PDA

View Full Version : Intel Core 2 Quad Q6600/Q6700/QX6700/QX6800/QX6850 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

Tommy_83
21-07-2008, 14:29
mai capitato ..... anch'io uso nero vision e non mi si è mai bloccato ????
capita solo a te :O

Ed aggiungo..mi si impalla proprio il trasferimento dei file..oltre a nero vision,mi si è anche bloccata l'installazione di crysis..:confused:

Rafiluccio
21-07-2008, 14:31
Ed aggiungo..mi si impalla proprio il trasferimento dei file..oltre a nero vision,mi si è anche bloccata l'installazione di crysis..:confused:

montare un altro processore non richiede la formattazione .... ma cmq il tuo problema sembra + di software che di hardware .... ti consilgio di formattare ... hai visto se sia un rpoblema di ram ! test con memtest ?

Tommy_83
21-07-2008, 14:39
montare un altro processore non richiede la formattazione .... ma cmq il tuo problema sembra + di software che di hardware .... ti consilgio di formattare ... hai visto se sia un rpoblema di ram ! test con memtest ?

In effetti ho cambiato le geil 800 con delle team group 1066. me ne sono pentito

Tommy_83
21-07-2008, 18:26
ho preso delle Corsair Dominator CL5 Pc8500. Speriamo vadano meglio delle Team Group:rolleyes:

psychok9
21-07-2008, 18:46
ho preso delle Corsair Dominator CL5 Pc8500. Speriamo vadano meglio delle Team Group:rolleyes:
Sono quelle da 1066MHz? Sono fenomenali! Io l'altro gg mi son ritrovato a 2.2v/1200MHz :eek: Non ho testato a fondo... ma non mi aspettavo che bootassero! Solo 1 cosa: risparmia 1 po' le ventoline utilizzando la funzione tachimetrica della mobo se ce l'hai :)... fanno 5000 e passa RPM full 12v... mi sembrano un tantino eccessivi :D

Rafiluccio
21-07-2008, 19:22
Sono quelle da 1066MHz? Sono fenomenali! Io l'altro gg mi son ritrovato a 2.2v/1200MHz :eek: Non ho testato a fondo... ma non mi aspettavo che bootassero! Solo 1 cosa: risparmia 1 po' le ventoline utilizzando la funzione tachimetrica della mobo se ce l'hai :)... fanno 5000 e passa RPM full 12v... mi sembrano un tantino eccessivi :D

sono le mie stesse ram !!!! a 1200 ??? con che strap ??? e l'Airflow l'ho montato oggi .... 5440 rpm , ma sono cmq selinziose ..... a 1200 ??
a che frequenza sei rock solid .... io non riesco a capirle proprio queste ram ..... ?
anch'io sono arrivato a 1200 , ma come rock solid sono arrivato a 1120 con timing 5-5-5-15 e voltaggio 2,1v !

Rafiluccio
21-07-2008, 20:05
sono le mie stesse ram !!!! a 1200 ??? con che strap ??? e l'Airflow l'ho montato oggi .... 5440 rpm , ma sono cmq selinziose ..... a 1200 ??
a che frequenza sei rock solid .... io non riesco a capirle proprio queste ram ..... ?
anch'io sono arrivato a 1200 , ma come rock solid sono arrivato a 1120 con timing 5-5-5-15 e voltaggio 2,1v !

adesso ho provato a settare 1133 con voltaggio 2,2v e timing 5-5-5-15 e 5-5-5-18 ma si riavvia appena faccio partire prime95 !!!!! anche a 1200 parte windows ma appena testo la stabilità ... si riavvia .:muro: .. queste essendo 2gb x 2 non sono molto adette all'overclock !!!! :doh:

Tommy_83
21-07-2008, 22:44
Sono quelle da 1066MHz? Sono fenomenali! Io l'altro gg mi son ritrovato a 2.2v/1200MHz :eek: Non ho testato a fondo... ma non mi aspettavo che bootassero! Solo 1 cosa: risparmia 1 po' le ventoline utilizzando la funzione tachimetrica della mobo se ce l'hai :)... fanno 5000 e passa RPM full 12v... mi sembrano un tantino eccessivi :D

:confused: :mbe:

Stev-O
22-07-2008, 08:09
:fagiano:

Rafiluccio
22-07-2008, 10:33
:confused: :mbe:

si riferisce a l'airflow che danno in dotazione con le corsair dominator pc2-8500 ;)

DANY 76
22-07-2008, 11:44
ciao a tutti ragazzi,ho un problema.....
non riesco a passare i 400 di bus(3600mhz di procio) con la mia mobo....sto impazzendo...
a 400 di bus ci arrivo come niente e le temp sono ottime visto che sono a liquido(in full sotto prime sto mediamente sui 55°) ma non riesco a salire oltre manco di 10mhz col bus...help!

psychok9
23-07-2008, 03:23
Si mi riferivo alle ventoline delle dominator :P
Rock solid credo attorno ai 1150 sicuri... a 1200 non li tengo perché in ogni caso non ne vale la pena: guadagnerei lo 0,0qualcosa%!!! Quindi vai tranquillo, e mi terrei a 2,15v max :)
E poi non adatte all'oc? Quelle standard sono a 800MHz vedi... sono occate di fabbrica! Dovresti stare a 1,8v x 800MHz!
@Stev-o
Ma vuoi battere il record di messaggi così? :D
@Dany76
Che PLL e FSB Termination Voltage hai dato?

psychok9
23-07-2008, 03:25
*doppio post*

Rafiluccio
23-07-2008, 07:02
Si mi riferivo alle ventoline delle dominator :P
Rock solid credo attorno ai 1150 sicuri... a 1200 non li tengo perché in ogni caso non ne vale la pena: guadagnerei lo 0,0qualcosa%!!! Quindi vai tranquillo, e mi terrei a 2,15v max :)
E poi non adatte all'oc? Quelle standard sono a 800MHz vedi... sono occate di fabbrica! Dovresti stare a 1,8v x 800MHz!
@Stev-o
Ma vuoi battere il record di messaggi così? :D
@Dany76
Che PLL e FSB Termination Voltage hai dato?

1150 ??? rock solid ??? a che con ce voltaggio e timng ....?
forse dipende anche dalla scheda madre !!!!:cry:

DANY 76
23-07-2008, 10:49
Che PLL e FSB Termination Voltage hai dato?

a 3600 stanno al minimo cmq quando cloccavo ho provato ad alzarli anche di parecchio ma il pc continuava ad essere instabile,ho provato anche a mettere le ram a cas 5 ma niente,o dato anche 1.500 di v.core alla cpu ma niente....
probabile che è un problema di settaggi visto che la mia mobo ne ha veramente uno sproposito e la maggior parte li lascio su auto visto che manco so che cavolo sono....
cmq appena esce un bios nuovo provo ad aggiornarlo e vediamo un pò.......

Tommy_83
23-07-2008, 22:49
Azz..ste dominator a 1066 ci vanno eccome,altro che tem group :asd:

comunque sulla mia p5e ho tolto il bios della rampage e ho messo quello della maximus,ed ora regge i 3600mhz a 1.55v invece di 1.60:eek:

psychok9
23-07-2008, 23:17
a 3600 stanno al minimo cmq quando cloccavo ho provato ad alzarli anche di parecchio ma il pc continuava ad essere instabile,ho provato anche a mettere le ram a cas 5 ma niente,o dato anche 1.500 di v.core alla cpu ma niente....
probabile che è un problema di settaggi visto che la mia mobo ne ha veramente uno sproposito e la maggior parte li lascio su auto visto che manco so che cavolo sono....
cmq appena esce un bios nuovo provo ad aggiornarlo e vediamo un pò.......
Se fai OC, e sono voltaggi non devi assolutamente lasciarli in auto! Li aumenta senza che tu te ne renda conto!
Hai provato a bootare a 410, es, e un moltiplicatore più basso?
1150 ??? rock solid ??? a che con ce voltaggio e timng ....?
forse dipende anche dalla scheda madre !!!!:cry:
Mi pare 2,18v. In ogni caso in rete ci devono essere delle review delle dominator... in una sono arrivati a 1183 mi pare :)

DANY 76
23-07-2008, 23:27
no i voltaggi non li lascio mai su auto......
sono solo i settaggi avanzati x la ram che sono un'infinità e non sò dove mettere le mani :eek: ......
ho provato ad abbassare il molty e ad alzare il bus,fa la stessa cosa....come passo i 400 incomincia ad essere instabile,nel senso che il pc parte e carica win senza problemi ma non mi passa prime 95......
cmq a 3600(400x9)sto con i voltaggi della mobo al minimo e col procio ad 1.35v da bios(poi in win sotto stress sto sui 1.33v) ed il pc è stabilissimo,testato con qualche ora di prime 95 con esito positivo.

edit:tra l'altro mi faceva lo stesso identico difetto sulla mia vecchia asus p5k premium black pearl e pensavo che la colpa era della mobo,l'ho cambiata spendendo soldi ma il risultato è il medesimo. :muro:

psychok9
24-07-2008, 00:46
no i voltaggi non li lascio mai su auto......
sono solo i settaggi avanzati x la ram che sono un'infinità e non sò dove mettere le mani :eek: ......
ho provato ad abbassare il molty e ad alzare il bus,fa la stessa cosa....come passo i 400 incomincia ad essere instabile,nel senso che il pc parte e carica win senza problemi ma non mi passa prime 95......
cmq a 3600(400x9)sto con i voltaggi della mobo al minimo e col procio ad 1.35v da bios(poi in win sotto stress sto sui 1.33v) ed il pc è stabilissimo,testato con qualche ora di prime 95 con esito positivo.

edit:tra l'altro mi faceva lo stesso identico difetto sulla mia vecchia asus p5k premium black pearl e pensavo che la colpa era della mobo,l'ho cambiata spendendo soldi ma il risultato è il medesimo. :muro:

Wow bella cpu! Complimenti però! Io per stare a 3.6 devo dare 1,448v!
Non so cosa dirti... l'unica, che io sappia, che aiuta l'FSB, specie con i Quadcore.. è l'FSB Termination Voltage... e ovviamente l'NB Voltage...
Le ram anch'io le lascio in auto... inoltre, imho, anche impazzendoci dietro... potrei migliorare solo i risultati di SuperPI... non certo fps/o chissà quali performance in elaborazioni audio/video...

DarkVampire
24-07-2008, 00:55
ciao..oggi ho smontato il q66 per pulire il dissy dalla polvere e rimettere l'artic silver...e' normale ke ci fosse tra i piedini e la base del processore.qualcosa di tipo oleoso?...nn so come dirlo..

DANY 76
24-07-2008, 01:29
Wow bella cpu! Complimenti però! Io per stare a 3.6 devo dare 1,448v!
Non so cosa dirti... l'unica, che io sappia, che aiuta l'FSB, specie con i Quadcore.. è l'FSB Termination Voltage... e ovviamente l'NB Voltage...
Le ram anch'io le lascio in auto... inoltre, imho, anche impazzendoci dietro... potrei migliorare solo i risultati di SuperPI... non certo fps/o chissà quali performance in elaborazioni audio/video...

da quello che ho visto in giro pare che ho una cpu abbastanza culosa.....sta a 1.2250 di vid.
x la mobo tenterò ancora con altre prove e spero che uscirà a breve un nuovo bios.

Rafiluccio
24-07-2008, 06:31
Se fai OC, e sono voltaggi non devi assolutamente lasciarli in auto! Li aumenta senza che tu te ne renda conto!
Hai provato a bootare a 410, es, e un moltiplicatore più basso?

Mi pare 2,18v. In ogni caso in rete ci devono essere delle review delle dominator... in una sono arrivati a 1183 mi pare :)

rock solid fino a 1183 ???? .... io ho settato 1133 con 2,2v e timing 5-5-5-15 , e si blocca dopo 3 minuti di prime95 ..... lo stesso vale per lo stesso voltaggio e frequwnza fatto a 5-6-6-18, 5-6-6-20 , ninete da fare ... si riavvia ! per partire win parte ... faccio pure un super pi da 1M , ma poi se volgio cercare la stabilità .... niente da fare !:muro:

theredbaronet
24-07-2008, 08:13
Dovrei okkare il Q6600 G0 ad un amico.
Ho letto che ogni CPU è un caso a se, ma potete indicarmi +o- i voltaggi standard da settare sul Bios. Ho letto che ci sono altre voci da settare come voltaggi FSB, NB, SB, PLL, ECC....
Per portarlo a 3,2 +o- come devo impostare?
La piastra è una DFI LT X38

nitro89
24-07-2008, 23:13
Dovrei okkare il Q6600 G0 ad un amico.
Ho letto che ogni CPU è un caso a se, ma potete indicarmi +o- i voltaggi standard da settare sul Bios. Ho letto che ci sono altre voci da settare come voltaggi FSB, NB, SB, PLL, ECC....
Per portarlo a 3,2 +o- come devo impostare?
La piastra è una DFI LT X38

Molti G0 arrivano a quelle frequenze a vcore default

Magari testa con 1.32 e vedi come va ;)

nitro89
24-07-2008, 23:14
ragazzi che ne dite se provo a montare sotto al mio artic cooling una cella peltier+basetta?

E' una cosa intelligente o qualcuno ha gia provato con risultati deludenti?

grazie ;)

DANY 76
25-07-2008, 11:36
da quello che ho visto in giro pare che ho una cpu abbastanza culosa.....sta a 1.2250 di vid.
x la mobo tenterò ancora con altre prove e spero che uscirà a breve un nuovo bios.

nessuno?

psychok9
25-07-2008, 12:59
*** cm nn detto ***

merlin76
29-07-2008, 17:47
Ciao a tutti... Ho appena messo le mani su un Q6600 (con la config in firma)...
3200MHz (400*8) con 1,225 di vCore (da bios) è nella media per un G0?

http://img185.imageshack.us/img185/2122/catturadt8.jpg

Ciao

psychok9
29-07-2008, 19:14
Ciao a tutti... Ho appena messo le mani su un Q6600 (con la config in firma)...
3200MHz (400*8) con 1,225 di vCore (da bios) è nella media per un G0?

http://img185.imageshack.us/img185/2122/catturadt8.jpg

Ciao

Ma quale media è ottimo!!! :eek: Sicuro che ti tiene uno stress test small fft? Vedo anche un ottimo vid :D Complimenti... ;)
Io devo dargli 1,355v... :cry:

merlin76
29-07-2008, 19:23
Ma quale media è ottimo!!! :eek: Sicuro che ti tiene uno stress test small fft? Vedo anche un ottimo vid :D Complimenti... ;)
Io devo dargli 1,355v... :cry:

Uh... grande...
Ho provato con due orthos per un quarto d'ora circa... Solo x stabilire a grandi linee il vcore... Dopo cena lo faccio girare un'oretta...

psychok9
29-07-2008, 21:38
Uh... grande...
Ho provato con due orthos per un quarto d'ora circa... Solo x stabilire a grandi linee il vcore... Dopo cena lo faccio girare un'oretta...

Ti consiglio di scaricare prime95 da http://www.hwupgrade.it/download/file/1971.html e fare il "Torture test" - Small FFT (stressa SOLO la cpu e la stressa di più di orthos o dello stesso prime95 in blend mode), e funziona direttamente con 4 thread, quindi ne carichi uno :D

Poliacido
31-07-2008, 18:11
ciao ragazzi
volevo chiedervi un parere se potete aiutarmi.
Possiedo un Q6600 rev G0 in configurazione originale, mobo ABIT IP-35 E.
Ho installato uno Zalman 8700 led (quello tipo dissi stock, non il 9700) ma ho notato che anke in full rpm le temp non si distaccano molto dal dissi stock. sta un 4-5 gradi in meno in idle...
Uso Core temp. Volevo provare a fare un po di oc non esagerando, restando al massimo entro i 3-3,2ghz alzando il meno possibile il vcore.
Voi cosa dite come temperature ho paura che la pasta inclusa nello zalman fosse un po secca e ho fatto fatica a spalmarla, potrebbe essere x quello? Non vorrei che con l'oc si surriscaldi troppo. Ho anche una siringa di pasta cooler master che al confronto è molto + morbida e spalmabile, è il caso di provare a sostituirla?

Grazie e scusate se mi sono dilungato x un discorso semplice ma preferisco spiegarmi bene....
:)

Wolfhang
31-07-2008, 18:25
ciao ragazzi
volevo chiedervi un parere se potete aiutarmi.
Possiedo un Q6600 rev G0 in configurazione originale, mobo ABIT IP-35 E.
Ho installato uno Zalman 8700 led (quello tipo dissi stock, non il 9700) ma ho notato che anke in full rpm le temp non si distaccano molto dal dissi stock. sta un 4-5 gradi in meno in idle...
Uso Core temp. Volevo provare a fare un po di oc non esagerando, restando al massimo entro i 3-3,2ghz alzando il meno possibile il vcore.
Voi cosa dite come temperature ho paura che la pasta inclusa nello zalman fosse un po secca e ho fatto fatica a spalmarla, potrebbe essere x quello? Non vorrei che con l'oc si surriscaldi troppo. Ho anche una siringa di pasta cooler master che al confronto è molto + morbida e spalmabile, è il caso di provare a sostituirla?

Grazie e scusate se mi sono dilungato x un discorso semplice ma preferisco spiegarmi bene....
:)

ho lo stesso tuo dissi, adesso sono a 3200 (400x8) con 1,28 di Vcore, le temperature con prime sono un pò alte (70/72°), ma nell'uso quotidiano, anche con applicazioni pesanti, supero di poco i 60°.....

Poliacido
31-07-2008, 19:16
ho lo stesso tuo dissi, adesso sono a 3200 (400x8) con 1,28 di Vcore, le temperature con prime sono un pò alte (70/72°), ma nell'uso quotidiano, anche con applicazioni pesanti, supero di poco i 60°.....

guarda prorpio in questo momento l'ho appena portato a 3000 (333x9) mantenendo il vcore standard e le temp in idle rimangono sempre come in configurazione normale... e anke con i giochi siamo come prima...scusa la mia ignoranza ma volevo chiederti perchè usi il moltiplicatore a 8 invece che 9? cosa cambia da 400x8 a 355x9? un altra cosa: con CoreTemp ho notato che ho un core che resta sempre a circa 8° in meno degli altri... Non viene sempre rilevato lo stesso: può essere il 1 come il 3, ogni tanto lo cambia quando accendo il pc.

ciao

Corinto
31-07-2008, 19:22
Ciao ragazzi, sono un felice possessore di un Intel Q6600, modo Asus P5k Premium ram 3Gb Corsair DDR2 PC6400 C5 XMS DHX, comme dissi uso un Scythe Infinity.
Tutta questa configurazione la uso di default e va benissimo il Processore non supera i 48 con orthos.
Ora passo al sodo, vorrei chiedervi se qualcuno conosceva la mia mobo e mi potesse aiutare a configurare i parametri per fare un buon OC stabile.
Ho letto lo giuro le varie guide ma mi sono perso.:help: :help: :help:

Aiutatemi vi prego, vi chiedo solo un po di pazienza nei miei confronti e un aiutino.

Grazie infinite a quanti vorranno aiutarmi.

Ciao a tutti

bear75
31-07-2008, 22:59
ho postato anche nel 3d ufficiale del q6600 ma forse qui è più appropriato:

ho sostituito la pasta fornita con il dissy con del metallo liquido Coollaboratory. prima ho pulito dissy e cpu con un panno e alcool denaturato. non ho fatto la foto a lavoro finito ma è stato molto semplice, in 5 minuti si stende con un pennello la goccia che vedete.

tipico uso daily: 3ds max, rendering sui 4 core
Tamb: 29°
Stessa scena renderizzata due volte per ogni prova.

3ghz vcore auto
prima di smontare: idle 37° full 53°
dopo applicazione metallo liquido: idle 33° full 49°

3,4ghz vcore 1,36 in full
prima di smontare: idle 41° full 62°
dopo applicazione metallo liquido: idle 38° full 56°

direi che resta così :p

bear75
31-07-2008, 23:07
Ciao ragazzi, sono un felice possessore di un Intel Q6600, modo Asus P5k Premium ram 3Gb Corsair DDR2 PC6400 C5 XMS DHX, comme dissi uso un Scythe Infinity.
Tutta questa configurazione la uso di default e va benissimo il Processore non supera i 48 con orthos.
Ora passo al sodo, vorrei chiedervi se qualcuno conosceva la mia mobo e mi potesse aiutare a configurare i parametri per fare un buon OC stabile.
Ho letto lo giuro le varie guide ma mi sono perso.:help: :help: :help:

Aiutatemi vi prego, vi chiedo solo un po di pazienza nei miei confronti e un aiutino.

Grazie infinite a quanti vorranno aiutarmi.

Ciao a tutti

in genere andare a 3ghz non comporta nulla di diverso tra le config.
metti fsb (front side bus) su 333, metti il bus pci a 101mhz.
non toccare altro, vedrai che funziona.
ah! metti il molti delle ram a 2,4 o 2,5 (così fanno 333x2,4=800mhz che è la frequenza in specifica delle tue ram)

se vuoi andare oltre, serve più attenzione, anche alle temperature.

;)

Clansman
01-08-2008, 13:20
io ho un Q6600 step and Go, ora è @3.500 ghz con Zalman 9700 NT solo che scalda un casino... :mbe:

asus maximus formula-2Gb EtreemDark-Q6600-Zalman 9700 NT-BFG 8800 GTS

Wolfhang
01-08-2008, 17:03
io ho un Q6600 step and Go, ora è @3.500 ghz con Zalman 9700 NT solo che scalda un casino... :mbe:

asus maximus formula-2Gb EtreemDark-Q6600-Zalman 9700 NT-BFG 8800 GTS

a che Vcore è impostato??

Sgogetal4
01-08-2008, 19:25
Oggi ho fatto un pò di prove col mio Q6600, visto che ieri ho cambiato scheda madre (avevo una asus p5n e-sli che nn saliva per niente). Questa è la mia configurazione base:

http://img387.imageshack.us/img387/4685/confstandarnz7.jpg

simoorta
01-08-2008, 20:22
Oggi ho fatto un pò di prove col mio Q6600, visto che ieri ho cambiato scheda madre (avevo una asus p5n e-sli che nn saliva per niente)

da bios il vcore a quanto è impostato?

Poliacido
01-08-2008, 20:59
volevo chiedervi perchè scalate il moltiplicatore a 8 invece di usarlo a 9?
cosa cambia da 3200 (400x8) a 3200 (355x8) ?
si usa solo x chi ha scheda madre certificata x i 1600 mhz di bus?

Wolfhang
01-08-2008, 21:12
volevo chiedervi perchè scalate il moltiplicatore a 8 invece di usarlo a 9?
cosa cambia da 3200 (400x8) a 3200 (355x8) ?
si usa solo x chi ha scheda madre certificata x i 1600 mhz di bus?

si usa il moltiplicatore 8x perchè a FSB superiore corrispondono maggiori prestazioni e per fare andare la ram in sincrono (400x2)....allo stato pratico però i miglioramenti sono quasi trascurabili....

Poliacido
01-08-2008, 22:30
si usa il moltiplicatore 8x perchè a FSB superiore corrispondono maggiori prestazioni e per fare andare la ram in sincrono (400x2)....allo stato pratico però i miglioramenti sono quasi trascurabili....

Grazie ho capito.
Provo anche io a impostare in questa maniera...
ora usando prime dopo una mezzora mi resta a 60 gradi
adesso sono a 3ghz (333x9), uso lo zalman 8700 led

Sgogetal4
02-08-2008, 08:19
da bios il vcore a quanto è impostato?

lo lasciato in default nn l'ho toccato

Corinto
02-08-2008, 13:54
in genere andare a 3ghz non comporta nulla di diverso tra le config.
metti fsb (front side bus) su 333, metti il bus pci a 101mhz.
non toccare altro, vedrai che funziona.
ah! metti il molti delle ram a 2,4 o 2,5 (così fanno 333x2,4=800mhz che è la frequenza in specifica delle tue ram)

se vuoi andare oltre, serve più attenzione, anche alle temperature.

;)

Ciao ho provato come dici tu ma dopo 3 min occt si interrompe per pericolo crash test
temp dei core 0.1.2.3 68.67.63.63 mentre everest mi da 55 la tenp del processore
vcore 1.30

adesso a riposo in idle a 3.0gh mi da procio 41 core 52.51.46.48

può essere che il mio dissi non dissipa abbastanza?
o sbaglio io qualcosa?
ciao e :help: :help: :help: :help: :help:

Clansman
02-08-2008, 14:22
questa notte praticamente non ho dormito, ho fatto un casino di prove, i risultati sono i seguenti:

1) 2.7 Ghz (300 x 9) Vcore 1.28 temperature stabili a 57° con 1 ora e mezza di prime95 tutto OK

2) 3.0 Ghz (333 x 9) Vcore 1.34 temperature stabili a 76° con 1 ora e mezza di prime95 tutto OK. anche se la temperatura è folle!!!

3) 3.2 Ghz (400 x 8) Vcore 1.38 temperatura 86° appena ho visto la temp l'ho fermato...

4) ho voluto fare una prova comunque a 3.5 Ghz (389 x 9) il sistema funziona ma nn parliamo delle temp...

in defoult le ram (team group 2Gb Etreem dark) il sistema le aveva imp a 5 5 5 16 quando sono 4 4 4 12 come mai? e non riesco a metterle su 1T?

la piastra regge fino a FSB 1600 va bene farla lavorare al massimo o rischio di danneggiare gli altri componenti?

è normale che scaldi tanto?


ASUS maximus formula - Q6600 - ZALMAN 9700 NT - 2Gb Etreem dark - BFG 8800 GTS OC, ecc

Sgogetal4
02-08-2008, 14:45
questa notte praticamente non ho dormito, ho fatto un casino di prove, i risultati sono i seguenti:

1) 2.7 Ghz (300 x 9) Vcore 1.28 temperature stabili a 57° con 1 ora e mezza di prime95 tutto OK

2) 3.0 Ghz (333 x 9) Vcore 1.34 temperature stabili a 76° con 1 ora e mezza di prime95 tutto OK. anche se la temperatura è folle!!!

3) 3.2 Ghz (400 x 8) Vcore 1.38 temperatura 86° appena ho visto la temp l'ho fermato...

4) ho voluto fare una prova comunque a 3.5 Ghz (389 x 9) il sistema funziona ma nn parliamo delle temp...

in defoult le ram (team group 2Gb Etreem dark) il sistema le aveva imp a 5 5 5 16 quando sono 4 4 4 12 come mai? e non riesco a metterle su 1T?

la piastra regge fino a FSB 1600 va bene farla lavorare al massimo o rischio di danneggiare gli altri componenti?

è normale che scaldi tanto?


ASUS maximus formula - Q6600 - ZALMAN 9700 NT - 2Gb Etreem dark - BFG 8800 GTS OC, ecc

Anch'io ho la tua stessa zalman e a 3.2 ghz al massimo raggiunge 60 gradi stando largo, mentre a riposo sono sui 46-48... Potrebbe dipendere da che pasta usi, da quanto è areato il case e se lo tieni sotto la scrivania... Per le ram anche le mie erano impostate 5-5-5-16 di default a 1.8v... se le tue sono certificate 4-4-4-12 con 2.10v mettile te e nn ci sono prob...

Clansman
02-08-2008, 14:56
quello che trovo strano è che il case è aperto, (lo tengo d'occhio) la ventilazione è ottima, a riposo la temp è 43°

se lo metto sotto stress schizza a: 75°

3.0 Ghz (333 x 9) Vcore 1.32v

Mark011
02-08-2008, 15:24
probabilmente non hai messo bene la pasta quando hai montato il dissi, metti un po di arctic silver 5

Clansman
02-08-2008, 15:49
ho usato la pasta in dotazione al diss zalman 9700 nt, però adesso che ci penso ne ho messo uno strato sottile, poco...

quìndi possono essere legate a questo le ridotte capacità di dispersione del calore?

maximonet
02-08-2008, 16:53
Vorrei okkare un pò il mio Q6600. Ho una DFI LT X38 T2R e 4GB DDR2 CORSAIR DOMINATOR. Se lascio a default i valori del BIOS e metto 400x8 il sistema parte senza problemi e core temp mi da il VID di 1,350.

Mi sapete dire +o- che valori impostargli in vcore, fsb, nb e sb?

G R A Z I E!

Rafiluccio
02-08-2008, 18:02
Anch'io ho la tua stessa zalman e a 3.2 ghz al massimo raggiunge 60 gradi stando largo, mentre a riposo sono sui 46-48... Potrebbe dipendere da che pasta usi, da quanto è areato il case e se lo tieni sotto la scrivania... Per le ram anche le mie erano impostate 5-5-5-16 di default a 1.8v... se le tue sono certificate 4-4-4-12 con 2.10v mettile te e nn ci sono prob...

io ho il vostro stesso dissipatore e a 3,4ghz sono in idle a 39-40-36-36 e in ful non supero 58° ,
lucidato ,senza lappare, il processore e il dissipatore con pasta abbrasiva , applicato pasta zalman sgt1 .... case ben areanto con 7 ventole da 120

http://img243.imageshack.us/my.php?image=q660034ghzfn3.jpg

Clansman
03-08-2008, 08:38
quindi: più si và a migliorare il contatto tra proc e diss e più questo riesce a dissperdere il calore...

appena ho un secondo risolvo il problema.

grazie mille

Mark011
03-08-2008, 09:39
quindi: più si và a migliorare il contatto tra proc e diss e più questo riesce a dissperdere il calore...

appena ho un secondo risolvo il problema.

grazie mille

anche l'ariazione del case influenza molto le temperature del processore, aggiungi una ventola in estrazione e una in immissione e le cose dovrebbero migliorare

Rafiluccio
03-08-2008, 11:52
anche l'ariazione del case influenza molto le temperature del processore, aggiungi una ventola in estrazione e una in immissione e le cose dovrebbero migliorare

con solo due ventole ci fai poco e niente , montane quante + puoi seguendo criteri di emissione ed immissione ...... e fai quello che ti ho detto al dissipatore e al processore ; non li ho lappati perchè sono ancora in garanzia , ma appena scade lappo :)

Clansman
03-08-2008, 17:54
come case è un modello vecchio, adesso le tengo aperto xkè ha una sola ventola in uscita da 8 cm e scalda troppo...

che case mi consigliate x aver un buon livello di aereazione interna e che sia spazioso???

o è meglio semplicemente meglio tenerlo aperto???

samsung19/88
03-08-2008, 21:37
ciao, ragazzi oggi ho overclokkato un po' il mio q6600 b3
la cpu riesci a stare a 400x8 senza problemi, con temp intorno i 40 in idel
ho provato anche a 400x9, quindi a 3.6ghz, riesco ad accedere a windows, mi finisce il superPi ma no il il 3dmark05, e orthos mi da subito errore dopo 5 min di stressi, le temp si aggiorano intorno ai 60 in idle, 80 in full
soluzioni?? vorrei stare a 3.6 stabili... chiedo troppo?

Mark011
03-08-2008, 21:43
come case è un modello vecchio, adesso le tengo aperto xkè ha una sola ventola in uscita da 8 cm e scalda troppo...

che case mi consigliate x aver un buon livello di aereazione interna e che sia spazioso???

o è meglio semplicemente meglio tenerlo aperto???

cooler master rc-690, hai la possibilità di montare fino a 8 ventole, 2 sopra, 1 dietro, 2 sul pannello laterale, 1 dietro la mobo, 1 avanti in basso e 1 opzionale avanti

Konrad76
04-08-2008, 08:08
ciao, ragazzi oggi ho overclokkato un po' il mio q6600 b3
la cpu riesci a stare a 400x8 senza problemi, con temp intorno i 40 in idel
ho provato anche a 400x9, quindi a 3.6ghz, riesco ad accedere a windows, mi finisce il superPi ma no il il 3dmark05, e orthos mi da subito errore dopo 5 min di stressi, le temp si aggiorano intorno ai 60 in idle, 80 in full
soluzioni?? vorrei stare a 3.6 stabili... chiedo troppo?

Per un B3 è duretta stare a 3600.....se orthos ti dà errore l'unica è aumentare il vcore, ma okkio alle temp....

nitro89
04-08-2008, 08:20
Entro pochi gg il q6600 in firma G0 va sotto phase-change ;)

Ci sarà da divertirsi :D

Clansman
04-08-2008, 10:55
mi è venuto un dubbio, io come alimentatore ho un POWER da 560W sulla linea 12v mi dà al massimo 18A va bene comunque x l'overcloking del mio Q6600 o rischio se lo spingo un pò troppo di bruciarlo?


ASUS MAXIMUS FORMALA - Q6600 @3.0 Ghz - ZALMAN 9700 NT - 2Gb XtreemDark - BFG 8800 GTS OC - WESTERN DIGITAL 320 Gb - SEAGATE BARACUDA 500 Gb

psychok9
06-08-2008, 14:34
Il vid è mitologia?
Qualcuno ha mai provato lasciando tutto in auto, con il Q6600 G0 (con vid "alto" tipo 1,30v/1,325v) e verificare il voltaggio reale full stress?
Ve lo chiedo perché ho appena scoperto che la mia cpu viene fatta girare sotto stress a 1,23v! Contro il vid di 1,325v! :eek:
Idle stai sui 1,20v, ma quello lo capisco visto che va a 1.6GHz...
LLC abilitato ovviamente ;)

nitro89
06-08-2008, 15:24
4.2Ghz 1.6v RS con 6 ore di orthos e 2 ore di crysis (Phase Change Dimastech 1\2cv).Stasera prove a 4.5ghz se tiene 500 di fsb ;)

http://xs130.xs.to/xs130/08323/img0113a366.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs130&d=08323&f=img0113a366.jpg)

http://xs230.xs.to/xs230/08323/img0116a100.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs230&d=08323&f=img0116a100.jpg)

http://xs130.xs.to/xs130/08323/img0114a513.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs130&d=08323&f=img0114a513.jpg)

http://xs230.xs.to/xs230/08323/img0111a993.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs230&d=08323&f=img0111a993.jpg)

psychok9
06-08-2008, 15:52
4.2Ghz 1.6v RS con 6 ore di orthos e 2 ore di crysis (Phase Change Dimastech 1\2cv).Stasera prove a 4.5ghz se tiene 500 di fsb ;)

GratZ! :winner:

Wolfhang
06-08-2008, 22:28
Il vid è mitologia?
Qualcuno ha mai provato lasciando tutto in auto, con il Q6600 G0 (con vid "alto" tipo 1,30v/1,325v) e verificare il voltaggio reale full stress?
Ve lo chiedo perché ho appena scoperto che la mia cpu viene fatta girare sotto stress a 1,23v! Contro il vid di 1,325v! :eek:
Idle stai sui 1,20v, ma quello lo capisco visto che va a 1.6GHz...
LLC abilitato ovviamente ;)

...non è che sia il Vdrop??

Mafio
06-08-2008, 22:37
4.2Ghz 1.6v RS con 6 ore di orthos e 2 ore di crysis (Phase Change Dimastech 1\2cv).Stasera prove a 4.5ghz se tiene 500 di fsb ;)

http://xs130.xs.to/xs130/08323/img0113a366.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs130&d=08323&f=img0113a366.jpg)

http://xs230.xs.to/xs230/08323/img0116a100.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs230&d=08323&f=img0116a100.jpg)

http://xs130.xs.to/xs130/08323/img0114a513.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs130&d=08323&f=img0114a513.jpg)

http://xs230.xs.to/xs230/08323/img0111a993.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs230&d=08323&f=img0111a993.jpg)

ma tieni il phase in daily use??? :D

lor68pdit
06-08-2008, 22:46
Vid del procione?

psychok9
06-08-2008, 22:48
...non è che sia il Vdrop??

Si, impostando quindi vcore voltage in auto, freq. default, e quindi LLC disabilitato.
Ma capire perché Intel specifici un vdrop sotto stress... (il contrario di quello che fa l'LLC) è tutto da capire :D
In ogni caso... 1,23v mi sembrano distanti dai 1,32v dichiarati nel vid... :rolleyes:

nitro89
07-08-2008, 00:03
ma tieni il phase in daily use??? :D

Certo ;)

Vid del procione?

1.3v ;)

Clansman
11-08-2008, 09:01
ieri sera mi sono messo con un pò di calma e ho pèrovato a far salire ancora un pò il mio Q6600 lentamente lentamente, sono riuscito a portarlo fino a 3.6 Ghz, (400 x 9) solo che ho scoperto che non posso spingerlo oltre i 3.6 Ghz x via del FSB della mia MAXIMUS FORMULA che arriva solo a 1600 (400 x 4) e avendo il moltiplicatore bloccato del proc più di così non và... :cry:

c'è un modo per superare questo limite imposto dalla piastra con il FSB??? :(

che non sia quello di sostituire il proc con un extreme con il moltiplicatore sbloccato???

voi come avete fatto a fargli superare i 4.0 Ghz a quanto vi è arrivato il FSB???

mirco2034
11-08-2008, 13:47
ieri sera mi sono messo con un pò di calma e ho pèrovato a far salire ancora un pò il mio Q6600 lentamente lentamente, sono riuscito a portarlo fino a 3.6 Ghz, (400 x 9) solo che ho scoperto che non posso spingerlo oltre i 3.6 Ghz x via del FSB della mia MAXIMUS FORMULA che arriva solo a 1600 (400 x 4) e avendo il moltiplicatore bloccato del proc più di così non và... :cry:

c'è un modo per superare questo limite imposto dalla piastra con il FSB??? :(

che non sia quello di sostituire il proc con un extreme con il moltiplicatore sbloccato???

voi come avete fatto a fargli superare i 4.0 Ghz a quanto vi è arrivato il FSB???


Potri sapere i tuoi settaggi per la maximus?
Che voltaggi hai su procio e nb?

Io mi ci stò tagliando con questa mobo :stordita:

PinoLaLavatrice
11-08-2008, 17:54
Ciao raga sono nuovo, ho comprato un'asus P5K3 Deluxe Wifi e un Q6600. Pure delle DDR3-1600 CL7 (2x1GB kit)

Qualcuno ha riferimenti circa quanto si possa spingere ad aria il Q6600? (ho un dissy non originale parecchio performante).

Grazie ciao

Clansman
11-08-2008, 20:31
Ciao raga sono nuovo, ho comprato un'asus P5K3 Deluxe Wifi e un Q6600. Pure delle DDR3-1600 CL7 (2x1GB kit)

Qualcuno ha riferimenti circa quanto si possa spingere ad aria il Q6600? (ho un dissy non originale parecchio performante).

Grazie ciao

con il diss standard, quello dato in dotazione con il Q6600 non è che ci fai molto, :mc:

se invece ci incominci a mettere o uno ZALMAN 9700 :sofico: o diss del genere puoi anche arrivare attorno hai 4.0 Ghz con un pò di esercizio e prove...

Clansman
11-08-2008, 20:50
Potri sapere i tuoi settaggi per la maximus?
Che voltaggi hai su procio e nb?

Io mi ci stò tagliando con questa mobo :stordita:


i miei voltaggi attuali sono:

Vcore 1.355
CPU PLL 1.700
FSB VTT 1.344
North Bridge 1.440
South Bridge 1.070
Dram 1.980

io come piastra, mi sono trovato benissimo...

gli unici 2 problemi che ha sono: non è una SLI e ha il FSB limitato a 1600 questo ti và a limitare con il Q6600 che avendo il moltiplicatore limitato a 9 non puoi andare oltre 400 come FSB cioè non puoi andare più di 3.6 Ghz

per il resto è eccezionale...:D

se ti serve qualcosa, non esitare a chiedere...

MAXIMUS FORMULA - Q6600 @3.6 Ghz - ZALMAN 9700 NT - 2 Gb EtreemDark - BFG 8800 GTS OC - SUPRIME FX 2 - SEGATE BARACUDA 500 Gb - WESTER DIGITAL 320 Gb - WESTER DIGITAL 750 Gb - GigaWork G550W

Manux87
11-08-2008, 21:14
Ragazzi ho spinto il mio q6000 g0 fino a 3.00 giga di frequenza con fsb a 1333. Volevo sapere quali fossero i valori standard di vcore e fsb core in particolare adatti a questa frequenza, perchè lasciati in auto scalda un po troppo.

grazie in anticipo

Clansman
11-08-2008, 21:41
su che temp lavora a 3.0 Ghz???

leoben
11-08-2008, 22:18
........ha il FSB limitato a 1600 questo ti và a limitare con il Q6600 che avendo il moltiplicatore limitato a 9 non puoi andare oltre 400 come FSB cioè non puoi andare più di 3.6 Ghz



:confused:

Da quando sarebbe limitata a 400 di FSB?
Io sto a 425 senza nemmeno perder troppo tempo a smanettare coi vari voltaggi... :stordita:

EDIT: E la mia una P5E, per cui sulla carta pure inferiore...

Manux87
11-08-2008, 23:04
su che temp lavora a 3.0 Ghz???

con i voltaggi su auto, 48 in idle....

PinoLaLavatrice
12-08-2008, 00:20
con il diss standard, quello dato in dotazione con il Q6600 non è che ci fai molto, :mc:

se invece ci incominci a mettere o uno ZALMAN 9700 :sofico: o diss del genere puoi anche arrivare attorno hai 4.0 Ghz con un pò di esercizio e prove...

No, ho Arctic Cooling Freezer 7 Pro, mi pare sia valido in relazione al prezzo. L'ho scelto per quello, più che altro m'interessava un sistema daily-use, niente di estremo. Mi basta sia perfettamente stabile e ottimizzato al massimo.

mirco2034
12-08-2008, 00:20
i miei voltaggi attuali sono:

Vcore 1.355
CPU PLL 1.700
FSB VTT 1.344
North Bridge 1.440
South Bridge 1.070
Dram 1.980

io come piastra, mi sono trovato benissimo...

gli unici 2 problemi che ha sono: non è una SLI e ha il FSB limitato a 1600 questo ti và a limitare con il Q6600 che avendo il moltiplicatore limitato a 9 non puoi andare oltre 400 come FSB cioè non puoi andare più di 3.6 Ghz

per il resto è eccezionale...:D

se ti serve qualcosa, non esitare a chiedere...

Grazie mille, ma il CPU PLL a 1.700 non è un pò alto?
Ho visto che molti lo settano intorno a 1.5 max 1.6 ...

Ora comunque sulla tua base provo anche io ad arrivare a 3.6 ghz, per il momento sono a 3.4 con quasi tutto su auto, ho alzato solo il vcore della cpu e delle ram ma la mobo così settata spara voltaggi altissimi! :stordita:

Clansman
12-08-2008, 16:36
[QUOTE=leoben;23662260]:confused:

Da quando sarebbe limitata a 400 di FSB?
Io sto a 425 senza nemmeno perder troppo tempo a smanettare coi vari voltaggi... :stordita: QUOTE]

si, avedo detto una cazata.

non andava oltre 1600 x un mio err nei parametri, ora è a 4.0 Ghz :D (445 x 9) e và benissimo...

il CPU PLL è a 1.580 :)

Poliacido
15-08-2008, 00:01
ho provato a impostare a 400 il fsb con molti a 8 x portarlo a 3.2 ma il pc continua a riavviarsi e non riesce a passare il boot...
ho una abit ip35-e, q6600 G0 e ho lascaito il vid impostato su auto...
adesso a 340x9 va been senza problemi anche le temp sono ok....
potrebbe essere che il chipset p35 non tenga i 1600 di fsb o forse dovrei alzare il vid?

Phlmos
15-08-2008, 17:03
Eccomi qua con il mio Q6600 preso oggi.

Sono partito subito con 350 x 9 Vcore 1.325 sparato a caso e regge bene.

Ora provo orthos e vediamo .

Clansman
15-08-2008, 20:49
Eccomi qua con il mio Q6600 preso oggi.

Sono partito subito con 350 x 9 Vcore 1.325 sparato a caso e regge bene.

Ora provo orthos e vediamo .

non ti conviene andare a caso con gli OC...:rolleyes:
che scheda hai, con quali diss???

Phlmos
15-08-2008, 21:35
Asrock 1600Twins P35 + Artic cooling Pro 7 PNW.

Sono a 355 x 9 1.350V

Temp : 65 65 51 51

Clansman
15-08-2008, 22:18
Asrock 1600Twins P35 + Artic cooling Pro 7 PNW.

Sono a 355 x 9 1.350V

Temp : 65 65 51 51

un pò caldine...

leoben
15-08-2008, 22:44
un pò caldine...

Dipende in quali condizioni
Se sono sotto stress (tipo con Prime), vanno più che bene con il caldo di questi periodi!
Però a giudicare dalla differenza fra i primi due valori e gli altri due (65 contro 51), direi che stanno lavorando solo i primi due core. Quindi se fossero tutti e quattro sotto stress, le temp. salirebbero ulteriormente

Phlmos
16-08-2008, 08:52
Che Figata .. :

http://img390.imageshack.us/img390/5065/1800rn5.jpg

Andi89
16-08-2008, 09:49
intanto però metti la thumbnail che il tuo post slarga tutto il layout...

Clansman
16-08-2008, 13:44
non è un pò esagerato portare il FSB a 1800 con il core solo a 3.15 Ghz???

Andi89
16-08-2008, 13:52
non è un pò esagerato portare il FSB a 1800 con il core solo a 3.15 Ghz???

più che altro non sembra un granchè se gli sono necessari 1.376v per 3.15GHz...

Phlmos
16-08-2008, 13:54
Lo sto testando pian piano :)

Ieri ho fatto prove a casaccio :p

mirco2034
16-08-2008, 15:04
Purtroppo con meno vcore non regge un core :(

http://img92.imageshack.us/img92/8626/stress34002ni0.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=stress34002ni0.jpg)

Clansman
16-08-2008, 20:39
io con 1.364 l'ho portato fino a 3.9Ghz, appena 2 orette libere lo lappo e voglio passare i 4.0

albeganasa
16-08-2008, 21:48
Secondo me la soluzione migliore per ora è 3,2 ghz (meglio 400x8).
Ovviamente se avete una scheda come la mia (P5b Dlx) che con i quad non da il massimo, tenete i vostri 356x9 a voltaggio basso.
Io lo tengo a 1,206 volt e funziona benissimo!
Provate gente provate...

Wolfhang
16-08-2008, 23:54
Secondo me la soluzione migliore per ora è 3,2 ghz (meglio 400x8).
Ovviamente se avete una scheda come la mia (P5b Dlx) che con i quad non da il massimo, tenete i vostri 356x9 a voltaggio basso.
Io lo tengo a 1,206 volt e funziona benissimo!
Provate gente provate...

il mio invece a 360x9 richiede 1,28V....

mirco2034
17-08-2008, 01:04
Secondo me la soluzione migliore per ora è 3,2 ghz (meglio 400x8).
Ovviamente se avete una scheda come la mia (P5b Dlx) che con i quad non da il massimo, tenete i vostri 356x9 a voltaggio basso.
Io lo tengo a 1,206 volt e funziona benissimo!
Provate gente provate...

il mio invece a 360x9 richiede 1,28V....


Il mio 1.356 :cry:

Phlmos
17-08-2008, 08:08
Io lo sto provando cosi :

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=404593

SL45i
17-08-2008, 11:55
ragazzi ho bisogno della vostra esperienza.. io con il q6600 (vid 1.3) riuscivo ad arrivare stabile a 3.2ghz con la p5kc.. ora che mi si è distrutta la mb ho un dilemma..

riuscivo ad arrivare a 3.2ghz per colpa della motherboard oppure era un limite della cpu? chiedo questo perchè dovendo cambiare mb ed avendo una 8800gt in rma sono indeciso se prendere una p5q deluxe (che avendo il bus a 1600 forse riesce a tirarmi + la cpu??) ed abbandonare nvidia prendendo una 4850 oppure visto che possiedo una 8800gt prendere una modesta p5n-d ed un'altra 8800gt.. che consiglio mi date?

Phlmos
17-08-2008, 15:13
Sulla Mobo non risparmiare mi raccomando.

PinoLaLavatrice
18-08-2008, 09:39
Ciao raga sono nuovo, ho comprato un'asus P5K3 Deluxe Wifi e un Q6600. Pure delle DDR3-1600 CL7 (2x1GB kit)

Qualcuno ha riferimenti circa quanto si possa spingere ad aria il Q6600? (ho un dissy non originale parecchio performante).

Grazie ciao

No, ho Arctic Cooling Freezer 7 Pro, mi pare sia valido in relazione al prezzo. L'ho scelto per quello, più che altro m'interessava un sistema daily-use, niente di estremo. Mi basta sia perfettamente stabile e ottimizzato al massimo.

Nessuno mi dà informazioni a riguardo, magari in relazione alla mobo che ho? Grazie

Phlmos
18-08-2008, 10:11
Non c'è un valore definitivo. Dipende tutto dal :ciapet: .

L'unica e effettuare dei Test diretti. Per esempio prova 333 x 9 direttamente con 1.325 di Vcore e vedi se è stabile.

Se lo è scendi di Vcore di uno step.. se non lo è sali di uno step di Vcore.

Io anche ho un Artic 7 Pro e sto a 3300 Mhz (413 x 8) con temp accettabili in Estate (mai sopra i 65 gradi).

Phlmos
18-08-2008, 11:59
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080818125856_.840.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080818125856_.840.jpg)

:)

.Diablo.
18-08-2008, 14:48
Salve a tutti ragazzi, sono possessore di un Q6600 solo che non riesco in alcun modo ad overcloccarlo. Questa è la mia configurazione:
Cpu: Intel core 2 quad q6600
Scheda madre: Asus P5N-D 750i SLI
Ram: 4GB OCZ Ddr2 800Mhz
Scheda video: 2 Zotac 8800 GT in SLI
Ho messo tutti i compomenti in modo da potervi dare un quadro, il più completo possibile.
Innanzitutto sa BIOS ho settato RAM "unlinked" in modo da evitare problemi a queste ultime, poi ho provato a portare l'FSB a 1333mhz in quanto vorrei raggiungere i fatidici 3ghz; nonostante aumenti di vcore di ogni tipo non c'è verso di farlo funzionare in quanto riesco a entrare in windows ma dopo poco crolla...ieri sera ho anche provato a lasciare il vcore standard e portare l'FSB a 1230mhz per vedere se riuscivo a raggiungere frequenze intermedie, ma non c'è stato verso...
In sintesi vorrei chiedere consiglio a voi sui parametri su cui dovrei lavorare per riuscire finalmente a raggiungere i 3ghz visto che coi metodi tradizionali sembra che non ne voglia sapere di funzionare. Grazie a tutti in anticipo :)

Clansman
18-08-2008, 20:25
Salve a tutti ragazzi, sono possessore di un Q6600 solo che non riesco in alcun modo ad overcloccarlo. Questa è la mia configurazione:
Cpu: Intel core 2 quad q6600
Scheda madre: Asus P5N-D 750i SLI
Ram: 4GB OCZ Ddr2 800Mhz
Scheda video: 2 Zotac 8800 GT in SLI
Ho messo tutti i compomenti in modo da potervi dare un quadro, il più completo possibile.
Innanzitutto sa BIOS ho settato RAM "unlinked" in modo da evitare problemi a queste ultime, poi ho provato a portare l'FSB a 1333mhz in quanto vorrei raggiungere i fatidici 3ghz; nonostante aumenti di vcore di ogni tipo non c'è verso di farlo funzionare in quanto riesco a entrare in windows ma dopo poco crolla...ieri sera ho anche provato a lasciare il vcore standard e portare l'FSB a 1230mhz per vedere se riuscivo a raggiungere frequenze intermedie, ma non c'è stato verso...
In sintesi vorrei chiedere consiglio a voi sui parametri su cui dovrei lavorare per riuscire finalmente a raggiungere i 3ghz visto che coi metodi tradizionali sembra che non ne voglia sapere di funzionare. Grazie a tutti in anticipo :)

che Vid ha il tuo proc???
il diss è quello originale???

PinoLaLavatrice
18-08-2008, 22:09
Non c'è un valore definitivo. Dipende tutto dal :ciapet: .

L'unica e effettuare dei Test diretti. Per esempio prova 333 x 9 direttamente con 1.325 di Vcore e vedi se è stabile.

Se lo è scendi di Vcore di uno step.. se non lo è sali di uno step di Vcore.

Io anche ho un Artic 7 Pro e sto a 3300 Mhz (413 x 8) con temp accettabili in Estate (mai sopra i 65 gradi).

Ecco, ho qualche problema di configurazione sulle DDR3 che a 1600MHz mi danno ancora qualche problema di stabilità. I 3200MHz a 1.3V sono direi piuttosto buoni, non ho ancora provato stabilità perchè mi mancano alcune raffinatezze giacchè l'asus P5K3 Deluxe è davvero complicata nel settaggio. Dovrò imparare bene che valori utilizzare.

Se ci fosse qualcuno che ce l'ha mi farebbe un favore grande.

.Diablo.
19-08-2008, 14:04
che Vid ha il tuo proc???
il diss è quello originale???

Se per VID intendi revisione (scusate l'ignoranza) è un q6600 step GO, mentre il dissipatore è uno zalman 9700 nt...aiutatemi, please :)

PinoLaLavatrice
19-08-2008, 15:16
Se per VID intendi revisione (scusate l'ignoranza) è un q6600 step GO, mentre il dissipatore è uno zalman 9700 nt...aiutatemi, please :)

Anch'io sono ignorante, spiegatelo anche a me grazie :)

PinoLaLavatrice
20-08-2008, 11:08
Allora per ora è impostato a 9x400 con 1.375V (DDR3-1600 CL7-6-6-20 1.85V)

Tuttavia facendo girare prime95 ovviamente in versione multicore dopo qualche minuto mi dà un errore (unexpected result).

Tra l'altro noto che i 4 core hanno temperature diverse tra loro, è normale che il core 0# sia il più caldo mentre il 3# il più freddo? :boh:

Ho utilizzato HWMonitor 1.10 per verificare le temperature generali.

Qualcuno che ha esperienza in DDR3 potrebbe dirmi se il fatto che le placche metalliche di dissipazione bollenti possano essere normali? (ovviamente l'overvolt non è trascurabile, tuttavia sono certificate per lavorare a 1.9V)

psychok9
20-08-2008, 15:34
Qualcuno mi sa spiegare se c'è un motivo tecnico al fatto che programmi con RMClock danno come vcore massimo il vid originale delle cpu? C'è qualcuno che è riuscito ad aggirare il problema? Vorrei overclockare solo quando serve... in idle tipo 1.30/1.25v... e 1.35/1.37v in full :D

jamarc
20-08-2008, 16:17
ciao per ora sono arrivato a questo risultato q6600 3.4 (425*8) con 1.344 di vcore ram ddr3 portate a 1700 (7-7-7-21) originariamente erano 1600 7-6-6-20 con temperature in idle (del procio) 50-50-44-46 e in full 70-70-65-65 raggiunta dopo 10 min con temperatura nella stanza di 29.3 secondo voi sono giuste come temperature?

Hi-Tek
20-08-2008, 18:18
Salve a tutti, scusate se mi intrometto, vorrei fare qualke domanda...
per esempio salendo con l'fsb del procio a 400Mhz nel bios, la frequenza della ram sale a 1600Mhz (ho un kit supertalent 2x2Gb 1333Mhz). Giustamente se salgo per esempio a 450 le ram vanno sui 1800... vorrei sapere se sopportano una frequenza così alta o la devo abbassare :muro: :muro:

SL45i
20-08-2008, 19:02
Salve a tutti ragazzi, sono possessore di un Q6600 solo che non riesco in alcun modo ad overcloccarlo. Questa è la mia configurazione:
Cpu: Intel core 2 quad q6600
Scheda madre: Asus P5N-D 750i SLI
Ram: 4GB OCZ Ddr2 800Mhz
Scheda video: 2 Zotac 8800 GT in SLI
Ho messo tutti i compomenti in modo da potervi dare un quadro, il più completo possibile.
Innanzitutto sa BIOS ho settato RAM "unlinked" in modo da evitare problemi a queste ultime, poi ho provato a portare l'FSB a 1333mhz in quanto vorrei raggiungere i fatidici 3ghz; nonostante aumenti di vcore di ogni tipo non c'è verso di farlo funzionare in quanto riesco a entrare in windows ma dopo poco crolla...ieri sera ho anche provato a lasciare il vcore standard e portare l'FSB a 1230mhz per vedere se riuscivo a raggiungere frequenze intermedie, ma non c'è stato verso...
In sintesi vorrei chiedere consiglio a voi sui parametri su cui dovrei lavorare per riuscire finalmente a raggiungere i 3ghz visto che coi metodi tradizionali sembra che non ne voglia sapere di funzionare. Grazie a tutti in anticipo :)

il problema potrebbe essere l'alimentatore dovendo gestire 2 8800gt... che alimentatore hai?

il vid lo vedi da core temp con la cpu sotto sforzo. fammi sapere.

Phlmos
20-08-2008, 19:41
Ho scoperto che con 1.3 da Bios regge tranquillo i 3.0 ghz.. figo :p .

jamarc
20-08-2008, 19:46
Salve a tutti, scusate se mi intrometto, vorrei fare qualke domanda...
per esempio salendo con l'fsb del procio a 400Mhz nel bios, la frequenza della ram sale a 1600Mhz (ho un kit supertalent 2x2Gb 1333Mhz). Giustamente se salgo per esempio a 450 le ram vanno sui 1800... vorrei sapere se sopportano una frequenza così alta o la devo abbassare :muro: :muro:

no sono troppi io penso che forse puoi tirarle sui 1450/1500 almeno per me!

jamarc
20-08-2008, 20:05
ciao per ora sono arrivato a questo risultato q6600 3.4 (425*8) con 1.344 di vcore ram ddr3 portate a 1700 (7-7-7-21) originariamente erano 1600 7-6-6-20 con temperature in idle (del procio) 50-50-44-46 e in full 70-70-65-65 raggiunta dopo 10 min con temperatura nella stanza di 29.3 secondo voi sono giuste come temperature?

Qualcuno sa dirmi se sono nella norma?

PinoLaLavatrice
20-08-2008, 20:28
Qualcuno sa dirmi se sono nella norma?

Non me ne intendo molto, ma io col tuo voltaggio sono a 3.2GHz circa, forse qualcosa meno RS.

jamarc
20-08-2008, 20:46
Non me ne intendo molto, ma io col tuo voltaggio sono a 3.2GHz circa, forse qualcosa meno RS.

e come temperature come stai? e temperatura ambienete ?

PinoLaLavatrice
20-08-2008, 23:25
e come temperature come stai? e temperatura ambienete ?

Ambiente alta purtroppo perchè devo ancora sistemare l'areazione del case quindi siamo sui 35°C in questi gg.

Temp CPU siamo sui 62°C in carico e sui 50 idle però credo vari da mobo a mobo quindi non saprei.

Wolfhang
21-08-2008, 00:06
Qualcuno mi sa spiegare se c'è un motivo tecnico al fatto che programmi con RMClock danno come vcore massimo il vid originale delle cpu? C'è qualcuno che è riuscito ad aggirare il problema? Vorrei overclockare solo quando serve... in idle tipo 1.30/1.25v... e 1.35/1.37v in full :D

purtroppo con RMClock è impossibile dare più volt rispetto al vid, l'unica è impostare da bios il Vcore massimo che vuoi usare e lasciare attivi i sistemi di risparmio energetico da bios (speedstep e C1e)
In questo modo la scheda in idle oltre a diminuire il moltiplicatore ti dovrebbe diminuire anche il Vcore in proporzione a quello massimo impostato
...ti dico dovrebbe perchè la mia per esempio non lo fà...

psychok9
21-08-2008, 01:24
purtroppo con RMClock è impossibile dare più volt rispetto al vid, l'unica è impostare da bios il Vcore massimo che vuoi usare e lasciare attivi i sistemi di risparmio energetico da bios (speedstep e C1e)
In questo modo la scheda in idle oltre a diminuire il moltiplicatore ti dovrebbe diminuire anche il Vcore in proporzione a quello massimo impostato
...ti dico dovrebbe perchè la mia per esempio non lo fà...

No infatti non lo fa... e quindi ogni volta devo riavviare, entrare in bios etc... :muro:
Ci voleva tanto per Intel lasciare più libertà? :confused:

jamarc
21-08-2008, 07:22
Ambiente alta purtroppo perchè devo ancora sistemare l'areazione del case quindi siamo sui 35°C in questi gg.

Temp CPU siamo sui 62°C in carico e sui 50 idle però credo vari da mobo a mobo quindi non saprei.

non vedo l`ora che arrivi il freddo cosi` vedo di quanto scende..

PinoLaLavatrice
21-08-2008, 11:14
purtroppo con RMClock è impossibile dare più volt rispetto al vid, l'unica è impostare da bios il Vcore massimo che vuoi usare e lasciare attivi i sistemi di risparmio energetico da bios (speedstep e C1e)
In questo modo la scheda in idle oltre a diminuire il moltiplicatore ti dovrebbe diminuire anche il Vcore in proporzione a quello massimo impostato
...ti dico dovrebbe perchè la mia per esempio non lo fà...

Si conoscono le mobo che abbassano il vcore in relazione al moltiplicatore di clock? Tipo ora la mia P5K3 sta in idle a 6x400 e in load a 8x400. Da dove dovrei valutare un'eventuale variazione di voltaggio del core? Esiste qualche programma che la rileva? Non mi pare di averne vista su HW monitor.

Mafio
21-08-2008, 11:19
Si conoscono le mobo che abbassano il vcore in relazione al moltiplicatore di clock? Tipo ora la mia P5K3 sta in idle a 6x400 e in load a 8x400. Da dove dovrei valutare un'eventuale variazione di voltaggio del core? Esiste qualche programma che la rileva? Non mi pare di averne vista su HW monitor.

per verificare il vcore da winzozz usa cpuz.

Wolfhang
21-08-2008, 11:33
per verificare il vcore da winzozz usa cpuz.

esatto

Wolfhang
21-08-2008, 11:37
Si conoscono le mobo che abbassano il vcore in relazione al moltiplicatore di clock? Tipo ora la mia P5K3 sta in idle a 6x400 e in load a 8x400. Da dove dovrei valutare un'eventuale variazione di voltaggio del core? Esiste qualche programma che la rileva? Non mi pare di averne vista su HW monitor.

per sapere quali mobo abbassano il Vcore in automatico anche in presenza di overclock bisogna solo provare, io per esempio avevo una P5B-E che lo faceva...

PinoLaLavatrice
21-08-2008, 11:47
Non ho notato differenze con CPU-Z quindi mi sa che non lo abbassa :(

Mafio
21-08-2008, 12:45
nel caso si potrebbe provare con rmclock

Wolfhang
21-08-2008, 13:00
se non lo abbassa la mobo non lo abbassa neanche RMClock...

.Diablo.
21-08-2008, 14:27
il problema potrebbe essere l'alimentatore dovendo gestire 2 8800gt... che alimentatore hai?

il vid lo vedi da core temp con la cpu sotto sforzo. fammi sapere.

Ciao SL45i, il mio alimentatore è un Xilence redwing da 750watt.
Per quanto riguarda il vid (spero sia il vcore...) sotto sforzo con prime 95, da cpu-z mi segnala un vcore che oscilla tra 1.152 e 1.168 mentre con Unreal tournament 3 appena avviato va a 1.183.
Comunque quando avevo provato l'fsb a 1333mhz avevo provato a impostare il vcore a 1.32 ma immancabilmente dopo il boot e l'entrata in windows dopo 1 o 2 minuti crashava.

Mafio
21-08-2008, 14:33
se non lo abbassa la mobo non lo abbassa neanche RMClock...

non è vero ;)

.Diablo.
21-08-2008, 15:42
Allora ragazzi ho fatto altre prove...impostando sempre le ram su unlinked e tenendo il vcore su "auto" sono riuscito ad arrivare a 2,6ghz (sai che risultato... :cry: ). I 2,7ghz su "auto" non me li teneva, così sono andato manualmente...sono arrivato fino a vcore 1.33125 e non c'è stato verso di arrivare fino a windows e dopo 15 minuti di tentativi...mi sono fiondato contro un muro :cry: ...forse sbaglio qualcosa...non so più cosa pensare...

SL45i
21-08-2008, 17:29
Ciao SL45i, il mio alimentatore è un Xilence redwing da 750watt.
Per quanto riguarda il vid (spero sia il vcore...) sotto sforzo con prime 95, da cpu-z mi segnala un vcore che oscilla tra 1.152 e 1.168 mentre con Unreal tournament 3 appena avviato va a 1.183.
Comunque quando avevo provato l'fsb a 1333mhz avevo provato a impostare il vcore a 1.32 ma immancabilmente dopo il boot e l'entrata in windows dopo 1 o 2 minuti crashava.

Allora ragazzi ho fatto altre prove...impostando sempre le ram su unlinked e tenendo il vcore su "auto" sono riuscito ad arrivare a 2,6ghz (sai che risultato... :cry: ). I 2,7ghz su "auto" non me li teneva, così sono andato manualmente...sono arrivato fino a vcore 1.33125 e non c'è stato verso di arrivare fino a windows e dopo 15 minuti di tentativi...mi sono fiondato contro un muro :cry: ...forse sbaglio qualcosa...non so più cosa pensare...

il vid non è il vcore e lo vedi solo con Coretemp..

per l'overclock prova a mettere unlinked fsb.. disabilita tutti i spead spectrum e disabilita anche la voce sli memory... a questo punto prova a mettere fsb a 333 e le ram le metti al di sotto degli 800mhz e vedi se è stabile.. man mano sali solo con la frequenza delle ram.. mi raccomando inizialmente i voltaggi lasciali automatici solo x il fatto di controllare se è stabile.

leoben
21-08-2008, 18:14
non è vero ;)

Purtroppo sì...
Se ne era parlato ampiamente ai tempi sul thread della P5B-Deluxe.
Avevo installato RMColck ed impostato i vari livelli.
Da CpuZ addirittura mi visualizzava i cambi di tensione sul Vcore ma... misurando col tester sulla mobo, questi cambi non c'erano!!! :eek:

Ed in effetti differenze fra le temperature in idle con Vcore fisso e Vcore ridotto, non c'erano... :rolleyes:

cOREvENICE
22-08-2008, 16:18
Vi posto da nuovo possessore di un Q6600 G0.

Ho visto da questa immagine,

http://img521.imageshack.us/img521/6791/dissipatori2suz6.jpg

Da sinistra a destra: Pentium D (TDP 125 W), Core 2 Duo (TDP 45-65 W), Core 2 Quad (TDP 95-135W)

nel primo post, che i dissipatori del Core 2 Duo e del Core 2 Quad sono diversi.

Vi chiedo se è sempre così o ci sono delle eccezzioni; nel mio scatolo c'è quello di mezzo :confused:

Dimenticavo di dirvi che l'ho preso usato.

Grazie ;)

Mafio
22-08-2008, 17:22
censura il dissi stock e monta subito il 9500 :D

cOREvENICE
22-08-2008, 17:41
censura il dissi stock e monta subito il 9500 :D

...lo sò ma è per la garanzia :D
il venditore mi assicura che è quello ma vorrei essere sicuro... forse quelli della intel lo hanno modificato :boh:

mi dai conferma ;)

Mafio
22-08-2008, 17:44
...lo sò ma è per la garanzia :D
il venditore mi assicura che è quello ma vorrei essere sicuro... forse quelli della intel lo hanno modificato :boh:

mi dai conferma ;)

sinceramente non lo so. :stordita:

nevione
23-08-2008, 07:52
il mio e' quello tutto a destra, appena controllato, purtroppo non so se e' sempre cosi' o cambiano

Wolfhang
23-08-2008, 12:53
anche il mio è quello tutto a dx, ho appena controllato nella scatola....

Andi89
23-08-2008, 12:56
confermo quello a destra, si vede che chi te l'ha venduto aveva perso o messo da qualche altra parte quello originale...

Poliacido
23-08-2008, 15:29
quoto
anche il mio è quello tutto a destra... :)

Poliacido
23-08-2008, 17:16
Volevo chiedere a quale vcore vi siete spinti x raggiungere i 3,2 ghz o +....
Riesco a tenere i 3.06 (340x9) con vcore in auto tranquillamente. Ho provato con prime95 e anche dopo un ora tutto normale con temp sui 68° max.
Ho provato invece a impostare 400x8 per raggiungere i 3.2:
lasciando il vcore su auto il pc non fa neanche il boot, con 1.28 e 1.30 tutto ok funzia ma prime95 mi da un errore subito dopo un paio di minuti :( e le temp andavano a 70° max mentre in idle sta sui 45-48°.
Vorrei precisare che la mia cpu ha un VID di 1.2625 e ho Disattivato il C1E e l'EIST.
Un altra cosa: mi sapete spiegare perchè con cpu-z non appena faccio partire prime95 mi rileva un abbassamento del vcore? es da 1.30 in idle lo porta a 1.22 circa. :muro: Non mi sembra normale! Proprio sotto sforzo dovrebbe restare fisso il vcore...:help:
grazie ciao :)

jamarc
23-08-2008, 17:24
Volevo chiedere a quale vcore vi siete spinti x raggiungere i 3,2 ghz o +....
Riesco a tenere i 3.06 (340x9) con vcore in auto tranquillamente. Ho provato con prime95 e anche dopo un ora tutto normale con temp sui 68° max.
Ho provato invece a impostare 400x8 per raggiungere i 3.2:
lasciando il vcore su auto il pc non fa neanche il boot, con 1.28 e 1.30 tutto ok funzia ma prime95 mi da un errore subito dopo un paio di minuti :( e le temp andavano a 70° max mentre in idle sta sui 45-48°.
Vorrei precisare che la mia cpu ha un VID di 1.2625 e ho Disattivato il C1E e l'EIST.
Un altra cosa: mi sapete spiegare perchè con cpu-z non appena faccio partire prime95 mi rileva un abbassamento del vcore? es da 1.30 in idle lo porta a 1.22 circa. :muro: Non mi sembra normale! Proprio sotto sforzo dovrebbe restare fisso il vcore...:help:
grazie ciao :)

Ciao allora io prima stavo a 400*8 (3.2)con un vcore di 1.32 la mia cpu ha un vid di 1.275 mentre ora sto a 425*8 (3.4) con un vcore di 1.344 mentre secondo me per l'abbassamento sotto sforzo penso che derivi sia dall'ali che dalla scheda madre!

lor68pdit
23-08-2008, 17:28
Ciao allora io prima stavo a 400*8 (3.2)con un vcore di 1.32 la mia cpu ha un vid di 1.275 mentre ora sto a 425*8 (3.4) con un vcore di 1.344 mentre secondo me per l'abbassamento sotto sforzo penso che derivi sia dall'ali che dalla scheda madre!

Con ali enermax da 700w? No, Vdrop della mobo.

PinoLaLavatrice
23-08-2008, 17:29
Ciao allora io prima stavo a 400*8 (3.2)con un vcore di 1.32 la mia cpu ha un vid di 1.275 mentre ora sto a 425*8 (3.4) con un vcore di 1.344 mentre secondo me per l'abbassamento sotto sforzo penso che derivi sia dall'ali che dalla scheda madre!

Da quel che ho capito io le mobo odierne (le migliori) riescono a sopperire a carenze degli alimentatori mantenendo costante il voltaggio fornito alle componenti elettroniche presenti.

lor68pdit
23-08-2008, 17:36
Loadline Calibration su "ENABLE".
Limita la vdrop della mobo.

Poliacido
23-08-2008, 17:58
Ciao allora io prima stavo a 400*8 (3.2)con un vcore di 1.32 la mia cpu ha un vid di 1.275 mentre ora sto a 425*8 (3.4) con un vcore di 1.344 mentre secondo me per l'abbassamento sotto sforzo penso che derivi sia dall'ali che dalla scheda madre!

come ali ho un Tagan Piperock da 600w, non penso sia x quello...
come mobo ho una Abit IP35-E. La cosa strana è che me lo rileva solo come faccio partire prime, come lo stoppo il vcore si rialza...
Altre idee? che sia un bug di cpu-z? O mi consigli di provare a alzare ulteriormente il vcore?
Non vorre che le temp fossero troppo alte, a 1.30 mi stavano già a 69-70 in full load

Rhox87
23-08-2008, 23:12
come ali ho un Tagan Piperock da 600w, non penso sia x quello...
come mobo ho una Abit IP35-E. La cosa strana è che me lo rileva solo come faccio partire prime, come lo stoppo il vcore si rialza...
Altre idee? che sia un bug di cpu-z? O mi consigli di provare a alzare ulteriormente il vcore?
Non vorre che le temp fossero troppo alte, a 1.30 mi stavano già a 69-70 in full load

nessun bug o altro, è il v-drop della mobo ;), purtroppo ne soffrono la stragrande maggioranza delle mobo, chi più chi meno... per quanto riguarda il procio il mio vid 1.2625 lo tengo a 3,2 ghz ( 400x8) daily a 1.288 v rilevati da cpuz, che sotto sforzo mi diventano circa 1,25x v... le temp non so dirti, sono sotto liquido e in full dopo svariate ore di test non ho mai superato i 52 gradi :D , tuttavia ad occhio ricordo che prima che stavo ad aria con lo zalman 9500 in idle mi stava sui 45° ( giugno-luglio) mentre in full saliva a 65° dopo svariate ore di tortura prolungata :D, direi che fino ai 70 gradi può andare, oltre cominciano ad essere tantini...

Poliacido
23-08-2008, 23:25
nessun bug o altro, è il v-drop della mobo ;), purtroppo ne soffrono la stragrande maggioranza delle mobo, chi più chi meno... per quanto riguarda il procio il mio vid 1.2625 lo tengo a 3,2 ghz ( 400x8) daily a 1.288 v rilevati da cpuz, che sotto sforzo mi diventano circa 1,25x v... le temp non so dirti, sono sotto liquido e in full dopo svariate ore di test non ho mai superato i 52 gradi :D , tuttavia ad occhio ricordo che prima che stavo ad aria con lo zalman 9500 in idle mi stava sui 45° ( giugno-luglio) mentre in full saliva a 65° dopo svariate ore di tortura prolungata :D, direi che fino ai 70 gradi può andare, oltre cominciano ad essere tantini...

a me in idle sta sui 40 x andare sui 70° al massimo come ti ho detto... questo con la configurazione 400x8 a 1.28-1.30v... come dissi monto uno zalman 8700.
La mia mobo cmq ha un vdrop maggiore del tuo: se tu perdi 0.03v io ne perdo circa 0.05-0.06 probabilmente che sia per quello che non tiene con prime95?
Che sia necessario fare un piccolo overvolt del northbridge?

Clansman
23-08-2008, 23:30
il mio ha un VID 1.2375 prima l'ho messo a 3.6 in modo molto veloce xkè l'ho inceppato e nn avevo voglia di ri-impostare tutti i voltaggi e quindi ho lasciato tutto in auto ho impostato solo la frequenza a 400 x 9 i FIX a 101 le ram in sincrono a 4-4-4-12 mantenendo gli 800 Mhz e mettendole in 2T il resto è tutto auto, mi è andato ad impostare un Vcore da 1.38...

domani gli rimetto a posto i voltaggi mi sembra un pò troppo quasi 1.4 :sofico:

voi che dite??? lo lascio così? o lo riporto a 3.9 Ghz

Poliacido
23-08-2008, 23:36
il mio ha un VID 1.2375 prima l'ho messo a 3.6 in modo molto veloce xkè l'ho inceppato e nn avevo voglia di ri-impostare tutti i voltaggi e quindi ho lasciato tutto in auto ho impostato solo la frequenza a 400 x 9 i FIX a 101 le ram in sincrono a 4-4-4-12 mantenendo gli 800 Mhz e mettendole in 2T il resto è tutto auto, mi è andato ad impostare un Vcore da 1.38...

domani gli rimetto a posto i voltaggi mi sembra un pò troppo quasi 1.4 :sofico:

voi che dite??? lo lascio così? o lo riporto a 3.9 Ghz

come sono le tue temp in full load?

Rhox87
23-08-2008, 23:39
a me in idle sta sui 40 x andare sui 70° al massimo come ti ho detto... questo con la configurazione 400x8 a 1.28-1.30v... come dissi monto uno zalman 8700.
La mia mobo cmq ha un vdrop maggiore del tuo: se tu perdi 0.03v io ne perdo circa 0.05-0.06 probabilmente che sia per quello che non tiene con prime95?
Che sia necessario fare un piccolo overvolt del northbridge?

0.05-0.06 effettivamente è assai come v-drop :stordita:, a questo punto da bios prova ad alzare un passo alla volta il voltaggio del procio, il fatto che non regge prime sicuramente è dovuto al fatto che sotto carico il procio resta a "secco" ( dando per buono che i voltaggi degli altri componenti siano corretti...), il mio in full regge a 1.25, se mi abbasso anche di soli 0.01v non regge già più, 1.28 in idle e 1.25 in full lo scarto è di 0.03v... col tuo vdrop probabilmente sei costretto a tenere il procio con voltaggio inevitabilmente più alto in idle per far si che in full non rimanga a secco :stordita: , anche perchè abbiamo lo stesso vid e con questo vid qua tenere questo procio in full 400x8 a 1,25v rilevati da cpu-z non è facilissimo :fagiano:

Clansman
23-08-2008, 23:48
come sono le tue temp in full load?

adesso a 3.6 con mi rileva il proc a 64° (everest)

nelle mie accurate imp manuali con il proc ed il diss lappati ottengo a 3.6 il proc a 61° altrimenti a 3.9 arriva a 65°

Poliacido
23-08-2008, 23:50
0.05-0.06 effettivamente è assai come v-drop :stordita:, a questo punto da bios prova ad alzare un passo alla volta il voltaggio del procio, il fatto che non regge prime sicuramente è dovuto al fatto che sotto carico il procio resta a "secco" ( dando per buono che i voltaggi degli altri componenti siano corretti...), il mio in full regge a 1.25, se mi abbasso anche di soli 0.01v non regge già più, 1.28 in idle e 1.25 in full lo scarto è di 0.03v... col tuo vdrop probabilmente sei costretto a tenere il procio con voltaggio inevitabilmente più alto in idle per far si che in full non rimanga a secco :stordita: , anche perchè abbiamo lo stesso vid e con questo vid qua tenere questo procio in full 400x8 a 1,25v rilevati da cpu-z non è facilissimo :fagiano:
Già, proverò a fare ulteriori prove per poi dire come è andata a finire.
Comunque anche il mio regge e il pc non si impalla o resetta, è solo che mi da un errore su prime95 e si stoppa un thread, gli altri 3 continuano ad andare.
Penso che proveò a sostituire anche la pasta standard dello zalman con una + performante sempre che serva...
X il nortbridge dici che non c'entra nulla? Lasci il voltaggio in auto?

Poliacido
23-08-2008, 23:52
adesso a 3.6 con mi rileva il proc a 64° (everest)

nelle mie accurate imp manuali con il proc ed il diss lappati ottengo a 3.6 il proc a 61° altrimenti a 3.9 arriva a 65°
mi sembrano ottime come temp.
Ma con lappati intendi che lisci con la carta vetrata il procio e il dissi? funzia come tecnica?

mirco2034
24-08-2008, 01:53
adesso a 3.6 con mi rileva il proc a 64° (everest)

nelle mie accurate imp manuali con il proc ed il diss lappati ottengo a 3.6 il proc a 61° altrimenti a 3.9 arriva a 65°

Puoi darmi qualche dritta per i settaggi della maximus formula per fargli reggere i 3.9?

Già, proverò a fare ulteriori prove per poi dire come è andata a finire.
Comunque anche il mio regge e il pc non si impalla o resetta, è solo che mi da un errore su prime95 e si stoppa un thread, gli altri 3 continuano ad andare.
Penso che proveò a sostituire anche la pasta standard dello zalman con una + performante sempre che serva...
X il nortbridge dici che non c'entra nulla? Lasci il voltaggio in auto?


Se si stoppa un thread di prime significa che non è stabile, se te lo fà sullo stress blend potrebbero anche essere le ram ;)

cOREvENICE
24-08-2008, 04:33
Grazie ragazzi per la conferma sul dissipatore stock ;)

Quindi il venditore dice palle :mad:

Ora mi sente visto che ha anche postato uno screen con VID 1.1625

Lol...
faccevi prima a chiedermi lo screen allora :D :p

http://img171.imageshack.us/img171/5793/catt1uy3.jpg

mentre quello che mi ha spedito ha un VID 1.2875 :mbe:

lor68pdit
24-08-2008, 08:56
Il Vid reale è l'ultimo: 1,2875.
Ti dava 1,1625 perchè era attivo il risparmio energetico.

cOREvENICE
24-08-2008, 10:50
Il Vid reale è l'ultimo: 1,2875.
Ti dava 1,1625 perchè era attivo il risparmio energetico.

ti sbagli coretemp segna sempre il VID del processore anche con il risparmio energetico, con il mio E6600 ho sermpre rilevato lo stesso VID.

intanto Dobermann75 è sparito :P

albeganasa
24-08-2008, 11:03
Grazie ragazzi per la conferma sul dissipatore stock ;)

Quindi il venditore dice palle :mad:

Ora mi sente visto che ha anche postato uno screen con VID 1.1625



mentre quello che mi ha dato ha un VID 1.2875 :mbe:

Anche a me è arrivato un processore spacciato per un 1,675 ed è arrivato a 1,2375.
Secondo me è un problema di CoreTemp in quanto ho visto persona sul computer di quello da cui l'ho comprato che il Vid era quello piu basso.
Smontato e montato sul mio mi da 1,2375, ottimo comunque.
Per il resto non me lo so spiegare...

lor68pdit
24-08-2008, 11:09
Certo che con un vid di 1,1625 ed in idle e con risparmio di energia attivo tra l'altro, le temperature sono mostruose a 2400Mhz. 50° sono non inacettabili, di più.
Il mio ha un vid di 1,2125 e con quella temperatura in idle ci arrivavo ad aria a 3700Mhz e a 4140Mhz a liquido.

cOREvENICE
24-08-2008, 11:19
ok ma mi ha dato due fregature: dissi stock di un core 2 duo e VID più alto :(

:rolleyes:

cOREvENICE
24-08-2008, 11:26
Questo è un test che ho fatto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080824122527_Q6600_hd2900xt_Vista_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080824122527_Q6600_hd2900xt_Vista_4.jpg)

temperature infernali... :(

Dobermann75
24-08-2008, 11:35
ok ma mi ha dato due fregature: dissi stock di un core 2 duo e VID più alto :(

:rolleyes:

Vediamo di finirla di sparare cavolate!

1) il dissi è il suo! come ti ho già detto è quello che era nella scatola e tale è rimasto, fammi capire, visto che l'ho acquistato nuovo per quale strana ragione dovevo darti il dissipatore del c2d ???? che poi io non lo usi perchè preferisco il TR è un'altro paio di maniche...

2) lo screen che vedi nei miei post trattas empre degli stessi processori, ma secondo te perchè tutti usano i validate di cpuz? incvece di guardare il vid di coretemp...
Quello che si deve incazzare sono io, mica te! visto che mi stai dando del disonesto !

questo è il validate http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=402663
e questo è lo screen di cpuz sul pc:
http://img401.imageshack.us/img401/6330/corelcapth9.jpg

Dobermann75
24-08-2008, 11:45
Questo è un test che ho fatto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080824122527_Q6600_hd2900xt_Vista_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080824122527_Q6600_hd2900xt_Vista_4.jpg)

temperature infernali... :(

Stai andando con il dissi stock in OC a 3,6Ghz, sei al massimo su un core a 60° e dici temeprature infernali?
Che cosa pretendi di avere 10°, avevo io dai 40 ai 55° sotto sforzo con il thermalright ultra 120...
ma per piacere!

cOREvENICE
24-08-2008, 11:45
Vediamo di finirla di sparare cavolate!

1) il dissi è il suo! come ti ho già detto è quello che era nella scatola e tale è rimasto, fammi capire, visto che l'ho acquistato nuovo per quale strana ragione dovevo darti il dissipatore del c2d ???? che poi io non lo usi perchè preferisco il TR è un'altro paio di maniche...

2) lo screen che vedi nei miei post trattas empre degli stessi processori, ma secondo te perchè tutti usano i validate di cpuz? incvece di guardare il vid di coretemp...
Quello che si deve incazzare sono io, mica te! visto che mi stai dando del disonesto !

Non ti sto' dando del disonesto. Il dissipatore non è il suo punto. Vedi di rivolgerti a chi te lo ha venduto.

ma ti devo chiedere scusa io ora :muro:

cOREvENICE
24-08-2008, 11:46
Stai andando con il dissi stock in OC a 3,6Ghz, sei al massimo su un core a 60° e dici temeprature infernali?
Che cosa pretendi di avere 10°, avevo io dai 40 ai 55° sotto sforzo con il thermalright ultra 120...
ma per piacere!

no non lo monto quello ho montato uno zalman 9500

Mafio
24-08-2008, 11:51
dai ragazzi non litigate. :)

piuttosto corevenice controlla di avere messo bene la pasta termica e di aver montato bene il dissi.

Dobermann75
24-08-2008, 11:52
Non ti sto' dando del disonesto. Il dissipatore non è il suo punto. Vedi di rivolgerti a chi te lo ha venduto.

ma ti devo chiedere scusa io ora :muro:
Si, mi stai accusando di cose assurde, te ne rendi conto?

per cortesia fai una foto di sto benedetto dissipatore!
visto da dietro e visto dalla ventola, dove c'è l'adescio intel con l'ologramma e postala, grazie.

Dobermann75
24-08-2008, 11:53
dai ragazzi non litigate. :)

piuttosto corevenice controlla di avere messo bene la pasta termica e di aver montato bene il dissi.

Nonè detto, ricordiamoci che la pasta termoconduttiva, vuole almeno 200ore prima di essere veramente efficente...

cOREvENICE
24-08-2008, 11:55
dai ragazzi non litigate. :)

piuttosto corevenice controlla di avere messo bene la pasta termica e di aver montato bene il dissi.

hai ragione... montato bene sono certo...

comunque bel procetto :D

Mafio
24-08-2008, 11:55
Nonè detto, ricordiamoci che la pasta termoconduttiva, vuole almeno 200ore prima di essere veramente efficente...

si ma ricordiamoci anche che le temperature non cambiano di 10°. :D

comunque controlla il dissi e non guardare il vid, 3.6ghz RS con 1.38 di vcore non mi sembrano per niente male...anzi.

cOREvENICE
24-08-2008, 11:55
Si, mi stai accusando di cose assurde, te ne rendi conto?

per cortesia fai una foto di sto benedetto dissipatore!
visto da dietro e visto dalla ventola, dove c'è l'adescio intel con l'ologramma e postala, grazie.

ok ora posto una foto ;)

federicosnake
24-08-2008, 12:01
t dico solo ke a me everest segnava 6-7° in + rispetto a realtemp quindi prova ad usare quel programma

Dobermann75
24-08-2008, 12:04
si ma ricordiamoci anche che le temperature non cambiano di 10°. :D

comunque controlla il dissi e non guardare il vid, 3.6ghz RS con 1.38 di vcore non mi sembrano per niente male...anzi.

Vero Mafio,
però se guardi il mios creen, in idle le temperature non sono poi così lontane da quelle postate da core venice
io ho in idle 47-50-52-48, però ho un TR 120 ultra, che è meglio del 9700 come dissipazione....

Mi da fastidio di essere accusato di cose assurde, tolgo il processore lo spedisco e mi viene fuori tutta sta roba..
mai successa una cosa del genere e di cpu overcloccate ne ho vendute sul forum...

okorop
24-08-2008, 12:06
Vero Mafio,
però se guardi il mios creen, in idle le temperature non sono poi così lontane da quelle postate da core venice
io ho in idle 47-50-52-48, però ho un TR 120 ultra, che è meglio del 9700 come dissipazione....

ma se ha il 9500 e poi si lamenta delle temperature!!!!! cambiasse dissipatore allora
comunque è un bel processore......

cOREvENICE
24-08-2008, 12:06
Ecco le foto:

SOPRA:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080824130512_sopra.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080824130512_sopra.jpg)

SOTTO:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080824130608_sotto.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080824130608_sotto.jpg)

:)

Dobermann75
24-08-2008, 12:12
ma se ha il 9500 e poi si lamenta delle temperature!!!!! cambiasse dissipatore allora
comunque è un bel processore......
Grazie,
è poi io sono uno che vende in modo scorretto... venduto a meno di 110euro spedito inc elere1 al prezzo di celere3...
Fossero tutti scorretti come me :mad:

Dobermann75
24-08-2008, 12:16
Ecco le foto:

SOPRA:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080824130512_sopra.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080824130512_sopra.jpg)

SOTTO:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080824130608_sotto.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080824130608_sotto.jpg)

:)

Ecco, adesso aspetta i parere di coloro che hanno un q6600 fabbricato il 12/2007 e successivi!
Intel se modifica il dissi stock mica viene a dirlo, lo mette dentro e basta...
bisogna vedere se corrisponde nel periodo di produzione.
Dopo di che vorrei le scuse su questo0 e l'altro thread....

okorop
24-08-2008, 12:18
Grazie,
è poi io sono uno che vende in modo scorretto... venduto a meno di 110euro spedito inc elere1 al prezzo di celere3...
Fossero tutti scorretti come me :mad:

te lo avrei preso io.....peccato che ho il q9450

Dobermann75
24-08-2008, 12:30
giusto per darti un'idea questo è quello che danno
con il q9450...

http://img366.imageshack.us/img366/3583/img0331ur2.jpg

Dobermann75
24-08-2008, 12:39
te lo avrei preso io.....peccato che ho il q9450

Grazie anche a te, forse avrei dovuto venderlo a qualcun'altro.. che non vede o non cerca nel prossimo solo fregature.
Comunque come ho detto in privato, Corevenice, se hai tanti problemi, rendimelo in celere1 (naturalmente) e quando ricevo lo provo e verifico che sia in ordine, se è a posto ti rendo la stessa cifra che mi hai pagato.
Problemi non ne ho, sono in buona fede e come è documentato ho fatto oltre 20 vendite sul forum e nessuno si è mai lamentato, anzi se guardi nel mercatino mi hanno sempre ringraziato pubblicamente per la qualità dlel'usato...

P.s: ovviamnete il VID deve corrispondere al mio inziale.

Poliacido
24-08-2008, 16:57
Sono d'accordo con dobermann.
mi ero sbagliato nel post che dicevo di avere quello nella foto di destra, ho ricontrollato ieri e anche io ho quello come ha spedito dobermann.
L'ho aquistato da qualche mese e probabilmente li hanno cambiati come dice...
X il VID so che lo rileva CORETEMP, con cpu-z si vede il vcore che non c'entra niente, ricordatevi che il VID viene stabilito in fase costruttiva e rappresenta il valore in volt di funzionamento standard della cpu, perciò varia da lotto di produzione, e sopratutto non varia mai inquanto possiamo considerarlo "come una specie di serial number", è un dato impresso nella cpu e non un valore che può essere variato a piacimento.... :)
Spero di non essere stato ripetitivo, sicuramente molti lo sanno già ma magari qualcuno non ha ancora capito bene come funzia!

Dobermann75
24-08-2008, 17:26
Sono d'accordo con dobermann.
mi ero sbagliato nel post che dicevo di avere quello nella foto di destra, ho ricontrollato ieri e anche io ho quello come ha spedito dobermann.
L'ho aquistato da qualche mese e probabilmente li hanno cambiati come dice...
X il VID so che lo rileva CORETEMP, con cpu-z si vede il vcore che non c'entra niente, ricordatevi che il VID viene stabilito in fase costruttiva e rappresenta il valore in volt di funzionamento standard della cpu, perciò varia da lotto di produzione, e sopratutto non varia mai inquanto possiamo considerarlo "come una specie di serial number", è un dato impresso nella cpu e non un valore che può essere variato a piacimento.... :)
Spero di non essere stato ripetitivo, sicuramente molti lo sanno già ma magari qualcuno non ha ancora capito bene come funzia!
Sapete cos'è invece il dato che esce con cpuz, "cpu id"
nel caso di questa cpu avevo sto dato:
CPUID : 6.F.B / Extended : 6.F

che cos'è? è univoco per ogni cpu?
grazie

Venus_Gospel
24-08-2008, 19:32
ragazzi salve a tutti!
a breve ho intenzione di prendere un q6600 e avevo intenzione di fare un overclock fino a 3/3.2ghz; la mia domanda è visto che non ho intenzione in futuro di fare un Crossfire: posso considerare come adatta allo scopo una p5q liscia?

simoorta
24-08-2008, 19:48
ragazzi salve a tutti!
a breve ho intenzione di prendere un q6600 e avevo intenzione di fare un overclock fino a 3/3.2ghz; la mia domanda è visto che non ho intenzione in futuro di fare un Crossfire: posso considerare come adatta allo scopo una p5q liscia?

per supportare un cf la p5q lo supporta...ma il cf su p45 e p35 è altamente sconsigliato in quanto le sv messe in cf non vengono sfruttate a pieno, tutt'altro...il CF è consigliabile solo sotto x48 ora come ora..;)

Poliacido
24-08-2008, 21:45
Sapete cos'è invece il dato che esce con cpuz, "cpu id"
nel caso di questa cpu avevo sto dato:
CPUID : 6.F.B / Extended : 6.F

che cos'è? è univoco per ogni cpu?
grazie

scusami...ma dove lo vedi il cpuid con cpu-z? :stordita:

Dobermann75
24-08-2008, 22:45
scusami...ma dove lo vedi il cpuid con cpu-z? :stordita:

facendo il validate on line ;)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=402663

Venus_Gospel
25-08-2008, 12:36
per supportare un cf la p5q lo supporta...ma il cf su p45 e p35 è altamente sconsigliato in quanto le sv messe in cf non vengono sfruttate a pieno, tutt'altro...il CF è consigliabile solo sotto x48 ora come ora..;)
mi sa che non ci siamo capiti :D :D :D
volevo prendere la P5Q liscia proprio perchè non voglio fare CF e volevo sapere se posso considerarla buona per un leggero overclock di un Q6600, diciamo massimo 3.2ghz
(ho un 19' pollici widescreen per giocare e mi sembra inutile prendere la P5Q-pro, visto che del secondo slot pci-ex non me ne farò nulla nemmeno in futuro...così prenderei la P5Q liscia per risparmiare qualche soldo)

jamarc
25-08-2008, 12:42
per supportare un cf la p5q lo supporta...ma il cf su p45 e p35 è altamente sconsigliato in quanto le sv messe in cf non vengono sfruttate a pieno, tutt'altro...il CF è consigliabile solo sotto x48 ora come ora..;)

bhe anche gia' con x38 si ha la doppia pci express x16 es la mia scheda madre, per l'oc non dovrebbero esserci problemi la nuova serie p5q e' davvero ottima come componentistica e prezzo se poi ci puoi attaccare quei 20-30€ in piu' io andrei sulla p5q-e!

nitro89
25-08-2008, 12:54
Ecco le foto:

SOPRA:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080824130512_sopra.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080824130512_sopra.jpg)

SOTTO:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080824130608_sotto.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080824130608_sotto.jpg)

:)
Pure il mio era cosi,identico ;)

jamarc
25-08-2008, 13:00
Pure il mio era cosi,identico ;)

anche il mio!

Dobermann75
25-08-2008, 13:04
edit post doppio

Dobermann75
25-08-2008, 13:08
grazie
di aver confermato anche voi quanto da me sostenuto con l'utente Corevenice... il quale ancora non ha nemmeno fatto le sue scuse dopo avermi definito scorretto e tra le righe dato del disonesto.... in questo thread in un'altro ed in quello della vendita ovviamente...

Sono così scorretto che gli ho venduto a 110euro un q6600 di manco 6 mesi, G0 testato stabile a 3,6ghz ad aria fsb400 x9 con voltaggi in auto... e non aggiungo altro, perchè il dissipatore boxed a suo avviso non era quello giusto... :doh: e già uno si diverte a mischiare i dissipatori...

.Diablo.
26-08-2008, 14:46
il vid non è il vcore e lo vedi solo con Coretemp..

per l'overclock prova a mettere unlinked fsb.. disabilita tutti i spead spectrum e disabilita anche la voce sli memory... a questo punto prova a mettere fsb a 333 e le ram le metti al di sotto degli 800mhz e vedi se è stabile.. man mano sali solo con la frequenza delle ram.. mi raccomando inizialmente i voltaggi lasciali automatici solo x il fatto di controllare se è stabile.

Allora SL45i coi test ho selezionato unlinked ram (non ho unlinked fsb e non ho visto nulla riguardo spead sprectum) e ho provato anche a fare come mi hai detto, ossia "rallentare" le ram e lasciare tutto su auto portando l'fsb a 1333 (333) ma non parte neanche invece con vcore manuali (mi sembra 1.33125) e le ram normali, parte ma non arriva neanche a windows e mi da scheramata blu...la cosa strana e che con vcore 1.4 a 1333mhz non parte ma con fsb a 1600 si...anche se arrivato in windows mi da errore

SL45i
26-08-2008, 17:28
allora prova a non disabilitare unlicked ram ed imposta 1333 e metti le ram ad 800mhz e prova.. ;) stranissimo.. che memorie hai?

carpo93
26-08-2008, 18:12
anche il mio dissi è così

omega726
29-08-2008, 00:01
Ciao a tutti.
Ho Assemblato ieri i miei nuovi componenti e avrei una domanda da farvi....
Il pc è quello in firma....
Ho visto in prima pagina che molti tengono il v-core a 1,4v....
Volevo sapere se questo è un voltaggio sicuro?
Intendo per un uso daily?
Lo chiedo perchè sto cercando di capire quale può essere un voltaggio accettabile in daily con questo procio e raffreddamento ad aria.
Grazie

Kymura
29-08-2008, 08:57
il v-core lo tieni in base all'oc, tenere 1,4 se stai def non ha alcun senso, in ogni caso ogni procio/mobo è differente, trova il v-core più basso per la tua configurazione in base al tuo oc e sei aposto.

garbage
29-08-2008, 12:50
Ecco le foto:

SOPRA:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080824130512_sopra.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080824130512_sopra.jpg)

SOTTO:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080824130608_sotto.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080824130608_sotto.jpg)

:)

il mio q6700 ce l'ha uguale

omega726
29-08-2008, 15:46
il v-core lo tieni in base all'oc, tenere 1,4 se stai def non ha alcun senso, in ogni caso ogni procio/mobo è differente, trova il v-core più basso per la tua configurazione in base al tuo oc e sei aposto.

No, già adesso sto a 3200 quindi direi che non sono a default...
Volevo solo capire se 1,4 è un valore che può portare problemi (tipo di temperatura) o se è perfettamente gestibile ad aria....
Ovviamente il mio scopo ultimo è trovare il massimo possibile in daily....

.Diablo.
29-08-2008, 18:21
allora prova a non disabilitare unlicked ram ed imposta 1333 e metti le ram ad 800mhz e prova.. ;) stranissimo.. che memorie hai?

Ciao SL45i, allora alla fine ho risolto! :)
Il problema risiedeva tutto nel regolare manualmente l'alimentazione del northbridge e affini e alla fine sono riuscito a raggiungere i 3ghz...poi con un aggiornamento del bios (che mi dava problemi andando oltre i 3ghz) e qualche aggiustata alle impostazioni ho raggiunto i fatidici 3,2ghz! :) :cry:
Devo proprio ringraziarti per l'interessamento che hai mostrato per il mio problema e per l'aiuto che hai cercato di darmi. Grazie ;)

jamarc
29-08-2008, 20:15
No, già adesso sto a 3200 quindi direi che non sono a default...
Volevo solo capire se 1,4 è un valore che può portare problemi (tipo di temperatura) o se è perfettamente gestibile ad aria....
Ovviamente il mio scopo ultimo è trovare il massimo possibile in daily....

ciao tu come temperature come stai? se magari mi dici in idle e full e temp ambiente in cui e' il pc e anche il vcore grazie mille volevo confrantare visto che abbiamo lo stesso dissi +/- saranno uguali!

carpo93
30-08-2008, 09:48
No, già adesso sto a 3200 quindi direi che non sono a default...
Volevo solo capire se 1,4 è un valore che può portare problemi (tipo di temperatura) o se è perfettamente gestibile ad aria....
Ovviamente il mio scopo ultimo è trovare il massimo possibile in daily....

con quel voltaggio puoi tenere i 3,6
i 3200 si tengono con 1,25

Rafiluccio
30-08-2008, 13:28
Per salire di frequenza col mio q6600 sulla mia p5k pro stò facendo molti tentativi ! ma con l'ultimo bios il 1104 sembra che sia aumentato sia il vdroop che il vdrop .... anche attivando il Load calibrate da bios.
per adesso sono a 400 x 8 cpu 1,32v (da bios) , pll 1,54v , vnb 1,31 , vfsb 1,24, vsb auto , dram 2,16v 1066mhz strap auto.


Ho superato 2 ore di orthos , poi mi sono fermato io perchè mi serviva il pc ...

1) voglio provare a salire ancora di fequenza sempre cercando di mantenere il moltiplicatore a x8 , che voltaggi dovrei aumentate e quali lasciare invariati ???

2) e se invece , da questa impostazione 400 x 8 , vorrei solo settare 400 x 9 , quali parametri dovrei variare ???

chiedo il vostro aiuto perchè non ci capisco niente ! , ho letto qualche guida sul p35 ma non ci capisco niente !
SCUSATEMI se sono stato preciso nelle domande ma questo è un dubbio che ho e che non ho capito come fare er overcloccare !


GRAZIE MILLE

lor68pdit
30-08-2008, 13:31
Attenti che gli ultimi bios sono testati con le ultime cpu e non con il q6600 che inizia ad essere datato.

omega726
30-08-2008, 13:34
ciao tu come temperature come stai? se magari mi dici in idle e full e temp ambiente in cui e' il pc e anche il vcore grazie mille volevo confrantare visto che abbiamo lo stesso dissi +/- saranno uguali!
Questa è la mia temperatura in idle...

http://img255.imageshack.us/img255/2122/idleqt4.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=idleqt4.jpg)

E questa in full...

http://img255.imageshack.us/img255/6452/fullng2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=fullng2.jpg)

La stanza in cui mi trovo sta alla stessa temperatura del processore in idle...

omega726
30-08-2008, 13:35
con quel voltaggio puoi tenere i 3,6
i 3200 si tengono con 1,25

Io adesso ho il voltaggio praticamente a default....
Però se per passare a 3,6 occorrono 1,4v non so se ne vale la pena....

vicius80
30-08-2008, 13:36
ragazzi sto provando a OC il mio mio con le mie nuove ram che vedete in firma. Non sono espertissimo di OC quindi mi piacerebbe avervi come guida. Ho messo il molti a 8 e 400 di fsb cosi sono a 3,2ghz. gli unici valori che poi ho toccato sono la pci.ex messa a 101 e pci clock a 33,33 il resto tutto a default.....il pc si avvia. devo fare orthos oppure devo mettere dei valori al bios?

jamarc
30-08-2008, 13:54
ragazzi sto provando a OC il mio mio con le mie nuove ram che vedete in firma. Non sono espertissimo di OC quindi mi piacerebbe avervi come guida. Ho messo il molti a 8 e 400 di fsb cosi sono a 3,2ghz. gli unici valori che poi ho toccato sono la pci.ex messa a 101 e pci clock a 33,33 il resto tutto a default.....il pc si avvia. devo fare orthos oppure devo mettere dei valori al bios?

bhe allora come vcore che hai messo? se e' su auto cambialo in quanto il bios gestendolo da solo lo mette sempre piu' alto io ti cosiglio di impostarlo come il tuo vid (lo vedi da coretemp) magari anche un pelo piu' alto e poi se non si avvia/stabile (facendo prime 95) di alzarlo per step tipo 1.27-1.30-1.32 inoltre ci puoi scrivere le varie voci che vedi nel bios?

ti faccio un es

Ai Overclock Tuner = manual
CPU Ratio Setting = 8
FSB Frequency = 400
PCI-E Frequency = 101 se hai fatto oc alla scheda video se no lascia 100
FSB Strap to Northbridge = 266
DRAM Frequency = Manual
DRAM CLK Skew on Channel A1 = Auto
DRAM CLK Skew on Channel A2 = Auto
DRAM CLK Skew on Channel B1 = Auto
DRAM CLK Skew on Channel B2 = Auto

DRAM Timing Control = Manual
DRAM Frequency = 1066
DRAM Command Rate = 2N
DRAM Timing Control = valore del produttore
CAS# Latency = valore del produttore
RAS# to CAS# Delay = valore del produttore
RAS# PRE Time = valore del produttore
RAS# ACT Time =valore del produttore

DRAM Static Read Control = auto
DRAM Read Training = auto
AI Transaction Booster = Auto

CPU Voltage = vid poi per step
CPU PLL Voltage = credo 1.60 (non se sono sicuro)
FSB Termination Voltage = 1.44 (non se sono sicuro)
DRAM Voltage = valore del produttore
NB Voltage = sali per step inizia con la prima voce dopo default
SB Voltage = sali per step inizia con la prima voce dopo default
Loadline Calibration = enable
CPU Spread Spectrum = disable
PCIE Spread Spectrum = se hai oc la scheda video disable se no auto o enable

p.s. io per stare a 8*400 devo mettere un vcore di 1.32 e ho un vid di 1.2750

jamarc
30-08-2008, 15:09
Questa è la mia temperatura in idle...

http://img255.imageshack.us/img255/2122/idleqt4.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=idleqt4.jpg)

E questa in full...

http://img255.imageshack.us/img255/6452/fullng2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=fullng2.jpg)

La stanza in cui mi trovo sta alla stessa temperatura del processore in idle...

Ciao cazzo per poco mi stavo perdendo il tuo massaggio ahahaha :sofico: non l'avevo visto cazzo come temperature sono ottime....io ho il sospetto che non hp montanto bene il dissi prova ad aiutarmi allora sono a 3.4 con vcore di 1.344 con temperatura di 31 gradi nella stanza sto in idle a 52-54-46-47 (da coretemp) mentre in full arrivo a 72-71-67-68 dopo 5 min di prime. Ora forse mi sto approfittando troppo di te pero' non e' che potresti ripetere l'operazione e misurare le temperature con coretemp perche' anche io con il tools di asus pcprobe la cpu me la segnala a 56 in full e 38 in idle! Grazie mille della tua cortesia!

jamarc
30-08-2008, 15:35
Per salire di frequenza col mio q6600 sulla mia p5k pro stò facendo molti tentativi ! ma con l'ultimo bios il 1104 sembra che sia aumentato sia il vdroop che il vdrop .... anche attivando il Load calibrate da bios.
per adesso sono a 400 x 8 cpu 1,32v (da bios) , pll 1,54v , vnb 1,31 , vfsb 1,24, vsb auto , dram 2,16v 1066mhz strap auto.


Ho superato 2 ore di orthos , poi mi sono fermato io perchè mi serviva il pc ...

1) voglio provare a salire ancora di fequenza sempre cercando di mantenere il moltiplicatore a x8 , che voltaggi dovrei aumentate e quali lasciare invariati ???

2) e se invece , da questa impostazione 400 x 8 , vorrei solo settare 400 x 9 , quali parametri dovrei variare ???

chiedo il vostro aiuto perchè non ci capisco niente ! , ho letto qualche guida sul p35 ma non ci capisco niente !
SCUSATEMI se sono stato preciso nelle domande ma questo è un dubbio che ho e che non ho capito come fare er overcloccare !


GRAZIE MILLE

ti ho risposto in pvt

Scorpio85
30-08-2008, 15:39
Gente vorrei postarvi la mia esperienza perchè ho alcuni problemi con i tentativi di OC per un Qx6700...che dovrebbe in teoria ben prestarsi...
Questo è il mio pc:

CM Stacker 830, Enermax Galaxy 1000W, Asus Striker Extreme (Bios 1603), QX6700, 4 x1gb Corsair Dominator XMS2 PC8500, Geforce 8800 GTX 768 mb, 2x WD raptor 150 gb, Dissipatore CPU Zalman 9700 Led, Windows Vista Ultimate 64 bit SP1

Ora passiamo alle domande.

1) in configurazione di default (tutto standard), everest mi segna queste temperature che ritengo alte:

Scheda Madre - 32°
Processore - 43°
Core 1 - 63°
Core 2 - 63°
Core 3 - 60°
Core 4 - 60°
GPU - 60°
Diodo GPU - 66°

Essendo la scheda madre e il processore (penso esterno) a valori ragionevoli, potrei aver sbagliato a mettere la pasta termica? Oppure per il processore che ho sono giuste?

Domanda 2 - questione overclock

Il mio desiderio sarebbe quello di portare la CPU a 3 ghz e le ram farle lavorare a 1066 mhz, come dovrebbe essere per il modello in questione...solo che anche smanettando nel bios, sono riuscito a impostare i timings (5-5-5-15 a 2,2 volt) ottenendo però con CPU-Z i valori 5-7-7-24 :muro:
Riguardo la CPU, il moltiplicatore non pare avere effetto (lo cambio mettendolo a 9 o 11 e regolando la FSB), ma quando entro in windows CPU-Z segna sempre 2667 mhz...
ora chiedo a voi esperti, se potete aiutami, magari indicandomi una configurazione adatta...soprattutto perchè non so come regolare i voltaggi...ma non è possibile fissare una FSB e un Moltiplicatore, e lasciare che i voltaggi vengano settati in auto?
Vi ringrazio in anticipo,

Marco

jamarc
30-08-2008, 15:53
Gente vorrei postarvi la mia esperienza perchè ho alcuni problemi con i tentativi di OC per un Qx6700...che dovrebbe in teoria ben prestarsi...
Questo è il mio pc:

CM Stacker 830, Enermax Galaxy 1000W, Asus Striker Extreme (Bios 1603), QX6700, 4 x1gb Corsair Dominator XMS2 PC8500, Geforce 8800 GTX 768 mb, 2x WD raptor 150 gb, Dissipatore CPU Zalman 9700 Led, Windows Vista Ultimate 64 bit SP1

Ora passiamo alle domande.

1) in configurazione di default (tutto standard), everest mi segna queste temperature che ritengo alte:

Scheda Madre - 32°
Processore - 43°
Core 1 - 63°
Core 2 - 63°
Core 3 - 60°
Core 4 - 60°
GPU - 60°
Diodo GPU - 66°

Essendo la scheda madre e il processore (penso esterno) a valori ragionevoli, potrei aver sbagliato a mettere la pasta termica? Oppure per il processore che ho sono giuste?

Domanda 2 - questione overclock

Il mio desiderio sarebbe quello di portare la CPU a 3 ghz e le ram farle lavorare a 1066 mhz, come dovrebbe essere per il modello in questione...solo che anche smanettando nel bios, sono riuscito a impostare i timings (5-5-5-15 a 2,2 volt) ottenendo però con CPU-Z i valori 5-7-7-24 :muro:
Riguardo la CPU, il moltiplicatore non pare avere effetto (lo cambio mettendolo a 9 o 11 e regolando la FSB), ma quando entro in windows CPU-Z segna sempre 2667 mhz...
ora chiedo a voi esperti, se potete aiutami, magari indicandomi una configurazione adatta...soprattutto perchè non so come regolare i voltaggi...ma non è possibile fissare una FSB e un Moltiplicatore, e lasciare che i voltaggi vengano settati in auto?
Vi ringrazio in anticipo,

Marco

Ciao allora premetto che non conosco molto i tuoi componenti quindi ti prego fai questo:
1) scarica coretemp e guardale da qui le temp e anche il vid
2) a guanto sei come frequenza e vcore?
3) prova a scaricare una nuova versione di cpu-z!
4) scrivi le varie diciture del bios che hai (intendo quelle riportate come per esempio nel messaggio 3730)
poi dimmi cosa cambia! poi per il fatto che la cpu segna sempre 2667 mhz... vale anche quando la metti sotto sforzo?(es super ip /prime95)

p.s. ma le temperature sono in indle o in full?

Scorpio85
30-08-2008, 16:30
Dunque provo a rispondere.
Premetto che nel Bios ho lasciato tutto standard e impostato solo i timings delle memorie 5-5-5-15, 2,2 volt:

Questi sono i valori di CoreTemp quasi in idle (2-3% load):

Core 1 - 63°
Core 2 - 63°
Core 3 - 60°
Core 4 - 60°

e sono identici a quelli di everest 4.50...
Riguardo il vid, è 1,3375 v
Ora ti posto il file completo del bios, con i valori attuali:

SLI Broadcast Aperture (Auto - Disabled) - Auto
NVIDIA GPU Ex (Enabled - Disabled) - Enabled
Sli Ready Memory (Disable - Expert - CPU 0% etc.) - Expert
PCIEX16_1 Frequency (Mhz) - 100
PCIEX16_2 Frequency (Mhz) - 100
PCIEX16_3 Frequency (Mhz) - 100
SPP<->MCP Ref Clock, (Mhz) - Auto
FSB - Memory Clock Mode (Auto - Linked - Unlinked) - Auto
FSB - Memory Ratio (Auto - 1:1 - 5:4 - 3:2 - Sync Mode) - Auto
FSB (QDR), Mhz - 1066
Actual FSB (QDR), Mhz - 1066
x MEM (DDR), Mhz - 1066
Actual MEM (DDR), Mhz - 1066
tCL (CAS Latency) - 5
tRCD - 5
tRP - 5
tRAS - 15
Command Per Clock (CMD) - 2
tRRD - Auto
tRC - 22
tWR Auto
tWTR Auto
tREF - Auto
tRD - Auto
tRFC - Auto
Async Latency - Auto
VCore Voltage - Auto
Memory Voltage - 2,2
1.2V HT Voltage - Auto
NB Core Voltage - Auto
SB Core Voltage - Auto
CPU VTT Voltage - Auto
DDRII Controller Ref Voltage - Auto
DDRII Channel A Ref Voltage - Auto
DDRII Channel B Ref Voltage - Auto
CPU Internal Thermal Control - Auto
Spread Spectrum Control (tutte le voci su Disabled)
CPU Internal Control - Auto
Limit CPUID Max Val - Disabled
Enhanced C1 (C1E) - Disabled
Execute Disable Bit - Enabled
Virtualization Technology - Enabled
CPU Multiplier - 10
LDT Frequency - 5x


Credo sia tutto...eppure anche solamente con i valori impostati, CPU-Z (1.47, ossia l'ultima) segna 534 mhz sulle memorie con timings 5-7-7-24 (con TRC 30 clocks)...:muro:
La cpu segna 2672 mhz, valore tra l'altro strano, dato che di default è 2667 mhz...mah...

P.s. non ho provato a controllarla sotto stress...dici che cambia la frequenza? eppure l'intel Speedstep è disattivato...

jamarc
30-08-2008, 16:42
Dunque provo a rispondere.
Premetto che nel Bios ho lasciato tutto standard e impostato solo i timings delle memorie 5-5-5-15, 2,2 volt:

Questi sono i valori di CoreTemp quasi in idle (2-3% load):

Core 1 - 63°
Core 2 - 63°
Core 3 - 60°
Core 4 - 60°

e sono identici a quelli di everest 4.50...
Riguardo il vid, è 1,3375 v
Ora ti posto il file completo del bios, con i valori attuali:

SLI Broadcast Aperture (Auto - Disabled) - Auto
NVIDIA GPU Ex (Enabled - Disabled) - Enabled
Sli Ready Memory (Disable - Expert - CPU 0% etc.) - Expert
PCIEX16_1 Frequency (Mhz) - 100
PCIEX16_2 Frequency (Mhz) - 100
PCIEX16_3 Frequency (Mhz) - 100
SPP<->MCP Ref Clock, (Mhz) - Auto
FSB - Memory Clock Mode (Auto - Linked - Unlinked) - Auto
FSB - Memory Ratio (Auto - 1:1 - 5:4 - 3:2 - Sync Mode) - Auto
FSB (QDR), Mhz - 1333
Actual FSB (QDR), Mhz - 1066
x MEM (DDR), Mhz - 1066
Actual MEM (DDR), Mhz - 1066
tCL (CAS Latency) - 5
tRCD - 5
tRP - 5
tRAS - 15
Command Per Clock (CMD) - 2
tRRD - Auto
tRC - 22
tWR Auto
tWTR Auto
tREF - Auto
tRD - Auto
tRFC - Auto
Async Latency - Auto
VCore Voltage - 1.38
Memory Voltage - 2,2
1.2V HT Voltage - Auto
NB Core Voltage - 1.30 circa
SB Core Voltage - 1.20
CPU VTT Voltage - Auto
DDRII Controller Ref Voltage - Auto
DDRII Channel A Ref Voltage - Auto
DDRII Channel B Ref Voltage - Auto
CPU Internal Thermal Control - Auto
Spread Spectrum Control (tutte le voci su Disabled)
CPU Internal Control - Auto
Limit CPUID Max Val - Disabled
Enhanced C1 (C1E) - Disabled
Execute Disable Bit - Enabled
Virtualization Technology - Enabled
CPU Multiplier - 10
LDT Frequency - 5x


Credo sia tutto...eppure anche solamente con i valori impostati, CPU-Z (1.47, ossia l'ultima) segna 534 mhz sulle memorie con timings 5-7-7-24 (con TRC 30 clocks)...:muro:
La cpu segna 2672 mhz, valore tra l'altro strano, dato che di default è 2667 mhz...mah...

P.s. non ho provato a controllarla sotto stress...dici che cambia la frequenza? eppure l'intel Speedstep è disattivato...


Prova fare cosi' (i cambiamenti in grassetto) premetto che le voci sono un po' diverse da quelle che conosco.... cmq penso che cosi' dovresti andare a 3.3 ghz per i timing che cambiano non so che dirti.... per le ram sono giuste in quanto la frequenza bisogna moltiplicarla per 2 quindi 534*2= 1068 quindi sono ok prova cosi' poi vediamo di sistemarli!

p.s se hai paura a farlo in una botta prova a andare su piano paino con FSB (QDR), Mhz - 1333 magari mettendolo a 1100-1200 invece se vuoi metterlo a 3 prova mettere CPU Multiplier - 9 ciao!

Scorpio85
30-08-2008, 16:58
Fatte le modifiche...
Messo FSB Memory Clock - Unlinked
FSB (QDR): 1333

FSB (DDR): 1066


Voltaggi come mi hai indicato, a parte SB Volt che minimo è impostabile a 1.50 (e così ho fatto)...

La frequenza non si schioda da 2672 mhz...e cosa strana, quando ritorno al bios, nella parte del FSB tutto è tornato su AUTO (1066 sia per QDR che per DDR)...

E' come se ci fosse un qualcosa che non mi permette di mantenere le modifiche...e lo stesso al moltiplicatore (anche semplicemente mettendolo a 11, o a 9) torna sempre a 10...i voltaggi invece sembra tenerli...anche se CPU-z come ti dicevo dà dei timings sballati...

jamarc
30-08-2008, 17:01
Fatte le modifiche...
Messo FSB Memory Clock - Unlinked
FSB (QDR): 1333

FSB (DDR): 1066


Voltaggi come mi hai indicato, a parte SB Volt che minimo è impostabile a 1.50 (e così ho fatto)...

La frequenza non si schioda da 2672 mhz...e cosa strana, quando ritorno al bios, nella parte del FSB tutto è tornato su AUTO (1066 sia per QDR che per DDR)...

E' come se ci fosse un qualcosa che non mi permette di mantenere le modifiche...e lo stesso al moltiplicatore (anche semplicemente mettendolo a 11, o a 9) torna sempre a 10...i voltaggi invece sembra tenerli...anche se CPU-z come ti dicevo dà dei timings sballati...

ma hai salvato le modifiche fatte prima di uscire dal bios?

Scorpio85
30-08-2008, 17:06
beh faccio exit and save changes...spero sia quello:)

jamarc
30-08-2008, 17:06
beh faccio exit and save changes...spero sia quello:)

e poi devi digitare y e invio lo fai?

Scorpio85
30-08-2008, 17:18
non devo digitare nulla in quanto ho la finestra di dialogo nella quale selezionare con la freccia dx e sx YES o NO...
Faccio ovviamente YES...

Cmq ho notato che la FSB (DDR) l'ha cambiata in 1066 e ora la tiene...forse per via del voltaggio impostato correttamente...può essere che debba impostare la voce

CPU VTT Voltage - Auto

in un valore ben definito?
Non mi viene in mente altro che possa far perdere i settaggi in maniera così selettiva...a meno che il jumper sulla scheda del CMOS sia sbagliato...ma non dovrebbe proprio accendersi il pc in tal caso...

poi il moltiplicatore che non posso modificare...strano...

jamarc
30-08-2008, 17:23
non devo digitare nulla in quanto ho la finestra di dialogo nella quale selezionare con la freccia dx e sx YES o NO...
Faccio ovviamente YES...

Cmq ho notato che la FSB (DDR) l'ha cambiata in 1066 e ora la tiene...forse per via del voltaggio impostato correttamente...può essere che debba impostare la voce

CPU VTT Voltage - Auto

in un valore ben definito?
Non mi viene in mente altro che possa far perdere i settaggi in maniera così selettiva...a meno che il jumper sulla scheda del CMOS sia sbagliato...ma non dovrebbe proprio accendersi il pc in tal caso...

poi il moltiplicatore che non posso modificare...strano...
si puo' essere ho trovato questo in giro

CPU VTT: questo parametro è molto importante in fatto di overclock, soprattutto per la stabilità dell'intero sistema.
Il CPU VTT voltageserve per impostare il CPU termination voltage, fino ad un massimo di 1,55v. usando questo voltaggio in combinazione con il vcore, è possibile aumentare la stabilità del sistema durante l'overclock. per spiegare meglio quello che fà vi traduco un trafiletto che ho trovato su di un sito:

"Riassumendo, il CPU VTT controlla il CPU termination voltage. Esso riduce il numero dei segnali elettrici falsi, per erogare quindi un voltaggio privo di queste false correnti."

Inoltre ho letto che tale voltaggio settato al massimo (1,55v) dà i migliori risultati, senza crash di sistema o variazioni di temperature.

N.B.: NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI CAUSATI AI VARI COMPONENTI. A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.

prova a metterlo magari a meta' tra il valore max e min prova a risettare tutto per i 3 ghz o 3.3 impostando anche questo!

poi guarda qui http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1509486.html e' molto simile alla tua scheda madre leggi qui praticamente spiega tutti i funzionamenti delle voci piu' importanti prova a leggere in modo da capire come impostare la tua scheda madre!

Scorpio85
30-08-2008, 17:40
ti ringrazio infinitamente!
Domattina proverò a guardare meglio e ti farò sapere...ora esco...

Tornando al discorso temperature, dato che difficilmente andando in OC diminuiranno...ti sembrano alte? Conviene che provi a smontare il dissipatore e vedere se è il caso di rimettere la pasta termica?

Grazie ancora! Ti aggiorno!

jamarc
30-08-2008, 17:47
ti ringrazio infinitamente!
Domattina proverò a guardare meglio e ti farò sapere...ora esco...

Tornando al discorso temperature, dato che difficilmente andando in OC diminuiranno...ti sembrano alte? Conviene che provi a smontare il dissipatore e vedere se è il caso di rimettere la pasta termica?

Grazie ancora! Ti aggiorno!

eh si le temperature mi sembrano abbastanza alte magari prova a smontare e rimettere la pasta non molta come un chicco di riso o poco piu' cmq mi sa che lo devo rismontare anche io il dissi perche' ho cannato a metterlo :D ho anche io temp troppo alte (forse)

vicius80
30-08-2008, 18:31
bhe allora come vcore che hai messo? se e' su auto cambialo in quanto il bios gestendolo da solo lo mette sempre piu' alto io ti cosiglio di impostarlo come il tuo vid (lo vedi da coretemp) magari anche un pelo piu' alto e poi se non si avvia/stabile (facendo prime 95) di alzarlo per step tipo 1.27-1.30-1.32 inoltre ci puoi scrivere le varie voci che vedi nel bios?

ti faccio un es

Ai Overclock Tuner = manual
CPU Ratio Setting = 8
FSB Frequency = 400
PCI-E Frequency = 101 se hai fatto oc alla scheda video se no lascia 100
FSB Strap to Northbridge = 266
DRAM Frequency = Manual
DRAM CLK Skew on Channel A1 = Auto
DRAM CLK Skew on Channel A2 = Auto
DRAM CLK Skew on Channel B1 = Auto
DRAM CLK Skew on Channel B2 = Auto

DRAM Timing Control = Manual
DRAM Frequency = 1066
DRAM Command Rate = 2N
DRAM Timing Control = valore del produttore
CAS# Latency = valore del produttore
RAS# to CAS# Delay = valore del produttore
RAS# PRE Time = valore del produttore
RAS# ACT Time =valore del produttore

DRAM Static Read Control = auto
DRAM Read Training = auto
AI Transaction Booster = Auto

CPU Voltage = vid poi per step
CPU PLL Voltage = credo 1.60 (non se sono sicuro)
FSB Termination Voltage = 1.44 (non se sono sicuro)
DRAM Voltage = valore del produttore
NB Voltage = sali per step inizia con la prima voce dopo default
SB Voltage = sali per step inizia con la prima voce dopo default
Loadline Calibration = enable
CPU Spread Spectrum = disable
PCIE Spread Spectrum = se hai oc la scheda video disable se no auto o enable

p.s. io per stare a 8*400 devo mettere un vcore di 1.32 e ho un vid di 1.2750


il mio vid è 1,32 quindi magari metto 1,35 e vediamo se parte. gli altri valori che mi hai indicato sono sicuro esatti? non fare danni?:D

jamarc
30-08-2008, 18:44
il mio vid è 1,32 quindi magari metto 1,35 e vediamo se parte. gli altri valori che mi hai indicato sono sicuro esatti? non fare danni?:D

si dovrebbero andare bene al max quei valori dove avevo messo che non ero sicuro li fai piu' bassi e vedi se va tutto bene se no li alzi per step ok? poi i valori delle ram li vedi sui moduli c'e' un'etichetta che riporta sia i timing che il voltage delle ram ok?

omega726
30-08-2008, 23:36
Ciao cazzo per poco mi stavo perdendo il tuo massaggio ahahaha :sofico: non l'avevo visto cazzo come temperature sono ottime....io ho il sospetto che non hp montanto bene il dissi prova ad aiutarmi allora sono a 3.4 con vcore di 1.344 con temperatura di 31 gradi nella stanza sto in idle a 52-54-46-47 (da coretemp) mentre in full arrivo a 72-71-67-68 dopo 5 min di prime. Ora forse mi sto approfittando troppo di te pero' non e' che potresti ripetere l'operazione e misurare le temperature con coretemp perche' anche io con il tools di asus pcprobe la cpu me la segnala a 56 in full e 38 in idle! Grazie mille della tua cortesia!

No, non preoccuparti....
Domani appena ho un minuto lo faccio senza problemi!
Per quanto riguarda pc-probe e core temp...io non mi fiderei proprio....tutte le asus che ho avuto (credo 3) in abbinamento a quei software facevano quel che gli pareva...soprattutto coretemp che tendeva a darmi valori sempre troppo alti....però è anche vero che usavo amd quindi non so...
Prova con everest semmai...funziona meglio...
Io i 50° non li vedo neanche dopo 1 ora di prime...però c'è da dire che il mio case me lo sono studiato bene e il dissi succhia direttamente da fuori e altrettanto direttamente espelle....ho zero ricircolo d'aria....
Non sono un esperto di queste cpu e non sapevo se le mie temp fossero basse o meno...però i tuoi 70° in full mi sembrano davvero troppi....

omega726
30-08-2008, 23:46
Vabbè, già che ero qui l'ho fatto subito...

Idle...
http://img329.imageshack.us/img329/8158/idletk6.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=idletk6.jpg)

e full...

http://img329.imageshack.us/img329/513/fulldc2.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=fulldc2.jpg)

Come pensavo tende a segnare temperature più alte...però in full non arrivo alle tue temperature....

vicius80
30-08-2008, 23:59
Vabbè, già che ero qui l'ho fatto subito...

Idle...
http://img329.imageshack.us/img329/8158/idletk6.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=idletk6.jpg)

e full...

http://img329.imageshack.us/img329/513/fulldc2.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=fulldc2.jpg)

Come pensavo tende a segnare temperature più alte...però in full non arrivo alle tue temperature....

ottime temperature? ma dove stai a trento? che temp ambientale hai? e che pasta hai usato con il dissi quella della casa?

omega726
31-08-2008, 00:03
ottime temperature? ma dove stai a trento? che temp ambientale hai? e che pasta hai usato con il dissi quella della casa?

Non ho capito se intendi che sono alte o basse...
Comunque sto a Milano...e il termometro appeso al muro segna...26°....forse a terra dove ho il pc ne ho un paio in meno visto che il termometro sta a quasi 2,5mt da terra....
Per la pasta ho usato la arctic silver 5 come faccio da tempo....

leoben
31-08-2008, 00:06
Vabbè, già che ero qui l'ho fatto subito...

Idle...


e full...


Come pensavo tende a segnare temperature più alte...però in full non arrivo alle tue temperature....

In idle sei davvero in basso, segno che hai una stanza piuttosto fresca.

Ma in full hai fatto lo screen un attimo dopo aver avviato il Prime95... :rolleyes:
Prova dopo una mezz'ora almeno... :D

omega726
31-08-2008, 00:08
In idle sei davvero in basso, segno che hai una stanza piuttosto fresca.

Ma in full hai fatto lo screen un attimo dopo aver avviato il Prime95... :rolleyes:
Prova dopo una mezz'ora almeno... :D

Va bene, domani posto lo screen...però l'altro ieri l'ho fatto andare un ora per vedere se teneva a 3,2 e non sono cambiate...
Però mi sembra una giusta osservazione....domani posto!!

vicius80
31-08-2008, 00:23
Non ho capito se intendi che sono alte o basse...
Comunque sto a Milano...e il termometro appeso al muro segna...26°....forse a terra dove ho il pc ne ho un paio in meno visto che il termometro sta a quasi 2,5mt da terra....
Per la pasta ho usato la arctic silver 5 come faccio da tempo....

intendevo ottime temp;)

Scorpio85
31-08-2008, 09:07
raga domanda veloce sulle temperature e il bios...
voi le ventole le mettete in Q-Fan mode o Duty Cicle?
Perchè a questo punto vedere omega726 con 37° al processore mi fa pensare che nel mio ci sia qualcosa che non va...

jamarc
31-08-2008, 09:22
Vabbè, già che ero qui l'ho fatto subito...

Idle...
http://img329.imageshack.us/img329/8158/idletk6.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=idletk6.jpg)

e full...

http://img329.imageshack.us/img329/513/fulldc2.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=fulldc2.jpg)

Come pensavo tende a segnare temperature più alte...però in full non arrivo alle tue temperature....

Azz sei nettamente sotto le mie che dici forse e' meglio che smonto e rimetto il dissi? C'e' da dire che pero' io ho usato la pasta del dissi zerotherm e non la artic silver 5, cosa mi siggerisci/te? smonto e rimonto il dissi ancora con la pasta della zerotherm per vedere se magari ho cannato a mettere il dissi e/o la pasta? (in qunato era la mia seconda volta quindi..) o mi prendo una pasta piu' performante? ciao e grazie!

pero' prima di fare tutto questo vorrei aspettare il tuo screen di prime dopo anche 7/10 min va gia' bene magari se metti anche small ftp con priorita' anche 7/8 lo strizza per bene! Ciao e ancora grazie mille:yeah: :sofico: :ave:

p.s. anche io abito a milano e nella stanza ho temperature di 29 gradi alle 10.25 di mattina nella stanza e in idle sto a 48-48-42-44 ed everest senga +/- le stesse temp con una differenza di 1 grado

jamarc
31-08-2008, 10:01
Ciao allora ho fatto un'altra prova mi sono spostato di camera sono andato in taverna dove ho 24 gradi (ambientali) e la cpu mi sa in idle 45-44-37-40 e in full sta a 60-60-55-55 allora il dissi e' montato giusto cacchio mi ha dato 10 gradi in meno penso che la differenza allora sta nella pasta che tu hai LA SIGNORA arctic silver 5 mentre io quella di zerotherm (della confezione) magari la compro e ce la metto. Tu che dici il dissi mi fa 10 gradi in meno quindi e' montato giusto o no?

Scorpio85
31-08-2008, 11:23
io non so più che fare...ho provato a smanettare sul bios provando di tutto...ma l'unico risultato che ottengo è la ram a 1066 (peraltro coi timings sballati)...
la CPU non ne vuole sapere di salire di frequenza...l'unico risultato è che salgono le temperature...come se mi bloccasse...non ho parole...

jamarc
31-08-2008, 11:38
io non so più che fare...ho provato a smanettare sul bios provando di tutto...ma l'unico risultato che ottengo è la ram a 1066 (peraltro coi timings sballati)...
la CPU non ne vuole sapere di salire di frequenza...l'unico risultato è che salgono le temperature...come se mi bloccasse...non ho parole...

azz neanche con la guida che ti ho passato? potresti fare qualche screen con:
prime 95 avviato
coretemp
cpu-z?
cosi almeno vediamo come va!
ciao

Scorpio85
31-08-2008, 12:50
Ecco...spero si veda...
questa è la configurazione con solo i timings delle ram settati nel bios a 5-5-5-15 , 2.2 volt...(come vedi poi cpu-z dà tutt'altro...)...

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/464697Test_CPU.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=464697Test_CPU.jpg')

jamarc
31-08-2008, 13:21
Ecco...spero si veda...
questa è la configurazione con solo i timings delle ram settati nel bios a 5-5-5-15 , 2.2 volt...(come vedi poi cpu-z dà tutt'altro...)...

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/464697Test_CPU.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=464697Test_CPU.jpg')

mhh allora queste temperature ovviamente sono con la ventola del dissipatore a manetta? per il q-fan momentaneamente toglilo c'e' fai in modo che la ventola giri in tutta la sua potenza per raffreddare meglio poi passiamo a sto bios ora riescia a salvare le modifiche effettuate?

p.s. hai pravato a smontare e rimontate bene il dissi?

Scorpio85
31-08-2008, 13:28
il dissipatore dovrei provare a smontarlo e rimontarlo...anche il fatto che i primi 2 core stiano 5-6° sopra rispetto ai secondi potrebbe essere problema di pasta termica o dissipatore montato male...riguardo al q-fan, in questo test era attivo...ora provo a mettere al 100% e ti dico...domanda: ma nel bios sotto la sezione "voltage monitor" leggo tutti i voltaggi, e per ciascuno posso selezionare "ignored"...dici che questo limita i settaggi che imposto?

jamarc
31-08-2008, 13:35
il dissipatore dovrei provare a smontarlo e rimontarlo...anche il fatto che i primi 2 core stiano 5-6° sopra rispetto ai secondi potrebbe essere problema di pasta termica o dissipatore montato male...riguardo al q-fan, in questo test era attivo...ora provo a mettere al 100% e ti dico...domanda: ma nel bios sotto la sezione "voltage monitor" leggo tutti i voltaggi, e per ciascuno posso selezionare "ignored"...dici che questo limita i settaggi che imposto?

Ok prova a togliere il q-fan per il monitoraggio dei voltaggi no in pratica se fai ignored spegni il sensore...

Scorpio85
31-08-2008, 13:41
ok con prime95 e la ventola CPU in Duty Cicle Mode (100%) sono a 66° per i primi due core e 62° per i secondi due...

In pratica ho guadagnato 2°, a scapito di un rumore assordante...direi che il problema rimane in idle...perchè al 100% sale solo di 6-8 gradi...

jamarc
31-08-2008, 13:46
ok con prime95 e la ventola CPU in Duty Cicle Mode (100%) sono a 66° per i primi due core e 62° per i secondi due...

In pratica ho guadagnato 2°, a scapito di un rumore assordante...direi che il problema rimane in idle...perchè al 100% sale solo di 6-8 gradi...

si e questo e' segno che allora e' il dissi che non e' montato correttamente.. scusa ma quanto hai come temperatura ambientale?

Scorpio85
31-08-2008, 13:47
26° con due condizionatori accesi...

jamarc
31-08-2008, 13:55
26° con due condizionatori accesi...

eh la temp e' buona dai l'unica cosa che risolve il problema e' fissare bene il dissi e magari metterci anche una buona pasta quale ti hanno dato con la confezione? (o se non hai usato quella quale hai messo?)

vicius80
31-08-2008, 15:00
Ecco...spero si veda...
questa è la configurazione con solo i timings delle ram settati nel bios a 5-5-5-15 , 2.2 volt...(come vedi poi cpu-z dà tutt'altro...)...

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/464697Test_CPU.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=464697Test_CPU.jpg')

Scorpio scusa l'intrusione, mi dici che programma usi per avere le icone in basso con Vista? Grazie

Razer(x)
31-08-2008, 17:33
ok con prime95 e la ventola CPU in Duty Cicle Mode (100%) sono a 66° per i primi due core e 62° per i secondi due...

In pratica ho guadagnato 2°, a scapito di un rumore assordante...direi che il problema rimane in idle...perchè al 100% sale solo di 6-8 gradi...

Concordo con Jamarc, ps che dissi hai?