Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Al debutto i primi processori della famiglia Haswell-E, nuova serie di CPU destinate al pubblico dei cosiddetti enthusiast cioè dei più appassionati. Accanto alle CPU troviamo nuove schede madri, basate su chipset Intel X99, e per la prima volta memorie DDR4 in sistemi desktop.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Agosto 2014 nel canale ProcessoriIntel
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIntel è almeno 10 volte più grossa di AMD, direi che il rapporto è pienamente rispettato.
Tuttavia non può certo fare quello che vuole nella fascia di prezzo in cui è presente AMD; in questo ambito le cifre sono ben più sensate, e la regolata è costretta a darsela, anche se gioca ancora sulla fidelizzazione dei clienti acquisiti nel tempo (senza stare a ricordare come li ha acquisiti).
Vero è se mai il contrario: in qualunque momento potrebbe sbracarsi dimezzando o tri/quadri/penta...mezzando i prezzi per tenere a bada qualunque pensata o velleità di AMD, le risorse economiche per andare in forte perdita per anni le ha di certo.
Tra l'altro, AMD sa di essere tagliata fuori da questo settore: se anche dovesse sfornare qualcosa, Intel è abbastanza grossa da poter vendere a prezzi drammaticamente ridotti, e vincere comunque.
Tra l'altro, piccola nota personale: al 99% dell'utenza comune basterebbe un PC i 10-15 anni fa per poter fare tutto quello che "serve".
il 5820K è davvero un best buy. Peccato i costi delle DDR4 altrimenti avrei già pensionato il mio fido i7-3770
Si la linea "E" sono saldate.
Confrontando il 4820k e il 4790k é evidente come la pasta rispetto alla saldatura fa proprio cagare.
Bei processori comunque, un po' deluso dal numero ridotto di linee PCI-E della soluzione 6-core economica. Evidentemente voglio evitare che cannibalizzi il fratello maggiore, perchè in diversi ambiti questa scelta è limitante.
Piuttosto trovo che l'articolo NON risponda a tre delle principali domande che l'utenza si pone, e cioè: [LIST]
[*]Mi conviene andare su quella piattaforma o su quella mainstream? La mancanza di un confronto diretto tra il quad core 1150 e quello della serie recensita impedisce questo confronto.
[*]Dove sta il vero vantaggio di questa piattaforma? Ci sono applicazioni in cui si traggono dei reali vantaggi da questo hardware "senza compromessi" e in cui invece la piattaforma più leggera 1150 ha dei colli di bottiglia?
[*]Se sono in possesso di un PC/workstation di qualche anno fa, per esempio un vecchio i7 940, può valere la pena di passare a questi nuovi i7? Ottengo dei vantaggi prestazionali tangibili in applicazioni che sfruttano realmente la potenza di questi processori? [/LIST]
Ecco, queste sono le domande a cui avrei voluto avere risposta.
Capisco che la redazione sia limitata dall'hardware a disposizione, ma si dovrebbe fare qualche sforzo in più in questo senso.
[LIST]
Quale è il confronto prestazionale e consumi rispetto ai precedenti top di gamma o pari livello? Oggi si aggiorna per avere un risultato tangibile e non per far girare wxp al posto di 98. Un incremento del 10% non vale l'esborso ma del 180% sì. E non è detto che in tutti gli ambiti sia lo stesso.[/LIST]
qui si vede che c'è anche una scheda aggiuntiva per avere un secondo slot M2 da mettere nello slot PCI-EX, presumo che anche quella sulla MB impieghi una linea PCI-EX.
qui invece i prezzi delle MB AsRock
http://www.tomshardware.com/news/as...ntel,27567.html
gran bel prezzo per la Extreme 4 da 224 dollari con 8 banchi di memoria.
Grazie. Sì nell'articolo spiegano che lo slot M.2 usa PCIe 4x (finora era utilizzato soprattutto il 2x). Io ho già comprato questo gioiellino (spero) http://www.tweaktown.com/reviews/63...view/index.html che per essere sfruttato appieno ha bisogno di una 4x.
5820K best buy ! E intanto che tutti stan a sperare nella prossima architettura di AMD, Intel aumenta il gap.
Può aumentare il gap quanto vuole ma interessa all'1% della fetta di mercato, per come la vedo io è solo pubblicità, tanta potenza sfornata solo per pubblicità .
Inoltre, per chi non sia un gamer e avesse bisogno di una certa potenza di calcolo, guardate [U][SIZE="3"]qui[/SIZE][/U] : .
Io direi che con un'ATI Firepro ce la fate a sopportare tutti i calcoli che dovete fare + una buona scheda madre e ram, oppure due processori economici per un totale di 1000$ + scheda madre dual socket .
Come vedi, ti sei fatto ingannare di nuovo dalla pubblicità di Intel .
Ancora con questo prezzo / prestazioni ?
Questa è la recensione del 5960 ma si parla della serie 5000 in generale ed io mi riferivo al 5820 ! Che è il top fra le cpu abbordabili, se AMD non sa offre di più oltre i 180€ sono affari loro.
Che poi interessa a fette di mercato risicate chi se ne frega, io non sono il mercato e non mi interessa di cosa comprano gli altri.
Ancora con questo prezzo / prestazioni ?
Questa è la recensione del 5960 ma si parla della serie 5000 in generale ed io mi riferivo al 5820 ! Che è il top fra le cpu abbordabili, se AMD non sa offre di più oltre i 180€ sono affari loro.
Che poi interessa a fette di mercato risicate chi se ne frega, io non sono il mercato e non mi interessa di cosa comprano gli altri.
Il fatto è che sempre lì torniamo
Si ma devi contare che costa il doppio di AMD, spendici altro per la scheda madre, almeno 100 euro in più rispetto al socket AMD + la ram DDR4 che non so a quanto ammonti .
Intel va lontano lo sappiamo, ma non regge il confronto con AMD, le cose sono l'opposto di quel che pensi .
( io ho Intel e me ne pento, ho provato a vendere la mia configurazione ma alla fine me la sono tenuta, risultato ? Meglio AMD, mi offriva quasi le stesse prestazioni a un prezzo incredibile )
In che senso scusa?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".