Intel Core i9 9980XE: più clock, ma sempre a 18 core

Con il processore Core i9-9980XE Intel rinnova la propria famiglia di soluzioni desktop top di gamma della serie Core-X, incrementando le frequenze di clock rispetto al predecessore a parità di architettura e tecnologia produttiva. Prestazioni ai vertici grazie ai 18 core, ma costo che continua a restare su livelli proibitivi ai più
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Novembre 2018 nel canale ProcessoriIntelCoreSkylake
La nuova gamma di CPU Intel Core-X
Ai primi di ottobre 2018, in occasione di un evento di presentazione tenuto a New York, Intel ha anticipato i propri piani legati alle CPU desktop di fascia alta. Il primo annuncio ha riguardato i processori Core della serie 9000 per schede madri socket LGA 1151, con il modello Core i9-9900K che ne rappresenta la declinazione più potente ed evoluta. A seguire Intel ha presentato nuove proposte per la propria piattaforma HEDT, High-End Desktop, basate su architettura Skylake: parliamo dei modelli della gamma Core-X, che si espande con vari modelli tutti appartenenti alla famiglia 9000.
L'architettura alla base è la stessa delle CPU della serie Core-X 7000 in commercio dall'estate 2017, con però alcune significative differenze. La prima riguarda le frequenze di clock, che sono state incrementate in un po' tutti i modelli grazie all'affinamento della tecnologia produttiva sempre a 14 nanometri. La seconda è l'unificazione del controller PCI Express, che ora offre sempre 44 linee quale massimo in tutte le versioni di processore, al pari del TDP che ora è di 165 Watt per tutti i modelli. La gterza è legata infine al quantitativo di memoria cache L3, che per alcune di queste CPU vede un ritocco verso l'alto.
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo 2.0 | Turbo 3.0 | Cache L3 | PCIe 3.0 | Memory | TDP | Prezzo |
Core i9-9980XE | 18 | 36 | 3 GHz | 4,4 GHz | 4,5 GHz | 24,75MB | 44 | DDR4 2666 | 165W | $1.979 |
Core i9-9960X | 16 | 32 | 3,1 GHz | 4,4 GHz | 4,5 GHz | 22MB | 44 | DDR4 2666 | 165W | $1.684 |
Core i9-9940X | 14 | 28 | 3,3 GHz | 4,4 GHz | 4,5 GHz | 19,25MB | 44 | DDR4 2666 | 165W | $1.387 |
Core i9-9920X | 12 | 24 | 3,5 GHz | 4,4 GHz | 4,5 GHz | 19,25MB | 44 | DDR4 2666 | 165W | $1.189 |
Core i9-9900X | 10 | 20 | 3,5 GHz | 4,4 GHz | 4,5 GHz | 19,25MB | 44 | DDR4 2666 | 165W | $989 |
Core i9-9820X | 10 | 20 | 3,3 GHz | 4,1 GHz | 4,2 GHz | 16,25MB | 44 | DDR4 2666 | 165W | $889 |
Core i9-9800X | 8 | 16 | 3,8 GHz | 4,4 GHz | 4,5 GHz | 16,25MB | 44 | DDR4 2666 | 165W | $589 |
Core i9-7980XE | 18 | 36 | 2,6 GHz | 4,2 GHz | 4,4 GHz | 24,75MB | 44 | DDR4 2666 | 165W | $1.979 |
Core i9-7960X | 16 | 32 | 2,8 GHz | 4,2 GHz | 4,4 GHz | 22MB | 44 | DDR4 2666 | 165W | $1.684 |
Core i9-7940X | 14 | 28 | 3,1 GHz | 4,3 GHz | 4,4 GHz | 19,25MB | 44 | DDR4 2666 | 165W | $1.387 |
Core i9-7920X | 12 | 24 | 2,9 GHz | 4,3 GHz | 4,4 GHz | 16,5MB | 44 | DDR4 2666 | 140W | $1.189 |
Core i9-7900X | 10 | 20 | 3,3 GHz | 4,3 GHz | 4,5 GHz | 13,75MB | 44 | DDR4 2666 | 140W | $989 |
Core i7-7820X | 8 | 16 | 3,6 GHz | 4,3 GHz | 4,5 GHz | 11MB | 28 | DDR4 2666 | 140W | $599 |
Core i7-7800X | 6 | 12 | 3,5 GHz | 4 GHz | - | 8,25MB | 28 | DDR4 2400 | 140W | $383 |
Nella tabella abbiamo messo a confronto le CPU Core-X di precedente generazione, modelli della serie 7000, con quelli appena presentati della gamma 9000: è ben evidente come le frequenze di clock base siano aumentate e con esse anche quelle Turbo; la cache L3 è stata incrementata nelle versioni a 12, 10 e 8 core e scompare dai listini una declinazione con 6 core. Da ultimo c'è da evidenziare come tutte le CPU Core-X della serie 9000 siano della gamma Core i9: per la prima generazione di CPU Core-X Intel aveva optato per il brand Core i7 per le due proposte d'ingresso nel mercato, rispettivamente a 8 e 6 core. Per tutte queste nuove CPU, al pari di quanto fatto con i modelli Coffee Lake della serie Core 9000, Intel ha adottato una TIM (Thermal Interface Material) di tipo saldato: questo dovrebbe permettere di ottenere un migliore trasferimento termico del calore prodotto dalla CPU verso la placca di dissipazione, e da questa al sistema di raffreddamento utilizzato.
Abbiamo avuto a disposizione la CPU top di gamma, modello Core i9-9980XE: prende il posto di quella Core i9-7980XE di fatto riproponendone le stesse specifiche con un lieve incremento generale delle frequenze di clock. Il dato di clock base passa da 2,6 a 3 GHz, mentre quello Turbo subisce un incremento inferiore toccando quale massimo i 4,5 GHz grazi alla tecnologia Turbo Boost 3.0. Invariato il controller memoria, sempre DDR4-2666, oltre a quello PCI Express 3.0 capace di gestire sino a 44 linee contemporaneamente.
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo 2.0 | Turbo 3.0 | Cache L3 | PCIe 3.0 | Memory | TDP | Prezzo |
Core i9-9980XE | 18 | 36 | 3 GHz | 4,5 GHz | 4,5 GHz | 24,75MB | 44 | DDR4 2666 | 165W | $1.979 |
Core i9-7980XE | 18 | 36 | 2,6 GHz | 4,2 GHz | 4,4 GHz | 24,75MB | 44 | DDR4 2666 | 165W | $1.979 |
Ci attensiamo di conseguenza alcune migliorie prestazionali da parte della nuova CPU Core i9-9980XE rispetto al modello Core i9-7980XE, tanto in single threaded come sfruttando tutti i core in parallelo, in virtù della tolleranza al funzionamento con frequenze di clock più elevate. Queste nuove CPU sono basate sulla stessa tecnologia produttiva, che però viene qui indicata come di tipo 14++ e quindi più affinata rispetto a quella dei modelli Core-X 7000: da questo derivano le superiori frequenze di clock, per quanto con un incremento che non è complessivamente così elevato.
E' atteso a breve al debutto sul mercato anche un ultimo processore Intel di fascia enthusiast: si tratta del modello Xeon W-3175X, soluzione che deriva dalla proposta Xeon 8180 con architettura a 28 core e che Intel offre a quegli utenti che ricercano le massime prestazioni velocistiche possibili. L'architettura di base non cambia, mentre le prestazioni sono superiori in virtù di frequenze di clock più elevate. Quella di base clock passa infatti dai 2,5 GHz della CPU Xeon 8180 sino a 3,1 GHz, mentre la frequenza di clock massima via tecnologia Turbo Boost aumenta da 3,8 GHz sino a 4,3 GHz. Vedremo questa CPU, con le schede madri corrispondenti sviluppate da ASUS e Gigabyte, al debutto nel corso del mese di dicembre. Sarà questa una proposta che andrà oltre le CPU Core-X della serie 9000, sia per specifiche sia per il prezzo atteso per l'intera piattaforma.