Intel Core i9-9900K: 8 core sino a 5 GHz di clock

Sono disponibili in commercio i primi processori Intel Core di nona generazione, che con il modello Core i9-9900K mettono a disposizione 8 core e 16 threads. Le frequenze di clock molto elevate ne fanno il processore di fascia mainstream più veloce in commercio, ma tutto questo ad un listino che è più elevato delle CPU di precedente generazione
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Ottobre 2018 nel canale ProcessoriIntelCoreCoffee LakeAMDRyzen
Processori Intel Core di nona generazione al debutto
Alla fine del mese di febbraio 2017 il mercato dei processori per sistemi desktop è stato letteralmente stravolto dall'annuncio di nuovi modelli: si trattava delle prime CPU AMD Ryzen 7, basate su architettura di nuova generazione indicata con il nome di Zen. Con questi processori AMD ha guadagnato da subito l'interesse del pubblico degli appassionati, grazie a prestazioni velocistiche molto vicine a quelle delle proposte Core di Intel e, soprattutto, all'offrire un maggior numero di core rispetto alla concorrenza.
I processori Ryzen 7, in particolare, sono basati su architettura a 8 core e permettono di gestire sino ad un massimo di 16 threads contemporaneamente. Un numero così elevato di core in un processore desktop è stato offerto da AMD in passato con le ultime proposte della famiglia FX, ma senza che a questo corrispondessero prestazioni velocistiche particolarmente elevate. Intel, invece, ha proposto processori della famiglia Core i7 con architettura a 8 core optando però per modelli della famiglia Extreme, appartenenti quindi al segmento HEDT (High-End Desktop) e per questo motivo fuori dalla portata della maggior parte degli utenti.
Con il debutto dei processori Core di ottava generazione Intel ha introdotto declinazioni di CPU con architettura a 6 core per il segmento mainstream, andando in questo modo a meglio posizionarsi nel confronto con le proposte Ryzen di AMD. Questi modelli, basati su architettura Coffee Lake, sono stati recentemente affiancati dalle prime 3 CPU di nona generazione della famiglia Core. Poco cambia a livello architetturale, essendo queste ultime CPU basate su tecnologia produttiva di tipo 14++ nanometri, mentre è stato incrementato il numero di core massimi che passa da 6 a 8 così da pareggiare le proposte AMD.
La versione a 8 core è inoltre la prima ad adottare, nel segmento di fascia mainstream, il nome Core i9 accanto a quelli Core i7 e Core i5: sino ad ora questo brand era stato riservato alle sole CPU della famiglia Core-X, abbinate a piattaforme della serie HEDT. E' interessante evidenziare come Intel abbia nuovamente cambiato le caratteristiche tecniche dei processori delle serie Core, in funzione dell'identificativo numerico. Nella tabella seguente riportiamo le specifiche di ogni versione, in funzione del numero di core integrati, del supporto alla tecnologia HyperThreading e a quella Turbo Boost.
Processore desktop |
sino a settima generazione |
ottava generazione |
nona generazione |
numero core integrati |
Core i7: 4 Core i5: 4 Core i3: 2 |
Core i7: 6 Core i5: 6 Core i3: 4 |
Core i9: 8 Core i7: 8 Core i5: 6 |
tecnologia HyperThreading |
Core i7: si Core i5: no Core i3: si |
Core i7: si Core i5: no Core i3: no |
Core i9: si Core i7: no Core i5: no |
tecnologia Turbo Boost |
Core i7: si Core i5: si Core i3: no |
Core i7: si Core i5: si Core i3: no |
Core i9: si Core i7: si Core i5: si |
Segnaliamo come con le CPU di nona generazione Intel non abbia presentato modelli della serie Core i3. Mancano informazioni specifiche a riguardo ma riteniamo che tale gamma non verrà proposta con i processori di nona generazione, offrendo solo quelli Core i5, Core i7 e Core i9 in attesa del passaggio al processo produttivo a 10 nanometri.
Nella tabella seguente abbiamo messo a confronto i 6 processori Intel della famiglia Coffee Lake di ottava generazione accanto ai 3 nuovi modelli di nona generazione della serie Core 9000:
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo max | Cache L3 |
Memoria max |
TDP | Prezzo |
Core i9-9900K | 8 | 16 | 3,6GHz | 5GHz | 16MB | DDR4-2666 | 95W | $488 |
Core i7-9700K | 8 | 8 | 3,6GHz | 4,9GHz | 12MB | DDR4-2666 | 95W | $374 |
Core i5-9600K | 6 | 6 | 3,7GHz | 4,7GHz | 9MB | DDR4-2666 | 95W | $262 |
Core i7-8700K | 6 | 12 | 3,7GHz | 4,7GHz | 12MB | DDR4-2666 | 95W | $359 |
Core i7-8700 | 6 | 12 | 3,2GHz | 4,6GHz | 12MB | DDR4-2666 | 65W | $303 |
Core i5-8600K | 6 | 6 | 3,6GHz | 4,3GHz | 9MB | DDR4-2666 | 95W | $257 |
Core i5-8400 | 6 | 6 | 2,8GHz | 4GHz | 9MB | DDR4-2666 | 65W | $182 |
Core i3-8350K | 4 | 4 | 4GHz | - | 6MB | DDR4-2400 | 91W | $168 |
Core i3-8100 | 4 | 4 | 3,6GHz | - | 6MB | DDR4-2400 | 65W | $117 |
Il processore Core i5-9600K vanta specifiche tecniche che sono speculari a quelle del modello Core i5-8600K: stesso numero di core e quantitativo di cache, con frequenze di clock che registrano un incremento di 100 MHz per il valore base e di 400 MHz per quello Turbo massimo. Da questo una variazione del prezzo di listino che è complessivamente marginale, passato da 257 a 262 dollari USA tasse escluse. Per il modello Core i7-9700K le differenze sono più marcate rispetto a quello Core i7-8700K: i core passano da 6 a 8 ma si perde il supporto alla tecnologia HyperThreadring ferma restando la dimensione della cache. La frequenza di clock base diminuisce di 100 MHz per via del maggior numero di core, mentre quella Turbo massima è più elevata di 200 MHz.
Per la proposta top di gamma Core i9-9900K troviamo lo stesso numero di core del modello Core i7-9700K, in questo caso però con l'aggiunta della tecnologia HyperThreading per un massimo di 16 threads processabili in parallelo. La cache passa a 16 Mbytes, mentre la frequenza di clock base di 3,6 GHz si spinge in modalità Turbo sino ad un massimo di 5 GHz.
Tutti questi processori sono dotati di STIM, Solid Thermal Interface Material: il materiale di collegamento tra parte superiore del die della CPU e placca di dissipazione termica (integrated heatspreader o IHS) non è quindi in pasta ma di tipo solido, direttamente saldato così da migliorare la conduzione termica. Questo tipo di design era stato utilizzato da Intel in passato, abbandonato poi da alcune generazioni a questa parte e reintrodotto con le CPU Core di nona generazione.
I benefici diretti sono sulla carta legati ad una migliore dissipazione termica, utile con impostazioni di default ma soprattutto in overclock: si tratta di una implementazione richiesta a gran voce dagli appassionati da tempo proprio in virtù dei superiori margini che rende teoricamente accessibili in overclock.
Questi nuovi processori sono compatibili con le schede madri socket LGA 1151 disponibili in commercio, a partire dai nuovi modelli basati su chipset Intel Z390 che sono stati rilasciati da alcune settimane a questa parte dai partner Intel. Per le schede madri socket LGA 1151 basate su altri chipset è sufficiente aggiornare il bios con uno dotato di compatibilità con le nuove CPU di nona generazione: abbiamo provato con un modello ASRock H370M-ITX/ac senza riscontrare alcun tipo di problema nel funzionamento.
CPU |
Core | Threads | Clock | Turbo max | Prezzo |
Intel Core i9-9900K | 8 | 16 | 3,6GHz | 5GHz | $488 |
Intel Core i7-9700K | 8 | 8 | 3,6GHz | 4,9GHz | $374 |
Intel Core i7-8700K | 6 | 12 | 3,7GHz | 4,7GHz | $359 |
AMD Ryzen 7 2700X |
8 | 16 | 3,7GHz | 4,3GHz | $329 |
AMD Ryzen 7 2700 |
8 | 16 | 3,2GHz | 4,1GHz | $299 |
Intel Core i5-9600K | 6 | 6 | 3,7GHz | 4,6GHz | $262 |
Intel Core i5-8600K | 6 | 6 | 3,6GHz | 4,3GHz | $257 |
AMD Ryzen 5 2600X | 6 | 12 | 3,6GHz | 4,2GHz | $229 |
AMD Ryzen 5 2600 | 6 | 12 | 3,4GHz | 3,9GHz | $199 |
Intel Core i5-8400 | 6 | 6 | 2,8GHz | 4GHz | $182 |
In quest'ultima tabella abbiamo messo a confronto i processori Intel Core e AMD Ryzen in funzione del prezzo di listino ufficiale: notiamo come le proposte Core i7 e Core i9, sia di ottava come di nona generazione, vengano vendute a prezzi ufficiali superiori a quello della CPU AMD Ryzen 7 2700X che al momento attuale rappresenta la proposta di vertice per AMD nel segmento mainstream del mercato.