View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor Ultra Wide 34" - 38"
StrixyRoG
21-01-2022, 06:09
Sul sito tedesco con un coupon di sconto è a 1200, ma non spediscono in Italia. Mi tocca usare mailboxde in questo caso, ma chissà quanto mi costa la spedizione per un pacco così grosso. Cmq sarà meno dei 236 euro di differenza con il listino nostrano.
Ok, capisco. Io sparo al massimo....
Personalmente lascerei perdere, è come se fosse senza garanzia da un certo punto di vista, contando che in caso di problemi spedirlo e fartelo rispedire ti costerebbe davvero tanto, poi altro che risparmio :D
Giusto l'altro giorno un amico ha preso un monitor nuovo più o meno di quella cifra da Amazon ed è arrivato danneggiato, ma è Amazon e si risolve in un attimo. Nel tuo caso sarebbero dolori.
Devi essere paziente nella ricerca del monitor, e pensa che io ci sono stato dietro quasi 9 mesi al mio, ma alla fine sono riuscito a fare l'affare del secolo :D
Alekos Panagulis
21-01-2022, 08:05
Personalmente lascerei perdere, è come se fosse senza garanzia da un certo punto di vista, contando che in caso di problemi spedirlo e fartelo rispedire ti costerebbe davvero tanto, poi altro che risparmio :D
Giusto l'altro giorno un amico ha preso un monitor nuovo più o meno di quella cifra da Amazon ed è arrivato danneggiato, ma è Amazon e si risolve in un attimo. Nel tuo caso sarebbero dolori.
Devi essere paziente nella ricerca del monitor, e pensa che io ci sono stato dietro quasi 9 mesi al mio, ma alla fine sono riuscito a fare l'affare del secolo :D
Che affare?
edit: cmq ho visto che la garanzia Dell si può trasferire in un'altra nazione
ri-edit: ho sentito il supporto clienti e mi hanno confermato che una volta ricevuto lo schermo comprato in Germania, basta completare una semplice procedura online per trasferire la garanzia in Italia. Quasi quasi....
TigerTank
21-01-2022, 10:48
Che affare?
edit: cmq ho visto che la garanzia Dell si può trasferire in un'altra nazione
ri-edit: ho sentito il supporto clienti e mi hanno confermato che una volta ricevuto lo schermo comprato in Germania, basta completare una semplice procedura online per trasferire la garanzia in Italia. Quasi quasi....
Ah beh in tal caso è già diverso :)
Alekos Panagulis
21-01-2022, 11:00
Ah beh in tal caso è già diverso :)
A 1200 euri quel monitor mi sembra abbastanza un affare. Mailboxde costerebbe 34 euro :D
Sto per cliccare :D
TigerTank
21-01-2022, 11:05
A 1200 euri quel monitor mi sembra abbastanza un affare. Mailboxde costerebbe 34 euro :D
Sto per cliccare :D
Sì, ce l'ha Thunder e ne è molto soddisfatto.
Alekos Panagulis
21-01-2022, 11:16
Thuuuunder cosa mi dici su quel mostro di monitor? Com'è l'HDR?
Bleeding?
StrixyRoG
21-01-2022, 11:45
Che affare?
edit: cmq ho visto che la garanzia Dell si può trasferire in un'altra nazione
ri-edit: ho sentito il supporto clienti e mi hanno confermato che una volta ricevuto lo schermo comprato in Germania, basta completare una semplice procedura online per trasferire la garanzia in Italia. Quasi quasi....
Se puoi trasferire la garanzia allora si, e se lo paghi meno facendoti tutti i conti va bene.
Io ho preso l'Asus PG35VQ pagato 1170 euro :D
Alekos Panagulis
21-01-2022, 12:52
Se puoi trasferire la garanzia allora si, e se lo paghi meno facendoti tutti i conti va bene.
Io ho preso l'Asus PG35VQ pagato 1170 euro :DE come hai fatto a pagarlo così poco?
Edit: alla fine ho dovuto mandarlo a casa di un amico a Berlino perché l'ordine verso Mailboxde veniva annullato.
Non so come, ma mi è venuto 1100 in totale.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
StrixyRoG
21-01-2022, 17:55
E come hai fatto a pagarlo così poco?
Edit: alla fine ho dovuto mandarlo a casa di un amico a Berlino perché l'ordine verso Mailboxde veniva annullato.
Non so come, ma mi è venuto 1100 in totale.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Amazon Warehouse ed è arrivato praricamente nuovo, senza difetti, pixel "morti", graffi o altro, solo la scatola rovinata. Ho comprato un sacco di roba pagandola la metà o ancora meno, basta avere pazienza e non mollare :D
Comunque ottimo prezzo per il tuo.
Thunder-74
21-01-2022, 18:35
Thuuuunder cosa mi dici su quel mostro di monitor? Com'è l'HDR?
Bleeding?
Ti dico che il monitor è fantastico , passare da 34 a 38 pensavo fosse meno evidente, invece l altezza e la res maggiore , rende tutto più coinvolgente in game e godibilissimo in situazioni di web o lavoro. Hdr non è affatto male come spesso si legge , certo non è come avere un pannello oled e le poche zone creano leggeri aloni , ma sinceramente se provi i video su you tube in hdr, sia con che senza, vedrai tanta differenza, al punto che senza non vedrai molti dettagli della scena .
Il monitor è bello e curato, ma già lo sai visto che hai il 34.
Il mio non è affetto da pisciatine di gatto o aloni bianchi , ma purtroppo ha 3 pixel morti sparsi . Non si notano facilmente neanche lavorando con pagine bianche. In altri ambiti è impossibile , anche perché i pixel sono talmente piccoli che possono sembrare punti di polvere. Ho comunque contattato la dell e mi hanno detto che , avendo la garanzia base, dovevo averne almeno 6 per richiedere la sostituzione . Avessi fatto la garanzia premium me lo avrebbero cambiato . Vabbè, mi rode, ma posso sopravvivere.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Alekos Panagulis
22-01-2022, 07:21
Ti dico che il monitor è fantastico , passare da 34 a 38 pensavo fosse meno evidente, invece l altezza e la res maggiore , rende tutto più coinvolgente in game e godibilissimo in situazioni di web o lavoro. Hdr non è affatto male come spesso si legge , certo non è come avere un pannello oled e le poche zone creano leggeri aloni , ma sinceramente se provi i video su you tube in hdr, sia con che senza, vedrai tanta differenza, al punto che senza non vedrai molti dettagli della scena .
Il monitor è bello e curato, ma già lo sai visto che hai il 34.
Il mio non è affetto da pisciatine di gatto o aloni bianchi , ma purtroppo ha 3 pixel morti sparsi . Non si notano facilmente neanche lavorando con pagine bianche. In altri ambiti è impossibile , anche perché i pixel sono talmente piccoli che possono sembrare punti di polvere. Ho comunque contattato la dell e mi hanno detto che , avendo la garanzia base, dovevo averne almeno 6 per richiedere la sostituzione . Avessi fatto la garanzia premium me lo avrebbero cambiato . Vabbè, mi rode, ma posso sopravvivere.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkAzzo che menata i pixel morti....
Cmq io lo userò solo per gaming, lavoro poco e multimediale zero (ho due Oled).
Com'è l'hdr in gioco?
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
StrixyRoG
22-01-2022, 08:33
Azzo che menata i pixel morti....
Cmq io lo userò solo per gaming, lavoro poco e multimediale zero (ho due Oled).
Com'è l'hdr in gioco?
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
L'HDR è quello che fa la differenza, e se hai una TV che già lo possiede è la stessa cosa, dipende da quanto sia alto.
Alekos Panagulis
22-01-2022, 08:36
L'HDR è quello che fa la differenza, e se hai una TV che già lo possiede è la stessa cosa, dipende da quanto sia alto.No, non può essere la stessa cosa. Dipende dal contrasto e dalla luminosità del pannello. Il dell in questione ha hdr600 che è il minimo accettabile, non certo paragonabile a un hdr1000 o a un Oled.
Ad esempio il mio legion 5 pro ha hdr 400 ma fa letteralmente cagare.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
StrixyRoG
22-01-2022, 09:07
No, non può essere la stessa cosa. Dipende dal contrasto e dalla luminosità del pannello. Il dell in questione ha hdr600 che è il minimo accettabile, non certo paragonabile a un hdr1000 o a un Oled.
Ad esempio il mio legion 5 pro ha hdr 400 ma fa letteralmente cagare, infatti mi sono concentrato solo sull'Asua perché era l'unico 21:9 in circolazione che avesse tutto quello che cercassi.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Intendevo la stessa cosa per la differenza che vedrai dall'immagine con e senza HDR, ed ho specificato anche quanto alto. Le TV lo hanno sicuramente più alto, mentre per i monitor non posso dire nulla del 600 perché non l'ho provato, ma il 400 è una presa per i fondelli, mentre il 1000 è assurdo.
Poi il mio è un VA, quindi neri perfetti, e lo preferisco per il gaming. Mi sono concentrato sull'Asus perché è l'unico 21:9 in circolazione che ha tutto ciò che volessi, e poi vabbé è RoG :D
Thunder-74
22-01-2022, 09:14
Azzo che menata i pixel morti....
Cmq io lo userò solo per gaming, lavoro poco e multimediale zero (ho due Oled).
Com'è l'hdr in gioco?
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Non in tutti i giochi hdr è ben implementato, sopratutto se attivandolo va ad usare una differente palette di colore con colori più smorti. Spesso conviene attivare solo in Windows e non in game per questo motivo. Ci sono giochi tipo Far Cry New Dawn ad esempio, che hanno due modalità di colore per hdr , HDR10 e srgb mi pare.
Comunque ripeto, per me questo monitor sotto questo profilo non va affatto male, ma ovvio come dici, non può essere paragonato ad oled o monitor hdr1000. In bf2042, ho apprezzato i riflessi di luce del sole sulle vetrate dei grattacieli e in generale l atmosfera realistica dei toni scuri del temporale che si stava abbattendo. Insomma se lo attivi lo noti.
Poi altra cosa. In teoria, da specifiche dichiarate, attivando la HDR, dovrebbe passare a 10bit a 120hz, in realtà se tieni gli 8 bit a 144hz, funziona ugualmente. Mi avevano detto che a tale profondità di colore la HDR era simulato, ma facendo prove comparate tra 10bit e 8bit, non ho notato nessuna differenza. Quindi tanto meglio.
Se non lo sai e vuoi attivare al volo la HDR anche in game, con WIN+CTRL+B attivi e disattivi .
@StrixyRoG , mi sono preso da Aliexpress un tappetone 900x400 Rog Style . Ho pensato a te :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220122/504a4b8e667a7287cbc157950e66ad07.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
StrixyRoG
22-01-2022, 11:27
Non in tutti i giochi hdr è ben implementato, sopratutto se attivandolo va ad usare una differente palette di colore con colori più smorti. Spesso conviene attivare solo in Windows e non in game per questo motivo. Ci sono giochi tipo Far Cry New Dawn ad esempio, che hanno due modalità di colore per hdr , HDR10 e srgb mi pare.
Comunque ripeto, per me questo monitor sotto questo profilo non va affatto male, ma ovvio come dici, non può essere paragonato ad oled o monitor hdr1000. In bf2042, ho apprezzato i riflessi di luce del sole sulle vetrate dei grattacieli e in generale l atmosfera realistica dei toni scuri del temporale che si stava abbattendo. Insomma se lo attivi lo noti.
Poi altra cosa. In teoria, da specifiche dichiarate, attivando la HDR, dovrebbe passare a 10bit a 120hz, in realtà se tieni gli 8 bit a 144hz, funziona ugualmente. Mi avevano detto che a tale profondità di colore la HDR era simulato, ma facendo prove comparate tra 10bit e 8bit, non ho notato nessuna differenza. Quindi tanto meglio.
Se non lo sai e vuoi attivare al volo la HDR anche in game, con WIN+CTRL+B attivi e disattivi .
@StrixyRoG , mi sono preso da Aliexpress un tappetone 900x400 Rog Style . Ho pensato a te :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220122/504a4b8e667a7287cbc157950e66ad07.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Spettacolare, quasi quasi me lo prendo pure io :D
Benelli82
22-01-2022, 11:29
Ciao a tutti
chiedo per un amico che ha attualmente una Geforce 210 e ha acquistato un monitor ultrawide con risoluzione 3440x1440.
Ora vorrebbe acquistare una scheda video senza pretese di gaming (usa lo schermo solo per contabilità / internet) ma che supporti la risoluzione naturale del monitor stesso.
Mi potete dare qualche consiglio a basso prezzo sul nuovo?
Non riesco a trovare le specifiche della geforce 730, anche sul sito nvidia non riesco a trovare le informazioni sui modelli meno performanti.
Sul sito Asus per la GT730-SL-2GD5-BRK indica una massima risoluzione di 4k in 16:9 ma non c'è una lista di risoluzioni per capire se sia compatibile quella specifica di 3440x1440
Grazie
Thunder-74
22-01-2022, 12:56
Spettacolare, quasi quasi me lo prendo pure io :D
Consiglio, ci sono varie dimensioni e spessori. Io ho preso spessore 3mm, ti consiglio quello da 4 che rimane sicuramente rigido. Comunque il mouse scorre benissimo e la stampa è di qualità . Sembra un prodotto originale e non cinesata .
Chiudo OT
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
22-01-2022, 13:05
No, non può essere la stessa cosa. Dipende dal contrasto e dalla luminosità del pannello. Il dell in questione ha hdr600 che è il minimo accettabile, non certo paragonabile a un hdr1000 o a un Oled.
Ad esempio il mio legion 5 pro ha hdr 400 ma fa letteralmente cagare.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Sempre poi che chi usi l'HDR su monitor si ricordi di mettere la luminosità al massimo :D
Io l'ho provato su tv qled ma meh....preferisco colori ben resi ma naturali. L'HDR imho se non implementato in maniera più che perfetta falsa un pò il tutto, come un filtro reshade male applicato.
Spettacolare, quasi quasi me lo prendo pure io :D
No no...tu solo accessori originali altrimenti non vale! :D
Alekos Panagulis
22-01-2022, 13:31
Sempre poi che chi usi l'HDR su monitor si ricordi di mettere la luminosità al massimo :D
Io l'ho provato su tv qled ma meh....preferisco colori ben resi ma naturali. L'HDR imho se non implementato in maniera più che perfetta falsa un pò il tutto, come un filtro reshade male applicato.
No no...tu solo accessori originali altrimenti non vale! :D
Bhe, finché non lo vedi su un Oled.... Con un bluray della BBC in 4k. Spaccamascella.
Ciao a tutti
chiedo per un amico che ha attualmente una Geforce 210 e ha acquistato un monitor ultrawide con risoluzione 3440x1440.
Ora vorrebbe acquistare una scheda video senza pretese di gaming (usa lo schermo solo per contabilità / internet) ma che supporti la risoluzione naturale del monitor stesso.
Mi potete dare qualche consiglio a basso prezzo sul nuovo?
Non riesco a trovare le specifiche della geforce 730, anche sul sito nvidia non riesco a trovare le informazioni sui modelli meno performanti.
Sul sito Asus per la GT730-SL-2GD5-BRK indica una massima risoluzione di 4k in 16:9 ma non c'è una lista di risoluzioni per capire se sia compatibile quella specifica di 3440x1440
Grazie
Non sono sicuro ma forse ti serve minimo una gt1030.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
22-01-2022, 14:17
Sempre poi che chi usi l'HDR su monitor si ricordi di mettere la luminosità al massimo :D
Io l'ho provato su tv qled ma meh....preferisco colori ben resi ma naturali. L'HDR imho se non implementato in maniera più che perfetta falsa un pò il tutto, come un filtro reshade male applicato.
No no...tu solo accessori originali altrimenti non vale! :D
Il discorso colori falsati avvien come dicevo su alcuni titoli se attivi la HDR al suo interno. In quei casi meglio attivare solo su Windows . Discorso luminosità non deve cambiarla . Come si attiva la HDR aumenta da sola e come torni al SDR ritorna come era impostata . Almeno questo avviene sul Dell .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
22-01-2022, 16:14
Bhe, finché non lo vedi su un Oled.... Con un bluray della BBC in 4k. Spaccamascella.
Se la fonte è ben realizzata ci credo eccome :)
@Thunder:capito, grazie. Se mi ricapiterà di ricollegare il pc alla tv controllerò quello che hai scritto ;)
TheMexicanX
26-01-2022, 08:29
Ciao ragazzi attualmente ho un 24 pollici dell s24dg 1440p volevo passare ad un 3440x440 ma sono frenato dal fatto che andrebbe su una scrivania da 60cm di profondità... Voi dite che è troppo piccola?
Che modelli consigliate senza spendere un botto che abbiano gsiync o perlomeno compatibili visto che ho una 2080tj6
Grazie
Alekos Panagulis
26-01-2022, 08:47
Ciao ragazzi attualmente ho un 24 pollici dell s24dg 1440p volevo passare ad un 3440x440 ma sono frenato dal fatto che andrebbe su una scrivania da 60cm di profondità... Voi dite che è troppo piccola?
Che modelli consigliate senza spendere un botto che abbiano gsiync o perlomeno compatibili visto che ho una 2080tj6
Grazie
Ciao, su una scrivania profonda 60cm devi per usare un supporto meccanico.
Guarda come ce l'ho io:
https://i.postimg.cc/5NbvJ6vg/IMG20210913124734.jpg
TigerTank
26-01-2022, 09:33
Ciao ragazzi attualmente ho un 24 pollici dell s24dg 1440p volevo passare ad un 3440x440 ma sono frenato dal fatto che andrebbe su una scrivania da 60cm di profondità... Voi dite che è troppo piccola?
Che modelli consigliate senza spendere un botto che abbiano gsiync o perlomeno compatibili visto che ho una 2080tj6
Grazie
Sì, concordo con Alekos.
Io ho un 3440x1440 su scrivania da 80cm di larghezza e mi tengo comunque indietro il più possibile con la poltrona. Calcola che a seconda di come sia la piantata di un monitor, può prendersi un bel 20-25cm di rientro dal bordo posteriore.
Alekos Panagulis
26-01-2022, 09:46
Sì, concordo con Alekos.
Io ho un 3440x1440 su scrivania da 80cm di larghezza e mi tengo comunque indietro il più possibile con la poltrona. Calcola che a seconda di come sia la piantata di un monitor, può prendersi un bel 20-25cm di rientro dal bordo posteriore.
La mia è da 80 e con il piede dello schermo (che è di 25cm) rimaneva veramente poco spazio per lavorare, metterci due fogli etc.
Con un supporto idraulico regolabile puoi spingerlo su ed è come se non ci fosse, quando vuoi liberare tutta la scrivania.
Certo che è un peccato togliere un piede bello come quello dell'Alienware, che costituisce sicuramente una parte rilevante del prezzo. Ma tant'è...
StrixyRoG
26-01-2022, 12:01
Io ho risolto con una scrivania ad angolo bella grossa, col cavolo che tolgo il supporto che è bello da vedere, e soprattutto il mio che proietta il logo :D
TigerTank
26-01-2022, 13:33
Ciao ragazzi attualmente ho un 24 pollici dell s24dg 1440p volevo passare ad un 3440x440 ma sono frenato dal fatto che andrebbe su una scrivania da 60cm di profondità... Voi dite che è troppo piccola?
Che modelli consigliate senza spendere un botto che abbiano gsiync o perlomeno compatibili visto che ho una 2080tj6
Grazie
Prova a vedere ad esempio l'LG 34GN850 che in questo momento sta a 845€ su amazon.
TheMexicanX
26-01-2022, 14:02
Prova a vedere ad esempio l'LG 34GN850 che in questo momento sta a 845€ su amazon.
Grazie do un occhio
Alekos Panagulis
27-01-2022, 10:04
L'AW38 è partito dalla Germania per venire dal suo papà :D
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
27-01-2022, 15:57
L'AW38 è partito dalla Germania per venire dal suo papà :D
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
poi mi dirai :)
poi mi dirai :)
Il mio pur ottimo Odyssey G27” è tutto d’un tratto diventato piccino e mi sta venendo sempre più voglia di passare ad un 34”/38” wide. Come caratteristiche mi piacerebbe che però il contrasto e la profondità dei neri si avvicinassero a quelli del pannello VA del mio Samsung che però performa come un IPS come velocità di transizione G2G.
Il 38” Alienware ha un contrasto non troppo alto,
su RRatings ha preso una valutazione solo sufficiente, comunque ci penserò.
PS
Il sogno sarebbe il nuovo Alienware OLED ma a me i reni piace tenerli tutti e due, d’altra parte si da che la salute è fondamentale. :D
Thunder-74
27-01-2022, 22:24
Il mio pur ottimo Odyssey G27 è tutto dun tratto diventato piccino e mi sta venendo sempre più voglia di passare ad un 34/38 wide. Come caratteristiche mi piacerebbe che però il contrasto e la profondità dei neri si avvicinassero a quelli del pannello VA del mio Samsung che però performa come un IPS come velocità di transizione G2G.
Il 38 Alienware ha un contrasto non troppo alto,
su RRatings ha preso una valutazione solo sufficiente, comunque ci penserò.
PS
Il sogno sarebbe il nuovo Alienware OLED ma a me i reni piace tenerli tutti e due, daltra parte si da che la salute è fondamentale. :D
Hai ragione, il monitor perfetto ancora non esiste . Bisogna scendere a compromessi . Il nuovo Alienware oled sulla carta è pazzesco, ma bisogna vedere se si rischia il burn in . Loro dicono di no, ma poi dicono che comunque la garanzia copre per tale inconveniente . Quindi mi viene da pensare che sia possibile che avvenga . È poi due reni sono meglio di uno ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
28-01-2022, 17:13
Il monitor perfetto sarebbe un'evoluzione OLED a 0 rischi di burn-in, perfettamente uniforme e....a prezzo umano :asd:
Probabilmente tra un pò di anni ci arriveremo :D
Hai ragione, il monitor perfetto ancora non esiste . Bisogna scendere a compromessi . Il nuovo Alienware oled sulla carta è pazzesco, ma bisogna vedere se si rischia il burn in . Loro dicono di no, ma poi dicono che comunque la garanzia copre per tale inconveniente . Quindi mi viene da pensare che sia possibile che avvenga . È poi due reni sono meglio di uno ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Scordatevi il burn-in, io uso un OLED LG55C8 da quasi due anni come monitor e di burn-in neanche traccia. Figuriamoci quelli più nuovi. E' un bau-bau che non esiste.
TigerTank
28-01-2022, 17:31
Scordatevi il burn-in, io uso un OLED LG55C8 da quasi due anni come monitor e di burn-in neanche traccia. Figuriamoci quelli più nuovi. E' un bau-bau che non esiste.
Sì, intendo proprio inserito a priori come specifica ed esclusione dichiarata, anche su monitor usati molto/costantemente a livello desktop e relativi elementi fissi a lungo.
Diciamo l'ufficializzazione della sparizione definitiva della cosa.
Il monitor perfetto sarebbe un'evoluzione OLED a 0 rischi di burn-in, perfettamente uniforme e....a prezzo umano :asd:
Probabilmente tra un pò di anni ci arriveremo :D
LG 55C1, TV OLED da 55 pollici, 120Hz, supporta G-sync, Freesync, VRR, zero fatica per gli occhi, perfetto per guardare i film, perfetto come monitor, input-lag da 6ms. Prezzo sotto i 1000 euro.
ryosaeba86
28-01-2022, 17:34
Ma nella fascia di prezzo di questo Dell cosa altro di buono c'è?
Io stavo andando sull' LG 38GN950 ma poi vedendo questo Dell sto dubitando...
Il mio uso è vario..ma per lo più ci lavoro e ci collego anche il laptop aziendale.
Gioco anche (vga Nvidia).
Mi interesserebbe avere la funzionalità di splittare il monitor in 2 parti con 2 fonti diverse, questo Dell lo fa?
Altri modelli in quella fascia?
grazie mille ragazzi,
TigerTank
28-01-2022, 17:35
LG 55C1, TV OLED da 55 pollici, 120Hz, supporta G-sync, Freesync, VRR, zero fatica per gli occhi, perfetto per guardare i film, perfetto come monitor, input-lag da 6ms. Prezzo sotto i 1000 euro.
Sì lo conosco, infatti per il futuro valuterò se restare su 21:9 o puntare ad una soluzione simile. Anzi in verità a livello desktop sarei più interessato ai 42" :)
Ma nella fascia di prezzo di questo Dell cosa altro di buono c'è?
Io stavo andando sull' LG 34GN850 ma poi vedendo questo Dell e capendo che posso anche montare un 38" mi sto orientando su questo.
Il mio uso è vario..ma per lo più ci lavoro e ci collego anche il laptop aziendale.
Gioco anche (vga Nvidia).
Mi interesserebbe avere la funzionalità di splittare il monitor in 2 parti con 2 fonti diverse, questo Dell lo fa?
Altri modelli in quella fascia?
grazie mille ragazzi,
Ma guarda...se il tuo uso primario è il lavoro e giochi solo occasionalmente imho il 38" Dell-Alienware sarebbe un pò troppo sprecato.
Altrimenti se il budget non è un problema sarebbe una buona scelta ma calcola che per gestire una 3840x1600 serve una buona vga sotto.
P.S. E una config che non faccia da tappo a tale vga.
ryosaeba86
28-01-2022, 17:45
Sì lo conosco, infatti per il futuro valuterò se restare su 21:9 o puntare ad una soluzione simile. Anzi in verità a livello desktop sarei più interessato ai 42" :)
Ma guarda...se il tuo uso primario è il lavoro e giochi solo occasionalmente imho il 38" Dell-Alienware sarebbe un pò troppo sprecato.
Altrimenti se il budget non è un problema sarebbe una buona scelta ma calcola che per gestire una 3840x1600 serve una buona vga sotto.
P.S. E una config che non faccia da tappo a tale vga.
Ciao, scusami ho sbagliato con il modello dell'LG...ovviamente il confronto era con il suo fratello maggiore da 38" 38GN950-B
Grazie
Thunder-74
28-01-2022, 17:51
Ma nella fascia di prezzo di questo Dell cosa altro di buono c'è?
Io stavo andando sull' LG 38GN950 ma poi vedendo questo Dell sto dubitando...
Il mio uso è vario..ma per lo più ci lavoro e ci collego anche il laptop aziendale.
Gioco anche (vga Nvidia).
Mi interesserebbe avere la funzionalità di splittare il monitor in 2 parti con 2 fonti diverse, questo Dell lo fa?
Altri modelli in quella fascia?
grazie mille ragazzi,
Se prendi un monitor Gsync nativo, sicuramente non ha la funzione PIP che cerchi. Il Dell non ce l'ha, quindi ti consiglio LG38GN950 per questo.
Come dice Tiger, un 38 da 3840x1600 necessita di una bella GPU sempre che si intenda sfruttare il pannello ad alti fps. Ma se giochi occasionalmente e per te non è un problema scendere a compromessi fps/dettagli, la tua 1080 potrebbe andare. Per il lavoro è una manna. ;)
Se vuoi risparmiare ci sono il LG 38WN75C e LG 38WK95C da 75hz , meno votati al gaming...
ryosaeba86
28-01-2022, 17:57
Se prendi un monitor Gsync nativo, sicuramente non ha la funzione PIP che cerchi. Il Dell non ce l'ha, quindi ti consiglio LG38GN950 per questo.
Come dice Tiger, un 38 da 3840x1600 necessita di una bella GPU sempre che si intenda sfruttare il pannello ad alti fps. Ma se giochi occasionalmente e per te non è un problema scendere a compromessi fps/dettagli, la tua 1080 potrebbe andare. Per il lavoro è una manna. ;)
Se vuoi risparmiare ci sono il LG 38WN75C e LG 38WK95C da 75hz , meno votati al gaming...
okok grazie. Per la scheda video farò l'upgrade anche di quella appena si troveranno ovviamente. Per il monitor voglio spendere qualcosa in più ora e avere un monitor "tuttofare" e quindi adatto anche al gaming (quando appunto avrò cambiato scheda). Ora ti posso dire lavoro 80% , se l'LG ha il PIP allora mi sa che mi butto su quello.
Grazie.
TigerTank
28-01-2022, 18:06
okok grazie. Per la scheda video farò l'upgrade anche di quella appena si troveranno ovviamente. Per il monitor voglio spendere qualcosa in più ora e avere un monitor "tuttofare" e quindi adatto anche al gaming (quando appunto avrò cambiato scheda). Ora ti posso dire lavoro 80% , se l'LG ha il PIP allora mi sa che mi butto su quello.
Grazie.
Quoto Thunder, per il resto purtroppo no...l'LG che hai menzionato non ha il PIP...ma un altro modello sì.
E' il 38WN95C-W (https://www.lg.com/it/monitor/lg-38wn95c-w)....purtroppo su amazon viaggia sui 1700€ e non è venduto direttamente da loro...
Altrove sta sui 1500€...ma come al solito, i monitor vanno acquistati da fonte sicura per via del fatto che sono sempre una lotteria.
Thunder-74
28-01-2022, 19:32
Quoto Thunder, per il resto purtroppo no...l'LG che hai menzionato non ha il PIP...ma un altro modello sì.
E' il 38WN95C-W (https://www.lg.com/it/monitor/lg-38wn95c-w)....purtroppo su amazon viaggia sui 1700€ e non è venduto direttamente da loro...
Altrove sta sui 1500€...ma come al solito, i monitor vanno acquistati da fonte sicura per via del fatto che sono sempre una lotteria.
Bravo che hai controllato, ho cercato solo 38" a meno :fagiano:
A questo punto ryosaeba86 vai di LG 38GN950
TigerTank
28-01-2022, 20:22
Bravo che hai controllato, ho cercato solo 38" a meno :fagiano:
A questo punto ryosaeba86 vai di LG 38GN950
PIù che altro quelli che hai menzionato tu mi hanno ricordato che appunto ce n'era anche uno che avevo intravisto in passato, più evoluto e con il PIP :D
SinapsiTXT
29-01-2022, 15:25
Sapete per caso quando potrebbero essere annunciati nuovi modelli da 38 di quest'anno? Ci sono fiere oltre al CES 2022 per la presentazione dei nuovi modelli?
Speravo di prendere il Huawei Mateview GT 38 al prezzo in offerta dell'estate scorsa per il pc secondario anche perchè se devo spendere di più tanto vale cambiare il monitor al pc principale e via :fagiano:
Thunder-74
29-01-2022, 17:53
Sapete per caso quando potrebbero essere annunciati nuovi modelli da 38 di quest'anno? Ci sono fiere oltre al CES 2022 per la presentazione dei nuovi modelli?
Speravo di prendere il Huawei Mateview GT 38 al prezzo in offerta dell'estate scorsa per il pc secondario anche perchè se devo spendere di più tanto vale cambiare il monitor al pc principale e via :fagiano:
Di solito presentano al CES e quest'anno di 38 non dovrebbe uscire nulla.
Alekos Panagulis
02-02-2022, 10:59
Arrivato ieri e montato da poco.
Prime impressioni....meh. Ovviamente lo sapevo che il backlight bleed degli IPS fa schifo, però mi sembra un esemplare particolarmente funestato dal problema.
In foto ovviamente è moooolto amplificato, anche perché il cell entra automaticamente in modalità notturna.
Fortuna che non ci sono dead pixel!
https://i.ibb.co/SXZfJN7/IMG20220202114340.jpg (https://ibb.co/SXZfJN7) https://i.ibb.co/8Bzk7TV/IMG20220202114541.jpg (https://ibb.co/8Bzk7TV) https://i.ibb.co/bR5WhXm/IMG20220202114736.jpg (https://ibb.co/bR5WhXm) https://i.ibb.co/vmFbL9z/IMG20220202115142.jpg (https://ibb.co/vmFbL9z)
L'immersività rispetto al 34" mi ha stupito. Molto molto coinvolgente.
Arrivato ieri e montato da poco.
Prime impressioni....meh. Ovviamente lo sapevo che il backlight bleed degli IPS fa schifo, però mi sembra un esemplare particolarmente funestato dal problema.
L'immersività rispetto al 34" mi ha stupito. Molto molto coinvolgente.
Purtroppo è assolutamente nella media per gli IPS.
Non ho capito che modello hai preso, dell o LG? E che 34" avevi prima?
Io sono ancora indeciso, complice il discorso gpu e l'uscita dell'oled da 34...
Alekos Panagulis
02-02-2022, 12:28
Ho preso AW3821DW e prima avevo AW3420DW.
L'oled da 34 costerà sui 3000 euro secondo me. Non ne vale la pena.
Ci vogliono ancora un paio d'anni.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Ho preso AW3821DW e prima avevo AW3420DW.
Clouding e bleeding sono paragonabili tra i due?
Se puoi dirmi qualcosa in più sull'effetto dello schermo più grande potrebbe aiutarmi nella mia scelta. CMQ io aspetto di conoscere il prezzo del 34 oled.
FrancoBit
02-02-2022, 13:09
Clouding e bleeding sono paragonabili tra i due?
Se puoi dirmi qualcosa in più sull'effetto dello schermo più grande potrebbe aiutarmi nella mia scelta. CMQ io aspetto di conoscere il prezzo del 34 oled.
Anch'io son passato da 34 a 38 l'anno scorso e ti assicuro che la differenza si nota.
Ti posto una foto side by side presa su redit per dart un'idea:
https://www.reddit.com/r/ultrawidemasterrace/comments/j5zbyj/visual_34_and_38_219_side_by_side_comparison/
Alekos Panagulis
02-02-2022, 13:36
Clouding e bleeding sono paragonabili tra i due?
Se puoi dirmi qualcosa in più sull'effetto dello schermo più grande potrebbe aiutarmi nella mia scelta. CMQ io aspetto di conoscere il prezzo del 34 oled.Mi sembra che il 38 sia leggermente peggio su clouding e bleeding, ma le differenze non sono tante e non si nota durante il gaming.
Su luminosità di picco invece il 38 è molto meglio.
Lo schermo più grande la differenza, credimi.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Grazie a entrambi. Io trovo leggermente alto il 32 che ho adesso, e il 38 UW è praticamente la stessa misura + i laterali (che voglio).
Mi sa che l'unica è trovare un negozio che li ha entrambi (non importa la marca)
Alekos Panagulis
02-02-2022, 14:34
Questo è un buon modo per capire la differenza di dimensioni:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220202/0b3f2956f2a74b89fa876c741213ed19.jpg
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Il 38" è la dimensione perfetta secondo me.
Peccato per i prezzi esponenzialmente più alti rispetto ai 34, perdono dal punto di vista del rapporto qualità/dimensione/prezzo :muro:
TigerTank
02-02-2022, 15:24
Anch'io son passato da 34 a 38 l'anno scorso e ti assicuro che la differenza si nota.
Ti posto una foto side by side presa su redit per dart un'idea:
https://www.reddit.com/r/ultrawidemasterrace/comments/j5zbyj/visual_34_and_38_219_side_by_side_comparison/
O prendi una tv da gaming e ci imposti una res custom 3840x1600 con rapporto prospettico e gestione gpu da drivers nvidia :D
All-in-one :asd:
Se i monitors continueranno ad essere così costosi e una lotteria a problemi, non scarterei una soluzione alternativa come questa (https://www.hdblog.it/tv/articoli/n542784/lg-tv-oled-42-pollici-2022/).
Il 38" è la dimensione perfetta secondo me.
Peccato per i prezzi esponenzialmente più alti rispetto ai 34, perdono dal punto di vista del rapporto qualità/dimensione/prezzo :muro:
Calcola anche che il Dell è Gsync Ultimate, il che influisce ancor di più sul prezzo rispetto ad un Freesync Premium con compatibilità Gsync.
Calcola anche che il Dell è Gsync Ultimate, il che influisce ancor di più sul prezzo rispetto ad un Freesync Premium con compatibilità Gsync.
Il mio era un discorso assolutamente generico, figurati.
TigerTank
02-02-2022, 16:29
Il mio era un discorso assolutamente generico, figurati.
Che comunque quoto ;)
FrancoBit
02-02-2022, 16:30
O prendi una tv da gaming e ci imposti una res custom 3840x1600 con rapporto prospettico e gestione gpu da drivers nvidia :D
All-in-one :asd:
Se i monitors continueranno ad essere così costosi e una lotteria a problemi, non scarterei una soluzione alternativa come questa (https://www.hdblog.it/tv/articoli/n542784/lg-tv-oled-42-pollici-2022/).
Ah sicuro, l'oled arriverà anche in casa mia, appena mi trasferisco e posso approntare entrambe le config su delle belle scrivanie profonde e confortevoli e appena sarò sicuro al 100% di non avere burn-in. La secondaria che ho purtroppo è in un setup pseudo soggiorno, un giorno vorrei una stanza da produttività/gaming con entrambe le postazioni in firma uazz :sofico:
Black"SLI"jack
02-02-2022, 16:59
O prendi una tv da gaming e ci imposti una res custom 3840x1600 con rapporto prospettico e gestione gpu da drivers nvidia :D
All-in-one :asd:
Se i monitors continueranno ad essere così costosi e una lotteria a problemi, non scarterei una soluzione alternativa come questa (https://www.hdblog.it/tv/articoli/n542784/lg-tv-oled-42-pollici-2022/).
Calcola anche che il Dell è Gsync Ultimate, il che influisce ancor di più sul prezzo rispetto ad un Freesync Premium con compatibilità Gsync.
Il problema che una risoluzione 21:9 su ad esempio un OLED 48" o 55", non sempre funziona. già provato su entrambi i miei OLED CX e C1. Windows tutto ok, però lato giochi, qualcuno va e qualcuno no. esempio the division 2 l'ho giocato un pò in 21:9 sul 55", mentre assetto corsa competizione non ne vuole sapere di andare. provato di tutto. spalma la risoluzione 21:9 in 16:9. C'era anche un altro gioco che non ricordo al momento che mi fece abbastanza storie, ma poi andò.
resta poi il fatto che per lavoraci, queste tv gaming non sono il massimo (oled in primis, ma anche un qled nelle sue varianti). una delle due postazioni sulla scrivania ha il 48" oled collegato. ma quando necessito di sfruttare la potenza del 5950x, mi ci collego in remoto dall'altro pc.
Alekos Panagulis
02-02-2022, 17:14
Il problema che una risoluzione 21:9 su ad esempio un OLED 48" o 55", non sempre funziona. già provato su entrambi i miei OLED CX e C1. Windows tutto ok, però lato giochi, qualcuno va e qualcuno no. esempio the division 2 l'ho giocato un pò in 21:9 sul 55", mentre assetto corsa competizione non ne vuole sapere di andare. provato di tutto. spalma la risoluzione 21:9 in 16:9. C'era anche un altro gioco che non ricordo al momento che mi fece abbastanza storie, ma poi andò.
resta poi il fatto che per lavoraci, queste tv gaming non sono il massimo (oled in primis, ma anche un qled nelle sue varianti). una delle due postazioni sulla scrivania ha il 48" oled collegato. ma quando necessito di sfruttare la potenza del 5950x, mi ci collego in remoto dall'altro pc.
Sul mio CX55 la custom resolution 3840*1600 in finestra ridotta funziona perfettamente. Certo, non lo userei mai così ma funziona.
Alekos Panagulis
02-02-2022, 17:21
Avrei una domanda per Thunder. Ho notato che settando il pannello su Superfast inizio a vedere un notabilissimo ghosting sui caratteri scrollando le pagine di testo. Su extreme diventa insopportabile. Su fast scompare.
Anche tu?
edit: succede solo a 120hz 10 bit. Se imposto 144hz 8 bit non lo noto.
Thunder-74
02-02-2022, 18:54
Avrei una domanda per Thunder. Ho notato che settando il pannello su Superfast inizio a vedere un notabilissimo ghosting sui caratteri scrollando le pagine di testo. Su extreme diventa insopportabile. Su fast scompare.
Anche tu?
edit: succede solo a 120hz 10 bit. Se imposto 144hz 8 bit non lo noto.
il mio rispetto al tuo è più uniforme, zero zone giallognole e pochissimo BLB, ma ho tre pixel morti :muro:
Io lascio su fast, perchè altrimenti noto il ghost inverso e comunque la differenza di reattività del pannello è minima, perlomeno facendo un po' di test, non lo percepivo.
Comunque hai visto quanto si apprezza in altezza rispetto al 34? pazzesco. Tra res più alta e i cm in più, fa tanta differenza.
Alekos Panagulis
02-02-2022, 19:02
il mio rispetto al tuo è più uniforme, zero zone giallognole e pochissimo BLB, ma ho tre pixel morti :muro:
Io lascio su fast, perchè altrimenti noto il ghost inverso e comunque la differenza di reattività del pannello è minima, perlomeno facendo un po' di test, non lo percepivo.
Comunque hai visto quanto si apprezza in altezza rispetto al 34? pazzesco. Tra res più alta e i cm in più, fa tanta differenza.Cosa significa ghost inverso?
Lo tieni a 120 o 144?
Io ho apprezzato subito la differenza di dimensione, finché mia moglie mi ha smontato. È entrata nella mia stanza dicendo: ma è questo il monitor nuovo? È uguale all'altro.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
02-02-2022, 19:35
Cosa significa ghost inverso?
Lo tieni a 120 o 144?
Io ho apprezzato subito la differenza di dimensione, finché mia moglie mi ha smontato. È entrata nella mia stanza dicendo: ma è questo il monitor nuovo? È uguale all'altro.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
il ghost inverso, è quell'alone nero che vedi.
Io lo tengo a 144hz 8bit. Anche HDR funziona, cosa che dicevano che in automatico switcha su 120hz 10bit... boh
Lascia perdere le mogli... è una guerra persa..
FrancoBit
02-02-2022, 19:59
Cosa significa ghost inverso?
Lo tieni a 120 o 144?
Io ho apprezzato subito la differenza di dimensione, finché mia moglie mi ha smontato. È entrata nella mia stanza dicendo: ma è questo il monitor nuovo? È uguale all'altro.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando TapatalkProva tu a notare la differenza tra 2 paia di scarpe ve 🤭
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Alekos Panagulis
02-02-2022, 22:17
Stasera ho provato a fare quello che diceva Tiger, cioè usare l'Oled come se fosse un ultrawide. L'avevo provato mezza volta e ricordo che non mi aveva colpito, ma a questo giro mi è sembrato superlativo.
Non c'è paragone con l'IPS (di fascia altissima) accanto a sinistra.
Meglio risparmiare i soldi aspettando gli ultrawide Oled o prendere subitissimo un LG CX/C1.
https://i.ibb.co/bvwp7bh/IMG20220202230228.jpg (https://ibb.co/bvwp7bh) https://i.ibb.co/mCKsqWs/IMG20220202230636.jpg (https://ibb.co/mCKsqWs) https://i.ibb.co/VgvLRm2/IMG20220202230642.jpg (https://ibb.co/VgvLRm2) https://i.ibb.co/N3FBrjg/IMG20220202231019.jpg (https://ibb.co/N3FBrjg) https://i.ibb.co/YWsZgsJ/IMG20220202231026.jpg (https://ibb.co/YWsZgsJ)
Prova tu a notare la differenza tra 2 paia di scarpe ve 🤭
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Ahahahha vero!
Alekos Panagulis
02-02-2022, 22:45
Io ormai sto giocando solo con l'oled.
E fai bene, anche io gioco solo con l'oled nonostante gli acquisti compulsivi di monitor ultrawide.
Soldi bruciati. Me lo tengo un po' e poi lo vendo.
StrixyRoG
03-02-2022, 05:59
Stasera ho provato a fare quello che diceva Tiger, cioè usare l'Oled come se fosse un ultrawide. L'avevo provato mezza volta e ricordo che non mi aveva colpito, ma a questo giro mi è sembrato superlativo.
Non c'è paragone con l'IPS (di fascia altissima) accanto a sinistra.
Meglio risparmiare i soldi aspettando gli ultrawide Oled o prendere subitissimo un LG CX/C1.
Ahahahha vero!
Semplicemente perché ad oggi, per il gaming, sono meglio ottimi VA con HDR alto, dato che lo sto provando con mano ed ho anche un OLED (ed ho avuto anche IPS). Non rinuncerei mai al 21:9 e Gsync ultimate al momento. Naturalmente parlo di monitor da gaming che puoi utilizzare senza paura di burn, glow, bleed e altre menate anche nell'utilizzo classico del PC.
Alekos Panagulis
03-02-2022, 07:01
Semplicemente perché ad oggi, per il gaming, sono meglio ottimi VA con HDR alto, dato che lo sto provando con mano ed ho anche un OLED (ed ho avuto anche IPS). Non rinuncerei mai al 21:9 e Gsync ultimate al momento. Naturalmente parlo di monitor da gaming che puoi utilizzare senza paura di burn, glow, bleed e altre menate anche nell'utilizzo classico del PC.Mi fai un esempio di ottimo pannello VA con hdr alto?
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
03-02-2022, 07:33
Tutto giusto fino a quando con un PC ci si gioca solamente. Se si fa un uso a 360 gradi compreso lavoro, un TV da 49 pollici a 60 cm anche no.
Quando arriveranno Oled 21:9 a prezzi umani, si passerà a quello.
Io la penso così, poi certo, si può decidere nel frattempo di optare per monitor meno costosi, se IPS o VA non li si digerisce del tutto.
Comunque Alekos il mio nero è più nero.
Io lo tengo a 30% di luminosità, 75% di contrasto. Il Dark Stabilizer su zero e Variable Backlight su off, quindi retroilluminazione sempre attiva.
http://i.imgur.com/P4QPT9rl.jpg (https://imgur.com/P4QPT9r)
Alekos Panagulis
03-02-2022, 07:41
Tutto giusto fino a quando con un PC ci si gioca solamente. Se si fa un uso a 360 gradi compreso lavoro, un TV da 49 pollici a 60 cm anche no.
Ma infatti perciò io ho entrambe le soluzioni.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
03-02-2022, 07:57
Ma infatti perciò io ho entrambe le soluzioni.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Ad oggi la soluzione migliore, potendo avere lo spazio che hai tu per la postazione PC ;)
Alekos Panagulis
03-02-2022, 08:00
Ad oggi la soluzione migliore, potendo avere lo spazio che hai tu per la postazione PC ;)Spazio che dovrò smantellare quando mia moglie mi costringerà a fare il secondo marmocchio 😭
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
TigerTank
03-02-2022, 09:04
Tutto giusto fino a quando con un PC ci si gioca solamente. Se si fa un uso a 360 gradi compreso lavoro, un TV da 49 pollici a 60 cm anche no.
Eh sì, infatti a livello desktop io opterei al massimo per il 42" :)
Thunder-74
03-02-2022, 09:14
Eh sì, infatti a livello desktop io opterei al massimo per il 42" :)
Sai qual è il problema ? Che per stare correttamente davanti ad un computer , lo sguardo dovrebbe essere a livello del bordo superiore dello schermo, perché se devi inclinare la testa per guardare in alto, diventa deleterio per la cervicale . La testa pesa . Già con un 21:9 da 38 diventa difficile. Un tale schermo ha la stessa altezza di un 32 16:9. Andare di 42 16:9, vuol dire buttare il collo e soffrire di cervicale se ci si lavora 8 ore al giorno . Sono cose che vanno valutate
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
03-02-2022, 09:26
Sai qual è il problema ? Che per stare correttamente davanti ad un computer , lo sguardo dovrebbe essere a livello del bordo superiore dello schermo, perché se devi inclinare la testa per guardare in alto, diventa deleterio per la cervicale . La testa pesa . Già con un 21:9 da 38 diventa difficile. Un tale schermo ha la stessa altezza di un 32 16:9. Andare di 42 16:9, vuol dire buttare il collo e soffrire di cervicale se ci si lavora 8 ore al giorno . Sono cose che vanno valutate
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Certamente, bisogna calcolare bene il tutto in base alla postazione, alla propria altezza, ecc...
Di sicuro una situazione simile a questa non è molto ideale, serve più stacco.
http://i.imgur.com/11I0uroh.jpg (https://imgur.com/11I0uro)
Io probabilmente un 42" lo attaccherei al muro e distanzierei almeno un pò la scrivania.
Thunder-74
03-02-2022, 09:35
Certamente, bisogna calcolare bene il tutto in base alla postazione, alla propria altezza, ecc...
Di sicuro una situazione simile a questa non è molto ideale, serve più stacco.
http://i.imgur.com/11I0uroh.jpg (https://imgur.com/11I0uro)
Io probabilmente un 42" lo attaccherei al muro e distanzierei almeno un pò la scrivania.
Tanto tanto per giocare, ma quello se ci lavorasse, si distringerebbe in quel modo
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
03-02-2022, 09:43
Tanto tanto per giocare, ma quello se ci lavorasse, si distringerebbe in quel modo
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
In effetti già un 42" è bello grosso rapportato al 38"(che in verità è un 24:10 e non un 21:9).
Non so proprio come facciano quelli che giocano a livello "quasi desktop" su un 55" :mc:
http://www.displaywars.com/42-inch-16x9-vs-38-inch-d%7B24x10%7D
Black"SLI"jack
03-02-2022, 10:08
Certamente, bisogna calcolare bene il tutto in base alla postazione, alla propria altezza, ecc...
Di sicuro una situazione simile a questa non è molto ideale, serve più stacco.
http://i.imgur.com/11I0uroh.jpg (https://imgur.com/11I0uro)
Io probabilmente un 42" lo attaccherei al muro e distanzierei almeno un pò la scrivania.
quella della foto è pure una scrivania da 60cm. piccola pure per un monitor.
ci vuole almeno una da 80cm.
FrancoBit
03-02-2022, 10:10
Certamente, bisogna calcolare bene il tutto in base alla postazione, alla propria altezza, ecc...
Di sicuro una situazione simile a questa non è molto ideale, serve più stacco.
http://i.imgur.com/11I0uroh.jpg (https://imgur.com/11I0uro)
Io probabilmente un 42" lo attaccherei al muro e distanzierei almeno un pò la scrivania.
Il pc del tizio non ha nemmeno i cavi e il gioco che sta fingendo di giocare non esiste :ciapet:
Io, su un OLED da 55", ci sto a circa 1,20mt. Con Windows settato a 150% di ingrandimento, altrimenti i caratteri sono troppo piccoli.
TigerTank
03-02-2022, 10:28
quella della foto è pure una scrivania da 60cm. piccola pure per un monitor.
ci vuole almeno una da 80cm.
Sì infatti :D
Il pc del tizio non ha nemmeno i cavi e il gioco che sta fingendo di giocare non esiste :ciapet:
Ahahah è una foto che ho preso da un articolo che parlava dei nuovi 42" LG, giusto per dare l'idea di quel che scriveva Thunder circa le cose da considerare :D
Thunder-74
03-02-2022, 10:28
Il pc del tizio non ha nemmeno i cavi e il gioco che sta fingendo di giocare non esiste :ciapet:
In realtà il tipo è seduto sul trono al bagno con cuffie, sentendo Giggi d Alessio :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
03-02-2022, 10:45
Io, su un OLED da 55", ci sto a circa 1,20mt. Con Windows settato a 150% di ingrandimento, altrimenti i caratteri sono troppo piccoli.
Sì fai bene, alla fine monitor e tv da gaming hanno 2 concezioni diverse come approccio. La TV da gaming è più versatile, il 16:9 resta comunque ancora la base predominante dei giochi ed è prevista una distanza ideale di utilizzo superiore a quella di un desktop classico.
I monitor ultrawide da gaming invece vanno piazzati ad una distanza giusta che stia tra il non dover muovere troppo gli occhi verso i lati e il godere comunque dell'effetto coinvolgente della curvatura, il quale si annullerebbe da una distanza eccessiva, "appiattendo" il monitor.
RobertoDaG
03-02-2022, 17:15
Ciao ragazzi, immagino sia un confronto impari da fare, ma vi chiedo un consiglio. Vorrei passare a un 34' 3440*1440 144 Hz per gaming non competitivo e single player (Cyberpunk, Pillars, ecc ecc...).
Vengo da un 27' curvo, e la mi ero orientato verso il mateview 34 (senza soundbar, che è un VA)... Ma poi sono inciampato nel LG 34GN850, che è un IPS, ma costa più del doppio...
A voi è capitato di valutarne il comportamento di entrambi in ambito non competitive ? Saluti !!
Alekos Panagulis
03-02-2022, 18:18
Ciao ragazzi, immagino sia un confronto impari da fare, ma vi chiedo un consiglio. Vorrei passare a un 34' 3440*1440 144 Hz per gaming non competitivo e single player (Cyberpunk, Pillars, ecc ecc...).
Vengo da un 27' curvo, e la mi ero orientato verso il mateview 34 (senza soundbar, che è un VA)... Ma poi sono inciampato nel LG 34GN850, che è un IPS, ma costa più del doppio...
A voi è capitato di valutarne il comportamento di entrambi in ambito non competitive ? Saluti !!Valgono tutte le cose dette e ridette nel confronto fra ips e va: i primi hanno dalla loro la qualità dell'immagine, l'accuratezza del colore, gli angoli di visuale ma hanno un basso contrasto, un nero che non è nero e soffrono di bleeding che per alcuni è insopportabile; i secondi che sono velocissimi, dal contrasto elevato e dai neri profondi, ma soffrono di black smearing, bassa qualità generale, scarsa accuratezza e basso angolo di visuale.
Per avere un'idea bisogna provarli entrambi.
Io personalmente ho sempre avuto ips di fascia alta e sono sempre stato insoddisfatto per via del contrasto che lascia parecchio a desiderare. Ho provato un solo VA economico (un gigabyte) che aveva troppo black smearing. Non ho mai provato un VA con i controcazzi, ma mi piacerebbe.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
03-02-2022, 18:27
Valgono tutte le cose dette e ridette nel confronto fra ips e va: i primi hanno dalla loro la qualità dell'immagine, l'accuratezza del colore, gli angoli di visuale ma hanno un basso contrasto, un nero che non è nero e soffrono di bleeding che per alcuni è insopportabile; i secondi che sono velocissimi, dal contrasto elevato e dai neri profondi, ma soffrono di black smearing, bassa qualità generale, scarsa accuratezza e basso angolo di visuale.
Per avere un'idea bisogna provarli entrambi.
Io personalmente ho sempre avuto ips di fascia alta e sono sempre stato insoddisfatto per via del contrasto che lascia parecchio a desiderare. Ho provato un solo VA economico (un gigabyte) che aveva troppo black smearing. Non ho mai provato un VA con i controcazzi, ma mi piacerebbe.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Ehhh si, immagino... Io vengo proprio da un VA 27' 144 con cui non noto problemi, per cui probabilmente sono poco attento, o poco sensibile, o per i miei giochi va bene... E' la smania di grandezza del 34' che mi colpisce !!
Thunder-74
04-02-2022, 07:51
Ehhh si, immagino... Io vengo proprio da un VA 27' 144 con cui non noto problemi, per cui probabilmente sono poco attento, o poco sensibile, o per i miei giochi va bene... E' la smania di grandezza del 34' che mi colpisce !!
io dico sempre una cosa... fino a quando il proprio occhio è abituato ad una cosa, difficilmente ci si accorge di alcune "lacune".
tipo stare su un pannello da 60hz, fino a quando non provi un 120/144 ecc, non ti rendi conto che i 60 sono pochi. Poi dopo è impossibile tornare indietro e ti chiedi come hai fatto per anni a giocare a 60fps.
Quindi se il VA ti appaga, rimani con il VA, questo perchè potresti non essere contento dei neri di un IPS abituato al VA, anche se potresti scoprire dei colori più intensi dell'IPS.
comunque il passaggio dal 16:9 al 21:9 ti farà balzare dalla sedia, questo è sicuro.
CapodelMondo
04-02-2022, 08:55
Salve a tutti,
probabile stia scrivendo nella sezione sbagliata ..ma il 'cerca' l ho usato:
Problema noto ma non ci salto fuori nel breve: samsung 32:9 5140x1440 (due generazioni fa, non l odissey purtroppo ma lo adoro)
IN HDR colori slavati sia con fonte windows DP che xbox series X in hdmi. Non parlo di una cosa leggera...il nero sembra un grigio manco troppo scuro per dire. La console su samsung 4k della sala , sempre HDR ha colori perfetti.
Provato calibrazione XBOX, regolazioni varie, caricare profilo colore su windows e probabilmente qualcos altro che ora non ricordo.
StrixyRoG
04-02-2022, 09:00
Salve a tutti,
probabile stia scrivendo nella sezione sbagliata ..ma il 'cerca' l ho usato:
Problema noto ma non ci salto fuori nel breve: samsung 32:9 5140x1440 (due generazioni fa, non l odissey purtroppo ma lo adoro)
IN HDR colori slavati sia con fonte windows DP che xbox series X in hdmi. Non parlo di una cosa leggera...il nero sembra un grigio manco troppo scuro per dire. La console su samsung 4k della sala , sempre HDR ha colori perfetti.
Provato calibrazione XBOX, regolazioni varie, caricare profilo colore su windows e probabilmente qualcos altro che ora non ricordo.
Probabilmente avrà un HDR basso, tipo 400, quindi è come se non l'avesse. Guarda le specifiche.
Salve a tutti,
probabile stia scrivendo nella sezione sbagliata ..ma il 'cerca' l ho usato:
Problema noto ma non ci salto fuori nel breve: samsung 32:9 5140x1440 (due generazioni fa, non l odissey purtroppo ma lo adoro)
IN HDR colori slavati sia con fonte windows DP che xbox series X in hdmi. Non parlo di una cosa leggera...il nero sembra un grigio manco troppo scuro per dire. La console su samsung 4k della sala , sempre HDR ha colori perfetti.
Provato calibrazione XBOX, regolazioni varie, caricare profilo colore su windows e probabilmente qualcos altro che ora non ricordo.
Il monitor è IPS o VA?
La prima tipologia ha nel suo tallone d'Achille proprio la profondità dei neri, che mancano di profondità e nei casi peggiori tendono al grigio. Di solito questi pannelli hanno un HDR400 garantito che, come ti ha detto StrixyRog, è un fake HDR. In tal senso, si comincia a "entrare" nel mondo HDR con un almeno un HDR600 ed anche con pannello provvisto di molte zone di local dimming.
CapodelMondo
04-02-2022, 09:22
Probabilmente avrà un HDR basso, tipo 400, quindi è come se non l'avesse. Guarda le specifiche.
vedo 1000 nelle specifiche
CapodelMondo
04-02-2022, 09:27
Il monitor è IPS o VA?
La prima tipologia ha nel suo tallone d'Achille proprio la profondità dei neri, che mancano di profondità e nei casi peggiori tendono al grigio. Di solito questi pannelli hanno un HDR400 garantito che, come ti ha detto StrixyRog, è un fake HDR. In tal senso, si comincia a "entrare" nel mondo HDR con un almeno un HDR600 ed anche con pannello provvisto di molte zone di local dimming.
VA
VA
Quindi è il primo Odissey G9 49" (NON Neo)?
Allora dovrebbe garantire un più che buon livello di HDR, però, a discapito di un buon livello di luminosità di circa 600nits effettivi, la mancanza di un numero elevato di zone "local dimming" (solo10) fa si che il contrasto reale in HDR sia solo sufficiente. Guarda la prova di Hardware Unboxed (dal min 13:10s) dove lì viene spiegato tutto.
https://www.youtube.com/watch?v=FjEvsGa7yUQ
In conclusione, per un ottimo livello di HDR serve un notevole numero di zone di local dimming, per esempio il nuovo NEOG9 ne ha ben 2048 e potrai ben capire la differenza.
In alternativa c'è l'OLED che senza zone di local dimming ha già di suo un nero perfetto.
Però se come dici tu, il nero tende al grigio, mi sembra che qualcosa non vada.
CapodelMondo
04-02-2022, 09:58
Quindi è il primo Odissey G9 49" (NON Neo)?
Allora dovrebbe garantire un più che buon livello di HDR, però, a discapito di un buon livello di luminosità di circa 600nits effettivi, la mancanza di un numero elevato di zone "local dimming" (solo10) fa si che il contrasto reale in HDR sia solo sufficiente. Guarda la prova di Hardware Unboxed (dal min 13:10s) dove lì viene spiegato tutto.
https://www.youtube.com/watch?v=FjEvsGa7yUQ
In conclusione, per un ottimo livello di HDR serve un notevole numero di zone di local dimming, per esempio il nuovo NEOG9 ne ha ben 2048 e potrai ben capire la differenza.
In alternativa c'è l'OLED che senza zone di local dimming ha già di suo un nero perfetto.
si è lui.
Il problema è che ho visto gente con lo stesso monitor aver un ottima resa.
ma la di la di questo, se lo disabilito ho tutto perfetto (tienilo disabilitato direte voi). La stessa fonte su un samsung che costa la metà di questo ha un HDR ottimo per i miei standard. Posso capire una performance non top...ma che abilitandolo il desktop di windows diventi 'inguardabile' con un nero color grigio chiaro mi pare davvero troppo (per curiosità anche windows su altro samsung con hdr va bene). sembra più un impostazione del monitor che altro.
si è lui.
Il problema è che ho visto gente con lo stesso monitor aver un ottima resa.
ma la di la di questo, se lo disabilito ho tutto perfetto (tienilo disabilitato direte voi). La stessa fonte su un samsung che costa la metà di questo ha un HDR ottimo per i miei standard. Posso capire una performance non top...ma che abilitandolo il desktop di windows diventi 'inguardabile' con un nero color grigio chiaro mi pare davvero troppo (per curiosità anche windows su altro samsung con hdr va bene). sembra più un impostazione del monitor che altro.
Anche secondo me cìè qualcosa che non va.
Sul mio monitor, che è un Odissey G7, in HDR si vede bene ed i neri sono più che buoni. Hai controllato se l'impostazione local dimming è su AUTO? In HDR così utilizza questa funzione che rende i neri più neri e profondi.
Thunder-74
04-02-2022, 10:11
si è lui.
Il problema è che ho visto gente con lo stesso monitor aver un ottima resa.
ma la di la di questo, se lo disabilito ho tutto perfetto (tienilo disabilitato direte voi). La stessa fonte su un samsung che costa la metà di questo ha un HDR ottimo per i miei standard. Posso capire una performance non top...ma che abilitandolo il desktop di windows diventi 'inguardabile' con un nero color grigio chiaro mi pare davvero troppo (per curiosità anche windows su altro samsung con hdr va bene). sembra più un impostazione del monitor che altro.
So che ad esempio sul g9 neo con gli ultimi FW hanno migliorato di molto la HDR . Hai visto se ci sono per il tuo?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
CapodelMondo
04-02-2022, 10:17
Anche secondo me cìè qualcosa che non va.
Sul mio monitor, che è un Odissey G7, in HDR si vede bene ed i neri sono più che buoni. Hai controllato se l'impostazione local dimming è su AUTO? In HDR così utilizza questa funzione che rende i neri più neri e profondi.
non ho controllato, dopo provvedo.
So che ad esempio sul g9 neo con gli ultimi FW hanno migliorato di molto la HDR . Hai visto se ci sono per il tuo?
Inviato dal mio iPhone X utilizzano Tapatalk
avevo controllato qualche settimana fa..ricontrollo grazie
RobertoDaG
05-02-2022, 14:07
comunque il passaggio dal 16:9 al 21:9 ti farà balzare dalla sedia, questo è sicuro.
Spero non per lo spavento :D :D
Thunder-74
05-02-2022, 18:06
Spero non per lo spavento :D :D
Ti dico che la prima volta che l ho acceso sono rimasto con la bocca aperta per mezz ora . Poi ho iniziato a giocare e mi sono sentito come un bimbominkia la mattina di Natale . Hahahah diciamo che è un bel cambio tangibile nell uso del Pc
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
05-02-2022, 21:23
Ti dico che la prima volta che l ho acceso sono rimasto con la bocca aperta per mezz ora . Poi ho iniziato a giocare e mi sono sentito come un bimbominkia la mattina di Natale . Hahahah diciamo che è un bel cambio tangibile nell uso del Pc
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
E' anche particolare mettere mano e vedere per la prima volta un monitor curvo :D
Ragazzi ormai mi è montata la sicmmia, gioco prettamente warzone con mouse e tastiera, ora uso una 3080ti e ho un 2k 27 pollici 144hz, a 144 cosi ci arrivo sovente
Ho addocchiato il 34gn850 di Lg curvo.
Che dite, faccio una boiata? la 3080ti lo regge bene?
ho provato un 27 4k e su warzone in particolare mi segava gli fps a metà :muro:
Thunder-74
05-02-2022, 22:57
Ragazzi ormai mi è montata la sicmmia, gioco prettamente warzone con mouse e tastiera, ora uso una 3080ti e ho un 2k 27 pollici 144hz, a 144 cosi ci arrivo sovente
Ho addocchiato il 34gn850 di Lg curvo.
Che dite, faccio una boiata? la 3080ti lo regge bene?
ho provato un 27 4k e su warzone in particolare mi segava gli fps a metà :muro:
Per me va benissimo. 3440x1440 sono quasi 5 mil di pixel, 4K sono più di 8 milioni . Togli un 20/30 x 100 dagli fps che fai ora e hai una stima di quello che otterrai
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Allora ultra wide sia, devo recuperare un po’ di cash da investire
io ho puntato il 34Gn850 di Lg che mi sembra una dei top
C’è qualcosa di meglio? o qualcosa comunque poco inferiore qualità/prezzo
perché comunque intanto sta a 800
Kostanz77
06-02-2022, 00:02
Allora ultra wide sia, devo recuperare un po di cash da investire
io ho puntato il 34Gn850 di Lg che mi sembra una dei top
Cè qualcosa di meglio? o qualcosa comunque poco inferiore qualità/prezzo
perché comunque intanto sta a 800
Predator X34GS
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Molto bene! mi documento allora!
chriter90
08-02-2022, 11:42
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio per un 21:9 principalmente per lavoro (multitasking) e svago (film, montaggio video ecc). Ho visto questo LG 34wp65c che ho "bloccato" su MW a 370 euro circa lo scorso weekend con il taglio dell'iva.
E' un VA, 3440x1440..
https://www.lg.com/it/monitor/lg-34wp65c-b
So bene che la scelta migliore dipende da tantissimi fattori, utilizzo, budget etc..ma voi cosa mi consigliate? spendere quei soldi? Puntare su un IPS?
Quale monitor dovrei valutare su questa fascia di prezzo?
Grazie mille per le risposte
Thunder-74
09-02-2022, 07:43
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio per un 21:9 principalmente per lavoro (multitasking) e svago (film, montaggio video ecc). Ho visto questo LG 34wp65c che ho "bloccato" su MW a 370 euro circa lo scorso weekend con il taglio dell'iva.
E' un VA, 3440x1440..
https://www.lg.com/it/monitor/lg-34wp65c-b
So bene che la scelta migliore dipende da tantissimi fattori, utilizzo, budget etc..ma voi cosa mi consigliate? spendere quei soldi? Puntare su un IPS?
Quale monitor dovrei valutare su questa fascia di prezzo?
Grazie mille per le risposte
a 370 va benissimo. ;)
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio per un 21:9 principalmente per lavoro (multitasking) e svago (film, montaggio video ecc). Ho visto questo LG 34wp65c che ho "bloccato" su MW a 370 euro circa lo scorso weekend con il taglio dell'iva.
E' un VA, 3440x1440..
https://www.lg.com/it/monitor/lg-34wp65c-b
So bene che la scelta migliore dipende da tantissimi fattori, utilizzo, budget etc..ma voi cosa mi consigliate? spendere quei soldi? Puntare su un IPS?
Quale monitor dovrei valutare su questa fascia di prezzo?
Grazie mille per le risposte
Mah, io ho un Benq 32" con pannello VA e un LG 34" con pannello IPS. Ti consiglio di prendere un IPS, a meno che la visione di film sia la cosa principale.
Poi, sul 21:9 i film avranno le bande nere laterali. Valuta anche un 32" in formato 16:9 se guardi film.
SinapsiTXT
10-02-2022, 15:16
Ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio per un monitor con un budget a partire dai 600€ circa che sia 34'' o 38'' e che eventualmente abbia anche il G-sync.
Inizialmente volevo prenderlo low budget per il pc secondario ma ora sto considerando di spostare il mio attuale monitor (XB271HU) sul pc secondario e prendere il nuovo monitor per il pc principale siccome ho un buono da 500€ da spendere su amazon entro l'estate.
Finora ho sempre avuto IPS ma negli ultimi anni mi sono reso conto che in realtà degli angoli di visione non ha mai influenzato molto l'uso quando i neri slavati e quindi stavo pensando di prendere un pannello VA che sulla carta dovrebbero avere dei neri molto più netti (e non dei grigi come nel mio attuale pannello IPS).
Se avete un po' di modelli da suggerire vi ringrazio per l'aiuto (in ogni caso avendo tempo per fare l'acquisto mi tornerebbe utile mettere in osservazione il prodotto su amazon).
TigerTank
10-02-2022, 15:26
Se riesci ad alzare un pelo il budget in questo momento c'è l'LG 34GN850 a 800€, venduto e spedito da amazon.
McRooster23
10-02-2022, 15:40
Se riesci ad alzare un pelo il budget in questo momento c'è l'LG 34GN850 a 800€, venduto e spedito da amazon.
Credo voglia un VA, non un IPS.
KingZuZu
10-02-2022, 18:39
salve a tutti, consigli per un monitor Ultrawide , scrivania misure 80x160, avrei puntato i 34 o i 38", orientato anzi nei secondi per la maggior risoluzione verticale, utilizzo office/svago (YouTube, browser) non gioco, lo collegherei tramite thudnerbolt3/usb c al MacBook Pro da 15" che ho, esistono in commercio dei monitor con una resa nitida e qualità colore come quella del MB?
gli lg38wk95c?lg38wn95c? che sono entrambi 3840x1600?
oppure ho visto il 34wk95c che ha una risoluzione di 5120x2160 quindi maggior ppi rispetto ai 38", ma dalle varie rece di displayninja rting, ha voti peggiori in generale.
Voi cosa mi potete consigliare?
Emanuele82
10-02-2022, 20:11
Appena arrivato odyssey g9 (95t) preso in promo dal sito samsung store e....non va....si accende solamente il led azzurro ogni tanto.
Nessun osd, nessuna retroilluminazione, collegandolo ad una porta hdmi lo riconosce windows come secondo schermo ma nessuna immagine.
Benissimo. Molto comodo da imballare e da spedire indietro....
luigi.lucca
10-02-2022, 22:35
:doh: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
https://i.ibb.co/yk00xWB/20220210-224445.jpg (https://ibb.co/2MqqpgY)
https://i.ibb.co/W3mf3CF/20220210-224455.jpg (https://ibb.co/rtDHt9M)
https://i.ibb.co/939PkrX/20220210-224524.jpg (https://ibb.co/dJ0Zw59)
https://i.ibb.co/4ssBQ1m/20220210-224654.jpg (https://ibb.co/vss2tXw)
inserire immagine html (https://it.imgbb.com/)
Il mio povero lg 34gk950....è colpa mia che con la paratia laterale in vetro ci sono andato a sbattere ed ecco la conseguenza disastrosa! Per ripararlo ci vogliono 500 euro circa
KingZuZu
11-02-2022, 10:27
salve a tutti, consigli per un monitor Ultrawide , scrivania misure 80x160, avrei puntato i 34 o i 38", orientato anzi nei secondi per la maggior risoluzione verticale, utilizzo office/svago (YouTube, browser) non gioco, lo collegherei tramite thudnerbolt3/usb c al MacBook Pro da 15" che ho, esistono in commercio dei monitor con una resa nitida e qualità colore come quella del MB?
gli lg38wk95c?lg38wn95c? che sono entrambi 3840x1600?
oppure ho visto il 34wk95c che ha una risoluzione di 5120x2160 quindi maggior ppi rispetto ai 38", ma dalle varie rece di displayninja rting, ha voti peggiori in generale.
Voi cosa mi potete consigliare?
Nessuno?:help:
https://dday.it/redazione/41863/il-monitor-qd-oled-di-alienware-costera-1300-dollari
Interessante, prezzo alto ma non folle o proibitivo come si poteva immaginare.
Al netto del cambio e tasse si ipotizzano 1500/1700€
Questo sarebbe il display che da sempre desidero, aspetto con ansia le recensioni ed anche le prime discussioni su burn in etc.
Scusate il titolo ma il correttore del telefono ha modificato QD-LED
Thunder-74
11-02-2022, 16:38
https://dday.it/redazione/41863/il-monitor-qd-oled-di-alienware-costera-1300-dollari
Interessante, prezzo alto ma non folle o proibitivo come si poteva immaginare.
Al netto del cambio e tasse si ipotizzano 1500/1700€
Questo sarebbe il display che da sempre desidero, aspetto con ansia le recensioni ed anche le prime discussioni su burn in etc.
Scusate il titolo ma il correttore del telefono ha modificato QD-LED
assolutamente, mi aspettavo che sforasse i 3k...
Black"SLI"jack
11-02-2022, 18:21
Se confermato sarebbe un bel prezzo per quanto offerto. Anche se ho paura che costerà molto di più. Se poi ne fanno pure una versione da 38" potrei iniziare veramente a farci un pensiero.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
11-02-2022, 18:23
assolutamente, mi aspettavo che sforasse i 3k...
A meno che tale variante OLED sia meno pregiata di quella sulle tv, altrimenti non si spiegherebbe un prezzo così stranamente "basso" per una tale novità oltretutto "Alienware". :stordita: :D
Vedremo un pò.
Black"SLI"jack
11-02-2022, 19:13
In teoria dovrebbe essere pure superiore agli oled tv. Vista la tipologia di pannello qd-oled. Potrebbe essere che costi meno produrlo rispetto ad oled classico. Poi bisogna realmente vedere il prezzo. Rumor o presunti tali valgono meno di zero.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
CapodelMondo
11-02-2022, 19:22
solo per dire che non ci sono ancora saltato fuori:
aggiornato ogni cosa che ho potuto a partire dal firmware ma il mio 32:9 G9 continua ad essere davvero 'slavato' in hdr (sia Xbox via hdmi che pc via dp).
scoraggiante perché mentre in Windows ho sicuramente varie impostazioni con cui giocare...su xbox non c'è quasi nulla e come dicevo, collegata ad un normalissimo 55' media gamma (sempre samsung) ha un ottima rendita
TigerTank
11-02-2022, 20:09
In teoria dovrebbe essere pure superiore agli oled tv. Vista la tipologia di pannello qd-oled. Potrebbe essere che costi meno produrlo rispetto ad oled classico. Poi bisogna realmente vedere il prezzo. Rumor o presunti tali valgono meno di zero.
Quoto ;)
A partire dal prezzo da shop diretto in primis.
jepessen
11-02-2022, 20:32
:doh: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
...
Il mio povero lg 34gk950....è colpa mia che con la paratia laterale in vetro ci sono andato a sbattere ed ecco la conseguenza disastrosa! Per ripararlo ci vogliono 500 euro circa
Vendilo come opera d'arte NFT, qualcuno che lo compra secondo me lo trovi...
KingZuZu
12-02-2022, 20:23
salve a tutti, consigli per un monitor Ultrawide , scrivania misure 80x160, avrei puntato i 34 o i 38", orientato anzi nei secondi per la maggior risoluzione verticale, utilizzo office/svago (YouTube, browser) non gioco, lo collegherei tramite thudnerbolt3/usb c al MacBook Pro da 15" che ho, esistono in commercio dei monitor con una resa nitida e qualità colore come quella del MB?
gli lg38wk95c?lg38wn95c? che sono entrambi 3840x1600?
oppure ho visto il 34wk95c che ha una risoluzione di 5120x2160 quindi maggior ppi rispetto ai 38", ma dalle varie rece di displayninja rting, ha voti peggiori in generale.
Voi cosa mi potete consigliare?
ci riprovo :help:
RoUge.boh
12-02-2022, 21:03
https://dday.it/redazione/41863/il-monitor-qd-oled-di-alienware-costera-1300-dollari
Interessante, prezzo alto ma non folle o proibitivo come si poteva immaginare.
Al netto del cambio e tasse si ipotizzano 1500/1700€
Questo sarebbe il display che da sempre desidero, aspetto con ansia le recensioni ed anche le prime discussioni su burn in etc.
Scusate il titolo ma il correttore del telefono ha modificato QD-LED
se si troverà a meno di 1000€... sarà mio... è lo schermo che ho sempre voluto
Raga mi è arrivato il 34gn850 di Lg, pensavo fosse troppo grande, pensavo la 3080ti si comportasse sotto le aspettative come con il 27” 4k, invece dopo un paio di ore di gaming (warzone mouse e tastiera su scrivania) mi sembra perfettamente normale come dimensioni e ottimo come lo gestisce la scheda video, ottimi fps, 120/150 già lo adoro! inoltre bellissimi colori, e non mi fa per nulla rimpiangere l’ottimo swift 2k 27” che ho usato per anni, sono davvero davvero davvero sorpreso !
Spero che nell’utilizzo internet e pc non gaming mi piaccia altrettanto 🔝🔝🔝
Thunder-74
13-02-2022, 16:48
Raga mi è arrivato il 34gn850 di Lg, pensavo fosse troppo grande, pensavo la 3080ti si comportasse sotto le aspettative come con il 27 4k, invece dopo un paio di ore di gaming (warzone mouse e tastiera su scrivania) mi sembra perfettamente normale come dimensioni e ottimo come lo gestisce la scheda video, ottimi fps, 120/150 già lo adoro! inoltre bellissimi colori, e non mi fa per nulla rimpiangere lottimo swift 2k 27 che ho usato per anni, sono davvero davvero davvero sorpreso !
Spero che nellutilizzo internet e pc non gaming mi piaccia altrettanto 🔝🔝🔝
Vai tranquillo e sappi che ora non potrai più tornare alla finestrella 16/9 ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Vai tranquillo e sappi che ora non potrai più tornare alla finestrella 16/9 ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
:sofico: :sofico: :sofico:
Vai tranquillo e sappi che ora non potrai più tornare alla finestrella 16/9 ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
La cosa brutta è che è vero... Anche i 32" 16:9 fanno strano :sofico:
Thunder-74
13-02-2022, 17:16
La cosa brutta è che è vero... Anche i 32" 16:9 fanno strano :sofico:
Anche su un 65 non ho la stessa sensazione di visione ampia . È proprio il rapporto prospettico che rende il tutto più coinvolgente .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
DonPontillo
14-02-2022, 05:54
buongiorno
su mag301rf + win10, ma può essere che Windows ad ogni riavvìo mi disabiliti l'mprt? Ogni volta lo trovo disabilitato e devo riattivarlo :muro:
questo perché uso il profilo user nell'osd del monitor, se invece uso fps rpg rts.....sembra non lo faccia...
Anche su un 65 non ho la stessa sensazione di visione ampia . È proprio il rapporto prospettico che rende il tutto più coinvolgente .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Effettivamente ho la stessa sensazione. Anche sulla Tv 55 4k 120 hz non mi da la stessa soddisfazione ormai. Gioco sempre sul 21:9 3340x1440p
Thunder-74
14-02-2022, 07:39
buongiorno
su mag301rf + win10, ma può essere che Windows ad ogni riavvìo mi disabiliti l'mprt? Ogni volta lo trovo disabilitato e devo riattivarlo :muro:
questo perché uso il profilo user nell'osd del monitor, se invece uso fps rpg rts.....sembra non lo faccia...
E' una funzione del tuo monitor. non credo che Windows possa modificartela di sua iniziativa.
spunti di riflessione:
1) impostando la modalità "user", come dici tu, possibile che al successivo riavvio non riattivi l'opzione mprt. Ma la troverei una cavolata.
2) riavviando e passando per il dos, il monitor disattiva tale funzione. Però dovresti avere la stessa cosa con i profili fps,rpg ecc.
3) Hai un software proprietario MSI che gestisce il monitor? Non so in questo caso, ma alcune case creano dei software per la gestione del monitor, senza dover usare il menù dello stesso. Se si, possibile che richiami un'impostazione base all'avvio di windows per il profilo "user"
RobertoDaG
14-02-2022, 11:51
Comunque ragazzi il dubbio amletico tra spendere qualche centone per un "economico" mateview GT34 o fare la clamorosa pazzia di lanciarmi su un LG 34GN850 o un PREDATOR X34GS con cui poi farmi seppellire da morto mi sta attanagliando da giorni...
Thunder-74
14-02-2022, 11:56
Comunque ragazzi il dubbio amletico tra spendere qualche centone per un "economico" mateview GT34 o fare la clamorosa pazzia di lanciarmi su un LG 34GN850 o un PREDATOR X34GS con cui poi farmi seppellire da morto mi sta attanagliando da giorni...
potresti prendere quello economico da Amazon e decidere se tenerlo o fare il reso. Se ti piace, avresti risparmiato. ;)
quoto quanto sopra, io l’ho trovato usato a 650 l’ lg 34gn850 , avevo piazzato un paio di cose quindi avevo racimolato la somma, però son andato a scatola chiusa, senza la possibilità di reso diciamo
comunque ogni un paio di giorni su amazon ne salta fuori uno usato condizioni accettabili, a 600, magari che ne so provalo e poi rendilo.
io 3 giorni e mi trovo da dio, però è molto soggettivo, e sapevo già che prender qualcosa di più abbordabile mi avrebbe fatto storcere il naso, venivo comunque da un signor monitor 2k rog che era davvero il top.
Alekos Panagulis
14-02-2022, 16:34
https://dday.it/redazione/41863/il-monitor-qd-oled-di-alienware-costera-1300-dollari
Interessante, prezzo alto ma non folle o proibitivo come si poteva immaginare.
Al netto del cambio e tasse si ipotizzano 1500/1700€
Questo sarebbe il display che da sempre desidero, aspetto con ansia le recensioni ed anche le prime discussioni su burn in etc.
Scusate il titolo ma il correttore del telefono ha modificato QD-LED
Questa si che è una bella notizia.
Significa che gli altri player dovranno adeguarsi a questo prezzo ed essere competitivi.
se si troverà a meno di 1000... sarà mio... è lo schermo che ho sempre volutoSotto i mille euro solo nel libro dei sogni, o fra anni.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
DonPontillo
14-02-2022, 16:58
E' una funzione del tuo monitor. non credo che Windows possa modificartela di sua iniziativa.
spunti di riflessione:
1) impostando la modalità "user", come dici tu, possibile che al successivo riavvio non riattivi l'opzione mprt. Ma la troverei una cavolata.
2) riavviando e passando per il dos, il monitor disattiva tale funzione. Però dovresti avere la stessa cosa con i profili fps,rpg ecc.
3) Hai un software proprietario MSI che gestisce il monitor? Non so in questo caso, ma alcune case creano dei software per la gestione del monitor, senza dover usare il menù dello stesso. Se si, possibile che richiami un'impostazione base all'avvio di windows per il profilo "user"
grazie per gli spunti
non uso sw per la gestione del monitor
potrei però provare a riavviare con osd del monitor acceso e vedere se dos o win intervengono. Magari c'è qualche impostazione sul monitor che mi son perso. Vi aggiorno.
EDIT: confermo che al reboot perdo l'mprt. Forse c'è qualcosa nel bios. Che sia connesso via dp conta? Magari c'è una qualche impostazione di compatibilità hw. Sul monitor ho impostato che alla pressione del tasto di alimentazione non vada in off ma solo in standby, sperando in una memorizzazione....ma nulla.
RobertoDaG
14-02-2022, 18:40
quoto quanto sopra, io l’ho trovato usato a 650 l’ lg 34gn850 , avevo piazzato un paio di cose quindi avevo racimolato la somma, però son andato a scatola chiusa, senza la possibilità di reso diciamo
comunque ogni un paio di giorni su amazon ne salta fuori uno usato condizioni accettabili, a 600, magari che ne so provalo e poi rendilo.
io 3 giorni e mi trovo da dio, però è molto soggettivo, e sapevo già che prender qualcosa di più abbordabile mi avrebbe fatto storcere il naso, venivo comunque da un signor monitor 2k rog che era davvero il top.
"L'articolo presenta danni estetici importanti, quali crepe, fori o ammaccature, ma è ancora utilizzabile. Grosse imperfezioni estetiche sulle cornici anteriori. Grosse imperfezioni estetiche sulle parti laterali dell'articolo. Imperfezione (o imperfezioni) estetica grande sulla parte inferiore o posteriore dell'articolo. Grosse imperfezioni estetiche sul piedistallo/supporto a parete. Grosse imperfezioni estetiche sull'involucro del computer. L'articolo verrà fornito nella confezione originale. La confezione sarà danneggiata"
Io non so cosa gli fanno a 'sti monitor !!!
C'è da dire che Amazon abbonda, molte volte si riferiscono più all'imballaggio che al prodotto in sè, ma è sempre questione di fortuna.
Se il prezzo è particolarmente ghiotto vale la pena tentare considerando che puoi sempre fare reso alla peggio.
dipende... a me un monitor in buone condizioni arrivò con un punto (abbastanza visibile) di "debris", visibilmnete sporco e senza manco i cavi... fatto il reso
Ma il top l'ho avuto con un microonde in "ottime condizoni" arrivato ammaccato in più punti e con la porta visibilmente piegata tanto da aver scrostato la verniciatura ceramica! Una roba che non doveva nemmeno essere regalata, altroché!
A parte le esperienze di cui sopra, non ho mai avuto problemi col warehouse
Si puoi sempre renderlo, però lo provi, certo a volte non capisco proprio come facciano ad avere “usato” in quelle condizioni, che sia figlio di resi di gente che se ne approfitta o che fa danni e poi restituisce? *♂️ bah
CapodelMondo
15-02-2022, 08:58
solo per dire che non ci sono ancora saltato fuori:
aggiornato ogni cosa che ho potuto a partire dal firmware ma il mio 32:9 G9 continua ad essere davvero 'slavato' in hdr (sia Xbox via hdmi che pc via dp).
scoraggiante perché mentre in Windows ho sicuramente varie impostazioni con cui giocare...su xbox non c'è quasi nulla e come dicevo, collegata ad un normalissimo 55' media gamma (sempre samsung) ha un ottima rendita
Vabbeh non so dar una spiegazione e spero ci sia un nesso logico.
ieri modificando la risoluzione dell xbox series X a 4k i colori son notevolmente migliorati e il nero ha smesso di esser un grigio slavato. farò altro prove sicuro
Solitamente, visto che il mio monitor è appunto un 5120 x 1440 mettevo la X appunto a 1440 ieri l ho rimessa a 4k e subito la differenza è stata evidente (e il monitor ha fatto down scaling, non ho parti mancanti a schermo).
Rimane purtroppo il problema da hdr in windows ma magari qualcuno sa darmi un indizio di cosa può esser successo...non è esattamente il mio campo.
Comunque ragazzi il dubbio amletico tra spendere qualche centone per un "economico" mateview GT34 o fare la clamorosa pazzia di lanciarmi su un LG 34GN850 o un PREDATOR X34GS con cui poi farmi seppellire da morto mi sta attanagliando da giorni...
Io ho il Predator X34GS, l'ho preso 3 mesi fa in promozione a circa 900 E. Un monitor spaventoso. Ho provato tantissimi monitor compreso LG 34gn850, questo è il migliore che ho avuto in assoluto. Ottimi neri , buon contrasto ( per un ips) e ottima luminosità di 550 nit. Vengo da molti pannelli VA di ottima marca e avevo paura per il contrasto e per i neri, ma questo Predator mi ha stupito. Vale tutti gli euro che costa. Mia esperienza personale? L'ho provato accanto a LG GN850, il Predator secondo la mia percezione è migliore in tutto. Ottima qualità costruttiva e nessun problema sul pannello e ottimo controllo finale sul prodotto ( magari sono stato fortunato?). Il mio consiglio è spendere un po' di più per il predator e lo tieni per un bel po' con grande soddisfazione, invece di spendere 500 E o meno per altro monitor economico e poi rispenderne altri 300 dopo un anno....
Eccolo
https://www.youtube.com/watch?v=0pvVWzwk8GA
https://www.youtube.com/watch?v=gzLMhjLXSSA
Son d’accordo, meglio spendere qualcosa in più a tenerlo per qualche anno, piuttosto che accontentarsi e prendere qualcosa che non ti soddisfa a pieno ma che già non vedi l’ora di cambiare.
Sembra sia previsto per il 29 Marzo in US e 5 Aprile in EU, un pannello QD-OLED 34" 3440x1440 175hz da Alienware con un prezzo MSRP di 1299$:
https://www.tuttotech.net/news/2022/02/14/monitor-dell-alienware-qd-oled-prezzo.html
Sembra sia previsto per il 29 Marzo in US e 5 Aprile in EU, un pannello QD-OLED 34" 3440x1440 175hz da Alienware con un prezzo MSRP di 1299$:
https://www.tuttotech.net/news/2022/02/14/monitor-dell-alienware-qd-oled-prezzo.html
L'avevo segnalato anch'io qualche giorno fa. Sono veramente sorpreso dal prezzo che pur alto non ritengo inaccessibile per le qualità che il monitor presenta.
Alienware dà anche tre anni di garanzia su fenomeni di burn in, attendo le prime recensioni sulle qualità del pannello che sulla carta sembrano essere super.
Per citarne qualcuna:
risposta del pannello nettamente più veloce del miglior IPS presente sul mercato
Copertura DCI-P3 al 99.3%
Contrasto infinito, zero blooming, nettamente migliore del miglior VA sul mercato.
RobertoDaG
16-02-2022, 09:31
Io ho il Predator X34GS, l'ho preso 3 mesi fa in promozione a circa 900 E...
Il mio consiglio è spendere un po' di più per il predator e lo tieni per un bel po' con grande soddisfazione, invece di spendere 500 E o meno per altro monitor economico e poi rispenderne altri 300 dopo un anno....
Ahhhh, sono caduto in tentazione grazie e voi e l'ho preso, mannaggia alle mie voglie !! Tra una settimana arriverà e vedrò il risultato delle mie voglie :D :D !!
McRooster23
16-02-2022, 09:33
Sotto i mille euro solo nel libro dei sogni, o fra anni.
Se Alienware lo vende a 1299$, non vedo perchè altri meno "premium" (es: Gigabyte, Asus TUF, ecc.) non possano arrivare nei mesi successivi con qualcosa di simile a 999€.
Thunder-74
16-02-2022, 09:39
L'avevo segnalato anch'io qualche giorno fa. Sono veramente sorpreso dal prezzo che pur alto non ritengo inaccessibile per le qualità che il monitor presenta.
Alienware dà anche tre anni di garanzia su fenomeni di burn in, attendo le prime recensioni sulle qualità del pannello che sulla carta sembrano essere super.
Per citarne qualcuna:
risposta del pannello nettamente più veloce del miglior IPS presente sul mercato
Copertura DCI-P3 al 99.3%
Contrasto infinito, zero blooming, nettamente migliore del miglior VA sul mercato.
Si sulla carta è fantastico. Peccato solo che sia un 34", perchè fosse stato 38" sarebbe stato perfetto. La differenza tra le due dimensioni/res, si percepisce rendendo più immersivo in game e utile nel resto di utilizzo, il 38".
Alekos Panagulis
16-02-2022, 10:06
Se Alienware lo vende a 1299$, non vedo perchè altri meno "premium" (es: Gigabyte, Asus TUF, ecc.) non possano arrivare nei mesi successivi con qualcosa di simile a 999€.Ah si questo è certo, gli altri produttori dovranno essere competitivi. Si sulla carta è fantastico. Peccato solo che sia un 34", perchè fosse stato 38" sarebbe stato perfetto. La differenza tra le due dimensioni/res, si percepisce rendendo più immersivo in game e utile nel resto di utilizzo, il 38".Ma sicuramente uscirà anche un 38....
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
16-02-2022, 11:49
Ah si questo è certo, gli altri produttori dovranno essere competitivi. Ma sicuramente uscirà anche un 38....
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
sicuro... ma tu poi cosa hai fatto con il tuo? vedo in firma che hai ancora il 34.
Alekos Panagulis
16-02-2022, 11:58
sicuro... ma tu poi cosa hai fatto con il tuo? vedo in firma che hai ancora il 34.
Non ho aggiornato la firma :p
L'ho tenuto e lo sto usando con una certa soddisfazione. Non ne sono entusiasta, ma per ora mi va bene in attesa che esca un Oled.
Il local dimming a 6 zone che ci hanno messo è semplicemente ridicolo, e non si può disattivare se si usa l'HDR. Cmq è un monitor che vale la spesa per la dimensione e la luminosità di picco.
Se fosse confermata la conversione 1:1 euro dollaro sarebbe veramente un’ottima notizia. In UK uscirà a 1099£ che è praticamente la stessa cifra americana.
Mi stanno sorprendendo in positivo :)
https://i.imgur.com/JkASry7.png
Ahhhh, sono caduto in tentazione grazie e voi e l'ho preso, mannaggia alle mie voglie !! Tra una settimana arriverà e vedrò il risultato delle mie voglie :D :D !!
Hai fatto bene;)
Alekos Panagulis
19-02-2022, 10:45
Se fosse confermata la conversione 1:1 euro dollaro sarebbe veramente unottima notizia. In UK uscirà a 1099£ che è praticamente la stessa cifra americana.
Mi stanno sorprendendo in positivo :)
https://i.imgur.com/JkASry7.pngShut up and take my money
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Shut up and take my money
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
Una domanda, visto che sicuramente hai già usato l'OLED che vedo in firma in abbinamento al PC.
L'unico leggero dubbio su questo nuovo QD-OLED è la luminosità diciamo media di "solo" 250nits. Ottimo invece il picco a 1000nits (non so su quale %di ampiezza totale del monitor, credo non oltre il 10% cmq)
Premetto che solitamente io gioco in ambiente semibuio e quindi il fantastico nero infinito di questa tipologia di pannello dovrebbe comunque dare la percezione di un contrasto nettamente migliore rispetto ad un LCD e LED magari con una luminosità superiore.
Ad esempio il mio G7 Odissey mediamente lavora sui 350/400nits ma ovviamente il livello del nero non è nemmeno lontanamente paragonabile; è dichiarato come un HDR600 e secondo me ha una resa comunque buona in HDR (non oso immaginare un OLED cosa potrebbe rendere).
Siccome ritengo l'HDR un feature indispensabile nei giochi, al punto che se già se lo disabilito col mio monitor, la resa di colori e luminosità è veramente scialba.
Thunder-74
19-02-2022, 16:56
In merito al nuovo Dell Alienware OLED consiglierei di attendere le prime recensioni, prima di acquistarlo a scatola chiusa. Per tre motivi..
1) prezzo troppo basso per essere il primo Monitor gaming Oled / primo 21:9 Oled del mercato
2) Nessun produttore di Pannelli, in primis LG fortissima su Oled, non ha proposto nulla del genere...
3) La stessa Samsung che produce il pannello, non ha presentato un modello con tale pannello, né usa questa tecnologia per i suoi monitor
Magari è fantastico, ma non vorrei che sotto si nasconda qualche limitazione da far storcere la bocca.
Abbiamo visto monitor sforare i 3k euro solo per aver presentato 200hz e HDR1000 con pannello VA (Asus PG35VQ), vi pare che una bomba lanciata sul mercato del genere, possa costare solamente sui 1500 euro ?
Spero di essere smentito, perchè vorrebbe dire che le cose stanno prendendo la via giusta, ma io non credo molto nella generosità delle aziende, quando è possibile fare facilmente profitto.
vedremo...
Alekos Panagulis
19-02-2022, 17:51
Una domanda, visto che sicuramente hai già usato l'OLED che vedo in firma in abbinamento al PC.
L'unico leggero dubbio su questo nuovo QD-OLED è la luminosità diciamo media di "solo" 250nits. Ottimo invece il picco a 1000nits (non so su quale %di ampiezza totale del monitor, credo non oltre il 10% cmq)
Premetto che solitamente io gioco in ambiente semibuio e quindi il fantastico nero infinito di questa tipologia di pannello dovrebbe comunque dare la percezione di un contrasto nettamente migliore rispetto ad un LCD e LED magari con una luminosità superiore.
Ad esempio il mio G7 Odissey mediamente lavora sui 350/400nits ma ovviamente il livello del nero non è nemmeno lontanamente paragonabile; è dichiarato come un HDR600 e secondo me ha una resa comunque buona in HDR (non oso immaginare un OLED cosa potrebbe rendere).
Siccome ritengo l'HDR un feature indispensabile nei giochi, al punto che se già se lo disabilito col mio monitor, la resa di colori e luminosità è veramente scialba.
Sinceramente non me la sentirei di esprimere un parere sulla luminosità del pannello se prima non esce la review di rtings.
Il picco, se è 1000 nits, è sicuramente ottimo.
In merito al nuovo Dell Alienware OLED consiglierei di attendere le prime recensioni, prima di acquistarlo a scatola chiusa. Per tre motivi..
1) prezzo troppo basso per essere il primo Monitor gaming Oled / primo 21:9 Oled del mercato
2) Nessun produttore di Pannelli, in primis LG fortissima su Oled, non ha proposto nulla del genere...
3) La stessa Samsung che produce il pannello, non ha presentato un modello con tale pannello, né usa questa tecnologia per i suoi monitor
Magari è fantastico, ma non vorrei che sotto si nasconda qualche limitazione da far storcere la bocca.
Abbiamo visto monitor sforare i 3k euro solo per aver presentato 200hz e HDR1000 con pannello VA (Asus PG35VQ), vi pare che una bomba lanciata sul mercato del genere, possa costare solamente sui 1500 euro ?
Spero di essere smentito, perchè vorrebbe dire che le cose stanno prendendo la via giusta, ma io non credo molto nella generosità delle aziende, quando è possibile fare facilmente profitto.
vedremo...
Hai assolutamente ragione :O
Prima le review, poi escono i soldi (forse).
Assolutamente Thunder, non sono io il tipo che compra a scatola chiusa, in genere aspetto almeno un paio di recensioni e poi mi vado a leggere varie opinioni qua le là.
Ritornando al discorso sul prezzo, che onestamente è decisamente più basso di quanto tutti ci aspettavamo, ne parla il tizio di HDTVTest dal minuto 3.00 circa in avanti. Il fatto che esca con una diagonale di 34" potrebbe essere non casuale, essendo che le dimensioni effettive dello schermo siano un sottomultiplo perfetto del pannello "madre" dove ne riescono a tagliare ben 18 senza praticamente avere degli scarti di lavorazione. Sempre da quel pannello possono anche ottenere 6 schermi 55", guarda caso i prossimi TV QD-OLED di Samsung avranno proprio queste dimensioni.
https://www.youtube.com/watch?v=K88TWstPN7U
Alekos Panagulis
19-02-2022, 17:55
Assolutamente Thunder, non sono io il tipo che compra a scatola chiusa, in genere aspetto almeno un paio di recensioni e poi mi vado a leggere varie opinioni qua le là.
Ritornando al discorso sul prezzo, che onestamente è decisamente più basso di quanto tutti ci aspettavamo, ne parla il tizio di HDTVTest dal minuto 3.00 circa in avanti. Il fatto che esca con una diagonale di 34" potrebbe essere non casuale, essendo che le dimensioni effettive dello schermo siano un sottomultiplo perfetto del pannello "madre" dove ne riescono a tagliare ben 18 senza praticamente avere degli scarti di lavorazione. Sempre da quel pannello possono anche ottenere 6 schermi 55", guarda caso i prossimi TV QD-OLED di Samsung avranno proprio queste dimensioni.
https://www.youtube.com/watch?v=K88TWstPN7U
Esatto! I prezzi degli OLED variano tantissimo in base a quanti ne riescono a "fittare" nella matrice buttando via il meno possibile.
Ad esempio, il 48" costa di più o del 55" perché devono buttare via un sacco di scarto.
Ad esempio, il 48" costa di più o del 55" perché devono buttare via un sacco di scarto.
questo, ma conta anche la risoluzione... a parità di risoluzione (metti 4k) costa di più il pannello più "piccolo" (DPI più elevato, tecnologia richiesta più avanzata, etc etc...)
SinapsiTXT
20-02-2022, 12:23
Si sulla carta è fantastico. Peccato solo che sia un 34", perchè fosse stato 38" sarebbe stato perfetto. La differenza tra le due dimensioni/res, si percepisce rendendo più immersivo in game e utile nel resto di utilizzo, il 38".
Io in questo ultimo periodo che mi sono messo un po' alla ricerca di monitor papabili ho notato una differenza di prezzo davvero marcata tra i 34 e i 38 senza contare che quest'ultimi sono molto meno diffusi del modello da 34 pollici.
Aspetto di vedere com'è questo nuovo Alienware e a che prezzo viene venduto perchè se devo spendere 1000€ per un 34' e a 1300€ potrei prendere questo Alienware a sto punto faccio la pazzia di aggiungere altri 300€ ma mi prendo un monitor con i controcoglioni.
Thunder-74
20-02-2022, 15:32
Io in questo ultimo periodo che mi sono messo un po' alla ricerca di monitor papabili ho notato una differenza di prezzo davvero marcata tra i 34 e i 38 senza contare che quest'ultimi sono molto meno diffusi del modello da 34 pollici.
Aspetto di vedere com'è questo nuovo Alienware e a che prezzo viene venduto perchè se devo spendere 1000 per un 34' e a 1300 potrei prendere questo Alienware a sto punto faccio la pazzia di aggiungere altri 300 ma mi prendo un monitor con i controcoglioni.
Per curiosità, a 1600 quindi cosa prenderesti ?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
20-02-2022, 15:45
Io in questo ultimo periodo che mi sono messo un po' alla ricerca di monitor papabili ho notato una differenza di prezzo davvero marcata tra i 34 e i 38 senza contare che quest'ultimi sono molto meno diffusi del modello da 34 pollici.
Aspetto di vedere com'è questo nuovo Alienware e a che prezzo viene venduto perchè se devo spendere 1000€ per un 34' e a 1300€ potrei prendere questo Alienware a sto punto faccio la pazzia di aggiungere altri 300€ ma mi prendo un monitor con i controcoglioni.
Vero, i 38" 1600p sono praticamente il nuovo step dell'overprice...e se il 34" oled costa quello, mi sa che con l'eventuale 38" il prezzo lieviterà alla grande.
SinapsiTXT
20-02-2022, 18:30
Per curiosità, a 1600 quindi cosa prenderesti ?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere il prezzo del prossimo Alienware considerando l'adeguamento cambio $:€ + IVA al 22%.
https://tftcentral.co.uk/news/dell-alienware-aw3423dw-with-34-qd-oled-panel-and-175hz-refresh-rate
@Tigertank
Infatti è incredibile come la forbice tra i 38 e i 34 siano così elevati. L'oled a 38' avrà probabilmente un prezzo proibitivo.
Thunder-74
20-02-2022, 18:58
Anche Samsung propone un monitor con medesimo pannello Oled
odyssey G8qnb
Prezzo analogo
https://tftcentral.co.uk/news/samsung-odyssey-g8qnb-with-34-qd-oled-panel-and-175hz-refresh-rate
@SinapsiTXT
Avevo capito che ti riferivi ad un confronto dei due 34 e che avresti optato per un terzo più cazzuto :)
Ok. Ti posso dire che se avessi letto l uscita di questo dell, non avrei preso il 38, passando dal 34 che avevo a questo 34 oled. Però ad oggi ho provato la differenza dal 34 al 38 e sinceramente non credo che tornerei ad un 34 anche se oled. Bel dilemma .
Metto una foto fatta ieri mentre provato shadows the tomb raider con hdr e Raytracing (per le ombre).
L illuminazione in alto a destra sembra il flash di una macchina fotografica , in realtà è un apertura tra le rocce e viene letteralmente di stringere gli occhi per intensità
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220220/41d60725e90eee488185919551acbf0f.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Anche Samsung propone un monitor con medesimo pannello Oled
odyssey G8qnb
Prezzo analogo
https://tftcentral.co.uk/news/samsung-odyssey-g8qnb-with-34-qd-oled-panel-and-175hz-refresh-rate
@SinapsiTXT
Avevo capito che ti riferivi ad un confronto dei due 34 e che avresti optato per un terzo più cazzuto :)
Ok. Ti posso dire che se avessi letto l uscita di questo dell, non avrei preso il 38, passando dal 34 che avevo a questo 34 oled. Però ad oggi ho provato la differenza dal 34 al 38 e sinceramente non credo che tornerei ad un 34 anche se oled. Bel dilemma .
Metto una foto fatta ieri mentre provato shadows the tomb raider con hdr e Raytracing (per le ombre).
L illuminazione in alto a destra sembra il flash di una macchina fotografica , in realtà è un apertura tra le rocce e viene letteralmente di stringere gli occhi per intensità
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220220/41d60725e90eee488185919551acbf0f.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Bello...
Ciao a tutti.
Vorrei sostituire i miei due monitor Dell P241H da 24'' con uno Ultra Wide.
Ci attacco un portatile da gaming e lo userò sia per Foto/Video che per giocare.
Premetto che non mi interessanto tanto gli FPS (vanno bene i 100), prediligendo lo spazio di colore (che deve essere sopra il 100%).
Potete consigliarmi un monitor?
Grazie
RobertoDaG
22-02-2022, 12:38
Ragazzi, visto che per colpa vostra mi è venuta la luva e mi sono preso il Predator X34, almeno datemi un consiglio :D :D
Mi sapreste indicare un qualche supporto VESA con la base piatta (per capire, non quelli con la ganascia da bordo tavolo da a base piatta) magari non in vetro, che mi fido più del metallo ? Ne ho trovato diversi ma tutti con la base in vetro...
fai un giro sul sito della ricoo dovresti trovare quello che cerchi ;)
Ragazzi, visto che per colpa vostra mi è venuta la luva e mi sono preso il Predator X34, almeno datemi un consiglio :D :D
Mi sapreste indicare un qualche supporto VESA con la base piatta (per capire, non quelli con la ganascia da bordo tavolo da a base piatta) magari non in vetro, che mi fido più del metallo ? Ne ho trovato diversi ma tutti con la base in vetro...
Il Predator ha un supporto talmente fantastico che io lo terrei così
RobertoDaG
23-02-2022, 09:59
Il Predator ha un supporto talmente fantastico che io lo terrei così
Esteticamente si, è bellissimo ! Ma praticamente è scomodo, con quei due piccoli punti di appoggio... Se fosse almeno piano sarebbe ingombrante la metà, viste le già importanti dimensioni !
Vediamo se riesco a rimediare qualcosa di carino...
Thunder-74
23-02-2022, 12:01
Esteticamente si, è bellissimo ! Ma praticamente è scomodo, con quei due piccoli punti di appoggio... Se fosse almeno piano sarebbe ingombrante la metà, viste le già importanti dimensioni !
Vediamo se riesco a rimediare qualcosa di carino...
io credo che lo stand più intelligente ce lo aveva il mio vecchio Dell U3415W, non rubava molto spazio (oltretutto sfruttabile come piano per la cassa centrale o altro) e soprattutto permetteva di portare il monitor in fondo alla scrivania quasi attaccato al muro
https://www.tomshw.it/data/thumbs/1/6/0/8/a-angle2-964204d030398ef7f19f7542b422dc6e7.jpg
RobertoDaG
23-02-2022, 12:08
io credo che lo stand più intelligente ce lo aveva il mio vecchio Dell U3415W, non rubava molto spazio (oltretutto sfruttabile come piano per la cassa centrale o altro) e soprattutto permetteva di portare il monitor in fondo alla scrivania quasi attaccato al muro
https://www.tomshw.it/data/thumbs/1/6/0/8/a-angle2-964204d030398ef7f19f7542b422dc6e7.jpg
Esattissimamente quello che stavo cercando io !! Adesso ho preso uno stand da tv da 45 kg di portata, devo solo sostituire il piano sotto con qualcosa di ancora più robusto e stabile !
Thunder-74
23-02-2022, 12:14
Esattissimamente quello che stavo cercando io !! Adesso ho preso uno stand da tv da 45 kg di portata, devo solo sostituire il piano sotto con qualcosa di ancora più robusto e stabile !
e lo so... non sai quanta scrivania persi passando da quel Dell al Rog P348q..
RobertoDaG
25-02-2022, 16:17
e lo so... non sai quanta scrivania persi passando da quel Dell al Rog P348q..
No no no, non mi piaceva affatto l'idea di quello stiloso ma ingombrante stand così futuristico !!
Preso un portamonitor tv a pianta piana e spessore minimo, sostituito il vetro come base (di cui non mi fidavo !!), rinforzato con un portamensola da 15 kg come in foto e due ulteriori sostegni sotto il bordo inferiore del monitor (che non si sa mai, la paranoia non è mai abbastanza :D :D ) e ho riconquistato il mio spazio e la mia distanza, col monitor che sta a circa 80 cm !
https://ibb.co/k0jbRZp
https://ibb.co/G2LV1pb
https://ibb.co/k0jbRZp
https://ibb.co/G2LV1pb
Black"SLI"jack
26-02-2022, 00:42
L'asus Rog effettivamente con quel piedistallo vuole una scrivania tutta sua. Già da tempo ho rimosso il piedistallo è messo su supporto da scrivania. Prima uno economico di Amazon, che ovviamente costava poco ma valeva poco, dato che dovevo usare le edifier 1280 per tenere in posizione e il monitor. Poi ad inizio anno ho fatto il cambio con un braccio ergotron HX, lo stesso che uso per l'oled 48" e tanti saluti. Anche eccessivo visto il peso del Rog, ma in ottica futura ho preferito un braccio con maggiore carico.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220226/9f37071d779018da55725ed65ff5c86c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220226/dd85a3edac4ab227b25db8c0e623071b.jpg
29Leonardo
27-02-2022, 08:38
Curiosità di che marca è la dock per gli hdd? Me ne serve una ma su amazon su ognuno di essi leggo le peggio cose :D
Black"SLI"jack
27-02-2022, 13:04
sinceramente non so la marca. mi fu regalata un paio di anni fa. ricordo che si trovava pure su amazon. la uso ogni tanto. al momento ci sono 2 hdd da 4TB l'uno, ma sono vuoti. la uso anche come hub usb. ormai la uso poco perché mi sono assemblato un NAS Truenas (64TB utilizzabili) su rete a 10Gb/s.
in ogni caso non mi ha mai dato problemi di sorta. anzi spesso i problemi non sono dovuti alle docking, ma ai controllers usb integrati sulle mobo che possono causare qualche problema.
Ciao a tutti vorrei un consiglio sull'opportunità o meno di acquistare un monitor ultrawide. Uso da anni e non riesco a farne a meno monitor da 24 pollici in 16:10.
Non gioco e mai giocherò, 40% scrivo codice, 30% design con Photoshop, 30% navigazione e ufficio.
Ora stavo pensando di prendere due monitor da 24 della seria Proart di Asus, andrei a spendere un botto però, circa 800 euro. Il modello è il PA24AC.
Poi mi è venuta questa idea che sembra fattibile, perché non valutare l'acquisto di un 32/34 ultrawide 2560x1080 e tramite software proprietario o Display Fusion, costruirmi un piano di lavoro in 3 sezioni: al centro creare un monitor virtuale in 16:10 e lasciare poi due spazi ai lati, per altrettanti monitor virtuali?
E così sono andato a guardarmi un po' di offerte relative agli ultrawide con tale risoluzione e ho appurato che spenderei anche la metà. In particolare avevo adocchiato il modello di LG 34wn650-w, che costa, appunto, meno di metà.
Mi sono però venuti dei dubbi:
1. la resa cromatica e la fattura del monitor, per quello che me ne intendo, sembrano tanto inferiori al Pro Art di Asus da 24.
2. Un 34 a 2560x1080 molto vicino agli occhi (da 50 a 70 cm in base al fatto che lo tengo sopra la scrivania o lo appendo alla parete) mi sa che mi fa vedere pixel e immagine non troppo definita. E quindi avrei più praticità, risparmio, ma una qualità dell'immagine molto inferiore. Almeno così ragiono perché non ho modo di fare una prova al momento.
Non vorrei salire di risoluzione perché progettando siti web poi avrei dei problemi con misure, immagini e quant'altro.
E quindi mi chiedevo cosa ne pensate al riguardo e, se del caso, se siete in grado di segnalarmi anche altri modelli ultrawide più performanti di quello che ho individuato adatti alle mie esigenze. Non vorrei spendere più di 400/500 € in ogni caso.
Grazie a chiunque mi possa dare una mano! :)
Thunder-74
28-02-2022, 13:20
Ciao a tutti vorrei un consiglio sull'opportunità o meno di acquistare un monitor ultrawide. Uso da anni e non riesco a farne a meno monitor da 24 pollici in 16:10.
Non gioco e mai giocherò, 40% scrivo codice, 30% design con Photoshop, 30% navigazione e ufficio.
Ora stavo pensando di prendere due monitor da 24 della seria Proart di Asus, andrei a spendere un botto però, circa 800 euro. Il modello è il PA24AC.
Poi mi è venuta questa idea che sembra fattibile, perché non valutare l'acquisto di un 32/34 ultrawide 2560x1080 e tramite software proprietario o Display Fusion, costruirmi un piano di lavoro in 3 sezioni: al centro creare un monitor virtuale in 16:10 e lasciare poi due spazi ai lati, per altrettanti monitor virtuali?
E così sono andato a guardarmi un po' di offerte relative agli ultrawide con tale risoluzione e ho appurato che spenderei anche la metà. In particolare avevo adocchiato il modello di LG 34wn650-w, che costa, appunto, meno di metà.
Mi sono però venuti dei dubbi:
1. la resa cromatica e la fattura del monitor, per quello che me ne intendo, sembrano tanto inferiori al Pro Art di Asus da 24.
2. Un 34 a 2560x1080 molto vicino agli occhi (da 50 a 70 cm in base al fatto che lo tengo sopra la scrivania o lo appendo alla parete) mi sa che mi fa vedere pixel e immagine non troppo definita. E quindi avrei più praticità, risparmio, ma una qualità dell'immagine molto inferiore. Almeno così ragiono perché non ho modo di fare una prova al momento.
Non vorrei salire di risoluzione perché progettando siti web poi avrei dei problemi con misure, immagini e quant'altro.
E quindi mi chiedevo cosa ne pensate al riguardo e, se del caso, se siete in grado di segnalarmi anche altri modelli ultrawide più performanti di quello che ho individuato adatti alle mie esigenze. Non vorrei spendere più di 400/500 in ogni caso.
Grazie a chiunque mi possa dare una mano! :)
Lascia perdere 34 pollici 2560x1080. Se lo devi prendere che sia da 3440x1440 almeno . Sto vendendo il mio vecchio Rog con consegna solo a mano (300€), se sei di Roma e se ti può interessare . ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Lascia perdere 34 pollici 2560x1080. Se lo devi prendere che sia da 3440x1440 almeno . Sto vendendo il mio vecchio Rog con consegna solo a mano (300€), se sei di Roma e se ti può interessare . ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Purtroppo sto a 600km da Roma! :)
Perché dici almeno 1440?
megamitch
28-02-2022, 13:23
Ciao a tutti vorrei un consiglio sull'opportunità o meno di acquistare un monitor ultrawide. Uso da anni e non riesco a farne a meno monitor da 24 pollici in 16:10.
Non gioco e mai giocherò, 40% scrivo codice, 30% design con Photoshop, 30% navigazione e ufficio.
Ora stavo pensando di prendere due monitor da 24 della seria Proart di Asus, andrei a spendere un botto però, circa 800 euro. Il modello è il PA24AC.
Poi mi è venuta questa idea che sembra fattibile, perché non valutare l'acquisto di un 32/34 ultrawide 2560x1080 e tramite software proprietario o Display Fusion, costruirmi un piano di lavoro in 3 sezioni: al centro creare un monitor virtuale in 16:10 e lasciare poi due spazi ai lati, per altrettanti monitor virtuali?
E così sono andato a guardarmi un po' di offerte relative agli ultrawide con tale risoluzione e ho appurato che spenderei anche la metà. In particolare avevo adocchiato il modello di LG 34wn650-w, che costa, appunto, meno di metà.
Mi sono però venuti dei dubbi:
1. la resa cromatica e la fattura del monitor, per quello che me ne intendo, sembrano tanto inferiori al Pro Art di Asus da 24.
2. Un 34 a 2560x1080 molto vicino agli occhi (da 50 a 70 cm in base al fatto che lo tengo sopra la scrivania o lo appendo alla parete) mi sa che mi fa vedere pixel e immagine non troppo definita. E quindi avrei più praticità, risparmio, ma una qualità dell'immagine molto inferiore. Almeno così ragiono perché non ho modo di fare una prova al momento.
Non vorrei salire di risoluzione perché progettando siti web poi avrei dei problemi con misure, immagini e quant'altro.
E quindi mi chiedevo cosa ne pensate al riguardo e, se del caso, se siete in grado di segnalarmi anche altri modelli ultrawide più performanti di quello che ho individuato adatti alle mie esigenze. Non vorrei spendere più di 400/500 € in ogni caso.
Grazie a chiunque mi possa dare una mano! :)
il classico monitor 16:10 è 1920x1200.
Questo è un 2560x1080, per cui già perderesti spazio in verticale, in più 2560-1920 fa 640 pixels, ovvero 320 pixels per lato.
Sicuro di volerlo fare?
Thunder-74
28-02-2022, 14:05
Purtroppo sto a 600km da Roma! :)
Perché dici almeno 1440?
Se cerchi qualità visiva , con un 3440x1440 su 34 pollici, avresti un ppi di circa 110 come un 2560x1440 su 27. Sotto noteresti, a mio avviso, troppo i pixel
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ok, grazie a tutti, allora mi sa che lascio perdere e metto via un po' di soldi per due 24... :(
29Leonardo
05-03-2022, 10:52
Ok, grazie a tutti, allora mi sa che lascio perdere e metto via un po' di soldi per due 24... :(
l'alternativa è scendere di diagonale ovvero prendere un 29/30 UW 1080p, in quel caso hai lo stesso ppi di un 24 fhd 16:9.
Se cerchi qualità visiva , con un 3440x1440 su 34 pollici, avresti un ppi di circa 110 come un 2560x1440 su 27. Sotto noteresti, a mio avviso, troppo i pixel
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Giusto ma a livello di gestione tra le due risoluzioni c'è un abbisso di differenza di esborso e non solo per il monitor.
Thunder-74
05-03-2022, 12:41
l'alternativa è scendere di diagonale ovvero prendere un 29/30 UW 1080p, in quel caso hai lo stesso ppi di un 24 fhd 16:9.
Giusto ma a livello di gestione tra le due risoluzioni c'è un abbisso di differenza di esborso e non solo per il monitor.
Un abisso non direi. In termini di prezzo dipende da cosa si vuole. Ci sono 34 pollici a meno di 400 euro. In termini di peso sulla vga , tra una 2560x1440 e una 3440x1440 , c è un 20x100 di riduzione degli fps. Poi lui non deve giocare, quindi questo ultimo aspetto non sarebbe un problema. Io personalmente se avessi dovuto scegliere un 34 per lavoro , sarei andato su un modello 5k.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
29Leonardo
05-03-2022, 17:20
Un abisso non direi. In termini di prezzo dipende da cosa si vuole. Ci sono 34 pollici a meno di 400 euro. In termini di peso sulla vga , tra una 2560x1440 e una 3440x1440 , c è un 20x100 di riduzione degli fps. Poi lui non deve giocare, quindi questo ultimo aspetto non sarebbe un problema. Io personalmente se avessi dovuto scegliere un 34 per lavoro , sarei andato su un modello 5k.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Non avevo letto che non ci avrebbe giocato mai, come non detto, comunque non ho capito perchè citi la 2560x1440 vs 3440 quando l'uw fhd è un 2560x1080 ed è molto di piu del 20% di differenza con un 3440x1440, per questo ho detto che a livello di config è molto piu marcata la differenza economica della config a sostenerla.
Thunder-74
05-03-2022, 17:43
Non avevo letto che non ci avrebbe giocato mai, come non detto, comunque non ho capito perchè citi la 2560x1440 vs 3440 quando l'uw fhd è un 2560x1080 ed è molto di piu del 20% di differenza con un 3440x1440, per questo ho detto che a livello di config è molto piu marcata la differenza economica della config a sostenerla.
Scusa , avevi quotato il mio post dove citavo queste due risoluzioni e pensavo che ti riferissi a quelle . Si certo rispetto alla 2560x1080 siamo su un 40x100. Quando passai dalla fhd alla 3440x1440, notai un calo del 50x100 degli fps.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
megamitch
06-03-2022, 10:20
Ciao, una domanda per i possessori di un monitor ultrawide.
Premetto che il mio sarebbe un uso esclusivamente lavorativo, per le classiche 8 ore al giorno.
Attualmente ho un classico fullHD da 24 pollici di buona qualità e con tante regolazioni ergonomiche (altezza, rotazione, pivot, inclinazione), un HP z24nf.
Stavo pensando se non prendere qualcosa di più grande, ma solo se avrò reali vantaggi.
Veniamo alla domanda: sono preoccupato del fatto che se prendessi un monitor ultrawide possa avere mal di collo perché per coprire tutta la superficie dovrei continuamente girare il collo.
Dal punto di vista ergonomico infatti il 24 è perfetto non devo mai girare la testa.
Tenete conto che sono miope e per comfort visivo sul 24 tengo i caratteri Windows al 125%.
Avete qualche esperienza da condividere? Ripeto solo lavoro e per tante ore al giorno.
Grazie
Thunder-74
06-03-2022, 11:06
Ciao, una domanda per i possessori di un monitor ultrawide.
Premetto che il mio sarebbe un uso esclusivamente lavorativo, per le classiche 8 ore al giorno.
Attualmente ho un classico fullHD da 24 pollici di buona qualità e con tante regolazioni ergonomiche (altezza, rotazione, pivot, inclinazione), un HP z24nf.
Stavo pensando se non prendere qualcosa di più grande, ma solo se avrò reali vantaggi.
Veniamo alla domanda: sono preoccupato del fatto che se prendessi un monitor ultrawide possa avere mal di collo perché per coprire tutta la superficie dovrei continuamente girare il collo.
Dal punto di vista ergonomico infatti il 24 è perfetto non devo mai girare la testa.
Tenete conto che sono miope e per comfort visivo sul 24 tengo i caratteri Windows al 125%.
Avete qualche esperienza da condividere? Ripeto solo lavoro e per tante ore al giorno.
Grazie
Ti posso garantire zero problemi, solo benefici. Sono passato da un 34 a un 38, ottenendo ancora più benefici sotto profilo lavorativo. Lo uso anch io per 8 ora filate. Comunque accortezze che devi avere, valutare profondità della scrivania, poiché alcuni modelli, se usi la loro base, mangiano parecchio spazio. Io lo uso ad una distanza di circa 70 cm zero affaticamento occhi. Paradossalmente è l altezza del monitor ad essere più impattante per il collo. Con un 34, che è alto come un 27, non ci sono problemi, con un 38 siamo ai limiti, poiché dovrai avere una seduta che ti permetta di allineare la vista al bordo superiore dello schermo, altrimenti saresti chiamato a inclinare indietro la testa, stressando la cervicale.
Comunque con un 21:9 la produttività ha un bel boost, visto che arrivi a poter tenere aperte 3 finestre leggibili, oppure se fai montaggi video, avere la time Line lunga, è impagabile .
Come si diceva prima, ti consiglio una res da 3440x1440 , non optare per meno.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
megamitch
06-03-2022, 11:26
Ti posso garantire zero problemi, solo benefici. Sono passato da un 34 a un 38, ottenendo ancora più benefici sotto profilo lavorativo. Lo uso anch io per 8 ora filate. Comunque accortezze che devi avere, valutare profondità della scrivania, poiché alcuni modelli, se usi la loro base, mangiano parecchio spazio. Io lo uso ad una distanza di circa 70 cm zero affaticamento occhi. Paradossalmente è l altezza del monitor ad essere più impattante per il collo. Con un 34, che è alto come un 27, non ci sono problemi, con un 38 siamo ai limiti, poiché dovrai avere una seduta che ti permetta di allineare la vista al bordo superiore dello schermo, altrimenti saresti chiamato a inclinare indietro la testa, stressando la cervicale.
Comunque con un 21:9 la produttività ha un bel boost, visto che arrivi a poter tenere aperte 3 finestre leggibili, oppure se fai montaggi video, avere la time Line lunga, è impagabile .
Come si diceva prima, ti consiglio una res da 3440x1440 , non optare per meno.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
E non continui a girare la testa di lato ?
Black"SLI"jack
06-03-2022, 11:44
uso anche io un 34" 3440x1440, 8-9 ore al giorno come sistemista informatico. porto gli occhiali da quasi 40 anni e senza sono alquanto cecato :asd: (miope con mancanza di parecchi decimi, ma tengo lo scaling al 100%)
sinceramente nessun problema di affaticamento ne di vista ne al collo. come detto da thunder, molto dipende da come viene posizionato il monitor stesso, distanza e altezza soprattutto. nonostante il mio monitor avesse un piedistallo con regolazioni anche in altezza, ma alquanto ingombrante, l'ho sostituito con un braccio per monitor. mi ha permesso di allontanare il monitor stesso e poterlo poi regolare al mm in qualunque posizione.
se sei abituato ad avere il monitor molto vicino, ovviamente devi cambiare modo di usare un 21:9, nel senso che deve stare ad una certa distanza per poterne beneficiare senza però stancarsi fisicamente (girare in continuazione la testa) e visivamente.
megamitch
06-03-2022, 12:04
uso anche io un 34" 3440x1440, 8-9 ore al giorno come sistemista informatico. porto gli occhiali da quasi 40 anni e senza sono alquanto cecato :asd: (miope con mancanza di parecchi decimi, ma tengo lo scaling al 100%)
sinceramente nessun problema di affaticamento ne di vista ne al collo. come detto da thunder, molto dipende da come viene posizionato il monitor stesso, distanza e altezza soprattutto. nonostante il mio monitor avesse un piedistallo con regolazioni anche in altezza, ma alquanto ingombrante, l'ho sostituito con un braccio per monitor. mi ha permesso di allontanare il monitor stesso e poterlo poi regolare al mm in qualunque posizione.
se sei abituato ad avere il monitor molto vicino, ovviamente devi cambiare modo di usare un 21:9, nel senso che deve stare ad una certa distanza per poterne beneficiare senza però stancarsi fisicamente (girare in continuazione la testa) e visivamente.
Proverò a misurare la distanza a cui lo tengo attualmente dal viso. Tu a che distanza lo tieni per non dover girare il collo ?
Grazie
29Leonardo
06-03-2022, 12:24
I dolori al collo li hai solo se è posizionato male rispetto alla tua posizione, onestamente ti consiglio di comprare un braccio o un supporto a muro, poi non saprei quanto sei alto, per me che sono quasi 2m gli stand dei monitor sono tutti una chiavica :asd:
Per un 34 io non andrei sotto gli 80-90 cm di distanza anche se teoricamente piu sali di risoluzione piu ti puoi avvicinare.
Black"SLI"jack
06-03-2022, 12:26
siamo sui 70-80cm di distanza.
un paio di pagine indietro avevo postato due immagini della mia postazione monitor/pc con la quale abitualmente lavoro. considera che la scrivania è profonda 75cm. e utilizzando il braccio, mi mangio circa 10-15cm. ovviamente non sto appiccicato alla scrivania con il corpo ma un pò di distante.
megamitch
06-03-2022, 13:34
I dolori al collo li hai solo se è posizionato male rispetto alla tua posizione, onestamente ti consiglio di comprare un braccio o un supporto a muro, poi non saprei quanto sei alto, per me che sono quasi 2m gli stand dei monitor sono tutti una chiavica :asd:
Per un 34 io non andrei sotto gli 80-90 cm di distanza anche se teoricamente piu sali di risoluzione piu ti puoi avvicinare.
Boh col mio 24 che ha tutte le regolazioni non ho bisogno di comprare altro, perché dovrei farlo con un ultrawide?
megamitch
06-03-2022, 15:35
siamo sui 70-80cm di distanza.
un paio di pagine indietro avevo postato due immagini della mia postazione monitor/pc con la quale abitualmente lavoro. considera che la scrivania è profonda 75cm. e utilizzando il braccio, mi mangio circa 10-15cm. ovviamente non sto appiccicato alla scrivania con il corpo ma un pò di distante.
ho misurato, con il 24 pollici e caratteri windows al 125% sono a circa 70 cm di distanza.
Ho paura che con un ultrawide sia costretto a girare sempre la testa di lato, oppure ad allontanarlo per cui dovrei aumentare ancora i caratteri.
Boh sarà l'abitudine ma ho paura di fare un errore a prendere un monitor più grande...
29Leonardo
06-03-2022, 15:45
Boh col mio 24 che ha tutte le regolazioni non ho bisogno di comprare altro, perché dovrei farlo con un ultrawide?
Anche il mio 24 ha tutte le regolazioni ma il braccio è tutta n'altra storia, poi come ho detto dipende da quanto uno è alto, inoltre gli UW dubito abbiano le stesse regolazioni dei monitor di piu basso polliciaggio.
megamitch
06-03-2022, 15:57
Anche il mio 24 ha tutte le regolazioni ma il braccio è tutta n'altra storia, poi come ho detto dipende da quanto uno è alto, inoltre gli UW dubito abbiano le stesse regolazioni dei monitor di piu basso polliciaggio.
Sarà che io sono solo 1,75 ma le regolazioni di base del mio monitor mi sembrano ok
Thunder-74
06-03-2022, 16:15
ho misurato, con il 24 pollici e caratteri windows al 125% sono a circa 70 cm di distanza.
Ho paura che con un ultrawide sia costretto a girare sempre la testa di lato, oppure ad allontanarlo per cui dovrei aumentare ancora i caratteri.
Boh sarà l'abitudine ma ho paura di fare un errore a prendere un monitor più grande...
Io sinceramente non giro la testa neanche con il 38 che è più largo di 8/9 cm rispetto al 34 . Muovo solo gli occhi, ma anche se muovessi la testa, non ho problemi al collo. Aggiungo una cosa. Io ballo a livello agonistico e stresso molto schiena, trapezio e collo/cervicale. Se l uso del monitor mi procurasse problemi, lo accuserei subito . Che tipo di lavoro fai?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
megamitch
06-03-2022, 16:18
Io sinceramente non giro la testa neanche con il 38 che è più largo di 8/9 cm rispetto al 34 . Muovo solo gli occhi, ma anche se muovessi la testa, non ho problemi al collo. Aggiungo una cosa. Io ballo a livello agonistico e stresso molto schiena, trapezio e collo/cervicale. Se l uso del monitor mi procurasse problemi, lo accuserei subito . Che tipo di lavoro fai?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
lavoro di ufficio in campo informatico. No control room no sviluppo.
Ho anche cercato in rete informazioni su ergonomia di questi monitor ma non ho trovato nulla.
Thunder-74
06-03-2022, 16:53
lavoro di ufficio in campo informatico. No control room no sviluppo.
Ho anche cercato in rete informazioni su ergonomia di questi monitor ma non ho trovato nulla.
Se hai dubbi , prendilo su Amazon in modo che tu possa provarlo e fare reso qualora non ti trovassi. Penso che sia la soluzione migliore. Sono convito che sarai sorpreso e ti dirai perché non lo hai comprato prima. Fidati.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
megamitch
06-03-2022, 16:57
Se hai dubbi , prendilo su Amazon in modo che tu possa provarlo e fare reso qualora non ti trovassi. Penso che sia la soluzione migliore. Sono convito che sarai sorpreso e ti dirai perché non lo hai comprato prima. Fidati.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ci avevo pensato ma non so se una prova di qualche giorno mi permetta di capire se potrò avere un problema di lungo periodo.
Boh ci penserò sopra ancora un po’ e poi deciderò, in fondo non mi trovo male così.
Grazie dei suggerimenti
Thunder-74
06-03-2022, 17:16
Ci avevo pensato ma non so se una prova di qualche giorno mi permetta di capire se potrò avere un problema di lungo periodo.
Boh ci penserò sopra ancora un po e poi deciderò, in fondo non mi trovo male così.
Grazie dei suggerimenti
Amazon ti da parecchi giorni di prova. Comunque l idea riesci a dartela anche dopo un solo giorno a mio avviso.
Di nulla ;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dell ha annunciato il prezzo del 34" oled: 1300$, quindi da noi sarà sui 1400 come il 38".
29Leonardo
12-03-2022, 07:11
Pareri o possessori del MSI Optix MPG341CQR ? E' in offerta a 489€
Vi posto qualche recensione del monitor Alienware AW3423DW, in attesa di quella di Hardware Unboxed che reputo la migliore in assoluto.
Da quello che leggo è che stiamo parlando di un ottimo pannello, con resa cromatica profondità neri e resa HDR di livelllo assoluto.
In uscita a fine mese (inizio aprile) in territorio europeo con un prezzo che dovrebbe essere pari alla conversione 1:1 dollaro euro. Davvero un bel giocattolino a cui sto facendo il tiro dal momento della presentazione.
https://www.cnet.com/tech/computing/alienware-34-inch-qd-oled-monitor-review-it-brings-the-pretty/
https://www.digitaltrends.com/monitor-reviews/alienware-34-qd-oled-aw3423dw-review/
https://www.displayninja.com/dell-alienware-aw3423dw-review/
https://www.tomsguide.com/reviews/alienware-34-qd-oled-gaming-monitor-review
Black"SLI"jack
12-03-2022, 09:02
Uhm... Mi sta salendo la scimmia per il Dell. Visto il prezzo potrebbe essere un bel sostituto del mio Rog 34". Non mi fa impazzire la res 3440x1440,avrei preferito un 38". Potrei proprio fare il cambio. Aspetto le recensioni più serie.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
12-03-2022, 09:52
Uhm... Mi sta salendo la scimmia per il Dell. Visto il prezzo potrebbe essere un bel sostituto del mio Rog 34". Non mi fa impazzire la res 3440x1440,avrei preferito un 38". Potrei proprio fare il cambio. Aspetto le recensioni più serie.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Come scrivevo quante tempo fa, se fosse uscito questo prima del mio cambio , lo avrei preso sicuramente , ma adesso, dopo aver provato il 38, non so. La res maggiore e le dimensioni più ampie , fanno parecchio la differenza sia in game che nell uso generale. Oltretutto, la qualità visiva dal Rog è migliorata di parecchio: non so se grazie al pannello LG nanoIPS , ma la sensazione è come quando vedi un video in 4K nativa e un 1080p upscalato in 4K. L ho notato due giorni fa quando ho venduto il Rog e l ho riacceso da dicembre, oltre ad aver ravveduto la sensazione di piccolo . Di contro il pannello oled è tanta qualità visiva.
Della serie , ad oggi se mi venisse chiesto di fare a cambio tra il mio e il 34 oled, non saprei cosa fare.
Però vige sempre la regola che occhio non vede cuore non duole, quindi potresti passare all oled ed essere felicissimo per il pannello.
38 oled sarebbe stato lo stato dell arte.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-03-2022, 10:23
l'oled l'ho ben presente avendo il 48c1 accanto al rog come principale postazione gaming (3090) e avendo anche il 55cx in camera da letto (2080ti). il cambio sarebbe anche per la semplice voglia di cambiare e provare la nuova tecnologia qd-oled. a fine giugno il rog compie 6 anni, sui quali non ho nulla da ridire anzi. però il fatto di avere l'hdmi limitata a 50hz se usato a ris nativa, mi ha sempre un pò lasciato :confused: , praticamente inutilizzabile se non per brevissimi periodi.
il 38" sarebbe il top del top. sicuramente lo faranno.
cmq mi sono dato una leggiucchiata veloce al manuale. g-sync funzionante sia su HDMI che DP. refresh max in hdmi 100hz alla ris nativa, dovuto al fatto di non avere le hdmi 2.1. non ho letto di limitazioni al chroma sub in base alla risoluzione e refresh utilizzati (Dell nei manuali sottolinea pure le virgole). già sto pensando come poter sfruttare tutte le connessioni :D
mi sa che scatterà l'acquisto.... :asd:
Scusate ma l'Alienware AW3423DW qui in Italia quando sarà preordinabile? Da quale sito?
Thunder-74
12-03-2022, 11:27
Scusate ma l'Alienware AW3423DW qui in Italia quando sarà preordinabile? Da quale sito?
Dell vende direttamente dal suo sito
l'oled l'ho ben presente avendo il 48c1 accanto al rog come principale postazione gaming (3090) e avendo anche il 55cx in camera da letto (2080ti). il cambio sarebbe anche per la semplice voglia di cambiare e provare la nuova tecnologia qd-oled. a fine giugno il rog compie 6 anni, sui quali non ho nulla da ridire anzi. però il fatto di avere l'hdmi limitata a 50hz se usato a ris nativa, mi ha sempre un pò lasciato :confused: , praticamente inutilizzabile se non per brevissimi periodi.
il 38" sarebbe il top del top. sicuramente lo faranno.
cmq mi sono dato una leggiucchiata veloce al manuale. g-sync funzionante sia su HDMI che DP. refresh max in hdmi 100hz alla ris nativa, dovuto al fatto di non avere le hdmi 2.1. non ho letto di limitazioni al chroma sub in base alla risoluzione e refresh utilizzati (Dell nei manuali sottolinea pure le virgole). già sto pensando come poter sfruttare tutte le connessioni :D
mi sa che scatterà l'acquisto.... :asd:
conoscendoti, prenderai questo e poi passerai al 38 non appena disponibile :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Scusate ma l'Alienware AW3423DW qui in Italia quando sarà preordinabile? Da quale sito?
L’ho scritto qualche post fa.
È dato in uscita fine marzo/inizio aprile in UK. Nel resto dell’Europa può darsi qualcosina più avanti ma entro la primavera dovrebbero consegnare.
Si ordina (per il momento) da sito Dell.
Purtroppo sul sito Dell Italia non trovo nulla. Domandavo per questo motivo.
Grazie comunque per le risposte. ^_^
ma per forza, deve ancora essere inserito sul sito, eh!
porta pazienza, ancora un mesetto...
Sì sì, lo farò Raven. Grazie :D
ryosaeba86
12-03-2022, 16:16
ma questo nuovo Dell avrà l'attacco VESA per il braccio? lo vedo un pò "diverso" dietro...
In primavera devo comprare il monitor e a questo punto valuto anche questo ma devo cmq montarlo con braccio.
Alekos Panagulis
12-03-2022, 16:29
ma questo nuovo Dell avrà l'attacco VESA per il braccio? lo vedo un pò "diverso" dietro...
In primavera devo comprare il monitor e a questo punto valuto anche questo ma devo cmq montarlo con braccio.Si ha l'attacco VESA e a differenza degli altri AW non ha i led sul piede ma sul retro dello schermo, quindi mettendolo sul braccio non perdi gli effetti RGB.
Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk
L’ho scritto qualche post fa.
È dato in uscita fine marzo/inizio aprile in UK. Nel resto dell’Europa può darsi qualcosina più avanti ma entro la primavera dovrebbero consegnare.
Si ordina (per il momento) da sito Dell.
Uscita in UK confermata il 22 marzo
Prezzo 1099£ —> 1299€
https://twitter.com/alienwareuk/status/1493966711032320002?s=21
Prezzo 1099£ —> 1299€
ottimo, temevo 1400.
Black"SLI"jack
15-03-2022, 18:44
L'unico "problema" è che se uno riesce ad acquistarlo all'uscita, la consegna è prevista per i primi di giugno. Almeno sul sito americano danno come consegna 1 giugno. Vediamo in EU come andrà. La scimmia inizia a scalpitare :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
L'unico "problema" è che se uno riesce ad acquistarlo all'uscita, la consegna è prevista per i primi di giugno. Almeno sul sito americano danno come consegna 1 giugno. Vediamo in EU come andrà. La scimmia inizia a scalpitare :asd:
La mia scimmia è tenuta a freno dalla vga: sto aspettando l'uscita della 4070.
E poi aspetto review e tante cavie :D
McRooster23
15-03-2022, 23:50
L'unico "problema" è che se uno riesce ad acquistarlo all'uscita, la consegna è prevista per i primi di giugno. Almeno sul sito americano danno come consegna 1 giugno. Vediamo in EU come andrà.
Eh la miseria.
Acquisto il 22 Marzo e consegna ad inizio Giugno è davvero troppo secondo me.
Parliamo di circa due mesi e mezzo... Roba che ho anche dimenticato di aver fatto l'acquisto :asd:
RoUge.boh
16-03-2022, 10:54
Una cosa che mi sta facendo pensare ma AW3423DW avrebbe ‘NVIDIA G-sync Ultimate ma lato AMD? non trovo nulla sul AMD FreeSync :mbe:
Black"SLI"jack
16-03-2022, 11:07
Eh la miseria.
Acquisto il 22 Marzo e consegna ad inizio Giugno è davvero troppo secondo me.
Parliamo di circa due mesi e mezzo... Roba che ho anche dimenticato di aver fatto l'acquisto :asd:
su alcuni modelli di monitor, hanno tempi lunghissimi di consegna. pure il 38" di thunder, viene dato per giugno come consegna se lo compri adesso.
Black"SLI"jack
16-03-2022, 11:07
Una cosa che mi sta facendo pensare ma AW3423DW avrebbe ‘NVIDIA G-sync Ultimate ma lato AMD? non trovo nulla sul AMD FreeSync :mbe:
essendo un monitor con modulo hardware g-sync, dubito che diano anche la compatibilità free-sync
Black"SLI"jack
16-03-2022, 11:07
edit
Black"SLI"jack
16-03-2022, 11:07
edit
Thunder-74
16-03-2022, 12:31
su alcuni modelli di monitor, hanno tempi lunghissimi di consegna. pure il 38" di thunder, viene dato per giugno come consegna se lo compri adesso.
azzopè ... le cose sono peggiorate allora. io l'ho avuto in pochi giorni
essendo un monitor con modulo hardware g-sync, dubito che diano anche la compatibilità free-sync
EDIT:
esatto... solo i gsync compatibili possono essere sfruttati con AMD.
RoUge.boh
16-03-2022, 12:43
essendo un monitor con modulo hardware g-sync, dubito che diano anche la compatibilità free-sync
azzopè ... le cose sono peggiorate allora. io l'ho avuto in pochi giorni
esatto... solo i gsync compatibili possono essere sfruttati con AMD.
ok grazie..in pratica chi ha AMD non può sfruttare il suo free-sync... :muro:
FrancoBit
16-03-2022, 13:21
ok grazie..in pratica chi ha AMD non può sfruttare il suo free-sync... :muro:
Penso sia solo questione di tempo e ci saranno più produttori che proporranno schermi oled nei più svariati formati e con tutte le feat viste fino ad ora. Questo Alienware è il primo, si spera, di una nuova tendenza di monitor oled.
Thunder-74
16-03-2022, 13:22
ok grazie..in pratica chi ha AMD non può sfruttare il suo free-sync... :muro:
EDIT: ho detto una minchiata...
Con un monitor che ha il modulo HW gsync , purtroppo no . I gsync nativi , sono appannaggio vga nVidia .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
16-03-2022, 14:25
Penso sia solo questione di tempo e ci saranno più produttori che proporranno schermi oled nei più svariati formati e con tutte le feat viste fino ad ora. Questo Alienware è il primo, si spera, di una nuova tendenza di monitor oled.
Infatti penso che a sto punto passo evito ed attendo altro forse aspetto ul altro anno... ma non cambio la scheda video visto che la 6800 mi soddisfa al 100%
FrancoBit
16-03-2022, 15:18
Infatti penso che a sto punto passo evito ed attendo altro forse aspetto ul altro anno... ma non cambio la scheda video visto che la 6800 mi soddisfa al 100%
Ma no la scheda video non sacrificarla x il monitor, una 6800 è una bomba, prossimo giro magari cambierai scheda considerando anche questi aspetti (Gsync o Freesync). Io l'anno scorso ho acquistato l'LG in firma contando anche sul fatto che fosse freesync premium e gsync compatibile, in modo da non essere vincolato alla scelta di un produttore. Ovviamente radeon non sono mai riuscito a comprarle ai drop e mi trovo con una Nvidia, che comunque si comporta benissimo comunque col gsync compatibile
29Leonardo
16-03-2022, 15:55
Ma no la scheda video non sacrificarla x il monitor, una 6800 è una bomba, prossimo giro magari cambierai scheda considerando anche questi aspetti (Gsync o Freesync). Io l'anno scorso ho acquistato l'LG in firma contando anche sul fatto che fosse freesync premium e gsync compatibile, in modo da non essere vincolato alla scelta di un produttore. Ovviamente radeon non sono mai riuscito a comprarle ai drop e mi trovo con una Nvidia, che comunque si comporta benissimo comunque col gsync compatibile
Non mi sono piu aggiornato al riguardo ma essenzialmente che cambia dal gsync ultimate e il compatible, che manca il vrr e il range d'operatività scatta dai circa 40fps in poi invece che da praticamente 0 o anche altro?
FrancoBit
16-03-2022, 15:58
Non mi sono piu aggiornato al riguardo ma essenzialmente che cambia dal gsync ultimate e il compatible, che manca il vrr o anche altro?
Il "compatibile" è software, invece l'ultimate e come il nativo hanno un modulo hardware. Il "range di azione" quando si ha il nativo o l'ultimate copre l'intera frequenza del pannello. Il compatibile invece parte da 40 frame se non erro.
29Leonardo
16-03-2022, 16:07
Quindi suppongo anche minor input lag nel modulo hardware.
FrancoBit
16-03-2022, 16:11
Quindi suppongo anche minor input lag nel modulo hardware.
Si penso proprio di si. Spesso inoltre al salire della risoluzione il fatto di avere il gsync anche a bassi frame aiuta parecchio
Thunder-74
16-03-2022, 17:11
Sapete che non è detto che non funzioni con AMD?...
Stavo rivendendo la rece del mio su DisplayNinja e ho letto questo:
Poiché utilizza uno dei moduli G-SYNC più recenti, la frequenza di aggiornamento variabile è supportata anche quando si utilizzano schede grafiche AMD.
FrancoBit
16-03-2022, 18:42
Sapete che non è detto che non funzioni con AMD?...
Stavo rivendendo la rece del mio su DisplayNinja e ho letto questo:
Poiché utilizza uno dei moduli G-SYNC più recenti, la frequenza di aggiornamento variabile è supportata anche quando si utilizzano schede grafiche AMD.Questo è buono
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
melchiorre333
17-03-2022, 20:47
Che monitor abbinereste ad una rtx 3090? Attendere il nuovo alienware o posso già orientarmi su qualcosa? Grazie in anticipo.
Black"SLI"jack
17-03-2022, 22:43
L'alienware ha al momento il "difetto", almeno a mio modo di vedere, della diagonale/risoluzione. Avrei preferito fosse stato un 38" 3840x1600.
Avendo una 3090 l'abbinerei ad un monitor con risoluzione elevata. La mia è collegata ad oled lg 48c1, usato come monitor. 4k maxato in quasi tutto. Scendendo lievemente di risoluzione si recupera qualcosa che non fa male.
Su un 34", la vedrei bene solo se si va a sfruttare l'elevato refresh del monitor. Ma questo significa cmq dover scendere a qualche compromesso grafico se si vuole mantenere un elevato refresh come i 175hz del Dell.
Ovviamente g-sync imprescindibile.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
melchiorre333
18-03-2022, 09:10
L'alienware ha al momento il "difetto", almeno a mio modo di vedere, della diagonale/risoluzione. Avrei preferito fosse stato un 38" 3840x1600.
Avendo una 3090 l'abbinerei ad un monitor con risoluzione elevata. La mia è collegata ad oled lg 48c1, usato come monitor. 4k maxato in quasi tutto. Scendendo lievemente di risoluzione si recupera qualcosa che non fa male.
Su un 34", la vedrei bene solo se si va a sfruttare l'elevato refresh del monitor. Ma questo significa cmq dover scendere a qualche compromesso grafico se si vuole mantenere un elevato refresh come i 175hz del Dell.
Ovviamente g-sync imprescindibile.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta! Infatti mi ero collegato sul sito nvidia per dare un’occhiata alla lista dei monitor, ma leggendo qua e là (non so se ho capito male), scegliere un g-sync ultimate è ancor meglio di un g-sync o un g-sync compatibile.
Se non fosse uno degli alienware ad esempio il AW3821DW, mi ero orientato sugli LG come 34GP950G oppure il 38GL950G-B, che è solo g-sync ma che avevo letto da qualche parte avesse delle difficoltà a mantenere i 175hz. Magari avranno corretto con qualche firmware o lo faranno.
Pensare al nuovo alienware era per il pannello OLED e usufruire dei pixel spenti. Si sa che con gli IPS è sempre una lotteria… avevo addirittura pensato al Samsung g9 neo 2021. Dato che gioco spesso ai simulatori di volo! Ma non vorrei pentirmi per l’uso quotidiano o che abbia problemi con le rtx.
Comunque se vuoi indicarmi qualche altra dritta di marca e modello sui 34/38 pollici, te ne sarei grato!
scegliere un g-sync ultimate è ancor meglio di un g-sync o un g-sync compatibile.
Si, se usi schede video nvidia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.