PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor Ultra Wide 34" - 38"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

Bloodline Limit
10-12-2020, 23:10
E' un difetto di tutti i pannelli VA, su alcuni si palesa più marcato che in altri ma dipende dalla tipologia di pannello.
Il 34GN850 essendo un IPS non è soggetto a questo problema, e purtroppo ogni tecnologia di pannello ha i suoi pro e contro.

PS: Comunque dal video viene visto come MPG27CQ

Devo aver caricato un profilo ICC errato, ieri li stavo cercando...
Provo a mettere quello corretto ma le speranze che migliori penso rasentino lo 0
Peccato comunque, è veramente fastidioso considerando usa la dark mode di windows e con i caratteri bianchi su sfondi scuri il problema risalta ancora di piu.

Ubro92
10-12-2020, 23:19
Devo aver caricato un profilo ICC errato, ieri li stavo cercando...
Provo a mettere quello corretto ma le speranze che migliori penso rasentino lo 0
Peccato comunque, è veramente fastidioso considerando usa la dark mode di windows e con i caratteri bianchi su sfondi scuri il problema risalta ancora di piu.

Puoi solo ottimizzare, nel caso attiva anche il clear type di windows, però sappi che dipende dalla tecnologia del pannello anche se prendi un altro monitor VA più recente, il problema potrebbe essere minore e più tollerabile ma sempre presente.

Bloodline Limit
10-12-2020, 23:36
Grazie mille, a questo punto penso sia meglio optare per un ips 75hz, considerando che è un monitor piu per lavoro che per gioco.
Inoltre se ne trovano anche molti ad ottimi prezzi

Ubro92
10-12-2020, 23:47
Grazie mille, a questo punto penso sia meglio optare per un ips 75hz, considerando che è un monitor piu per lavoro che per gioco.
Inoltre se ne trovano anche molti ad ottimi prezzi

Se vuole il 34" ultrawide purtroppo si sale molto di prezzo con gli IPS, quindi si c'è da accontenarsi, altrimenti deve optare sui 27" 1440p e li c'è una vasta scelta di pannelli.

Comunque se parliamo di un monitor da lavoro, io opterei per uno senza curvatura, poichè se dal lato multimediale regala maggior immersione da quello lavorativo come office, fotoritocco e quant'altro va a deformare l'ambiente.

Bloodline Limit
11-12-2020, 08:22
Esatto, infatti probabilmente la scelta ricadrà su un pannello piatto :D

Dragonero87
11-12-2020, 15:25
fantastico, il gigabyte è introvabile in italia, e i simpaticoni di drako hanno pure aumentato il prezzo... ma neanche a 200euro in meno lo comprerei da loro.:muro:



tocchera tenermi il mio 29um69 lg :mc:

jack_the_kayman
12-12-2020, 15:02
ragazzi una domanda, con un monitor 5120x1440 se volessi giocare ad una risoluzione di 3340x1440, a schermo intero con i bordi neri ai lati e non con l'immagine stretchata, come devo impostare nel pannello di controllo nvidia?

ho creato una custom res di 3440x1440 e difatti nel gioco la posso selezionare ed ho anche provato ad impostare così ma nel gioco se seleziono 3440x1440, l'immagine viene sempre strechata:

https://i.imgur.com/sd7K7dJ.jpeg



inoltre meglio far fare lo scaling alla gpu o allo schermo?

ginogino65
12-12-2020, 16:09
Esatto, infatti probabilmente la scelta ricadrà su un pannello piatto :D

Cosa c'è di valido, come ultrawide piatto da almeno 34 pollici.

TigerTank
12-12-2020, 16:40
ragazzi una domanda, con un monitor 5120x1440 se volessi giocare ad una risoluzione di 3340x1440, a schermo intero con i bordi neri ai lati e non con l'immagine stretchata, come devo impostare nel pannello di controllo nvidia?

ho creato una custom res di 3440x1440 e difatti nel gioco la posso selezionare ed ho anche provato ad impostare così ma nel gioco se seleziono 3440x1440, l'immagine viene sempre strechata



inoltre meglio far fare lo scaling alla gpu o allo schermo?

Prova a lasciare la prima opzione.

Fallo fare alla gpu ;)

Markus Lux
12-12-2020, 17:00
Io invece ho notato una cosa, al momento su un gioco, e vorrei capire se sia un problema di Windows o del gioco stesso. In pratica, se attivo HDR, non mi fa più fare alt+tab. È successo a qualcun altro?


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

Ubro92
12-12-2020, 17:33
Cosa c'è di valido, come ultrawide piatto da almeno 34 pollici.

Dipende molto da cosa ti interessa se quindi i vantaggi di un IPS o quelli di un VA, dal budget e dall'utilizzo.



EDIT: Ho appena scoperto l'estensione Dark Reader di Firefox ed è fantastica sui display VA, anche HWU sembra aver cambiato faccia ed entrato nel mondo moderno XD

ginogino65
12-12-2020, 17:47
Dipende molto da cosa ti interessa se quindi i vantaggi di un IPS o quelli di un VA, dal budget e dall'utilizzo.


Gli stessi dell'utente che ho quotato, principalmente navigazione internet, gestione fotografica amatoriale (completa copertura colori sRGB e quasi totale Adobe Rgb) e marginalmente giochi, budget 1.000€, dimensioni 34/38 pollici ultra wide.

Ubro92
12-12-2020, 18:44
Gli stessi dell'utente che ho quotato, principalmente navigazione internet, gestione fotografica amatoriale (completa copertura colori sRGB e quasi totale Adobe Rgb) e marginalmente giochi, budget 1.000€, dimensioni 34/38 pollici ultra wide.


Dalle review lette ti cito questi pannelli che credo siano tra i migliori come performance/price.

Quelli pre-curvatura che si adattano forse meglio alla produttività sono:

- IIYAMA GB3461WQSU 450-480€, ha un pannello IPS con una buona resa cromatica post calibrazione, ma pessimo per giocare, più di 20ms di Input lag

- Acer XV340CK costa sui 650€, monta anch'esso un pannello IPS con ottimi contrasti per essere un ips e ottimi tempi di risposta.

- LG 34WK95U costa sui 1000€, monta un pannello Nano IPS con risoluzione 5120x2160, sono più di 160 dpi ottimo se devi lavorare sul fronte fotografico ma molto meno per giocare dato che la risoluzione è molto esosa da gestire e il refresh si ferma a 60hz.


Al contrario se valuti anche pannelli Curvi:

- Gigabyte G34WQC, ottimo budget monitor con costo intorno ai 450€, ha ottimi tempi di risposta nella categoria VA, una buona resa cromatica e ottimo rapporto di contrasto con neri profondi. Non è un IPS quindi nelle immagini in movimento c'è un ritardo maggiore nel cambio di colore, sopratutto passando da nero a bianco.

- LG 34GK950, costa intorno ai 750€ è un pannello molto interessante per tempi di risposta e resa cromatica, mgiliore anche dell'Acer XV340CK ma rispetto a quest'ultimo ha un rapporto di contrasto molto basso quindi i neri saranno tendenti a un grigino.

- LG 34GN850, uno dei migliori, con pannello Nano IPS e resa cromatica perfetta, tempi di risposta tra i migliori e si adatta bene a un utilizzo a 360°, unica pecca è il rapporto di contrasto migliore del GK950 ma comunque non elevatissimo, ma è un problema generale di tutti gli IPS.

goma76
12-12-2020, 20:08
Dalle review lette ti cito questi pannelli che credo siano tra i migliori come performance/price.

Quelli pre-curvatura che si adattano forse meglio alla produttività sono:

- IIYAMA GB3461WQSU 450-480€, ha un pannello IPS con una buona resa cromatica post calibrazione, ma pessimo per giocare, più di 20ms di Input lag

- Acer XV340CK costa sui 650€, monta anch'esso un pannello IPS con ottimi contrasti per essere un ips e ottimi tempi di risposta.

- LG 34WK95U costa sui 1000€, monta un pannello Nano IPS con risoluzione 5120x2160, sono più di 160 dpi ottimo se devi lavorare sul fronte fotografico ma molto meno per giocare dato che la risoluzione è molto esosa da gestire e il refresh si ferma a 60hz.


Al contrario se valuti anche pannelli Curvi:

- Gigabyte G34WQC, ottimo budget monitor con costo intorno ai 450€, ha ottimi tempi di risposta nella categoria VA, una buona resa cromatica e ottimo rapporto di contrasto con neri profondi. Non è un IPS quindi nelle immagini in movimento c'è un ritardo maggiore nel cambio di colore, sopratutto passando da nero a bianco.

- LG 34GK950, costa intorno ai 750€ è un pannello molto interessante per tempi di risposta e resa cromatica, mgiliore anche dell'Acer XV340CK ma rispetto a quest'ultimo ha un rapporto di contrasto molto basso quindi i neri saranno tendenti a un grigino.

- LG 34GN850, uno dei migliori, con pannello Nano IPS e resa cromatica perfetta, tempi di risposta tra i migliori e si adatta bene a un utilizzo a 360°, unica pecca è il rapporto di contrasto migliore del GK950 ma comunque non elevatissimo, ma è un problema generale di tutti gli IPS.
Qual è il monitor IPS 34" wide col valore di contrasto più elevato disponibile?
Vorrei escludere da questa lista gli Asus ed Acer da 2000€ e passa che a momenti costano di più di una TV Oled Panasonic/LG.

Ubro92
12-12-2020, 21:07
Qual è il monitor IPS 34" wide col valore di contrasto più elevato disponibile?
Vorrei escludere da questa lista gli Asus ed Acer da 2000€ e passa che a momenti costano di più di una TV Oled Panasonic/LG.

Ma sugli IPS per quanto alto possibile nessuno arriva a valori decenti oltre al problema del Glow e Backlight Bleed, che sono una lotteria.

L'acer VX34GK ha un rapporto di 1048:1, segue LG 34GN850 con circa 960:1 e il 34GK950 si ferma a 810:1...

Se ti interessa quell'aspetto solo i Va hanno rapporti validi, il G34WQC ad esempio ha un rapporto di 3134:1 e non è neanche tra i migliori paragonato al G7 Odissey di samsung che raggiunge i 3912:1 e con tempi di risposta dimezzati.

In alternativa, bisogna abbassare le pretese sulle dimensioni e optare per i 27" come il Gigabyte FI27Q o BenQ EX2780Q o Asus VG27AQ che hanno un rapporto di contrasto mediamente di 1300:1.

Però è tutta una questione di esigenze, fin quando gli oled non risolvono il problema del burn-in tocca scegliere tra VA e IPS ognuno con i suoi pro e contro e ovviamente più si cerca di limare il contro più il prezzo sale :sofico:

ginogino65
13-12-2020, 09:53
pannelli Curvi:
- Gigabyte G34WQC, ottimo budget monitor con costo intorno ai 450€, ha ottimi tempi di risposta nella categoria VA, una buona resa cromatica e ottimo rapporto di contrasto con neri profondi. Non è un IPS quindi nelle immagini in movimento c'è un ritardo maggiore nel cambio di colore, sopratutto passando da nero a bianco.


E' solo un 8 bits, con 1.000€ di budget punto ad almeno un 8bit + FRC



- LG 34GK950, costa intorno ai 750€ è un pannello molto interessante per tempi di risposta e resa cromatica, mgiliore anche dell'Acer XV340CK ma rispetto a quest'ultimo ha un rapporto di contrasto molto basso quindi i neri saranno tendenti a un grigino.

- LG 34GN850, uno dei migliori, con pannello Nano IPS e resa cromatica perfetta, tempi di risposta tra i migliori e si adatta bene a un utilizzo a 360°, unica pecca è il rapporto di contrasto migliore del GK950 ma comunque non elevatissimo, ma è un problema generale di tutti gli IPS.


Di LG, quelli che per adesso sto prendendo in considerazione, sono il LG 38WN95C-W (che rtings valuta il migliore dei LG per photo editing - media creation 8.1) e il LG 38GN950 (media creation 8.0), il problema di questi monitor è comunque il contrasto.

Ubro92
13-12-2020, 10:07
E' solo un 8 bits, con 1.000€ di budget punto ad almeno un 8bit + FRC

Ho fatto una lista perchè ci sono anche altre persone, e per non ripetere sempre le stesse cose ho elencato tutti i monitor più interessanti per fascia di prezzo.

Comunque il Gigabyte viene visto come pannello a 10bit dal pannello driver nvidia/amd, di base è un 8bit quindi e probabile che ci sia l'FRC ma non posso confermarlo anche perchè tra il set 8 e 10 bit non si notano differenze tangibili nell'uso quotidiano.

Purtroppo nella categoria VA mancano i 21:9 della serie G7 di samsung, che si è limitata ai 16:9 o addirittura 32:9, un peccato perchè come tempi di risposta sono tra i migliori VA in commercio.

Di LG, quelli che per adesso sto prendendo in considerazione, sono il LG 38WN95C-W (che rtings valuta il migliore dei LG per photo editing - media creation 8.1) e il LG 38GN950 (media creation 8.0), il problema di questi monitor è comunque il contrasto.

Se vuoi un IPS è un problema di questa tecnologia, chi più o chi meno ma non avrà mai la profondità dei neri di un VA.

Quindi devi capire cosa ti interessa di più, di solito in ambito fotografico si scelgono gli IPS per l'alta fedeltà cromatica ma per i neri ci si rassegna.

jack_the_kayman
13-12-2020, 10:11
Prova a lasciare la prima opzione.

Fallo fare alla gpu ;)

no purtroppo poi nel gioco se scelgo schermo intero l0immagine viene strechata ai lati, se scelgo finestra o finestra senza bordi ok, ma ovviamente ho il desktop sotto, io vorrei tenere la 3440x14440 ma a schermo intero e con i bordi neri ai lati,
come posso fare? forse anche perchè nel gioco devo dirgli si usare l'aspect ratio di 21:9 e non 32:9 ?

Markus Lux
13-12-2020, 13:56
E' solo un 8 bits, con 1.000€ di budget punto ad almeno un 8bit + FRC




Di LG, quelli che per adesso sto prendendo in considerazione, sono il LG 38WN95C-W (che rtings valuta il migliore dei LG per photo editing - media creation 8.1) e il LG 38GN950 (media creation 8.0), il problema di questi monitor è comunque il contrasto.


Il gigabyte ti fa impostare 10bit, però io le differenze non le so e non saprei vederle. E parliamo comunque di un monitor da 450 euro che ha praticamente tutto per un VA.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

ginogino65
13-12-2020, 15:27
Il gigabyte ti fa impostare 10bit, però ......


Ti può fare impostare anche i 12/14/16 bit, ma rimane sempre un pannello ed elettronica da 8 bit, come specificato dal sito del produttore e da test di fonti indipendenti.

Per uso gaming può andare bene, ma se sei interessato a gestire foto, anche per un uso amatoriale come il mio, ti serve qualcosa di più.

Ubro92
13-12-2020, 15:46
Ti può fare impostare anche i 12/14/16 bit, ma rimane sempre un pannello ed elettronica da 8 bit, come specificato dal sito del produttore e da test di fonti indipendenti.

Per uso gaming può andare bene, ma se sei interessato a gestire foto, anche per un uso amatoriale come il mio, ti serve qualcosa di più.

Io se fossi in te mi orienterei sui 27-32", piuttosto che per gli ultrawide, anche un 32" 4K risulterebbe più interessante per la gestione di foto sopratutto se integra anche uno stand pivot per girare a 90° all'occorrenza.

Gli ultrawide sono un formato che negli ultmi tempi è pensato più per gamer, tant'è che è difficile trovare soluzioni senza curvatura dato che sono il formato che ne trae maggior beneficio in termini di immersività.

Poi comunque hai menzionato pannelli 8+FRC che alla base sono comunque 8 bit nulla a che vedere con un pannello nativo a 10bit... Discorso analogo per molti IPS di fascia bassa che sono a 6bit+FRC....

ginogino65
13-12-2020, 15:59
Io se fossi in te mi orienterei sui 27-32", piuttosto che per gli ultrawide, anche un 32" 4K risulterebbe più interessante per la gestione di foto sopratutto se integra anche uno stand pivot per girare a 90° all'occorrenza.

Gli ultrawide sono un formato che negli ultmi tempi è pensato più per gamer, tant'è che è difficile trovare soluzioni senza curvatura dato che sono il formato che ne trae maggior beneficio in termini di immersività.

Poi comunque hai menzionato pannelli 8+FRC che alla base sono comunque 8 bit nulla a che vedere con un pannello nativo a 10bit... Discorso analogo per molti IPS di fascia bassa che sono a 6bit+FRC....

Ho già un 27 pollici 2k e vorrei passare ad una dimensione maggiore, ma guardando anche all'aspetto fotografico questa volta, come monitor lo vorrei ultra wide curvo, perché ho visto che per navigazione e normale lavoro, ti permette di tenere due finestre affiancate con una dimensione che ti permette di lavorare agevolmente.

Non sono un fotografo professionista, dubito che riuscirei a percepire la differenza nella resa, di un buon monitor 8bit + frc e un 10 bit e comunque i 10 bit non sono solo un appannaggio dei monitor professionali costosi, anche i samsung g7 e g9, sono a 10 bit, peccato che i g9 sono da 49 pollici e hanno una curvatura troppo grande per un uso foto.

Alla fine visto che non ho una fretta nel cambiare monitor, aspetterò di vedere se il prossimo anno uscirà qualcosa di nuovo.

floop
13-12-2020, 17:36
Ho già un 27 pollici 2k e vorrei passare ad una dimensione maggiore, ma guardando anche all'aspetto fotografico questa volta, come monitor lo vorrei ultra wide curvo, perché ho visto che per navigazione e normale lavoro, ti permette di tenere due finestre affiancate con una dimensione che ti permette di lavorare agevolmente.

Non sono un fotografo professionista, dubito che riuscirei a percepire la differenza nella resa, di un buon monitor 8bit + frc e un 10 bit e comunque i 10 bit non sono solo un appannaggio dei monitor professionali costosi, anche i samsung g7 e g9, sono a 10 bit, peccato che i g9 sono da 49 pollici e hanno una curvatura troppo grande per un uso foto.

Alla fine visto che non ho una fretta nel cambiare monitor, aspetterò di vedere se il prossimo anno uscirà qualcosa di nuovo.

si, dovrebbero aumentare i modelli 10 bit, hdr600 e magari con hdmi 2.1

TRUTEN
15-12-2020, 16:07
fantastico, il gigabyte è introvabile in italia, e i simpaticoni di drako hanno pure aumentato il prezzo... ma neanche a 200euro in meno lo comprerei da loro.:muro:



tocchera tenermi il mio 29um69 lg :mc:

Dovrei chiedere un regalo alla Gigabyte: penso di aver convinto 4-5 persone a comprarlo in questo thread. :asd:

Markus Lux
15-12-2020, 16:17
Dovrei chiedere un regalo alla Gigabyte: penso di aver convinto 4-5 persone a comprarlo in questo thread. :asd:

Hai fatto bene, io lo adoro, poi pensando a quanto l'ho pagato me lo godo ancora di più :D

Dragonero87
15-12-2020, 16:41
Dovrei chiedere un regalo alla Gigabyte: penso di aver convinto 4-5 persone a comprarlo in questo thread. :asd:

Hai fatto bene, io lo adoro, poi pensando a quanto l'ho pagato me lo godo ancora di più :D

ormai ci ho dato su, ci penserò dopo natale.. volevo farmi il regalo di natale...

ma mi son rotto le palle di guardare 5/6 volte al giorno la disponibilità

Ubro92
15-12-2020, 18:14
Dovrei chiedere un regalo alla Gigabyte: penso di aver convinto 4-5 persone a comprarlo in questo thread. :asd:

Hai convinto anche me, all'inizio ero titubante però oggettivamente è uno dei migliori pannelli in questo range di prezzo.

Alla prossima lo cambio solo per un Oled con Burn-in fixato, se e quando li vedremo sempre se i Microled non facciano prima :sofico:

Una cosetta interessante del CES 2020: https://www.youtube.com/watch?v=A2xTH-Qiwbg

giovanni69
15-12-2020, 21:08
https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5911/lg-34wn50-monitor-ultrawide-per-tutti-gli-impieghi-la-recensione_index.html

Alekos Panagulis
15-12-2020, 21:11
Dovrei chiedere un regalo alla Gigabyte: penso di aver convinto 4-5 persone a comprarlo in questo thread. :asd:Io l'ho ordinato su Amazon ma non si sa quando sarà disponibile.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Orkozzio
15-12-2020, 22:03
Qualcuno di voi utilizza questi monitor curvi anche con software cad 3d/2d?
Ho paura che in questo ambito non sia il massimo, ho sempre utilizzato monitor flat e non vorrei avere una visone poco naturale.
Grazie!

Ubro92
16-12-2020, 03:03
https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5911/lg-34wn50-monitor-ultrawide-per-tutti-gli-impieghi-la-recensione_index.htmlQuesto sembra perfetto come monitor da lavoro, il pannello IPS non sembra eccellere ma ha comunque una buona resa, peccato che HWU non abbia eseguito anche test sui tempi di risposta.

Sarebbe interessante una comparativa con iiyama XUB3493WQSU che ha caratteristiche simili ma a un centone meno e sperando che non abbia tempi di risposta superiori ai 20ms come visto su altri IPS economici come il GB3461WQSU.



Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

obogsic
16-12-2020, 23:41
Ciao ragazzi, vi vorrei chiedere un consiglio visto che devo cambiare monitor.
Avevo pensato ad un 34 pollici 21:9.
Gioco principalmente ad rpg, metroidvania e talvolta qualche avventura o platform. Molto poco a fps frenetici, zero a giochi di guida.
Non gioco online in competitivo. Penso perciò di potermi accontentare anche di un normale modello a 75hz. Per limiti hardware (generalmentevado di vga di seconda mano e come cpu ho un ryzen 2600 e 16gb di ram) vorrei restare sulla 2560*1080 (anche se un po' il dp a 0.3 e passa unpo' mi spaventa :) )
Oltre a questo ne faccio il canonico uso office. Zero film.
Ho il dubbio sulla scelta di un modello curvo o piatto (la differenza di prezzo è notevole in percentuale su questa fascia di prezzo).
Secondo voi l'esperienza d'utilizzo potrebbe trarne benefici sostanziali da un display curvo?

Ubro92
16-12-2020, 23:50
Ciao ragazzi, vi vorrei chiedere un consiglio visto che devo cambiare monitor.

Avevo pensato ad un 34 pollici 21:9.

Gioco principalmente ad rpg, metroidvania e talvolta qualche avventura o platform. Molto poco a fps frenetici, zero a giochi di guida.

Non gioco online in competitivo. Penso perciò di potermi accontentare anche di un normale modello a 75hz. Per limiti hardware (generalmentevado di vga di seconda mano e come cpu ho un ryzen 2600 e 16gb di ram) vorrei restare sulla 2560*1080 (anche se un po' il dp a 0.3 e passa unpo' mi spaventa :) )

Oltre a questo ne faccio il canonico uso office. Zero film.

Ho il dubbio sulla scelta di un modello curvo o piatto (la differenza di prezzo è notevole in percentuale su questa fascia di prezzo).

Secondo voi l'esperienza d'utilizzo potrebbe trarne benefici sostanziali da un display curvo?2560x1080 é perfetta solo per i 29", su un 34" risulterebbe impastata oltre ad avere l'interfaccia di Windows scalata troppo verso l'alto dati i soli 81 DPI.

Quindi se vuoi un 34” la risoluzione più indicata é 3440x1440.

Riguardo i pannelli curvi, dal punto di vista multimediale come giochi e film migliorano moltissimo l'immersione, però se la curvatura é eccessiva, come 1800-2500R, in ambito office e lavorativo vanno a deformare l'immagine quindi potresti avere difficoltá a lavorarci.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

obogsic
16-12-2020, 23:57
Grazie Ubro92 per gli spunti.
Avevo anche io questa sensazione, il pixel pitch di 0.30 infatti temo sia un po' troppo, ma di 29 c'è veramente poco in giro.
E se vado sul 3440x1440 finisco col non farcela con il mio pc a meno di giocare a risoluzioni non native.
Non ti nascondo che, venendo da un vecchio 19 pollici, stavo anche pensando di andare su un pannello "tradizionale", magari un 27, abbandonando idea di provare il 21:9.

Ubro92
17-12-2020, 00:09
Grazie Ubro92 per gli spunti.
Avevo anche io questa sensazione, il pixel pitch di 0.30 infatti temo sia un po' troppo, ma di 29 c'è veramente poco in giro.
E se vado sul 3440x1440 finisco col non farcela con il mio pc a meno di giocare a risoluzioni non native.
Non ti nascondo che, venendo da un vecchio 19 pollici, stavo anche pensando di andare su un pannello "tradizionale", magari un 27, abbandonando idea di provare il 21:9.

Secondo me è l'opzione migliore, o ti tieni sui 29" oppure è meglio investire su un pannello da 27" 2560x1440, su questi ultimi c'è molta più scelta e potresti trovare soluzioni qualitativamente migliori sia per resa cromatica che tempi di risposta.

McRooster23
19-12-2020, 13:30
Segnalo lo Xiaomi 34 Mi Curved in offerta a 399 spedito su amazon :read:

obogsic
19-12-2020, 14:11
Bello, ma ci vuola una signora gpu!
Ho visto che anche mediaword ce l'ha allo stesso prezzo, su amazon non è disponibile.

Bloodline Limit
19-12-2020, 15:17
Qualcuno ha avuto esperienze con l' ILYAMA 34"GB3461WQSU-B1 ?
Sapete come si comporta in gaming e uso quotidiano d'ufficio?
Inoltre è IPS, quindi non dovrebbe essere affetto da smearing.

Ubro92
19-12-2020, 17:05
Qualcuno ha avuto esperienze con l' ILYAMA 34"GB3461WQSU-B1 ?
Sapete come si comporta in gaming e uso quotidiano d'ufficio?
Inoltre è IPS, quindi non dovrebbe essere affetto da smearing.

In gaming non è il massimo poichè ha più 20ms di input lag e qualcuno ha anche lamentato sfarfalii attivando gsync/freesync ma è da testare.

Per uso più generico va bene, tra le altre cose hanno riciclato la base del 27" che è quindi pivot ma la larghezza del monitor non permette di ruotarlo comunque :sofico:

ybasi
20-12-2020, 09:07
Ciao a tutti, nei primi mesi del 2021 dovrei cambiare pc (nvidia e amd permettendo...) e monitor. Grazie ai consigli di questa discussione sarei orientato verso l'LG 38GN950, ma non si trova da nessuna parte. Qualora la penuria di LG continui secondo voi l'Alienware AW3821DW potrebbe essere un degno concorrente o avete qualche altro monitor da consigliarmi? Taglio minimo 34 pollici. Inoltre avrei da chiedere a chi già utilizza monitor curvi come si comportano nell'utilizzo quotidiano (lavoro, office, editing video, ecc), considerato che leggevo in alcune discussioni che questa tipologia di monitor va bene per il gaming ma per il resto lascia a desiderare. Sarebbe il mio primo monitor curvo e non vorrei pentirmene (visto anche il costo). Grazie

TigerTank
20-12-2020, 09:44
Ciao a tutti, nei primi mesi del 2021 dovrei cambiare pc (nvidia e amd permettendo...) e monitor. Grazie ai consigli di questa discussione sarei orientato verso l'LG 38GN950, ma non si trova da nessuna parte. Qualora la penuria di LG continui secondo voi l'Alienware AW3821DW potrebbe essere un degno concorrente o avete qualche altro monitor da consigliarmi? Taglio minimo 34 pollici. Inoltre avrei da chiedere a chi già utilizza monitor curvi come si comportano nell'utilizzo quotidiano (lavoro, office, editing video, ecc), considerato che leggevo in alcune discussioni che questa tipologia di monitor va bene per il gaming ma per il resto lascia a desiderare. Sarebbe il mio primo monitor curvo e non vorrei pentirmene (visto anche il costo). Grazie

Secondo me meglio se aspetti primavera inoltrata...tra prezzi e disponibilità mi sa che non sarà il periodo ideale per acquistare l'hardware più recente per un upgrade.

ybasi
20-12-2020, 09:54
Secondo me meglio se aspetti primavera inoltrata...tra prezzi e disponibilità mi sa che non sarà il periodo ideale per acquistare l'hardware più recente per un upgrade.

Diciamo che non ho fretta, dovrebbe essere il mio regalo dei 40 anni ma se aspetto qualche mese non succede nulla. Non vorrei però trovarmi nella condizione di avere il pc e non sapere che monitor abbinarci, per quello sto cercando qualche alternativa all'LG da prendere in considerazione

TigerTank
20-12-2020, 10:19
Diciamo che non ho fretta, dovrebbe essere il mio regalo dei 40 anni ma se aspetto qualche mese non succede nulla. Non vorrei però trovarmi nella condizione di avere il pc e non sapere che monitor abbinarci, per quello sto cercando qualche alternativa all'LG da prendere in considerazione

Vedo comunque che hai già le idee chiare e cioè punteresti alla 3840x1600@144/160Hz. Calcola ovviamente che l'alienware che hai citato sarebbe gsync premium il che vorrebbe una scheda nvidia di fascia alta, direi 3080 in primis(ma ora latitano...)
Mentre l'LG in qualità di freesync premium/gsync compatibile può essere associata ad una delle ultime nvidia o anche amd(a trovarle...come detto sopra e a prezzi decenti).
Altrimenti prendi un 34" 3440x1440.
Per il resto ovviamente vedi tu e...non lesinare troppo sull'alimentatore, che anzi è praticamente il componente più importante di una nuova build :)

ybasi
20-12-2020, 12:42
Vedo comunque che hai già le idee chiare e cioè punteresti alla 3840x1600@144/160Hz. Calcola ovviamente che l'alienware che hai citato sarebbe gsync premium il che vorrebbe una scheda nvidia di fascia alta, direi 3080 in primis(ma ora latitano...)
Mentre l'LG in qualità di freesync premium/gsync compatibile può essere associata ad una delle ultime nvidia o anche amd(a trovarle...come detto sopra e a prezzi decenti).
Altrimenti prendi un 34" 3440x1440.
Per il resto ovviamente vedi tu e...non lesinare troppo sull'alimentatore, che anzi è praticamente il componente più importante di una nuova build :)

La scheda dovrebbe appunto essere la 3080 (o l'equivalente in casa amd). Per quanto riguarda il monitor no, in realtà non ho le idee molto chiare :). Mi pare di capire che sia l'LG che l'Alienware siano due ottimi monitor, quindi in ogni caso cadrei in piedi

TigerTank
20-12-2020, 13:06
La scheda dovrebbe appunto essere la 3080 (o l'equivalente in casa amd). Per quanto riguarda il monitor no, in realtà non ho le idee molto chiare :). Mi pare di capire che sia l'LG che l'Alienware siano due ottimi monitor, quindi in ogni caso cadrei in piedi

Più che altro ovviamente non prendere un monitor gsync premium se prendi una AMD :D
Mentre un monitor freesync premium/gsync compatibile lo puoi usare con entrambe.

parcher
21-12-2020, 11:48
Xiaomi 34" gaming monitor 21/9' in offerta a tempo da MWorld.. a 399€.

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Pucceddu
21-12-2020, 11:59
mi sa che è già finito :mc:

Pucceddu
22-12-2020, 14:45
Xioami arrivato.

Premessa: provenivo da un samsung 4k da 200€.

Il monitor è molto bello, bei colori e menate varie.

Però, è una mia impressione o vedo le immagini meno nitide a parità di configurazione rispetto al mio pannello 4k?E' come se tutto fosse meno definito, soprattutto ai bordi degli elementi poligali, come se ci fosse un antialiasing spinto (almeno in cod ho questo effetto, proverò gli altri titoli a stretto giro).

E' normale o mi sto impressionando io?

TigerTank
22-12-2020, 15:10
Può essere se eri abituato ad una 4K compressa su 27" :D

Pucceddu
22-12-2020, 15:27
Può essere se eri abituato ad una 4K compressa su 27" :D

sempre giocato a 2k però, non ho cambiato impostazioni.

Intendi che comunque la densità di pixel era maggiore?

Mi ricordate dove posso trovare una configurazione per il monitor senza che ci smeno troppo tempo?

MrCrash
25-12-2020, 18:28
Auguri a tutti!
Avrei bisogno di un vostro consiglio, ho ricevuto un codice sconto del 30% valido per lo store online di Samsung. Da circa un paio di mesi mi è salita la scimmia di un monitor ultrawide, ora sono veramente tentato del mostruoso 49RG90SSU. Il mio utilizzo sarà esclusivamente in ambito lavorativo per sviluppo software e considerando che il prezzo scontato sarà di 840€ sono veramente indeciso.

Ubro92
25-12-2020, 19:24
Auguri a tutti!
Avrei bisogno di un vostro consiglio, ho ricevuto un codice sconto del 30% valido per lo store online di Samsung. Da circa un paio di mesi mi è salita la scimmia di un monitor ultrawide, ora sono veramente tentato del mostruoso 49RG90SSU. Il mio utilizzo sarà esclusivamente in ambito lavorativo per sviluppo software e considerando che il prezzo scontato sarà di 840€ sono veramente indeciso.

Il 49" è OverWide :sofico:

Se nel tuo utilizzo ti farebbero comodi 2 monitor 16:9 ma senza cornicioni potrebbe valerne la pena, altrimenti meglio restare sui classici 21:9.

Poi tieni sempre conto delle differenze tra VA e IPS, ognuna con i suoi pro e contro, ma la serie Samsung probabilmente monta i migliori VA sul mercato con alti refresh e tempi di risposta decisamente bassi, anche se diagonali molto estese con relativa curvatura possono portare a disuniformità dei neri causata dalla retroilluminazione, e i VA soffrono leggermente sugli angoli di visione quindi il colore con queste diagonali potrebbe presentare una leggera differenza nei lati rispetto la vista frontale.


PS: Auguroni a tutti di Buon Natale!! :cincin:

Bloodline Limit
25-12-2020, 20:58
buon natale ragassuoli!
avrei necessità di un parere per una nuova postazione.
Ho postato nel thread generico dei monitor, ma vedo che qui c'è molta affluenza, vi linko il thread nel caso ci fosse un'anima pia che potrebbe darmi una mano! Grazie in anticipo

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2930334

Black"SLI"jack
25-12-2020, 22:51
Auguri a tutti!

Avrei bisogno di un vostro consiglio, ho ricevuto un codice sconto del 30% valido per lo store online di Samsung. Da circa un paio di mesi mi è salita la scimmia di un monitor ultrawide, ora sono veramente tentato del mostruoso 49RG90SSU. Il mio utilizzo sarà esclusivamente in ambito lavorativo per sviluppo software e considerando che il prezzo scontato sarà di 840€ sono veramente indeciso.Se solo per lavoro e no gaming, il g9 lo vedo assai sprecato. A quel punto prenderei il 49" standard sempre di Samsung. Il g9 è un monitor da gaming puro.

Io uso un 34" ROG sia per lavoro che gaming, anche se poi ultimamente gioco più sul 55 oled. Però lato lavoro a volte il 34" lo trovo pure piccolo, e il 49" potrebbe non essere un cambio poi così sbagliato. E il g9 lo avevo adocchiato fin dai tempi delle presentazione. Avessi io il codice sconto sul sito Samsung :D :asd: :sofico:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

belacqua
27-12-2020, 12:36
Ragazzi, vorrei cambiare monitor per finalità gaming (a volte lavoro anche a pc, solo in word, ma lo faccio principalmente per il gaming).
Cercando in internet nei soliti store, e volendo cambiare un pò marchio, eviterei cioè i soliti Samsung e LG, vedevo che i monitor Philips sembrano interessanti.
Vorrei perciò capire da voi se sono consigliati..
mi interesserebbe un pannello da 34 pollici curvo (credo che tanti pollici non curvo sia un errore prenderlo in quanto bisognerebbe mirare da destra a sinistra senza immersione)... vorrei capire se conviene prendere un pannello VA o un IPS, vedo che ci sono queste sigle ma non capisco bene la differenza... e poi quale conviene di più per il gaming? qual è meglio?
poi direi che deve avere il Freesync perché ho una VGA radeon... e i mhz? 75 o 100 vano bene?
con queste caratteristiche ho trovato dei philips tra le 300 e le 500 euro...
fatemi sapere..grazie!

ste_jon
27-12-2020, 12:36
Finalmente dopo più di un mese sono riuscito a ritirare lo Xiaomi 34" da MW... Ordinato al single day, 15 novembre, con il 20% di sconto (quindi 350 euro finali), dopo svariati rinvii me lo hanno finalmente consegnato prima di Natale!!
Sono stato sul punto di annullare l'ordine più volte, alla fine MW mi ha regalato ulteriori 40 euro per scusarsi del ritardo. In pratica l'ho pagato 310 euro!
Per ora lo sto usando per lavoro e devo dire che è ottimo, riesco a lavorare comodamente con 2 finestre affiancate, anche con 3 in base ai programmi. Insomma per quanto l'ho pagato non potevo chiedere di meglio! Una salto avanti incredibile dal precedente 22" 16/9 fullhd che avevo!

obogsic
27-12-2020, 13:37
Ragazzi, vorrei cambiare monitor per finalità gaming (a volte lavoro anche a pc, solo in word, ma lo faccio principalmente per il gaming).
Cercando in internet nei soliti store, e volendo cambiare un pò marchio, eviterei cioè i soliti Samsung e LG, vedevo che i monitor Philips sembrano interessanti.
Vorrei perciò capire da voi se sono consigliati..
mi interesserebbe un pannello da 34 pollici curvo (credo che tanti pollici non curvo sia un errore prenderlo in quanto bisognerebbe mirare da destra a sinistra senza immersione)... vorrei capire se conviene prendere un pannello VA o un IPS, vedo che ci sono queste sigle ma non capisco bene la differenza... e poi quale conviene di più per il gaming? qual è meglio?
poi direi che deve avere il Freesync perché ho una VGA radeon... e i mhz? 75 o 100 vano bene?
con queste caratteristiche ho trovato dei philips tra le 300 e le 500 euro...
fatemi sapere..grazie!

Li sto guardando anche io anche se fino a qualche mese fa costavano meno (come tutti i componenti informatici) quindi penso che aspetterò un po'. Philips ha inventato il 21:9, generalmente per la mia esperienza (ne ho usati vari e ne uso uno tutt'ora) mi sono sempre trovato bene. Pannelli più che dignitoso. Di quello ho un po' il dubbio sugli speaker integrati, che Philips cura poco ma che a me farebbero molto comodo. Per il resto sto guardando il 1080, ma ho qualche dubbio sul PPI, un po' basso forse. Il 1440 non me lo posso permettere come budget e come hardware per giocarci.
Al momento sto vagliando anche un 27 16:9...

Ubro92
27-12-2020, 14:58
Ragazzi, vorrei cambiare monitor per finalità gaming (a volte lavoro anche a pc, solo in word, ma lo faccio principalmente per il gaming).
Cercando in internet nei soliti store, e volendo cambiare un pò marchio, eviterei cioè i soliti Samsung e LG, vedevo che i monitor Philips sembrano interessanti.
Vorrei perciò capire da voi se sono consigliati..
mi interesserebbe un pannello da 34 pollici curvo (credo che tanti pollici non curvo sia un errore prenderlo in quanto bisognerebbe mirare da destra a sinistra senza immersione)... vorrei capire se conviene prendere un pannello VA o un IPS, vedo che ci sono queste sigle ma non capisco bene la differenza... e poi quale conviene di più per il gaming? qual è meglio?
poi direi che deve avere il Freesync perché ho una VGA radeon... e i mhz? 75 o 100 vano bene?
con queste caratteristiche ho trovato dei philips tra le 300 e le 500 euro...
fatemi sapere..grazie!

Riguardo alla differenza tra VA e IPS ne abbiamo discusso spesso nelle pagine precedenti per fare un riassunto le differenze sono genericamente queste:

- IPS hanno una calibrazione di fabbrica più naturale dei colori, ottimi angoli di visione, tempi di risposta per gli switch di colore migliori, ma pessimi rapporti di contrasto il che porta a neri mai profondi sono tendenti al grigino, inoltre hanno problemi di glow e bisogna beccare pannelli che ne soffrano il meno possibile, ma per lavorarci sono sicuramente la soluzione migliore, in gaming dipende da pannello a pannello in genere però soffrono meno di ghosting rispetto ai VA dati i tempi di risposta migliori.

- VA sono in genere più economici, hanno alti refresh e tempi di risposta sufficienti, la resa cromatica è ottima ma più satura (mimano in parte l'effetto AMOLED), neri molto profondi dato che in media c'è un rapporto di contrasto di 3000:1, gli IPS in media sono sui 1000:1. Il difetto di questi pannelli è lo switch di colore più lento rispetto agli IPS (Smearing), nei pannelli più recenti è un difetto che non si nota in gaming e nell'uso generico del pc, ma presente in specifiche condizioni come può essere il lento scrolling di un testo grigio su uno sfondo nero, dove si nota un leggero sfarfallio o sfocatura, non soffrono di glow ma possono comunque avere problemi di retroilluminazione non uniforme ma è un problema di tutti i pannelli retroilluminati, finchè non passeremo agli OLED o Microled porteremo questo problema nella tomba :D


Riguardo la curvatura, effettivamente con diagonali molto estese come per gli ultrawide è decisamente più immersiva, ma se la curvatura è accentuata come per i pannelli 2500R potrebbe non essere l'ideale per lavorarci dato che l'immagine risulterebbe alterata poichè non più piana. Inoltre la curvatura accentua i problemi di retroilluminazione quindi in alcuni casi si è più soggetti a non avere una retroilluminazione uniforme (ma dipende dalla fortuna), al contempo migliora l'uniformità degli angoli di visione utile sopratutto per i VA.

Per il tuo budget 3-500€, non c'è molta scelta, ci sono ottimi pannelli VA da 34" come il Gigabyte G34WQC e Xiaomi Mi Curved (Surface) che montano VA di recente costruzione e soffrono poco di smearing, quindi sono opzioni validissime, ma se vuoi un IPS o ti accontenti di pannelli con refresh massimo di 75hz oppure c'è da spendere almeno 6-700€ per soluzioni di pari livello.
Nei casi in cui si ha esigenza di un IPS e un budget sotto i 500€ conviene ridimensionare le proprie aspettative e limitarsi ai 27" che nel panorama IPS ci sono diverse soluzioni interessanti altrimenti c'è da accontentarsi.

Bloodline Limit
27-12-2020, 16:43
Ragazzi se può interessarvi ho trovato un sito dove hanno disponibili i vari e attualmente introvabili gigabyte M27Q e l'ultrawide G34WQC-EK a prezzi onestissimi.
Da considerare inoltre che con il coupon NAVIDAD2 o WELCOME2 hai un altro 7% di sconto.

Il 27" stanno spediti a circa 380€
Il 34" spedito a 487€

Spediscono con UPS.
E' un sito spagnolo, hanno assistenza in chat tutti i giorni 24h/24 e mi hanno risposto tempestivamente alle varie domande fatte.
Online ho trovato solo che recensioni positive e da poco sono anche entrati nella rete Amazon.
Accettano pagamenti anche tramite Paypal, quindi meglio di così...!!

Se può interessarvi il sito è
www.mailoga.com ( non so se posso inserire indirizzi web, nel caso mi scuso e provvederò ad eliminarlo )

Ho appena preso il Gigabyte M27Q :fagiano:

Bloodline Limit
27-12-2020, 16:45
edit

belacqua
27-12-2020, 16:59
Grazie delle risposte ragazzi, veramente molto utili!
per es. avevo messo gli occhi sul Philips 345E2AE.. sembra sia IPS e 75hz...
correggo mi sono sbagliato mi sa che è VA
com'è?

Ubro92
27-12-2020, 17:18
Grazie delle risposte ragazzi, veramente molto utili!
per es. avevo messo gli occhi sul Philips 345E2AE.. sembra sia IPS e 75hz...
correggo mi sono sbagliato mi sa che è VA
com'è?

Nello specifico non l'ho mai provato e purtroppo non vedo molte review.

Però ho provato altri pannelli della serie E-line di philips nel formato 24" 1440p con specifiche simili e utilizzati in ambito office, e sono ottimi pannelli per resa cromatica e qualità costruttiva.

Ovviamente non hai grandi refresh e sui giochi competitivi c'è un leggero ghosting però considerato il prezzo se ti serve un pannello IPS 34" potrebbe essere una valida opzione.

In alternativa c'è anche Iiyama XUB3493WQSU-B1 con un pannello simile e con hub usb.

Alekos Panagulis
27-12-2020, 17:49
Domani mi arriva l'ultrawide Gigabyte G34. Devo spostare il mio ottimo eccellente DELL AW3420DW ips (anche se ha troppo bleeding) in altra postazione. Chissà se passare da un IPS da € 1200 a un VA da € 450 sarà un trauma o sarà addirittura un miglioramento per via del contrasto elevato di quest'ultimo.

goma76
27-12-2020, 18:38
Domani mi arriva l'ultrawide Gigabyte G34. Devo spostare il mio ottimo eccellente DELL AW3420DW ips (anche se ha troppo bleeding) in altra postazione. Chissà se passare da un IPS da € 1200 a un VA da € 450 sarà un trauma o sarà addirittura un miglioramento per via del contrasto elevato di quest'ultimo.
Dove l'hai trovato a quel prezzo? Anche in PM grazie

Ubro92
27-12-2020, 18:42
Domani mi arriva l'ultrawide Gigabyte G34. Devo spostare il mio ottimo eccellente DELL AW3420DW ips (anche se ha troppo bleeding) in altra postazione. Chissà se passare da un IPS da € 1200 a un VA da € 450 sarà un trauma o sarà addirittura un miglioramento per via del contrasto elevato di quest'ultimo.

Probabilmente la tua opinione sarà fondamentale per analizzare i pro e i contro :D

Dragonero87
27-12-2020, 18:46
Domani mi arriva l'ultrawide Gigabyte G34. Devo spostare il mio ottimo eccellente DELL AW3420DW ips (anche se ha troppo bleeding) in altra postazione. Chissà se passare da un IPS da € 1200 a un VA da € 450 sarà un trauma o sarà addirittura un miglioramento per via del contrasto elevato di quest'ultimo.

io sto aspettando torni disponibile su amazon.. di sicuro non compro un monitor da altre parti..

senza l'assistenza di amazon , comprare in altri negozi vuol dire quasi buttare i soldi...

goma76
27-12-2020, 19:19
io sto aspettando torni disponibile su amazon.. di sicuro non compro un monitor da altre parti..

senza l'assistenza di amazon , comprare in altri negozi vuol dire quasi buttare i soldi...
Al momento su Amazon è overpriced presso due rivenditori.
Ci sarebbe anche da Drako a 500€ e rotti ma non mi piace quel negozio.

Markus Lux
27-12-2020, 19:25
Al momento su Amazon è overpriced presso due rivenditori.
Ci sarebbe anche da Drako a 500€ e rotti ma non mi piace quel negozio.

Si lascia perdere, aspetta Amazon con calma.

Alekos Panagulis
27-12-2020, 19:36
Dove l'hai trovato a quel prezzo? Anche in PM grazieL'ho ordinato da Amazon il 6 dicembre. Era disponibile in preordine e mi sono buttato.Probabilmente la tua opinione sarà fondamentale per analizzare i pro e i contro :DCi provo. Vorrei provarli fianco a fianco ma non ho una scrivania così grande.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Dragonero87
27-12-2020, 19:54
Al momento su Amazon è overpriced presso due rivenditori.
Ci sarebbe anche da Drako a 500€ e rotti ma non mi piace quel negozio.

ci compro altre cose su drako, ma l'unico motivo per cui lo comprerei su drako e se costasse 200euro in meno che su amazon. sennò neanche se mi minacciano.

ogni volta che compro ed ho problemi, faccio prima a buttare via la roba come ho fatto piu di una volta e comprare altrove, il problema è che alcune cose le hanno solo loro..

Alekos Panagulis
28-12-2020, 14:32
Stamattina Amazon mi ha consegnato il G34.
Premetto che ho avuto poco tempo per provarlo e che non ho nemmeno fatto una calibrazione a occhio.
La prima impressione è stata PESSIMA. Sarà che sono abituato a dispositivi di fascia alta (gioco su LG C9 55" e DELL AW3420DW).
I colori sono piatti e senza profondità, il contrasto mi sembra insufficiente (nonostante sia un VA). Si vede chiaramente un effetto scia scrollando pagine di testo.
Ho provato 5 minuti di Cyberpunk e sono rimasto inorridito dalla quantità di black smearing.
Ho provato l'Eizo monitor test e mi è sembrato complessivamente un pannello privo di bleeding e abbastanza uniforme.
Ripeto, sono le primissime impressioni, devo provare a calibrarlo. Per ora non me lo prenderei nemmeno regalato.

Ah, è anche un reso. Scatola aperta, tutto già spacchettato.

FrancoBit
28-12-2020, 14:43
Stamattina Amazon mi ha consegnato il G34.
Premetto che ho avuto poco tempo per provarlo e che non ho nemmeno fatto una calibrazione a occhio.
La prima impressione è stata PESSIMA. Sarà che sono abituato a dispositivi di fascia alta (gioco su LG C9 55" e DELL AW3420DW).
I colori sono piatti e senza profondità, il contrasto mi sembra insufficiente (nonostante sia un VA). Si vede chiaramente un effetto scia scrollando pagine di testo.
Ho provato 5 minuti di Cyberpunk e sono rimasto inorridito dalla quantità di black smearing.
Ho provato l'Eizo monitor test e mi è sembrato complessivamente un pannello privo di bleeding e abbastanza uniforme.
Ripeto, sono le primissime impressioni, devo provare a calibrarlo. Per ora non me lo prenderei nemmeno regalato.

Ah, è anche un reso. Scatola aperta, tutto già spacchettato.

Temo che partendo dall'oled e l'Alien che avevi, passare a un VA, comunque buono (lotteria permettendo) ma di una fascia secondo me inferiore, il risultato possa essere solo questo.

Alekos Panagulis
28-12-2020, 14:51
Temo che partendo dall'oled e l'Alien che avevi, passare a un VA, comunque buono (lotteria permettendo) ma di una fascia secondo me inferiore, il risultato possa essere solo questo.

Si penso anche io. Però ha una quantità di recensioni positive da paura.
Secondo me se il budget è ristretto inutile buttare via dei soldi in un pannello ultrawide come questo...Meglio un bel 27" 2k 144hz.
Ad esempio l'Hp x27i, che possiedo, è infinitamente migliore pur essendo fascia medio-bassa.

TigerTank
28-12-2020, 14:51
Stamattina Amazon mi ha consegnato il G34.
Premetto che ho avuto poco tempo per provarlo e che non ho nemmeno fatto una calibrazione a occhio.
La prima impressione è stata PESSIMA. Sarà che sono abituato a dispositivi di fascia alta (gioco su LG C9 55" e DELL AW3420DW).
I colori sono piatti e senza profondità, il contrasto mi sembra insufficiente (nonostante sia un VA). Si vede chiaramente un effetto scia scrollando pagine di testo.
Ho provato 5 minuti di Cyberpunk e sono rimasto inorridito dalla quantità di black smearing.
Ho provato l'Eizo monitor test e mi è sembrato complessivamente un pannello privo di bleeding e abbastanza uniforme.
Ripeto, sono le primissime impressioni, devo provare a calibrarlo. Per ora non me lo prenderei nemmeno regalato.

Ah, è anche un reso. Scatola aperta, tutto già spacchettato.

A parte essere eventualmente un esemplare particolarmente scarso(e magari reso per gli stessi motivi da te descritti) concordo con FrancoBit...
Se hai gli occhi ormai abituati ad uno standard di percezione ben più elevato(tipo appunto da tv di qualità), facile che certe cose ti saltino ancora di più agli occhi.

Pure io ad esempio avevo una tv fullHD led tra le migliori in circolazione ai suoi tempi. Poi sono passato ad una 4K qled e la prima l'ho passata in taverna anche se da allora utilizzata pochissimo.
Giusto ieri ho provato a riaccenderla e...mamma mia, abituato ormai al qled mi sembrava slavata :D

FrancoBit
28-12-2020, 14:55
LE recensioni positive credo siano dovute anche al rapporto qualità/prezzo che comunque è ottimo. Su scelte migliori sono d'accordo anche su questo. Però il 21:9 ha un suo appeal, ultimamente si sta diffondendo parecchio. Questo probabilmente spiega la numerosa presenza di schermi sui 400-550. Quando ho preso il mio, a meno di 900€ non si trovava niente.

Alekos Panagulis
28-12-2020, 15:05
Bhè, sono stato un po' ingenuo a credere di potermela cavare con 450 euro....
Mi sono reso conto ora di quanto sia bello e performante il mio Dell.

Ubro92
28-12-2020, 15:20
Bhè, sono stato un po' ingenuo a credere di potermela cavare con 450 euro....
Mi sono reso conto ora di quanto sia bello e performante il mio Dell.

E' piuttosto strano che noti differenze cosi enormi, anche su RTINGS la review è positiva:

https://www.rtings.com/monitor/tools/compare/dell-alienware-aw3420dw-vs-gigabyte-g34wqc/1785/17023?usage=9091&threshold=0.1

Non so se dipende da qualche profilo impostato con valori sballati, sopratutto se parliamo di reso.

Anche i colori sono tutto tranne che slavati, pero dipende anche dall'angolazione i va hanno un angolo di visione inferiore se non stai osservando il pannello frontalmente è normale ci sia una perdita.

TigerTank
28-12-2020, 15:29
LE recensioni positive credo siano dovute anche al rapporto qualità/prezzo che comunque è ottimo. Su scelte migliori sono d'accordo anche su questo. Però il 21:9 ha un suo appeal, ultimamente si sta diffondendo parecchio. Questo probabilmente spiega la numerosa presenza di schermi sui 400-550. Quando ho preso il mio, a meno di 900€ non si trovava niente.

Idem, pagato 819€ a giugno 2019...comunque ne sono molto soddisfatto e va benone :)
E poi resta in ogni caso un gsync nativo, il meglio per schede nvidia.
Anche se a livello di uniformità e colori la tv qled in firma resta superiore.

FrancoBit
28-12-2020, 15:33
Idem, pagato 819€ a giugno 2019...comunque ne sono molto soddisfatto e va benone :)
E poi resta in ogni caso un gsync nativo, il meglio per schede nvidia.
Anche se a livello di uniformità e colori la tv qled in firma resta superiore.

SiSi anch'io sono soddisfatto assolutamente, lo presi un mese dopo di te. Prossimo giro quando sarà, vorrei HDR, magari un 38 con relativo aumentino di res e possibilmente compatibile sia con freesync che gsync (144hz minimo).

TigerTank
28-12-2020, 15:44
SiSi anch'io sono soddisfatto assolutamente, lo presi un mese dopo di te. Prossimo giro quando sarà, vorrei HDR, magari un 38 con relativo aumentino di res e possibilmente compatibile sia con freesync che gsync (144hz minimo).

Idem...anche perchè il gsync ultimate costa uno sproposito...
O alla prossima generazione di vga del 2022 magari passare direttamente ad una tv 4K da gaming tipo LG attuali gsync compatibili, la attacco direttamente al muro e sposto indietro di un metro la scrivania :sofico:

Sto trovando molto interessante l'introduzione del taglio da 48" 4K che trovo una perfetta via di mezzo tra TV e monitor da gaming(compatibilità gsync inclusa).
LINK (https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/48-cx-oled).

Alekos Panagulis
28-12-2020, 16:03
E' piuttosto strano che noti differenze cosi enormi, anche su RTINGS la review è positiva:

https://www.rtings.com/monitor/tools/compare/dell-alienware-aw3420dw-vs-gigabyte-g34wqc/1785/17023?usage=9091&threshold=0.1

Non so se dipende da qualche profilo impostato con valori sballati, sopratutto se parliamo di reso.

Anche i colori sono tutto tranne che slavati, pero dipende anche dall'angolazione i va hanno un angolo di visione inferiore se non stai osservando il pannello frontalmente è normale ci sia una perdita.

Provo una calibrazione e vediamo.
Ovviamente sono di fronte al pannello :p

Markus Lux
28-12-2020, 16:06
Molte cose sono anche soggettive, non tutti notiamo le stesse cose ed abbiamo le stesse sensazioni. Personalmente mi ci trovo alla grande, e non si torna indietro dopo aver provato un 21:9, almeno per me.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
28-12-2020, 16:08
Scusate non riesco ad entrare nella calibrazione RGB. La voce non è selezionabile. Dove sbaglio?

edit: l'opzione Picture nel menu principale non è attiva....

edit 2: quando è attivo l'HDR non si può regolare l'immagine? Se lo disattivo tutti i menu tornano disponibili.

Ubro92
28-12-2020, 16:36
Scusate non riesco ad entrare nella calibrazione RGB. La voce non è selezionabile. Dove sbaglio?

edit: l'opzione Picture nel menu principale non è attiva....

edit 2: quando è attivo l'HDR non si può regolare l'immagine? Se lo disattivo tutti i menu tornano disponibili.

Ma l'HDR è meglio non abiliitarlo, ricordati che è un pannello HDR 400 la resa è praticamente la peggiore che si possa avere.

Per avere un'implementazione decente dell'HDR bisogna virare sui pannelli HDR1000 o superiori.

HW unboxed consiglia questi parametri da OSD:

Brightness: 51
Contrast: 52
Gamma Mode: 4
User Color: R50 - G49 - B47
Response Time: Balance

Alekos Panagulis
28-12-2020, 16:44
Ma l'HDR è meglio non abiliitarlo, ricordati che è un pannello HDR 400 la resa è praticamente la peggiore che si possa avere.

Per avere un'implementazione decente dell'HDR bisogna virare sui pannelli HDR1000 o superiori.

HW unboxed consiglia questi parametri da OSD:

Brightness: 51
Contrast: 52
Gamma Mode: 4
User Color: R50 - G49 - B47
Response Time: Balance

Ho messo proprio i settaggi di hwunboxed.
Cmq mi chiedevo solo come mai i settaggi dell'immagine non fossero disponibili con HDR attivo. E' così anche per voi?
Sono consapevole che è meglio tenerlo disabilitato.

Dopo il reset e la calibrazione il pannello mi sembra molto meglio di quanto mi fosse sembrato all'inizio.

Ubro92
28-12-2020, 17:14
Ho messo proprio i settaggi di hwunboxed.
Cmq mi chiedevo solo come mai i settaggi dell'immagine non fossero disponibili con HDR attivo. E' così anche per voi?
Sono consapevole che è meglio tenerlo disabilitato.

Dopo il reset e la calibrazione il pannello mi sembra molto meglio di quanto mi fosse sembrato all'inizio.

Io lo provai con la 980ti via HDMI e anche a me attivando l'HDR si disabilitano i menu di personalizzazione dell'OSD, pensavo dipendesse dall'HDMI ma se anche tramite display port ti fa lo stesso è un limite del pannello.

Potresti calibrarlo via software ma l'HDR 400 è inutile, meglio far finta che non esista :sofico:

Alekos Panagulis
28-12-2020, 17:57
Devo rimangiarmi tutto quello che ho scritto. Trattandosi di un reso, qualcuno l'aveva calibrato in un modo osceno. Dopo il reset+calibrazione è tutta un'altra cosa. Devo dire che neri e contrasti mi hanno convinto.

Purtroppo devo rimandarlo cmq indietro perché la porta DP1 ha un difetto importante: appena si sfiora il cavo lo schermo sfarfalla. La porta DP2 non ha questo problema.



Io lo provai con la 980ti via HDMI e anche a me attivando l'HDR si disabilitano i menu di personalizzazione dell'OSD, pensavo dipendesse dall'HDMI ma se anche tramite display port ti fa lo stesso è un limite del pannello.

Potresti calibrarlo via software ma l'HDR 400 è inutile, meglio far finta che non esista :sofico:

Ok, grazie del riscontro.

goma76
28-12-2020, 18:54
Ciao Alekos
qualche impressione sullo smearing utilizzandolo coi giochi?
Credo che sia chiaramente visibile se ci mettiamo forse nella situazione peggiore, tipo carattere bianco su sfondo nero.
A me interessa il comportamento gaming, spero sia poco notabile anche se sono situazioni indubbiamente soggettive, anzi poi nel tuo caso avendo utilizzato dei top monitor, probabilmente sarai più sensibile all’effetto.

Alekos Panagulis
28-12-2020, 19:09
Ciao Alekos
qualche impressione sullo smearing utilizzandolo coi giochi?
Credo che sia chiaramente visibile se ci mettiamo forse nella situazione peggiore, tipo carattere bianco su sfondo nero.
A me interessa il comportamento gaming, spero sia poco notabile anche se sono situazioni indubbiamente soggettive, anzi poi nel tuo caso avendo utilizzato dei top monitor, probabilmente sarai più sensibile all’effetto.

Si, si vede, ma ti devi soffermare e guardare con attenzione. Ho fatto un'oretta in Cyberpunk e non l'ho più notato.

floop
28-12-2020, 19:10
si ma poi ragazzi provenendo da quel popò di schermo e TV.

Come dire che schifo la Fiat tipo ha le plastiche così così, la mia Audi A3 è migliore.

e direi...! asd

Ubro92
28-12-2020, 22:01
Ma infatti questi pannelli sono interessanti per il rapporto qualità/prezzo.

Fondamentalmente in questa fascia o ti prendi un 34" VA di buon livello o un 27" IPS top di gamma, tenendo sempre conto dei pro e dei contro delle tue tecnologie e da cosa si cerca in un pannello, perchè fisicamente offrono caratteristiche diverse.

In futuro e per futuro intendo i prossimi 6-7 anni credo saranno entrambe obsolete un pò come lo sono oggi i pannelli TN, a favore delle soluzioni Oled e Microled che spero risolvano del tutto il problema del Burn-in.

Dragonero87
28-12-2020, 22:35
Ma infatti questi pannelli sono interessanti per il rapporto qualità/prezzo.

Fondamentalmente in questa fascia o ti prendi un 34" VA di buon livello o un 27" IPS top di gamma, tenendo sempre conto dei pro e dei contro delle tue tecnologie e da cosa si cerca in un pannello, perchè fisicamente offrono caratteristiche diverse.

In futuro e per futuro intendo i prossimi 6-7 anni credo saranno entrambe obsolete un pò come lo sono oggi i pannelli TN, a favore delle soluzioni Oled e Microled che spero risolvano del tutto il problema del Burn-in.


Ma nel caso, visto che non si trova al momento lui, provenendo da un 29 21:9 ips, mi troverei male con un va? Sennò ha senso guardare non so un 32 normale? Ma casomai di qualità superiore? Ero attirato da un pannello con microled...

Ma volendo spendere 500€ al max non so cosa fare per migliorare dal mio lg 29um69g


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Ubro92
28-12-2020, 23:06
Ma nel caso, visto che non si trova al momento lui, provenendo da un 29 21:9 ips, mi troverei male con un va? Sennò ha senso guardare non so un 32 normale? Ma casomai di qualità superiore? Ero attirato da un pannello con microled...

Ma volendo spendere 500€ al max non so cosa fare per migliorare dal mio lg 29um69g


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

I Microled non esistono ancora sul mercato, dovrebbero essere la proposta concorrente all'OLED ma senza burn-in, le uniche proposte si sono viste al CES con alcuni pannelli modulari come QUESTO (https://www.youtube.com/watch?v=A2xTH-Qiwbg) o con il recente LG Magnit (ma parliamo di TV). Oggi in ambito monitor la scelta si limita a VA o IPS.

Comunuque io provenivo dal 29UM65-W e non ho notato svantaggi dal precedente IPS, solo sullo scroll dei caratteri bianchi su sfondo nero si nota quel leggero sfarfallio/sfocatura, per il resto come resa cromatica, tempi di risposta e immersività ci sono solo pro, anche in gaming devi impegnarti molto per notarlo, qualche pagina fa abbiano anche messo qualche video provando Horizon Zero Dawn o RDR2 ma si fatica a notare lo smearing.

Gli svantaggi di questi pannelli si palesano confrontati con IPS di fascia alta, come può essere un LG 27GN850 o Gigabyte FI27Q, che hanno tempi di risposta migliori.

Ma già se alziamo il tiro con i VA montati sulla serie G7 di samsung lo stacco si riduce nettamente.

Dragonero87
29-12-2020, 09:14
I Microled non esistono ancora sul mercato, dovrebbero essere la proposta concorrente all'OLED ma senza burn-in, le uniche proposte si sono viste al CES con alcuni pannelli modulari come QUESTO (https://www.youtube.com/watch?v=A2xTH-Qiwbg) o con il recente LG Magnit (ma parliamo di TV). Oggi in ambito monitor la scelta si limita a VA o IPS.

Comunuque io provenivo dal 29UM65-W e non ho notato svantaggi dal precedente IPS, solo sullo scroll dei caratteri bianchi su sfondo nero si nota quel leggero sfarfallio/sfocatura, per il resto come resa cromatica, tempi di risposta e immersività ci sono solo pro, anche in gaming devi impegnarti molto per notarlo, qualche pagina fa abbiano anche messo qualche video provando Horizon Zero Dawn o RDR2 ma si fatica a notare lo smearing.

Gli svantaggi di questi pannelli si palesano confrontati con IPS di fascia alta, come può essere un LG 27GN850 o Gigabyte FI27Q, che hanno tempi di risposta migliori.

Ma già se alziamo il tiro con i VA montati sulla serie G7 di samsung lo stacco si riduce nettamente.


grazie allora aspettero il gigabyte...


anche perchè non gioco a fps , ma rts ( l'unico gioco "veloce" è world of warship ):sofico:

barcar70
31-12-2020, 09:46
Buongiorno e buon anno a tutti....volevo chiedere ai più esperti, impressioni, consigli e pareri su questo monitor:
AOC CU34G2X/BK
So che è un pannello VA, il che non mi dispiace,
3440x1440
144 Hz
Fresync/g-sinc compatibile
......aspetto suggerimenti, consigli, considerazioni
Grazie a tutti Carmelo


Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Ubro92
31-12-2020, 10:00
E' un ottimo pannello al pari di Gigabyte e Xiaomi, anche la qualità costruttiva e la base sono ben realizzate.

In più ha anche un HuB USB e la possibilità di regolare l'OSD da Windows, non integra però delle casse.

Non viene consigliato spesso perchè è spesso in sovraprezzo, ora se non erro su amazon costa sui 550€

Dragonero87
31-12-2020, 10:15
E' un ottimo pannello al pari di Gigabyte e Xiaomi, anche la qualità costruttiva e la base sono ben realizzate.

In più ha anche un HuB USB e la possibilità di regolare l'OSD da Windows, non integra però delle casse.

Non viene consigliato spesso perchè è spesso in sovraprezzo, ora se non erro su amazon costa sui 550€

pare interessante, ma pare che abbia anche 100 in meno di luminosita ( non mi viene la parola giusta* ) rispetto al gigabyte.
:confused:

barcar70
31-12-2020, 10:28
Pagato 503 sull'amazzone, (venduto e spedito da ama...n) in arrivo il 4-5 gennaio.
L'audio integrato non lo userei, così come non userei l'hub USB.....come luminosità lo terrei comunque basso poiché spesso lo uso in ambiente non molto luminoso....

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

barcar70
31-12-2020, 10:30
E' un ottimo pannello al pari di Gigabyte e Xiaomi, anche la qualità costruttiva e la base sono ben realizzate.



In più ha anche un HuB USB e la possibilità di regolare l'OSD da Windows, non integra però delle casse.



Non viene consigliato spesso perchè è spesso in sovraprezzo, ora se non erro su amazon costa sui 550€Regolare l'osd da Windows ????
Suppongo via software....ma quale???

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Ubro92
31-12-2020, 10:31
pare interessante, ma pare che abbia anche 100 in meno di luminosita ( non mi viene la parola giusta* ) rispetto al gigabyte.
:confused:

E' un pannello leggermente meno recente, come costruzione è del 2019 mentre Giga e Xiaomi metà 2020.

Infatti non rientra nei requisiti minimi dell'HDR400, ma oggettivamente non è qualcosa per cui vale la pena mettere nei contro dato che l'HDR 400 è solo marketing, ha una resa pessima.

Poi la minore luminosità non è un problema effettivo, fai conto che il Gigabyte nel daily use lo tengo al 20% e solo in gaming intorno al 50%.

La resa cromatica post calibrazione è simile.

Regolare l'osd da Windows ????
Suppongo via software....ma quale???

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Quello di AOC ufficiale (G-Menu driver): https://eu.aoc.com/it/gaming-monitors/cu34g2x-bk

barcar70
31-12-2020, 10:33
E' un pannello leggermente meno recente, come costruzione è del 2019 mentre Giga e Xiaomi metà 2020.



Infatti non rientra nei requisiti minimi dell'HDR400, ma oggettivamente non è qualcosa per cui vale la pena mettere nei contro dato che l'HDR 400 è solo marketing, ha una resa pessima.



Poi la minore luminosità non è un problema effettivo, fai conto che il Gigabyte nel daily use lo tengo al 20% e solo in gaming intorno al 50%.



La resa cromatica post calibrazione è simile.Quindi secondo te dovrei aver fatto un buon acquisto, tenendo conto che il giga costava quasi 570...

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

goma76
31-12-2020, 10:33
E' un ottimo pannello al pari di Gigabyte e Xiaomi, anche la qualità costruttiva e la base sono ben realizzate.

In più ha anche un HuB USB e la possibilità di regolare l'OSD da Windows, non integra però delle casse.

Non viene consigliato spesso perchè è spesso in sovraprezzo, ora se non erro su amazon costa sui 550€
Ma il pannello e` sempre Samsung, come quello del Gigabyte e Xiaomi?

Il Gigabyte e` attualmente pressoche` introvabile e dato che mi e` arrivato il nuovo PC vorrei cambiare monitor in tempi rapidi.

La prima alternativa sarebbe lo Xiaomi, pero` dalla prova di Hardware unboxed sembrea che il Gigabyte abbia una parte elettronica un filo piu` veloce nei tempi di risposta G2G ed anche un miglior overdrive mode.

Oppure questo AOC, di cui onestamente non ho approfondito molto

barcar70
31-12-2020, 10:36
Dell'aoc ho solo letto che bene dappertutto, oltretutto ha un prezzo competitivo....
Il pannello è sempre samsung

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Ubro92
31-12-2020, 10:38
Il pannello è il solito VA Samsung cambia solo lo step produttivo.
GiGa e Xiaomi sono lievemente più recenti e hanno guadagnato l'HDR400 che non serve a niente :sofico:

barcar70
31-12-2020, 10:40
Il pannello è il solito VA Samsung cambia solo lo step produttivo.

GiGa e Xiaomi solo lievemente più recenti e hanno guadagnato l'HDR400 che non serve a niente :sofico:Anche questo modello di Aoc (144 hz) è identico al giga e allo Xiaomi, invece il modello precedente (quello a 100 hz) e di concezione 2019

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

barcar70
31-12-2020, 10:43
Anche questo pannello è hdr10, ma non serve a niente....e ve lo dico con cognizione di causa , poiché provengo da un Acer X27 che non sfruttavo affatto visto che ho una 1080ti strix a liquido che seppur stabile a 2130 MHz ,cmq non ce la fa a pilotare un 4k 144hz ...

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Ubro92
31-12-2020, 10:43
Anche questo modello di Aoc (144 hz) è identico al giga e allo Xiaomi, invece il modello precedente (quello a 100 hz) e di concezione 2019

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Il 100hz dovrebbe essere più vecchio, ed è anche difficile inquadrare lo step produttivo, alcuni pannelli VA 34" a 100hz soffrono tantissimo di smearing e ghosting quindi vanno testati in prima persona per capire la resa.

barcar70
31-12-2020, 10:45
Il 100hz dovrebbe essere più vecchio, ed è anche difficile inquadrare lo step produttivo, alcuni pannelli VA 34" a 100hz soffrono tantissimo di smearing e ghosting quindi vanno testati in prima persona per capire la resa.....infatti, il 144 hz di Aoc pare tra quelli che soffrono meno di smearing, almeno da quello che si legge dappertutto

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Ubro92
31-12-2020, 10:49
....infatti, il 144 hz di Aoc pare tra quelli che soffrono meno di smearing, almeno da quello che si legge dappertutto

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Sono i più recenti, infatti conviene orientarsi su questi ultimi a 144hz.
Tra i VA quelli migliori in assoluto credo si siano visti nella serie G7 di Samsung che però non ha previsto pannelli nel formato 34" :(

barcar70
31-12-2020, 10:53
Sono i più recenti, infatti conviene orientarsi su questi ultimi a 144hz.
Tra i VA quelli migliori in assoluto credo si siano visti nella serie G7 di Samsung che però non ha previsto pannelli nel formato 34" :(Infatti solo 27" oppure il G9 che però mi pare sia 49", per me troppo esagerato

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Ubro92
31-12-2020, 11:01
Già, inoltre proprio per via dell'eccessiva diagonale il G9 si espone tantissimo a problemi di retroilluminazione e di angoli di visione non uniformi.

goma76
31-12-2020, 11:21
Ho confrontato un attimo le prove su Hardware Unboxed e l’AOC ha dei tempi di risposta leggermente peggiori del Gigabyte e Xiaomi.
Non so se questo possa ripercuotersi ulteriormente nell’area dove i VA fanno peggio degli IPS, ovvero ghosting e smearing.
Che ne pensate?

barcar70
31-12-2020, 11:27
Ho confrontato un attimo le prove su Hardware Unboxed e l’AOC ha dei tempi di risposta leggermente peggiori del Gigabyte e Xiaomi.

Non so se questo possa ripercuotersi ulteriormente nell’area dove i VA fanno peggio degli IPS, ovvero ghosting e smearing.

Che ne pensate?Anche io ho letto la stessa cosa ma parlano che tale differenza è percepibile solo a livello strumentale poiché l'occhio umano non vede tale differenza...

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ubro92
31-12-2020, 11:52
Ho confrontato un attimo le prove su Hardware Unboxed e l’AOC ha dei tempi di risposta leggermente peggiori del Gigabyte e Xiaomi.
Non so se questo possa ripercuotersi ulteriormente nell’area dove i VA fanno peggio degli IPS, ovvero ghosting e smearing.
Che ne pensate?

Non c'è una differenza in ms consistente tra i due pannelli, sono molto simili per diversi aspetti.

Il Gigabyte infatti conviene lasciare l'overdrive su balanced poichè in modalità speed aumenta anche la percentuale di errore.

Le differenze sono date più dalla diversa elettronica che dai pannelli in sè, alla fine anche lo xiaomi mostra valori diversi ma sono tutti molto vicini come range una volta calibrati.

goma76
31-12-2020, 12:08
Non c'è una differenza in ms consistente tra i due pannelli, sono molto simili per diversi aspetti.

Il Gigabyte infatti conviene lasciare l'overdrive su balanced poichè in modalità speed aumenta anche la percentuale di errore.

Le differenze sono date più dalla diversa elettronica che dai pannelli in sè, alla fine anche lo xiaomi mostra valori diversi ma sono tutti molto vicini come range una volta calibrati.

Chiaramente parliamo sempre di qualche ms, pero` teniamo presente che un IPS da 3/4ms e` decisamente piu` veloce di un VA da 7/8ms.

Una domanda: sempre nei test, e` meglio avere un average error sulle transizioni basso oppure avere il tempo di risposta assoluto G2G piu` basso e` sempre preferibile.

Nel caso in questione AOC ha un average error piu` basso rispetto a Xiaomi e Gigabyte mentre un G2G piu` alto.

Ubro92
31-12-2020, 12:17
Chiaramente parliamo sempre di qualche ms, pero` teniamo presente che un IPS da 3/4ms e` decisamente piu` veloce di un VA da 7/8ms.

Una domanda: sempre nei test, e` meglio avere un average error sulle transizioni basso oppure avere il tempo di risposta assoluto G2G piu` basso e` sempre preferibile.

Nel caso in questione AOC ha un average error piu` basso rispetto a Xiaomi e Gigabyte mentre un G2G piu` alto.

Tieni sempre conto che quei test tengono conto dei picchi massimi e minimi rilevati in un tempo X. Nell'effettivo i pannelli vanno provati e testati di persona per capire com'è l'effettiva esperienza media.

Gli IPS sono tecnologicamente diversi, ad oggi hanno tempi migliori ma c'è anche da dire che costano notevolmente di più, in media questi VA da 144hz costano sui 450€, IPS come LG 34GK950F e Acer XV340CKP costano sui 650-750€ e si va sul millino nel caso di LG 34GN850.

Se prediamo in analisi IPS come il IIlyama GB3461WQSU-B1 anch'esso sui 450-500€ nonostante sia un IPS 144hz ne esce molto male come input lag, ha solo il vantaggio tecnologico sui tempi dello switch di colore dove non vedrai mai sfocature o sfarfallii in condizioni come un lento scroll di un testo bianco su sfondo nero, che lo rende più idoneo a un uso lavorativo avendo comunque un alto refresh che lo pone meglio di molte soluzioni a soli 75hz.

TigerTank
31-12-2020, 12:36
Regolare l'osd da Windows ????
Suppongo via software....ma quale???



Quello di AOC ufficiale (G-Menu driver): https://eu.aoc.com/it/gaming-monitors/cu34g2x-bk

Io con il mio mai usato il software, tanto alla fine una volta che hai trovato la giusta regolazione, i settaggi non li tocchi più :D

barcar70
31-12-2020, 12:39
Io con il mio mai usato il software, tanto alla fine una volta che hai trovato la giusta regolazione, i settaggi non li tocchi più :DMa te, Tiger che modello hai???

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ubro92
31-12-2020, 12:46
Io con il mio mai usato il software, tanto alla fine una volta che hai trovato la giusta regolazione, i settaggi non li tocchi più :D

Si infatti una volta calibrato diventa inutile, io l'unica cosa che tocco è la luminosità ma sostanzialmente c'è la scorciatoia rapida impostabile e basta muovere il pad dietro al monitor all'occorrenza.

Però è comunque una funzione in più per alcuni può far comodo.

goma76
31-12-2020, 14:18
Riassumendo, i tre modelli VA con pannello Samsung alla fine si equivalgono?

Conviene quindi comprare quello al momento piu` economico dei tre?

Dragonero87
31-12-2020, 14:31
Riassumendo, i tre modelli VA con pannello Samsung alla fine si equivalgono?

Conviene quindi comprare quello al momento piu` economico dei tre?

no da quello che ho capito lo xiaomi è quello piu scrauso come qualita costruttiva generale..


in teoria il migliore per quella fascia è sempre il gigabyte..

barcar70
31-12-2020, 14:37
Appena mi arriva l'AOC lo testo per bene e vediamo... Sempre che non debba fare reso per qualche altro motivo oppure per pixel bruciati...

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Markus Lux
31-12-2020, 15:17
Quindi secondo te dovrei aver fatto un buon acquisto, tenendo conto che il giga costava quasi 570...

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk


Dipende sempre dal momento in cui si compra, io il Gigabyte l ho pagato 450 euro.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

goma76
31-12-2020, 15:25
Dipende sempre dal momento in cui si compra, io il Gigabyte l ho pagato 450 euro.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk
Che è peraltro il prezzo giusto per questa fascia di monitor.
Al massimo 500€, sarebbe già un po’ overpriced

Ubro92
31-12-2020, 16:04
Riassumendo, i tre modelli VA con pannello Samsung alla fine si equivalgono?

Conviene quindi comprare quello al momento piu` economico dei tre?

Il pannello in sè è simile, se trovi lo xiaomi a 350-400€ è validissimo, a pari costo con il gigabyte è più conveniente quest'ultimo dato il joystick, le casse e forse una miglior selezione. Ma in realtà anche a 450€ in assenza di alternative al Gigabyte rimane un ottimo pannello.

l'AOC pure è un pannello valido però non lo consiglierei dato che è quasi sempre overprice e a parte l'HUB USB non offre di più, per i VA di questa categoria non vale la pena spingersi oltre i 500€ max.

barcar70
31-12-2020, 16:33
Io l'ho pagato 514 venduto e spedito da Am...n adesso è a 503....
Sinceramente mi sarebbe piaciuto l'LG 34GN850 però 1000 cucuzze.....ho fatto già una volta la cazzata di spendere 1400 euro su un monitor (Acer XB273)....

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

barcar70
31-12-2020, 16:34
Il giga addirittura ora è arrivato a quasi 600
😱😱😱😱

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Ubro92
31-12-2020, 17:03
Il giga addirittura ora è arrivato a quasi 600
��������

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk


Purtroppo i prezzi stanno facendo le montagne russe, fino al mese scorso c'erano prezzi competitivi lato monitor e addirittura promo da best buy, ora molte cose o non sono disponibili o vengono sparate alto di prezzo...
Superata una certa soglia di decenza conviene starsene buoni e attendere che il mercato si stabilizzi...

Io pure l'ho preso in quel posto, in quanto a ottobre acquistai il Giga in previsione di aggiornare la 980ti con le nuove RTX ma di fatto mi ritrovo a gestire un mostro a 3440x1440 con un chippone anzianotto :sofico:
Però superata una certa soglia è meglio stringere i denti e aspettare che la situazioni migliori piuttosto che strapagare i prodotti.

Io l'ho pagato 514 venduto e spedito da Am...n adesso è a 503....
Sinceramente mi sarebbe piaciuto l'LG 34GN850 però 1000 cucuzze.....ho fatto già una volta la cazzata di spendere 1400 euro su un monitor (Acer XB273)....

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Ma in genere più si spende e maggiore è la svalutazione, è meglio importi dei propri limiti di spesa in modo da "rientrare sempre" nel proprio budget

barcar70
31-12-2020, 17:05
Spero di non aver fatto una cazzata allora a 514.....e che sono proprio senza monitor...in un certo senso è come se mi sono trovato costretto

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Ubro92
31-12-2020, 17:13
Spero di non aver fatto una cazzata allora a 514.....e che sono proprio senza monitor...in un certo senso è come se mi sono trovato costretto

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

514 è ancora un prezzo valido in realtà, siamo nei margini della decenza, sopratutto se sei senza monitor e hai una certa esigenza.

Un amico per lavoro pure si è trovato costretto a fare una build da 0 e onestamente è stata abbastanza dura trovare componenti validi senza overprice, solo per ram, scheda madre, ssd e psu ci sono stati più margini di scelta con anche buone promo, ma per il resto si è andati alla meno peggio... :(

goma76
31-12-2020, 17:25
Su Amazon vedo ora Xiaomi a 449€. Quasi quasi... lo prendo anche se la mia preferenza era per il Gigabyte ma mi sono rotto di aspettare.

Ubro92
31-12-2020, 17:32
Su Amazon vedo ora Xiaomi a 449€. Quasi quasi... lo prendo anche se la mia preferenza era per il Gigabyte ma mi sono rotto di aspettare.

Io da quello che vedo il Giga non c'è proprio più a stock, è venduto solo da terzi.
Francamente lo prenderei tanto hai tempo fino al 31 Gennaio per il reso.

Markus Lux
31-12-2020, 19:09
Su Amazon vedo ora Xiaomi a 449€. Quasi quasi... lo prendo anche se la mia preferenza era per il Gigabyte ma mi sono rotto di aspettare.


Potresti provarlo, dovrebbero essere simili.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

barcar70
31-12-2020, 20:21
Su Amazon vedo ora Xiaomi a 449€. Quasi quasi... lo prendo anche se la mia preferenza era per il Gigabyte ma mi sono rotto di aspettare.Io andrei di AOC, lo xiaomi e vero che ha lo stesso pannello ma da quanto ne so io, l'elettronica fa un po' pena, oltretutto non è che lo regalano mica... 449 euro...

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ubro92
31-12-2020, 23:59
Buon anno a tutti! :cincin:

barcar70
01-01-2021, 09:09
Buon Anno a tutti voi e alle vostre famiglie 😘😘😘

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

belacqua
01-01-2021, 12:02
ciao ragazzi, riprendendo il mio post di qualche giorno fa, non so perché ma marchi come Gygabyte, Aoc, Samsung, Xiaomi, che vedo al momento blasonati, al momento non mi attirano.

Vorrei prendere un monitor grande (attualmente ho il DELL U2312HM in calce), sui 32-34 pollici... non sono un patito della ricerca del miglior frame, della velocità, non mi interessa che abbia 1 ms di risposta ecc. anche perché con il mio dell in calce che aveva tipo 5 o 6 ms, non ricordo, non ho mai notato problemi manco coi FPS online...!
vorrei abbia l'AMD FreeSync, perché ho la scheda AMD radeon che vedete in calce...
vorrei risoluzione oltre il fullHD ma vorrei capire quale sarebbe ottimale per la mia configurazione..
vorrei un monitor curvo perché credo che l'angolo di visuale in un monitor così grande sia fondamentale...
come hz pure non è che avrei grandi pretese... magari dai 100hz in su.. ma valuto anche meno...
sul pannello VA o IPS non ho idea minima. Non sono edotto. Forse è meglio l'IPS? Ma mi sembra vi siano meno modelli...
dunque... detti i requisiti vi dico quali sono i monitor che al momento mi attizzano... vorrei un vostro consiglio.
mi attizzano i monitor:
-Philips: quale IPS? quale VA?
- Dell: ho visto il Dell 32: S3220DGF, sul sito. Un 32 oltre il fhd, curvo, con freesync, 4 ms risposta, oltre 100 mhz... che ne pensate? sul sito dell sta a poco più di 409 euro...
invece i philips? quale potrei prendere?
budget max 400-550 euro
Grazieeee

goma76
03-01-2021, 13:48
Ciao ragazzi, ma dei monitor IIyama 34" che pareri ci sono in giro?
Il pannello è sempre il solito ma leggevo di problemi di flickering a 144Hz correggibili solo tramite aggiornamento firmware, tra l'altro solo in casa madre.

Questi problemi sembrerebbero vecchi di un po' di mesi fa, ma onestamente non trovo conferma definitiva della risoluzione del problema.

La reperibilità dei modelli Gigabyte, Xiaomi e AOC è alquanto limitata oppure decisamente "overpriced". :rolleyes:

Su Amazon ho trovato due modelli IIyama, uno col pannello IPS e l'altro VA. La cosa strana che quello col pannello IPS costa meno del VA a parità di caratteristiche (3440 x 1440 @144Hz) :confused:

[edit] mi sono documentato un po’ sui due modelli. Allora, IPS è un po’ di media bassa qualità contrasto nell’ordine di 750:1, luminosità di picco decisamente bassa.
Il VA ha i soliti pro e contro di questo tipo di pannello come tutti i modelli equivalenti, ma ho letto di persone che l’hanno ricevuto a novembre che lamentano dello sfarfallio @144Hz e quindi dovrebbero spedire il monitor per l’aggiornamento.

barcar70
04-01-2021, 12:20
Ragazzi una curiosità.... Ho un cavo DP 1.2 tra i migliori in commercio della Lindy.... Vorrei sapere se è idoneo a pilotare L'AOC CU34G2X a 3840X1440 144Hz....
Oppure mi consigliate un buon cavo 1.4???

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
04-01-2021, 12:27
Ragazzi una curiosità.... Ho un cavo DP 1.2 tra i migliori in commercio della Lindy.... Vorrei sapere se è idoneo a pilotare L'AOC CU34G2X a 3840X1440 144Hz....
Oppure mi consigliate un buon cavo 1.4???

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

ti consiglio questo

KabelDirekt Cavo DisplayPort 8K Versione 1.4 – Lunghezza 1m – Certificato VESA – Supporta 8K 60Hz, 4K 120Hz, HBR3, DSC, HDR10, DP8K – Gaming Edition

lo trovi sull'amazzone. c'è in varie lunghezze. ma soprattutto il pin20 non è alimentato che può causare problemi. l'ho usato sul rog 34" con g-sync abilitato quando avevo il pc più distante e nonostante la lunghezzad i 3m nessun problema.

barcar70
04-01-2021, 13:03
Grazie Black, anche su questo thread sei sempre disponibile e gentile... 😉😉😉

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
04-01-2021, 13:24
di nulla figurati.

LentapoLenta
04-01-2021, 17:48
Ragazzi una curiosità.... Ho un cavo DP 1.2 tra i migliori in commercio della Lindy.... Vorrei sapere se è idoneo a pilotare L'AOC CU34G2X a 3840X1440 144Hz....
Oppure mi consigliate un buon cavo 1.4???

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Non conosco il cavo in questione ma anche io ho un monitor con le stesse caratteristiche... se prendi un cavo certificato 8k vai sul sicuro.

Shurpaul
04-01-2021, 21:07
Ciao, qualche informazione da parte di possessori di MSI da 34"? Su e-prezzo c'è il MAG341CQ a 430€. Uso lavoro 50% foto 30% gioco 20%.

Grazie
Paolo

Ubro92
05-01-2021, 00:09
Ciao, qualche informazione da parte di possessori di MSI da 34"? Su e-prezzo c'è il MAG341CQ a 430€. Uso lavoro 50% foto 30% gioco 20%.



Grazie

PaoloNon te lo consiglio é un pannello con costruzione 2018 e schermo a 100hz, se costasse sotto i 400€ (360-380€) potrebbe essere interessante ma a 430€ non vale la pena.

Inoltre i vecchi VA sono più suscettibili a smearing e sfarfallii.
Nel range 400-500€ rimarrei sui classici Xiaomi, Gigabyte o soluzioni con il medesimo pannello VA a 144hz.

Comunque se ci lavori io ti consiglierei di valutare un 27", un ottima soluzione best buy é il Gigabyte M27Q intorno ai 360-380€ con pannello IPS 170hz, qualitativamente é simile al blasonato 27GN850 ma a quasi 100€ meno.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

goma76
05-01-2021, 09:28
Gigabyte e Xiaomi più rari di un Gronchi rosa, azzolina avrei dovuto prenderli a metà novembre quando c’era ancora disponibilità, specialmente il Gigabyte.

goma76
05-01-2021, 09:40
Trovato Gigabyte su Aliexpress a 429€.
Qualcuno ha provato ad ordinare su questo store? Quello che mi blocca un po’ sono le procedure e le tempistiche per un eventuale reso, non vorrei stare in ballo troppo tempo. Con Amazon mi sono abituato ad servizio che ora mi viene difficile rinunciarvi.

[edit] una volta messi nel carrello mi dice che non spedisce nella zona selezionata. Ufffff

Shurpaul
05-01-2021, 11:30
Non te lo consiglio é un pannello con costruzione 2018 e schermo a 100hz, se costasse sotto i 400€ (360-380€) potrebbe essere interessante ma a 430€ non vale la pena.

Inoltre i vecchi VA sono più suscettibili a smearing e sfarfallii.
Nel range 400-500€ rimarrei sui classici Xiaomi, Gigabyte o soluzioni con il medesimo pannello VA a 144hz.

Comunque se ci lavori io ti consiglierei di valutare un 27", un ottima soluzione best buy é il Gigabyte M27Q intorno ai 360-380€ con pannello IPS 170hz, qualitativamente é simile al blasonato 27GN850 ma a quasi 100€ meno.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Grazie. Purtroppo mi servono i pixel per mettere 3 pagine di GDOC affiancate, l'opzione 27" non è valida per me.
Ho trovato questo: IIYAMA G-MASTER Red Eagle. E' da gaming (144Hz) ma le recensioni ne parlano bene, costa poco più di 500€ spedito su un noto shop Italiano.

Qualcuno l'ha valutato?

goma76
05-01-2021, 11:58
Grazie. Purtroppo mi servono i pixel per mettere 3 pagine di GDOC affiancate, l'opzione 27" non è valida per me.
Ho trovato questo: IIYAMA G-MASTER Red Eagle. E' da gaming (144Hz) ma le recensioni ne parlano bene, costa poco più di 500€ spedito su un noto shop Italiano.

Qualcuno l'ha valutato?
L’avevo notato anch’io. Il pannello (credo solito Samsung VA)di per se è buono, al livello dei soliti noti.
Il vero problema, se non è stato risolto, è quello dello sfarfallio sporadico @144Hz. La soluzione tramite aggiornamento firmware è eventualmente da fare presso la casa costruttrice, ergo bisogna contattare l’assistenza e poi spedirgli il monitor. Ovviamente gli ultimi prodotti dovrebbero essere aggiornati ma nessuno ti può garantire che riceverai l’ultimo stock prodotto.
Ad esempio, su Amazzone, ho letto una recensione di un tizio che l’ha ricevuto a dicembre e che presentava ancora il problema.

Shurpaul
05-01-2021, 12:01
L’avevo notato anch’io. Il pannello (credo solito Samsung VA)di per se è buono, al livello dei soliti noti.
Il vero problema, se non è stato risolto, è quello dello sfarfallio sporadico @144Hz. La soluzione tramite aggiornamento firmware è eventualmente da fare presso la casa costruttrice, ergo bisogna contattare l’assistenza e poi spedirgli il monitor. Ovviamente gli ultimi prodotti dovrebbero essere aggiornati ma nessuno ti può garantire che riceverai l’ultimo stock prodotto.
Ad esempio, su Amazzone, ho letto una recensione di un tizio che l’ha ricevuto a dicembre e che presentava ancora il problema.

Capisco, comunque mi sembra un difetto minore. Quasi quasi me la rischierei. Oggi provo a cercare altre recensioni per trovare più opinioni. Fa strano sapere che sfarfalla a 144 Hz, uno lo prende con una frequenza così alta proprio per eliminare lo sfarfallio... :O

goma76
05-01-2021, 12:58
Capisco, comunque mi sembra un difetto minore. Quasi quasi me la rischierei. Oggi provo a cercare altre recensioni per trovare più opinioni. Fa strano sapere che sfarfalla a 144 Hz, uno lo prende con una frequenza così alta proprio per eliminare lo sfarfallio... :O
Se cerchi in rete trovi il difetto, comunque è più come una variazione di luminosità veloce, e la noti di più su sfondo tipo desktop.
Cerco anche io ulteriori info perché a parte questo problema ne parlano comunque bene nelle recensioni.

Qua si vede il problema:
https://www.youtube.com/watch?v=v3aAZZeBQA4

Shurpaul
05-01-2021, 13:13
Se cerchi in rete trovi il difetto, comunque è più come una variazione di luminosità veloce, e la noti di più su sfondo tipo desktop.
Cerco anche io ulteriori info perché a parte questo problema ne parlano comunque bene nelle recensioni.

Qua si vede il problema:
https://www.youtube.com/watch?v=v3aAZZeBQA4

Sicuramente la ripresa amplifica l'effetto, è difficile quantificare se non si vede dal vivo... però ci sono tante opinioni favorevoli e in fondo per meno di 500 Euro non sembrano esserci modelli migliori di questo.

nico80
05-01-2021, 20:13
Non te lo consiglio é un pannello con costruzione 2018 e schermo a 100hz, se costasse sotto i 400€ (360-380€) potrebbe essere interessante ma a 430€ non vale la pena.

Inoltre i vecchi VA sono più suscettibili a smearing e sfarfallii.
Nel range 400-500€ rimarrei sui classici Xiaomi, Gigabyte o soluzioni con il medesimo pannello VA a 144hz.

Comunque se ci lavori io ti consiglierei di valutare un 27", un ottima soluzione best buy é il Gigabyte M27Q intorno ai 360-380€ con pannello IPS 170hz, qualitativamente é simile al blasonato 27GN850 ma a quasi 100€ meno.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Mi aggancio alla discussione. Che ne pensate, oltre ai citati, di questo monitor ASUS ROG STRIX XG32VQR https://www.asusworld.it/it-IT/product/item/?m=512646 disponibile sull'Amazz0ne intorno ai 500€?
Ne vale la pena o conviene aspettare nuove tecnologie o il calo di prezzo di altri monitor UWide?

TigerTank
05-01-2021, 20:22
Mi aggancio alla discussione. Che ne pensate, oltre ai citati, di questo monitor ASUS ROG STRIX XG32VQR https://www.asusworld.it/it-IT/product/item/?m=512646 disponibile sull'Amazz0ne intorno ai 500€?
Ne vale la pena o conviene aspettare nuove tecnologie o il calo di prezzo di altri monitor UWide?

Per essere buono, è buono però tieni conto che è una 2560x1440 spalmata su 32" per cui un pò meno definita di un 27" o anche di un 34" 21:9.

nico80
05-01-2021, 20:39
Per essere buono, è buono però tieni conto che è una 2560x1440 spalmata su 32" per cui un pò meno definita di un 27" o anche di un 34" 21:9.

Quindi per una risoluzione 2560x1440 mi consigli un 27'', magari IPS? Mi serve un monitor principalmente per lavoro con possibilità di avere più finestre aperte in contemporanea ma strizzando un occhio anche al gaming (solitamente RPG a turni e Football Manager).

Grazie in anticipo!

TigerTank
05-01-2021, 20:55
Quindi per una risoluzione 2560x1440 mi consigli un 27'', magari IPS? Mi serve un monitor principalmente per lavoro con possibilità di avere più finestre aperte in contemporanea ma strizzando un occhio anche al gaming (solitamente RPG a turni e Football Manager).

Grazie in anticipo!

La percezione della risoluzione è molto personale, io te l'ho descritta dal punto di vista "tecnico".
Potresti prenderlo se ti convince più di altri, se ti ci trovi bene sei a posto altrimenti in caso non soddisfi le tue aspettative puoi renderlo senza tanti problemi.

Secondo me però il meglio in quanto a più finestre per lavoro sarebbe un bel 21:9 3440x1440.
Potresti tipo aspettare che torni disponibile lo "Xiaomi Mi Curved Gaming Monitor 34’’" da 449€(mi pare che alcuni lo abbiano preso e ne siano soddisfatti) o ad esempio l'AOC CU34G2X/BK(o simili) disponibile a 532€(venduto e spedito da amazon) :)

Anch'io ho un 3440x1440 e lo trovo un ottimo punto di incontro tra "multitasking" e gaming.

pakal77
05-01-2021, 21:30
Mi èro perso sta notizia https://videocardz.com/newz/samsung-to-introduce-10-more-oled-laptop-displays-in-2021

OLED da 13.3" a 16" sarà la volta buona il 2021 per vedere un monitor OLED di piccole dimensioni?

poi è uscito anche questo :sofico:
LG Display’s 48-inch Bendable CSO

https://i.postimg.cc/75htnRVK/LG-Bendable-OLED.jpg (https://postimg.cc/75htnRVK)

floop
05-01-2021, 21:54
Mi èro perso sta notizia https://videocardz.com/newz/samsung-to-introduce-10-more-oled-laptop-displays-in-2021

OLED da 13.3" a 16" sarà la volta buona il 2021 per vedere un monitor OLED di piccole dimensioni?

poi è uscito anche questo :sofico:
LG Display’s 48-inch Bendable CSO

https://i.postimg.cc/75htnRVK/LG-Bendable-OLED.jpg (https://postimg.cc/75htnRVK)

uuuh che bello!

mica male per il futuro se mi sposto... laptop con schermo 15" oled 120hz magari FHD e con una 3060Ti come vga così si ha qualità e reattività al top senza svenarsi su 3080 etc (4k inutile su 15, no?)

jack_the_kayman
05-01-2021, 22:29
belle le pantafole :asd:

pakal77
05-01-2021, 22:49
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

nico80
06-01-2021, 00:19
La percezione della risoluzione è molto personale, io te l'ho descritta dal punto di vista "tecnico".
Potresti prenderlo se ti convince più di altri, se ti ci trovi bene sei a posto altrimenti in caso non soddisfi le tue aspettative puoi renderlo senza tanti problemi.

Secondo me però il meglio in quanto a più finestre per lavoro sarebbe un bel 21:9 3440x1440.
Potresti tipo aspettare che torni disponibile lo "Xiaomi Mi Curved Gaming Monitor 34’’" da 449€(mi pare che alcuni lo abbiano preso e ne siano soddisfatti) o ad esempio l'AOC CU34G2X/BK(o simili) disponibile a 532€(venduto e spedito da amazon) :)

Anch'io ho un 3440x1440 e lo trovo un ottimo punto di incontro tra "multitasking" e gaming.
Credo che seguirò il tuo consiglio. Grazie per avermi fatto notare la proporzione della risoluzione. Attenderò nuove "offerte" per un monitor 21:9 3440x1440.

'notte!

Ubro92
06-01-2021, 09:57
Credo che seguirò il tuo consiglio. Grazie per avermi fatto notare la proporzione della risoluzione. Attenderò nuove "offerte" per un monitor 21:9 3440x1440.



'notte!Infatti se vuoi un 32" conviene attendere i nuovi pannelli in 4k che presenteranno quest'anno, ma lato prestazionale é tosto da gestire.

Personalmente per ora il 34" é l'opzione migliore dato che mantiene i 109dpi come i 27", ma in futuro anche io credo valuterò un bel pannello 32" Oled ( o microled) in 4k con burn-in fixato e almeno 144hz+ 😂


Mi èro perso sta notizia https://videocardz.com/newz/samsung-to-introduce-10-more-oled-laptop-displays-in-2021



OLED da 13.3" a 16" sarà la volta buona il 2021 per vedere un monitor OLED di piccole dimensioni?



poi è uscito anche questo :sofico:

LG Display’s 48-inch Bendable CSO



https://i.postimg.cc/75htnRVK/LG-Bendable-OLED.jpg (https://postimg.cc/75htnRVK)

Decisamente interessanti unica pecca però è che gli Oled soffrono di burn-in se si prevede di lavorare per molte ore con il notebook bisogna stare attenti oggi.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

TigerTank
06-01-2021, 10:23
Credo che seguirò il tuo consiglio. Grazie per avermi fatto notare la proporzione della risoluzione. Attenderò nuove "offerte" per un monitor 21:9 3440x1440.
'notte!

Prego!


Decisamente interessanti unica pecca però è che gli Oled soffrono di burn-in se si prevede di lavorare per molte ore con il notebook bisogna stare attenti oggi.


Io sto trovando interessanti le tv da 48" tipo LG (https://www.lg.com/sg/tvs/lg-OLED48CXPTA-oled-4k-tv) con supporto alla compatibilità gsync.
Le trovo un punto di incontro tra TV(meno dispersiva di una 55" a salire) e monitor...e facile che in futuro costeranno pure meno dei monitor specifici :D
Per me che per giocare prediligo ancora la postazione desktop rispetto al divano + pad e tv. Infatti in salotto ho una 55" con tanto di app Steam Link e collegata al pc in taverna tramite piccola lan cablata che feci fare all'elettricista, ma l'ho usata poche volte per giocare.

Il brutto è che al momento la 4K, comunque esosa a livello di gaming, è penalizzata di brutto dall'andazzo osceno del mercato delle vga, tra pochi pezzi e prezzi alti.

Ubro92
06-01-2021, 17:34
Prego!



Io sto trovando interessanti le tv da 48" tipo LG (https://www.lg.com/sg/tvs/lg-OLED48CXPTA-oled-4k-tv) con supporto alla compatibilità gsync.
Le trovo un punto di incontro tra TV(meno dispersiva di una 55" a salire) e monitor...e facile che in futuro costeranno pure meno dei monitor specifici :D


Gli oled sono il futuro, oggettivamente hanno solo la problematica del burn-in, ma per il resto sono fantastici.

Se risolvono il problema del burn-in ci saranno sempre più soluzioni sul mercato, e c'è da dire che potrebbero inserirsi tranquillamente anche le soluzioni pentile, che hanno una matrice meno complessa e più economica da produrre ma ovviamente con una resa inferiore come definizione.

Per me che per giocare prediligo ancora la postazione desktop rispetto al divano + pad e tv. Infatti in salotto ho una 55" con tanto di app Steam Link e collegata al pc in taverna tramite piccola lan cablata che feci fare all'elettricista, ma l'ho usata poche volte per giocare.

Il brutto è che al momento la 4K, comunque esosa a livello di gaming, è penalizzata di brutto dall'andazzo osceno del mercato delle vga, tra pochi pezzi e prezzi alti.

Per me dipende dai giochi, gli FPS o gli RPG in prima persona riesco a giocarli solo al PC con mouse e tastiera, i giochi che prediligo giocare su tv sono quelli che tipicamente si giocano con il pad tipo Assassin's Creed o TW3, che in genere sono titoli più tranquilli e puoi goderteli stando comodamente sul divano XD.

Alekos Panagulis
06-01-2021, 17:39
Divano, tastiera e mouse, OLED. Il paradiso.

LentapoLenta
06-01-2021, 18:15
Divano, tastiera e mouse, OLED. Il paradiso.

Corsair lapboard... è un must! ;)

TigerTank
06-01-2021, 18:25
Divano, tastiera e mouse, OLED. Il paradiso.

Io non ci riesco...le volte che ho portato il pc in salotto per provare la tv come monitor ho portato su anche un tavolino da giardino + poltrona per appoggiare mouse e tastiera(ma in primis proprio per un discorso di postura) :sofico:
Da divano riesco solo a giocare tramite pad...più che altro a platform e simili.
Ma in tutti i casi in cui si ha a che fare con gestione di visuale e/o mira, il mouse è per me insostituibile :D
Ho provato anche con lo Steam Controller ma non mi ci trovo.

Gli oled sono il futuro, oggettivamente hanno solo la problematica del burn-in, ma per il resto sono fantastici.

Se risolvono il problema del burn-in ci saranno sempre più soluzioni sul mercato, e c'è da dire che potrebbero inserirsi tranquillamente anche le soluzioni pentile, che hanno una matrice meno complessa e più economica da produrre ma ovviamente con una resa inferiore come definizione.

Sì, sono d'accordo. Io comunque trovo ottimo anche il mio qled...nell'attesa che l'oled evolva come dici.

sautzer
06-01-2021, 22:43
Ciao a tutti ragazzi, starei valutando di comprare un monitor 34" ultrawide. Attualmente ho un Asus VG248QE che ho intenzione di tenere ed usare. Come da titolo, compro questo monitor principalmente per programmazione o meglio, a lavoro mi hanno chiesto di imparare alcuni linguaggi di cui non so nulla e lavorando fulltime mi rimane poco tempo a casa, quindi volevo ottimizzare il mio setup. Non avendo un budget elevato, anzi, ho trovato questi modelli che rientrano nel budget:

LG 34WN650 (https://www.lg.com/it/monitor/lg-34wn650-w)
LG 34UM69G (https://www.lg.com/hk_en/monitor/lg-34UM69G-B)
IIYAMA XUB3493WQSU (https://iiyama.com/it_it/products/prolite-xub3493wqsu-b1/)
Samsung S34J552 (https://www.samsung.com/it/monitors/ultra-wide/ultra-wqhd-monitor-with-21-9-wide-screen-34-inch-ls34j552wquxen/)

I monitor LG hanno una risoluzione WFHD mentre gli utlimi due WQHD ma mentre il Samsung utilizza una tecnologia VA gli altri tre una IPS. Sulla carta il migliore è lo IIYAMA ma è una marca che non conosco e di cui non ho mai sentito parlare. Voi ne avete altri da suggerirmi che non superino i 400€ possibilmente? Una risoluzione WFHD è bassa per un 34"?
Altri miei usi saranno navigazione web e fruizione di contenuti multimediali sia con servizi streaming che con file locali.
Il PC non lo utilizzo solo io, viene usato da mio fratello che per lo più ci gioca ma tenendo anche il vecchio monitor non dovrebbe essere affatto un problema.
Grazie mille.

ginogino65
07-01-2021, 10:45
Se cerchi in rete trovi il difetto, comunque è più come una variazione di luminosità veloce, e la noti di più su sfondo tipo desktop.
Cerco anche io ulteriori info perché a parte questo problema ne parlano comunque bene nelle recensioni.

Qua si vede il problema:
https://www.youtube.com/watch?v=v3aAZZeBQA4

Ma il monitor in questione è un IPS e non VA:


https://www.displayspecifications.com/en/model/ad4e1e80

goma76
07-01-2021, 11:11
Ma il monitor in questione è un IPS e non VA:


https://www.displayspecifications.com/en/model/ad4e1e80

Il modello infatti è il 3466 che è appunto il VA
IIyama ha entrambi a listino

https://iiyama.com/gl_en/products/g-master-gb3466wqsu-b1/

Ubro92
07-01-2021, 19:27
Ciao a tutti ragazzi, starei valutando di comprare un monitor 34" ultrawide. Attualmente ho un Asus VG248QE che ho intenzione di tenere ed usare. Come da titolo, compro questo monitor principalmente per programmazione o meglio, a lavoro mi hanno chiesto di imparare alcuni linguaggi di cui non so nulla e lavorando fulltime mi rimane poco tempo a casa, quindi volevo ottimizzare il mio setup. Non avendo un budget elevato, anzi, ho trovato questi modelli che rientrano nel budget:

LG 34WN650 (https://www.lg.com/it/monitor/lg-34wn650-w)
LG 34UM69G (https://www.lg.com/hk_en/monitor/lg-34UM69G-B)
IIYAMA XUB3493WQSU (https://iiyama.com/it_it/products/prolite-xub3493wqsu-b1/)
Samsung S34J552 (https://www.samsung.com/it/monitors/ultra-wide/ultra-wqhd-monitor-with-21-9-wide-screen-34-inch-ls34j552wquxen/)

I monitor LG hanno una risoluzione WFHD mentre gli utlimi due WQHD ma mentre il Samsung utilizza una tecnologia VA gli altri tre una IPS. Sulla carta il migliore è lo IIYAMA ma è una marca che non conosco e di cui non ho mai sentito parlare. Voi ne avete altri da suggerirmi che non superino i 400€ possibilmente? Una risoluzione WFHD è bassa per un 34"?
Altri miei usi saranno navigazione web e fruizione di contenuti multimediali sia con servizi streaming che con file locali.
Il PC non lo utilizzo solo io, viene usato da mio fratello che per lo più ci gioca ma tenendo anche il vecchio monitor non dovrebbe essere affatto un problema.
Grazie mille.

- 34WN650 e 34UM69G hanno una risoluzione troppo bassa, per un 34" è meglio evitare i 1080p dato che l'immagine risulterebbe impastata dati i soli 81dpi.

- S34J552 è un pannello VA, forse per lavore non è proprio l'ideale, ed è anche di vecchia produzione 2017-2018.

- Mentre Iiyama insieme al Philips 345E2AE sono probabilmente le due soluzioni più economiche e interessanti se vuoi rimanere su un 34" IPS sotto i 400€

goma76
07-01-2021, 19:54
Domanda: rinunciare ai 144Hz in luogo dei 120Hz sarebbe una scelta "sbagliata" o comunque poco sensata?
Ovvero, previo che userei il monitor prettamente in funzione gaming, al momento non ci sarebbe nessun gioco che arriverebbe vicino ai 144Hz @WUHD, quindi sarebbe giusto porsi un limite ai 120Hz?
Oppure in ogni caso i 144Hz porterebbero dei benefici alla fluidità? Cioè i 70/80fps saranno identici su entrambi i monitor con frequenze max diverse, giusto?
Chiedo perchè ci sono dei 120Hz che hanno delle caratteristiche interessanti ma costano un bel po' meno.

Ubro92
07-01-2021, 20:28
Domanda: rinunciare ai 144Hz in luogo dei 120Hz sarebbe una scelta "sbagliata" o comunque poco sensata?
Ovvero, previo che userei il monitor prettamente in funzione gaming, al momento non ci sarebbe nessun gioco che arriverebbe vicino ai 144Hz @WUHD, quindi sarebbe giusto porsi un limite ai 120Hz?
Oppure in ogni caso i 144Hz porterebbero dei benefici alla fluidità? Cioè i 70/80fps saranno identici su entrambi i monitor con frequenze max diverse, giusto?
Chiedo perchè ci sono dei 120Hz che hanno delle caratteristiche interessanti ma costano un bel po' meno.

Dipende in primis dal pannello, per me è più importante tenere un frame stabile senza troppe oscillazioni, ma ogni pannello ha il proprio input lag.

Su RTINGS mettono spesso a confronto i valori di latenza tra lo stesso pannello limitato a 60hz e al suo refresh massimo.

Anche quando si fa OC al monitor, non sempre aumentare il refresh porta benefici, superate certe soglie, anche se apparentemente il pannello sembra reggere un refresh più alto, peggiorano i tempi di risposta quindi va sempre testato.

Poi dipende anche dalla tipologia di giochi, titoli frenetici come doom fanno notare differenze palesi a 120/144hz o oltre, altri invece più del genere platform si lasciano giocare tranqulli anche a 50-60 fps, ma il fatto di avere un pannello a 144hz non significa che a un refresh inferiore non sia godibile...

goma76
07-01-2021, 20:50
Dipende in primis dal pannello, per me è più importante tenere un frame stabile senza troppe oscillazioni, ma ogni pannello ha il proprio input lag.

Su RTINGS mettono spesso a confronto i valori di latenza tra lo stesso pannello limitato a 60hz e al suo refresh massimo.

Anche quando si fa OC al monitor, non sempre aumentare il refresh porta benefici, superate certe soglie, anche se apparentemente il pannello sembra reggere un refresh più alto, peggiorano i tempi di risposta quindi va sempre testato.

Poi dipende anche dalla tipologia di giochi, titoli frenetici come doom fanno notare differenze palesi a 120/144hz o oltre, altri invece più del genere platform si lasciano giocare tranqulli anche a 50-60 fps, ma il fatto di avere un pannello a 144hz non significa che a un refresh inferiore non sia godibile...
Diciamo che comunque è improbabile generare 144fps con titoli di alto impatto grafico tipo Cyberpunk2077, Horizon Zero Down se li si gioca a queste risoluzioni (e magari con Ray Tracing)
Gli appassionati di fpd (E-Gamer) utilizzano schermi più piccoli (24"/27") FHD dove lì si riesci a generare anche più dei 144Hz con avendo a disposizione un PC molto prestante.
Chiaro che se li hai i 144Hz vanno bene anche per fps più bassi ma se devo pagare di puù per averli, magari con quella cifra vado ad investire su altre caratteristiche.

PS Come giudichi questo IPS dell' IIyama? Il prezzo che (450€) è interessante per un pannello 144Hz @WUHD, paga dazio come in tutti gli fps nel contrasto.

29Leonardo
07-01-2021, 20:59
Domanda: rinunciare ai 144Hz in luogo dei 120Hz sarebbe una scelta "sbagliata" o comunque poco sensata?

Per me no.

Ovvero, previo che userei il monitor prettamente in funzione gaming, al momento non ci sarebbe nessun gioco che arriverebbe vicino ai 144Hz @WUHD, quindi sarebbe giusto porsi un limite ai 120Hz?
Oppure in ogni caso i 144Hz porterebbero dei benefici alla fluidità?

Io ho un monitor a 144hz ma lo tengo cappato a 120hz perchè come ti han già detto conta piu la stabilità che pochi momenti in cui oscilli al max del refresh. Poi c'è da dire che oltre i 100hz personalmente non riesco piu a notare tutta la differenza rispetto quando passi dai 60 ai 100 dove è netta e palese. Inoltre un gioco cappato a 60fps gira un pò meglio se hai il refresh cappato a 120 piuttosto che a 144.

Cioè i 70/80fps saranno identici su entrambi i monitor con frequenze max diverse, giusto?

No perchè dipende dalla qualità del pannello,dal tipo di retroilluminazione (ips-va-tn-etc) e dal pixel response

Ubro92
07-01-2021, 21:48
Diciamo che comunque è improbabile generare 144fps con titoli di alto impatto grafico tipo Cyberpunk2077, Horizon Zero Down se li si gioca a queste risoluzioni (e magari con Ray Tracing)
Gli appassionati di fpd (E-Gamer) utilizzano schermi più piccoli (24"/27") FHD dove lì si riesci a generare anche più dei 144Hz con avendo a disposizione un PC molto prestante.
Chiaro che se li hai i 144Hz vanno bene anche per fps più bassi ma se devo pagare di puù per averli, magari con quella cifra vado ad investire su altre caratteristiche.

PS Come giudichi questo IPS dell' IIyama? Il prezzo che (450€) è interessante per un pannello 144Hz @WUHD, paga dazio come in tutti gli fps nel contrasto.

Il pannello di Iiyama quello IPS a 144hz è un IPS di fascia media, senza ne infamia ne lode, dalle review ha un input lag elevato, supera anche i 20ms quindi nei giochi competitivi o frenetici non è il massimo, ma per il resto è un pannello valido se non si hanno grosse aspettative, la resa cromatica è buona e non ha curvatura quindi si presta bene a un utilizzo office meno per quello multimediale.

Qui (https://www.youtube.com/watch?v=Qm4Pg73IIRw)c'è una review abbastanza dettagliata.

Ma bisognerebbe provarlo e vedere come si adatta alle tue esigenze, alla fine come qualità in sè i pannelli IPS 34" da 75hz sotto i 400€ non offrono nulla di più.

Se vuoi qualcosa di qualitativamente migliore restando sugli IPS ti conviene valutare i 27".

Pucceddu
08-01-2021, 08:14
Ho deciso di rendere il mio xiaomi.

Gioco in 2k dove non supero i 70fps.

Semmai dovessi prendere una nuova scheda grafica andrei su qualcosa che gestisce i 4k, quindi aspetto di prendere un 4k decente mentre nel frattempo continuo ad usare il mio.

Pannelli 4k over 100hz dai 27 in su non ne ho trovati, ma pare che dovrà essere presentato un philips a breve...

Aspetterò :)

goma76
08-01-2021, 08:28
Se vuoi qualcosa di qualitativamente migliore restando sugli IPS ti conviene valutare i 27".
Ho visto in offerta il G7 Odissey di Samsung a 555€. Lo so è tantino per un 27” ma credo che sia l’unico display che coniughi i benefici delle tecnologie IPS e VA.
Ottimi tempi di risposta, smearing assente e contrasto quasi al livello di un VA puro. L’unica cosa che magari stona un po’ è la curvatura eccessiva del display.

Ubro92
08-01-2021, 09:27
Il G7 di Samsung è un VA :D

Essendo un top di gamma è normale che abbia prezzi più elevati, al pari dei top IPS.

Ho deciso di rendere il mio xiaomi.

Gioco in 2k dove non supero i 70fps.

Semmai dovessi prendere una nuova scheda grafica andrei su qualcosa che gestisce i 4k, quindi aspetto di prendere un 4k decente mentre nel frattempo continuo ad usare il mio.

Pannelli 4k over 100hz dai 27 in su non ne ho trovati, ma pare che dovrà essere presentato un philips a breve...

Aspetterò :)

Acer ha già annunciato nuovi pannelli, sicuro seguiranno anche gli altri produttori e finalmente si vedono soluzioni 32" 4K decenti:

https://videocardz.com/press-release/acer-unveils-4k-uhd-144hz-gaming-monitors-with-hdmi-2-1

goma76
08-01-2021, 11:59
Preso il Samsung Odissey G7, il VA mascherato da IPS :)
Ho ritenuto che la maggior densità di pixel del 27” faccia l differenza nella resa delle immagini. 110ppi vs 90ppi per la precisione rispetto al 32”

CiAoRaGa1
08-01-2021, 15:43
Acer ha già annunciato nuovi pannelli, sicuro seguiranno anche gli altri produttori e finalmente si vedono soluzioni 32" 4K decenti:

https://videocardz.com/press-release/acer-unveils-4k-uhd-144hz-gaming-monitors-with-hdmi-2-1

Oh, era ora, ottima notizia! Grazie

Ubro92
08-01-2021, 18:33
Preso il Samsung Odissey G7, il VA mascherato da IPS :)
Ho ritenuto che la maggior densità di pixel del 27” faccia l differenza nella resa delle immagini. 110ppi vs 90ppi per la precisione rispetto al 32”

Appoggio la scelta, decisamente meglio il 27", su un 32" non è il massimo rimanere sui 1440p.

Quest'anno dovrebbero vedersi molte soluzioni 32" 4K, l'unico problema è gestirle, ci si ritroverebbe a fare troppi compromessi o a spendere più del dovuto in HW.

barcar70
08-01-2021, 20:54
Carissimi amici, come promesso vi lascio le mie impressioni sul nuovo arrivato...
AOC CU34G2X/BK pannello da 144 Hz (pannello VA samsung di seconda generazione); il pannello si presenta in condizioni eccellenti senza nessun dead pixel o stuck pixel...glow e blending completamente inesistenti...un pannello che non mi fa assolutamente rimpiangere il precedente IPS top di gamma Acer (XB273, 4K a 144 Hz e G-Sinc v.2).
Davvero soddisfatto, al momento lo tengo a 120 Hz (per questioni di stabilità del pannello stesso) con luminosità a 30 (circa 120 nits) e RGB 50-46-50 in Gamma 1 (equivalente a un valore di 2.2) punto del bianco misurato 6423K e un contrasto effettivo di circa 1400:1....Davvero un gran pannello, mi sento di consigliarlo a chiunque (non gaming competitivo).

TigerTank
08-01-2021, 21:19
Carissimi amici, come promesso vi lascio le mie impressioni sul nuovo arrivato...
AOC CU34G2X/BK pannello da 144 Hz (pannello VA samsung di seconda generazione); il pannello si presenta in condizioni eccellenti senza nessun dead pixel o stuck pixel...glow e blending completamente inesistenti...un pannello che non mi fa assolutamente rimpiangere il precedente IPS top di gamma Acer (XB273, 4K a 144 Hz e G-Sinc v.2).
Davvero soddisfatto, al momento lo tengo a 120 Hz (per questioni di stabilità del pannello stesso) con luminosità a 30 (circa 120 nits) e RGB 50-46-50 in Gamma 1 (equivalente a un valore di 2.2) punto del bianco misurato 6423K e un contrasto effettivo di circa 1400:1....Davvero un gran pannello, mi sento di consigliarlo a chiunque (non gaming competitivo).

grazie del parere :)
Anche a me aveva fatto una buona impressione e un paio di giorni fà l'ho suggerito ad un utente del thread.

TigerTank
08-01-2021, 21:26
Appoggio la scelta, decisamente meglio il 27", su un 32" non è il massimo rimanere sui 1440p.

Quest'anno dovrebbero vedersi molte soluzioni 32" 4K, l'unico problema è gestirle, ci si ritroverebbe a fare troppi compromessi o a spendere più del dovuto in HW.

No no non esiste...io per la 4K aspetto la prossima generazione. Tanto pure le 3080 e 3090 spesso hanno bisogno del DLSS per girare degnamente in 4K con ray tracing attivo, per cui. Mi faccio durare l'attuale 3440x1440 che va benone...anche per il fatto che sto ancora con una 2080 vista appunto la situazione disastrosa delle nuove(pochissime in giro e a prezzi alti).
EDIT chiedo scusa per il doppio post.

belacqua
09-01-2021, 14:15
ciao ragazzi, riprendendo il mio post di qualche giorno fa, non so perché ma marchi come Gygabyte, Aoc, Samsung, Xiaomi, che vedo al momento blasonati, al momento non mi attirano.

Vorrei prendere un monitor grande (attualmente ho il DELL U2312HM in calce), sui 32-34 pollici... non sono un patito della ricerca del miglior frame, della velocità, non mi interessa che abbia 1 ms di risposta ecc. anche perché con il mio dell in calce che aveva tipo 5 o 6 ms, non ricordo, non ho mai notato problemi manco coi FPS online...!
vorrei abbia l'AMD FreeSync, perché ho la scheda AMD radeon che vedete in calce...
vorrei risoluzione oltre il fullHD ma vorrei capire quale sarebbe ottimale per la mia configurazione..
vorrei un monitor curvo perché credo che l'angolo di visuale in un monitor così grande sia fondamentale...
come hz pure non è che avrei grandi pretese... magari dai 100hz in su.. ma valuto anche meno...
sul pannello VA o IPS non ho idea minima. Non sono edotto. Forse è meglio l'IPS? Ma mi sembra vi siano meno modelli...
dunque... detti i requisiti vi dico quali sono i monitor che al momento mi attizzano... vorrei un vostro consiglio.
mi attizzano i monitor:
-Philips: quale IPS? quale VA?
- Dell: ho visto il Dell 32: S3220DGF, sul sito. Un 32 oltre il fhd, curvo, con freesync, 4 ms risposta, oltre 100 mhz... che ne pensate? sul sito dell sta a poco più di 409 euro...
invece i philips? quale potrei prendere?
budget max 400-550 euro
Grazieeee

nessuno mi sa aiutare?

goma76
09-01-2021, 15:51
No no non esiste...io per la 4K aspetto la prossima generazione. Tanto pure le 3080 e 3090 spesso hanno bisogno del DLSS per girare degnamente in 4K con ray tracing attivo, per cui. Mi faccio durare l'attuale 3440x1440 che va benone...anche per il fatto che sto ancora con una 2080 vista appunto la situazione disastrosa delle nuove(pochissime in giro e a prezzi alti).
EDIT chiedo scusa per il doppio post.
Infatti, tutti vogliono il 4K ma poi ci vuole l’hardware bestiale per ottenere fps accettabili. Per questo io ho optato per un più gestibile @1440p.

PS mi è arrivato il Samsung Odissey e che dire, 27”@1440p danno una resa spettacolare tanto che il mio precedente FHD sembra sfocato. Colori e neri eccellenti, pure HDR600 ha nell’impatto e dà qualcosa in più rispetto all’HDR.
Peccato non lo facciano wide 34”, sarebbe il monitor quasi perfetto.

TigerTank
09-01-2021, 15:54
Infatti, tutti vogliono il 4K ma poi ci vuole l’hardware bestiale per ottenere fps accettabili. Per questo io ho optato per un più gestibile @1440p.

PS mi è arrivato il Samsung Odissey e che dire, 27”@1440p danno una resa spettacolare tanto che il mio precedente FHD sembra sfocato. Colori e neri eccellenti, pure HDR600 ha nell’impatto e dà qualcosa in più rispetto all’HDR.
Peccato non lo facciano wide 34”, sarebbe il monitor quasi perfetto.

Fortunatamente ci sono delle alternative, vedi mini-recensione di barcar70 sopra.
Peccato solo che quel monitor al momento non sia più disponibile su amazon come venduto e spedito da loro e prezzo poco sopra le 500€ :)

Che è un AOC ma monta pannello Samsung.

goma76
09-01-2021, 16:04
Fortunatamente ci sono delle alternative, vedi mini-recensione di barcar70 sopra.
Peccato solo che quel monitor al momento non sia più disponibile su amazon come venduto e spedito da loro e prezzo poco sopra le 500€ :)

Che è un AOC ma monta pannello Samsung.
Lo so, è un mese che lo stavo seguendo, alla fine mi sono scocciato e ho preso il Samsung.
L’unico mio timore riguardo a questi 34”, è la possibilità, in determinate condizioni, di vedere smearing tipico dei pannelli VA. Comunque se non fosse stato disponibile, l’avrei provato.

Tra l’altro ho letto che Gigabyte ha aggiornato qualcosa sul suo 34” wide and
https://www.displayspecifications.com/en/news/0236487
Sembrano comunque interventi marginali

Ubro92
09-01-2021, 16:10
Fortunatamente ci sono delle alternative, vedi mini-recensione di barcar70 sopra.
Peccato solo che quel monitor al momento non sia più disponibile su amazon come venduto e spedito da loro e prezzo poco sopra le 500€ :)

Che è un AOC ma monta pannello Samsung.

Attualmente non c'è davvero più nulla di disponibile, infatti è anche difficile dare un consiglio, ero anche tentato di fare reso e valutare un 27", più che altro per la risoluzione più gestibile ma di fatto non c'è un piffero quindi mi tengo stretto il giga XD

Lo so, è un mese che lo stavo seguendo, alla fine mi sono scocciato e ho preso il Samsung.
L’unico mio timore riguardo a questi 34”, è la possibilità, in determinate condizioni, di vedere smearing tipico dei pannelli VA. Comunque se non fosse stato disponibile, l’avrei provato.

Tra l’altro ho letto che Gigabyte ha aggiornato qualcosa sul suo 34” wide and
https://www.displayspecifications.com/en/news/0236487
Sembrano comunque interventi marginali

Nel link che hai messo si parla solo del 27" e del 32" per ora non sembrano esserci rivisitazioni del 34".
Però potrebbe arrivare da parte di samsung qualcosa che completi la serie G7.

goma76
09-01-2021, 16:21
Fortunatamente ci sono delle alternative, vedi mini-recensione di barcar70 sopra.
Peccato solo che quel monitor al momento non sia più disponibile su amazon come venduto e spedito da loro e prezzo poco sopra le 500€ :)

Che è un AOC ma monta pannello Samsung.

Attualmente non c'è davvero più nulla di disponibile, infatti è anche difficile dare un consiglio, ero anche tentato di fare reso e valutare un 27", più che altro per la risoluzione più gestibile ma di fatto non c'è un piffero quindi mi tengo stretto il giga XD



Nel link che hai messo si parla solo del 27" e del 32" per ora non sembrano esserci rivisitazioni del 34".
Però potrebbe arrivare da parte di samsung qualcosa che completi la serie G7.
Se buttano fuori un 34” Odissey lo cambio al volo.

Alekos Panagulis
09-01-2021, 16:33
È di nuovo disponibile un G34. Sono sicuro che è quello che ho mandato indietro io. Era già un reso, ma me lo hanno venduto per nuovo. Ha la porta display Port n.2 difettosa. NON PRENDETELO

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Ubro92
09-01-2021, 16:43
Se buttano fuori un 34” Odissey lo cambio al volo.

In questi giorni ci sarà il CES 2021 vediamo un pò cosa tirano fuori :cool:

goma76
09-01-2021, 16:46
È di nuovo disponibile un G34. Sono sicuro che è quello che ho mandato indietro io. Era già un reso, ma me lo hanno venduto per nuovo. Ha la porta display Port n.2 difettosa. NON PRENDETELO

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Se è quello a 670€ è già un po’ di giorni che c’è
Prezzo folle

Alekos Panagulis
09-01-2021, 16:47
Se è quello a 670€ è già un po’ di giorni che c’è

Prezzo folleL'ho visto a 450 poco fa

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

McRooster23
09-01-2021, 17:52
Se buttano fuori un 34” Odissey lo cambio al volo.

Se buttano fuori un Odyssey da 34 fanno il botto, poco ma sicuro.

Kudram
10-01-2021, 01:37
Ragazzi, era arrivato a una decisione, sostituire il mio Acer x34 21:9 con l'LG 38GN950, che in molti qui nel forum hanno, ma stavo aspettando che tornasse disponibile su Amazon e soprattutto di ritrovarlo alla cifra di 1.299 cui è stato venduto un giorno (sperando lo rimettano almeno una volta). Di questo monitor mi avevano convinto le tante recensioni, anche e soprattutto degli utenti, positivo, il fatto che fosse un monitor compatibile Gsync e Freesync, visto che ho letto che il Gsync Ultimate necessita di ventola (rumorosa), che raggiungesse i 166Hz e da ultimo che avesse anche lo Sphere Lighting che secondo me è una cosa carina aggiuntiva quando si gioca e si vedono i film.

Adesso però avrei l'occasione di prendere un Dell Alienware AW3821DW a 1.100 euro!!! Di questo monitor però si trovano poche notizie, anzi diciamo pure zero, visto che non ho trovato recensioni online, idem per le rece fatte da utenti, poi ha il Gsync Ultimate, quindi non so se, come si dice in rete, sia dotato di ventola rumorosa o no, e la cosa che non mi torna è che pensavo avesse lo stesso pannello dell'LG 38GL (che peraltro ha l'Ultimate e non gode di recensioni positive per via proprio del rumore della ventola), ma in realtà è segnato come VESA HDR 600, come il 38GN, però segna un 144Hz invece dei 166 del 38GN... :stordita: :stordita: :stordita: Da ultimo dovrebbe avere un'opzione tipo lo Sphere Lightning dell'LG, chiamato AlienFX, ma non ho idea di come funzioni esattamente e poi presenta solo dei led in basso, invece il 38GN ha un anello di led che vanno ad illuminare in questo modo tutto il monitor.

Diciamo che il prezzo dell'Alienware sarebbe ovviamente allettante, ma vorrei capire se posso considerarlo alla pari del 38GN oppure no.

Grazie a tutti!

ybasi
10-01-2021, 08:16
Ragazzi, era arrivato a una decisione, sostituire il mio Acer x34 21:9 con l'LG 38GN950, che in molti qui nel forum hanno, ma stavo aspettando che tornasse disponibile su Amazon e soprattutto di ritrovarlo alla cifra di 1.299 cui è stato venduto un giorno (sperando lo rimettano almeno una volta). Di questo monitor mi avevano convinto le tante recensioni, anche e soprattutto degli utenti, positivo, il fatto che fosse un monitor compatibile Gsync e Freesync, visto che ho letto che il Gsync Ultimate necessita di ventola (rumorosa), che raggiungesse i 166Hz e da ultimo che avesse anche lo Sphere Lighting che secondo me è una cosa carina aggiuntiva quando si gioca e si vedono i film.

Adesso però avrei l'occasione di prendere un Dell Alienware AW3821DW a 1.100 euro!!! Di questo monitor però si trovano poche notizie, anzi diciamo pure zero, visto che non ho trovato recensioni online, idem per le rece fatte da utenti, poi ha il Gsync Ultimate, quindi non so se, come si dice in rete, sia dotato di ventola rumorosa o no, e la cosa che non mi torna è che pensavo avesse lo stesso pannello dell'LG 38GL (che peraltro ha l'Ultimate e non gode di recensioni positive per via proprio del rumore della ventola), ma in realtà è segnato come VESA HDR 600, come il 38GN, però segna un 144Hz invece dei 166 del 38GN... :stordita: :stordita: :stordita: Da ultimo dovrebbe avere un'opzione tipo lo Sphere Lightning dell'LG, chiamato AlienFX, ma non ho idea di come funzioni esattamente e poi presenta solo dei led in basso, invece il 38GN ha un anello di led che vanno ad illuminare in questo modo tutto il monitor.

Diciamo che il prezzo dell'Alienware sarebbe ovviamente allettante, ma vorrei capire se posso considerarlo alla pari del 38GN oppure no.

Grazie a tutti!

Anche io sono interessato al Dell (o in alternativa appunto all'LG) e come te trovo pochissime informazioni a riguardo. Se lo prendi puoi postare le tue impressioni? Grazie

barcar70
10-01-2021, 08:36
Ragazzi io avuto prima di questo pannello che ho adesso (aoc cu34g2x/bk) un monitor da 27 col modulo g-sinc ultimate o v.2 che dir si voglia.....dunque è vero che il modulo g-sinc aveva la ventolina di raffreddamento attivo, però sinceramente la sentivo minimamente solo quando spegnevo il PC, poiché resta in funzione per circa un quarto d'ora da quando appunto si spegne la macchina....per cui tirando le somme, la ventolina del g-sinc ultimate non da fastidio.
Personalmente ho cambiato monitor solo perché avendo una 1080ti che seppure in versione strix ed occata stabilmente a 2100 fissi, cmq non ce la faceva proprio a pilotare un pannello 4k ,144hz, ips e con g-sinc ultimate appunto.....

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Ubro92
10-01-2021, 09:00
3840x1600 sono comunque il 25% meno pesanti del 4k, e su un 38" (37.5) mantengono circa 111dpi che è un buon compromesso.

E' curioso che gli ultrawide su questo aspetto sono curati meglio, mi chiedo perchè i 32" 16:9 non abbiano avuto lo stesso trattamento con una risoluzione di 2880x1620 che avrebbe giovato a tenere una buona densità di pixel.

Personalmente attenderei il CES 2021 (dall'11 al 14 Gennnaio) per vedere le nuove soluzioni arrivo, se non erro LG e Samsung dovrebbero mostrare nuovi pannelli.

Comunque su TFT central fanno una piccola annotazione sul Dell:

some early user reports seem to confirm that the new screens do feature a small fan, albeit what appears to be a quiet one. This would suggest further that both models feature a Native G-sync hardware module, as a fan is needed to keep that chip cool. NVIDIA have confirmed to us that the “G-sync Ultimate” certification DOES stand here and has been earned by the screens as well. So this seems to confirm two things:

1) there is a new updated G-sync module, adding support for a second HDMI 2.0 port alongside previous 1x DisplayPort 1.4 and 1x HDMI 2.0 options. Perhaps we will refer to this as the “v2b” module given it’s not a major step-change to the previous v2 module.

2) NVIDIA must be relaxing their certification standards for “G-sync Ultimate”. Although they never specified that a screen must have FALD backlight or even specifically mentioned the VESA DisplayHDR 1000 standard, they did previously say that the screens should reach over 1000 cd/m2 peak brightness under this certification (as shown above), which clearly these screens can not.

belacqua
10-01-2021, 09:35
nessuno mi sa aiutare?

riporto


Originariamente inviato da belacqua Guarda i messaggi
ciao ragazzi, riprendendo il mio post di qualche giorno fa, non so perché ma marchi come Gygabyte, Aoc, Samsung, Xiaomi, che vedo al momento blasonati, al momento non mi attirano.

Vorrei prendere un monitor grande (attualmente ho il DELL U2312HM in calce), sui 32-34 pollici... non sono un patito della ricerca del miglior frame, della velocità, non mi interessa che abbia 1 ms di risposta ecc. anche perché con il mio dell in calce che aveva tipo 5 o 6 ms, non ricordo, non ho mai notato problemi manco coi FPS online...!
vorrei abbia l'AMD FreeSync, perché ho la scheda AMD radeon che vedete in calce...
vorrei risoluzione oltre il fullHD ma vorrei capire quale sarebbe ottimale per la mia configurazione..
vorrei un monitor curvo perché credo che l'angolo di visuale in un monitor così grande sia fondamentale...
come hz pure non è che avrei grandi pretese... magari dai 100hz in su.. ma valuto anche meno...
sul pannello VA o IPS non ho idea minima. Non sono edotto. Forse è meglio l'IPS? Ma mi sembra vi siano meno modelli...
dunque... detti i requisiti vi dico quali sono i monitor che al momento mi attizzano... vorrei un vostro consiglio.
mi attizzano i monitor:
-Philips: quale IPS? quale VA?
- Dell: ho visto il Dell 32: S3220DGF, sul sito. Un 32 oltre il fhd, curvo, con freesync, 4 ms risposta, oltre 100 mhz... che ne pensate? sul sito dell sta a poco più di 409 euro...
invece i philips? quale potrei prendere?
budget max 400-550 euro
Grazieeee


insomma i monitor Dell o Philips nessuno sa dirmi nulla?

Kudram
10-01-2021, 10:17
Anche io sono interessato al Dell (o in alternativa appunto all'LG) e come te trovo pochissime informazioni a riguardo. Se lo prendi puoi postare le tue impressioni? Grazie

Mi vuoi far fare da cavia! :sofico: :D :D A parte tutto vorrei andare un po' più a fondo con le informazioni sul monitor, anche capire se è Flicker Safe e la riduzione del blu per la salute degli occhi. Ho letto stamattina di qualche possessore su hardforum.com che si lamenta per diversi problemi legati all'HDR e proprio al flickering delle immagini in HDR, anche se non si capisce se è un problema legato al monitor o alla gestione HDR di Windows 10.

Ubro92, in effetti tutti su hardforum.com dicono che il Gysnc Ultimate (che su questo monitor dovrebbe essere in versione 2.qualcosa) necessiterebbe di certificazione Vesa HDR 1000, che questo monitor ovviamente non ha... :stordita:

Aggiungo che nella lista VESA dei prodotti certificati il monitor Dell non compare, cosa significa?

Ubro92
10-01-2021, 10:58
riporto


Originariamente inviato da belacqua Guarda i messaggi
ciao ragazzi, riprendendo il mio post di qualche giorno fa, non so perché ma marchi come Gygabyte, Aoc, Samsung, Xiaomi, che vedo al momento blasonati, al momento non mi attirano.

Vorrei prendere un monitor grande (attualmente ho il DELL U2312HM in calce), sui 32-34 pollici... non sono un patito della ricerca del miglior frame, della velocità, non mi interessa che abbia 1 ms di risposta ecc. anche perché con il mio dell in calce che aveva tipo 5 o 6 ms, non ricordo, non ho mai notato problemi manco coi FPS online...!
vorrei abbia l'AMD FreeSync, perché ho la scheda AMD radeon che vedete in calce...
vorrei risoluzione oltre il fullHD ma vorrei capire quale sarebbe ottimale per la mia configurazione..
vorrei un monitor curvo perché credo che l'angolo di visuale in un monitor così grande sia fondamentale...
come hz pure non è che avrei grandi pretese... magari dai 100hz in su.. ma valuto anche meno...
sul pannello VA o IPS non ho idea minima. Non sono edotto. Forse è meglio l'IPS? Ma mi sembra vi siano meno modelli...
dunque... detti i requisiti vi dico quali sono i monitor che al momento mi attizzano... vorrei un vostro consiglio.
mi attizzano i monitor:
-Philips: quale IPS? quale VA?
- Dell: ho visto il Dell 32: S3220DGF, sul sito. Un 32 oltre il fhd, curvo, con freesync, 4 ms risposta, oltre 100 mhz... che ne pensate? sul sito dell sta a poco più di 409 euro...
invece i philips? quale potrei prendere?
budget max 400-550 euro
Grazieeee


insomma i monitor Dell o Philips nessuno sa dirmi nulla?

I 32" 1440p non li consiglio particolarmente in quanto la densità di pixel non è elevatissima alla fine avresti la stessa resa di un 24" FHD (circa 92-93dpi), e il 4K è piuttosto complesso da gestire oggi quindi è forse meglio rimanere sui 27" o 34" ultrawide a 1440p entrambi con 109 dpi.

Riguardo il Dell sembra essere molto simile al 32GK850F, con un pannello VA di costruzione un pò più recente, anche se il top della categoria VA è rappresentato dalla serie G7 di Samsung ma a 409€ è sicuramente interessante e vale la pena considerarlo anche se come detto su non lo consiglio particolarmente.

La scelta è piuttosto limitata, a meno di 400€ un ottimo pannello da 27" IPS è il Gigabyte M27Q con refresh fino a 170hz, qualitativamente è ai livelli del blasonato LG 27GN850 ma più economico nelle scocche e non ha la modalità pivot ma intorno ai 360-380€ è praticamente un best buy oggi.

Sugli ultrawide sotto i 400€ la scelta è piuttosto scarna, ci sono alcuni budget monitor sui 360-370€ sempre con schermo IPS e refresh a 75hz che hanno una resa dei colori buona, tempi di risposta accettabili ma da testare se soffrono di Flickering con Freesync attivo.

Ci sono anche alcuni VA sotto i 400€ con refresh fino a 100hz ma anch'essi vanno testati in quanto potrebbero avere problemi di smearing elevato quindi sarebbe meglio investire almeno 450-500€ e puntare a VA di più recente costruzione con refresh di 144hz, il pannello alla base è lo stesso per tutti di produzione Samsung, cambia per lo più l'elettronica che su alcuni pannelli ottimizza i contrasti o in altri i tempi di risposta ma una volta calibrati la resa è quella, i più citati sopratutto per qualità prezzo sono il Gigabyte G34WQC e Xiaomi Mi Surface 34".

E purtroppo non ci sono soluzioni nel mezzo, IPS ultrawide più economici sono l'Acer XV340CKPbmiipphzx (intorno ai 650€) e LG 34GK950F (intorno ai 730€).

Ci sarebbe anche l'IIyama GB3461WQSU, che effettivamente monta un IPS 144hz restando intorno ai 470€ ma non sembra vantare un grandissima selezione, molti pannelli sembrano avere diverse problematiche e anche l'input lag non è bassissimo: Alcune review 1 (https://www.prad.de/testberichte/test-iiyama-gb3461wqsu-b1-guenstiger-gaming-monitor-ueberzeugt/) 2 (https://www.youtube.com/watch?v=Qm4Pg73IIRw)

Per le differenze tra VA e IPS ne abbiamo discusso spesso nei precedenti post, qui già feci un piccolo riassunto: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47192461&postcount=9310

Mi vuoi far fare da cavia! :sofico: :D :D A parte tutto vorrei andare un po' più a fondo con le informazioni sul monitor, anche capire se è Flicker Safe e la riduzione del blu per la salute degli occhi. Ho letto stamattina di qualche possessore su hardforum.com che si lamenta per diversi problemi legati all'HDR e proprio al flickering delle immagini in HDR, anche se non si capisce se è un problema legato al monitor o alla gestione HDR di Windows 10.

Ubro92, in effetti tutti su hardforum.com dicono che il Gysnc Ultimate (che su questo monitor dovrebbe essere in versione 2.qualcosa) necessiterebbe di certificazione Vesa HDR 1000, che questo monitor ovviamente non ha... :stordita:

Aggiungo che nella lista VESA dei prodotti certificati il monitor Dell non compare, cosa significa?

Non so a me non ispira moltissimo, aspetterei le nuove proposte degli altri produttori.

ybasi
10-01-2021, 11:19
Mi vuoi far fare da cavia! :sofico: :D :D A parte tutto vorrei andare un po' più a fondo con le informazioni sul monitor, anche capire se è Flicker Safe e la riduzione del blu per la salute degli occhi. Ho letto stamattina di qualche possessore su hardforum.com che si lamenta per diversi problemi legati all'HDR e proprio al flickering delle immagini in HDR, anche se non si capisce se è un problema legato al monitor o alla gestione HDR di Windows 10.

Ubro92, in effetti tutti su hardforum.com dicono che il Gysnc Ultimate (che su questo monitor dovrebbe essere in versione 2.qualcosa) necessiterebbe di certificazione Vesa HDR 1000, che questo monitor ovviamente non ha... :stordita:

Aggiungo che nella lista VESA dei prodotti certificati il monitor Dell non compare, cosa significa?

Io devo cambiare PC (sto aspettando che si trovino le 3080) e pertanto non lo prenderei a breve. Ad ogni modo anche io spero che al CES presentino qualche nuovo monitor

Kudram
10-01-2021, 11:31
Non so a me non ispira moltissimo, aspetterei le nuove proposte degli altri produttori.

Non ti ispira neanche il 38GN950?

Ubro92
10-01-2021, 12:01
Non ti ispira neanche il 38GN950?

I Nano IPS di LG sono tra i migliori sul mercato, conoscono il 34GN850 ed è tra i migliori pannelli ultrawide IPS, quindi anche il 38GN950 dalle specifiche sembra decisamente interessante ma non vedo molte review sopratutto per paragonarlo.

Rtings e TFT central ancora non hanno dei sample da testare, ma è sicuramente un pannello che metterei in lista, budget permettendo :D

Kudram
10-01-2021, 12:21
Ok, quindi questo Dell se avesse lo stesso pannello sarei a cavallo! :D Il fatto è che non riesco a capire se monta in effetti lo stesso pannello del 38GN, come sembrerebbe visto che è HDR 600 come il modello LG, oppure se monta il pannello del 38GL. Non si se ci sia un modo per appurarlo. Certo è che è allettante anche il fatto che la Dell garantisce un pannello zero pixel dead, altrimenti ti cambia il monitor.

MrCrash
10-01-2021, 12:27
Buongiorno, sono ancora alla ricerca del monitor, ho abbandonato l'idea di acquistare il Samsung C49RG9 in quanto sconsigliato da alcuni di voi per l'uso office.

La mia necessità è un monitor da usare esclusivamente per lavoro che sostituisca il mio ormai defunto Dell ultrasharp 2709W (https://www1.la.dell.com/gt/en/corp/peripherals/monitor_2709wfp/pd.aspx?refid=monitor_2709wfp&s=corp).

Fino a qualche settimana fa lavoravo con il Dell insieme allo schermo 15" del portatile come secondo monitor, i problemi del setup erano molteplici come la differenza enorme tra i 2 schermi, colori, scaling DPI windows, ecc.

Cerco un monitor con dimensioni 34"-38" da utilizzare come unico monitor e mi permette, senza fatica alla vista, di lavorare dalle 8-10 ore al giorno (progettazione software), budget 500€.

Sto seguendo il gigabyte g34wqc ma è scomparso da Amazon, lo xiaomi 34 non mi convince del tutto e l'aoc cu34g2x è fuori prezzo considerato che usa lo stesso pannello dei 2 precedenti.

Ho trovato sugli shop delle varie catene di elettronica l'ASUS VP348QGL che si aggira sui 500€ ma nessuna recensione online. Qualcuno lo conosce o mi può consigliare altri modelli?

Ubro92
10-01-2021, 13:19
Non credo valga molto la pena considerare il VP348QGL dato che monta un pannello VA a 75hz.

Per un utilizzo prettamente office valuterei un IPS e privo di curvatura, e probabilmente un opzione interessante che potresti provare è IIyama GB3461WQSU.

Non è il top del segmento, e in ambito multimediale e gaming le soluzioni con pannello VA 144hz sono preferibili, ma in ambito lavorativo è un opzione interessante sperando di beccare un sample decente, leggo che la selezione che ha IIyama è decisamente scarna quindi è letteralmente una lotteria beccare un pannello senza troppi difetti di glow, bleeding o flickering, ma il pannello in sè è valido considerando la fascia di prezzo in cui si trova.

Queste sono due review del pannello:

https://www.youtube.com/watch?v=Qm4Pg73IIRw
https://www.prad.de/testberichte/test-iiyama-gb3461wqsu-b1-guenstiger-gaming-monitor-ueberzeugt/

In alternativa, ci sono alcuni pannelli Philips sempre IPS privi di curvatura con refresh a 75hz che sono molto discreti sotto i 400€, oppure bisogna fare il salto grosso e propendere verso l'Acer XV340CKP sui 650€.

MrCrash
10-01-2021, 16:46
Non credo valga molto la pena considerare il VP348QGL dato che monta un pannello VA a 75hz.

Per un utilizzo prettamente office valuterei un IPS e privo di curvatura, e probabilmente un opzione interessante che potresti provare è IIyama GB3461WQSU.

Non è il top del segmento, e in ambito multimediale e gaming le soluzioni con pannello VA 144hz sono preferibili, ma in ambito lavorativo è un opzione interessante sperando di beccare un sample decente, leggo che la selezione che ha IIyama è decisamente scarna quindi è letteralmente una lotteria beccare un pannello senza troppi difetti di glow, bleeding o flickering, ma il pannello in sè è valido considerando la fascia di prezzo in cui si trova.

Queste sono due review del pannello:

https://www.youtube.com/watch?v=Qm4Pg73IIRw
https://www.prad.de/testberichte/test-iiyama-gb3461wqsu-b1-guenstiger-gaming-monitor-ueberzeugt/

In alternativa, ci sono alcuni pannelli Philips sempre IPS privi di curvatura con refresh a 75hz che sono molto discreti sotto i 400€, oppure bisogna fare il salto grosso e propendere verso l'Acer XV340CKP sui 650€.

Volendo fare uno sforzo economico quale mi consigliate tra l'Acer XV340CKP, il samsung C34J791 (trovato a circa 560€), oppure il Dell Ultrasharp U3419W.

ginogino65
10-01-2021, 16:46
Ok, quindi questo Dell se avesse lo stesso pannello sarei a cavallo! :D Il fatto è che non riesco a capire se monta in effetti lo stesso pannello del 38GN, come sembrerebbe visto che è HDR 600 come il modello LG, oppure se monta il pannello del 38GL. Non si se ci sia un modo per appurarlo. Certo è che è allettante anche il fatto che la Dell garantisce un pannello zero pixel dead, altrimenti ti cambia il monitor.

Non so se è lo stesso pannello del 38 di Lg, ma il dell è un 10bit, mentre gli Lg sono 8bit + frc, tra l'altro il dell ha un ottima copertura colori, dove l'hai trovato a quel prezzo.

https://www.displayspecifications.com/en/model/e291224e

Ubro92
10-01-2021, 16:56
Volendo fare uno sforzo economico quale mi consigliate tra l'Acer XV340CKP, il samsung C34J791 (trovato a circa 560€), oppure il Dell Ultrasharp U3419W.

Il Samsung monta un pannello VA di vecchia gen puoi anche scartarlo, mentre il Dell ha un refresh fino a 75hz e non supporta ne freesync ne gsync, l'Acer rimane quello più valido.

Kudram
10-01-2021, 18:34
Non so se è lo stesso pannello del 38 di Lg, ma il dell è un 10bit, mentre gli Lg sono 8bit + frc, tra l'altro il dell ha un ottima copertura colori, dove l'hai trovato a quel prezzo.

https://www.displayspecifications.com/en/model/e291224e

Oddio, mi metti in difficoltà perché credevo fosse lo stesso pannello del 38GN, visto che il Dell è un HDR600. Da quello che mi dici invece il pannello Dell è superiore? Potrebbe essere invece l'elettronica Dell?

Ho uno sconto Dell.

Ubro92
10-01-2021, 18:45
Oddio, mi metti in difficoltà perché credevo fosse lo stesso pannello del 38GN, visto che il Dell è un HDR600. Da quello che mi dici invece il pannello Dell è superiore? Potrebbe essere invece l'elettronica Dell?

Ho uno sconto Dell.

C'è la necessità di una review dettagliata, comunque sull'HDR non ti aspettare miracoli entrambi sono sotto le specifiche per una buona resa, la luminosità massima è di circa 450 cd/m2 e solo di picco raggiungono i 600 cd/m2.

Per una buona resa servirebbe HDR1000 o superiore.

Però sarebbe interessante una comparativa tra il Nano IPS di LG con 8bit+FRC e il 10 bit nativo montato sul dell, anche per capire le differenze sui tempi di risposta e resa cromatica.

ginogino65
10-01-2021, 18:54
Oddio, mi metti in difficoltà perché credevo fosse lo stesso pannello del 38GN, visto che il Dell è un HDR600. Da quello che mi dici invece il pannello Dell è superiore? Potrebbe essere invece l'elettronica Dell?


Se l'elettronica è legata al pannello, allora non sono lo stesso pannello.

superino
10-01-2021, 19:54
Se l'elettronica è legata al pannello, allora non sono lo stesso pannello.
Da quello che ho letto utilizzano lo stesso pannello, leggevo pure che la ventola non si sente.
a me viene consegnato giorno 15 pure se non so se tenerlo.

Kudram
10-01-2021, 21:14
Da quello che ho letto utilizzano lo stesso pannello, leggevo pure che la ventola non si sente.
a me viene consegnato giorno 15 pure se non so se tenerlo.

Hai ordinato il Dell? Perché non sai se tenerlo?


Aggiungo che l'LG 38GN dovrebbe essere, a differenza del Dell Alienware, oltre che HDR 600 anche HDR10, ma non capisco la differenza.

superino
10-01-2021, 22:01
Hai ordinato il Dell? Perché non sai se tenerlo?


Aggiungo che l'LG 38GN dovrebbe essere, a differenza del Dell Alienware, oltre che HDR 600 anche HDR10, ma non capisco la differenza.

si Dell
non se tenerlo sto usando oled cx48

Kudram
10-01-2021, 22:04
si Dell
non se tenerlo sto usando oled cx48

Come monitor? Io c'ho provato, ma troppo grande e visualizzazione non nitida come con un monitor e poi ho paura un po' del burnin.



EDITO per inserire nuove info che ho trovato sul Dell AW3821. Dunque riporto, da un forum in rete, l'esperienza di un utente, ma ce ne sono diversi che lo segnalano, che in HDR il monitor pare abbia uno sfarfallio in alcune zone dello schermo. Questa cosa si vedrebbe per l'appunto solo quando l'HDR è attivato, sia in ambito desktop che in ambito game. Un utente dice:

Zone Flicker in HDR,
I noticed this now and then with the 38WN95 I just got. Local dimming would flicker on the sides or corners. Since the zones are like triple the size, really noticeable when it does it. The LG lets you disable the local dimming, or even force it on for SDR.

Però al tempo stesso il Dell "has more edge lights zones to help with HDR." :stordita:

Ora chiedo ai possessori di LG 38GN950, e ce ne dovrebbero essere diversi, se hanno questo problema e se effettivamente anche sul 38GN è possibile disattivare il local dimming. Ma in pratica cosa succede disattivandolo? Anche perché ho letto che disattivandolo si influisce sul contrasto indirettamente.

Poi qualcuno mi ha anche riferito che il 38GN ha il suo sRGB, cosa che mancherebbe al Dell, ma com'è possibile se il Dell è 10 bit nativo? E in pratica non essendo sRGB immagino possa avere dei problema in ambito visualizzazione colori?
A ogni modo secondo me quella che mi hanno detto è un'indicazione errata, il Dell è sRGB, l'LG 38GN dovrebbe essere invece DCI P3 a 98% contro i 95% del Dell.
Non ci capisco molto, scusate...

superino
11-01-2021, 08:55
Come monitor? Io c'ho provato, ma troppo grande e visualizzazione non nitida come con un monitor e poi ho paura un po' del burnin.



EDITO per inserire nuove info che ho trovato sul Dell AW3821. Dunque riporto, da un forum in rete, l'esperienza di un utente, ma ce ne sono diversi che lo segnalano, che in HDR il monitor pare abbia uno sfarfallio in alcune zone dello schermo. Questa cosa si vedrebbe per l'appunto solo quando l'HDR è attivato, sia in ambito desktop che in ambito game. Un utente dice:



Però al tempo stesso il Dell "has more edge lights zones to help with HDR." :stordita:

Ora chiedo ai possessori di LG 38GN950, e ce ne dovrebbero essere diversi, se hanno questo problema e se effettivamente anche sul 38GN è possibile disattivare il local dimming. Ma in pratica cosa succede disattivandolo? Anche perché ho letto che disattivandolo si influisce sul contrasto indirettamente.

Poi qualcuno mi ha anche riferito che il 38GN ha il suo sRGB, cosa che mancherebbe al Dell, ma com'è possibile se il Dell è 10 bit nativo? E in pratica non essendo sRGB immagino possa avere dei problema in ambito visualizzazione colori? Non ci capisco molto, scusate...

il cx48 in questo momento lo sto utilizzando come monitor spettacolare, è la mia 2080 ti diciamo che fa il suo lavoro.
il dell è 10 bit solo a 120hz è 8 bit 144hz
mancano delle impostazioni che volendo posso mettere con un nuovo firmware
HDR no lo considero, leggevo che non funziona bene essendo anche 600

Kudram
11-01-2021, 09:21
il cx48 in questo momento lo sto utilizzando come monitor spettacolare, è la mia 2080 ti diciamo che fa il suo lavoro.
il dell è 10 bit solo a 120hz è 8 bit 144hz
mancano delle impostazioni che volendo posso mettere con un nuovo firmware
HDR no lo considero, leggevo che non funziona bene essendo anche 600

Impostazioni di che tipo? Ma quindi a 144Hz non è nemmeno 8bit+FRC?

Ubro92
11-01-2021, 09:37
Impostazioni di che tipo? Ma quindi a 144Hz non è nemmeno 8bit+FRC?

Ma questa limitazione penso sia data dal collegamento video.

La profondità del colore impatta sulla banda passante, più profondità c'è con pannelli da 10-12-16bit e piu la banda necessaria é elevata.



Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

luigi.lucca
11-01-2021, 09:42
Buongiorno,non spesso il mio monitor lg 34gk950g presenta delle righe visibili in foto. Cosa potrebbe essere? I driver sono aggiornati. Il cavo display port è quello che ho trovato nella scatola.
Ho riavviato e non si è più presentato,non me fa spesso comunque.
Grazie

https://i.postimg.cc/3Wjx25fg/20210107-103750.jpg (https://postimg.cc/3Wjx25fg)

https://i.postimg.cc/ykv6rhHx/20210107-103951.jpg (https://postimg.cc/ykv6rhHx)

Pucceddu
11-01-2021, 09:43
Ragazzi questo monitor com'è in confronto allo xiaomi 34?

Monitor Acer Nitro XV273KPbmiipphzx

Aldilà del 4k ovviamente.

Markus Lux
11-01-2021, 10:10
Buongiorno,non spesso il mio monitor lg 34gk950g presenta delle righe visibili in foto. Cosa potrebbe essere? I driver sono aggiornati. Il cavo display port è quello che ho trovato nella scatola.
Ho riavviato e non si è più presentato,non me fa spesso comunque.
Grazie

https://i.postimg.cc/3Wjx25fg/20210107-103750.jpg (https://postimg.cc/3Wjx25fg)

https://i.postimg.cc/ykv6rhHx/20210107-103951.jpg (https://postimg.cc/ykv6rhHx)


Devi solo aggiustare i margini dello schermo.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

Filodream
11-01-2021, 11:31
Buongiorno,non spesso il mio monitor lg 34gk950g presenta delle righe visibili in foto. Cosa potrebbe essere? I driver sono aggiornati. Il cavo display port è quello che ho trovato nella scatola.
Ho riavviato e non si è più presentato,non me fa spesso comunque.
Grazie

https://i.postimg.cc/3Wjx25fg/20210107-103750.jpg (https://postimg.cc/3Wjx25fg)

https://i.postimg.cc/ykv6rhHx/20210107-103951.jpg (https://postimg.cc/ykv6rhHx)
Tipico bug del modulo gsync, per esperienza diretta si verifica a 144 e 240hz e per fare tornare tutto apposto ti basta spegnere e riaccendere lo schermo, oppure cambiare un attimo risoluzione/refresh. Sappi che non esiste soluzione.

Kudram
11-01-2021, 13:07
Ma questa limitazione penso sia data dal collegamento video.

La profondità del colore impatta sulla banda passante, più profondità c'è con pannelli da 10-12-16bit e piu la banda necessaria é elevata.


Quindi ancora peggio col 38GN che arriva a 160Hz? Voglio dire, non è una cosa che dipende dai modelli, ma è un limite proprio tecnologico?

Ubro92
11-01-2021, 14:02
Quindi ancora peggio col 38GN che arriva a 160Hz? Voglio dire, non è una cosa che dipende dai modelli, ma è un limite proprio tecnologico?

Basta che guardi le specifiche HDMI 2.0 e DP 1.4.
Oltre certi parametri urgono i nuovi standard HDMI 2.1 e DP 2.0.

Per dirti anche la mia 980ti è strozzata dal DP 1.2 e può gestire massimo 3440x1440 128hz (8bit) o 106hz (10bit), nonostante il Gigabyte supporti un input 3440x1440 144hz 10bit

goma76
11-01-2021, 14:09
Ecco, la novita` di LG

https://www.displayspecifications.com/en/news/4114490

Non vi e' menzione della frequenza, non credo cmq sia concepito per l`ambito gaming poiche' nell`articolo parlano di uso professionale, video editing, ecc.

FrancoBit
11-01-2021, 14:11
Quindi ancora peggio col 38GN che arriva a 160Hz? Voglio dire, non è una cosa che dipende dai modelli, ma è un limite proprio tecnologico?

E' un limite di banda passante degli standard attuali. Infatti nell'Lg38GN all'aumentare degli hertz diminuisce la profondità in bit. Diciamo che per chi gioca tra 10 bit e 8 bit cambia zero a occhio, il discorso invece comincia ad essere importante per chi lavora in grafica

goma76
11-01-2021, 14:12
ed i nuovi Ultragear, questi per il gaming

https://www.displayspecifications.com/en/news/c69b48f

FrancoBit
11-01-2021, 14:16
ed i nuovi Ultragear, questi per il gaming

https://www.displayspecifications.com/en/news/c69b48f

Belli belli. Però i monitor con gsync ultimate, nel 2020, avevano tutti una ventolina per raffreddare il modulo, che spesso si sentiva (a sentire dalle recensioni). Considerando il prezzo mi darebbe fastidio.

Ubro92
11-01-2021, 14:28
E' un limite di banda passante degli standard attuali. Infatti nell'Lg38GN all'aumentare degli hertz diminuisce la profondità in bit. Diciamo che per chi gioca tra 10 bit e 8 bit cambia zero a occhio, il discorso invece comincia ad essere importante per chi lavora in grafica

Concordo l'importante è che non taglia i colori usando l'RGB limitato o YCbCr con rapporto 4:2:2.

Comunque in gaming c'è da dire che un pannello 3840x1600 ha comunque più margine rispetto a un pannello 4K, e alla fine per lavorare bastano anche 60hz.

ed i nuovi Ultragear, questi per il gaming

https://www.displayspecifications.com/en/news/c69b48f

Non pensavo di vedere già nel 2021 un monitor 32" Oled 4K :sofico:

Sarà interessante capire se i problemi di burn-in siano stati in qualche modo arginati.

goma76
11-01-2021, 14:40
https://tech.everyeye.it/notizie/lg-debutta-ces-monitor-4k-ultrafine-oled-pro-31-5-pollici-492339.html

Ancora sul nuovo OLED, prezzo sicuro sopra i 1000$, me lo aspettavo. Poi dipende quanto sopra...

https://tech.everyeye.it/articoli/speciale-lg-tv-2021-oled-42-pollici-mini-led-qned-novita-51592.html

Nell` articolo, riportano:

Sempre LG Display ha annunciato che, nel corso dell'anno, arriveranno sul mercato pannelli OLED dai 20 ai 30 pollici dedicati ai monitor, anche questa una novità interessante e che approfondiremo non appena ci saranno ulteriori informazioni.

luppolo20
11-01-2021, 15:05
ciao a tutti sono alla ricerca di un monitor 34 no gaming solo trading da utilizzare per diverse ore al giorno. Mi stavo orientando sui vari lg full hd ma ognuno dei modelli visionati ha recensioni negative per pezzi usciti con vistosi problemi di varia natura... Insomma non ho molte pretese e bdg limitato non farò gaming ma non vorrei impazzire con resi vari.
Se avete qualche modello da consigliare.....
Avevo visto lo xiaomi a 399 ma preferirei piatto e non curvo.
Grazie

cdimaio53
11-01-2021, 16:38
Salve.
Premetto che sono incompetente per cui la domanda che farò potrà essere considerata molto stupida.
Possiedo un notebook Lenovo IdeaPad S145-15API preso l'anno scorso che, per quello che devo fare mi va più che bene.
Avrei solo la necessità di collegare all'unica uscita HDMI che possiedo una monitor UltraWide per ottenere la medesima ampiezza i scrivania che avrei affiancando 2 monitor da 24".
Ritenete che questo sia possibile, che la mia scheda grafica lo permetta e, nel caso, andrei incontro a qualche problema/limitazione?
Ripeto non devo fare gaming o vedere filmati ma solo ampliare la grandezza della scrivania.
Grazie

Ubro92
11-01-2021, 17:25
Salve.
Premetto che sono incompetente per cui la domanda che farò potrà essere considerata molto stupida.
Possiedo un notebook Lenovo IdeaPad S145-15API preso l'anno scorso che, per quello che devo fare mi va più che bene.
Avrei solo la necessità di collegare all'unica uscita HDMI che possiedo una monitor UltraWide per ottenere la medesima ampiezza i scrivania che avrei affiancando 2 monitor da 24".
Ritenete che questo sia possibile, che la mia scheda grafica lo permetta e, nel caso, andrei incontro a qualche problema/limitazione?
Ripeto non devo fare gaming o vedere filmati ma solo ampliare la grandezza della scrivania.
Grazie

La Vega 3 del 3200u dovrebbe supportare l'HDMi 2.0, quindi massimo 3840x2160 60hz, quindi nel caso di un ultrawide 3440x1440 fino a 100hz.

ShineOn
12-01-2021, 01:52
Ora chiedo ai possessori di LG 38GN950, e ce ne dovrebbero essere diversi, se hanno questo problema e se effettivamente anche sul 38GN è possibile disattivare il local dimming.


Mi sa che sono rimasto solo io qua :D.

Si é disattivabile, non perdi molto disattivandolo dal momento che le zone di controllo sono solo 12, quindi é un local dimming non molto efficace.

Ma questa limitazione penso sia data dal collegamento video.


Esatto, dai 144hz in su solo 8 bit a 3840x1600.

Concordo l'importante è che non taglia i colori usando l'RGB limitato o YCbCr con rapporto 4:2:2.


No no :D , ci mancherebbe solo questa. Full RGB ;)

ShineOn
12-01-2021, 02:05
Sarà interessante capire se i problemi di burn-in siano stati in qualche modo arginati.

Oramai tanto vale aspettare i monitor mini led, che non avranno limitazioni di sorta.

ginogino65
12-01-2021, 13:17
Poi qualcuno mi ha anche riferito che il 38GN ha il suo sRGB, cosa che mancherebbe al Dell, ma com'è possibile se il Dell è 10 bit nativo? E in pratica non essendo sRGB immagino possa avere dei problema in ambito visualizzazione colori?
A ogni modo secondo me quella che mi hanno detto è un'indicazione errata, il Dell è sRGB, l'LG 38GN dovrebbe essere invece DCI P3 a 98% contro i 95% del Dell.
Non ci capisco molto, scusate...

Che significa che il dell ha il suo sRGB, il dell ha una copertura sRGB del 130.06%, del Lg non lo dichiarano, poi il Lg ha una coperturara maggiore del DCI P3, ma il dell l'ottiene senza gli artifizi del circuito FRC.

ybasi
13-01-2021, 20:44
Ciao, ho un grosso dubbio sul monitor da affiancare al mio nuovo PC (scelto anch'esso dopo mille dubbi). Seguendo le vostre discussioni mi sono deciso per un 1440p ed inizialmente mi ero quasi convinto a prendere un LG Ultragear 38GN950 o l'equivalente ma nel taglio da 34" (di cui mi pare sia uscito un aggiornamento al CES). Successivamente, stante la scarsa disponibilità dell'LG da 38" avevo adocchiato l'Alienware AW3821DW. Ora però ho scoperto che il negozio dove acquisterò il pc è partner MSI e pertanto riuscirebbe a farmi un grosso sconto sui monitor MSI. Considerato tuttavia che non mi pare che a listino MSI esistano monitor da 38" dovrei per forza orientarmi sul 34" (come l'MPG ARTYMIS 343CQR, appena presentato ma del quale non si sa nulla in merito al pannello...). Pertanto vi chiedo: per uso gaming, c'è tanta differenza tra pannello IPS e pannello VA (dando per scontato che l'MSI monti un pannello VA)? I 4" di differenza si sentono oppure arrivando da un 27" a 1080p posso "accontentarmi" anche del 34" a 1440p? Scusate il monologo ma sono veramente indeciso :)

floop
14-01-2021, 16:39
AOC CU34G2X/BK, com'è? spesso scende a 450...

O meglio rimanere sul "mio" duo Gigabyte o Acer Nitro XV340CK?

barcar70
15-01-2021, 04:32
AOC CU34G2X/BK, com'è? spesso scende a 450...


Io l'ho preso e mi ci trovo da dio, non rimpiango assolutamente l'IPS da cui provengo....


Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

PiemoG
15-01-2021, 06:45
AOC CU34G2X/BK, com'è? spesso scende a 450...



O meglio rimanere sul "mio" duo Gigabyte o Acer Nitro XV340CK?Io sono molto soddisfatto e non rimpiango i 120Hz.
Più passa il tempo e meno si è "competitivi". Ora 100Hz bastano e avanzano.. anche perché con una 1070 non li si tiene 😂

Sent from my Mi 9T using Tapatalk

floop
15-01-2021, 13:09
Io sono molto soddisfatto e non rimpiango i 120Hz.
Più passa il tempo e meno si è "competitivi". Ora 100Hz bastano e avanzano.. anche perché con una 1070 non li si tiene 😂

Sent from my Mi 9T using Tapatalk


no no parlo del 144hz!

barcar70
15-01-2021, 17:46
no no parlo del 144hz!Si certo, il modello in questione è a 144Hz ma lo si può settare tranquillamente a 120Hz, tanto la differenza non la si nota, e con il settaggio pieno RGB hai dei colori davvero spettacolari (potresti anche settare il chroma y:4-4-4 ma secondo me rende di più in RGB)

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Kipe
15-01-2021, 20:47
Si certo, il modello in questione è a 144Hz ma lo si può settare tranquillamente a 120Hz, tanto la differenza non la si nota, e con il settaggio pieno RGB hai dei colori davvero spettacolari (potresti anche settare il chroma y:4-4-4 ma secondo me rende di più in RGB)


Potresti spiegare meglio la questione? Io ho lo Xiaomi. Vale anche per questo modello?

Sul panello Nvidia ho settatto normalmente 144Hz e "default color settings".
E dovrebbe essere così di default:
desktop color depth: 32bit
output color depth: 8bpc
output color format: RGB
output dynamic range: Full

Ma vedo che forse potrei alzare a 10bpc e YCbCr444

Kudram
16-01-2021, 11:04
Ragazzi, mi è stato consegnato ieri il DELL AW3821! :sbav:

Esiste un'utility per controllare se e quante ore è stato tenuto acceso?

sautzer
16-01-2021, 13:50
- 34WN650 e 34UM69G hanno una risoluzione troppo bassa, per un 34" è meglio evitare i 1080p dato che l'immagine risulterebbe impastata dati i soli 81dpi.

- S34J552 è un pannello VA, forse per lavore non è proprio l'ideale, ed è anche di vecchia produzione 2017-2018.

- Mentre Iiyama insieme al Philips 345E2AE sono probabilmente le due soluzioni più economiche e interessanti se vuoi rimanere su un 34" IPS sotto i 400€

Ritorno a cercare un vostro consiglio, alla fine avevo scelto per l'IIYAMA XUB3493WQSU ma mi è arrivato difettoso, presenta dei dead pixels e soffre sia di glow che backlight bleed ed ho fatto proprio oggi il reso. Aumentando il budget sui 450/500€ come tetto massimo cosa consigliate? Io ho trovato questi, anche se alcuni sono usati:
- Samsung C34J791
- AOC CU34G2X/BK
- Philips 345B1C
- Xiaomi Mi Curved Gaming Monitor
- Lenovo G34w-10
- HP 34F

Riporto anche gli usi a cui sarà destinato maggiormente:
1) Programmazione
2) Modellazione 3D
3) Navigazione web
4) Fruizione di contenuti multimediali sia con servizi streaming che con file locali
5) Gaming (per questo ho anche un vecchio ma affidabilissimo Asus VG248QE)

Ah ho intenzione di tenere ed usare l'Asus ancora in mio possesso

Kipe
16-01-2021, 14:53
Ritorno a cercare un vostro consiglio, alla fine avevo scelto per l'IIYAMA XUB3493WQSU ma mi è arrivato difettoso, presenta dei dead pixels e soffre sia di glow che backlight bleed ed ho fatto proprio oggi il reso. Aumentando il budget sui 450/500€ come tetto massimo cosa consigliate? Io ho trovato questi, anche se alcuni sono usati:
- Samsung C34J791
- AOC CU34G2X/BK
- Philips 345B1C
- Xiaomi Mi Curved Gaming Monitor
- Lenovo G34w-10
- HP 34F

Riporto anche gli usi a cui sarà destinato maggiormente:
1) Programmazione
2) Modellazione 3D
3) Navigazione web
4) Fruizione di contenuti multimediali sia con servizi streaming che con file locali
5) Gaming (per questo ho anche un vecchio ma affidabilissimo Asus VG248QE)

Ah ho intenzione di tenere ed usare l'Asus ancora in mio possesso

Se hai ordinato in base alla quantità di utilizzo che farei direi che un buon IPS è molto preferibile.

(premesso che i pro e i contro dei due sono già stati detti e ridetti in questo thread)

Per la mia esperienza, come monitor PC utilizzo 360 gradi, decisamente meglio un pannello IPS. Questo sempre presupponendo a parità di qualità generale del pannello.
Il VA invece è preferibile in ambito multimediale, ad esempio per una TV.

Detto questo, poi sta anche a preferenze personale.
Ma a mio parere, per un monitor punterei sempre ad un IPS, e andrei su un pannello VA solo per motivo certo, come appunto forte preferenza personale per i neri profondi e contrasti elevati, budget, mancanza di alternativa valida, utilizzo quasi esclusivo per videogiochi a tema scuro o film, ecc...