AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

Recensione della cpu AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz in abbinamento ad un sistema con memoria DDR-SDRAM, basato su chipset AMD-760. Valutate le prestazioni in ambiente business e professionale, nonché con i giochi 3D, in comparazione con le altre cpu AMD Athlon di frequenza inferiore.

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Linpack

Linpack è un piccolo programma DOS che permette di valutare la capacità di elaborazione del processore al variare della memoria occupata, nell'esecuzione di calcoli in virgola mobile (FPU). Questo software permette, pertanto, di valutare l'impatto della memoria di sistema in applicazioni FPU intensive quando vengono utilizzate porzioni di codice che non possono essere completamente incluse all'interno delle cache L1 ed L2.

linpack.gif (4927 byte)

Si nota chiaramente come l'impiego della memoria DDR-SDRAM porti un beneficio prestazionale, in termini di Flops, nel momento in cui i dati sono talmente grandi da non poter essere  completamente memorizzati nelle cache L1 ed L2, quindi oltre i 384 Kbytes (128 Lbytes per la cache L1, 256 Kbytes per quella L2). Ovviamente, quando i dati sono in quantitativo tale da poter essere completamente memorizzato all'interno delle due cache del processore, le prestazioni hanno un aumento netto, testimoniato dall'impennata del grafico in corrispondenza dei pacchetti iniziali. Quello che emerge è che nell'elaborazione di matrici di dati di grandi dimensioni, tali da saturare le cache L1 ed L2, l'aumentata bandwidth della memoria di sistema permette di avere un boost nelle prestazioni in virgola mobile molto interessante, standardizzabile tra il + 25 e 30%.

 
^