AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

Recensione della cpu AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz in abbinamento ad un sistema con memoria DDR-SDRAM, basato su chipset AMD-760. Valutate le prestazioni in ambiente business e professionale, nonché con i giochi 3D, in comparazione con le altre cpu AMD Athlon di frequenza inferiore.
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Dicembre 2000 nel canale ProcessoriAMD
Photoshop 5.5
Il test con Photoshop 5.5 consiste nel cronometrare il tempo necessario ad eseguire alcune trasformazioni su un'immagine Tif da 3.5 Mbytes (cambio risoluzione, applicazione filtri, conversione); è un test molto dipendente dalle performances di processore, memoria e hard disk. Ovviamente, essendo il risultato espresso in secondi a valori inferiori corrispondono prestazioni velocistiche superiori.
L'impiego di memoria DDR permette di ottenere tempi di elaborazione inferiori, anche se il guadagno percentuale è nll'ordine del 5%. Interessante notare come aumentando la frequenza di clock della cpu di 50 Mhz, passando da 1.200 a 1.250 Mhz, il guadagno prestazionale dato dall'impiego delle memorie DDR venga completamente annullato. E' bene ricordare che questo benchmark mira a fornire indicazioni sulle prestazioni medie ottenibili con Photoshop; l'impatto dato dall'impiego di memorie DDR-SDRAM potrebbe essere differente, più o meno elevato, a seconda del tipo particolare di operazione svolta con Photoshop.