AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

Recensione della cpu AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz in abbinamento ad un sistema con memoria DDR-SDRAM, basato su chipset AMD-760. Valutate le prestazioni in ambiente business e professionale, nonché con i giochi 3D, in comparazione con le altre cpu AMD Athlon di frequenza inferiore.
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Dicembre 2000 nel canale ProcessoriAMD
Mercedes Benz Truck Racin
Simulatore di guida di motrici degli autoarticolati, Mercedes Benz Truck Racing utilizza le API Direct 3D. All'avvio un pannello di controllo permette di settare i parametri di riproduzione video (features 3D e risoluzione), nonché di abilitare una funzione benchmark che riporta i frames medi ottenuti nell'esecuzione di alcune sequenze del gioco, per la durata di circa 2 minuti.
Alla risoluzione di 640x480 con profondità colore di 16bit, tipicamente cpu limited, l'impiego di memoria DDR-SDRAM permette di avere un incremento delle prestazioni di poco superiroe al 6% a parità di frequenza di lavoro della cpu, un risultato interessante anche se inferiore a quanto visto in precedenza con Quake 3 Arena
I dati alla risoluzione di 1024x768 con profondità colore di 32bit mostrano un comportamento nuovamente diffrente rispetto a quanto visto con Quake 3: in questo caso, nonostante la risoluzione sia più elevata, l'impiego di memoria DDR-SDRAM permette di mantenere un divario prestazionale rispetto al sistema SDRAM PC133, quantificabile a parità di clock della cpu nell'ordine del 6%. Questi dati mostrano come un gioco non fortemente fill rate limited possa avantaggiarsi, anche alle alte risoluzioni, di un boost alle prestazioni utilizzando memoria DDR-SDRAM.