ATI Radeon HD 2600 XT e HD 2400 XT

ATI Radeon HD 2600 XT e HD 2400 XT

AMD presenta la nuova serie di schede Radeon per la fascia media di mercato, proponendo soluzioni compatibili con le API DirectX 10 e dotate di Universal Video Decoder. Conosciute sotto i nomi in codice di RV610 ed RV630, queste nuove schede vanno alla ricerca di una rivincita nei confronti di NVIDIA, leader nella fascia alta di mercato

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIAMDRadeon
 

DirectX 10: Call of Juarez

Call of Juarez DirectX 10 benchmark è di fatto il primo test prestazionale in grado di fornire qualche risposta in termini di comportamento con API DirectX 10 delle schede di nuova generazione. Il benchmark è sicuramente migliorabile e non esente da imperfezioni, ma costituisce allo stato attuale l'unico in grado di dare qualche risposta alle mille domande che circondano le nuove API. Utilizzate le risolzioni di 1024x768 e 1280x1024 pixel. Impostazioni scelte: shadowmap size 2048x2048 e shadow quality high.


click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 2560x1600. Dimensioni: 1,29 MB circa


click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 2560x1600. Dimensioni: 1,13 MB circa


click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 2560x1600. Dimensioni: 1,27 MB circa

Nettamente più veloce la scheda Radeon HD 2600 XT rispetto alle soluzioni concorrenti di NVIDIA in questo test ad entrambe le risoluzioni; lo stesso vale per la proposta Radeon HD 2400 XT, ben più rapida della scheda GeForce 8500 GT. Detto questo non si può non evidenziare come per tutte le schede i frames al secondo medi registrati con questo benchmark siano su livelli troppo bassi da garantire anche un benché minimo di giocabilità complessiva.

 
^