PDA

View Full Version : Intel Core 2 Quad Q6600/Q6700/QX6700/QX6800/QX6850 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52

Seagull_86
24-03-2011, 16:53
Salve, avrei bisogno di un aiuto per overclockare ulteriormente la cpu. Premesso che il sistema è quello in firma, attualmente stabile a 3.2 ghz avendo modificato solo l’ fbs a [355] e il pcie a [101], vorrei aumentare la freq. possibilmente fino a 3,6 ghz ma nel bios ci sono da impostare tantissime voci e non ci capisco molto
Di seguito tutte le voci presenti nel bios:

ai overclock tuner [manual]
fsb frequency [355]
pcie frequency [101]
fsb strap on to north bridge [auto]
dram frequency [auto]
dram timing control [auto]
dram static read control [auto]
dram read training [auto]
mem. oc charger [auto]
ai clock twister [auto]
ai transaction booster [auto]
cpu spread spectrum [auto]
pcie spread soectrum [auto]
cpu voltage [auto]
cpu pll voltage [auto]
fsb termination voltage [auto]
mem voltage [auto]
nb voltage [auto]
sb voltage [auto]
pcie sata voltage [auto]
load line calibration [auto]
cpu gtl reference [auto]

Ho fatto un test impostando fsb [378] pci [101] cpu voltage [1.350] dram freq. [756]ma dopo qualche minuto di vPrime appare la bellissima schermata blu di errore oppure crasha mentre gioco.

Allego le immagini in full e idle del sistema @ 3.2 ghz.

http://img148.imageshack.us/img148/1286/idlee.th.png (http://img148.imageshack.us/i/idlee.png/)


http://img694.imageshack.us/img694/6566/fullf.th.png (http://img694.imageshack.us/i/fullf.png/)

raffy2
25-03-2011, 13:56
Salve, avrei bisogno di un aiuto per overclockare ulteriormente la cpu. Premesso che il sistema è quello in firma, attualmente stabile a 3.2 ghz avendo modificato solo l’ fbs a [355] e il pcie a [101], vorrei aumentare la freq. possibilmente fino a 3,6 ghz ma nel bios ci sono da impostare tantissime voci e non ci capisco molto
Di seguito tutte le voci presenti nel bios:

ai overclock tuner [manual]
fsb frequency [355]
pcie frequency [101]
fsb strap on to north bridge [auto]
dram frequency [auto]
dram timing control [auto]
dram static read control [auto]
dram read training [auto]
mem. oc charger [auto]
ai clock twister [auto]
ai transaction booster [auto]
cpu spread spectrum [auto]
pcie spread soectrum [auto]
cpu voltage [auto]
cpu pll voltage [1.45 v ]
fsb termination voltage [auto]
mem voltage [auto]
nb voltage [auto]
sb voltage [auto]
pcie sata voltage [auto]
load line calibration [auto]
cpu gtl reference [auto]

Ho fatto un test impostando fsb [378] pci [101] cpu voltage [1.350] dram freq. [756]ma dopo qualche minuto di vPrime appare la bellissima schermata blu di errore oppure crasha mentre gioco.

Allego le immagini in full e idle del sistema @ 3.2 ghz.

http://img148.imageshack.us/img148/1286/idlee.th.png (http://img148.imageshack.us/i/idlee.png/)


http://img694.imageshack.us/img694/6566/fullf.th.png (http://img694.imageshack.us/i/fullf.png/)

Per raggiungere i 3.6 devi alzare per forza il vcore della cpu.Impostalo a 1.45 v e fai un test di stabilità.Se è tutto ok ( compreso le temperature ) abbassalo fino a trovare il minimo indispensabile per passare il test.Imposta quindi:

ai overclock tuner [manual]
fsb frequency [400]
pcie frequency [101]
fsb strap on to north bridge [auto]
dram frequency [auto] ( imposta 800 mhz se le tue ram sono da 800 mhz )
dram timing control [manulal] ( setta le latenze come da specifica, se sono cl6 mettile a 6-6-6-18, altrimenti probabilmente, 5-5-5-15 )
dram static read control [auto]
dram read training [auto]
mem. oc charger [auto]
ai clock twister [auto]
ai transaction booster [auto]
cpu spread spectrum [disabled]
pcie spread soectrum [disabled]
cpu voltage [auto]
cpu pll voltage [auto]
fsb termination voltage [auto]
mem voltage [auto] ( se sono delle kingston da 800 mhz, metti 1.8 v )
nb voltage [auto]
sb voltage [auto]
pcie sata voltage [auto]
load line calibration [enabled
cpu gtl reference [auto]

Poi ricorda di disabilitare tutti i risparmi energetici che trovi nella schermata ' cpu configuration, settando fisso il moltiplicatore a 9.

Se hai bisogno di aiuto siamo qui :D

Seagull_86
25-03-2011, 16:23
Grazie per le delucidazioni :D . Sono riuscito a mantenere il sistema stabile a 3.4ghz impostando cpu voltage [1.400]. Contando che le temp max dopo un test eseguito con prime non superavano i 52° forse potrei azzardare un pochino di più ma non vorrei forzare troppo. Nel post di prima ho sbagliato nello scrivere un valore: cpu pll voltage [auto] mentre cpu voltage [1.45] (ho invertito le due voci)

Vi posto uno screen a 3.4ghz.

http://img850.imageshack.us/img850/2706/34ghz.th.jpg (http://img850.imageshack.us/i/34ghz.jpg/)

Quale altra modifica suggerite per ottenere altri miglioramenti anche se piccoli?
Attualmente sono stabile con le opzioni di risparmio energetico attive.

Kenhiuza
25-03-2011, 16:58
Salve a tutti, come da titolo è il mio primo overclock e vorrei sapere come fare...le caratteristiche del mio pc sono:
Q6600 2.4 Ghz - asus P5K-VM - gtx570 - 4 GB ram ddr2 Corsair pc2 6400 800 Mhz - Alimentatore 620 W

Con questa configurazione la mia scheda video è limitata e vorrei aumentare il clock del processore...domani mi compro anche un dissipatore (Dissipatore asus trinitron 70) per poi procedere con l'overclock sui 3,0/3,2 Ghz...
Adesso ho bisogno di tutto il vostro supporto (software, guide, ecc) per raggiungere il mio scopo...grazie a tutti in anticipo

Seagull_86
25-03-2011, 17:17
Grazie per le delucidazioni :D . Sono riuscito a mantenere il sistema stabile a 3.4ghz impostando cpu voltage [1.400]. Contando che le temp max dopo un test eseguito con prime non superavano i 52° forse potrei azzardare un pochino di più ma non vorrei forzare troppo. Nel post di prima ho sbagliato nello scrivere un valore: cpu pll voltage [auto] mentre cpu voltage [1.45] (ho invertito le due voci)

Vi posto uno screen a 3.4ghz.

http://img850.imageshack.us/img850/2706/34ghz.th.jpg (http://img850.imageshack.us/i/34ghz.jpg/)

Quale altra modifica suggerite per ottenere altri miglioramenti anche se piccoli?
Attualmente sono stabile con le opzioni di risparmio energetico attive.

Non riesco a superare i tet con IntelBurnTest.... Con vPrime e giocando tutta una sera non ho avuto problemi... come è possibile?

raffy2
25-03-2011, 19:18
Non riesco a superare i tet con IntelBurnTest.... Con vPrime e giocando tutta una sera non ho avuto problemi... come è possibile?

Eh io infatti ho consigliato di testare la stabilità con linx o al massimo prime 95 in modalità small FFT's.Il tuo sistema è stabile ma non rock solid.

Un sistema Rock solid è un sistema, che anche se overclockato, sotto stress non crasha mentre il tuo, se stressato affondo, crasha.

Disabilita tutti i risparmi energetici, riesegui intel burn test ( occhio alle temperature ) se non crasha allora regola il vcore al minimo necessario, mentre se crasha aumentalo senza superare gli 1.5 v ( intel dichiara che il vid massimo è appunto 1.5 v )

Seagull_86
26-03-2011, 11:29
Eh io infatti ho consigliato di testare la stabilità con linx o al massimo prime 95 in modalità small FFT's.Il tuo sistema è stabile ma non rock solid.

Un sistema Rock solid è un sistema, che anche se overclockato, sotto stress non crasha mentre il tuo, se stressato affondo, crasha.

Disabilita tutti i risparmi energetici, riesegui intel burn test ( occhio alle temperature ) se non crasha allora regola il vcore al minimo necessario, mentre se crasha aumentalo senza superare gli 1.5 v ( intel dichiara che il vid massimo è appunto 1.5 v )

Con IntelBurnTest in realtà 4 cicli li faceva con temp max di 68 ma poi crashava. Le voci cpu spread spectrum [disabled] e pcie spread spectrum [disabled] che mi ha consigliato di disabilitare a che servono?
Cpu pll voltage lo lascio su [auto]? Adesso sono stabile ma non rock solid a 3.4 con vcore 1.4.

raffy2
26-03-2011, 14:37
Con IntelBurnTest in realtà 4 cicli li faceva con temp max di 68 ma poi crashava. Le voci cpu spread spectrum [disabled] e pcie spread spectrum [disabled] che mi ha consigliato di disabilitare a che servono?
Cpu pll voltage lo lascio su [auto]? Adesso sono stabile ma non rock solid a 3.4 con vcore 1.4.

CPU Spread Spectrum.................[Disabled] E' una funzione contro le interferenze elettromagnetiche ,deleteria per l'OC
PCIE Spread Spectrum................[Disabled] Come sopra. Per la cronaca servivano per rientrare in una certa normativa europea.

Cpu pll voltage si lascialo su auto.Serve per salire di fsb ma al momento non è il caso. Il vcore puoi anche portarlo a 1.45 e poi provare a scendere al minimo necessario ;)

Seagull_86
27-03-2011, 19:15
Ok, ho fatto notevoli passi in avanti. Rock solid a 3.4 con 1.4 di vcore. Ho disabilitato CPU Spread Spectrum e PCIE Spread Spectrum come mi hai consigliato e le due funzioni di risparmio energetico. In più ho abilitato la voce load line calibration. Le temp max dopo 10 cicli di IntelBurnTest misuravano 71° (il max per il q6600 è 75 vero?). Ora provo a portarlo a 3.6, appena raggiungo la configurazione ottimale posto uno screen.

Seagull_86
27-03-2011, 20:37
Rock solid a 3.4ghz con vcore 1.375. Le temperature sono un po alte vero?

http://img200.imageshack.us/img200/2706/34ghz.th.jpg (http://img200.imageshack.us/i/34ghz.jpg/)

FattaTurchina
27-03-2011, 20:47
Rock solid a 3.4ghz con vcore 1.375. Le temperature sono un po alte vero?

http://img200.imageshack.us/img200/2706/34ghz.th.jpg (http://img200.imageshack.us/i/34ghz.jpg/)

il tj è sballato dato che da specifiche intel è 90. detto questo rimangono comunque un po' altine per i miei gusti...
io non sforerei oltre i 65°C in daily e tu, anche settando correttamente il tj-max, saresti comunque sui 70°C.

Hai provato ad aerare maggiormente il case?

Seagull_86
27-03-2011, 21:34
il tj è sballato dato che da specifiche intel è 90. detto questo rimangono comunque un po' altine per i miei gusti...
io non sforerei oltre i 65°C in daily e tu, anche settando correttamente il tj-max, saresti comunque sui 70°C.

Hai provato ad aerare maggiormente il case?

Al momento ho due ventole da 120 che buttano dentro, una frontale e una laterale, una da 140 in alto che butta fuori e le due montate sul radiatore corsair h50 in push pull che buttano fuori. Potrei metterne anche un' altra da 140 in alto proprio sopra il dissipatore ma non saprei se fargli buttare aria dentro o fuori.
Scalda più un q6600 o uno dei nuovi i5 o i7?

raffy2
27-03-2011, 23:58
Ok, ho fatto notevoli passi in avanti. Rock solid a 3.4 con 1.4 di vcore. Ho disabilitato CPU Spread Spectrum e PCIE Spread Spectrum come mi hai consigliato e le due funzioni di risparmio energetico. In più ho abilitato la voce load line calibration. Le temp max dopo 10 cicli di IntelBurnTest misuravano 71° (il max per il q6600 è 75 vero?). Ora provo a portarlo a 3.6, appena raggiungo la configurazione ottimale posto uno screen.

Non provarci nemmeno a 3.6 ghz! xD scherzi a parte, hai stressato la cpu con intel burn test arrivando a 80 gradi..Se la stressavi con linx veramente potevi raggiungere i 100 gradi dato che è molto piu pesante di intel burn test!Se non riesci a scendere di vcore, mantienilo così per il daily tanto quelle sono temperature che raggiungerai solamente con uno stress continuato della cpu al 100 % ( il che si verifica molto di rado ).Magari monitora la temperatura con coretemp durante una giornata-tipo passata al pc e vedi le temperature massime, quindi regolati di conseguenza ;)

FattaTurchina
28-03-2011, 01:04
Al momento ho due ventole da 120 che buttano dentro, una frontale e una laterale, una da 140 in alto che butta fuori e le due montate sul radiatore corsair h50 in push pull che buttano fuori. Potrei metterne anche un' altra da 140 in alto proprio sopra il dissipatore ma non saprei se fargli buttare aria dentro o fuori.
Scalda più un q6600 o uno dei nuovi i5 o i7?

se fossi in te proverei a calare un pochino le frequenze (qualche mhz in meno non si faranno sentire poi molto).
Non saprei se i nuovi i5 o i7 scaldano meno anche se è risaputo che il q6600 scaldicchiava abbastanza.
Nel caso ti sentissi particolarmente coraggioso e non fossi disposto a rinunciare a qualche mhz dal tuo procio ho visto che molti con il tuo dissipatore hanno ottenuto sensibili miglioramenti aggiungendo una vaschetta per il liquido di raffreddamento in modo tale da avere più acqua nel circuito di dissipazione.
Io tel'ho detto anche se credo che a questo punto ad uno convenga forse comprarsi direttamente un sistema a liquido.

ssamxx
28-03-2011, 10:33
Ieri dopo 4-5 ore di fila a Battlefield BadCompany 2 (dove la cpu viaggia costantemente sopra il 80-90% con picchi del 100%) la temp max del core0 è stata 61° ,core1 60° e core 2-3 sotto i 56°.Questo però di primo pomeriggio che faceva abbastanza caldo (26° esterni,penso 23 interni essendo di fianco al finestrone e in una stanza piccola).Di sera invece non mi superano mai i 55-56° nei primi 2 core e 51 negli altri due.

Dite che come temperature ci possono stare?O sono a rischio?

Queste temperature alte comunque son dovute al case ormai piccolo e a quella dannata 470 che è peggio di un phon quando è sotto sforzo :asd: :asd:


P.S. Con un programma della DFI riesco a monitorare anche le temperature del system e chipset , dove quest'ultima arriva anche a 67° dopo 4 ore di gaming intenso.

FattaTurchina
28-03-2011, 12:37
Con un programma della DFI riesco a monitorare anche le temperature del system e chipset , dove quest'ultima arriva anche a 67° dopo 4 ore di gaming intenso.
hai poco da fare, o metti una ventolina come ho fatto io (che a case aperto fa più rumore di tutte le ventole del case) o cambi dissipatore altrimenti con le temperature estive rischi di passare i 70 a tutto danno del tuo computer.

Seagull_86
28-03-2011, 13:29
Aggiungendo una ventola da 140 in estrazione le temp sono scese di 3\4 gradi. Settando il tjMax corretto non sono andato oltre i 68° con 10 cicli di IntelBurnTest. Più avanti magari cambierò la pasta termica di serie con una più performante per scendere di qualche altro grado. Quindi ora mi manterrò @3.4ghz con vcore [1.375] tanto in full per 10 minuti ci arrivo solo con programmi di stress. Giocando per due ore a sc2 non ho superato i 50° max. Lavorerò sulle ram adesso. Vado un attimo off topic ma secondo voi è meglio avere frequenza più alta o timing più bassi?

FattaTurchina
28-03-2011, 15:14
Aggiungendo una ventola da 140 in estrazione le temp sono scese di 3\4 gradi. Settando il tjMax corretto non sono andato oltre i 68° con 10 cicli di IntelBurnTest. Più avanti magari cambierò la pasta termica di serie con una più performante per scendere di qualche altro grado. Quindi ora mi manterrò @3.4ghz con vcore [1.375] tanto in full per 10 minuti ci arrivo solo con programmi di stress. Giocando per due ore a sc2 non ho superato i 50° max. Lavorerò sulle ram adesso. Vado un attimo off topic ma secondo voi è meglio avere frequenza più alta o timing più bassi?

ci ho lavorato parecchio su questo e ti posso assicurare che le differenze di bandwidth sono da tenere ben presente nella scelta dello strap... personalmente mi sentirei di consigliarti di usare lo strap che ti permette di ottenere frequenze più alte a costo di sacrificare un po' i timing rilassandoli.

ssamxx
28-03-2011, 15:30
Aggiungendo una ventola da 140 in estrazione le temp sono scese di 3\4 gradi. Settando il tjMax corretto non sono andato oltre i 68° con 10 cicli di IntelBurnTest. Più avanti magari cambierò la pasta termica di serie con una più performante per scendere di qualche altro grado. Quindi ora mi manterrò @3.4ghz con vcore [1.375] tanto in full per 10 minuti ci arrivo solo con programmi di stress. Giocando per due ore a sc2 non ho superato i 50° max. Lavorerò sulle ram adesso. Vado un attimo off topic ma secondo voi è meglio avere frequenza più alta o timing più bassi?

Con Linx quanti Gflops fai a 3.4 ghz?

Ho visto abbiamo le stesse ram (corsair XMS2 800mhz CL4) , e vorrei capire la differenza di gflops dei nostri 2 processori.

Seagull_86
28-03-2011, 19:18
Direi che ho trovato l' assetto giusto e che possa andare.

http://img687.imageshack.us/img687/416/cpu34ghzram900mhz.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/cpu34ghzram900mhz.jpg/)

Le ram Corsair xsm2 da quel che ho letto non si possono spingere molto, quindi mi potrei accontentare di 900mhz con vram 1.9.

Purtroppo linx per qualche arcano motivo nemmeno mi parte, se hai ibt possiamo fare confronti con quello.

ssamxx
29-03-2011, 01:05
http://img856.imageshack.us/img856/5250/q66003200mhz.th.jpg (http://img856.imageshack.us/i/q66003200mhz.jpg/)

Ecco qui un test con IBT ,bhe pensavo peggio , invece con 200mhz in meno sulla cpu e le ram a 800 invece di 900 mhz perdo solo 1 Gflops, circa un 2-3%.
;) direi che visto il mio cpu vid son abbastanza soddisfatto.

Ma il tuo dissipatore è a liquido?le temp con core temp sono segnate con adjust offset -10(per avere Tjmax 90 e non 100).Se è cosi allora son molto soddisfatto anche del mio dissi ad aria che con quel vcore dissipa per bene :D

Peccato solo che quando gioco la 470 fà diventare tutto un piccolo forno :rolleyes:

Seagull_86
29-03-2011, 09:45
Il mio dissi è un corsai H50, un sistema a liquido all in one. Diciamo che come prestazioni si colloca tra i dissi ad aria e quelli a liquido.

Si le temp le ho impostate con tjmax -10 per avere valori reali.

raffy2
30-03-2011, 15:34
Il mio dissi è un corsai H50, un sistema a liquido all in one. Diciamo che come prestazioni si colloca tra i dissi ad aria e quelli a liquido.

Si le temp le ho impostate con tjmax -10 per avere valori reali.

Io al posto dell'h50 mi sentirei di consigliargli il noctua d14 che ( quasi a parità di prezzo, 5 € di differenza mi sembra ) offre prestazioni migliori dell'h5. Se sto dicendo corbellerie, smentitemi pure :D

FattaTurchina
30-03-2011, 15:49
Io al posto dell'h50 mi sentirei di consigliargli il noctua d14 che ( quasi a parità di prezzo, 5 € di differenza mi sembra ) offre prestazioni migliori dell'h5. Se sto dicendo corbellerie, smentitemi pure :D

hai ragione ma il gioco (vendere un dissipatore quasi nuovo e già performante per comprarne un altro, nuovo, di pochissimo più performante) vale la candela?
alla fine io non li spenderei sti soldi per una manciata di mhz in più su un processore che ormai non è più giovanissimo.

raffy2
30-03-2011, 15:55
hai ragione ma il gioco (vendere un dissipatore quasi nuovo e già performante per comprarne un altro, nuovo, di pochissimo più performante) vale la candela?
alla fine io non li spenderei sti soldi per una manciata di mhz in più su un processore che ormai non è più giovanissimo.

Se ha già un dissi aftermarket abbastanza decente conviene tenerlo, alla fine deve sempre spendere circa 70 € per qualche mhz in piu che nell'uso del pc manco si sentono.Credevo che doveva comprare un nuovo dissipatore dato che ho sentito di parlare di h50, mi è saltato in mente il noctua ( ovviamente deve tenere in considerazione le dimensioni del case e del dissi ).Come già detto da FattaTurchina, a mio avviso, il gioco non vale la candela ;) poi se ti piace benchare e cose simili, o a questo punto anche solo per sfizio, cambialo pure :D

P.S. come cooler ho un tuniq tower 120 LED, ho cercato in rete e tutti ne parlano di un gran bene ma non ho trovato qualche documento che me lo compari con qualcuno dei migliori dissipatori del momento per vedere se ancora oggi fa egregiamente il suo lavoro rispetto ai suoi successori ;)

EDIT: Solo ora ho visto che l'utente ha già un h50.. ribadisco quanto già detto, se è per sfizio cambialo ma per necessità non ne hai bisogno :D

Seagull_86
30-03-2011, 18:23
Io al posto dell'h50 mi sentirei di consigliargli il noctua d14 che ( quasi a parità di prezzo, 5 € di differenza mi sembra ) offre prestazioni migliori dell'h5. Se sto dicendo corbellerie, smentitemi pure :D

Non è tanto una questione di prezzo, quanto che con l' h50 o h70 hai delle prestazioni molto buone con poco ingombro. Il Noctua D14 è imbarazzante... avrei paura a montare un colosso simile sulla scheda madre... Saranno anche superultra performanti ma sono giganteschi. Idem il d12.... Per ora rimango così, quando farà più caldo lapperò procio e dissi, sostituirò pad termico con artic mx-3 e cambierò le due ventole sul radiatore dell' h50. Una decina di gradi e forse più dovrei guadagnarli.

raffy2
30-03-2011, 21:46
Oddio domandina: come si lappa un processore ed un dissipatore?

FattaTurchina
31-03-2011, 01:20
con quel dissipatore manco tirandoci le secchiate sul computer recuperi 10 gradi.
La lappatura non è una procedura facilissima da eseguire e dubito che si riesca a fare agevolmente avendo un waterblock attaccato ad un radiatore.
Per lappare basta usare carte vetro via via più sottili (1000 da carrozziere per finire) e levigare le superfici del dissipatore e del processore in modo tale da lucidarle a specchio. Facendo così e dando per scontato che tu abbia lavorato bene lappando perfettamente e mantenendo le superfici piane, avrai aumentato e regolarizzato la superficie di contatto tra dissi e processore favorendo la dispersione di calore.
Pulisci tutto con cotone e alcol e rimonti.
Sono sempre dell'idea che l'unico modo per recuperare qualche grado sul tuo dissipatore è inserire nel circuito un serbatoio per il liquido di raffreddamento.

raffy2
31-03-2011, 14:18
Guarda che io non ho alcun waterblock, radiatore e cose varie.Il mio unico sistema di raffreddamento è il tuniq tower 120 LED piu 2 ventole da 120 e 4 da 80 montate per il case.Non capisco perchè il mio dissi dovrebbe essere piu difficile da lappare rispetto ad un altro dissipatore O.O

FattaTurchina
31-03-2011, 15:29
Guarda che io non ho alcun waterblock, radiatore e cose varie.Il mio unico sistema di raffreddamento è il tuniq tower 120 LED piu 2 ventole da 120 e 4 da 80 montate per il case.Non capisco perchè il mio dissi dovrebbe essere piu difficile da lappare rispetto ad un altro dissipatore O.O

scusa non avevo specificato ma parlavo a Seagull_86 che sperava di levare 10° gradi al suo dissipatore.;)
Tu non dovresti avere problemi con la lappatura anche se sono convinto che i reali vantaggi non valgano la spesa di tempo e il rischio di fare più danni che altro.

raffy2
31-03-2011, 17:05
scusa non avevo specificato ma parlavo a Seagull_86 che sperava di levare 10° gradi al suo dissipatore.;)
Tu non dovresti avere problemi con la lappatura anche se sono convinto che i reali vantaggi non valgano la spesa di tempo e il rischio di fare più danni che altro.

Figurati fa niente :D quali sono i danni che potrebbero derivare da un'errata lappatura?alla fine si tratta solo di 'grattare' il lato del procio su cui poggia il dissipatore..Starò dicendo una grande corbelleria perchè sto ignorando i danni, che non conosco ma sarei felice di sapere a cosa si può andare incontro ;)

Seagull_86
31-03-2011, 19:29
con quel dissipatore manco tirandoci le secchiate sul computer recuperi 10 gradi.
La lappatura non è una procedura facilissima da eseguire e dubito che si riesca a fare agevolmente avendo un waterblock attaccato ad un radiatore.
Per lappare basta usare carte vetro via via più sottili (1000 da carrozziere per finire) e levigare le superfici del dissipatore e del processore in modo tale da lucidarle a specchio. Facendo così e dando per scontato che tu abbia lavorato bene lappando perfettamente e mantenendo le superfici piane, avrai aumentato e regolarizzato la superficie di contatto tra dissi e processore favorendo la dispersione di calore.
Pulisci tutto con cotone e alcol e rimonti.
Sono sempre dell'idea che l'unico modo per recuperare qualche grado sul tuo dissipatore è inserire nel circuito un serbatoio per il liquido di raffreddamento.

Ho fatto diverse prove e sostituendo le due ventole che avevo sul radiatore con due nzxt 120 1300 RPM Air flow: 47.27 CFM / 80 m^3/h Air Pressure: .95 mm H20 in push pull facendogli pescare aria da fuori ed aggiungendo una fan da 140 in estrazione ho recuperato 5 gradi in full. Secondo me tra pasta termica valida e lappatura altri 3/4 gradi li recupero. La vaschetta è una soluzione che mi affascina molto e prima o poi la aggiungerò, ma rovinare un dissi dopo nemmeno un mese di vita mi pare un omicidio :-(. Ora in full arrivo max a 64° e giocando a starcraft 2 per ore non supero i 40.

Sgrinzo
20-04-2011, 16:04
ciao a tutti è da un bel pò che tenevo il mio procio q6600 vid 1.22500 a 3200 tranquillo quando un bel giorno a causa del maltempo mi si è riavviato il pc e dalla schermata d'avvio mi viene fuori un bel messaggio con su scritto che se voglio avviare il tutto devo prima resettare il bios. visto che non potevo far altro ho accettato ed è partito tutto tranquillamente. solo che ad oggi non ricordo come cavolo avevo impostato l'overclok.
ora vi posto due immagini dei settagi. se sapete dirmi se ho sbagliato o dimenticato qualcosa ve ne sarei grato :)

http://img651.imageshack.us/img651/557/20042011.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/20042011.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img820.imageshack.us/img820/8851/20042011001.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/20042011001.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

raffy2
20-04-2011, 16:12
Beh un pò di errori ci sono.Innanzitutto è preferibile settare le ram manualmente quindi indicare la frequenza a Dram frequency, indicare anche le latenze e il Dram voltage come da specifica.Non ha senso a mio parere indicare i volt al north bridge ed al south bridge dato che la mobo dovrebbe tranquillamente gestire quel fsb quindi potresti anche riportarlo su auto se vuoi.Pci-e spread spectrum va su disabled , Load line calibration su enabled e riguardo il cpu vcore, dovresti inserire un valore che ti permetta di superare correttamente gli stress test con linx ( dovresti perderci un pò di tempo andando a tentativi, ne guadagneresti in maggiore stabilità e minor calore...Se poi non ti va, lascialo su auto )Tutto il resto, lascialo così com'è anche se andrebbero disabilitati i risparmi energetici nella scheda cpu-configuration ma se il procio non ti da problemi, lasciali così come stanno.

Sgrinzo
20-04-2011, 16:17
capito :) cmq con gli fsb a 335 dovvrei arrivare a 3200 giusto? xke non ricordo più cosa si moltiplicava per cosa che dava il valore di mhz della cpu...l'oc l'avevo fatto nel 2009 ed a 2 anni di distanza ho dimenticato qualsiasi cosa...appena ho intuito che dovevo rifare l'oc avevo sta faccia qua :eekk: :nera:

raffy2
20-04-2011, 16:20
Per avere i 3200 mhz devi mettere l'fsb a 355.Azz che faccia xDDD

EDIT: per avere i mhz della cpu si moltiplica il valore di fsb ( 355 ) per il moltiplicatore della cpu ( x9 )

Sgrinzo
20-04-2011, 16:56
Per avere i 3200 mhz devi mettere l'fsb a 355.Azz che faccia xDDD

EDIT: per avere i mhz della cpu si moltiplica il valore di fsb ( 355 ) per il moltiplicatore della cpu ( x9 )

ok grazie mille ora lo riporto al suo antico splendore :)

Sgrinzo
20-04-2011, 17:42
perfetto funziona alla grande ma credo lascerò attivo il c1e (credo siano i risparmi energetici Giusto?) visto che non mi ha mai dato fastidio. per le ram che posso fare, mi hai scritto come da specifiche ma non capisco cosa intendi

edit: ma è possibile che prima la mia cpu fosse rs a 1.20000 e ora linx smette di funzionare anche se ho messo a 1.21250??? che può essere successo???

Poliacido
20-04-2011, 20:01
ciao a tutti è da un bel pò che tenevo il mio procio q6600 vid 1.22500 a 3200 tranquillo quando un bel giorno a causa del maltempo mi si è riavviato il pc e dalla schermata d'avvio mi viene fuori un bel messaggio con su scritto che se voglio avviare il tutto devo prima resettare il bios. visto che non potevo far altro ho accettato ed è partito tutto tranquillamente. solo che ad oggi non ricordo come cavolo avevo impostato l'overclok.
ora vi posto due immagini dei settagi. se sapete dirmi se ho sbagliato o dimenticato qualcosa ve ne sarei grato :)

http://img651.imageshack.us/img651/557/20042011.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/20042011.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img820.imageshack.us/img820/8851/20042011001.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/20042011001.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Non lasciare in auto i VPPL e anche il VTT, ocio perchè le asus sono propense a dare "auto settaggi" piuttosto spinti...sopratutto sul ppl che se lo si mette troppo azzardato può causare gravi danni...impostalo appena superiore al minimo (es 1.55), a volte la mobo in auto puo dare anche 1.7v che sono parecchio alti! Stesso per il V Fsb..
Io stesso con la mia tenendolo in auto ho notato che mi metteva 1.68 sul mio vecchio q6600....
Questa immagini è un esempio dei voltaggi che puo dare in auto:
http://img383.imageshack.us/img383/8342/tabellavoltaggiasuslo4.jpg
ciao

Sgrinzo
20-04-2011, 22:35
Non lasciare in auto i VPPL e anche il VTT, ocio perchè le asus sono propense a dare "auto settaggi" piuttosto spinti...sopratutto sul ppl che se lo si mette troppo azzardato può causare gravi danni...impostalo appena superiore al minimo (es 1.55), a volte la mobo in auto puo dare anche 1.7v che sono parecchio alti! Stesso per il V Fsb..
Io stesso con la mia tenendolo in auto ho notato che mi metteva 1.68 sul mio vecchio q6600....
Questa immagini è un esempio dei voltaggi che puo dare in auto:
http://img383.imageshack.us/img383/8342/tabellavoltaggiasuslo4.jpg
ciao

per un comune mortale i vppl e i vtt sono? :)

raffy2
21-04-2011, 04:48
Non lasciare in auto i VPPL e anche il VTT, ocio perchè le asus sono propense a dare "auto settaggi" piuttosto spinti...sopratutto sul ppl che se lo si mette troppo azzardato può causare gravi danni...impostalo appena superiore al minimo (es 1.55), a volte la mobo in auto puo dare anche 1.7v che sono parecchio alti! Stesso per il V Fsb..
Io stesso con la mia tenendolo in auto ho notato che mi metteva 1.68 sul mio vecchio q6600....
Questa immagini è un esempio dei voltaggi che puo dare in auto:
http://img383.imageshack.us/img383/8342/tabellavoltaggiasuslo4.jpg
ciao

Ciao, 1.68 v di cosa? di vcore???mi sembra assurdo, quel voltaggio si usa per benchare ed il voltaggio del NB e del SB non vanno ad influire sul voltaggio della cpu.Poi se ho sbagliato a capire, chiedo venia.

raffy2
21-04-2011, 04:49
ma è possibile che prima la mia cpu fosse rs a 1.20000 e ora linx smette di funzionare anche se ho messo a 1.21250??? che può essere successo???

Posta una schermata di coretemp e vediamo se era davvero 1.20 v o ricordi male ;)

Sgrinzo
21-04-2011, 12:40
Posta una schermata di coretemp e vediamo se era davvero 1.20 v o ricordi male ;)

ecco a te... cmq ricordo bene perchè l'ho scritto pure in firma e mi sono andato a leggere i post che avevo scritto su questo thead :)

http://img23.imageshack.us/img23/9990/immagine1av.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/immagine1av.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

cmq ho notato che linx mi crascha solo se supero i 10000 problem size

quale sarebbe il valore ottimale per valutare che la cpu sia veramente rs?

raffy2
21-04-2011, 16:51
Il tuo processore ha un vid abbastanza fortunato, ma comunque non può essere stabile sotto linx con vcore 1.20 lo escludo a priori.In passato, quando avevi vcore 1.20 hai testato il procio con linx? per ora setta vcore cpu 1.27500, se il sistema è stabile, man mano riduci il vcore dal bios fino a trovare il minimo indispensabile per superare il linx senza errori poi se ti secca rimanilo così tanto hai un vcore che non può provocare danni alla cpu.Ovviamente, occhio sempre alla temperatura.

Sgrinzo
21-04-2011, 16:58
Il tuo processore ha un vid abbastanza fortunato, ma comunque non può essere stabile sotto linx con vcore 1.20 lo escludo a priori.In passato, quando avevi vcore 1.20 hai testato il procio con linx? per ora setta vcore cpu 1.27500, se il sistema è stabile, man mano riduci il vcore dal bios fino a trovare il minimo indispensabile per superare il linx senza errori poi se ti secca rimanilo così tanto hai un vcore che non può provocare danni alla cpu.Ovviamente, occhio sempre alla temperatura.

grazie delle dritte cmq il dissi che ho dovrebbe essere in grado di tenere il procio sotto controllo...per quanto riguarda linx l'avevo già testato con il primo oc...ora vorrei sapere se vi sono particolari impostazioni da settare. Tipo cosa cambia per il problem size a 1000 o a 10000?

raffy2
21-04-2011, 17:08
Infatti, il tuo dissi con quel vcore potrebbe bastare.Per quanto ne sappia il problem size di linx sono una serie di calcoli che il processore esegue, quindi a mio modo di vedere maggiore è il problem size, piu pesanti sono i calcoli da fare.

Poliacido
21-04-2011, 18:16
per un comune mortale i vppl e i vtt sono? :)
Vppl non esagerare...tieniti più vicino al min (1.5), diciamo 1.50-1.55 se non fai oc pesante...dovrebbe tenere bene cmq anche con 1.5
Vfsb dipende dalla cpu.. prova a tenerlo al minimo se tiene l'oc che sei intenzionato a fare, altrimenti puoi metterlo a +0.03/0.06 e vedi se tiene meglio. Non esagerare comunque anche se il Vppl e più pericoloso e con il Vfsb puoi osare di più. Nturalmente io mi riferisco a tensioni per un uso Daily, dopo puoi provare a dargli una minima pompatina in + in modo che tenga l'oc e poi gradualmente scendi per vedere quando comincia a essere instabile. Ovvio che più le tieni vicine @ default meglio è. Diciamo che comunque un Vfbs fino ai 1.3 sei tranqui.

Ciao, 1.68 v di cosa? di vcore???mi sembra assurdo, quel voltaggio si usa per benchare ed il voltaggio del NB e del SB non vanno ad influire sul voltaggio della cpu.Poi se ho sbagliato a capire, chiedo venia.

No no intendevo 1.68 di Vppl.... mica di vcore ;)

Sgrinzo
21-04-2011, 22:59
Vppl non esagerare...tieniti più vicino al min (1.5), diciamo 1.50-1.55 se non fai oc pesante...dovrebbe tenere bene cmq anche con 1.5
Vfsb dipende dalla cpu.. prova a tenerlo al minimo se tiene l'oc che sei intenzionato a fare, altrimenti puoi metterlo a +0.03/0.06 e vedi se tiene meglio. Non esagerare comunque anche se il Vppl e più pericoloso e con il Vfsb puoi osare di più. Nturalmente io mi riferisco a tensioni per un uso Daily, dopo puoi provare a dargli una minima pompatina in + in modo che tenga l'oc e poi gradualmente scendi per vedere quando comincia a essere instabile. Ovvio che più le tieni vicine @ default meglio è. Diciamo che comunque un Vfbs fino ai 1.3 sei tranqui.


No no intendevo 1.68 di Vppl.... mica di vcore ;)


ok grazie delle dritte ma per vppl sulle mie immagini a cosè associato. il vfsb dovrebbe essere i voltaggio dell'fbs ma per il vppl non riesco a capire a cosè associato :)

Poliacido
22-04-2011, 12:39
ok grazie delle dritte ma per vppl sulle mie immagini a cosè associato. il vfsb dovrebbe essere i voltaggio dell'fbs ma per il vppl non riesco a capire a cosè associato :)

scusa....V PLL non PPL....mi sbaglio sempre a scriverlo ;)
la voce è CPU PLL voltage

taker889
29-04-2011, 11:03
salve volevo chiedevi io ho un q6600 a cui ho montato un corsair h50 volevo salire dagli attuali 2,40ghz ad almeno 2,80ghz contenendo la temperatura, come posso fare?

tidusuper91
29-04-2011, 21:24
salve volevo chiedevi io ho un q6600 a cui ho montato un corsair h50 volevo salire dagli attuali 2,40ghz ad almeno 2,80ghz contenendo la temperatura, come posso fare?

Da 2.4 a 2.8 non dovresti avere alcun tipo di problema. Ti basta aumentare l'FSB a 311Mhz. (Per me riesci ad arrivre tranquillamente a 3.0Ghz senza operare sul vCore. 333Mhz l'FSB per un moltiplicatore di 9)

Eps
16-06-2011, 06:14
Ciao a tutti ragazzi!
É da una marea di tempo che non mi faccio più vivo qua, dopo aver trovato i 3.2 stabili avevo abbandonato l'idea di salire oltre...

Di recente ho cambiato un bel po di componenti nel pc...fra cui il case, con maggior spazio e ventole, e un bel Zalman 9900MAX, quotato di avere prestazioni molto simili anche ai Noctua di fascia più alta...

Il montaggio però non è stato dei più felici e, alla prima tirata, dopo aver perso di vista il pc per meno di 2 minuti mi son ritrovato i core a 100°....
Inizialmente pensavo fosse un errore di rilevamento e ho continuato a vedere...è finito tutto in bsod...
Smontato e rimontato tutto ho notato sulla capocchia metallica micro-scheggiature, possibile?:doh:

Rimontando il tutto correttamente ho guadagnato un bel po di gradi...anche se mi pare strano che a 3.2GHZ con 1.3 di core vada a 65° sotto Linx e a 3.6 con 1.43 vada anche a 82...

Ad ogni modo, visto che le scheggiature non sembrerebbero aver apportato alcun peggioramento, se non una consistenze incavolatura del sottoscritto, ci voglio riprovare! un RS da Daily use a 3.6GHz!

Ieri ho iniziato tirando fuori appunti e guide per il settaggio del bios della mia Maximus II Formula, che è piena di roba come setting dei GTL, skews ecc...

Partendo dal fatto che il VID della mia CPU è 1.3V, ho iniziato a fare il retuning completo delle tensioni, partendo da 1.38V di Vcore da bios, 1.35V di VTT (o VFSB), 1.55V di PLL, 1.33V di NB.

La Maximus gradisce anche l'impostazione a mano dell'FSB Strap to NB, ossia del rapporto (combinato tra clock del NB e moltiplicatore dello stesso) fra il FSB della cpu e la frequenza delle RAM.
Per un corretto boot quindi, l'ho messo a 333MHz.

Avendo 2x4GB di ram a 1066MHz, del tipo low voltage (1.8V), sono dovuto scendere al compromesso più corretto, ossia:

444 di FSB x 8, arrivando, con strap di 333MHz, a 1066MHz per le RAM, raggiungendo la frequenza finale di 3.55GHz, il che non mi dispiace.

Fatto ciò ho iniziato a provare i vari GTL, e su un settaggio, sono riuscito a superare 5 minuti di linx, con una punta di 75°.

Può sembrare nulla, ed è vero, ma per il tuning completo della Maximus II Formula sto seguendo una guida di xtremesystem, un passo passo che come primo step chiede di trovare i GTL migliori possibili, per poi settare il resto delle funzioni della scheda. Il target per questo primo step è passare 5 minuti di Prime Blend, io ho usato Linx che penso sia anche meglio...

Il problema è che dopo aver provato altri settaggi che non davano questi risultati, son tornato al settaggio precedente, ma la cpu non ha più retto, fallendo al secondo ciclo (2 minuti e mezzo).

Le temperature massime registrate, calcolando una temperatura ambiente media di 25° ed alta umidità, sono state di 75° sui primi due core e 72° sugli ultimi due.

A me sinceramente non batte sta cosa...forse ho avuto solo fortuna?
Vorrei evitare di tornare ai 1.43Volt del primo tentativo, che ok che erano rock solid, ma mi portavano anche la cpu a 82° sotto stress...
Le funzionalità della scheda madre, usate correttamente, su molti sistemi hanno aiutato a limare parecchi decimi di volt...non vedo perchè non dovrebbe funzionare sul mio...

Attendo consigli:D
ciao;)

tidusuper91
16-06-2011, 09:18
Ciao a tutti ragazzi!
É da una marea di tempo che non mi faccio più vivo qua, dopo aver trovato i 3.2 stabili avevo abbandonato l'idea di salire oltre...

Di recente ho cambiato un bel po di componenti nel pc...fra cui il case, con maggior spazio e ventole, e un bel Zalman 9900MAX, quotato di avere prestazioni molto simili anche ai Noctua di fascia più alta...

Il montaggio però non è stato dei più felici e, alla prima tirata, dopo aver perso di vista il pc per meno di 2 minuti mi son ritrovato i core a 100°....
Inizialmente pensavo fosse un errore di rilevamento e ho continuato a vedere...è finito tutto in bsod...
Smontato e rimontato tutto ho notato sulla capocchia metallica micro-scheggiature, possibile?:doh:

Rimontando il tutto correttamente ho guadagnato un bel po di gradi...anche se mi pare strano che a 3.2GHZ con 1.3 di core vada a 65° sotto Linx e a 3.6 con 1.43 vada anche a 82...

Ad ogni modo, visto che le scheggiature non sembrerebbero aver apportato alcun peggioramento, se non una consistenze incavolatura del sottoscritto, ci voglio riprovare! un RS da Daily use a 3.6GHz!

Ieri ho iniziato tirando fuori appunti e guide per il settaggio del bios della mia Maximus II Formula, che è piena di roba come setting dei GTL, skews ecc...

Partendo dal fatto che il VID della mia CPU è 1.3V, ho iniziato a fare il retuning completo delle tensioni, partendo da 1.38V di Vcore da bios, 1.35V di VTT (o VFSB), 1.55V di PLL, 1.33V di NB.

La Maximus gradisce anche l'impostazione a mano dell'FSB Strap to NB, ossia del rapporto (combinato tra clock del NB e moltiplicatore dello stesso) fra il FSB della cpu e la frequenza delle RAM.
Per un corretto boot quindi, l'ho messo a 333MHz.

Avendo 2x4GB di ram a 1066MHz, del tipo low voltage (1.8V), sono dovuto scendere al compromesso più corretto, ossia:

444 di FSB x 8, arrivando, con strap di 333MHz, a 1066MHz per le RAM, raggiungendo la frequenza finale di 3.55GHz, il che non mi dispiace.

Fatto ciò ho iniziato a provare i vari GTL, e su un settaggio, sono riuscito a superare 5 minuti di linx, con una punta di 75°.

Può sembrare nulla, ed è vero, ma per il tuning completo della Maximus II Formula sto seguendo una guida di xtremesystem, un passo passo che come primo step chiede di trovare i GTL migliori possibili, per poi settare il resto delle funzioni della scheda. Il target per questo primo step è passare 5 minuti di Prime Blend, io ho usato Linx che penso sia anche meglio...

Il problema è che dopo aver provato altri settaggi che non davano questi risultati, son tornato al settaggio precedente, ma la cpu non ha più retto, fallendo al secondo ciclo (2 minuti e mezzo).

Le temperature massime registrate, calcolando una temperatura ambiente media di 25° ed alta umidità, sono state di 75° sui primi due core e 72° sugli ultimi due.

A me sinceramente non batte sta cosa...forse ho avuto solo fortuna?
Vorrei evitare di tornare ai 1.43Volt del primo tentativo, che ok che erano rock solid, ma mi portavano anche la cpu a 82° sotto stress...
Le funzionalità della scheda madre, usate correttamente, su molti sistemi hanno aiutato a limare parecchi decimi di volt...non vedo perchè non dovrebbe funzionare sul mio...

Attendo consigli:D
ciao;)

Le temperature sono nella media per un dissi ad aria, anche se sono troppo alte per un RS. Io starei massimo sui 70°. Settare le mobo come la tua, o la mia, è un arte. Ed ogni sistema ha la sua storia. Io credo che meno di 1.4v non li riesci a prendere stabili. Fammi sapere come va... (E devi fare almeno una 30ina di cicli Linx e poi un 3-4 ore di Blend Prime)

Eps
16-06-2011, 21:06
Le temperature sono nella media per un dissi ad aria, anche se sono troppo alte per un RS. Io starei massimo sui 70°. Settare le mobo come la tua, o la mia, è un arte. Ed ogni sistema ha la sua storia. Io credo che meno di 1.4v non li riesci a prendere stabili. Fammi sapere come va... (E devi fare almeno una 30ina di cicli Linx e poi un 3-4 ore di Blend Prime)

Grazie dei consigli...
L'idea finale era di sfondare il muro dei 50 cicli di linx...

Oggi ho rifatto altre prove, salendo di vcore, aggiustando i gtl e le impostazioni delle RAM. Sono arrivato a 9 cicli stabili (poco più di 10 minuti) dopodiché crash di Linx. Ho ridotto le temperature a un max di 72° aumentando i giri delle ventole del case.

Mi rendo conto che purtroppo ho tante cose che mi si mettono contro...il quad a 65nm e a vid altino (1.3 non è proprio il massimo), NB della MB moooolto sensibile alle variazioni (è come una donna, passa da minuti interi sotto stress senza batter ciglio a BSOD improvvisi), e 8GB di RAM che nonostante siano settati a dovere fanno la loro controproducente parte...
ciao;)

Radamantis73
17-06-2011, 13:13
Originariamente inviato da Poliacido
Vppl non esagerare...tieniti più vicino al min (1.5), diciamo 1.50-1.55 se non fai oc pesante...dovrebbe tenere bene cmq anche con 1.5
Vfsb dipende dalla cpu.. prova a tenerlo al minimo se tiene l'oc che sei intenzionato a fare, altrimenti puoi metterlo a +0.03/0.06 e vedi se tiene meglio. Non esagerare comunque anche se il Vppl e più pericoloso e con il Vfsb puoi osare di più. Nturalmente io mi riferisco a tensioni per un uso Daily, dopo puoi provare a dargli una minima pompatina in + in modo che tenga l'oc e poi gradualmente scendi per vedere quando comincia a essere instabile. Ovvio che più le tieni vicine @ default meglio è. Diciamo che comunque un Vfbs fino ai 1.3 sei tranqui.


No no intendevo 1.68 di Vppl.... mica di vcore

concordo in pieno

mrcnet
04-07-2011, 12:27
dopo tanti anni mi è venuto un dubbio da niubbo :stordita:

in overclock ho sempre tenuto il processore con un core voltage fisso settato nel bios, allo stesso tempo tenevo abilitato lo speedstep cosi si abbassava il moltiplicatore quando non c'era bisogno di potenza e io ero convinto che cosi si risparmiava corrente e calore se appunto non serviva il massimo dal processore..

ora però ripensandoci se il core voltage è fisso non serve a niente avere lo speedstep per risparmiare in calore e corrente perchè tanto è quel voltaggio che influisce di piu no? oppure mi sono dimenticato qualcosa nelle basi di questo argomento?

ps. il dubbio mi è venuto perchè si dice sempre di disabilitare lo speedstep in caso di overclock, ma pensavo fosse per motivi di stabilità non per il discorso risparmio energetico/calore vanificato a causa dei voltaggi fissi e non auto

Poliacido
04-07-2011, 17:23
dopo tanti anni mi è venuto un dubbio da niubbo :stordita:

in overclock ho sempre tenuto il processore con un core voltage fisso settato nel bios, allo stesso tempo tenevo abilitato lo speedstep cosi si abbassava il moltiplicatore quando non c'era bisogno di potenza e io ero convinto che cosi si risparmiava corrente e calore se appunto non serviva il massimo dal processore..

ora però ripensandoci se il core voltage è fisso non serve a niente avere lo speedstep per risparmiare in calore e corrente perchè tanto è quel voltaggio che influisce di piu no? oppure mi sono dimenticato qualcosa nelle basi di questo argomento?

ps. il dubbio mi è venuto perchè si dice sempre di disabilitare lo speedstep in caso di overclock, ma pensavo fosse per motivi di stabilità non per il discorso risparmio energetico/calore vanificato a causa dei voltaggi fissi e non auto

Ciao, quello a cui ti riferisci come speedstep non ifluisce sul vcore ma sul moltiplicatore della cpu: ossia per risparmiare abbassa la frequenza operativa abbassando il molti a 6x per esempio...
Il paramentro che invece abbassa il vcore è la funzione C1E sempre da bios. Quella fa come lo speedstep, quando non serve abbassa il voltaggio della cpu mentre è in idle.
A mio parere influiscono poco per il risparmio o calore prodotto, quindi per l'oc, ameno che sia leggero, conviene disabilitarle per mantenere i paramentri stabili. :)

-Revenge-
11-07-2011, 12:40
iscritto...ora inizio a divertirmi un po' :D

modoff
11-07-2011, 13:05
sono iscritto da un pò a questo thread ma l' unica cosa che ho capito è che non riesco a capire perchè devo mettere mano a certi valori :(

Qualcuno potrebbe overclocarmi la cpu (q6600) da 2.4 a 3.2 o poco meno?

Ho un dissipatore AC Freezer Xtreme rev.2 che al momento con una temperatura ambiente di 33 gradi nella stanza ... tiene picchi massimi di 60 gradi giocando a bfbc2 con la ventola al minimo.

se avete voglia ( non ci conto con questo caldo... ) mi aiutereste?
Q6600-G0 / P5Q Deluxe / DDR2-667 DDR2 SDRAM ( 2x1GB + 2x512MB ) / GTX 260
.... :(

Don Peppone
11-07-2011, 13:23
Portandolo @3Ghz non stressi le ram e dovresti avere un buon boost prestazionale nei giochi, dato che @default sei un po' cpu limited con quella vga ;)
Cmq ci arrivi facilmente settando questi parametri:
FSB Frequency: 333MHz
PCI-E Frequency: 101MHz
CPU Voltage : 1.3v (testi un paio d'ore con prime95 oppure una mezz'oretta con OCCT o LinX o IBT, a te la scelta :asd:) e se è stabile poi scendi
Load-Line calibration: Enabled
Il resto lascia tutto com'è ;)

modoff
11-07-2011, 13:30
tutto qui?? ahah grazie mille ora provo ! :)

ah... ma load_line calibration devo metterlo subito o solo dopo il test?
va bene anche everest per fare il test? :D
Grazie mille! :)

Don Peppone
11-07-2011, 13:47
tutto qui?? ahah grazie mille ora provo ! :)

ah... ma load_line calibration devo metterlo subito o solo dopo il test?
va bene anche everest per fare il test? :D
Grazie mille! :)

Settalo subito :D
Cmq non conosco everest, ma credo che Prime o LinX siano più affidabili ;)

modoff
11-07-2011, 14:07
ok :) comincio subito
poi il voltaggio lo faccio scendere con 1.29, 1.28, 1.27 ..... ? o con 1.299, 1.298, 1.297 etc. ?? :cool:

modoff
11-07-2011, 14:55
Mi da errore :doh:

carica il bios... i dischi...e poi si blocca con un messaggio in schermata nera :(

"the file is possible corrupt. the file header checksum does not match the computed checksum"

:(

da bios ho impostato overclock da "auto " in "manual"
da li tutti i valori sono rimasti "auto" tranne
fbs frequency su 333
pci-e frequency su 101
cpu voltage su 1.3
load line calibration su enabled :(

Don Peppone
11-07-2011, 15:36
Mi da errore :doh:

carica il bios... i dischi...e poi si blocca con un messaggio in schermata nera :(

"the file is possible corrupt. the file header checksum does not match the computed checksum"

:(

da bios ho impostato overclock da "auto " in "manual"
da li tutti i valori sono rimasti "auto" tranne
fbs frequency su 333
pci-e frequency su 101
cpu voltage su 1.3
load line calibration su enabled :(

C'è il valore "FSB Strap to the northbridge"? SE sì, settalo su 333MHz, e assicurati che la frequenza delle ram sia quella di default ;)

modoff
11-07-2011, 18:51
sulle ram è tutto in "auto"

domani controllo se appare quella voce e la imposto su 333

p.s. ad un ultimo tentativo non mi caricava più nemmeno il buos :doh:
fortuna che con il ponte pin si è ripristinato :confused:

Don Peppone
11-07-2011, 22:15
sulle ram è tutto in "auto"

domani controllo se appare quella voce e la imposto su 333

p.s. ad un ultimo tentativo non mi caricava più nemmeno il buos :doh:
fortuna che con il ponte pin si è ripristinato :confused:

Se hai la possibilità posta tutti i parametri del tuo bios, che è da parecchio che non metto mano su un asus :asd:
P.S. Aggiorna il bios all'ultima versione ;)

modoff
12-07-2011, 01:49
vero... dovrò ri aggiornare dato che ho resetato col ponte pin...
a domani così posto i parametri del bios :)
grazie! :)

modoff
12-07-2011, 12:08
giorno :)
non ho la possibilità di fotografare i paramentri ma qui nel thread della p5q deluxe ho trovato il post di una persona che ha ocato il q6600 dando questi valori..
immagino che le ram siano differenti... inoltre 3200 per me sono anche troppi inizialmente :D

potrebbero bastarti questi valori per capire meglio come impostare il bios della mobo?:help:

una cosa che credo non mi riguardi è che ci sono due ponti pin simili a quelli del reset per il cmos ma che sono dedicati uno ad abilitare il sovra voltaggio della cpu ed uno northbridge
(cpu/northbridge overvoltage setting ( 3-pin OV_CPU; 3-pin OV_NORTHBRIDGE)

da manuale darebbero la possibilità di incrementare quando in OV mode per la cpu oltre 2.10 e per NB oltre 2.2 volt. attualmente sono in default mode :)


qui sotto i valori postati da l' altro utente;

AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 800
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual

1st Information:
CAS# Latency:4
DRAM RAS# to CAS# Delay: 4
DRAM RAS# Precharge: 4
DRAM RAS# Activate to Precharge: 12
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO

2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO

3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO

DRAM Static Read Control: Auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Stronger/Auto
AI Transaction Booster: Auto



CPU Voltage: 1.3250V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.54V
FSB Termination Voltage:
NB Voltage: 1.36V
DRAM Voltage: 2.14V
NB GTL Reference: 1.28V
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto

Load Line Calibration: Auto
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Auto
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized

Don Peppone
12-07-2011, 14:20
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 9
FSB Frequency: 333
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 333MHz
DRAM Frequency: 667Mhz
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual

1st Information:
CAS# Latency:6
DRAM RAS# to CAS# Delay: 6
DRAM RAS# Precharge: 6
DRAM RAS# Activate to Precharge: 18
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO

2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO

3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO

DRAM Static Read Control: Auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Stronger/Auto
AI Transaction Booster: Auto



CPU Voltage: 1.3250V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.54V
FSB Termination Voltage: 1.3v
NB Voltage: 1.3V
DRAM Voltage: 2V (controlla da cpu-z il vcore default delle ram e impostalo)
NB GTL Reference: 1.28V
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto

Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized

In neretto le modifiche..prova così.

modoff
12-07-2011, 14:40
ora provo.. spero di poterti rispondere con questo stesso pc dopo averlo fatto:sbonk:

Don Peppone
12-07-2011, 15:01
ora provo.. spero di poterti rispondere con questo stesso pc dopo averlo fatto:sbonk:

:asd:

modoff
12-07-2011, 15:15
questo screen di cpu-z dice 1.80 :(
scusa non ho capito quindi se devo mettere 1.8 al posto di 2v in " DRAM Voltage :D

http://img823.imageshack.us/img823/215/cpuzram.th.png (http://img823.imageshack.us/i/cpuzram.png/)

Don Peppone
12-07-2011, 15:16
questo screen di cpu-z dice 1.80 :(
scusa non ho capito quindi se devo mettere 1.8 al posto di 2v in " DRAM Voltage :D

http://img823.imageshack.us/img823/215/cpuzram.th.png (http://img823.imageshack.us/i/cpuzram.png/)

Io avevo detto "metti 2v" perchè non sapevo quale fosse il voltaggio delle tue ram, ma in questo caso puoi settarle anche a 1.8v, tanto sono @default ;)

modoff
12-07-2011, 15:20
questi invece li cambio giusto :doh:

CAS# Latency:6
DRAM RAS# to CAS# Delay: 6
DRAM RAS# Precharge: 6
DRAM RAS# Activate to Precharge: 18

Don Peppone
12-07-2011, 15:22
questi invece li cambio giusto :doh:

CAS# Latency:6
DRAM RAS# to CAS# Delay: 6
DRAM RAS# Precharge: 6
DRAM RAS# Activate to Precharge: 18

Se i timings delle ram sono tutti 5-5-5-15 allora sì, altrimenti lascia pure 6-6-6-18 ;)

modoff
12-07-2011, 15:24
ok allora metto 5 5 5 15 e provo a farlo saltare subito :asd:

Don Peppone
12-07-2011, 15:27
ok allora metto 5 5 5 15 e provo a farlo saltare subito :asd:

;)
Ma adesso che stai scrivendo sei col procio @3ghz? :asd:

modoff
12-07-2011, 15:32
ti giuro che nonostante ci siano 34 gradi dentro questa stanza... stò sudando freddo e fissando la mia ultima risposta
"ok allora metto 5 5 5 15 e provo a farlo saltare subito "

.... vado l' ammazzo e torno ahahaha .. spero.... :stordita:

Don Peppone
12-07-2011, 15:33
ti giuro che nonostante ci siano 34 gradi dentro questa stanza... stò sudando freddo e fissando la mia ultima risposta
"ok allora metto 5 5 5 15 e provo a farlo saltare subito "

.... vado l' ammazzo e torno ahahaha .. spero.... :stordita:

;) ma che dissipatore hai? quello stock?

omega726
12-07-2011, 15:50
Ragazzi secondo voi il q6600 a 3,6Ghz va ancora bene per giocare o è meglio un passare ad i7?

Oramai ho questa CPU da 3 anni fissa a 3,6 senza il minimo problema e siccome a ottobre volevo aggiornarmi per giocare Battlefield 3 a palla (quindi prevalentemente cambiare la VGA) mi domandavo se fosse ora di cambiare anche il resto (ad esclusione dei dischi rigidi che cambierò comunque) oppure se posso tranquillamente andare avanti così.....

Don Peppone
12-07-2011, 15:57
Ragazzi secondo voi il q6600 a 3,6Ghz va ancora bene per giocare o è meglio un passare ad i7?

Oramai ho questa CPU da 3 anni fissa a 3,6 senza il minimo problema e siccome a ottobre volevo aggiornarmi per giocare Battlefield 3 a palla (quindi prevalentemente cambiare la VGA) mi domandavo se fosse ora di cambiare anche il resto (ad esclusione dei dischi rigidi che cambierò comunque) oppure se posso tranquillamente andare avanti così.....

Guarda, 3.6GHz non sono bruscolini, imho la cpu può andare ancora bene, basta un cambio VGA (anch'io fra poco passerò ad una GTX460 e non credo che avrò problemi con niente)..inoltre, se giochi almeno su un 20" con i dettagli al max. si fa sentire poco la cpu ;) (nel senso che non è lei il collo di bottiglia)

modoff
12-07-2011, 16:02
rieccomi ....sempre con tutto di default però...
ho delle incompatibilità coi valori

posto qui la lista con la descrizione del problema sul fianco :(


AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 9
FSB Frequency: 333
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 333MHz
DRAM Frequency: 667Mhz
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual

1st Information:
CAS# Latency:5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO

2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO

3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO

DRAM Static Read Control: Auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Stronger/Auto
AI Transaction Booster: Auto



CPU Voltage: 1.3250V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.54V
FSB Termination Voltage: 1.3v
NB Voltage: QUI SE VADO OLTRE 1.26 il valore cambia il colore e diventa giallo… bòh?
DRAM Voltage: 2V (controlla da cpu-z il vcore default delle ram e impostalo) QUI HO IMPOSTATO 1.8v
NB GTL Reference: 1.28 non può essere impostato… mi dice che i valori consentiti vanno da 0.370x a 0.760x mentre di valore standard indica 0.630x
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto

Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized


:cry:

omega726
12-07-2011, 16:09
Guarda, 3.6GHz non sono bruscolini, imho la cpu può andare ancora bene, basta un cambio VGA (anch'io fra poco passerò ad una GTX460 e non credo che avrò problemi con niente)..inoltre, se giochi almeno su un 20" con i dettagli al max. si fa sentire poco la cpu ;) (nel senso che non è lei il collo di bottiglia)

Come pensavo...io gioco su un 22 a 1680x1050 e pensavo di prendere una 570Ti oppure aspettare ottobre e vedere se esce altro...

Don Peppone
12-07-2011, 16:25
@modoff NB Voltage lascialo a 1.26v allora, oppure 1.2 :)
NB GTL Voltage invece su auto ;)

Don Peppone
12-07-2011, 16:26
Come pensavo...io gioco su un 22 a 1680x1050 e pensavo di prendere una 570Ti oppure aspettare ottobre e vedere se esce altro...

Prenditi la GTX 560 Tì oppure la ATì 6790 ;)
Bastano e avanzano :)

modoff
12-07-2011, 16:26
ok boss :D eseguo :)

modoff
12-07-2011, 16:50
Eccomi! :fagiano:

Il test è partito da 8 minuti con everest tenendo constantemente la cpu ed i suoi core in full load :)

qui le tempe e valori di core temp :P



3005,55 Mhz (333,95 x 9.0)

temperatura costante per ora sui 71 gradi per il core #1 ( gli altri sono inferiori)
la temp massima raggiunta finora è di 73 gradi forse raggiunta in qualche picco ad inizio test :P

modoff
12-07-2011, 16:51
ah... prima di andare in fase di test la frequenza stava sui 2500 in idle :)
^^
che dici? è tutto ok? continuo per mezz' ora con everest? :D

p.s temperatura nella stanza di 34 C ° :)

modoff
12-07-2011, 17:24
nuovo aggiornamento.... :( ho provato a far partire un videogame
battlefield bad company 2...
ho messo anche gli effetti al massimo e li teneva bene ... ma... dopo nemmeno un minuto ho cominciato a sentire dei beep continui provenire dalla scheda madre :(
ri porto tutto come prima ? :(

Don Peppone
12-07-2011, 17:31
nuovo aggiornamento.... :( ho provato a far partire un videogame
battlefield bad company 2...
ho messo anche gli effetti al massimo e li teneva bene ... ma... dopo nemmeno un minuto ho cominciato a sentire dei beep continui provenire dalla scheda madre :(
ri porto tutto come prima ? :(

nono, stai calmo :asd:
Se beepa vuol dire che magari raggiunge una temperatura eccessiva..cmq testa per 1 ora con Prime95 ;)
P.S. Che vcore hai? se sei stabile scendi un po' ;) (io @3Ghz sono stabile con 1.2v)

Adesso sto testando da mezz'ora la mia cpu @3.42Ghz (380x9) 1.408v con prime95, temp fisse su 73/72/65/63°C :D

modoff
12-07-2011, 17:45
cpu voltage: 1.3250v :)
come temperature quando ha cominciato a suonare ed ho subito chiuso l' applicazione.. ho contyrollato le massime raggiunte durante il suo utilizzo (battlefield bc2) e le massime rilevare erano di 68.... non credo sia colpa della tempa
ah.. poi appena ho cliccato il bottone "esci" ha smesso all' istante di beepparmi...
sarà mica la ram? oppure qualche mancanza di potenza? :(

omega726
13-07-2011, 09:03
Prenditi la GTX 560 Tì oppure la ATì 6790 ;)
Bastano e avanzano :)

Si scusa..intendevo dire 560 Ti....

omega726
13-07-2011, 09:09
Eccomi! :fagiano:

Il test è partito da 8 minuti con everest tenendo constantemente la cpu ed i suoi core in full load :)

qui le tempe e valori di core temp :P



3005,55 Mhz (333,95 x 9.0)

temperatura costante per ora sui 71 gradi per il core #1 ( gli altri sono inferiori)
la temp massima raggiunta finora è di 73 gradi forse raggiunta in qualche picco ad inizio test :P

ah... prima di andare in fase di test la frequenza stava sui 2500 in idle :)
^^
che dici? è tutto ok? continuo per mezz' ora con everest? :D

p.s temperatura nella stanza di 34 C ° :)

nuovo aggiornamento.... :( ho provato a far partire un videogame
battlefield bad company 2...
ho messo anche gli effetti al massimo e li teneva bene ... ma... dopo nemmeno un minuto ho cominciato a sentire dei beep continui provenire dalla scheda madre :(
ri porto tutto come prima ? :(

cpu voltage: 1.3250v :)
come temperature quando ha cominciato a suonare ed ho subito chiuso l' applicazione.. ho contyrollato le massime raggiunte durante il suo utilizzo (battlefield bc2) e le massime rilevare erano di 68.... non credo sia colpa della tempa
ah.. poi appena ho cliccato il bottone "esci" ha smesso all' istante di beepparmi...
sarà mica la ram? oppure qualche mancanza di potenza? :(

Certo che tu i periodi per occare li scegli bene eh?
Perlomeno se trovi una configurazione stabile in questo periodo potrai dire che è rock solid anche usandolo dentro un vulcano...

Scherzi a parte a me le temp mi sembrano altine però non ricordo le mie e questa sera sarò ben lieto di dirtele (con cosa dissipi)?

Per il discorso battlefield invece ti dico che io l'ho preso mercoledi è ci ho giocato solo due volte perchè è da parecchio che non tolgo la polvere dalle ventole e mi stava fondendo il pc ( e dal caldo che caccia non riesco a starci vicino nemmeno io)....quel gioco spinge un casino e mi ha mandato in protezione la vga entrambe le volte...

Da bios hai attivo qualche allarme di raggiungimento temperatura critica?
Se si a quanti ° è impostata per entrare in azione?


P.S.

Che VID ha la tua CPU?

modoff
13-07-2011, 10:40
Certo che tu i periodi per occare li scegli bene eh?
Perlomeno se trovi una configurazione stabile in questo periodo potrai dire che è rock solid anche usandolo dentro un vulcano...

Scherzi a parte a me le temp mi sembrano altine però non ricordo le mie e questa sera sarò ben lieto di dirtele (con cosa dissipi)?

Per il discorso battlefield invece ti dico che io l'ho preso mercoledi è ci ho giocato solo due volte perchè è da parecchio che non tolgo la polvere dalle ventole e mi stava fondendo il pc ( e dal caldo che caccia non riesco a starci vicino nemmeno io)....quel gioco spinge un casino e mi ha mandato in protezione la vga entrambe le volte...

Da bios hai attivo qualche allarme di raggiungimento temperatura critica?
Se si a quanti ° è impostata per entrare in azione?


P.S.

Che VID ha la tua CPU?

:asd: è vero... non sono dentro un vulcano ma ci manca poco ahah

vero anche che battlefiled bc2 è l' unico gioco per questo pc dove non posso mettere tutto al massimo :(

le temperature che misuravo stavano sui 70° quando ha cominciato a suonare mentre non ha suonato in precedenza quando ne raggiunse di più elevate

Ho un nuovo dissipatore " AC Freezer Xtreme rev.2" che direi stia funzionando bene rispetto all' altro :)

il vid come lo trovo ? :D

posto una foto di cpu-z :P ( la foto è in modalità "non" OC ma in modalità default )
quando è in oc arriva a 1.3250 impostato da bios :)

http://img577.imageshack.us/img577/48/52589431.th.png (http://img577.imageshack.us/i/52589431.png/)

può servire un report completo di everest? :)

omega726
13-07-2011, 11:00
:asd: è vero... non sono dentro un vulcano ma ci manca poco ahah

vero anche che battlefiled bc2 è l' unico gioco per questo pc dove non posso mettere tutto al massimo :(

le temperature che misuravo stavano sui 70° quando ha cominciato a suonare mentre non ha suonato in precedenza quando ne raggiunse di più elevate

Ho un nuovo dissipatore " AC Freezer Xtreme rev.2" che direi stia funzionando bene rispetto all' altro :)

il vid come lo trovo ? :D

posto una foto di cpu-z :P ( la foto è in modalità "non" OC ma in modalità default )
quando è in oc arriva a 1.3250 impostato da bios :)

http://img577.imageshack.us/img577/48/52589431.th.png (http://img577.imageshack.us/i/52589431.png/)

può servire un report completo di everest? :)

Se lanci core temp ti dice il vid...

Invece per il discorso allarme sono sempre convinto che hai un allarme impostato da bios che ti avvisa ad una certa temp (ad esempio a 70°)....

modoff
13-07-2011, 12:26
mmm non ho trovato nessuna voce per i 70° da bios :eek:

come vid in oc avevo 1.3250 ed è la stessa che a volte ( cambia in continuazione ) raggiunge di defauld mettendo tutto automatico da bios ma con la differenza che default arriva a 2.4 Ghz mentre in oc 3.0 Ghz :mc:

omega726
13-07-2011, 12:33
mmm non ho trovato nessuna voce per i 70° da bios :eek:

come vid in oc avevo 1.3250 ed è la stessa che raggiunge di defauld mettendo tutto automatico da bios ma con la differenza che default arriva a 2.4 Ghzmentre in oc 3.0 Ghz :mc:

Beh il VID diciamo che è il Voltaggio minimo hce necessita la tua CPU per funzionare a default e da cui parti per occare....può cambiare da cpu a cpu anche nello stesso identico modello perchè dipende da quanto esce bene la cpu....
Se il tuo è 1.3250 è il più sfigato che puoi trovare (conta che il mio è 1,2000) però non fartene un dramma perchè il primo che ho avuto era uguale al tuo e stava a 3,4 tranquillo con un voltaggio di 1,408 e lo tenevo così sempre senza mai un problema....l'ho cambiato solo perchè per botta di culo un amico doveva vendere un pc con la stessa cpu e ho scoperto che aveva il vid basso così mi ha permesso di scambiarlo prima che lo vendesse....

omega726
13-07-2011, 12:34
mmm non ho trovato nessuna voce per i 70° da bios :eek:

Beh allora devi capire cos'è che suona....scheda madre, vga ecc....

modoff
13-07-2011, 12:43
come vid minimo mette 1.625 e quando serve cambia a 1.325:(

sarà mica colpa della ram? secondo me è un allarme di troppo sforzo o carenza di qualche cosa perkè quando ho stoppato il gioco che avevo durante i beep continui... si è zittito all' istante..
:stordita:

omega726
13-07-2011, 13:05
come vid minimo mette 1.625 e quando serve cambia a 1.325:(

sarà mica colpa della ram? secondo me è un allarme di troppo sforzo o carenza di qualche cosa perkè quando ho stoppato il gioco che avevo durante i beep continui... si è zittito all' istante..
:stordita:

No no aspetta....tu guardi il voltaggio a cui sta andando....
Il VID è un valore immutabile....installa core temp e vedrai che nella pagina principale lo leggi....

-Revenge-
13-07-2011, 14:34
real temp e core temp mi segnano 10° di differenza!! chi mente??

q6600 G0 350x9 mi danno un tem media di 32° e 42° rispettivamente in idle..

omega726
13-07-2011, 14:46
real temp e core temp mi segnano 10° di differenza!! chi mente??

q6600 G0 350x9 mi danno un tem media di 32° e 42° rispettivamente in idle..

Dipende da come è impostato il Tj max nei due programmi...deve essere impostato a 90 per avere la temperatura corretta...per far prima guarda quanti gradi hai in casa....più probabile che siano 42 in questo periodo che 32....

modoff
13-07-2011, 14:51
No no aspetta....tu guardi il voltaggio a cui sta andando....
Il VID è un valore immutabile....installa core temp e vedrai che nella pagina principale lo leggi....

strano :( proprio core temp nella voce "VID" che si trova sotto "Frequency"
varia il valore sia al VID che alla frequenza :eek:

real temp e core temp mi segnano 10° di differenza!! chi mente??

q6600 G0 350x9 mi danno un tem media di 32° e 42° rispettivamente in idle..

secondo me sbagliano entrambe ma pare che core-temp sia più affidabile :)

-Revenge-
13-07-2011, 15:02
trovato la risposta qui (http://lenry.atw.hu/tjmax.pdf)

il tj max è da impostare a 90°, real temp lo avevo già impostato, core temp no..

omega726
13-07-2011, 15:04
strano :( proprio core temp nella voce "VID" che si trova sotto "Frequency"
varia il valore sia al VID che alla frequenza :eek:

Secondo me si riferisce ad altro...il VID non si cambia...è come dire che la cilindrata della macchina varia mentre la usi...

trovato la risposta qui (http://lenry.atw.hu/tjmax.pdf)

il tj max è da impostare a 90°, real temp lo avevo già impostato, core temp no..

E io che ho detto?

-Revenge-
13-07-2011, 15:13
Secondo me si riferisce ad altro...il VID non si cambia...è come dire che la cilindrata della macchina varia mentre la usi...



E io che ho detto?

non avevo letto il tuo post, stavo cercando info sicure..
sapevo del tj max a 90° e lo avevo già impostato su real temp, ma core temp non capivo se e come si doveva impostare, e alla fine ho trovato info sicure (intel..) e ho modificato l'offset a -10! :fagiano:

modoff
13-07-2011, 16:14
Secondo me si riferisce ad altro...il VID non si cambia...è come dire che la cilindrata della macchina varia mentre la usi...


allora mi sa che ho quache cosa di sballato :(
posto le foto fatte a distanza di 10 secondi, la prima è in idle mentre nella seconda ho messo a lavorare il pc
http://img546.imageshack.us/img546/8277/ctscreenshoyt.th.png (http://img546.imageshack.us/i/ctscreenshoyt.png/)

modoff
13-07-2011, 16:15
forse però potrebbe essere per via dell' EPU-Engine di questa scheda madre per il risparmio energia?

tidusuper91
13-07-2011, 17:10
Il VID vero è il secondo. Hai attivo il C1E e lo speedstep che abbassano frequenza e moltiplicatore...

-Revenge-
13-07-2011, 17:37
con questo caldo ho abbandonato ogni idea di OC..

rimango per l'estate in un tranquillo 333x9..

comunque ho il vid a 1,3, vi sembra normale una schermata blu dopo averlo impostato a 1,275?!?! non mi pare una diminuzione insostenibile, eppure sembra non reggere..e con i voltaggi in automatico scende anche sotto (visti da cpuz)

tidusuper91
13-07-2011, 22:39
con questo caldo ho abbandonato ogni idea di OC..

rimango per l'estate in un tranquillo 333x9..

comunque ho il vid a 1,3, vi sembra normale una schermata blu dopo averlo impostato a 1,275?!?! non mi pare una diminuzione insostenibile, eppure sembra non reggere..e con i voltaggi in automatico scende anche sotto (visti da cpuz)

Si è possibile. Non sarà una CPU fortunata. :D

-Revenge-
14-07-2011, 13:00
Si è possibile. Non sarà una CPU fortunata. :D

direi di no..vabbè per 60€ che ho speso anche a 3ghz fa il suo sporco lavoro

modoff
14-07-2011, 13:07
avete ragione... mi sa che è meglio se aspetto un periodo più fresco per fare le prove :)
Per ora grazie di tutto :) magari proverò a prendere della ram come si deve prima di continuare :P

Don Peppone
14-07-2011, 13:35
Si è possibile. Non sarà una CPU fortunata. :D

o magari sbaglia qualcosa..io ho 1.3125v di VID e la CPU sembra essere "fortunata"..2.8GHz (400x7) con 1.16v, 3Ghz (333x9) con 1.2/1.216v, 3.2Ghz (400x8) con 1.296v ed infine 3.4Ghz (380x9) con 1.36/1.376v (non ho ancora trovato la stabilità, però con 1.4v o meno regge.

-Revenge-
14-07-2011, 13:41
o magari sbaglia qualcosa..io ho 1.3125v di VID e la CPU sembra essere "fortunata"..2.8GHz (400x7) con 1.16v, 3Ghz (333x9) con 1.2/1.216v, 3.2Ghz (400x8) con 1.296v ed infine 3.4Ghz (380x9) con 1.36/1.376v (non ho ancora trovato la stabilità, però con 1.4v o meno regge.

può essere che sbaglio qualcosa, ma coi voltaggi non ho mai giocato troppo quindi non vorrei fare danni..
3ghz mi bastano per ora, e pazienza se li raggiungo con voltaggi automatici, cioè circa 1,34

Don Peppone
14-07-2011, 13:45
può essere che sbaglio qualcosa, ma coi voltaggi non ho mai giocato troppo quindi non vorrei fare danni..
3ghz mi bastano per ora, e pazienza se li raggiungo con voltaggi automatici, cioè circa 1,34

Te l'ho detto, son troppi 1.34v..se proprio ti va male deve reggerti con il vcore default (1.3V) .. smanettaci un po' su, perchè a tenerlo così consumi inutilmente e lo fai scaldare di più...ed inoltre le opzioni "auto" non sono il massimo della vita.
EDIT: Anche perché con quel voltaggio ti regge più di 3.2GHz

-Revenge-
14-07-2011, 13:50
Te l'ho detto, son troppi 1.34v..se proprio ti va male deve reggerti con il vcore default (1.3V) .. smanettaci un po' su, perchè a tenerlo così consumi inutilmente e lo fai scaldare di più...ed inoltre le opzioni "auto" non sono il massimo della vita.
EDIT: Anche perché con quel voltaggio ti regge più di 3.2GHz

ok dai finisco il sit su pokerstars e poi ci gioco un po':D

ssamxx
14-07-2011, 13:51
Te l'ho detto, son troppi 1.34v..se proprio ti va male deve reggerti con il vcore default (1.3V) .. smanettaci un po' su, perchè a tenerlo così consumi inutilmente e lo fai scaldare di più...ed inoltre le opzioni "auto" non sono il massimo della vita.


e vabbè dipende dalla fortuna , anche un mio amico ha un Q6600 con vid 1,3250 che regge 3ghz (333x9)con 1,35v non meno , e per reggere i 3,2ghz(400x8)ho dovuto mettere 1,45v per passare 20cicli di linx....e ha mobo x48 DFI UT2r,DDR2 corsair XMS2 e Zerotherm Nirvana...insomma componenti di prima scelta ;) è proprio il procio che è sfigato....cmq anche a 1,45v non supera neanche ora i 60° giocando a BFBC2.(gioco più pesante per cpu per ora).E regge cosi da 2 anni ormai :cool:

Don Peppone
14-07-2011, 13:55
e vabbè dipende dalla fortuna , anche un mio amico ha un Q6600 con vid 1,3250 che regge 3ghz (333x9)con 1,35v non meno , e per reggere i 3,2ghz(400x8)ho dovuto mettere 1,45v per passare 20cicli di linx....e ha mobo x48 DFI UT2r,DDR2 corsair XMS2 e Zerotherm Nirvana...insomma componenti di prima scelta ;) è proprio il procio che è sfigato....cmq anche a 1,45v non supera neanche ora i 60° giocando a BFBC2.(gioco più pesante per cpu per ora).E regge cosi da 2 anni ormai :cool:

Vabbè, 1.3250v è altissimo come vid :asd: è normale che regga solo con quei voltaggi..

-Revenge-
14-07-2011, 14:27
niente ragazzi, non partiva nemmeno windows!

333x9 e 375x8, non li regge nemmeno con il vid, ossia 1,3...ho settato automatico e ora cpuz mi da 1,344 di voltaggio..

ga-p35c-ds3r
thermaltake zen fz120
2x2 mushkin silver ddr3 1333

che siano le ram?? provo IBT..

-Revenge-
14-07-2011, 14:34
ho stoppato IBT al 3° ciclo perchè le tem raggiungevano i 74° e la cosa non mi piace affatto...con quel dissi, una nanoxia da 120 montata e una slipstream da 120 qualche cm dietro in estrazione non è possibile arrivare a tanto a 3ghz!..

provo a smontarlo e rimontarlo..

-Revenge-
14-07-2011, 14:59
ho smontato, rimesso la pasta e ora in idle le temp sono circa 5° in meno di prima!!!avevo messo troppo poca pasta prima..

quindi situazione attuale 375x8, con quelle temp in idle e vcore al solito 1,34

stabile sotto un veloce IBT da 10 cicli a priorità alta, con temperature sempre sui 7° inferiori a prima e solo una punta a 70° verso la fine, per il resto 67 in media

stabile sotto 10 cicli di IBT anche a 333x9..

è normale che a case aperto guadagni addirittura 5° sia in full e circa 3° in idle?

-Revenge-
15-07-2011, 11:02
il problema pare essere il vdrop..
se da bios imposto 1,31 poi cpuz mi da 1,28-1,64 in idle e addiritura 1,218 in full sotto IBT!!

purtroppo non ho trovato impostazioni da bios per ovviare al vdrop, ma sarei felice di essere smentito:D

già di per se adesso la situazione non è male, impostando 1,3 da bios e quindi 1,28 effettivi massimi (ma scende fino a 1,26) in idle e full ho guadagnato dai 3 ai 5°...ma le potenzialità sarebbero ben maggiori con una mobo migliore! quindi suppongo la cpu non sia poi così sfigata:D

Don Peppone
15-07-2011, 11:21
il problema pare essere il vdrop..
se da bios imposto 1,31 poi cpuz mi da 1,28-1,64 in idle e addiritura 1,218 in full sotto IBT!!

purtroppo non ho trovato impostazioni da bios per ovviare al vdrop, ma sarei felice di essere smentito:D

già di per se adesso la situazione non è male, impostando 1,3 da bios e quindi 1,28 effettivi massimi (ma scende fino a 1,26) in idle e full ho guadagnato dai 3 ai 5°...ma le potenzialità sarebbero ben maggiori con una mobo migliore! quindi suppongo la cpu non sia poi così sfigata:D

Ma io credevo che lo sapessi che le gigabyte hanno il vdrop alto :D
Io per stare @3.2Ghz ho un vcore di 1.4v da bios, però in windows sono circa 1.34/1.31v, ed in full sono 1.296v :stordita:

-Revenge-
15-07-2011, 11:25
Ma io credevo che lo sapessi che le gigabyte hanno il vdrop alto :D
Io per stare @3.2Ghz ho un vcore di 1.4v da bios, però in windows sono circa 1.34/1.31v, ed in full sono 1.296v :stordita:

so che c'era ma non pensavo così tanto!

Don Peppone
15-07-2011, 11:27
so che c'era ma non pensavo così tanto!

sisi è altissimo.
Ieri per sfizio ho provato i 400x9 1.6v dal bios, ed in windows erano 1.52v, ed in full 1.488v :stordita: Ed inoltre la mia mobo del caspio ha solo 3 versioni del bios :doh:

-Revenge-
15-07-2011, 11:33
ma le voci overvoltage control a che servono?

Mark011
18-07-2011, 10:37
ragazzi quanto può valere un Q6600 G0 usato oggi giorno?

-Revenge-
18-07-2011, 10:57
ragazzi quanto può valere un Q6600 G0 usato oggi giorno?

io l'ho trovato a 60€ spedito la settimana scorsa qui, ma è stato un colpo di culo..se devi vendere 70€ + ss è un buon prezzo di partenza

Mark011
18-07-2011, 11:03
io l'ho trovato a 60€ spedito la settimana scorsa qui, ma è stato un colpo di culo..se devi vendere 70€ + ss è un buon prezzo di partenza

ok grazie

Don Peppone
18-07-2011, 21:30
ragazzi quanto può valere un Q6600 G0 usato oggi giorno?

Consiglio mode on \
Se si overclocca bene, sali di frequenza e tienilo un altro po'
consiglio mode off /

Mark011
18-07-2011, 21:37
Consiglio mode on \
Se si overclocca bene, sali di frequenza e tienilo un altro po'
consiglio mode off /

da bios ora regge 3.2 a 1.325 vcore, ho provato a spingerlo a 3.4 ma sono arrivato a 1.36/37 e mi dava errore sul 3° core in prime95

secondo voi mi conviene con una spesa intorno ai 350€ cambiare procio mb e ram per passare ad un i5/i7 o mi conviene aspettare un altro annetto? nel frattempo sarei orientato a cambiare monitor, e già ho fatto un ordine per un piccolo upgrade di dischi (ssd) e vga (gtx560)

Don Peppone
18-07-2011, 22:01
da bios ora regge 3.2 a 1.325 vcore, ho provato a spingerlo a 3.4 ma sono arrivato a 1.36/37 e mi dava errore sul 3° core in prime95

secondo voi mi conviene con una spesa intorno ai 350€ cambiare procio mb e ram per passare ad un i5/i7 o mi conviene aspettare un altro annetto? nel frattempo sarei orientato a cambiare monitor, e già ho fatto un ordine per un piccolo upgrade di dischi (ssd) e vga (gtx560)

Che vid ha il tuo?
Il mio ha 1.3125v di VID e regge i 3.2Ghz con 1.28/1.29v e 3.4Ghz con 1.38v circa..
cmq a me va benone e ho la tua stessa accoppiata (Q6600 + HD4850) e i giochi mi vanno benone..
Fossi in te aspetterei..

-Revenge-
18-07-2011, 23:04
Che vid ha il tuo?
Il mio ha 1.3125v di VID e regge i 3.2Ghz con 1.28/1.29v e 3.4Ghz con 1.38v circa..
cmq a me va benone e ho la tua stessa accoppiata (Q6600 + HD4850) e i giochi mi vanno benone..
Fossi in te aspetterei..

i tuoi voltaggi sono effettivi da cpuz o da bios?

Mark011
18-07-2011, 23:12
Che vid ha il tuo?
Il mio ha 1.3125v di VID e regge i 3.2Ghz con 1.28/1.29v e 3.4Ghz con 1.38v circa..
cmq a me va benone e ho la tua stessa accoppiata (Q6600 + HD4850) e i giochi mi vanno benone..
Fossi in te aspetterei..

io mio ha 1.27vid, in bios sto a 1.325 a 3.2ghz, in cpu-z porta 1.27/8 vcore, ho impostato l'overclock a 356*9

Don Peppone
18-07-2011, 23:43
io mio ha 1.27vid, in bios sto a 1.325 a 3.2ghz, in cpu-z porta 1.27/8 vcore, ho impostato l'overclock a 356*9

io sto a 400x8, 1.4v da bios ( :confused: ) e cpu-z mi segna 1.312v/1.325v in idle, in full circa 1.28v..
Cmq secondo me il tuo scende ancora ;)

Don Peppone
18-07-2011, 23:45
i tuoi voltaggi sono effettivi da cpuz o da bios?

da cpu-z .. nel bios imposto 1.4v per stare @3.2GHz (droppa @1.28v circa in full) e 1.5v per 3.4GHz (droppa @1.376v in full)..
E' una scheda madre buona..però droppa da far schifo..

Mark011
19-07-2011, 00:05
domani ci smanetto un pochetto va, vediamo se riesco a farlo stare a 3.6 a 1.4 da bios

-Revenge-
19-07-2011, 00:10
da cpu-z .. nel bios imposto 1.4v per stare @3.2GHz (droppa @1.28v circa in full) e 1.5v per 3.4GHz (droppa @1.376v in full)..
E' una scheda madre buona..però droppa da far schifo..

mazza se droppa..cmq ho avuto 2 bsod inspiegabili, con la config che uso da giorni cioè 333x9 e 1,28-1,64 da cpuz..ora sta a 1,29 e pare tranquillo...vid 1,3

strano però, anche perchè le temp erano sui 30!

-Revenge-
19-07-2011, 00:11
cmq succhia molto per quei 200mhz in più! :eek:

Don Peppone
19-07-2011, 00:14
domani ci smanetto un pochetto va, vediamo se riesco a farlo stare a 3.6 a 1.4 da bios
Dipende dal vdrop che hai..più sali e più aumenta il vdrop..io @3600MHz con 1.6v dal bios ottengo 1.52v in idle e 1.488v in full..e dopo un po' mi cede il core4 :rolleyes: servono almeno 1.5v..
cmq succhia molto per quei 200mhz in più! :eek:

si, io da 3Ghz a 3.2GHz ho 0.08v di differenza :stordita: 1.2v per 3ghz, 1.28v per 3.2ghz, appena 200mhz in più :fagiano:

raffy2
19-07-2011, 02:51
Ragà per un overclock daily non bisogna superare 1.50 V vero? :D

Don Peppone
19-07-2011, 06:56
Ragà per un overclock daily non bisogna superare 1.50 V vero? :D

con i 65nm puoi spingerti fino a 1.45v ;)
Però per come sono 'ste cpu anche con 1.5v non le rompi :D

raffy2
20-07-2011, 02:40
Benissimo :D al momento sono a 3ghz con 1.30 V e mi accontento, ho portato il processore rock solid a 3.6 ma anche se gioco a titoli molto pesanti, anche a 3 ghz non ho problemi ( con il pro di calare di un bel pò il voltaggio della cpu ed avere temperature minori )

Don Peppone
20-07-2011, 09:04
Benissimo :D al momento sono a 3ghz con 1.30 V e mi accontento, ho portato il processore rock solid a 3.6 ma anche se gioco a titoli molto pesanti, anche a 3 ghz non ho problemi ( con il pro di calare di un bel pò il voltaggio della cpu ed avere temperature minori )

Quanti volt dai per stare @3.6GHz?
Cmq occhio che @3GHz regge sicuramente con meno volt ;) 1.3v son troppi ;)

Mark011
26-07-2011, 00:28
ora sono stabile a 1.393 da bios a 3411Mhz con temp in full che non superano i 60°, domani provo ad arrivare a 3.6!!

Don Peppone
26-07-2011, 09:12
ora sono stabile a 1.393 da bios a 3411Mhz con temp in full che non superano i 60°, domani provo ad arrivare a 3.6!!

con il vid che hai dovrebbe scendere ancora ;)

ingtabby
05-08-2011, 11:17
ciao ragazzi io vorrei raggiungere almeno i 3 Ghz ma anche cosi mi da errore in prime95 al core 4 e poi schermata blu di windows7 con riavvio...

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1937769

il moltiplicatore nel BIOS è a 9 ma ho lasciato attivo il cambio automatico per risparmio energia

ah scheda madre P5KC

Don Peppone
05-08-2011, 11:35
metti l'ultima versione (la 1203) del bios ;)
Fai la vdrop mod, possibilmente, altrimenti arrivi a malapena a 3GHz ;)

ingtabby
05-08-2011, 11:48
per la versione della bios ok userò asus update, ma la vdrop è quella cosa con la matita?? è sicura??

Don Peppone
05-08-2011, 12:23
per la versione della bios ok userò asus update, ma la vdrop è quella cosa con la matita?? è sicura??

Sì è sicura ed è davvero utile, anch'io avevo la vdrop mod sulla P5K-C. ;)

ingtabby
05-08-2011, 13:02
senza v drop non mi si avvia windows neanche a 350 uff.. a 320 sto facendo prime...la v core l ho settata a 1.4 .. di piu non vado vero?

ah dopo che ho aggiornato la bios con flash 2 il windows7 quando carica all inizio sta un 2 minuti in freeze.. e poi ricomincia a caricare il resto e si sblocca.. che può essere successo??

Don Peppone
05-08-2011, 13:43
:boh: cmq mai aggiornare da windows :mc:
1.4v è alto, io con quel valore nel bios in full avevo circa 1.23v..fai la vdrop mod, altrimenti non vai da nessuna parte ;)

Maicon86
07-08-2011, 10:01
salve ragazzi possiedo da aprile 2008 un pc con q6600 come procio su una asus p5kc come mobo...cpu-z mi dice che è uno stepping B revision GO (e questo dovrebbe esser positivo in termini di O.C.) e che il vid è a 1,128...ora io non ho mai overclatto questo procio e me ne intendo davvero poco di o.c l'uniche volte che l'ho praticato è stato con la mia vecchia cpu un dual e2180 che da 2,0ghz lo portai a 3ghz con un freezer 7 pro e una x800gto anni fa senza particolari risultati anche cambiando il dissi x uno zalman vf-700 al cu...cmq siccome che nn sn particolarmente esperto chiedevo a voi come posso cominciare e se la mia cpu è fortunata con quello step e vid..ricordo che come dissi ho montato un asus triton 70 (è valido o come il dissi stock? :D) e che ho una p5kc...

Don Peppone
07-08-2011, 10:06
Non è male come dissipatore ;) Però ripeto i consigli che ho dato prima, flashate l'ultima versione del bios e fate la vdrop mod, altrimenti con la p5kc non andate da nessuna parte, droppa da schifo ;)

Maicon86
07-08-2011, 10:06
ah dimenticavo...come temp la cpu sta a 37° in idle...com'è come valore? decente?e come ram ho 4 banchi da 1gb di corsair 800 MHz ( PC2-6400 )
Latency Timings CL5 ( 5-5-5-18 )..se magari c'è qualcuno che ha la mia stessa config potrebbe aiutarmi a fare un pò di sano o.c. :D

Maicon86
07-08-2011, 10:08
Non è male come dissipatore ;) Però ripeto i consigli che ho dato prima, flashate l'ultima versione del bios e fate la vdrop mod, altrimenti con la p5kc non andate da nessuna parte, droppa da schifo ;)

Guarda Don Peppone stavo x dirlo...purtroppo mi limita parecchio la p5kc xke ho sentito in giro che non è adattissima x l'o.c. mi servirebbe la nuova mobo di un mio amico ha preso la ROG crosshair IV extreme :eek: con un amd six core e non fà overclockkk...mha...ah e poi non gioca a niente olte che a pes...mha io dico...tanta potenza sprecata in questo modo...ahahah

Don Peppone
07-08-2011, 10:11
La P5KC ha l'FSB wall più basso rispetto alle altre P5K (liscia, pro, e, ecc.) perchè ha il chipset ibrido (DDR2+DDR3), però se il tuo q6600 è fortunato riesci a tenerlo tranquillamente anche a 3.4/3.6GHZ (400MHz di FSB, li regge tranquillamente).
Però se non aggiorni il bios e non fai la vdrop mod arrivi difficilmente anche a 3GHz ;) Ce l'avevo anch'io quella main e mi ha fatto sudare parecchio..poi ho scoperto la vdrop mod, e...alleluia :D

Alberto Scisci
27-08-2011, 11:33
Salve ragazzi,
Tra una settimana dovrei avere per le mani una Asus Striker Extreme RoG + Q6600 ..

Potete già darmi qualche info sulle possibilità di overclock di questa accoppiata? C'è qualche operazione preliminare da dover fare?

grazie

raffy2
27-08-2011, 15:27
Salve ragazzi,
Tra una settimana dovrei avere per le mani una Asus Striker Extreme RoG + Q6600 ..

Potete già darmi qualche info sulle possibilità di overclock di questa accoppiata? C'è qualche operazione preliminare da dover fare?

grazie

L'unica cosa preliminare è avere un buon dissipatore e soprattutto avere un procio G0 che sale meglio del C1.

Moskiller
01-09-2011, 18:05
dove trovo una guida dettagliata con gli esatti valori da impostare per l'overclock di un q6600 a 3,6Ghz su una mb p35?

raffy2
01-09-2011, 18:26
Ogni processore sale a modo suo e non è detto che il tuo possa arrivare a 3.6 ghz, bisogna provare poco alla volta ;)

Alberto Scisci
05-09-2011, 22:14
Allora,
mobo Striker Extreme 680i e Q6600 G0.
Dissipatore Zalman Fatality FS C77 .
Arrivo a 3.0Ghz (con XMS2 a 1000mhz) a 1.2750v (da bios. Reali non ho ben capito..) stabile.
Il problema vero sono le temperature!Smontato il dissi, cambiata pasta termica con una thermaltake siliconica (al momento sono a corto di MX-2) Ai booster mi dà temp in idle di circa 40° ..invece coretemp, throttlestop mi danno circa 55° idle e circa 71° max dopo Wprime95 !
Queste temperature NON sono normali secondo me...neanche considerando un errore sistematico dovuto a qualche Tj max settato a occhio nei vari software.
Secondo voi??

Ah, case Cooler Master CmStacker..

raffy2
05-09-2011, 22:19
nn credo che il dissipatore sia un granchè. considera che il q6600 scalda tantissimo :sofico:

tidusuper91
05-09-2011, 22:25
Allora,
mobo Striker Extreme 680i e Q6600 G0.
Dissipatore Zalman Fatality FS C77 .
Arrivo a 3.0Ghz (con XMS2 a 1000mhz) a 1.2750v (da bios. Reali non ho ben capito..) stabile.
Il problema vero sono le temperature!Smontato il dissi, cambiata pasta termica con una thermaltake siliconica (al momento sono a corto di MX-2) Ai booster mi dà temp in idle di circa 40° ..invece coretemp, throttlestop mi danno circa 55° idle e circa 71° max dopo Wprime95 !
Queste temperature NON sono normali secondo me...neanche considerando un errore sistematico dovuto a qualche Tj max settato a occhio nei vari software.
Secondo voi??

Ah, case Cooler Master CmStacker..
ù
Il q6600 scalda moltissimo. Col dissi stock sta a 75° in full @ freq. standard. Se vuoi abbassare le temperature vai di Nirvana, Zalman CPS 9700 o similari. Ti serve roba voluminosa e efficace ;). (Io a liquido a 3.6 ghz in full sono a 70°)

Alberto Scisci
05-09-2011, 22:36
Azz!
Però girando un po su internet ho letto temp mooolto piu basse delle mie in idle per esempio..
Quindi è il dissi che non è un granchè vero? eppure è un massiccio fiore di rame...non credo che gli altri possano differire tanto.. boh!
Ma a freq/V come sto messo? Cosa sarebbe sto "Vdropmod" ?? Mi puo essere utile?

Mark011
05-09-2011, 23:29
Azz!
Però girando un po su internet ho letto temp mooolto piu basse delle mie in idle per esempio..
Quindi è il dissi che non è un granchè vero? eppure è un massiccio fiore di rame...non credo che gli altri possano differire tanto.. boh!
Ma a freq/V come sto messo? Cosa sarebbe sto "Vdropmod" ?? Mi puo essere utile?

a me ora core più caldo sta a 40 in idle, più freddo a 37, tenuto a 3.2ghz con ventole nel pc a minimo, in full non supero i 62°

raffy2
05-09-2011, 23:34
Dipende dal vid del tuo procio..Io avevo il q6600 piu sfigato del mondo..Con vid 1.3250 ma nonostante questo riusciva a stare tranquillamente a 3.6 ghz su una asus p5q pro e raffreddato da un tuniq tower 120 LED..fino a 3 ghz i q6600 non richiedono molti volt..passati i 3.2 ghz bisogna pompare abbastanza sul voltaggio..con conseguente aumento delle temperature :fagiano:

Power_64
06-09-2011, 18:59
processore in questione: q6600 2.4ghz step BE
obbiettivo stare sui 3,0ghz
problemi: saprei come fare oc, ma ho un dubbio sulle memorie ram
lo scorso anno sono passato da 2gb a 6gb aggiungendo 2 banchi da 2gb l'uno con frequenze uguali ai precenti...

l'unica differenza è che con Cpu-z nella schermata memorie, quando paragono i 2 banchi diversi vedo che i voltage sono entrambi a 1.8 ma i timins cambiano: perchè???
e sempre all'interno del singolo banco da 2gb l'uno il banco è suddiviso in 4 parti, con timings e frequenze tutte diverse...

avro' grossi problemi in oc, per ora nel normale funzionamento, sempre 0 problemi...

grazie...accetto tutti i punti di vista:ciapet: :ciapet: :ciapet:

raffy2
07-09-2011, 15:43
Ti basterà settare le ram manualmente con frequenza e timings delle ram piu' 'lente' e non avrai problemi..Ovviamente il memtest è d'obbligo :D

gianni1879
08-09-2011, 22:59
Abit KD7s

sei sospeso 5 gg per il tuo tipo di messaggio, ti ricordo che i messaggi stile mercatino sono vietati da regolamento.

Mark011
08-09-2011, 23:28
processore in questione: q6600 2.4ghz step BE
obbiettivo stare sui 3,0ghz
problemi: saprei come fare oc, ma ho un dubbio sulle memorie ram
lo scorso anno sono passato da 2gb a 6gb aggiungendo 2 banchi da 2gb l'uno con frequenze uguali ai precenti...

l'unica differenza è che con Cpu-z nella schermata memorie, quando paragono i 2 banchi diversi vedo che i voltage sono entrambi a 1.8 ma i timins cambiano: perchè???
e sempre all'interno del singolo banco da 2gb l'uno il banco è suddiviso in 4 parti, con timings e frequenze tutte diverse...

avro' grossi problemi in oc, per ora nel normale funzionamento, sempre 0 problemi...

grazie...accetto tutti i punti di vista:ciapet: :ciapet: :ciapet:

non avrai alcun problema., setta il voltaggio manualmente, poi setta i timings delle memorie più lente se tipo sono una cl5 e una cl6 setta tutto cl6 e vedrai che andrai bene :)

Alberto Scisci
13-09-2011, 13:18
Il mio procio è un Q6600 G0 vid 1.2350
A che voltaggio "reale" andrebbe tenuto per essere stabile a 3.4ghz ??
in questo momento uso 1.36v, in teoria basterebbero?? Perche in pratica, su prime 8k crasha al 4° ciclo (solo 8k per stressare la cpu..)

Ho una mobo striker extreme con n680i e purtroppo non boota proprio a 3.1, 3.2, 3.3Ghz ! nè con vcore altissimi e gli altri voltaggi abbastanza alti, nè lasciandoli su auto ...

Mark011
13-09-2011, 13:25
Il mio procio è un Q6600 G0 vid 1.2350
A che voltaggio "reale" andrebbe tenuto per essere stabile a 3.4ghz ??
in questo momento uso 1.36v, in teoria basterebbero?? Perche in pratica, su prime 8k crasha al 4° ciclo (solo 8k per stressare la cpu..)

Ho una mobo striker extreme con n680i e purtroppo non boota proprio a 3.1, 3.2, 3.3Ghz ! nè con vcore altissimi e gli altri voltaggi abbastanza alti, nè lasciandoli su auto ...

io sono stabile a 3.4 con 1.42 da bios

testato 1 ora con prime95, purtroppo non posso andare oltre per colpa delle ram che sono delle semplici value....

http://img850.imageshack.us/img850/5353/senzaolo1sz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/senzaolo1sz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Samoht
15-09-2011, 19:18
Ciao a tutti! sono iscritto qui da una vita e non avevo mai visto questo 3ad... :doh:

Premetto che i settaggi sono molto individuali e non "universali", io sto praticamente con le tensioni di tutto quello che riguarda SB, Nb e compagnia bella attorno agli 1,5v. La cpu è a 1,47v e per quanto riguarda la memoria, prima che avevo solo 2 moduli di ram (4gb) potevo tenerli "linked" con fsb a 1600 e rapporto 2:3 la ram reggeva tranquillamente 1066mhz... ora ho inserito altri due moduli uguali per salire ad 8gb, ma ahimè o questi hanno caratteristiche differenti oppure il chipset tollera male la presenza di 4 banchi, sono costretto a stare "unlinked" e a 950mhz al massimo, altrimenti fa il boot ma al momento di caricare il desktop va in balla e o mi da una bella schermata blu o si riavvia.
Poi c'è da considerare un fatto: non so se è colpa del chipset 680i oppure della revision G0 del Q6600, ma ci sono dei "buchi" di frequenze entro i quali la cpu non parte - io ad esempio non sono stato capace di partire tra tutto ciò che è 3,2 Ghz e la frequenza attuale. A 3,8 invece non fa nemmeno il post, non importa quanta tensione dia alla cpu: evidentemente è proprio il mio limite massimo... e come faccio a lamentarmi? :D onestamente, credo di tenere questo pc ancora per molto tempo, visto che mi dà moltissime soddisfazioni per il gaming, in barba a tutte le cpu moderne che sono uscite in seguito! ;)

paolo1974
19-09-2011, 12:43
salve io ho il q6600 step GO su scheda madre GA-P35-Dsl3 ver.2, con vid che sta sui 1.1000/1.2000 rilevati con core temp, 4 banchi di memoria da 1gb l'uno a 667mhz, 2 banchi della Kingston e 2 senza marca. Mi dite cosa devo impostare per procio e memorie da bios per arrivare minimo ai 3 Ghz?:)

Un appunto , ho il dissi Stock della Intel, ci saranno problemi?

tidusuper91
19-09-2011, 23:12
io sono stabile a 3.4 con 1.42 da bios

testato 1 ora con prime95, purtroppo non posso andare oltre per colpa delle ram che sono delle semplici value....

http://img850.imageshack.us/img850/5353/senzaolo1sz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/senzaolo1sz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

E' un immensità 1,42v. Io con VID 1,2250 sono stabile @3.4GHz a 1,28v

Mark011
20-09-2011, 00:07
E' un immensità 1,42v. Io con VID 1,2250 sono stabile @3.4GHz a 1,28v

ma sei sicuro che è lo stesso processore? :P

mi pare altamente improbabile quello che dici... tranne se le tue rilevazioni non sono da software.. anche io con cpu-z ho 1.32 anzichè 1.42, poi dipende sempre cosa intendi per stabile, passi 8 ore di prime95 senza che nemmeno un core crasha?

sozoro
20-09-2011, 16:40
salve io ho il q6600 step GO su scheda madre GA-P35-Dsl3 ver.2, con vid che sta sui 1.1000/1.2000 rilevati con core temp, 4 banchi di memoria da 1gb l'uno a 667mhz, 2 banchi della Kingston e 2 senza marca. Mi dite cosa devo impostare per procio e memorie da bios per arrivare minimo ai 3 Ghz?:)

Un appunto , ho il dissi Stock della Intel, ci saranno problemi?

I problemi sorgeranno in relazione alla frequenza che vorrai raggiungere. Il vid che hai è il più basso di tutta la gamma dei Q6600, quindi col dissi stock stai apposto fino a 3.2Ghz.

Samoht
21-09-2011, 08:35
salve io ho il q6600 step GO su scheda madre GA-P35-Dsl3 ver.2, con vid che sta sui 1.1000/1.2000 rilevati con core temp, 4 banchi di memoria da 1gb l'uno a 667mhz, 2 banchi della Kingston e 2 senza marca. Mi dite cosa devo impostare per procio e memorie da bios per arrivare minimo ai 3 Ghz?Il fatto che tu abbia delle ram "miste" è sicuramente un punto a sfavore per l'overclock (almeno per quanto riguarda la memoria). La tua mobo non è particolarmente votata per l'overclock, ma cmq penso sia possibile tirarci fuori qualcosa di interessante. Da qualche recensione che ho letto in rete, devi fare MOLTA attenzione alla temperatura del chipset (principalmente del northbridge, ma terrei d'occhio anche il southbridge) perchè sembra che già a valori standard e senza nessun oc, il nb raggiunga temperature pericolose - magari piazzaci una ventola da 40 (o da 80) mm, tanto per scansare ogni dubbio.Un appunto , ho il dissi Stock della Intel, ci saranno problemi?Forse che si, forse che no - di certo non ti potrai spingere ad overclock estremi - magari dai 200 ai 600 mhz in più. A quanto sta al momento il processore come temperatura in idle?

E' un immensità 1,42v. Io con VID 1,2250 sono stabile @3.4GHz a 1,28vSe non tengo il mio a 1,47, uno dei core mi pianta sempre sul più bello!

paolo1974
21-09-2011, 15:39
Il fatto che tu abbia delle ram "miste" è sicuramente un punto a sfavore per l'overclock (almeno per quanto riguarda la memoria). La tua mobo non è particolarmente votata per l'overclock, ma cmq penso sia possibile tirarci fuori qualcosa di interessante. Da qualche recensione che ho letto in rete, devi fare MOLTA attenzione alla temperatura del chipset (principalmente del northbridge, ma terrei d'occhio anche il southbridge) perchè sembra che già a valori standard e senza nessun oc, il nb raggiunga temperature pericolose - magari piazzaci una ventola da 40 (o da 80) mm, tanto per scansare ogni dubbio.Forse che si, forse che no - di certo non ti potrai spingere ad overclock estremi - magari dai 200 ai 600 mhz in più. A quanto sta al momento il processore come temperatura in idle?

Se non tengo il mio a 1,47, uno dei core mi pianta sempre sul più bello!



queste sono le temperature min/max rilevate con core temp che solitamente mi da temperature di almeno 10 gradi più alte per ogni core rispetto a speedfan o everest.:

http://i22.photobucket.com/albums/b311/photopaul30/Cattura-3.jpg



la temperatura della scheda madre in Idle è invece 37 gradi misurata con Everest in questo momento.

Alberto Scisci
28-09-2011, 13:40
Ragazzi la mia Striker Extreme "ereditata" di recente, mi sta già lasciando..il cpu VTT da qualche giorno droppa di 1v non permettendomi overclock in pratica :(

Vi chiedo, qual è la migliore scheda madre in assoluto per overclockare il Q6600 mantenendo memorie DDR II ??
E' importante qualsiasi suggerimento,
grazieee

Don Peppone
29-09-2011, 21:02
Ragazzi la mia Striker Extreme "ereditata" di recente, mi sta già lasciando..il cpu VTT da qualche giorno droppa di 1v non permettendomi overclock in pratica :(

Vi chiedo, qual è la migliore scheda madre in assoluto per overclockare il Q6600 mantenendo memorie DDR II ??
E' importante qualsiasi suggerimento,
grazieee

Cerca una P5Q-Pro
Spendi poco e droppa pochissimo ;) 3.6ghz facili (cpu permettendo) ;)

tidusuper91
30-09-2011, 02:10
ma sei sicuro che è lo stesso processore? :P

mi pare altamente improbabile quello che dici... tranne se le tue rilevazioni non sono da software.. anche io con cpu-z ho 1.32 anzichè 1.42, poi dipende sempre cosa intendi per stabile, passi 8 ore di prime95 senza che nemmeno un core crasha?
Ah è vero non avevo visto l'1.34 da CPUZ. Comunque è quello il valore che devi tenere d'occhio. Se droppa parecchio dal nominale in BIOS prova a pensare ad una pencil mod!

Giamma10alex
30-09-2011, 20:07
Ciao ragazzi, sta per arrivare anche a me il q6600, l'ho acquistato usato per 40€! :D ...secondo voi montato sulla mia Asus p5q-se2 riuscirò a tirar fuori qualcosa di decente? grazie per i consigli

Don Peppone
30-09-2011, 20:58
Ciao ragazzi, sta per arrivare anche a me il q6600, l'ho acquistato usato per 40€! :D ...secondo voi montato sulla mia Asus p5q-se2 riuscirò a tirar fuori qualcosa di decente? grazie per i consigli

Mah, me la vedo troppo sempliciotta quella main, forse un 333x9 lo riesci a raggiungere.

Venturer
01-10-2011, 08:13
Ciao.
Io ho una Intel D975XBX2 (meglio conosciuta come BAD AXE 2) con 4 giga di corsair XMS e che monta un QX6800 step B3.
La sto usando con soddisfazione ormai da 4 anni.
Ma se volessi overcloccare secondo voi a quanto arriverei?

Davrafa91
01-10-2011, 08:37
Ho un q6600 g0 , abbinato ad una scheda madre asus p5g41t-m lx . Le ram sono 2x2 gb team group ddr3 1066 elite, con piccolo dissipatore, mentre il dissipatore cpu è un enermax ets-t40-tb. Qualcuno saprebbe dirmi quanto lo posso overcloccare per rendere molto stabile ed eventualmente come e cosa devo modificare dal bios o se devo usare programmi tipo asus turbo key . graziee :help:

Giamma10alex
07-10-2011, 21:53
Ragazzi, il moltiplicatore va bene settato a 8x o è meglio a 9?? Da qualche parte mi ricordo di aver letto che in alcune circostanze (non so bene quali??!) il moltiplicatore a 9x può dare dei problemi... (Forse con il FSB intorno al 300?!)

tidusuper91
08-10-2011, 01:55
Ragazzi, il moltiplicatore va bene settato a 8x o è meglio a 9?? Da qualche parte mi ricordo di aver letto che in alcune circostanze (non so bene quali??!) il moltiplicatore a 9x può dare dei problemi... (Forse con il FSB intorno al 300?!)

Non credo proprio 300 x 9 = 2.7Ghz. Sei poco sopra il default e lo ragiungi senza toccare niente.
In generale comunque è sempre meglio avere la frequenza più con FSB alto e moltiplicatore basso che viceversa.

Cioè meglio 400x8 che 355x9 (anche per i moltiplicatori RAM)

Venturer
08-10-2011, 06:37
Non credo proprio 300 x 9 = 2.7Ghz. Sei poco sopra il default e lo ragiungi senza toccare niente.
In generale comunque è sempre meglio avere la frequenza più con FSB alto e moltiplicatore basso che viceversa.

Cioè meglio 400x8 che 355x9 (anche per i moltiplicatori RAM)

Il mio QX6800 ha il multi sbloccato. Secondo voi, essendo uno step B3, a quanto lo posso portare il multi?

Giamma10alex
08-10-2011, 12:47
Non credo proprio 300 x 9 = 2.7Ghz. Sei poco sopra il default e lo ragiungi senza toccare niente.
In generale comunque è sempre meglio avere la frequenza più con FSB alto e moltiplicatore basso che viceversa.

Cioè meglio 400x8 che 355x9 (anche per i moltiplicatori RAM)

ok, bene a sapersi... oggi provo ad alzare l' asticella a 3Ghz :D...

raffy2
09-10-2011, 12:04
Non credo proprio 300 x 9 = 2.7Ghz. Sei poco sopra il default e lo ragiungi senza toccare niente.
In generale comunque è sempre meglio avere la frequenza più con FSB alto e moltiplicatore basso che viceversa.

Cioè meglio 400x8 che 355x9 (anche per i moltiplicatori RAM)

Si ma ricorda 2 cose: primo che non tuttoltre i 1600 di fsb e che con un moltiplicatore piu basso c'è bisogno di piu' vcore a parità di frequenza ;)

tidusuper91
09-10-2011, 17:04
Si ma ricorda 2 cose: primo che non tuttoltre i 1600 di fsb e che con un moltiplicatore piu basso c'è bisogno di piu' vcore a parità di frequenza ;)

Si si. Il mio era un discorso (forse troppo) semplicistico :D

tidusuper91
09-10-2011, 17:05
Il mio QX6800 ha il multi sbloccato. Secondo voi, essendo uno step B3, a quanto lo posso portare il multi?

Le regole per overlcock sono sempre le stesse: ogni CPU è unica. QUindi per raggiungere i limiti di questa devi tentare da solo operando su Memory Bus, FSB, FSB:DRAM dividers, FSBxmulti e, se vuoi fare il fregno, GTL!

(Testando poi con LinX e Prime tenendo d'occhio le temperature di esercizio)

Giamma10alex
10-10-2011, 13:59
Si si. Il mio era un discorso (forse troppo) semplicistico :D

Perfetto, grazie mille. Per il momento la tengo 8x... visto che va benissimo. Un'altra cosa: il v-core mi conviente metterlo manualmente o lo lascio sempre in auto. Per adesso non ho ancora avuto problemi... e l'ho sempre tenuto su auto...

Mark011
10-10-2011, 14:42
Perfetto, grazie mille. Per il momento la tengo 8x... visto che va benissimo. Un'altra cosa: il v-core mi conviente metterlo manualmente o lo lascio sempre in auto. Per adesso non ho ancora avuto problemi... e l'ho sempre tenuto su auto...

manualmente!!!!!!!!!!!

Giamma10alex
10-10-2011, 14:49
manualmente!!!!!!!!!!!

mmm... ok :fagiano:
intanto stasera provo i 3.0Ghz che sarebbero per me già buoni... "più o meno" da quale Vcore posso provare a partire? 1.3?

dax009
10-10-2011, 15:02
parti dall'auto quando non è + stabile aumenti manualmente di uno step alla volta

Mark011
10-10-2011, 15:18
mmm... ok :fagiano:
intanto stasera provo i 3.0Ghz che sarebbero per me già buoni... "più o meno" da quale Vcore posso provare a partire? 1.3?

si, prova a 1.3 se sei stabile, abbassi piano piano finchè non sei più stabile, a quel punto alzi di uno step il vcore e quello è il vcore giusto per la frequenza che hai impostato

Giamma10alex
10-10-2011, 16:19
si, prova a 1.3 se sei stabile, abbassi piano piano finchè non sei più stabile, a quel punto alzi di uno step il vcore e quello è il vcore giusto per la frequenza che hai impostato

ok, grazie mille... una cosa: quanto intendi per "uno step"?? 0.005/0.01 o di più?

davidoff983
10-10-2011, 16:25
Salve a tutti!

ho un processore intel q6600 che montavo su una MB asus p5k pro.. con una scheda video gainward 8800gt e 2 GB di ram ddr2.

Sfortunatamente la scheda madre dopo 3 annetti di lavori è partita.... dovrei sostituirla con un'altra.. volevo rimettere la stessa ma ormai la p5k pro non la trovo da nessuna parte..

qualcuno saprebbe dirmi quale scheda tra quelle attuali posso comprare per montare questo intel q6600 e la gainward 8800gt e la ram da 2gb ddr2?

va bene anche una scheda sulla quale posso successivamente fare degli upgrade.. magari passare ad una ram ddr3 e una scheda video più moderna..

consigliatemi aiuto!!!!:mc:

Giamma10alex
10-10-2011, 19:08
Salve a tutti!

ho un processore intel q6600 che montavo su una MB asus p5k pro.. con una scheda video gainward 8800gt e 2 GB di ram ddr2.

Sfortunatamente la scheda madre dopo 3 annetti di lavori è partita.... dovrei sostituirla con un'altra.. volevo rimettere la stessa ma ormai la p5k pro non la trovo da nessuna parte..

qualcuno saprebbe dirmi quale scheda tra quelle attuali posso comprare per montare questo intel q6600 e la gainward 8800gt e la ram da 2gb ddr2?

va bene anche una scheda sulla quale posso successivamente fare degli upgrade.. magari passare ad una ram ddr3 e una scheda video più moderna..

consigliatemi aiuto!!!!:mc:

questo è il forum dell' OC... non credo sia la sezione giusta per la tua domanda... :)

davidoff983
11-10-2011, 08:25
questo è il forum dell' OC... non credo sia la sezione giusta per la tua domanda... :)

si hai ragione ma visto che parlavate del mio stesso processore ho provato a fare la domanda qui senza aprire un nuovo topic da un altra parte ma in caso lo apro..

Giamma10alex
17-10-2011, 13:17
Un aiutino: per tenere la RAM a una velocità vicina a quella di default (667Mhz) mi conviene abbassare il moltiplicatore che ora ho settato a 8x?

tidusuper91
17-10-2011, 19:04
Un aiutino: per tenere la RAM a una velocità vicina a quella di default (667Mhz) mi conviene abbassare il moltiplicatore che ora ho settato a 8x?

Per adattare le Ram devi oprare sul FSB:DRAM divisore. Devi fare che con tale divisore la frequenza delle ram ti venga esattamente quella di cui hai bisogno. Tali divisori si trovano nel BIOS.

Sgrinzo
26-10-2011, 22:17
ciao da un po il mio processore è fermo a 3200 che vcore regge normalmente un processore con il mio vid, tanto da andar sul sicuro ed iniziare da la con lo stress

Jago.84
28-10-2011, 16:19
ciao ragazzi..
volevo aprire un nuovo post ma intanto chiedo a voi.
Ho da poco comprato una bella asus 560gtx ti, ma è un po che mi rendo conto che ce qualcosa di anomalo!!!

Ogni tanto mentre gioco mi incomincia a scattare il tutto in modo esagerato, un paio di minuti e poi tutto apposto, specialmente nei movimenti veloci.

Ora, girato e rigirato è uscito fuori che sono con il mio q6600 in default sono CPU LIMITED e che è per questo che gli fps calano in determinate situazioni.

Io ho come mobo una P5K PRO con processore Q6600 e 8Gb di Ram corsair, il bios è impostato tutto in auto, so che per questa determinata mobo ci sono settaggi ottimali per l'OC, se qualcuno già la conosce e ci ha smanettato bene, e quindi mi può dare qualche dritta a riguardo su come impostare il bios gliene sarei grato.
Grazie in anticipo :)

Jago.84
29-10-2011, 12:51
we...grazie dell'aiuto eh?!
Cmq risolto dasolo..:cool:

ØFF
29-10-2011, 18:38
we...grazie dell'aiuto eh?!
Cmq risolto dasolo..:cool:

Stessa config, mi dai qualche dritta? :)
Al momento sto a 400Mhz di FSB con moltiplicatore a 8x esono a 3.2 stabilissimi, nn scalda una cippa.
Vorrei provare a salire un pò, tu come sei messo?

Jago.84
02-11-2011, 16:45
prova ad alzare il moltiplicatore a 9, il vcore a 1.4/1.5 ed il vram a 2.00..fai comunque i dovuti test per vedere la stabilità e fa in modo ke la cpu non superi al 100% d'utilizzo i 64gradi..
Io onestamente lo lascerei a quanto lo hai messo tu cmq..meglio non stressarlo troppo ed è comunque un buon 30% di Oc :D

ØFF
02-11-2011, 20:04
prova ad alzare il moltiplicatore a 9, il vcore a 1.4/1.5 ed il vram a 2.00..fai comunque i dovuti test per vedere la stabilità e fa in modo ke la cpu non superi al 100% d'utilizzo i 64gradi..
Io onestamente lo lascerei a quanto lo hai messo tu cmq..meglio non stressarlo troppo ed è comunque un buon 30% di Oc :D

Alla fine l'ho portato a 8x425 col molti nn potevo piu salire.
Btw faccio girare bf3 ultra con tutti i filtri a balla...
Direi di essere soddisfatto considerato che è un procio di 3 anni fa lulz..

Sgrinzo
03-11-2011, 09:28
Alla fine l'ho portato a 8x425 col molti nn potevo piu salire.
Btw faccio girare bf3 ultra con tutti i filtri a balla...
Direi di essere soddisfatto considerato che è un procio di 3 anni fa lulz..

a che impostazioni di vcore e altro lo tieni?

per bf3 che scheda video hai? :)

Sgrinzo
03-11-2011, 11:27
sto provando a portare il mio q6600 a 3600 per ora ho provato a portare su solo il v core con resto in auto ed arrivato a 1.35 e andando di ibt ho 70° pu avendo un 120 extreme...secondo voi è troppo?

Ukulele86
03-11-2011, 12:42
sto provando a portare il mio q6600 a 3600 per ora ho provato a portare su solo il v core con resto in auto ed arrivato a 1.35 e andando di ibt ho 70° pu avendo un 120 extreme...secondo voi è troppo?

Be oddio, 70° in full non è pochissimo, in ogni caso non ho idea se la tua mobo ti consente di alzare il moltiplicatore, a quanto hai settato l'FSB?

raffy2
03-11-2011, 12:52
Be oddio, 70° in full non è pochissimo, in ogni caso non ho idea se la tua mobo ti consente di alzare il moltiplicatore, a quanto hai settato l'FSB?

Per i Q6600 70 °C in full rientrano nel limite ( 73-75 °C sotto stress con linx ).Il voltaggio massimo consigliabile per uso daily è 1.4 V, io non salirei di piu'.Ho avuto Q6600 con vid alto ( 1.3250 ) stabile a 3.6 ghz con circa 1.4 di vcore in uso daily e non fa una piega.Il mio consiglio è quello di non superare 1.4 V di vcore ed 'accontentarsi' anche di 3.4 ghz.Come dissipatore avevo un Tuniq Tower 120 LED ed andava benissimo ;)

Sgrinzo
03-11-2011, 15:06
Per i Q6600 70 °C in full rientrano nel limite ( 73-75 °C sotto stress con linx ).Il voltaggio massimo consigliabile per uso daily è 1.4 V, io non salirei di piu'.Ho avuto Q6600 con vid alto ( 1.3250 ) stabile a 3.6 ghz con circa 1.4 di vcore in uso daily e non fa una piega.Il mio consiglio è quello di non superare 1.4 V di vcore ed 'accontentarsi' anche di 3.4 ghz.Come dissipatore avevo un Tuniq Tower 120 LED ed andava benissimo ;)

be il il mio ha un vid tra i più bassi ma a 1.3 in full con ibt dopo pulizia e pasta nuova mi fa cmq sui 60/63° per cui mi accontento dei 3.4...cmq a parte il vcore il resto è su auto...suggerimenti

grazie per le risposte raffy e ukulele86 :)

edit: non avevo impostato il tjunction di realtemp a 95 visto che il mio è un g0

ØFF
03-11-2011, 16:52
a che impostazioni di vcore e altro lo tieni?

per bf3 che scheda video hai? :)

vcore lo tengo molto alto, parliamo di 1.485.
Le temperature restano cmq contenute e il sistema stabile, per quanto mi riguarda sono soddisfatto.
Scheda video asus gtx 560 ti.

raffy2
03-11-2011, 23:34
be il il mio ha un vid tra i più bassi ma a 1.3 in full con ibt dopo pulizia e pasta nuova mi fa cmq sui 60/63° per cui mi accontento dei 3.4...cmq a parte il vcore il resto è su auto...suggerimenti

grazie per le risposte raffy e ukulele86 :)

edit: non avevo impostato il tjunction di realtemp a 95 visto che il mio è un g0

Potresti allora tranquillamente arrivare ai 3.6 ghz ;)

raffy2
03-11-2011, 23:35
vcore lo tengo molto alto, parliamo di 1.485.
Le temperature restano cmq contenute e il sistema stabile, per quanto mi riguarda sono soddisfatto.
Scheda video asus gtx 560 ti.

Temperature contenute con questo voltaggio?mi sembra molto strano :stordita: con che programmi monitori le temperature? se non l'hai mai fatto prima d'ora, esegui un test di stabilità della cpu con linx, che trovi a questo indirizzo:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?201670-LinX-A-simple-Linpack-interface

una volta scaricato avvialo e nel frattempo tieni aperto coretemp per controllare la temperatura della cpu.Se dovesse superare i 75 °C stoppa lo stress test. :D

Sgrinzo
04-11-2011, 11:11
Potresti allora tranquillamente arrivare ai 3.6 ghz ;)

bè per ora ho un vcore a 1.3000 e lo tengo a 3.4ghz il resto impostato su auto ed è rs dopo 10 cicli di ibt a max. ora tocco i 65° con un tjmax a 95 (leggevo che per i q6600 G0 il tjmax è di 90 confermate?) e non vorrei stare troppo sopra i 64 gradi visto che è la temperatura massima consigliata :)

Mieticapre
04-11-2011, 11:35
Buonasera voglio espormi il mio problema; prima dell'estate tenevo il mio
q6600 a 3,2 ghz con un v core di 1,2625 ceh avevo abbassato a 2,8 Ghz per superare questa torrida stagione.
Con l'inizio dell'autunno ho tentato di riportarlo ai vecchi parametri la cpu senza successo, l'ho quindi ripulito e rimesso la pasta termica.
Il risultato abbastanza strano è che il terzo core è sistematicamente 5 gradi più basso degli altri, ho riprovato a overclockarlo e questo core smette di funzionare( utilizzando prime 95) istantaneamente.
Ho rimesso la pasta, ma la situazione è identica a prima, 5 gradi in meno e il core si impalla subito.
La cosa, per me più strana, è che a 2,8 ghz è stabile.

Sgrinzo
04-11-2011, 11:44
Buonasera voglio espormi il mio problema; prima dell'estate tenevo il mio
q6600 a 3,2 ghz con un v core di 1,2625 ceh avevo abbassato a 2,8 Ghz per superare questa torrida stagione.
Con l'inizio dell'autunno ho tentato di riportarlo ai vecchi parametri la cpu senza successo, l'ho quindi ripulito e rimesso la pasta termica.
Il risultato abbastanza strano è che il terzo core è sistematicamente 5 gradi più basso degli altri, ho riprovato a overclockarlo e questo core smette di funzionare( utilizzando prime 95) istantaneamente.
Ho rimesso la pasta, ma la situazione è identica a prima, 5 gradi in meno e il core si impalla subito.
La cosa, per me più strana, è che a 2,8 ghz è stabile.

stranamente ho lo stesso problema, anche se riapplico la pasta ho 2 core a 5 gradi in meno dei loro coinquilini.

raffy2
04-11-2011, 12:49
bè per ora ho un vcore a 1.3000 e lo tengo a 3.4ghz il resto impostato su auto ed è rs dopo 10 cicli di ibt a max. ora tocco i 65° con un tjmax a 95 (leggevo che per i q6600 G0 il tjmax è di 90 confermate?) e non vorrei stare troppo sopra i 64 gradi visto che è la temperatura massima consigliata :)

invece di ibt prova linx.La temperatura massima consigliata per i sistemi a 65 nm è 75 °C e non sulla sessantina.Comunque il tjmax settalo a 95 °C, c'è chi dice di rimanerlo a 100 e chi a 90 per questo va bene pure 95.

raffy2
04-11-2011, 12:51
Buonasera voglio espormi il mio problema; prima dell'estate tenevo il mio
q6600 a 3,2 ghz con un v core di 1,2625 ceh avevo abbassato a 2,8 Ghz per superare questa torrida stagione.
Con l'inizio dell'autunno ho tentato di riportarlo ai vecchi parametri la cpu senza successo, l'ho quindi ripulito e rimesso la pasta termica.
Il risultato abbastanza strano è che il terzo core è sistematicamente 5 gradi più basso degli altri, ho riprovato a overclockarlo e questo core smette di funzionare( utilizzando prime 95) istantaneamente.
Ho rimesso la pasta, ma la situazione è identica a prima, 5 gradi in meno e il core si impalla subito.
La cosa, per me più strana, è che a 2,8 ghz è stabile.

Smette di funzionare perchè il tuo sistema non è rocksolid.Potresti provare a mettere un pò di vcore in piu', anche se prima funzionava con un dato vcore non è detto che debba andare bene per sempre infatti su un pc overclockato deve ( come norma ) essere eseguito un test di stabilità una volta al mese.Il fatto che il core numero 3 ( e probabilmente anche il core 4 ) abbia una temperatura inferiore rispetto al core 1 e core 2 è normalissimo e si verifica in quasi tutti i processori e non è dovuto all'overclock. :D

Mieticapre
04-11-2011, 13:11
La cosa per me strana è che solo il core 3 ha una temperatura inferiore, il core 4 e allineato all'1 e 2!

raffy2
04-11-2011, 13:21
La cosa per me strana è che solo il core 3 ha una temperatura inferiore, il core 4 e allineato all'1 e 2!

E' normalissimo non farti problemi :fagiano: basta che durante lo stress test il core venga utilizzato al 100 % come gli altri, poi se ha una temperatura inferiore non è un problema :D

ssamxx
05-11-2011, 20:40
Ragazzi, ma è possibile che un Q6600 sia fortunato come vid e quindi come richiesta di vcore, ma sfortunato come temperature??

Ve lo chiedo perchè esempio, il Q6600 che ho ora con vid 1,2375 , tiene i 3,4ghz tranquillamente con vcore da bios di 1,3v che fullload diventano 1,296.Eppure sotto stress con linx, memory all, quindi 6,7 gb(ho 8gb) raggiunge dopo un'ora temperature di 71-74 gradi tra i 4 core, con una temperatura ambiente di 19° o meno.
Mentre gioco a BF3 invece non supera i 48-50°.
Ah tutto dissipato da un Zerotherm ZN120.

Prima avevo un'altro Q6600, vid 1,3250 che per tenere i 3,2ghz dovevo darli 1,5 v di vcore da bios che diventavano 1,488in fullload.Sempre sotto linx, memory all, che però erano 3gb, dopo un'ora mi dava temperature massime di 67-70° su 2 core e 60-62° sugli altri due.Stesso dissi ovviamente.
La pasta l'ho rimessa più volte e il risultato non cambia, è proprio un discorso di processore come singolo e unico?Qualcuno ha già riscontrato questo tipo di differenze?Io pensavo che la temperatura fosse determinata unicamente dal vcore a parità di dissipazione....e che ogni processore avesse le proprie caratteristiche nel senso velocistico e di overclock e non nell'ambito termico :confused: :confused:

Sgrinzo
06-11-2011, 08:55
Ragazzi, ma è possibile che un Q6600 sia fortunato come vid e quindi come richiesta di vcore, ma sfortunato come temperature??

Ve lo chiedo perchè esempio, il Q6600 che ho ora con vid 1,2375 , tiene i 3,4ghz tranquillamente con vcore da bios di 1,3v che fullload diventano 1,296.Eppure sotto stress con linx, memory all, quindi 6,7 gb(ho 8gb) raggiunge dopo un'ora temperature di 71-74 gradi tra i 4 core, con una temperatura ambiente di 19° o meno.
Mentre gioco a BF3 invece non supera i 48-50°.
Ah tutto dissipato da un Zerotherm ZN120.

Prima avevo un'altro Q6600, vid 1,3250 che per tenere i 3,2ghz dovevo darli 1,5 v di vcore da bios che diventavano 1,488in fullload.Sempre sotto linx, memory all, che però erano 3gb, dopo un'ora mi dava temperature massime di 67-70° su 2 core e 60-62° sugli altri due.Stesso dissi ovviamente.
La pasta l'ho rimessa più volte e il risultato non cambia, è proprio un discorso di processore come singolo e unico?Qualcuno ha già riscontrato questo tipo di differenze?Io pensavo che la temperatura fosse determinata unicamente dal vcore a parità di dissipazione....e che ogni processore avesse le proprie caratteristiche nel senso velocistico e di overclock e non nell'ambito termico :confused: :confused:

ho il ruo identico problema con le temperatura, ho anch'io un vid basso e rimango a 3,4 con 1.3v ma con 10 cicli di ibt a max arrivo a 65 grdi con 2 core e 60 con gli altri 2 (questo perchè a real temp ho impostato 95 di tjmax). a te real temp segna 70° dopo la modifica al tjmax?

tidusuper91
06-11-2011, 13:50
ho il ruo identico problema con le temperatura, ho anch'io un vid basso e rimango a 3,4 con 1.3v ma con 10 cicli di ibt a max arrivo a 65 grdi con 2 core e 60 con gli altri 2 (questo perchè a real temp ho impostato 95 di tjmax). a te real temp segna 70° dopo la modifica al tjmax?

Siete in linea con le temperature max. Io a 3.4Ghz a liquido sto sui 65°

Sgrinzo
06-11-2011, 15:11
Siete in linea con le temperature max. Io a 3.4Ghz a liquido sto sui 65°

ottimo allora :D

raffy2
07-11-2011, 13:15
Il Q6600 scalda parecchio come processore.Ogni processore poi ha una sua capacità di dissipazione termica.Ci sono dei processori talmente sculati da permettere una migliore dissipazione del calore, altri che hanno la temperatura tra i vari core allineata ed altri con differenze di 10-15 °C..ci vuole :ciapet: ad ogni cosa :D

ssamxx
07-11-2011, 14:04
ho il ruo identico problema con le temperatura, ho anch'io un vid basso e rimango a 3,4 con 1.3v ma con 10 cicli di ibt a max arrivo a 65 grdi con 2 core e 60 con gli altri 2 (questo perchè a real temp ho impostato 95 di tjmax). a te real temp segna 70° dopo la modifica al tjmax?


Si dopo la modifica al Tjmax, ma però io l'ho impostato a 90° e non 95°(-10 da core temp).

A proposito ma anche a voi core temo 1.0 dà problemi? la versione 0.99 non mi ha mai dato problemi, questa invece sotto full load ogni tanto si sballano tutti i valori di frequenza ect...

Sgrinzo
07-11-2011, 14:20
Si dopo la modifica al Tjmax, ma però io l'ho impostato a 90° e non 95°(-10 da core temp).

A proposito ma anche a voi core temo 1.0 dà problemi? la versione 0.99 non mi ha mai dato problemi, questa invece sotto full load ogni tanto si sballano tutti i valori di frequenza ect...

io utilizzo real temp e va benissimo prova con questo

ssamxx
07-11-2011, 15:08
io utilizzo real temp e va benissimo prova con questo

Ok scaricato, ma cè di modo di averlo sulla G15 come per core temp?

Scusate per gli OT

Alberto Scisci
11-11-2011, 18:56
Ragazzi, ma è possibile che un Q6600 sia fortunato come vid e quindi come richiesta di vcore, ma sfortunato come temperature??

Ve lo chiedo perchè esempio, il Q6600 che ho ora con vid 1,2375 , tiene i 3,4ghz tranquillamente con vcore da bios di 1,3v che fullload diventano 1,296.Eppure sotto stress con linx, memory all, quindi 6,7 gb(ho 8gb) raggiunge dopo un'ora temperature di 71-74 gradi tra i 4 core, con una temperatura ambiente di 19° o meno.
Mentre gioco a BF3 invece non supera i 48-50°.
Ah tutto dissipato da un Zerotherm ZN120.

Prima avevo un'altro Q6600, vid 1,3250 che per tenere i 3,2ghz dovevo darli 1,5 v di vcore da bios che diventavano 1,488in fullload.Sempre sotto linx, memory all, che però erano 3gb, dopo un'ora mi dava temperature massime di 67-70° su 2 core e 60-62° sugli altri due.Stesso dissi ovviamente.
La pasta l'ho rimessa più volte e il risultato non cambia, è proprio un discorso di processore come singolo e unico?Qualcuno ha già riscontrato questo tipo di differenze?Io pensavo che la temperatura fosse determinata unicamente dal vcore a parità di dissipazione....e che ogni processore avesse le proprie caratteristiche nel senso velocistico e di overclock e non nell'ambito termico :confused: :confused:

Stesso identico Procio, VID, OC@3.4Ghz e vcore in OC :D
Hai notato anke tu che appena droppa a 1.280v crasha?

Io sto sui 72°massimo con Prime 8K, 68° sugli altri 2 core ma c'è da considerare che ho un dissi inadeguato Zalman CNPS 7700 (Fatal1ty FS C77)

NarcoBracco
24-11-2011, 13:38
Ciao ragazzi..per il sistema in firma, ho provato questi settaggi, mi potreste correggere quelli che per voi non van bene?

CPU Ratio: 8
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 100
FSB Strap to North Bridge: AUTO
DRAM Frequency: 801MHz
DRAM Timing: AUTO
CPU Voltage 1.325 (rilevato 1.32)
DAM Voltage: AUTO (mi conviene mettere il valore che mi da cpuz?)
NB Voltage: AUTO
SB Voltage: AUTO
Load-Line Calibration: ENABLED
CPU SpreadSpectrum: DISABLED
PCIE SpreadSpectrum: DISABLED
CPU Margin Enhancement: PERFORMANCE MODE
C1E Support: DISABLED
Max CPUID Value Limit: DISABLED
Execute Disable Bit: ENABLED

Dopo 1 ora di OCCT: nessun errore, temperatura in idle 29°, temperatura in full 51° (con ventola non al massimo), VID rilevato 1.2875.

Ho provato anche per 15 minuti con VCore 1.3125 (rilevato 1.304) e le temperature sono 27° in idle e 43° in full..stasera proverò a scendere ancora col VCore tanto mi interessava arrivare solo ai 3.2..la mia domanda è: PCIE Frequency: 100 o devo mettere 101? (non ho ancora capito se bisogna aumentare il valore x oc spinti o no..

MalefiQue1984
26-11-2011, 15:39
Anticipo la mia entrata dicendo che sono una grande schiappa :) volevo sapere se nel mio caso con ram ddr3 ed il procio a 3,2 (q6600) perchè le ram in manuale le setta massimo a 1400 circa? dal bios (gli 00 arrotondo perchè non ricordo le ultime due cifre)
il procio in full load non supera i 50° circa,vorrei farlo salire a 3,3 ma non sono capace a toccare i settaggi che ora stanno su auto,ho messo l'fsb a 350x9 sembra abbastanza stabile a 3155mhz.che mi consigliate fare per il rapporto cpu/ram ?Ora mi da rapport Dram:Fsb 16:8 PS:trattatemi da asinello grazie ;)

barrubba
26-11-2011, 16:26
prima con 4 gb corsair 800 andavo tranquillamente a 3.2, ora ho messo altri 4 gb e con le stesse impostazioni di overckock non va..
può essere dovuto al fatto che c'è + ram? non sono un professionista dell'oc e nn sapete quanto ho sudato per arrivare ai 3.2 (4*800)

grazie

NarcoBracco
27-11-2011, 11:39
Io, sempre con 3.2GHz, son sceso a VCore 1.2875 (rilevato 1.272) e le temperature erano 23° idle e 47° in full dopo un'oretta di OCCT..penso proprio di essere fortunato..mi sa che tento i 3.6GHz tra un pò :D

thebestmaster89
30-11-2011, 21:28
spero di essere nella sezione giusta, ho un processore q6600 montato su piastra madre 4core1600twins-p35 ma non riesco in nessun modo a modifcare l'fsb. Ho cambiato i jumper in tutte le configurazioni possibili, ho abilitato l'overclock mode da bios, ho provato ad usare set fsb ma va in errore, ho installato un sacco di programmi dedicati all'overclocking ma l'fsb rimane fermo immobile a 266MHz come se avesse visto la gorgone Medusa! Any idea?

Power_64
02-12-2011, 09:26
ho un piccolo problemino...

pc in firma
intel Q6600 2.4GHz step B3 (l'ho preso nel lontano 2007 di step G0 non se ne sapeva nulla:cry: :cry: )

il problema è il segunete ho 2 tipi differenti di ram

2x1gb ddr2 corsair CMS21024 6400 5-5-5-12 @800MHz 1.8v
2X2gb ddr2 Patriot PVS24G6400 4-4-4-12 @800 MHz 2.1 v

avro' grosse difficoltà di settaggio???

l'obiettivo era di stare a 3.0GHz stabile...ho un dissi, di discreta qualità sicuramente meglio di quello standard...

qualcuno è così gentile da darmi una dritta, io mi sto informando su altri forum, ma ogni caso è particolare


RIngrazio tutti!!!;) ;) ;)

raffy2
02-12-2011, 18:45
ho un piccolo problemino...

pc in firma
intel Q6600 2.4GHz step B3 (l'ho preso nel lontano 2007 di step G0 non se ne sapeva nulla:cry: :cry: )

il problema è il segunete ho 2 tipi differenti di ram

2x1gb ddr2 corsair CMS21024 6400 5-5-5-12 @800MHz 1.8v
2X2gb ddr2 Patriot PVS24G6400 4-4-4-12 @800 MHz 2.1 v

avro' grosse difficoltà di settaggio???

l'obiettivo era di stare a 3.0GHz stabile...ho un dissi, di discreta qualità sicuramente meglio di quello standard...

qualcuno è così gentile da darmi una dritta, io mi sto informando su altri forum, ma ogni caso è particolare


RIngrazio tutti!!!;) ;) ;)

Dovresti settare manualmente i timings delle ram a 5-5-5-12 ed il voltaggio a 1.8 V dopodichè fare un bel memtest da bios per vedere se le ram danno problemi o sono stabili, imho.

Power_64
02-12-2011, 22:08
Dovresti settare manualmente i timings delle ram a 5-5-5-12 ed il voltaggio a 1.8 V dopodichè fare un bel memtest da bios per vedere se le ram danno problemi o sono stabili, imho.

MEMTEST ...0 error

pero' ho notato che erano settate così le ram 5-5-5-18 in dual channel....:mc: :mc:

vanno bene uguale o devono essere 5-5-5-12..e come si fa a impostarle così??

Pinzo
03-12-2011, 13:51
Dopo tre anni che ho questo processore,irei ho deciso di spremerlo per benino.Ultimamente lo tenevo a 3155 stabile a 1,3v da bios,poi adesso ho montato il liquido e volevo vedere dove riuscivo ad arrivare.
Inutile dire che il problema più grosso me lo hanno dato le ram,2x2gb kingstone 800mhz.Infatti se alzavo l'fsb,e impostavo le latenze manualmente,il pc manco bootava.Adesso sono stabile a 400x9 con le latenze impostate su auto.Potrei arrivare anche a 3750mhz ma dovrei alzare troppo il V-core,visto che per superare i 3,4ghz ho dovuto dare 1,480v da bios.Ovviamente c'è da considerare il v-drop della p5bdeluxe che non è poco....Cmq per adesso sono contento così,le temperature sono buone e il sistema è stabile,avevo in progetto di cambiarlo per sfruttare un pò di più la 560ti,ma credo che se ne riparlerà alla prx generazione di vga.

raffy2
03-12-2011, 18:59
MEMTEST ...0 error

pero' ho notato che erano settate così le ram 5-5-5-18 in dual channel....:mc: :mc:

vanno bene uguale o devono essere 5-5-5-12..e come si fa a impostarle così??

Da bios devi impostare manualmente la latenza delle ram a 5-5-5-12 e non dovresti avere problemi.I comandi da cambiare hanno pressappoco gli stessi nomi che ti da cpu-z

vita.v83
06-12-2011, 12:45
chi mi aiuta? vorrei capire come si fa ad overcloc il mio processore premetto che non ho mai effettuato questa procura chi mi aiuta?:help:
questa è la scheda madre

http://img62.imageshack.us/img62/833/34208349.png (http://imageshack.us/photo/my-images/62/34208349.png/)
775 ASUS P5K3 Deluxe/WIFI Chipset Intel® P35 FSB 1333

se volete altri dettagli chiedete pure perche in firma non entrava il tutto:muro:

Anomaly Rulez
09-12-2011, 11:21
Ciao a tutti, è da 1 mese o più che sto sbattendo la testa per riuscire a trovare un settaggio STABILE al 100 % sul mio Q6600 invano... :

lo sto tenendo a 3300 (367*9) con Vcore a 1.31, le ram purtroppo sono a 1468 (2x2 gb ddr3 patriot 1600 mhz) e tutti gli voltaggi tipo VTT PLL NB SB su auto. Il sistema è capace di starmi stabile per ore e ore anche sotto sforzo pesante (3 ore consecutive a BF3), al contrario mi si freeza Win 7 (no BSOD, no riavvio) in totale IDLE nei momenti piu casuali.

La scheda madre è una P5Q3 deluxe wifi...qualcuno ha qualche consiglio da darmi ? ne sto uscendo veramente pazzo..

EclipseMX
09-12-2011, 11:28
beh, sembrerebbe semplicemente che gli stai dando un vcore troppo basso per quella frequenza.
Qual'è il vid del processore? (puoi visualizzarlo da coretemp quando sei a frequenza piena, altrimenti si abbassa automaticamente)

p.s. cos'è bf3? sarebbe battlefield? io direi che per i test di stabilità oltre ai giochi conviene anche usare le utilità classiche, intelburntest o lynx, e prime95.

a titolo di esempio comunque, io a 3200 sono stabile solo con 1.32500 di vcore (e il mio processore se non vado errato ha un vid di 1.3250, quindi è tra i piu sfigati)

@vita.v83...siccome non credo sia il caso di scrivere una guida all'overclock qua dentro, anche perche si trova ovunque, ti dico solo le cose fondamentali:
per overcloccare il processore, ti serve innanzi tutto:
-un dissipatore buono (no overclock col dissipatore boxed intel)
-qualche programmino di stresstest come quelli che ho indicato sopra
-speedfan, coretemp, cpuz per tenere sotto controllo frequenze e temperature da windows

dopodichè si tratta essenzialmente di entrare nel bios e modificare FSB, Vcore, moltiplicatore cpu (sul Q6600 si va da un minimo di 6X a un max di 9X) ed eventualmente adeguare anche latenze e frequenza delle memorie. Poi ci sono anche altri parametri che però entrano in gioco solo in casi di overclock spinti...
Per iniziare potresti portare la cpu sui 2.6/2.8ghz portando l'fsb intorno ai 300mhz, e aumentando gradualmente il vcore (di quanto non lo so perche dipende dal VID del processore come ho scritto sopra), fino a trovare la piena stabilità.