AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

Recensione della cpu AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz in abbinamento ad un sistema con memoria DDR-SDRAM, basato su chipset AMD-760. Valutate le prestazioni in ambiente business e professionale, nonché con i giochi 3D, in comparazione con le altre cpu AMD Athlon di frequenza inferiore.

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Le memorie DDR

Le memorie SDRAM DDR non sono fisicamente compatibili con quelle DRAM PC100 e PC133; questa scelta, per molti versi ovvia, è dettata dalla necessità di far si che moduli memoria SDRAM non vengano montati al posto di quelli DDR e viceversa; i moduli SDRAM, inoltre, hanno 168 pin mentre quelli DDR-SDRAM ne hanno 184.

memoria_ddr.jpg (15021 byte)

Gli appassionati di schede video 3D conoscono molto bene le memorie SDRAM DDR in quanto, da poco più di 1 anno a questa parte, sono state utilizzate da numerose schede video; a parità di frequenza di clock queste memorie permettono, infatti, un raddoppio effettivo delle prestazioni velocistiche, sfruttando entrambi i fronti di clock del segnale e, di fatto, ottenendo una bandwidth dei dati esattamente doppia a quella delle tradizionali memorie SDRAM. La tabella sottostante illustra le differenze esistenti tra memorie SDRAM e memorie DDR:

Memoria Frequenza di lavoro Bandwidth
SDRAM PC100 100 Mhz 0.8 Gbytes al secondo
SDRAM PC133 133 Mhz 1.05 Gbytes al secondo
DDR-SDRAM PC1600 100 Mhz (200 Mhz effettivi) 1.6 Gbyes al secondo
DDR-SDRAM PC2100 133 Mhz (266 Mhz effettivi) 2.1 Gbytes al secondo

Da segnalare le sigle PC1600 e PC2100 con le quali vengono indicate le memorie DDR: a rigor di logica questi moduli si sarebbero dovuti chiamare PC200 e PC266 ma, avendo Intel introdotto le sigle PC600, PC700 e PC800 per le memorie Rambus, evidenti ragioni di marketing (numeri più grandi = maggiore velocità) hanno spinto verso queste sigle, che richiamano la bandwidth complessiva fornita da queste memorie.

Come per le memorie SDRAM, anche per le DDR-SDRAM esistono differenti tipi di memorie; il valore di CAS (Column Address Strobe)latency può essere pari a 2 oppure 2.5, differenziando il tipo d'impiego di un modulo. A seconda del valore CAS le memorie DDR prendono differenti nomi: con quello DDR-266A si indicano i moduli dotati di CAS 2 a 133 Mhz i clock; con quello DDR-266B quelli CAS 2.5 a 133 Mhz di clock e, infine, con quello DDR-200 quelli CAS 2 a 100 Mhz di clock.

modulo_memoria_ddr.jpg (6748 byte)sigle_modulo_memoria_ddr.jpg (7220 byte)I moduli memoria forniti nel sistema di test sono prodotti da Micron e hanno CAS latency di 2.5, come chiaramente distinguibile dall'etichetta serigrafata; i chip DDR hanno velocità di 7.5ns, per uan frequenza di lavoro massima teoria che per l'appunto è proprio pari a 133 Mhz (266 Mhz effettivi).

La tabella qui sotto riportata specifica le massime frequenze di lavoro per le tre tipologie di memoria DDR-SDRAM a seconda dell'impostazione CAS scelta da bios:

Frequenza di lavoro CAS 2 CAS 2.5
DDR-266A 133 Mhz 143 Mhz
DDR-266B 100 Mhz 133 Mhz
DDR-200 100 Mhz 125 Mhz
 
^