Intel Core i9 9980XE: più clock, ma sempre a 18 core

Con il processore Core i9-9980XE Intel rinnova la propria famiglia di soluzioni desktop top di gamma della serie Core-X, incrementando le frequenze di clock rispetto al predecessore a parità di architettura e tecnologia produttiva. Prestazioni ai vertici grazie ai 18 core, ma costo che continua a restare su livelli proibitivi ai più
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Novembre 2018 nel canale ProcessoriIntelCoreSkylake
Considerazioni finali: sempre 18 core, un poco più veloci
La nuova CPU Core i9-9980XE rappresenta una marginale evoluzione di quanto Intel aveva offerto con il modello Core i9-7980XE poco più di 1 anno fa. Non cambia l'architettura alla base del processore, come del resto invariata è la tecnologia produttiva a 14 nanometri: alcuni affinamenti interni, oltre che un bell'incremento dei consumi, permettono alla nuova CPU di operare con una frequenza di clock più elevata soprattutto nel momento in cui su utilizzano tutti i core al massimo delle loro potenzialità.
Lo vediamo bene da questi due grafici, che riportano i valori di frequenza di clock della CPU oltre alla corrispondente temperatura durante il rendering di una scena di benchmark con il tool blender, per un tempo di esecuzione di oltre 13 minuti. Il clock della CPU si mantiene sempre più alto, quasi sempre con un margine di vantaggio di 400 MHz rispetto al modello Core i9-7980XE, mentre la temperatura sale maggiormente pur utilizzando un sistema di raffreddamento a liquido con radiatore a tripla ventola.
La famiglia di CPU Core-X di Intel è, nella declinazione top di gamma Core i9-9980XE, quella che permette di assicurare le migliori prestazioni medie complessive tenendo conto di tutti i differenti scenari di utilizzo. Quando le applicazioni sono in grado di sfruttare tutti i core a disposizione le proposte AMD Ryzen Threadripper, anche nelle declinazioni WX a 24 e 32 core, sono quelle da preferire per il connubio tra potenza e costo. Quando lo scenario è però diverso, con applicazioni che esigono molto dal sistema ma non sino al punto da saturarne la potenza al massimo, allora le CPU Intel Core-X guadagnano margine con un comportamento complessivamente più bilanciato.
Resta invariato il costo di questo processore top di gamma rispetto a quello della CPU Core i9-7980XE della quale prende il posto: parliamo di poco meno di 2.000 dollari tasse escluse che si traduce nel mercato italiano ad una cifra che sarà molto vicina ai 2.500€ IVA inclusa. Sarà, scriviamo, perché in questo momento questa CPU non è presente nei listini di nessun rivenditore online, al pari del resto del modello Core i9-7980XE che è presente solo in configurazioni complete. E' questo un costo estremamente elevato, che è difficile giustificare pensando all'elevato livello di prestazioni che molti processori tanto Intel come AMD mettono a disposizione con un costo inferiore. Per chi vuole il massimo delle prestazioni, bilanciando tutti i differenti scenari di utilizzo, questa è la scelta migliore ma a livello di investimento complessivo non è forse quella preferibile.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn rilascio inutile se non addirittura dannoso in quanto non deliddabili e gli smanettoni preferiranno il 7980 sia per il minor costo che per la deliddabilità a cui ormai sono stati abituati e quindi maggiore spazio all'oc.
Ma continueranno a vendere lo stesso.
Mah, guardando il test mi chiedo in cosa siano il massimo queste CPU.
In produttività (dove le differenze contano e si avvertono) sono decisamente dietro ai threadripper. Nei giochi sono un pelo avanti, ma con un vantaggio ininfluente, visto che parliamo di un numero di fps tali che anche fossero la metà si giocherebbe ugualmente perfettamente. Al salire della risoluzione le differenze tendono ad annullarsi, e siamo ancora a livelli alti di fps. In buona sostanza, in situazioni in cui realmente dovesse contare qualche fps in più, non ci sarebbe alcuna differenza.
E tutto questo spendendo pure 2500 euro?
In produttività (dove le differenze contano e si avvertono) sono decisamente dietro ai threadripper. Nei giochi sono un pelo avanti, ma con un vantaggio ininfluente, visto che parliamo di un numero di fps tali che anche fossero la metà si giocherebbe ugualmente perfettamente. Al salire della risoluzione le differenze tendono ad annullarsi, e siamo ancora a livelli alti di fps. In buona sostanza, in situazioni in cui realmente dovesse contare qualche fps in più, non ci sarebbe alcuna differenza.
E tutto questo spendendo pure 2500 euro?
beh, come ogni architettura top di gamma, il prezzo non è mai commisurato all'incremento prestazionale, sta sempre all'intelligenza del singolo tarasi in base alle proprie esigenze...
Però il problema in questo caso è che dal test non traspare una superiorità di questa CPU, eccetto che nel prezzo.
I grafici coi giochi fanno sorridere... Oltre al fatto che alcuni sono strani vedendo l'8600 sopra l'8700k...
E perché uno dovrebbe prendere un 18 core/36 tread se non li usa?!?
Poi ad un prezzo dove posso comprarmi MainBoard ASUS PRIME X399-A-SOCKET TR4 + Ryzen2970x(24C/48T) + 64GB di ram ?!?
http://oi65.tinypic.com/2zsqtt2.jpg
Link ad immagine (click per visualizzarla)
certo, questa è solo un'aggravante...
I grafici coi giochi fanno sorridere... Oltre al fatto che alcuni sono strani vedendo l'8600 sopra l'8700k...
Prima che parta la consueta guerra di religione che caratterizza articoli di questo genere io direi che bisogna pure fare il punto della situazione.
Dopo il lungo letargo degli scorsi anni adesso la nuova età dell'oro delle cpu è tutta puntata sul numero di cores perchè tanto il clock non lo riescono più ad alzare.
Peccato che mentre sfruttare un clock più alto è immediato e applicabile a TUTTO, sfruttare 18 e passa cores è complicato ed estremamente limitante.
Quindi è inutile tirarsi pippozzi sul migliore qualità-prezzo misurando solo la forza bruta.
Di fatto, a meno di non fare rendering o conversioni video da mattina a sera, la CPU migliore come prezzo-prestazioni ora come ora ha dai SEI AGLI OTTO CORES. E già così è difficile sfruttarli come si deve.
Quindi se davvero dobbiamo fare paragoni convien farli con CPU di questo calibro e non andare a guardare chi ce l'ha più lungo mettendo in fila tutti i cores.
dopo questa qui sarà tutta merda
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".