AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz e sistemi DDR

Recensione della cpu AMD Athlon Thunderbird 1.2 Ghz in abbinamento ad un sistema con memoria DDR-SDRAM, basato su chipset AMD-760. Valutate le prestazioni in ambiente business e professionale, nonché con i giochi 3D, in comparazione con le altre cpu AMD Athlon di frequenza inferiore.

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

PovRay 3.1

I test con Povray 3.1, software di raytracing molto diffuso on line, sono stati eseguiti renderizzando la scena pentmap.pov alla risoluzione di 800x600, abilitando l'anti-aliasing: questo genere di applicazioni mette particolarmente sotto stress l'unità di calcolo in virgola mobile della cpu (FPU, Floating Point Unit) e permette di valutare la bontà progettuale di quest'ultima:

povray.gif (3981 byte)

Povray è il primo benchmark, tra quelli utilizzati in quest'analisi, nel quale non si notano vantaggi prestazionali utilizzando memoria DDR; questo risultato non deve del resto sorprendere in quanto, come già segnalato, Povray è un software di Raytracing e questi sono pesantemente dipendenti dalla pura potenza di calcolo del processore con calcoli in virgola mobile, non dalla bandwidth della memoria di sistema. Questo spiega, in estrema sintesi, perché l'Athlon SDRAM PC133 1.25 Ghz riesca ad ottenere un tempo inferiore rispetto all'Athlon 1.2 Ghz ma con piattaforma DDR; la potenza di elaborazione dell'unità di calcolo in virgola mobile è, infatti, dipendente in modo proporzionale sia all'architettura utilizzata per il processore, sia alla frequenza di clock di quest'ultimo.

 
^