AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

Recensione della cpu AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz in abbinamento ad un sistema con memoria DDR-SDRAM, basato su chipset AMD-760. Valutate le prestazioni in ambiente business e professionale, nonché con i giochi 3D, in comparazione con le altre cpu AMD Athlon di frequenza inferiore.

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Dissipazione termica

Quello che, probabilmente, rappresenta il principale limite delle cpu AMD Athlon al momento attuale è l'elevata dissipazione termica che esse hannor aggiunto alle attuali frequenze di clock; il processore Athlon 1.2 Ghz, ad esempio, dissipa a pieno carico ben 66 Watt, un valore ben superiore ai processori Intel Pentium III 1 Ghz e, addirittura, alle nuove cpu Intel Pentium IV 1.4 e 1.5 Ghz. Tali valori devono far riflettere circa l'importanza di un corretto sistema di dissipazione termica da abbinare alla cpu Athlon 1.2 Ghz, anche in previsione di versioni dal clock maggiore. Il vero problema di AMD, infatti, è al momento attuale quello di riuscire ad aumentare la frequenza di clock della propria cpu combinando a questo una produzione di calore che non superi determinate soglie; se il calore da dissipare è troppo elevato, infatti, si corre il rischio di dover impiegare soluzioni di raffreddamento troppo complesse per il tipo di sistema, aumentando anche di parecchio il costo produttivo.

Lo schema sottostante, riportato in uno dei datasheet AMD per la cpu Athlon, riporta interessanti informazioni circa la dissipazione termica delle cpu Athlon:

dissipazione_termica.gif (11779 byte)

Come si vede, tutte le versioni di cpu Athlon Thunderbird in commercio attualmente utilizzano voltaggio di alimentazione Core di 1.75V e così dovrebbe continuare ad essere anche per le prossime versioni di cpu Athlon, sino a quella operante a 1.4 Ghz. E' però bene ricordare che AMD introdurrà un nuovo stepping del processore Athlon, nome in codice Palomino, che porterà alcune modifiche miranti a ridurre la dissipazione termica e, pertanto, permetterà l'utilizzo di frequenze di clock più elevate. La roadmap dei processori AMD rilasciata durante l'ultimo Comdex Fall di Las Vegas illustra chiaramente l'introduzione del processore Palomino.

roadmap_cpu.jpg (34860 byte)

 
^