Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Al debutto i primi processori della famiglia Haswell-E, nuova serie di CPU destinate al pubblico dei cosiddetti enthusiast cioè dei più appassionati. Accanto alle CPU troviamo nuove schede madri, basate su chipset Intel X99, e per la prima volta memorie DDR4 in sistemi desktop.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Broadwell e tecnologia a 14 nanometri: il futuro a breve di Intel Broadwell e tecnologia a 14 nanometri: il futuro a breve di Intel Intel anticipa alcune delle caratteristiche tecniche delle CPU basate su architettura Broadwell, con particolare attenzione alle proposte Broadwell-Y per sistemi a basso consumo che prenderanno il nome commerciale di Core-M. Al centro di queste nuove proposte la tecnologia produttuva a 14 nanometri.
  • Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon Devil's Canyon è il nome scelto da Intel per identificare le proprie nuove versioni di processore della famiglia Core basate su architettura Haswell, caratterizzate da alcune modifiche che portano a maggiori frequenze di clock con un contenimento delle temperature di funzionamento. Il modello Core i7-4790K è la nuova CPU di riferimento per l'appassionato di overclocking?
  • Intel Core i7-4960X: la nuova CPU della famiglia Extreme Intel Core i7-4960X: la nuova CPU della famiglia Extreme Ivy Bridge-E è il nome in codice con il quale viene identificata l'architettura utilizzata per i nuovi processori Intel destinati all'abbinamento in schede madri socket 2011 LGA. Abbiamo analizzato la proposta top di gamma, il modello Core i7-4960X con architettura a 6 core appartenente alla serie Extreme.
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ares1730 Agosto 2014, 11:52 #51
Originariamente inviato da: Vash_85
In che senso scusa?


Vash fatti un caffè, mi sa che era ironico, o sarcastico?
beh fai tu.
Abalfor30 Agosto 2014, 12:00 #52
Originariamente inviato da: Vash_85
Programmi di simulazioni per stress test meccanici di complessivi di una certa importanza.


queste sono cpu per ragazzini che vogliono divertirsi, nel tuo caso non sarebbe meglio usare processori xeon?
Abalfor30 Agosto 2014, 12:08 #53
Originariamente inviato da: GTKM
Tra l'altro, piccola nota personale: al 99% dell'utenza comune basterebbe un PC i 10-15 anni fa per poter fare tutto quello che "serve".


15 anni fa forse no, ma con i primi core2 duo si (9 anni fa)
Vash_8530 Agosto 2014, 12:16 #54
Originariamente inviato da: Abalfor
queste sono cpu per ragazzini che vogliono divertirsi, nel tuo caso non sarebbe meglio usare processori xeon?


Ma dove ho scritto che voglio usare quest'aggeggio per fare quella roba li scusate?
qboy30 Agosto 2014, 12:21 #55
Originariamente inviato da: Vash_85
Ma dove ho scritto che voglio usare quest'aggeggio per fare quella roba li scusate?

precisamente qui
Originariamente inviato da: frankie
Scusa ma cosa fai girare per usare più di 64GB di ram?


Originariamente inviato da: Vash_85
Programmi di simulazioni per stress test meccanici di complessivi di una certa importanza.
devilred30 Agosto 2014, 12:25 #56
Originariamente inviato da: rockroll
Appunto, se non hai i soldi per questa "grandissima" CPU (ma non c'era la moda di "piccolo è bello"?) vai su piattaforma AMD e fai in pratica le stesse cose spendendo molto ma molto meno, in barba ai millantati "6/7 anni di evoluzione" intercorrenti (forse intendevi la frazione sei settimi, cioè circa 10 mesi? su questo sarei daccordo).
Se poi tu sei uno di quelli che si vantano di fare lavori da DataCenter di grossa industria (ma non ci credo se no i soldi li avresti), allo scopo ci sono batterie di Xeon ovvero Opteron!


si,ok. ma tu non cogli la situazione in generale, i soldi per acquistare un amd li tengo, ma non lo compro lo stesso. adesso sto con un intel core i5 750 ( socket 1156 ), lo cambierei solo per un altro intel, anche se devo ammettere che l'8370 E di amd mi attira e non poco. il problema e' che se lo acquistassi sarebbe come vendere il mio per un Q6600 socket 775. mi metto in coda anche io per la prossima gen di amd ( solo se sara' valida pero' ).
foxtrot197530 Agosto 2014, 12:34 #57
Provenendo da un I7 930 e sono in procinto di farmi un PC nuovo, questo "pollo" un bel 5820K se lo ordina, e non capisco perché molta gente deve sindacare e fare conti sulle tasche altrui.
Poi come si dice dalle mie parti "chiddu ca manci spienni" Quello che mangi spendi" buon sabato a tutti!!!!!
Raven30 Agosto 2014, 12:35 #58
in estrema sintesi: nei giochi (ad impostazioni massime) non cambia praticamente nulla avere 4, 6 o 8 core... ottimo così!...
foxtrot197530 Agosto 2014, 12:35 #59
Quello che spendi, mangi volevo dire lol
PaulGuru30 Agosto 2014, 13:36 #60
Originariamente inviato da: Squall 94
Il fatto è che sempre lì torniamo .
Si ma devi contare che costa il doppio di AMD, spendici altro per la scheda madre, almeno 100 euro in più rispetto al socket AMD + la ram DDR4 che non so a quanto ammonti .
Intel va lontano lo sappiamo, ma non regge il confronto con AMD, le cose sono l'opposto di quel che pensi .

( io ho Intel e me ne pento, ho provato a vendere la mia configurazione ma alla fine me la sono tenuta, risultato ? Meglio AMD, mi offriva quasi le stesse prestazioni a un prezzo incredibile )

DDR4 che a breve dovranno avere tutti quanti, ti sei dimenticato di dirlo.

100€ in più di mobo ? Si una mobo di qualità con un chipset sicuramente più avanti ti sei dimenticato di dire, senza contare che per X99 ci sono anche modelli sotto i 200€ e anche micro-atx.

Come al solito si guarda sempre il prezzo con eccessiva esasperazione e con zero elasticità, un appassionato si compra la cpu più potente che può permettersi, non stà a guardare il rapporto con le percentuali.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^