB , xò adesso ho già speso abbastanza tra case,ventole,dissipatori per CPU e RAM e cavetteria varia.
E poi la prossima spesa vorrei fosse per un Ali decente,ora ho su un premier da 450W :(
Comunque se quella mod funziona e non comporta rischi troppo elevati credo che non sia nemmeno necessario per il momento la sostituzione della MB.
Male che vada al momento mi accontento dei 3,2 GHz :)
matte91snake
20-02-2009, 18:13
ma la modifica al tjmax è necessaria solo se coretemp la vede a 100°???
o anche se vede correttamente i 90° ???:confused:
ma la modifica al tjmax è necessaria solo se coretemp la vede a 100°???
o anche se vede correttamente i 90° ???:confused:
Sono settati tutti a 100° di default poi ogni processore ha la sua temperatura di riferimento, come potete leggere qui sotto
Tj max UFFICIALI processori Intel: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811
Don Peppone
20-02-2009, 18:59
dopo aver riavviato, le temp. si sono stabilizzate ...
http://img187.imageshack.us/img187/4012/coretempscrwa8.png
1) Per essere stabili sono neccessarie 2 ore MINIMO! di prime95.
2) Il mio è un B3.
3) Ha un VID di 1.325v che non è affatto basso.
anche il mio è un b3 se guardi la firma...ma non sempre iil VID rispecchia le specifiche reali...e anche il mio ha un core VID di 1.325v e a 2,7 con v core 1.256v e anche più basso è stabile...tu hai provato ad abbassarlo??magari guadagni in temperatura...cmq anche mezzora basta tra 2 step...cioè il primo saltino faccio mezzora e il secondo 3 ore...che temperatura raggiungi e che dissipatore hai??e che clock massimo??io pensavo di prendere un scythe mugen 2...che temperatura in load raggiungi??
Jeremy01
20-02-2009, 21:49
ragazzi ma voi con un Q6600@3.6 + hd4870 (o simili) + il "comune" resto del PC con quale wattaggio e marca di ali state "bene"?
ragazzi ma voi con un Q6600@3.6 + hd4870 (o simili) + il "comune" resto del PC con quale wattaggio e marca di ali state "bene"?
corsair 520 ci sta comodo comodo, anche il vx450 volendo
Jeremy01
20-02-2009, 22:37
corsair 520 ci sta comodo comodo, anche il vx450 volendo
quello che hai in firma non mi sembra sia il corsair...:D
quello che hai in firma non mi sembra sia il corsair...:D
infatti con il mio ci stai anche troppo largo.
con uno dei due suddetti corsair magari risparmi pure.
anche se il mio l'ho preso con 50 ore di vita a metà prezzo ;)
matte91snake
21-02-2009, 18:31
ragazzi ma voi con un Q6600@3.6 + hd4870 (o simili) + il "comune" resto del PC con quale wattaggio e marca di ali state "bene"?
hx620 e stai sul sicuro, una ventina di euro in piu rispetto al 520, ma spesi bene direi
schumifun
21-02-2009, 19:00
hx620 e stai sul sicuro, una ventina di euro in piu rispetto al 520, ma spesi bene direi
più che spesi bene, spesi inutilmente direi, meglio spenderli per un dissi
500 w sono anche troppi....
Jeremy01
21-02-2009, 19:13
infatti con il mio ci stai anche troppo largo.
con uno dei due suddetti corsair magari risparmi pure.
anche se il mio l'ho preso con 50 ore di vita a metà prezzo ;)
hx620 e stai sul sicuro, una ventina di euro in piu rispetto al 520, ma spesi bene direi
più che spesi bene, spesi inutilmente direi, meglio spenderli per un dissi
500 w sono anche troppi....
infatti, non vorrei sapere quale dovrei abinare ma vorrei sapere con che tipo di alimentatore supportate una config simile a quella che vi ho descritto
matte91snake
21-02-2009, 19:25
più che spesi bene, spesi inutilmente direi, meglio spenderli per un dissi
500 w sono anche troppi....
meglio troppo che poco, magari in vista anche di future modifiche all' hardware ;)
schumifun
21-02-2009, 19:29
meglio troppo che poco, magari in vista anche di future modifiche all' hardware ;)
fidati 500 w sono anche troppi
500w in full li consuma u nsistema con uno sli di 280, cpu oc al massimo, hdd vari etc
il suo sistema consumerà si e no 350 w a pieno carico
io dico che basterebbe un 425
matte91snake
21-02-2009, 19:46
fidati 500 w sono anche troppi
500w in full li consuma u nsistema con uno sli di 280, cpu oc al massimo, hdd vari etc
il suo sistema consumerà si e no 350 w a pieno carico
io dico che basterebbe un 425
ma si fin qua ti do ragione...ma magari così al prossimo pc deve cambiare ali >.<
schumifun
21-02-2009, 22:19
ma si fin qua ti do ragione...ma magari così al prossimo pc deve cambiare ali >.<
guarda l'andare avanti con la tecnologia non significa aumentare consumi...
semmai il contrario, se fosse come dici tu allora adesso ci vorrebbero gli ali da 30 40 kw...
fidati 500 w sono anche troppi
500w in full li consuma u nsistema con uno sli di 280, cpu oc al massimo, hdd vari etc
il suo sistema consumerà si e no 350 w a pieno carico
io dico che basterebbe un 425
infatti, corsair 450 e fine
ragazzi con ram ddr2 a 800 è meglio avere 356*9 o 400*8??
Don Peppone
22-02-2009, 21:03
ragazzi con ram ddr2 a 800 è meglio avere 356*9 o 400*8??
se io faccio 400x8, le ram vanno @801mhz ... quindi, capirai :asd:
Lothianis
22-02-2009, 21:22
Salve a tutti.
Intenderei portare il mio Q6600 a 3.0 Ghz.
COnfig
Intel Q6600 no overclock
Mb Asus P5kc (bios 1203)
2*2 Gb ram corsair dhx3 ddr2-800 4-4-4-12
Ati radeon 4870 1 gb portata a 790-1185 con driver 9.2
Hd mseagate 500 Gb 7200 rpm
Ho alcuni dubbi però.
Che cosa si intende per coreVID su real temp?
sono i voltaggi entro i quali devo rimanere?
io ho min 1.1625, max1.2500
Attualmente ho originale 1.120: vuol dire che devo partire da 1.2500 e poi eventualmente calare (il processore è revision g0)?
Per i test: meglio prime95 o intel burn test?
Su cpu-z mi da core speed 1603.7 mhz con moltiplicatore a 6 (core#0). Perchè?
Ringrazio chi volesse risp ai miei quesiti!
Don Peppone
22-02-2009, 21:30
1) il VID è il voltaggio di default del procio, un valore non modificabile, che serve alla mobo per attribuire il vcore giusto, quando questo è settato su auto.
2 ) Prova a tenere il voltaggio su auto, vedere quello che da CPU-Z, ( + 0.05 ) e impostare nel bios.
3 ) Meglio 20minuti di IBT
4 )il moltiplicatore a 6x, è dovuto al risparmio energetico, che "rallenta" la cpu, quando non deve fare operazioni
Lothianis
22-02-2009, 22:00
1) il VID è il voltaggio di default del procio, un valore non modificabile, che serve alla mobo per attribuire il vcore giusto, quando questo è settato su auto.
2 ) Prova a tenere il voltaggio su auto, vedere quello che da CPU-Z, ( + 0.05 ) e impostare nel bios.
3 ) Meglio 20minuti di IBT
4 )il moltiplicatore a 6x, è dovuto al risparmio energetico, che "rallenta" la cpu, quando non deve fare operazioni
Assodato che ora il vcore è 1.120, io cambio il valore del fsb lasciando su "auto" l'impostazione del bios x il voltaggio? e poi vedo da cpu-z (+0.05 :confused: : è cià che devo aggiungere per avere il vaore reale?) che valore è stato automaticamente impostato?
Poi eventualmente provo ad abbassare?
Ragazzi ho un piccolo problemino... tenete conto che da martedì sono tornato in idle da quando ho dovuto reinstallare il SO e i programmi causa problema con i Seagate/Maxtor fallati che non vengono più riconosciuti dal Bios e ho messo in preventivo un cambio radicale (oltre ad aver gia sostituito l'HD principale con un WD che vedete in firma) di componenti: GPU, case e alimentatore verranno sostituiti a breve (e mi sa che prendo pure un Noctua NH-U12P se mi vengono i 5 minuti...) ora vi espongo di cosa si tratta:
Everest mi segnala la temperatura della CPU a 20° (con i quattro core tra i 18 e i 20°) e le stesse temparature Real Temp e Core Temp
http://img3.imageshack.us/img3/898/temp1x.jpg
Invece SpeedFan e Asus Fan mi danno la CPU a 109° facendo andare la ventola dell'AC Freezer Pro 7 a 2800 rpm
http://img3.imageshack.us/img3/9404/temp2a.jpg
Ora provo a rientrare sul Bios e reimpostare nuovamente la ventola con l'opzione Intelligent ma mi sa che c'è qualcosa che non quadra...
kinotto88
22-02-2009, 22:25
Ragazzi ho un piccolo problemino... tenete conto che da martedì sono tornato in idle da quando ho dovuto reinstallare il SO e i programmi causa problema con i Seagate/Maxtor fallati che non vengono più riconosciuti dal Bios e ho messo in preventivo un cambio radicale (oltre ad aver gia sostituito l'HD principale con un WD che vedete in firma) di componenti: GPU, case e alimentatore verranno sostituiti a breve (e mi sa che prendo pure un Noctua NH-U12P se mi vengono i 5 minuti...) ora vi espongo di cosa si tratta:
Everest mi segnala la temperatura della CPU a 20° (con i quattro core tra i 18 e i 20°) e le stesse temparature Real Temp e Core Temp
Invece SpeedFan e Asus Fan mi danno la CPU a 109° facendo andare la ventola dell'AC Freezer Pro 7 a 2800 rpm
Ora provo a rientrare sul Bios e reimpostare nuovamente la ventola con l'opzione Intelligent ma mi sa che c'è qualcosa che non quadra...
sballati i sensori....
a quella temp non ci arriva, va in protezione molto prima..
sballati i sensori....
a quella temp non ci arriva, va in protezione molto prima..
Lo so, per quello mi son preso il tempo per fre gli screen e postarli :D
Però è già la terza volta che me lo fa e ora l'ho settato in modalità Silent ed è ritornato a fare i suoi 900 e passa rpm, cioè quello che deve ;)
Però a questo punto mi domando: se è la MoBo a fare questi scherzi con un case a 3/4 ventole installate devo necessariamente comprare anche un rheobus per controllarle saltanto a piè pari la MoBo?
Lo so, per quello mi son preso il tempo per fre gli screen e postarli :D
Però è già la terza volta che me lo fa e ora l'ho settato in modalità Silent ed è ritornato a fare i suoi 900 e passa rpm, cioè quello che deve ;)
Però a questo punto mi domando: se è la MoBo a fare questi scherzi con un case a 3/4 ventole installate devo necessariamente comprare anche un rheobus per controllarle saltanto a piè pari la MoBo?
non devi!
se prendi il noctua, che ho pure io, la sua ventola non è pwm e quindi va a velocità costante=molto silent!
non devi!
se prendi il noctua, che ho pure io, la sua ventola non è pwm e quindi va a velocità costante=molto silent!
Scusa se ne approfitto ma vorrei capire: intendi che il Noctua non va connessa alla MoBo con i 4 pin?
io sò che è un problema del programma della asus....ma non mi ricordo come si risolve....
io sò che è un problema del programma della asus....ma non mi ricordo come si risolve....
Lo immaginavo... stasera magari guardo se hanno rilasciato qualche patch al riguardo, nelle FAQ non ho trovato nulla e come bios ho messo 1406 ma potrei provare il 1702 (Enhance the compatibility with certain memory) però di fan control non c'è traccia...
Magari proverò anche a fare un giro sul web ;)
Polpi_91
23-02-2009, 09:57
Ragazzi ho un piccolo problemino... tenete conto che da martedì sono tornato in idle da quando ho dovuto reinstallare il SO e i programmi causa problema con i Seagate/Maxtor fallati che non vengono più riconosciuti dal Bios e ho messo in preventivo un cambio radicale (oltre ad aver gia sostituito l'HD principale con un WD che vedete in firma) di componenti: GPU, case e alimentatore verranno sostituiti a breve (e mi sa che prendo pure un Noctua NH-U12P se mi vengono i 5 minuti...) ora vi espongo di cosa si tratta:
Everest mi segnala la temperatura della CPU a 20° (con i quattro core tra i 18 e i 20°) e le stesse temparature Real Temp e Core Temp
http://img3.imageshack.us/img3/898/temp1x.jpg
Invece SpeedFan e Asus Fan mi danno la CPU a 109° facendo andare la ventola dell'AC Freezer Pro 7 a 2800 rpm
http://img3.imageshack.us/img3/9404/temp2a.jpg
Ora provo a rientrare sul Bios e reimpostare nuovamente la ventola con l'opzione Intelligent ma mi sa che c'è qualcosa che non quadra...
è un problema che affligge le P5Q. quando apri everest e sopo lo richiudi i sensori che rilevano le temp della CPU e del NB vanno a donzelle (non chiedermi il perchè, non lo so)
lo fa anche il mio, una volta avevo la CPU a 192° e il NB a -48°
è un problema che affligge le P5Q. quando apri everest e sopo lo richiudi i sensori che rilevano le temp della CPU e del NB vanno a donzelle (non chiedermi il perchè, non lo so)
lo fa anche il mio, una volta avevo la CPU a 192° e il NB a -48°
Ma che bella notizia! :eek: :muro:
Ma tu hai installato AI Suite per caso? perché se è quello che manda in vacca Everest lo tolgo e gestisco direttamente le fan dal Bios...
EDIT: domanda scema: mi hai appena scritto che non sai il perché ;)
Boh, farò delle prove: piuttosto disinstallo tutto ma Everest lo vorrei tenere..
Polpi_91
23-02-2009, 10:28
Ma che bella notizia! :eek: :muro:
Ma tu hai installato AI Suite per caso? perché se è quello che manda in vacca Everest lo tolgo e gestisco direttamente le fan dal Bios...
EDIT: domanda scema: mi hai appena scritto che non sai il perché ;)
Boh, farò delle prove: piuttosto disinstallo tutto ma Everest lo vorrei tenere..
è everest che manda in vacca tutto. se non lo usi non c'è alcun problema
P.S: io ho installato l'AI suite e everest ma lo uso solo per il bench integrato delle ram
Nemesis2
23-02-2009, 10:49
Anche la MIIF ha lo stesso problema sulla temperatura della CPU che viene ipotizzata a 114°C. E' un conflitto tra le letture del sensore e i dati ricercati dalle librerie di CPUZ, spesso capita infatti che vadano in conflitto... ricordo che programmi come Everest, OCCT e altri usano queste librerie e non vanno usati a lungo sulle Asus con altri sistemi di lettura segnali aperti, come Probe... pena l'errore di sui sopra.
Lothianis
23-02-2009, 10:57
Assodato che ora il vcore è 1.120, io cambio il valore del fsb lasciando su "auto" l'impostazione del bios x il voltaggio? e poi vedo da cpu-z (+0.05 :confused: : è cià che devo aggiungere per avere il vaore reale?) che valore è stato automaticamente impostato?
Poi eventualmente provo ad abbassare?
Qualcuno potrebbe darmi delle dritte che così provo?
Grazie!
è everest che manda in vacca tutto. se non lo usi non c'è alcun problema
P.S: io ho installato l'AI suite e everest ma lo uso solo per il bench integrato delle ram
Ho capito... Prima di reinstallare tutto avevo PCqualcosa2008 che era molto simile a Everest... vabbé che con RealTemp, CoreTemp e CPU-Z si ha già tutto sotto controllo, ed effettivamente Everest è solo più completo (c'è anche troppo IMHO) e tutto sommato a me certe informazioni servono davvero poco...
Power_64
23-02-2009, 16:03
premetto di avere un q6600 step B3. ho rilevato le seguenti temperature a 2.8ghz:
TEMP CORE
idle
21-24-23-20
full
55-55-52-51
SPEED FAN
idle
37-39-39-34
full
71-70-67-66
a quali temperature devo credere o sn entrambe giuste pero' le prime sn rilevate sulla mobo mentre le seconde direttamente all interno del core???:muro: :muro:
Polpi_91
23-02-2009, 16:16
premetto di avere un q6600 step B3. ho rilevato le seguenti temperature a 2.8ghz:
TEMP CORE
idle
21-24-23-20
full
55-55-52-51
SPEED FAN
idle
37-39-39-34
full
71-70-67-66
a quali temperature devo credere o sn entrambe giuste pero' le prime sn rilevate sulla mobo mentre le seconde direttamente all interno del core???:muro: :muro:
semplicemente uno il TJmax impostato sbaliato. il TJmax dei Q6600 è di 90°, fidati dei due di chi ce l'ha impostato cosiì
Power_64
23-02-2009, 16:32
speed fan nn lo trovo ..ma su core temp è impostato a 85...
Power_64
23-02-2009, 16:35
con il programma TAT in idle a 2.8ghz mi da 40°c..quindi credo siano + corrette quelle di core temp ke sono rilevate su mobo...o sbaglio???
Scusa se ne approfitto ma vorrei capire: intendi che il Noctua non va connessa alla MoBo con i 4 pin?
intendo che ha l'attacco a 3 pin, quindi senza il quarto che permette alla mobo di variarne la velocità.
ma si attacca comunque lasciando fuori il quarto pin ;)
kikko9006
23-02-2009, 19:25
possiedo un q6600 revision G0 con vid 1.3250 mi chiedo se è possibile che la mia cpu sia cosi sfigata che per sfiorare i 3,4Ghz devo somministrarle 1,62v per essere stabile?
la mia configurazione:
FSB 375x9
divisore 3:4
frequenza DRAM 1000Mhz
VCore 1,62
Cpu PLL 1,50v
NB 1,40
il mio HW:
dissipatore CoolerMaster V8
CPU q6600 G0
Ram TeamGroup pc9600 1200mhz DDR2
MOBO:P5kc
BIOS:1105
Alimentatore Enermax Pro82+ 425W
le temperature sfiorano i 64 in full...non riesco a proseguire :cry:
GMAX1081
23-02-2009, 20:11
Ciao,sono nuovo del forum, ho una domanda da porvi, ho Q6600 G0, nessuno di voi l'ha portato oltre 465 di FSB con molti x9
intendo che ha l'attacco a 3 pin, quindi senza il quarto che permette alla mobo di variarne la velocità.
ma si attacca comunque lasciando fuori il quarto pin ;)
Ecco la domanda da nubbio: ma non va bene attaccarla direttamente al 3 pin o la fan del dissi va messa specificatamente in quella da 4?
Ciao,sono nuovo del forum, ho una domanda da porvi, ho Q6600 G0, nessuno di voi l'ha portato oltre 465 di FSB con molti x9
Prima pagina post #4
GMAX1081
23-02-2009, 20:38
Scusate mi sono espresso male,intendevo con voltaggi al disotto di 1.6 e raffreddamento ad aria
krizalid
23-02-2009, 20:43
possiedo un q6600 revision G0 con vid 1.3250 mi chiedo se è possibile che la mia cpu sia cosi sfigata che per sfiorare i 3,4Ghz devo somministrarle 1,62v per essere stabile?
la mia configurazione:
FSB 375x9
divisore 3:4
frequenza DRAM 1000Mhz
VCore 1,62
Cpu PLL 1,50v
NB 1,40
il mio HW:
dissipatore CoolerMaster V8
CPU q6600 G0
Ram TeamGroup pc9600 1200mhz DDR2
MOBO:P5kc
BIOS:1105
Alimentatore Enermax Pro82+ 425W
le temperature sfiorano i 64 in full...non riesco a proseguire :cry:
Non c'entra il vid ma la mobo secondo me e il raffreddamento...se vedi il mio arrivo a 3.6ghz a 1.42v
kikko9006
23-02-2009, 20:56
Non c'entra il vid ma la mobo secondo me e il raffreddamento...se vedi il mio arrivo a 3.6ghz a 1.42v
per quanto riguarda il raffreddamento credo sia l ultimo dei problemi visto che il mio v8 riesce a sostenere 1,6325v in full a 60/65C° e quando dico in full parlo del test SmallFtt di prime95 usato per burnizzare!!!perche se parliamo del Blend test non tocca neanche i 50C°...la mobo non è male non so puo darsi che provenga da lei il problema forse dovrei toccare settaggi di NB o dello strap to NB non saprei...cmq volevo chiederti quanto hai di vid?
krizalid
23-02-2009, 21:04
1.300v
ma prime quanto lo fai andare?
kikko9006
23-02-2009, 21:07
per ora è stabile dopo 1 ora e mezza di prime95 però i valori sono indecenti per una schifezza di 3,3Ghz impegno 1,6325 per non cadere in errori bha:O
schumifun
23-02-2009, 21:10
per ora è stabile dopo 1 ora e mezza di prime95 però i valori sono indecenti per una schifezza di 3,3Ghz impegno 1,6325 per non cadere in errori bha:O
si, ma quel v-core è da bios o letto da cpu-z???
kikko9006
23-02-2009, 21:18
da coretemp!
matte91snake
23-02-2009, 21:20
ragazzi per il q6600, ho notato che intel fornisce un dissi migliore di quello fornito con l' e6600...
tra il boxato del quad e il thermalright SI128 è sempre meglio il secondo o intel ha tirato fuori quel coso ke magari è un tantino + efficente delle solite paccate?:fagiano:
kikko9006
23-02-2009, 21:25
a me il dissy intel in OC non mi ha portato a 2,9Ghz ne ho 2 li sto dando via al mercatino :D
schumifun
23-02-2009, 21:39
da coretemp!scusa da bios quanti imposti come v-core?
sappi che 1.625 in daily è impensabile, bruci il procio in un mese
ora quello che credo io è che avendo la mia mobo e che soffre di vdroop elevatissimi, tu imposti da bios 1.625, ed in full ti scende su 1.4, e non ce la fa a quella frequenza
fai uno screen con cpu-z con la cpu in idle, ed un altro con la cpu in full sempre con cpu-z
scusa da bios quanti imposti come v-core?
sappi che 1.625 in daily è impensabile, bruci il procio in un mese
ora quello che credo io è che avendo la mia mobo e che soffre di vdroop elevatissimi, tu imposti da bios 1.625, ed in full ti scende su 1.4, e non ce la fa a quella frequenza
fai uno screen con cpu-z con la cpu in idle, ed un altro con la cpu in full sempre con cpu-z
Shumifun posso chiederti le tue impostazioni visto che abbiamo CPU e MoBo uguali..?
EDIT: no, la MoBo non è uguale ;)
kikko9006
23-02-2009, 21:48
scusa da bios quanti imposti come v-core?
sappi che 1.625 in daily è impensabile, bruci il procio in un mese
ora quello che credo io è che avendo la mia mobo e che soffre di vdroop elevatissimi, tu imposti da bios 1.625, ed in full ti scende su 1.4, e non ce la fa a quella frequenza
fai uno screen con cpu-z con la cpu in idle, ed un altro con la cpu in full sempre con cpu-z
mi sono accorto anche io che in full il vcore viene calcolato da cpu-z sui 1,40v mentre se sto normale segna 1,56v che significa tutto cio? :eek:
schumifun
23-02-2009, 21:59
Shumifun posso chiederti le tue impostazioni visto che abbiamo CPU e MoBo uguali..?
EDIT: no, la MoBo non è uguale ;)
niente di che io ho la cpu a 3.0ghz in attesa del liquido, in ogni caso pci-e 101, 334x9, ram 800, v-core da bios 1.265, idle 1.240, full 1.230
mi sono accorto anche io che in full il vcore viene calcolato da cpu-z sui 1,40v mentre se sto normale segna 1,56v che significa tutto cio? :eek:
allora si chiama vdroop, ed è un calo di voltaggio assolutamente normale
automaticamente la tua cpu quando la stressi non ha a disposizione 1.625, ma 1.4 e dato il vid è plausibile che non ce la fa a reggere;
inoltre anche tra quello che imposti da bios, e quello che ti rileva cpu-z in idle c'è differenza, quelo reale è quello di cpu-z
ti consiglio di effettuare una vdroop-mod, la trovi nella sezione della p5k-c/p5k/p5kr etc in schede madri, e ti diminuisce drasticamente quest'effetto
io che avevo un vdroop come il tuo, è diventato quello che leggi sopra
un consiglio, riporta la tua cpu a default, la stai stessando troppo con quel v-core
niente di che io ho la cpu a 3.0ghz in attesa del liquido, in ogni caso pci-e 101, 334x9, ram 800, v-core da bios 1.265, idle 1.240, full 1.230
Tks ;)
GMAX1081
23-02-2009, 22:48
volevo sapere se per voi ho ancora margine per salire, sono a 400x9 con 1.320 v
kikko9006
24-02-2009, 09:46
cazzo va sto vdroop mod :eek:
ha risolto tutti i miei problemi :stordita:
Ehilà gente...
...il vid che leggo su CoreTemp...è esatto?
Mi da 1.215
kinotto88
24-02-2009, 10:22
http://img172.imageshack.us/img172/9361/4ghzbench.jpg (http://imageshack.us)
http://img172.imageshack.us/img172/4ghzbench.jpg/1/w1600.png (http://g.imageshack.us/img172/4ghzbench.jpg/1/)
il voltaggio penso di poterlo ridurre di qualche punto..:oink:
krizalid
24-02-2009, 10:22
Ehilà gente...
...il vid che leggo su CoreTemp...è esatto?
Mi da 1.215
e vabè ma che fortuna!:oink: :ciapet:
kinotto88
24-02-2009, 10:23
Ehilà gente...
...il vid che leggo su CoreTemp...è esatto?
Mi da 1.215
si..
ottimo vid..;)
schumifun
24-02-2009, 10:25
cazzo va sto vdroop mod :eek:
ha risolto tutti i miei problemi :stordita:
già l'hai fatta??
sono curioso posta screen in idle ed in full:D
si..
ottimo vid..;)
Cazz è che scalda come un forno a muffola solo a 375*8 e cpu-z mi da vcore 1.22 in idle??
...sarà che è ora di cambiare lo zalman 9500?
kinotto88
24-02-2009, 10:27
Cazz è che scalda come un forno a muffola solo a 375*8 e cpu-z mi da vcore 1.22 in idle??
...sarà che è ora di cambiare lo zalman 9500?
che case hai?
che case hai?
Un CM690...:mc:
kinotto88
24-02-2009, 10:30
Un CM690...:mc:
temperature..???
temperature..???
Improponibili....a 3ghz arrivo a 60° con Tjmax a 95....
...il bello è che la cpu ha le potenzialità per salire, ma se salgo friggo tutto....
Sarà ora di cambiare il dissi?
...puntavo su un Thermalright Ultra 120 eXtreme
kinotto88
24-02-2009, 10:40
Improponibili....a 3ghz arrivo a 60° con Tjmax a 95....
...il bello è che la cpu ha le potenzialità per salire, ma se salgo friggo tutto....
Sarà ora di cambiare il dissi?
...puntavo su un Thermalright Ultra 120 eXtreme
stai sicuro che le cpu odierne non le friggi...
vanno in throttling...molto prima della temperatura critica..
cmq 60 gradi sotto sforzo?
edit...il Thermalright Ultra è tra i migliori ad aria..;)
stai sicuro che le cpu odierne non le friggi...
vanno in throttling...molto prima della temperatura critica..
cmq 60 gradi sotto sforzo?
edit...il Thermalright Ultra è tra i migliori ad aria..;)
Eh si....in full con Prime95 su SmallFTT...
...ma 60° nella prima mezz'ora...poi sale ancora...cioè, son davvero altissime, se alzo il vcore per portarlo a 3.4 (e ci arriva) arriva a 70°.....secondo me è ora di cambiarlo....siete daccordo?
kinotto88
24-02-2009, 11:18
Eh si....in full con Prime95 su SmallFTT...
...ma 60° nella prima mezz'ora...poi sale ancora...cioè, son davvero altissime, se alzo il vcore per portarlo a 3.4 (e ci arriva) arriva a 70°.....secondo me è ora di cambiarlo....siete daccordo?
quanto v-core hai dato per stare a 3.4 ghz??
io che ho un vid simile al tuo (1.20V) per stare a 3.4 ghz RS dò 1.25V..
p.s. per il dissi vedi te..:rolleyes:
quanto v-core hai dato per stare a 3.4 ghz??
io che ho un vid simile al tuo (1.20V) per stare a 3.4 ghz RS dò 1.25V..
p.s. per il dissi vedi te..:rolleyes:
...arrivavo a dare 1.4 perchè con prime non reggeva, ma a questo punto penso sia un problema di temperature...
kinotto88
24-02-2009, 11:27
...arrivavo a dare 1.4 perchè con prime non reggeva, ma a questo punto penso sia un problema di temperature...
allora è normale..
gioca meglio coi voltaggi .. come ti dicevo io sto a 3.4 con 1.25V..e considerando che abbiamo un vid simile almeno con 1.30V dovresti starci..
(nonostante ogni cpu è un caso a sè)..
a quanto l'hai impostato il NB??
p.s. non cambiare il dissi....è normale avere temp alte con quel v-core
allora è normale..
gioca meglio coi voltaggi .. come ti dicevo io sto a 3.4 con 1.25V..e considerando che abbiamo un vid simile almeno con 1.30V dovresti starci..
(nonostante ogni cpu è un caso a sè)..
a quanto l'hai impostato il NB??
p.s. non cambiare il dissi....è normale avere temp alte con quel v-core
con 1.25V a 3.4ghz non mi completa nemmeno 1 minuto di prime95....devo salire per forza di vcore per farlo reggere...a 1.30 regge si, ma le temp sono troppo, troppo alte.....
il Nb mi sembra sia a 1.34v
kinotto88
24-02-2009, 12:01
con 1.25V a 3.4ghz non mi completa nemmeno 1 minuto di prime95....devo salire per forza di vcore per farlo reggere...a 1.30 regge si, ma le temp sono troppo, troppo alte.....
il Nb mi sembra sia a 1.34v
alza il NB e abbassa il v-core..
devi fare sempre leva sul NB...
prova così:
425x8..
v-core 1.30V
NB 1.37V
cppu pll 1.56
p.s. ..fai in modo che le temp non superino in full i 65 gradi..
alza il NB e abbassa il v-core..
devi fare sempre leva sul NB...
prova così:
425x8..
v-core 1.30V
NB 1.37V
cppu pll 1.56
p.s. ..fai in modo che le temp non superino in full i 65 gradi..
ok....faccio un tentativo...
Il valore della PLL non è altino?
EDIT
Il pc boota, con quelle impostazioni, completa un superpi 1M, ma non regge nemmeno 30 secondi di prime95 prima di darmi errore al quarto core, per non parlare delle temperature, che in idle stanno sui 42° e in full (dopo appena 30 secondi di prime95) schizzano a 68°....con Tjmax a 95°
..dimmi te se non sono improponibili...
Corro a rimettere @def...
kinotto88
24-02-2009, 12:13
ok....faccio un tentativo...
Il valore della PLL non è altino?
volendo abasssalo di un punticino..anche se cmq non è alto..
io l'ho a 1.56V a 3.6ghz..
kinotto88
24-02-2009, 12:16
ricordati cmq di giocare molto sul NB.alzandolo anche fino a 1.41V e trovando il giusto compromesso per stare RS a quella frequenza...ovviamente sempre monitorandone la temperatura..;)..
kinotto88
24-02-2009, 12:20
ok....faccio un tentativo...
Il valore della PLL non è altino?
EDIT
Il pc boota, con quelle impostazioni, completa un superpi 1M, ma non regge nemmeno 30 secondi di prime95 prima di darmi errore al quarto core, per non parlare delle temperature, che in idle stanno sui 42° e in full (dopo appena 30 secondi di prime95) schizzano a 68°....con Tjmax a 95°
..dimmi te se non sono improponibili...
Corro a rimettere @def...
guarda...effettivamente le temp sono alte rispetto al v-core che hai dato..
anche se il tjmax ufficiale per i quad a 65nm è 90 gradi..
devi dare qualche punto in più sul v-core o sul NB..
fai un pò di test..e non ti preoccupare se ti da errore o se la cpu va in protezione..che tanto non la friggi..;)
guarda...effettivamente le temp sono alte rispetto al v-core che hai dato..
anche se il tjmax ufficiale per i quad a 65nm è 90 gradi..
devi dare qualche punto in più sul v-core o sul NB..
fai un pò di test..e non ti preoccupare se ti da errore o se la cpu va in protezione..che tanto non la friggi..;)
Eh lo so...ma alzando il vcore poi salgono le temp....ed io cerco qualcosa per il daily...
...ecco perchè vorrei cambiare dissi...
Don Peppone
24-02-2009, 14:46
@Schumi: dopo quello visto da kikko, penso di aver capito che il mio problema dei 3.2ghz, è dovuto interamente al vcore e al vdrop ... vorrei fare la vmod, ma non ho capito dove/come trovare i punti ... :banned:
Se fossi cosi' gentile da mandarmi un PM con le foto della TUA mobo, mi faresti un grande favore :Prrr:
PePpE
kikko9006
24-02-2009, 18:15
oi peppe ti aiuto io su msn ;)
Don Peppone
24-02-2009, 18:25
oi peppe ti aiuto io su msn ;)
L'hai già fatta ?
Nemesis2
24-02-2009, 18:28
Dannazione... test 3800Mhz con 1.34v, torno a casa ed errore prime95 dopo 38h di esecuzione. Voi ditemi, ora che pesci vado a pigliare? Fare test da 2 giorni mi ci vorrà un pò a capire perchè non è stabile.
Nemesis2
24-02-2009, 18:30
ok....faccio un tentativo...
Il valore della PLL non è altino?
EDIT
Il pc boota, con quelle impostazioni, completa un superpi 1M, ma non regge nemmeno 30 secondi di prime95 prima di darmi errore al quarto core, per non parlare delle temperature, che in idle stanno sui 42° e in full (dopo appena 30 secondi di prime95) schizzano a 68°....con Tjmax a 95°
..dimmi te se non sono improponibili...
Corro a rimettere @def...
Perchè sarebbe alto? Le Asus lo impongono praticamente a 1.55v di default.
Lo dico perchè è un attimo qui lanciare una credenza popolare e vedere gente allarmata a correre a rivedere le cfg.
kikko9006
24-02-2009, 18:30
L'hai già fatta ?
si da risultati ottimi :eek:
kinotto88
24-02-2009, 23:37
Dannazione... test 3800Mhz con 1.34v, torno a casa ed errore prime95 dopo 38h di esecuzione. Voi ditemi, ora che pesci vado a pigliare? Fare test da 2 giorni mi ci vorrà un pò a capire perchè non è stabile.
:fagiano: :oink: :muro: :muro:
schumifun
24-02-2009, 23:39
Dannazione... test 3800Mhz con 1.34v, torno a casa ed errore prime95 dopo 38h di esecuzione. Voi ditemi, ora che pesci vado a pigliare? Fare test da 2 giorni mi ci vorrà un pò a capire perchè non è stabile.
mi sa che 38 ore di test ti fanno solo lievitare la bolletta
sisi sono perfettamente inutili:D
kinotto88
24-02-2009, 23:41
Eh lo so...ma alzando il vcore poi salgono le temp....ed io cerco qualcosa per il daily...
...ecco perchè vorrei cambiare dissi...
non so proprio che dirti..:rolleyes:
cmq se devi cambiare dissi prendi il thermalright ultra 120.....
non so proprio che dirti..:rolleyes:
cmq se devi cambiare dissi prendi il thermalright ultra 120.....
Ordinato proprio oggi pomeriggio, assieme alla pasta termica Zalman, quella da pennellare...son curioso di vedere le temperature...(e di spalmare la pasta termica col pennello apposito :D )
schumifun
25-02-2009, 00:42
@Schumi: dopo quello visto da kikko, penso di aver capito che il mio problema dei 3.2ghz, è dovuto interamente al vcore e al vdrop ... vorrei fare la vmod, ma non ho capito dove/come trovare i punti ... :banned:
Se fossi cosi' gentile da mandarmi un PM con le foto della TUA mobo, mi faresti un grande favore :Prrr:
PePpE
we scusami:cry:
se non ti ho risp, se serve aiuto contattami in pvt, o ci sentiamo su msn che ti do una mano, anche se cmq l'utent eche l'ha già fatto dovrebbe sapere aiutarti
Nemesis2
25-02-2009, 00:52
mi sa che 38 ore di test ti fanno solo lievitare la bolletta
sisi sono perfettamente inutili:D
Talmente inutili che ora sò che il mio pc non è stabile.
La bolletta? 100Wh cosa vuoi che cambiano?
schumifun
25-02-2009, 01:00
Talmente inutili che ora sò che il mio pc non è stabile.
La bolletta? 100Wh cosa vuoi che cambiano?
ritornando sull'eterna diatriba tra stabile o meno, è tutto dipeso da cosa ci fia con il pc
se lo lasci lavorare per ore ed ore(quindi gg) allora la cosa ha un senso
se invece lo fai per sentirti più sicuro, beh sec me sono inutili
mi sapreste dire quali sono i valori massimi di vcore pll nb ram e quali sono defaul perchè trovandomi al bios a dovermi mettere manualmente con una cifra nn saprei da dove iniziare....
Power_64
25-02-2009, 11:34
ciao...sn confuso per qunto riguarda le temperature del q6600 step B3
1-il tjmax è 85° come riportato su coretemp?
2-le temperature di coretemp e TAT devono essere quasi uguali o la differenza di 15° è corretta?
3- mi dareste i limiti delle temperature (es. su tat il massimo di temperatura a cui il q6600 b3 ke si puo' visualizzare è..oltre a questo limite il cpu brucia:mc: :mc: .) e in questo caso TAT è il + affidabile??
4-speedfan e tat hanno le medesime temperature è corretto?
GRAZIE:)
ritornando sull'eterna diatriba tra stabile o meno, è tutto dipeso da cosa ci fia con il pc
se lo lasci lavorare per ore ed ore(quindi gg) allora la cosa ha un senso
se invece lo fai per sentirti più sicuro, beh sec me sono inutili
Quoto :)
Io ho voluto provare a fare girare prime per parecchie ora, e me crashato dopo 6ore15min...
Io solitamente testo per massimo 3ore, come ho fatto con la configurazione del mio pc ora, e non ho mai avuto crash...
Tanto il pc lo uso praticamente solo per giocare :rolleyes:
Polpi_91
25-02-2009, 14:19
Quoto :)
Io ho voluto provare a fare girare prime per parecchie ora, e me crashato dopo 6ore15min...
Io solitamente testo per massimo 3ore, come ho fatto con la configurazione del mio pc ora, e non ho mai avuto crash...
Tanto il pc lo uso praticamente solo per giocare :rolleyes:
il testo il PC con Boinc (calcolo distribuito) che stressa tutte le parti del PC compresa la VGA
il testo il PC con Boinc (calcolo distribuito) che stressa tutte le parti del PC compresa la VGA
Avevo provato quel programma, ma mi sembrava troppo incasinato :rolleyes:
Pr quanto lo fai andare?
Polpi_91
25-02-2009, 14:29
Avevo provato quel programma, ma mi sembrava troppo incasinato :rolleyes:
Pr quanto lo fai andare?
non è un test tipo prime. è un programma con cui puoi collaborare a vari progetti internazionali come l'analisi delle proteine piuttosto che alla ricerca di particolari numeri etc....
più lo fai andare più crediti accumoli.
lavora almeno 10/12 ore al girno il mio PC, nei fine settimana anche 24/24
Khanattila
25-02-2009, 17:16
ciao...sn confuso per qunto riguarda le temperature del q6600 step B3
1-il tjmax è 85° come riportato su coretemp?
2-le temperature di coretemp e TAT devono essere quasi uguali o la differenza di 15° è corretta?
3- mi dareste i limiti delle temperature (es. su tat il massimo di temperatura a cui il q6600 b3 ke si puo' visualizzare è..oltre a questo limite il cpu brucia:mc: :mc: .) e in questo caso TAT è il + affidabile??
4-speedfan e tat hanno le medesime temperature è corretto?
GRAZIE:)
Usa realtemp impostato su 90°. Lascia perdere gli altri programmi eccetto quello fornito dal prduttore della mobo.
Anch'io ho un B3 e scaldano davvero molto.
Power_64
25-02-2009, 17:34
ciao...sn confuso per qunto riguarda le temperature del q6600 step B3
1-il tjmax è 85° come riportato su coretemp?
2-le temperature di coretemp e TAT devono essere quasi uguali o la differenza di 15° è corretta?
3- mi dareste i limiti delle temperature (es. su tat il massimo di temperatura a cui il q6600 b3 ke si puo' visualizzare è..oltre a questo limite il cpu brucia:mc: :mc: .) e in questo caso TAT è il + affidabile??
4-speedfan e tat hanno le medesime temperature è corretto?
GRAZIE:)
ciao... qualcuno saprebbe darmi una risposta...:confused: :confused:
Khanattila
25-02-2009, 17:44
ciao... qualcuno saprebbe darmi una risposta...:confused: :confused:
Ti consiglio di non superare i 65° dopo 20 di Prime95.
Power_64
25-02-2009, 18:11
Ti consiglio di non superare i 65° dopo 20 di Prime95.
65° ma con quale programma???
perchè portandolo a 3.0ghz di frequenza con coretemp impostato a 85° tjmax arriva a 55-50-47-53 in full sotto prime95
mentre su TAT in full arriva a 66-62
le temperature di speed fan sempre in full si aggirano a 70-65-63-70
sapevo pero' che in TAT le temperature sn rilevate direttamente sul core mentre in altri software erano rilevate sulla mobo e quindi + basse
sono:confused: :confused: :confused: :confused: :cry: :cry:
chi mi illumina???;) ;) ;)
Khanattila
25-02-2009, 18:30
65° ma con quale programma???
perchè portandolo a 3.0ghz di frequenza con coretemp impostato a 85° tjmax arriva a 55-50-47-53 in full sotto prime95
mentre su TAT in full arriva a 66-62
le temperature di speed fan sempre in full si aggirano a 70-65-63-70
sapevo pero' che in TAT le temperature sn rilevate direttamente sul core mentre in altri software erano rilevate sulla mobo e quindi + basse
sono:confused: :confused: :confused: :confused: :cry: :cry:
chi mi illumina???;) ;) ;)
Ok. Non ti disperare.
Realtemp e coretemp misurano la teperatura dai core.
Pertanto SONO GLI UNICI AFFIDABILI!!!! :cool:
Gli altri fanno pena.....non li considerare proprio.
L'unica cosa da cambiare in entrambi i programmi è il tjmax che non è 85° ma 90°.
kikko9006
25-02-2009, 18:35
Nei Core 2 Quad Tmax ( o T-Junction) è 100°.
L ho citato da questo 3d non capisco perchè dite che il tjmax è 90c°:confused:
Khanattila
25-02-2009, 18:44
L ho citato da questo 3d non capisco perchè dite che il tjmax è 90c°:confused:
è uscito un documento uff. intel.
Hanno aperto un thread ufficiale al riguardo :cool:
kikko9006
25-02-2009, 19:00
me lo link per piacere..:D
me lo link per piacere..:D
Guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811
kikko9006
25-02-2009, 20:36
ecco i risultati!! il vdroop mi mantiene cmq sotto 1,56v nonostante l impostazione da bios è 1,6125v cmq ha dato grandi risultati ora tocca i 3,6Ghz mentre prima sfiorava i 3,35Ghz grazie mille per i consigli soprattutto a shumyfun :D
http://img518.imageshack.us/img518/3418/36ghz.jpg
Che sfiga lo screen di cpuz ha preso l unico momento che calcolava x6 mi chiedo come sia possibile? :O
cmq potete vedere la frequenza anche da coretemp vicino o farvi 2 calcoli :p
schumifun
25-02-2009, 21:47
;)
cmq ti consiglio di non tenerlo a quel v-core, se vuoi che la cpu ti duri piu di qualche mese
Don Peppone
25-02-2009, 21:56
Già, non penso servano 1.58v :eek:
kikko9006
25-02-2009, 21:59
e invece per tenere tale frequenza servono tutti purtroppo..
cmq il dissy fa il suo lavoro come vedete dalle temp non dovrei preoccuparmi!
Credo :(
Don Peppone
25-02-2009, 22:03
e invece per tenere tale frequenza servono tutti purtroppo..
cmq il dissy fa il suo lavoro come vedete dalle temp non dovrei preoccuparmi!
Credo :(
cazzarola, prova a scendere col vcore, e giocare con qualche altro parametro.
Metti il PLL @1.50v
NB @1.40v
se ce li hai già impostati cosi', scendi di 1-2 tacchette, e fai 20min. di IBT, è più pesante e sbrigativo.
Io per stare con 1.58v, pretendo almeno i 4GHz :asd:
kikko9006
25-02-2009, 22:05
ma tu hai un ottimo vid la mia cpu fa schifo!!! :)
Don Peppone
25-02-2009, 22:09
ma tu hai un ottimo vid la mia cpu fa schifo!!! :)
sono abbastanza vicini, e in ogni caso, sono sicuro, che come minimo, riusciresti a scendere a 1.50v
Io ieri sera ho fatto un pò di prove per tenere la CPU a 3,6 GHz,ma anche io ho dovuto dare un bel pò di vcore...a 1.42v dura 30 secondi di IBT e poi crasha...ovviamente non sono andato oltre perchè tenera la CPU con quel core in Idle non ha senso quando con altre MB si può tenere vicino all' 1.34v.
Don Peppone
25-02-2009, 22:19
Io ieri sera ho fatto un pò di prove per tenere la CPU a 3,6 GHz,ma anche io ho dovuto dare un bel pò di vcore...a 1.42v dura 30 secondi di IBT e poi crasha...ovviamente non sono andato oltre perchè tenera la CPU con quel core in Idle non ha senso quando con altre MB si può tenere vicino all' 1.34v.
fai la vdrop mod anche te ... evidentemente in full droppa troppo :)
si,effettivamente droppa un casino...in quei 30 secondi ho visto che il vcore è sceso fino a 1.35 e non era nemmeno al massimo carico.
Si,la Vmod potrebbe risolvere il problema,ma quali controindicazioni comporta?
Se devo moddare la MB e poi cambiarla dopo qualche mese per tenere il procio a 3.6 GHz tanto vale bruciarla,o mi tengo il procio a 3.2 GHz oppure cambio subito MB.
Leggendo qua e la ho capito che si può rovinare la mobo con la vmod...però non ho ben capito in cosa consistano i danni! :O
schumifun
25-02-2009, 23:50
si,effettivamente droppa un casino...in quei 30 secondi ho visto che il vcore è sceso fino a 1.35 e non era nemmeno al massimo carico.
Si,la Vmod potrebbe risolvere il problema,ma quali controindicazioni comporta?
Se devo moddare la MB e poi cambiarla dopo qualche mese per tenere il procio a 3.6 GHz tanto vale bruciarla,o mi tengo il procio a 3.2 GHz oppure cambio subito MB.
Leggendo qua e la ho capito che si può rovinare la mobo con la vmod...però non ho ben capito in cosa consistano i danni! :O
facendo la vmod il rischio di poter fare danni c'è solo nel caso in cui annulli, o rendi positivo il vdroop su una mobo che non ha questa particolarità dalla fabbrica
una p5k-c che vdroopa da paura se tiene il vdroop positivo può avere probelmi(può)
negativo non succede niente
rispondendo invece all'utente con 1.58v non centrano le temp a quel v-core si bruca il procio dopo due mesi, toglilo
schumi,anche la p5k liscia come la mia vdroppa da paura,il problema è:come faccio a non mandare il vdroop in positivo???
kinotto88
26-02-2009, 00:00
ecco i risultati!! il vdroop mi mantiene cmq sotto 1,56v nonostante l impostazione da bios è 1,6125v cmq ha dato grandi risultati ora tocca i 3,6Ghz mentre prima sfiorava i 3,35Ghz grazie mille per i consigli soprattutto a shumyfun :D
Che sfiga lo screen di cpuz ha preso l unico momento che calcolava x6 mi chiedo come sia possibile? :O
cmq potete vedere la frequenza anche da coretemp vicino o farvi 2 calcoli :p
è un voltaggio troppo elevato anche per un sistema dissipato a liquido..
a lungo andare la danneggi la cpu..:rolleyes:
prova a fare leva sul NB o altrimenti cala la frequenza e mettiti l'anima in pace che 3.6 o 3.3 non ti cambia la vita..;)
p.s. io 1.5V li do a 4ghz.. ma non ci penso nemmeno un attimo a tenerlo in daily..:rolleyes:
kinotto88
26-02-2009, 00:02
facendo la vmod il rischio di poter fare danni c'è solo nel caso in cui annulli, o rendi positivo il vdroop su una mobo che non ha questa particolarità dalla fabbrica
una p5k-c che vdroopa da paura se tiene il vdroop positivo può avere probelmi(può)
negativo non succede niente
rispondendo invece all'utente con 1.58v non centrano le temp a quel v-core si bruca il procio dopo due mesi, toglilo
:asd:...quoto..
Ciao a tutti, premettendo che non ho un'idea di OC e che so che la mia Scheda Madre non è un gran chè,a che frequenza potrei arrivare spendendo al massimo pochi euro per un nuovo dissipatore ? 2.8 ghz ?
La mia configurazione(non ho ancora il pc sotto mano ma mi arriverà a breve)
1. CASE GAMING WELLY PRO
2. M/B P5KPL-AM, LGA 775,NVIDIA MCP73V, INTEL CORE 2 CPU READY, FSB 1600 INTEL G31+ICH7,AUDIO INTEGRATED
3. RAM 4 GB (2 x 2GB) KINGSTONE DDR800
4. CPU INTEL CORE 2 QUAD Q6600
5. HD 500 GB MAXTOR SATA 32 MB CACHE
6. SCHEDA VIDEO ASUS EAH 3450 DDR2 512MB
Grazie
kinotto88
26-02-2009, 00:12
Ciao a tutti, premettendo che non ho un'idea di OC e che so che la mia Scheda Madre non è un gran chè,a che frequenza potrei arrivare spendendo al massimo pochi euro per un nuovo dissipatore ? 2.8 ghz ?
La mia configurazione(non ho ancora il pc sotto mano ma mi arriverà a breve)
1. CASE GAMING WELLY PRO
2. M/B P5KPL-AM, LGA 775,NVIDIA MCP73V, INTEL CORE 2 CPU READY, FSB 1600 INTEL G31+ICH7,AUDIO INTEGRATED
3. RAM 4 GB (2 x 2GB) KINGSTONE DDR800
4. CPU INTEL CORE 2 QUAD Q8200, LGA 45NM, 2.33 GHZ, 4MB CACHE TOTAL,1333MHZ FSB
5. HD 500 GB MAXTOR SATA 32 MB CACHE
6. SCHEDA VIDEO ASUS EAH 3450 DDR2 512MB
Grazie
sezione sbagliata..chiedi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1884809
Scusa,non avevo cambiato la CPU nel mio post precedente,avevo fatto solo copia e incolla
schumifun
26-02-2009, 00:25
schumi,anche la p5k liscia come la mia vdroppa da paura,il problema è:come faccio a non mandare il vdroop in positivo???
semplicemente se vedi che vdroopa in positivo, cancelli e ripeti l'operazione calcando meno e meno volte;)
Ps: hai idea di come funziona una v-mod???
Don Peppone
26-02-2009, 05:41
schumi,anche la p5k liscia come la mia vdroppa da paura,il problema è:come faccio a non mandare il vdroop in positivo???
devi perderci 5 minuti in più di me, e calcare piano ...
io ad esempio, ho il vdrop di 0.01, e il vdroop nullo :asd:
semplicemente se vedi che vdroopa in positivo, cancelli e ripeti l'operazione calcando meno e meno volte;)
Ps: hai idea di come funziona una v-mod???
so che funziona ma non il perchè funziona! :fagiano:
devi perderci 5 minuti in più di me, e calcare piano ...
io ad esempio, ho il vdrop di 0.01, e il vdroop nullo :asd:
perchè 5 minuti più di te :stordita:
posso farlo senza smontare la mobo dal case???
schumifun
26-02-2009, 11:47
so che funziona ma non il perchè funziona! :fagiano:
perchè 5 minuti più di te :stordita:
posso farlo senza smontare la mobo dal case???
nel senso che sai cosa devi fare?
alla fine si tratta di smatitare una resistenza, ma con la gomma la puoi cancellare tranquillamente( una di quelle appuntite ed evita di lasciare residui sulla mobo)
nel senso che sai cosa devi fare?
alla fine si tratta di smatitare una resistenza, ma con la gomma la puoi cancellare tranquillamente( una di quelle appuntite ed evita di lasciare residui sulla mobo)
si si,questo lo so,mi sono letto tutta la discussione su come fare la V-mod!;)
schumifun
26-02-2009, 11:57
si si,questo lo so,mi sono letto tutta la discussione su come fare la V-mod!;)
a scusami, dalla domanda che avevi posto riguardo al fatto di come poterla ripetere, pensavo non eri a conoscenza della natura di questa mod;)
a scusami, dalla domanda che avevi posto riguardo al fatto di come poterla ripetere, pensavo non eri a conoscenza della natura di questa mod;)
di nulla figurati ;)
l'unica cosa che mi chiedo è se ne vale davvero la pena arrivare a 3,6GHz per un daily use.
schumifun
26-02-2009, 12:14
di nulla figurati ;)
l'unica cosa che mi chiedo è se ne vale davvero la pena arrivare a 3,6GHz per un daily use.
it's only a sfizio
Don Peppone
26-02-2009, 12:28
di nulla figurati ;)
l'unica cosa che mi chiedo è se ne vale davvero la pena arrivare a 3,6GHz per un daily use.
per sfruttare una 8800GT bastano 3.2GHz ( se intendi questo )
;)
it's only a sfizio
:D quindi cambia poco insomma.
per sfruttare una 8800GT bastano 3.2GHz ( se intendi questo )
;)
beh,non solo per sfruttare la 8800GT...sono si un gamer,ma ci faccio anche altro. ;)
se posso essere sincero comunque le differenze che ho notato passando da 2,4 Ghz a 3,2 Ghz le ho riscontrate utilizzando un programma per la compressione dei dvd con un risparmio di quasi 10 min nel tempo di compressione....magari anche dovuto all'aumento di frequenza delle ram,ma comunque essendo un programma che fa lavorare al 100% i core del processore come se fosse un prime95 credo che la differenza sia venuta fuori dall' OC sul Q6600
schumifun
26-02-2009, 12:55
per sfruttare una 8800GT bastano 3.2GHz ( se intendi questo )
;)
bastano anche 2.8/3.0ghz
alla fine il guadagno maggiore si ha tra 2.4 e 3.0
kinotto88
26-02-2009, 14:15
Scusa,non avevo cambiato la CPU nel mio post precedente,avevo fatto solo copia e incolla
;)
allora vai di arctic freezer..costa relativamente poco e ti da buoni margini di overclock..
kinotto88
26-02-2009, 14:19
per sfruttare una 8800GT bastano 3.2GHz ( se intendi questo )
;)
una 8800 gt la sfrutti anche con la cpu a default..
Don Peppone
26-02-2009, 14:43
una 8800 gt la sfrutti anche con la cpu a default..
Io non sfruttavo la 4670 con la CPU a default.
Pensa la 8800GT
;)
kinotto88
26-02-2009, 15:02
Io non sfruttavo la 4670 con la CPU a default.
Pensa la 8800GT
;)
in effetti sì..:doh:
con la 8800 gt da 2.4ghz a 3.2ghz incrementi le prestazioni in media del 28%..a quanto dice tom's..
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080515&page=gpu-contro-cpu-04
in effetti sì..:doh:
con la 8800 gt da 2.4ghz a 3.2ghz incrementi le prestazioni in media del 28%..a quanto dice tom's..
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080515&page=gpu-contro-cpu-04
buono a sapersi :D :Prrr:
Gente, potreste spiegarmi chiaramente, una volta per tutte, il 'fenomeno' del vdrop, cos'è, come risolverelo etc etc etc?
Perchè non so a quale valore di vcore fare riferimento ogni volta...
Faccio l'esempio del mio Q6600 occato a 3.0ghz....
VID 1.21
vcore dal bios impostato a 1.225....mentre da windows, con cpu-z mi legge 1.19 sia in idle che in full...
Polpi_91
26-02-2009, 18:00
Gente, potreste spiegarmi chiaramente, una volta per tutte, il 'fenomeno' del vdrop, cos'è, come risolverelo etc etc etc?
Perchè non so a quale valore di vcore fare riferimento ogni volta...
Faccio l'esempio del mio Q6600 occato a 3.0ghz....
VID 1.21
vcore dal bios impostato a 1.225....mentre da windows, con cpu-z mi legge 1.19 sia in idle che in full...
il vdrop è la differenza tra quanto impostato e il voltaggio reale.
nel tuo caso è di 0.035V ed è accettabile, ma di solito al crescere deio voltaggi aumenta anche questo fenomeno.
per le P5K c'è una pencil mod per ridurlo, c'è anche una discussione apposita.
il vdrop è la differenza tra quanto impostato e il voltaggio reale.
nel tuo caso è di 0.035V ed è accettabile, ma di solito al crescere deio voltaggi aumenta anche questo fenomeno.
per le P5K c'è una pencil mod per ridurlo, c'è anche una discussione apposita.
E quando faccio overclock, devo tener presente la variazione?
A quale valore di vcore devo far riferimento, bios o cpu-z?
Cioè....se io imposto dal bios 1.35v e in winzoz mi legge 1.30, qual'è il valore realmente applicato alla cpu, cioè quello per il quale la temperatura sta salendo o eventualmente la cpu è stabile?
E quando faccio overclock, devo tener presente la variazione?
A quale valore di vcore devo far riferimento, bios o cpu-z?
cpu-z
Io l'ho impostato da Bios a 1.300 e CPU-Z in idle mi segna 1.280, pertanto un delta di 0.020v
Grazie a tutti, molto chiari ;)
Solo che...qual'è il valore realmente applicato alla cpu (cioè come ho detto sopra, qual'è il valore che mi fa stare stabile la cpu occata e che fa salire le temp)? Quello del bios o quello di cpu-z?
Khanattila
26-02-2009, 20:24
Grazie a tutti, molto chiari ;)
Solo che...qual'è il valore realmente applicato alla cpu (cioè come ho detto sopra, qual'è il valore che mi fa stare stabile la cpu occata e che fa salire le temp)? Quello del bios o quello di cpu-z?
Da cpu-z :)
Come vi sembra LINX per stressare la cpu?
l'ho provato oggi, e per passare i 20cicli ho dovuto dargli 1.32v @3.6ghz :(
Con Prime95 mi bastavano 1.31v, ma crashava dopo 6ore, anke se in daily non ho mai avuto problemi :)
http://img22.imageshack.us/img22/5266/asdfghp.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=asdfghp.jpg)
ho raggiunto i 64°C :eek:
Con prime95 sto a 49°C dopo 6ore :(
simoorta
26-02-2009, 21:06
Come vi sembra LINX per stressare la cpu?
l'ho provato oggi, e per passare i 20cicli ho dovuto dargli 1.32v @3.6ghz :(
Con Prime95 mi bastavano 1.31v, ma crashava dopo 6ore, anke se in daily non ho mai avuto problemi :)
http://img22.imageshack.us/img22/5266/asdfghp.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=asdfghp.jpg)
ho raggiunto i 64°C :eek:
Con prime95 sto a 49°C dopo 6ore :(
Ma è basato su Linpack?
ciberbastard
26-02-2009, 21:45
Ma è basato su Linpack?
sisi basato su linpak, offre + impostazioni di ibt
K Reloaded
27-02-2009, 07:23
sisi basato su linpak, offre + impostazioni di ibt
è indicato per i7 (dove IBT pare aver problematiche) ...
Ma è basato su Linpack?
sisi basato su linpak, offre + impostazioni di ibt
è indicato per i7 (dove IBT pare aver problematiche) ...
Si
IBT mi sa ke mi da dei problemi,
LO faccio partire gli do 10cicli ma quando parte non mi fa vedere nessun progresso, ma vedo solo dal task manager i core ke lavorano, ma nel programma nulla, poi finiti i 10 cicli si chiude il programma...
è normale?
Si
IBT mi sa ke mi da dei problemi,
LO faccio partire gli do 10cicli ma quando parte non mi fa vedere nessun progresso, ma vedo solo dal task manager i core ke lavorano, ma nel programma nulla, poi finiti i 10 cicli si chiude il programma...
è normale?
A me fa uguale: vedi solo lo stress della CPU e null'altro e se va a buon fine te lo dice e ricordati che appena si apre devi rispondere "Y" per far si che ti segnali il risultato positivo o negativo del test
http://www.start64.com/images/win64/teszt/intelburntest-1.png
A me fa uguale: vedi solo lo stress della CPU e null'altro e se va a buon fine te lo dice e ricordati che appena si apre devi rispondere "Y" per far si che ti segnali il risultato positivo o negativo del test
http://www.start64.com/images/win64/teszt/intelburntest-1.png
Si faccio Y
poi premo 1 (Maximum Stress)
Poi gli do 10 cicli
EDIT
Ok ora è andato correttamente, ho finito i 10 cicli e mi ha dato i vari risultati ;)
PS: 20cicli di LinX bastano per essere RS?
oppure meglio 20 di IBT?
Nemesis2
27-02-2009, 10:21
Si faccio Y
poi premo 1 (Maximum Stress)
Poi gli do 10 cicli
EDIT
Ok ora è andato correttamente, ho finito i 10 cicli e mi ha dato i vari risultati ;)
PS: 20cicli di LinX bastano per essere RS?
oppure meglio 20 di IBT?
Giove pluvio... IBT e LinX sono la stessa cosa, semplicemente il secondo ha una veste grafica. :muro: :muro: :muro: :muro:
Il termine RS và usato diversamente, servono 100 cicli di Linx per pensare che la cpu sulle librerie con piccoli FFT sia a posto, difatti si tratta di un test simile allo small FFT di prime con aggiunto l'uso della ram senza però stressare il NB. Poi dovete farvi un blend da 6 ore almeno come consiglia lo stesso Prime.
Giove pluvio... IBT e LinX sono la stessa cosa, semplicemente il secondo ha una veste grafica. :muro: :muro: :muro: :muro:
Il termine RS và usato diversamente, servono 100 cicli di Linx per pensare che la cpu sulle librerie con piccoli FFT sia a posto, difatti si tratta di un test simile allo small FFT di prime con aggiunto l'uso della ram senza però stressare il NB. Poi dovete farvi un blend da 6 ore almeno come consiglia lo stesso Prime.
azz..nient'altro :D
Io volevo usare IBT o LinX per evitare di testare per 6ore con Prime :D
Quindi credo bastino 100cicli di LinX :)
@3.6ghz con 1.312v regge + di 5ore con prime in blend, ma per fare solo 20 cicli di LinX devo dargli 1.328v stessa cosa per IBT
http://img7.imageshack.us/img7/5478/immagineixy.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=immagineixy.jpg) http://img22.imageshack.us/img22/5266/asdfghp.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=asdfghp.jpg)
Solo ke se imposto 25 o 50 cicli du LinX mi crasha intorno al 18ciclo :muro:
Provo ad alzare ulteriormente il Vcore...
Cavolo però, io è mesi ke lo uso a 3.6ghz con 1.312v e non ho mai avuto un problema o crash :(...mi scoccia un'pò dovere alzare ancora di + il Vcore :muro:
Nemesis2
27-02-2009, 10:37
azz..nient'altro :D
Io volevo usare IBT o LinX per evitare di testare per 6ore con Prime :D
Quindi credo bastino 100cicli di LinX :)
@3.6ghz con 1.312v regge + di 5ore con prime in blend, ma per fare solo 20 cicli di LinX devo dargli 1.328v stessa cosa per IBT
http://img7.imageshack.us/img7/5478/immagineixy.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=immagineixy.jpg) http://img22.imageshack.us/img22/5266/asdfghp.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=asdfghp.jpg)
Solo ke se imposto 25 o 50 cicli du LinX mi crasha intorno al 18ciclo :muro:
Provo ad alzare ulteriormente il Vcore...
Cavolo però, io è mesi ke lo uso a 3.6ghz con 1.312v e non ho mai avuto un problema o crash :(...mi scoccia un'pò dovere alzare ancora di + il Vcore :muro:
Vedi che escono le magagne... :D :D
Poi stà a te decidere se tenerti un sistema che non è propriamente statile o meno. Tuttavia un consiglio, non badare solo al vcore... con i quad pesano molto pll e fsbt o vtt e anche, purtroppo, i GTL. Per questo fortunatamente la mia maximus ii ha una gestione dei gtl divisa in 4 solo per la cpu e aiuta molto.
Vedi che escono le magagne... :D :D
Poi stà a te decidere se tenerti un sistema che non è propriamente statile o meno. Tuttavia un consiglio, non badare solo al vcore... con i quad pesano molto pll e fsbt o vtt e anche, purtroppo, i GTL. Per questo fortunatamente la mia maximus ii ha una gestione dei gtl divisa in 4 solo per la cpu e aiuta molto.
Si lo so infatti ho lavorato parecchio su tutti i voltaggi...
Considerando poi ke ho anke le ram overcloccate ho dovuto lavorarci parecchio :D
i GTL io non li ho nel bios, ma ho gli skew ke mi hanno aiutato molto :)
DarthFeder
27-02-2009, 20:07
piccolo OT:
mi appello a voi, idoli dell'overclock, per rifinire al meglio le regole di QUESTO CONTEST (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1936852)...spero che qualcuno di voi abbia la pazienza di aiutarmi!!!
il problema sta nel definire queli sono le frequenze standard e i vid standard che ciascun partecipante dovrà usare impostare...c'è che fa i 3ghz con 1.225, chi ha un conroe sfigato e deve dare 1.8...e che faccio, dico a tutti quelli che hanno un penryn di downcloccare al di sotto della frequenza standard?!?!?!
per ora ho pensato a queste, ma con molti dubbi...mi serve l'aiuto di chi ne sa più di me...
allora facciamo così.
Stabiliamo delle regole...su frequenza e voltaggi.
"Allora, come frequenza base facciamo così:
chi partecipa alla categoria Extrema è chiaramente un overclocker...quindi teniamo come frequenza standard: 4.0Ghz con vid...e qui mi appello a voi per conoscere in media a quale vid si raggiungono i 4GHz stabili.
Per le altre categorie:
aria: 3.0GHz (anche i conroe ci arrivano no?) con vid @def (1.225v)
per liquido: 3.6Ghz vid 1.225 (ancora mi appello agli esperti...ma io per esempio sto a 3.6 con 1.225 quindi non dovrebbero esserci problemi...)
Artigianale: penso a sistemi come QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705817), quindi frequenza di 2.5GHz, vid da definire (espertiiiii...dove siete?!?!?!)"
kinotto88
27-02-2009, 22:50
piccolo OT:
mi appello a voi, idoli dell'overclock, per rifinire al meglio le regole di QUESTO CONTEST (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1936852)...spero che qualcuno di voi abbia la pazienza di aiutarmi!!!
il problema sta nel definire queli sono le frequenze standard e i vid standard che ciascun partecipante dovrà usare impostare...c'è che fa i 3ghz con 1.225, chi ha un conroe sfigato e deve dare 1.8...e che faccio, dico a tutti quelli che hanno un penryn di downcloccare al di sotto della frequenza standard?!?!?!
per ora ho pensato a queste, ma con molti dubbi...mi serve l'aiuto di chi ne sa più di me...
allora facciamo così.
Stabiliamo delle regole...su frequenza e voltaggi.
"Allora, come frequenza base facciamo così:
chi partecipa alla categoria Extrema è chiaramente un overclocker...quindi teniamo come frequenza standard: 4.0Ghz con vid...e qui mi appello a voi per conoscere in media a quale vid si raggiungono i 4GHz stabili.
Per le altre categorie:
aria: 3.0GHz (anche i conroe ci arrivano no?) con vid @def (1.225v)
per liquido: 3.6Ghz vid 1.225 (ancora mi appello agli esperti...ma io per esempio sto a 3.6 con 1.225 quindi non dovrebbero esserci problemi...)
Artigianale: penso a sistemi come QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705817), quindi frequenza di 2.5GHz, vid da definire (espertiiiii...dove siete?!?!?!)"
carino...:)
non ho capito esattamente cosa vuoi sapere...cmq..
parlando di Q6600 ..(dato che quà dentro parliamo solo di quelli..:asd:.)a 4 ghz per quello che ho visto all'interno di questo 3d e anche secondo i miei bench si dà in media 1.5V....(anche se ci arrivano in pochi..)
p.s. in sostanza nel contest si valuta l'efficienza del sistema di dissipazione piuttosto che la cpu in sè ..( ho letto che si valuta solo la temp della cpu in full..)..??
EDIT...qui il mio post con cpu a 4ghz ad aria..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26429245&postcount=17301
Don Peppone
28-02-2009, 22:29
Kinotto, una piccola domanda: se alzo il moltiplicatore, non dovrei toccare voltaggi e altro ?
kinotto88
28-02-2009, 22:46
Kinotto, una piccola domanda: se alzo il moltiplicatore, non dovrei toccare voltaggi e altro ?
si..certo..fino a 3ghz è possibile con alcune cpu arrivarci col VID quindi senza incrementare nulla..
salendo invece, la quantità di Volt richiesta inizia a essere tanta e sempre meno proporzionale all'aumento in mhz...
in pratica con il mio Q6600..VID 1.20V
fino a 3.2ghz ci arrivo in downvolt .. a 3.2 ghz 1.18V
a 3.4 ghz 1.25V
a 3.6 ghz 1.32V
a 3.7 ghz 1.37V
a 4 ghz 1.47V
Don Peppone
28-02-2009, 23:00
si..certo..fino a 3ghz è possibile con alcune cpu arrivarci col VID quindi senza incrementare nulla..
salendo invece, la quantità di Volt richiesta inizia a essere tanta e sempre meno proporzionale all'aumento in mhz...
in pratica con il mio Q6600..VID 1.20V
fino a 3.2ghz ci arrivo in downvolt .. a 3.2 ghz 1.18V
a 3.4 ghz 1.25V
a 3.6 ghz 1.32V
a 3.7 ghz 1.37V
a 4 ghz 1.47V
Io, sono @3ghz con 1.32v, ma prima della vmod, ero stabile con 1.21v in full, quindi dovrei poter downvoltare ( mi sa che domani lo faccio )
cmq ho notato che con la vmod sulla mobo, sono STABILE ( però a volte si blocca per le temp. ) @3.2ghz "400x8"...quindi, quando cambierò dissipatore, pensavo di fare 400x9, e tentare con 1.33v ...
e il mio VID fa schifo però, 1.31v
kinotto88
28-02-2009, 23:13
Io, sono @3ghz con 1.32v, ma prima della vmod, ero stabile con 1.21v in full, quindi dovrei poter downvoltare ( mi sa che domani lo faccio )
cmq ho notato che con la vmod sulla mobo, sono STABILE ( però a volte si blocca per le temp. ) @3.2ghz "400x8"...quindi, quando cambierò dissipatore, pensavo di fare 400x9, e tentare con 1.33v ...
e il mio VID fa schifo però, 1.31v
mi sembra al quanto improbabile 1.33V a 3.6ghz con quel vid...:rolleyes:..come ti dicevo anch'io fino a 3.2 ci arrivo in downvolt, è da lì in su che inizia a ciucciare parecchio..:D
che dissi prendi?
Don Peppone
28-02-2009, 23:17
mi sembra al quanto improbabile 1.33V a 3.6ghz con quel vid...:rolleyes:..come ti dicevo anch'io fino a 3.2 ci arrivo in downvolt, è da lì in su che inizia a ciucciare parecchio..:D
che dissi prendi?
adesso sono indeciso ... c'è un mio amico di un altro forum, che passa a liquido, e vuole vendermi un Thermalright IFX-14 ( sempre se è compatibile con la mia mobo :rolleyes: )
P.S: Ho fatto alcune prove, sono arrivato @430mhz di FSB, oltre non ho provato, ma ci arrivava :D
kinotto88
28-02-2009, 23:26
adesso sono indeciso ... c'è un mio amico di un altro forum, che passa a liquido, e vuole vendermi un Thermalright IFX-14 ( sempre se è compatibile con la mia mobo :rolleyes: )
P.S: Ho fatto alcune prove, sono arrivato @430mhz di FSB, oltre non ho provato, ma ci arrivava :D
lo immagino...il mio wall sta a 480 mhz...e riesco a stare RS a 475x8..
e cmq di media l'fsb wall sta sempre sui 470-480mhz da quello che ho letto in questo 3d..;)
Don Peppone
28-02-2009, 23:28
lo immagino...il mio wall sta a 480 mhz...e riesco a stare RS a 475x8..
e cmq di media l'fsb wall sta sempre sui 470-480mhz da quello che ho letto in questo 3d..;)
Ma voi avete mobo da 200 e passa euro, la mia costa "solo" 120euro ( anzi, ora è calata parecchio ) :Prrr:
a me il problema risiede nelle ram ( ovvero il problema che da il mio chip con le ram )... se avessi 4gb ddr3 1333mhz, reggerei anche 500mhz :D
kinotto88
28-02-2009, 23:33
Ma voi avete mobo da 200 e passa euro, la mia costa "solo" 120euro ( anzi, ora è calata parecchio ) :Prrr:
a me il problema risiede nelle ram ( ovvero il problema che da il mio chip con le ram )... se avessi 4gb ddr3 1333mhz, reggerei anche 500mhz :D
problema con le ram??
Don Peppone
28-02-2009, 23:40
problema con le ram??
Si, a 1066mhz non le legge bene, e il pc non parte, e se metti modelli superiori le legge @800mhz :confused:
Per il resto è una bomba.
Io però ho delle 800mhz, e fino @980 e qualcosa, reggono :D
Lothianis
01-03-2009, 01:18
Salve a tutti.
Riporto un mio post mandato un pò di pagina fa a cui nessuno ha risp.
Ho solo bisogno di un paio di chiarimenti, e nn ho tempo di leggermi tutta la sfilza di pagine precendenti.
Se qualcuno ha la cortesia di risp oppure postare un link con le relative eventuali guide grazie!
Portare il Q6600 a 3 ghz.
COnfig
Intel Q6600 no overclock
Mb Asus P5kc (bios 1203)
2*2 Gb ram corsair dhx3 ddr2-800 4-4-4-12
Ati radeon 4870 1 gb portata a 790-1185 con driver 9.2
Hd mseagate 500 Gb 7200 rpm
Ho alcuni dubbi però.
Che cosa si intende per coreVID su real temp?
sono i voltaggi entro i quali devo rimanere?
io ho min 1.1625, max1.2500
Attualmente ho originale 1.120: vuol dire che devo partire da 1.2500 e poi eventualmente calare (il processore è revision g0)?
Per i test: meglio prime95 o intel burn test?
Don Peppone
01-03-2009, 08:11
Salve a tutti.
Riporto un mio post mandato un pò di pagina fa a cui nessuno ha risp.
Ho solo bisogno di un paio di chiarimenti, e nn ho tempo di leggermi tutta la sfilza di pagine precendenti.
Se qualcuno ha la cortesia di risp oppure postare un link con le relative eventuali guide grazie!
Portare il Q6600 a 3 ghz.
COnfig
Intel Q6600 no overclock
Mb Asus P5kc (bios 1203)
2*2 Gb ram corsair dhx3 ddr2-800 4-4-4-12
Ati radeon 4870 1 gb portata a 790-1185 con driver 9.2
Hd mseagate 500 Gb 7200 rpm
Ho alcuni dubbi però.
Che cosa si intende per coreVID su real temp?
sono i voltaggi entro i quali devo rimanere?
io ho min 1.1625, max1.2500
Attualmente ho originale 1.120: vuol dire che devo partire da 1.2500 e poi eventualmente calare (il processore è revision g0)?
Per i test: meglio prime95 o intel burn test?
Se non ricordo male, ti avevo risposto io :rolleyes:
cmq ...
il VID è il voltaggio di default del procio ... per vedere su che voltaggi rimanere, lascia il vcore su auto, vedi quanto segna cpu-z, e imposta quel valore nel bios.
con cpu-z, puoi vedere se il tuo procio è G0 o B3 ( se è B3, e hai il dissipatore originale intel, non toccare nulla, se è G0 arrivi @3ghz )
Meglio Intel Burn Test...dura di meno ( bastano 20min. ) e stressa di più.
Se vuoi anche sapere che parametri modificare nel bios:
advanced-----> Jumper Emulation------> FSB Frequency ( metti 333mhz ), pcie frequency ( metti 101mhz ), strap @333mhz...
P.S: Se non lo hai fatto, ti consiglio di fare la vdrop mod.
:read:
Khanattila
01-03-2009, 10:17
Ma voi avete mobo da 200 e passa euro, la mia costa "solo" 120euro ( anzi, ora è calata parecchio ) :Prrr:
a me il problema risiede nelle ram ( ovvero il problema che da il mio chip con le ram )... se avessi 4gb ddr3 1333mhz, reggerei anche 500mhz :D
LA DFI che ho in firma l'ho pagata molto meno di 200€ :Prrr:
Circa 150€ ma ora credo che costi meno.
Però anch'io ho qualche problema con le Ram. Sono stabile alla frequenza in firma, però CPU-Z le legge come Ddr3 :confused:
Lothianis
01-03-2009, 10:40
Se non ricordo male, ti avevo risposto io :rolleyes:
cmq ...
il VID è il voltaggio di default del procio ... per vedere su che voltaggi rimanere, lascia il vcore su auto, vedi quanto segna cpu-z, e imposta quel valore nel bios.
con cpu-z, puoi vedere se il tuo procio è G0 o B3 ( se è B3, e hai il dissipatore originale intel, non toccare nulla, se è G0 arrivi @3ghz )
Meglio Intel Burn Test...dura di meno ( bastano 20min. ) e stressa di più.
Se vuoi anche sapere che parametri modificare nel bios:
advanced-----> Jumper Emulation------> FSB Frequency ( metti 333mhz ), pcie frequency ( metti 101mhz ), strap @333mhz...
P.S: Se non lo hai fatto, ti consiglio di fare la vdrop mod.
:read:
Si è vero mi rispondesti tu!
Ti ringr però io avrei bisogno di un consiglio un pò più da inesperto.
CIoè, la procedura.
Devo fare così?
Modifico da bios il valore del fsb
Poi faccio ripartire, e vedo che vcore mi da cpu-z
poi riavvio e imposto il valore da bios?
E dopo, una volta impostato e stabile il sistema, provo ad abbassare?
Devo modificare anche la frequenza del pciexpress?
per strap a 333 vuol dire che forzo l'avvio del pc a quel valore di fsb?
Infine, cos'è il vdrop mode?
Grazie
Lothianis
01-03-2009, 11:48
Si è vero mi rispondesti tu!
Ti ringr però io avrei bisogno di un consiglio un pò più da inesperto.
CIoè, la procedura.
Devo fare così?
Modifico da bios il valore del fsb
Poi faccio ripartire, e vedo che vcore mi da cpu-z
poi riavvio e imposto il valore da bios?
E dopo, una volta impostato e stabile il sistema, provo ad abbassare?
Devo modificare anche la frequenza del pciexpress?
per strap a 333 vuol dire che forzo l'avvio del pc a quel valore di fsb?
Infine, cos'è il vdrop mode?
Grazie
Bueno, risolto da solo. :)
Solo una domanda ultima: di media per stare su 3 ghz che vcore bisognerebbe avere?
Don Peppone
01-03-2009, 11:59
Bueno, risolto da solo. :)
Solo una domanda ultima: di media per stare su 3 ghz che vcore bisognerebbe avere?
dipende dal VID ... io sono stabile, col vcore di default.
EDIT: hai fatto la vdrop mod sulla motherboard ?
kinotto88
01-03-2009, 12:00
Bueno, risolto da solo. :)
Solo una domanda ultima: di media per stare su 3 ghz che vcore bisognerebbe avere?
dipende...
ogni cpu è un caso a sè..
kikko9006
01-03-2009, 12:09
Si, a 1066mhz non le legge bene, e il pc non parte, e se metti modelli superiori le legge @800mhz :confused:
Per il resto è una bomba.
Io però ho delle 800mhz, e fino @980 e qualcosa, reggono :D
Ma non è vero io cio le TeamGroup pc9600 1200mhz e la mia p5kc legge fino a 1066mhz puliti
Don Peppone
01-03-2009, 12:14
Ma non è vero io cio le TeamGroup pc9600 1200mhz e la mia p5kc legge fino a 1066mhz puliti
legge, oppure te la da come frequenza di default ?
kikko9006
01-03-2009, 12:20
legge, oppure te la da come frequenza di default ?
che ci importa se le da come default l importante è che arrivano a 1066mhz siamo in grado di overclockarle tutti :) era per dire che non è questo il problema della nostra mobo :(
Don Peppone
01-03-2009, 12:40
che ci importa se le da come default l importante è che arrivano a 1066mhz siamo in grado di overclockarle tutti :) era per dire che non è questo il problema della nostra mobo :(
le mie ram a 1000mhz non bootano più :eek:
Lothianis
01-03-2009, 12:45
dipende dal VID ... io sono stabile, col vcore di default.
EDIT: hai fatto la vdrop mod sulla motherboard ?
vid è il valore vcore standard giusto? io di originale ho 1.120 (cpu-z), su real temp mi da Core vid Min = 1.1625 Max = 1.2500.
Cosa vuol dire?
il vdrop nn ho ben capito cos'è però ho letto di smatitate e simili sulla mb: il mio intento è quello di portare a 3 giga e lasciare così e quindi nn mi interessa forzare troppo.
A liv di hardware preferisco non toccare nulla.
Sto provando intel burning test con i valori originali, e rimango sui 50 gradi.
Sono buoni? Che temp non devo superare?
Poi mi da il prob che nn posso impostare più di 1750mb e quindi nn posso fare il test a massimo stress. E' risolvibile la cosa?
Don Peppone
01-03-2009, 12:48
vid è il valore vcore standard giusto? io di originale ho 1.120 (cpu-z), su real temp mi da Core vid Min = 1.1625 Max = 1.2500.
Cosa vuol dire?
il vdrop nn ho ben capito cos'è però ho letto di smatitate e simili sulla mb: il mio intento è quello di portare a 3 giga e lasciare così e quindi nn mi interessa forzare troppo.
A liv di hardware preferisco non toccare nulla.
Sto provando intel burning test con i valori originali, e rimango sui 50 gradi.
Sono buoni? Che temp non devo superare?
Poi mi da il prob che nn posso impostare più di 1750mb e quindi nn posso fare il test a masimo stress. E' ridsolvibile la cosa?
per il vid, scarica coretemp, e vedi quanto da.
Per la vdrop mod, non è nulla di drammatico, e ti permette di risparmiare consumi, e ad erogare in maniera ottimale la corrente al processore. ;)
Semmai si dovesse danneggiare la mobo, prima di farla aggiustare, cancelli la vmod con la gomma, e il gioco è fatto. :)
Lothianis
01-03-2009, 13:01
Quindi, in poche parole, devo riuscire ad avere i 3 ghz con il valore vi vcore più basso possibile giusto?
Gente...che ne dite?
http://img21.imageshack.us/img21/6995/immaginerwg.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=immaginerwg.jpg)
posso dire di essere RS? Non userò mai la cpu per 3 ore di fila al 100% :D
kikko9006
01-03-2009, 14:05
Gente...che ne dite?
http://img21.imageshack.us/img21/6995/immaginerwg.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=immaginerwg.jpg)
posso dire di essere RS? Non userò mai la cpu per 3 ore di fila al 100% :D
Bella cpu :eek:
Lothianis
01-03-2009, 14:05
Ma un cpu vid a 1.120 è buono o no? per un q6600
Qualcuno mi spieghi per fav come interpretare sto valore! :confused:
ciberbastard
01-03-2009, 14:09
Ma un cpu vis a 1.120 è buono o no? per un q6600
Qualcuno mi spieghi per fav come interpretare sto valore! :confused:
no è malaccio... proprio brutto, se sei disposto te lo compro io :D
Lothianis
01-03-2009, 14:22
no è malaccio... proprio brutto, se sei disposto te lo compro io :D
A parte gli scherzi, io penso sia buono ma ho bisogno di una conferma seria però! :muro:
a 310 di fsb cpu-z mi da 1.256.
Help!
Nemesis2
01-03-2009, 14:22
Gente...che ne dite?
http://img21.imageshack.us/img21/6995/immaginerwg.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=immaginerwg.jpg)
posso dire di essere RS? Non userò mai la cpu per 3 ore di fila al 100% :D
Mettici minimo altre 9 ore e possiamo cominciare a sperare di essere RS.
Ma un cpu vid a 1.120 è buono o no? per un q6600
Qualcuno mi spieghi per fav come interpretare sto valore! :confused:
Mi sa ke ti sbagli :D
Il VID minimo per il Q6600 se non ricordo male è 1.165v
quindi tu hai letto il VID minimo e non quello max ke si aggirerà sugli 1.25v :D
Lothianis
01-03-2009, 14:55
Si si il massimo è a 1.250.
Com'è?
Ora sto a fsb 333 mhz e cpu-z mi da 1.288 di vcore.
No problemi con intel burn test e temp sui 72°.
Che faccio imposto 1.288 sul bios?
Don Peppone
01-03-2009, 14:59
Si si il massimo è a 1.250.
Com'è?
Ora sto a fsb 333 mhz e cpu-z mi da 1.288 di vcore.
No problemi con intel burn test e temp sui 72°.
Che faccio imposto 1.288 sul bios?
1.25v di VID è buono.
Nel bios, dovrai caricare almeno 1.35v :confused: ( devi fare la vmod, altrimenti avrai vcore alti, e non riesci a passare i 3Ghz, te lo dico per esperienza personale :) )
kikko9006
01-03-2009, 15:05
Si si il massimo è a 1.250.
Com'è?
Ora sto a fsb 333 mhz e cpu-z mi da 1.288 di vcore.
No problemi con intel burn test e temp sui 72°.
Che faccio imposto 1.288 sul bios?
ma perchè solo io ho un VID schifoso!!! :doh:
Lothianis
01-03-2009, 16:17
1.25v di VID è buono.
Nel bios, dovrai caricare almeno 1.35v :confused: ( devi fare la vmod, altrimenti avrai vcore alti, e non riesci a passare i 3Ghz, te lo dico per esperienza personale :) )
Attualmente ho impostato il bios su auto.
Su cpu-z mi indica 1.288v: questo valore, è il mio attuale valore minimo da cui poi il bios automaticamente incrementa?
No perchè ripeto che con auto, a Fsb a 333 a Intel burn test a 5 cicli (purtroppo solo con 1.75gb di mem, nn so il perchè) mi passa i ltest.
Ora provo a farne 20, ma prima vorrei sapere come faccio a sapere, una volta che su cpu-z mi da 1.288v che vcore mettere nel bios perchè ho paura di rovinare la cpu.
kinotto88
01-03-2009, 16:44
Gente...che ne dite?
http://img21.imageshack.us/img21/6995/immaginerwg.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=immaginerwg.jpg)
posso dire di essere RS? Non userò mai la cpu per 3 ore di fila al 100% :D
ognuno ha la propria concezione di RS..:rolleyes:
kikko9006
01-03-2009, 16:50
ognuno ha la propria concezione di RS..:rolleyes:
cosa intendete per RS? :p
kinotto88
01-03-2009, 16:53
cosa intendete per RS? :p
rock solid..
Don Peppone
01-03-2009, 17:37
rock solid..
è anche una siglia dell mb asus :D
NoBreaks
01-03-2009, 18:17
Salve a tutti.. scusate la domanda da niubbo.. ho un pc hp con q6600.. da bios non posso modificare niente.. fsb.. moltiplicatore..
ora.. cosa dovrei fare per poterli sbloccare?? cambiare bios? oppure posso overclockare tramite software??
kikko9006
01-03-2009, 18:45
Salve a tutti.. scusate la domanda da niubbo.. ho un pc hp con q6600.. da bios non posso modificare niente.. fsb.. moltiplicatore..
ora.. cosa dovrei fare per poterli sbloccare?? cambiare bios? oppure posso overclockare tramite software??
come da bios non puoi modificare niente? :eek:
che mobo hai?
Lothianis
01-03-2009, 18:56
1.25v di VID è buono.
Nel bios, dovrai caricare almeno 1.35v :confused: ( devi fare la vmod, altrimenti avrai vcore alti, e non riesci a passare i 3Ghz, te lo dico per esperienza personale :) )
Allora, impostando valori di cpu voltage sotto 1.35v nn mi passa i test a Intel Burn test.
Con impostazione cpu voltage su "auto" passa invece 20 cicli di Intel Burn test, con temperature in core temp che arrivano a 73° e in real temp a 69°.
Ora, meglio lasciare su "auto" oppure imposto 1.35 (il minimo che mi è consentito se imposto manualmente) ma avendo visto in questo caso che le temp arrivano anche a 74° (con coretemp)?
NoBreaks
01-03-2009, 19:15
come da bios non puoi modificare niente? :eek:
che mobo hai?
http://img25.imageshack.us/img25/4783/immagineemu.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=immagineemu.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/immagineemu.jpg/1/w395.png (http://g.imageshack.us/img25/immagineemu.jpg/1/)
sinceramente non lo so.. il pc era preassemblato.. e da cpuz mi sembra di non si possa vedere il modello della motherboard.. il bios dovrebbe essere bloccato..
http://img25.imageshack.us/img25/4783/immagineemu.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=immagineemu.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/immagineemu.jpg/1/w395.png (http://g.imageshack.us/img25/immagineemu.jpg/1/)
sinceramente non lo so.. il pc era preassemblato.. e da cpuz mi sembra di non si possa vedere il modello della motherboard..
Ciao,
fossi in te aggiornerei il BIOS, in modo da rimuovere quello "blindato" OEM dei pc preassemblati :)
Ricerca il modello sul PCB della motherboard.
kikko9006
01-03-2009, 19:19
http://img25.imageshack.us/img25/4783/immagineemu.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=immagineemu.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/immagineemu.jpg/1/w395.png (http://g.imageshack.us/img25/immagineemu.jpg/1/)
sinceramente non lo so.. il pc era preassemblato.. e da cpuz mi sembra di non si possa vedere il modello della motherboard..
bè da cpu-z si capisce solo che è un chipset p35 e che è della asus ma il modello non cè :rolleyes:
apri il pc da qualche parte cè scritto il nome sulla mobo!
rebagliatiedilio
01-03-2009, 19:20
prova con everest per capire che mobo hai oppure apri il case (solitamente si trova tra lo slot pci-e e il processore o tra le ram e il processore per le asus)... in ogni case se ti sei beccato una mobo come la mia (asus p5lp-le) c'è poco da fare... bloccano tutto per evitare che si possa fare danno.... l'aggiornamento del bios non cambia nulla forse si può fare un clr del cmos ma non cio provato
NoBreaks
01-03-2009, 19:28
niente.. neppure con Everest.. provo allora ad aprire il pc..
Proprietà della scheda madre:
ID scheda madre 64-0513-000001-00101111-102407-Bearlake$0AAAA000_BIOS DATE: 10/24/07 21:06:54 VER: 5.13
Nome scheda madre Asus Berkeley
Proprietà Front Side Bus:
Tipo bus Intel AGTL+
Bus 64 bit
Clock reale 267 MHz (QDR)
Clock effettivo 1067 MHz
Larghezza di banda 8533 MB/s
Proprietà bus memoria:
Tipo bus Dual DDR2 SDRAM
Bus 128 bit
Rapporto DRAM:FSB 10:8
Clock reale 333 MHz (DDR)
Clock effettivo 667 MHz
Larghezza di banda [ TRIAL VERSION ] MB/s
Proprietà bus chipset:
Tipo bus Intel Direct Media Interface
NoBreaks
01-03-2009, 19:48
la scheda madre è la IPIBL-LA (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01077641&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3463405&lang=en)..
http://img23.imageshack.us/img23/2045/immaginezbz.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=immaginezbz.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/immaginezbz.jpg/1/w945.png (http://g.imageshack.us/img23/immaginezbz.jpg/1/)
ora basta trovare il bios giusto... e sinceramente non so dove guardare e come aggiornarlo.. :mc:
la scheda madre è la IPIBL-LA (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01077641&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3463405&lang=en)..
ora basta trovare il bios giusto... e sinceramente non so dove guardare e come aggiornarlo.. :mc:
Non lo troverai originale ASUS perchè è una scheda fatta costruire apposta da HP dalla ASUS e quindi non è identica a un'altra a listino ufficiale e anche volendo tentare con il bios di una molto simile ti darà errore di checksum (e comunque rischieresti parecchio di fare danni irreparabili se lo forzassi...)
NoBreaks
01-03-2009, 21:41
Non lo troverai originale ASUS perchè è una scheda fatta costruire apposta da HP dalla ASUS e quindi non è identica a un'altra a listino ufficiale e anche volendo tentare con il bios di una molto simile ti darà errore di checksum (e comunque rischieresti parecchio di fare danni irreparabili se lo forzassi...)
Si.. l'ho letto anche io.. quindi niente overclock?!
Buonasera gente :D
Una domandina....ho notato con everest che i core 1 e 2 (0 e 1 con realtemp) sono costantemente 4-5 gradi più caldi degli altri 2 core...qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè? :D
Polpi_91
01-03-2009, 22:04
Buonasera gente :D
Una domandina....ho notato con everest che i core 1 e 2 (0 e 1 con realtemp) sono costantemente 4-5 gradi più caldi degli altri 2 core...qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè? :D
TJmax impostato diversamente
kinotto88
01-03-2009, 22:09
Buonasera gente :D
Una domandina....ho notato con everest che i core 1 e 2 (0 e 1 con realtemp) sono costantemente 4-5 gradi più caldi degli altri 2 core...qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè? :D
anche da me è sempre stato così....
TJmax impostato diversamente
beh,su realtemp è impostato uguale per tutti e 4 i core,mentre su everest aveva un'impostazione unica per tutti e 4 se non ricordo male!:confused:
schumifun
01-03-2009, 22:44
Si.. l'ho letto anche io.. quindi niente overclock?!
a parte il fatto che se hai aperto il case, e ci stava l'etichetta che segna la garanzia l'hai persa, ma poi l'overclock con i pc preassemblati è l'ultima cosa da fare hanno tutto meno che ventilazione
se vuoi fare oc, togliti questo pc ed assemblatene uno da solo, spendi meno e rende meglio
ormai però non so quanto ti convenga:(
NoBreaks
01-03-2009, 23:56
a parte il fatto che se hai aperto il case, e ci stava l'etichetta che segna la garanzia l'hai persa, ma poi l'overclock con i pc preassemblati è l'ultima cosa da fare hanno tutto meno che ventilazione
se vuoi fare oc, togliti questo pc ed assemblatene uno da solo, spendi meno e rende meglio
ormai però non so quanto ti convenga:(
di etichette non ce n'erano.. e cmq la garanzia l'avevo già persa sosituendo hard disk e dissipatore..
il pc è stato un regalo.. di solito li ho sempre presi assemblati..
Buonasera gente :D
Una domandina....ho notato con everest che i core 1 e 2 (0 e 1 con realtemp) sono costantemente 4-5 gradi più caldi degli altri 2 core...qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè? :D
é normalissimo...
Il Q6600 sono 2 dualcore messi assieme, e quindi tra i core ci saranno dei °C di differenza :)
Wolfhang
02-03-2009, 11:45
é normalissimo...
Il Q6600 sono 2 dualcore messi assieme, e quindi tra i core ci saranno dei °C di differenza :)
esattamente....
é normalissimo...
Il Q6600 sono 2 dualcore messi assieme, e quindi tra i core ci saranno dei °C di differenza :)
ok,è normalissimo,e che il Q6600 fosse costituito da 2 dual core ne ero a conoscenza,ma questo non spiega il perchè :p
che cosa fa si che ci sia questa differenza di temperatura??? :stordita: :D
DarthFeder
02-03-2009, 16:44
ok,è normalissimo,e che il Q6600 fosse costituito da 2 dual core ne ero a conoscenza,ma questo non spiega il perchè :p
che cosa fa si che ci sia questa differenza di temperatura??? :stordita: :D
te li tieni così :D
hanno alcuni gradi di differenza perchè solitamente il primo core (in asssoluto) ed il secondo sono quelli che lavorano SEMPRE e, in ogni caso, più degli altri due...non c'è un modo per avere tutti i core alla stessa identica temperatura...
te li tieni così :D
hanno alcuni gradi di differenza perchè solitamente il primo core (in asssoluto) ed il secondo sono quelli che lavorano SEMPRE e, in ogni caso, più degli altri due...non c'è un modo per avere tutti i core alla stessa identica temperatura...
ma infatti non voglio cambiare niente :p ...volevo solo sapere il perchè di questa cosa :D
era una mera curiosità :asd:
Don Peppone
02-03-2009, 17:21
fantastico!!
Il mio Q6600 ha un VID di 1.31v, e sono stabile @3Ghz con 1.22v :D
fantastico!!
Il mio Q6600 ha un VID di 1.31v, e sono stabile @3Ghz con 1.22v :D
e come è possibile sta cosa?:D
kinotto88
02-03-2009, 18:03
e come è possibile sta cosa?:D
è normale...
pure io fino a 3.2 ghz ci arrivo in downvolt rispetto al vid..;)
Don Peppone
02-03-2009, 18:20
è normale...
pure io fino a 3.2 ghz ci arrivo in downvolt rispetto al vid..;)
a me, per stare sui 3.2ghz, devo mettere 1.33v :)
te li tieni così :D
hanno alcuni gradi di differenza perchè solitamente il primo core (in asssoluto) ed il secondo sono quelli che lavorano SEMPRE e, in ogni caso, più degli altri due...non c'è un modo per avere tutti i core alla stessa identica temperatura...
Oltre a quello, tu hai mai visto 2 persone con 2 dualcore uguali spiaccicati con stesso dissipatore ecc avere le stesse temp? :D
quindi avere qualke çC di differenza è normale :)
Power_64
02-03-2009, 18:36
sono in possesso di un q6600 spep B3 a 2.4ghz ho i seguenti valori
su core temp: VID 1.3125v
su CPU-Z : core voltage varia da 1.136-1.152-1.168-1.184-con punte del 1.248(questi che vi ho elencato sono tutti i valori che appaiono in cpu-z non c'è un valore stabile ma tutti rimangono 2/3 secondi... è normale???
qualcune mi puo' dare un consiglio (quale valori imposto nel bios della mobo che ho in firma) se volessi alzarlo a 3.0ghz...
sono in possesso di un q6600 spep B3 a 2.4ghz ho i seguenti valori
su core temp: VID 1.3125v
su CPU-Z : core voltage varia da 1.136-1.152-1.168-1.184-con punte del 1.248(questi che vi ho elencato sono tutti i valori che appaiono in cpu-z non c'è un valore stabile ma tutti rimangono 2/3 secondi... è normale???
qualcune mi puo' dare un consiglio (quale valori imposto nel bios della mobo che ho in firma) se volessi alzarlo a 3.0ghz...
C'è la modalità risparmio energetico attiva...quello di core temp è il tuo vid cioè 1.3 ecc... quello di cpu-z è il voltaggio dato alla cpu ,se nn hai toccato nulla dal bios è hai il pc che lavora dovresti vedere in cpu -z il voltaggio massimo dato
Power_64
02-03-2009, 19:45
C'è la modalità risparmio energetico attiva...quello di core temp è il tuo vid cioè 1.3 ecc... quello di cpu-z è il voltaggio dato alla cpu ,se nn hai toccato nulla dal bios è hai il pc che lavora dovresti vedere in cpu -z il voltaggio massimo dato
okok allora usando superPI e la cpu a 2.4ghz con il moltiplicatore impostato su 9x come core voltage era stabilissimo a 1.248v
mentre prima in idle il valore non era per niente stabile...
comunque ora trovati questi valori nel bios come li modifico per andare a 3.0ghz???
grazie:p :p
ciberbastard
02-03-2009, 20:00
piccola domanda, su mobo p5q pro e q6600 il gtl reference a quanto dovrei metterlo, so che i dual tipo 8500 va messo a 0,63 sul q6600 invece??
Wolfhang
03-03-2009, 10:10
e come è possibile sta cosa?:D
perchè mamma intel per non avere problemi di alimentazione col voltaggio è di manica larga
a default c'è chi lo fa andare con meno di 1 volt ;)
ciberbastard
03-03-2009, 12:02
piccola domanda, su mobo p5q pro e q6600 il gtl reference a quanto dovrei metterlo, so che i dual tipo 8500 va messo a 0,63 sul q6600 invece??
up pls è importante =/
okok allora usando superPI e la cpu a 2.4ghz con il moltiplicatore impostato su 9x come core voltage era stabilissimo a 1.248v
mentre prima in idle il valore non era per niente stabile...
comunque ora trovati questi valori nel bios come li modifico per andare a 3.0ghz???
grazie:p :p
il tuo è step b3 e li è dura stando a valori default....nn saprei chiedi a qualkuno che ha il tuo stesso processore
Mistral84
03-03-2009, 18:23
salve...in un q6600 oltre allo step che vid devo cercare???
+ basso...+alto???
DarthFeder
03-03-2009, 19:43
Il contest è ormai pronto per partire, con un regolamento studiato a puntino...aspettiamo solamente concorrenti!
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1936852)
matte91snake
03-03-2009, 20:43
ragazzi ho un chiodo fisso che mi perseguita...
il dissi in firma che ho ora sull e6600 lo regge il q6600 in overclock con un tantino di overvolt?:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.