AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

Recensione della cpu AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz in abbinamento ad un sistema con memoria DDR-SDRAM, basato su chipset AMD-760. Valutate le prestazioni in ambiente business e professionale, nonché con i giochi 3D, in comparazione con le altre cpu AMD Athlon di frequenza inferiore.
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Dicembre 2000 nel canale ProcessoriAMD
Business Winstone 2001
La versione 2001 del benchmark Business Winstone, recentemente introdotta da Ziff Davis, vanta notevoli miglioramenti rispetto alla precedente versione 2000; il cambiamento più importante riguarda il modo con i quali vengono eseguiti i test, in quanto vengono mandate in esecuzione contemporanea differenti applicazioni di produttività personale (come Word ed Excel, ad esempio), utilizzando in background altri software meno esigenti in termini di risorse di sistema, come un antivirus. Questo permette di riprodurre un tipico ambito d'impiego del PC in ambiente domestico o d'ufficio, così da valutare l'impatto di processore, chipset e memoria su tale tipo di applicazioni.
Anche in questo caso l'impiego di memoria DDR-SDRAM ha permesso di ottenere un apprezzabile aumento delle prestazioni velocistiche, con un incremento percentuale nell'ordine del 7.5% a parità di frequenza di clock rispetto al sistema basato su memoria SDRAM. L'aumentata bandwidth della memoria di sistema, infatti, permette di avere superiori prestazioni nell'esecuzione simultanea di differenti applicazioni nel medesimo momento.
Content Creation Winstone 2001
Il Content Creation Winstone 2001 manda in esecuzione simultanea differenti applicazioni sostanzialmente sulla falsariga di quanto effettuato dal Business Winstone 2001 appena visto, con la differenza che il genere di applicazioni eseguite è del tipo più professionale, piuttosto che business come per il precedente benchmark.
Anche in questo caso l'impiego di memoria DDR-SDRAM ha permesso, a parità di frequenza di clock, di ottenere un interessante aumento delle prestazioni velocistiche, quantificabile in circa l'8,5% rispetto al sistema SDRAM PC133.