PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ATi Radeon HD 5770 & HD5750


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

Jackaos
29-11-2009, 22:32
si ma devi vedere (o sapere) quanti ampere eroga sulla carta e quanti effettivamente è in grado di erogare...

Ma per non stare a fidarmi di cosa c'è scritto sulla targhetta dovrei avere qualche strumento per la rilevazione diretta, e non ce l'ho. Quello che dici però è giusto, soprattutto se l'ali è di un produttore sconosciuto che probabilmente non ha voglia ne bisogno di fare dell'affidabilità la sua bandiera.
Insomma che faccio? La prendo o non la prendo? Da una parte c'è la ragione che mi dice che i calcoli fatti fin'ora indicano che la 5750 non potrà funzionare, da un'altra però c'è una sorta di fede, io quasi ci credo...

caurusapulus
30-11-2009, 08:28
Ma per non stare a fidarmi di cosa c'è scritto sulla targhetta dovrei avere qualche strumento per la rilevazione diretta, e non ce l'ho. Quello che dici però è giusto, soprattutto se l'ali è di un produttore sconosciuto che probabilmente non ha voglia ne bisogno di fare dell'affidabilità la sua bandiera.
Insomma che faccio? La prendo o non la prendo? Da una parte c'è la ragione che mi dice che i calcoli fatti fin'ora indicano che la 5750 non potrà funzionare, da un'altra però c'è una sorta di fede, io quasi ci credo...

Per quello che riguarda l'affidabilità dei dati di targa è solo leggendo test fatti da gente seria (ovvero SPCReview e qualche altro) che puoi valutare quanto siano veritieri.
In ogni caso se ti butti su marche note sono al 99.9% dati assolutamente precisi.
Tornando a noi, il discorso imho si pone in un ottica diversa: se risparmi oggi i soldi per la vga che vuoi regalare, e li accumuli per un major upgrade più in là secondo me fai la scelta migliore (perchè per cambiare vga hai bisogno di un nuovo alimentatore, e per sfruttarla bene avresti bisogno di almeno 2gb di ram... è un cane che si morde la coda :D)

IL_mante
30-11-2009, 08:49
Ma per non stare a fidarmi di cosa c'è scritto sulla targhetta dovrei avere qualche strumento per la rilevazione diretta, e non ce l'ho. Quello che dici però è giusto, soprattutto se l'ali è di un produttore sconosciuto che probabilmente non ha voglia ne bisogno di fare dell'affidabilità la sua bandiera.
Insomma che faccio? La prendo o non la prendo? Da una parte c'è la ragione che mi dice che i calcoli fatti fin'ora indicano che la 5750 non potrà funzionare, da un'altra però c'è una sorta di fede, io quasi ci credo...

non puoi prendergli una hd4670? non ha bisogno di alimentazione aggiuntiva, e come boost rispetto a quello che si trova nel case non c'è comunque paragone :D
con i soldi che risparmi gli prendi la ram :D

Jackaos
30-11-2009, 10:41
non puoi prendergli una hd4670? non ha bisogno di alimentazione aggiuntiva, e come boost rispetto a quello che si trova nel case non c'è comunque paragone :D
con i soldi che risparmi gli prendi la ram :D

Ci avevo già pensato alla HD4670, l'unico dubbio è che non sia una VGA dal futuro lungo, e non sarebbe male che si ritrovasse una scheda DX11 quando prenderà il prossimo pc.
Non so cosa farò, grazie a tutti per i consigli e le info.

massi88dux
30-11-2009, 13:09
giusto per la cronaca...

2 articoli di hw e di tommy sul nuovo dissipatore

tutti ad attaccare ma poi...




Ricavare di più dalla Radeon HD 5770. È questa la strategia di AMD e dei suoi partner, che emerge grazie al cambio di sistema di raffreddamento operato da MSI e Sapphire sul modello di riferimento (con frequenze standard).

Si passa da un dissipatore dual slot in grado di coprire l'intero PCB, alla soluzione usata sul modello minore - la Radeon HD 5750 (con diversità per quanto concerne il corpo dissipante sottostante).

In casa AMD hanno evidentemente riscontrato che il dissipatore in questione è più che sufficiente per il raffreddamento del chip e meno costoso da realizzare. Non ci aspettiamo un calo immediato del prezzo della Radeon HD 5770. Se servirà, AMD avrà maggior margine per ridurre i prezzi in futuro, ma al momento pensiamo si tratti una mossa puramente votata al profitto.

m@st3r
30-11-2009, 13:40
In casa AMD hanno evidentemente riscontrato che il dissipatore in questione è più che sufficiente per il raffreddamento del chip e meno costoso da realizzare. Non ci aspettiamo un calo immediato del prezzo della Radeon HD 5770. Se servirà, AMD avrà maggior margine per ridurre i prezzi in futuro, ma al momento pensiamo si tratti una mossa puramente votata al profitto.
[/I]

Probabilmente chi scrive queste cose non ha mai aperto una HD5770 ed ignora che sotto al "pezzo di plastica" c'è un dissipatorino SENZA heat pipes ed ignora che un grosso dissipatore metallico con 2 heat pipe costa di più di un dissipatorino coperto da un pezzo di plastica :D

BloodyTears
30-11-2009, 13:56
Probabilmente chi scrive queste cose non ha mai aperto una HD5770 ed ignora che sotto al "pezzo di plastica" c'è un dissipatorino SENZA heat pipes ed ignora che un grosso dissipatore metallico con 2 heat pipe costa di più di un dissipatorino coperto da un pezzo di plastica :D

Ma in realtà il dissipatore scatolato della 5770, almeno quella della sapphire è un vapor chamber, come detto anche in alcune recensioni, solo che non è pubblicizzato.
Se guardi questa foto lo vedi
http://www.overclockersclub.com/vimages/sapphire_hd5770_hd5750/36.jpg

TI metto anche un pezzo di recensione in italiano, ce ne sono pure su siti stranieri è
"Dissipatore Sapphire Radeon HD 5770
Il sistema di raffreddamento della HD 5770 include una ventola radiale termoregolata, un convogliatore plastico e un dissipatore di alluminio, dotato di una Vapor Chamber in rame integrata nella base.
Disassemblando completamente il dissipatore della HD 5770, abbiamo scoperto che ATI ha utilizzato una vapor chamber per il suo sistema di raffreddamento. Questa tecnologia, promossa soprattutto da Sapphire con le sue schede video Vapor-X, permette di distribuire il calore su una superficie maggiore e con maggior velocità, garantendo ottime prestazioni. In foto è visibile il “tubicino” da cui è stata estratta l'aria dalla Vapor Chamber al fine di creare la giusta depressione, necessaria per il cambio di fase del liquido in essa contenuta."

A me qua l'unico che "ignora" mi sembri te

Inoltre vedendo i dati postati dall'utente emax81 si vede chiaramente che la scheda con il nuovo dissipatore scalda molto di piu' della vecchia.

zip87
30-11-2009, 14:06
grazie della risposta
ho visto anche io si... avevano esattamente i prezzi che dicevi tu, ma dove dicevi tu.. (ho capito da chi :D ) le avevano finite... peccato.
Cmq non era un prezzone, era quello giusto. Sono quelli che sparavano 160... ammazza che offerta "da fiera"!!! :muro: :rolleyes: :muro:

aspettero'.

per l'altro tuo problema non saprei... provato a staccare e reinserire la scheda??? magari qualche falso contatto..

ciao

Infatti io speravo di trovarla in fiera sui 120€...invece i prezzi erano uguali a internet se non più alti.

m@st3r
30-11-2009, 14:08
A me qua l'unico che "ignora" mi sembri te

Inoltre vedendo i dati postati dall'utente emax81 si vede chiaramente che la scheda con il nuovo dissipatore scalda molto di piu' della vecchia.

Beh si effettivamente è la prima volta che la vedo eppure ho spulciato numerose recensioni in cui è fotografato da diversi profili... alcuni scrivono testualmente in inglese che il dissipatore della hd5770 è privo di pipes al contrario delle sorelle maggiori...
Che sia questa la differenza tra quelle come la mia che arriva a 80° default e quelle che viaggiano sotto i 70°? :)
Mi sa che smonterò e fotograferò la mia... ;)

BloodyTears
30-11-2009, 14:18
Beh si effettivamente è la prima volta che la vedo eppure ho spulciato numerose recensioni in cui è fotografato da diversi profili... alcuni scrivono testualmente in inglese che il dissipatore della hd5770 è privo di pipes al contrario delle sorelle maggiori...
Che sia questa la differenza tra quelle come la mia che arriva a 80° default e quelle che viaggiano sotto i 70°? :)
Mi sa che smonterò e fotograferò la mia... ;)

Ma io ho una sapphire, e quelle delle recensioni che hanno il vapor chamber sono sapphire, non ti so dire se lo montano solo quelle.
La mia a 950 di core e 1300 di memorie raggiunge i 67°gradi
Se metti la ventola al massimo, esci di casa :D , ma stai abbondante sotto i 60°
Unica modifica che le ho fatto è stato di mettere dei dissipatorini sulle 4 memorie sul retro del pcb che messe li senza nulla non mi piacevano :D

toniz
30-11-2009, 14:22
Unica modifica che le ho fatto è stato di mettere dei dissipatorini sulle 4 memorie sul retro del pcb che messe li senza nulla non mi piacevano :D

Bella cosa!
Sinceramente non capisco, un lato superdotato... e l'altro nisba :doh:
Cmq molto probabilmente sarà un'operazione che faro' anche io...

BloodyTears
30-11-2009, 14:28
Bella cosa!
Sinceramente non capisco, un lato superdotato... e l'altro nisba :doh:
Cmq molto probabilmente sarà un'operazione che faro' anche io...

Bè si, infatti non m'è tornata la cosa! e ce l'ho messi :D

Fireboy
30-11-2009, 14:35
http://img148.imageshack.us/img148/1417/indexphp3l.jpg

http://img175.imageshack.us/img175/8936/indexphp2u.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/indexphp2u.jpg/)

GPU1: Msi Old Style
GPU2: Sapphire New Style

;)

Molto semplice il dissipatore Old:
http://img148.imageshack.us/img148/7350/fullscreencapture107200.jpg

Mentre belle grosse le pipe del New:
http://img502.imageshack.us/img502/6694/asus5770cooler.jpg

Altra cosa:
Old: controllo fan 4 fili PWM
New: controllo fan 2 fili ???

Guardate che il nuovo dissi è più prestrante da queste immagini, i 47° fanno parte del nuovo dissi infatti se ci fate caso la ventola gira ad 1 RPM questo perchè il nuovo dissi ha 2fili contro i 4 del reference che permetteva di verificare a quanti RPM gira la ventola, con il nuovo dissi questo non è possibile si può solo variare la velocità ma non controllare gli RPM ed infatti stanno a 1

Irrchat
30-11-2009, 14:48
non ho ancora capito se è meglio la old o la new.qualcuno che mi aiuta per favore

toniz
30-11-2009, 14:50
Guardate che il nuovo dissi è più prestrante da queste immagini, i 47° fanno parte del nuovo dissi infatti se ci fate caso la ventola gira ad 1 RPM questo perchè il nuovo dissi ha 2fili contro i 4 del reference che permetteva di verificare a quanti RPM gira la ventola, con il nuovo dissi questo non è possibile si può solo variare la velocità ma non controllare gli RPM ed infatti stanno a 1

questa non l'ho capita... :confused:

toniz
30-11-2009, 14:56
non ho ancora capito se è meglio la old o la new.qualcuno che mi aiuta per favore

cambia poco...
anche a me non e' molto chiaro cmq sembra che

1) old dissy: versione con vapor chamber (quella dell'articolo di HWU) che male non va, butta fuori aria dal case (anche se poca), fa un po' di casino oltre 60% di funzionamento

2) new dissy: non butta fuori aria dal case, ma ha le heat pipe, forse un po' piu' silenzioso anche se meno "raffinato" nella gestione elettrica (2 contro 4 fili) ma fa lo stesso il suo lavoro

io per me preferisco il primo: c'e' gente che ha occato a 1000 senza problemi e butta l'aria fuori... tanto io gioco con le cuffie :D

se becchi il secondo, sembra fatto per risparmiare qualcosa, ma sembra piu' che sufficiente e un pelino piu' silenzioso... ma nessun raffreddamento ram.

Ho detto giusto? :)

massi88dux
30-11-2009, 15:00
non bastavano i fanboy ati contro i fanboy nvidia...

ci mancava pure il "fanboismo" dissipatore old/new style

:sofico:

Irrchat
30-11-2009, 15:01
ma quella nuova si puo overcloccare come la vecchia?

caurusapulus
30-11-2009, 15:02
si è giusto

toniz
30-11-2009, 15:03
a me basta che facciano il loro sporco lavoro :asd:

certo che la "cassa da morto" aveva dei vantaggi per me, solo che adesso mi sa che ho perso il colpo. :doh:

vedremo cosa trovo quando calano i prezzi, al max aumento un po' la velocità delle ventole del case :cool:

oppure se mi gira, come al solito x ati, monto un aftermarket :asd: cosa che per nvidia non ho mai fatto peraltro...

ciao

zip87
30-11-2009, 15:08
cambia poco...
anche a me non e' molto chiaro cmq sembra che

1) old dissy: versione con vapor chamber (quella dell'articolo di HWU) che male non va, butta fuori aria dal case (anche se poca), fa un po' di casino oltre 60% di funzionamento

2) new dissy: non butta fuori aria dal case, ma ha le heat pipe, forse un po' piu' silenzioso anche se meno "raffinato" nella gestione elettrica (2 contro 4 fili) ma fa lo stesso il suo lavoro

io per me preferisco il primo: c'e' gente che ha occato a 1000 senza problemi e butta l'aria fuori... tanto io gioco con le cuffie :D

se becchi il secondo, sembra fatto per risparmiare qualcosa, ma sembra piu' che sufficiente e un pelino piu' silenzioso... ma nessun raffreddamento ram.

Ho detto giusto? :)
Guarda che anche la nuova butta fuori l'aria dal case. Se guardi l'immagine poco sopra puoi notare che ha la stessa griglia posteriore...la differenza è che un po' d'aria in effetti può disperdersi non essendo inscatolata come l'altra versione.

toniz
30-11-2009, 15:13
Guarda che anche la nuova butta fuori l'aria dal case. Se guardi l'immagine poco sopra puoi notare che ha la stessa griglia posteriore...la differenza è che un po' d'aria in effetti può disperdersi non essendo inscatolata come l'altra versione.

si ok, ma l'altra era "tutta" incanalata lì praticamente, mentre nel nuovo, per risparmiare non hanno neanche modificato la staffa :asd: e quindi un po' d'aria esce anche da lì ma e' solo una minima % di quella che resta nel case ;)

BloodyTears
30-11-2009, 15:24
Guardate che il nuovo dissi è più prestrante da queste immagini, i 47° fanno parte del nuovo dissi infatti se ci fate caso la ventola gira ad 1 RPM questo perchè il nuovo dissi ha 2fili contro i 4 del reference che permetteva di verificare a quanti RPM gira la ventola, con il nuovo dissi questo non è possibile si può solo variare la velocità ma non controllare gli RPM ed infatti stanno a 1

Ma SE leggi c'è scritto GPU1 msi OLD STYLE 47°
GPU2 sapphire NUOVA 66°
Guarda MSI afterburner
la gpu1 è al 93%
la Gpu2 al 99%

Va bene voler avere ragione, ma vendere fischi per fiaschi no è :D

Derfolo
30-11-2009, 15:26
Ragazzi, ho provato a cercare un pò in giro ma non ho trovato soluzione...

Qualcuno sa se è stato risolto il problema del cursore gigante di queste schede con windows 7? Ho letto che dovevano risolverle nelle 9.11, però io le ho installate (avendo assemblato pc e installato tutto da 0 1 sett. fa) e sto problema me lo fa..

toniz
30-11-2009, 15:46
Ma SE leggi c'è scritto GPU1 msi OLD STYLE 47°
GPU2 sapphire NUOVA 66°
Guarda MSI afterburner
la gpu1 è al 93%
la Gpu2 al 99%

Va bene voler avere ragione, ma vendere fischi per fiaschi no è :D

Capisco...
ma per mettere la pulce all'orecchio :D
siamo sicuri???

se il dissy old style ha i 4 fili e quindi puo' monitorare i giri, e il nuovo solo 2 e quindi non puo'...
non e' che si sia sbagliato?? perche' allora tornerebbero i conti.
quello dove i giri si possono monitorare e' a 66
quello dove non si puo' monitorare e' a 47

altrimenti vuoi dirmi che quello che ha 4 fili sono li per niente??? :confused:

Fireboy
30-11-2009, 15:52
Capisco...
ma per mettere la pulce all'orecchio :D
siamo sicuri???

se il dissy old style ha i 4 fili e quindi puo' monitorare i giri, e il nuovo solo 2 e quindi non puo'...
non e' che si sia sbagliato?? perche' allora tornerebbero i conti.
quello dove i giri si possono monitorare e' a 66
quello dove non si puo' monitorare e' a 47

altrimenti vuoi dirmi che quello che ha 4 fili sono li per niente??? :confused:

Ma infatti è così, si sarà sicuramente sbagliato, come ho detto sopra il nuovo dissi non può monitorare gli RPM della ventola quindi sono fissi ad 1

zip87
30-11-2009, 15:54
ora faccio fare qualche sessione di 3d mark vantage su qualità alta e vi dico che temperatura raggiuge la mia scheda (dissipatore nuovo).

In effetti il ragionamento di Fireboy sembra corretto...chissà...

m@st3r
30-11-2009, 16:29
Ma SE leggi c'è scritto GPU1 msi OLD STYLE 47°
GPU2 sapphire NUOVA 66°
Guarda MSI afterburner
la gpu1 è al 93%
la Gpu2 al 99%

Va bene voler avere ragione, ma vendere fischi per fiaschi no è :D

Ma dai... non puoi fare una comparativa utilizzando 2 schede in crossfire :D
si sa che in questa modalità il carico di lavoro dipende da diversi parametri...
Per non parlare del fatto che la scheda che sta sopra è molto svantaggiata per via del pochissimo spazio che ha il foro della ventolina per prendere l'aria e quel poco che ne passa è bella riscaldata dalle memorie e dal pcb di quella sotto!
se proprio vuoi fare un confronto serio provale una per volta e fai il test da me proposto dei 300 secondi di furmark e poi possiamo valutare un pochino meglio...;)
Però tieni conto che se dovessimo valutare l'efficienza del dissipatore di una scheda prendendo come riferimento un solo caso allora valutando la mia si dovrebbe pensare che tutte le hd5770 old siano dei fornetti da 80° a 18° ambiente e che fanno crashare il sistema 3 volte al giorno in media... ma a quanto pare così non è... ;)

massi88dux
30-11-2009, 16:43
ora faccio fare qualche sessione di 3d mark vantage su qualità alta e vi dico che temperatura raggiuge la mia scheda (dissipatore nuovo).

In effetti il ragionamento di Fireboy sembra corretto...chissà...

mmm

prova furmark...300 secondi...600 secondi...

una prima prova @ default
e una seconda prova in oc (se nn sei tra quelli che si scagazzano addosso :p )

dicci ovviamente anche le frequenze...e lascia la ventola in automatico

zip87
30-11-2009, 16:49
Allora ho fatto fare un po' di sessioni al 3dmark vantage impostazione HIGH. Considerate che tra la ventola della scheda video e la scheda sottostante (Asus Xonar Essence) ho uno spazio di mezzo cm scarso...quindi probabilmente il flusso d'aria non sarà ottimale.

Comunque temperatura massima 62 gradi e media 50 gradi.

Ora scarico Furmark...ditemi delle frequenze di overclock che posso mettere...ancora non ho provato nulla...ho la scheda da 2 giorni.

m@st3r
30-11-2009, 16:52
Allora ho fatto fare un po' di sessioni al 3dmark vantage impostazione HIGH. Considerate che tra la ventola della scheda video e la scheda sottostante (Asus Xonar Essence) ho uno spazio di mezzo cm scarso...quindi probabilmente il flusso d'aria non sarà ottimale.

Comunque temperatura massima 62 gradi e media 50 gradi.

Ora scarico Furmark...

Si prova con furmark e non selezionare la modalità benchmark ma lo stability test che è l'unico che veramente mette alla frusta tutto compreso il sistema di raffreddamento

Frequenza prova prima 300 secondi default e poi dopo una pausa di 5 minuti altri 300 secondi 910mhz core e 1300memoria giusto per essere sicuri che li regge :D

Snickers
30-11-2009, 16:55
mmm

prova furmark...300 secondi...600 secondi...

una prima prova @ default
e una seconda prova in oc (se nn sei tra quelli che si scagazzano addosso :p )

dicci ovviamente anche le frequenze...e lascia la ventola in automatico
Mazza che sordo che sei, ma i miei screen li hai cagati almeno un secondo oppure è come se non fosse esistito il mio test? :muro: :muro: :muro:

Snickers
30-11-2009, 16:57
cambia poco...
anche a me non e' molto chiaro cmq sembra che

1) old dissy: versione con vapor chamber (quella dell'articolo di HWU) che male non va, butta fuori aria dal case (anche se poca), fa un po' di casino oltre 60% di funzionamento

2) new dissy: non butta fuori aria dal case, ma ha le heat pipe, forse un po' piu' silenzioso anche se meno "raffinato" nella gestione elettrica (2 contro 4 fili) ma fa lo stesso il suo lavoro

io per me preferisco il primo: c'e' gente che ha occato a 1000 senza problemi e butta l'aria fuori... tanto io gioco con le cuffie :D

se becchi il secondo, sembra fatto per risparmiare qualcosa, ma sembra piu' che sufficiente e un pelino piu' silenzioso... ma nessun raffreddamento ram.

Ho detto giusto? :)
Per gli elementi che si hanno ora come ora in mano, mi trovi d'accordo al 100% su ciò che hai detto... :read:

massi88dux
30-11-2009, 17:07
edit

massi88dux
30-11-2009, 17:13
Ecco un bello screen tanto per placare gli animi (ho una 5770 col nuovo dissipatore) al 50% la ventola si sente giusto un lieve sibilo, però tenete conto che ho un sistema abbastanza silenzioso (Ocz gladiator Max con 120mm a 1400rpm, ventola Akasa 120mm da 1400rpm, ventola da 80mm ystech da 1800rpm, ventola da 92mm ystech 1500rpm e ali tagan U-15, con un case un po' del cacchio come disegno di flussi)
http://img69.imageshack.us/img69/8852/furmark1.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/furmark1.jpg/)

Mazza che sordo che sei, ma i miei screen li hai cagati almeno un secondo oppure è come se non fosse esistito il mio test? :muro: :muro: :muro:



è uno stability test...devi fare uno stress test...

tieni conto che io dp 10 min di stress a 100% con ventola auto 71°...cn ventola impostata a 56% (per me il miglior compromesso) 67°

e tieni conto che sono in overvolt



edit: ho fatto il tuo stesso test...63°

contro i tuoi 73°
io con overvolt 960/1400...

m@st3r
30-11-2009, 17:15
è uno stability test...devi fare uno stress test...cn lo stabilità stressi in media al 50-60% cn pause...(errore mio che leggevo i tuoi dati...stressi a al 100% però per pochissimo)

tieni conto che io dp 10 min di stress a 100% con ventola auto 71°...cn ventola impostata a 56% (per me il miglior compromesso) 67°

e tieni conto che sono in overvolt

Non è uno stability test... è un bechmark furmark che non stressa niente...

Lo stress mode non esiste, quindi si deve usare lo stability test che è sufficiente per stressare per bene tutto anche senza attivare la modalità extreme burning...

Snickers
30-11-2009, 17:18
è uno stability test...devi fare uno stress test...cn lo stabilità stressi in media al 50-60% cn pause...

tieni conto che io dp 10 min di stress a 100% con ventola auto 71°...cn ventola impostata a 56% (per me il miglior compromesso) 67°

e tieni conto che sono in overvolt



edit: ho fatto il tuo stesso test...63°

contro i tuoi 73°
io con overvolt 960/1400...
Ehm, riguardo il test, guarda che ho semplicemente fatto lo screen dopo diversi minuti che era stato fatto, le temperature le vedi, nel Max, per il resto è sempre stato al 100% durante il test. La ventola era messa al 50% come puoi ben vedere ed è praticamente inudibile, altra cosa da aggiungere, come puoi leggere ho montate delle ventole che viaggiano molto basse e se ti può far piacere dopo ti faccio una bella foto al case che mi ritrovo così ti fai pure due risate riguardo la circolazione dell'aria lì dentro...
Senza contare che se vai a vedere le temperature delle varie 5770, la tua scheda è una mosca bianca a confronto con tutte le altre 5770 (tralasciando le pecore nere da >80°)...

Snickers
30-11-2009, 17:20
Non è uno stability test... è un bechmark furmark che non stressa niente...

Lo stress mode non esiste, quindi si deve usare lo stability test che è sufficiente per stressare per bene tutto anche senza attivare la modalità extreme burning...
Ecco, è arrivato l'altro :rolleyes: intanto la modalità benchmark è quella che da meno casini per le compatibilità S.O. driver ed è efficace ugualmente per il semplice motivo che stressa la cpu al max (fatti un test del genere con MSI afterburner aperto, poi a fine test noterai che è stato tt il tempo al max come GPU usage)....

zip87
30-11-2009, 17:20
Ecco qui i risultati a frequenze standard...è andata ben oltre i 62 gradi, ma quello è un test molto pesante. Comunque posso dire che anche alla temperatura massima la scheda risulta praticamente inudibile:D ...quindi probabilmente se si volessero abbassare un po' le temperature basterebbe impostare la ventola. Farò una prova.

http://img300.imageshack.us/img300/231/impostazionifurmarkjpeg.th.jpg (http://img300.imageshack.us/i/impostazionifurmarkjpeg.jpg/)
http://img137.imageshack.us/img137/498/furmark000002.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/furmark000002.jpg/)

Test fatto a case chiuso (Antec NSK4000 con ventola posteriore al minimo) e il solito problema del limitato spazio per prendere aria della ventola.

m@st3r
30-11-2009, 17:20
Ehm, riguardo il test, guarda che ho semplicemente fatto lo screen dopo diversi minuti che era stato fatto, le temperature le vedi, nel Max, per il resto è sempre stato al 100% durante il test. La ventola era messa al 50% come puoi ben vedere ed è praticamente inudibile, altra cosa da aggiungere, come puoi leggere ho montate delle ventole che viaggiano molto basse e se ti può far piacere dopo ti faccio una bella foto al case che mi ritrovo così ti fai pure due risate riguardo la circolazione dell'aria lì dentro...
Senza contare che se vai a vedere le temperature delle varie 5770, la tua scheda è una mosca bianca a confronto con tutte le altre 5770 (tralasciando le pecore nere da >80°)...

Si ma almeno io utilizzo lo stability test per 300 secondi che surriscalda molto di più del benchmark che hai usato tu. Lo stability test non ti da un risultato ma serve proprio per stressare tutto per bene ;)

massi88dux
30-11-2009, 17:24
Ecco qui i risultati a frequenze standard...è andata ben oltre i 62 gradi, ma quello è un test molto pesante. Comunque posso dire che anche alla temperatura massima la scheda risulta praticamente inudibile:D ...quindi probabilmente se si volessero abbassare un po' le temperature basterebbe impostare la ventola. Farò una prova.

http://img137.imageshack.us/img137/9641/impostazionifurmark.th.png (http://img137.imageshack.us/i/impostazionifurmark.png/)
http://img137.imageshack.us/img137/498/furmark000002.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/furmark000002.jpg/)

Test fatto a case chiuso (Antec NSK4000 con ventola posteriore al minimo) e il solito problema del limitato spazio per prendere aria della ventola.

77° gradi a default?

dp quanti secondi?

m@st3r
30-11-2009, 17:26
Ecco, è arrivato l'altro :rolleyes: intanto la modalità benchmark è quella che da meno casini per le compatibilità S.O. driver ed è efficace ugualmente per il semplice motivo che stressa la cpu al max (fatti un test del genere con MSI afterburner aperto, poi a fine test noterai che è stato tt il tempo al max come GPU usage)....

Ma te lo dico per uniformare i risultati dei test di tutti... se io ti dico che faccio 80°C in stability mode dopo 300 secondi e tu mi dai il risultato del benchmark mode non possiamo confrontare niente... anche io col benchmark sto sui 72 gradi, non certo a 80°... Inoltre visto che non tutti hanno un sensore che prende la T interna del case sarebbe utile almeno conoscere quella della piastra madre prima del test con una delle tante utility che rileva tutti i sensori del sistema.

massi88dux
30-11-2009, 17:32
Ma te lo dico per uniformare i risultati dei test di tutti... se io ti dico che faccio 80°C in stability mode dopo 300 secondi e tu mi dai il risultato del benchmark mode non possiamo confrontare niente... anche io col benchmark sto sui 72 gradi, non certo a 80°... Inoltre visto che non tutti hanno un sensore che prende la T interna del case sarebbe utile almeno conoscere quella della piastra madre raggiunta durante il test e prima con una delle tante utility che rileva tutti i sensori del sistema.

attenzione però...perchè lui ha impostato il benchmark a 300 secondi...
normalmente è impostato a 60 secondi

praticamente è l'errore che facevo io

benchmark a 300 secondi è uguale allo stability test dp secondi

solo che il primo si ferma e ti posta il risultato

il secondo va a diritto fino anche nn lo stoppi te

:cool:

zip87
30-11-2009, 17:47
http://img339.imageshack.us/img339/2968/furmark000004.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/furmark000004.jpg/)

Stesso identico test e stesse impostazioni ma con ventola impostata manualmente al 75%.

zip87
30-11-2009, 17:49
77° gradi a default?

dp quanti secondi?

lo vedi dal grafico...dopo 200 secondi circa...

beee
30-11-2009, 18:04
Da pochi minuti ho montato la 5770, asus nel mio caso....che dire, prima cosa che ho notato è il dissipatore non "scatolato", contrariamente alle foto sul sito asus..... seconda cosa, il rumore, veramente minimo con scheda in idle, assolutamente muta....e stressandola un pò si sente comunque pochino!
Ora farò qualche test.....

m@st3r
30-11-2009, 18:08
lo vedi dal grafico...dopo 200 secondi circa...

Sono temperature alte tenendo conto che sei anche un pelino CPU limited nonostante l'overclock a 2.8Ghz... mi sa che nelle prossime settimane se continua così la mia scheda da pecora nera diventa nella media delle T sia delle old che delle new se continueranno a postare in tanti i risultati :D

massi88dux
30-11-2009, 18:34
Sono temperature alte tenendo conto che sei anche un pelino CPU limited nonostante l'overclock a 2.8Ghz... mi sa che nelle prossime settimane se continua così la mia scheda da pecora nera diventa nella media delle T sia delle old che delle new se continueranno a postare in tanti i risultati :D

:D

va bè dai...l'importante è nn superare i 95°

Irrchat
30-11-2009, 18:39
massi88 ma la versione new arriva come la old in overclock?

massi88dux
30-11-2009, 19:45
massi88 ma la versione new arriva come la old in overclock?

sono esattamente la stessa scheda...secondo il mio parere...scaldando un po di + possono arrivare a meno frequenze di core...ma si parla cmq di una limitazione con alto overclock...overvolt a manetta...oltre 1 ghz di core...roba da benchmark...:D

photo
30-11-2009, 19:56
per i possessori di windows 7 rc vi consiglio caldamente di passare alla rtm in quanto non rilevo piu crash

ho provato questo pazzo esperimento

cod 6 1920*1080 8x
filmato su youtube in hd
e furmark stability test 1920*1080 8x
temperatura 74 di max
ventola al 50% 2200RPM
ovviamente stra load al 99%

cod non aveva un framerate altissimo ma il sistema reggeva!

posso concludere che cerano dei grossi problemi di compatibilità tra i driver 9.11 e win 7 rc


ciao

therivo92
30-11-2009, 20:03
per i possessori di windows 7 rc vi consiglio caldamente di passare alla rtm in quanto non rilevo piu crash

ho provato questo pazzo esperimento

cod 6 1920*1080 8x
filmato su youtube in hd
e furmark stability test 1920*1080 8x
temperatura 74 di max
ventola al 50% 2200RPM
ovviamente stra load al 99%

cod non aveva un framerate altissimo ma il sistema reggeva!

posso concludere che cerano dei grossi problemi di compatibilità tra i driver 9.11 e win 7 rc


ciao

dissi old o new ??

photo
30-11-2009, 20:27
old

Irrchat
30-11-2009, 20:41
sono esattamente la stessa scheda...secondo il mio parere...scaldando un po di + possono arrivare a meno frequenze di core...ma si parla cmq di una limitazione con alto overclock...overvolt a manetta...oltre 1 ghz di core...roba da benchmark...:D
quindi la new a quanto la posso portare?

photo
30-11-2009, 20:59
per i possessori di windows 7 rc vi consiglio caldamente di passare alla rtm in quanto non rilevo piu crash

ho provato questo pazzo esperimento

cod 6 1920*1080 8x
filmato su youtube in hd
e furmark stability test 1920*1080 8x
temperatura 74 di max
ventola al 50% 2200RPM
ovviamente stra load al 99%

cod non aveva un framerate altissimo ma il sistema reggeva!

posso concludere che cerano dei grossi problemi di compatibilità tra i driver 9.11 e win 7 rc


ciao

come non detto

crash su cod6

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 124
BCP1: 0000000000000000
BCP2: FFFFFA8002E68038
BCP3: 00000000B2000000
BCP4: 0000000000000014
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 256_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\113009-20810-01.dmp
C:\Users\*****\AppData\Local\Temp\WER-37877-0.sysdata.xml

zip87
30-11-2009, 21:26
certo che come già detto magari i miei risultati sono influenzati dal fatto che la ventola non prende aria come dovrebbe...se ho voglia in questi giorni provo a togliere per fare una prova la scheda audio che copre la ventola della scheda video e vediamo i risultati.

Comunque sia non vedo che problemi ci possano essere anche se dovesse scaldare un po' di più. FURMARK in modalità "xtreme burning mode" fa scaldare molto di più la scheda video rispetto ad un gioco normale...

Già con 3D Mark Vantage non andava molto oltre i 60 gradi...furmark ha toccato i 77...quindi non mi sembra un test che rappresenta l'utilizzo della scheda video di tutti i giorni.

Oltre questo c'è da dire che anche se scalda di più, anche sotto stress quasi non si sente questa scheda video! E non è poco...anzi per me è una delle cose fondamentali...il pc meno lo sento meglio è.

giammy91988
30-11-2009, 22:06
stasera ho messo la suddetta vga, e succede che 1 boot su 4 funziona bene e gli altri invece il pc si riavvia e fa beep dopo 20 secondi buoni e poi parte gia agg il bios..aiutatemi ragazzi, è successo a nessuno, la vga funziona bene ho giocato a cod6

m@st3r
30-11-2009, 22:14
come non detto

crash su cod6

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 124
BCP1: 0000000000000000
BCP2: FFFFFA8002E68038
BCP3: 00000000B2000000
BCP4: 0000000000000014
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 256_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\113009-20810-01.dmp
C:\Users\*****\AppData\Local\Temp\WER-37877-0.sysdata.xml

Nel mio caso mai nessun problema a default con applicazioni 3D ma incredibilmente i guai appaiono sempre con le frequenze più basse di memoria e a quelle intermedie (400core 900mem) che si settano in automatico mentre guardo video.

In particolari le situazioni di crash più frequenti sono:

1) primo avvio a freddo la mattina
2) navigazione internet (browser firefox)
3)visione di film sia da DVD che dalla scheda sat usb
4) "risveglio" del pc dalla sospensione... in questo caso nel 50% dei casi si pianta nella finestra di inserimento password di windows

m@st3r
30-11-2009, 22:36
stasera ho messo la suddetta vga, e succede che 1 boot su 4 funziona bene e gli altri invece il pc si riavvia e fa beep dopo 20 secondi buoni e poi parte gia agg il bios..aiutatemi ragazzi, è successo a nessuno, la vga funziona bene ho giocato a cod6

Può essere l'alimentatore che non è sufficiente ma prima di cambiarlo assicurati di aver inserito bene la scheda nello slot ripetendo l'operazione magari usando l'altro slot 16x se la tua MOBO ne è dotata...

giammy91988
30-11-2009, 22:47
Può essere l'alimentatore che non è sufficiente ma prima di cambiarlo assicurati di aver inserito bene la scheda nello slot ripetendo l'operazione magari usando l'altro slot 16x se la tua MOBO ne è dotata...

Ma è gia abilitato il 2do slot?? devo reinstallare i driver?? ma se con la 8800gts andava benissimo e consuma il triplo, mi avanzano i watt no??

3DMark79
30-11-2009, 23:03
Edit..doppio post.

3DMark79
30-11-2009, 23:05
Guardate che il nuovo dissi è più prestrante da queste immagini, i 47° fanno parte del nuovo dissi infatti se ci fate caso la ventola gira ad 1 RPM questo perchè il nuovo dissi ha 2fili contro i 4 del reference che permetteva di verificare a quanti RPM gira la ventola, con il nuovo dissi questo non è possibile si può solo variare la velocità ma non controllare gli RPM ed infatti stanno a 1

Magari sarà più prestante però dalla foto e chiaro che la scheda con il nuovo dissy e praticamente incollata alla scheda con il vecchio dissy dunque la ventola l'aria l'aspira male!O qualche dubbio.:stordita:

m@st3r
30-11-2009, 23:14
Ma è gia abilitato il 2do slot?? devo reinstallare i driver?? ma se con la 8800gts andava benissimo e consuma il triplo, mi avanzano i watt no??

Si il tuo ali è più che sufficiente... dicevo nel caso avesse dei problemi... col passare del tempo gli alimentatori se utilizzati molte ore al giorno possono rompersi e non erogare più le tensioni previste però se regge una 8800gts non è quello il tuo problema.

Il secondo slot è abilitato e non devi reinstallare i drivers...

giammy91988
30-11-2009, 23:22
Si il tuo ali è più che sufficiente... dicevo nel caso avesse dei problemi... col passare del tempo gli alimentatori se utilizzati molte ore al giorno possono rompersi però se regge una 8800gts non è quello il tuo problema.
Il secondo slot è abilitato e non devi reinstallare i drivers...

il problema è che ho la xfi nn c entra, cmq se fino a stamani faceva il primo slot cn la 8800gts xke fa cosi?? se tolgo la scheda video il boot parte subito ovviamente seguito dai beep di errore mancanza vga, bios aggiornato, che ne dici??? altre prove??? opzioni particolari che puo aver sconvolto la vga nel sistema??

m@st3r
30-11-2009, 23:26
il problema è che ho la xfi nn c entra, cmq se fino a stamani faceva il primo slot cn la 8800gts xke fa cosi?? se tolgo la scheda video il boot parte subito ovviamente seguito dai beep di errore mancanza vga, bios aggiornato, che ne dici??? altre prove??? opzioni particolari che puo aver sconvolto la vga nel sistema??

A volte anche se ti sembra di averla montata bene il contatto con lo slot non è perfetto e fa proprio come hai descritto... per questo ti dicevo di provare a smontarla e rimontarla magari pulendo lo slot o provando l'altro...

giammy91988
30-11-2009, 23:29
A volte anche se ti sembra di averla montata bene il contatto con lo slot non è perfetto e fa proprio come hai descritto... per questo ti dicevo di provare a smontarla e rimontarla magari pulendo lo slot o provando l'altro...

Ma come si spiega il fatto che gioco a cod 6 tranquillamente??

zip87
30-11-2009, 23:40
stasera ho messo la suddetta vga, e succede che 1 boot su 4 funziona bene e gli altri invece il pc si riavvia e fa beep dopo 20 secondi buoni e poi parte gia agg il bios..aiutatemi ragazzi, è successo a nessuno, la vga funziona bene ho giocato a cod6

a me succede praticamente una cosa del genere...accendo...il pc continua a riavviarsi per 7 vole (si sente il "ciac" dell'alimentatore 7 volte) e solo a questo punto fa bip e parte. Che cavolo è?

Per il resto va tutto bene...

massi88dux
30-11-2009, 23:44
quindi la new a quanto la posso portare?

+ di quanto tu voglia...

:D


io sto parlando di overclock estremi...

già il mio è considerato troppo per un daily use...(850@960 di core...1200@1425 memorie...con overvolt da 1,125@1,2)

oltre dovresti flashare il bios asus


credo che cmq potresti arrivare anche a 1,3 di vcore raggiungendo 1050mhz sul core...e dovresti cmq rientrare nei 90-95° in full load

giammy91988
30-11-2009, 23:47
a me succede praticamente una cosa del genere...accendo...il pc continua a riavviarsi per 7 vole (si sente il "ciac" dell'alimentatore 7 volte) e solo a questo punto fa bip e parte. Che cavolo è?

Per il resto va tutto bene...

ma da quando hai messo la 5770 o anche prima''??

Snickers
01-12-2009, 01:22
attenzione però...perchè lui ha impostato il benchmark a 300 secondi...
normalmente è impostato a 60 secondi

praticamente è l'errore che facevo io

benchmark a 300 secondi è uguale allo stability test dp secondi

solo che il primo si ferma e ti posta il risultato

il secondo va a diritto fino anche nn lo stoppi te

:cool:
Esattamente :mano: :cincin:

come non detto

crash su cod6

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 124
BCP1: 0000000000000000
BCP2: FFFFFA8002E68038
BCP3: 00000000B2000000
BCP4: 0000000000000014
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 256_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\113009-20810-01.dmp
C:\Users\*****\AppData\Local\Temp\WER-37877-0.sysdata.xml
Ho Win 7 Pro 64 bit e mi da anche a me lo stesso tipo di errore, quindi sono sollevato che non si tratti di un problema di stabilità della CPU (anche perché WPRIME e S&M me li chiude) :Prrr:

zip87
01-12-2009, 07:58
ma da quando hai messo la 5770 o anche prima''??

Da quando ho montato la scheda nuova...

giammy91988
01-12-2009, 08:29
Da quando ho montato la scheda nuova...

dobbiamo indagare e scoprire, nessuno ha rallentamenti ovvero ritardi nel beep del boot?

photo
01-12-2009, 09:28
Esattamente :mano: :cincin:


Ho Win 7 Pro 64 bit e mi da anche a me lo stesso tipo di errore, quindi sono sollevato che non si tratti di un problema di stabilità della CPU (anche perché WPRIME e S&M me li chiude) :Prrr:

ho letto su un altro forum che disabilitando nel bios la funzione c1/c state si dovrebbe risolvere il problema, ieri non ho avuto crash ma è ancora troppo presto per dirlo.ti farò sapere

zip87
01-12-2009, 09:45
dobbiamo indagare e scoprire, nessuno ha rallentamenti ovvero ritardi nel beep del boot?

molto strana questa cosa...mai successa prima d'ora.

Alex23
01-12-2009, 10:10
molto strana questa cosa...mai successa prima d'ora.

Problema simile in passato con una x1900xt... Risolto cambiando alimentatore!
Però tu hai un buon alimentatore, quindi lo escluderei!... Boooh!

m@st3r
01-12-2009, 10:13
dobbiamo indagare e scoprire, nessuno ha rallentamenti ovvero ritardi nel beep del boot?
Anche a me specialmente appena comprata ma solo nell'avvio a freddo la mattina. A giudicare dal forum sembrerebbe che i problemi li hanno solo quelli con sistemi che ancora non supportano la DDR3 e questo mi fa sperare che nelle prossime settimane un nuovo bios possa risolvere tutto :)

Un'altra anomalia è che il gruppo di continuità mi segnala più o meno lo stesso consumo in idle sia montando la HD5770 che una 9800GT mentre in furmark il sistema con la HD5770 segnala 20W in più ! alla faccia del basso consumo :D

m@st3r
01-12-2009, 10:51
Esattamente :mano: :cincin:


Ho Win 7 Pro 64 bit e mi da anche a me lo stesso tipo di errore, quindi sono sollevato che non si tratti di un problema di stabilità della CPU (anche perché WPRIME e S&M me li chiude) :Prrr:

Per quanto possa essere la stessa cosa è consigliabile usare lo stability mode perchè da la temperatura con il grafico aggiornato in tempo reale... se avessi fatto il benchmark con la scheda a 960 senza overvolt alla fine ci avrei cotto le uova a 120°C :D

giammy91988
01-12-2009, 10:58
Anche a me specialmente appena comprata ma solo nell'avvio a freddo la mattina. A giudicare dal forum sembrerebbe che i problemi li hanno solo quelli con sistemi che ancora non supportano la DDR3 e questo mi fa sperare che nelle prossime settimane un nuovo bios possa risolvere tutto :)

ma ti riferisci al problema del boot ritardato?? dici che cn un nuovo bios che uscirà funziona?? infatti ho le ddr2 ma se x ora funziona bene ciòe dopo avviato nn ha problemi posso andare tranquillo x il momento??

m@st3r
01-12-2009, 11:03
ma ti riferisci al problema del boot ritardato?? dici che cn un nuovo bios che uscirà funziona?? infatti ho le ddr2 ma se x ora funziona bene ciòe dopo avviato nn ha problemi posso andare tranquillo x il momento??

Si boot ritardato a freddo...
spesso in iddle mi esce questo msg:
http://img44.imageshack.us/img44/8208/harwarem.png

anche a voi?

...guarda per tutti i problemi di boot, crash e surriscaldamenti che ha la mia avrei voluto fare RMA dopo 2 giorni ma il negoziante mi ha detto che c'è una attesa di 21 giorni lavorativi e che in assenza di un problema evidente potrebbe tornarmi esattamente come prima :mad: !

Per questo sto aspettando che asus e sapphire sfornino nuovi bios prima di rimandarla indietro...:rolleyes:

emax81
01-12-2009, 11:16
Da quando ho montato la scheda nuova...

Molto probabilmente è un problema di incompatibilità con la mobo ... già controllato se ci sono aggiornamenti x il bios ( pure beta ) ?

dobbiamo indagare e scoprire, nessuno ha rallentamenti ovvero ritardi nel beep del boot?

Io ne ho 2 , nessun problema di ritardo ...

ippo.g
01-12-2009, 12:29
Molto probabilmente è un problema di incompatibilità con la mobo ... già controllato se ci sono aggiornamenti x il bios ( pure beta ) ?



Io ne ho 2 , nessun problema di ritardo ...

anche io non ho problemi, né con la 5750 né con la 5770

massi88dux
01-12-2009, 12:30
madonna ragazzi...una bella partita di schede sfigate...:(


mi dispace per voi...a sto punto + che un acquirente comune, mi sento un miracolato

giammy91988
01-12-2009, 13:21
madonna ragazzi...una bella partita di schede sfigate...:(


mi dispace per voi...a sto punto + che un acquirente comune, mi sento un miracolato

ma che schede difettose se la vga era difettosa nn giocavo di certo a cod 6.. nn ho capito se posso o meno convivere con il problema del boot ritardato che ne dite??

toniz
01-12-2009, 13:46
ma che schede difettose se la vga era difettosa nn giocavo di certo a cod 6.. nn ho capito se posso o meno convivere con il problema del boot ritardato che ne dite??

per vedere se fosse l'ali (non conosco la marca APX... se non e' tra le "affidabili" quei 630W potrebbero essere aria fritta) prova a rimettere la cpu a default (o meno bloccando il moltiplicatore a 6) magari togliere una scheda ram e scollegare l'alimentazione dei lettori cd. Caricando meno corrente allo spunto all'avvio FORSE migliora...

non hai inserito il modello della scheda madre... hai controllato sul sito del produttore che non ci siano "incompatibilità"???

ciao

Snickers
01-12-2009, 13:51
ho letto su un altro forum che disabilitando nel bios la funzione c1/c state si dovrebbe risolvere il problema, ieri non ho avuto crash ma è ancora troppo presto per dirlo.ti farò sapere
Io ce l'ho già disabilitata, quindi non è quello sicuro :muro: :rolleyes:

Per quanto possa essere la stessa cosa è consigliabile usare lo stability mode perchè da la temperatura con il grafico aggiornato in tempo reale... se avessi fatto il benchmark con la scheda a 960 senza overvolt alla fine ci avrei cotto le uova a 120°C :D
De gustibus, ovvio che se non si ha idea di dove andrà la scheda conviene avere sempre sott'occhio la temperatura, ma se è solo un segnarsi la temperatura max, finito il test si apre afterburner e si legge la temp max...

massi88dux
01-12-2009, 14:10
ma che schede difettose se la vga era difettosa nn giocavo di certo a cod 6.. nn ho capito se posso o meno convivere con il problema del boot ritardato che ne dite??

nn parlavo esclusivamente di te
:cool:

Kyo Kusanagi
01-12-2009, 14:23
stasera ho messo la suddetta vga, e succede che 1 boot su 4 funziona bene e gli altri invece il pc si riavvia e fa beep dopo 20 secondi buoni e poi parte gia agg il bios..aiutatemi ragazzi, è successo a nessuno, la vga funziona bene ho giocato a cod6

Problema simile qua: a volte il PC non riesce ad avviarsi, cioè dopo il "finto avvio" caratteristico della mia mobo, il bip non arriva mai, quindi devo spegnere il PC dal tasto, aspettare e riaccenderlo. Forse gli amperaggi del mio alimentatore non vanno bene per questa scheda? Non ho voglia di aprire il PC per leggere l'adesivo, semmai cerco immagini dell'adesivo su Internet :P

zanardi84
01-12-2009, 14:27
Eccomi :cool:

Installato l'Arctic Cooling Accelero L2 Pro.

Ad essere onesti il rendimento a pieno carico è simile a quello del dissipatore stock, ma con una precisazione: CHI L'HA UDITO?

Il tutto per dire che con la ventola al 100% si fatica a capire se il pc è acceso o spento. FANTASTICO.

Le temperature arrivano ancora a 81°C, ma credo che sia la temperatura da Furmark.

In idle le cose si fanno molto interessanti. La scheda ha 37 - 39 di febbre :asd:
ventola inchiodata al 35%, gestita in automatico dal bios, esattamente come avveniva col dissipatore di serie.
Al 100% non scende, segno che la scheda lavora abitualmente a quelle temperature.
Nel mio caso, va considerato l'innalzamento causato da un case imbottito di pannelli fonoassorbenti, quindi direi che siamo in ottime condizioni.

Allego lo screen preso qualche minuto dopo il completamento dei 5 minuti di Furmark.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091201152516_Cattura.PNG

giammy91988
01-12-2009, 14:29
nn parlavo esclusivamente di te
:cool:

ma ancora nn ho capito posso o meno convivere cn questo problema??

m@st3r
01-12-2009, 14:33
ma che schede difettose se la vga era difettosa nn giocavo di certo a cod 6.. nn ho capito se posso o meno convivere con il problema del boot ritardato che ne dite??

non significa niente perchè queste sono schede che hanno diversi step di frequenza a seconda del carico di lavoro... anche la mia nei giochi è rock solid ma si da il caso che per essere una scheda da considerare funzionante deve esserlo anche alle frequenze più basse che probabilmente richiedendo meno corrente mandano in crisi le GPU sfigate...
Per un utente medio di alcuni forum, quelli che usano il pc solo per benchare e giocare, la mia sarebbe ottima visto che arriva a 960 stabile fino a 80°C senza overvolt ed è rock solid nel 3D ma per quelli che il pc lo usano anche per altre cose è una vera tragedia :rolleyes:

m@st3r
01-12-2009, 14:36
ma ancora nn ho capito posso o meno convivere cn questo problema??

Secondo me la cosa migliore è fare come ho deciso io e come ho più volte scritto: restare in attesa qualche settimana sperando che si tratti solo di incompatibilità e che nuovi drivers e/o bios possano risolvere i problemi...

m@st3r
01-12-2009, 14:46
Eccomi :cool:

Installato l'Arctic Cooling Accelero L2 Pro.

Ad essere onesti il rendimento a pieno carico è simile a quello del dissipatore stock, ma con una precisazione: CHI L'HA UDITO?

Il tutto per dire che con la ventola al 100% si fatica a capire se il pc è acceso o spento. FANTASTICO.

Le temperature arrivano ancora a 81°C, ma credo che sia la temperatura da Furmark.

In idle le cose si fanno molto interessanti. La scheda ha 37 - 39 di febbre :asd:
ventola inchiodata al 35%, gestita in automatico dal bios, esattamente come avveniva col dissipatore di serie.
Al 100% non scende, segno che la scheda lavora abitualmente a quelle temperature.
Nel mio caso, va considerato l'innalzamento causato da un case imbottito di pannelli fonoassorbenti, quindi direi che siamo in ottime condizioni.

Allego lo screen preso qualche minuto dopo il completamento dei 5 minuti di Furmark.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091201152516_Cattura.PNG


Questo conferma la mia teoria che i dissipatori contano poco ed esistono gpu sfigate con la sindrome da fornetto ed altre fortunate belle fresche...:D
Tra queste ultime bisogna distinguere:

1) quelle fresche perchè lavorano max al 60 % essendo cpu limited
2) quelle con termistore sballato
3) quelle con possessori che hanno le allucinazioni :D
4) quelle effettivamente fortunate...

La mia preoccupazione è:
se in questi giorni con 18° ambiente, case aperto, e ventilatore che proietta aria sulla scheda direttamente (ho provato anche questo si...:D ) si arriva a 80° default questa estate con 40° circa ambiente e 50° nel case a quanto arriverà? ;)

giammy91988
01-12-2009, 15:00
per vedere se fosse l'ali (non conosco la marca APX... se non e' tra le "affidabili" quei 630W potrebbero essere aria fritta) prova a rimettere la cpu a default (o meno bloccando il moltiplicatore a 6) magari togliere una scheda ram e scollegare l'alimentazione dei lettori cd. Caricando meno corrente allo spunto all'avvio FORSE migliora...

non hai inserito il modello della scheda madre... hai controllato sul sito del produttore che non ci siano "incompatibilità"???

ciao

la mia è una asus e cmq ripeto ke cn la 8800GTS faceva tutto quest ali avanzA a 3 volte

giammy91988
01-12-2009, 15:07
non significa niente perchè queste sono schede che hanno diversi step di frequenza a seconda del carico di lavoro... anche la mia nei giochi è rock solid ma si da il caso che per essere una scheda da considerare funzionante deve esserlo anche alle frequenze più basse che probabilmente richiedendo meno corrente mandano in crisi le GPU sfigate...
Per un utente medio di alcuni forum, quelli che usano il pc solo per benchare e giocare, la mia sarebbe ottima visto che arriva a 960 stabile fino a 80°C senza overvolt ed è rock solid nel 3D ma per quelli che il pc lo usano anche per altre cose è una vera tragedia :rolleyes:

da qui si vede come la gente si intende di eletrronica..assurdo ....

giammy91988
01-12-2009, 15:14
Secondo me la cosa migliore è fare come ho deciso io e come ho più volte scritto: restare in attesa qualche settimana sperando che si tratti solo di incompatibilità e che nuovi drivers e/o bios possano risolvere i problemi...

speriamo posta poi se sai qualkosa, e cmq ancora nn ho Capito bene se è possibile convivere cn il mio problema, del Boot tutte le Volte che avvio e riavvio

m@st3r
01-12-2009, 15:20
da qui si vede come la gente si intende di eletrronica..assurdo ....

non c'è proprio niente di assurdo... se fossi un overclocker sapresti che spesso occorre disattivare lo speedstep per stabilizzare una cpu ;)

toniz
01-12-2009, 15:43
la mia è una asus e cmq ripeto ke cn la 8800GTS faceva tutto quest ali avanzA a 3 volte

opinione personale: io se posso non prendo piu' mobo asus perche' ho avuto nel tempo piu' di qualche problema di incompatibilità.
Non voglio dire che sia il tuo caso (visto che a corrente, se l'ali teneva prima una 8800gts dovrebbe a maggior ragione tenere questa) ma prova a vedere sul sito asus se ci sono incompatibilità segnalate.

la asus spesso "personalizza" i suoi prodotti creando poi queste difficoltà (mi e' capitato spesso con ram che andavano ovunque tranne che su asus :muro: :muro: :muro: ) tienine conto.

ciao ;)

zanardi84
01-12-2009, 15:52
Questo conferma la mia teoria che i dissipatori contano poco ed esistono gpu sfigate con la sindrome da fornetto ed altre fortunate belle fresche...:D
Tra queste ultime bisogna distinguere:

1) quelle fresche perchè lavorano max al 60 % essendo cpu limited
2) quelle con termistore sballato
3) quelle con possessori che hanno le allucinazioni :D
4) quelle effettivamente fortunate...

La mia preoccupazione è:
se in questi giorni con 18° ambiente, case aperto, e ventilatore che proietta aria sulla scheda direttamente (ho provato anche questo si...:D ) si arriva a 80° default questa estate con 40° circa ambiente e 50° nel case a quanto arriverà? ;)

Prima di tutto nessuno ha considerato che Furmark fa lavorare la gpu a un livello che i giochi più esigenti non raggiungono, manco Crysis. Infatti dopo 1 ora di GTA 4 che è uno dei più pesanti del momento, col dissipatore stock si arrivava a 66°C, con l'attuale si scenderà a 60° (dopo provo e vedremo cosa esce).
Inoltre non penso che ci siano schede che, a parità di modello e frequenze e processo costruttivo, scaldino più di altre. E' quindi più logico parlare di sensori sballati di qualche grado. Se fossero fornetti, sarebbero difettose, quindi non funzionerebbero a dovere per qualche ragione.
E ancora: nel mio caso specifico non è stato considerato che ho un case imbottito di pannelli fonoassorbenti i quali mi alzano la temperatura interna a parità di capacità dissipante del sistema.
La CPU non ne risente perchè ha un dissipatore (Zalman 9700) che a mio avviso compensa l'innalzamento di temperatura.

caurusapulus
01-12-2009, 16:05
Arrivata!! :D
Peccato che sia quella col dissy nuovo e non full cover :(
PS: sku 21163-10-22r questo è quello sapphire per le schede col nuovo dissy

zip87
01-12-2009, 16:29
nn parlavo esclusivamente di te
:cool:

Ma anche a me la scheda va benissimo...ho solo il problema in partenza...parte sempre ma solo dopo 7 riavvii...per riavvio intendo: avete presente che quando si accende il pc per qualche istante lampeggia il lettore cd? Ecco questa cosa la fa per 7 volte di fila e si sente anche il "ciac" della scheda audio o dell'alimentatore per 7 volte...poi tutto regolare...bip e via.

Snickers
01-12-2009, 16:30
Eccomi :cool:

Installato l'Arctic Cooling Accelero L2 Pro.

Ad essere onesti il rendimento a pieno carico è simile a quello del dissipatore stock, ma con una precisazione: CHI L'HA UDITO?

Il tutto per dire che con la ventola al 100% si fatica a capire se il pc è acceso o spento. FANTASTICO.

Le temperature arrivano ancora a 81°C, ma credo che sia la temperatura da Furmark.

In idle le cose si fanno molto interessanti. La scheda ha 37 - 39 di febbre :asd:
ventola inchiodata al 35%, gestita in automatico dal bios, esattamente come avveniva col dissipatore di serie.
Al 100% non scende, segno che la scheda lavora abitualmente a quelle temperature.
Nel mio caso, va considerato l'innalzamento causato da un case imbottito di pannelli fonoassorbenti, quindi direi che siamo in ottime condizioni.

Allego lo screen preso qualche minuto dopo il completamento dei 5 minuti di Furmark.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091201152516_Cattura.PNG
Beh, dai, quantomeno così penso che i 15€ di dissi li userò in un altro modo (io che ho il nuovo dissipatore), e cioé dissipatorini ram (TT rame, 7€) e dissipatorini mosfet enzotech (circa 10€), poi se vorrò strafare ci piazzerò la Mx-3 sulla 5770 (tanto già ce l'ho), ma penso lo farò con l'arrivo dell'estate...

Arrivata!! :D
Peccato che sia quella col dissy nuovo e non full cover :(
PS: sku 21163-10-22r questo è quello sapphire per le schede col nuovo dissy
Se non hai esigenze particolari (es. case mini-atx) o situazioni estreme (pochissime ventole in estrazione nel case e una CPU che è un forno), ne guadagni solamente in rumore, dato che anche con un OC Daily use (quindi senza usare overvolt) (per gli OC spinti non si sa ancora bene, perché dati delle schede col nuovo dissipatore al 100% non se ne hanno e io non mi fido molto a giocare coi volt con le GPU), questi dissipatori riescono a raffreddare bene la scheda e mantenendo una silenziosità magggiore rispetto al vecchio dissipatore.

caurusapulus
01-12-2009, 16:35
Se non hai esigenze particolari (es. case mini-atx) o situazioni estreme (pochissime ventole in estrazione nel case e una CPU che è un forno), ne guadagni solamente in rumore, dato che anche con un OC Daily use (quindi senza usare overvolt) (per gli OC spinti non si sa ancora bene, perché dati delle schede col nuovo dissipatore al 100% non se ne hanno e io non mi fido molto a giocare coi volt con le GPU), questi dissipatori riescono a raffreddare bene la scheda e mantenendo una silenziosità magggiore rispetto al vecchio dissipatore.

Eh invece purtroppo ho case mini atx e tra parentesi sotto la scheda ci andrà anche la scheda wireless... dunque ancora meno "aria".
Vabè sinceramente non mi costa molto mettere un altra ventola aggiuntiva in estrazione casomai la downvolto @5v e pace :D

zip87
01-12-2009, 16:38
Eccomi :cool:

Installato l'Arctic Cooling Accelero L2 Pro.

Ad essere onesti il rendimento a pieno carico è simile a quello del dissipatore stock, ma con una precisazione: CHI L'HA UDITO?

Il tutto per dire che con la ventola al 100% si fatica a capire se il pc è acceso o spento. FANTASTICO.

Le temperature arrivano ancora a 81°C, ma credo che sia la temperatura da Furmark.

In idle le cose si fanno molto interessanti. La scheda ha 37 - 39 di febbre :asd:
ventola inchiodata al 35%, gestita in automatico dal bios, esattamente come avveniva col dissipatore di serie.
Al 100% non scende, segno che la scheda lavora abitualmente a quelle temperature.
Nel mio caso, va considerato l'innalzamento causato da un case imbottito di pannelli fonoassorbenti, quindi direi che siamo in ottime condizioni.

Allego lo screen preso qualche minuto dopo il completamento dei 5 minuti di Furmark.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091201152516_Cattura.PNG

Ma avevi il dissipatore "inscatolato" o il nuovo prima di passare all'accelero?

Non mi sembrano i tuoi nuovi risultati particolarmente entusiasmanti...infatti con dissipatore originale le mie temperature sono queste:
-Idle (usando solo internet): 34-36 gradi
-Stress (Furmark Stability Test700 secondi e oltre): 77 gradi max

E in ogni caso resta inudibile!! Ho provato prima...si sente un leggero aumento della ventola stando a 10cm dal case.
La mia monta il dissipatore nuovo modello.

giammy91988
01-12-2009, 16:54
opinione personale: io se posso non prendo piu' mobo asus perche' ho avuto nel tempo piu' di qualche problema di incompatibilità.
Non voglio dire che sia il tuo caso (visto che a corrente, se l'ali teneva prima una 8800gts dovrebbe a maggior ragione tenere questa) ma prova a vedere sul sito asus se ci sono incompatibilità segnalate.

la asus spesso "personalizza" i suoi prodotti creando poi queste difficoltà (mi e' capitato spesso con ram che andavano ovunque tranne che su asus :muro: :muro: :muro: ) tienine conto.ciao ;)

ma ci posso stare cn il problema del Boot alla fina funziona

zanardi84
01-12-2009, 16:54
Beh, dai, quantomeno così penso che i 15€ di dissi li userò in un altro modo (io che ho il nuovo dissipatore), e cioé dissipatorini ram (TT rame, 7€) e dissipatorini mosfet enzotech (circa 10€), poi se vorrò strafare ci piazzerò la Mx-3 sulla 5770 (tanto già ce l'ho), ma penso lo farò con l'arrivo dell'estate...


A parte che con l'Accelero arrivano pure i dissipatorini mosfet che ram :cool:

AMD ha semplicemente cambiato il dissipatore per contenere i costi. Di fatto quel coso di plastica che copre tutto non serve a un emerito tubo, anche perchè non aspira manco l'aria dall'esterno, ma la espelle soltanto: quindi non crea un ricircolo. Non a caso adesso le schede si stanno abbassando di prezzo. Le pipeline poi sono un po' la moda del momento. Efficaci sì, ma per esempio sul dissipatore nuovo delle 5770 c'è una ventola da 80 che vanifica un po' l'efficacia.

giammy91988
01-12-2009, 17:23
Ma anche a me la scheda va benissimo...ho solo il problema in partenza...parte sempre ma solo dopo 7 riavvii...per riavvio intendo: avete presente che quando si accende il pc per qualche istante lampeggia il lettore cd? Ecco questa cosa la fa per 7 volte di fila e si sente anche il "ciac" della scheda audio o dell'alimentatore per 7 volte...poi tutto regolare...bip e via.

Se sai qualkosa fammi sapere

[cynic]
01-12-2009, 18:09
Ciao ragazzi, spero che qualcuno mi possa aiutare. Ho collegato la 5770 via hdmi ad un Sony bravia. Ora, non solo l'audio arriva in ritardo ma anche se setto il display a 1920x1080 (nativo) l'immagine non è a pieno schermo e la barra dello scaling (per allargare il disply)non c'è nei nuovi catalyst (9.11)
Ho win 7 home 64. Grazie



Trovato, è nascosto nei catalyst, certo che topo gigio sto pannello lo faceva piu' intutitivo....

zanardi84
01-12-2009, 18:47
Ma avevi il dissipatore "inscatolato" o il nuovo prima di passare all'accelero?

Non mi sembrano i tuoi nuovi risultati particolarmente entusiasmanti...infatti con dissipatore originale le mie temperature sono queste:
-Idle (usando solo internet): 34-36 gradi
-Stress (Furmark Stability Test700 secondi e oltre): 77 gradi max

E in ogni caso resta inudibile!! Ho provato prima...si sente un leggero aumento della ventola stando a 10cm dal case.
La mia monta il dissipatore nuovo modello.

Hai detto tutto. Queste sono temperature nella norma.

m@st3r
01-12-2009, 19:03
Inoltre non penso che ci siano schede che, a parità di modello e frequenze e processo costruttivo, scaldino più di altre.

A no? Pensa te che oltre al mio ho testato sul mio sistema altri 4 e8400 di amici e tra il migliore e il peggiore ci sono oltre 10°C di temperatura dopo lo stesso tempo in prime misurati dallo STESSO sensore inserito nello STESSO dissipatore ;) :D

danicivic
01-12-2009, 19:54
Scusate, ma mettendo una nvidia su secondo slot pci-ex 4x si otterebbero gli stessi benefici tramite physx o la poca banda passante limiterebbe il tutto?

diablo...aka...boss
01-12-2009, 20:44
Scusate, ma mettendo una nvidia su secondo slot pci-ex 4x si otterebbero gli stessi benefici tramite physx o la poca banda passante limiterebbe il tutto?

Gli stessi benefici rispetto a cosa? Immagino a uno slot a 8x o 16x , che io sappia no. Quindi non ne vale la pena.
Ovvio poi che se la scheda l'hai già in casa e non vuoi venderla inutile dire che ha senso montarla.
Scusa ma che mobo hai che ha il secondo slot a 4x ?

massi88dux
01-12-2009, 21:09
la prova cn l'artic cooler dimostra che i dissipatore della serie 5xxx sono formidabili...addirittura meglio di un aftermarket...

danicivic
01-12-2009, 21:23
Gli stessi benefici rispetto a cosa? Immagino a uno slot a 8x o 16x , che io sappia no. Quindi non ne vale la pena.
Ovvio poi che se la scheda l'hai già in casa e non vuoi venderla inutile dire che ha senso montarla.
Scusa ma che mobo hai che ha il secondo slot a 4x ?

Questa per esempio: Asus M4A785 Series - AMD 785G

Quindi con questa mobo single slot e niente physx.. annamo bbbene! :mad: :D

TNOTB
01-12-2009, 21:24
iscritto :D

zanardi84
01-12-2009, 21:45
la prova cn l'artic cooler dimostra che i dissipatore della serie 5xxx sono formidabili...addirittura meglio di un aftermarket...

Ma neanche per idea :D

Sono efficaci, niente da dire, ma sono rumorosissimi, almeno quelli integrali, quelli nuovi non so. PEr farli lavorare bene bisogna piazzare la ventola al 75%, un valore che assicura dissipazione, ma anche l'uso di tappi.

giammy91988
01-12-2009, 22:21
non c'è proprio niente di assurdo... se fossi un overclocker sapresti che spesso occorre disattivare lo speedstep per stabilizzare una cpu ;)

chi ti dice che nn lo sappia..

massi88dux
01-12-2009, 22:30
Ma neanche per idea :D

Sono efficaci, niente da dire, ma sono rumorosissimi, almeno quelli integrali, quelli nuovi non so. PEr farli lavorare bene bisogna piazzare la ventola al 75%, un valore che assicura dissipazione, ma anche l'uso di tappi.

ma neanche per idea :D


per fare 81° di massimo io posso lasciare la ventola al 40%

unidibile

ghiltanas
01-12-2009, 23:13
anche per le 5770, come per le 5850, una marca vale l'altra?

zip87
01-12-2009, 23:18
Ma neanche per idea :D

Sono efficaci, niente da dire, ma sono rumorosissimi, almeno quelli integrali, quelli nuovi non so. PEr farli lavorare bene bisogna piazzare la ventola al 75%, un valore che assicura dissipazione, ma anche l'uso di tappi.

il nuovo modello ti garantisco che è inudibile anche durante FURMARK...a quanto pare insomma è migliore questo dissipatore...almeno per quanto riguarda la rumorosità (cosa non da sottovalutare).

massi88dux
01-12-2009, 23:23
il nuovo modello ti garantisco che è inudibile anche durante FURMARK...a quanto pare insomma è migliore questo dissipatore...almeno per quanto riguarda la rumorosità (cosa non da sottovalutare).

dipende dai casi...ancora nn ho trovato un dissipatore che faccia il lavoro meglio del mio...io ho un dissi old style

beee
01-12-2009, 23:34
Il dissi nuovo va veramente bene, se lo butto al 100% si sente, ma basta un 40% per non passare i 70° dopo 5-6 minuti di furmark con gpu a 950mhz! Ho un case fresco, la cpu è ad acqua, e tanto calore si porta all'esterno.... avevo intenzione di mettere ad acqua anche la 5770, ma visto che è veramente muta sono un pò indeciso.....e il wb che mi ero costruito per la 4670 si adatta alla perfezione....boh, che faccio?

Approfitto per una domanda: avendo un crt da 19", ho sempre usato una risoluzione 1152x864 @90hz, non piu disponibile con 5770...ok, 1280x1024@85hz (terrebbe i 90hz, ma non sono disponibili), ma ho problemi con la visualizzazione del testo in qualsiasi cosa! Ho smanettato ovunque ma non trovo una condizione decente, mi trovo font enormi da alcune parti e altri illeggibili da altre! Qualche consiglio?

Snickers
01-12-2009, 23:50
A parte che con l'Accelero arrivano pure i dissipatorini mosfet che ram :cool:

AMD ha semplicemente cambiato il dissipatore per contenere i costi. Di fatto quel coso di plastica che copre tutto non serve a un emerito tubo, anche perchè non aspira manco l'aria dall'esterno, ma la espelle soltanto: quindi non crea un ricircolo. Non a caso adesso le schede si stanno abbassando di prezzo. Le pipeline poi sono un po' la moda del momento. Efficaci sì, ma per esempio sul dissipatore nuovo delle 5770 c'è una ventola da 80 che vanifica un po' l'efficacia.
Sì, ma i dissipatorini non sono in rame, che fa più Cool (in entrambi i sensi) ;)
Due precisazioni, la ventola è da 70mm, e si chiamano heatpipe. Detto ciò, è anche probabile semplicemente che AMD, tra quello che spendeva per fare una vapor chamber e quello che spende ora a fare due heatpipe giganti non cambi molto il costo, mentre in realtà magari sta guadagnando sulla ventola (le 70mm sono comunissime nell'oem e non avendo neanche il controllo dei numeri di giri, si parla di costi molto contenuti).

la prova cn l'artic cooler dimostra che i dissipatore della serie 5xxx sono formidabili...addirittura meglio di un aftermarket...
Piano, stiamo parlando di un aftermarket da 15€, cmq dalle altre recensioni l'AC sembrava fare un lavoro discreto (temperature leggermente inferiori, ma rumorosità molto più contenuta), poi ovvio che se vai anche solo su V2, ti saluto sia il dissi scatolato, sia il doppio heatpipe, ma in quel caso per sfruttarlo dovresti tenere la scheda in overvolt, quindi anche in questo caso i dissi stock fungono egregiamente, diciamo nel 90% dei casi.
Ma neanche per idea :D

Sono efficaci, niente da dire, ma sono rumorosissimi, almeno quelli integrali, quelli nuovi non so. PEr farli lavorare bene bisogna piazzare la ventola al 75%, un valore che assicura dissipazione, ma anche l'uso di tappi.
Dipende dalla scheda e anche da come magari è stata messa la pasta.

Il dissi nuovo va veramente bene, se lo butto al 100% si sente, ma basta un 40% per non passare i 70° dopo 5-6 minuti di furmark con gpu a 950mhz! Ho un case fresco, la cpu è ad acqua, e tanto calore si porta all'esterno.... avevo intenzione di mettere ad acqua anche la 5770, ma visto che è veramente muta sono un pò indeciso.....e il wb che mi ero costruito per la 4670 si adatta alla perfezione....boh, che faccio?
Prendi dei dissipatorini per ram e per mosfet in Rame (Thermaltake e Enzotech) e poi cambia la pasta termoconduttiva al dissipatore, onestamente se non si vuole praticare l'overvolt, la trovo la strada più sensata e meno dispendiosa... :read:

zanardi84
02-12-2009, 07:58
il nuovo modello ti garantisco che è inudibile anche durante FURMARK...a quanto pare insomma è migliore questo dissipatore...almeno per quanto riguarda la rumorosità (cosa non da sottovalutare).

Già, peccato che io avessi quello vecchio. Comunque, provo a guadagnare ancora qualcosina provando a mettere una pasta migliore.

TNOTB
02-12-2009, 08:14
Ciao,
sto per prendere una 5770 New Edition (http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?psn=000101&pid=296), cosa cambia rispetto alla precedente rev (a parte il dissy)?
Grazie, buona giornata:)

caurusapulus
02-12-2009, 08:15
anche per le 5770, come per le 5850, una marca vale l'altra?

Assolutamente sì.

toniz
02-12-2009, 08:52
Approfitto per una domanda: avendo un crt da 19", ho sempre usato una risoluzione 1152x864 @90hz, non piu disponibile con 5770...ok, 1280x1024@85hz (terrebbe i 90hz, ma non sono disponibili), ma ho problemi con la visualizzazione del testo in qualsiasi cosa! Ho smanettato ovunque ma non trovo una condizione decente, mi trovo font enormi da alcune parti e altri illeggibili da altre! Qualche consiglio?

prova a regolare sul monitor || e = potrebbe aiutare. (come pure un paio di smagnetizzazioni)...

quanta vita ha il monitor?? si vede bene al centro ma ai bordi meno???
se e' il tuo caso sta morendo e non puoi farci niente. Andrebbe rigenerato e secondo me non vale la pena (stessa situazione che avevo anni fa con un sony da 19" :cry: spettacolo.)

con pannello nvidia puoi farti la risoluzione che vuoi... prova a vedere se c'e' un sottomenu' del ccc che te lo fa fare, dovrebbe esserci.

kean3d
02-12-2009, 09:18
se (come me) volete la old revision, guardate su trovaprices.. credo le ultime rimaste in giro sono le club-3d (dal seriale sono le old,) che stanno a 120.. :read:
io la mia l'ho presa.. attendesiii

TNOTB
02-12-2009, 09:18
Ciao,
sto per prendere una 5770 New Edition (http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?psn=000101&pid=296), cosa cambia rispetto alla precedente rev (a parte il dissy)?
Grazie, buona giornata:)

Mi sono informato:D...cambia solo il dissy dettato da nuove specifiche reference di AMD rilasciate per abbattere i costi della VGA.
Saluti

zanardi84
02-12-2009, 09:22
Ho cambiato la pasta mettendo lo Zalman Super Thermal Grease. Ho guadagnato un paio di gradi.
Per ora va bene così perchè nei giochi le temperature rimangono ben fuori dai valori di Furmark.
Al limite cambierò il case, ammesso che riesca a staccare tutti gli adesivi che ho messo dei vari componenti :cool:
A tal proposito, avete qualche consiglio? Avevo sperimentato con efficacia la soluzione dell'asciugacapelli. Ma per riappiccicarli cosa posso usare? Che colla consigliate?

donrobus
02-12-2009, 09:25
Ho cambiato la pasta mettendo lo Zalman Super Thermal Grease. Ho guadagnato un paio di gradi.
Per ora va bene così perchè nei giochi le temperature rimangono ben fuori dai valori di Furmark.
Al limite cambierò il case, ammesso che riesca a staccare tutti gli adesivi che ho messo dei vari componenti :cool:
A tal proposito, avete qualche consiglio? Avevo sperimentato con efficacia la soluzione dell'asciugacapelli. Ma per riappiccicarli cosa posso usare? Che colla consigliate?

Ciao non usare la colla, meglio il bi-adesivo già sperimentato ;)

zanardi84
02-12-2009, 09:37
Ciao non usare la colla, meglio il bi-adesivo già sperimentato ;)

Ottimo!

ghiltanas
02-12-2009, 11:33
Assolutamente sì.

grazie :) . Altre 2 cosette, a driver come stiamo messi? e con le regolazioni a default ci sono problemi con temperatura ventola ecc?
lo chiedo perchè la scheda la prenderei per mio cugino, in pratica sarebbe il suo primo pc serio e nn ha quindi molta dimestichezza con temperature, driver, regolazione della ventola ecc..

stecdc
02-12-2009, 12:45
ragazzi me lo consigliate il passaggio da 8800 gts 512 a 5770? Considerate che gioco in full hd e che ci dovrei mettere 70-80 euro

ghiltanas
02-12-2009, 12:48
ragazzi me lo consigliate il passaggio da 8800 gts 512 a 5770? Considerate che gioco in full hd e che ci dovrei mettere 70-80 euro

io andrei di 5850...e cmq la 8800gts, la regali in pratica, la 5770 viene 120 euro, al tua la vendi a 40? :mbe:

beee
02-12-2009, 12:48
prova a regolare sul monitor || e = potrebbe aiutare. (come pure un paio di smagnetizzazioni)...

quanta vita ha il monitor?? si vede bene al centro ma ai bordi meno???
se e' il tuo caso sta morendo e non puoi farci niente. Andrebbe rigenerato e secondo me non vale la pena (stessa situazione che avevo anni fa con un sony da 19" :cry: spettacolo.)

con pannello nvidia puoi farti la risoluzione che vuoi... prova a vedere se c'e' un sottomenu' del ccc che te lo fa fare, dovrebbe esserci.

Il monitor è a posto, ha meno di 4 anni e nessun problema di visualizzazione....il problema è con i fonts a 1280x1024 non trovo nessun compromesso guardabile! Per uso 'non game', a 1152x864 tutto andava bene, ma con la 5770 non ho piu a disposizione questa risoluzione...oltre al fatto che a qualsiasi risoluzione non sale oltre gli 85hz come refresh (prima 90hz a 1280x1024 e 120hz a 1024x768). La cosa non è grave, ma è per me molto fastidiosa!
Dimenticavo: i catalyst non permettono risoluzioni personalizzate....

stecdc
02-12-2009, 12:53
io andrei di 5850...e cmq la 8800gts, la regali in pratica, la 5770 viene 120 euro, al tua la vendi a 40? :mbe:

se guardi sul mercatino con i prezzi delle nuove schede video penso che sia difficile venderla sui 50 euro

toniz
02-12-2009, 12:56
reinstallato i driver del monitor??? vuoi mai... :D

ciao

ghiltanas
02-12-2009, 12:58
se guardi sul mercatino con i prezzi delle nuove schede video penso che sia difficile venderla sui 50 euro

capito...io infatti la mia scheda nn la vendo, tanto per riprenderci 2 soldi nn ha senso...Aspetto anno nuovo quando varrà la pena fare l'upgrade e mi prendo una bella 5850 che calerà di prezzo ;)

toniz
02-12-2009, 12:58
io andrei di 5850...e cmq la 8800gts, la regali in pratica, la 5770 viene 120 euro, al tua la vendi a 40? :mbe:

concordo... se giochi fullhd meglio la 5850
la 8800 gts puoi usarla in 3 modi

1) scheda d'emergenza (sgratt... sgratt... :D )
2) metterla sul secondo slot per physics (occomecavolosichiama)
3) aspettare qualcuno sul mercatino che voglia proprio quella ;) (muletti o altro)

ciao

toniz
02-12-2009, 12:59
capito...io infatti la mia scheda nn la vendo, tanto per riprenderci 2 soldi nn ha senso...Aspetto anno nuovo quando varrà la pena fare l'upgrade e mi prendo una bella 5850 che calerà di prezzo ;)

esatto, aspetti le uscite nvidia e quindi aspettiamo un riposizionamento :mano:

m@st3r
02-12-2009, 13:29
concordo... se giochi fullhd meglio la 5850
la 8800 gts puoi usarla in 3 modi

1) scheda d'emergenza (sgratt... sgratt... :D )



Lo stesso motivo per il quale mi sono dotato di 9800GT: se non si risolveranno i problemi con (sperem) prossimi aggiornamenti bios/driver farò RMA con conseguente attesa di 21 giorni lavorativi (parole del negoziante :D) e se pure dovessero risolversi i problemi di crash visto che in pieno inverno mi fa 80°C in default per questa estate quando arriverà chissà dove come T meglio avere una scheda sostitutiva :D

zanardi84
02-12-2009, 13:48
E' uscita la demo di Dirt 2, quello che è forse il primo gioco a supportare le DX11.

ghiltanas
02-12-2009, 13:55
E' uscita la demo di Dirt 2, quello che è forse il primo gioco a supportare le DX11.

infatti...messa a scaricare. Sarà interessante sentire il parere dei possessori di schede dx11

TNOTB
02-12-2009, 14:07
Ma tanto che scalda la 5770? leggo di parecchi problemi di T o sbaglio?:rolleyes:

ghiltanas
02-12-2009, 14:22
Ma tanto che scalda la 5770? leggo di parecchi problemi di T o sbaglio?:rolleyes:

infatti, e anche di driver..è veramente una scheda cosi problematica? :confused:

TNOTB
02-12-2009, 14:40
:rolleyes: ...ho ordinato una 5770 e spero sia solo una cosa momentanea per i driver (un pò come per ogni uscita di gpu nuove)

per le T magari è solo la classica fissazione (almeno spero) e potrebbe trattarsi della stessa problematica esistente per le altre serie (3xxx/4xxx) ovvero calibrazione sballata delle fan (dal vga bios) e basterebbe una buona regolazione con ATT

ghiltanas
02-12-2009, 14:45
:rolleyes: ...ho ordinato una 5770 e spero sia solo una cosa momentanea per i driver (un pò come per ogni uscita di gpu nuove)

per le T magari è solo la classica fissazione (almeno spero) e potrebbe trattarsi della stessa problematica esistente per le altre serie (3xxx/4xxx) ovvero calibrazione sballata delle fan (dal vga bios) e basterebbe una buona regolazione con ATT

quella nn è una soluzione. La scheda nn è per me, voglio una scheda che appena presa sia già buona senza troppe intopate.
Chi è in possesso della 5770, può cortesemente dirmi se ci sono problemi di temperatura con il dissi reference, in condizioni di nn oc?

caurusapulus
02-12-2009, 14:52
:rolleyes: ...ho ordinato una 5770 e spero sia solo una cosa momentanea per i driver (un pò come per ogni uscita di gpu nuove)

per le T magari è solo la classica fissazione (almeno spero) e potrebbe trattarsi della stessa problematica esistente per le altre serie (3xxx/4xxx) ovvero calibrazione sballata delle fan (dal vga bios) e basterebbe una buona regolazione con ATT

quella nn è una soluzione. La scheda nn è per me, voglio una scheda che appena presa sia già buona senza troppe intopate.
Chi è in possesso della 5770, può cortesemente dirmi se ci sono problemi di temperatura con il dissi reference, in condizioni di nn oc?

Ragazzi se vi leggete qualche pagina più indietro gente con dissy di nuovo tipo in full load sotto Furmark non supera i 75°C.
Detto ciò credo che realisticamente in game sta scheda se supera i 70°C è un gioco che la sta sfruttando oltremodo :)

caurusapulus
02-12-2009, 14:53
Ecco un bello screen tanto per placare gli animi (ho una 5770 col nuovo dissipatore) al 50% la ventola si sente giusto un lieve sibilo, però tenete conto che ho un sistema abbastanza silenzioso (Ocz gladiator Max con 120mm a 1400rpm, ventola Akasa 120mm da 1400rpm, ventola da 80mm ystech da 1800rpm, ventola da 92mm ystech 1500rpm e ali tagan U-15, con un case un po' del cacchio come disegno di flussi)
http://img69.imageshack.us/img69/8852/furmark1.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/furmark1.jpg/)

...uno a caso :)

FroZen
02-12-2009, 15:05
Un ora di furmark e avevo la scheda (una Asus) a max 62-64°C con ventola in automatico.....ah, vcore default ma frequenza a 900/1350

TNOTB
02-12-2009, 15:17
Ragazzi se vi leggete qualche pagina più indietro gente con dissy di nuovo tipo in full load sotto Furmark non supera i 75°C.
Detto ciò credo che realisticamente in game sta scheda se supera i 70°C è un gioco che la sta sfruttando oltremodo :)

...uno a caso :)

Un ora di furmark e avevo la scheda (una Asus) a max 62-64°C con ventola in automatico.....ah, vcore default ma frequenza a 900/1350

stavo appunto leggendo i vecchi post...
...meglio così allora considerando che ho ordinato una sapphire new edition...

a livello di drv siam messi proprio male?

ghiltanas
02-12-2009, 15:19
Ragazzi se vi leggete qualche pagina più indietro gente con dissy di nuovo tipo in full load sotto Furmark non supera i 75°C.
Detto ciò credo che realisticamente in game sta scheda se supera i 70°C è un gioco che la sta sfruttando oltremodo :)

ottimo, considerato che la versione che gli prendo io è quella col dissi normale (chiuso per interdersi) che sarà sicuramente migliore di quello nuovo sapphire

zip87
02-12-2009, 15:39
ottimo, considerato che la versione che gli prendo io è quella col dissi normale (chiuso per interdersi) che sarà sicuramente migliore di quello nuovo sapphire

questo è tutto da vedere...

Adriano_87
02-12-2009, 16:24
ciao a tutti
volevo prendere una 5770 ma ne ho trovate nello stesso negozi 2 tipi della sapphire, una con un ventolone e una che ha il ventolone chiuso dentro la scheda. non è una bella spiegazione, ora vi posto i link che ho visto dal sito sapphire li divide proprio in due modelli:
1- http://www.sapphireitaly.com/content/view/713/59/
questa sta a 149 €

2- http://www.sapphireitaly.com/content/view/739/59/
questa sta a 135 €

se guardate le foto quasi in fondo pagina noterete la differenza nella ventola...penso che però dentro sia la stessa scheda...che potete dirmi? vale la pena prendere quella da 149 oppure sono 15 € in più buttati perchè non cambia niente?
fatemi sapere
ciao

ghiltanas
02-12-2009, 16:25
questo è tutto da vedere...

ad occhio nn mi piace, e poi quello normale espelle l'aria all'esterno

TNOTB
02-12-2009, 16:33
ciao a tutti
volevo prendere una 5770 ma ne ho trovate nello stesso negozi 2 tipi della sapphire, una con un ventolone e una che ha il ventolone chiuso dentro la scheda. non è una bella spiegazione, ora vi posto i link che ho visto dal sito sapphire li divide proprio in due modelli:
1- http://www.sapphireitaly.com/content/view/713/59/
questa sta a 149 €

2- http://www.sapphireitaly.com/content/view/739/59/
questa sta a 135 €

se guardate le foto quasi in fondo pagina noterete la differenza nella ventola...penso che però dentro sia la stessa scheda...che potete dirmi? vale la pena prendere quella da 149 oppure sono 15 € in più buttati perchè non cambia niente?
fatemi sapere
ciao

La scheda è la stessa, cambia solo il dissy
sulla differenza in prestazioni tra i due dissipatori non saprei risponderti anche xkè quì nel 3d non è ben chiarificata la cosa

yellope
02-12-2009, 16:34
Mi è appena arrivata la 5770 da maniaci del pixel

me l'hanno messa in una scatola di cartone...ecco perchè costa di meno...anche se i cavi e accessori ci sono tutti...ma Birt 2 noo..

caurusapulus
02-12-2009, 16:48
Mi è appena arrivata la 5770 da maniaci del pixel

me l'hanno messa in una scatola di cartone...ecco perchè costa di meno...anche se i cavi e accessori ci sono tutti...ma Birt 2 noo..

Anche io l'ho presa da lì :D
Sinceramente che sia arrivata nella scatola di cartone grezzo non mi interessa granchè visto che la differenza con la Sapphire "retail" è solo il rivestimento esterno che sinceramente avrei buttato 10 minuti dopo aver scartato il pacco :D
Piuttosto sul sito c'era la foto col dissy full cover e m'hanno mandato quella col dissy nuovo. Vabbè..
Per Dirt 2 era già stato constatato da tutti che non ci fosse :)

TNOTB
02-12-2009, 16:52
Mi è appena arrivata la 5770 da maniaci del pixel

me l'hanno messa in una scatola di cartone...ecco perchè costa di meno...anche se i cavi e accessori ci sono tutti...ma Birt 2 noo..

per curiosità, quanto ti è costata?:)

Adriano_87
02-12-2009, 16:53
La scheda è la stessa, cambia solo il dissy
sulla differenza in prestazioni tra i due dissipatori non saprei risponderti anche xkè quì nel 3d non è ben chiarificata la cosa

ma nessuno mi puoi dire se è meglio quella tutta coperta o quella col dissi visibile?

zanardi84
02-12-2009, 17:11
MA chi ha detto che ci sono problemi di driver?
A me non ne ha dato manco uno, ma neanche a cercarlo.

Le temperature secondo me sono nella norma.

ghiltanas
02-12-2009, 17:17
MA chi ha detto che ci sono problemi di driver?
A me non ne ha dato manco uno, ma neanche a cercarlo.

Le temperature secondo me sono nella norma.

io mi baso sulla prima pagina, ad esempio nei contro dice che nn ci sono ancora driver maturi :(
Per le temp hai la versione reference?

Irrchat
02-12-2009, 17:45
mi è arrivata la 5770 quella nuova,ora vorrei fare qualche test che programma mi serve e cosa devo impostare?un'altra cosa per l'overclock che programma serve?

monkis
02-12-2009, 17:51
come rumore in idle è rumorosa?

volevo prendere la 5850 ma non arriva mai, allora mi prendo o la 4890 vaporx o la 5770 asus voi che mi consigliate?

ghiltanas
02-12-2009, 17:54
come rumore in idle è rumorosa?

volevo prendere la 5850 ma non arriva mai, allora mi prendo o la 4890 vaporx o la 5770 asus voi che mi consigliate?

dipende anche da che scheda hai ora, e da che risoluzioni giochi

ghiltanas
02-12-2009, 17:56
Ragazzi se vi leggete qualche pagina più indietro gente con dissy di nuovo tipo in full load sotto Furmark non supera i 75°C.
Detto ciò credo che realisticamente in game sta scheda se supera i 70°C è un gioco che la sta sfruttando oltremodo :)

leggendo i post vecchi nn si capisce molto cmq...è una guerra tra dissi nuovo e quello vecchio :confused: , che a sua volta è diverso nelle sapphire, rispetto alle altre marche :mbe:

monkis
02-12-2009, 18:00
dipende anche da che scheda hai ora, e da che risoluzioni giochi

no ora non ho niente sto usando una x1650pro :D ..... a primavera avevo una 4850 512mb.

ho un monitor 19" la risoluzione max è 1440*900 ma comunque lo dovrò cambiare per forza con un full hd da 22"
per ora tengo questo.

a me sinceramente visto che non prendo la 5850 non mi interessa le directx11 e comunque per quei 2 giochi che stanno uscendo adesso pensandoci bene preferisco aspettare per le directx11.

quindi 4890 vaporx o 5770 asus...ho visto qualche test e col voltage twiks (se si chiama così) arriva quasi ad una 4890 come prestazioni quindi pensavo di prendere appunto la 5770 costa meno consuma meno e siamo lì
voi?

caurusapulus
02-12-2009, 18:14
io mi baso sulla prima pagina, ad esempio nei contro dice che nn ci sono ancora driver maturi :(
Per le temp hai la versione reference?
La prima pagina non è aggiornatissima. I driver non credo stiano dando alcun cruccio a nessuno.
C'era stata qualche rogna fino alla penultima release con chi aveva windows 7 perchè gli si ingigantiva il cursore del mouse, ma è stato fixato.
quindi 4890 vaporx o 5770 asus...ho visto qualche test e col voltage twiks (se si chiama così) arriva quasi ad una 4890 come prestazioni quindi pensavo di prendere appunto la 5770 costa meno consuma meno e siamo lì
voi?
Ovviamente 5770; certo, la 4890 ha ancora il suo da dire visto che comunque è un 10% più veloce della 5770, però DX11 e 40nm non sono feature da poco.
Considera inoltre che con poco overclock la porti in alto.

Irrchat
02-12-2009, 18:17
mi è arrivata la 5770 quella nuova,ora vorrei fare qualche test che programma mi serve e cosa devo impostare?un'altra cosa per l'overclock che programma serve?
c'è nessuno?

beee
02-12-2009, 18:24
c'è nessuno?

Noi ci siamo....basta leggere! Di test ce ne sono tanti, furmark, 3dmark....e per l'overclock bastano i catalyst che si installano coi driver!

Irrchat
02-12-2009, 18:33
Noi ci siamo....basta leggere! Di test ce ne sono tanti, furmark, 3dmark....e per l'overclock bastano i catalyst che si installano coi driver!

per l'overclock non so a quanto metterlo mi aiutate?Clock GPU?e clock della memoria?ventola?

::billo
02-12-2009, 18:34
...
C'era stata qualche rogna fino alla penultima release con chi aveva windows 7 perchè gli si ingigantiva il cursore del mouse, ma è stato fixato. ...


Il problema è stato risolto dalla gigabyte. Per quanto ne so il cursore diventava grande a chi aveva una mobo gigabyte. Nel mio caso ho risolto aggiornando il bios della mia GA-P55. Magari con i prossimi driver ati riproporrà il problema :D

ippo.g
02-12-2009, 18:44
beh io ho il problema del refresh fisso a 60 con la 5750 :muro:
e ricordo di altri che non riescono a cambiare risoluzione

caurusapulus
02-12-2009, 18:49
beh io ho il problema del refresh fisso a 60 con la 5750 :muro:
e ricordo di altri che non riescono a cambiare risoluzione

Ah beh di quello nn saprei dirti nulla, per la risoluzione su tv Samsung basta connetterlo in HDMI :)

massi88dux
02-12-2009, 18:53
E' uscita la demo di Dirt 2, quello che è forse il primo gioco a supportare le DX11.

mi posti cortesemente il link?

io mi baso sulla prima pagina, ad esempio nei contro dice che nn ci sono ancora driver maturi :(
Per le temp hai la versione reference?

la prima pagina nn è + aggiornata...il proprietario, nn avendo la scheda, è sparito da un pezzo...

per l'overclock non so a quanto metterlo mi aiutate?Clock GPU?e clock della memoria?ventola?

se leggi tutto il topic (utilissimo)...capisci tutto


ti fo un riassunto


io senza overvolt (fattibile solo da programma msi afterburn) (o da programma asus se è una asus) sono arrivato a 930/1400 stabili...con furmark per 40 minuti e passa...

poi sono andato in overvolt di un pelino 1,125@1,2 (le temperature sono salite solamente da 65 a 68 in full load, con ventola a 55%) e ho raggiungo 960/1425 stabili...potrei salire in + di core ma nn ho il bios asus (l'unico che garantisce stabilità rock solid oltre i 960 di core)...

al massimo sono arrivati a 1150mhz di core e 1450 di memoria con overvolt alto (1,125@1,4)

Dev42
02-12-2009, 19:01
Un paio di screen di Dirt 2 aapena fatti, in dx11 1920x1200 Dettagli Ultra e Post processing Alto AA4x Af8x:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091202195645_dirt22009-12-0219-46-45-73.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091202195645_dirt22009-12-0219-46-45-73.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091202195741_dirt22009-12-0219-51-16-35.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091202195741_dirt22009-12-0219-51-16-35.jpg)

therivo92
02-12-2009, 19:12
@ dev abbassando l'AA riesci ad arrivare ai 60 fps in dirt 2 ?

p.s. appena ordinata anche io la sapphire 5770 col nuovo dissi :D grazie a massi88dux per il codice sconto ;)

caurusapulus
02-12-2009, 19:16
@ dev abbassando l'AA riesci ad arrivare ai 60 fps in dirt 2 ?


Stessa domanda da parte mia

Dev42
02-12-2009, 19:19
non so, ma è fluido da paura, mai uno scatto, poi è ancora in demo senza driver ottimizzati per il gioco, ma comunque visto i dettgli la risoluzione e i filtri attivi, e in dx11 direi che va sstrabene...

E ripeto i 60 frame non servono, è talmente fluido che manco te ne accorgi

therivo92
02-12-2009, 19:22
ottimo!!
ma un confronto dx10 vs dx11 non ce lo fai !?!?! :p :sofico:

caurusapulus
02-12-2009, 19:23
non so, ma è fluido da paura, mai uno scatto, poi è ancora in demo senza driver ottimizzati per il gioco, ma comunque visto i dettgli la risoluzione e i filtri attivi, e in dx11 direi che va sstrabene...

E ripeto i 60 frame non servono, è talmente fluido che manco te ne accorgi
Praticamente io che andrò a 1680 faccio 60fps a prescindere :D
Più che altro la cosa che mi preoccupa è il mio E5200, lo spremerò a dovere speriamo che non sia il collo di bottiglia :sperem:

Dev42
02-12-2009, 19:23
ottimo!!
ma un confronto dx10 vs dx11 non ce lo fai !?!?! :p :sofico:

appena ho tempo ;)

Irrchat
02-12-2009, 19:25
raga perchè il pc mi va tipo a scatti a volte scompare il segnale dello schermo,lo fa da adesso con la nuova scheda :cry: :cry:

massi88dux
02-12-2009, 19:34
ottimo!!
ma un confronto dx10 vs dx11 non ce lo fai !?!?! :p :sofico:

confronto dx9 vs dx11... http://www.pcgameshardware.com/&menu=browser&image_id=1224211&article_id=699998&page=1&show=original

anche se da questi stamp la grafica nn mi sembra un gran chè

però è tutta da vedere su un monitor full hd...

1 ora e lo provo

Adriano_87
02-12-2009, 19:57
ciao a tutti
volevo prendere una 5770 ma ne ho trovate nello stesso negozi 2 tipi della sapphire, una con un ventolone e una che ha il ventolone chiuso dentro la scheda. non è una bella spiegazione, ora vi posto i link che ho visto dal sito sapphire li divide proprio in due modelli:
1- http://www.sapphireitaly.com/content/view/713/59/
questa sta a 149 €

2- http://www.sapphireitaly.com/content/view/739/59/
questa sta a 135 €

se guardate le foto quasi in fondo pagina noterete la differenza nella ventola...penso che però dentro sia la stessa scheda...che potete dirmi? vale la pena prendere quella da 149 oppure sono 15 € in più buttati perchè non cambia niente?
fatemi sapere
ciao

La scheda è la stessa, cambia solo il dissy
sulla differenza in prestazioni tra i due dissipatori non saprei risponderti anche xkè quì nel 3d non è ben chiarificata la cosa

nessuno sa darmi qualche dritta?

ghiltanas
02-12-2009, 20:01
la prima pagina nn è + aggiornata...il proprietario, nn avendo la scheda, è sparito da un pezzo...



nn mi pare una cosa molto corretta :fagiano: , anche se nn ha lascheda, dovrebbe prendersi lo stesso la briga di tenerlo aggiornato

ghiltanas
02-12-2009, 20:02
La prima pagina non è aggiornatissima. I driver non credo stiano dando alcun cruccio a nessuno.
C'era stata qualche rogna fino alla penultima release con chi aveva windows 7 perchè gli si ingigantiva il cursore del mouse, ma è stato fixato.



ottimo.
La scheda che ho visto io è una club3d a 119

massi88dux
02-12-2009, 20:11
nn mi pare una cosa molto corretta :fagiano: , anche se nn ha lascheda, dovrebbe prendersi lo stesso la briga di tenerlo aggiornato

eh lo so

io ho seguito questo topic fin da prima della sua pubblicazione...l'hanno creato prima che uscisse la scheda e, oltretutto, il creatore nn l'ha manco cacata, appena uscita nei negozi :D

Irrchat
02-12-2009, 20:15
massi88 come mai il pc ad un certo punto diventa a striscie tutto blu?non ho toccato nulla di overclock

massi88dux
02-12-2009, 20:17
massi88 come mai il pc ad un certo punto diventa a striscie tutto blu?non ho toccato nulla di overclock

:sofico:


scheda difettosa?


non saprei...cmq prima t'ho fornito un riassunto (dell'overclock di questa vga) degno di almeno un grazie...nn è che vengo pagato per ripetere le stesse cose all'infinito

ghiltanas
02-12-2009, 20:18
eh lo so

io ho seguito questo topic fin da prima della sua pubblicazione...l'hanno creato prima che uscisse la scheda e, oltretutto, il creatore nn l'ha manco cacata, appena uscita nei negozi :D

potresti farti intestare il thread :) (il creatore nn me ne voglia :p , am senn ha + tempo o interesse nn ci vedo nulla di male)
basta che senti un mod ;)

ps te hai la sapphire "prima versione"? se si che temp avevi a default?

Irrchat
02-12-2009, 20:18
:sofico:


scheda difettosa?


non saprei...cmq prima t'ho fornito un riassunto (dell'overclock di questa vga) degno di almeno un grazie...nn è che vengo pagato per ripetere le stesse cose all'infinito
si,scusami massi,grazie per tutte le risposte che mi dai,come faccio a vedere se è difettosa?

Rolla
02-12-2009, 20:29
Raga conviene passare a 2x5770 oppure una 5870?

diablo...aka...boss
02-12-2009, 20:32
Raga conviene passare a 2x5770 oppure una 5870?

a quanto ho letto in giro, forse anche su questo stesso 3d tramite dei link,conviene di più la prima soluzione. perchè spendi meno e ottieni la medesima potenza (ora non mi ricordo se qualcosa di più o qualcosa di meno).

Dev42
02-12-2009, 20:39
Comunque da qualche giorno si può occare la scheda sopra i 960 con msi afterburner con una semplicissima modifica al cfg all'ultima versione 1.4.1, era un blocco del CCC, che si supera adesso senza flashare un bios nuovo

massi88dux
02-12-2009, 20:42
Comunque da qualche giorno si può occare la scheda sopra i 960 con msi afterburner con una semplicissima modifica al cfg all'ultima versione 1.4.1, era un blocco del CCC, che si supera adesso senza flashare un bios nuovo

bella prova :D

son proprio curioso di arrivare a 1 ghz



guida in inglese
http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?p=32965




edito: provato

mm nn so voi ma a me con questa modifica nn si downlocka in automatico...anche in 2d mi rimane sempre al massimo della frequenza overclocckata...al contrario se imposto le frequenze standard scende come prima in 2d...

quindi probabilmente chi vuole occare molto la sua 5770 dovrà agire manualmente cambiando profilo ogni volta che vuole giocare

gianni1879
02-12-2009, 21:46
nn mi pare una cosa molto corretta :fagiano: , anche se nn ha lascheda, dovrebbe prendersi lo stesso la briga di tenerlo aggiornato

se qualcun'altro vuole farsi carico di questo thread basta che mi contatti.

Dev42
02-12-2009, 22:07
MSI Afterburner (http://event.msi.com/vga/afterburner/download.htm)

http://event.msi.com/vga/afterburner/images/pic_overclocking.gif

Utility molto efficiente per l'Overclock di MSI, che permetta anche la regolazione dei voltaggi e della velocità della ventola.
Funziona con la grande maggioranza delle schede AMD
della serie 4000 e 5000 e Nvidia.


Increase CCC limits

!! This function has been disabled by default for safety reasons! Note that neither MSI nor HWBOT is responsible for your overclocking actions !!


Go to installed directory of MSI Afterburner, default: C:\Program file\MSI Afterburner
Use notepad to edit “MSIAfterburner.cfg”
Change the parameter of “EnableUnofficialOverclocking” from “0” to “1”.

http://hwbot.org/blog/wp-content/image004.png

photo
02-12-2009, 23:08
per chi ha seguito i miei piccoli inconvenienti (crash vari sotto stress (grid-cod6)
credo di aver risolto (24 ore senza problemi)

con questi settaggi:
ho disabilitato il c1 /c-state nel bios
diminuito l' oc della cpu di poco da 3,5 a 3,3

giammy91988
02-12-2009, 23:20
Ragazzi non trovo il benedetto modo di impostare 1680x1050 dal control center, non ci sono risoluzioni personalizzate ho spippolato una sera!!!

toniz
02-12-2009, 23:20
x photo:
e si che non hai un ali scrauso. economico si ma non scrauso.;)

mi sa che la 5770 in accensione vuole una bella botta!
che sia per questo che a qualcuno da un tot di riavvii??? Ali non sufficientemente "prestante" in partenza??? :confused:

grazie del tuo contributo cmq ;)

Adriano_87
02-12-2009, 23:28
x photo:
e si che non hai un ali scrauso. economico si ma non scrauso.;)

mi sa che la 5770 in accensione vuole una bella botta!
che sia per questo che a qualcuno da un tot di riavvii??? Ali non sufficientemente "prestante" in partenza??? :confused:

grazie del tuo contributo cmq ;)

un corsair 650 w riesce a sostenerla insieme ad un paio di hdd, di lettori ottici, al core i5 750 e 4 gb di ram?

beee
02-12-2009, 23:33
un corsair 650 w riesce a sostenerla insieme ad un paio di hdd, di lettori ottici, al core i5 750 e 4 gb di ram?

Ne sostiene 3 senza problemi!
Cavolo, una cosa è avere un ali 600w da 25 euro, ma con un corsair/enermax/tagan e simili, 400w sono piu che sufficenti!

giammy91988
02-12-2009, 23:37
Ne sostiene 3 senza problemi!
Cavolo, una cosa è avere un ali 600w da 25 euro, ma con un corsair/enermax/tagan e simili, 400w sono piu che sufficenti!

sono d'accordo, il mio non è una marca top ma è certificato sli e spara 41 ampere sulla 12, a me fa il boot dopo 40 secondi il pc e prima cn la 8800gts andava normale, poi parte e gioco a palla non ci sono problemi, cmq nn è l'ali x questi problemi, puo avere tutta la corrente di spunto che vuole la 5770 ma nn può mandare giu un ali appena accendi... nemmeno s'avesse i 300 watt della hyundai

giammy91988
02-12-2009, 23:38
Già una cosa sono normali i 28 29 gradi in idle di questa scheda?? dopo cod 6 nn va sopra i 45, gira a palla è uno spettacolo....

yellope
02-12-2009, 23:42
Anche io l'ho presa da lì :D
Sinceramente che sia arrivata nella scatola di cartone grezzo non mi interessa granchè visto che la differenza con la Sapphire "retail" è solo il rivestimento esterno che sinceramente avrei buttato 10 minuti dopo aver scartato il pacco :D
Piuttosto sul sito c'era la foto col dissy full cover e m'hanno mandato quella col dissy nuovo. Vabbè..
Per Dirt 2 era già stato constatato da tutti che non ci fosse :)

anche a me dissi nuovo...che imbroglioni mamma mia...ma DIRT pero + uscito agli altri o no??

massi88dux
02-12-2009, 23:42
io ho un lc power 550w da 40euro e mi tiene la configurazione in firma senza problemi...(+ ho un lettore dvd, un hardisk 7200 da 500gb)

zip87
03-12-2009, 00:23
questa scheda se non sbaglio modifica frequenza e voltaggio in automatico usando 2d o 3d. Come ci si deve comportare con l'overclock? Cioè se uso AI Tray Tools, mantiene la sua caratteristica o la vado a compromettere?

m@st3r
03-12-2009, 00:33
massi88 come mai il pc ad un certo punto diventa a striscie tutto blu?non ho toccato nulla di overclock

benvenuto nel club :D
mmmh a quanto pare anche i possessori di sistemi recentissimi ddr3 hanno problemi di crash a default :confused:

m@st3r
03-12-2009, 00:39
Comunque da qualche giorno si può occare la scheda sopra i 960 con msi afterburner con una semplicissima modifica al cfg all'ultima versione 1.4.1, era un blocco del CCC, che si supera adesso senza flashare un bios nuovo

Ma parli solo della HD5770 XFX o anche delle Sapphire? nel secondo caso è strano che io possa portare la barra da sempre fino a 1275 senza aver modificato e flashato nulla nella scheda ne in afterburner :confused:

massi88dux
03-12-2009, 00:43
Ma parli solo della HD5770 XFX o anche delle Sapphire? nel secondo caso è strano che io possa portare la barra da sempre fino a 1275 senza aver modificato e flashato nulla nella scheda ne in afterburner :confused:

1275 di core?

mm strano...mai sentita questa cosa

il bios delle 5770 (sapphire xfx club3d, ecc - asus esclusa) è limitato a 960...e lo dicono in tutti i continenti...
:D

m@st3r
03-12-2009, 00:50
1275 di core?

mm strano...mai sentita questa cosa

il bios delle 5770 (sapphire xfx club3d, ecc - asus esclusa) è limitato a 960...e lo dicono in tutti i continenti...
:D

Ecco i limiti massimi ai quali arrivano le barre... ovviamente non ho premuto applica :D

http://img708.imageshack.us/img708/8225/afterburner.png

a 965 core ci arriva ed è anche abbastanza stabile senza overvolt visto che ci ho benchato giorni fa in 3dmark senza problemi... boh :confused:

Dev42
03-12-2009, 00:54
1275 di core?

mm strano...mai sentita questa cosa

il bios delle 5770 (sapphire xfx club3d, ecc - asus esclusa) è limitato a 960...e lo dicono in tutti i continenti...
:D

Non era il bios a essere bloccato, ma era il CCC a bloccare la frequenza a 960, visto che con il tool Amd, si andava oltre, ma con il blocco ccc a volte dava rogne, comunque provato di persona e funziona;)

m@st3r
03-12-2009, 00:56
Non era il bios a essere bloccato, ma era il CCC a bloccare la frequenza a 960, visto che con il tool Amd, si andava oltre, ma con il blocco ccc a volte dava rogne, comunque provato di persona e funziona;)

Ma con lo sblocco software arriva agli stessi valori miei o sono diversi? quelle asus a quanto arrivano di barra max core e mem? :confused:

Dev42
03-12-2009, 00:59
son overvolt sono arrivato a 1000 senza nessun problema;)

m@st3r
03-12-2009, 01:05
son overvolt sono arrivato a 1000 senza nessun problema;)

Lo so intendevo i valori massimi che si possono scegliere senza premere applica come ho fatto io nella foto...
Ma il fatto che posso spostare anche la barra dell'overvolt fino a 1350 significa che ho anche l'OV sbloccato e posso mettere qualsiasi valore vero ? fino a oggi ho provato solo a downvoltare per vedere che temperature avevo pensando che se avessi impostato voltaggi sopra default tornava indietro la barra da sola avendo letto nel forum che le sapphire non lo consentivano :D

Per curiosità chi ha una ASUS provi a spostare tutte le barre al max (senza premere applica ovviamente :D ) e mi dica se legge gli stessi valori massimi impostabili della foto che ho postato sopra...
Possibile che qualcuno prima di venderla ha flashato il bios ASUS per provarla in overclock (in questo caso mi incavolo) ? :(

caurusapulus
03-12-2009, 09:56
MSI Afterburner (http://event.msi.com/vga/afterburner/download.htm)
[cut]

:ave:

Grazie per la dritta dev :)

Dev42
03-12-2009, 10:10
ma di nulla in un altro forum sono mod quindi dovere nient'altro ;)

yellope
03-12-2009, 10:20
Ragà scusate...ho appena montato la Sapphire 5770..

cosa devo usare per controllare temperature,modificare frequenze e volt e monitorare e gestire gli rpm della ventola della vga??

thanks

Dev42
03-12-2009, 10:27
MSI Afterburner (http://event.msi.com/vga/afterburner/download.htm)

http://event.msi.com/vga/afterburner/images/pic_overclocking.gif

Utility molto efficiente per l'Overclock di MSI, che permetta anche la regolazione dei voltaggi e della velocità della ventola.
Funziona con la grande maggioranza delle schede AMD
della serie 4000 e 5000 e Nvidia.


Increase CCC limits

!! This function has been disabled by default for safety reasons! Note that neither MSI nor HWBOT is responsible for your overclocking actions !!


Go to installed directory of MSI Afterburner, default: C:\Program file\MSI Afterburner
Use notepad to edit “MSIAfterburner.cfg”
Change the parameter of “EnableUnofficialOverclocking” from “0” to “1”.

http://hwbot.org/blog/wp-content/image004.png


usa questo ;)

giammy91988
03-12-2009, 10:31
nessuno sa come personalizzare la ris dal control center e mettere 1680x1050??

massi88dux
03-12-2009, 10:37
Lo so intendevo i valori massimi che si possono scegliere senza premere applica come ho fatto io nella foto...
Ma il fatto che posso spostare anche la barra dell'overvolt fino a 1350 significa che ho anche l'OV sbloccato e posso mettere qualsiasi valore vero ? fino a oggi ho provato solo a downvoltare per vedere che temperature avevo pensando che se avessi impostato voltaggi sopra default tornava indietro la barra da sola avendo letto nel forum che le sapphire non lo consentivano :D

Per curiosità chi ha una ASUS provi a spostare tutte le barre al max (senza premere applica ovviamente :D ) e mi dica se legge gli stessi valori massimi impostabili della foto che ho postato sopra...
Possibile che qualcuno prima di venderla ha flashato il bios ASUS per provarla in overclock (in questo caso mi incavolo) ? :(


aaaaaaaaaaaaaaah

va bè...
anche noi possiamo arrivare a quelle frequenze...però se premi applica ti torna automaticamente a 960 e 1445 di core...:D


ora il mio obiettivo è arrivare a 1 ghz...poi vedrò di salire qualcosina in +

giammy91988
03-12-2009, 10:52
nessuno sa come personalizzare la ris dal control center e mettere 1680x1050??

beee
03-12-2009, 11:16
nessuno sa come personalizzare la ris dal control center e mettere 1680x1050??

Io no, le risoluzioni possibili sono quelle che vedi nei catalyst!

toniz
03-12-2009, 11:18
Si ma dai
e' impossibile che non si possa mettere 1680x1050 :eek:
c'e' qualcosa che non va

o i driver del monitor non sono riconosciuti correttamente (prova a rimetterli)
o c'e' qualcosa che si e' incartato nell'installazione della 5770

con che cavo la stai usando???
hai provato un dvi/hdmi qualcosa??? hai provato a cambiare???

ciao

yellope
03-12-2009, 11:19
usa questo ;)

non è per le schede msi questo? comq ho visto nel CCC anche l'Ati overdrive che riporta tutto..va bene anche quello?

beee
03-12-2009, 11:21
Si ma dai
e' impossibile che non si possa mettere 1680x1050 :eek:
c'e' qualcosa che non va

o i driver del monitor non sono riconosciuti correttamente (prova a rimetterli)
o c'e' qualcosa che si e' incartato nell'installazione della 5770

con che cavo la stai usando???
hai provato un dvi/hdmi qualcosa??? hai provato a cambiare???

ciao

Ho un crt, e comunque alcune risoluzioni 'normali' non sono disponibili, come pure il refresh, che è limitato a 85hz per tutte le risoluzioni! Spero che escano presto dei driver piu malleabili....

Dev42
03-12-2009, 11:32
non è per le schede msi questo? comq ho visto nel CCC anche l'Ati overdrive che riporta tutto..va bene anche quello?

No funzia su tutte ed è il migliore,

spedake
03-12-2009, 11:47
Ragazzi qualcuno di voi che ha la 5770 ha riscontrato problemi grafici con oblivion?

io ho avuto artefatti e blocchi con il benchmark di world in conflict

giammy91988
03-12-2009, 12:23
Io no, le risoluzioni possibili sono quelle che vedi nei catalyst!

Dai è impossibile cn il cavo hdmi la trova ma viene fuori uno schifo nn è 1080 il mio uso il vga normale..... ragazzi opinioni?? qualcuno avra un monitor a 1680!!!!?????'

spedake
03-12-2009, 12:25
Molti credono sbagliando che il vecchio sistema di raffreddamento sia lo stesso di quello montato sulle 5850 e 5870 ma è falso... queste infatti sotto la carena hanno un dissipatore bello grosso dotato di heat pipe mentre le hd5770 old hanno un dissipatorino che le pompe di calore se le sogna :D
Dai retta a me... il nuovo dissi è più performante essendo dotato di heat pipes e di un disegno molto efficiente ;)

Inoltre almeno nel sito sapphire (non so gli altri produttori) quando si cercano nuovi driver sono chiaramente distinte nella selezione hd5770 old e hd5770 new edition e questo mi fa pensare che anche nell'hardware qualcosina devono aver cambiato altrimenti che senso avrebbe?

io ho usato quelli 9.11 standard sul sito amt/ati....sarà per questo che con qualche gioco, (il bench di world in conflict, o stalker ho avuto artefatti o blocchi...)

sono andato sul sito sapphire ma permette solo di scegliere il modello, non trovo alcun driver...

beee
03-12-2009, 12:26
Dopo aver cambiato pasta termoconduttiva, dissi su ram e mosfet, ho fatto qualche test!
Dopo 15minuti di furmark stability test, a 975/1350, la temperatura si avvicina ad 80°, decisamente troppi! Mi sa che mi costruisco un nuovo WB e metto ad acqua pure questa! Ho toccato la pipeline e mi sono bruciato! Troppo calore....al limite vedo di fissare sopra al wb una ventola da 80 o da 92 (da mandare a 5 volts) per rinfrescare ram e mosfet.... nella parte posteriore ci pensa gia una ventola da 120!

Chuck_
03-12-2009, 13:05
Ciao...montata proprio un paio di ora fa la sapphire 5770 :D con il nuovo dissi...ottima scheda..non ho avuto problemi di nulla..né all'avvio né nei giochi (provato demo dirt2) ne con altro..ovviamente per ora tutto a default..con temp max i 58°...e in idle 32°...e questo dissi non si sente manco se appiccico l'orecchio alla scheda! :D appena riesco farò altre prove...anche di oc.. :D

yellope
03-12-2009, 13:36
Ciao...montata proprio un paio di ora fa la sapphire 5770 :D con il nuovo dissi...ottima scheda..non ho avuto problemi di nulla..né all'avvio né nei giochi (provato demo dirt2) ne con altro..ovviamente per ora tutto a default..con temp max i 58°...e in idle 32°...e questo dissi non si sente manco se appiccico l'orecchio alla scheda! :D appena riesco farò altre prove...anche di oc.. :D

a me 39° in idle con ventola al 32%..a te quando sta di default la fan?

Chuck_
03-12-2009, 13:41
a me 39° in idle con ventola al 32%..a te quando sta di default la fan?

si anche a me la ventola è di default al 32%

yellope
03-12-2009, 13:42
cmq ho notato due cose strane

1)Con Ati overdrive nel CCC aumentavo la ventola ma non applicava realmente,mentre con afterburner si

2)ho messo la fan da 32% a 80% ed ho visto che la GPU temp non scendeva..è normale??

Chuck_
03-12-2009, 13:59
cmq ho notato due cose strane

1)Con Ati overdrive nel CCC aumentavo la ventola ma non applicava realmente,mentre con afterburner si

2)ho messo la fan da 32% a 80% ed ho visto che la GPU temp non scendeva..è normale??

guarda ho appena provato anche io a farlo...e a me dal ccc mi setta tutto bene...la ventola la controlla..messa al 100% e andava bene... boh...strano...magari i due programmi si danno conflitto...però li uso anche io...

Irrchat
03-12-2009, 13:59
ho 2 domande da farvi,ho preso la scheda sapphire quella col dissipatore nuovo da eprezzo,ora però mi da problemi cioè se avvio pes 2010,the sims 2 o cambio risoluzione il pc si blocca e alcune volte lo schermo diventa tutto azzurro a striscie.
allora il problema penso sia la scheda perchè con la 9500GT provvisoria non me lo faceva,se io la mando in rma quali sono i tempi?e la scheda me la cambiano con una funzionante,o con una che non si sa se funziona?

caurusapulus
03-12-2009, 14:08
ho 2 domande da farvi,ho preso la scheda sapphire quella col dissipatore nuovo da eprezzo,ora però mi da problemi cioè se avvio pes 2010,the sims 2 o cambio risoluzione il pc si blocca e alcune volte lo schermo diventa tutto azzurro a striscie.
allora il problema penso sia la scheda perchè con la 9500GT provvisoria non me lo faceva,se io la mando in rma quali sono i tempi?e la scheda me la cambiano con una funzionante,o con una che non si sa se funziona?

Fai una pulizia del sistema dai vecchi driver con driver sweeper (lo trovi sul forum di guru3d), o formatta se necessario.

Dev42
03-12-2009, 14:16
Fai una pulizia del sistema dai vecchi driver con driver sweeper (lo trovi sul forum di guru3d), o formatta se necessario.

infatti, ma penso basterà una bella pulizia;)

Chuck_
03-12-2009, 14:19
infatti, ma penso basterà una bella pulizia;)

giusto. se no formatti e via :) prima di mandare tutto in rma... :)

ghiltanas
03-12-2009, 14:26
ma c'è qualcuno che ha quella col dissipatore "vecchio"? :D

yellope
03-12-2009, 14:41
guarda ho appena provato anche io a farlo...e a me dal ccc mi setta tutto bene...la ventola la controlla..messa al 100% e andava bene... boh...strano...magari i due programmi si danno conflitto...però li uso anche io...

e mettendo a 100 % a te scendeva la temperatura??

giammy91988
03-12-2009, 15:00
ragazzi scheda fantastica 28 idle e 45 full ovviamente default e ventola al 30%

nessuno ha ancora risolto il problema risoluzione 1080x1050?? come si mette??

m@st3r
03-12-2009, 15:04
Dopo aver cambiato pasta termoconduttiva, dissi su ram e mosfet, ho fatto qualche test!
Dopo 15minuti di furmark stability test, a 975/1350, la temperatura si avvicina ad 80°, decisamente troppi! Mi sa che mi costruisco un nuovo WB e metto ad acqua pure questa! Ho toccato la pipeline e mi sono bruciato! Troppo calore....al limite vedo di fissare sopra al wb una ventola da 80 o da 92 (da mandare a 5 volts) per rinfrescare ram e mosfet.... nella parte posteriore ci pensa gia una ventola da 120!

Che abbiano cambiato il dissipatore per non far fare brutta figura a chi ha scritto nelle recensioni che sono gpu che riscaldano pochissimo anche cloccate per bene! :D
A quanto pare solo quelle cpu limited scaldano poco escludendo max 3 mosche bianche nel forum :cool:

zip87
03-12-2009, 15:14
questa scheda se non sbaglio modifica frequenza e voltaggio in automatico usando 2d o 3d. Come ci si deve comportare con l'overclock? Cioè se uso AI Tray Tools, mantiene la sua caratteristica o la vado a compromettere?

??

giammy91988
03-12-2009, 15:31
Che abbiano cambiato il dissipatore per non far fare brutta figura a chi ha scritto nelle recensioni che sono gpu che riscaldano pochissimo anche cloccate per bene! :D
A quanto pare solo quelle cpu limited scaldano poco escludendo max 3 mosche bianche nel forum :cool:

vorresti dire che se io ho 28idle e 45 gradi in full sono cpu limited?? cavolo questo dual core é a 3 ghz cè chi mi aveva detto che già a default nn ero cpu limited, se lo porto a 3,2??

m@st3r
03-12-2009, 15:34
??

Tranqui non comprometti niente... queste schede se stai sotto i 960mhz di core si settano nel 2d, con carichi medi e in iddle alle stesse frequenze basse e intermedie previste quando sono a default

m@st3r
03-12-2009, 15:38
vorresti dire che se io ho 28idle e 45 gradi in full sono cpu limited?? cavolo questo dual core é a 3 ghz cè chi mi aveva detto che già a default nn ero cpu limited, se lo porto a 3,2??

non lo so... per saperlo dovresti dirmi a quanto arriva la temperatura dopo 300 secondi di furmark e che valori hai nei vari benchmark a partire da quello integrato in windows 7 che a me da 7.5 (valori scheda video e grafica nei giochi) ma a molti nel forum anche con processori potentissimi non da più di 6 e qualcosa segno che a causa di una cattiva configurazione il loro sistema non è sfruttato al 100% ;)

quello che posso dirti che con 17 gradi oggi rilevati nel case la mia GPU in iddle sta a 35° e questi sono i valori medi registrati nel forum in assenza di carico...

isscody
03-12-2009, 15:56
pure io presa da maniaci del pixel ho ordinato quella con il dissipatore da cassa da morto per intenderci ed mi è arrivata quella con il ventolone

Mi è appena arrivata la 5770 da maniaci del pixel

me l'hanno messa in una scatola di cartone...ecco perchè costa di meno...anche se i cavi e accessori ci sono tutti...ma Birt 2 noo..