Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Al debutto i primi processori della famiglia Haswell-E, nuova serie di CPU destinate al pubblico dei cosiddetti enthusiast cioè dei più appassionati. Accanto alle CPU troviamo nuove schede madri, basate su chipset Intel X99, e per la prima volta memorie DDR4 in sistemi desktop.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Broadwell e tecnologia a 14 nanometri: il futuro a breve di Intel Broadwell e tecnologia a 14 nanometri: il futuro a breve di Intel Intel anticipa alcune delle caratteristiche tecniche delle CPU basate su architettura Broadwell, con particolare attenzione alle proposte Broadwell-Y per sistemi a basso consumo che prenderanno il nome commerciale di Core-M. Al centro di queste nuove proposte la tecnologia produttuva a 14 nanometri.
  • Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon Devil's Canyon è il nome scelto da Intel per identificare le proprie nuove versioni di processore della famiglia Core basate su architettura Haswell, caratterizzate da alcune modifiche che portano a maggiori frequenze di clock con un contenimento delle temperature di funzionamento. Il modello Core i7-4790K è la nuova CPU di riferimento per l'appassionato di overclocking?
  • Intel Core i7-4960X: la nuova CPU della famiglia Extreme Intel Core i7-4960X: la nuova CPU della famiglia Extreme Ivy Bridge-E è il nome in codice con il quale viene identificata l'architettura utilizzata per i nuovi processori Intel destinati all'abbinamento in schede madri socket 2011 LGA. Abbiamo analizzato la proposta top di gamma, il modello Core i7-4960X con architettura a 6 core appartenente alla serie Extreme.
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Avatar029 Agosto 2014, 23:40 #31
Tutto bello, ma consumano troppo troppo. A meno di sfruttare pesantemente tutti i 6-8 core con programmi appositi dove non ci sono alternative, per il restante 90% dei programmi, che vanno su 1-2 core, queste cpu diventano solo uno spreco di energia.

Sono curioso di leggere la recensione del 5820K, ma non mi aspetto grandi cose, per uso daily rimarrà parecchio dietro al 4790K pur consumando di più; non parliamo poi di quanto consumerebbe se portato a 4ghz o anche "solo" a 3,7-3,8 per pareggiarne le prestazioni.

Come fa' a essere un best buy ?! L' esborso iniziale per memorie e mobo è già sufficiente a metterlo in condione di svantaggio.

Spero che nella prossima recensione si dedichi molto più spazio alla questioni consumi,temperature,overclock e anche per i giochi si usino quei pochi ottimizzati per il MT altrimenti è un test poco utile.
qboy30 Agosto 2014, 00:10 #32
Originariamente inviato da: filo mc-ati crossfire
wow,certo,8 core amd, si + scadente ma 160 euro, intel 999 dollari hahahahah
intel impara da amd,a vendere al giusto prezzo,invece che truffare i polli che ancora comprano intel a cifre esorbitanti no è?
sti fanboy
ps: con lo stesso prezzo di quella cpu, ci faccio,8350, r9 290x, mobo e ram


anche perchè se consigli a qualcuno una cpu da 160€ forse ci pensano anche, se gli dici 1000€ ti ridono in faccia
123ddssgga30 Agosto 2014, 00:17 #33
Originariamente inviato da: Vash_85
Programmi di simulazioni per stress test meccanici di complessivi di una certa importanza.


insomma cose di tutti i giorni
alzatapugno30 Agosto 2014, 00:28 #34
Belle Cpu, brava Intel. Questa volta il salto rispetto al passato si vede di più.

Tuttavia, un 5960x è troppo lento con i giochi con quelle frequenze a soli 3 Ghz, nonostante la mostruosità prestazionale degli 8 core.

Mi sa che questa volta il 5820K è un ottimo compromesso, soprattutto perché avendo il moltiplicatore sbloccato è possibile overclockarlo a piacimento e parte già da frequenze stock ben più alte del 5960x. Ai tempi della generazione i7-3000 invece Intel commise l'errore di bloccare il moltiplicatore del 3820, così che la migliore scelta prezzo/prestazioni restava all'epoca il 3930K. Ma questa volta direi che è sufficiente comprare un 5820K per la maggior parte degli scenari. Poi certo se si fa video editing, compressione pesante e grafica il 5960x diventa un must per levarsi dalla massa, ma per i videogiochi e per le applicazioni professionali di media entità few threaded direi che è lento vista la sua frequenza limitata a 3 Ghz. Dato questo stato di cose, il 5820K venderà un botto a mio parere.
123ddssgga30 Agosto 2014, 00:30 #35
Originariamente inviato da: qboy
anche perchè se consigli a qualcuno una cpu da 160€ forse ci pensano anche, se gli dici 1000€ ti ridono in faccia


concordo intel si deve dare una regolata , non dico che deve regalare le proprie cpu ma almeno proponga prezzi ragionevoli ...(a cosa servono queste cpu che ogni anno ci propone a 1000 euro ??)
un poco come fx 9590 che costava 900-800 euro non se lo filava nessuno
e alla fine amd ha capito che doveva proporre un prezzo ragionevole
altrimenti gli fx 9590 rimanevano in magazzino come sopramobili
come farà intel con le sue cpu da 1000 euro
capisco che intel introduce delle novità ma 1000 euro !?!
considerando che un 8350 permette di fare tutto + che decentemente
il 99% delle persone non se ne fanno nulla di una cpu da 1000 euro
okorop30 Agosto 2014, 01:49 #36
Originariamente inviato da: lukesy
concordo intel si deve dare una regolata , non dico che deve regalare le proprie cpu ma almeno proponga prezzi ragionevoli ...(a cosa servono queste cpu che ogni anno ci propone a 1000 euro ??)
un poco come fx 9590 che costava 900-800 euro non se lo filava nessuno
e alla fine amd ha capito che doveva proporre un prezzo ragionevole
altrimenti gli fx 9590 rimanevano in magazzino come sopramobili
come farà intel con le sue cpu da 1000 euro
capisco che intel introduce delle novità ma 1000 euro !?!
considerando che un 8350 permette di fare tutto + che decentemente
il 99% delle persone non se ne fanno nulla di una cpu da 1000 euro


Intel puo' fare quello che vuole altro che regolata, è praticamente monopolista nel settore CPU con il 90% del mercato
giubox36030 Agosto 2014, 01:54 #37
c'è da dire però che anche se il 5820k ha un ottimo prezzo sicuramente lg 2011 liscio con ddr scenderà di prezzo e un 4930k (sempre 6 core) potrebbe ancora essere la scelta piu sensata poichè sia ram ddr4 che schede madri X99 hanno un bel costo che non ammortizza molto il risparmio sul 5829k...
giubox36030 Agosto 2014, 01:58 #38
p.s. la compatibilità delle mobo X99 con schede thunderbolt 2 però ora che ci penso in ambito musicale e video è qualcosa da non lasciarsi sfuggire...mmm brava intel
rockroll30 Agosto 2014, 05:07 #39
Originariamente inviato da: PaulGuru
AMD impara !
5820K best buy ! E intanto che tutti stan a sperare nella prossima architettura di AMD, Intel aumenta il gap.



Best-Buy in ambito Intel fascia alta, direi, ma lascia in pace AMD, non ti conviene toccare l'argomento nelle fasce di prezzo in cui è presente (se poi consideriamo il costo dell'intera piattaforma...).
rockroll30 Agosto 2014, 05:19 #40
Originariamente inviato da: devilred
vabbe', la prossima volta togliete le cpu amd dal confronto e mettete un pentium 4 prima serie, cosi capiamo bene qual'e' l'evoluzione del settore cpu. anche se ci fosse stato il 9590 non sarebbe cambiato niente, forse ci stanno giusto 6/7 anni di evoluzione in mezzo.
comunque, grandissima cpu, se avessi i soldi non ci penserei un attimo ad acquistarla.


Appunto, se non hai i soldi per questa "grandissima" CPU (ma non c'era la moda di "piccolo è bello"?) vai su piattaforma AMD e fai in pratica le stesse cose spendendo molto ma molto meno, in barba ai millantati "6/7 anni di evoluzione" intercorrenti (forse intendevi la frazione sei settimi, cioè circa 10 mesi? su questo sarei daccordo).
Se poi tu sei uno di quelli che si vantano di fare lavori da DataCenter di grossa industria (ma non ci credo se no i soldi li avresti), allo scopo ci sono batterie di Xeon ovvero Opteron!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^