AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

Recensione della cpu AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz in abbinamento ad un sistema con memoria DDR-SDRAM, basato su chipset AMD-760. Valutate le prestazioni in ambiente business e professionale, nonché con i giochi 3D, in comparazione con le altre cpu AMD Athlon di frequenza inferiore.
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Dicembre 2000 nel canale ProcessoriAMD
Soundforge 4.0XP
Sound Forge 4.0XP è un software di elaborazione di tracce audio; il test utilizzato consiste nell'equalizzazione di un file wav di dimensioni molto ridotte, così da evitare lo swapping con il disco rigido e isolare il contributo dell'accoppiata processore - memoria; i valori ottenuti sono stati poi relativizzati, calcolando il numero di equalizzazioni effettuabili consecutivamente in un ora di tempo.
L'impiego di memoria DDR ha un impatto positivo sui tempi di elaborazione dei file audio; questo genere di applicazioni è infatti dipendente sia dalla potenza di calcolo dell'unità in virgola mobile della cpu, sia dalla bandwidth della memoria di sistema. L'incremento delle prestazioni, a parità di frequenza di clock, è stato di circa il 4%, abbastanza limitato comunque apprezzabile.