Intel Core i9 9980XE: più clock, ma sempre a 18 core

Intel Core i9 9980XE: più clock, ma sempre a 18 core

Con il processore Core i9-9980XE Intel rinnova la propria famiglia di soluzioni desktop top di gamma della serie Core-X, incrementando le frequenze di clock rispetto al predecessore a parità di architettura e tecnologia produttiva. Prestazioni ai vertici grazie ai 18 core, ma costo che continua a restare su livelli proibitivi ai più

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreSkylake
 

Analisi prestazioni

Di seguito sono riportati i risultati prestazionali ottenuti dalle CPU inserite in questo confronto. Alcune delle applicazioni scalano meglio di altre all'aumentare del numero di core a disposizione: sono tipicamente quelle legate al puro calcolo, che possono sfruttare l'elevato numero di core che mettono a disposizione i processori Intel Core-X e AMD Ryzen Threadripper.

Il comportamento dei processori multicore varia molto a seconda del tipo di applicazione utilizzata, e questo porta a differenti giudizi sul posizionamento dei modelli Intel Core-X e AMD Ryzen Threadripper. Per i secondi a prevalere è il numero complessivo di core messi a disposizione, soprattutto per le declinazioni più recenti della famiglia WX: se l'applicazione li sfrutta tutti al 100%, come nel caso del rendering, è ben evidente come questi siano i migliori processori per sistemi desktop.

Se passiamo invece ad applicazioni che scalano su più core, ma non al punto da sfruttarli tutti al 100% delle risorse in modo costante, ecco che sono le CPU Core-X di fascia più alta quelle che tendono a comportarsi meglio. In questo caso a contribuire attivamente al risultato sono la frequenza di clock più alta e l'IPC più elevato, elementi che tendono a fare la differenza proprio quando le risorse di calcolo offerte dal processore non vengono interamente sfruttate dalle applicazioni in esecuzione.

Possiamo sintetizzare lo scenario in questo modo: se le applicazioni che vengono eseguite sono capaci di sfruttare al 100% tutti i core allora le proposte AMD Ryzen Threadripper rappresentano la scelta migliore in virtù del connubio tra prestazioni e costo. Se invece il proprio scenario di utilizzo prevede un mix di applicazioni che sfruttano in modo differente i core ma spesso non al 100% allora le soluzioni Intel Core-X riescono a offrire un bilanciamento complessivamente più favorevole: questo accade in virtù della superiore frequenza di clock, soprattutto quando sono pochi i core utilizzati contemporaneamente.

Analizzando nello specifico il processore Core i9-9980XE le sue prestazioni sono superiori a quelle del modello Core i9-7980XE con un margine medio che varia indicativamente dal 5% al 10% a seconda della applicazione. L'affinamento della tecnologia produttiva non può fare miracoli a parità di architettura, con un boost prestazionale che è solo frutto dell'aumento della frequenza di clock non tanto con un solo core sfruttato al 100% quanto quando tutti i core sono impegnati ad elaborare in parallelo.

Detto questo, saturare la potenza di elaborazione di una CPU con 18 core e capace di processare 36 threads in parallelo è tutt'altro che facile: optare per processori con un così elevato numero di core richiede quindi una verifica del tipo di utilizzo che viene fatto del proprio PC desktop, anche alla luce del costo d'acquisto molto elevato.

Analizzando i risultati ottenuti con i giochi viene di fatto confermato quanto avevamo già avuto occasione di evidenziare in precedenti analisi dei processori. Quello del gaming è lo scenario di utilizzo probabilmente peggiore per i processori multicore, in quanto i giochi non beneficiano della disponibilità di un elevato numero complessivo di core. A fare la differenza è l'efficienza dell'architettura oltre alla frequenza di clock massima della CPU, ed è per questo motivo che i processori Intel tendono ad avantaggiarsi in questa tipologia di applicazioni.

Ecco quindi che la CPU Core i9-9980XE permette di ottenere prestazioni complessivamente molto valide anche con i giochi, ma in virtù del costo complessivo e delle differenze prestazionali la scelta per un sistema orientato unicamente o quasi al gaming deve cadere verso altri processori. Il modello Core i9-9900K, ad esempio, rappresenta in questo ambito il miglior compromesso tra prestazioni fornite con i giochi e potenzialità con tradizionali applicazioni di produttività personale, forte degli 8 core integrati e dell'elevata frequenza di clock.

 
^