AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

Recensione della cpu AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz in abbinamento ad un sistema con memoria DDR-SDRAM, basato su chipset AMD-760. Valutate le prestazioni in ambiente business e professionale, nonché con i giochi 3D, in comparazione con le altre cpu AMD Athlon di frequenza inferiore.

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

3D Studio Max 2

3D Studio Max è un software di modellazione 3D molto utilizzato tra i professionisti della grafica 3D; nell'analisi delle prestazioni di un processore questo programma si rivela essere molto utile in quanto permette di valutare in modo estremamente chiaro la pura potenza di calcolo dell'unità in virgola mobile della cpu. L'impiego della versione 2 di 3D Studio Max ha inoltre permesso di non utilizzare alcun tipo di ottimizzazione specifica per una o l'altra cpu, così da evidenziare al meglio l'impatto della pura potenza dell'unità di virgola mobile della cpu sui tempi di elaborazione in rendering.

Il test è stato eseguito cronometrando il tempo necessario per eseguire il rendering della scena maxrays.max alla risoluzione di 800x600.

3dmax.gif (4255 byte)

L'analisi poco fa fatta per Povray può essere applicata a 3D Studio Max: i software di rendering puro sono dipendenti in modo pressoché esclusivo dalla potenza di calcolo della cpu utilizzata, in modo particolare dell'unità di calcolo in virgola mobile; l'impatto della bandwith della memoria di sistema in questo caso è pressoché nullo e questo spiega perché, a parità di frequenza di clock della cpu, il sistema basato su memoria DDR faccia registrare gli stessi tempi di quello basato su memoria SDRAM PC133.

 
^