NVIDIA GeForce 8600 GTS e GT

NVIDIA GeForce 8600 GTS e GT

Con le serie GeForce 8600 GTS, GT e GeForce 8500 GT, NVIDIA propone nuove schede video destinate alla molto ambita fascia media del mercato, ora compatibili con le API Microsoft DirectX10 e destinate a sostituire soluzioni ormai mature e giunte alla fine del loro naturale sviluppo. Ecco il report dei nostri test, condotti a confronto con schede di pari livello

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAMicrosoftGeForce
 

Introduzione

titolo.jpg (33772 bytes)

Lo scorso mese di Novembre NVIDIA ha ufficialmente presentato le proprie schede video della serie GeForce 8800: parliamo dei modelli 8800 GTX e GTS, proposti quali nuovi riferimenti prestazionali nel segmento delle schede video top di gamma.

Queste due soluzioni video sono caratterizzate dall'utilizzo di un'architettura a shader unificati, capace di supportare pienamente via hardware le nuove API DirectX 10 che Microsoft ha introdotto con il sistema operativo Windows Vista. La disponibilità di architetture hardware in grado di sfruttare le nuove API non ha tuttavia coinciso con il rilascio dei primi titoli 3D pensati per queste API: le nuove architetture NVIDIA, meglio note anche con il nome G80 della GPU da esse utilizzate, sono quindi al momento attuale sfruttate solo per parte delle proprie capacità. D'altro canto, con applicazioni DirectX 9 le schede GeForce 8800 GTX hanno già stabilito nuovi livelli prestazionali di riferimento, superando le soluzioni ATI Radeon X1950XTX come più veloci schede a singola GPU.

Negli scorsi mesi abbiamo analizzato in più articoli le caratteristiche tecniche e prestazionali delle schede video GeForce 8800; a questi rimandiamo per tutti i dettagli sull'architettura delle GPU G80:

Presentando le proprie schede GeForce 8800 a Novembre, congiuntamente al ritardo nel debutto delle soluzioni R600 di ATI, NVIDIA è stata in grado negli ultimi mesi di guadagnare l'attenzione della maggior parte degli utenti più appassionati, cioè di coloro che non badano a spese pur di avere a disposizione una scheda video capace di assicurare elevate prestazioni velocistiche complessive. Il mercato delle schede video, tuttavia, si muove su due distinti livelli: è delle GPU top di gamma che si discute tra utenti appassionati e sono queste ad essere utilizzate quale veicolo di promozione marketing per spingere i potenziali acquirenti verso questo o quel produttore, ma i volumi elevati vengono generati con altre versioni.

La maggior parte degli appassionati si deve scontrare con i budget di spesa che sono necessariamente non illimitati: ecco perché sono le soluzioni di fascia media e bassa quelle che vengono maggiormente prodotte, e che di fatto permettono ad aziende quali NVIDIA e ATI di generare i risultati economici che coprano i costi di ricerca e sviluppo di questi progetti così complessi. Per questo motivo c'è stato notevole interesse, negli ultimi mesi, attorno alle poche informazioni disponibili sulle soluzioni note con il nome di GeForce 8600, nuova famiglia di schede video NVIDIA di fascia media destinate a sostituire la gamma GeForce 7600 attualmente disponibile. Quest'oggi NVIDIA annuncia ufficialmente queste nuove GPU di fascia media, con disponibilità immediata sul mercato: parliamo quindi di quello che è diventato noto per essere un "hard launch".

La famiglia di soluzioni GeForce 8600 si compone di 3 differenti modelli:

  • GeForce 8600 GTS: proposta top di gamma, con prezzi indicati da NVIDIA nell'intervallo tra 199 e 229 dollari USA. Questo prodotto è ufficalmente in commercio da quest'oggi.
  • GeForce 8600 GT: proposta di fascia media, con prezzi ufficiali indicati nell'intervallo tra 149 e 159 dollari USA; differisce dalla scheda GeForce 8600 GTS per le frequenze di clock di GPU e memoria video, mentre architetturalmente ne riprende tutte le caratteristiche. La disponibilità sul mercato di queste schede video è attesa entro il primo Maggio.
  • GeForce 8500 GT: scheda d'ingresso nella famiglia di GPU GeForce, differisce dalle due soluzioni GeForce 8600 sia per frequenze di clock che per alcune soluzioni architetturali della GPU. Le schede GeForce 8500 GT verranno proposte con prezzi ufficiali comunicati da NVIDIA compresi tra 89 e 129 dollari USA. Anche per questo prodotto la disponibilità è attesa entro il primo Maggio.

La variabilità nei prezzi tra le schede è legata alle scelte operate dai vari partner di NVIDIA: alcuni infatti proporranno schede basate sul reference design, mentre altri proporranno versioni overcloccate di serie con ricche dotazioni di accessori. A differenza di quanto avvenuto con il lancio delle schede GeForce 8800, NVIDIA ha infatti autorizzato da subito i propri partner a proporre schede GeForce 8600 con frequenze superiori a quelle di specifica.

A completare la gamma di GPU G8x troviamo le schede GeForce 8400 e GeForce 8300, che almeno al momento attuale sono state riservate da NVIDIA alla sola commercializzazione via canale OEM e non destinate alla vendita retail. Detto in altro modo, un utente appassionato non potrà acquistare una scheda GeForce 8400 o GeForce 8300 per aggiornare il proprio sistema, ma potrà invece acquistare un sistema OEM dotato di una di queste schede video.

Vediamo ora quali sono le caratteristiche tecniche delle GPU della famiglia GeForce 8600 e GeForce 8500.

 
^