AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

Recensione della cpu AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz in abbinamento ad un sistema con memoria DDR-SDRAM, basato su chipset AMD-760. Valutate le prestazioni in ambiente business e professionale, nonché con i giochi 3D, in comparazione con le altre cpu AMD Athlon di frequenza inferiore.
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Dicembre 2000 nel canale ProcessoriAMD
Athlon vs Pentium III
Le caratteristiche tecniche comparate delle cpu Athlon Thunderbird e Pentium III Coppermine sono raccolte nella seguente tabella:
Athlon Thunderbird |
Pentium
III Coppermine |
Note | |
Bus di comunicazione | EV6 | GTL+ | Il bus EV6 utilizzato dalla cpu AMD è nettamente superiore a quello GTL+ di Intel, in quanto mutuato direttamente dalle cpu Alpha. |
Frequenza di bus | 200 Mhz | 100-133 Mhz | Il bus utilizzato dalle
cpu AMD opera a 200 Mhz di clock nelle comunicazioni da chipset a processore; la memoria
di sistema opera a 100 Mhz oppure a 133 Mhz, a seconda del chipset. Con le cpu Intel
Coppermine il bus di sistema opera alternativamente a 100 oppure a 133 Mhz, a seconda del
chipset utilizzato, e altrettanto vale per la memoria di sistema. I sistemi basati su memoria DDR utilizzano, a seconda della versione di cpu utilizzata, anche la frequenza di bus di 133 Mhz, pari poi in effetti a 266 Mhz tra chipset e processore. |
Cache L1 | 128 Kbytes | 32 Kbytes | La cache delle due cpu è divisa in due blocchi uguali, uno per dati e l'altro per le istruzioni. |
Cache L2 | 256 Kbytes | 256 Kbytes | La cache L2 utilizza un bus a 64 bit per la cpu Thunderbird, a 256 bit per la cpu Coppermine. Quest'ultima è associativa a 8 vie, mentre quella del Thunderbird è associativa a 16 vie. |
Frequenza di lavoro cache L2 | pari alla frequenza di clock | pari alla frequenza di clock | Entrambe le cpu hanno cache L2 operante alla frequenza di clock, così da massimizzare le prestazioni velocistiche complessive. |
Processo produttivo | 0.18 micron; interconnessioni in alluminio | 0.18 micron; interconnessioni in alluminio | A dispetto del nome (Copper = rame in inglese) anche il processore Pentium III Coppermine utilizza interconnessioni in alluminio, mentre la cpu Thunderbird a seconda delle versioni può già essere del tipo con connessioni in rame. |
Voltaggio di alimentazione Core | 1.75V | 1.65~1.7V |
Il processore Athlon Thunderbird si differenzia notevolmente dalla precedente versione di cpu Athlon, dotata di cache L2 esterna di 512 Kbytes, in quanto utilizza il nuovo package di tipo Socket A; come accaduto alla fine del 1999 per Intel, anche AMD si è spostata verso una soluzione su Socket in quanto non si è reso più necessario montare i chip della cache L2 esternamente alla cpu. In secondo luogo, la soluzione su Socket è più economica da realizzare sia per i produttori di cpu che per quelli di motherboard e sistemi di raffreddamento.
Processore Intel Pentium III Coppermine in package FC-PGA, per motherboard Socket 370. | |
Processore AMD Athlon Thunderbird, per schede madri Socket A. |