AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

Recensione della cpu AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz in abbinamento ad un sistema con memoria DDR-SDRAM, basato su chipset AMD-760. Valutate le prestazioni in ambiente business e professionale, nonché con i giochi 3D, in comparazione con le altre cpu AMD Athlon di frequenza inferiore.

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Chipset AMD 760

Per poter sfruttare i vantaggi dati dall'impiego delle memorie DDR-SDRAM AMD ha introdotto il primo chipset per sistemi Socket A dotato di supporto a tale tipo di memoria; si tratta del chipset AMD-760, composto dal north bridge AMD-761 e dal south bridge AMD-766.

scheda_madre_2.jpg (5406 byte) scheda_madre_3.jpg (4826 byte)
North bridge
AMD-761
South bridge
AMD-766

Le caratteristiche tecniche di questo chipset sono molto simili a quelle del chipset Via KT133 per sistemi Socket A, con importanti differenze date dal supporto alle memorie DDR-SDRAM e dalla frequenza di bus massima pari a 133 Mhz. Il chipset Via KT133 permette di impostare la frequenza di lavoro delle memorie SDRAM in modo asincrono rispetto alla frequenza di bus; questo ad esempio permette di usare le memorie a 133 Mhz di clock ferma restando la frequenza di bus di 100 Mhz (200 Mhz effettivi per via dell'architettura propria del bus EV6). Questo, ovviamwente, è ben diverso da utilizzare una frequenza di bus di 133 Mhz in quanto è solo la memoria che opera a questa frequenza, non tutto il bus della scheda madre. Il chipset AMD-760 introduce invece, per la prima volta su schede madri Socket A, il supporto al bus a 133 Mhz, così che la bandwidth del bus EV6 che interconnette chipset e processore sia pari a 2.1 Gbytes al secondo (133 Mhz x 2 x 64bit / 8), proprio lo stesso valore di bandwidth che può fornire al massimo la memoria DDR-SDRAM PC2100.

760chipsetoverview.gif (27422 byte)

Lo schema a blocchi del chipset AMD-760 qui sopra riportato ne illustra il funzionamento: al north bridge compete le gestione di tutti i dati che passano tra memoria, processore e scheda video AGP 4x, mentre il south bridge si occupa di tutti i dispositivi di input output montati sulla scheda madre

 
^