View Full Version : Intel Core 2 Quad Q6600/Q6700/QX6700/QX6800/QX6850 "Overclocking Club"
M@verick
16-01-2008, 13:39
so che mi lincerai..ma ho provato a bootare con Vcore auto :(,sto provando a fare test con orthos è sembra stabile per il momento..però anche avendo ViD alto volevo arrivare a 3.0 ghz !
Forse mi sono espresso male io.. tu mi hai detto che per stare stabile a 3.0 ghz dovevo impostare 1.28 da bios,ho provato ma non booto così ho provato a bootare a 2880 mhz con Vcore auto
Azz... prova 1.32 da bios....
il menne
16-01-2008, 13:46
Finalmente ce l'ho fatta sistema a 3Ghz con vcore di soli 1.6v, stabile al 100%!
:mbe: SOLI 1,6v per 3ghz???? Guarda che un vcore di 1,60 è TROPPO.... :mbe:
peppoz91
16-01-2008, 13:48
ok,con 1.32 boota,ora provo a fare test e vedo se è stabile!Grazie ancora :D(nel caso sia stabile cerco di scendere un po' di Vcore?)
Shoking_ita
16-01-2008, 13:49
:mbe: SOLI 1,6v per 3ghz???? Guarda che un vcore di 1,60 è TROPPO.... :mbe:
Troppo xkè? se lo imposto in auto se ne va a 1.32 quanto sarebbe il giusto voltaggio da bios parlo per un q6600 G0 a 3Ghz?
Shoking_ita
16-01-2008, 13:52
Scusate avevo postato male 1.16 non 1.6
il menne
16-01-2008, 13:53
Troppo xkè? se lo imposto in auto se ne va a 1.32 quanto sarebbe il giusto voltaggio da bios parlo per un q6600 G0 a 3Ghz?
Decisamente troppo, intel parla di massimo voltaggio come 1,35, in oc certo ci vuole di più ma io non supererei mai gli 1,40... a 1,60 la cpu è molto soto stress... e le temperature schizzano in alto.... si rischia di friggere tutto.
Si deve trovare il vcore più basso possibile per essere stabili alla configurazione di oc voluta.
Io per ora sto a 3ghz stabile con vcore 1.232 in full e cpu vid 1.3000, temperature sui 47-45 gradi dopo ore di prime.... uso i 3ghz anche per il daily. ;)
peppoz91
16-01-2008, 13:53
Come non detto :( appena faccio partire orthos si riavvia il pc :eek:
Shoking_ita
16-01-2008, 13:55
ok tranquillo avevo postato male ma 1.16 com'è per 3Ghz?è stabilissimo con prime 95
il menne
16-01-2008, 13:56
ok tranquillo avevo postato male ma 1.16 com'è per 3Ghz?è stabilissimo con prime 95
Ah ah... allora la cosa è ben diversa... 3ghz stabili con 1,16 è ottimo... hai una cpu con vid basso, vero? ;)
Shoking_ita
16-01-2008, 13:57
Come non detto :( appena faccio partire orthos si riavvia il pc :eek:
Scusa ma che scheda madre hai con 3ghz ti dovrebbe stare stabile al massimo con il vcore a1.20
Shoking_ita
16-01-2008, 13:57
Ah ah... allora la cosa è ben diversa... 3ghz stabili con 1,16 è ottimo... hai una cpu con vid basso, vero? ;)
ora ti posto le caratteristiche
peppoz91
16-01-2008, 14:03
Scusa ma che scheda madre hai con 3ghz ti dovrebbe stare stabile al massimo con il vcore a1.20
ho una P5E ma penso dipenda dal VID del processore.. tu per essere stabile oltre fsb e Vcore cosa hai settato?
Shoking_ita
16-01-2008, 14:04
http://img132.imageshack.us/img132/3591/immaginetp0.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=immaginetp0.jpg)
Shoking_ita
16-01-2008, 14:05
ho una P5E
Metti queste configurazioni e prova! 333x9 1.20vcore fsb strap 333 che ram hai?e come le hai config?
il menne
16-01-2008, 14:06
La tua cpu ha il mio stesso vid... 1.3000 ... solo che la mia chiede più vcore per essere stabile a 3ghz.... 1.26 da bios - 1.23 in full reali .... :stordita:
peppoz91
16-01-2008, 14:07
Metti queste configurazioni e prova! 333x9 1.20vcore fsb strap 333 che ram hai?e come le hai config?
Ho le XMS2 ddr2 800 mhz le ho settate con i loro timings 4-4-4-12 e 800 mhz ..se il menne ha il tuo stesso VID e ha dovuto settare + Vcore io che devo fare ?!?!
Shoking_ita
16-01-2008, 14:08
La tua cpu ha il mio stesso vid... 1.3000 ... solo che la mia chiede più vcore per essere stabile a 3ghz.... 1.26 da bios - 1.23 in full reali .... :stordita:
La risposta è una la p5e è superiore!
Shoking_ita
16-01-2008, 14:09
Ho le XMS2 ddr2 800 mhz le ho settate con i loro timings 4-4-4-12 e 800 mhz ..
Hai modo di farmi vedere una foto della tua bios e così ti posso aiutare + facilmente!!!Mi servono due foto quella della pagina extreme tweker e quella delle imp della cpu grazie!
peppoz91
16-01-2008, 14:10
Cioè?Io ho ancora il bios 107 e non ho impostato quasi nulla !
Shoking_ita
16-01-2008, 14:12
Cioè?
Che al procio manda il voltaggio + regolare e quindi resta stabile anche con meno volt!!Se non è per questo è xkè la p5e regola altri valori come il pll cpu ecc in modo migliore!Io ho avuto qualke gigabyte ma mi sono trovato un pò maluccio quindi ho deciso asus per ora
Shoking_ita
16-01-2008, 14:13
Che al procio manda il voltaggio + regolare e quindi resta stabile anche con meno volt!!Se non è per questo è xkè la p5e regola altri valori come il pll cpu ecc in modo migliore!Io ho avuto qualke gigabyte ma mi sono trovato un pò maluccio quindi ho deciso asus per ora
Scusa questa risp era per il menne!!!!
Shoking_ita
16-01-2008, 14:14
Cioè?Io ho ancora il bios 107 e non ho impostato quasi nulla !
Ah allora devi aggiornare di corsa il bios!!!!sai come aggiornarla o vuoi qualke aiutino!!!
ma dopo che penso di avere una conf stabile a 3.00 ghz x modificare un po le memorie cosa mi consigliate?
http://img85.imageshack.us/img85/8721/immagine5wk3.png (http://imageshack.us)
http://img165.imageshack.us/img165/8007/immagine3bi8.png (http://imageshack.us)
temp 51 °
Shoking_ita
16-01-2008, 14:19
ma dopo che penso di avere una conf stabile a 3.00 ghz x modificare un po le memorie cosa mi consigliate?
http://img85.imageshack.us/img85/8721/immagine5wk3.png (http://imageshack.us)
http://img165.imageshack.us/img165/8007/immagine3bi8.png (http://imageshack.us)
temp 51 °
per ora le ram a che frequenza sono?
Shoking_ita
16-01-2008, 14:21
800-800 il resto in auto
ma che ram sono? quelle inserite nella tua firma?
il menne
16-01-2008, 14:21
Che al procio manda il voltaggio + regolare e quindi resta stabile anche con meno volt!!Se non è per questo è xkè la p5e regola altri valori come il pll cpu ecc in modo migliore!Io ho avuto qualke gigabyte ma mi sono trovato un pò maluccio quindi ho deciso asus per ora
Mah... può anche darsi, però la dq6 ha 12fasi di alimentazione, e diverse regolazioni fini, non credo sia per questo... penso che anche a parità di VID le cpu non sono tutte uguali... ci son quelle più e meno fortunelle.... ;)
ma che ram sono? quelle inserite nella tua firma?
RAM : TEAM GROUP TXDD2048M800HC4DC-D XTREEM Dark DDR2 800 PC6400 Kit 2x1024MB
Shoking_ita
16-01-2008, 14:30
RAM : TEAM GROUP TXDD2048M800HC4DC-D XTREEM Dark DDR2 800 PC6400 Kit 2x1024MB
a quanto hai per ora l'fsb strap?casomai puoi aumentare il bus speed a 344 e vedi se ti sta stabile!!!
M@verick
16-01-2008, 14:32
Mah... può anche darsi, però la dq6 ha 12fasi di alimentazione, e diverse regolazioni fini, non credo sia per questo... penso che anche a parità di VID le cpu non sono tutte uguali... ci son quelle più e meno fortunelle.... ;)
Esatto :)
a quanto hai per ora l'fsb strap?casomai puoi aumentare il bus speed a 344 e vedi se ti sta stabile!!!
x ora 333 lo strap
ma s elo aumento a 344
core voltage : 1.184v (riportato da cpu-z)
sistem memry multiplier (spd) 2.40
800-826
dram (spd) auto
temp sui 51°
core : 3096.1
bus speed : 344 mhz
rated fsb : 1376.1 mhz
ma 800-826 e norm? xche cl 333 cio 800-800 con 2.40
unica cosa sia con 333 sia con 344 ogni tanto il core temp lo devo riavviare xche va in errore..
Shoking_ita
16-01-2008, 14:49
x ora 333 lo strap
ma s elo aumento a 344
core voltage : 1.184v
sistem memry multiplier (spd) 2.40
800-826
dram (spd) auto
temp sui 51°
core : 3096.1
ma 800-826 e norm?
unica cosa sia con 333 sia con 344 ogni tanto il core temp lo devo riavviare xche va in errore..
allora se metti lo strap a 266 a quanto se ne va la ram?
Shoking_ita
16-01-2008, 14:50
allora se metti lo strap a 266 a quanto se ne va la ram?
ma che scheda madre hai?
ma che scheda madre hai?
gigabyte ga-p35c-ds3r/ds3/s3 rev 2.0
allora se metti lo strap a 266 a quanto se ne va la ram?
800-640 con sistem memory multiplier (spd) 2.40
Shoking_ita
16-01-2008, 15:01
800-640 con sistem memory multiplier (spd) 2.40
Io non conosco proprio il bios di questa scheda madre non so aiutarti mi disp
Io non conosco proprio il bios di questa scheda madre non so aiutarti mi disp
vabbe x ora lascio
344
core voltage : 1.184v (riportato da cpu-z)
sistem memry multiplier (spd) 2.40
800-826
dram (spd) auto
temp sui 51°
core : 3096.1
bus speed : 344 mhz
rated fsb : 1376.1 mhz
vediamo come va
unica cosa quel 800-826 mi preokkupa un po
vabbe x ora lascio
344
core voltage : 1.184v (riportato da cpu-z)
sistem memry multiplier (spd) 2.40
800-826
dram (spd) auto
temp sui 51°
core : 3096.1
bus speed : 344 mhz
rated fsb : 1376.1 mhz
vediamo come va
scusa un attimo, da bios quanto hai impostato di vcore???impostalo al vid(vedi core temp)
scusa un attimo, da bios quanto hai impostato di vcore???impostalo al vid(vedi core temp)
1.26875
normal cpu vcore 1.28750v
Shoking_ita
16-01-2008, 15:09
1.26875
normal cpu vcore 1.28750v
non conviene impostare il vcore come nel vid se può andare bene con meno voltaggio!!!
non conviene impostare il vcore come nel vid se può andare bene con meno voltaggio!!!
cioe? raga parlate chiaro xche io in questo mondo ci sono da 24 ore :)
se a fsb 344mhz, moltiplicatore a 9 e vcore 1.26875 sei stabile vai tranquillo...
se a fsb 344mhz, moltiplicatore a 9 e vcore 1.26875 sei stabile vai tranquillo...
si lo vedo stabile...temp 50° a cpu 100%
ma se vorrei passarlo a 355 x farlo stare stabile le memorie manterebbero a 800-852 con vcore 1.26875v?
questo sarebbe il mio obbiettivo portarlo a 3,2 ghz e rimanerlo tale , solo che il pc sta acceso tanto e ci devo lavorare molto e non vorrei casini...
si lo vedo stabile...temp 50° a cpu 100%
ma se vorrei passarlo a 355 x farlo stare stabile le memorie manterebbero a 800-852 con vcore 1.26875v?
le ram impostale in sincrono col fsb
p.s. stabile cosa vuol dire???orthos per quanto lo hai fatto girare???
le ram impostale in sincrono col fsb
cioe? :D
che mi consigli di modificare...
Shoking_ita
16-01-2008, 15:21
cioe? :D
Ma non puoi vedere se è stabile a occhio devi fare uno stress test con prime 95 o con orthos!!!!
Ma non puoi vedere se è stabile a occhio devi fare uno stress test con prime 95 o con orthos!!!!
sia con 333 sia con 344 fatto x 3 ore di seguito nessun errore tranne una volta che cpu temp lo dovuto riaprire
x la questione ram e fsb
se lo passo a 356 (3.20 ghz) cosa devo modificare?
800-854
con dram e in auto
Shoking_ita
16-01-2008, 15:45
sia con 333 sia con 344 fatto x 3 ore di seguito nessun errore tranne una volta che cpu temp lo dovuto riaprire
x la questione ram e fsb
se lo passo a 356 (3.20 ghz) cosa devo modificare?
800-854
con dram e in auto
In che senso 800-854 mi mandi una foto di cpu-z nella parte ram!
In che senso 800-854 mi mandi una foto di cpu-z nella parte ram!
nel bios a 344
con sistem memory multiplier (spd) 2.40
800-826
in cpu-z
freq : 412.8
fsb 5:6
cas (tcl): 5:0
ras (trcd) 6 clocks
ras (trp) 6 clocks
clyce time (tras) 17 clocks
command rate 2t
Shoking_ita
16-01-2008, 15:50
nel bios
con sistem memory multiplier (spd) 2.40
800-826
io non so cosa significa perchè nella p5e è totalmente diverso posta un'immagine di cpu-z!
io non so cosa significa perchè nella p5e è totalmente diverso posta un'immagine di cpu-z!
in cpu-z
freq : 412.8 mhz
fsb 5:6
cas (tcl): 5:0
ras (trcd) 6 clocks
ras (trp) 6 clocks
clyce time (tras) 17 clocks
command rate 2t
il menne
16-01-2008, 15:52
nel bios
con sistem memory multiplier (spd) 2.40
800-826
Se alzi l'fsb ma lasci invariato il divisore per lo strap a 333 overclocchi anche le ram.... vanno a 826 invece che a 800.... se vuoi mantenerle a 800 devi cambiare il divisore nel bios... ;)
nel bios a 344
con sistem memory multiplier (spd) 2.40
800-826
in cpu-z
freq : 412.8
fsb 5:6
cas (tcl): 5:0
ras (trcd) 6 clocks
ras (trp) 6 clocks
clyce time (tras) 17 clocks
command rate 2t
ma che ram hai???
in ogni caso imposta
fsb 1:1
Se alzi l'fsb ma lasci invariato il divisore per lo strap a 333 overclocchi anche le ram.... vanno a 826 invece che a 800.... se vuoi mantenerle a 800 devi cambiare il divisore nel bios... ;)menne sei bello quando mi dai queste spiegazioni...
ma io sto concetto non l'ho ancora capito
facciamo finta che io voglio andare a 344 x 9
e sistem memory multiplier (spd) 2.40
800-826
x te va bene?
ma che ram hai???
in ogni caso imposta
fsb 1:1
RAM : TEAM GROUP TXDD2048M800HC4DC-D XTREEM Dark DDR2 800 PC6400 Kit 2x1024MB
cioe il rapporto 1:1 sarebbe :
800:800
ora sto con a 344 x 9
e sistem memory multiplier (spd) 2.40
800-826
da circa 4 ore e nessun errore
con core voltage 1.184v
temp 51° cpu 100%
in sintesi non avendo nessun errore dovrebbe essere un sistema stabile? o dovrei fare qualche altro accorgimento...
o mi consigliate di riportare tutto a 333
con rapporto di mem 800:800 ??
pippomostarda
16-01-2008, 16:08
io a 3200 400x8 in full con everest sono a 46/38/38/35 vcore da bios 1.275 secondo cpuz 1.192. Che mi consigliate?
io a 3200 400x8 in full con everest sono a 46/38/38/35 vcore da bios 1.275 secondo cpuz 1.192. Che mi consigliate?
consiglio di usare core temp per le temperature :)
il menne
16-01-2008, 16:15
io a 3200 400x8 in full con everest sono a 46/38/38/35 vcore da bios 1.275 secondo cpuz 1.192. Che mi consigliate?
Intanto ti consiglio di usare coretemp per vedere a quanto stanno i core... ;)
pippomostarda
16-01-2008, 16:16
usare coretemp su vista x64 è una rottura di balle e ha sempre dato valori simili a everest...
michelgaetano
16-01-2008, 16:20
io a 3200 400x8 in full con everest sono a 46/38/38/35 vcore da bios 1.275 secondo cpuz 1.192. Che mi consigliate?
temperature in full?! tienitelo come è!
io a 3200 400x8 in full con everest sono a 46/38/38/35 vcore da bios 1.275 secondo cpuz 1.192. Che mi consigliate?
Si vede che hai l'IFX :D
P.S.: perchè non partecipi al thread di questo splendido dissy? :cool:
pippomostarda
16-01-2008, 16:25
non mi sembrano temp particolarmente buone... 3.6 in daily sono troppi?
non mi sembrano temp particolarmente buone... 3.6 in daily sono troppi?
Con l'IFX-14 nulla è impossibile :asd:
Cmq preoccupati poco della frequenza, quanto della tensione e della temperatura! Nel tuo caso hai dato al procio pochissimi volt e, se effettivamente hai quelle temp in full, io non mi preoccuperei :D
C'è addirittura chi ha un Q6600 @ 3,71 GHz con l'IFX :asd:
pippomostarda
16-01-2008, 16:31
e non ho ancora montato il backdissi (nel mio stacker 830 non c'entra bene), magari possi limare ancora un grado... con che volt mi avventuro sui 3.6, tanto per cominciare?
e non ho ancora montato il backdissi (nel mio stacker 830 non c'entra bene), magari possi limare ancora un grado... con che volt mi avventuro sui 3.6, tanto per cominciare?
con meno volt possibile, comincia ad alzare il fsb e...
michelgaetano
16-01-2008, 16:40
non mi sembrano temp particolarmente buone... 3.6 in daily sono troppi?
se avrò 10 gradi in più in full col mio infinity a quelle frequenze mi dirò fortunato!
:sofico:
pippomostarda
16-01-2008, 16:43
se avrò 10 gradi in più in full col mio infinity a quelle frequenze mi dirò fortunato!
:sofico:
ho capito, ma tra dissi e le nanoxia ho speso 100 e passa euri. se manco fosse buono. e poi sono molto soddisfatto dei flussi d'aria che ho creato nel case. La ventola sopra spinge aria fresca all'interno direttamente di fronte alla prima nanoxia dell'ifx. E poi il calore e buttato fuori dietro da una noctua da 120... Forse mi cambio lo stacker e prendo il cosmos e forse andrò ancora meglio (perchè con l'ifx montato la paratia con le 4 venole laterali non ci sta più :( )
ho capito, ma tra dissi e le nanoxia ho speso 100 e passa euri. se manco fosse buono. e poi sono molto soddisfatto dei flussi d'aria che ho creato nel case. La ventola sopra spinge aria fresca all'interno direttamente di fronte alla prima nanoxia dell'ifx. E poi il calore e buttato fuori dietro da una noctua da 120... Forse mi cambio lo stacker e prendo il cosmos e forse andrò ancora meglio (perchè con l'ifx montato la paratia con le 4 venole laterali non ci sta più :( )
Non parlarmi di flussi! Ne ho abbastanza delle mie 6 nanoxia :sofico:
Ti capisco... la spesa tra fan e dissy non è certo indifferente... :(
Aumenta l'FSB, senza per ora toccare il vcore e vedi così dove arrivi. Se è un esemplare fortunato i 3,7 GHz potresti anche prenderli :D
michelgaetano
16-01-2008, 16:49
io per il mio infinity ho dovuto moddare il chakra con monster fan :sofico:
vabeh che l'infinity mi è venuto a costare 50 euro, tu ne hai spesi 100 ed è anche giusto fare quelle temperature :D
pippomostarda
16-01-2008, 16:51
io aumenterei il moltiplicatore a 9 invece di salire col fsb, o no?
michelgaetano
16-01-2008, 16:53
Non parlarmi di flussi! Ne ho abbastanza delle mie 6 nanoxia :sofico:
wtf 6? O_O
che hanno di speciale?!
perdonate l ot, non posso resistere :sofico:
io aumenterei il moltiplicatore a 9 invece di salire col fsb, o no?
Meglio salire di fsb, hai prestazioni maggiori ed eventualmente puoi cloccare anche un pochino le ram :D
wtf 6? O_O
che hanno di speciale?!
perdonate l ot, non posso resistere :sofico:
Beh, per conoscere meglio le peculiarità delle nanoxia ti invito a leggere nel thread ufficiale di cui ho il link in firma ;)
michelgaetano
16-01-2008, 16:59
Beh, per conoscere meglio le peculiarità delle nanoxia ti invito a leggere nel thread ufficiale di cui ho il link in firma ;)
cavolo carine
Io ho solo 2 enlobal della enermax, una in immissione avanti e una in emissione dietro. Poi la fan laterale da 25cm del chakra e sull infinity una ventolaccia stock uscita con esso.
Rileggendo 6 nanoxia :sofico: , le mie ventoline hanno i complessi di inferiorità :cry: :asd:
Spero di non fare troppo col Q6600 appena arriva .__.
pippomostarda
16-01-2008, 17:10
Meglio salire di fsb, hai prestazioni maggiori ed eventualmente puoi cloccare anche un pochino le ram :D
Beh, per conoscere meglio le peculiarità delle nanoxia ti invito a leggere nel thread ufficiale di cui ho il link in firma ;)
allora salgo col fsb...
si, le nanoxia sono carine, ma le noctua mi garbano di più...
pippomostarda
16-01-2008, 17:46
425x8 @ v1.2875 tutto bene, clock complessivo 3400. temperature tra invariate e 1 grado in più...
michelgaetano
16-01-2008, 18:01
Woha o.o
Ma daily use?
Io credo rimarrò a 3 ghz in daily :cry:
425x8 @ v1.2875 tutto bene, clock complessivo 3400. temperature tra invariate e 1 grado in più...
Ottimo ;)
Vai che i 450 MHz li vedo vicini :asd:
pippomostarda
16-01-2008, 18:49
le memorie non credo ce la facciano...
parlando invece di componenti...un alimentatore silenzioso?
STORMWARRIOR
17-01-2008, 04:03
Chi mi aiuterebbe con il mio Q6600 qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1644975
Cosi' entro a far parte anche io del club... :D
pippomostarda
17-01-2008, 07:54
parlando invece di componenti...un alimentatore silenzioso?
antec, enermax o coolermaster tanto per citare qualche marchio. Non c'è che l'imbarazzo della scelta...
antec, enermax o coolermaster tanto per citare qualche marchio. Non c'è che l'imbarazzo della scelta...
io ho il cooler master da 600 watt..ma silenzioso non lo e...l'unica cosa buona che prima avevo una intel come scheda madre..ed aveva un controllo sulla gestione dell utilizzo dell alimentazione...invece a quanto vedo la gigabyte questa cosa non c el'ha...
pippomostarda
17-01-2008, 08:31
io ho un thermaltake da 850 ed è praticamente inudibile, prima un enermax da 600 altrettanto silenzioso.... Poi se vuoi un ali completamente passivo... Sicuro che il tuo cm non vibri per qualche ragione facendo rumore?
io ho un thermaltake da 850 ed è praticamente inudibile, prima un enermax da 600 altrettanto silenzioso.... Poi se vuoi un ali completamente passivo... Sicuro che il tuo cm non vibri per qualche ragione facendo rumore?
no e propio la ventola interna quella che soffia sopra alla cpu che fa rumore cioe rumore inteso come una turbina in azione continua:D
pippomostarda
17-01-2008, 08:41
non so dirti, io il mio lo sento solo se ci appoggio l'orecchio sopra... tornando in topic, a 425x8 non riesco a scendere sotto i v1.2875. le temp rimangono buone, mai sopra i 47 in full (solo il primo core, gli altri sono ben sotto i 45). forse dovrei provare aumentando il moltiplicatore 425x9= 3816 :D
La vedo molto dura....
allora la conf a 333 di strap messo sotto sforzo x 10 ore non mi ha dato nessun problema..tiene benissimo, nessun riavvio , nessun errore , unica cosa che non capisco xche da prime95 la sezione communication thread e sempre disattivata e cioe in rosso e grave ?
http://img182.imageshack.us/img182/2292/prime95jh1.png (http://imageshack.us)
michelgaetano
17-01-2008, 09:46
non so dirti, io il mio lo sento solo se ci appoggio l'orecchio sopra... tornando in topic, a 425x8 non riesco a scendere sotto i v1.2875. le temp rimangono buone, mai sopra i 47 in full (solo il primo core, gli altri sono ben sotto i 45). forse dovrei provare aumentando il moltiplicatore 425x9= 3816 :D
La vedo molto dura....
mi sembra un ottimo risultato comunque °_°
pippomostarda
17-01-2008, 10:59
alla fine credo che mi accontentero' di 3400... non voglio rischiare di spu*****re qualcosa solo per guadagnare un'inutile manciata di mhz...
ciao compari, avevo una curiosità, leggendo le cpu intel overclokkate con cpu-z in basso c'è scritto "rated FSB" e a volte i valori sono di 1500mhz o 1600mhz circa in OC spinti. Volevo sapere se c'entra qualcosa col FSB supportato dalla scheda madre, per esempio una mobo che regge fino a 1333mhz FSB può montare una cpu dove "Rated FSB" è a 1600mhz?? oppure non c'entra nulla?
grazie della delucidazione!
pippomostarda
17-01-2008, 16:11
No, il rated fsb è semplicemente l'attuale fsb (quad pumped). Nel mio caso 1700mhz (425x4). Chiaro no?
tiaccaelle
17-01-2008, 16:56
ciao a tutti.
C'e' qualche guida per come overcloccare il mio pc.
ho un q6600 go
una gigabyte 965 ds3
2x1gb g.skill 800
ed un lcpower hyperion da 700.
e raffreddamento a liquido single fan (fattacasa)
(Mi occupo di rendering e cad/cam.
Sto per mettere altri 4gb (2x2gb) di ram e passare su xp 64.
i tempi di rendering sono molto importanti.A volte ci vogliono anche + di 5 ore per una sola imagine.)
C'e' qualcuno che mi potrebbe dare una mano?
Magari uno con lo stesso hardware.
Non lo voglio spingere molto perche' il pc puo rimanere in full load per + di 24 ore
ciao a tutti.
C'e' qualche guida per come overcloccare il mio pc.
ho un q6600 go
una gigabyte 965 ds3
2x1gb g.skill 800
ed un lcpower hyperion da 700.
e raffreddamento a liquido single fan (fattacasa)
(Mi occupo di rendering e cad/cam.
Sto per mettere altri 4gb (2x2gb) di ram e passare su xp 64.
i tempi di rendering sono molto importanti.A volte ci vogliono anche + di 5 ore per una sola imagine.)
C'e' qualcuno che mi potrebbe dare una mano?
Magari uno con lo stesso hardware.
Non lo voglio spingere molto perche' il pc puo rimanere in full load per + di 24 ore
io con una gigabyte p35c-ds3r/ds3/s3 rev 2.0
x ora dopo 24 ore che sono entrato nel mondo del overclock ho trovato la conf stabile x un quad step go a 3.00 ghz che sarebbe:
da bios :
333x9 moltip
sist memor mult (spd) 2.40
memorie 800-800
cpu voltage 1.26875 v
cpu-z 1.184v
dopo 10 ore di prime95 con cpu a 100% temp max a 52°
ora forse ho trovato la conf stabile x il 3.2 ghz..prime95 fra qualche ora mi dira se avro ragione...poi vi faro sapere....;)
io con una gigabyte p35c-ds3r/ds3/s3 rev 2.0
x ora dopo 24 ore che sono entrato nel mondo del overclock ho trovato la conf stabile x un quad step go a 3.00 ghz che sarebbe:
da bios :
333x9 moltip
sist memor mult (spd) 2.40
memorie 800-800
cpu voltage 1.26875 v da cpu-z 1.184v
dopo 10 ore di prime95 con cpu a 100% temp max a 52°
ora forse ho trovato la conf stabile x il 3.2 ghz..prime95 fra qualche ora mi dira se avro ragione...poi vi faro sapere....;)
conf stabile a 3.2 ghz
356x9
sist memor mlt (spd) 2.00
memorie 800-854
cpu voltage 1.34750 (bios)
core voltage 1.27 (cpu-z)
10 ore di prime95 con cpu a 100% temp max a 56°
e mai possibile che il bios della gigabyte non abbia la funz dello intelligent fan speed control ?? prima avevo una intel che regolava i giri della ventola dell alimentatore dipendentemente dallo sforzo della cpu...se sapete qalcosa in merito fatemi sape..grazie
il menne
18-01-2008, 19:21
e mai possibile che il bios della gigabyte non abbia la funz dello intelligent fan speed control ?? prima avevo una intel che regolava i giri della ventola dell alimentatore dipendentemente dallo sforzo della cpu...se sapete qalcosa in merito fatemi sape..grazie
Veramante c'è... in pc health status, è l'opzione cpu smart fan control, ch edevi mettere su enabled, se la vuoi, e subito sotto c'è il cpu smart fan mode, ossia come vengon controllate le ventole , auto, pwm (se uno ha una ventola a 4 pin collegata al connettore a 4 pin della mobo) o voltage, se la ventola è a 3 pin.... ;)
Veramante c'è... in pc health status, è l'opzione cpu smart fan control, ch edevi mettere su enabled, se la vuoi, e subito sotto c'è il cpu smart fan mode, ossia come vengon controllate le ventole , auto, pwm (se uno ha una ventola a 4 pin collegata al connettore a 4 pin della mobo) o voltage, se la ventola è a 3 pin.... ;)
prma di tutto grazie tante x i tuoi consigli sempre puntuali
cmq in cpu smart fan mode messo come voltage xche la mia e a 3 pin e gia il rumore e diminuito
ora ma ce anche quello x la fan dell'alimentatore? oltre alla fan della cpu?
credo che si trovi in power management setup:
acpi suspend type : s3(str)
soft-off by pwr-bttn : instant-off
pme event wake up : enabled
power on by ring : enabled
resume by alarm : disabled
hpet support : enabled
hpet mode : 32 bit - mode
power on by mouse : disabled
power on by keybord : disabled
ac back function : soft-off
ma che settaggio bisogna variare?
intelligent fan speed control di questo alimentatore si riferisce in poche parole ad un sensore nella ventola che in base al calore prodotto dall' ali aumenta o diminuisce i giri.
dal bios la vedo diff regolare gli rpm di questo alimentatore ma non esiste nessun programma che lo faccia?
*Zanardi*
19-01-2008, 07:24
raga chi mi da una mano per un overclock sul mio pc? la mia configurazione è:
Asus Striker Extreme 680i
4*1gb ram OCZ PC2-6400 800mhz le ho impostate a 5-5-5-12 @ 2.10 volt è sono stabilissime
Intel Q6600 : lo vorrei tenere a 3-3,1 ghz 350*9 piu o meno
Raffreddamento a liquido...
Preferirei sapere i voltaggi di Nb Sb Vtt Cpu ecc... Grazie! ;)
]darkmind[
20-01-2008, 17:29
ciao a tutti,
ho provato oggi a far salire il mio q6600 su maximus formula. l'ho portato a 3.6ghz con fsb 400 strap 400 ratio 3:4 con ram a 1066. gli ho dovuto dare 1.3625v per farlo andare stabile però avrei preferito scendere ancora un pochino perchè la temperatura in full mi raggiunge i 68, un po alta per me :( . come posso fare per riuscire ad abbassare ancora un po il vcore senza compromettere la stabilità? thx ;)
p.s.
da bios e da cpu-z il vcore me lo da a 1,344 invece di 1,3625 nonostante abbia abilitato il loadline. è normale?
M@verick
20-01-2008, 17:49
darkmind[;20669136']ciao a tutti,
ho provato oggi a far salire il mio q6600 su maximus formula. l'ho portato a 3.6ghz con fsb 400 strap 400 ratio 3:4 con ram a 1066. gli ho dovuto dare 1.3625v per farlo andare stabile però avrei preferito scendere ancora un pochino perchè la temperatura in full mi raggiunge i 68, un po alta per me :( . come posso fare per riuscire ad abbassare ancora un po il vcore senza compromettere la stabilità? thx ;)
p.s.
da bios e da cpu-z il vcore me lo da a 1,344 invece di 1,3625 nonostante abbia abilitato il loadline. è normale?
La differenza è normale... il loadline diminuisce la forbice tra idle e full... che è l'UNICA cosa che conta. Che ci sia differenza tra bios e idle non conta nulla!
1.344 è il voltaggio reale che ho anche io a 3.6Ghz in idle... che, ti assicuro, è davvero ottimo (sicuramente avrai un basso VID di fabbrica... 1.21-1.22probabilmente). 68° vanno benissimo se eri davvero in full (diciamo dopo un'oretta di small fft con una temperatura ambiente non troppo diversa da quella che hai d'estate) e si parla di un G0. Se invece hai un B3 il margine è molto meno, quindi attenzione :)
]darkmind[
20-01-2008, 19:14
infatti ho un G0 con VID 1,2250 ho provato small fft però arriva a 74 :D forse un po troppo. ho dovuto anche aumentare fino a 1,368 per renderlo più stabile :stordita: . non c'è un modo per riuscire ad abbassare un po sto vcore? thx
M@verick
20-01-2008, 19:27
darkmind[;20670911']infatti ho un G0 con VID 1,2250 ho provato small fft però arriva a 74 :D forse un po troppo. ho dovuto anche aumentare fino a 1,368 per renderlo più stabile :stordita: . non c'è un modo per riuscire ad abbassare un po sto vcore? thx
Se la tua scheda madre lo permette alza il cpu voltage reference... ma la differenza è poca.
Per 3.6Ghz servono, a seconda della cpu, circa dagli 1.3v (pochissime e iperfortunate) fino a circa 1.5v... la maggior parte è intorno a 1.4v.
]darkmind[
21-01-2008, 15:17
la mia maximus permette dei valori per il cpu reference ke vanno da 0,57v a 0,63v. quale posso mettere? :D
file_aborted
21-01-2008, 16:49
c'è qualcuno che ha una maximus formula in overclock con il q6600G0?
io sono a 3600 in oc ma voglio andare a 4000.....qualcuno scrive i parametri del bios?
M@verick
21-01-2008, 19:54
c'è qualcuno che ha una maximus formula in overclock con il q6600G0?
io sono a 3600 in oc ma voglio andare a 4000.....qualcuno scrive i parametri del bios?
Ma quand'è che la gente capira' che non esistono settaggi "standard", ma che ogni scheda madre e ogni cpu fanno storia a se?
Soprattutto a 4000 poi... a 445 di fsb alcuni q6600 non ci arrivano neanche!
Comunque come minimo serve sapere il VID di fabbrica della cpu, il voltaggio minimo al quale sei stabile a 3.6 (24h di doppio Orthos), quale ram usi, e tante altre piccole cose :)
M@verick
21-01-2008, 19:56
darkmind[;20684056']la mia maximus permette dei valori per il cpu reference ke vanno da 0,57v a 0,63v. quale posso mettere? :D
Il valore minimo al quale sei stabile.
]darkmind[
21-01-2008, 20:33
li ho provati un po tutti ma la situazione non cambia. credo che mi toccherà scendere a 3.20 :(
Ciao a tutti. Non sono nuovo del forum ma ammetto che leggo molto ma scrivo poco :)
Ho davvero un dubbio che non riesco a togliermi leggendo il forum:
Sulla P5K Premium faccio girare il Q6600 G0 a 3,2 GHz (FSB 356X9) a VCore 1,325 stabilissimo con Prime95 a 12 ore con ZALMAN 9700 e temp in full Load con Small FFT di 57°-58° con la ventola al minimo o 61°-62° con la ventola al massimo. In Idle con ventola al minimo mi sta sui 35-36°.
La RAM sono due pezzi da 1GB, Corsair CM2X1024-6400 DDR2800 che tengo a 4-4-4-12 e VRAM=2,15 V
Il dubbio che mi affligge è il seguente:
Io ora ho ricercato la stabilità con prime95 e le temperature sono quelle che sono. Prima di ora, per circa 3 mesi ho lasciato il procio sempre a 3,2 GHz (356X9) a Vcore Auto o 1,2250 e le temperature col Zalmann 9700 al minimo stavano in idle a 27° e in full a max 45° dopo ore.
Prime 95 non era stabile, ma con tutte le applicazioni che utilizzo (Coreldraw e affini di grafica e LineageII e altri giochi) non ho mai avuto nessun problema o crashes vari se non in qualche rarissima occasione.
Ergo... Mi chiedo se, visto che problemi con le applicazioni che utilizzo non ne ho, se non mi convenga abbassare il voltaggio e ridurre le temperature operative (visto che il mio PC resta sempre acceso) anche se Prime95 mi fallisce i test ???????
Vi prego davvero di chiarire questo mio dubbio amletico :))
GRAZIEMILLEEEEE !!!!!!!!
Ciao a tutti. Non sono nuovo del forum ma ammetto che leggo molto ma scrivo poco :)
Ho davvero un dubbio che non riesco a togliermi leggendo il forum:
Sulla P5K Premium faccio girare il Q6600 G0 a 3,2 GHz (FSB 356X9) a VCore 1,325 stabilissimo con Prime95 a 12 ore con ZALMAN 9700 e temp in full Load con Small FFT di 57°-58° con la ventola al minimo o 61°-62° con la ventola al massimo. In Idle con ventola al minimo mi sta sui 35-36°.
La RAM sono due pezzi da 1GB, Corsair CM2X1024-6400 DDR2800 che tengo a 4-4-4-12 e VRAM=2,15 V
Il dubbio che mi affligge è il seguente:
Io ora ho ricercato la stabilità con prime95 e le temperature sono quelle che sono. Prima di ora, per circa 3 mesi ho lasciato il procio sempre a 3,2 GHz (356X9) a Vcore Auto o 1,2250 e le temperature col Zalmann 9700 al minimo stavano in idle a 27° e in full a max 45° dopo ore.
Prime 95 non era stabile, ma con tutte le applicazioni che utilizzo (Coreldraw e affini di grafica e LineageII e altri giochi) non ho mai avuto nessun problema o crashes vari se non in qualche rarissima occasione.
Ergo... Mi chiedo se, visto che problemi con le applicazioni che utilizzo non ne ho, se non mi convenga abbassare il voltaggio e ridurre le temperature operative (visto che il mio PC resta sempre acceso) anche se Prime95 mi fallisce i test ???????
Vi prego davvero di chiarire questo mio dubbio amletico :))
GRAZIEMILLEEEEE !!!!!!!!
mah, io non terrei un processore instabile...
piuttosto il case è areato???
ragazzi consiglio su pasta termica da usare con cooler master sphere grazie
Ciao a tutti. Non sono nuovo del forum ma ammetto che leggo molto ma scrivo poco :)
Ho davvero un dubbio che non riesco a togliermi leggendo il forum:
Sulla P5K Premium faccio girare il Q6600 G0 a 3,2 GHz (FSB 356X9) a VCore 1,325 stabilissimo con Prime95 a 12 ore con ZALMAN 9700 e temp in full Load con Small FFT di 57°-58° con la ventola al minimo o 61°-62° con la ventola al massimo. In Idle con ventola al minimo mi sta sui 35-36°.
La RAM sono due pezzi da 1GB, Corsair CM2X1024-6400 DDR2800 che tengo a 4-4-4-12 e VRAM=2,15 V
Il dubbio che mi affligge è il seguente:
Io ora ho ricercato la stabilità con prime95 e le temperature sono quelle che sono. Prima di ora, per circa 3 mesi ho lasciato il procio sempre a 3,2 GHz (356X9) a Vcore Auto o 1,2250 e le temperature col Zalmann 9700 al minimo stavano in idle a 27° e in full a max 45° dopo ore.
Prime 95 non era stabile, ma con tutte le applicazioni che utilizzo (Coreldraw e affini di grafica e LineageII e altri giochi) non ho mai avuto nessun problema o crashes vari se non in qualche rarissima occasione.
Ergo... Mi chiedo se, visto che problemi con le applicazioni che utilizzo non ne ho, se non mi convenga abbassare il voltaggio e ridurre le temperature operative (visto che il mio PC resta sempre acceso) anche se Prime95 mi fallisce i test ???????
Vi prego davvero di chiarire questo mio dubbio amletico :))
GRAZIEMILLEEEEE !!!!!!!!
il tuo zalman e silenzioso?ma non esiste un dissipatore x oc con regolazione della ventola tramite potenziometro?
il tuo zalman e silenzioso?ma non esiste un dissipatore x oc con regolazione della ventola tramite potenziometro?
Sì Sì, mi ero dimenticato di specificare.
Mi sono assemblato il tutto prendendo i pezzi qual e la e lo Zalman 9700 e regolato con potenziometro con cavo esterno al case, che è un CoolerMaster Centurion 5 con ventola da 12 dietro, da 8 davanti e da 8 di fianco. Il processore lo ho montato con la Thermal Grease di Zalman compresa nel pacchetto, quasi liquida e che si stende da dio con il pennellino in dotazione. Con sta pasta ho abbassato la temp del core di 6-8-10 gradi a qualche amico con dissi originale.
Ho provato anche la Artic Silver 5 ma secondo me sta Zalman è davvero meglio, considerando anche la facilità d'uso, la non conducibilità e la facilità di rimozione.
Il mio dubbio è se il procio si rovina a lavorare a voltaggi meno stabili (che però a me risultano stabili per i miei interessi) secondo Prime95.
Se mi dite che il procio non si rovina io abbasserò il voltaggio perchè a me prima funziava benissimo. Ora ho solo la fissa di Prime 95.
Quindi il discorso verte sul fatto se si rovina di più:
1) un processore overclokkato a 3,2 a vcore giusta e temp alta, ma stabile
2) o un procio overclokkato a 3,2 a vcore bassa e quindi temp più bassa ma meno stabile.
Spero di aver spiegato quale era la mia domanda.
Sembra una cosa semplice invece richiede delle conoscenze di elettronica che non ho assolutamente.
RIGRAZIEMILLLEEEEEEEE !!!! :):):):)
che diff ce fra lo zalman 9700 e quello 9700nt?cmq consigliatemi uno zalman poco rumoroso , con regolatore di rotaione della ventola con potenziometro e che tenga bene le temp...ah non troppo costoso il 9700 nt l'ho visto x ora a 57 euro...
che diff ce fra lo zalman 9700 e quello 9700nt?cmq consigliatemi uno zalman poco rumoroso , con regolatore di rotaione della ventola con potenziometro e che tenga bene le temp...ah non troppo costoso il 9700 nt l'ho visto x ora a 69 euro...
Credo ke la differenza sia che il 9700NT è fatto in zinco, mentre il 9700 normale è fatto in rame.
La differenza tecnica sta nel fatto che lo zinco conduce meglio il calore, ma lo dissipa di meno, mentre il rame lo conduce un po peggio ma lo dissipa meglio. Io personalmente preferisco il rame perké costa meno ed ha un colore più bello :):):)
Io ti consiglio il 9700 perché a me funzia davvero bene ed è molto silenzioso. Inoltre come ho già detto ti danno nel pacco pure la pasta termoconduttiva che va davvero da PANICO !!!
Un 9700 lo trovi sui 40 Euro ormai.
ciaouuu
Credo ke la differenza sia che il 9700NT è fatto in zinco, mentre il 9700 normale è fatto in rame.
La differenza tecnica sta nel fatto che lo zinco conduce meglio il calore, ma lo dissipa di meno, mentre il rame lo conduce un po peggio ma lo dissipa meglio. Io personalmente preferisco il rame perké costa meno ed ha un colore più bello :):):)
Io ti consiglio il 9700 perché a me funzia davvero bene ed è molto silenzioso. Inoltre come ho già detto ti danno nel pacco pure la pasta termoconduttiva che va davvero da PANICO !!!
Un 9700 lo trovi sui 40 Euro ormai.
ciaouuu
si ma il 9700nt non ha anche il potenziometro x la rotazione della ventola...?xche in questo cosa se solo il 9700 ha il regolatore prendo quello come il tuo....40 euro dove? :D
oppure prendere uno zerotherm nv120? sara silezioso a quanto ho visto ha anche il regolatore della rotazione della ventola
si ma il 9700nt non ha anche il potenziometro x la rotazione della ventola...?xche in questo cosa se solo il 9700 ha il regolatore prendo quello come il tuo....40 euro dove? :D
oppure prendere uno zerotherm nv120? sara silezioso a quanto ho visto ha anche il regolatore della rotazione della ventola
sì anche il mio 9700 ha il cavo con il potenziometro esterno comodissimo. te lo consiglio davvero.
sì anche il mio 9700 ha il cavo con il potenziometro esterno comodissimo. te lo consiglio davvero.
ma tu in oc a 3,2 a quanti gradi sei?
ma tu in oc a 3,2 a quanti gradi sei?
a Vcore 1,325 e stabilissimo su Prime 95:
Idle: 33-36
Full: 54-58
con la ventola al max. Con la ventola al minimo considera 3-4 gradi in più.
M@verick
22-01-2008, 18:50
a Vcore 1,325 e stabilissimo su Prime 95:
Idle: 33-36
Full: 54-58
con la ventola al max. Con la ventola al minimo considera 3-4 gradi in più.
Scusa eh.. hai un G0 che puo' stare daily con full di oltre 70°C sui core e ti metti problemi a 58°?????????
tranne gyotto mi dite x voi quale e fra questi 2 dissipatori il migliore?
Zalman 9700 Led o erotherm nv120?
entrambi con regolatore della rotazione della ventola
oppure avevo pensato di tenermi il mio Cooler master sphere che maluccio non e ,a 3,2 tiene i 39° bene,di applicargli pero' della pasta termica Zalman Zm-Stg1 e comprarmi un potenziometro x regolare la singola ventola del dissipatore a 3 pin cosi facendo di abbassare parecchi db che in inverno con temp molto basse tutta questa rotazione della ventola non serve
cosa fareste voi?
Shoking_ita
22-01-2008, 22:31
Ragazzi voglio un parere, praticamente vorrei sapere se questo pc è conveniente come qualità prezzo!!!!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=280194629243&ssPageName=STRK:MESE:IT&ih=018
Ragazzi voglio un parere, praticamente vorrei sapere se questo pc è conveniente come qualità prezzo!!!!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=280194629243&ssPageName=STRK:MESE:IT&ih=018
x me costa troppo..ti dico il perche..io da 10 giorni mi sono ftato il desktop in firma
cpu: 200 euro
ram:70 euro
dissi:45 euro
aliment:120 euro
scheda video : 120 euro
hd: 2 samsung samsung hd321kj sata 2 16 mb cache 320gbx2 : 125 euro
masterizz dvd 20x:lg gsa-h55n : 30 euro
mobo : 90 euro
totale 800 euro
metti conto che solo l'alimentatore costa 120 euro e gli hd sono 2 da 640 gb con dissipatore a parte altri 45 euro
essendo che l'inserzione da un solo hd da 160 gb con dissi intel e alimentatore sicuramente commerciale poi si deve sempre sapere la marca delle memorie cmq con quei pezzi non spendi piu di 700 euro
Shoking_ita
22-01-2008, 23:05
x me costa troppo..ti dico il perche..io da 10 giorni mi sono ftato il desktop in firma
cpu: 200 euro
ram:70 euro
dissi:45 euro
aliment:120 euro
scheda video : 120 euro
hd: 2 samsung samsung hd321kj sata 2 16 mb cache 320gbx2 : 125 euro
masterizz dvd 20x:lg gsa-h55n : 30 euro
mobo : 90 euro
totale 800 euro
metti conto che solo l'alimentatore costa 120 euro e gli hd sono 2 da 640 gb con dissipatore a parte altri 45 euro
essendo che l'inserzione da un solo hd da 160 gb con dissi intel e alimentatore sicuramente commerciale poi si deve sempre sapere la marca delle memorie cmq con quei pezzi non spendi piu di 700 euro
ma ti 6 scordato una cosa che costa molto che è la hd3870
già sono altri 220€!!!
ma ti 6 scordato una cosa che costa molto che è la hd3870
già sono altri 220€!!!
io la hd3870 la pago 160 euro..cioe 40 euro in piu alla mia...che nella lista ce : scheda video 120 euro..hd3850 512 mb..
Shoking_ita
22-01-2008, 23:12
io la hd3870 la pago 160 euro..cioe 40 euro in piu alla mia...che nella lista ce : scheda video 120 euro..hd3850 512 mb..
mi dici dove trovi il procio a 200 e la scheda a 160!!!così le prendo subito!!!
mi dici dove trovi il procio a 200 e la scheda a 160!!!così le prendo subito!!!
sono 2 rivenditori che si trovano nella mia citta se ti trovi a passar ti accompagno di corsa ma se cerchi di q6600 a 200 euro ne trovi tranq pure da te,stessa cosa x la ati 3870. se ti devi fa un pc nuovo devi inziare a fare un po di indagini di mercato ed i prezzi buoni si trovano specialmente se non compri tutto dalla stesso negozio che sicuramente ti toglie da un parte e ti mette dall'altra...stessa identica cosa sul web...cerca che si trovano parecchie offerte specialmente ora che siamo dopo natale...poi se quella conf che mi hai fatto vedere su ebay la vendi tu..allora x me la puoi vendere anche a 2000 euro
Shoking_ita
22-01-2008, 23:30
sono 2 rivenditori che si trovano nella mia citta se ti trovi a passar ti accompagno di corsa ma se cerchi di q6600 a 200 euro ne trovi tranq pure da te,stessa cosa x la ati 3870. se ti devi fa un pc nuovo devi inziare a fare un po di indagini di mercato ed i prezzi buoni si trovano specialmente se non compri tutto dalla stesso negozio che sicuramente ti toglie da un parte e ti mette dall'altra...stessa identica cosa sul web...cerca che si trovano parecchie offerte specialmente ora che siamo dopo natale...poi se quella conf che mi hai fatto vedere su ebay la vendi tu..allora x me la puoi vendere anche a 2000 euro
Allora questo pc che ti ho fatto vedere non serve x me io ho questo assemblato da me e ho speso tanto incluse le spedizioni!!!
q6600-225€
Asus P5e-190€
Crucial Ballistix 1066- 100€
Hd Western Raptor 180€
Alimentatore Corsair 550W- 100€
Nvidia 8500gt- 90€
case-50€
Dissipatore cooler master hyper tx 2-35€
masterizzatore lg- 35€
totale 1000€ ma l'ho assemblato io, quello è oer il mio amico che lo vuole acquistare già assemblato!!!
Allora questo pc che ti ho fatto vedere non serve x me io ho questo assemblato da me e ho speso tanto incluse le spedizioni!!!
q6600-225€
Asus P5e-190€
Crucial Ballistix 1066- 100€
Hd Western Raptor 180€
Alimentatore Corsair 550W- 100€
Nvidia 8500gt- 90€
case-50€
Dissipatore cooler master hyper tx 2-35€
masterizzatore lg- 35€
totale 1000€ ma l'ho assemblato io, quello è oer il mio amico che lo vuole acquistare già assemblato!!!
guarda io non voglio entrare in merito pero propio xche si parla di oc nell'inserzione fatti almeno dire che tipo di dissipatore - alimetatore e marca di memorie ci sono montate sopra seno dopo il tuo amico oltre i 1000 euro se vuole fare oc deve spendere altri soldi...x me cmq 1000 euro con un solo hd da 160 gb e ali - dissi - memorie non nominati sono troppi xche se erano di marche venivano specificati propio x una questione di pubblicita della vendita e di dar piu valore al prezzo del desktop, propio xche e un assemblato non dovrebbe arrivare a quei soldi..se ti fai un giro in questi mega-store dell informatica trovi ottimi deskop ad ottimi prezzi con tanto di garanzia...io 2 giorni fa ho visto un ottima conf di un hp a 799 con un quad core step go pero li hai anche 2 anni di garanzia della casa che se succede qualcosa ripara tutto lei...
poi sempre se il tuo amico non deve fare oc che gli serve una scheda madre d a 200 euro senza dissi - ali e memorie da poter tirare nel oc? poi come ti dicevo cercando si trova sempre qualche buona offerta ce pure questa conf che non vedo cosi diff da quella che tu mi hai esposto ma costa 250 euro in meno..cioe il giusto
http://cgi.ebay.it/COMPUTER-PC-INTEL-CORE-2-QUAD-Q6600-2GB-500GB-GF-8500_W0QQitemZ290198412424QQihZ019QQcategoryZ47836QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
il menne
22-01-2008, 23:51
Ragazzi, mi sembra che si stia andando OT...
Per questo tipo di discussioni si dovrebbe andare qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138)
;)
Ragazzi, mi sembra che si stia andando OT...
Per questo tipo di discussioni si dovrebbe andare qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138)
;)
concordo ;)
Boston George
23-01-2008, 00:35
Salve. Mi presento :
Sono Boston George, aka Melkor, aka Spider ecc.... ^^
La mia configurazione : CPU: Intel Core-2-Quad Q6600 MB: Asus Striker Extreme RAM: Geil Ultra Low Latency 2GB PC-6400 Kit VIDEO CARD: XFX 8800 GTSLIXFX 8800 GT AUDIO: Creative Sound Blaster Audigy SE HDD: Samsung 200GB + Maxtor 250GB + W.D. 500GB x2 LIQUID COOLING SYSTEM: Thermaltake P500 Pump - TMG Series Radiator - CPU WB AquaBrazing W1 -Aquabay M1 Tank- 6/8 Tubing ALY: CM I-Green 600W .
ora col mio q6600b3 sono riuscito ad arrivare a 3ghz, con le ram in sinch, ovvero a 890Mhz +o- . non riesco ad andare oltre e nn so perke'... qualkuno puo' aiutarmi?? premetto che ho la cpu gia a 1.48 V...
il menne
23-01-2008, 00:43
Salve. Mi presento :
Sono Boston George, aka Melkor, aka Spider ecc.... ^^
La mia configurazione : CPU: Intel Core-2-Quad Q6600 MB: Asus Striker Extreme RAM: Geil Ultra Low Latency 2GB PC-6400 Kit VIDEO CARD: XFX 8800 GTSLIXFX 8800 GT AUDIO: Creative Sound Blaster Audigy SE HDD: Samsung 200GB + Maxtor 250GB + W.D. 500GB x2 LIQUID COOLING SYSTEM: Thermaltake P500 Pump - TMG Series Radiator - CPU WB AquaBrazing W1 -Aquabay M1 Tank- 6/8 Tubing ALY: CM I-Green 600W .
ora col mio q6600b3 sono riuscito ad arrivare a 3ghz, con le ram in sinch, ovvero a 890Mhz +o- . non riesco ad andare oltre e nn so perke'... qualkuno puo' aiutarmi?? premetto che ho la cpu gia a 1.48 V...
Imposta un divisore perchè le ram ti stiano a 800 .... dopo dovresti poter salire ancora. Occare le ram insieme al procio non è sempre consigliabile. Prima cerca il limite della cpu. Il vcore che hai è altissimo per 3ghz.... dopo che hai messo le ram a 800 cerca di provare a calarlo. ;)
Boston George
23-01-2008, 00:49
eh nn posso, i divisori che posso usare sono 5:4 , 3:2 , 1:1 e sinch , se le metto a sinch sarebbe 2:1, ma poi nn mi parte piu' il pc e nn so perke... cmq prima nn volevo dire sinch, ma bensi 3:2
il menne
23-01-2008, 01:02
eh nn posso, i divisori che posso usare sono 5:4 , 3:2 , 1:1 e sinch , se le metto a sinch sarebbe 2:1, ma poi nn mi parte piu' il pc e nn so perke... cmq prima nn volevo dire sinch, ma bensi 3:2
Se non puoi giocare coi divisori, penso tu possa fare ben poco, se le ram non reggono l'oc.... in alternativa aumenta il vdimm alle ram e rilassa le latenze... ma non so quanto risolva.
O cambi ram con memorie a 1066.... ma se poi il problema non fosse quello? :fagiano:
Boston George
23-01-2008, 01:10
ho sentito ddire che il 680i che monta la mia mobo non va tanto d'accordo coi quad, forse è questo???
allora vorrei chiedere ciò: qual'è la formula o l'operazione matematica da fare, x sapere la requenza della Ram, sapendo frequenza procio, divisore ed altri valori utili????
Coe x O.C della cpu, volendo far restare a default le ram x esempio 800 mhz ddr2 no, che operazione si fà conoscendo gli altri valori????????
x esempio
800 mhz= freq.cpuxdivisore o quale??????
oppure freqcpu= divisorexfreq Ram.
Mi riferico ovviamente ai proci intel.
Giusto x avere una formula maematica che servacome riferimento x il calcolo teorico, che penso possa servire.:confused:
Grazie
allora vorrei chiedere ciò: qual'è la formula o l'operazione matematica da fare, x sapere la requenza della Ram, sapendo frequenza procio, divisore ed altri valori utili????
Coe x O.C della cpu, volendo far restare a default le ram x esempio 800 mhz ddr2 no, che operazione si fà conoscendo gli altri valori????????
x esempio
800 mhz= freq.cpuxdivisore o quale??????
oppure freqcpu= divisorexfreq Ram.
Mi riferico ovviamente ai proci intel.
Giusto x avere una formula maematica che servacome riferimento x il calcolo teorico, che penso possa servire.:confused:
Grazie
M@verick
23-01-2008, 06:25
Salve. Mi presento :
Sono Boston George, aka Melkor, aka Spider ecc.... ^^
La mia configurazione : CPU: Intel Core-2-Quad Q6600 MB: Asus Striker Extreme RAM: Geil Ultra Low Latency 2GB PC-6400 Kit VIDEO CARD: XFX 8800 GTSLIXFX 8800 GT AUDIO: Creative Sound Blaster Audigy SE HDD: Samsung 200GB + Maxtor 250GB + W.D. 500GB x2 LIQUID COOLING SYSTEM: Thermaltake P500 Pump - TMG Series Radiator - CPU WB AquaBrazing W1 -Aquabay M1 Tank- 6/8 Tubing ALY: CM I-Green 600W .
ora col mio q6600b3 sono riuscito ad arrivare a 3ghz, con le ram in sinch, ovvero a 890Mhz +o- . non riesco ad andare oltre e nn so perke'... qualkuno puo' aiutarmi?? premetto che ho la cpu gia a 1.48 V...
1.48 è troppissimo per 3Ghz.... 1.25 dovrebbero bastarti, a seconda del VID di fabbrica che hai.
La Striker è buona per il discorso SLI, ma per l'overclock su Q6600 difficilmente andra molto oltre a dove sei ora....
M@verick
23-01-2008, 06:32
allora vorrei chiedere ciò: qual'è la formula o l'operazione matematica da fare, x sapere la requenza della Ram, sapendo frequenza procio, divisore ed altri valori utili????
Coe x O.C della cpu, volendo far restare a default le ram x esempio 800 mhz ddr2 no, che operazione si fà conoscendo gli altri valori????????
x esempio
800 mhz= freq.cpuxdivisore o quale??????
oppure freqcpu= divisorexfreq Ram.
Mi riferico ovviamente ai proci intel.
Giusto x avere una formula maematica che servacome riferimento x il calcolo teorico, che penso possa servire.:confused:
Grazie
Quello che conta è l'FSB.
Esempio:
FSB 266:
divisore 1:1 = ram a (266Mhz / 1 * 1) = 266Mhz (DDR2-533)
divisore 4:5 = ram a (266Mhz / 4 * 5) = 333Mhz (DDR2-667)
divisore 2:3 = ram a (266Mhz / 2 * 3) = 400MHz (DDR2-800)
divisore 1:2 = ram a (266Mhz / 1 * 2) = 533Mhz (DDR2-1066)
FSB 354: (per prendere un valore qualunque)
divisore 1:1 = ram a (354Mhz / 1 * 1) = 354Mhz (DDR2-708)
divisore 4:5 = ram a (354Mhz / 4 * 5) = 442Mhz (DDR2-884)
divisore 2:3 = ram a (354Mhz / 2 * 3) = 531MHz (DDR2-1062)
divisore 1:2 = ram a (354Mhz / 1 * 2) = 708Mhz (DDR2-1416) (impossibile da raggiungere)
FSB 400:
divisore 1:1 = ram a (400Mhz / 1 * 1) = 400Mhz (DDR2-800)
divisore 4:5 = ram a (400Mhz / 4 * 5) = 500Mhz (DDR2-1000)
divisore 2:3 = ram a (400Mhz / 2 * 3) = 600MHz (DDR2-1200)
divisore 1:2 = ram a (400Mhz / 1 * 2) = 800Mhz (DDR2-1600) (impossibile da raggiungere)
Come avrai intuito se sali sopra i 400Mhz di fsb è IMPOSSIBILE avere la ram sotto 400Mhz (DDR2-800).
:muro: :mc:
Salve, mi presento sono mrfefo e vorrei tentare il mio primo oc su un computer da me assembllato. Vi specifico che sono un quasi profano. Ecco di seguito la mia configurazione:
Cpu intel quad core q6600 step GO Dissy THERMALRIGHT ULTRA-120 EXTREME + NOCTUA NF-S12-1200 120X120 VENTOLA ULTRA SILENT 6/17 dB MB Asus P5E3 RAM CellShock DDR3 1800 - PC14400 8-7-6-21 (2Gb Kit) VGA XFX GeForce 8800 GTX con Dissy THERMALRIGHT HR-03 PLUS + ZALMAN ZM-F2BL VENTOLA BLUE LED 92 X 92 HDDs WD Raptor 150 GB SATA 10,000 RPM Buffer 16 MB + Maxtor 6V200E0 SATA II 200 GB 7200 RPM Buffer 8 MB CASE Cooler Master Stacker STC-TO 1 ALY Enermax Infiniti 720 WATT LCD Samsung SM2032MW FAN CONTROLLER Zalman ZM-MFC2.
Ogni consiglio è ben accetto
:D :fagiano: :stordita:
Quello che conta è l'FSB.
Esempio:
FSB 266:
divisore 1:1 = ram a (266Mhz / 1 * 1) = 266Mhz (DDR2-533)
divisore 4:5 = ram a (266Mhz / 4 * 5) = 333Mhz (DDR2-667)
divisore 2:3 = ram a (266Mhz / 2 * 3) = 400MHz (DDR2-800)
divisore 1:2 = ram a (266Mhz / 1 * 2) = 533Mhz (DDR2-1066)
FSB 354: (per prendere un valore qualunque)
divisore 1:1 = ram a (354Mhz / 1 * 1) = 354Mhz (DDR2-708)
divisore 4:5 = ram a (354Mhz / 4 * 5) = 442Mhz (DDR2-884)
divisore 2:3 = ram a (354Mhz / 2 * 3) = 531MHz (DDR2-1062)
divisore 1:2 = ram a (354Mhz / 1 * 2) = 708Mhz (DDR2-1416) (impossibile da raggiungere)
FSB 400:
divisore 1:1 = ram a (400Mhz / 1 * 1) = 400Mhz (DDR2-800)
divisore 4:5 = ram a (400Mhz / 4 * 5) = 500Mhz (DDR2-1000)
divisore 2:3 = ram a (400Mhz / 2 * 3) = 600MHz (DDR2-1200)
divisore 1:2 = ram a (400Mhz / 1 * 2) = 800Mhz (DDR2-1600) (impossibile da raggiungere)
Come avrai intuito se sali sopra i 400Mhz di fsb è IMPOSSIBILE avere la ram sotto 400Mhz (DDR2-800).
Ok sei stato chiaro e preciso, davvero grazie.
Ora già che ci siamo, altro domanda, sempre riguardo l'overclock anzi 2:
1) che software usare x testare a stresse il quad core, q6600 o un quad core intel???? Alcuni mi hanno consigliato MAX PI, xchè dicono sfrutta il multicore. ed Orthos che io ritengo + pesante , testato su single core però, sfrutta in test i quad core???? insoma orthos è affidabile x testare un quad core intel sotto stress in oc????
2) Da bios i valori C1E , EIST , quando occo devo disabilitarli????
3) Quando occo, cioè salgo di bus, se necesario, devo alzare anche il voltaggio del northbridge ( X38 nel mio caso) ??????????? Ed in generale che altre voci di voltaggio o altri parametri devo abilitare o disabilitare, sempre in generale , a prescindere dalla marca della scheda madre????????
Grazie :confused: :confused: :confused:
M@verick
24-01-2008, 07:34
Ok sei stato chiaro e preciso, davvero grazie.
Ora già che ci siamo, altro domanda, sempre riguardo l'overclock anzi 2:
1) che software usare x testare a stresse il quad core, q6600 o un quad core intel???? Alcuni mi hanno consigliato MAX PI, xchè dicono sfrutta il multicore. ed Orthos che io ritengo + pesante , testato su single core però, sfrutta in test i quad core???? insoma orthos è affidabile x testare un quad core intel sotto stress in oc????
2) Da bios i valori C1E , EIST , quando occo devo disabilitarli????
3) Quando occo, cioè salgo di bus, se necesario, devo alzare anche il voltaggio del northbridge ( X38 nel mio caso) ??????????? Ed in generale che altre voci di voltaggio o altri parametri devo abilitare o disabilitare, sempre in generale , a prescindere dalla marca della scheda madre????????
Grazie :confused: :confused: :confused:
1) Di prove ne ho fatte tente: il doppio Orthos con le affinita' settate rimane il migliore. 24 ore... o comunque non meno di 12 ore. Se proprio vuoi usare qualcos'altro usa S&M 1.9.1.
2) Mah... dal punto di vista di overclock non cambia nulla... solo in idle ha il moltiplicatore a 6x... sui quad guadagni si e no un grado in idle, ma il sistema è meno reattivo. Io tengo disattivato. Se hai una DFI il C1E di qualcosa abbassa il voltaggio, quindi potrebbe essere valutabile tenerlo attivo :)
3) Impossibile da dire: ogni scheda madre fa storia a se. Personalmente il mio P35 regge al voltaggio minimo (1.25v) fino a oltre 400Mhz... stessa cosa tutti gli altri voltaggi (vSB, vICH, vFSB, vPLL).... altre schede richiedono overvolt gia' a 400Mhz. Ricordo sempre che nel sito Intel ci sono migliaia di pagine di datasheet, compresi i dati elettrici dei componenti... basta leggerli :)
Comunque sulla carta l'X38 i 400Mhz dovrebbe tenerli senza overvolt... al massimo (ma dipende dalla cpu) qualcosina sulla vFSB (nei quad il limite di specifica è 1.26v, nei 45nm invece è di 1.15v).
1) Di prove ne ho fatte tente: il doppio Orthos con le affinita' settate rimane il migliore. 24 ore... o comunque non meno di 12 ore. Se proprio vuoi usare qualcos'altro usa S&M 1.9.1.
2) Mah... dal punto di vista di overclock non cambia nulla... solo in idle ha il moltiplicatore a 6x... sui quad guadagni si e no un grado in idle, ma il sistema è meno reattivo. Io tengo disattivato. Se hai una DFI il C1E di qualcosa abbassa il voltaggio, quindi potrebbe essere valutabile tenerlo attivo :)
3) Impossibile da dire: ogni scheda madre fa storia a se. Personalmente il mio P35 regge al voltaggio minimo (1.25v) fino a oltre 400Mhz... stessa cosa tutti gli altri voltaggi (vSB, vICH, vFSB, vPLL).... altre schede richiedono overvolt gia' a 400Mhz. Ricordo sempre che nel sito Intel ci sono migliaia di pagine di datasheet, compresi i dati elettrici dei componenti... basta leggerli :)
Comunque sulla carta l'X38 i 400Mhz dovrebbe tenerli senza overvolt... al massimo (ma dipende dalla cpu) qualcosina sulla vFSB (nei quad il limite di specifica è 1.26v, nei 45nm invece è di 1.15v).Grazie.
Ultima domanda: per lanciare il doppio orthos come faccio??????
Lancio semplicemente ,contemporaneamente 2 eseguibili di orthos????? O devo fare altro????? Devo metterli in cartelle separate o no?????? Se non ti dispiace ditemi o dimmi la procedura poichè ho per la prima volta una cpu multicore.
Grazie.
MadMax of Nine
24-01-2008, 12:09
ho sentito ddire che il 680i che monta la mia mobo non va tanto d'accordo coi quad, forse è questo???
Verifica sopratutto la latenza.. se stai in cas3 non fai molta strada in 1:1
Prova a metterle 4.4.4.12 in 1:1 e sali di fsb... e magari dagli 2.2 / 2.4 v ( le Geil dovrebbero essere certificate )
mattewRE
25-01-2008, 15:11
Vorrei entrare a far parte del club!
q6600 GO
3600 1.37v
http://img140.imageshack.us/img140/203/ocnf3.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=ocnf3.jpg)
Ho fatto girare prime solo per 2 ore ma penso che sia abbastanza stabile... ora cerco di salire ancora un poco e poi lo faccio girare per qualche ora in più... il mio obietivo sarebbe un 423x9 ma viste le attuali temperature già alte la vedo male...
-----Il Mio Sistema----- (http://mattewre.netsons.org/Computer.html)
M@verick
25-01-2008, 17:59
Vorrei entrare a far parte del club!
q6600 GO
3600 1.37v
http://img140.imageshack.us/img140/203/ocnf3.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=ocnf3.jpg)
Ho fatto girare prime solo per 2 ore ma penso che sia abbastanza stabile... ora cerco di salire ancora un poco e poi lo faccio girare per qualche ora in più... il mio obietivo sarebbe un 423x9 ma viste le attuali temperature già alte la vedo male...
-----Il Mio Sistema----- (http://mattewre.netsons.org/Computer.html)
57 sarebbero ottime... ma bisogna vedere che dice core temp :)
mattewRE
25-01-2008, 19:44
57 sarebbero ottime... ma bisogna vedere che dice core temp :)
eh, ma sono a liquido... con un Thermaltake Big Water Se...
Cmq ora sto vedendo di rendere rock solid 411x9
ah.. cavolo... ho messo core temp e le temperature sono più alte di parecchio:
@411x9 a 1,4 volt i core stanno a 70/67/70/67 a pieno carico da qualche ora... Secondo quel thread sulle temperature quindi sono fuori dai 65° consiglaiti... mi consigliate di tornare a 400x9 e ricontrollare con core temp o anceh così se fosse rock solid potrebbe andare?
M@verick
25-01-2008, 20:02
eh, ma sono a liquido... con un Thermaltake Big Water Se...
Cmq ora sto vedendo di rendere rock solid 411x9
ah.. cavolo... ho messo core temp e le temperature sono più alte di parecchio:
@411x9 a 1,4 volt i core stanno a 70/67/70/67 a pieno carico da qualche ora... Secondo quel thread sulle temperature quindi sono fuori dai 65° consiglaiti... mi consigliate di tornare a 400x9 e ricontrollare con core temp o anceh così se fosse rock solid potrebbe andare?
C'era un motivo se parlavo di coretemp :)
65 consigliati secondo me è una cavolata... come ho detto decine di volte Intel dice nel datasheet 71° al centro dell'IHS, ovvero 80-85 sui core.
70 in full per un daily vanno benissimo.
Hai prestazioni simili alle mie... anche io sono con un BigWater, ma raffreddo anche northbridge e 8800GTX :)
uhhhh............scusate ehh, ma con Prime95 dove si vedono gli errori su ram e processore????? Cioè dove salva il report con i risultati in overclock, compresi errori in memoria o no stabilità del sistema ram+cpu.
Grazie:help: :help:
Ragazzi ho effettuato un overclock del mio processore g0 q6600 a 3,gz, essendo un novellino mi sono affidato ad un video su youtube http://it.youtube.com/watch?v=-JJr2Vnfs1w
Vorrei gentilmente sapere se secondo voi va bene il tutto o se sapete dei setteggi migliori per la mia configurazione.
MB: P5K-E wifi AP
CPU: q6600 g0
Ram: 2gb Geil ddr2 ultra pc 6400 800mhz (in oc sono con latenze originali)
Raffreddamento Aria Hyper 212 cooler master.
So' che potrei selire di piu' ma da 2,4 a 3ghz non ho riscontrato miglioramenti di frame per secondo su il gioco crysis . (non ho fatto altri test di prestazioni)
Non vorrei che la configurazione di OC che ho trovato mi causa,nell'insieme qualche collo di bottiglia.
Core temp.
Processor: Intel Core 2 Quad Q6600 (Kentsfield)
Revision: G0
Time & Date CPU Speed CPU#0 (Core#0) CPU#0 (Core#1) CPU#0 (Core#2) CPU#0 (Core#3)
03:17:05 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:06 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:07 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:08 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:09 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:10 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:11 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:12 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:13 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:14 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:15 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:16 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:17 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:18 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:19 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:20 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:21 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:22 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:23 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:24 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:25 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:26 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:27 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:28 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:29 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:30 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:31 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:32 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:33 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:34 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:35 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:36 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:37 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:38 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:39 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:40 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:41 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:42 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:43 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:44 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:45 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:46 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:47 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:48 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:49 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:50 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:51 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:52 01/26/08 3005.56 35 33 28 28
03:17:53 01/26/08 3005.56 36 34 30 30
03:17:54 01/26/08 3005.56 36 35 30 28
03:17:55 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:56 01/26/08 3005.56 35 33 28 27
03:17:57 01/26/08 3005.56 35 33 28 28
03:17:58 01/26/08 3005.56 40 37 28 27
03:17:59 01/26/08 3005.56 40 38 32 30
03:18:00 01/26/08 3005.56 40 39 33 31
03:18:01 01/26/08 3005.56 43 43 35 32
03:18:02 01/26/08 3005.56 44 44 34 32
03:18:03 01/26/08 3005.56 45 43 35 33
03:18:04 01/26/08 3005.56 38 36 31 30
03:18:05 01/26/08 3005.56 43 39 32 31
03:18:06 01/26/08 3005.56 44 40 32 32
03:18:08 01/26/08 3005.56 44 40 32 32
03:18:09 01/26/08 3005.56 44 43 35 32
03:18:10 01/26/08 3005.56 45 44 35 33
03:18:11 01/26/08 3005.56 45 45 35 33
03:18:12 01/26/08 3005.56 45 45 35 33
03:18:13 01/26/08 3005.56 45 44 35 33
03:18:14 01/26/08 3005.56 45 44 35 33
03:18:15 01/26/08 3005.56 45 45 35 33
03:18:16 01/26/08 3005.56 46 46 35 33
03:18:17 01/26/08 3005.56 45 45 36 34
03:18:18 01/26/08 3005.56 45 44 35 33
03:18:19 01/26/08 3005.56 46 46 35 33
03:18:20 01/26/08 3005.56 46 45 36 34
03:18:21 01/26/08 3005.56 46 46 36 34
03:18:22 01/26/08 3005.56 46 46 36 34
03:18:23 01/26/08 3005.56 46 46 36 34
03:18:24 01/26/08 3005.56 46 46 36 34
03:18:25 01/26/08 3005.56 46 46 36 34
03:18:26 01/26/08 3005.56 46 46 36 34
03:18:27 01/26/08 3005.56 46 46 36 34
03:18:28 01/26/08 3005.56 46 46 36 34
03:18:29 01/26/08 3005.56 46 45 36 34
03:18:30 01/26/08 3005.56 47 47 36 34
03:18:31 01/26/08 3005.56 46 46 36 34
03:18:32 01/26/08 3005.56 46 45 36 34
03:18:33 01/26/08 3005.56 46 45 36 34
03:18:34 01/26/08 3005.56 46 45 36 34
03:18:35 01/26/08 3005.56 47 47 36 34
03:18:36 01/26/08 3005.56 47 47 36 34
03:18:37 01/26/08 3005.56 47 47 36 34
03:18:38 01/26/08 3005.56 47 46 36 34
03:18:39 01/26/08 3005.56 47 47 37 34
03:18:40 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:41 01/26/08 3005.56 46 46 37 35
03:18:42 01/26/08 3005.56 47 46 37 35
03:18:43 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:44 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:45 01/26/08 3005.56 47 46 37 35
03:18:46 01/26/08 3005.56 47 46 37 35
03:18:47 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:48 01/26/08 3005.56 46 46 37 35
03:18:49 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:50 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:51 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:52 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:53 01/26/08 3005.56 48 47 37 35
03:18:54 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:55 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:56 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:57 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:58 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:18:59 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:19:00 01/26/08 3005.56 48 48 37 35
03:19:01 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:19:02 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:19:03 01/26/08 3005.56 48 48 37 35
03:19:04 01/26/08 3005.56 48 47 37 35
03:19:05 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:19:06 01/26/08 3005.56 47 47 38 35
03:19:07 01/26/08 3005.56 48 48 37 35
03:19:08 01/26/08 3005.56 47 47 37 35
03:19:09 01/26/08 3005.56 40 39 34 33
03:19:10 01/26/08 3005.56 39 38 33 33
03:19:11 01/26/08 3005.56 39 37 33 32
03:19:12 01/26/08 3005.56 38 37 32 32
03:19:13 01/26/08 3005.56 38 36 32 31
03:19:14 01/26/08 3005.56 38 36 32 31
03:19:15 01/26/08 3005.56 38 36 32 31
03:19:16 01/26/08 3005.56 38 36 32 31
03:19:17 01/26/08 3005.56 38 36 31 31
03:19:18 01/26/08 3005.56 38 37 32 31
03:19:19 01/26/08 3005.56 38 36 32 31
03:19:21 01/26/08 3005.56 38 36 31 31
03:19:22 01/26/08 3005.56 38 36 31 31
03:19:23 01/26/08 3005.56 38 36 32 31
03:19:24 01/26/08 3005.56 38 36 31 31
03:19:25 01/26/08 3005.56 38 36 32 31
03:19:26 01/26/08 3005.56 38 36 31 31
03:19:27 01/26/08 3005.56 37 36 31 31
03:19:28 01/26/08 3005.56 37 36 31 31
03:19:29 01/26/08 3005.56 38 36 31 31
03:19:30 01/26/08 3005.56 38 36 32 31
03:19:31 01/26/08 3005.56 38 36 31 31
03:19:32 01/26/08 3005.56 38 37 37 33
03:19:33 01/26/08 3005.56 38 37 32 31
03:19:34 01/26/08 3005.56 39 36 31 31
03:19:35 01/26/08 3005.56 37 35 31 31
03:19:36 01/26/08 3005.56 37 36 32 33
03:19:37 01/26/08 3005.56 37 35 31 31
03:19:38 01/26/08 3005.56 37 35 31 31
03:19:39 01/26/08 3005.56 37 35 31 31
03:19:40 01/26/08 3005.56 37 35 31 31
03:19:41 01/26/08 3005.56 37 36 32 31
03:19:42 01/26/08 3005.56 37 35 31 31
03:19:43 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:19:44 01/26/08 3005.56 37 35 32 31
03:19:45 01/26/08 3005.56 37 35 31 31
03:19:46 01/26/08 3005.56 37 35 32 34
03:19:47 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:19:48 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:19:49 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:19:50 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:19:51 01/26/08 3005.56 37 35 30 30
03:19:52 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:19:53 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:19:54 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:19:55 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:19:56 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:19:57 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:19:58 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:19:59 01/26/08 3005.56 37 35 30 30
03:20:00 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:20:01 01/26/08 3005.56 37 35 30 30
03:20:02 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:20:03 01/26/08 3005.56 37 35 31 30
03:20:04 01/26/08 3005.56 38 35 31 30
03:20:05 01/26/08 3005.56 36 35 31 30
03:20:06 01/26/08 3005.56 36 35 30 30
03:20:07 01/26/08 3005.56 36 35 30 30
03:20:08 01/26/08 3005.56 37 34 30 30
03:20:09 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:10 01/26/08 3005.56 36 35 30 30
03:20:11 01/26/08 3005.56 37 35 30 30
03:20:12 01/26/08 3005.56 37 35 31 31
03:20:13 01/26/08 3005.56 36 35 30 28
03:20:14 01/26/08 3005.56 36 35 30 28
03:20:15 01/26/08 3005.56 36 35 30 28
03:20:16 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:17 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:18 01/26/08 3005.56 37 35 30 30
03:20:19 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:20 01/26/08 3005.56 37 35 35 32
03:20:21 01/26/08 3005.56 36 35 30 30
03:20:22 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:23 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:24 01/26/08 3005.56 38 36 36 32
03:20:25 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:26 01/26/08 3005.56 36 34 30 30
03:20:27 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:28 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:29 01/26/08 3005.56 36 35 30 30
03:20:30 01/26/08 3005.56 36 34 30 30
03:20:31 01/26/08 3005.56 36 35 30 28
03:20:33 01/26/08 3005.56 36 34 30 30
03:20:34 01/26/08 3005.56 36 35 30 30
03:20:35 01/26/08 3005.56 36 35 30 30
03:20:36 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:37 01/26/08 3005.56 36 35 30 30
03:20:38 01/26/08 3005.56 36 35 30 30
03:20:39 01/26/08 3005.56 36 35 30 30
03:20:40 01/26/08 3005.56 36 34 30 30
03:20:41 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:42 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:43 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:44 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:45 01/26/08 3005.56 37 34 31 30
03:20:46 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:47 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:48 01/26/08 3005.56 36 35 33 31
03:20:49 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:50 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:51 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:52 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:53 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:54 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:55 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:56 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:57 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:58 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:20:59 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:00 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:01 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:02 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:03 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:04 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:05 01/26/08 3005.56 35 34 30 28
03:21:06 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:07 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:08 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:09 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:10 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:11 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:12 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:13 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:14 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:15 01/26/08 3005.56 36 34 34 31
03:21:16 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:17 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:18 01/26/08 3005.56 36 34 28 28
03:21:19 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:20 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:21 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:22 01/26/08 3005.56 35 34 28 28
03:21:23 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:24 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:25 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:26 01/26/08 3005.56 36 34 32 30
03:21:27 01/26/08 3005.56 36 34 30 30
03:21:28 01/26/08 3005.56 35 34 30 28
03:21:29 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:30 01/26/08 3005.56 35 34 30 28
03:21:31 01/26/08 3005.56 35 34 30 28
03:21:32 01/26/08 3005.56 35 34 30 28
03:21:33 01/26/08 3005.56 35 34 28 28
03:21:34 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:35 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:36 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:37 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:38 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:39 01/26/08 3005.56 36 34 30 28
03:21:40 01/26/08 3005.56 35 34 30 28
ragazzi con una conf 400x9 le sto provando tutte ma non riesco a trovare la conf stabile ma non x una questione di temp ma non riesco a capire a quanto settare dal bios il vcore cioe ho un cpu voltage di fabbrica a 1.26875v ho provato da bios dalla 1.43125 alla 1.46250 con un vid da cpu-z max 1.376-1.400 ma la cosa strana che la conf piu stabile sembrava la 1.44375 che e durata x un po ma dopo un riavvio ho deciso di aumentare dal bios un po il vcore ma con risultati pessimi fino al 1.46250 con riavvi ecc..ora mi dico con i parametri di base del mio vcore a quanto dovrei max espormi d abios? e da quello che voi sapete a quanto si dovrebbe aggirare il valore di vcore stabile x la mia conf?grazie
essendo che ho formattato voi quale vers di prime95 usate?
giovanni69
27-01-2008, 17:06
Ho un semplice Pentium D 945 @ 4.2Ghz ed 1 Gb RAM DDR2 Corsair 4-4-4-8-12 @ 667 Mhz - FSB : DRAM 1:1.
Effettuando un test con PCMark05 Pro mi trovo con i seguenti Results:
PCMark Score N/A
CPU Score: 6856
Memory Score: 5277
Graphic Score: 12873
HDD Score: 5599
Bene, qualcuno con un Q6600 è in grado di confermarmi che con tale CPU - stock, no OC - si ottengono 7753 punti di CPU e 3851 punti di Memory test con PCMark05 come indicati la 'classifica interattiva processori 2007' di un noto sito web...?
Grazie, Giovanni
:D :confused:
Ciao ragazzi :)
Considerando che se salgo parecchio con la frequenza ho ancora seri problemi di temperatura (anche perchè devo ovviamente salire col voltaggio), ho deciso di fermarmi grosso modo a quota 3100-3200. Ora vi chiedo: considerato che mi devono arrivare delle Corsair discrete (niente di fantasmagorico, 4-4-4-12 a 800MHz certificate), la domanda è: mi conviene cercare di spremere quei pochi MHz in più sulla cpu, o piuttosto salire un po' col bus, del tipo: meglio 400*8 = 3200 oppure 450*7 = 3150? Scusate la domanda da niubbo ;)
M@verick
28-01-2008, 10:07
Ciao ragazzi :)
Considerando che se salgo parecchio con la frequenza ho ancora seri problemi di temperatura (anche perchè devo ovviamente salire col voltaggio), ho deciso di fermarmi grosso modo a quota 3100-3200. Ora vi chiedo: considerato che mi devono arrivare delle Corsair discrete (niente di fantasmagorico, 4-4-4-12 a 800MHz certificate), la domanda è: mi conviene cercare di spremere quei pochi MHz in più sulla cpu, o piuttosto salire un po' col bus, del tipo: meglio 400*8 = 3200 oppure 450*7 = 3150? Scusate la domanda da niubbo ;)
Salendo di bus a parita' di frequenza cpu non cambi quasi nulla...
Salendo di bus a parita' di frequenza cpu non cambi quasi nulla...
Perfetto è ciò che volevo sapere, grazie :)
Info passaggio da e2160 da q6600
Ciao
da quasi 4 mesi uso un e2160@3000 su una gigabyte ds3l( e tante altre belle cosuccie:sofico: ).
Ho possibilita' di cederlo a buon prezzo e avevo pensato di prendere un q6600 risparmiando sull'acquisto.. Il sistema adesso è stabilissimo :avrei medesime possibilità di successo con la stessa mobo?
bYe
tiaccaelle
30-01-2008, 13:48
Qualcuno mi potrebbe dire se c'e' qualcosa che non va o che devo cambiare nel mio pc (magari un componente che rallenta un altro) per poter effettuare un oc discretto?Arrivare tipo sui 3600?
La mia config e' questa:
q6600 go
gigabyte 965 ds3
nvidia quadro fx 3400
2x1gb gskill F2-6400CL4D-2GBPK
adaptec 2100s
HD scsi mau 73g 15k
liquid cooled (single fan)
Il pc mi serve per cad/cam
Grazie a tutti
mattewRE
31-01-2008, 10:57
Ciao a tutti!
Vorrei arrivare a 4ghz per un bench (mi basterebbe anche un PI 1MB)
Vorrei sapere indicativamente che valori impostare..
Considernando il il mio procio ha un vid quasi decente 1,2625 e mi tiene in rs i 3700 con 1.42... secondo voi va bene provare con voltaggi tra 1.5 e 1.6?
ma questo non sarebbe un problema... quello che mi preoccupa sone le ram (corsair pc6400 800mhz) che tenendole a 1:1 con l'sfb andrebbero a 888mhz (444mhz)... che voltaggio do'?
La mia Scheda madre è una DFi Blood Iron e sono a liquido... (priam di tutto... qualcuno è mai arrivato a 4ghz a liquido? non vorrei che le temperature divenissero davvero troppo alte!)
In generale, come impostereste questi valori per i 4ghz? [in quadra la mia idea]
Vcore: [1.5-1.6]
Vram: [>2.3]
Nortbridge Core: [>1.4]
CPU VTT: [boh... non so neanche cosa sia.. forse l'HT]
Poi eventualmente ci sono altre regolazione tipo
SB 1.05V Voltage [@ default 1.070V]
SB Core/Cpu PLL VOltage [@ default 1.55V]
giovanni69
01-02-2008, 10:55
Ho un semplice Pentium D 945 @ 4.2Ghz ed 1 Gb RAM DDR2 Corsair 4-4-4-8-12 @ 667 Mhz - FSB : DRAM 1:1.
Effettuando un test con PCMark05 Pro mi trovo con i seguenti Results:
PCMark Score N/A
CPU Score: 6856
Memory Score: 5277
Graphic Score: 12873
HDD Score: 5599
Bene, qualcuno con un Q6600 è in grado di confermarmi che con tale CPU - stock, no OC - si ottengono 7753 punti di CPU e 3851 punti di Memory test con PCMark05 come indicati la 'classifica interattiva processori 2007' di un noto sito web...?
Grazie, Giovanni
:D :confused:
BUMP!
Qualcuno ha un Q6600 e PCMark 05 per una semplice prova?
:p :eek:
Grazie,
Giovanni
mattewRE
01-02-2008, 15:19
Ciao a tutti!
Vorrei arrivare a 4ghz per un bench (mi basterebbe anche un PI 1MB)
Vorrei sapere indicativamente che valori impostare..
Considernando il il mio procio ha un vid quasi decente 1,2625 e mi tiene in rs i 3700 con 1.42... secondo voi va bene provare con voltaggi tra 1.5 e 1.6?
ma questo non sarebbe un problema... quello che mi preoccupa sone le ram (corsair pc6400 800mhz) che tenendole a 1:1 con l'sfb andrebbero a 888mhz (444mhz)... che voltaggio do'?
La mia Scheda madre è una DFi Blood Iron e sono a liquido... (priam di tutto... qualcuno è mai arrivato a 4ghz a liquido? non vorrei che le temperature divenissero davvero troppo alte!)
In generale, come impostereste questi valori per i 4ghz? [in quadra la mia idea]
Vcore: [1.5-1.6]
Vram: [>2.3]
Nortbridge Core: [>1.4]
CPU VTT: [boh... non so neanche cosa sia.. forse l'HT]
Poi eventualmente ci sono altre regolazione tipo
SB 1.05V Voltage [@ default 1.070V]
SB Core/Cpu PLL VOltage [@ default 1.55V]
FATTO! :sofico:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=306449
4.2+GHZ
mattewRE
01-02-2008, 15:22
FATTO! :sofico:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=306449
4.2+GHZ
http://echopic.com/dc4
e qui Super PI 1M a 4ghz
robertino75
01-02-2008, 15:29
core voltage 1.616?:eek: :eek:
mattewRE
01-02-2008, 15:36
core voltage 1.616?:eek: :eek:
sono a liquido..
robertino75
01-02-2008, 15:45
sono a liquido..
ho capito...sai sò leggere :p
ma se a 3700mhz a 1.40v stavi con temperature a 70/67/70/67 a 4ghz e 4.2ghz con vcore a 1.616v a che temperature arrivi?:D
mattewRE
01-02-2008, 15:47
ho capito...ma se a 3700mhz a 1.40v stavi con temperature a 70/67/70/67 a 4ghz e 4.2ghz con vcore a 1.616v a che temperature arrivi?:D
visto che è durato giusto un minutino sufficiente per il super PI l'acqua non si è nemmeno scaldata! :cool:
mi sa che hai fatto il record di temperatura sui core... :sofico:
comunque complimenti per i 4.2ghz che sono un gran risulato. :mano:
tiaccaelle
02-02-2008, 12:52
Salve a tutti.
Quanto e' affidabile EASY TUNE 5 PRO della gigabyte per il mio pc?
Selezionando la opzione full thrust mi fa' arrivare la q6600 a quasi 3Ghz(temp 44 a liquido).
Ma sono sicuro che questo non e' il massimo che puo dare.
C'e' la possibilita' che si creano dei problemi o easy tune fa' il massimo tanto per avere un pc stabile?
mattewRE
02-02-2008, 13:08
Salve a tutti.
Quanto e' affidabile EASY TUNE 5 PRO della gigabyte per il mio pc?
Selezionando la opzione full thrust mi fa' arrivare la q6600 a quasi 3Ghz(temp 44 a liquido).
Ma sono sicuro che questo non e' il massimo che puo dare.
C'e' la possibilita' che si creano dei problemi o easy tune fa' il massimo tanto per avere un pc stabile?
boh... premetto che non conosco il programma ma io lavorerei da Bios e controllerei la stabilità con altri programmi come si fa di solito...prova a fare un 400x8 con 1.3volt circa..
quel programma è in grado di aumentare il vcore?
tiaccaelle
02-02-2008, 13:35
boh... premetto che non conosco il programma ma io lavorerei da Bios e controllerei la stabilità con altri programmi come si fa di solito...prova a fare un 400x8 con 1.3volt circa..
quel programma è in grado di aumentare il vcore?
veramente non so che dirti.
C'e' qualcuno che lo conosce?
Magari uno con q6600 + GB 965 ds3
veramente non so che dirti.
C'e' qualcuno che lo conosce?
Magari uno con q6600 + GB 965 ds3
lo installato e usato 1 volta poi ho preferito fare tutto da bios...non lo vedevo affidabile
lo installato e usato 1 volta poi ho preferito fare tutto da bios...non lo vedevo affidabile
bravo...bios rulez
tiaccaelle
02-02-2008, 18:17
grazie.perche' sono riuscito ad arrivare solo a poco con easy tune.
Non sono per niente pratico.Qualcuno ha le impostazioni provate?
(sirio avevo provato quello che avevi fatto vedere ma mi aveva undercloccato il pc.):confused:
:muro:
grazie.perche' sono riuscito ad arrivare solo a poco con easy tune.
Non sono per niente pratico.Qualcuno ha le impostazioni provate?
(sirio avevo provato quello che avevi fatto vedere ma mi aveva undercloccato il pc.):confused:
:muro:
comincia a leggere le guide di sezione e a impostare pci-e a 101 e pci a 33(può essere che quest'ultimo valore ci sia)
Fresh500
03-02-2008, 11:10
Ciao ragazzi, avrei bisogno di voi per fare un overclock moderato, senza esagerare! Io ho un Q6600 con scheda madre DFI Lanparty DK P35, non è che mi dareste un consiglio su come settare bene il bios? Premetto che è la prima volta che lo faccio, quindi non so come muovermi nel bios, se qualcuno di voi mi dice in quale sezione e settaggi devo andare nel bios mi farebbe un grosso piacere, e ovviamente anche i vari settaggi per portarlo a 3/3.2GHz!:D
Grazie
mattewRE
03-02-2008, 11:43
Ciao ragazzi, avrei bisogno di voi per fare un overclock moderato, senza esagerare! Io ho un Q6600 con scheda madre DFI Lanparty DK P35, non è che mi dareste un consiglio su come settare bene il bios? Premetto che è la prima volta che lo faccio, quindi non so come muovermi nel bios, se qualcuno di voi mi dice in quale sezione e settaggi devo andare nel bios mi farebbe un grosso piacere, e ovviamente anche i vari settaggi per portarlo a 3/3.2GHz!:D
Grazie
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=14442
In breve
Da qui (http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/DFI_P35_BIOS_Advanced/cpufeature.jpg) disabilita PPM(EIST) Mode e C1E Funcion
Da qui (http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/DFI_P35_BIOS_Advanced/cpu-clock.jpg) metti 400 e lpoi regola la voce dei moltiplicatori a 8x
Da qui (http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/DFI_P35_BIOS_Advanced/dram-speed1.jpg) metti 266/667,:( mi sembra... comunque sotto (target Dram Speed) dovrebbe venire circa 800 (però che ram hai? delle pc6400 si spera...)
Da qui (http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/DFI_P35_BIOS_Advanced/voltage-menu.jpg) metti in VID Special add un valore che una volta impostato da windows (verifica con cpu-z) sia attorno a 1.35 volt... ma questo dipende tutto dal processore... quindi devi fare dei test... forse anche meno voltaggio.. boh...
comunque servono altre informazione più precise...
tipo: VID che puoi vedere usando il programma core temp, che dissipatore hai, ram, step del processore (g0 o b3) che puoi vedere con cpu-z...
:D
Fresh500
03-02-2008, 11:47
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=14442
In breve
Da qui (http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/DFI_P35_BIOS_Advanced/cpufeature.jpg) disabilita PPM(EIST) Mode e C1E Funcion
Da qui (http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/DFI_P35_BIOS_Advanced/cpu-clock.jpg) metti 400 e lpoi regola la voce dei moltiplicatori a 8x
Da qui (http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/DFI_P35_BIOS_Advanced/dram-speed1.jpg) metti 266/667,:( mi sembra... comunque sotto (target Dram Speed) dovrebbe venire circa 800 (però che ram hai? delle pc6400 si spera...)
Da qui (http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/DFI_P35_BIOS_Advanced/voltage-menu.jpg) metti in VID Special add un valore che una volta impostato da windows (verifica con cpu-z) sia attorno a 1.35 volt... ma questo dipende tutto dal processore... quindi devi fare dei test... forse anche meno voltaggio.. boh...
comunque servono altre informazione più precise...
tipo: VID che puoi vedere usando il programma core temp, che dissipatore hai, ram, step del processore (g0 o b3) che puoi vedere con cpu-z...
:D
Ah già scusami hai ragione nonho messo che ram ho, comunque ho le Crucial Ballistix Tracer pc8500 4x1gb, il dissipatore è un Noctua NH9, la CPU è un step GO!
mattewRE
03-02-2008, 11:50
Ah già scusami hai ragione nonho messo che ram ho, comunque ho le Crucial Ballistix Tracer pc8500 4x1gb, il dissipatore è un Noctua NH9, la CPU è un step GO!
molto buono! allora prova a fare quelle cose che ti ho detto... poi si può fare di più! :cool: visto che hai delle ram che sono oltre le mie pc6400 potresti poi usare anche un divisore diverso... però boh.. su questo non ti so aiutare... io lavoro a 1:1...
ah.. mi sono dimenticato prima di scriverlo.. per sicurezza metti nella voce PCI CLOCK (http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/DFI_P35_BIOS_Advanced/main1.jpg) 101
Fresh500
03-02-2008, 12:09
molto buono! allora prova a fare quelle cose che ti ho detto... poi si può fare di più! :cool: visto che hai delle ram che sono oltre le mie pc6400 potresti poi usare anche un divisore diverso... però boh.. su questo non ti so aiutare... io lavoro a 1:1...
ah.. mi sono dimenticato prima di scriverlo.. per sicurezza metti nella voce PCI CLOCK (http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/DFI_P35_BIOS_Advanced/main1.jpg) 101
Ho fatto tutto come hai detto tu! Solo che non capisco una cosa in CPUZ, guardando il Core Speed non è stabile, non so se dipende dal S.O. che ho che sarebbe Vista Ultimate 32bit, mi sbalza in continuo da 2400MHz passando di botto a 3200MHz, anche il voltaggio va da 1.280V a 1.376V!:confused:
mattewRE
03-02-2008, 12:11
Ho fatto tutto come hai detto tu! Solo che non capisco una cosa in CPUZ, guardando il Core Speed non è stabile, non so se dipende dal S.O. che ho che sarebbe Vista Ultimate 32bit, mi sbalza in continuo da 2400MHz passando di botto a 3200MHz, anche il voltaggio va da 1.280V a 1.376V!:confused:
riprova a disabilitare questi di nuovo:
PPM(EIST) Mode
C1E Funcion
Fresh500
03-02-2008, 12:15
riprova a disabilitare questi di nuovo:
PPM(EIST) Mode
C1E Funcion
Ok perfetto! Adesso è stabile sia la Core Speed che il Core Voltage! Bene grazie 1000! Un info, adesso posso tenerlo sempre così? O devo abbassarlo ogni tanto?
Un 'altra cosa, usando lo Smart Guardian mi porta questa temperatura:
CPU 43°
CHIPSET 47°
SYSTEM 41°
Skullcrusher
03-02-2008, 12:25
Ho per le mani un Q6600 G0 von VID 1.21, è un'ora che è sotto prime a 3.6Ghz, 1.328v vcore, 54°c max temperatura registrata. Per ora pare viaggiare alla grande, ho messo 1.328 per prova, poi provo a scendere ulteriormente.
mattewRE
03-02-2008, 12:28
Ok perfetto! Adesso è stabile sia la Core Speed che il Core Voltage! Bene grazie 1000! Un info, adesso posso tenerlo sempre così? O devo abbassarlo ogni tanto?
Un 'altra cosa, usando lo Smart Guardian mi porta questa temperatura:
CPU 43°
CHIPSET 47°
SYSTEM 41°
smart guardian è una merda per la cpu.. usa core temp e vedrai che si sono differenze!
Quelle temperature sono a pieno carico?
Fresh500
03-02-2008, 12:29
Quelle temperature sono a pieno carico?
In che senso?:confused:
mattewRE
03-02-2008, 12:31
http://files1.extremeoverclocking.com/4aec9eace15b4daf6a9425fd938be705/motherboard/utilties/p95v2414.zip
ora scarica prime95 e controlla la stabilità.. fallo girare in large fft finchè non trova errori... nel caso alza in vcore di un pochino... se non ci sono errori per qualche ora, potresti provare a scendere di un gradino con il voltaggio.. magari è un po' eccessivo...
controlla sempre le temperature con coretemp
http://www.hwupgrade.it/download/file/2923.html
mattewRE
03-02-2008, 12:32
In che senso?:confused:
cioè facendo girare un programma di stress tipo prime95... (leggi il post che ho appena scritto)
Fresh500
03-02-2008, 12:33
cioè facendo girare un programma di stress tipo prime95... (leggi il post che ho appena scritto)
Allora con Core Temp mi porta questa Temperatura:
Core 0: 49°
Core 1: 44°
Core 2: 44°
Core 3: 49°
mattewRE
03-02-2008, 13:16
ok... allora fai girare prime95 per qualche oretta e dimmi se segnala qualche errore... (controlla da taskmanager se tutti i 4 core lavorano al 100% ma direi di si.. :) )
Andrea_86
03-02-2008, 15:08
Ciao a tutti
mi sono appena iscritto e sono anch'io da poco un felice possessore di un q6600 g0 ma mi trovo con un problema abbastanza strano,
l'altro giorno dopo aver preso uu dissy tt bigtyphoon 120 per iniziare a occare ho visto che le temp dei 4 core erano (e sono tutt'ora) molto differenti @2.400ghz in idle sono 33 32 23 27 da cosa puo derivare la differenza di dieci gradi ??? (le temp le ho rilevate con core temp)
ringrazio chiunque mi dia una risposta :D
p.s. per la pasta termica ho usato quella della confezione del typhoon e ho gia smontato il dissy due volte
(ovviamente il tutto e' finalizzato a riuscire a postare qualche bel punteggio dopo questo post!!!!! magari intorno ai 3.600)
mattewRE
03-02-2008, 15:10
Ciao a tutti
mi sono appena iscritto e sono anch'io da poco un felice possessore di un q6600 g0 ma mi trovo con un problema abbastanza strano,
l'altro giorno dopo aver preso uu dissy tt bigtyphoon 120 per iniziare a occare ho visto che le temp dei 4 core erano (e sono tutt'ora) molto differenti @2.400ghz in idle sono 33 32 23 27 da cosa puo derivare la differenza di dieci gradi ??? (le temp le ho rilevate con core temp)
ringrazio chiunque mi dia una risposta :D
p.s. per la pasta termica ho usato quella della confezione del typhoon e ho gia smontato il dissy due volte
boh... prova a metterli tutti in full con prime95 e controlla se persiste la differenza... :( altrimenti sono so che dirti.. magari il dissipatore potrebbe essere difettoso ed avere la superficie non perfettamente piana..
Andrea_86
03-02-2008, 15:22
in full @ 2.400 la diff diminuisce di un grado circa 47 47 38 42
cmq ti posso postare anche il log di core temp @2.700 e @3.200
(@3.200 dopo una mezz'ora di prime arriva max a 63 sul piu' caldo ma rimane a 57 sul piu' "fresco")
Fresh500
04-02-2008, 17:18
ok... allora fai girare prime95 per qualche oretta e dimmi se segnala qualche errore... (controlla da taskmanager se tutti i 4 core lavorano al 100% ma direi di si.. :) )
Eccomi qua! Allora ieri pomeriggio ho avuto poco tempo per provare, comunque ho lanciato Prime95 e dopo circa mezz'ora si è soento il pc dopo aver fatto dei bip strani! al riavvio, nel bios, ho abbassato ancora di un pò il voltaggio, ora sto provando ancora con Prime e le temperature sono alte:
Core 0: 80°
Core 1: 80°
Core 2: 73°
Core 3: 73°
Ma è giusto o è troppo alta?
M@verick
04-02-2008, 18:17
Eccomi qua! Allora ieri pomeriggio ho avuto poco tempo per provare, comunque ho lanciato Prime95 e dopo circa mezz'ora si è soento il pc dopo aver fatto dei bip strani! al riavvio, nel bios, ho abbassato ancora di un pò il voltaggio, ora sto provando ancora con Prime e le temperature sono alte:
Core 0: 80°
Core 1: 80°
Core 2: 73°
Core 3: 73°
Ma è giusto o è troppo alta?
Altine... 5° in meno sarebbe meglio.
robertino75
04-02-2008, 18:35
Eccomi qua! Allora ieri pomeriggio ho avuto poco tempo per provare, comunque ho lanciato Prime95 e dopo circa mezz'ora si è soento il pc dopo aver fatto dei bip strani! al riavvio, nel bios, ho abbassato ancora di un pò il voltaggio, ora sto provando ancora con Prime e le temperature sono alte:
Core 0: 80°
Core 1: 80°
Core 2: 73°
Core 3: 73°
Ma è giusto o è troppo alta?
ma hai queste temperature tenendo la cpu a 3.2ghz?:eek:
se è cosi non sono alte...sono altissime :eek:
Fresh500
04-02-2008, 19:01
ma hai queste temperature tenendo la cpu a 3.2ghz?:eek:
se è cosi non sono alte...sono altissime :eek:
Queste temperature le ho se avvio Prime95, mentre se non lo avvio sono:
0: 47°
1: 46°
2: 44°
3: 43°
Poi un'altra cosa, io ho la mobo DFI Lanparty DK P35 T2RS, ma se entro dal bios e vado in Voltage Setting non c'è la voce CPU Control Voltage, quindi non c'è la possibilità di cambiare il voltaggio al CPU!
Fresh500
04-02-2008, 19:05
ops
mattewRE
04-02-2008, 19:17
Queste temperature le ho se avvio Prime95, mentre se non lo avvio sono:
0: 47°
1: 46°
2: 44°
3: 43°
Poi un'altra cosa, io ho la mobo DFI Lanparty DK P35 T2RS, ma se entro dal bios e vado in Voltage Setting non c'è la voce CPU Control Voltage, quindi non c'è la possibilità di cambiare il voltaggio al CPU!
? dovrebbe essere qualcosa tipo Vid special add...
comunque hai temperature da pazzi e lo sono ancora di più se si considera che sei a vcore di default!...
Fresh500
04-02-2008, 19:19
? dovrebbe essere qualcosa tipo Vid special add...
comunque hai temperature da pazzi e lo sono ancora di più se si considera che sei a vcore di default!...
allora la cpu core è a 1.39 V
Fresh500
04-02-2008, 19:47
Vorrei capire una cosa, come mai se lancio Orthos mi fa il test solo su 2 Core? Anche se lancio 2 Orthos, fa il test sempre sulle stesse 2 Core! Io ho un Quad Core!
mattewRE
04-02-2008, 20:42
allora la cpu core è a 1.39 V
beh.. allora sei riuscito ad aumentare il vcore direi! che dissipatore hai?
Tidus.hw
04-02-2008, 21:52
Vorrei capire una cosa, come mai se lancio Orthos mi fa il test solo su 2 Core? Anche se lancio 2 Orthos, fa il test sempre sulle stesse 2 Core! Io ho un Quad Core!
devi impostare le affinità...
-noxius-
04-02-2008, 22:59
http://service.futuremark.com/orb/resultanalyzer.jsp?projectType=14&XLID=0&UID=13907324
3DMark Score 14569 3DMarks A6 Q6600@3.40GHz x9 + 700-1700-1000
SM 2.0 Score 6095 Marks
SM 3.0 Score 5750 Marks
CPU Score 5343 Marks
Solo per sfizio volevo sfondare i 15000 al 3dmark06 ed invece sembra che non riesco a superare i 14.590 con Q6600 a 3.4GHz ..
Che ne pensate di questi risultati ? Eccoli :
http://aycu01.webshots.com/image/43160/2000949223139522639_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000949223139522639)
FSBxMolti ...Vcore cpuz FL .. Vcore bios .. Vcore cpuz in Idle
300x8=2400 1.176-1.192 .. 1.25 .. 1.2
I 36-39-33-34
FL 56-57-54-54
375x8=3000 1.192-1.2 .. 1.35 .. 1.28
I 45-43-39-40
FL 63-62-61-61
400x8=3200 1.26 ..........1.43 .. 1.36
I 46-48-44-44
FL 73-73-72-72
413x8=3304 1.29 ...........1.485 .. 1.4
I 51-52-49-49 (adesso 54-49-48-48)
FL 75-75-74-74
Usando prime 95 a 4 core con ''In prime large FFTs '' quindi per trovare il valore massimo ottenibile in gradi . E' accettabile un daily a 3.3 con queste temperature ?
Il dissi è un NEXUS LXM-8200 con pasta zalman stg1 ; A CASE APERTO !
M@verick
05-02-2008, 08:01
413x8=3304 1.29 ...........1.485 .. 1.4
I 51-52-49-49 (adesso 54-49-48-48)
FL 75-75-74-74
Usando prime 95 a 4 core con ''In prime large FFTs '' quindi per trovare il valore massimo ottenibile in gradi . E' accettabile un daily a 3.3 con queste temperature ?
Il dissi è un NEXUS LXM-8200 con pasta zalman stg1 ; A CASE APERTO !
Prova S&M.... se stai dentro i 75-78 nel cpu/ftp test tienilo cosi' :)
robertino75
05-02-2008, 13:25
http://service.futuremark.com/orb/resultanalyzer.jsp?projectType=14&XLID=0&UID=13907324
3DMark Score 14569 3DMarks A6 Q6600@3.40GHz x9 + 700-1700-1000
SM 2.0 Score 6095 Marks
SM 3.0 Score 5750 Marks
CPU Score 5343 Marks
Solo per sfizio volevo sfondare i 15000 al 3dmark06 ed invece sembra che non riesco a superare i 14.590 con Q6600 a 3.4GHz ..
Che ne pensate di questi risultati ? Eccoli :
FSBxMolti ...Vcore cpuz FL .. Vcore bios .. Vcore cpuz in Idle
300x8=2400 1.176-1.192 .. 1.25 .. 1.2
I 36-39-33-34
FL 56-57-54-54
375x8=3000 1.192-1.2 .. 1.35 .. 1.28
I 45-43-39-40
FL 63-62-61-61
400x8=3200 1.26 ..........1.43 .. 1.36
I 46-48-44-44
FL 73-73-72-72
413x8=3304 1.29 ...........1.485 .. 1.4
I 51-52-49-49 (adesso 54-49-48-48)
FL 75-75-74-74
Usando prime 95 a 4 core con ''In prime large FFTs '' quindi per trovare il valore massimo ottenibile in gradi . E' accettabile un daily a 3.3 con queste temperature ?
Il dissi è un NEXUS LXM-8200 con pasta zalman stg1 ; A CASE APERTO !
personalmente le temperature che hai sia in idle che in full mi sembrano troppo alte per il risultato che hai ragiunto....
io ora sto a 3.2ghz e in idle ho temperature di 36-35-34-34....
ma con una prova precedente in full stavo cosi a 3.4ghz dopo 2 ore di prime95
http://www.speedimages.org/img/36669/th_2 ore di Prime95 Cpu 3.4Ghz.JPG (http://www.speedimages.org/img/img36669.html)
Beh allora che devo dire io che ho temperature si 69gradi su tutti i core in full dopo un'ora?:cry:
Però devo dire che essendo col dissi stock forse rientro nei parametri...ditemi di si!!!!:D
Per ora sono a 334:confused: (nel bios ho messo 333)*9 con vcore che in cpu-z oscilla fra 1.152 e 1.160:confused:
In più nella mia p5k il vdroop è a dir poco immenso (non ricordo bene cosa ho messo nel bios, ma mi pare un 1.25:rolleyes: )
Comunque avendo VID basso(1.225) mi aspettavo qualcosa di meglio:O
Se provo a salire un po' di più col vcore(anke solo 1.2 in cpu-z) le temperature salgono in pikkiata(supero in poco tempo i 72gradi)
Avete qualke consilgio per migliorare questa situazione, o essendo col dissi stock è 'normale'? Non credo sia un problema di socket a banana, perchè a default ultimamente le temp in idle stavano sotto i 38gradi!
Ciao a tutti!!!
Iscritto...
fra poco ragazzi sarò dei vostri...
Prossima configurazione di test:
DFI UT P35-T2R
Q6600 G0
Crucial Ballistix PC8500
Liquid cooling Ybris One evo, Aircube X2 240
raga ma con un vcore di fabbrica 1.28750v ed una conf 400x9 dal bios a quanto si dovrebbe aggirare l'aumento di vcore che dovrei apportare?
dico questo xche sono partito da 1.43 e sono arrivato a 1.51 ma il sistema continua dopo un po a riavviarsi... ho notato che a 1.50 da bios leggo da cpu-z un vcore a 1.43 cioe un bel po di diff , la mia scheda madre monta f10 come bios x il resto e in fimra..grazie....
ragazzi mi è arrivato il q6600 per ora ho solo 1gb di ram kingstone 667 (mi devo prendere le geil da 800 cas4) ed ho portato la cpu a 3600 (400x9 senza overvolt) con una splendida asus p5kc.
quali sono le impostazioni di overclock consigliate?
dimenticavo un dissipatore che faccia stare la cpu fresca?
mi spiegate un pò il nos? a cosa serve settare heavy load o sensitive se non si modifica la frequenza?
we ma come fai?? sui 350x9=3150 inizia l'anarchia piu totale sul mio sistema....
anchio ho un g0, la p5kc e 3gb ram kingston 800mhz
malboroman
10-02-2008, 17:01
Salve a tutti sono nuovo nel forum e non sono uno specialista.avrei bisogno del vostro aiuto per oc del mio pc.ho una super configurazione ma non riesco a sistemare il tutto.
Conf:q6600 go+zalman fatal1ty,asus striker extreme,8gb corsair dominator(800),emermax galaxy 1000w,vista ultimate 64bit.
vi sarei grato se mi aiutaste con la cof. del oc.
M@verick
11-02-2008, 00:09
Salve a tutti sono nuovo nel forum e non sono uno specialista.avrei bisogno del vostro aiuto per oc del mio pc.ho una super configurazione ma non riesco a sistemare il tutto.
Conf:q6600 go+zalman fatal1ty,asus striker extreme,8gb corsair dominator(800),emermax galaxy 1000w,vista ultimate 64bit.
vi sarei grato se mi aiutaste con la cof. del oc.
La striker non è proprio la scheda migliore a fare OC sui Q6600... anzi... probabilmente sopra i 3-3.2Ghz non arriverai.
Comunque non esistono "parametri standard", ogni cpu e ogni scheda fa storia a se. Senza sapere il vid di fabbrica della cpu e tutti i subtimings delle ram è dura poter dare qualche indicazione :)
PatrikMuse
11-02-2008, 10:22
Raga, ho bisogno di qualche consiglio sull'overclock, + che altro vorrei capire come settare bene i vari voltaggi, ho letto varie guide ma alcune cose nn è che mi sono molto chiare, come, ad esempio il voltaggio del NB, quando va alzato?
poi, il mio q6600 G0 ha un vid di 1.325, c'è un modo per sapere come regolarsi in base a questo vid?
M@verick
11-02-2008, 10:33
Raga, ho bisogno di qualche consiglio sull'overclock, + che altro vorrei capire come settare bene i vari voltaggi, ho letto varie guide ma alcune cose nn è che mi sono molto chiare, come, ad esempio il voltaggio del NB, quando va alzato?
poi, il mio q6600 G0 ha un vid di 1.325, c'è un modo per sapere come regolarsi in base a questo vid?
Il vnb va alzato quando il northbridge non è piu' stabile... e ogni scheda madre fa testo a se.
Diciamo che con il valore "stock" un 965 lavora fino a 350-380Mhz di solito... un P35 arriva a oltre 400Mhz... stessa cosa per un X38.
Il vid 1.325 è uno dei piu' alti possibili... e "MEDIAMENTE" si comporta intorno ai 2400-2450Mhz/V... quindi 1.23-1.25v effettivi sotto carico per avere 3Ghz, circa 3.2Ghz stando a specifica di alimentazione.
zangtumtum
11-02-2008, 11:19
tutto ad aria....
http://img408.imageshack.us/img408/4510/434x93900q6600bp3.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=434x93900q6600bp3.png)
Salve a tutti sono nuovo nel forum e non sono uno specialista.avrei bisogno del vostro aiuto per oc del mio pc.ho una super configurazione ma non riesco a sistemare il tutto.
Conf:q6600 go+zalman fatal1ty,asus striker extreme,8gb corsair dominator(800),emermax galaxy 1000w,vista ultimate 64bit.
vi sarei grato se mi aiutaste con la cof. del oc.
ho detto 400x9.. ;)
PatrikMuse
11-02-2008, 15:58
Il vnb va alzato quando il northbridge non è piu' stabile... e ogni scheda madre fa testo a se.
Diciamo che con il valore "stock" un 965 lavora fino a 350-380Mhz di solito... un P35 arriva a oltre 400Mhz... stessa cosa per un X38.
Il vid 1.325 è uno dei piu' alti possibili... e "MEDIAMENTE" si comporta intorno ai 2400-2450Mhz/V... quindi 1.23-1.25v effettivi sotto carico per avere 3Ghz, circa 3.2Ghz stando a specifica di alimentazione.
Ciao Maverick :)
Guarda io ho una maximus formula quindi x38
se setto il nb su auto, vedo che la mb spara dei valori assurdi, quindi ho messo tutto sulla prima tacca come mi dicesti alcuni post fa, poi ho messo la cpu a 3300, ma se non porto il vcore a 1.425, nn riesco a chiudere l'occt, e cavolo mi sembra un po sopra la media...
poi, secondo te per le ram, qual'è il limite oltre il quale nn andare? (intendo di voltaggio)
e, ultima cosa, il voltaggio cpu ppl, che cos'è? devo modificare qualcosa?
M@verick
11-02-2008, 17:03
Ciao Maverick :)
Guarda io ho una maximus formula quindi x38
se setto il nb su auto, vedo che la mb spara dei valori assurdi, quindi ho messo tutto sulla prima tacca come mi dicesti alcuni post fa, poi ho messo la cpu a 3300, ma se non porto il vcore a 1.425, nn riesco a chiudere l'occt, e cavolo mi sembra un po sopra la media...
poi, secondo te per le ram, qual'è il limite oltre il quale nn andare? (intendo di voltaggio)
e, ultima cosa, il voltaggio cpu ppl, che cos'è? devo modificare qualcosa?
Il vcore REALE è 1.425 o è quello (che non conta nulla) del bios?
Per le ram dipende dai chip... alcune meglio fermarsi a 2v... altre fino a 2.4 stanno senza problemi.
PatrikMuse
12-02-2008, 10:01
il vcore reale è 1.41, sempre molto sopra la media che ho letto in giro...
le ram montano chip Elpida e sono queste...
http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/ddr2-800_6.html
Aggiungo una domanda:
io ho delle ram che tengono 4-4-4-12 fino a 840-850 mhz, poi per andare oltre dovrei aumentare il cas a 5-5-5-15, ora, è preferibile perdere in timing ma aumentare in frequenza (toccherei 980 circa) o meglio tenere cmq i timing + bassi?
M@verick
12-02-2008, 10:44
il vcore reale è 1.41, sempre molto sopra la media che ho letto in giro...
le ram montano chip Elpida e sono queste...
http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/ddr2-800_6.html
Aggiungo una domanda:
io ho delle ram che tengono 4-4-4-12 fino a 840-850 mhz, poi per andare oltre dovrei aumentare il cas a 5-5-5-15, ora, è preferibile perdere in timing ma aumentare in frequenza (toccherei 980 circa) o meglio tenere cmq i timing + bassi?
Abbiamo gli stessi chip... io ho le 667 ValueRam CL5, ma ho lo stesso chip delle HyperX 800, infatti le tengo a 2v 800 CL4.
Guarda... il limite dichiarato è 2.3v... e reggeresti 960Mhz circa... ma io non le terrei sopra 2.1-2.2... e gia' starei attento ar raffreddamento.
1.41 in idle suppongo... percio' 1.39 in full probabilmente... per 3.3GHz sei un po' sotto i 2400Mhz/v... sarebbe tipico su VID di 1.3250, ma non so quale è il tuo.
zangtumtum
12-02-2008, 10:50
Abbiamo gli stessi chip... io ho le 667 ValueRam CL5, ma ho lo stesso chip delle HyperX 800, infatti le tengo a 2v 800 CL4.
Guarda... il limite dichiarato è 2.3v... e reggeresti 960Mhz circa... ma io non le terrei sopra 2.1-2.2... e gia' starei attento ar raffreddamento.
1.41 in idle suppongo... percio' 1.39 in full probabilmente... per 3.3GHz sei un po' sotto i 2400Mhz/v... sarebbe tipico su VID di 1.3250, ma non so quale è il tuo.
bhe in passato le ho avute con Elpida delle HyperX...ora non so se erano uguali alle vostre(stesso batch,stessa serie..etc etc...) ma le tenevo a 1000 5-5-5-15 dando 2.4v....in case ben ventilato ad aria...mai avuto un problema....
PatrikMuse
12-02-2008, 13:55
bene, oggi a casa mi diletterò con un o di test, riguardo a questo, che ne pensate?
io ho delle ram che tengono 4-4-4-12 fino a 840-850 mhz, poi per andare oltre dovrei aumentare il cas a 5-5-5-15, ora, è preferibile perdere in timing ma aumentare in frequenza (toccherei 980 circa) o meglio tenere cmq i timing + bassi?
Ciao ragazzi,sono nuovo del forum e mi aggiungo come possessore (fiero) di un q6600 G0
http://img412.imageshack.us/img412/8735/senzatitolo1vh4.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1vh4.jpg)
Dite ke vado bene così?
Non è strana la cosa,considerando il mio VID?
......
1.41 in idle suppongo... percio' 1.39 in full probabilmente... per 3.3GHz sei un po' sotto i 2400Mhz/v... sarebbe tipico su VID di 1.3250, ma non so quale è il tuo.
Ciao, cercavo di seguire il tuo ragionamento sul rapporto Mhz/V(VID) e Mhz/v(volt); in sintesi tu dici che 3300Mhz/1.39v=2374,1 è (giustamente) sotto i 2400Mhz/v e ciò sarebbe tipico per processore con VID=1.3250, in quanto per quest'ultimo vige la relazione 2400Mhz(circa)/1volt e quindi vale la relazione:
2400Mhz : 1volt = (x)Mhz : (y)volt => 3000Mhz@1,25v => 3336Mhz@1,39v
E' Giusto? E' interessante, in quanto, entro certi limiti, sai cosa aspettarti dalla tua cpu in overclock/overvolt. Se ho capito bene, quindi, dovrei far partire il mio Q6600(vid=1.2375)@default, vedere sotto carico a quanto sta il vcore e su quello basare la mia relazione. O c'è un metodo meno "empirico" e più matematico per ricavare quella relazione? Con la P5KR, ho avuto modo di testare 3006Mhz perfettamente stabili a 1,112v; aldisotto di quel vcore, la mobo non riusciva a darmi un valore stabile, in quanto oscillava tra 1,104v e 1,096v e nella fase in cui stava a 1,104v nessun problema, mentre a 1,096v dopo poco crashava. Prendendo per buono 1,112v, teoricamente la relazione dovrebbe essere:
2703Mhz : 1volt = (x)Mhz : (y)volt => 3006Mhz@1,112v => 3200Mhz@1,184v => 3600Mhz@1,33v
Sul piano "empirico" i conti più o meno tornano, in quanto ho ottenuto appunto 334x9=3006Mhz@1,112v, 356x9=3204Mhz@1,184v e 400x9=3600Mhz@1,312v. Quest'ultimo valore è si diverso, ma è anche l'unico dei tre che non sono riuscito a certificare "RS", in quanto la mia P5KR non reggeva bene i 400Mhz ed ho dovuto smanettare parecchio per riuscire a fare quel test. Ora che ho cambiato mobo, voglio rifare alcune prove e vedere cosa ne viene fuori eheheh
Ho capito bene il tuo ragionamento? Ho sbagliato in qualcosa?
Grazie per l'aiuto
Ciao
Massimo
Ragazzi.. ma a quanti Mhz le tenete le RAM ?? io sono arrivato a 350X9 con le ram a 875 Mhz e il core a 1.375 oltre non riesco per ora a andare.. ma non ho chiaro il VID .. me lo rispiegate ??? il sistema è in firma..
http://img443.imageshack.us/img443/5984/120208ti0.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=120208ti0.jpg)
*Zanardi*
13-02-2008, 08:03
Ragazzi.. ma a quanti Mhz le tenete le RAM ?? io sono arrivato a 350X9 con le ram a 875 Mhz e il core a 1.375 oltre non riesco per ora a andare.. ma non ho chiaro il VID .. me lo rispiegate ??? il sistema è in firma..
http://img443.imageshack.us/img443/5984/120208ti0.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=120208ti0.jpg) ma che divisore hai impostato per le ram?:wtf: ti chiedo questo perchè io lo tengo a 3,87ghz (430x9) e ho le ram a 850, tu a 350x9 sei gia a 875??? se puoi fammi uno screnn con cpu-z della sezione memory e spd ;)
M@verick
13-02-2008, 09:04
Ciao, cercavo di seguire il tuo ragionamento sul rapporto Mhz/V(VID) e Mhz/v(volt); in sintesi tu dici che 3300Mhz/1.39v=2374,1 è (giustamente) sotto i 2400Mhz/v e ciò sarebbe tipico per processore con VID=1.3250, in quanto per quest'ultimo vige la relazione 2400Mhz(circa)/1volt e quindi vale la relazione:
2400Mhz : 1volt = (x)Mhz : (y)volt => 3000Mhz@1,25v => 3336Mhz@1,39v
E' Giusto? E' interessante, in quanto, entro certi limiti, sai cosa aspettarti dalla tua cpu in overclock/overvolt. Se ho capito bene, quindi, dovrei far partire il mio Q6600(vid=1.2375)@default, vedere sotto carico a quanto sta il vcore e su quello basare la mia relazione. O c'è un metodo meno "empirico" e più matematico per ricavare quella relazione? Con la P5KR, ho avuto modo di testare 3006Mhz perfettamente stabili a 1,112v; aldisotto di quel vcore, la mobo non riusciva a darmi un valore stabile, in quanto oscillava tra 1,104v e 1,096v e nella fase in cui stava a 1,104v nessun problema, mentre a 1,096v dopo poco crashava. Prendendo per buono 1,112v, teoricamente la relazione dovrebbe essere:
2703Mhz : 1volt = (x)Mhz : (y)volt => 3006Mhz@1,112v => 3200Mhz@1,184v => 3600Mhz@1,33v
Sul piano "empirico" i conti più o meno tornano, in quanto ho ottenuto appunto 334x9=3006Mhz@1,112v, 356x9=3204Mhz@1,184v e 400x9=3600Mhz@1,312v. Quest'ultimo valore è si diverso, ma è anche l'unico dei tre che non sono riuscito a certificare "RS", in quanto la mia P5KR non reggeva bene i 400Mhz ed ho dovuto smanettare parecchio per riuscire a fare quel test. Ora che ho cambiato mobo, voglio rifare alcune prove e vedere cosa ne viene fuori eheheh
Ho capito bene il tuo ragionamento? Ho sbagliato in qualcosa?
Grazie per l'aiuto
Ciao
Massimo
Beh... il in realta' non è proprio un'equazione del tipo y=k/x.... ma diciamo che tende ad esserlo in un certo range di frequenze, questo perlomeno indicativamente e usando come base la mia (ovviamente limitata) esperienza.
Sostanzialmente ogni cpu ha una sua "costante" (che come dicevo non è proprio costante :D), diciamo che nei Q6600 mediamente penso sia valida da 2400 a 3600Mhz circa, lungo il quale è piuttosto semplice trovare i punti di stabilta, ovviamente dopo averne trovato uno di riferimento che non sia influenzato da altri fattori del sistema (es: 333x9, dove nessun componente è stressato in maniera eccessiva).
Salendo oltre una certa frequenza, che penso dipenda strettamente da cpu a cpu, il voltaggio necessario è in verita' superiore a quella costante: in una cpu, ad esempio, da 2400Mhz/v, a 3.6Ghz è probabile che invece che 1.5v è probabile che ne voglia 1.51-1.52.
raga ma con un vcore di fabbrica 1.28750v ed una conf 400x9 dal bios a quanto si dovrebbe aggirare l'aumento di vcore che dovrei apportare?
dico questo xche sono partito da 1.43 e sono arrivato a 1.51 ma il sistema continua dopo un po a riavviarsi... ho notato che a 1.50 da bios leggo da cpu-z un vcore a 1.43 cioe un bel po di diff , la mia scheda madre monta f10 come bios ....
le conf 1.43125 alla 1.46250 con un vid da cpu-z max 1.376-1.400 ma la cosa strana che la conf piu stabile sembrava la 1.44375 che e durata x un po ma dopo un riavvio ho deciso di aumentare dal bios un po il vcore ma con risultati pessimi fino al 1.46250 con riavvi ecc..ora mi dico con i parametri di base del mio vcore a quanto dovrei max espormi d abios? e da quello che voi sapete a quanto si dovrebbe aggirare il valore di vcore stabile x la mia conf?grazie
qualcuno mi aiuta..forse il problema saranno i settaggi delle memorie che non so come modificarli ora sono in auto ho modificato anche mch a 0.2 e non ho messo mai mano su fsb ma il risultato resta invariato..la cosa strana vedo che a 1,43 da bios e da cpuz 1.36 sembra la conf sia piu stabile come salgo di vcore vedo che la conf si stressa troppo invece di migliorare aspetto vostre notizie grazie
ma che divisore hai impostato per le ram?:wtf: ti chiedo questo perchè io lo tengo a 3,87ghz (430x9) e ho le ram a 850, tu a 350x9 sei gia a 875??? se puoi fammi uno screnn con cpu-z della sezione memory e spd ;)
AIUTOOO oggi ho riacceso e lo trovo a 266x9 quando bootta.. se vado nel bios è settato a 350X9 e easytune della gigabyte non si accende la funzione overclock !!!!
che caspita è successo ?? Ieri sera andava tutto ok !!!
Beh... il in realta' non è proprio un'equazione del tipo y=k/x.... ma diciamo che tende ad esserlo in un certo range di frequenze, questo perlomeno indicativamente e usando come base la mia (ovviamente limitata) esperienza.
Sostanzialmente ogni cpu ha una sua "costante" (che come dicevo non è proprio costante :D), diciamo che nei Q6600 mediamente penso sia valida da 2400 a 3600Mhz circa, lungo il quale è piuttosto semplice trovare i punti di stabilta, ovviamente dopo averne trovato uno di riferimento che non sia influenzato da altri fattori del sistema (es: 333x9, dove nessun componente è stressato in maniera eccessiva).
Salendo oltre una certa frequenza, che penso dipenda strettamente da cpu a cpu, il voltaggio necessario è in verita' superiore a quella costante: in una cpu, ad esempio, da 2400Mhz/v, a 3.6Ghz è probabile che invece che 1.5v è probabile che ne voglia 1.51-1.52.
Grazie per le indicazioni ciccio ;) , direi che ci siamo ritrovati ehehehe. Anche io la penso come te sulla relazione Mhz/v, lineare all'interno del range 2.4-3.6Ghz(circa) e strettamente legata alle caratteristiche della singola cpu per quanto riguarda il comportamento agli estremi di quell'intervallo. Sarebbe interessante riuscire a tirar fuori dati più "scientifici" e meno empirici eheheh.
Dalla tua signa leggo che il tuo Q6600 regge 3.6Ghz@1.33v. Che VID hai?
Grazie per il confronto e l'aiuto.
Ciao
Massimo
satoshi2005
13-02-2008, 10:49
Ciao gente.. complimenti per il topic! Anche io ho appena comprato un Q6600 per la mia Asus P5W DH Deluxe..
Ma ho un problemino che ho scritto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1677463
... mi potete aiutare?
Grazie, sato
M@verick
13-02-2008, 14:23
Grazie per le indicazioni ciccio ;) , direi che ci siamo ritrovati ehehehe. Anche io la penso come te sulla relazione Mhz/v, lineare all'interno del range 2.4-3.6Ghz(circa) e strettamente legata alle caratteristiche della singola cpu per quanto riguarda il comportamento agli estremi di quell'intervallo. Sarebbe interessante riuscire a tirar fuori dati più "scientifici" e meno empirici eheheh.
Dalla tua signa leggo che il tuo Q6600 regge 3.6Ghz@1.33v. Che VID hai?
Grazie per il confronto e l'aiuto.
Ciao
Massimo
Circa un anno fa avevo fatto una tabellina a riguardo sul thread della P5B Deluxe... credo l'abbiano lasciata in prima pagina :D
Io ho 1.2125 di VID.
Ciao,
ieri sera mi è capitata una cosa strana e vorrei confrontarmi con voi in proposito. Con la mia nuova mobo, una Gigabyte GA-X38-DS5, sto rifacendo un pò di test e, per quanto riaguarda il mio Q6600, sembra confermata la relazione che avevo estrapolato con la Asus-P5KR, ovvero:
2703Mhz : 1volt = (x)Mhz : (y)volt => 3006Mhz@1,112v => 3200Mhz@1,184v => 3600Mhz@1,33v(da verificare)
La cosa curiosa è che si è ripresentato lo stesso fenomeno di instabilità con il bus a 400Mhz che avevo con la mobo precedente. Se però prima il dubbio era più sull'efficenza della mobo a quel valore di FSB, ora che ho una mobo FSB1600 mi sono concentrato più sul processore. Per escludere che fosse un problema di clock/vcore, ho provato tutte le combinazioni fino a 400x6=2.4Ghz, ma anche in quel caso il pc è crashato subito. Sicuro, di Q6600 che vanno tranquilli con quel bus( e anche più) ve ne sono, possibile che il mio invece non lo tolleri? Nel pormi questa ed altre domande, mi è venuto in mente il caso dell'overclock di processori come il pentium dual core (ovvero il core2duo con 1mb di L2cache), che vengono moddati appositamente per poter alzare il loro FSB base di partenza, da 200 MHz a 266 MHz e poi ancora a 333 MHz. La logica di una tale modifica, se non ho capito male, è che avendo un bus di partenza per esempio di 200Mhz, non tollerano il bus a 333Mhz e invece innalzando il bus di partenza a 333Mhz arrivano ben oltre i 400Mhz. Da questa cosa mi è venuta una sorta di intuizione (se così la si può chiamare), ovvero mi sono chiesto se, avendo il Q6600 un FSB base a 1066, fosse possibile che tutte le combinazioni supportate siano solo quelle del tipo 2xx*6-9 e 3xx*6-9. Per sperimentare la verosimilità di una tale affermazione ho impostato il processore ad esempio a 399x8=3192Mhz o a 399x9=3591Mhz ed il bello è che non ho avuto alcun problema, il pc non è crashato, anzi, ha retto tutta la notte Orthos a raffica senza problemi!!. Nessuna modifica aggiuntiva a livello di bios, vcore assolutamente negli schemi, temperature nella norma; solo ho impostato ad esempio 399x8=3192Mhz anzichè 356x9=3204Mhz, mantenendo lo stesso vcore e le ram nei limiti in cui sono stabili. Possibile che la cpu abbia una sorta di "tabelle dinamiche", le quali a seconda del fsb di partenza, contengono una serie di combinazioni possibili, aldifuori delle quali la cpu non è stabile, anche se cloccata ampiamente entro il range Mhz/vcore supportato?. Sicuro avrò fatto la "scoperta dell'acqua calda", ovvero sarà una cosa nota da tempo e se ne sarà parlato a bizzeffe nei vari thread di questo forum, cmq mi interessava sapere cosa ne pensavate, anche per poter arricchire un pò il dibattito con l'esperienza di tutti.
Ciao e grazie per il supporto
Massimo
M@verick
14-02-2008, 14:30
Ciao,
ieri sera mi è capitata una cosa strana e vorrei confrontarmi con voi in proposito. Con la mia nuova mobo, una Gigabyte GA-X38-DS5, sto rifacendo un pò di test e, per quanto riaguarda il mio Q6600, sembra confermata la relazione che avevo estrapolato con la Asus-P5KR, ovvero:
2703Mhz : 1volt = (x)Mhz : (y)volt => 3006Mhz@1,112v => 3200Mhz@1,184v => 3600Mhz@1,33v(da verificare)
La cosa curiosa è che si è ripresentato lo stesso fenomeno di instabilità con il bus a 400Mhz che avevo con la mobo precedente. Se però prima il dubbio era più sull'efficenza della mobo a quel valore di FSB, ora che ho una mobo FSB1600 mi sono concentrato più sul processore. Per escludere che fosse un problema di clock/vcore, ho provato tutte le combinazioni fino a 400x6=2.4Ghz, ma anche in quel caso il pc è crashato subito. Sicuro, di Q6600 che vanno tranquilli con quel bus( e anche più) ve ne sono, possibile che il mio invece non lo tolleri? Nel pormi questa ed altre domande, mi è venuto in mente il caso dell'overclock di processori come il pentium dual core (ovvero il core2duo con 1mb di L2cache), che vengono moddati appositamente per poter alzare il loro FSB base di partenza, da 200 MHz a 266 MHz e poi ancora a 333 MHz. La logica di una tale modifica, se non ho capito male, è che avendo un bus di partenza per esempio di 200Mhz, non tollerano il bus a 333Mhz e invece innalzando il bus di partenza a 333Mhz arrivano ben oltre i 400Mhz. Da questa cosa mi è venuta una sorta di intuizione (se così la si può chiamare), ovvero mi sono chiesto se, avendo il Q6600 un FSB base a 1066, fosse possibile che tutte le combinazioni supportate siano solo quelle del tipo 2xx*6-9 e 3xx*6-9. Per sperimentare la verosimilità di una tale affermazione ho impostato il processore ad esempio a 399x8=3192Mhz o a 399x9=3591Mhz ed il bello è che non ho avuto alcun problema, il pc non è crashato, anzi, ha retto tutta la notte Orthos a raffica senza problemi!!. Nessuna modifica aggiuntiva a livello di bios, vcore assolutamente negli schemi, temperature nella norma; solo ho impostato ad esempio 399x8=3192Mhz anzichè 356x9=3204Mhz, mantenendo lo stesso vcore e le ram nei limiti in cui sono stabili. Possibile che la cpu abbia una sorta di "tabelle dinamiche", le quali a seconda del fsb di partenza, contengono una serie di combinazioni possibili, aldifuori delle quali la cpu non è stabile, anche se cloccata ampiamente entro il range Mhz/vcore supportato?. Sicuro avrò fatto la "scoperta dell'acqua calda", ovvero sarà una cosa nota da tempo e se ne sarà parlato a bizzeffe nei vari thread di questo forum, cmq mi interessava sapere cosa ne pensavate, anche per poter arricchire un pò il dibattito con l'esperienza di tutti.
Ciao e grazie per il supporto
Massimo
Dovresti provare a 401 cosa succede.
Potrebbe essere un problema di PLL ad esempio.
Dovresti provare a 401 cosa succede.
Potrebbe essere un problema di PLL ad esempio.
In effetti non ci ho provato. Ma il PLL in cosa influisce? So che incide sulla lunghezza d'onda del segnale di clock (o roba del genere), con l'effetto di poter stabilizzare la cpu a determinate frequenze di clock/bus. Tu dici che, "scavallando" la soglia dei 400Mhz di bus, è necessario modificare quel parametro? Cmq stasera per curiosità provo ehehe.
Ciao e grazie per il supporto
M@verick
14-02-2008, 16:06
In effetti non ci ho provato. Ma il PLL in cosa influisce? So che incide sulla lunghezza d'onda del segnale di clock (o roba del genere), con l'effetto di poter stabilizzare la cpu a determinate frequenze di clock/bus. Tu dici che, "scavallando" la soglia dei 400Mhz di bus, è necessario modificare quel parametro? Cmq stasera per curiosità provo ehehe.
Ciao e grazie per il supporto
Aumentando il voltaggio del PLL aumenti la stabilita' del clock infatti... dura dire se il problema è quello o meno... pero' provare non fa male :)
Innanzitutto ciao a tutti e un grazie per il forum stupendo ma essendo io un niubbo che più niubbo non si può devo aver fatto un gran casino.
Allora ho voluto overc il mio q6600 e portarlo a 3.0 Mhz ma le temp arrivavano vicine a 80° in idle e se aprivo solo firefox salivano dialmeno 10-15°.
E' normale una cosa del genere?
Vi elenco la mia config
Case: CM Stacker
CPU: Q6600
Mobo: Asus P5K premium
Dissi: Infinity
Ram: 3Gb Corsair xms2
Ali: Corsair 550
Sk Vid: Asus 8600 gs
Adesso che vi scrivo con i settaggi della mobo di default, e aperta solo la pagina di firefox che uso per scrivere, Everest mi segna una temp della cpu di 40°-41°:muro: :muro: :help: :help:
Vi pongo ora 2 domande
1) è normale una temp del genere in idle? Ora ho lanciato Orthos e la temp è skizzata a 84°. Ho sbagliato a mettere la pasta dissi? Non basta l'infinity?
2) In questo momento in casa ho 17.5° di temp nella stanza cosa posso fare per abbassare la temp della cpu? Devo cambiare dissipatore? Se si quale devo mettere? Magari Thermalright Ultra 120 eXtreme?
3) Dato che sono niubbo mi potreste dire come configurare il Bios per OC il mio Q6600?
Grazie infinite spero di essere stato abbastanza chiaro e vi prego di aiutarmi e di avere tanta pazienza nel rispondermi perchè sono alle primissime armi e ne capisco poco di OC.
Ri Grazie e ciao a tutti.
:help: :help: :help:
johnpetrucci77
14-02-2008, 22:14
ciao ho un B3 con la striker extreme e ho questo problema.
Sono a 3200ghz e a vcore 1.3125v(reale da cpuz 1.22) orthos e' instabile.
Ho alzato il vcore a 1.35(reale 1.26anche se scende a 1.24 sempre da cpuz) e il sistema e'stabile.
Volevo chiedervi questo:
1-Esiste una regola quando si fa oc per il vcore?
Mi spiego,come si fa a capire che 1.35 e'giusto e 1.3125 no?Solo con orthos?
Perche' a 1.3125 giocavo a GOW e non ho mai avuto problemi.
2- A 1.35 fa'piu'punti 3dmark come mai?
3- E ultimo:e' normale tutto sto vdrop?
1.35 reale 1.26...
Datemi una mano per favore non ci sto capendo nulla....
Innanzitutto ciao a tutti e un grazie per il forum stupendo ma essendo io un niubbo che più niubbo non si può devo aver fatto un gran casino.
Allora ho voluto overc il mio q6600 e portarlo a 3.0 Mhz ma le temp arrivavano vicine a 80° in idle e se aprivo solo firefox salivano dialmeno 10-15°.
E' normale una cosa del genere?
Vi elenco la mia config
Case: CM Stacker
CPU: Q6600
Mobo: Asus P5K premium
Dissi: Infinity
Ram: 3Gb Corsair xms2
Ali: Corsair 550
Sk Vid: Asus 8600 gs
Adesso che vi scrivo con i settaggi della mobo di default, e aperta solo la pagina di firefox che uso per scrivere, Everest mi segna una temp della cpu di 40°-41°:muro: :muro: :help: :help:
Vi pongo ora 2 domande
1) è normale una temp del genere in idle? Ora ho lanciato Orthos e la temp è skizzata a 84°. Ho sbagliato a mettere la pasta dissi? Non basta l'infinity?
2) In questo momento in casa ho 17.5° di temp nella stanza cosa posso fare per abbassare la temp della cpu? Devo cambiare dissipatore? Se si quale devo mettere? Magari Thermalright Ultra 120 eXtreme?
3) Dato che sono niubbo mi potreste dire come configurare il Bios per OC il mio Q6600?
Grazie infinite spero di essere stato abbastanza chiaro e vi prego di aiutarmi e di avere tanta pazienza nel rispondermi perchè sono alle primissime armi e ne capisco poco di OC.
Ri Grazie e ciao a tutti.
:help: :help: :help:
Ciao,
non sono espertissimo, ma forse un piccolo aiuto te lo posso dare, anche se è possibile che tu ci debba fornire altre informazioni. Allora, non ci hai detto lo step (B3 o G0?) e il VID, però, da quello che ho potuto vedere nei forum, mediamente, il Q6600 a 3Ghz, ha un comportamento ancora simile a quello che mostra @ default, ovvero necessita di voltaggi bassi e in idle, ma sopratutto in full-load, arriva a temperature che sono ancora nella norma. Non sono un esperto di dissipatori ad aria, però col tempo mi sono fatto l'idea che, il dissipatore originale Intel, specialmente per un Core2Quad, è probabilmente il meno efficace fra tutti quelli disponibili sulla piazza ed è comunque ancora sufficiente per gestire tale processore, anche nel caso di un lieve OC. Di conseguenza, quello che hai adottato tu, dovrebbe essere più che sufficiente, specialmente per un OC a 3Ghz. Altra cosa è lo sbalzo di temperatura a cui è soggetta la tua cpu, troppo ampio per non ritenere possibile l'ipotesi che il dissipatore possa essere montato male o magari anche solo la pasta termica sia di qualità scadente e/o sia applicata in modo non corretto. La temperatura della stanza è perfetta, quindi penso sia solo il caso di lavorare sul dissipatore. Non saprei dirti quali temperature siano normali in idle/full-load con raffreddamento ad aria, nè quale sia il dissipatore migliore (zalman, thermalright,ecc,ecc), però cercherei cmq di ottimizzare con quello che hai, specialmene se hai quella frequenza come target per il daily use. Facci sapere come procedono le prove.
Ciao
Massimo
VasquacK
14-02-2008, 23:35
Ciao ragazzi. Circa 2 mesi fa mi sono dato all'overcloking e avevo stabilizzato il mio q6600 g0 a 3.2ghz (400x8) rock solid.
Oggi per puro caso ho aperto CPU-Z e vedo che sta a 266x8... addirittura in downclock...
Quindi rientro nel bios e ho constatato che cpu host frequency nn la posso cambiare (la scritta è grigia nn cliccabile) e inoltre sotto c'è scritto in verde System voltage optimized, cosa che invece quando si occa nn c'è scritto poichè avevo impostato vcore manualmente...
E' come se si fosse ripristinato tutto....
E' possibile?
Inoltre, volendo rimettere a 400x8, sono andato a ri-disabilitare EIST (che gestisce freq/vcore automaticamente) ma nn l'ho trovato.... sotto advanced bios vedo solo il C1E che è disabilitato, ma nessuna traccia di EIST....
che dite?
p.s. mobo: GB P35 DS3R
ciao ho un B3 con la striker extreme e ho questo problema.
Sono a 3200ghz e a vcore 1.3125v(reale da cpuz 1.22) orthos e' instabile.
Ho alzato il vcore a 1.35(reale 1.26anche se scende a 1.24 sempre da cpuz) e il sistema e'stabile.
Volevo chiedervi questo:
1-Esiste una regola quando si fa oc per il vcore?
Mi spiego,come si fa a capire che 1.35 e'giusto e 1.3125 no?Solo con orthos?
Perche' a 1.3125 giocavo a GOW e non ho mai avuto problemi.
2- A 1.35 fa'piu'punti 3dmark come mai?
3- E ultimo:e' normale tutto sto vdrop?
1.35 reale 1.26...
Datemi una mano per favore non ci sto capendo nulla....
Ciao,
provo a rispondere alle tue domande.
Se ti leggi qualche post prima di questo, dove io ed il buon Maverick ci facciamo una chiaccherata, forse ti potresti fare un'idea di come procedere nelle tue prove. Cmq in sintesi, si tratta di trovare il vcore minimo col quale, ad una data frequenza, la cpu è stabile. A partire da quel dato, considerando la relazione Mhz/volt, puoi provare a tracciare una linea quida sulle frequenze/voltaggi relativi alla tua cpu, ovviamente il tutto entro un range che mediamente è contenuto tra i 2.4Ghz ed i 3.6Ghz. Per quanto riguarda lo stress test, non vi è dubbio che Orthos sia tra i migliori. Ora, la questione è quale modalità utilizzare: per mia esperienza personale, la modalità "small-fft" va bene per testare la cpu portandola al limite della resistenza, impegnando i 4 core all'inverosimile per ore, mentre se vuoi testare la solidità del resto del sistema, coinvolgendo in particolar modo le memorie, la modalità "blend" è quella piu adatta. Quindi, a mio parere, non sarebbe sbagliato testare il proprio pc in entrambe le modalità. Per quanto riguarda il vdrop, è normale che vi sia ed è previsto anche da specifiche Intel; sul "quanto" invece non credo vi sia una regola fissa, ogni mobo ha un pò una storia a sè. Nella mia piccola esperienza posso dirti che con l'Asus P5KR è molto più marcato che con la Gigabyte X38-DS5 ed inoltre, dai valori che riporti, mi sembra che la tua Asus Striker si comporti più o meno come la mia P5KR.
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao
Massimo
M@verick
15-02-2008, 08:33
ciao ho un B3 con la striker extreme e ho questo problema.
Sono a 3200ghz e a vcore 1.3125v(reale da cpuz 1.22) orthos e' instabile.
Ho alzato il vcore a 1.35(reale 1.26anche se scende a 1.24 sempre da cpuz) e il sistema e'stabile.
Volevo chiedervi questo:
1-Esiste una regola quando si fa oc per il vcore?
Mi spiego,come si fa a capire che 1.35 e'giusto e 1.3125 no?Solo con orthos?
Perche' a 1.3125 giocavo a GOW e non ho mai avuto problemi.
2- A 1.35 fa'piu'punti 3dmark come mai?
3- E ultimo:e' normale tutto sto vdrop?
1.35 reale 1.26...
Datemi una mano per favore non ci sto capendo nulla....
Se provi S&M 1.9.1 probabilmente devi aggiungere ancora vcore :D
In realta' la logica è che un pc deve essere SEMPRE stabile, perchè quello che fa S&M, oppure che fa Orthos puo' capitare anche con altri programmi.
Il "come mai con GOW non avevo problemi" si spiega col fatto che per ora giochi che sfruttino realmente le cpu non ce ne sono, quindi per ora anche con meno vcore (visto quello che fai) non sentiresti differenza...
...ma la cpu non sarebbe comunque stabile!
Il vdrop è normale sulla striker... che è nota anche per non essere la miglior scheda madre per quad core.
Se provi S&M 1.9.1 probabilmente devi aggiungere ancora vcore :D
In realta' la logica è che un pc deve essere SEMPRE stabile, perchè quello che fa S&M, oppure che fa Orthos puo' capitare anche con altri programmi.
Il "come mai con GOW non avevo problemi" si spiega col fatto che per ora giochi che sfruttino realmente le cpu non ce ne sono, quindi per ora anche con meno vcore (visto quello che fai) non sentiresti differenza...
...ma la cpu non sarebbe comunque stabile!
Il vdrop è normale sulla striker... che è nota anche per non essere la miglior scheda madre per quad core.
:ave: Quoto su tutta la linea :ave:
Ho anche editato il post precedente in quanto non mi ero espresso correttamente per quanto riguarda il discorso dei test :doh: .
Ciao,
non sono espertissimo, ma forse un piccolo aiuto te lo posso dare, anche se è possibile che tu ci debba fornire altre informazioni. Allora, non ci hai detto lo step (B3 o G0?) e il VID, però, da quello che ho potuto vedere nei forum, mediamente, il Q6600 a 3Ghz, ha un comportamento ancora simile a quello che mostra @ default, ovvero necessita di voltaggi bassi e in idle, ma sopratutto in full-load, arriva a temperature che sono ancora nella norma. Non sono un esperto di dissipatori ad aria, però col tempo mi sono fatto l'idea che, il dissipatore originale Intel, specialmente per un Core2Quad, è probabilmente il meno efficace fra tutti quelli disponibili sulla piazza ed è comunque ancora sufficiente per gestire tale processore, anche nel caso di un lieve OC. Di conseguenza, quello che hai adottato tu, dovrebbe essere più che sufficiente, specialmente per un OC a 3Ghz. Altra cosa è lo sbalzo di temperatura a cui è soggetta la tua cpu, troppo ampio per non ritenere possibile l'ipotesi che il dissipatore possa essere montato male o magari anche solo la pasta termica sia di qualità scadente e/o sia applicata in modo non corretto. La temperatura della stanza è perfetta, quindi penso sia solo il caso di lavorare sul dissipatore. Non saprei dirti quali temperature siano normali in idle/full-load con raffreddamento ad aria, nè quale sia il dissipatore migliore (zalman, thermalright,ecc,ecc), però cercherei cmq di ottimizzare con quello che hai, specialmene se hai quella frequenza come target per il daily use. Facci sapere come procedono le prove.
Ciao
Massimo
Ciao, grazie per aver risposto.
Lo step del mio procio è il G0, il VID non so cos'è, la pasta dissipatrice è una Zalman ZM-STG1 e mi sembra di averla messa in modo corretto, è il dissi che credo sia messo male nel controllare 3 dei 4 piedini sono incastrati correttamente mentre uno non è incastrato completamente, ma pensavo che essendo fisso e fermo potesse bastare.
Proverò a rimediare a quello intanto, e ti chiedo anche se potresti essere così
gentile di dirmi che settaggi s della mia mobo.
Grazie e ciao
PatrikMuse
15-02-2008, 11:14
domanda:
meglio 3200 cpu e ram 850 4-4-4-12
o
3450 cpu e ram 920 5-5-5-15
per uso nei videogiochi e nella compilazione di programmi c++?
johnpetrucci77
15-02-2008, 11:33
Ciao e grazie mille per le risposte,adesso ho capito molto di piu'.
Ho solo ancora due domande:
1-Il mio B3 ha un vid di 1.3125 cosa significa?
2-Qual'e'la temperatura max che puo'raggiungere prima di iniziare ad avere problemi?
Grazie mille,da adesso seguiro'la discussione e provero' a rileggere le 60 pagine arretrate
M@verick
15-02-2008, 11:59
domanda:
meglio 3200 cpu e ram 850 4-4-4-12
o
3450 cpu e ram 920 5-5-5-15
per uso nei videogiochi e nella compilazione di programmi c++?
3450.... sarebbe meglio in CL4 pero', anche se a frequenza piu' bassa
Ciao, grazie per aver risposto.
Lo step del mio procio è il G0, il VID non so cos'è, la pasta dissipatrice è una Zalman ZM-STG1 e mi sembra di averla messa in modo corretto, è il dissi che credo sia messo male nel controllare 3 dei 4 piedini sono incastrati correttamente mentre uno non è incastrato completamente, ma pensavo che essendo fisso e fermo potesse bastare.
Proverò a rimediare a quello intanto, e ti chiedo anche se potresti essere così
gentile di dirmi che settaggi s della mia mobo.
Grazie e ciao
Ciao,
allora, come step è l'ultimo e va bene, il VID lo leggi tramite programmini come CoreTemp, il quale tra l'altro ti da anche la temperatura dei core (però se per quello usi Everest va bene uguale eheh). Il VID è il voltage reference ID che il processore comunica alla mobo e viene utilizzato nel caso in cui il vcore sia lasciato in auto, ovvero alla gestione automatica da parte del sistema. In realtà ci sarebbe da aggiungere che il discorso è valido specialmente nel caso in cui anche il clock sia lasciato al valore di default (e quindi a 266x9=2.4Ghz), in quanto, se per esempio porti la cpu a 333x9 e lasci il vcore in auto, il sistema tendenzialmente lo porta ad un valore più alto ed onestamente non so se a quel punto vi sia ancora una relazione col VID. La cosa importante però (almeno per noi) è che si tratta di un elemento che non è uguale per tutti i Q6600, ma bensì può variare a seconda della qualità dello stoccaggio. Di conseguenza a te il VID può servire per darti un'idea di come si dovrebbe comportare la cpu in OC, tenendo presente che più è basso e meglio è. Una volta che hai visto qual'è il tuo VID, per farti anche solo una qualche idea di come si dovrebbe comportare la tua cpu, potresti fare un salto nel database ufficiale e dare una "sbirciata" ai VID dei Q6600 che vengono riportati in prima pagina.
Per quanto riguarda le impostazioni del bios, non so se quello della P5KR è come il tuo, ma dovrebbe assomigliarci anche solo un minimo e quindi faccio copia-incolla di una parte di un post che ho fatto in proposito altrove:
allor, alla pagina relativa alle funzioni come il C1EST o l'Intel Thermal Monitor, se non ricordo male, il moltiplicatore l'ho messo manuale ed ho lasciato attivi solo il parametro "Execute Disable Bit" ed il Thermal Monitor. Quest'ultimo però potrebbe crearti dei problemi dopo i 3.4-3.5Ghz, quindi, se punti a quelle frequenze, potrebbe essere che lo devi disabilitare. In tal caso però assicurati di raffreddare bene la tua cpu ehehhe. Gli altri parametri li ho disabilitati, pure il "vanderpool technology", il quale non sembra, ma influisce sulla stabilità del sistema quando si lavora con i vcore minimi necessari per la stabilità ad una data frequenza; per farti un esempio, con quel parametro attivo non riuscivo a scendere sotto 1,120v a 3006Mhz, mentre una volta disabilitato sono arrivato senza problemi a 1,112v con punte verso i 1,104v. Nella sezione fsb/memorie,ecc,ecc, ho lavorato in questo modo (vado un pò a memoria che non ho il bios davanti agli occhi):
333x9=3Ghz,
FSB strap=auto,
PCIex=101Mhz,
Ram DDR2-800 4-4-4-12 tutto il resto in auto (La ram è una Corsair XMS2 CL4 PC6400),
Spread spectrum tutti disabilitati,
Il Transaction Booster enabled livello 0 (in auto è piu o meno come se fosse disabilitato e perdi performance sulla ram),
Il clock overcharge (o simile) in auto,
Vdimm=2.1v (secondo le specifiche della ram)
Cpu vcore= dipende dai casi, per 3006Mhz impostavo 2,6850v se non ricordo male)
Cpu voltage reference=auto
Cpu PLL=auto o 1,50
Cpu voltage damper=auto (a mio avviso non funziona sulla P5KR)
Fsb termination voltage (o simile)=auto
Northbrige(o simile)=auto
Northbridge voltage reference(o simile)=auto
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao
Massimo
Dovresti provare a 401 cosa succede.
Potrebbe essere un problema di PLL ad esempio.
Bhè, sembrava quasi lo dicessi per scherzo, ed invece.....piu ci penso e più mi sembra incredibile!! A 399x9 ed a 401x9 funziona, a 400x9....no!!!!!!. Bho!?!?! Stranezza da guinness dei primati direi eheheh :Prrr:. Ho provato più volte ma non c'è proprio possibilità che io mi stia sbagliando: a 399x9 e 401x9 reggo orthos in small-fft almeno per un'ora (poi fermo il test altrimenti non mi basta il tempo per fare altre prove), mentre a 400x9 faccio fatica ad entrare nel sistema operativo e cmq poi crasha :wtf:
Vabbè, stranezze a parte, con la mia nuova mobo ho concluso un primo test di 30 ore a 356x9=3204Mhz a 1.184v:
http://img161.imageshack.us/img161/3451/q66003204mhzvalidate313pe5.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=q66003204mhzvalidate313pe5.jpg)
http://img161.imageshack.us/img161/548/q66003204mhzb127500vs11md0.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=q66003204mhzb127500vs11md0.jpg)
Questo risultato RS, mi permette di aggiornare la relazione che mi ero ricavato qualche post fa, per quanto riguarda l'andamento Mhz/volt del mio processore:
3204Mhz/1,184v => 2706Mhz : 1volt = (x)Mhz : (y)volt
Sono però convinto di poter migliorare ancora un poco, in quanto, se le mie considerazioni sono esatte, dovrei essere RS a 3204Mhz a 1,176v. Con l'Asus non l'ho mai potuto provare, in quanto non riuscivo a tenere il vcore stabile a quel valore (dopo poco calava a 1,168v e crashava il test e/o il pc), mentre con questa Gigabyte, il vcore (mi riferisco sempre a quello letto da sistema operativo), varia con step di 0,016v, quindi da 1,184v scende direttamente a 1,168v e lì crasha il test, a riprova che 1,168v proprio non bastano.
Alternativa è alzare la frequenza e vedere fino a dove posso spingermi con 1,184v: con la P5KR non mi veniva bene come prova, anche se poi in realtà non mi ci sono soffermato più di tanto, in quanto avevo ancora troppe lacune per quanto riguarda la conoscenza del funzionamento di alcuni dei parametri del bios; con questa X38-DS5 invece, mi posso muovere meglio e sono (forse) meglio preparato. Come previsto, a 367x9=3300Mhz@1,184v il sistema non è stabile, quindi ho abbassato a 360x9=3240Mhz e mi aspetto, sempre che il ragionamento fatto sia corretto, che vada tutto liscio come l'olio.
Ho lasciato il pc a "macinare", speriamo che vada tutto bene :Prrr:. Non appena posso, posto il risultato :read:
Ora vado a ninna :ronf:
A presto
Ciao
Eye of the tiger
16-02-2008, 15:28
Salve è da dicembre scorso che ho assemblato un pc nuovo con il Q6600 sperando di avere tempo per overcloccarlo; purtroppo solo ora posso farlo, e chiedo consiglio a voi del thread.
Premetto che come dissi CPU ho un Thermalright Ultra-120 eXtreme e come MB una Gigabyte GA-P35-DS4 Rev 2.0.
Vi chiedo una configurazione bios sicura e stabile per portare il procio ad una fequenza accettabile per far velocizzare il pc senza esagerare
Inoltre avendo delle memorie DDR2 a 800Mhz CL4 vorrei creare un certo equilibrio di Overclock con la cpu
Vi prego di aiutarmi perchè purtroppo anche se avete già trattato la questione in questo momento sono impossibilitato a cercare nella discussione.
Grazie.
zangtumtum
16-02-2008, 18:19
Salve è da dicembre scorso che ho assemblato un pc nuovo con il Q6600 sperando di avere tempo per overcloccarlo; purtroppo solo ora posso farlo, e chiedo consiglio a voi del thread.
Premetto che come dissi CPU ho un Thermalright Ultra-120 eXtreme e come MB una Gigabyte GA-P35-DS4 Rev 2.0.
Vi chiedo una configurazione bios sicura e stabile per portare il procio ad una fequenza accettabile per far velocizzare il pc senza esagerare
Inoltre avendo delle memorie DDR2 a 800Mhz CL4 vorrei creare un certo equilibrio di Overclock con la cpu
Vi prego di aiutarmi perchè purtroppo anche se avete già trattato la questione in questo momento sono impossibilitato a cercare nella discussione.
Grazie.
brevemente...impossibilitato a cercare la tua scheda....
dando equilibrio....
se è step G0....devi mandare a 400x9, vcore 1.400/1.440 da cpu-z...
con memorie a 1:1 a 400 con time 4-4-4-12
se non regge alza il voltaggio NB gradualmente....
Eye of the tiger
16-02-2008, 18:25
brevemente...impossibilitato a cercare la tua scheda....
dando equilibrio....
se è step G0....devi mandare a 400x9, vcore 1.400/1.440 da cpu-z...
con memorie a 1:1 a 400 con time 4-4-4-12
se non regge alza il voltaggio NB gradualmente....
In questo momento stà reggendo con 400x9, vcore 1.35 da bios
memorie a 1:1 a 400 4-4-4-12 con overvolt di 0.3 (2.1v)
Devo fare un pò di test però perchè all'inizio mi diceva se volevo far partire in modalità provvisoria windows
stò sui 35 gradi in idle
Ho notato su cpuz che il moliplicatore scende a 6x quando il pc è in idle.
Per caso devo disabilitare il thermal monitor ???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.