PDA

View Full Version : Intel Core 2 Quad Q6600/Q6700/QX6700/QX6800/QX6850 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52

Dono89
17-12-2010, 20:21
Ok, ma perchè dovrei alzare il vcore a 1,45V??

Semmai...cercherò di abbassarlo!!!

Oppure lo alzo, ma provo a stabilizzare un 475*8... no?

per vedere se è un problema di tensione e stabilità (anche se non dovrebbe essendo a liquido) legato per tanto alla tensione.

oltre alla tensione, prova anche un 400x9

lbatman
17-12-2010, 20:21
In pratica SEMBRA proprio che il mio problema era la tensione delle RAM, che impostavo @2,1V (visto che sono certificate 4-4-4-12@2,1!!!!)... cosa che causava lo spegnimento improvviso del PC!!!

Che significa quella certificazione, allora??

Come posso provare, ora, ad impostare i timings delle ram?

Ci sarebbe tanta differenza da 5-5-5-18 a 4-4-4-12?

lbatman
17-12-2010, 20:23
per vedere se è un problema di tensione e stabilità (anche se non dovrebbe essendo a liquido) legato per tanto alla tensione.

oltre alla tensione, prova anche un 400x9

Ma io ORA... non ho problemi di stabilità!!! :D :D

Li avevo prima, settando la tensione delle ram a 2,1V o superiori (sempre con timings su AUTO).. ora che l'ho abbassata a 2V sembra essere tutto ok, con Prime95, Linx, 3dmark11 e vari giochi!! ;)

Ora vorrei solo affinare, impostare i timings delle ram più spinti e cercare il minimo vcore possibile...

Dono89
17-12-2010, 20:28
Ma io ORA... non ho problemi di stabilità!!! :D :D

Li avevo prima, settando la tensione delle ram a 2,1V o superiori (sempre con timings su AUTO).. ora che l'ho abbassata a 2V sembra essere tutto ok, con Prime95, Linx, 3dmark11 e vari giochi!! ;)

Ora vorrei solo affinare, impostare i timings delle ram più spinti e cercare il minimo vcore possibile...

beh, non bootava, no?
oppure sono così cotto? :D

lbatman
17-12-2010, 20:33
beh, non bootava, no?
oppure sono così cotto? :D

Mai successo!! :D

lbatman
17-12-2010, 20:37
Io vorrei soltanto:

- migliorare i 450*8 (che dovrebbero essere il mio daily!), diminuendo il vcore al minimo possibile, settando i migliori timings ecc...

- capire come DIAVOLO faccio ad impostare i timings, perchè se tolgo questa impostazione da AUTO diventa immediatamente instabile... e non riesco a capire come mai (anche se setto 5-5-5-18, come vengono impostate in AUTO!!!)

finalsqualo
17-12-2010, 22:03
ciao ragazzi

io dovrei fare un overclock al mio q6600 g0.
l'ho portato senza problemi a 2.8 con ottimi risultati in termini di temperature.
vorrei portarlo su almeno a 3.2/3.6.è possibile??

ecco la mia configurazione:

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1541235

grazie mille

Genesis46
17-12-2010, 22:15
:sofico:

http://img708.imageshack.us/img708/3135/bench2x.jpg

lbatman
18-12-2010, 07:04
:sofico:

http://img708.imageshack.us/img708/3135/bench2x.jpg

Non male, soprattutto perchè così hai pompato le ram!! ;)


PS: come mai non provi FSB maggiori con molti 8x?

Genesis46
18-12-2010, 07:15
Non male, soprattutto perchè così hai pompato le ram!! ;)


PS: come mai non provi FSB maggiori con molti 8x?Ti spiego, la mia mobo purtroppo non supporta le ram 1066, e le mie geil sono da 1066, pero vanno a 800, riesco a farle arrivare a 900, ma sono instabili, quasi quasi mi viene il pallino di cambiare la scheda madre e prenderne una che legge le 1066 così posso andare avanti con l'oc :fagiano:

lbatman
18-12-2010, 07:38
Ti spiego, la mia mobo purtroppo non supporta le ram 1066, e le mie geil sono da 1066, pero vanno a 800, riesco a farle arrivare a 900, ma sono instabili, quasi quasi mi viene il pallino di cambiare la scheda madre e prenderne una che legge le 1066 così posso andare avanti con l'oc :fagiano:

Ho un tarlo in testa.... forse tu mi puoi aiutare: tu puoi impostare il moltiplicatore 8,5 nel BIOS?? Basta scriverlo come "8.5" oppure devo aggiornare il mio BIOS?? (non ho accesso al PC ora, per questo lo chiedo ;))

Genesis46
18-12-2010, 07:40
Ho un tarlo in testa.... forse tu mi puoi aiutare: tu puoi impostare il moltiplicatore 8,5 nel BIOS?? Basta scriverlo come "8.5" oppure devo aggiornare il mio BIOS?? (non ho accesso al PC ora, per questo lo chiedo ;))Non ho mai provato sinceramente, oggi quando sono a casa ti dico... ;)

lbatman
18-12-2010, 07:49
Non ho mai provato sinceramente, oggi quando sono a casa ti dico... ;)

Ok, ci aggiorniamo a vicenda ;)

Un 450*8.5 non mi dispiacerebbe affatto... :D

Genesis46
18-12-2010, 07:50
Ok, ci aggiorniamo a vicenda ;)

Un 450*8.5 non mi dispiacerebbe affatto... :DA me piacerebbe arrivare a 4Ghz e sfruttare le ram a 1066! :stordita:

PS: Hai MSN?

lbatman
18-12-2010, 08:15
A me piacerebbe arrivare a 4Ghz e sfruttare le ram a 1066! :stordita:

PS: Hai MSN?

Purtroppo no...

Genesis46
18-12-2010, 08:52
Stavo guardando online persone con la mia stessa mobo, oggi pomeriggio devo provare a sganciare 2 banchi di ram e andare a 4gb in dual channel, magari il problema del instabilità è dovuto da quello, perchè anche se la mobo non le supporta nativamente se le imposto io a 1066mhz non vedo il perchè non dovrebbero andare :rolleyes:

lbatman
18-12-2010, 08:53
Stavo guardando online persone con la mia stessa mobo, oggi pomeriggio devo provare a sganciare 2 banchi di ram e andare a 4gb in dual channel, magari il problema del instabilità è dovuto da quello, perchè anche se la mobo non le supporta nativamente se le imposto io a 1066mhz non vedo il perchè non dovrebbero andare :rolleyes:

Sviluppi interessanti!!! :D

Ora ti saluto perchè dovrei essere partito già un'ora fa... per lavoro!!!! :(

lbatman
18-12-2010, 19:03
Non ho mai provato sinceramente, oggi quando sono a casa ti dico... ;)

Non è che forse i Q6600 non lo permettono e basta?? Non riesco proprio a settare un moltiplicatore come 8,5!!!!!:confused: :mbe: :confused:

Dono89
18-12-2010, 19:43
Non è che forse i Q6600 non lo permettono e basta?? Non riesco proprio a settare un moltiplicatore come 8,5!!!!!:confused: :mbe: :confused:

appartiene solo ai penryn a 45nm il molti ogni x.5 ;)

lbatman
18-12-2010, 19:57
appartiene solo ai penryn a 45nm il molti ogni x.5 ;)

OH LA'!!! :D Risolto l'arcano! Grazie!!! ;)

Genesis46
23-12-2010, 11:12
Ragazzi quale sarebbe il voltaggio massimo per daily use su un Q6600? (lo tengo a liquido) :fagiano:

lbatman
23-12-2010, 11:33
Ragazzi quale sarebbe il voltaggio massimo per daily use su un Q6600? (lo tengo a liquido) :fagiano:

1,4V circa.... poi dipende comunque dalle T....

Teo®
23-12-2010, 12:24
1,4V circa.... poi dipende comunque dalle T....




anche io ho questo dubbio dal sito intel (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=29765) dice 1.5V :mbe:

come temp in idle sono intorno hai 37° ..
cmq sotto stress devo ancora provare ..

ad aria,se riesco,vorrei tenerlo in daily @3.7GHz con Vcore 1.47
cosa ne dite ? :confused:

lbatman
23-12-2010, 12:28
anche io ho questo dubbio dal sito intel (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=29765) dice 1.5V :mbe:

come temp in idle sono intorno hai 37° ..
cmq sotto stress devo ancora provare ..

ad aria,se riesco,vorrei tenerlo in daily @3.7GHz con Vcore 1.47
cosa ne dite ? :confused:

Non c'è una regola... devi provare e vedere come si comporta la tua!

E poi da quel che hai linkato si evince il VID massimo, che non centra NULLA con il Vcore massimo impostabile!!! ;)

Io per ora ho scelto di restare a 450*8 perchè mi pare un ottimo compromesso, anche se potrei salire di più! E poi in fin dei conti un daily deve essere un po' meno del massimo raggiungibile, con tensioni e T basse, no? ;)

Teo®
23-12-2010, 12:38
si in effetti...hai ragione, ma sai com'è, non ci si accontenta mai :D

che poi a 3.6 con Vcore 1.41 è ok...invece per raggiungere 3.7 richiede 1.47..un salto troppo grosso no?!

lbatman
23-12-2010, 12:44
si in effetti...hai ragione, ma sai com'è, non ci si accontenta mai :D

che poi a 3.6 con Vcore 1.41 è ok...invece per raggiungere 3.7 richiede 1.47..un salto troppo grosso no?!

Bravo! ;)

Che VID ha la tua CPU?

(te lo dico Core Temp..)

Teo®
23-12-2010, 13:50
VID 1.1625 / 1.2875

Com'è buono o nella media x un g0 ? :mbe:

lbatman
23-12-2010, 13:53
VID 1.1625 / 1.2875

Com'è buono o nella media x un g0 ? :mbe:

Dai, buono... anche se il mio è un 1.1215 :D :ciapet:

Teo®
23-12-2010, 13:58
Dai, buono... anche se il mio è un 1.1215 :D :ciapet:



:doh: sapevo che nn dovevo chiedertelo, adesso rosico :D

tirala di + quella cpu allora!!!!! :ncomment:

Genesis46
23-12-2010, 19:57
Ragazzi ho fatto un bel regalo di natale al mio Q6600, gli ho fatto il lifting! anche al waterblock! :sofico:

http://img220.imageshack.us/img220/1825/img0178q.jpg

http://img8.imageshack.us/img8/5315/img0180hlm.jpg

Ecco le temperature mentre gioco su Black Ops:

http://img530.imageshack.us/img530/7906/img0186na.jpg

lbatman
24-12-2010, 09:07
Ragazzi ho fatto un bel regalo di natale al mio Q6600, gli ho fatto il lifting! anche al waterblock! :sofico:

Wow,ottimo lavoro...e che T!!!!!! ;)

Hai lappato?

Che T c'era nella stanza?

Genesis46
24-12-2010, 09:07
:ciapet:

http://img145.imageshack.us/img145/7564/benchq6600.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/benchq6600.jpg/)

Dono89
24-12-2010, 09:15
e io mi sa che vi saluterò :)

ho venduto il mio q6600 @3.2ghz con 1.28V per prendere un q8300 da dare a mio padre, da lui, smonterò e monterò nel mio il suo q9400 (che tutto sommato ha un buon vid; 1.2125V)


ora non uccidetemi :D


@genesis: come diavlo hai fatto ad ottenere una lappatura simile:eek:
complimenti, e se vuoi dirmi come hai fatto, ti ringrazierà anche il mio nuovo q9400 :D

Genesis46
24-12-2010, 09:29
Wow,ottimo lavoro...e che T!!!!!! ;)

Hai lappato?

Che T c'era nella stanza?Nella stanza ho 23c° :)

lbatman
24-12-2010, 09:35
Nella stanza ho 23c° :)

Ottimo, allora... per te, ma anche viste le T registrate!!!! ;)

Dicci di più sulla lappatura... :D

Genesis46
24-12-2010, 09:36
e io mi sa che vi saluterò :)

ho venduto il mio q6600 @3.2ghz con 1.28V per prendere un q8300 da dare a mio padre, da lui, smonterò e monterò nel mio il suo q9400 (che tutto sommato ha un buon vid; 1.2125V)


ora non uccidetemi :D


@genesis: come diavlo hai fatto ad ottenere una lappatura simile:eek:
complimenti, e se vuoi dirmi come hai fatto, ti ringrazierà anche il mio nuovo q9400 :DHo usato carta vetro da 600-800-1200-2000 e poi la pasta abrasiva con il cotone :)

Genesis46
24-12-2010, 09:37
Bat hai visto lo screen? che ne pensi? :fagiano:

lbatman
24-12-2010, 14:48
Bat hai visto lo screen? che ne pensi? :fagiano:

Visto eccome :D

Credo che sia buono, come partenza per un OC da test.... :p

Buone le ram, ma come prestazioni? Io ho notato che con FSB alti rende molto di più che con frequenza alta grazie al molti... tu che ne pensi?

Genesis46
24-12-2010, 15:02
Visto eccome :D

Credo che sia buono, come partenza per un OC da test.... :p

Buone le ram, ma come prestazioni? Io ho notato che con FSB alti rende molto di più che con frequenza alta grazie al molti... tu che ne pensi?Calcola che questi settaggi li terrò per il daily :D ecco per quanto riguarda il discorso ram ho un dubbio, perchè se lascio su AUTO me le imposta a 1200mhz? le mie sono 1066mhz dici che reggono? :stordita:

tidusuper91
24-12-2010, 16:34
Calcola che questi settaggi li terrò per il daily :D ecco per quanto riguarda il discorso ram ho un dubbio, perchè se lascio su AUTO me le imposta a 1200mhz? le mie sono 1066mhz dici che reggono? :stordita:

I divisori delle RAM impostali sempre tu manualmente. Che te le spara a 1200mhz non è una cosa buona, probabilmente sarai soggetto a BSOD molto più frequentemente che con Bus standard. Se vuoi salire di bus devi salire di vDRam, il che implica calore e quindi la naecessità di acquistare un dissi attivo per le RAM.

Dany094
29-12-2010, 13:42
Salve ragazzi
Oggi mi è arrivato il q6600 G0 :D :sofico: :D
Vid 1.3125v (non mi sembra malissimo)
L'ho provato subito in overclock e mi è sembrato abbastanza buono, l'ho portato a 3.5GHz 390x9 con 1.45v ma con intel burn test crasha dopo 15 secondi e le temperature arrivano a 80°. Che voltaggio posso dare massimo a questa cpu? Dite che e il caso di cambiare dissipatore? (attualmente un freezer 7)
Grazie in anticipo per i consigli ;)

tidusuper91
29-12-2010, 14:05
Salve ragazzi
Oggi mi è arrivato il q6600 G0 :D :sofico: :D
Vid 1.3125v (non mi sembra malissimo)
L'ho provato subito in overclock e mi è sembrato abbastanza buono, l'ho portato a 3.5GHz 390x9 con 1.45v ma con intel burn test crasha dopo 15 secondi e le temperature arrivano a 80°. Che voltaggio posso dare massimo a questa cpu? Dite che e il caso di cambiare dissipatore? (attualmente un freezer 7)
Grazie in anticipo per i consigli ;)

Con quel dissi massimo 3.2Ghz. Il voltaggio massimo che puoi dare non è fisso, dipende da tanti fattori. In linea di massima ti consiglio di non superare i 75° in full-load.

Prova un 400x8 con vCore 1,32v. (alza di uno step il vNB e il vVtt) Testa con LinX e tieni sott'occhio le temperatuure.

Dany094
29-12-2010, 15:51
Con quel dissi massimo 3.2Ghz. Il voltaggio massimo che puoi dare non è fisso, dipende da tanti fattori. In linea di massima ti consiglio di non superare i 75° in full-load.

Prova un 400x8 con vCore 1,32v. (alza di uno step il vNB e il vVtt) Testa con LinX e tieni sott'occhio le temperatuure.

Innanzitutto grazie per i consigli ;)
Ho provato il 400x8, ho alzato di uno step la tensione sul NB e fissato il VTT su +2% ma crasha anche con 1.352v. Dopo essere crashato un paio di volte ha cominciato a spegnersi e riavviarsi all'infinito e ho messo tutto a posto con un clear cmos. Che faccio alzo il VTT?

tidusuper91
29-12-2010, 23:39
Innanzitutto grazie per i consigli ;)
Ho provato il 400x8, ho alzato di uno step la tensione sul NB e fissato il VTT su +2% ma crasha anche con 1.352v. Dopo essere crashato un paio di volte ha cominciato a spegnersi e riavviarsi all'infinito e ho messo tutto a posto con un clear cmos. Che faccio alzo il VTT?

Riesci ad arrivare a windows o si riavvia prima?
Per ciò che concerne le RAM? Che ram hai? I divisori li hai settati bene? Il vDRAM?

Dany094
29-12-2010, 23:45
Riesci ad arrivare a windows o si riavvia prima?
Per ciò che concerne le RAM? Che ram hai? I divisori li hai settati bene? Il vDRAM?

Quando comincia a spegnersi e a ravviarsi all'infinito non arriva mai nemmeno al bios. Le ram sono 2 banchi da 2GB Kingston ddr2 800 (quelle più piccoline) e sono sempre entro specifica con timing settati.

Dany094
30-12-2010, 17:01
Riesci ad arrivare a windows o si riavvia prima?
Per ciò che concerne le RAM? Che ram hai? I divisori li hai settati bene? Il vDRAM?

Alzando la tensione sul northbridge non si riavvia più ma è instabile anche a 425x8 con 1.440v, o freeza o si riavvia (una volta). Che altro posso fare? Qual'è il vcore massimo che posso dare a questa cpu senza rovinarla? Attualmente sono stabile solo a 3GHz con voltaggio default.

tidusuper91
30-12-2010, 19:56
Alzando la tensione sul northbridge non si riavvia più ma è instabile anche a 425x8 con 1.440v, o freeza o si riavvia (una volta). Che altro posso fare? Qual'è il vcore massimo che posso dare a questa cpu senza rovinarla? Attualmente sono stabile solo a 3GHz con voltaggio default.

Per me puoi arrivare tranquillamente a 400x8. Io con una Rampoage formula sono a 3.2ghz con vCore = VID + 1 Step. Cerca di trovare la stabilità a 400mhz (ram a 800mhz). Metti un paio di step in più di vCore, alza un po' il NB e il VTT. A livello di vCore massimo non c'è un valore predefinito, più che altro è la temperatura che determina quanto puoi salire!

Dany094
30-12-2010, 21:35
Per me puoi arrivare tranquillamente a 400x8. Io con una Rampoage formula sono a 3.2ghz con vCore = VID + 1 Step. Cerca di trovare la stabilità a 400mhz (ram a 800mhz). Metti un paio di step in più di vCore, alza un po' il NB e il VTT. A livello di vCore massimo non c'è un valore predefinito, più che altro è la temperatura che determina quanto puoi salire!

Ok ma non so come regolare il VTT, cioè nel bios posso settare ad esempio +2%, +4%, +6% ecc.. A quanto lo metto?

Dany094
31-12-2010, 11:08
Ok ho alzato di uno step il voltaggio sul NB e messo il VTT su +4%. Così facendo sono riuscito a portarlo stabile e 3.2GHz (400x8) con 1.360v. Appena prendo un dissipatore migliore punto prima ai 3.4GHz e se ci riesco ai 3.6GHz :)
Grazie per l'aiuto tidu ;)

Pas84
31-12-2010, 11:37
Ragà sto impazzendo... Premesso che ho un q6600 sfigato con vid 1.3250 e una mobo ancora più sfigata con vdroop allucinante, riesco a tenere stabile il sistema in firma a 3ghz con vcore di 1.42500 dal bios (cpuz 1.42 idle - 1.31/1.29 full:eek: con prime95). Mi hanno suggerito di provare la pencil mod, e sono riuscito a ridurre il vdroop a 0.04 - 0.03. Se x esempio imposto dal bios 1.30, cpuz mi rileva 1.32 in idle e 1.29 in full. Il problema è che il pc si blocca. Sono arrivato fino a 1.37 di vcore (1.34 con prime95), poi ho rimesso tutto a default... Con prime 95 il pc si riavvia dopo circa 3 ore, mentre usandolo normalmente si blocca dopo neanche 10 minuti... Se devo salire ancora di vcore tanto vale tenerlo a 1.42 senza pencil mod o no?

tidusuper91
31-12-2010, 18:15
Ok ho alzato di uno step il voltaggio sul NB e messo il VTT su +4%. Così facendo sono riuscito a portarlo stabile e 3.2GHz (400x8) con 1.360v. Appena prendo un dissipatore migliore punto prima ai 3.4GHz e se ci riesco ai 3.6GHz :)
Grazie per l'aiuto tidu ;)

Bene. Monitora le temperature con Linx. Fai un ciclo di 50 test con LinX (2Gb di RAM) almeno puoi postare la tua configurazione RS sul 3d del q6600. =)

Ragà sto impazzendo... Premesso che ho un q6600 sfigato con vid 1.3250 e una mobo ancora più sfigata con vdroop allucinante, riesco a tenere stabile il sistema in firma a 3ghz con vcore di 1.42500 dal bios (cpuz 1.42 idle - 1.31/1.29 full:eek: con prime95). Mi hanno suggerito di provare la pencil mod, e sono riuscito a ridurre il vdroop a 0.04 - 0.03. Se x esempio imposto dal bios 1.30, cpuz mi rileva 1.32 in idle e 1.29 in full. Il problema è che il pc si blocca. Sono arrivato fino a 1.37 di vcore (1.34 con prime95), poi ho rimesso tutto a default... Con prime 95 il pc si riavvia dopo circa 3 ore, mentre usandolo normalmente si blocca dopo neanche 10 minuti... Se devo salire ancora di vcore tanto vale tenerlo a 1.42 senza pencil mod o no?

La pencil mod ti aiuta a mantenere la tensione stabile. Fai conto che la ho io anche sulla mia Rampage X48. Più che altro mi sembra un problema di RAM. I divisori e il vDram sono settati bene? Che mobo hai?

Pas84
31-12-2010, 19:06
La pencil mod ti aiuta a mantenere la tensione stabile. Fai conto che la ho io anche sulla mia Rampage X48. Più che altro mi sembra un problema di RAM. I divisori e il vDram sono settati bene? Che mobo hai?[/QUOTE]

Ho una p5n-e sli, con nforce 650i sli. Ho impostato il bus a 1333 x9, ram unlinked 667 (la ram è elixir:( e in attesa di cambiarla ho preferito lasciarla a default con rapporto 1:1) con timing 5-5-5-15 e voltaggio su auto. Il resto dei voltaggi sono tutti su auto come suggerito in una guida che ho trovato in rete riguardante la mia mobo. Dici che è la ram a causare i freeze del pc? Non dovrebbe creare problemi a frequenza standard.

Dany094
01-01-2011, 00:31
Bene. Monitora le temperature con Linx. Fai un ciclo di 50 test con LinX (2Gb di RAM) almeno puoi postare la tua configurazione RS sul 3d del q6600. =)

Con Linx le temperature salgono troppo. Aspetterò di prendere il corsair h50 così potrò anche alzare ulteriormente la frequenza :)

P.S: Buon anno a tutti :D

tidusuper91
01-01-2011, 15:28
La pencil mod ti aiuta a mantenere la tensione stabile. Fai conto che la ho io anche sulla mia Rampage X48. Più che altro mi sembra un problema di RAM. I divisori e il vDram sono settati bene? Che mobo hai?

Ho una p5n-e sli, con nforce 650i sli. Ho impostato il bus a 1333 x9, ram unlinked 667 (la ram è elixir:( e in attesa di cambiarla ho preferito lasciarla a default con rapporto 1:1) con timing 5-5-5-15 e voltaggio su auto. Il resto dei voltaggi sono tutti su auto come suggerito in una guida che ho trovato in rete riguardante la mia mobo. Dici che è la ram a causare i freeze del pc? Non dovrebbe creare problemi a frequenza standard.[/QUOTE]

Se sei sicuro che sei entro specifica con le RAM sia di vDram sia di freq. allora non dovresti avere problemi. Comunque ti consiglio di impostare i voltaggi manualmente perchè spesso i chipset ti sparano i voltaggi molto di più del normale!

Pas84
01-01-2011, 15:57
La ram è settata con quei timing e voltaggio automatico anche quando tengo il q6600 a default, xchè la mobo rileva male alcuni valori. Ho appena letto nel thread ufficiale questo:
Ho problemi di freeze W7 64bit con cpu a 3.0ghz, bios 0608.
Che voi sappiate, l'ultimo aggiornato potrebbe risolvere il problema?

Ho lo stesso bios e versione di windows... Forse è questo il problema? Purtroppo si tratta del bios più stabile con i quad, se provo a okkare con l'ultimo bios (1406) non carica neanche windows...

tidusuper91
01-01-2011, 16:25
La ram è settata con quei timing e voltaggio automatico anche quando tengo il q6600 a default, xchè la mobo rileva male alcuni valori. Ho appena letto nel thread ufficiale questo:
Ho problemi di freeze W7 64bit con cpu a 3.0ghz, bios 0608.
Che voi sappiate, l'ultimo aggiornato potrebbe risolvere il problema?

Ho lo stesso bios e versione di windows... Forse è questo il problema? Purtroppo si tratta del bios più stabile con i quad, se provo a okkare con l'ultimo bios (1406) non carica neanche windows...

Ok Ok. Il Chipset di certo non sarà il massimo. Beh, fatta la pencilmod e controllate le Ram non ti resta che salire di vCore finchè non stabilizzi. Ogni tanto alza il vNB e il vVTT(questo di poco) e pian piano cerca il RS.

YordanRhapsody
02-01-2011, 16:17
salve
overclockato q6600 su ga-p35c-ds3r con ventola poco meglio dello stock (cooler master vortex752)

ho impostato 333x9 per arrivare a 3 GHz
voltaggio cpu a 1.275

ho fatto fare 10 giri di intel burn test e la temperatura rilevata da coretemp sui primi due core ha raggiunto 80-82° (gli altri due non hanno superato i 73°). in idle le temperature sono 46-46-38-43

per non cambiare dissipatore, abbasso il voltaggio? abbasso il clock?

400x7 = 2.8 GHz può andare?

tidusuper91
02-01-2011, 17:07
salve
overclockato q6600 su ga-p35c-ds3r con ventola poco meglio dello stock (cooler master vortex752)

ho impostato 333x9 per arrivare a 3 GHz
voltaggio cpu a 1.275

ho fatto fare 10 giri di intel burn test e la temperatura rilevata da coretemp sui primi due core ha raggiunto 80-82° (gli altri due non hanno superato i 73°). in idle le temperature sono 46-46-38-43

per non cambiare dissipatore, abbasso il voltaggio? abbasso il clock?

400x7 = 2.8 GHz può andare?

Mmmh.... 3Ghz li prendi a vCore = VID. E a quel vCore non dovresti raggiungere quelle tempeature nemmeno con lo Stock. Ti consiglio di controllare la pasta termica...

Se devi abbassare il voltaggio ti conviene abbassare l'FSB perchè in linea di massima un aumento di FSB comporta un aumento di vCore rispetto ad un aumento di moltiplicatore.

Prova se riesci il 400x7. Sennò metti 375x8 e aggiusta i divisori delle Ram.

YordanRhapsody
02-01-2011, 17:34
Mmmh.... 3Ghz li prendi a vCore = VID. E a quel vCore non dovresti raggiungere quelle tempeature nemmeno con lo Stock. Ti consiglio di controllare la pasta termica...

Se devi abbassare il voltaggio ti conviene abbassare l'FSB perchè in linea di massima un aumento di FSB comporta un aumento di vCore rispetto ad un aumento di moltiplicatore.

Prova se riesci il 400x7. Sennò metti 375x8 e aggiusta i divisori delle Ram.

allora, 1.275 li ho impostati da bios, ma coretemp mi rileva sempre 1.216V

il dissipatore l'ho appena messo, come pasta ho usato quella che c'era in dotazione, un grasso bianco in una bustina. Mi pare improbabile, ma dici che può essere quello?

nella configurazione attuale ho impostato 333x9 e moltiplicatore 2.4 per avere 800MHz esattamente come la RAM

ps può essere la ventola vortex752 che non vale niente?

Antox88
02-01-2011, 21:17
ciao ragazzi ho montato stasera lo scythe mugen 2 con questa configurazione

maximus II formula bios 1901
q6600 Vid 1.30
ddr2 1066 ocz 5-5-5-15 @2.1
gtx 260
corsair tx650w

portandola stabilmente a 3.6 con queste impostazioni:

fsb:400 x 9 (3600)
Vcpu: 1.456
Vpll: 1.553
fsb: 1.22
N.B: 1.206
s.b. 1,5: 1.526
s.b. 1.1: 1.126

Temp max. 55° dopo un ora di prime.

Dite che posso abbassare tenere quel vcore? o essendo ad aria rischio di fare danni?

YordanRhapsody
03-01-2011, 00:52
ps può essere la ventola vortex752 che non vale niente?

mi auto quoto

ho trovato una recensione di questo dissipatore ed ecco le loro conclusioni dopo averlo provato su di un QX6850 Extreme overclockato a 3.33GHz

The Vortex 752 is a relatively inexpensive cooler and so we could not wait for a great performance from it. But it performed practically as bad as the Thermaltake ISGC-100 and the SilverStone NT06-E, and worst than the Arctic Cooling Alpine 11 Pro, a simpler and cheaper cooler.

But the worst thing on the Vortex 752 is the fact it is a very noisy cooler. Even with idle CPU, its noise is bothersome, becoming annoying when our CPU was under full load. It made more noise than the Intel stock cooler.

So, there is no way we can recommend buying this cooler, since there are cheaper, quieter and more efficient options on market.

in fin dei conti me l'hanno regalato... tengo le frequenze così oppure le abbasso un po' per avere temperature inferiori?

tidusuper91
03-01-2011, 03:41
ciao ragazzi ho montato stasera lo scythe mugen 2 con questa configurazione

maximus II formula bios 1901
q6600 Vid 1.30
ddr2 1066 ocz 5-5-5-15 @2.1
gtx 260
corsair tx650w

portandola stabilmente a 3.6 con queste impostazioni:

fsb:400 x 9 (3600)
Vcpu: 1.456
Vpll: 1.553
fsb: 1.22
N.B: 1.206
s.b. 1,5: 1.526
s.b. 1.1: 1.126

Temp max. 55° dopo un ora di prime.

Dite che posso abbassare tenere quel vcore? o essendo ad aria rischio di fare danni?

Fai un po' di LinX. Se raggiungi meno di 75° tienilo. =)

Antox88
03-01-2011, 11:02
Fai un po' di LinX. Se raggiungi meno di 75° tienilo. =)

massimo raggiunto 68°. dite che non friggo niente con questo vcore?

Dany094
03-01-2011, 15:02
Ragazzi ho provato a fare un test veloce con prime95 a 3.6GHz (400x9), ma freeza dopo 4-5 secondi anche con 1.48v. Da cosa può dipendere questo? C'è qualche altra cosa da settare? O semplicemente la cpu non ne vuole sapere di salire? :(

tidusuper91
03-01-2011, 15:39
massimo raggiunto 68°. dite che non friggo niente con questo vcore?

Dopo quanti cicli? Comuque se riesci ad abbassare è meglio =)

tidusuper91
03-01-2011, 15:40
Ragazzi ho provato a fare un test veloce con prime95 a 3.6GHz (400x9), ma freeza dopo 4-5 secondi anche con 1.48v. Da cosa può dipendere questo? C'è qualche altra cosa da settare? O semplicemente la cpu non ne vuole sapere di salire? :(

Credo sia colpa delle fasi di alimentazione della mobo. Forse prendendo una P45 (P5Q o Maximus Formula) riusciresti ad ottenre il meglio dalla tua CPU!

Dany094
03-01-2011, 16:10
Credo sia colpa delle fasi di alimentazione della mobo. Forse prendendo una P45 (P5Q o Maximus Formula) riusciresti ad ottenre il meglio dalla tua CPU!

Ma in rete ho visto gente prendere i 4GHz (sempre q6600) con delle P5K-E WIFI :mbe: non dovrebbero essere molto simili alla mia Jetway?

Antox88
03-01-2011, 16:39
sono riuscito ad abbassare a 1.435 di meno crasha.

Dany094
05-01-2011, 15:29
Credo sia colpa delle fasi di alimentazione della mobo. Forse prendendo una P45 (P5Q o Maximus Formula) riusciresti ad ottenre il meglio dalla tua CPU!

Ho provato a tenerlo a 3.32GHz (415x8) con 1.43v, ma dopo 3 ore ho avuto un freeze mentre navigavo su youtube. Quindi credi sia davvero colpa delle 4 fasi di alimentazione?

Dono89
05-01-2011, 23:14
e io vi saluto....da q6600@3.2ghz con 1.28V son passato a costo 0 a q9400 (vid 1.2125V speriamo salga...) :D

paolomarti
06-01-2011, 13:51
la mia configurazione:
case cooler master stacker stc-t01
alimentatore 550 watt v-plex
scheda madre asus p5q
processore intel quad core q6600 step g0 + dissipatore cooler master geminii su cui sono montate 2 ventole 12x12
scheda video 8800 gt colorful 512 mb g92 + thermalright hr-03 + ventola 9x9
hard disk 250 gb 7200 rpm excelstor
4 moduli ram kingston da 2 gb l'uno 800 mhz = totale 8 gb ram

trovando una guida ho overclockato il processore in questo modo:
ai overclock (manual)
cpu ratio setting 8
fsb frequency 400
pcie frequency (100)
fsb strap to north bridge (auto)
dram frequency 800
dram timing control manual
1st information :4-4-4-12-auto-auto-auto-auto
2nd information :tutto auto
3rg information :tutto auto
dram static read control (auto)
dram read training (auto)
mem. oc charger (auto)
ai clock twister (auto)
ai transaction booster (auto)
c/p :a1 a2 |b1 b2
lvl : 06 06

cpu voltage 1.4
cpu pll voltage 1.6
fsb termination voltage auto
dram voltage 1.9
nb voltage 1.32
sb voltage 1.2
pcie sata voltage 1.5
load-line cal ibration (auto)
cpu spread spectrun disable
pcie spead spectrun disable

purtroppo però dopo 20 minuti giocando a mafia 2 il gioco crasha e si chiude automaticamente.
le temperature non vanno oltre i 60 gradi.

inoltre ho eseguito memtest,dopo un po' è uscita la schermata blu e il pc si è dovuto riavviare.

quale può essere il problema?e come potrei risolverlo?
mi dispiace non poter sfruttare la larga capacità di overclock del q6600.

bunk3r
06-01-2011, 13:53
Da qualche tempo, dopo anni di 2.4Ghz, ho finalmente deciso di dare una pompatina a questo procio.

q6600 g0 VID 1.30v con ram corsair a 800Mhz 4-4-4-12 @2.1v

Con dissi artic 7 sono attualmente RS con vcore a 1.25 da bios (p5k pro), vcore reale di 1.216-1.232 e bus settato a 333Mhz, che per 9 fan 3Ghz, a temperature di 40°C in idle e 62°C sotto estremo sforzo con Intel Burn Test (un paio di gradi in meno con prime).
Temp. misurate con Coretemp a TjMax di 100°C.

Direi decisamente soddisfatto.

PS: pulite sempre la polvere! Io prima di ripulire l'artic dallo strato di polvere raggiungevo temperature di 80°C sotto sforzo ;)

Dany094
06-01-2011, 18:03
Riflashando l'ultimo bios della mia scheda madre sono riuscito a salire a 3.33GHz (370x9) con 1.42v e non freeza più sotto stress :)
Non sono potuto andare oltre i 20 minuti di prime95 perchè le temp schizzano a 80° ma il pc sembra stabile. Oggi provo a pulire il dissi e a cambiare la pasta e riprovo il test :)

Dany094
07-01-2011, 22:35
Per abbassare voltaggi e temperature, sono sceso a 3.2GHz

http://img375.imageshack.us/img375/8464/rsq6600.th.png (http://img375.imageshack.us/i/rsq6600.png/)

Dovrei essere Rock Solid no? :)

tidusuper91
08-01-2011, 23:10
la mia configurazione:
case cooler master stacker stc-t01
alimentatore 550 watt v-plex
scheda madre asus p5q
processore intel quad core q6600 step g0 + dissipatore cooler master geminii su cui sono montate 2 ventole 12x12
scheda video 8800 gt colorful 512 mb g92 + thermalright hr-03 + ventola 9x9
hard disk 250 gb 7200 rpm excelstor
4 moduli ram kingston da 2 gb l'uno 800 mhz = totale 8 gb ram

trovando una guida ho overclockato il processore in questo modo:
ai overclock (manual)
cpu ratio setting 8
fsb frequency 400
pcie frequency (100)
fsb strap to north bridge (auto)
dram frequency 800
dram timing control manual
1st information :4-4-4-12-auto-auto-auto-auto
2nd information :tutto auto
3rg information :tutto auto
dram static read control (auto)
dram read training (auto)
mem. oc charger (auto)
ai clock twister (auto)
ai transaction booster (auto)
c/p :a1 a2 |b1 b2
lvl : 06 06

cpu voltage 1.4
cpu pll voltage 1.6
fsb termination voltage auto
dram voltage 1.9
nb voltage 1.32
sb voltage 1.2
pcie sata voltage 1.5
load-line cal ibration (auto)
cpu spread spectrun disable
pcie spead spectrun disable

purtroppo però dopo 20 minuti giocando a mafia 2 il gioco crasha e si chiude automaticamente.
le temperature non vanno oltre i 60 gradi.

inoltre ho eseguito memtest,dopo un po' è uscita la schermata blu e il pc si è dovuto riavviare.

quale può essere il problema?e come potrei risolverlo?
mi dispiace non poter sfruttare la larga capacità di overclock del q6600.

Scarica l'ISO di memtest86+ e falla partire al boot. Almeno escludiamo le RAM. Io credo si un problema di divisori. Metti 1:1 le Ram manualmente e controlla che il vCore sia in specifica.

Per abbassare voltaggi e temperature, sono sceso a 3.2GHz

http://img375.imageshack.us/img375/8464/rsq6600.th.png (http://img375.imageshack.us/i/rsq6600.png/)

Dovrei essere Rock Solid no? :)

Fatti 50 cicli di Linx con 2GB di ram utilizzata. Se li termini puoi anche pubblicare qui il tuo RS.

Dany094
08-01-2011, 23:22
Fatti 50 cicli di Linx con 2GB di ram utilizzata. Se li termini puoi anche pubblicare qui il tuo RS.

Lo farò ma meglio aspettare l'arrivo dell'h50... La temperatura del q6600 sotto linx con l'attuale dissipatore fà venire i brividi.. :stordita: :eekk:

paolomarti
09-01-2011, 09:49
Scarica l'ISO di memtest86+ e falla partire al boot. Almeno escludiamo le RAM. Io credo si un problema di divisori. Metti 1:1 le Ram manualmente e controlla che il vCore sia in specifica.

grazie per la risposta.come sospettavo erano le ram.è bastato alzare i timings a 5 5 5 12 e sono riuscito a giocare con tutti i dettagli al messimo per più di 1 ora senza alcun problema,anche con la scheda video in overclock!

YordanRhapsody
09-01-2011, 11:33
salve, ho provato a cambiare la pasta termica, effettivamente di quella in dotazione con il vortex752 ne avevo messa troppa

l'ho rimessa ed ora a 3ghz con intel burn test e 1.275V mi arriva con intel burn test a 75°C misurato da core temp

siamo ancora altini...?

avrei modo di prendere una artic freezer pro 7 rev 2 a 16€ (nuova)

che dite? faccio il cambio? a quanto potrei arrivare con questa ventolozza?

EDIT: per vedere se la ventola gira bene, ho installato speedfan e lì la temperatura dei core è diversa rispetto a quella misurata da coretemp... è normale? secondo speedfan ho 32 32 25 29, secondo coretemp ho esattamente 10° in più

Dany094
09-01-2011, 15:43
salve, ho provato a cambiare la pasta termica, effettivamente di quella in dotazione con il vortex752 ne avevo messa troppa

l'ho rimessa ed ora a 3ghz con intel burn test e 1.275V mi arriva con intel burn test a 75°C misurato da core temp

siamo ancora altini...?

avrei modo di prendere una artic freezer pro 7 rev 2 a 16€ (nuova)

che dite? faccio il cambio? a quanto potrei arrivare con questa ventolozza?

EDIT: per vedere se la ventola gira bene, ho installato speedfan e lì la temperatura dei core è diversa rispetto a quella misurata da coretemp... è normale? secondo speedfan ho 32 32 25 29, secondo coretemp ho esattamente 10° in più

Ho un'artic freezer pro 7 e con prime95 a priorità 9 arriva a 72° (ma con 1.360v a 3.2GHz). Un freezer 7 al voltaggio da te usato dovrebbe andare più che bene :)

YordanRhapsody
09-01-2011, 16:16
mmm

mi pare interessante

volendo posso mettere le mani su un corsair A50 a 29€

forse riesco anche ad agguantare uno xigmatec s1283 a 23€... ma non è detto.

ps siccome ho intenzione di fare un upgrade di PC più avanti, tra i dissipatori oggi in commercio, ci sono di adattabili sia al 775 che al 1155 dei nuovi sandy bridge? per il nuovo socket 2011 invece?

Dany094
09-01-2011, 16:28
ps siccome ho intenzione di fare un upgrade di PC più avanti, tra i dissipatori oggi in commercio, ci sono di adattabili sia al 775 che al 1155 dei nuovi sandy bridge? per il nuovo socket 2011 invece?

I pin dovrebbero essere gli stessi (correggetemi se sbaglio)

YordanRhapsody
12-01-2011, 13:02
dopo aver valutato, oramai mi sono fissato e voglio arrivare stabilmente a 3GHz o magari 3.2 GHz

il mio negoziante ha a disposizione
Arctic cooling freezer 7 rev 2 a 17€
Asus Axe Square a 20€
Arctic Cooling freezer extreme rev 2 a 27€
Corsair A50 a 29€
Antec Performance Max a 35€
Corsair A70 a 38€

ho una scheda gigabyte ga-p35c-ds3r e un case cooler master cm690

tidusuper91
12-01-2011, 13:39
dopo aver valutato, oramai mi sono fissato e voglio arrivare stabilmente a 3GHz o magari 3.2 GHz

il mio negoziante ha a disposizione
Arctic cooling freezer 7 rev 2 a 17€
Asus Axe Square a 20€
Arctic Cooling freezer extreme rev 2 a 27€
Corsair A50 a 29€
Antec Performance Max a 35€
Corsair A70 a 38€

ho una scheda gigabyte ga-p35c-ds3r e un case cooler master cm690

Se devi cambiare dissi metti in conto n 40€ 50€ e prendi qualcosa di "grosso". Almeno un 9700Led della Zalman o vai sul Nirvana. Sennò lascia perdere e stai a 3Ghz con stock dissi!

YordanRhapsody
12-01-2011, 15:36
il discorso è che da loro devo riprendere dei soldi e pensavo di prenderci un dissi meglio di quel ciotolo di vortex 752

al momento però possono ordinare solo i sopracitati (ho escluso vari catorci nilox e link) per altri modelli ci sarebbe da attendere diverso tempo...

dici quindi che è meglio attendere e scartare quelli che ho elencato? il freezer extreme mi pare carino...

altrimenti prendo il freezer 7 spendendo una miseria e più avanti prenderò un bel dissi quando cambierò architettura

Dany094
12-01-2011, 19:49
Mi è arrivato il corsair h50 che ho installato con ventole in push/pull ma ho un problema, quando avvio linx, dopo circa 25 secondi, la scheda madre comincia a fare dei beep abbastanza veloci :mbe: :mbe:
Ovviamente il test con linx l'ho stoppato immediatamente. Le temperature sono arrivate a 64/65°. Il procio è settato a 425x8 con 1.46v. Cosa può essere?? :confused:

paolomarti
12-01-2011, 21:47
Mi è arrivato il corsair h50 che ho installato con ventole in push/pull ma ho un problema, quando avvio linx, dopo circa 25 secondi, la scheda madre comincia a fare dei beep abbastanza veloci :mbe: :mbe:
Ovviamente il test con linx l'ho stoppato immediatamente. Le temperature sono arrivate a 64/65°. Il procio è settato a 425x8 con 1.46v. Cosa può essere?? :confused:

abbassa il voltaggio...a quella frequenza dovresti essere stabile con 1.4v.

Dany094
12-01-2011, 22:02
abbassa il voltaggio...a quella frequenza dovresti essere stabile con 1.4v.

Con 1.4v crasha.. Ho provato con 1.42v ma dopo un minuto di test la scheda madre comincia a fare quei beep... :(

paolomarti
12-01-2011, 22:04
Con 1.4v crasha.. Ho provato con 1.42v ma dopo un minuto di test la scheda madre comincia a fare quei beep... :(

comunque posta tutti i valori che hai modificato dal bios,non solo il voltaggio...

G-DannY
13-01-2011, 13:01
Ragazzi, che tjmax usate voi quando rilevate queste temperature?

Dany094
13-01-2011, 14:14
I beep non venivano dalla scheda madre :stordita: :stordita:
Venivano dal gruppo di continuità che evidentemente andava troppo sotto sforzo. Con il pc collegato alla rete elettrica i beep non ci sono più. Ora ragazzi, considerando che con l'h50 e 1.45 con linx arriva max a 70°, quel'è il vcore massimo che posso dargli senza rovinare il processore? Contate che giocando per un'ora con cpu con 1.45v le temp arrivano max a 50°.

bjgenes34
13-01-2011, 16:29
Ragazzi volevo chiedervi quale Scheda Madre può spingere ai massimi livelli il mio QX6700 (tipo raggiungere con raffreddamento ad aria 3.6 ghz stabili e freschi)?:sofico:
Io ho una scheda madre Asus P5B-VM, presente nel Barebone V2 con Ram 6400 ddr2 geil c4 512Mb+512Mb + 2 gb + 2gb= 5gb..

Ho visto queste schede:
Asus Maximus II Formula P45
P5Q PRO TURBO
EVGA 680i SLI 122-CK-NF68-AR
EVGA NVIDIA nForce 680i SLI
Quale mi consigliate tra queste? oppure indicate un'altra scheda madre..?
Grazie..

Dany094
13-01-2011, 21:00
Finalmente sono riuscito a portare il mio q6600 a 3.4GHz stabili :D :D :sofico:

http://img412.imageshack.us/img412/6466/q6600rs34ghzlinx.th.png (http://img412.imageshack.us/i/q6600rs34ghzlinx.png/)

Domani faccio i 50 cicli con linx e posto lo screen :)

Poliacido
13-01-2011, 21:53
Ragazzi, che tjmax usate voi quando rilevate queste temperature?

Il tj max dello stepping G0 è 90° perciò se usi coretemp devi impostare gli offset a -10 sui core :)

Questa tabella spiega meglio, presa dal Thread uffciale (by kinotto88)
* Tjmax Q6600 GO/B3

http://img199.imageshack.us/img199/4306/tjmaxhp3.png

Poliacido
13-01-2011, 22:11
Ragazzi volevo chiedervi quale Scheda Madre può spingere ai massimi livelli il mio QX6700 (tipo raggiungere con raffreddamento ad aria 3.6 ghz stabili e freschi)?:sofico:
Io ho una scheda madre Asus P5B-VM, presente nel Barebone V2 con Ram 6400 ddr2 geil c4 512Mb+512Mb + 2 gb + 2gb= 5gb..

Ho visto queste schede:
Asus Maximus II Formula P45
P5Q PRO TURBO
EVGA 680i SLI 122-CK-NF68-AR
EVGA NVIDIA nForce 680i SLI
Quale mi consigliate tra queste? oppure indicate un'altra scheda madre..?
Grazie..

Maximus 2 Formula (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749461) :Perfido: Te la consiglio, io mi trovo benissimo, ottimo sistema di raffreddamento, zero vdrop, e piena di accesori e funzionalità per l'overclock.
E poi visivamente le altre paragonate sembrano mobo per pentium 2 :D

Dany094
13-01-2011, 22:21
Ragazzi l'fsb vtt l'ho settato su +14% per farlo essere stabile a 3.4GHz... è troppo alto? (vcore 1.45v)

bjgenes34
13-01-2011, 23:08
Grazie.. anche se ho trovato a poco prezzo l'ASUS Maximus II Gene, credo che sia uguale al maximus II Formula .. è vero ? .:D :cool: ;)

Genesis46
14-01-2011, 06:48
io attualmente il Q6600 c'è l'ho a 3,6Ghz (400x9) 1.40v, ho fatto anche i 50 cicli con linx! oggi pomeriggio appena torno a casa posto lo screen! ;)

Alzatan
14-01-2011, 07:33
Grazie.. anche se ho trovato a poco prezzo l'ASUS Maximus II Gene, credo che sia uguale al maximus II Formula .. è vero ? .:D :cool: ;)

Solo che e' microatx... :)

Nightmare_Reloaded
14-01-2011, 16:51
azzz che voltaggi alti, sarò io che son fortunato.. il mio q6600 regge i 3600 con appena un vcore di 1.25 vedi firma ;) e arriva max 50 gradi sotto massimo stress.
una cosa che posso consigliare è un ottima mobo, tipo BlackOps o Rampage Extreme che tiene stabili i voltaggi.
io ho notato differenze passando dalla maximus formula alla BlackOps.
come dissi ero intento anchio all H50 di corsair per tentare i 4ghz.
è consigliato?

Dany094
14-01-2011, 18:28
Raga potete consigliarmi un software per monitorare l'fsb vtt da windows?

Dany094
16-01-2011, 15:40
azzz che voltaggi alti, sarò io che son fortunato.. il mio q6600 regge i 3600 con appena un vcore di 1.25 vedi firma ;) e arriva max 50 gradi sotto massimo stress.
una cosa che posso consigliare è un ottima mobo, tipo BlackOps o Rampage Extreme che tiene stabili i voltaggi.
io ho notato differenze passando dalla maximus formula alla BlackOps.
come dissi ero intento anchio all H50 di corsair per tentare i 4ghz.
è consigliato?

Ho da 4 giorni l'h50 con ventole in push/pull e devo dire che è davvero ottimo! A 3.4GHz (425x8 con 1.46v) con linx non supera i 65° (tjmax da real temp impostato a 90°) :)

Ecco uno screen dei 50 cicli con linx a 3.4GHz

http://img130.imageshack.us/img130/1127/q6600rs34linx50cicli.th.png (http://img130.imageshack.us/i/q6600rs34linx50cicli.png/)

mircocatta
18-01-2011, 16:39
io penso di avere il q6600 più sfigato della storia :fagiano:
un g0 che non sta stabile a 3.3ghz con 1.4v (vid 1.325 :cry: ) a LIQUIDO

sarà forse io che non so fare overclock, boh, ma oltre ad aumentare voltaggi e fsb non credo ci sia altro da fare

Dany094
18-01-2011, 17:08
io penso di avere il q6600 più sfigato della storia :fagiano:
un g0 che non sta stabile a 3.3ghz con 1.4v (vid 1.325 :cry: ) a LIQUIDO

sarà forse io che non so fare overclock, boh, ma oltre ad aumentare voltaggi e fsb non credo ci sia altro da fare

Provato ad aumentare il vtt? Credevo di essere nella tua stessa situazione ma alla fine salendo col vtt di uno step alla volta e testando i 3.4GHz li ho presi ;)

rintintin78
19-01-2011, 17:57
Ragazzi 2 domande ,ho un q6600 e p5k e un ottimo dissipare a torre della Noctua, vorrei sapere:
-quale è il limite di vcore nel bios a cui posso arrivare?
-se S&M come programma di stabilità è affidabile, poichè IBT mi va in crash(win7 64bit)
Grazie

FattaTurchina
19-01-2011, 19:25
io penso di avere il q6600 più sfigato della storia :fagiano:
un g0 che non sta stabile a 3.3ghz con 1.4v (vid 1.325 :cry: ) a LIQUIDO

sarà forse io che non so fare overclock, boh, ma oltre ad aumentare voltaggi e fsb non credo ci sia altro da fare

ciao, non so che mainboard tu abbia ma guarda se riesci a settare questi parametri.
"clock voltage control" spostato da 3,45 a3,60
"cpu gtl 0/2" da 0,67 a 0,63
"cpu gtl 1/3" dal 0,67 a 0,63
Per andare oltre i 400 di fsb POTREBBE essere necessario andare a toccare questi parametri (non per forza deve esser così, nel mio caso facendolo ho avuto dei vantaggi)
se non si stabilizza nemmeno così potresti andare a toccare il cpu vtt (parti magari da 1,27V fino ad un massimo di 1,34)
se ti può esser di aiuto o come riferimento possi dirti che io sono stabile sui 3.4 ghz ad aria con:

cpu core: 1.31V
dram: 2.22V
nb core: 1.37V
cpu vtt: 1.29
cpu pll: 1.55 (invariato rispetto all'originale)

in bocca al lupo.

p.s.: ho dato per scontato che tu abbia messo uno strap piuttosto morbido e dei timing rilassati per le ram. cerca di modificare un parametro alla volta.:D

mircocatta
20-01-2011, 07:32
Provato ad aumentare il vtt? Credevo di essere nella tua stessa situazione ma alla fine salendo col vtt di uno step alla volta e testando i 3.4GHz li ho presi ;)

vtt sarebbe?

io ho una gigabyte p35 ds3r, i parametri modificabili sono:
qualche voce tipo enanched performance ecc (non ricordo) impostabile su "standard" "turbo" "extreme"
i voltaggi ho:
cpu
ram (+0.3v per arrivare a 2.1v)
due voci del chipset che più o meno recitano così
FSB voltage (+0.1v)
MCH chipset voltage (+0.1v)
pci-e (lasciato a default)
pci-ex fixato a 101mhz

il bello è che con i voltaggi a default, TUTTI, tiene tranquillamente i 3.1ghz...appena si va a 3.3 fa fatica a reggere anche impostando 1.44v da bios che sono 1.38 reali

non ricordo altre voci ora come ora



ciao, non so che mainboard tu abbia ma guarda se riesci a settare questi parametri.
"clock voltage control" spostato da 3,45 a3,60
"cpu gtl 0/2" da 0,67 a 0,63
"cpu gtl 1/3" dal 0,67 a 0,63
Per andare oltre i 400 di fsb POTREBBE essere necessario andare a toccare questi parametri (non per forza deve esser così, nel mio caso facendolo ho avuto dei vantaggi)
se non si stabilizza nemmeno così potresti andare a toccare il cpu vtt (parti magari da 1,27V fino ad un massimo di 1,34)
se ti può esser di aiuto o come riferimento possi dirti che io sono stabile sui 3.4 ghz ad aria con:

cpu core: 1.31V
dram: 2.22V
nb core: 1.37V
cpu vtt: 1.29
cpu pll: 1.55 (invariato rispetto all'originale)

in bocca al lupo.

p.s.: ho dato per scontato che tu abbia messo uno strap piuttosto morbido e dei timing rilassati per le ram. cerca di modificare un parametro alla volta.:D
guarda, ho un po di confusione in ciò che hai scritto ma posso dirti che se non ricordo male la mobo regge il 400x7, per cui i 400 di fsb non dovrebbero essere un problema, come detto sopra ho una gigabyte p35 ds3r

FattaTurchina
20-01-2011, 10:08
-setta il pci express a 100

-per le ram setta il massimo voltaggio che ti viene dato dalle specifiche delle tue ram con timing rilassati (le mie ad esempio erano 4-4-4-10 con 2.0-2.2V, per fare salire il tutto ho impostato a 5-5-5-15 con 2.2V)

-l'fsb voltage potrebbe essere ancora basso, prova a salire con quello, io sono @ +0,125V.

-l'MCH chipset voltage non è altro che il NB core, prendi come riferimento il mio se hai 2 gb di ra, con + ram potrebbe aver bisogno di salire.
altri parametri per la cpu ne hai?
non ho mai avuto gigabyte quindi non so ben rigirarmi tra le varie voci del bios.

mircocatta
20-01-2011, 10:15
-setta il pci express a 100

-per le ram setta il massimo voltaggio che ti viene dato dalle specifiche delle tue ram con timing rilassati (le mie ad esempio erano 4-4-4-10 con 2.0-2.2V, per fare salire il tutto ho impostato a 5-5-5-15 con 2.2V)

-l'fsb voltage potrebbe essere ancora basso, prova a salire con quello, io sono @ +0,125V.

-l'MCH chipset voltage non è altro che il NB core, prendi come riferimento il mio se hai 2 gb di ra, con + ram potrebbe aver bisogno di salire.
altri parametri per la cpu ne hai?
non ho mai avuto gigabyte quindi non so ben rigirarmi tra le varie voci del bios.

ti saprò dire meglio in (tarda) serata ;)
comunque se salgo ancora con l'fsb vado a +0.2, ha step di +0.1 alla volta

perchè settare il pci-e a 100hz ? leggo molti che lo tengono a 101 per essere stabile

rintintin78
20-01-2011, 10:18
Ragazzi 2 domande ,ho un q6600 e p5k e un ottimo dissipare a torre della Noctua, vorrei sapere:
-quale è il limite di vcore nel bios a cui posso arrivare?
-se S&M come programma di stabilità è affidabile, poichè IBT mi va in crash(win7 64bit)
Grazie

Nessuno mi aiuta?

FattaTurchina
20-01-2011, 12:37
ti saprò dire meglio in (tarda) serata ;)
comunque se salgo ancora con l'fsb vado a +0.2, ha step di +0.1 alla volta

perchè settare il pci-e a 100hz ? leggo molti che lo tengono a 101 per essere stabile

perchè io l'ho sempre tenuto il valore di default della scheda madre che nel mio caso è 100 e non ho mai avuto problemi :sofico: magari oggi faccio delle prove a 101 e vedo se ci sono differenze.

per gli step di fsb prova a salire ancora ma controlla BENE le temperature perchè potrebbero salire significativamente. io per un utilizzo daily lo aumenterei fino a raggiungere un vcore massimo di 1,35V reali (mi pare di aver capito che la tua main droppa abbastanza) oltre mi sembra davvero esagerato anche se il tuo sistema a liquido potrebbe mantenere la situazione sotto controllo.

non vado oltre con i consigli anche perchè io ho sempre usato dfi e i bios hanno voci diverse e rischiamo di prendere cazzi per palazzi :D
per aver dritte più precise ti consiglio di scrivere sul thread ufficiale della tua mainboard...sicuro ci sarà qualcuno che ti saprà dare i settings più indicati. io posso darti i parametri della mia ma sono diverse.

Nightmare_Reloaded
21-01-2011, 11:20
io penso di avere il q6600 più sfigato della storia :fagiano:
un g0 che non sta stabile a 3.3ghz con 1.4v (vid 1.325 :cry: ) a LIQUIDO

sarà forse io che non so fare overclock, boh, ma oltre ad aumentare voltaggi e fsb non credo ci sia altro da fare

non ti preoccupare ne conosco un altro nelle tue condizioni... :D
purtroppo hai un vid molto alto e per salire divi aumentare parecchio.
il mio ha un vid 1.20 credo il migliore che si possa trovare, regge 3.2 senza muovere i voltaggi cioè a 1.20. e dirò di più non l'ho neanche cercato, mi è capitato per fortuna.
come dicevo ho notato delle differenze dalle schede madri.
Ho avuto la p5e, maximus formula, rampage extreme, blackops.
Quella che fa salire meglio a voltaggi più bassi è la BlackOps, la Rex ai stessi settaggi ha problemi di instabilità o da errori strani....

p.s.
a breve mi arriva il kit a liquido, se ne vedran delle belle :D

mircocatta
21-01-2011, 13:35
non ti preoccupare ne conosco un altro nelle tue condizioni... :D
purtroppo hai un vid molto alto e per salire divi aumentare parecchio.
il mio ha un vid 1.20 credo il migliore che si possa trovare, regge 3.2 senza muovere i voltaggi cioè a 1.20. e dirò di più non l'ho neanche cercato, mi è capitato per fortuna.
come dicevo ho notato delle differenze dalle schede madri.
Ho avuto la p5e, maximus formula, rampage extreme, blackops.
Quella che fa salire meglio a voltaggi più bassi è la BlackOps, la Rex ai stessi settaggi ha problemi di instabilità o da errori strani....

p.s.
a breve mi arriva il kit a liquido, se ne vedran delle belle :D

mah guarda ti dirò, anche il mio a 3.06 ci arriva senza toccare i voltaggi :confused: ed è stabilissimo
i problemi arrivano dopo! anche alzando a dismisura il vcore, da errori! non capisco :confused:
ora ho provato a cambiare una impostazione del bios, l'enanched performance al massimo, la descrizione della voce dice che lasciarlo standard in OC potrebbe causare instabilità..io l'ho sempre tenuto in turbo ora invece lo provo addirittura in "extreme" vediamo domani, quando avrò montato il liquido, se cambia qualcosa!

G-DannY
21-01-2011, 15:36
Io ho trovato finalmente un Overclock Daily Rock Solid (sul mio pc gira Boinc con 4 elaborazioni + 1 sulla GPU costantemente quando non lo uso) che mi soddisfa... Tutto in firma.

Certo il mio infamello Q6600 G0 con VID 1.215 mi aspettavo facesse qualcosa in più (mi sa che mi limita la M/B, credo di averla portata al suo limite fisico dato che qualunque altra cosa cambio, anche solo 1mhz in più di fsb non boota... :D), ma alla fine per ora sto contento così, e con tjmax 90 sono sempre sotto i 65°.

:)

Dany094
21-01-2011, 16:18
vtt sarebbe?

Serve ad aumentare la stabilità in overclock. Se non trovi nel bios il vtt cerca fsb termination voltage ma alzalo di poco

TecnoWorld8
23-01-2011, 13:58
possiedo il Q6600 G0 da quasi 4 anni e fin dall'inizio lo tengo a 3.0Ghz con voltaggio default (non ricordo il vid e non sono con quel PC, ma è basso). Dato che l'architettura sandy bridge non mi aggrada più di tanto, per ora ho deciso di tenerlo. Però avendo preso la GPU in firma, mi piacerebbe spremere un po' più di potenza dal procio. Secondo voi, se riuscissi a portarlo a 3.2-3.3Ghz circa con un voltaggio di circa 1.3v, noterei delle differenze tangibili nel 3D?

Alzatan
23-01-2011, 15:07
Vorrebbe dire un +10% sulla cpu, che in game se ti va bene sono +5% fps... Cioè nulla!!!

Imho lascia perdere, o se lo fai e' solo per divertimento...

TecnoWorld8
23-01-2011, 16:08
quindi a meno di non tirargli davvero il collo (che so, tentare un 3.5ghz o oltre) è inutile e non vale la candela?

e secondo voi aumentare il bus, a parità di clock, serve? ora lo uso tranquillo a 334x9, in passato avevo provato a fare 375x8 e reggeva benone. ma non ricordo grosse migliorie nei bench specifici da CPU

FattaTurchina
24-01-2011, 00:27
quindi a meno di non tirargli davvero il collo (che so, tentare un 3.5ghz o oltre) è inutile e non vale la candela?

e secondo voi aumentare il bus, a parità di clock, serve? ora lo uso tranquillo a 334x9, in passato avevo provato a fare 375x8 e reggeva benone. ma non ricordo grosse migliorie nei bench specifici da CPU

se il clock è lo stesso non cambia nulla, cambia solo se riesci a sfruttare meglio le ram ma potresti già ottenere dei miglioramenti in tale ambito andando ad impostare bootstrap più "aggressivi" che permettano di ottenere frequenze ram più alte.

TecnoWorld8
24-01-2011, 09:14
credo di aver già strappato alle mie RAM ogni singolo Mhz umanamente possibile, ai timings cui le tengo...qualcosa mi dice allora che il prossimo upgrade obbligato sarà proprio CPU+mobo+memorie...ma non credo di andar con sandy bridge

mircocatta
24-01-2011, 09:23
credo di aver trovato la soluzione per overcloccare il mio q6600.. alla buon ora :D

prima ogni vcore che mettevo era inutile, oltre ai 3.3ghz era sempre instabile, finchè non ho trovato una voce curiosa del bios che riguarda le performance del sistema ceh lasciate su standard danno problemi in caso di overclock, io la tenvo sul secondo livello, ma a quanto pare non bastava e ora sta al massimo (terzo livello) e i 3.42 ghz li tengo che è un piacere e ram 1:3 a 1140mhz 5-5-5-15 :D


l'unica pecca ora è il processore che non è fortunato, infatti per stare stabile a 3.6ghz (400x9) dovrei mettere a 1.5v effettivo non so..

che temperature/ vcore effettivo posso stare per un daily use? ora a 1.475v (1.41 effettivo in idle e 1.38-39v sotto stress) e 3.42ghz ho t max 46 gradi (che aumentaranno quando inserirà la vga nel loop del liquido).. quanto posso spingerlo all'insù?

FattaTurchina
24-01-2011, 11:09
credo di aver trovato la soluzione per overcloccare il mio q6600.. alla buon ora :D

prima ogni vcore che mettevo era inutile, oltre ai 3.3ghz era sempre instabile, finchè non ho trovato una voce curiosa del bios che riguarda le performance del sistema ceh lasciate su standard danno problemi in caso di overclock, io la tenvo sul secondo livello, ma a quanto pare non bastava e ora sta al massimo (terzo livello) e i 3.42 ghz li tengo che è un piacere e ram 1:3 a 1140mhz 5-5-5-15 :D


l'unica pecca ora è il processore che non è fortunato, infatti per stare stabile a 3.6ghz (400x9) dovrei mettere a 1.5v effettivo non so..

che temperature/ vcore effettivo posso stare per un daily use? ora a 1.475v (1.41 effettivo in idle e 1.38-39v sotto stress) e 3.42ghz ho t max 46 gradi (che aumentaranno quando inserirà la vga nel loop del liquido).. quanto posso spingerlo all'insù?

avevo trovato un el topic con tutte le temperature massime consigliate per i vari processori, per il q6600 consigliano come temp massima 65 gradi.
fai attenzione che la temperatura va' calcolata con con tjmax a 90, non 100. Dal momento ce con coretemp non sono riuscito a modificare la tjmax ti consiglio di usare realtemp che da' la possibilità di impostarla manualmente.
maggiori informazioni le trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725564), per le temperature di esercizio consigliate, e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811) per il settaggio della tjmax secondo specifiche intel.

Wolfhang
24-01-2011, 14:24
avevo trovato un el topic con tutte le temperature massime consigliate per i vari processori, per il q6600 consigliano come temp massima 65 gradi.
fai attenzione che la temperatura va' calcolata con con tjmax a 90, non 100. Dal momento ce con coretemp non sono riuscito a modificare la tjmax ti consiglio di usare realtemp che da' la possibilità di impostarla manualmente.
maggiori informazioni le trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725564), per le temperature di esercizio consigliate, e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811) per il settaggio della tjmax secondo specifiche intel.

Se usi core temp per impostare il Tjmax corretto devi selezionare adjust offsets su options e impostarlo a -10, nella schermata principale ti segnalerà sempre Tjmax uguale a 100, ma almeno le temp risultano corrette...;)

rintintin78
24-01-2011, 15:24
credo di aver trovato la soluzione per overcloccare il mio q6600.. alla buon ora :D

prima ogni vcore che mettevo era inutile, oltre ai 3.3ghz era sempre instabile, finchè non ho trovato una voce curiosa del bios che riguarda le performance del sistema ceh lasciate su standard danno problemi in caso di overclock, io la tenvo sul secondo livello, ma a quanto pare non bastava e ora sta al massimo (terzo livello) e i 3.42 ghz li tengo che è un piacere e ram 1:3 a 1140mhz 5-5-5-15 :D


l'unica pecca ora è il processore che non è fortunato, infatti per stare stabile a 3.6ghz (400x9) dovrei mettere a 1.5v effettivo non so..

che temperature/ vcore effettivo posso stare per un daily use? ora a 1.475v (1.41 effettivo in idle e 1.38-39v sotto stress) e 3.42ghz ho t max 46 gradi (che aumentaranno quando inserirà la vga nel loop del liquido).. quanto posso spingerlo all'insù?
Potresti dirmi come si chiama la voce che riguarda le performance del sistema?

FattaTurchina
24-01-2011, 15:40
Se usi core temp per impostare il Tjmax corretto devi selezionare adjust offsets su options e impostarlo a -10, nella schermata principale ti segnalerà sempre Tjmax uguale a 100, ma almeno le temp risultano corrette...;)

l'avevo letto e ho anche provato a correggere il dato direttamente nl file .bin presente nella cartella del programma ma il fatto di leggere sempre tjmax 100 mi covinceva poco.
Dal momento che i due programmi fanno la stessa cosa ho preferito passare a real temp che permette di regolare il valor a proprio piacimento e vederlo sempre riportato in maniera corretta

Dany094
25-01-2011, 14:41
Raga con il mio q6600 mi sono fermato a 3.4GHz con 1.46v e temp massime di 65° (tjmax 90°) dopo 50 cicli di linx. Dite che posso tentare i 3.6GHz in daily con 1.5v (o poco meno) ? Le temp dovrebbero essere comunque sotto i 70°

FattaTurchina
25-01-2011, 14:53
Raga con il mio q6600 mi sono fermato a 3.4GHz con 1.46v e temp massime di 65° (tjmax 90°) dopo 50 cicli di linx. Dite che posso tentare i 3.6GHz in daily con 1.5v (o poco meno) ? Le temp dovrebbero essere comunque sotto i 70°

1.46V in daily mi sembrano già abbastanza alti. io fossi in te mi fermerei.
io tengo i 3.4 ghzstabili con 1,273V e sicuramente non mi spingerei oltre 1,34-1,38V per utilizzo daily.:D

Dany094
25-01-2011, 15:06
1.46V in daily mi sembrano già abbastanza alti. io fossi in te mi fermerei.
io tengo i 3.4 ghzstabili con 1,273V e sicuramente non mi spingerei oltre 1,34-1,38V per utilizzo daily.:D

Ok lo lascio a 3.4Ghz allora..

mircocatta
25-01-2011, 15:27
ma voi parlate di vcore impostato dal bios o quello effettivo?

Dany094
25-01-2011, 15:58
ma voi parlate di vcore impostato dal bios o quello effettivo?

Quello effettivo da cpu z

mircocatta
25-01-2011, 16:13
Quello effettivo da cpu z

in full o in idle?

se fosse in full sto tranquillo allora, per avere i.146v dovrei impostargli 1.57, ora sono 1.475 da bios che effettivo è 1.41v...

Dany094
25-01-2011, 16:30
in full o in idle?

se fosse in full sto tranquillo allora, per avere i.146v dovrei impostargli 1.57, invece sono 1.475 da bios che effettivo è 1.41v...

Io ho 1.464v in idle mentre in full scende a 1.456v e alcune volte (poche) scende 1.440v

mircocatta
25-01-2011, 16:50
Io ho 1.464v in idle mentre in full scende a 1.456v e alcune volte (poche) scende 1.440v

ho più o meno lo stesso vdropp tra idle e full, il problema è il vdropp che ho da quello impostato a quello effettivo :asd:
arrivo quasi allo 0.1v :eek: :cry:

mircocatta
25-01-2011, 18:47
Se usi core temp per impostare il Tjmax corretto devi selezionare adjust offsets su options e impostarlo a -10, nella schermata principale ti segnalerà sempre Tjmax uguale a 100, ma almeno le temp risultano corrette...;)

ragazzi qualcosa non torna affatto
prima di tutto ho impostato -10 e da core temp ora il tjmax è realmente cambiato mentre FattaTurchina dice che non lo cambia

ma sopratutto, con tjmax a 90 gradi, è irreale la temperatura registrata! mi registra 10 gradi in meno della realtà, mi segna 16-17-17-14! e nella stanza ho 17 gradi per cui qualcosa non torna! :asd:
anche perchè da bios e occt mi viene riportato la temperatura che darebbe coretemp con 100° di tjmax!

:help:

mircocatta
25-01-2011, 18:59
questa è la mia situazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110125195812_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110125195812_Immagine.jpg)

detta in tutta sincerità, vista la situazione, cioè vcore di 1.38v e 3.42ghz, trovo molto più veritiero il rilevamento di otcc con tjmax di 100° piuttosto che quello di coretemp con tjmax 90°!!!

FattaTurchina
25-01-2011, 20:22
ragazzi qualcosa non torna affatto
prima di tutto ho impostato -10 e da core temp ora il tjmax è realmente cambiato mentre FattaTurchina dice che non lo cambia

ma sopratutto, con tjmax a 90 gradi, è irreale la temperatura registrata! mi registra 10 gradi in meno della realtà, mi segna 16-17-17-14! e nella stanza ho 17 gradi per cui qualcosa non torna! :asd:
anche perchè da bios e occt mi viene riportato la temperatura che darebbe coretemp con 100° di tjmax!

:help:

boh a me non cambiava ma magari sbagiavo io a salvare il file .bin o a modificarlo o vai a vedere cosa...
avevo letto che i sensori della cpu cioccano pesantemente a rilevare le temperature in idle (tanto da rilevare temperature più basse di quella ambiente a volte) mentre sono precisi per le temperature in full load.
il tjmax per il q6600 è 90, se tu vuoi tenerlo a 100 o 95 rileverai sempre temperature un po' + alte rispetto alla realtà, ma poco male...meglio sovrastimare che sottostimare in questo caso.

Don Peppone
25-01-2011, 20:29
'sera ragazzi, ho preso un nuovo dissipatore...e di conseguenza volevo tirare il collo a questa benedetta cpu! :D
Adesso ce l'ho a 3.2GHz, fin qua sale facilmente...però volevo portarlo a 3.4/3.5GHz, anche con 1.45v non mi interessa...ho un problema però...anche a 1.47v il pc sotto stress sembra essere stabile, ma all'improvviso si spegne e riparte dopo qualche secondo...non riesco a capire da cosa possa dipendere...potreste darmi una mano? :O
Grazie in anticipo ;)

Alzatan
25-01-2011, 21:20
temperature??
Non credo che sia l'ali, perchè anche se da "soli" 400w, è di marca e quindi sono reali...

FattaTurchina
25-01-2011, 22:22
'sera ragazzi, ho preso un nuovo dissipatore...e di conseguenza volevo tirare il collo a questa benedetta cpu! :D
Adesso ce l'ho a 3.2GHz, fin qua sale facilmente...però volevo portarlo a 3.4/3.5GHz, anche con 1.45v non mi interessa...ho un problema però...anche a 1.47v il pc sotto stress sembra essere stabile, ma all'improvviso si spegne e riparte dopo qualche secondo...non riesco a capire da cosa possa dipendere...potreste darmi una mano? :O
Grazie in anticipo ;)

non è stabile secondo me...anche ad un mio amico il pc pur reggendo ore di prime95 e memtest senza problemi faceva sto scherzetto. alla fine si è arreso ed è tornato a 3.2
le ram a che frequenza sono e con quale strap? cerca di escluderle per raggiungere la frequenza desiderata tenendo timingi rilassati e lo strap 1:1. Non esagerare con i voltaggi sulla cpu, soprattutto per un utilizzo daily. Per lo meno salici per gradi.

mircocatta
25-01-2011, 22:34
boh a me non cambiava ma magari sbagiavo io a salvare il file .bin o a modificarlo o vai a vedere cosa...
avevo letto che i sensori della cpu cioccano pesantemente a rilevare le temperature in idle (tanto da rilevare temperature più basse di quella ambiente a volte) mentre sono precisi per le temperature in full load.
il tjmax per il q6600 è 90, se tu vuoi tenerlo a 100 o 95 rileverai sempre temperature un po' + alte rispetto alla realtà, ma poco male...meglio sovrastimare che sottostimare in questo caso.

ma come è possibile avere neanche 40 gradi con la cpu a 1.44v e 3.5ghz ?
vabè che sono a liquido, ma mi sembra strano!

Dany094
30-01-2011, 10:34
Raga secondo voi è meglio che tengo il mio q6600 a 3GHz (333x9 1.288v) oppure a 3.4GHz (425x8 1.464v)? La differenza c'è ma non è molta quindi potrei anche tenerlo a 3GHz perchè a 3.4GHz i voltaggi sono un pò troppo alti...

nziria
30-01-2011, 11:15
tienilo a 3ghz,troppo alti i voltaggi a 3.4.
io non posso spingermi oltre i 3.2,non mi piace salire troppo con i voltaggi.

nziria
30-01-2011, 11:18
ma come è possibile avere neanche 40 gradi con la cpu a 1.44v e 3.5ghz ?
vabè che sono a liquido, ma mi sembra strano!

hai la casella messaggi PM piena mircocatta:
Ot: volevo sapere da te se con un q6600 hai un effetto collo di bottiglia pesante avendo una scheda video potente e un processore ormai datato come il nostro caro q6600:D

Don Peppone
30-01-2011, 16:08
non è stabile secondo me...anche ad un mio amico il pc pur reggendo ore di prime95 e memtest senza problemi faceva sto scherzetto. alla fine si è arreso ed è tornato a 3.2
le ram a che frequenza sono e con quale strap? cerca di escluderle per raggiungere la frequenza desiderata tenendo timingi rilassati e lo strap 1:1. Non esagerare con i voltaggi sulla cpu, soprattutto per un utilizzo daily. Per lo meno salici per gradi.

provato in ogni modo, con ogni settaggio, fa sempre 'sto scherzo del menga. Per ora sono @400x8, ma non riesco ad arrivare neanche a 415x8 :/
Anche con tutti i voltaggi su auto fa la stessa cosa...ho anche aggiornato il bios all'ultima versione...non so che fare.

FattaTurchina
30-01-2011, 17:14
provato in ogni modo, con ogni settaggio, fa sempre 'sto scherzo del menga. Per ora sono @400x8, ma non riesco ad arrivare neanche a 415x8 :/
Anche con tutti i voltaggi su auto fa la stessa cosa...ho anche aggiornato il bios all'ultima versione...non so che fare.
avendo un fsb così sei sicuro di non avere le ram che non ce la fanno a salire? che rapporto fsb:dram hai? prova ad impostarlo ad 1:1 e rilassare i timing in modo da escudere le ram che spesso sono un componente ostico.
detto questo forse ti converrrebbe andare anche andare a fare un giro sul thread ufficiale della tua mainboard dove sicuramente qualcuno ha trovato i settaggi ottimali per far salire il processore.

Don Peppone
30-01-2011, 18:38
avendo un fsb così sei sicuro di non avere le ram che non ce la fanno a salire? che rapporto fsb:dram hai? prova ad impostarlo ad 1:1 e rilassare i timing in modo da escudere le ram che spesso sono un componente ostico.
detto questo forse ti converrrebbe andare anche andare a fare un giro sul thread ufficiale della tua mainboard dove sicuramente qualcuno ha trovato i settaggi ottimali per far salire il processore.

le ram sono 800Mhz di default, quindi @3.6GHz (400x9) stanno @default...ma non credo sia quello il problema...ho anche provato ad overcloccare con 380x9, ho lo stesso problema, boh.

mircocatta
31-01-2011, 07:46
hai la casella messaggi PM piena mircocatta:
Ot: volevo sapere da te se con un q6600 hai un effetto collo di bottiglia pesante avendo una scheda video potente e un processore ormai datato come il nostro caro q6600:D

opsss :D

si la risposta ovviamente è si ;)

o per lo meno, vedendo dai test, passando da un q6600 default ad un 2600k occato, bhè c'è un guadagno del 97% nei giochi :stordita:

se overclocchi anche il q6600 c'è invece un 60%

mircocatta
31-01-2011, 07:47
le ram sono 800Mhz di default, quindi @3.6GHz (400x9) stanno @default...ma non credo sia quello il problema...ho anche provato ad overcloccare con 380x9, ho lo stesso problema, boh.

provato a impostare enanched sistem performance (o una voce del genere) su extreme? :D

ci sono tre possibilità: standard, turbo, extreme

io mettendo a extreme ora posso occare fino a 3.45ghz :D prima non ero stabile oltre ai 3.1ghz!

Don Peppone
31-01-2011, 14:20
provato a impostare enanched sistem performance (o una voce del genere) su extreme? :D

ci sono tre possibilità: standard, turbo, extreme

io mettendo a extreme ora posso occare fino a 3.45ghz :D prima non ero stabile oltre ai 3.1ghz!

L'ho sempre lasciato su standard...perché non sapevo che cosa fosse! :D
Facciamo 'sta prova...

Don Peppone
31-01-2011, 14:20
provato a impostare enanched sistem performance (o una voce del genere) su extreme? :D

ci sono tre possibilità: standard, turbo, extreme

io mettendo a extreme ora posso occare fino a 3.45ghz :D prima non ero stabile oltre ai 3.1ghz!

L'ho sempre lasciato su standard...perché non sapevo che cosa fosse! :D
Facciamo 'sta prova...

mircocatta
31-01-2011, 14:27
sincemramente non so neanche io in cosa influisca, ma nella descrizione affianco dice che lasciarlo su standard causa instabilità in caso di overclock per cui :D

facci sapere :D

Don Peppone
31-01-2011, 17:41
Con gli stessi parametri (eccetto quell'impostazione su extreme) manco arrivo a windows! :D
Avevo regolato qualcosa a random e mi aveva retto un ciclo di IBT a 425x8, salvo poi spegnersi nuovamente.
Devo ritoccare qualcosa, ma non so bene cosa. Ho paura che sia qualche timing o altro, perché le gigabyte sono un po' rognose sulle ram.

rintintin78
02-02-2011, 18:45
Ciao ragazzi vorrei sapere se con un q6600@2.4Ghz è CPU limited con una Hd5770 a 1680x1050?
E se si a quanto bisognerebbe portarlo per non essere CPU limited?
Grazie

Don Peppone
02-02-2011, 21:24
Ciao ragazzi vorrei sapere se con un q6600@2.4Ghz è CPU limited con una Hd5770 a 1680x1050?
E se si a quanto bisognerebbe portarlo per non essere CPU limited?
Grazie

Sì, è un po' cpu limited.
Portalo @3GHz (333x9) o 3.2GHz (400x8) e sei apposto ;)

mircocatta
03-02-2011, 07:15
Con gli stessi parametri (eccetto quell'impostazione su extreme) manco arrivo a windows! :D
Avevo regolato qualcosa a random e mi aveva retto un ciclo di IBT a 425x8, salvo poi spegnersi nuovamente.
Devo ritoccare qualcosa, ma non so bene cosa. Ho paura che sia qualche timing o altro, perché le gigabyte sono un po' rognose sulle ram.

mi sembra un po strano :D

magari anzichè tenere un fsb così alto, prova a tenere i 380x9 e vedi se quell'impostazione funziona meglio su extreme!

rintintin78
03-02-2011, 09:12
Sì, è un po' cpu limited.
Portalo @3GHz (333x9) o 3.2GHz (400x8) e sei apposto ;)

Grazie ma come faccio a capire se si è CPU limited? Lo devo tenere a 3ghz o a 3.2ghz?
Grazie

ssamxx
03-02-2011, 13:45
Scusate , ma come mai nessun programma riesce a visualizzare la corretta temperatura del Q6600 ??Io ora sto usando come da vostra indicazione core temp con tjmax a 90 (quindi ho messo -10), e mi stà in idle a 31-34° e prima in una sessione di BFBC2 dove è sfruttato tanto , mi è arrivato a 55-58°.
Ora è oc a 3ghz ma con vcore 1,4(mobo sfigata) che vdroopa a 1,3 quando stressato
Posso star tranquillo fino a 65°?Come dissipatore ho un zerotherm zn120 :)

Don Peppone
03-02-2011, 14:21
Grazie ma come faccio a capire se si è CPU limited? Lo devo tenere a 3ghz o a 3.2ghz?
Grazie
Se ti chiede pochi volt mettilo a 3.2GHZ...altrimenti 3GHz van bene lo stesso.
Cmq, se guadagni tanti frame dopo l'overclock allora eri cpu limited.

Scusate , ma come mai nessun programma riesce a visualizzare la corretta temperatura del Q6600 ??Io ora sto usando come da vostra indicazione core temp con tjmax a 90 (quindi ho messo -10), e mi stà in idle a 31-34° e prima in una sessione di BFBC2 dove è sfruttato tanto , mi è arrivato a 55-58°.
Ora è oc a 3ghz ma con vcore 1,4(mobo sfigata) che vdroopa a 1,3 quando stressato
Posso star tranquillo fino a 65°?Come dissipatore ho un zerotherm zn120 :)

Sono troppi 1.3v per 3GHz...a me è stabile con 1.21v @3GHz ed a 3.2GHz con 1.296v...il vid del mio è 1.31250v...quant'è il tuo vid?

ssamxx
03-02-2011, 15:45
Se ti chiede pochi volt mettilo a 3.2GHZ...altrimenti 3GHz van bene lo stesso.
Cmq, se guadagni tanti frame dopo l'overclock allora eri cpu limited.



Sono troppi 1.3v per 3GHz...a me è stabile con 1.21v @3GHz ed a 3.2GHz con 1.296v...il vid del mio è 1.31250v...quant'è il tuo vid?


il mio vid è 1.3250 :( , e sotto l'1,4v da bios non è stabile neanche a 3ghz....le ho provate tutte.

rintintin78
03-02-2011, 18:39
il mio vid è 1.3250 :( , e sotto l'1,4v da bios non è stabile neanche a 3ghz....le ho provate tutte.

Sei nella mia stessa situazione, io credo che nel mio caso sia colpa della MB(io ho una p5k che soffre di vdrop)ma non è ho certezza...tu che MB hai?

rintintin78
04-02-2011, 09:53
Ciao ragazzi vorrei una piccola delucidazione sull'OC:
ma un q6600 che per 2 anni è stato tenuto sempre a 3.5ghz che danni può aver subito o il tutto si ripercuote solo sulla vita della cpu? E in quest ultimo caso quanto tempo durerà la CPU?
Faccio questa domanda xchè un mio amico vorrebbe comprare un q6600 del 2008 che è sempre stato a 3.5ghz. Che ne dite acquisto rischioso(80euro)?
Grazie

tidusuper91
04-02-2011, 10:42
Ciao ragazzi vorrei una piccola delucidazione sull'OC:
ma un q6600 che per 2 anni è stato tenuto sempre a 3.5ghz che danni può aver subito o il tutto si ripercuote solo sulla vita della cpu? E in quest ultimo caso quanto tempo durerà la CPU?
Faccio questa domanda xchè un mio amico vorrebbe comprare un q6600 del 2008 che è sempre stato a 3.5ghz. Che ne dite acquisto rischioso(80euro)?
Grazie

Beh dipende da diversi e numerosi fattori. In lineadi massima una CPU a meno temperatura lavora e meglio è. Poi naturalmente entrano in gioco le casualità, i difetti di fabbricazione e la posizione nel wafer. Comunque 80€ mi sembrano tanti...

ssamxx
04-02-2011, 10:56
Sei nella mia stessa situazione, io credo che nel mio caso sia colpa della MB(io ho una p5k che soffre di vdrop)ma non è ho certezza...tu che MB hai?

Ora ho una MSI P45 NEO3FR , ottima scheda madre per dissipazione e opzioni di oc , ma si vede che son stato sfigato perchè appunto ha un vdrop pauroso , e son sicuro che è un problema di scheda madre , perchè anche il core duo e6400 che avevo prima , sulla gyga ds3 (prima che si fulminasse) , teneva botta fino a 3,6 ghz , 3,5 rock solid , invece su questa MSI mi ero dovuto fermare a 3,2 con vcore molto alto. :(

Comunque ho comprato una superba DFI X48 UT2R , appena mi arriva l'ssd questo mese , la monto e vi saprò dire :D

rintintin78
04-02-2011, 11:09
Beh dipende da diversi e numerosi fattori. In lineadi massima una CPU a meno temperatura lavora e meglio è. Poi naturalmente entrano in gioco le casualità, i difetti di fabbricazione e la posizione nel wafer. Comunque 80€ mi sembrano tanti...

Ti ringrazio, ma secondo te quale sarebbe un prezzo ragionevole? E in linea teorica quel tipo di cpu così stressata quanti anni durerebbe ancora?
Grazie

aspiancik
04-02-2011, 12:54
ne ho preso uno giusto ieri

rintintin78
04-02-2011, 13:17
Ti ringrazio, ma secondo te quale sarebbe un prezzo ragionevole? E in linea teorica quel tipo di cpu così stressata quanti anni durerebbe ancora?
Grazie

Ovviamente se qualcuno mi vuole rispondere i consigli sono ben accetti.

FattaTurchina
04-02-2011, 13:40
Ovviamente se qualcuno mi vuole rispondere i consigli sono ben accetti.

mah una settantina di euro spedito ci ptorebbero stare anche...a patto di avere disponibili già tutte le componenti per farlo girare forte...
conta che per andesso tiene ancora botta su un sistema medio, con vga potenti inizia ad essere limitante come processore.

rintintin78
04-02-2011, 15:26
mah una settantina di euro spedito ci ptorebbero stare anche...a patto di avere disponibili già tutte le componenti per farlo girare forte...
conta che per andesso tiene ancora botta su un sistema medio, con vga potenti inizia ad essere limitante come processore.

ti ringrazio,
ma per quanto riguarda l'usura che mi dici?
Un procio che è stato dal 2008 a 3,5ghz quanto durerà?

ghiltanas
04-02-2011, 15:51
ti ringrazio,
ma per quanto riguarda l'usura che mi dici?
Un procio che è stato dal 2008 a 3,5ghz quanto durerà?

la frequenza nn vuol dire molto...quello che conta è che vcore gli dava per tenerlo a 3,5, è quello il fattore importante.

ps che vga vuole abbinarci? (oltre una 6870 io nn lo consiglio, a meno di tenerlo spinto sui 3,6 diciamo)

FattaTurchina
04-02-2011, 15:52
che un processore sia stato due anni a 3.5 ghz credo sia poco indicativo...io guarderei piuttosto i voltaggi con cui è stato a quella frequenza o il tipo di dissipatore e le relative temperature di esercizio.

il mio processore sta giornalmente a 3.4 ghz con voltaggi e temperature basse...in questo stesso thread puoi vedere che c'è gente che tiene i propri processori a 3.2 con voltaggi nettamente superiori quindi, sulla carta, avendo "un'usura" maggiore della mia.

io forse più che la frequenza in sè chiederei come questa è stata raggiunta. un po' di post prima avevo consigliato dei voltaggi (netti, che quindi non tengono conto del vdrop delle diverse schede) per un daily use, magari potresti prenderli come riferimento se non sai da che lato girarti.;)

ghiltanas
04-02-2011, 15:53
il mio vid è 1.3250 :( , e sotto l'1,4v da bios non è stabile neanche a 3ghz....le ho provate tutte.

io ho 1,3 ma ultimamente nn mi riesce ad andare oltre i 2,8, credo proprio la mia mobo nn sia + adatta all'oc, infatti sto pensando a un cambio nn dispendioso

rintintin78
04-02-2011, 16:02
io forse più che la frequenza in sè chiederei come questa è stata raggiunta. un po' di post prima avevo consigliato dei voltaggi (netti, che quindi non tengono conto del vdrop delle diverse schede) per un daily use, magari potresti prenderli come riferimento se non sai da che lato girarti.;)

Ti ringrazio per l'ottima spiegazione.
E se ti dicessi che è stato 1.365 da bios?

FattaTurchina
04-02-2011, 20:01
Ti ringrazio per l'ottima spiegazione.
E se ti dicessi che è stato 1.365 da bios?

a mio personalissimo e opinabilissimo parere il voltaggio massimo consigliabile per un q6600 (lo potrai leggere anche un paio di pagine prima in questa stessa discussione) è intorno all'1.35-1.38V reali.
io ad esempio tengo il mio a 3.4 con circa 1.30V (a suo tempo ho scelto anche una mainboard che permettesse una regolazione millimetrica dei voltaggi con pochissimo drop), dovrei avere ancora un po' di margine ma non voglio andare oltre.
se la cpu era sufficientemente raffreddata non credo che abbia subito danni nel corso del tempo

Don Peppone
04-02-2011, 22:19
il mio vid è 1.3250 :( , e sotto l'1,4v da bios non è stabile neanche a 3ghz....le ho provate tutte.

Sei nella mia stessa situazione, io credo che nel mio caso sia colpa della MB(io ho una p5k che soffre di vdrop)ma non è ho certezza...tu che MB hai?

Io avevo la P5KC e soffriva parecchio il vdrop...ma fortunatamente non è un problema...io ai tempi feci la vdrop mod (2 smatitate in 2 punti della main e il vdrop diventa di 0.01-0.02v massimo). ;)

cuba75
06-02-2011, 16:37
ciao a tutti
posto qui anche io la mia esperienza col q6600 G0 che ha vid 1,2250v
Lo tengo in oc a 3200(400x8)con 1,215 v e passa test di stabilta' tranquillo.Occt e prime95 vanno ok ibt lo devo ancora testare a lungo.Con un case ben aereato,visto che sono ad aria,le temp max sono quelle che vedete nell img cioè max 62 gradi.Direi che nonostante l'eta' tiene ancora testa a tutti i game e cpu in commercio e se la cava.

http://img143.imageshack.us/img143/2186/cpuzvalid2.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/6441/calorei.jpg

ssamxx
06-02-2011, 23:53
Scusate , ma come mai nessun programma riesce a visualizzare la corretta temperatura del Q6600 ??Io ora sto usando come da vostra indicazione core temp con tjmax a 90 (quindi ho messo -10), e mi stà in idle a 31-34° e prima in una sessione di BFBC2 dove è sfruttato tanto , mi è arrivato a 55-58°.
Ora è oc a 3ghz ma con vcore 1,4(mobo sfigata) che vdroopa a 1,3 quando stressato
Posso star tranquillo fino a 65°?Come dissipatore ho un zerotherm zn120 :)

Avevo sbagliato riguardo le temperature , perchè pensavo che core temp tenesse l'offset -10 salvato e invece si era resettato . :doh:
Quindi dopo 10 cicli di ITB , le temp max sono di 56° (rilevati anche con speedfan) , e il vcore da cpuz variava da 1,368 a 1,376 sotto stress.

Che dite , viste le temperature posso comunque star tranquillo o il vcore rimane molto alto per la vita del procio? ;)

http://img130.imageshack.us/img130/8477/q6600f.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/q6600f.jpg/)

Dany094
07-02-2011, 11:16
Raga secondo voi mi conviene prendere una asus p5k premium wifi ap oppure è meglio prendere una p45? (ovviamente si parla di schede madri usate) Vorrei Provare a spremere di più il mio q6600

tidusuper91
07-02-2011, 11:41
Raga secondo voi mi conviene prendere una asus p5k premium wifi ap oppure è meglio prendere una p45? (ovviamente si parla di schede madri usate) Vorrei Provare a spremere di più il mio q6600

10k volte la P45!

diablo512
07-02-2011, 17:25
salve a tutti
ho recentemente montato l'h50 della corsair sul mio q6600 G0 tenuto a 3ghz che me lo tiene bello fresco a 28/29 gradi sui vari core

sto provando a salire a 3.2 e dopo 3 ore di prime nessun errore temperature sui 47/48 gradi
però hyper pi mi da errore subito e intel burn test fallisce dopo un minuto
è un problema di voltaggio troppo basso?
quanto gli devo dare dal bios all'incirca?

inoltre ho problemi sulla comprensione dei valori da mettere sulle ram
ho 2 banchi da 2 gb di corsair dominator a 1066

che valori devo impostare nel bios per farle lavorare a 1066 con il processore a 3.2 3.4 e 3.6???


grazie:D

Dany094
07-02-2011, 17:44
salve a tutti
ho recentemente montato l'h50 della corsair sul mio q6600 G0 tenuto a 3ghz che me lo tiene bello fresco a 28/29 gradi sui vari core

sto provando a salire a 3.2 e dopo 3 ore di prime nessun errore temperature sui 47/48 gradi
però hyper pi mi da errore subito e intel burn test fallisce dopo un minuto
è un problema di voltaggio troppo basso?
quanto gli devo dare dal bios all'incirca?

inoltre ho problemi sulla comprensione dei valori da mettere sulle ram
ho 2 banchi da 2 gb di corsair dominator a 1066

che valori devo impostare nel bios per farle lavorare a 1066 con il processore a 3.2 3.4 e 3.6???


grazie:D

Alza di uno step il voltaggio perchè intel burn test stressa molto di più la cpu rispetto a prime

rintintin78
07-02-2011, 18:29
Ragazzi ma per un q6600@3.6ghz diciamo a 1.365v e una HD5770(con un piccolo oc) un solo HD e 4 ventole da 120mm e masterizzatore dvd va bene un corsair vx450?
Grazie

FattaTurchina
07-02-2011, 20:25
salve a tutti
ho recentemente montato l'h50 della corsair sul mio q6600 G0 tenuto a 3ghz che me lo tiene bello fresco a 28/29 gradi sui vari core

sto provando a salire a 3.2 e dopo 3 ore di prime nessun errore temperature sui 47/48 gradi
però hyper pi mi da errore subito e intel burn test fallisce dopo un minuto
è un problema di voltaggio troppo basso?
quanto gli devo dare dal bios all'incirca?

inoltre ho problemi sulla comprensione dei valori da mettere sulle ram
ho 2 banchi da 2 gb di corsair dominator a 1066

che valori devo impostare nel bios per farle lavorare a 1066 con il processore a 3.2 3.4 e 3.6???


grazie:D

a seconda dell'fsb scegli lo strap che preferisci.
lo strap indica il rapporto tra fsb e frequenza (da moltiplicare ancora per due per avere il valore in mhz)
ti faccio un esempio:
fsb 400 strap 1:1---->frequenza ram 400x2=800mhz
fsb 400 strap 2:3---->frequenza ram 600x2=1200mhz
fsb 400 strap 4:5---->frequenza ram 500x2=1000mhz
e così via con anche gli altri strap come 1/2 e 5/6...dovrai vedere tu quale ti darà un buon compromesso tra bandwidth massimo, stabilità e frequenze.

FattaTurchina
07-02-2011, 20:35
Ragazzi ma per un q6600@3.6ghz diciamo a 1.365v e una HD5770(con un piccolo oc) un solo HD e 4 ventole da 120mm e masterizzatore dvd va bene un corsair vx450?
Grazie
così a spanne ti direi di si... il pc non dovrebbe consumare più di 380w-400w sicuro. tienilo se cel'hai già ma se devi comprarlo allora vai almeno su un 550 sempre corsair.
non me ne intendo molto di alimentatori, forse ti converrebbe fare la domanda nella sezione alimentatori.

Dany094
07-02-2011, 20:45
10k volte la P45!

Grazie per la risposta allora prenderò una P5Q Deluxe ;)

rintintin78
13-02-2011, 14:32
Ciao ragazzi vorrei una info:
Ma quale è la temperatura massima per un q6600?
Quando uso Everest Ultimate edition c'è Processore e le temperature dei 4 core. Quale devo considerare quando vedo le temperature?
Grazie

Alzatan
13-02-2011, 14:56
Ciao ragazzi vorrei una info:
Ma quale è la temperatura massima per un q6600?
Quando uso Everest Ultimate edition c'è Processore e le temperature dei 4 core. Quale devo considerare quando vedo le temperature?
Grazie

non andare sopra i 70°C... Guarda le temperature dei cores, non dovrebbero essere molti differenti tra di loro!!! Sennò fai una media... :)

rintintin78
13-02-2011, 15:23
Ma i 70° sono per i core o per il processore?
Temperature
Processore 19 °C (66 °F)
Processore 1 / core 1 30 °C (90 °F)
Processore 1 / core 2 30 °C (90 °F)
Processore 1 / core 3 23 °C (75 °F)
Processore 1 / core 4 25 °C (79 °F)

Queste sono le mie temperature in idle senza OC.
Ma secondo voi sono buone, x capire se ho messo bene la pasta, ho un Noctua NH-U12P SE2.
Grazie

FattaTurchina
13-02-2011, 17:01
Ma i 70° sono per i core o per il processore?
Temperature
Processore 19 °C (66 °F)
Processore 1 / core 1 30 °C (90 °F)
Processore 1 / core 2 30 °C (90 °F)
Processore 1 / core 3 23 °C (75 °F)
Processore 1 / core 4 25 °C (79 °F)

Queste sono le mie temperature in idle senza OC.
Ma secondo voi sono buone, x capire se ho messo bene la pasta, ho un Noctua NH-U12P SE2.
Grazie

le temperature in idle sono poco indicative visto che il sensore non le rileva correttamente...ci sono utenti a cui il sensore rileva addirittura temperature pari o inferiori a quelle ambientali.
controlla di aver impostato il tj max su 90, lancia prime 95 con il test in-place large ftt e controlla le temperature...
se rimani intorno ai 65° va bene.

rintintin78
13-02-2011, 17:22
le temperature in idle sono poco indicative visto che il sensore non le rileva correttamente...ci sono utenti a cui il sensore rileva addirittura temperature pari o inferiori a quelle ambientali.
controlla di aver impostato il tj max su 90, lancia prime 95 con il test in-place large ftt e controlla le temperature...
se rimani intorno ai 65° va bene.

Ma i 65° sono per i core o per il processore?
Meglio IBT o Prime 95 per controllare la stabilità in OC?

Poliacido
13-02-2011, 17:28
Ma i 65° sono per i core o per il processore?
Meglio IBT o Prime 95 per controllare la stabilità in OC?

Per i core ;)
penso che ibt stressi di piu che prime...perciò dovresti usare quello secondo me o meglio prova linX che si basa sempre su linpack per fare lo stress test.
per vedere le temp e impostare il tjmax usa coretemp o realtemp
ciao

rintintin78
13-02-2011, 19:56
Ma i 65° sono per i core o per il processore?
Meglio IBT o Prime 95 per controllare la stabilità in OC?

Considerate che ho portato il mio q6600 a 3.6ghz con vcore a 1.365 ma quando faccio il test con IBT i core arrivano a 70°...quale è il problema?
La pasta termica dovrebbe essere messa bene xchè a 2.4ghz con IBT i core arrivano al max a 50°...

FattaTurchina
13-02-2011, 20:08
Considerate che ho portato il mio q6600 a 3.6ghz con vcore a 1.365 ma quando faccio il test con IBT i core arrivano a 70°...quale è il problema?
La pasta termica dovrebbe essere messa bene xchè a 2.4ghz con IBT i core arrivano al max a 50°...
Le ventole girano a bomba con quella temperatura? sono disposte in push/pull?
Se il dissipatore sta lavorando al massimo cala un po' il vcore...è quello che ti fa scaldare...cavolo sei a 3.6 ed è già molto alta come frequenza...accontentati di 3.5 o 3.4 ghz e vedrai che le temperature saranno più basse.

rintintin78
13-02-2011, 20:27
cala un po' il vcore...è quello che ti fa scaldare...cavolo sei a 3.6 ed è già molto alta come frequenza...accontentati di 3.5 o 3.4 ghz e vedrai che le temperature saranno più basse.

Ma tu ha quanto lo tieni il vcore a 3.4? E che temperature hai?
Ma voi a 3.4 il load line calibration lo tenete su enable?

FattaTurchina
13-02-2011, 20:39
Ma tu ha quanto lo tieni il vcore a 3.4? E che temperature hai?

il mio è a 1.31V con temperature in full di 63-65 gradi...non vado oltre perchè al momento sono in un case provvisiorio scarsamente ventilato e con un dissipatore zalman 9700 che, avendo una sola ventola, fa quello che può...

rintintin78
13-02-2011, 20:53
il mio è a 1.31V con temperature in full di 63-65 gradi...non vado oltre perchè al momento sono in un case provvisiorio scarsamente ventilato e con un dissipatore zalman 9700 che, avendo una sola ventola, fa quello che può...

Ma con che programma lo stressi?
Io ho provato a 3.4ghz con vcore a 1.3000v e le temperature sono come le tue ma il mio case è ben ventilato e le ventole sono al max.
Sarà un problema di psata termica?

FattaTurchina
13-02-2011, 22:39
Ma con che programma lo stressi?
Io ho provato a 3.4ghz con vcore a 1.3000v e le temperature sono come le tue ma il mio case è ben ventilato e le ventole sono al max.
Sarà un problema di psata termica?

i "problemi" di pasta termica possono essere 2: o ce n'è troppa o ce n'è troppo poca e in tutti e due i casi le temperature sarebbero fortemente fuori norma.

Poi ogni pasta termica ha le sue caratteristiche ma più o meno sono tutte lì, se vuoi discutere di paste termiche ti conviene spostarti sul thread apposito dove sapranno darti consigli migliori su quali sono le migliori.
io fossi in te comunque non mi preoccuperei nè della pasta termica nè del dissipatore perchè vanno bene, devi solo trovare il rapporto migliore voltaggio/temperature, personalmente in utilizzo daily voglio temperature che non salgano in full oltre i 65° (che è un buon parametro conservativo per garantirti sonni tranquilli)... IMHO

Poliacido
13-02-2011, 23:23
in caso prova a riappliacare la pasta, magari usando qualche accorgimento maggiore...e nel caso controlla la superficie di contatto del dissi che sia perfettamente piana...a volte capita che siano + o meno convesse e ciò procura un calo dello prestazioni in quanto il contatto tra il dissi e la cpu non è buono. ciao

rintintin78
14-02-2011, 16:14
Grazie a tutti x il supporto, ultima info ve lo prometto:
ma che test mi consigliate di fare per testare l'OC? IBT Prime95(ma quale blend o altri? E x quanto tempo?)?
Grazie
PS ho notato che IBT mi fa salire molto di + le temperature rispetto a Prime95.Questo che vuol dire?Qule dei 2 è più reale per simulare le temperature in game?

Poliacido
14-02-2011, 18:02
Prime95 no me lo ricordo bene..mi sembra fosse blend test o roba simile..prova a usare LinX che si basa su linpack come IBT, ma è meglio e con un interfaccia piu semplice. IBT fa salire d + perchè fa uno stress più alto sulle cpu, quindi è anche più affidabile per vedere se una cpu regge in oc. Almeno con quello io mi trovo meglio :)
Se come temperature ingame intendi se giocando ai videogiochi regge o no...beh nessun gioco stressa come i programmi per testare l'oc...penso che in un videogame puoi avere temp di circa 10° inferiori...

Don Peppone
14-02-2011, 18:18
Io sto diventando matto...voglio arrivare almeno a 3.4GHz cavolo! Dopo aver speso 30 € per il dissipatore volevo togliermi almeno 'sta soddisfazione...chissà che cavolo devo ritoccare...

Robust Graphics Booster: AUTO
CPU Clock Ratio: 8x
************* CPU CHIP CONTROL **************
CPU Host Clock Control: Enabled
CPU Host frequency(MHz) [400]
PCI Express Frequency (MHz) [101]
C.I.A. 2 [DIsabled]
> Advanced clock control:
CPU Clock Drive [ 800mV] max 1000mV
PCI Express Clock drive [ 800mV] max 1000mV
CPU Clock Skev [0ps] max 750ps
MCH Clock Skev[0ps] max 750ps
*************DRAM PERFORMANCE CONTROL************
Performance Enhance [ Standard ]
(G) MCH Frequency Latch [ 400MHz ]
Sistem Memory Multiplier ( SPD ) : ( 2.00B )
DRAM Frequency : 800MHz
Timing 5-5-5-15
Advanced Timing Control ----- > Auto
***************MOTHERBOARD VOLTAGE CONTROL**********
CPU Vcore 1,40000v
CPU Termination 1,2v
CPU PLL Voltage 1,55v
CPU Reference 0,805v
MCH Core 1,20v
MCH Reference 0,760v
ICH I/O 1,55v
DRAM Voltage 1,800v
Quelli sopra riportati sono i parametri che ho impostato adesso per stare @3.2GHz... per andare anche @3.3GHz ho messo il vcore a 1.5v, PLL a 1.65 MCH a 1.4v, Termination a 1.4v e niente...non so che cambiare

rintintin78
14-02-2011, 18:39
Prime95 no me lo ricordo bene..mi sembra fosse blend test o roba simile..prova a usare LinX che si basa su linpack come IBT, ma è meglio e con un interfaccia piu semplice. IBT fa salire d + perchè fa uno stress più alto sulle cpu, quindi è anche più affidabile per vedere se una cpu regge in oc. Almeno con quello io mi trovo meglio :)
Se come temperature ingame intendi se giocando ai videogiochi regge o no...beh nessun gioco stressa come i programmi per testare l'oc...penso che in un videogame puoi avere temp di circa 10° inferiori...

Ok provo linx ma memory quanto devo mettere? E quanti run?

Poliacido
14-02-2011, 19:14
prova con 2gb e 3 runs...

Poliacido
14-02-2011, 19:18
Io sto diventando matto...voglio arrivare almeno a 3.4GHz cavolo! Dopo aver speso 30 € per il dissipatore volevo togliermi almeno 'sta soddisfazione...chissà che cavolo devo ritoccare...

Quelli sopra riportati sono i parametri che ho impostato adesso per stare @3.2GHz... per andare anche @3.3GHz ho messo il vcore a 1.5v, PLL a 1.65 MCH a 1.4v, Termination a 1.4v e niente...non so che cambiare

3200 van bene se vuoi fare lavorare in sincrono ram col fsb, passare a 200mhz in + non è che cambi molto... al massimo prova a rimettere il molti a 9 e abbassa un po il fbs tipo a 375, cosi dovresti ragiungere i 3.4 e dovresti riuscire ad abbassare anche un po anche il vcore
ciao

FattaTurchina
14-02-2011, 20:00
Grazie a tutti x il supporto, ultima info ve lo prometto:
ma che test mi consigliate di fare per testare l'OC? IBT Prime95(ma quale blend o altri? E x quanto tempo?)?


lancia prime 95 con il test in-place large ftt e controlla le temperature...
se rimani intorno ai 65° va bene.

aggiungo che come test per le temperature è il migliore prime95 e per lo stress cpu è più che sufficiente.

Io sto diventando matto...voglio arrivare almeno a 3.4GHz cavolo! Dopo aver speso 30 € per il dissipatore volevo togliermi almeno 'sta soddisfazione...chissà che cavolo devo ritoccare...

Quelli sopra riportati sono i parametri che ho impostato adesso per stare @3.2GHz... per andare anche @3.3GHz ho messo il vcore a 1.5v, PLL a 1.65 MCH a 1.4v, Termination a 1.4v e niente...non so che cambiare

vcore a 1.5v è ottimo....per cuocerci le uova sopra!:cry:
cala il voltaggio, è evidente che non è lì il tuo problema! le ram sono al loro voltaggio di default? che strap hai impostato? 1:1?
purtroppo non conosco la tua mainboard e non saprei indicarti nel dettaglio i parmetri migliori...per avere consigli in merito forse ti converrebbe spostarti sul thread ufficiale della tua mainboard, lì ci sarà gente che saprà darti consigli migliori a riguardo.

Don Peppone
14-02-2011, 20:14
aggiungo che come test per le temperature è il migliore prime95 e per lo stress cpu è più che sufficiente.



vcore a 1.5v è ottimo....per cuocerci le uova sopra!:cry:
cala il voltaggio, è evidente che non è lì il tuo problema! le ram sono al loro voltaggio di default? che strap hai impostato? 1:1?
purtroppo non conosco la tua mainboard e non saprei indicarti nel dettaglio i parmetri migliori...per avere consigli in merito forse ti converrebbe spostarti sul thread ufficiale della tua mainboard, lì ci sarà gente che saprà darti consigli migliori a riguardo.

vabbè, 1.5v dal bios, con vdrop e tutto in full sto a 1.42v...cmq si le ram sono sempre con lo strap 1:1...ho provato 380x9, 425x8, 400x9 (le ram sono 800MHz e 1.8v di default) ma niente...boh

rintintin78
14-02-2011, 20:17
aggiungo che come test per le temperature è il migliore prime95 e per lo stress cpu è più che sufficiente.

Ma per quanto tempo devo fare il test? e a blend va bene?
Ma poi ho notate delle differenze clamorose tra IBT o Linx @3.6ghz i core schizzano a 70° mentre con Prime 95 dopo 30 minuti sono al massimo a 63°.

tidusuper91
14-02-2011, 20:22
Ma per quanto tempo devo fare il test? e a blend va bene?
Ma poi ho notate delle differenze clamorose tra IBT o Linx @3.6ghz i core schizzano a 70° mentre con Prime 95 dopo 30 minuti sono al massimo a 63°.

E' normale. LinX, iBT e OCCT usano le librerie Linpack, che sono molto stressanti per la CPU. Se vuoi avere un sistema testato al 99% RS usa LinX xon 3GB di Ram usata e 50 cicli. Se ti passa il test sei apposto. Altrimenti un 5,6 ore di prime blend posso essere ritenute RS.

rintintin78
14-02-2011, 20:32
E' normale. LinX, iBT e OCCT usano le librerie Linpack, che sono molto stressanti per la CPU. Se vuoi avere un sistema testato al 99% RS usa LinX xon 3GB di Ram usata e 50 cicli. Se ti passa il test sei apposto. Altrimenti un 5,6 ore di prime blend posso essere ritenute RS.

Ma il mio problema sono le differenze di temperature tra Linx e IBT(a 3.6ghz i core arrivano a 70°) e Prime95(a 3.6ghz dopo 30 minuti sono a 60°).

FattaTurchina
14-02-2011, 23:28
il blend mode non produce il massimo surriscaldamento dei core, per questo ti consigliavo l'altro tipo di test che porta al massimo il consumo di energia e le temperature.
detto questo io mi sono sempre accontentato di prime95, se vuoi testare esclusivamente la temperatura conta che in 10-15 minuti il processore avrà raggiunto la temperatura massima e che passato questo periodo di tempo il rapporto tra calore generato e dissipato rimarrà costante. Lascia girare ancora per una mezz'oretta e avrai la tua temperatura massima.

Per quanto riguarda la scelta degli stress test e le modalità di esecuzione degli stessi credo sia una cosa soggettiva: ho conosciuto persone che per definire una macchina RS lasciavano per 48 ore girare stress test di qualsiasi tipo...per i miei gusti (e per la mia bolletta) ritengo che 4 o 5 ore siano più che sufficienti. Prime non sarà il più tressante in assoluto ma di sicuro stressa la cpu molto più di qualsiasi applicazione normale o qualsiasi rendering

Max775
16-02-2011, 14:14
Mi iscrivo al thread con un paio d'anni di ritardo ;)

Ho avuto l'occasione di prendere un Q6600 G0 (SLACR) usato su ebay per aggiornare il muletto/HTPC cosi' composto:

Asus P5N7A-VM (NFi730-IGP9300)
4x2GB PC6400 CL5
Asus HD5850
Corsair HX520
Windows 7 x64

So che la MB non e' il massimo per fare OC, ma pensavo che i 3.0Ghz (333x9) sarebbero stati garantiti. Ho dovuto ricredermi dopo qualche ora di tentativi e sembra che mi sia capitatol il G0 piu' sfigato mai prodotto.
Ho iniziato con un FSB 1333 (pienamente supportato dal chipset), RAM 800, Vcore 1.3 e cosi' fa il post, ma poi si blocca o mi da una schermata blu al caricamento di Windows.

Le uniche impostazioni regolabili da bios sono FSB, RAM, vdim, voltaggio chipset e vcore. Ho notato che c'e' un vdroop elevato e che per avere 1.312 costante sotto carico devo impostare 1.3875 da bios.
Cosi' facendo, ora sembra sia stabile a 2.7Ghz (300x9) con vcore 1.312 sotto carico (1.3875 da bios). Le temperature sotto prime95 sono intorno ai 63C (large FFT) e 71c (small fft).

Penso di poter salire ancora un po', ma per i 3.0Ghz la vedo dura. Considerando che l' E6750 che usavo prima reggeva 3.2 (400x8) con vcore 1.3, la nuova cpu mi ha un po' deluso. :cry:

Suggerimenti?

Maddolo
16-02-2011, 14:50
il q6600 con i chipset nforce nn è mai andato molto d'accordo...ma qual è il vid della cpu?

Max775
16-02-2011, 15:42
il q6600 con i chipset nforce nn è mai andato molto d'accordo...ma qual è il vid della cpu?

Si leggendo in giro sembra proprio cosi' :( . Comunque il VID riportato da core temp sembra variare tra 1.1625 in idle e 1.3250 sotto carico.

alenter
16-02-2011, 15:49
Quello che dici te è il vcore.Dicci il VID che puoi vederlo con coretemp. :D

Max775
16-02-2011, 16:16
Quello che dici te è il vcore.Dicci il VID che puoi vederlo con coretemp. :D

Conosco la differenza tra vcore and vid, non sono del tutto niubbo ;) . La cosa ha sorpreso anche me, ma in Core Temp 64 0.99.8 il VID varia da idle a full load:

https://picasaweb.google.com/118258169865050007125/Screenshots?authkey=Gv1sRgCPuMnqCV9_SWWg#5574321387815702194

https://picasaweb.google.com/118258169865050007125/Screenshots?authkey=Gv1sRgCPuMnqCV9_SWWg#5574321392237300146

alenter
16-02-2011, 16:20
Ma figurati , non insinuerei mai nulla di simile :O .Solo che...permettimi ma hai una cpu alquanto "unica" :sofico:

Prova a mettere su un coretemp piu old :D
O usi chesso everest, realtemp

Wolfhang
16-02-2011, 18:54
Si leggendo in giro sembra proprio cosi' :( . Comunque il VID riportato da core temp sembra variare tra 1.1625 in idle e 1.3250 sotto carico.

il vid comunemente inteso è quello preso sotto carico, quindi per il tuo Q6600 è pari a 1.325 che corrisponde al massimo che si vede in giro...

Max775
16-02-2011, 19:27
il vid comunemente inteso è quello preso sotto carico, quindi per il tuo Q6600 è pari a 1.325 che corrisponde al massimo che si vede in giro...

E' quello che sospettavo :( . Quindi oltre ai limiti del chipset NF coi quad, la CPU e' piuttosto sfigata di suo :muro:

Va be' per il muletto mi devo accontentare :rolleyes:

Wolfhang
16-02-2011, 21:13
E' quello che sospettavo :( . Quindi oltre ai limiti del chipset NF coi quad, la CPU e' piuttosto sfigata di suo :muro:

Va be' per il muletto mi devo accontentare :rolleyes:


credo che il problema maggiore sia la scheda madre, anche se con vid alto un Q6600 solitamente raggiunge i 3-3.2 Ghz abbastanza tranquillamente..;)

Max775
16-02-2011, 21:21
credo che il problema maggiore sia la scheda madre, anche se con vid alto un Q6600 solitamente raggiunge i 3-3.2 Ghz abbastanza tranquillamente..;)

Si mi riferivo a quello. il 6750 andava a 3.2 con 400 di fsb senza problemi, ma sto chipset sembra che non digerisca i quad.

jamby93
17-02-2011, 17:01
Salve a tutti :D
Entro anche io dentro questo bel "Club" per cercare di risolvere un po' la mia situazione :D
Iniziamo subito:
GigaByte GA-EP45-DS3P
2*2GB Kingston DDR2 800Mhz
Q6600 G0
VID 1.25

Per un paio d'anni l'ho sempre tenuto tranquillamente @3,15Ghz (350 x 9) @1,28V (1,25V-1,23V reali) con temperature in idle di 25-28° e in stress attorno ai 50°-60°, recentemente, però, ho voluto provare a salire ancora di più, per vedere a che frequenze arrivo RS.
Fino a 3,51Ghz (390 x 9) @1,32V non ho avuto grossi problemi, ero anche RS, a salire oltre, invece, buio totale.
Se provo a mettere 400Mhz di FSB, non riesce nemmeno a fare il boot.
Ho provato ad alzare vCore fino a 1,48V(~1,43V), PLL a 1,7V.. Niente da fare..
Non credo possano nemmeno essere le RAM, dato che per ora il moltiplicatore è a 2 (400*2 = 800Mhz), pienamente supportato dalle ram..
Consigli? :p

Alzatan
18-02-2011, 18:37
diciamo che non ci sono molti spazi di manovra... :D

raffreddamento è a posto? tanto se manco boota poco ci puoi fare... :(

jamby93
18-02-2011, 18:57
diciamo che non ci sono molti spazi di manovra... :D

raffreddamento è a posto? tanto se manco boota poco ci puoi fare... :(
Sì sì raffreddamento direi a posto, ho cambiato proprio recentemente la pasta termica.. e quando lo porto a 3,5Ghz sta in stress IBT a 60° quindi non è male..
Credo sia più che altro un problema di mobo, dato che anche abbassando il moltiplicatore a 8, con FSB a 400 non ne vuole sapere di bootare :(

saulos
21-02-2011, 21:20
Qualcuno sa fornirmi delucidazioni sulla relativa impostazione dei GTL reference voltages? Sono a 3.6 GHz su una P5E moddata con l'ultima rev della Rampage Formula, sono arrivato instabile a 3.8 ... crashava dopo nemmeno 2 minuti di Call of Duty con 1.5 di Vcore, mi chiedevo se le reference voltage potessero darmi più stabilità in quel range di 200 mhz.

Dany094
21-02-2011, 21:44
Salve a tutti :D
Entro anche io dentro questo bel "Club" per cercare di risolvere un po' la mia situazione :D
Iniziamo subito:
GigaByte GA-EP45-DS3P
2*2GB Kingston DDR2 800Mhz
Q6600 G0
VID 1.25

Per un paio d'anni l'ho sempre tenuto tranquillamente @3,15Ghz (350 x 9) @1,28V (1,25V-1,23V reali) con temperature in idle di 25-28° e in stress attorno ai 50°-60°, recentemente, però, ho voluto provare a salire ancora di più, per vedere a che frequenze arrivo RS.
Fino a 3,51Ghz (390 x 9) @1,32V non ho avuto grossi problemi, ero anche RS, a salire oltre, invece, buio totale.
Se provo a mettere 400Mhz di FSB, non riesce nemmeno a fare il boot.
Ho provato ad alzare vCore fino a 1,48V(~1,43V), PLL a 1,7V.. Niente da fare..
Non credo possano nemmeno essere le RAM, dato che per ora il moltiplicatore è a 2 (400*2 = 800Mhz), pienamente supportato dalle ram..
Consigli? :p

Avevo lo stesso problema con le mie attuali ram Kingston (a 400 di bus il pc non bootava) . Le tue sono le kvr800d2n6/2g (quelle più piccole) ?

jamby93
22-02-2011, 15:01
Avevo lo stesso problema con le mie attuali ram Kingston (a 400 di bus il pc non bootava) . Le tue sono le kvr800d2n6/2g (quelle più piccole) ?
Sì. Esattamente. Ho proprio quel modello, ma non la versione "piccola" (c'era anche quella quando le coprai, ma preferii quella "standard").
Per intenderci:
Ho queste:
http://pcgenie.co.nz/images/products/kingstonddr2.jpg
NON queste:
http://scomputing.com/q3//images/fullsize/2599.jpg

Ma non so se siano un problema, tutto sommato il moltiplicatore è a 2.00B, quindi 800 Mhz, in più ho provato ad alzare i tempi per "rilassarle", ma nulla :(
Inoltre, con la mia configurazione "standard" stanno a 350Mhz*2.40B = 840Mhz.. :muro:
Consigli? :)

Dany094
22-02-2011, 17:19
Sì. Esattamente. Ho proprio quel modello, ma non la versione "piccola" (c'era anche quella quando le coprai, ma preferii quella "standard").
Per intenderci:
Ho queste:
http://pcgenie.co.nz/images/products/kingstonddr2.jpg
NON queste:
http://scomputing.com/q3//images/fullsize/2599.jpg

Ma non so se siano un problema, tutto sommato il moltiplicatore è a 2.00B, quindi 800 Mhz, in più ho provato ad alzare i tempi per "rilassarle", ma nulla :(
Inoltre, con la mia configurazione "standard" stanno a 350Mhz*2.40B = 840Mhz.. :muro:
Consigli? :)

Oltre ai timings (almeno nel mio caso ho dovuto fare così) bisogna settare un'altro valore:

http://img155.imageshack.us/img155/1969/img023u.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/img023u.jpg/)

Una volta settato questo valore a 52, le ram tengono perfettamente gli 800MHz
e volendo si possono spingere anche oltre. I timings settali a 6-6-6-18 e il voltaggio lascialo a default. Io ho risolto così :)

jamby93
22-02-2011, 18:52
Oltre ai timings (almeno nel mio caso ho dovuto fare così) bisogna settare un'altro valore:

http://img155.imageshack.us/img155/1969/img023u.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/img023u.jpg/)

Una volta settato questo valore a 52, le ram tengono perfettamente gli 800MHz
e volendo si possono spingere anche oltre. I timings settali a 6-6-6-18 e il voltaggio lascialo a default. Io ho risolto così :)

Grazie mille per l'aiuto..
Allora.. ho fatto le prove che mi hai consigliato (prima i timing erano automatici) ma nulla da fare..
Il timing da te citato (Min REF to ACT/CMD) non è presente sulla mia mobo, ma credo sia il tRFC, che ho impostato così:
http://s3.postimage.org/1m1e2nvyc/IMG_0356.jpg (http://postimage.org/image/1m1e2nvyc/)
Sono presenti altri settaggi dei timing, ma non mi sembrano molto inerenti:
http://s3.postimage.org/1m2eghitg/IMG_0357.jpg (http://postimage.org/image/1m2eghitg/)
E questi i timing "standard":
http://s3.postimage.org/1m0qx511g/IMG_0355.jpg (http://postimage.org/image/1m0qx511g/)

FattaTurchina
22-02-2011, 20:30
Qualcuno sa fornirmi delucidazioni sulla relativa impostazione dei GTL reference voltages? Sono a 3.6 GHz su una P5E moddata con l'ultima rev della Rampage Formula, sono arrivato instabile a 3.8 ... crashava dopo nemmeno 2 minuti di Call of Duty con 1.5 di Vcore, mi chiedevo se le reference voltage potessero darmi più stabilità in quel range di 200 mhz.

facendo overclock su quad core sarebbe opportuno abbassare ache il valore cpu GTL:
di default sulla mia mainboard è 0,67 , prova a farlo calare a 0,63.
Non è una parametro da settare sempre necessariamente così, ma prova ad impostarlo così e vedi se ottieni miglioramenti.
il vcore mi sembra un po' altino, sei raffreddato a liquido, le temp?

Dany094
22-02-2011, 20:37
Grazie mille per l'aiuto..
Allora.. ho fatto le prove che mi hai consigliato (prima i timing erano automatici) ma nulla da fare..
Il timing da te citato (Min REF to ACT/CMD) non è presente sulla mia mobo, ma credo sia il tRFC, che ho impostato così:
http://s3.postimage.org/1m1e2nvyc/IMG_0356.jpg (http://postimage.org/image/1m1e2nvyc/)


Evidentemente non è il tRFC l'opzione esatta... bisognerebbe capire Min REF to ACT/CMD a cosa corrisponde nel bios della tua mobo

saulos
22-02-2011, 22:28
facendo overclock su quad core sarebbe opportuno abbassare ache il valore cpu GTL:
di default sulla mia mainboard è 0,67 , prova a farlo calare a 0,63.
Non è una parametro da settare sempre necessariamente così, ma prova ad impostarlo così e vedi se ottieni miglioramenti.
il vcore mi sembra un po' altino, sei raffreddato a liquido, le temp?

Dopo una sessione di Fifa o Call of Duty sto sotto i 60, sui 58-57. Il dissi è uno Scythe Ninja Cu con una Scythe Slipstream da 800 rpm e 30 cfm, in settimana la sostituisco con una Scythe Kamaflex da 1900 rpm e 75 cfm. Per quanto riguarda l'altro gtl a quanto lo imposto?

FattaTurchina
23-02-2011, 01:58
Dopo una sessione di Fifa o Call of Duty sto sotto i 60, sui 58-57. Il dissi è uno Scythe Ninja Cu con una Scythe Slipstream da 800 rpm e 30 cfm, in settimana la sostituisco con una Scythe Kamaflex da 1900 rpm e 75 cfm. Per quanto riguarda l'altro gtl a quanto lo imposto?

ripeto, per un uso daily on ho mai preferito spingere il mio oltre i 3.4 anche se credo che ce la faccia senza grossi problemi.

pr la cpu gtl 0/2 e 1/3 io ho impostato entrambi i valori a 0,63 TUTTAVIA, andandomi a documentare un po' sul web ho trovato un interesante tabella sul setting di tale parametro ma devo ammettere di non ritrovarmici molto...te la linko

http://www.edgeofstability.com/articles/dfi_p35/default_gtl.html

quando avrò un po' di tempo me la studierò con calma.:)
buon divertimento!

saulos
24-02-2011, 13:30
ripeto, per un uso daily on ho mai preferito spingere il mio oltre i 3.4 anche se credo che ce la faccia senza grossi problemi.

pr la cpu gtl 0/2 e 1/3 io ho impostato entrambi i valori a 0,63 TUTTAVIA, andandomi a documentare un po' sul web ho trovato un interesante tabella sul setting di tale parametro ma devo ammettere di non ritrovarmici molto...te la linko

http://www.edgeofstability.com/articles/dfi_p35/default_gtl.html

quando avrò un po' di tempo me la studierò con calma.:)
buon divertimento!

Anch'io la vidi tempo fa: nel bios della mia P5E moddata Rampage Formula vedo due voci relative al GTL, uno per il Northbridge e l'altro per l'FSB. Le metto entrambe a 0.67? Dalla tabella ho capito che per un vcore più alto è richiesto un GTL maggiore.

FattaTurchina
24-02-2011, 20:14
Anch'io la vidi tempo fa: nel bios della mia P5E moddata Rampage Formula vedo due voci relative al GTL, uno per il Northbridge e l'altro per l'FSB. Le metto entrambe a 0.67? Dalla tabella ho capito che per un vcore più alto è richiesto un GTL maggiore.

sulla mia dfi li da come 0/2 e 1/3 ma credo sia la stessa cosa.
Anche io ho desunto questo dalla tabella riportata, peccato che per essere stabile io abbia dovuto CALARE tale voltaggio :mbe:

saulos
24-02-2011, 21:06
sulla mia dfi li da come 0/2 e 1/3 ma credo sia la stessa cosa.
Anche io ho desunto questo dalla tabella riportata, peccato che per essere stabile io abbia dovuto CALARE tale voltaggio :mbe:

Come limiti massimi impostabilit ho 0.67X riguardo all'FSB GTL reference voltage e 0.63X per il NB GTL reference voltage, proverò con 0.65 per il primo e 0.62 per il secondo se sono più stabile.

rintintin78
02-03-2011, 15:22
Ciao,
ma secondo voi xchè ho una differenza di 7°/8° tra i primi 2 core e i restanti 2(ovviamente in full, q6600)?
Grazie

ucciopino
08-03-2011, 22:44
Ciao,
ma secondo voi xchè ho una differenza di 7°/8° tra i primi 2 core e i restanti 2(ovviamente in full, q6600)?
Grazie

Può essere normale (sono due dual non proprio uguali) ...... ma potrebbe anche essere dovuto ad una non omogenea applicazione della pasta termica.

OT: approfitto per salutare tutti i vecchi amici :)

..Simo..
09-03-2011, 20:23
Salve
Con la mia configurazione in firma ho un overclock a 3.2ghz (400x8).. vcore 1.27... inoltre con cpuz risulta con core VID di v1.150 (non ho mai ben capito cos'è visto che nn varia a seconda del vcore impostato da bios) cmq con 20cicli di intel burn test risulta stabile.. però le temperature in full risultavano circa sui 65°... altine no?
inoltre ho provato ad arrivare ai 3.6ghz (400x9) con un vcore di 1.37. il VID risultava sempre 1.150.
avviato intel burne test però ho staccato dopo 5 cicli...
le temperature mi andavano dagli 80° agli 85° x qualche secondo... e avevo paura gli facesse male.

in idle le temperature stanno sempre sui 20°-25° e la ventola del dissi è circa a metà velocità.
-sono normali queste temperature o secondo voi devo provvedere a mettere meglio la pasta termica? (è nuova. sono 2 mesi che c'è, credo di averla messa per bene)
-mi spiegate bene che cosa è il VID che risulta su CPUz?

Grazie mille :)

Dany094
09-03-2011, 21:14
Salve
Con la mia configurazione in firma ho un overclock a 3.2ghz (400x8).. vcore 1.27... inoltre con cpuz risulta con core VID di v1.150 (non ho mai ben capito cos'è visto che nn varia a seconda del vcore impostato da bios) cmq con 20cicli di intel burn test risulta stabile.. però le temperature in full risultavano circa sui 65°... altine no?
inoltre ho provato ad arrivare ai 3.6ghz (400x9) con un vcore di 1.37. il VID risultava sempre 1.150.
avviato intel burne test però ho staccato dopo 5 cicli...
le temperature mi andavano dagli 80° agli 85° x qualche secondo... e avevo paura gli facesse male.

in idle le temperature stanno sempre sui 20°-25° e la ventola del dissi è circa a metà velocità.
-sono normali queste temperature o secondo voi devo provvedere a mettere meglio la pasta termica? (è nuova. sono 2 mesi che c'è, credo di averla messa per bene)
-mi spiegate bene che cosa è il VID che risulta su CPUz?

Grazie mille :)

Il vid è il voltaggio che serve al processore per stare a default e si vede da core temp non da cpu z ;)
Per quanto riguarda le temperature con intel burn test sono molto alte, forse non hai steso bene la pasta termica

FattaTurchina
09-03-2011, 21:29
Salve
Con la mia configurazione in firma ho un overclock a 3.2ghz (400x8).. vcore 1.27... inoltre con cpuz risulta con core VID di v1.150 (non ho mai ben capito cos'è visto che nn varia a seconda del vcore impostato da bios) cmq con 20cicli di intel burn test risulta stabile.. però le temperature in full risultavano circa sui 65°... altine no?

una temperatura in full di 65° è ottima, non è consigliabile andare oltre visto che questa è la temperatura di esercizio massima prevista da intel per il nostro processore.

inoltre ho provato ad arrivare ai 3.6ghz (400x9) con un vcore di 1.37. il VID risultava sempre 1.150.
avviato intel burne test però ho staccato dopo 5 cicli...
le temperature mi andavano dagli 80° agli 85° x qualche secondo... e avevo paura gli facesse male.
il vcore potrebbe andare anche bene (sei al limite per un utilizzo daily) ma le temperature sono un po' troppo alte. Di certo il dissipatore non ti aiuta a tenere basse le temperature, diciamo che ne esistono di migliori.

in idle le temperature stanno sempre sui 20°-25° e la ventola del dissi è circa a metà velocità.
-sono normali queste temperature o secondo voi devo provvedere a mettere meglio la pasta termica? (è nuova. sono 2 mesi che c'è, credo di averla messa per bene)

come detto varie volte il sistema di rilevamento delle temperature in idle è poco affidabile quindi non te e curare molto anche perchè una temperatura anche di 10 o 15 gradi (parlando per assurdo) superiore a quella da te rilevata non comporterebbe comunque problemi nel funzionamento della cpu o dell'intera macchina.
Secondo me la pasta termica è messa bene, se fosse messa male avresti temperature molto fuori norma anche in idle. Fossi in te non mi preoccuperei.


-mi spiegate bene che cosa è il VID che risulta su CPUz?


è il voltaggio necessario alla tua cpu per girare alla frequenza nominale del processore. il vid cambia da un processore ad un altro (o meglio da uno stock di processori ad un altro) e ovviamente più sarà basso e maggiori saranno i margini di OC del tuo processore a parità di voltaggio extra fornito.
è una caratteristica del processore (figurati che lo si può leggere addirittura stampigliato sulla scatola) e come tale non varia.

..Simo..
09-03-2011, 21:47
Il vid è il voltaggio che serve al processore per stare a default e si vede da core temp non da cpu z ;)
Per quanto riguarda le temperature con intel burn test sono molto alte, forse non hai steso bene la pasta termica

la pasta sono quasi sicuro di averla stesa bene ma presto, alla prossima pulizia la toglierò e la rimetterò meglio... in idle mi sta anche sui 15° mah... TJmax a 95...
cmq su cpuz mi da Core VID v1.150 e core temp mi dice VID 1.2625v (che è quasi il VCore impostato da bios :S)

..Simo..
10-03-2011, 18:30
una temperatura in full di 65° è ottima, non è consigliabile andare oltre visto che questa è la temperatura di esercizio massima prevista da intel per il nostro processore.


il vcore potrebbe andare anche bene (sei al limite per un utilizzo daily) ma le temperature sono un po' troppo alte. Di certo il dissipatore non ti aiuta a tenere basse le temperature, diciamo che ne esistono di migliori.

come detto varie volte il sistema di rilevamento delle temperature in idle è poco affidabile quindi non te e curare molto anche perchè una temperatura anche di 10 o 15 gradi (parlando per assurdo) superiore a quella da te rilevata non comporterebbe comunque problemi nel funzionamento della cpu o dell'intera macchina.
Secondo me la pasta termica è messa bene, se fosse messa male avresti temperature molto fuori norma anche in idle. Fossi in te non mi preoccuperei.



è il voltaggio necessario alla tua cpu per girare alla frequenza nominale del processore. il vid cambia da un processore ad un altro (o meglio da uno stock di processori ad un altro) e ovviamente più sarà basso e maggiori saranno i margini di OC del tuo processore a parità di voltaggio extra fornito.
è una caratteristica del processore (figurati che lo si può leggere addirittura stampigliato sulla scatola) e come tale non varia.

Wow Grazie molto esaustivo :)
comunque resto sui 3.2GHz...
non posso fare 20 cicli con intel burn test a 3.6GHz.. ho paura a tenerlo sopra i 70° xD e quindi nn posso sapere se è stabile o no xD

FattaTurchina
10-03-2011, 21:33
Wow Grazie molto esaustivo :)
comunque resto sui 3.2GHz...
non posso fare 20 cicli con intel burn test a 3.6GHz.. ho paura a tenerlo sopra i 70° xD e quindi nn posso sapere se è stabile o no xD

nono 70 gradi è altina, la stabilità la andrei a testare solo per temperature soddisfacenti.
vistoil vid e viste le frequenze utilizzate però potresti spuntare ancora qualcosina dal processore...3.4 ghz dovresti tenerli senza problemi di temperature anche con quel dissipatore.

..Simo..
11-03-2011, 15:13
nono 70 gradi è altina, la stabilità la andrei a testare solo per temperature soddisfacenti.
vistoil vid e viste le frequenze utilizzate però potresti spuntare ancora qualcosina dal processore...3.4 ghz dovresti tenerli senza problemi di temperature anche con quel dissipatore.

si ma dovrei fare un 380x9.. e le ram mi starebbero a 760mhz...
i divisori non so impostarli e nemmeno starebbero sugli 800mhz..
cioè.. ora sto con un 400x8...
caricando in piu il processore di 200mhz e diminuendo la frequenza delle ram avrò così tanti benefici?
altrimenti dovrò fare 425x8... e incrementerei troppo sulle ram.. che sicuramente nn reggerebbero.
poco sopra gli 800mhz non vanno.. almeno.. non ho mai provato per bene..
sono semplici kingston. le piu economiche.. certificate a 800mhz 5-5-5-18...

dimmi cosa faresti te :)

FattaTurchina
11-03-2011, 16:52
si ma dovrei fare un 380x9.. e le ram mi starebbero a 760mhz...
i divisori non so impostarli e nemmeno starebbero sugli 800mhz..
cioè.. ora sto con un 400x8...
caricando in piu il processore di 200mhz e diminuendo la frequenza delle ram avrò così tanti benefici?
altrimenti dovrò fare 425x8... e incrementerei troppo sulle ram.. che sicuramente nn reggerebbero.
poco sopra gli 800mhz non vanno.. almeno.. non ho mai provato per bene..
sono semplici kingston. le piu economiche.. certificate a 800mhz 5-5-5-18...

dimmi cosa faresti te :)

beh 200 mhz in più non ti cambiano di certo la vita, e se vogliamo proprio dirla tutta non so quanto ti cambi la vita un q6600 OC rispetto ad uno default OGGI. Credo che il succo del discorso sia cercare di spremere il massimo da una macchina e da un processore che ormai inizia a sentire il peso dei suoi anni ma che puo' ancora dire la sua.
Se vuoi tirare il collo al sistema, hai un po' di tempo da perdere e ti interessa (a me personalmente diverte) prova a darglieli questi 200 mhz in più (a patto che il tuo dissipatore ce la faccia a reggere l'aumento di calore prodotto) altrimenti vivi sereno con i tuoi 3200 che sono giù un buon risultato.

ti faccio un po' di conti già che ho un po' di tempo da perdere

TARGET 3400Mhz

425x8
moltiplicatore 1:1 arrivi a 850 Mhz senza problemi anche con le tue ram
gli altri moltiplicatori lasciamoli perdere
378x9
strap 1:1 arrivi a 756 Mhz
strap 5:6 arrivi a 907 Mhz
strap 4:5 arrivi a 945 Mhz


TARGET 3500Mhz

437x8
strap 1:1 arrivi a 874 Mhz
389x9
strap 1:1 arrivi a 778 Mhz
strap 5:6 arrivi a 933 Mhz
strap 4:5 arrivi a 972 Mhz

Ovviamente starebbe a te cercare il limite fisico delle ram in tuo possesso e soprattutto quanto overvoltarle rispetto alla frequenza operativa certificata dalla casa produttrice. magari per andare intorno ai 900 ti basterà dare 0,1-0,2 V in più e sta tranquillo che non farai danni.
Gli incrementi di bandwidth che si possono avere aumentando le frequenze generalmente superano quelli che si possono avere riducendo i timing tuttavia se rimani ad 800-850 ti prego, riduci quel 5-5-5-18 in firma:stordita:

se i divisori visti così non ti dicessero nulla ricorda che

1:1 equivale a 333-667
5:6 equivale a 333-800
4:5 equivale a 266-667

se hai bisogno di aiuto, chiedi pure ;)

..Simo..
11-03-2011, 21:05
beh 200 mhz in più non ti cambiano di certo la vita, e se vogliamo proprio dirla tutta non so quanto ti cambi la vita un q6600 OC rispetto ad uno default OGGI. Credo che il succo del discorso sia cercare di spremere il massimo da una macchina e da un processore che ormai inizia a sentire il peso dei suoi anni ma che puo' ancora dire la sua.
Se vuoi tirare il collo al sistema, hai un po' di tempo da perdere e ti interessa (a me personalmente diverte) prova a darglieli questi 200 mhz in più (a patto che il tuo dissipatore ce la faccia a reggere l'aumento di calore prodotto) altrimenti vivi sereno con i tuoi 3200 che sono giù un buon risultato.

ti faccio un po' di conti già che ho un po' di tempo da perdere

TARGET 3400Mhz

425x8
moltiplicatore 1:1 arrivi a 850 Mhz senza problemi anche con le tue ram
gli altri moltiplicatori lasciamoli perdere
378x9
strap 1:1 arrivi a 756 Mhz
strap 5:6 arrivi a 907 Mhz
strap 4:5 arrivi a 945 Mhz


TARGET 3500Mhz

437x8
strap 1:1 arrivi a 874 Mhz
389x9
strap 1:1 arrivi a 778 Mhz
strap 5:6 arrivi a 933 Mhz
strap 4:5 arrivi a 972 Mhz

Ovviamente starebbe a te cercare il limite fisico delle ram in tuo possesso e soprattutto quanto overvoltarle rispetto alla frequenza operativa certificata dalla casa produttrice. magari per andare intorno ai 900 ti basterà dare 0,1-0,2 V in più e sta tranquillo che non farai danni.
Gli incrementi di bandwidth che si possono avere aumentando le frequenze generalmente superano quelli che si possono avere riducendo i timing tuttavia se rimani ad 800-850 ti prego, riduci quel 5-5-5-18 in firma:stordita:

se i divisori visti così non ti dicessero nulla ricorda che

1:1 equivale a 333-667
5:6 equivale a 333-800
4:5 equivale a 266-667

se hai bisogno di aiuto, chiedi pure ;)

Grazie infinite per la lunghissima spiegazione.. ora nn ho molto tempo ma domenica mi metterò senzaltro a giocherellare un pò :)
cmq non ho capito.. per le ram... come le imposto?
le mie sono a 1.8v.. dovrei portarle a 1.9v???
e i timing invece? vanno ridotti?
se arrivassero sui 900mhz.. come dici di impostare timing e voltaggio? come punto di partenza :)
grazie sei gentilissimo!

FattaTurchina
12-03-2011, 01:22
Grazie infinite per la lunghissima spiegazione.. ora nn ho molto tempo ma domenica mi metterò senzaltro a giocherellare un pò :)
cmq non ho capito.. per le ram... come le imposto?
le mie sono a 1.8v.. dovrei portarle a 1.9v???
e i timing invece? vanno ridotti?
se arrivassero sui 900mhz.. come dici di impostare timing e voltaggio? come punto di partenza :)
grazie sei gentilissimo!

io magari proverei a vedere un po' come girano le temperature a 3400 mhz con 378x9.
Per trovare il voltaggio ottimale per quella frequenza setta le ram 1:1 e lancia uno stress test per un paio di orette tenendo sotto controllo le temperature.
se le temperature del processore ti soddisfano allora vai a lavorare sulle ram impostando il bootstrap a 5:6 senza toccare i voltaggi. Nel caso molto probabile in cui il sistema dovesse crashare inizia ad overvoltare per gradi le ram ma senza esagerare ASSICURANDOTI DI AVERE ALMENO UNA VENTOLINA DA 80mm CHE SBANFA ARIA SUI TUOI BANCHETTI.
Per darti dei valori ti direi di stare in linea di massima sugli 0,1 0,2 V, non di più dato che non sono ram fatte per essere spinte.

se anche così il sistema non fosse stabile allora non ti tocca far altro che passare a 425x8 con il timing 1:1, per essere stabile come frequenza del processore magari prova a dare 0,1 volt subito alle ram e una volta testata l'affidabilità prova a calare un po' i timings.

premetto che io non lavorerei così a braccio ma se non ti interessa più di tanto addentrarti nel discorso OC ti direi di iniziare a lavorare in questo modo.

..Simo..
12-03-2011, 21:34
io magari proverei a vedere un po' come girano le temperature a 3400 mhz con 378x9.
Per trovare il voltaggio ottimale per quella frequenza setta le ram 1:1 e lancia uno stress test per un paio di orette tenendo sotto controllo le temperature.
se le temperature del processore ti soddisfano allora vai a lavorare sulle ram impostando il bootstrap a 5:6 senza toccare i voltaggi. Nel caso molto probabile in cui il sistema dovesse crashare inizia ad overvoltare per gradi le ram ma senza esagerare ASSICURANDOTI DI AVERE ALMENO UNA VENTOLINA DA 80mm CHE SBANFA ARIA SUI TUOI BANCHETTI.
Per darti dei valori ti direi di stare in linea di massima sugli 0,1 0,2 V, non di più dato che non sono ram fatte per essere spinte.

se anche così il sistema non fosse stabile allora non ti tocca far altro che passare a 425x8 con il timing 1:1, per essere stabile come frequenza del processore magari prova a dare 0,1 volt subito alle ram e una volta testata l'affidabilità prova a calare un po' i timings.

premetto che io non lavorerei così a braccio ma se non ti interessa più di tanto addentrarti nel discorso OC ti direi di iniziare a lavorare in questo modo.
cavolo 2 ore di stress test mi sa che sono belle toste >.<
intel burn test è durato si e no 15-20 minuti facendo 20 cicli.. e le temperature erano sui 70° anche.. con 3.2ghz..
semmai provo ad alzare le frequenze pian piano senza aumentare il vcore.. e per le ram.. ho paura di farle fuoriiii xD
cmq grazie davvero dell'aiuto domani appena ho un paio d'ore comincio a fare qualcosa :)

FattaTurchina
13-03-2011, 11:44
guarda se con uno stress test superi costantemente i 65 gradi ti sconsiglierei di andare oltre anche se il processore e le ram lo consentirebbero.
dovresti forse prendere in considerazione l'idea di cambiare il dissipatore.
Per quanto riguarda il discorso ram un voltaggio di poco superiore non gli farà di certo male ma ti consiglio sempre di raffreddarle un pochino dal momento che non hanno nemmeno dei dissipatori passivi e comunque tedono a scaldare facilmente.

..Simo..
13-03-2011, 14:47
guarda se con uno stress test superi costantemente i 65 gradi ti sconsiglierei di andare oltre anche se il processore e le ram lo consentirebbero.
dovresti forse prendere in considerazione l'idea di cambiare il dissipatore.
Per quanto riguarda il discorso ram un voltaggio di poco superiore non gli farà di certo male ma ti consiglio sempre di raffreddarle un pochino dal momento che non hanno nemmeno dei dissipatori passivi e comunque tedono a scaldare facilmente.

purtroppo nn credo che potrò cambiare dissippatore.. credo che rimarro sui 3.2ghz... un tempo però non avevo queste temperature... proverò appena ho tempo a cambiare la pasta termica e a pulire interamente il pc con l'aria compressa... :)

gyagi
24-03-2011, 14:34
Ho un brutto problema..
Con il pc in firma non riesco a tenere i 3ghz..prime dura si e no 1-2 minuti(temperature attorno ai 40-45° con core temp),freeze di W7 e poi un bel bsod..

Cosa sbaglio?
Al momento tengo il vcore da bios a 1.165,è il vid è di 1.3250 e la frequenza quella di default..(con prime95 nessun problema,temperature a max 32° con ste impostazioni)
Per portarlo a 3ghz(333*9) ho provato con 1.2,1.25,1.28 e 1.3250,ma niente..ogni volta bsod..

Ho lasciato le ram @default per ogni parametro,load line attiva,pic-ex 101(avevo una 8800gts quando ho fatto i vari tentativi)..il resto su auto..

Non voglio tirarlo all'invero simile e nemmeno dargli una vagonata di volt per qualche mhz in +..
mi bastano i 3ghz per giocare e lavorare con photoshop senza pensieri..e senza sentir il bisogno di passare ad SB..
Problemi di temperature non ce ne sono considerato il dissy...cosa sbaglio?forse non van bene i banchi di ram?(2x2 + 2x1)
Il pc rimane acceso max 3h ogni 2 giorni..non deve fare 24/24..

ssamxx
24-03-2011, 15:55
Ho un brutto problema..
Con il pc in firma non riesco a tenere i 3ghz..prime dura si e no 1-2 minuti(temperature attorno ai 40-45° con core temp),freeze di W7 e poi un bel bsod..

Cosa sbaglio?
Al momento tengo il vcore da bios a 1.165,è il vid è di 1.3250 e la frequenza quella di default..(con prime95 nessun problema,temperature a max 32° con ste impostazioni)
Per portarlo a 3ghz(333*9) ho provato con 1.2,1.25,1.28 e 1.3250,ma niente..ogni volta bsod..

Ho lasciato le ram @default per ogni parametro,load line attiva,pic-ex 101(avevo una 8800gts quando ho fatto i vari tentativi)..il resto su auto..

Non voglio tirarlo all'invero simile e nemmeno dargli una vagonata di volt per qualche mhz in +..
mi bastano i 3ghz per giocare e lavorare con photoshop senza pensieri..e senza sentir il bisogno di passare ad SB..
Problemi di temperature non ce ne sono considerato il dissy...cosa sbaglio?forse non van bene i banchi di ram?(2x2 + 2x1)
Il pc rimane acceso max 3h ogni 2 giorni..non deve fare 24/24..

Non sbagli niente , semplicemente con quel vid devi dargli più Vcore e non ti preoccupare che fino a 1,5v stai tranquillo con quel dissi (anche a 1,5v non credo proprio la temp full sotto linx ti superi i 65°).

Io(vid.1,325) ora stò stabilissimo dopo 40 cicli di linx a:3200mhz-400x8-vcore. 1,47 ram 1:1 800mhz 4-4-4-12. Temperatura massima dopo 40 cicli di linx = 70° ,dopo 4 ore di BFBC2 fullhd tutto max = 53-55° con cpu usata spesso tra il 90 e il 100%
Però io ho un Zerotherm Zn120 e un case piccolo con solo una ventola in ingresso e una in uscita.Tu con quel dissi e con un case adeguato credo puoi stare sicuramente sotto di 5-10° ;)

P.S. Ho notato che abbiamo pure lo stesso monitor ;D