View Full Version : Intel Core 2 Quad Q6600/Q6700/QX6700/QX6800/QX6850 "Overclocking Club"
bomber76
19-10-2009, 22:33
Non sono molto d'accordo ;)
Io con quella cpu e stessa scheda madre l'ho portato a 3 ghz col dissi stock e le temperature erano accettabilissime; 40 gradi in idle a 70 in full con prime 95 (che poi nella realtà i 70 gradi non li tocchi mai), contando anche che ho una cpu sfigatissima (1,325 di VID, per farla stare a 3 ghz devo mettere il vcore a 1,28 reali e 1,30 da bios)
Ora ho un freezer 7 pro, mantengo l'overclock sempre a 3 ghz perchè per salire anche solo a 3,2 dovrei alzare il vcore almeno a 1,4, e per guadagnare 200 mhz non mi conviene. Ho guadagnato 10 gradi in idle e 15 gradi in full, ma rimane il fatto che col dissi stock a 3 ghz ci si arriva tranquillamente, se si ha magari anche un case abbastanza areato
Beato te, io allora sono stato sfigato :)
Random81
20-10-2009, 01:54
Beato te, io allora sono stato sfigato :)
Ma i 70 gradi li toccavi in full con prime95 oppure dopo poco? Perchè se fosso sotto prime95 sono temperature normalissime. Mi sembra strano che a 3 ghz ti desse problemi di temperatura a meno che non hai messo un vcore esagerato (io ce l'ho a 1,28 reale ma ho anche un vid sfigato, e cmq anche così stava in idle a 40 gradi)
[QUOTE=SL45i;29340171]Ma Linx sarebbe l'opzione linkpak di occt oppure sbaglio?
forse, ma scarica Linx da solo. è molto facile da usare!
ma quei blocchi li hai in idle o in full?
forse è il north bridge, forse. dagli un po' più di volt, tipo +0,05v e prova
Si adesso sono a default, ma per le temperature e vid di cpu-z aspetterò mercoledì in quanto mi arriverà l'alimentatore nuovo... visto che quello che avevo prima mi è saltato e adesso sono con un ali sottodimensionato che non fornisce abbastanza alimentazione e le frequenze non tornato... idem per la temperatura, dovrò pulire il dissipatore prima, è da tanto che non pulisco il pc...
entro la prossima settimana tutte le info!
Intanto pensando ad un dissipatore nuove, cosa pensate del:
COOLERMASTER VORTEX 752 (che ovviamente va bene anche il 775)
Grazie
toretto337
21-10-2009, 00:13
per fare oc o semplicemente x silenziare?
bomber76
21-10-2009, 00:35
Ma i 70 gradi li toccavi in full con prime95 oppure dopo poco? Perchè se fosso sotto prime95 sono temperature normalissime. Mi sembra strano che a 3 ghz ti desse problemi di temperatura a meno che non hai messo un vcore esagerato (io ce l'ho a 1,28 reale ma ho anche un vid sfigato, e cmq anche così stava in idle a 40 gradi)
70° prime95 :D
Cmq si, con il dissi stock a 3.0giga ci si riesce tranquillamente, anche se e' stato meglio cambiarlo per abbassare le temp..
70° prime95 :D
Cmq si, con il dissi stock a 3.0giga ci si riesce tranquillamente, anche se e' stato meglio cambiarlo per abbassare le temp..
poi fa un casino il dissi stock!
meglio uno economico con ventola da 12cm da 800-1000rpm o pwm
Intanto pensando ad un dissipatore nuove, cosa pensate del:
COOLERMASTER VORTEX 752 (che ovviamente va bene anche il 775)
Grazie
per fare oc o semplicemente x silenziare?
Per fare oc e silenziare!
Cmq alla domanda che mi avete posto riguardo la possibilità di overlocloccare la mia cpu, la cpu attualmente è a 38° e per quanto riguarda cpuz, qui di seguito lo screenshot:
http://img28.imageshack.us/img28/2390/cpuzj.jpg
Ciao!
Manuel333
22-10-2009, 01:07
ciao ragazzi sono nuovo del club
come va per cominciare?
http://img34.imageshack.us/img34/4283/superpify.jpg (http://img34.imageshack.us/i/superpify.jpg/)
Per fare oc e silenziare!
Cmq alla domanda che mi avete posto riguardo la possibilità di overlocloccare la mia cpu, la cpu attualmente è a 38° e per quanto riguarda cpuz, qui di seguito lo screenshot:
http://img28.imageshack.us/img28/2390/cpuzj.jpg
Ciao!
Ciao!
Le temperature in idle contano poco: interessa più il VID (lo vedi con CoreTemp) e le temperature sotto stress usando - ad esempio - LinX o IBT ;)
ciao ragazzi sono nuovo del club
come va per cominciare?
Ciao!
Tanto per cominciare ridimensiona l'immagine :D poi vale lo stesso discorso fatto sopra: non sapendo ne VID ne temperature sotto stress si capisce poco, però - a naso - hai impostato il VCore intorno ai 1.5V e o hai provato semplicemente a benchare (magari con un impianto a liquido) oppure ti sconsiglio di tenerlo per un D.U. con questo voltaggio ;)
io non andrei oltre 1,35 in daily perchè scalda e consuma un botto.
meglio stare poco sopra 1,30 e regolare la max frequenza di conseguenza ;)
Oddio ho cambiato case ( dal Sambeam Samurai all'Antec Twelve Hundred ), girata la ventola del Mugen dal lato corto al lato lungo (prima non ci stava per problemi di spazio) ed ora in full load sto a 65-65-57-57 gradi. :D
Prima facenvo 78-78-70-70 :fagiano:
Ora posso aspirare ai fatidici 3,2ghz.
gabry_one
26-10-2009, 16:30
Salve ragazzi, premettendo che sono assolutamente nuovo di questo campo, posto qui la config attuale del mio PC e di come ho settato il bios per avere suggerimenti al fine di ottimizzare l'utilizzo della mia CPU x un uso quotidiano:
questo il mio PC:
CPU.....Q6600/G0
Dissy...ARTIC Freezer 7 Pro
MB.......ASUS P5K Pro
RAM.....TEAM ELITE ddr2 800Mhz 4x2GB
SV.......SPARKLE Nvidia 8800GTS 512Mb
BOX....COOLER MASTER CM690
e questo è quello che sono riuscito a fare dopo aver letto numerose guide online al riguardo:
ADVANCED - Jumper Free Configuration
- AI Tuning: Manual
- CPU Ratio Setting: 9.0
- FSB Strap to NB: Auto
- FSB Frequency: 370
- PCIE Frequency: 101
- DRAM Frequency: DDR2-741Mhz
- DRAM Command Rate: 2N
- DRAM Timing Control: Manual (5-5-5-15)
...
- CPU Voltage: 1.3375
- CPU PLL Voltage: Auto
- FSB Termination Voltage: Auto
- DRAM Voltage: Auto
- NB Voltage: Auto
- SB Voltage: Auto
...
- CPU Spread Spectrum: Disabled
- PCIE Spread Spectrum: Auto
-----------------------------------------
ADVANCED - CPU Configuration
- CPU Ratio Setting: 9.0
- C1E Support: Enabled
- CPU TM Function: Enable
- Vanderpool Technology: Disable
- Execute Disable Bit: Disable
- Max CPUID Value Limit: Disable
Sono state superate 6h di stress della CPU con OCCT e altrettatante con Orthos. In entrambi i casi zero errori e raggiungendo valori max delle temp (interne) di 59°.
Ripeto che sono assolutamente agli inizi, e sarebbe mia intenzione semplicemente avere qualcosa d+ da questa stupenda CPU, ma senza rischiare di mandarla a fuoco!!! ;)
Al momento ho potuto constatare un netto :sofico: miglioremento prestazionale, ma vorrei intervenire in maniera soft anche sulle ram... almeno per portarle qualcosa sopra gli 800mhz...
Sono sicuro che, x la maggior parte di voi, basterà un occhiata per rifinire la mia bozza/configuarazione
Vi ringrazio anticipatamente!
Salve ragazzi, premettendo che sono assolutamente nuovo di questo campo, posto qui la config attuale del mio PC e di come ho settato il bios per avere suggerimenti al fine di ottimizzare l'utilizzo della mia CPU x un uso quotidiano:
questo il mio PC:
CPU.....Q6600/G0
Dissy...ARTIC Freezer 7 Pro
MB.......ASUS P5K Pro
RAM.....TEAM ELITE ddr2 800Mhz 4x2GB
SV.......SPARKLE Nvidia 8800GTS 512Mb
BOX....COOLER MASTER CM690
e questo è quello che sono riuscito a fare dopo aver letto numerose guide online al riguardo:
ADVANCED - Jumper Free Configuration
- AI Tuning: Manual
- CPU Ratio Setting: 9.0
- FSB Strap to NB: Auto
- FSB Frequency: 370
- PCIE Frequency: 101
- DRAM Frequency: DDR2-741Mhz
- DRAM Command Rate: 2N
- DRAM Timing Control: Manual (5-5-5-15)
...
- CPU Voltage: 1.3375
- CPU PLL Voltage: Auto
- FSB Termination Voltage: Auto
- DRAM Voltage: Auto
- NB Voltage: Auto
- SB Voltage: Auto
...
- CPU Spread Spectrum: Disabled
- PCIE Spread Spectrum: Auto
-----------------------------------------
ADVANCED - CPU Configuration
- CPU Ratio Setting: 9.0
- C1E Support: Enabled
- CPU TM Function: Enable
- Vanderpool Technology: Disable
- Execute Disable Bit: Disable
- Max CPUID Value Limit: Disable
Sono state superate 6h di stress della CPU con OCCT e altrettatante con Orthos. In entrambi i casi zero errori e raggiungendo valori max delle temp (interne) di 59°.
Ripeto che sono assolutamente agli inizi, e sarebbe mia intenzione semplicemente avere qualcosa d+ da questa stupenda CPU, ma senza rischiare di mandarla a fuoco!!! ;)
Al momento ho potuto constatare un netto :sofico: miglioremento prestazionale, ma vorrei intervenire in maniera soft anche sulle ram... almeno per portarle qualcosa sopra gli 800mhz...
Sono sicuro che, x la maggior parte di voi, basterà un occhiata per rifinire la mia bozza/configuarazione
Vi ringrazio anticipatamente!
se metti dram voltage 2.00v è molto probabile che prendi i 900mhz...
2.0v sono standard per le ram ddr2. controlla le tue e prova!
gabry_one
26-10-2009, 16:47
se metti dram voltage 2.00v è molto probabile che prendi i 900mhz...
2.0v sono standard per le ram ddr2. controlla le tue e prova!
Ti ringrazio per la risposta al volo...
Ma per il resto posso lasciare tutto com'è per un daily use?
questa sera proverò ad occare anche la RAM! Grazie...
Ti ringrazio per la risposta al volo...
Ma per il resto posso lasciare tutto com'è per un daily use?
questa sera proverò ad occare anche la RAM! Grazie...
di solito le mobo sparano troppo i voltaggi quando si va in oc.
quindi è buona regola settare tutto a mano.
potresti riportare la cpu a 2,4, installare everest ultimate e controllare i voltaggi durante lo stress del sistema.
poi riporti su e metti gli stessi valori in manuale.
più riesci a tenerli vicino alla situazione default e meglio è.
i più importanti sono:
- CPU Voltage
- CPU PLL Voltage: tenere + basso possibile
- FSB Termination Voltage: tenere + basso possibile
- DRAM Voltage
- NB Voltage
- SB Voltage: bloccare a default
gabry_one
26-10-2009, 17:02
di solito le mobo sparano troppo i voltaggi quando si va in oc.
quindi è buona regola settare tutto a mano.
potresti riportare la cpu a 2,4, installare everest ultimate e controllare i voltaggi durante lo stress del sistema.
poi riporti su e metti gli stessi valori in manuale.
più riesci a tenerli vicino alla situazione default e meglio è.
Era proprio di consigli come questo che sapevo di aver bisogno!
Prendo nota è provvederò al + presto! Grazie ancora!!!!!
Salve ragazzi, premettendo che sono assolutamente nuovo di questo campo, posto qui la config attuale del mio PC e di come ho settato il bios per avere suggerimenti al fine di ottimizzare l'utilizzo della mia CPU x un uso quotidiano:
questo il mio PC:
CPU.....Q6600/G0
Dissy...ARTIC Freezer 7 Pro
MB.......ASUS P5K Pro
RAM.....TEAM ELITE ddr2 800Mhz 4x2GB
SV.......SPARKLE Nvidia 8800GTS 512Mb
BOX....COOLER MASTER CM690
e questo è quello che sono riuscito a fare dopo aver letto numerose guide online al riguardo:
ADVANCED - Jumper Free Configuration
- AI Tuning: Manual
- CPU Ratio Setting: 9.0
- FSB Strap to NB: Auto
- FSB Frequency: 370
- PCIE Frequency: 101
- DRAM Frequency: DDR2-741Mhz
- DRAM Command Rate: 2N
- DRAM Timing Control: Manual (5-5-5-15)
...
- CPU Voltage: 1.3375
- CPU PLL Voltage: Auto
- FSB Termination Voltage: Auto
- DRAM Voltage: Auto
- NB Voltage: Auto
- SB Voltage: Auto
...
- CPU Spread Spectrum: Disabled
- PCIE Spread Spectrum: Auto
-----------------------------------------
ADVANCED - CPU Configuration
- CPU Ratio Setting: 9.0
- C1E Support: Enabled
- CPU TM Function: Enable
- Vanderpool Technology: Disable
- Execute Disable Bit: Disable
- Max CPUID Value Limit: Disable
Sono state superate 6h di stress della CPU con OCCT e altrettatante con Orthos. In entrambi i casi zero errori e raggiungendo valori max delle temp (interne) di 59°.
Ripeto che sono assolutamente agli inizi, e sarebbe mia intenzione semplicemente avere qualcosa d+ da questa stupenda CPU, ma senza rischiare di mandarla a fuoco!!! ;)
Al momento ho potuto constatare un netto :sofico: miglioremento prestazionale, ma vorrei intervenire in maniera soft anche sulle ram... almeno per portarle qualcosa sopra gli 800mhz...
Sono sicuro che, x la maggior parte di voi, basterà un occhiata per rifinire la mia bozza/configuarazione
Vi ringrazio anticipatamente!
Mai lasciare nulla su AUTO! la prima cosa da fare e settare tutto manulmente...
Hai 8gb di ram, quindi sarà + complicato salire in OC; soprattutto andrai a stressare moltissimo il NB, ke essendo ora su auto avrà un voltaggio parecchio elevato credo...
Le ram sono delle 800mhz, quindi scendi con il moltiplicatore a 7 e FSB 400, quindi 2.8ghz ke dovrebbero essere presi con Vcore default o in undervolt...
Imposta le ram in sincrono, ovvero 1:1 in modo da farle andare a 800mhz, il Vdimm delle tue ram è 1.8v giusto?...con 8gb il vdim impostato da bios e quello realmente dato sarà parecchio minore, quindi da bios dovresti impostare 1.85v +/-...
La tua CPU ke VID ha?...quando scopri quello, impostalo da bios per iniziare ad occare...
Per il resto dei voltaggi imposta tutto al minimo, tranne il NB ke credo avrà bisogno di 1.35v ;)
Mai lasciare nulla su AUTO! la prima cosa da fare e settare tutto manulmente...
Hai 8gb di ram, quindi sarà + complicato salire in OC; soprattutto andrai a stressare moltissimo il NB, ke essendo ora su auto avrà un voltaggio parecchio elevato credo...
Le ram sono delle 800mhz, quindi scendi con il moltiplicatore a 7 e FSB 400, quindi 2.8ghz ke dovrebbero essere presi con Vcore default o in undervolt...
Imposta le ram in sincrono, ovvero 1:1 in modo da farle andare a 800mhz, il Vdimm delle tue ram è 1.8v giusto?...con 8gb il vdim impostato da bios e quello realmente dato sarà parecchio minore, quindi da bios dovresti impostare 1.85v +/-...
La tua CPU ke VID ha?...quando scopri quello, impostalo da bios per iniziare ad occare...
Per il resto dei voltaggi imposta tutto al minimo, tranne il NB ke credo avrà bisogno di 1.35v ;)
quoto, solo sul nb non sono d'accordo.
anche io ho 8gb, a 900mhz vogliono 1.9v ed il nb 1.25v ;)
quoto, solo sul nb non sono d'accordo.
anche io ho 8gb, a 900mhz vogliono 1.9v ed il nb 1.25v ;)
Si ma immagino ke sia con un PL di 9 o 10 :rolleyes:
Vista la "bassa" frequenza delle ram sarebbe meglio abbassarlo a 7 per guadagnare moltissimi mb/s di banda sulle ram :)
Prova a vedere con MemSet ke Pl ti imposta la mobo ;)
Si ma immagino ke sia con un PL di 9 o 10 :rolleyes:
Vista la "bassa" frequenza delle ram sarebbe meglio abbassarlo a 7 per guadagnare moltissimi mb/s di banda sulle ram :)
Prova a vedere con MemSet ke Pl ti imposta la mobo ;)
il pl l'ho impostato manualmente a 9.
facendo principalmente render, l'impostazione non modifica per nulla i tempi di calcolo e posso tenere rilassato il nb. (ho provato da 7 in su infatti)
il pl l'ho impostato manualmente a 9.
facendo principalmente render, l'impostazione non modifica per nulla i tempi di calcolo e posso tenere rilassato il nb. (ho provato da 7 in su infatti)
Strano ke passando da PL9 a PL7 non guadagni nulla...
Io da PL9 a PL5 ho preso quasi 1000mb/s, passando dagli 8400mb/s a circa 9500mb/s...
Io solo da poco sto iniziando a fare conversioni video in HD ecc... ma pensavo ke migliorando la banda delle ram sarebbero diminuiti anke i tempi di conversione, semai un gg proverò a impostare PL9 e vedere ke differenze ci sono ;)
PS: il NB lo tengo a 1.32v
gabry_one
26-10-2009, 17:35
Mai lasciare nulla su AUTO! la prima cosa da fare e settare tutto manulmente...
Hai 8gb di ram, quindi sarà + complicato salire in OC; soprattutto andrai a stressare moltissimo il NB, ke essendo ora su auto avrà un voltaggio parecchio elevato credo...
Le ram sono delle 800mhz, quindi scendi con il moltiplicatore a 7 e FSB 400, quindi 2.8ghz ke dovrebbero essere presi con Vcore default o in undervolt...
Imposta le ram in sincrono, ovvero 1:1 in modo da farle andare a 800mhz, il Vdimm delle tue ram è 1.8v giusto?...con 8gb il vdim impostato da bios e quello realmente dato sarà parecchio minore, quindi da bios dovresti impostare 1.85v +/-...
La tua CPU ke VID ha?...quando scopri quello, impostalo da bios per iniziare ad occare...
Per il resto dei voltaggi imposta tutto al minimo, tranne il NB ke credo avrà bisogno di 1.35v ;)
Ti ringrazio per la mole di info...
- Perchè vuoi fatmi scendere a 2.8Ghz? mi sembra che la CPU regga i 3.33 + che dignitosamente!
- Il Vdimm in Windows dove lo trovo?
- x il VID: Core Temp mi dice 1.2750 mentre everest 1.1625, nn so percké siano discordi :confused:
- ultima domanda, la + importante: una volta che OCCT mi fa errore come faccio a sapere se aumentare il CPU voltage o il NB voltage?
Ti ringrazio per la mole di info...
- Perchè vuoi fatmi scendere a 2.8Ghz? mi sembra che la CPU regga i 3.33 + che dignitosamente!
- Il Vdimm in Windows dove lo trovo?
- x il VID: Core Temp mi dice 1.2750 mentre everest 1.1625, nn so percké siano discordanti :confused:
- ultima domanda, la + importante: una volta che OCCT mi fa errore come faccio a sapere se aumentare il CPU voltage o il NB voltage?
1,275 è in full, come il mio. dovresti prendere 3,2ghz con 1,26v!
Ti ringrazio per la mole di info...
- Perchè vuoi fatmi scendere a 2.8Ghz? mi sembra che la CPU regga i 3.33 + che dignitosamente!
- Il Vdimm in Windows dove lo trovo?
- x il VID: Core Temp mi dice 1.2750 mentre everest 1.1625, nn so percké siano discordi :confused:
- ultima domanda, la + importante: una volta che OCCT mi fa errore come faccio a sapere se aumentare il CPU voltage o il NB voltage?
azz...sorry non mi ero accorto ke stavi gia a 3.3ghz :D
Il VID visto da coretemp è quello giusto, 1.2750 non è male ;)
Quello visto da everest è quello minimo da non considerare...
A ste punto potresti provare i 3.4ghz con 425x8, in modo da mandare anek le ram a 850mhz :)
Il Vdimm lo vedi con il software della tua mobo o sempre su everest ;)
PS: il NB, PLL ecc... a ke voltaggi li tieni allora?
gabry_one
26-10-2009, 18:00
PS: il NB, PLL ecc... a ke voltaggi li tieni allora?
E' tutto scritto nel mio primo post... tranne il Vcore, gli altri li ho ancora in AUTO visto che ancora devo capire come fare a scegliere (in caso di sistema poco stabile) se aumentare l'uno o gli altri!
E' tutto scritto nel mio primo post... tranne il Vcore, gli altri li ho ancora in AUTO visto che ancora devo capire come fare a scegliere (in caso di sistema poco stabile) se aumentare l'uno o gli altri!
Te l'ho richiesto appunto xkè pensavo avessi guardato su everest o il software della mobo ke voltaggi ti settava tenendoli su auto :rolleyes:
Prova a controllare ;)
gabry_one
26-10-2009, 18:45
Il Vdimm lo vedi con il software della tua mobo o sempre su everest ;)
PS: il NB, PLL ecc... a ke voltaggi li tieni allora?
Prova a controllare ;)
ma...:ncomment: :muro: :muro: :muro: sarò encefalitico io... ma proprio nn riesco a trovare questi valori su everest!!!
Che voce devo guardare?
ma...:ncomment: :muro: :muro: :muro: sarò encefalitico io... ma proprio nn riesco a trovare questi valori su everest!!!
Che voce devo guardare?
ma hai l'ultimate edition o quella standard? ;)
gabry_one
26-10-2009, 19:24
ma hai l'ultimate edition o quella standard? ;)
Mi sono scaricato al volo Everest Ultimade Edition 4.50.1330 e opportunatamente "sbloccato"
Vai su everest
poi su computer
e sensori
Hai u elenco dei sensori rilevati, con ake le temperature...
Controlla anke le temperature di CHIPSET (sarebbe il NB) e PWM (sarebbero i mosfet)...
Più in basso trovi invece i voltaggi, Core NB, VTT Vdimm e tutto quello ke ti serve ;)
gabry_one
26-10-2009, 20:00
Vai su everest
poi su computer
e sensori
Grazie x le indicazioni! In effetti fin lì ci ero arrivato anche da solo... ma questo e tutto quello che trovo nella pagina "sensori":
Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore Winbond W83627DHG (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Analog Devices ADT7473 (NV-I2C 2Eh)
Nome scheda madre Asus P5K Pro / P5K WS / P5K64 WS / P5K-V / P5KC
Rilevata intrusione nello chassis No
Temperature
Scheda madre 45 °C (113 °F)
Processore 49 °C (120 °F)
Processore 1 / core 1 36 °C (97 °F)
Processore 1 / core 2 37 °C (99 °F)
Processore 1 / core 3 38 °C (100 °F)
Processore 1 / core 4 39 °C (102 °F)
GPU 58 °C (136 °F)
Memoria GPU 50 °C (122 °F)
Ambiente GPU 43 °C (109 °F)
SAMSUNG HD753LJ 31 °C (88 °F)
Ventoline
Processore 2009 RPM
Chassis 2 1172 RPM
GPU 514 RPM (37%)
Valori voltaggio
Core processore 1.31 V
+3.3 V 3.20 V
+5 V 4.97 V
+12 V 12.04 V
Standby V +5 4.85 V
GPU Vcc 3.23 V
Tutti i valori che mi servono davvero (Core NB, VTT Vdimm) nn c'è nulla!!! :cry: :cry: :cry:
Mi sono scaricato al volo Everest Ultimade Edition 4.50.1330 e opportunatamente "sbloccato"
forse una versione 5 è meglio...
forse una versione 5 è meglio...
Gia pure io ho la 5.01.xxxx :)
gabry_one
26-10-2009, 20:11
ok... in download la 5.30... se ora nn saltano fuori sti valori prendo a calci la mobo!!!!
gabry_one
26-10-2009, 20:20
forse una versione 5 è meglio...
Niente da fare, nemmeno con la 5.30
Queste tutte le info che riesco a recuperare:
Proprietà sensore
Tipo sensore Winbond W83627DHG (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Analog Devices ADT7473 (NV-I2C 2Eh)
Nome scheda madre Asus P5K Pro
Rilevata intrusione nello chassis No
Temperature
Scheda madre 45 °C (113 °F)
Processore 48 °C (118 °F)
Processore 1 / core 1 26 °C (79 °F)
Processore 1 / core 2 26 °C (79 °F)
Processore 1 / core 3 27 °C (81 °F)
Processore 1 / core 4 27 °C (81 °F)
GPU 58 °C (136 °F)
Memoria GPU 50 °C (122 °F)
Ambiente GPU 43 °C (109 °F)
SAMSUNG HD753LJ 31 °C (88 °F)
Ventoline
Processore 2033 RPM
Chassis 1 1042 RPM
Chassis 2 1140 RPM
GPU 1031 RPM (37%)
Valori voltaggio
Core processore 1.31 V
+3.3 V 3.20 V
+5 V 4.97 V
+12 V 12.04 V
Standby V +5 4.85 V
GPU Vcc 3.23 V
Valori alimentazione
Processore 17.73 A
Valori dissipazione di potenza
Processore 23.20 W
Si sono aggiunti amperaggio e potenza, ma niente voltaggi dettagliati!
E possibile che ci sia qualcosa di impostato male da bios? Per cui nn vengono rilevate alcune info?
gabry_one
26-10-2009, 20:45
Valori voltaggio
Core processore 1.31 V
+3.3 V 3.20 V
+5 V 4.97 V
+12 V 12.04 V
Standby V +5 4.85 V
GPU Vcc 3.23 V
Anche su PC Probe II andando su
config->Sensor/Threshold->Voltage
mi compaiono quegli stessi 4 valori di everest:
Vcore
+3.3V
+5V
+12V
e nient'altro!!!! Com'è possibile???
tidusuper91
26-10-2009, 22:19
Strano ke passando da PL9 a PL7 non guadagni nulla...
Io da PL9 a PL5 ho preso quasi 1000mb/s, passando dagli 8400mb/s a circa 9500mb/s...
Io solo da poco sto iniziando a fare conversioni video in HD ecc... ma pensavo ke migliorando la banda delle ram sarebbero diminuiti anke i tempi di conversione, semai un gg proverò a impostare PL9 e vedere ke differenze ci sono ;)
PS: il NB lo tengo a 1.32v
Che cos'è il PL? E il CL? Non ho mai capito ste cose sulle ram...
Che cos'è il PL? E il CL? Non ho mai capito ste cose sulle ram...
Aaaaaaaaaaaaaaaaaalllora:
(ti spiego alla grossolana, ma molto grossolana xkè sarebbe un argmento complicato, anke xkè ci sarebbero da spiegare tutti i timing e subtiming)
CL (Cas Latency), sono le latanze delle mobo, i fatidici 5-5-5-15 o 4-4-4-12 o quello ke si vuole impostare, questi vanno a influire sulle prestazioni delle ram, ma son dettati molto spesso dalla frequenza, a frequenze basse si utilizzano CL bassi come il 4-4-4-12, mentre a frequenze alte CL meno tirati come i 5-5-5-15
Questi sono i principali,
Poi c'è il famoso PL (Performance Level), questo influisce moltissimo sulla velocità delle ram, ma richiede anke molto voltaggio al NB per essere abbassato...
Altro parametro da modificare è il tRFC (Refresh Cycle Time), ke abbassato fa diminuire i tempi di accesso alle ram...
Ci sarebbero altre decine di subtiming da spiegare, ma questi sono i principali ke si vanno a modificare, gli altri vengono lasciati gestire in auto dalla mobo
Rikardobari
27-10-2009, 22:39
ciao a tutti! la mia configurazione hardware la vedete in firma! ho overclockato anche io il mio q6600 come potete vedere (3.520Mhz 9*390) il vcore l'ho lasciato su auto! ho un po' di problemi:
quando vado a fare uno stress test della cpu mi crasha l'OS (Win 7 Ultimate) e mi dice che me lo sta riavviando per evitare danni all'hardware! ho fatto un po' di domande in giro e mi hanno detto che devo fare anche un overvolt! prima del processore però ho bisogno di stabilizzare anche la situazione delle mie RAM: Corsair Dominator 1066 che per ora (senza overvolt) sono riuscito a portarle solo a 937mhz (come mi permetto di alzarle sopra i 950Mhz l'OS non me lo carica nemmeno)! sapreste dirmi cosa devo fare per stabilizzare la mia configurazione??? (non ho problemi di riscaldamento: ho la media di 42° per quanto riguarda la CPU) vi ringrazio in anticipo!
Aiutino: ora sto a 312x9 con 1,3125 vcore da bios e sono rocksolid.
Sto cercando di prendere i fatidici 3ghz con sto B3 ma a 1,35vcore non boota causando fakeboot e riportando tutto a default. Per curiosita' ho provato a bootare con auto e mi sparava il vcore a 1,55 :rolleyes:
Tutto questo per chiedere: ha senso provare a cercare di aumentare di 200mhz pur dovendo salire oltre l'1,35?
Tra l'altro il mio deve essere proprio un'esemplare sfigato quello del creatore del thread, come da prima pagina, regge i 3ghz a 1,20...
ciao a tutti! la mia configurazione hardware la vedete in firma! ho overclockato anche io il mio q6600 come potete vedere (3.520Mhz 9*390) il vcore l'ho lasciato su auto! ho un po' di problemi:
quando vado a fare uno stress test della cpu mi crasha l'OS (Win 7 Ultimate) e mi dice che me lo sta riavviando per evitare danni all'hardware! ho fatto un po' di domande in giro e mi hanno detto che devo fare anche un overvolt! prima del processore però ho bisogno di stabilizzare anche la situazione delle mie RAM: Corsair Dominator 1066 che per ora (senza overvolt) sono riuscito a portarle solo a 937mhz (come mi permetto di alzarle sopra i 950Mhz l'OS non me lo carica nemmeno)! sapreste dirmi cosa devo fare per stabilizzare la mia configurazione??? (non ho problemi di riscaldamento: ho la media di 42° per quanto riguarda la CPU) vi ringrazio in anticipo!
devi fare ancora molte prove! mai lasciare su auto, soprattutto i voltaggi. poi la media temp non conta nulla, come la minima, devi far in modo che la max sia sotto i 70°.
poi il vcore, per il daily non bisognerebbe andare oltre 1,4v
rintintin78
28-10-2009, 10:30
Ciao a tutti,
mi sono avvicinato da pochissimo all'overclock e quindi nn ne capisco nulla...ho provato a leggere su internet come fare un overclock ma nn riesco a capire bene...in particolare ho letto che x noi novelli è meglio usare AI Suite di asus che toccare il bios...vengo al dunque io ho:
- Intel Q6600 G0 con dissipatore originale(e vorrei evitare di cambiarlo)
- Asus P5K liscia
- 4 banchi di ram da 512 l'una a 667 DDR2
- alimentatore Corsair vx 450w
- 3 ventole di areazione (12mm 10mm e 6mm) cmq x l'areazione sono messo bene sono 3 ottime ventole
- nVidia 9600 Gt 512mb
avendo il dissipatore originale ho letto che nn posso overcloccare la CPU oltre i 3 Ghz, è vero o posso fare qualcosa in +?
Cmq nn voglio fare cose estremex me potrebbe bastare arrivare a 3 Ghz, ma come fare tramite bios o tramite ai siute e soprattutto con Ai suite come devo impostare i parametri?
Grazie
LEGGERE QUALKE GUIDA?!
Gente almeno per le cose basilari si potrebbe googlare, almeno per la teminologia...
Qui possiamo dirvi cosa modificare e impostare, voi eseguite e magari funziona, ma sapete ke cosa avete fatto?, cosa avete modificato?
E se vi capitasse un problema? non sapreste dove sbattere la testa e dovreste nuovamente chiedere...
Io lo dico sempre, leggere e informarsi prima!!!!
Rischiate seriamente di fare danni altrimenti, come il lasciare su AUTO i voltaggi, soprattutto il Vcore...
rintintin78
28-10-2009, 14:34
Ciao a tutti,
mi sono avvicinato da pochissimo all'overclock e quindi nn ne capisco nulla...ho provato a leggere su internet come fare un overclock ma nn riesco a capire bene...in particolare ho letto che x noi novelli è meglio usare AI Suite di asus che toccare il bios...vengo al dunque io ho:
- Intel Q6600 G0 con dissipatore originale(e vorrei evitare di cambiarlo)
- Asus P5K liscia
- 4 banchi di ram da 512 l'una a 667 DDR2
- alimentatore Corsair vx 450w
- 3 ventole di areazione (12mm 10mm e 6mm) cmq x l'areazione sono messo bene sono 3 ottime ventole
- nVidia 9600 Gt 512mb
avendo il dissipatore originale ho letto che nn posso overcloccare la CPU oltre i 3 Ghz, è vero o posso fare qualcosa in +?
Cmq nn voglio fare cose estremex me potrebbe bastare arrivare a 3 Ghz, ma come fare tramite bios o tramite ai siute e soprattutto con Ai suite come devo impostare i parametri?
Grazie
LEGGERE QUALKE GUIDA?!
Gente almeno per le cose basilari si potrebbe googlare, almeno per la teminologia...
Qui possiamo dirvi cosa modificare e impostare, voi eseguite e magari funziona, ma sapete ke cosa avete fatto?, cosa avete modificato?
E se vi capitasse un problema? non sapreste dove sbattere la testa e dovreste nuovamente chiedere...
Io lo dico sempre, leggere e informarsi prima!!!!
Rischiate seriamente di fare danni altrimenti, come il lasciare su AUTO i voltaggi, soprattutto il Vcore...
Ma guarda io ho googolato(come dici tu),ma ho letto pareri discordanti su chi consigliava di intervenire sul bios e chi consigliava AI Suite...e propri x evitare danni al mio PC avendo trovato questa discussiono o preferito chiedere a voi come comportarmi pensando che siete esperti...voi conoscete meglio di me l'argomento avendolo già fatto questo tipo di operazioni ed è proprio x questo che chiedo a voi come fare...e capire a quali temperature preoccuparmi quando sono in overclock ma soprattutto conoscendo i miei componenti potreste dirmi fino a che limite spingermi e come fare(quale secondo voi è il migliore...poi nn è detto che farò quello che dite voi)...tutto qua...nn volevo disturbarvi....volevo solo un consiglio
grazie cmq
gabry_one
28-10-2009, 14:39
Ragazzi, sono tornato...
intanto volevo ringraziere Bear75 e AntecX per il supporto che mi hanno dato l'altro ieri!
Ho provveduto ad ottimizzare i settaggi da BIOS secondo i vostri suggerimenti (ricordo che vorrei trovare una soluzione per un daily-use!)
riporto prima la config del mio PC:
CPU.....Q6600/G0
Dissy...ARTIC Freezer 7 Pro
MB.......ASUS P5K Pro
RAM.....TEAM ELITE ddr2 800Mhz 4x2GB
SV.......SPARKLE Nvidia 8800GTS 512Mb
BOX....COOLER MASTER CM690
e questo è l'ultimo settaggio:
ADVANCED - Jumper Free Configuration
- AI Tuning: Manual
- CPU Ratio Setting: 9.0
- FSB Strap to NB: Auto
- FSB Frequency: 370
- PCIE Frequency: 101
- DRAM Frequency: DDR2-889Mhz
- DRAM Command Rate: 2N
- DRAM Timing Control: Manual (5-5-5-15)
...
- CPU Voltage: 1.3375
- CPU PLL Voltage: 1.50
- FSB Termination Voltage: 1.36
- DRAM Voltage: 1.84
- NB Voltage: 1.25
- SB Voltage: 1.05
...
- Load-Line Calibration: Enabled
- CPU Spread Spectrum: Disabled
- PCIE Spread Spectrum: Disabled
-----------------------------------------
ADVANCED - CPU Configuration
- CPU Ratio Setting: 9.0
- C1E Support: Enabled
- CPU TM Function: Enable
- Vanderpool Technology: Disable
- Execute Disable Bit: Disable
- Max CPUID Value Limit: Disable
A questo punto vorrei chiedere se c'è ancora qualcosa che nn va, in particolare per le voci in rosso e poi avevo i seguenti dubbi:
1. è una pecca molto grave quella di avere la RAM in asincrono (5:6)?
2. perché nella schermata di avvio e nella finestra di "Gestione attività Windows" mi risultano solo 7424 MB di RAM mentre invece nella finestra "Sistema" da pannello di controllo leggo chiaramente 8,00GB? :confused:
3. Sto usando MemTest4.0 da Windows per testare le RAM... è un tester affidabile?
Ringrazio ancora per eventuali dritte!
Rikardobari
28-10-2009, 15:55
devi fare ancora molte prove! mai lasciare su auto, soprattutto i voltaggi. poi la media temp non conta nulla, come la minima, devi far in modo che la max sia sotto i 70°.
poi il vcore, per il daily non bisognerebbe andare oltre 1,4v
sinceramente sono un po' un novellino per quanto riguarda l'overclock. con il dissipatore che ho, qual'è la configurazione che posso tenere per un uso quotidiano??? e quali sono i voltaggi consigliati sia per il processore che per le ram???
rintintin78
28-10-2009, 18:40
Ma guarda io ho googolato(come dici tu),ma ho letto pareri discordanti su chi consigliava di intervenire sul bios e chi consigliava AI Suite...e propri x evitare danni al mio PC avendo trovato questa discussiono o preferito chiedere a voi come comportarmi pensando che siete esperti...voi conoscete meglio di me l'argomento avendolo già fatto questo tipo di operazioni ed è proprio x questo che chiedo a voi come fare...e capire a quali temperature preoccuparmi quando sono in overclock ma soprattutto conoscendo i miei componenti potreste dirmi fino a che limite spingermi e come fare(quale secondo voi è il migliore...poi nn è detto che farò quello che dite voi)...tutto qua...nn volevo disturbarvi....volevo solo un consiglio
grazie cmq
Nn potete postarmi che parametri settare nel bios x arrivare a 3Ghz o 3.2ghz...senza correre tanti rischi?
Grazie
tidusuper91
28-10-2009, 21:30
Aaaaaaaaaaaaaaaaaalllora:
(ti spiego alla grossolana, ma molto grossolana xkè sarebbe un argmento complicato, anke xkè ci sarebbero da spiegare tutti i timing e subtiming)
CL (Cas Latency), sono le latanze delle mobo, i fatidici 5-5-5-15 o 4-4-4-12 o quello ke si vuole impostare, questi vanno a influire sulle prestazioni delle ram, ma son dettati molto spesso dalla frequenza, a frequenze basse si utilizzano CL bassi come il 4-4-4-12, mentre a frequenze alte CL meno tirati come i 5-5-5-15
Questi sono i principali,
Poi c'è il famoso PL (Performance Level), questo influisce moltissimo sulla velocità delle ram, ma richiede anke molto voltaggio al NB per essere abbassato...
Altro parametro da modificare è il tRFC (Refresh Cycle Time), ke abbassato fa diminuire i tempi di accesso alle ram...
Ci sarebbero altre decine di subtiming da spiegare, ma questi sono i principali ke si vanno a modificare, gli altri vengono lasciati gestire in auto dalla mobo
Limpido e chiaro come al solito AntecX... Un bacio ;)
Ma guarda io ho googolato(come dici tu),ma ho letto pareri discordanti su chi consigliava di intervenire sul bios e chi consigliava AI Suite...e propri x evitare danni al mio PC avendo trovato questa discussiono o preferito chiedere a voi come comportarmi pensando che siete esperti...voi conoscete meglio di me l'argomento avendolo già fatto questo tipo di operazioni ed è proprio x questo che chiedo a voi come fare...e capire a quali temperature preoccuparmi quando sono in overclock ma soprattutto conoscendo i miei componenti potreste dirmi fino a che limite spingermi e come fare(quale secondo voi è il migliore...poi nn è detto che farò quello che dite voi)...tutto qua...nn volevo disturbarvi....volevo solo un consiglio
grazie cmq
...si overclocca praticamente solo da bio, spesso modificare i parametri con quei programmi scazza....
Nn potete postarmi che parametri settare nel bios x arrivare a 3Ghz o 3.2ghz...senza correre tanti rischi?
Grazie
Ecco propio quello ke sarebbe meglio non chiedere...
Ogni mobo e ogni cpu fa da se, quindi quello ke ti consigliamo potrebbe non funzionare, oramai anke prendendo a caso 2pagine del thread trovi le impostazioni da settare, anke l'utente ke ha postato prima di te le ha scritte tutte :muro:
Qui nessuno ha problemi ad aiutare altri, ma se uno mi dice ke è riuscito ad arrivare fino ad tot frequenza così e così e vuole dei consigli per andare oltre allora non ci son problemi,
ma se invece uno chiede di postargli i parametri da inserire, (con tutte le problematiche del caso, ke variano da mobo a mobo e da cpu a cpu), senza ke sappia nemmeno quello ke sta modificando, allora capisci ke è gia diverso :rolleyes:
Ragazzi, sono tornato...
intanto volevo ringraziere Bear75 e AntecX per il supporto che mi hanno dato l'altro ieri!
Ho provveduto ad ottimizzare i settaggi da BIOS secondo i vostri suggerimenti (ricordo che vorrei trovare una soluzione per un daily-use!)
riporto prima la config del mio PC:
CPU.....Q6600/G0
Dissy...ARTIC Freezer 7 Pro
MB.......ASUS P5K Pro
RAM.....TEAM ELITE ddr2 800Mhz 4x2GB
SV.......SPARKLE Nvidia 8800GTS 512Mb
BOX....COOLER MASTER CM690
e questo è l'ultimo settaggio:
-
-
-
-
-
Ringrazio ancora per eventuali dritte!
Otimo direi, il Vcore mi sembra allineato alla frequenza e al VID, ma fore qualke cosa limi ancora...;)
1) Le ram in asincrono sono semplicemnte + pesanti da far gestire al NB, ma alla fine non cambia nulla, anzi in asincrono riesci a farle andare a frequenze + alte, Per il momento trova in valore + vicino alla frequenza standard delle tue ram, in un secondo momento ottimizzerai anke quelle...
2) Non saprei dirti, io ho controllato le mie, e ne vede correttamente 4gb (4096mb)...forse è qualke impostazione di sistema ke alloca una certa quantità di ram per se e non te la fa vedere)
3) Se passi almeno il 200% puoi stare tranquillo, l'importante è (per noi ke abbiamo il quad) avviare 4 istanze di MemTest, (io per 4gb di ram ne alloco 850mb per istanza in modo da far eseguire il test + accuratamente, tu ke ne hai 8gb dovresti impostare almeno 1850mb per istanza), vedrai così i 4core lavorare al 100%...
Per le voci in ROSSO:
FSB Strap to NB - modificandolo andrai a cmabiare il divisore delle ram, e di conseguenza la loro frequenza
CPU Voltage: 1.3375 - Questo è impostao da bios, ma realmente sotto sforzo ke Vcore hai?...In IDLE invece?
CPU PLL Voltage - 1.50, puoi lasciarlo benissimo così, solo se benchi è utile alzarlo
FSB Termination Voltage: 1.36, io non ho questa voce sulla DFI; però googlando dicono di non salire oltre 1.35v per il daily...e cmq tu stai con un FSB basso, e quindi a poco ti serve...
DRAM Voltage: 1.84, 1.80v è il classico voltaggio per gli 800mhz, relamente quanto te ne rileva in WIN?, solitamente è piuttosto elevato il divario tra bios e WIN, io ho un 0,07v di differnza, ma sulle asus dovrebbe essere di 0,06v e non ricordo male :)
PS: quando salirai con la frequenza delle ram probabilmente (visto anke ke hai 8gb) ti converrà alzare il NB...
PSS: Ke temperature hai in FULL?..Tjmax impostato?
Byez
sinceramente sono un po' un novellino per quanto riguarda l'overclock. con il dissipatore che ho, qual'è la configurazione che posso tenere per un uso quotidiano??? e quali sono i voltaggi consigliati sia per il processore che per le ram???
Ciao
a 3.2ghz dovresti satre tranquillo con quel dissi, poi dipende molto dal Vcore ke richiederà la tua cpu...
Ke VID hai?
Per il processore non andare oltre 1.4v in daily
Per le ram, dipende da ram a ram, quindi non so dirti, però se mi dici ke modello di Corsair sono esattamente o ke chip montano potrei aiutarti...
Dalla firma vedo ke le tieni a 1150mhz, con ke voltaggio?...probabilmente sono dei GHK o GHX visto come salgono...
Limpido e chiaro come al solito AntecX... Un bacio ;)
;)
byez
Rikardobari
28-10-2009, 22:24
a 3.2ghz dovresti satre tranquillo con quel dissi, poi dipende molto dal Vcore ke richiederà la tua cpu...
Ke VID hai?
Per il processore non andare oltre 1.4v in daily
Per le ram, dipende da ram a ram, quindi non so dirti, però se mi dici ke modello di Corsair sono esattamente o ke chip montano potrei aiutarti...
Dalla firma vedo ke le tieni a 1150mhz, con ke voltaggio?...probabilmente sono dei GHK o GHX visto come salgono...
allora premetto il VID non so cosa sia... le ram sono queste http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-8500C5D.pdf sinceramente a quella frequenza sono riuscito a portarle solo una volta poi è sempre crashato... i voltaggi stanno tutti su auto!
gabry_one
29-10-2009, 00:07
Grazie AntecX, sei troppo forte!
1) Le ram in asincrono sono semplicemnte + pesanti da far gestire al NB, ma alla fine non cambia nulla, anzi in asincrono riesci a farle andare a frequenze + alte, Per il momento trova in valore + vicino alla frequenza standard delle tue ram, in un secondo momento ottimizzerai anke quelle...
Ottimo, è esattamente quello che ho fatto: ho impostato il valore > 800Mhz che + gli si avvicinasse
2) Non saprei dirti, io ho controllato le mie, e ne vede correttamente 4gb (4096mb)...forse è qualke impostazione di sistema ke alloca una certa quantità di ram per se e non te la fa vedere)
Ho risolto... impostando la "DRAM Frequency" a 928Mhz (div.4:5) invece che 889Mhz (div.5:6) mi tornano tutti i miei 8192 MB controllando ovunque! Forse nn gradiva il divisore 5:6 :O
3) Se passi almeno il 200% puoi stare tranquillo, l'importante è (per noi ke abbiamo il quad) avviare 4 istanze di MemTest, (io per 4gb di ram ne alloco 850mb per istanza in modo da far eseguire il test + accuratamente, tu ke ne hai 8gb dovresti impostare almeno 1850mb per istanza), vedrai così i 4core lavorare al 100%...
Questa notte ho superato un test al 400% con 889Mhz@1,80V!!! (4 sessioni simultanee che si prendono tutta la RAM e la CPU) + tardi proverò con 928Mhz@1,80V
CPU Voltage: 1.3375 - Questo è impostao da bios, ma realmente sotto sforzo ke Vcore hai?...In IDLE invece?
Non so se è normale (mi sarei aspettato il contrario) cmq in idle: 1,312V e in full: 1,296V
DRAM Voltage: 1.84, 1.80v è il classico voltaggio per gli 800mhz, relamente quanto te ne rileva in WIN?, solitamente è piuttosto elevato il divario tra bios e WIN, io ho un 0,07v di differnza, ma sulle asus dovrebbe essere di 0,06v e non ricordo male
Purtroppo qui si torna al problema dell'altro giorno: riporto la risposta di un altro 3d:
[...] la p5k pro [...] non ha sensori per la rilevazione del vdimm ne del vnb ne ancora vtt e vpll
cn asus ai suite puoi vedere quanto il bios sta dando come voltaggio ma nn è quello realmente selezionato ma solo quello settato
nn penso che le p5k avessero questi sensori, nessuna...
cmq al momento sto a 1,80V da bios... da Win nn posso dirti altro che sono stabilissimo!
PSS: Ke temperature hai in FULL?..Tjmax impostato?
Premetto che nel mio case girano ventole a volontà: 4x140mm + 3x120mm + 1x15mmx80mm quest'ultima manda aria dietro la mobo proprio in corrispondenza del procio! Il dissy è un po scarso: Artic Freezer 7 Pro. In full ho 62° x le CPU 0 e 1 e solo 59° x le CPU 3 e 4 (chi sa xké diverse?) Tjmax: 90°, cambia per ogni cpu come il VID?
Grazie di tutto, a presto!
Ragazzi, sono tornato...
intanto volevo ringraziere Bear75 e AntecX per il supporto che mi hanno dato l'altro ieri!
Ho provveduto ad ottimizzare i settaggi da BIOS secondo i vostri suggerimenti (ricordo che vorrei trovare una soluzione per un daily-use!)
Ringrazio ancora per eventuali dritte!
ma figurati! ;)
io invece ringrazio AntecX per la somma pazienza di rispondere a tutti.
lo farei anch'io per quel che so, ma...no lavoro no party!
Grazie AntecX, sei troppo forte!
Ottimo, è esattamente quello che ho fatto: ho impostato il valore > 800Mhz che + gli si avvicinasse
Ho risolto... impostando la "DRAM Frequency" a 928Mhz (div.4:5) invece che 889Mhz (div.5:6) mi tornano tutti i miei 8192 MB controllando ovunque! Forse nn gradiva il divisore 5:6 :O
Questa notte ho superato un test al 400% con 889Mhz@1,80V!!! (4 sessioni simultanee che si prendono tutta la RAM e la CPU) + tardi proverò con 928Mhz@1,80V
Non so se è normale (mi sarei aspettato il contrario) cmq in idle: 1,312V e in full: 1,296V
Purtroppo qui si torna al problema dell'altro giorno: riporto la risposta di un altro 3d:
cmq al momento sto a 1,80V da bios... da Win nn posso dirti altro che sono stabilissimo!
Premetto che nel mio case girano ventole a volontà: 4x140mm + 3x120mm + 1x15mmx80mm quest'ultima manda aria dietro la mobo proprio in corrispondenza del procio! Il dissy è un po scarso: Artic Freezer 7 Pro. In full ho 62° x le CPU 0 e 1 e solo 59° x le CPU 3 e 4 (chi sa xké diverse?) Tjmax: 90°, cambia per ogni cpu come il VID?
Grazie di tutto, a presto!
Ma hai fatto la Vdrop mod alla mobo?
cmq si è normalissimo è il classico divario di 0,016v tra IDLE e FULL, come sulla mia mobo...
1.296v e stai a ke frequenza ora?
Strano ke non hai i sensori sulla mobo, mi pare di aver visto gente con al tua stessa mobo leggere i valori, magari mi sbaglio io...
Quei 62°C sotto ke Test?...linx o prime?
Sono cmq ottime temperature, grazie anke all'areazione del case...
Il Tjmax è lo stesso per tutti i Q6600...90°C
Le differenze tra i core sono normali, propio xkè il nostro QUADcore è un accoppiamento di 2 cpu dualcore, nel nostro caso 2 E6600 e quindi hanno temperature leggermente differenti...
De nada ;)
ma figurati! ;)
io invece ringrazio AntecX per la somma pazienza di rispondere a tutti.
lo farei anch'io per quel che so, ma...no lavoro no party!
Be io son partito da 0 come tutti voi, è 1anno ke ho questo pc e ke ho iniziato ad occare :D (primo lavoro, primi soldini e mio primo assemblaggio :) )
prima stavo su un portatile :p
;)
gabry_one
29-10-2009, 15:26
Ma hai fatto la Vdrop mod alla mobo?
Assolutamente NO!
Al momento ho anche superato il 100% con MemTest e ram 928Mhz@1,80V
cmq si è normalissimo è il classico divario di 0,016v tra IDLE e FULL, come sulla mia mobo...
1.296v e stai a ke frequenza ora?
370x9=3330Mhz, ma da BIOS sono settati 1,3375V
Strano ke non hai i sensori sulla mobo, mi pare di aver visto gente con al tua stessa mobo leggere i valori, magari mi sbaglio io...
beh, così mi hanno detto sul 3d della P5K-Series, in particolare l'utente che mi ha risposto eveva prorpio una P5K-PRO!
Quei 62°C sotto ke Test?...linx o prime?
Sono cmq ottime temperature, grazie anke all'areazione del case...
BurnInTest Pro v.6.0, generalmente uso OCCT, ma questo non mi fa lasciare aperto HWmonitor per il controllo delle temp...
Quando dici "Prime" intendi "ORTHOS Stress Prime" o "Prime95 x64"?
Ho provato il primo, ma fa lavorare solo 2 core!
Ho appena scaricato il secondo, lo manderò questa notte...
Shur'tugal
29-10-2009, 17:08
Salve a tutti,sono nuovo in questo forum.Sono interessato a overclockare il mio pc per ottenere il massimo da quello che ho.
Ecco i componenti:
-CASE THERMALTAKE ARMOR MX+ ARIA
-ALIMENTATORE TAGAN TG700 "PIPEROCK SERIES" 700W
-INTEL CORE 2 QUAD Q6600 GO
-RAFFREDDAMENTO:RHEOBUS KAZE MASTER
2X NOCTUA 120MM FAN
CPU ASUS SILENT KNIGHT 2
1X VENTOLA LATERALE DA 230MM
-SCHEDA VIDEO ATI SAPPHIRE HD4780 TOXIC 512 MB
-RAM OCZ DD3 PLATINUM EDITION 1600MHZ CLOCK 7-7-7-24
Ditemi cortesemente passo per passo che devo fare per overclockare questo sistema,se mi postate delle immagini ne sarei lietissimo...!!!
Grazie e scusate gia' da subito il tempo che vi faro' perdere,ma vorrei tanto imparare come si puo' fare un ottimo overclock.
Per finire volevo dire che intendo sfruttare al massimo questo computer rimanendo pero' in condizioni di stabilita'.COSIGLIATEMI VOI!!!
Ho scaricato lo STRESS TEST per le rams e la cpu
Salve a tutti,sono nuovo in questo forum.Sono interessato a overclockare il mio pc per ottenere il massimo da quello che ho.
Ecco i componenti:
-CASE THERMALTAKE ARMOR MX+ ARIA
-ALIMENTATORE TAGAN TG700 "PIPEROCK SERIES" 700W
-INTEL CORE 2 QUAD Q6600 GO
-RAFFREDDAMENTO:RHEOBUS KAZE MASTER
2X NOCTUA 120MM FAN
CPU ASUS SILENT KNIGHT 2
1X VENTOLA LATERALE DA 230MM
-SCHEDA VIDEO ATI SAPPHIRE HD4780 TOXIC 512 MB
-RAM OCZ DD3 PLATINUM EDITION 1600MHZ CLOCK 7-7-7-24
Ditemi cortesemente passo per passo che devo fare per overclockare questo sistema,se mi postate delle immagini ne sarei lietissimo...!!!
Grazie e scusate gia' da subito il tempo che vi faro' perdere,ma vorrei tanto imparare come si puo' fare un ottimo overclock.
Per finire volevo dire che intendo sfruttare al massimo questo computer rimanendo pero' in condizioni di stabilita'.COSIGLIATEMI VOI!!!
Ho scaricato lo STRESS TEST per le rams e la cpu
veramente pochi post sopra trovi tutto,
altrimenti AntecX va fuori di matto!
uno sforzo dai, leggi un po'
ps: scrivi ram, non rams che è brutto parecchio
Rikardobari
29-10-2009, 18:20
Sapreste dirmi che devo fare per far salire un po' questo procetto visto che le temperatura sono ancora basse???
http://img177.imageshack.us/img177/3717/nuovaimmagine1d.jpg (http://img177.imageshack.us/i/nuovaimmagine1d.jpg/)
http://img215.imageshack.us/img215/9712/nuovaimmagine.jpg (http://img215.imageshack.us/i/nuovaimmagine.jpg/)
Se lo metto a 3.5Ghz parte, ma in stress test crasha. da 3.6 in su invece non parte proprio l'OS!
I voltaggi li ho lasciati tutti interamente su AUTO! ho modificato in Jumper Free solo ed esclusivamente i settaggi relativi al moltiplicatore, all'FSB e alla frequenza delle Ram che stanno a 934Mhz! chi mi da una mano??? Sono disperato!
Shur'tugal
29-10-2009, 20:42
mi dispiace ma non so proprio da dove partire...!!!se mi aiutaste sarebbe bello!!
travis90
30-10-2009, 08:52
Scusate ragazzi, ma è normale che in Idle il vcore del q6600 (di un mio amico) va a 1.29v, mentre in full, facendo uno stress con everest, si abbassa a 1.24v?
So occare solo AMD, e di fronte a questo q6600 ho alcune incertezze.
Pensavo che l'abbassamento di vcore fosse influenzato dallo stato C1E e da quell'altra opzione del bios, SpeedStep (equivalente al C'n'Q di amd...come ho capito)
Quindi li ho disabilitati, ma il voltaggio scende sempre di poco in full... Anche impostando manualmente
E' normale?
gabry_one
30-10-2009, 09:29
Scusate ragazzi, ma è normale che in Idle il vcore del q6600 (di un mio amico) va a 1.29v, mentre in full, facendo uno stress con everest, si abbassa a 1.24v?
[...]
E' normale?
Guarda, io non ne capisco granché, ma giusto qualche post + sopra parlavamo proprio di questo con AntecX, ovvero il divario della CPU tra idle e full è normale che ci sia, anche se nel tuo caso sembra essere quasi il doppio di quello che dovrebbe! Prova a controllare il voltaggio leggendo anche la 3° cifra dopo la virgola (con CPU-Z) magari quei 0,03V potrebbero essere 0,021...
Shur'tugal
30-10-2009, 14:09
Qualcuno mi puó aiutare x cortesia?se voi lo sapete fare,ok,ma vorrei imparare anche io!!!!...per favore!!!:-)Vedi post precedenti per caratteristiche...!
tidusuper91
30-10-2009, 15:22
Salve a tutti,sono nuovo in questo forum.Sono interessato a overclockare il mio pc per ottenere il massimo da quello che ho.
Ecco i componenti:
-CASE THERMALTAKE ARMOR MX+ ARIA
-ALIMENTATORE TAGAN TG700 "PIPEROCK SERIES" 700W
-INTEL CORE 2 QUAD Q6600 GO
-RAFFREDDAMENTO:RHEOBUS KAZE MASTER
2X NOCTUA 120MM FAN
CPU ASUS SILENT KNIGHT 2
1X VENTOLA LATERALE DA 230MM
-SCHEDA VIDEO ATI SAPPHIRE HD4780 TOXIC 512 MB
-RAM OCZ DD3 PLATINUM EDITION 1600MHZ CLOCK 7-7-7-24
Ditemi cortesemente passo per passo che devo fare per overclockare questo sistema,se mi postate delle immagini ne sarei lietissimo...!!!
Grazie e scusate gia' da subito il tempo che vi faro' perdere,ma vorrei tanto imparare come si puo' fare un ottimo overclock.
Per finire volevo dire che intendo sfruttare al massimo questo computer rimanendo pero' in condizioni di stabilita'.COSIGLIATEMI VOI!!!
Ho scaricato lo STRESS TEST per le rams e la cpu
Maca la motherboard... Dicci la motherboard. il VID del processore (si trova con CoreTemp ), l'attuale configurazione e le temperature che registri.
travis90
30-10-2009, 16:31
Guarda, io non ne capisco granché, ma giusto qualche post + sopra parlavamo proprio di questo con AntecX, ovvero il divario della CPU tra idle e full è normale che ci sia, anche se nel tuo caso sembra essere quasi il doppio di quello che dovrebbe! Prova a controllare il voltaggio leggendo anche la 3° cifra dopo la virgola (con CPU-Z) magari quei 0,03V potrebbero essere 0,021...
Si infatti, non ero riuscito a leggere il tuo post in qui QUOTE frammentati ;)
Più o meno è la stessa cosa che succede a me, mi aspettavo il contrario, visto che il c'n'q di amd abbassa il voltaggio in idle...
Però anche il fatto che se imposto 1.4v da bios, poi in cpuz me ne segna di meno, ti farò sapere poi con più precisione!!
Shur'tugal
30-10-2009, 17:17
Maca la motherboard... Dicci la motherboard. il VID del processore (si trova con CoreTemp ), l'attuale configurazione e le temperature che registri.
Grazie 1000 intanto io registro il VID di 1.3250 volt e la motherboard e' la ASUS P5Q3 DELUXE!!!
Quella del mio pc ti sembra una buona configurazione per l'overclock?
Grazie 1000 intanto io registro il VID di 1.3250 volt e la motherboard e' la ASUS P5Q3 DELUXE!!!
Quella del mio pc ti sembra una buona configurazione per l'overclock?
il vid è il peggiore per i q6600, ma a 3 ghz ci arrivi in scioltezza. dopo sarà dura, per voltaggi e temp che si alzeranno.
dovresti prendere i 3 ghz con 1,30v reali in full
Shur'tugal
30-10-2009, 20:42
Quindi adesso procedendo passo per passo che devo fare?
travis90
30-10-2009, 21:18
Guarda, io non ne capisco granché, ma giusto qualche post + sopra parlavamo proprio di questo con AntecX, ovvero il divario della CPU tra idle e full è normale che ci sia, anche se nel tuo caso sembra essere quasi il doppio di quello che dovrebbe! Prova a controllare il voltaggio leggendo anche la 3° cifra dopo la virgola (con CPU-Z) magari quei 0,03V potrebbero essere 0,021...
Allora questi sono i voltaggi che mi trovo sul core
da bios ho impostato 1.4v
Però in Idle cpuz mi segnala 1.336v
mentre in full, portando la cpu a 3.3ghz mi segna 1.28v
Non sembra una cosa normale, o lo è?
Devo cambiare qualcosa nel bios come lo stato c1e o speedstep?
Don Peppone
31-10-2009, 21:24
Allora questi sono i voltaggi che mi trovo sul core
da bios ho impostato 1.4v
Però in Idle cpuz mi segnala 1.336v
mentre in full, portando la cpu a 3.3ghz mi segna 1.28v
Non sembra una cosa normale, o lo è?
Devo cambiare qualcosa nel bios come lo stato c1e o speedstep?
E' il vdrop. :)
E' normale, si, però nel tuo caso è un pò eccessivo :)
Che scheda madre hai ?
travis90
01-11-2009, 00:14
E' una P5K...
PS: alzando il FSB con questa mobo io abbasso solo il molti delle ram..
Devo abbassare anche eventualmente il molti dell'HT e/o NB? (se esistono, ripeto, prima volta che occo intel ^^" )
Don Peppone
01-11-2009, 07:23
E' una P5K...
PS: alzando il FSB con questa mobo io abbasso solo il molti delle ram..
Devo abbassare anche eventualmente il molti dell'HT e/o NB? (se esistono, ripeto, prima volta che occo intel ^^" )
Potresti fare la vdrop mod, come avevo fatto io ( passare la graffite della matita su un punto della main ) così il vdrop si riduce al minimo. ;)
Del NB c'è solo il voltaggio, ed è meglio non superare 1,4v, per l'HT non ricordo di averlo avuto sulla mia P5K. :stordita:
travis90
01-11-2009, 08:51
Si, infatti ora ho letto molti post sulla p5k, e i problemi col vdrop...
Mi toccherà far smatitare con la 2B al mio amico (che abita lontano) che non ne capisce molto di hardware... Ho paura che possa rompere la scheda...:doh:
quanti ricordi... con l'amd duron che si smatitava sulla cpu per sbloccare il moltiplicatore :asd:
Se non facessi la vdropmod, massimo nel bios di vcore quanto potrei mettere?
Cioè se imposto 1.4v, poi me ne segna 1.28 in full, però quando torna in idle, come dicevano alcuni (seguendo i grafici di intel),
invece di assestarsi a 1.336 (come fa di solito), si potrebbe avere uno sbalzo maggiore e toccare voltaggi più alti in idle, rischiando di friggere la cpu...
Quindi vorrei sapere se:
1) Se imposto 1.4 da bios, e in full me ne vede 1.28, sono veramente 1.28v sul core?
e quindi pochi se il q6600 lo porto a 3/3.3 ghz, vero?
O la cpu ne assorbe sempre 1.4?
2) Per tua esperienza personale, un 3.3 ghz sono difficili da raggiungere??
Vedo che tu l'hai portato a 3.2 con 1.29v... Quindi presumo che con i miei 1.28 in full potrei raggiungere le tue freq, ma facendo il vdropmod,
a quanto potrei portare il vcore per essere stabile a 3.3/3.4ghz? Con le temp non ho molti problemi avendo un Freezer Xtreme...
Don Peppone
01-11-2009, 10:45
Si, infatti ora ho letto molti post sulla p5k, e i problemi col vdrop...
Mi toccherà far smatitare con la 2B al mio amico (che abita lontano) che non ne capisce molto di hardware... Ho paura che possa rompere la scheda...:doh:
quanti ricordi... con l'amd duron che si smatitava sulla cpu per sbloccare il moltiplicatore :asd:
Se non facessi la vdropmod, massimo nel bios di vcore quanto potrei mettere?
Cioè se imposto 1.4v, poi me ne segna 1.28 in full, però quando torna in idle, come dicevano alcuni (seguendo i grafici di intel),
invece di assestarsi a 1.336 (come fa di solito), si potrebbe avere uno sbalzo maggiore e toccare voltaggi più alti in idle, rischiando di friggere la cpu...
Quindi vorrei sapere se:
1) Se imposto 1.4 da bios, e in full me ne vede 1.28, sono veramente 1.28v sul core?
e quindi pochi se il q6600 lo porto a 3/3.3 ghz, vero?
O la cpu ne assorbe sempre 1.4?
2) Per tua esperienza personale, un 3.3 ghz sono difficili da raggiungere??
Vedo che tu l'hai portato a 3.2 con 1.29v... Quindi presumo che con i miei 1.28 in full potrei raggiungere le tue freq, ma facendo il vdropmod,
a quanto potrei portare il vcore per essere stabile a 3.3/3.4ghz? Con le temp non ho molti problemi avendo un Freezer Xtreme...
Allora, è molto difficile fare danni alla main, dovresti essere molto rozzo nel compiere l'operazione, e poi ci son riuscito io che ho manualità zero. :sofico:
Cmq, questo 3,2GHz 1,29v è ormai su un'altra mobo, ma ricordo che con la P5K senza vdrop mod non riuscivo ad essere stabile a 3200MHz, perchè anche se impostavo 1,5v da bios, in full con prima droppava troppo e il pc si riavviava.
Dopo aver fatto la vdrop mod il vdrop si ridusse in maniera mostrosa ( max. 0.01v in full ) e quindi riuscii a tenerlo a 3200Mhz in tutta scioltezza. :)
In secondo luogo non è detto che tu riesca a tenere i 3200MHz con lo stesso voltaggio che uso io, dipende dalla fortuna della CPU: può reggerti con 1,18v come può crashare anche a 1,36v, va a fortuna. ;)
P.S: se in full scende a 1,28v vuol dire che il vcore reale è di 1,28v, e non 1,4v che imposti da bios ;)
Si, infatti ora ho letto molti post sulla p5k, e i problemi col vdrop...
Mi toccherà far smatitare con la 2B al mio amico (che abita lontano) che non ne capisce molto di hardware... Ho paura che possa rompere la scheda...:doh:
quanti ricordi... con l'amd duron che si smatitava sulla cpu per sbloccare il moltiplicatore :asd:
Se non facessi la vdropmod, massimo nel bios di vcore quanto potrei mettere?
Cioè se imposto 1.4v, poi me ne segna 1.28 in full, però quando torna in idle, come dicevano alcuni (seguendo i grafici di intel),
invece di assestarsi a 1.336 (come fa di solito), si potrebbe avere uno sbalzo maggiore e toccare voltaggi più alti in idle, rischiando di friggere la cpu...
Quindi vorrei sapere se:
1) Se imposto 1.4 da bios, e in full me ne vede 1.28, sono veramente 1.28v sul core?
e quindi pochi se il q6600 lo porto a 3/3.3 ghz, vero?
O la cpu ne assorbe sempre 1.4?
2) Per tua esperienza personale, un 3.3 ghz sono difficili da raggiungere??
Vedo che tu l'hai portato a 3.2 con 1.29v... Quindi presumo che con i miei 1.28 in full potrei raggiungere le tue freq, ma facendo il vdropmod,
a quanto potrei portare il vcore per essere stabile a 3.3/3.4ghz? Con le temp non ho molti problemi avendo un Freezer Xtreme...
molto dipende dal vid del procio e dalla bontà della mobo.
io vid 1,275 faccio 3.0ghz@1,18v 3,2ghz@1,26v e 3,5ghz@1,33v
Shur'tugal
01-11-2009, 13:26
il vid è il peggiore per i q6600, ma a 3 ghz ci arrivi in scioltezza. dopo sarà dura, per voltaggi e temp che si alzeranno.
dovresti prendere i 3 ghz con 1,30v reali in full
Grazie x la risposta,cosa devo impostare nel bios ora???se puoi indirizzami pure ad una guida,dicendomi che parametri settare in modo diverso...!grazie 1000 in anticipo.
tidusuper91
01-11-2009, 13:43
Grazie x la risposta,cosa devo impostare nel bios ora???se puoi indirizzami pure ad una guida,dicendomi che parametri settare in modo diverso...!grazie 1000 in anticipo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1911311
Qui le guide.
Leggi soprattutto quella del socket 775.
Scarica
CPUZ
RealTemp (o Coretemp)
Prime95
Linx
Per overclockare devi mettere i fix (impostare la frequenza dello slot pcie express a 101Mhz), poi andare nella parte del bios dove si regolano i voltaggi e metti il Core Voltage (vCore) a 1.32v e poi passi nella sezione delle impostazioni avanzate CPU e inserisci come valori FSB 333Mhz e il Moltiplicatore 9x, poi nella sezione DRAM/FSB Ratio (insomma la zona dove stanno i divisori RAM) metti in sincrono 1:1 (333Mhz)
Salva e riavvia, fai partire CPUZ e guarda il vCore effettivo, guarda la frequenza delle Ram (scheda memory e SPD). Dacci lo screen delle temperature con CPUZ acceso e Prime in running in modalità blend.
Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa faccia pure
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1911311
Qui le guide.
Leggi soprattutto quella del socket 775.
Scarica
CPUZ
RealTemp (o Coretemp)
Prime95
Linx
Per overclockare devi mettere i fix (impostare la frequenza dello slot pcie express a 101Mhz), poi andare nella parte del bios dove si regolano i voltaggi e metti il Core Voltage (vCore) a 1.32v e poi passi nella sezione delle impostazioni avanzate CPU e inserisci come valori FSB 333Mhz e il Moltiplicatore 9x, poi nella sezione DRAM/FSB Ratio (insomma la zona dove stanno i divisori RAM) metti in sincrono 1:1 (333Mhz)
Salva e riavvia, fai partire CPUZ e guarda il vCore effettivo, guarda la frequenza delle Ram (scheda memory e SPD). Dacci lo screen delle temperature con CPUZ acceso e Prime in running in modalità blend.
Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa faccia pure
aggiungerei solo di controllare anche il north bridge, cioè non tenerlo in auto ma impostare il voltaggio manualmente ;)
travis90
02-11-2009, 08:37
.
.
Grazie mille per l'aiuto!!! :sofico:
Farò la vdropmod e vi farò sapere!!! ;)
Oh ragazzi mi aggiungo anche io al thread che ho appena preso un bel Q6600 G0 usato a prezzo modico...provo subito un pò di oc :D
kinotto88
03-11-2009, 17:40
Oh ragazzi mi aggiungo anche io al thread che ho appena preso un bel Q6600 G0 usato a prezzo modico...provo subito un pò di oc :D
spremilo per bene..:asd:
che vid ha?
veltosaar
04-11-2009, 19:10
Salve a tutti. Ho windows x64 e mi serve sapere urgentemente come settare la priorità su prime95.
Questo perchè sulla vecchia versione usavo "advance\priority" ed era facile.
Ora il programma è cambiato (indipendentemente dalle versioni - 2.56, 2.57, 2.58, ecc) e non so come si fa.
Dopo che imposto i thread (8 per gli i7) che devo fare?
Grazie.
Don Peppone
04-11-2009, 19:12
Salve a tutti. Ho windows x64 e mi serve sapere urgentemente come settare la priorità su prime95.
Questo perchè sulla vecchia versione usavo "advance\priority" ed era facile.
Ora il programma è cambiato (indipendentemente dalle versioni - 2.56, 2.57, 2.58, ecc) e non so come si fa.
Dopo che imposto i thread (8 per gli i7) che devo fare?
Grazie.
C'entra qualcosa con questo thread ? :mbe:
spremilo per bene..:asd:
che vid ha?
Allora, riesco a tenere i 3.2 RS con 1.3 volt senza problemi (la mobo fa schifo purtroppo)
Già per i 3.4 devo dargli parecchia corrente in più, almeno 1.4 ma non ho avuto modo di testare la stabilità a fondo, appena avrò un pò di tempo a disposizione proverò a spingerlo anche oltre
TeLePaTiC
05-11-2009, 22:45
Raga ho un q6600 cloccato a 3,6ghz con vcore da cpu-z di 1,376 sono ultra satabile utilizzato prime95 per la bellezza di 9ore secondo voi ho il vcore trp alto?
kinotto88
05-11-2009, 22:54
Raga ho un q6600 cloccato a 3,6ghz con vcore da cpu-z di 1,376 sono ultra satabile utilizzato prime95 per la bellezza di 9ore secondo voi ho il vcore trp alto?
no, lo puoi tenere come daily..
che temperature registri a pieno carico?
Raga ho un q6600 cloccato a 3,6ghz con vcore da cpu-z di 1,376 sono ultra satabile utilizzato prime95 per la bellezza di 9ore secondo voi ho il vcore trp alto?
No va benissimo, io a 1.376 riesco a tenere solo 3.3 ghz :D
Come temperature come stai messo ?
TeLePaTiC
06-11-2009, 14:05
In idle sono sui 36/37 mentre in full ho raggiunto picchi di 77/78 gradi nonostate abbia lappato dissipatore e cpu con tanto di artic silver 5....
Don Peppone
06-11-2009, 14:49
In idle sono sui 36/37 mentre in full ho raggiunto picchi di 77/78 gradi nonostate abbia lappato dissipatore e cpu con tanto di artic silver 5....
Il dissipatore non penso sia dei migliori, poi un quad 65nm @3600MHz 1,37v non scalda mica poco :D
Con che programma l'hai testato ?
TeLePaTiC
06-11-2009, 17:29
Il dissipatore non penso sia dei migliori, poi un quad 65nm @3600MHz 1,37v non scalda mica poco :D
Con che programma l'hai testato ?
In effetti hai ragione....ho testato la cpu con prime95 modalita In-place large FFTs per 9 ore poi ho usato memtest per le ram per circa 3 ore sono andate sul 700% ed oltre senza errori settate a 1066 con strap a 400mhz
Don Peppone
06-11-2009, 17:51
In effetti hai ragione....ho testato la cpu con prime95 modalita In-place large FFTs per 9 ore poi ho usato memtest per le ram per circa 3 ore sono andate sul 700% ed oltre senza errori settate a 1066 con strap a 400mhz
buono, imho ottimo risultato ;)
TeLePaTiC
06-11-2009, 18:00
buono, imho ottimo risultato ;)
Bene dopo settimane di duro lavoro sono riuscito a trovare un ottimo compromesso :D
Don Peppone
06-11-2009, 19:57
Bene dopo settimane di duro lavoro sono riuscito a trovare un ottimo compromesso :D
Vuoi cambiarlo con il mio Q6600 ? :D
A me richiede più volt del tuo per 3,4GHz :(
Scherzi a parte, ottimo risultato ;) ( hai anche mobo & ram ottime, che hanno sicuramente aiutato il procio a salire meglio ;) )
moddingpark
10-11-2009, 18:13
Ragazzi, in giro su internet, leggendo alcune guide, ho visto che si preferisce usare dei rapporti prestabiliti tra la frequenza di CPU e RAM piuttosto che impostarle su Unlinked e impostare una certa frequenza su CPU e un'altra sulle RAM.
Vuoldire che la modalità Unlinked non è stabile?
kinotto88
10-11-2009, 18:42
Ragazzi, in giro su internet, leggendo alcune guide, ho visto che si preferisce usare dei rapporti prestabiliti tra la frequenza di CPU e RAM piuttosto che impostarle su Unlinked e impostare una certa frequenza su CPU e un'altra sulle RAM.
Vuoldire che la modalità Unlinked non è stabile?
no assolutamente no :)
imposti solo un rapporto diverso dall'1:1 tra cpu e ram..
SimoneFavano
15-11-2009, 09:13
salve a tutti !! volevo chiervi qualche consiglio sul mio q6660 !!
ho letto qualche guida, ma non ho mai capito come ragionare bene sull'aumento di vcore.
il mio procio è uno stepping B revision G0 , con un vid di 1,2v (coretemp), intanto per prima cosa vorrei capire se è fortunato o meno....
voglio essere stabile a 3.2 Ghz (400x8) in modo da avere il bus a 1600 e accoppiarlo a delle ram 1600 che mi arrivano in settimana.
dopo qualche test con prime, per nn avere errori sono arrivato fino a impostare 1.425 da bios ma da cpu-z in idle leggo 1.304 è normale ?
voi cosa mi consigliate ?
salve a tutti !! volevo chiervi qualche consiglio sul mio q6660 !!
ho letto qualche guida, ma non ho mai capito come ragionare bene sull'aumento di vcore.
il mio procio è uno stepping B revision G0 , con un vid di 1,2v (coretemp), intanto per prima cosa vorrei capire se è fortunato o meno....
voglio essere stabile a 3.2 Ghz (400x8) in modo da avere il bus a 1600 e accoppiarlo a delle ram 1600 che mi arrivano in settimana.
dopo qualche test con prime, per nn avere errori sono arrivato fino a impostare 1.425 da bios ma da cpu-z in idle leggo 1.304 è normale ?
voi cosa mi consigliate ?
devi postare l'hardware per intero, dissi incluso e controllare il vid max da real temp
SimoneFavano
15-11-2009, 18:24
ho una mb asus p5kc, 4 gb ram corsair xms2 dhx 800 cl 4, dissi originale intel, case thrmaltake soprano, gpu nvidia 8800gt.
vorrei tenere i 400x8 visto che in settimana mi arrivano le ram nuove,ocz platinum 1600 cl7, e il dissi thermaltake typhoon 120.
cosa intendi per vid max ? il vid che ho sotto stress ?
TeLePaTiC
16-11-2009, 01:35
salve a tutti !! volevo chiervi qualche consiglio sul mio q6660 !!
ho letto qualche guida, ma non ho mai capito come ragionare bene sull'aumento di vcore.
il mio procio è uno stepping B revision G0 , con un vid di 1,2v (coretemp), intanto per prima cosa vorrei capire se è fortunato o meno....
voglio essere stabile a 3.2 Ghz (400x8) in modo da avere il bus a 1600 e accoppiarlo a delle ram 1600 che mi arrivano in settimana.
dopo qualche test con prime, per nn avere errori sono arrivato fino a impostare 1.425 da bios ma da cpu-z in idle leggo 1.304 è normale ?
voi cosa mi consigliate ?
se hai un vid di 1,2 è buono anzi MOLTO buono pensa che io sono a 3,6 con 1,376 da cpu-z te potresti stare alla stessa frequenza con un voltaggio ancora minore! Ovviamente quello che ho scritto non è certo però puoi iniziare cosi mi raccomando utilizza prime95 per parecchie ore almeno 6 o 7 e se ai dei dubbi sulle impostazioni da mettere sul bios chiedi pure!
SimoneFavano
16-11-2009, 09:35
Vorrei arrivare anche io a tenere i 3.6 ghz, ovviamente dopo l'arrivo del nuovo dissi. in questo momento sono a 400x8 con strap 400 e ram a 800,da bios ho messo a 1.4 il voltaggio del north bridge,e 1.4 quello del processore, solo che secondo me ho un vdroop assurdo, visto che cpu-z mi segna 1.288 in idle. voi consigliate di cambiare qualche impostazione del bios sia per questo vdroop sia per la stabilità in generale ? (le impostazioni della sezione cpu sono tutte disable, come anche i 2 spread spectrum)
tidusuper91
16-11-2009, 11:59
Vorrei arrivare anche io a tenere i 3.6 ghz, ovviamente dopo l'arrivo del nuovo dissi. in questo momento sono a 400x8 con strap 400 e ram a 800,da bios ho messo a 1.4 il voltaggio del north bridge,e 1.4 quello del processore, solo che secondo me ho un vdroop assurdo, visto che cpu-z mi segna 1.288 in idle. voi consigliate di cambiare qualche impostazione del bios sia per questo vdroop sia per la stabilità in generale ? (le impostazioni della sezione cpu sono tutte disable, come anche i 2 spread spectrum)
Magari inizia col dirci che Motherboard hai... Per il vdroop e il vdrop che hai, non c'è molto da fare se non effettuare la vmod o la pencilmod se per la tua mobo sono possibili... ;)
SimoneFavano
16-11-2009, 12:15
ho una asus p5kc, il vdroop mod si può fare ma mi pare un po rischioso, oltre che mi sembra poco fattibile riuscire a colorare la resistenza cn la matita.....
TeLePaTiC
16-11-2009, 15:16
Vorrei arrivare anche io a tenere i 3.6 ghz, ovviamente dopo l'arrivo del nuovo dissi. in questo momento sono a 400x8 con strap 400 e ram a 800,da bios ho messo a 1.4 il voltaggio del north bridge,e 1.4 quello del processore, solo che secondo me ho un vdroop assurdo, visto che cpu-z mi segna 1.288 in idle. voi consigliate di cambiare qualche impostazione del bios sia per questo vdroop sia per la stabilità in generale ? (le impostazioni della sezione cpu sono tutte disable, come anche i 2 spread spectrum)
intato alza ancora il voltaggio da bios in modo tale che cpu-z inizii a segnare 1,40 o giu di e inizi a stressare la cpu cosi vedi se ti regge e scendere di volta in volta di voltaggio
SimoneFavano
16-11-2009, 19:17
ok dai, allora però aspetto il dissi nuovo...con l'originale mi si frigge !!
Buonasera a tutti.....:)
finalmente ho avuto un pò di tempo per iniziare a mettere a punto la configurazione in firma......
questi sono i risultati durante intelburn..
http://img163.imageshack.us/img163/7352/startestcopy.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/startestcopy.jpg/)
e questi alla fine...
http://img163.imageshack.us/img163/2530/endtest.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/endtest.jpg/)...
che dite ci posso stare con queste temperature in daily?
poi passerò anche a prime:O
se volessi portarlo a 3.6?dissipazione a liquido?
essendo attualmente senza lavoro ma necessitando di una certa potenza di calcolo mi deve durare un pò:D ..
grazie per i consigli e l'attenzione:cool:
SimoneFavano
17-11-2009, 09:40
intanto che aspetto il nuovo dissi...qualcuno ke ha una mb della serie p5k cpu a 3.6 ghz mi dice se ha ritoccato qualche impostazione da bios ? cosi partirei con i test direttamente cn quei settaggi.....thx !!
Buonasera a tutti.....:)
finalmente ho avuto un pò di tempo per iniziare a mettere a punto la configurazione in firma......
questi sono i risultati durante intelburn..
http://img163.imageshack.us/img163/7352/startestcopy.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/startestcopy.jpg/)
e questi alla fine...
http://img163.imageshack.us/img163/2530/endtest.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/endtest.jpg/)...
che dite ci posso stare con queste temperature in daily?
poi passerò anche a prime:O
se volessi portarlo a 3.6?dissipazione a liquido?
essendo attualmente senza lavoro ma necessitando di una certa potenza di calcolo mi deve durare un pò:D ..
grazie per i consigli e l'attenzione:cool:
Ottimo VID 1.200v :eek:
Hai un Vdrop al contrario, praticamente in FULL il Vcore ti si alza rispetto a quando stai in IDLE...
Con quel VID credo tu possa scendere a 1.152in IDLE ke sarebbero poi 1.200v in FULL...
Io ho VID 1.2250v e per i 3.2ghz do 1.184v, quindi tu puoi limare ancora ;)
Ottimo risultato cmq!
Essendo la cpu parecchio fortunata scalda moltissimo, quindi mi sa ke ti sevrvirà il liquido o qualke buon dissi ad aria ;)
intanto che aspetto il nuovo dissi...qualcuno ke ha una mb della serie p5k cpu a 3.6 ghz mi dice se ha ritoccato qualche impostazione da bios ? cosi partirei con i test direttamente cn quei settaggi.....thx !!
Pota pensi ke basti impostare 3.6ghz e tutto fili liscio? :mbe:
Son tosti da prendere, devi lavorarci su per parecchio tempo prima di trovare il RS
SimoneFavano
17-11-2009, 16:27
be, cn i settaggi di ki ha la stessa mb mia potrei partire da test che riguardano solo la cpu, per esempio saprei gia quanto occorre alzare il voltaggio del notrhbridge o della mb stessa.....
Wolfhang
17-11-2009, 20:05
ho una asus p5kc, il vdroop mod si può fare ma mi pare un po rischioso, oltre che mi sembra poco fattibile riuscire a colorare la resistenza cn la matita.....
ma falla subito, non è assolutamente rischioso...
SimoneFavano
17-11-2009, 20:32
devo calcare molto ?? se sfioro quelle a fianco è rischioso poi ?
tidusuper91
17-11-2009, 20:43
devo calcare molto ?? se sfioro quelle a fianco è rischioso poi ?
Meglio evitare di andare alle cose vicine... Ma tranquillo non è difficile. Usa una matita 2B =)
Grazie mille per la spiegazione AntecX:)
Appena posso riprovo e riposto:cool:
Una cosa però: lo zalman per 3,2 va bene però?(mi piace molto:D )
altrimenti ad aria cosa mi consigli?
Mi piacerebbe molto il liquido ma per ora per la mia idea sono fuori budget...
penso troppo in grande:cool:
Grazie mille per la spiegazione AntecX:)
Appena posso riprovo e riposto:cool:
Una cosa però: lo zalman per 3,2 va bene però?(mi piace molto:D )
altrimenti ad aria cosa mi consigli?
Mi piacerebbe molto il liquido ma per ora per la mia idea sono fuori budget...
penso troppo in grande:cool:
Secondo me dovresti provare a vedere ke temperature hai a 3.6ghz, magari ci stai dentro per il daily...
Be se inizzi a pensare a dissipatori ad aria ben + grandi ti conviene passare al liquido a questo punto :D
Hai visto i Kit all in one della ThermalTake?
Io ho propio quello, al quale ho però cambiato il Wb cpu solo per estetica, ma non ho guadagnato neanke mezzo °C :D
Secondo me dovresti provare a vedere ke temperature hai a 3.6ghz, magari ci stai dentro per il daily...
Be se inizzi a pensare a dissipatori ad aria ben + grandi ti conviene passare al liquido a questo punto :D
Hai visto i Kit all in one della ThermalTake?
Io ho propio quello, al quale ho però cambiato il Wb cpu solo per estetica, ma non ho guadagnato neanke mezzo °C :D
anche il corsair h50 sembra buono
SimoneFavano
18-11-2009, 12:44
ma falla subito, non è assolutamente rischioso...
cioè ma la ricopro + ke posso cn la matita 2b ?? è molto piccola e abbastanza scomoda da raggiungere....oltre ke faccio fatica a non far scivolare la matita sulla resistenza accanto !!
SimoneFavano
18-11-2009, 21:10
ho eseguito cn successo la vdroop mod, ora ho un vdroop di 0.02.
ora sto cercando di fare andare le ddr3 1600, che ho appena preso, sulla mia p5kc, ho l fsb a 400, ma windows nn mi parte se metto le ram sopra i 1200, secondo voi ke posso fare ?
SimoneFavano
22-11-2009, 09:39
mi è partito l'alimentatore mi sa, un po inspiegabilmente.....dopo tt la sbatta d montare il nuovo dissipatore ora verrà smontato...:cry: ma un buon alimentatore soffre iriavvi quando si smanetta nel bios ? perchè sarebbe l'unica cosa possibile....cavolo le temp erano scese di + d 10 gradi....
mi è partito l'alimentatore mi sa, un po inspiegabilmente.....dopo tt la sbatta d montare il nuovo dissipatore ora verrà smontato...:cry: ma un buon alimentatore soffre iriavvi quando si smanetta nel bios ? perchè sarebbe l'unica cosa possibile....cavolo le temp erano scese di + d 10 gradi....
un ali di sotto marca forse si, uno serio non fa una piega
SimoneFavano
23-11-2009, 08:16
avevo su un nilox....mi sn fidato del negoziante, ma ho letto che nn valgono molto, spero sia partito solo quello cosi mi prendo un corsair vx550 visto ke qualità/prezzo mi sembra uno dei migliori !
avevo su un nilox....mi sn fidato del negoziante, ma ho letto che nn valgono molto, spero sia partito solo quello cosi mi prendo un corsair vx550 visto ke qualità/prezzo mi sembra uno dei migliori !
infatti vale molto poco. corsair e stai tranquillo
PConly92
23-11-2009, 13:45
iscritto;)
a breve mi arriva (max un mese) da un amico un q6600 g0.:)
purtroppo non so il vid che ha...a 3.2 ci arrivano tutti?
ps. me lo vende a 20 euro:D
Don Peppone
23-11-2009, 13:55
iscritto;)
a breve mi arriva (max un mese) da un amico un q6600 g0.:)
purtroppo non so il vid che ha...a 3.2 ci arrivano tutti?
ps. me lo vende a 20 euro:D
Per 20 euro ci sono solo 3 possibili motivi.
- Il tuo amico è pazzo :)
- Appena monterai la CPU ti esploderà il computer
- Ha un VID di 1,5000v :D
Cmq @3.2GHz ci arrivi sicuro :) se poi hai un vid un pò sfigatello ( come il mio 1,3125v ) devi "accontentarti" di 3,2GHz, oppure 3,4GHz con un voltaggio un pò alto ( 1,39/1,4v )
Se poi ti va proprio male non passi i 3GHz ma per 20 euro ti va di lusso. :sofico:
PConly92
23-11-2009, 13:59
Per 20 euro ci sono solo 3 possibili motivi.
- Il tuo amico è pazzo :)
- Appena monterai la CPU ti esploderà il computer
- Ha un VID di 1,5000v :D
Cmq @3.2GHz ci arrivi sicuro :) se poi hai un vid un pò sfigatello ( come il mio 1,3125v ) devi "accontentarti" di 3,2GHz, oppure 3,4GHz con un voltaggio un pò alto ( 1,39/1,4v )
Se poi ti va proprio male non passi i 3GHz ma per 20 euro ti va di lusso. :sofico:
non è pazzo soltanto che non li manca i soldi( adesso ha un i7 975, 2 gtx285 sli ,ma nn sa installare un gioco:rolleyes: )e quindi me lo vende cosi. la cpu funziona ma non ho avuto tempo di andare a vedere il vid...
Don Peppone
23-11-2009, 14:00
non è pazzo soltanto che non li manca i soldi( adesso ha un i7 975, 2 gtx285 sli ,ma nn sa installare un gioco:rolleyes: )e quindi me lo vende cosi. la cpu funziona ma non ho avuto tempo di andare a vedere il vid...
Ah, ok :D
Si è fatto un sistema da poco :D
Cmq np, almeno 3,2GHz li raggiunge, poi se un giorno i 4 core dovessero servire a qualcosa hai imho un sacco di potenza da sfruttare. :p
PConly92
23-11-2009, 14:06
Ah, ok :D
Si è fatto un sistema da poco :D
Cmq np, almeno 3,2GHz li raggiunge, poi se un giorno i 4 core dovessero servire a qualcosa hai imho un sacco di potenza da sfruttare. :p
infatti per questo voglio prenderlo.poi 3.2ghz con un quaD è ottimo:)
adesso vuole 2 5870 in cross:rolleyes:
SimoneFavano
23-11-2009, 14:55
mica male il tuo amico...cmq se poi t becchi tt i suoi "avanzi" nn è proprio male...
PConly92
23-11-2009, 15:00
mica male il tuo amico...cmq se poi t becchi tt i suoi "avanzi" nn è proprio male...
nah le gtx 285 le lascia a suo cugino:( ma io mi accontento del q6600 a 20 euro:D poi più avanti mi prendo una delle sue 5870 a 60-90 euro se vuole per sostituire la mia piccola rv730...
On3sgh3p
23-11-2009, 15:36
Ciao ragazzi, domani metterò "mani" su un q6600 presubilmente da oc.. promette bene:
è un g0 con BATCH L727A899T / WAFER 6A1005
verrà liquidato e messo sotto torkio.. spero di postare bei results qua :)
Ciao ragazzi, domani metterò "mani" su un q6600 presubilmente da oc.. promette bene:
è un g0 con BATCH L727A899T / WAFER 6A1005
verrà liquidato e messo sotto torkio.. spero di postare bei results qua :)
Sicuro di quel BATCH?
non riesco a trovarlo in rete :confused:
On3sgh3p
23-11-2009, 19:00
Sicuro di quel BATCH?
non riesco a trovarlo in rete :confused:
eh si appena ricontrollato.. L727A899T... VA Beh quel che conta è che la posizione del wafer sia 05 :)
SimoneFavano
23-11-2009, 19:09
ok, appurato che è saltato l'alimentatore e basta...meno male; gli ho portato li il corsair vx550 domani dovrebbe tornare a casuccia.
cmq mi rimane sta cosa del non riuscire a far andare le ram a 1600....cercherò la stabilità a 1333...
eh si appena ricontrollato.. L727A899T... VA Beh quel che conta è che la posizione del wafer sia 05 :)
Più ke altro è quella T finale al batch (L727A899T)...
Mentre senza la "T" finale, il VID dovrebbe essere 1.2875v
cmq facci sapere le doti in OC :D
PS: sarei curioso di sapere pure io BATCH e WAFER, ma non ho la scatola della cpu, dovrei quindi smontarlo :rolleyes:
On3sgh3p
23-11-2009, 19:25
Più ke altro è quella T finale al batch (L727A899T)...
Mentre senza la "T" finale, il VID dovrebbe essere 1.2875v
cmq facci sapere le doti in OC :D
PS: sarei curioso di sapere pure io BATCH e WAFER, ma non ho la scatola della cpu, dovrei quindi smontarlo :rolleyes:
asd.. il wafer è scritto solo sulla cpu cmq..:)
hmmm ammesso che sia vid 1,2875v.. è sopra la norma o sbaglio? provengo da q9xxx e i7 920... adesso stavo testando questa per muletto :)
ma prima una bella strigliata!!
SimoneFavano
23-11-2009, 19:29
@antecX
ma in teoria cn il mio vid 1.2 dovrei andare su cn bassi voltaggi giusto ? per avere un idea secondo te sotto quanto deve restare a 3.6 ?
asd.. il wafer è scritto solo sulla cpu cmq..:)
hmmm ammesso che sia vid 1,2875v.. è sopra la norma o sbaglio? provengo da q9xxx e i7 920... adesso stavo testando questa per muletto :)
ma prima una bella strigliata!!
azz...alla faccia del muletto :sofico:
cmq tenedolo a default, o anke più basso riusciresti ad ottenere un Vcore bassissimo...
1.2875v è un VID ancora buono, ma non dei migliori, ti do l'elenco dei vid di questa cpu, da più fortunato a quello più sfigato...
1.2000v
1.2125v
1.2250v
1.2500v
1.2725v
1.2850v
1.3000v
1.3125v
1.3250v
@antecX
ma in teoria cn il mio vid 1.2 dovrei andare su cn bassi voltaggi giusto ? per avere un idea secondo te sotto quanto deve restare a 3.6 ?
Si con quel vid dovresti raggiungere i 3.7ghz in daily con meno di 1.39v :)
Per i 3.6ghz dovresti stare sugli 1.32v
ma chiedi a Kinotto88 ke ha il tuo stesso VID ;)
PConly92
23-11-2009, 20:59
[QUOTE=AntecX;29805700]azz...alla faccia del muletto :sofico:
cmq tenedolo a default, o anke più basso riusciresti ad ottenere un Vcore bassissimo...
1.2875v è un VID ancora buono, ma non dei migliori, ti do l'elenco dei vid di questa cpu, da più fortunato a quello più sfigato...
1.2000v
1.2125v
1.2250v
1.2500v
1.2725v
1.2850v
1.3000v
1.3125v
1.3250v
questi vid si riferiscono alla revisione b3 o g0?:)
[QUOTE=AntecX;29805700]azz...alla faccia del muletto :sofico:
cmq tenedolo a default, o anke più basso riusciresti ad ottenere un Vcore bassissimo...
1.2875v è un VID ancora buono, ma non dei migliori, ti do l'elenco dei vid di questa cpu, da più fortunato a quello più sfigato...
1.2000v
1.2125v
1.2250v
1.2500v
1.2725v
1.2850v
1.3000v
1.3125v
1.3250v
questi vid si riferiscono alla revisione b3 o g0?:)
si scusa non ho specificato, cmq si riferiscono al GO ;)
cmq questo è il voltaggio ke richiede la mia cpu per stare a default
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29805149&postcount=20175
Ora lo sto tenendo così in daily visto ke ho praticamente smesso di giocare e fare altro, quindi uso il pc per il solo internet...
Spero mi passi ste cosa ke ho addosso altrimenti mi vendo tutto :rolleyes:
On3sgh3p
23-11-2009, 21:03
va beh dai vediamo..! te che vid e batch hai?
PConly92
23-11-2009, 21:04
[QUOTE=PConly92;29806460]
si scusa non ho specificato, cmq si riferiscono al GO ;)
aaa ok grazie;)
i vid del b3 dovrebbero esseri più o meno uguali no?
va beh dai vediamo..! te che vid e batch hai?
Io ho VID 1.2250v, son piuttosto fortunato :p
il batch non lo so, dovrei smontare il liquido e leggerlo sulla cpu...
[QUOTE=AntecX;29806499]
aaa ok grazie;)
i vid del b3 dovrebbero esseri più o meno uguali no?
Si son praticamente gli stessi, ma fatto sta ke cmq il B3 scalda di più, consuma di più e per salire richiede + volt rispetto ad un GO di pari vid :)
kinotto88
23-11-2009, 21:29
@antecX
ma in teoria cn il mio vid 1.2 dovrei andare su cn bassi voltaggi giusto ? per avere un idea secondo te sotto quanto deve restare a 3.6 ?
Io ho il tuo stesso vid, sto a 3.6ghz con 1.32v circa, d'esatate devo aumentare di uno step il vcore..ora sto a 3.7ghz con 1.38v
schumifun
23-11-2009, 22:36
alla fine tutto dipende dal ciapet, io ho un vid altissimo, 1.3125, e cmq riesco a tenerlo a 3200mhz con 1.31, 1.30 con una mobo non proprio da oc e con ram rilassate, c'è invece gente che con vid piu bassi non riesce a toccare nemmeno i 3.0 ghz:)
tidusuper91
23-11-2009, 23:06
alla fine tutto dipende dal ciapet, io ho un vid altissimo, 1.3125, e cmq riesco a tenerlo a 3200mhz con 1.31, 1.30 con una mobo non proprio da oc e con ram rilassate, c'è invece gente che con vid piu bassi non riesce a toccare nemmeno i 3.0 ghz:)
Secondo me è la mobo che fa tanto... Le P45 vanno da paura... Non vorrei vendere la mia P5QC per una Rampage x48 ma devo perchè vorrei fare il XFire
kinotto88
23-11-2009, 23:15
Secondo me è la mobo che fa tanto... Le P45 vanno da paura... Non vorrei vendere la mia P5QC per una Rampage x48 ma devo perchè vorrei fare il XFire
io ho una rampage x48 e non mi ha mai dato problemi in oc...anzi
miracle1980
24-11-2009, 08:19
Ciao ragazzi, mi intrometto un attimo per farvi una domanda.
Posseggo un Quad Core 6600 che ho portato da 2600 a 3000 qualche mese fa.
Ho controllato oggi le temperature con qualche applicazione aperta (winamp, skype ed opera) e ho notato che con il case chiuso in media ho queste temperature: (q1 53 q2 53 q3 49 q4 49). Con il case aperto invece le temperature in media sono queste: (q1 45 q2 45 q3 42 q4 42).
Sono temperature accettabili secondo voi? Posso lasciare tranquillamente un lato del case aperto per farle scendere un poco?
Grazie mille
Ciao ragazzi, mi intrometto un attimo per farvi una domanda.
Posseggo un Quad Core 6600 che ho portato da 2600 a 3000 qualche mese fa.
Ho controllato oggi le temperature con qualche applicazione aperta (winamp, skype ed opera) e ho notato che con il case chiuso in media ho queste temperature: (q1 53 q2 53 q3 49 q4 49). Con il case aperto invece le temperature in media sono queste: (q1 45 q2 45 q3 42 q4 42).
Sono temperature accettabili secondo voi? Posso lasciare tranquillamente un lato del case aperto per farle scendere un poco?
Grazie mille
forse il case è scarsino
il case va sempre tenuto chiuso, intanto per la polvere e poi perchè magari hai temp più basse col case aperto da qualche parte, ma altre zone fanno risacca d'aria mancando il flusso veicolato del case.
quindi, o aggiungi ventole sul frontale o cambi case
miracle1980
24-11-2009, 08:56
Si lo sapevo che il case non era proprio "ottimale". Quanto prima vedrò di cambiarlo.
Ma per quanto riguarda le temperature? sono pessime? Lavorando con il case aperto possono andare?
Si lo sapevo che il case non era proprio "ottimale". Quanto prima vedrò di cambiarlo.
Ma per quanto riguarda le temperature? sono pessime? Lavorando con il case aperto possono andare?
fin che non lo stressi può andare, ma non so come sono messi gli hd, magari sono caldi anche loro e non sarebbe buono (max 40°).
SimoneFavano
24-11-2009, 09:17
nn vedo l'ora di stase ke mi torna il pc...cmq oltre all'overclock del processore devo mettermi dietro anke cn le ram...mi sa ke sulla mia p5kc nn riuscirò mai a farle andare a 1600...dovrò downclockarle a 1333 !
On3sgh3p
24-11-2009, 09:42
nn vedo l'ora di stase ke mi torna il pc...cmq oltre all'overclock del processore devo mettermi dietro anke cn le ram...mi sa ke sulla mia p5kc nn riuscirò mai a farle andare a 1600...dovrò downclockarle a 1333 !
Hai DDR3?
Secondo me è la mobo che fa tanto... Le P45 vanno da paura... Non vorrei vendere la mia P5QC per una Rampage x48 ma devo perchè vorrei fare il XFire
io ho una rampage x48 e non mi ha mai dato problemi in oc...anzi
LE P45 reggono meglio i Quadcore in OC, ma l'X48 non è affatto da meno,
io scelsi l'X48 solo xkè avrei potuto fare il crossfire, e magari più avanti capiterà ;)
nn vedo l'ora di stase ke mi torna il pc...cmq oltre all'overclock del processore devo mettermi dietro anke cn le ram...mi sa ke sulla mia p5kc nn riuscirò mai a farle andare a 1600...dovrò downclockarle a 1333 !
Ma hai aggiornato il bios?
Io avevo una vecchia mobo ke non voleva saperne di reggere le mie vecchi ram a 1066mhz, ho aggiornato il bios e son andate liscie anke a 1200mhz :)
Hai DDR3?
Si quella mobo è Ibrida, sia DDR2 ke DDR3 :)
SimoneFavano
24-11-2009, 11:50
sisi sn delle ddr3 ocz 1600; cmq la mia p5kc è aggiornata all'ultimo bios, l'1203, dalle specifiche asus dice ke supporta i 1333 ma gia in overclock...
On3sgh3p
24-11-2009, 12:04
LE P45 reggono meglio i Quadcore in OC, ma l'X48 non è affatto da meno,
io scelsi l'X48 solo xkè avrei potuto fare il crossfire, e magari più avanti capiterà ;)
Si quella mobo è Ibrida, sia DDR2 ke DDR3 :)
senza dubbio l'x48 è il top per 775 (come chipset) ma dati alla mano, questo è vero con DDR3, ma su 775 e ddr2 il p45 è risultata la scelta migliore..
senza dubbio l'x48 è il top per 775 (come chipset) ma dati alla mano, questo è vero con DDR3, ma su 775 e ddr2 il p45 è risultata la scelta migliore..
Io resterò a X48 e DDR2 almeno fino all'inverno prossimo, poi valuterò i possibili I7 - I5 - I3 - DDR3 e SSD :D
On3sgh3p
24-11-2009, 12:15
Io resterò a X48 e DDR2 almeno fino all'inverno prossimo, poi valuterò i possibili I7 - I5 - I3 - DDR3 e SSD :D
eh si direi che non ne vale la pena, meglio aspettare un po per passare ad altro :)
SimoneFavano
24-11-2009, 13:57
be io le ram le ho ritirate da uno ke smembrava il pc...nn voglio cambiare scheda madre quindi credo ke se nn riesco le metto a 1333 e via, sn gia delle cl7 però provo a vedere se max si riesce a scendere a cl6...
SimoneFavano
24-11-2009, 20:40
computer tornato a casuccia, sto facendo test per la stabilità a 3.6 ghz, ho il vcore da cpuz di 1.344, cè solo una cosa strana: dopo un paio di minuti ke sn in blend test cn prime mi scende il moltiplicatore a 6x e d conseguenza scende a 2.4 ghz sapete come mai ? io dalle impostazioni del bios della cpu ho disabilitato tt tranne cpu tm function (ho seguito una guida)
SimoneFavano
24-11-2009, 21:42
@AntecX
cavolo hai un gadget con su cpu,ram,network e hd molto bello....come si chiama ??
jhon teller
25-11-2009, 10:18
Probabilmente questa domanda è stata già fatta; cercando in rete ho trovato molte discussioni a riguardo ma nessuna esauriente fino in fondo.
Sto usando un q6600 G0 Kentsfield su una DFI LP DK P35 T2RS.
Le mie impostazioni attuali di OC sono:
CPU 3150MHz (450x7), vcore: +25mv (CPU-Z segna 1,2V) e VTT 1,29V (1,2 valore originale).
Il sistema sembra stabile, non ho avuto tempo di fare prove intensive, ma passa senza errori 30min di OCCT dati grandi, di prime95 large e small (il post originale è di un pò di giorni fa, nel frattempo ho avuto tempo di testare con prime95 large data per 4h e non ho avuto problemi). Oltretutto ho provato a giocare parecchio con titoli molto esigenti a livello di risorsre hw e non ho avuto problemi.
Ho letto che tenere il VTT più alto del vcore disattiva un sistema di protezione e può implicare dei rischi.
Non ho capito esattamente come funziona questo sistema di protezione e quali rischi effettivi stò correndo.
Ho letto inoltre che le cpu come la mia danno il massimo con FSB a 450, sopra non si guadagna in prestazioni.
Volevo sapere se è così o meno ed un eventuale consiglio per settaggi vcore VTT e FSB (anche se sò che ogni CPU fà storia a sè).
Grazie a chiunque può aiutarmi.
On3sgh3p
25-11-2009, 10:26
Probabilmente questa domanda è stata già fatta; cercando in rete ho trovato molte discussioni a riguardo ma nessuna esauriente fino in fondo.
Sto usando un q6600 G0 Kentsfield su una DFI LP DK P35 T2RS.
Le mie impostazioni attuali di OC sono:
CPU 3150MHz (450x7), vcore: +25mv (CPU-Z segna 1,2V) e VTT 1,29V (1,2 valore originale).
Il sistema sembra stabile, non ho avuto tempo di fare prove intensive, ma passa senza errori 30min di OCCT dati grandi, di prime95 large e small (il post originale è di un pò di giorni fa, nel frattempo ho avuto tempo di testare con prime95 large data per 4h e non ho avuto problemi). Oltretutto ho provato a giocare parecchio con titoli molto esigenti a livello di risorsre hw e non ho avuto problemi.
Ho letto che tenere il VTT più alto del vcore disattiva un sistema di protezione e può implicare dei rischi.
Non ho capito esattamente come funziona questo sistema di protezione e quali rischi effettivi stò correndo.
Ho letto inoltre che le cpu come la mia danno il massimo con FSB a 450, sopra non si guadagna in prestazioni.
Volevo sapere se è così o meno ed un eventuale consiglio per settaggi vcore VTT e FSB (anche se sò che ogni CPU fà storia a sè).
Grazie a chiunque può aiutarmi.
Ciao, non so se il fatto che fsb sopra 450mhz non abbia prestazioni, ma credo sia una cavolata, legata al fatto che magari pochi q6600 li tengono con vTT decenti (sotto 1,35v), cmq penso che invece varrebbe la pena avere fsb più alto, soprattuto per sfruttare la banda delle ram.
Per il discorso del vCore più basso, magari potresti compensare salendo il molty e quindi salendo ancora di frequenza, temp permettendo, altrimenti
dovresti scendere di fsb e con vTT più basso, alzare il moltiplicatore, che so un 400x8 diciamo..
On3sgh3p
25-11-2009, 20:53
ok.. cpu montata ed in testing:
putroppo per ora ho ram scrause ddr2 667.......:rolleyes: :rolleyes:
e come se nn bastasse la cpu ha un vid di mmm...da 1,3125v :cry:
quindi eccomi in test,boot a 400x9 vcore 1,456v e con setfsb a 406Mhz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091125215309_3650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091125215309_3650.jpg)
kinotto88
25-11-2009, 22:38
Ciao, non so se il fatto che fsb sopra 450mhz non abbia prestazioni, ma credo sia una cavolata, legata al fatto che magari pochi q6600 li tengono con vTT decenti (sotto 1,35v), cmq penso che invece varrebbe la pena avere fsb più alto, soprattuto per sfruttare la banda delle ram.
non porta grandi vantaggi tenere il fsb il più alto possibile, i margini di guadagno sono trascurabili..
kinotto88
25-11-2009, 22:40
ok.. cpu montata ed in testing:
putroppo per ora ho ram scrause ddr2 667.......:rolleyes: :rolleyes:
e come se nn bastasse la cpu ha un vid di mmm...da 1,3125v :cry:
quindi eccomi in test,boot a 400x9 vcore 1,456v e con setfsb a 406Mhz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091125215309_3650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091125215309_3650.jpg)
buone le temp, prova a farlo girare due orette e vedi se regge..;)
On3sgh3p
26-11-2009, 07:27
buone le temp, prova a farlo girare due orette e vedi se regge..;)
si sn sotto liquido.. ho riesumato un ek supreme, ero con le ultrakaze3000@ 1000rpm in modalità silenziosa... quindi direi che le temp sono migliorabili..
sto cercando il max fsb ancora, che ho le ram scrause... :muro:
SimoneFavano
26-11-2009, 08:23
per l'abbassamento del moltiplicatore sapete dirmi niente (vedere il mio penultimo messaggio) ??
On3sgh3p
26-11-2009, 11:58
computer tornato a casuccia, sto facendo test per la stabilità a 3.6 ghz, ho il vcore da cpuz di 1.344, cè solo una cosa strana: dopo un paio di minuti ke sn in blend test cn prime mi scende il moltiplicatore a 6x e d conseguenza scende a 2.4 ghz sapete come mai ? io dalle impostazioni del bios della cpu ho disabilitato tt tranne cpu tm function (ho seguito una guida)
Ciao, hai controllato se hai disabilitato EIST e C1?
ok.. cpu montata ed in testing:
putroppo per ora ho ram scrause ddr2 667.......:rolleyes: :rolleyes:
e come se nn bastasse la cpu ha un vid di mmm...da 1,3125v :cry:
quindi eccomi in test,boot a 400x9 vcore 1,456v e con setfsb a 406Mhz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091125215309_3650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091125215309_3650.jpg)
azz...sfigato quel vid...
cmq prova a scendere a 3600mhz giusti e prova con uno step di Vcore in meno..
poi lancia prime per 2orette...
Non so quanto ti convenga trovare i l max FSB con quelle ram, a volte è il divisore ke scazza e non ti fa salire ;)
On3sgh3p
26-11-2009, 12:44
azz...sfigato quel vid...
cmq prova a scendere a 3600mhz giusti e prova con uno step di Vcore in meno..
poi lancia prime per 2orette...
Non so quanto ti convenga trovare i l max FSB con quelle ram, a volte è il divisore ke scazza e non ti fa salire ;)
sfigato si..lol
cmq la cpu ce l'ho fino al week end vedo di fare altre prove (ora sn @work)
il divisore è 1:1 con strap 333, timing e PL rilassati (ma tirati date le ram)
cmq.. vediamo :)
SimoneFavano
26-11-2009, 12:57
Ciao, hai controllato se hai disabilitato EIST e C1?
da bios mi ritrovo se nn ricordo male :
Advanced - CPU Configuration -
CPU Ratio Ratio 9x
C1E Support Disable
Max CPU Value Limit Disable
Vanderpool Tecnology Disable
CPU TM Function Enable
Execute disable Bit Disable
Intel Speedstep tech. Disable
nn ho mai capito bene ke fa il tm function, però ho letto ke agisce sulla frequenza se nn ho capito male quando si surriscalda...io da realtemp cn tj max = 90 raggiungo i 65-70 in blend(in idle resto sui 30)
On3sgh3p
26-11-2009, 13:35
da bios mi ritrovo se nn ricordo male :
Advanced - CPU Configuration -
CPU Ratio Ratio 9x
C1E Support Disable
Max CPU Value Limit Disable
Vanderpool Tecnology Disable
CPU TM Function Enable
Execute disable Bit Disable
Intel Speedstep tech. Disable
nn ho mai capito bene ke fa il tm function, però ho letto ke agisce sulla frequenza se nn ho capito male quando si surriscalda...io da realtemp cn tj max = 90 raggiungo i 65-70 in blend(in idle resto sui 30)
scusami ma il tjmax è 100°.. se lo imposti a 10° i sensori ti danno 10° in meno sulla rivelazione...
tidusuper91
26-11-2009, 13:49
scusami ma il tjmax è 100°.. se lo imposti a 10° i sensori ti danno 10° in meno sulla rivelazione...
Non diciamo boiate... il Tjmax è 90° come da Spec Sheet Intel.. ;)
On3sgh3p
26-11-2009, 14:01
la boiata è stata scritta in prima pagina... per questo ho dubitato
[CENTER]
OFFICIAL THREAD
[...]
I Core 2 Quad hanno incorporato un sensore digitale nella parte più calda di ognuno dei due core (quindi 2 sensori per CPU), questi sensori non misurano la temperatura assoluta ma una temperatura relativa (chiamiamola Trel) che viene confrontata costantemente con un valore massimo (Tmax). Quindi la temperatura che viene rilevata in ogni core è T=Tmax-Trel. Quando Trel = 0 la temperatura del core ha raggiunto il massimo valore Tmax (T=Tmax-0) ed il processore entra in “protezione”. In parole povere: se la temperatura di uno di questi sensori raggiunge lo zero, dato che la temperatura indica una differenza tra la temperatura di riferimento e quella effettiva, il processore attiva il circuito di monitoraggio termico (a seconda delle impostazioni della scheda madre il processore può ridurre il voltaggio e la frequenza). Se la temperatura va sotto lo zero il processore si spegne immediatamente per evitare danni. Nei Core 2 Quad Tmax ( o T-Junction) è 100°.
Oltre a questi due sensori, i processori Core 2 Quad integrano un diodo termico in superficie (una Giunzione P/N), situato nel centro geometrico del processore, questo diodo fornisce una misura in corrente elettrica, che deve essere regolata sulla scheda madre. Questa temperatura è quella che viene rilevata dai vari programmini che abbiamo sul PC. L’accuratezza di questa temperatura (sempre più bassa di quella dei due core perché misurata in superficie) dipende da come è calibrata la scheda madre. Per vedere la temperatura "reale" dei core, quella misurata con il primo metodo, è necessario usare programmi quali CORETEMP o INTEL TAT.
cmq questo significa che le mie temp dei core sono ancora piu basse allora.. bene :)
On3sgh3p
26-11-2009, 14:04
cmq è 90 per fortuna:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811
tidusuper91
26-11-2009, 14:09
cmq è 90 per fortuna:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811
Per l'appunto. ;)
On3sgh3p
26-11-2009, 14:10
Per l'appunto. ;)
lol allora mi sa che se continuo cosi finirò per far prendere il raffreddore alla cpu...
tidusuper91
26-11-2009, 14:10
lol allora mi sa che se continuo cosi finirò per far prendere il raffreddore alla cpu...
I proci stanno bene al freddo ;)
On3sgh3p
26-11-2009, 14:19
I proci stanno bene al freddo ;)
..ovviamente.. cosi vedo se è il caso di salire ancora..
SimoneFavano
26-11-2009, 17:46
cn questa storia che mi scende il moltiplicatore nn ho ancora testato la stabilità del pc...nn mi sembra utile far girare prime se mi scende a 2.4 ghz no ?
tidusuper91
26-11-2009, 18:30
cn questa storia che mi scende il moltiplicatore nn ho ancora testato la stabilità del pc...nn mi sembra utile far girare prime se mi scende a 2.4 ghz no ?
Non dovrebbe scendere durante il processo. Neanche se fossero attivi i processi di risparmio energetico. Prova ad usare Linx Pack per testare ;). Che mobo hai?
On3sgh3p
26-11-2009, 19:13
we ragazzuoli un po di oc pesante:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126201227_deep.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126201227_deep.jpg)
boot 450x9, poi un po di set fsb 463.7x9 > 4173Mhz
:oink: :oink:
sfigato si..lol
cmq la cpu ce l'ho fino al week end vedo di fare altre prove (ora sn @work)
il divisore è 1:1 con strap 333, timing e PL rilassati (ma tirati date le ram)
cmq.. vediamo :)
Vediamo ;)
PS: gia la dai via?
we ragazzuoli un po di oc pesante:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126201227_deep.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126201227_deep.jpg)
boot 450x9, poi un po di set fsb 463.7x9 > 4173Mhz
:oink: :oink:
azz...ottimo direi per quella cpu :eek:
Rikardobari
26-11-2009, 20:17
we ragazzuoli un po di oc pesante:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091126201227_deep.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091126201227_deep.jpg)
boot 450x9, poi un po di set fsb 463.7x9 > 4173Mhz
:oink: :oink:
ma solo io non riesco a utilizzarlo quel set fsb????:muro: :muro: :muro: :muro:
On3sgh3p
26-11-2009, 20:27
Vediamo ;)
PS: gia la dai via?
azz...ottimo direi per quella cpu :eek:
si ho un altra cpu in transito la sett prossima..
cmq si beh dai come max oc è già buono
ma solo io non riesco a utilizzarlo quel set fsb????:muro: :muro: :muro: :muro:
è questione di trovare il clock generator della tua mobo..
si ho un altra cpu in transito la sett prossima..
cmq si beh dai come max oc è già buono
è questione di trovare il clock generator della tua mobo..
Be considerando ke è il 1°quad prodotto ed è anche a 65nm non è male :D
Poi il tuo è anke sfigatello, pensa a ki ne ha uno sculato :fagiano:
On3sgh3p
26-11-2009, 20:45
Be considerando ke è il 1°quad prodotto ed è anche a 65nm non è male :D
Poi il tuo è anke sfigatello, pensa a ki ne ha uno sculato :fagiano:
eh si..è stata una rivoluzione il q6600, come ultimamente sta facendo intel, passo dopo passo..
speravo ti averne uno medio buono, ma pazienza :)
e poi avevo proprio voglia di testarlo, e ne ho avuto di hw..ma questo mi era sfuggito :)
On3sgh3p
26-11-2009, 20:57
scusate ma qua nn ci sta piu il gestore del thread vero? anche volendo aggiornare results in prima nada.. è morto praticamente asd (il thread)
scusate ma qua nn ci sta piu il gestore del thread vero? anche volendo aggiornare results in prima nada.. è morto praticamente asd (il thread)
qua non saprei, ma se vai nel thread ufficiale del Q6600 li puoi aggiungere i risultati ;)
On3sgh3p
26-11-2009, 21:43
qua non saprei, ma se vai nel thread ufficiale del Q6600 li puoi aggiungere i risultati ;)
ok grazie, per ora sto testando un po di stabilità, faccio 1ora di prime95 e posto
SimoneFavano
27-11-2009, 08:54
Non dovrebbe scendere durante il processo. Neanche se fossero attivi i processi di risparmio energetico. Prova ad usare Linx Pack per testare ;). Che mobo hai?
stasera provo cn linx, cmq ho un asus p5kc.
SimoneFavano
27-11-2009, 18:52
nn trovando linx ho provato intel burn test, a parte che le temp mi vanno su oltre i 70 anke cn quello dopo poco si abbassa il moltiplicatore
mi preoccupa sempre d +...ho notato che questo abbassamento interviene intorno ai 60 gradi di core temp(tj max 100), in + il vide ke core temp segna passa a 1.075....:confused:
Don Peppone
29-11-2009, 07:38
nn trovando linx ho provato intel burn test, a parte che le temp mi vanno su oltre i 70 anke cn quello dopo poco si abbassa il moltiplicatore
mi preoccupa sempre d +...ho notato che questo abbassamento interviene intorno ai 60 gradi di core temp(tj max 100), in + il vide ke core temp segna passa a 1.075....:confused:
Hai fatto la vdrop mod ? perchè se la risposta fosse no dovresti mettere almeno 1,4v da bios, la asus P5KC droppa un casino ;)
Cmq il tjmax settalo a 90°C ;)
SimoneFavano
29-11-2009, 10:49
si ho fatto la vdrop, ho uno scarto di 0.02 da bios a cpuz, cmq sn le temperatura per forza, se disabilito il tmfunction il moltiplicatore nn scende ma dopo un po schermata blu(in blend nn raggiungo nemmeno i 65 gradi (tj max 90).
cmq ora sn sceso a 3.2 ghz a 1.23 d vcore da cpu-z, ho fatto un test cn prime e un 5 giri di ibt e nn mi fa + questo scherzo...
omega726
30-11-2009, 10:31
Ciao Ragazzi
Dopo lungo tempo torno a scrivervi per avere una vostra opinione.
In settimana ho la possibilità di scambiare il mio q6600 G0 Vid 1,325 con un q6600 G0 Vid 1,200.
Ovvio che così su due piedi sicuramente è una buona cosa però avevo 2 domande:
1:Secondo voi con un Vid simile ho la possibilità di riuscire a tenere più di 3400Mhz?
2: Nel caso comunque non vada oltre i 3400Mhz, secondo voi i 3400 (valore che uso attualmente in daily) li terrà comunque sicuramente senza problemi?
Il processore che mi danno non so quanto salga in OC perchè non è mai stato tirato (sta sul pc di certi amici programmatori che devono rendere il pc alla vecchia società e mi permettono di sostituirlo prima di rispedirlo).
Il mio attuale sta Rock solid da 1 anno e mezzo a 3,4 Ghz con v 1,408 e temperature mai oltre i 58\59 gradi d'estate (Tj max 90°).
Insomma, vorrei capire se ne vale la candela.
P.S.
Ma i q6600 sono tutti Kentsfield? Quello che mi darebbero è Kentsfield ma non mi ricordo il mio e soprattutto non ricordo se son tutti uguali....
On3sgh3p
30-11-2009, 11:14
Ciao Ragazzi
Dopo lungo tempo torno a scrivervi per avere una vostra opinione.
In settimana ho la possibilità di scambiare il mio q6600 G0 Vid 1,325 con un q6600 G0 Vid 1,200.
Ovvio che così su due piedi sicuramente è una buona cosa però avevo 2 domande:
1:Secondo voi con un Vid simile ho la possibilità di riuscire a tenere più di 3400Mhz?
2: Nel caso comunque non vada oltre i 3400Mhz, secondo voi i 3400 (valore che uso attualmente in daily) li terrà comunque sicuramente senza problemi?
Il processore che mi danno non so quanto salga in OC perchè non è mai stato tirato (sta sul pc di certi amici programmatori che devono rendere il pc alla vecchia società e mi permettono di sostituirlo prima di rispedirlo).
Il mio attuale sta Rock solid da 1 anno e mezzo a 3,4 Ghz con v 1,408 e temperature mai oltre i 58\59 gradi d'estate (Tj max 90°).
Insomma, vorrei capire se ne vale la candela.
P.S.
Ma i q6600 sono tutti Kentsfield? Quello che mi darebbero è Kentsfield ma non mi ricordo il mio e soprattutto non ricordo se son tutti uguali....
Si sono tutti Kentsfield.. cambia lo stepping, ci sono i g0 che hanno tdp minore, il resto è uguale..
indubbiamente c'è da guadagnare, passi da un vid pessimo al migliore che hanno fatto,
Fai lo scambio al volo, scondo me puoi tenere almeno i 3600 con lo stesso voltaggio in cui tieni adesso a 3400... se non meno!
omega726
30-11-2009, 11:36
Si sono tutti Kentsfield.. cambia lo stepping, ci sono i g0 che hanno tdp minore, il resto è uguale..
indubbiamente c'è da guadagnare, passi da un vid pessimo al migliore che hanno fatto,
Fai lo scambio al volo, scondo me puoi tenere almeno i 3600 con lo stesso voltaggio in cui tieni adesso a 3400... se non meno!
Grazie
Era come pensavo ma chiedere non fa mai male!
On3sgh3p
30-11-2009, 11:49
Grazie
Era come pensavo ma chiedere non fa mai male!
Figurati..
cmq la cosa anche se scontata, potresti beccare anche una cpu sfigatissima (cosa che non credo proprio), in quanto ogni cpu fa storia a se..
omega726
30-11-2009, 12:36
Figurati..
cmq la cosa anche se scontata, potresti beccare anche una cpu sfigatissima (cosa che non credo proprio), in quanto ogni cpu fa storia a se..
Bah data la percentuale di Q6600 farloccati sono abbastanza fiducioso...
kinotto88
30-11-2009, 17:54
Fai lo scambio al volo, scondo me puoi tenere almeno i 3600 con lo stesso voltaggio in cui tieni adesso a 3400... se non meno!
io ho vid 1.20v è sto a 3.6ghz con 1.32v RS, c'era un altro utente in questo forum con vid 1.20v e stava a 3.6ghz con 1.27v..ergo fai subito il cambio :D
On3sgh3p
30-11-2009, 18:05
io ho vid 1.20v è sto a 3.6ghz con 1.32v RS, c'era un altro utente in questo forum con vid 1.20v e stava a 3.6ghz con 1.27v..ergo fai subito il cambio :D
:asd: :asd:
SimoneFavano
30-11-2009, 19:35
evidentemente io ho dei problemi invece...nonostante quel vid...cn il tm function attivo mi abbassa il molti a 6 molto prob perchè rileva temperature alte(bha anke se in blend sn sui 60)...disattivato nn riesco cmq a trovare la stabilità(molto prob è colpa anke della mia p5kc..)
tidusuper91
30-11-2009, 22:20
evidentemente io ho dei problemi invece...nonostante quel vid...cn il tm function attivo mi abbassa il molti a 6 molto prob perchè rileva temperature alte(bha anke se in blend sn sui 60)...disattivato nn riesco cmq a trovare la stabilità(molto prob è colpa anke della mia p5kc..)
Io ti proporrei di provare a pensare a qualche mobo un po' decente.. Chipset P45 se riesci... Penso sia la mobo la causa dell'instabilità
The_Kraker
01-12-2009, 08:34
Ciao a tutti.
Stasera provo a far salire il procio a 8x400... Due domande:
. Le ram volevo portarle a 800mhx... Le setto a 2.0?
. Posso tenere attive da BIOS le funzionalità di risparmio energetico quando sono in overclock? Il mio portafoglio ringrazierebbe :)
Ciao ragazzi mi aiutate a spingere il mio Q6600 oltre i 3,2 ghz?Le temperature non sono un problema,anzi con una p5n-t deluxe in estate in sicilia tenevo la cpu a 3,4 in daily senza problemi.Tuttavia con questa riesco a bootare a 3,4 ma dopo sempre errori con prime95,schermate blu o errori sui workers.
Ho provato vcore fino a 1.55 (1,44 da cpuz)ma crasha ugualmente.Le ram ho provato sia a tenerle in sincrono (377x2)sia a lasciarle sempre a 800 o in auto.gli ho dato voltaggi fino a 2.10 oltre non mi sembra il caso..
NB strap ho lasciato auto,ho letto che sarebbe meglio mettere 266 perchè imposta divisori migliori?
Invece pll ho messo 1.60 tutto il resto su auto xkè non ho idea di cosa mettere.
Inoltre ho provato a mettere dei settaggi lasciati da utenti con la mia stessa mobo per raggiungere i 3,4 e i 3,6 ghz ma il pc nemmeno arriva al bios...!!
tidusuper91
01-12-2009, 15:39
Ciao ragazzi mi aiutate a spingere il mio Q6600 oltre i 3,2 ghz?Le temperature non sono un problema,anzi con una p5n-t deluxe in estate in sicilia tenevo la cpu a 3,4 in daily senza problemi.Tuttavia con questa riesco a bootare a 3,4 ma dopo sempre errori con prime95,schermate blu o errori sui workers.
Ho provato vcore fino a 1.55 (1,44 da cpuz)ma crasha ugualmente.Le ram ho provato sia a tenerle in sincrono (377x2)sia a lasciarle sempre a 800 o in auto.gli ho dato voltaggi fino a 2.10 oltre non mi sembra il caso..
NB strap ho lasciato auto,ho letto che sarebbe meglio mettere 266 perchè imposta divisori migliori?
Invece pll ho messo 1.60 tutto il resto su auto xkè non ho idea di cosa mettere.
Inoltre ho provato a mettere dei settaggi lasciati da utenti con la mia stessa mobo per raggiungere i 3,4 e i 3,6 ghz ma il pc nemmeno arriva al bios...!!
La Mobo non è molto adatta agli OC estremi. Comunque prima cosa vedi se esiste una pencil mod o una vdrop mod per la tua mobo, almeno ti levi di torno il problema del vCore diverso su CPUZ.
Per quanto riguarda il salire, il PLL se puoi tienilo a voltaggio base. Magari guarda la guida dei GTL nella sezione overclock, aumenta il vNB e tieni le RAM 1:1 con Timings rilassati. Sali poco a poco e testa con Linx o OCCT.
Ciao a tutti.
Stasera provo a far salire il procio a 8x400... Due domande:
. Le ram volevo portarle a 800mhx... Le setto a 2.0?
. Posso tenere attive da BIOS le funzionalità di risparmio energetico quando sono in overclock? Il mio portafoglio ringrazierebbe :)
Che vuol dire mettere le ram a 2.0?? Che ram hai? Comunque adopera con i divisori (ex: FSB = 400Mhz -> Freq Ram (divisore 1:1) 400Mhzx2=800Mhz | (divisore 3:4 Ram Freq = 533Mhzx2=1066Mhz) e così via... =)
The_Kraker
01-12-2009, 15:41
Che vuol dire mettere le ram a 2.0?? Che ram hai? Comunque adopera con i divisori (ex: FSB = 400Mhz -> Freq Ram (divisore 1:1) 400Mhzx2=800Mhz | (divisore 3:4 Ram Freq = 533Mhzx2=1066Mhz) e così via... =)
Si intendevo i divisori :) nella fretta mi son perso la parola! Appena torno a casa, vedo quali divisori ci sono.
omega726
02-12-2009, 12:47
Ok ho installato la nuova CPU con Vid 1.200
Adesso devo regolare la mobo di conseguenza.
Direi che parto dalle impostazioni della precedente cpu per quanto riguarda bus di frequenza ma ovviamente tiro giù i voltaggi della cpu....
Ho un problema però, non ricordo a cosa serve il VTT.
omega726
02-12-2009, 13:39
Ok ho risolto...
Tra un po posto gli screen provvisori ma sembra promettere bene.
Per ora in prime sembra reggere bene i 425x8 (3400) con un voltaggio di 1.216 sotto stress....
Nel caso fosse stabile come dite di procedere verso i 3600....alzo il bus o gioco con il molti+bus?
omega726
02-12-2009, 14:05
Ecco qui il primo screen....
Faccio notare che il TJmax è a 100° quindi le temperature rilevate sono in realtà 10° più basse....(vi ricordate come si cambia il TJ in core temp?)
Che ve ne pare?
http://img204.imageshack.us/img204/9302/catturao.th.png (http://img204.imageshack.us/i/catturao.png/)
omega726
02-12-2009, 16:46
Ecco qui...comincio ad ottenere dei miglioramenti....
Ora sono stabile a 3600Mhz, ci ho messo un po a trovare la stabilità perchè come avevo già notato sull'altro q6600, tra i 3,4 e i 3,6 c'è un bel salto di voltaggio.
Comunque vorrei che guardaste lo screen e mi dite cosa ne pensate, secondo voi c'è il potenziale per salire ancora?
Domani vorrei mettermi in strada per i 3,8....
http://img101.imageshack.us/img101/1539/cattura3600.th.png (http://img101.imageshack.us/i/cattura3600.png/)
On3sgh3p
02-12-2009, 16:50
Ecco qui...comincio ad ottenere dei miglioramenti....
Ora sono stabile a 3600Mhz, ci ho messo un po a trovare la stabilità perchè come avevo già notato sull'altro q6600, tra i 3,4 e i 3,6 c'è un bel salto di voltaggio.
Comunque vorrei che guardaste lo screen e mi dite cosa ne pensate, secondo voi c'è il potenziale per salire ancora?
Domani vorrei mettermi in strada per i 3,8....
http://img101.imageshack.us/img101/1539/cattura3600.th.png (http://img101.imageshack.us/i/cattura3600.png/)
bene.. ecco che la differenza si nota e come..
usa realtemp per le temperature, da li puoi cambiare il tj max, e testa la stabiltà con linx, usando piu ram possibile...
omega726
02-12-2009, 16:56
bene.. ecco che la differenza si nota e come..
usa realtemp per le temperature, da li puoi cambiare il tj max, e testa la stabiltà con linx, usando piu ram possibile...
Come dici di muoversi per i 3800?
Per il discorso ram sono certo che sia stabile al 100% fino a qui....quando ero a 3400 avevo fatto delle prove con frequenze più alte sulle ram e tenevano senza problemi....almeno fino a 1100Mhz (ora sono a 1080 mi pare).
Ecco qui...comincio ad ottenere dei miglioramenti....
Ora sono stabile a 3600Mhz, ci ho messo un po a trovare la stabilità perchè come avevo già notato sull'altro q6600, tra i 3,4 e i 3,6 c'è un bel salto di voltaggio.
Comunque vorrei che guardaste lo screen e mi dite cosa ne pensate, secondo voi c'è il potenziale per salire ancora?
Domani vorrei mettermi in strada per i 3,8....
http://img101.imageshack.us/img101/1539/cattura3600.th.png (http://img101.imageshack.us/i/cattura3600.png/)
Come dici di muoversi per i 3800?
Per il discorso ram sono certo che sia stabile al 100% fino a qui....quando ero a 3400 avevo fatto delle prove con frequenze più alte sulle ram e tenevano senza problemi....almeno fino a 1100Mhz (ora sono a 1080 mi pare).
Gran bel risultato ;)
Come per passare da 3.4ghz a 3.6ghz hai avuto un gran balzo tra i voltaggi, ti consiglio di salire prima a 3.7ghz e vedere il Vcore necessario ;)
come vNB, VTT ecc... come li hai settati?
kinotto88
02-12-2009, 19:11
Come dici di muoversi per i 3800?
Per il discorso ram sono certo che sia stabile al 100% fino a qui....quando ero a 3400 avevo fatto delle prove con frequenze più alte sulle ram e tenevano senza problemi....almeno fino a 1100Mhz (ora sono a 1080 mi pare).
da 3.6ghz devi aumentare parecchio la tensione..
cmq ottimo risultato..:)
bene.. ecco che la differenza si nota e come..
usa realtemp per le temperature, da li puoi cambiare il tj max, e testa la stabiltà con linx, usando piu ram possibile...
quoto, in particolare prova a fare un test con linx..
omega726
02-12-2009, 21:39
Ok ragazzi, innanzitutto grazie infinite per il supporto,vorrei tirare fuori il massimo per il daily da questa cpu e senza i vostri suggerimenti sarebbe quasi impossibile.
Domattina inizierò a fare le prove per arrivare almeno a 3,7 e faro un test con linx...
Sicome ho lasciato il pc in ufficio per poterci lavorare con calma, vi chiedo di pazientare sino a domattina per avere i dettagli delle i postazioni della mobo.
Comunque in linea di massima ho seguito bene o male le indicazioni date nel thread della mia scheda madre...domattina vi dico i valori esatti.
Grazie ancora
omega726
03-12-2009, 09:30
Ed eccomi qui, giunge il mattino e anche io giungo con le info....
Sotto gli screen del bios relativi a voltaggi e frequenze:
http://img27.imageshack.us/img27/1566/immagine002vw.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/immagine002vw.jpg/)
http://img27.imageshack.us/img27/8228/immagine001bc.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/immagine001bc.jpg/)
Adesso inizio a fare le prove con linx e a trovare la strada verso i 3,7 o 3,8....
Ovviamente come al solito ogni suggerimento è il benvenuto.
Specifico anche per chi non lo ha notato in firma che sono sotto raffreddamento ad aria!
Ciao..qualcuno di voi ha mai provato a disabilitare 2 core su q6600 e vedere fino a quanto arriva in oc?? e ke voltaggi richiede?? :D
omega726
04-12-2009, 13:13
Ciao..qualcuno di voi ha mai provato a disabilitare 2 core su q6600 e vedere fino a quanto arriva in oc?? e ke voltaggi richiede?? :D
Ma si può fare?
Disabilitare 2 core da bios?
Io non credo di averlo mai sentito...
Ma si può fare?
Disabilitare 2 core da bios?
Io non credo di averlo mai sentito...
..puoi farlo dal file boot.ini..puoi inserire il numero di core da utilizzare..
kinotto88
04-12-2009, 13:45
..puoi farlo dal file boot.ini..puoi inserire il numero di core da utilizzare..
sì può fare direttamente da bios...antecx l'ha fatto.
dopo aver editato boot.ini ti vede due core su cpu z??
sì può fare direttamente da bios...antecx l'ha fatto.
dopo aver editato boot.ini ti vede due core su cpu z??
si..si..ne vede solo 2 da cpu z..poi non so se non li vede solo il sistema operativo e magari ci passa corrente in tutti e 4 i core..cmq cpu z segna 2 core..direttamente da bios non so come si fa..ci toccherà chiederlo a antecx :D
omega726
04-12-2009, 14:10
..puoi farlo dal file boot.ini..puoi inserire il numero di core da utilizzare..
Si ma farlo da boot.ini non serve a una fava perchè semplicemente li nascondi al sistema operativo...
Per risparmiare sui consumi devi proprio spegnerli da bios...
ha senso vendere il mio q6600 per prendere uno degli ultimi procio per socket 775, ovvero il Q9550? (e tirarlo a 3.5 giga ad aria)
Lupin XXVII
07-12-2009, 16:38
ha senso vendere il mio q6600 per prendere uno degli ultimi procio per socket 775, ovvero il Q9550? (e tirarlo a 3.5 giga ad aria)
Dipende x quanto tempo pensi di tenere ancora il skt 775...
Io ho un 6600 go e ce l'ho ad aria a 3600mhz...il 9550 e0 arriva a 4ghz ad aria con meno di 1,3v.Quindi tutto dipende da quanto tempo pensi di tenere il skt 775.Pensa cmq ke i5 costa meno del 9550 775 sl ke in qst caso dovresti cambiare tutto l'hw.ciao
ha senso vendere il mio q6600 per prendere uno degli ultimi procio per socket 775, ovvero il Q9550? (e tirarlo a 3.5 giga ad aria)
Direi propio di no!!
ane il tuo Q6600 arriva a 3.5ghz...
Se passi ad un Q9550 pensa almeno di portarlo a 4ghz altrimenti lascia perdere...;)
PS: ke utilizzo ne fai del pc?...ti servono realmente 4ghz in daily?
@kinotto88 & Cucix18
Per disabilitare 2core da bios bisogna trovare la voce "Core Multi-Processing" e disabilitarla...;)
Qusto sulla DFI, magari su altre mobo si ha una voce diversa o magari nemmeno c'è :rolleyes:
Don Peppone
07-12-2009, 22:20
Ma serve effettivamente a qualcosa disabilitare 2 core ? :stordita:
Cioè, è come se di colpo possedessi un E6600 anzichè un Q6600. :stordita:
kinotto88
07-12-2009, 22:23
Ma serve effettivamente a qualcosa disabilitare 2 core ? :stordita:
Cioè, è come se di colpo possedessi un E6600 anzichè un Q6600. :stordita:
a quanto pare serve per salire più facilmente con la frequenza.
su hwbot i risultati migliori sono ottenuti con 2 core disabilitati..:rolleyes:
Serve solo per benchare, visto ke con 2core si sale di più rispetto ke con 4core ;)
Don Peppone
08-12-2009, 11:08
Voi avete notato differenze notevoli ? perchè se è così appena cambio dissipatore provo anch'io :)
ciao ragazzi.
a volte ho il mio q6600 montato su p5q3 deluxe ke ha volte skizza a 110° senza motivo ( secondo everest) e all'avvio seguente la temp di fatti è salita di 30° da circa 40 a 65... da cosa può dipendere?? plz rispondere sono disperato...:muro:
Lupin XXVII
12-12-2009, 16:40
ciao ragazzi.
a volte ho il mio q6600 montato su p5q3 deluxe ke ha volte skizza a 110° senza motivo ( secondo everest) e all'avvio seguente la temp di fatti è salita di 30° da circa 40 a 65... da cosa può dipendere?? plz rispondere sono disperato...:muro:
Prova ad usare core temp o real temp x le temperature...Altrimenti controlla il dissy.
kinotto88
12-12-2009, 19:29
ciao ragazzi.
a volte ho il mio q6600 montato su p5q3 deluxe ke ha volte skizza a 110° senza motivo ( secondo everest) e all'avvio seguente la temp di fatti è salita di 30° da circa 40 a 65... da cosa può dipendere?? plz rispondere sono disperato...:muro:
dubito che sia realmente a 110 gradi..la cpu va in protezione molto prima..
prova ad aggioranare everest, o a installare real temp.
xke la temp si aumenta considerevolmente nel bios ma in effetti come dite voi la cpu dovrebbe andare in protezione molto prima... xke io avevo settato un piccolo overclock modificando solo la freq dell'FSB portando di fatto il procio a circa 3ghz ( freq ke il q6600 supporta senza prob) e avevo installato Al suite Asus ( ke segnala ank'essa i fatidici 110° e manda il dissi al 100% quando accade).. e questi prob ce li sto avendo dopo aver installato questa suite asus... gli eventi possono avere un collegamento?
PS: ke ne pensate del GeminII della coolermaster come dissi ??
pls rega rispondete... la situazione si è aggravata xke resettando le impostazioni del bios appena riavvio la ventolca cpu mi va al 100% come sta accadendo ora... aiutooooooooo :S:S xo ora everest rimane alla temp standard di 28 gradi..nn ci sto capendo + niente.. aiutoo
potrebbe essere andato a put**** il sensore di calore del procio?
kinotto88
14-12-2009, 18:50
calma e sangue freddo..:p
le temperature rientrano pienamente nella norma, ergo stai tranquillo..:)
speriamo .. se nn mi sentite + vuol dire ke il procio è morto...:D x sicurezza sapresti darmi dei buoni parametri di overclock x me??:D
e mi dite se sto Germin II della cooler master come dissipatore va bene?? ^^ :ciapet:
LeonScottKennedy91
15-12-2009, 21:48
Iscritto.:)
bene. ciao a ttt.
domani mi arriva la maximus II gene. dite ke ho tanto margine di overclock sul cpu cn questa configurazione??
eccola:
-intel quad core Q6600 G0;
-asus silent knignt II;
-maximus II gene;
-4 Gb (4 moduli da 1 Gb) di ram ddr2 667MHz;
-gigabyte Gtx 260 super overclock;
-2 WD in raid 0 da 500 Gb l'uno;
-Lc power ozeanos 650W;
-Cooler master 690.
marari ho messo qualcosa di troppo. vabbe.:D
la temperature del cpu x adesso restano sui 35 gradi in idle non so
se vi può interessare.
grazie x le risp.
Iscritto.:)
bene. ciao a ttt.
domani mi arriva la maximus II gene. dite ke ho tanto margine di overclock sul cpu cn questa configurazione??
eccola:
-intel quad core Q6600 G0;
-asus silent knignt II;
-maximus II gene;
-4 Gb (4 moduli da 1 Gb) di ram ddr2 667MHz;
-gigabyte Gtx 260 super overclock;
-2 WD in raid 0 da 500 Gb l'uno;
-Lc power ozeanos 650W;
-Cooler master 690.
marari ho messo qualcosa di troppo. vabbe.:D
la temperature del cpu x adesso restano sui 35 gradi in idle non so
se vi può interessare.
grazie x le risp.
controlla le solite cose (vid cpu, memtest, cpu-z, real temp) secondo le guide e i 3,2ghz li prendi in scioltezza. ho qualche dubbio sulle ram pc26400, ma relativi ;)
vorrei proporre un quesito... è meglio tra questi 3 dissipatori ( contando peso qualità prezzo) :
Gemin II coolermaster
Sphere della coolermaster
V8
RudessSolo
18-12-2009, 19:49
Chiedo a voi che avete esperienza con questo processore, a quanto arrivo con il dissi boxato normalissimo su una Asus P5N32-E SLI e con 4 banchi Kingston DDR800 standard?
Dal bios devo mettere FSB Unlinked per non aumentare anche le Ram vero (ho paura che non reggerebbero nemmeno il minimo aumento)?
In idle sto sui 35 gradi, sotto sforzo prende i 55 circa in modalita Q-Fan di Asus.
Grazie
Chiedo a voi che avete esperienza con questo processore, a quanto arrivo con il dissi boxato normalissimo su una Asus P5N32-E SLI e con 4 banchi Kingston DDR800 standard?
Dal bios devo mettere FSB Unlinked per non aumentare anche le Ram vero (ho paura che non reggerebbero nemmeno il minimo aumento)?
In idle sto sui 35 gradi, sotto sforzo prende i 55 circa in modalita Q-Fan di Asus.
Grazie
ciao,
non è detto che le ram non tengano, ma fai bene a tenerle rilassate così intanto verifichi se tiene la cpu. poi eventualmente ti sposti sulle ram.
il tuo problema saranno le temp, visto il dissi stock ed il case non votato all'aerazione ottimale.
spingiti fino ad andare max 70° sotto prime95 small fft, perchè poi ti prendi circa 10° in più in estate...
di fatto poi anche le applicazioni più pesanti (e non sono i giochi di solito) non stressano come prime95, così hai un margine di sicurezza.
ps: cambia dissi!
RudessSolo
19-12-2009, 11:07
Ma il Q6600 non dovrebbe lavorare al massimo a 65° C? :)
Ps. in Idle con la ventola fissa al 100% (circa 2050 rpm, modalità Duty Cicle 100%) in idle sto a 29° C con il dissi stock
Ma il Q6600 non dovrebbe lavorare al massimo a 65° C? :)
Ps. in Idle con la ventola fissa al 100% (circa 2050 rpm, modalità Duty Cicle 100%) in idle sto a 29° C con il dissi stock
appunto, nell'uso reale non raggiungi le temp di prime.
le temp in idle non contano, meglio un po' più alte ma con ventole che non si sentono secondo me.
Gabriyzf
20-12-2009, 16:35
Ma il Q6600 non dovrebbe lavorare al massimo a 65° C? :)
Ps. in Idle con la ventola fissa al 100% (circa 2050 rpm, modalità Duty Cicle 100%) in idle sto a 29° C con il dissi stock
non dovrebbe essere una decina di gradi sopra?
kinotto88
20-12-2009, 17:21
Ma il Q6600 non dovrebbe lavorare al massimo a 65° C? :)
Ps. in Idle con la ventola fissa al 100% (circa 2050 rpm, modalità Duty Cicle 100%) in idle sto a 29° C con il dissi stock
non c'è un limite fisso..
è consigliabile almeno per quanto mi riguarda non superare i 70 sotto prime, 80 max sotto linx/IBT
non c'è un limite fisso..
è consigliabile almeno per quanto mi riguarda non superare i 70 sotto prime, 80 max sotto linx/IBT
quoto ;)
matte91snake
21-12-2009, 12:43
ragazzi è meglio un 426*8 quindi 3400 mhz circa
oppure un 400*9 quindi 3600??
kinotto88
21-12-2009, 13:52
ragazzi è meglio un 426*8 quindi 3400 mhz circa
oppure un 400*9 quindi 3600??
ma sono due frequenze diverse..:confused: ..chiaramente meglio 3.6ghz..
forse intendevi 426x8 o 378x9??
matte91snake
21-12-2009, 14:15
ma sono due frequenze diverse..:confused: ..chiaramente meglio 3.6ghz..
forse intendevi 426x8 o 378x9??
sisi sono 3.4 e 3.6, ma mi chiedevo se era meglio uno o l'altro a prestazioni FINALI di tutto il sistema, non solo della cpu..
quindi si può tradurre in:
è meglio sacrificare 200mhz di cpu a favore di 25mhz di fsb o il contrario?
sisi sono 3.4 e 3.6, ma mi chiedevo se era meglio uno o l'altro a prestazioni FINALI di tutto il sistema, non solo della cpu..
quindi si può tradurre in:
è meglio sacrificare 200mhz di cpu a favore di 25mhz di fsb o il contrario?
tieniti i 3600 senza dubbi
Ciao volevo un consiglio su quale dissipatore comprare, io ho visto il thermaltake v1, voi cosa mi consigliate????
grazie....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.