ATI Radeon HD 2600 XT e HD 2400 XT

AMD presenta la nuova serie di schede Radeon per la fascia media di mercato, proponendo soluzioni compatibili con le API DirectX 10 e dotate di Universal Video Decoder. Conosciute sotto i nomi in codice di RV610 ed RV630, queste nuove schede vanno alla ricerca di una rivincita nei confronti di NVIDIA, leader nella fascia alta di mercato
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 28 Giugno 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAATIAMDRadeon
Introduzione
Alla metà del mese di Maggio AMD ha ufficialmente presentato le proprie GPU della serie Radeon HD 2000, soluzioni dotate di architettura a shader unificati e pensate specificamente per l'abbinamento con le API DirectX 10 che Microsoft ha presentato assieme al sistema operativo Windows Vista. Al debutto ufficiale AMD ha mostrato le caratteristiche tecniche di tutte le schede Radeon HD 2000, rendendo tuttavia disponibili solo le soluzioni top di gamma Radeon HD 2900 XT, basate sul chip video meglio noto con il nome in codice di R600; per le soluzioni di fascia media ed entry level, indicate come serie Radeon HD 2600 e Radeon HD 2400, AMD ha posticipato il debutto alla fine del mese di Giugno.
I piani di AMD sono stati rispettati, motivo per il quale quest'oggi il produttore americano presenta la propria completa gamma di schede video DirectX 10 destinate a tutti i segmenti di mercato. La famiglia Radeon HD 2000 si arricchisce di 4 nuove schede video, con varianti che i vari partner AIB presenteranno sul mercato diversificando la dotazione di memoria video e il quantitativo installato on board. La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche delle varie versioni di schede Radeon HD 2000:
Chip | ATI
Radeon HD 2400 |
ATI
Radeon HD 2400 XT |
ATI
Radeon HD 2600 |
ATI
Radeon HD 2600 XT |
ATI
Radeon HD 2900 XT |
nome in codice | RV610 | RV610 | RV630 | RV630 | R600 |
Stream processors | 40 | 40 | 120 | 120 | 320 |
tecnologia produttiva | 65 nm | 65 nm | 65 nm | 65 nm | 80 nm |
DirectX | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 |
clock GPU (MHz) | 525 | 700 | 600 | 800 | 740 |
Texture units | 4 | 4 | 8 | 8 | 16 |
Render Back-Ends | 4 | 4 | 4 | 4 | 16 |
UVD | si | si | si | si | no |
clock memoria (MHz) | 800 | 1.600 | 800 | 2.200 | 1.650 |
Bus memoria | 64bit | 64bit | 128bit | 128bit | 512bit |
Bandwidth memoria | 6,4 Gbytes/sec | 12,8 Gbytes/sec | 12,8 Gbytes/sec | 35,2 Gbytes/sec | 106 Gbytes/sec |
Dotazione memoria | 128/256MB | 128/256MB | 512MB - 256MB | 512MB - 256MB | 512 GDDR3 |
Transistor (milioni) | 180 | 180 | 390 | 390 | 700 |
Tutte queste schede sono basate sulla stessa architettura a shader unificati, con un approccio quindi simile a quanto visto in precedenza per le soluzioni NVIDIA della famiglia GeForce 8000; al centro della GPU troviamo gli stream processors, in numero ovviamente variabile a seconda della complessità della GPU, con un controller memoria che passa dai 512bit di ampiezza della soluzione top di gamma Radeon HD 2900 XT ai 128bit delle schede Radeon HD 2600 sino ai 64bit delle soluzioni Radoen HD 2400.
Queste le principali caratteristiche tecniche delle schede video della famiglia Radeon HD 2000:
- tecnologia produttiva a 65 nanometri per le GPU Radeon HD 2400 e Radeon HD 2600, presso la fonderia taiwanese TSMC (processo 65G+);
- tecnologia produttiva a 80 nanometri per le GPU Radeon HD 2900 XT, presso la fonderia taiwanese TSMC (processo 80HS, più evoluto di quello adottato per le GPU RV570 e RV560 sempre a 80 nanometri);
- frequenze di clock fino a 800 MHz per le soluzioni Radeon HD 2600XT;
- 700 milioni di transistor per le GPU Radeon HD 2900 XT; 390 milioni di transistor per le schede Radeon HD 2600 e 180 milioni per quelle Radoen HD 2400;
- superscalar design con sino a 320 stream processing units;
- architettura a shader unificati; è la seconda sviluppata da ATI, dopo quella adottata per le GPU Xenon utilizzate nella console Microsoft Xbox 360;
- supporto DirectX 10 in tutte le schede;
- nuove tecnologie di antialiasing e filtro anisotropico;
- supporto Avivo HD;
- supporto Crossfire senza connettori esterni: implementato un nuovo algoritmo AFR che migliora la scalabilità dei frames con due schede video utilizzate contemporaneamente alternando la riproduzione dei frames pari ad una GPU e quelli dispari all'altra;
- tecnologia UVD, Universal Video Decoder, implementata all'interno delle GPU Radeon HD 2600 e Radeon HD 2400.
Abbiamo visto in precedenti analisi come le prestazioni velocistiche delle soluzioni Radeon HD 2900 XT siano non allineate alle iniziali aspettative degli utenti appassionati, i quali ricercavano in questi prodotti velocità allineate a quelle delle soluzioni concorrenti NVIDIA GeForce 8800 GTX. AMD, del resto, ha posizionato per prezzo e per caratteristiche tecniche queste schede a diretta concorrenza con le soluzioni NVIDIA GeForce 8800 GTS e non con le proposte top di gamma GTX e Ultra, proprio a significare come con la nuova architettura non fosse possibile raggiungere il top delle prestazioni velocistiche attualmente accessibili.
Nelle prossime pagine vedremo come le soluzioni Radeon HD 2600 XT e Radeon HD 2400 XT si comportino a confronto con le schede NVIDIA di pari fascia di prezzo; iniziamo l'analisi con le caratteristiche tecniche di questi prodotti, osservandone costruzione e layout.