PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

Consolemaniac
06-08-2007, 18:55
io ho le corsair pc6400 c4 g (4-4-4-12), e l'ho comprate nello stesso negozio in cui l'hai comprate tu. sul sito della gigabyte sono date come compatibili. ma tu che mobo hai la ga p35c?

No, sono date compatibili quelle senza la "G" finale... o perlomeno io proprio non l'ho vista.
Così come nella lista delle RAM compatibili con quella mobo consultabile sul sito della Corsair.
Cmq... leggi il prossimo post... e poi vienimi a trovare... ti autorizzo a... (LEGGI)

nervoteso
06-08-2007, 18:59
No, sono date compatibili quelle senza la "G" finale... o perlomeno io proprio non l'ho vista.
Così come nella lista delle RAM compatibili con quella mobo consultabile sul sito della Corsair.
Cmq... leggi il prossimo post... e poi vienimi a trovare... ti autorizzo a... (LEGGI)

ma anche tu hai le stesse mie? cioè le cm2x1024-6400 c4 g??? e non ti fungono? allora domani le vado a cambiare diamine!!! potrei prendere le cell shock pc 8000, che ne dite valegono la pena? considerato poi che sta mobo non è che salga tantissim! voi che dite?

nervoteso
06-08-2007, 19:01
non ho mai okkato un chipset intel, ma solo amd, ho letto qualcosa tipo strap e cose varie, non so proprio che cosa siano. esiste una guida semplice che mi spieghi comme okkare sti proci? secondo voi con queste corsair pc6400 che tra l'altro non so neanche se siano compatibili, riuscirò ad arrivare a 3,5 ghz?

Consolemaniac
06-08-2007, 19:01
Allora.... aggiornamento sulla situazione dei miei problemi:

Inizio con una nuova lode speritcata ai ragazzi del negozio, mi spiace ripetermi ma sono stati troppo gentili ,consoderato che chiudono fra due giorni e non esisto solo io!!!
A questo punto... come scritto prima per scrupolo ho comprato un nuovo alimentatore, un LC Power Titan.. messo quello e cmabiato l'unico altro pezzo che prima non avevo sostituito (la flat dei masterizzatori IDE)... porco il mondo funge alla stragrande!!! Ma non bene, di più!!
Con quali RAM dite? No, non con le nuove... con le Corsair con cui prima non mi andava manco a calci.
A sto punto o era l'ali o la FLAT (:mbe: :confused: )... sta di fatto che ora va.
Mo c'ho sti altri due giga di RAM sigillate (Team Elite) con le stesse specifiche delle corsair.. sono indeciso se metterli e arrivare a 4gb o chiedere di cambiarle con un altro prodotto...
Ma considerato che sono stati così gentili credo li terrò.. .alla fine 4GB li userò... già solo per il fatto che uso estensivamente macchine cirtuali potrebbero fare comodo...

Poi a ottobre, prima che esca Age of Conan potrei pensare all'upgrade della sk video.

Il bello è che mentre ero lì ho preso ALI, RAM, e visto che mi trovavo un cavo DVI-DVI, e un bel case m-ATX LC Power per questo PC da cui sto scrivendo ora... altre 199 euro partite dai dai...

Autorizzo chi è di Roma a venirmi a trovare per randellarmi, e non dico tanto per dire :huh: :D

Vic24
06-08-2007, 19:10
Probabilmente già lo sai ma ti avviso che senza os a 64 bit i 4GB non te li vede nemmeno il sistema operativo

Consolemaniac
06-08-2007, 19:15
Probabilmente già lo sai ma ti avviso che senza os a 64 bit i 4GB non te li vede nemmeno il sistema operativo

In teoria lo avrei Vista 64 (Technet)... tuttavia i vari prob con il reperimento dei Driver mi ferma un po' dall'installarlo...
A sto punto mi sa che so costretto ad andare a vedere se posso fa na permuta.. mi prenderò boh... una ATI 2600....

nervoteso
06-08-2007, 19:16
Allora.... aggiornamento sulla situazione dei miei problemi:

Inizio con una nuova lode speritcata ai ragazzi del negozio, mi spiace ripetermi ma sono stati troppo gentili ,consoderato che chiudono fra due giorni e non esisto solo io!!!
A questo punto... come scritto prima per scrupolo ho comprato un nuovo alimentatore, un LC Power Titan.. messo quello e cmabiato l'unico altro pezzo che prima non avevo sostituito (la flat dei masterizzatori IDE)... porco il mondo funge alla stragrande!!! Ma non bene, di più!!
Con quali RAM dite? No, non con le nuove... con le Corsair con cui prima non mi andava manco a calci.
A sto punto o era l'ali o la FLAT (:mbe: :confused: )... sta di fatto che ora va.
Mo c'ho sti altri due giga di RAM sigillate (Team Elite) con le stesse specifiche delle corsair.. sono indeciso se metterli e arrivare a 4gb o chiedere di cambiarle con un altro prodotto...
Ma considerato che sono stati così gentili credo li terrò.. .alla fine 4GB li userò... già solo per il fatto che uso estensivamente macchine cirtuali potrebbero fare comodo...

Poi a ottobre, prima che esca Age of Conan potrei pensare all'upgrade della sk video.

Il bello è che mentre ero lì ho preso ALI, RAM, e visto che mi trovavo un cavo DVI-DVI, e un bel case m-ATX LC Power per questo PC da cui sto scrivendo ora... altre 199 euro partite dai dai...

Autorizzo chi è di Roma a venirmi a trovare per randellarmi, e non dico tanto per dire :huh: :D

porca miseria mi hai fatto prendere un colpo. io avevo comprato le tue stesse ram nello stesso negozio e sono in attesa della mobo. comunque mi ero tranquillizato perchè ho visto che sia sul sito gigabyte che su quello corsair quelle ram sono date per compatibili. mi riferisco alle pc6400 c4 -g. la g finale non c'entra nulla, credo ci sia sempre, non esiste un modella c4 senza la g o comunque sia non esiste un modello c4-g, la g è messa là così.

Consolemaniac
06-08-2007, 19:18
porca miseria mi hai fatto prendere un colpo. io avevo comprato le tue stesse ram nello stesso negozio e sono in attesa della mobo. comunque mi ero tranquillizato perchè ho visto che sia sul sito gigabyte che su quello corsair quelle ram sono date per compatibili. mi riferisco alle pc6400 c4 -g. la g finale non c'entra nulla, credo ci sia sempre, non esiste un modella c4 senza la g o comunque sia non esiste un modello c4-g, la g è messa là così.

Beh dai... tutto bene quel che finisce bene (200 euro andate a parte) :-D
Il fatto è che le mie RAM sono le 55518 (mi pare)... e la dicitura C4 non c'è proprio, solo "G"...

nervoteso
06-08-2007, 19:19
Guarda, io ti dico quello che leggo sulla confezione del KIT da 2GB che ho preso: TWIN2X2048-6400 G, mentre su ogni modulo trovo CM2X1024-6400 G.
Ho controllato sia sul sito Corsair che Gigabyte, e selezionando la GA-P35-DS3 le uniche che mi da come compatibili sono le 6400C4. Della lettera G non c'è traccia :mad:
Di prove ne ho fatte un casino... domani provo a cambiare pure alimentatore, ma ti dico che con tre HD (due SATA2, un WD e un Maxtor) e un PATA133 non si installa una minchia, continui reset in fasi diverse del setup sia di Vista che di XP.

ah ho capito tu non hai le mie stesse ram: tu hai le 6400 5-5-5-18!! io ho cas 4! e comuneu sono compatibili anche le tue credo!

Consolemaniac
06-08-2007, 19:27
ah ho capito tu non hai le mie stesse ram: tu hai le 6400 5-5-5-18!! io ho cas 4! e comuneu sono compatibili anche le tue credo!

Credo anche io visto che ora è un'ora che funge senza probs :-D

papafoxtrot
06-08-2007, 19:45
Ok gente, operazione colcnlusa con successo, solo non si può dire che i risulati siano strabilianti, 3 gradi guadagnati al chipset e forse uno alla cpu.
Comunque so che la arctic ci mette un po' ad assestarsi.
Ciao a tutti.

Farlok
06-08-2007, 21:55
3 gradi solo cambiando la pasta non sono niente male!

...anche se ora che avevi smontato potevi pure lappare. :mbe:

comunque ottimo risultato, prima o poi lo farò anch'io.


PS - i tiburtini sono impagabili, sempre gentili e disponibili.
io sono un cliente di vecchia data e posso assicurarvi che sono i migliori sia per la competenza, sia per la disponibilità in assistenza.

HSH
06-08-2007, 22:43
Maledette clip intel, che schifo, sto bestemmiando in aramaico, ma l'ultima non ne vuole sapere di fare click.
Dai, torno a porcare

anche a me successe, dovetti spingere molto ma alla fine andò tutto bene

papafoxtrot
07-08-2007, 01:53
Ho paura di essremi sagliato, forse doveva ancora salire, però in alcuni casi la temp del chipset non superava i 43, oggi era a 42 dopo 15 minuti di orthos. Mi ricordavo andasse sui 46 prima, ma effettivamente non sempre era vero.

Comunque ora ho un po' di tempo e posso fare una descrizione abbastamza dettagliata: smontare il sistema di raffreddamento ella scheda è stato abbastanza complicato, diciamo che ci vuole pazienza. i dissi dei mosfet sono attaccati don dell clip che vengono via abbastanza facilmente stringendone con una pinzetta l'estremità sul retro della scheda madre. Il dissi del northbridge e del southbridge sono invece fissati con due viti ciascuno, che vanno a prendersi su una contropiastra (che funge relativamente da dissipatore) sul retro della scheda madre.
Purtroppo una delle viti del northbridge è pressoché irraggiungibile mediante il cacciavite, perché si trova sotto al raidatore: tutte le lamelle del raidatore preentano un foro per far passare il cacciavite, eccetto l'ultima (.....), quella con scritto gigabyte. Eventualmente questa può essere rimossa, io ho preferito usare la pinzetta e bestemmiare un po' di più. Per lo smontaggio ed un primo serraggio comunque è abbastanza facile, dato che nulla vueta di svitare ed avvitare la piastra posteriore sulla vite già inserita, una volta che sia stata liberata dalla seconda vite di ritegno.
In southbridge è questione di svitare due viti e con questo vien via tutto il complesso dei raidatori della scheda.
Sui mosfet sul southbridge e sulle piastre posteriori è applicato un pad non incollante morbido, io mi sono limitato a pulirlo e lasciarlo com'era.
Sul norbridge è presente della pasta che penso sia a base di argento o di ossidi metallici, dato il colore grigio scuro.
PURTROPPO LA PASTA E' TOTALMENTE RINSECCHITA, ho dovuto anzi lavorare un pezzo per scrostare il tutto, ho poi provveduto ad una lucidatura.
La superficie del dissi si presenta perfettamente planare, ma presenta una rugosità (direi del tutto trascurabile ed attribuibile alla semplice lavorazione ad utensile), che avrei certamente potuto eliminare con una lappatura, non fosse stato per una spugnetta morbida incollata lungo il perimetro della base del dissipatore: avrei dovuto rimuoverla e così rovinarla, e ho preferito lasciar stare. Il mio sospetto comunque, è che serva semplicemente per confinare eventuali eccessi di pasta (che in alcuni casi conduce la corrente), perché non si riversi sulla scheda madre.

Il rimontaggio ha presentato l'unica difficoltà della vite non raggiungibile dal cacciavite, che deve essere serrata con una pinza facendo molta pressione.

Sono del parere che quela pasta secca non facesse gran ché: io non ho ottenuto grandi risultati per ora, ma ho acceso il pc solo per i 20min di orthos che ho eseguito, e so che la AS richiede molto tempo per assestarsi, infatti ho notato personalmente che è molto dura e viscosa. Potrò dirvi dei risutati con maggior precisione domani, ma mi sento comunque di consigliare il lavoro ameno a chi dovesse ancora montare la sua scheda e volesse praticare un overclock, o comunque volesse migliorare le prestazioni termiche del chipset, non eccezionali.

Per quanto riguarda la clip, oltre a fare una pressione enorme (era l'ultima) ho scoperto che non chiudeva bene per un motio assurdo: la testa della clip nera non è simmetrica e circolare, ma ha un'orecchietta disassata: ecco, sulle altre tre va bene, ma sulla quarta clip che sono andato a chiudere, quella in alto a destra quest'orecchia, nella posizione di fissaggio (non di rilascio), ruotata in senso antiorario, interferisce con la base del dissi, e dunque non ero riuscito a ruotarla completamente per metterla nella posizione corretta per il fissaggio. Con la solita pinza da elettricista, qualche porco e forzando un po' il tutto ho risolto.

Risultati? per ora non gran ché, 58 al procio (a volte anche 59) e 42 al northbridge, niente di sorprendente anzi, mi aspettavo di meglio da una pasta così rinomata (e costosa) e un pomeriggio pieno di lavoro...
Molti mi hanno detto che la AS può impiegare anche un mese ad assestarsi, tempo nel quale le temperature della componetnte cui è applicaa possono abbassarsi anche di un paio di gradi. Boh, se non lo vedo no ci credo, aspetterò...non vorrei stavolta aver messo troppa pasta, ma mi sembrerebbe strano, l'altra volta ero stato parsimonioso.

1 saluto a tutti e buona notte!

Bollit
07-08-2007, 08:45
Ciao, sarei in procinto di prendere una P35 DS3 e vorrei sapere se secondo voi delle G.Skill PC6400 PHU2 5-5-5-15 sono compatibili...sulla lista compatibilità non ci sono..

-BaTaB-
07-08-2007, 10:35
Ho paura di essremi sagliato, forse doveva ancora salire, però in alcuni casi la temp del chipset non superava i 43, oggi era a 42 dopo 15 minuti di orthos. Mi ricordavo andasse sui 46 prima, ma effettivamente non sempre era vero.

Comunque ora ho un po' di tempo e posso fare una descrizione abbastamza dettagliata: smontare il sistema di raffreddamento ella scheda è stato abbastanza complicato, diciamo che ci vuole pazienza. i dissi dei mosfet sono attaccati don dell clip che vengono via abbastanza facilmente stringendone con una pinzetta l'estremità sul retro della scheda madre. Il dissi del northbridge e del southbridge sono invece fissati con due viti ciascuno, che vanno a prendersi su una contropiastra (che funge relativamente da dissipatore) sul retro della scheda madre.
Purtroppo una delle viti del northbridge è pressoché irraggiungibile mediante il cacciavite, perché si trova sotto al raidatore: tutte le lamelle del raidatore preentano un foro per far passare il cacciavite, eccetto l'ultima (.....), quella con scritto gigabyte. Eventualmente questa può essere rimossa, io ho preferito usare la pinzetta e bestemmiare un po' di più. Per lo smontaggio ed un primo serraggio comunque è abbastanza facile, dato che nulla vueta di svitare ed avvitare la piastra posteriore sulla vite già inserita, una volta che sia stata liberata dalla seconda vite di ritegno.
In southbridge è questione di svitare due viti e con questo vien via tutto il complesso dei raidatori della scheda.
Sui mosfet sul southbridge e sulle piastre posteriori è applicato un pad non incollante morbido, io mi sono limitato a pulirlo e lasciarlo com'era.
Sul norbridge è presente della pasta che penso sia a base di argento o di ossidi metallici, dato il colore grigio scuro.
PURTROPPO LA PASTA E' TOTALMENTE RINSECCHITA, ho dovuto anzi lavorare un pezzo per scrostare il tutto, ho poi provveduto ad una lucidatura.
La superficie del dissi si presenta perfettamente planare, ma presenta una rugosità (direi del tutto trascurabile ed attribuibile alla semplice lavorazione ad utensile), che avrei certamente potuto eliminare con una lappatura, non fosse stato per una spugnetta morbida incollata lungo il perimetro della base del dissipatore: avrei dovuto rimuoverla e così rovinarla, e ho preferito lasciar stare. Il mio sospetto comunque, è che serva semplicemente per confinare eventuali eccessi di pasta (che in alcuni casi conduce la corrente), perché non si riversi sulla scheda madre.

Il rimontaggio ha presentato l'unica difficoltà della vite non raggiungibile dal cacciavite, che deve essere serrata con una pinza facendo molta pressione.

Sono del parere che quela pasta secca non facesse gran ché: io non ho ottenuto grandi risultati per ora, ma ho acceso il pc solo per i 20min di orthos che ho eseguito, e so che la AS richiede molto tempo per assestarsi, infatti ho notato personalmente che è molto dura e viscosa. Potrò dirvi dei risutati con maggior precisione domani, ma mi sento comunque di consigliare il lavoro ameno a chi dovesse ancora montare la sua scheda e volesse praticare un overclock, o comunque volesse migliorare le prestazioni termiche del chipset, non eccezionali.

Per quanto riguarda la clip, oltre a fare una pressione enorme (era l'ultima) ho scoperto che non chiudeva bene per un motio assurdo: la testa della clip nera non è simmetrica e circolare, ma ha un'orecchietta disassata: ecco, sulle altre tre va bene, ma sulla quarta clip che sono andato a chiudere, quella in alto a destra quest'orecchia, nella posizione di fissaggio (non di rilascio), ruotata in senso antiorario, interferisce con la base del dissi, e dunque non ero riuscito a ruotarla completamente per metterla nella posizione corretta per il fissaggio. Con la solita pinza da elettricista, qualche porco e forzando un po' il tutto ho risolto.

Risultati? per ora non gran ché, 58 al procio (a volte anche 59) e 42 al northbridge, niente di sorprendente anzi, mi aspettavo di meglio da una pasta così rinomata (e costosa) e un pomeriggio pieno di lavoro...
Molti mi hanno detto che la AS può impiegare anche un mese ad assestarsi, tempo nel quale le temperature della componetnte cui è applicaa possono abbassarsi anche di un paio di gradi. Boh, se non lo vedo no ci credo, aspetterò...non vorrei stavolta aver messo troppa pasta, ma mi sembrerebbe strano, l'altra volta ero stato parsimonioso.

1 saluto a tutti e buona notte!

ma hai scoperto qual'è il range di temperature del northbridge entro cui non bisogna preoccuparsi?

oggi o domani dovrebbero finalmente arrivarmi gli ultimi componenti ma non essendo esperto e non dovendo fare overclock pesanti (al max porto il q6600 a 2,85-3ghz) se non è una cosa preoccupante eviterei di fare tutto sto casino :)...

spero che basti il mio case ultra turbolento per raffreddare bene il chipset..vedremo dai...

adynak
07-08-2007, 10:42
Ho cercato sul sito della gigabyte ma non sono riuscito a trovare la lista delle memorie compatibili con la DS4 ... potreste mandarmi il link please ?

HSH
07-08-2007, 11:07
ragazz, io sono ancora propenso a iniziare un minimo do opverclock ma non so da dove iniziare...... che dite?

papafoxtrot
07-08-2007, 11:22
Purtroppo no, non ho scoperto nessun range di temperature, comunque spero chela mia sia normale perché di più non saprei cosa fare per raffreddare.
Comunque sto assemblando un'altro pc con quella scheda, all'interno di un chieftech bigtower alto 650mm con 3 ventole da 9 e 2 da 12. Se non sta fresca li vuol dire che proprio è un fornetto.

Per quanto riguarda la lista delle ram compatibili... l'ho cercata anche io, è sparita, se qualcuno ha un link...

@HSH: guarda alla sezione apposita, c'è un'ottima guida all'overclock dei C2D, ed anche una per i chipset P35.

Ciao!

Gabriyzf
07-08-2007, 11:32
scusate, la p35ds3r è pienamente compatibile con le ddr2 a 800 MHz?
tutti e quattro gli slot?

Consolemaniac
07-08-2007, 11:39
Per quanto riguarda la lista delle ram compatibili... l'ho cercata anche io, è sparita, se qualcuno ha un link...

Ciao!

eccola raga, per la DS4, ma la posizione è la stessa per tutte lo mobo Giga:

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/MemorySupport/motherboard_memory_ga-p35-ds4.pdf

Consolemaniac
07-08-2007, 11:42
scusate, la p35ds3r è pienamente compatibile con le ddr2 a 800 MHz?
tutti e quattro gli slot?

Si tutti e 4 gli slot.
Tuttavia detta così la frase ha poco senso :D
Voglio dire che la compatibilità non è relativa a uno "standard" (gli 800), ma ad alcuni brand di memorie che potrebbero non essere compatibili.
Ad essere sincero se le corsair fossero state incompatibili (e non lo erano) sarebbe stata la prima volta che ho visto delle RAM incompatibili con una MoBo da almeno 10 anni a sta parte.
In passato (mooooolti anni fa, tempi di 486 e Pentium) mi succedeva più spesso, negli ultimi periodi mai successo.

Farlok
07-08-2007, 12:50
per papafoxtrot:

se la A.S. abbia bisogno di un po di tempo per assestarsi non lo so,
che addirittura le occorrano mesi direi che è una bella caxxata :rolleyes:
tra due o tre mesi le temperature si abbasseranno comunque :D

in ogni caso:
una pasta vale l'altra, da quella a pochi cent a bustina, alle supercostose in siringhette da 2 grammi, a quella nel tubetto da dentifricio che uso io presa per pochi spiccioli ad una fiera.

l'importante è stenderle bene senza polvere o grumi.

le temperature sono identiche con ogni tipo di pasta che ho provato.
(fanno eccezione chiaramente quelle rinsecchite di serie che vengono usate, credo, per non far colare roba dalla produzione alla distribuzione)

...la lappatura invece è un'altra storia.

papafoxtrot
07-08-2007, 12:59
E te pareva, mi aspettavo un finale del genere, vabbè un pomeriggio di bestemmia, almeno abbiamo imparato qualcosa.

Per la lappatura: l'infinity è già una meraviglia, al chipset ho 42 gradi, non mi sembra molto, ho provato con la pasta a vedere se si guadagnava qualcosa, ma li c'è poco da fare, è proprio caldo. Comunque levare quella crosta e sostituirla con la preziosa AS mi sembrava già un passo avanti, boh, si vedrà con l'uso.
Può d'arsi che a provarlo meglio si vedano i risultati, ieri il pc era stato appena acceso.

Comunque si, fra un paio di mesi avremmo comunque risolto il problema :Prrr:

Farlok
08-08-2007, 01:02
tranquillo,
tra la crosta di serie e l'AS sicuramente noterai delle differenze :cool: ,
io dicevo solo che non vale la pena spendere tanto sulla pasta sperando chissaché perché tanto una vale l'altra

...inoltre ho letto nel sito di qualche shop (TC mi pare) che usare pasta all'argento invalida la garanzia :doh:

-BaTaB-
08-08-2007, 15:15
ATTENZIONE..annuncio ufficialmente che il Thermalright ultra-120 Extreme trova tranquillamente posto sulla Gigabyte p35-ds4... cè solo una heat pipe che sfiora lateralmente il dissipatore più grande (quello con la scritta silent-pipe)..ma in altezza ci sta con più spazio dell'infinity...e soprattutto la ventola non intralcia minimamente le ram...

YESSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS

sopress
08-08-2007, 15:19
ATTENZIONE..annuncio ufficialmente che il Thermalright ultra-120 Extreme trova tranquillamente posto sulla Gigabyte p35-ds4... cè solo una heat pipe che sfiora lateralmente il dissipatore più grande (quello con la scritta silent-pipe)..ma in altezza ci sta con più spazio dell'infinity...e soprattutto la ventola non intralcia minimamente le ram...

YESSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS

grazie :)

Jim81
08-08-2007, 15:44
ATTENZIONE..annuncio ufficialmente che il Thermalright ultra-120 Extreme trova tranquillamente posto sulla Gigabyte p35-ds4... cè solo una heat pipe che sfiora lateralmente il dissipatore più grande (quello con la scritta silent-pipe)..ma in altezza ci sta con più spazio dell'infinity...e soprattutto la ventola non intralcia minimamente le ram...

YESSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS

per montarlo serve il back plate ? oppure ha già le 4 "clip" per le mobo 775?

PS: la ventola l'hai presa a parte, quale ?:)

grazie!

-BaTaB-
08-08-2007, 17:50
per montarlo serve il back plate ? oppure ha già le 4 "clip" per le mobo 775?

PS: la ventola l'hai presa a parte, quale ?:)

grazie!

si per montarlo c'è la contropiastra (dissi più ventola saranno nove etti di roba :)) dietro la scheda madre però è tutto semplice da montare..e lo dici uno che era la prima volta che faceva un assemblaggio totale di un pc...vedremo se le temperature sono buone...spero di aver messo bene la pasta termica...

comunque come ventola ho preso una scythe S-flex da 1600giri, 63,7cfm di portata e 28 dB...devo dire che la portata sembra ottima e il rumore, almeno per me è così poco che le tengo sempre al max, le ho attaccate dirette ai 12volt senza PWM infatti...

vedremo vedremo..ora ho formattato e installato xp...mi ci vorrà ancora 1 bel po' per aggiornarlo a sp2 (xkè è solo sp1) e per installare qualche programma, un po di driver, e qualche gioco...dopo farò 1 po' di test col mio nuovo bolide...

tra l'altro ho scoperto con piacere che win xp riconosce ben 3,5gb di ram su 4 invece di 3,2 come avevo sentito...ottimo

PS i dissi della scheda madre sono veramente enormi però è molto bella..speriamo funzioni anche alla perfezione e duri una vita

Cube-ITA
08-08-2007, 21:56
@papafoxtrot
tu sei malato :D :D
non credo che io mi metterei mai a smontare i dissi della MoBo :D

@BaTaB
Grazie per il contributo!

Vorrei dare un'altra informazione riguardo i dissipatori compatibili:
l'altro giorno (scusate se non ho postato subito) :cool: sono stato in un altro negozio, a cui erano arrivati dei dissipatori e così, visto che sono in confidenza con il titolare, l'ho convinto a provarli su una DS4 che aveva li.
Aveva il coolermaster Gemini II (non ci abbiamo neanche provato... è veramente esagerato!) (in più devo dire che mi ha fatto molta impressione!) poi aveva il Colermaster Eclipse (non ci stava), il Coolermaster Mars (non ci stava, naturalmente).
Guardacaso, aveva anche i Zerotherm BTF90 e BTF95.
Ebbene, abbiamo provato il BTF90 e... sorpresa: ci sta!
Nonostante la stessa casa produttrice mi ha risposto che non era compatibile (vedi qualche mio post precedente).
In effetti, le lamelle della farfalla toccano il Northbridge, ma è talmente leggera la pressione, che è possibile avvitare tranquillamente il dissi sul processore. (Il BTF95 invece è proprio troppo grande).
Peccato che lo vendesse a un prezzo troppo alto :cry: , perché tutto quel mostrare di rame ci sta che è una meraviglia sulla DS4!
Così, sono finito per ordinare la Thermaltake V1, che mi arriverà domani.
Però non credo che la monterò subito... tanto sono già certo che è compatibile.

ozzie
08-08-2007, 23:28
...cut...
Così, sono finito per ordinare la Thermaltake V1, che mi arriverà domani.
Però non credo che la monterò subito... tanto sono già certo che è compatibile.

Solo una domanda, ma per farci stare il V1... che case hai, nel senso quanto è largo, perché penso che nel mio middletower dopo aver messo mobo e procio, lo spazio per farcelo stare mi manca...

Inoltre visto anche il notevole peso del V1 dove hai letto che la mobo lo regge?!?

N.B. Spero di non aver fatto domande già poste in precedenza, nel qual caso porgo le mie scuse, ma non sono ancora riuscito a leggere tutti i post del thread...

adynak
09-08-2007, 09:39
Sapreste dirmi se lo Zalman 9700 è compatibile con la DS4 ?

SSLazio83
09-08-2007, 09:43
ho un lacie esterno collegato tramite firewire..e certe vole capita che al riavvio del pc non venga + riconosciuto e debba ristaccare la presa x farlo riconoscere....ho notato questo fenomeno quando il pc viene spento con alcuni programmi in background o è colpa della mobo?

Redorta
09-08-2007, 10:29
Sapreste dirmi se lo Zalman 9700 è compatibile con la DS4 ?

Ci sta benone! Devi solamente smontare la mobo per montare la placchetta. L'ho montato ieri. 9700NT. P.S. Non guardare il pc in firma che è il secondo che possiedo! :) :)

adynak
09-08-2007, 10:35
Ci sta benone! Devi solamente smontare la mobo per montare la placchetta. L'ho montato ieri. 9700NT. P.S. Non guardare il pc in firma che è il secondo che possiedo! :) :)


Smontarla dal case ? (in questo caso nessun problema perché procio e mobo arriveranno nuovi e insieme, quindi l'installazione nel case sarà l'ultimo passaggio :).
Adesso mi guardo il filmatino sul sito della Zalman per capire di più.

P.s.: visto che ci sono: è silenzioso ? Vengo da un "vecchio" Zalman 7000cu e ne sono ancora innamorato :)

papafoxtrot
09-08-2007, 11:19
Ecco, silenzioso del 9700 purtroppo non si può dire.

Comunque gente questo fresco è na meraviglia per il mio chipset :D

mkl1
09-08-2007, 12:27
A proposito di dissipatori a me succede qualcosa che credo non sia normale:
se lascio il procio a 2,4 ghz Everest mi dà 36 gradi in idle e 55 in full load ma se provo a salire già a 2,8 ghz parto da 58 gradi in idle per raggiungere rapidamente i 70 in full, se salgo ancora non ne parliamo!!!
Lo Zalman 7700cu dovrebbe essere un discreto dissi, pensate che mi converrebbe smontarlo e rifare la procedura di assemblamento (magari la pasta non è stata stesa bene) o sono i limiti del dissi?

Ciao, Michele.

Redorta
09-08-2007, 12:31
Smontarla dal case ? (in questo caso nessun problema perché procio e mobo arriveranno nuovi e insieme, quindi l'installazione nel case sarà l'ultimo passaggio :).
Adesso mi guardo il filmatino sul sito della Zalman per capire di più.

P.s.: visto che ci sono: è silenzioso ? Vengo da un "vecchio" Zalman 7000cu e ne sono ancora innamorato :)


Devi solamente attaccare la placchetta dietro la mobo ed il più è fatto!
Io lo sto utilizzando con un q6600@3100 e il sistema è bello stabile (sono sui 55 gradi). Il dissy è silenzioso in base all'utilizzo della cpu. La ventola aumenta e diminuisce in base all'utilizzo.
Ciauz :)

TeknØ
09-08-2007, 12:38
ragazzia ieri sera ho montato una dq6, all'avvio pero' del pc lo speakerino mi fà come un beep smorzato e di circa 2 secondi per poi emettere il consueto suono di verifica corretta (il beep corto)....stasera con calma mi ci dedico maggiormente, pero' volevo ugualmente capire se a qualcuno di voi era gia' successo.

Consolemaniac
09-08-2007, 13:25
ragazzia ieri sera ho montato una dq6, all'avvio pero' del pc lo speakerino mi fà come un beep smorzato e di circa 2 secondi per poi emettere il consueto suono di verifica corretta (il beep corto)....stasera con calma mi ci dedico maggiormente, pero' volevo ugualmente capire se a qualcuno di voi era gia' successo.

A me con la DS3.
Stranamente solo quando avevo i prob con l'alimentatore (fatti un giro qualche post dietro), ma non credo dipendesse da questo, boh.
più che un classico beep tipo POST sembra tipo uno "snooze"?
Se si è quello...
Cmq se non ricordo male dopo aver fatto un bel "clear CMOS" col Jumper apposito, il beep è scomparso.

[Alexi_Laiho]
09-08-2007, 14:03
Devi solamente attaccare la placchetta dietro la mobo ed il più è fatto!
Io lo sto utilizzando con un q6600@3100 e il sistema è bello stabile (sono sui 55 gradi). Il dissy è silenzioso in base all'utilizzo della cpu. La ventola aumenta e diminuisce in base all'utilizzo.
Ciauz :)

Scusa, non ho ben compreso :>
Ho una DQ6 e lo Zalman 9700, ma come fai a montare il supporto dello Zalman dietro la mobo se c'e` gia` la placca in rame della gigabyte?
Smontando quella ho letto che le temperature salgono tanto e poi mi dispiacerebbe farlo. Io ho risolto ordinando una staffa Zalman ZM-CS1 che dovrebbe permettermi di montare il dissipatore senza il supporto dietro (letto su forum stranieri, pagata 3.90 euro)

-BaTaB-
09-08-2007, 14:45
ma quali driver audio devo installare?...sul sito della gigabyte ce ne sono due...grazie mille intanto

xpit
09-08-2007, 14:47
la placca in questione ...............:D

http://www.anemeecore.it/pop/placca.jpg

nella DS4 c'è o non c'è ????????????????''



...............oaic

xpit
09-08-2007, 14:52
cosa mi dite di questo dissy ................. :cool:

Gigabyte G-Power

http://www.gigabyte.com.tw/Products/AirCooling/Products_Spec.aspx?ClassValue=Air+Cooling&ProductID=2123&ProductName=G-Power


non sembra male .......................:rolleyes:

qui c'è una rece

http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=1904



................oaic

HSH
09-08-2007, 14:56
http://sky.ap.teacup.com/ochako/timg/middle_1152444432.jpg

con questa foto ci si rende conto meglio di quanto MOSTRUOSAMENTE GRANDE SIA

sopress
09-08-2007, 15:01
http://sky.ap.teacup.com/ochako/timg/middle_1152444432.jpg

con questa foto ci si rende conto meglio di quanto MOSTRUOSAMENTE GRANDE SIA

:eek: nella mia ds3 non entrerà mai....

nervoteso
09-08-2007, 16:01
mi è arrivata la p35 c (revision 1.1), forse domani la monto (l'ho trovata a 115 euro!).

scusate ma il gigabyte controller sata II che cosa è?? cosa lo differenzia dal sata II normale?

altra cosa:per creare il dischetto con i driver del raid bisogna prima creare un dischetto di avvio ms dos?

Redorta
09-08-2007, 16:37
;18229106']Scusa, non ho ben compreso :>
Ho una DQ6 e lo Zalman 9700, ma come fai a montare il supporto dello Zalman dietro la mobo se c'e` gia` la placca in rame della gigabyte?
Smontando quella ho letto che le temperature salgono tanto e poi mi dispiacerebbe farlo. Io ho risolto ordinando una staffa Zalman ZM-CS1 che dovrebbe permettermi di montare il dissipatore senza il supporto dietro (letto su forum stranieri, pagata 3.90 euro)

Forse non ci siamo capiti; io sto parlando di una ds4, non di una dq6 :p
La domanda era: Sapreste dirmi se lo Zalman 9700 è compatibile con la DS4 ?
Ebbene, sulla mia ds4 non esiste nessuna placca da smontare!

Jim81
09-08-2007, 17:50
ordinato oggi la DS4 speriamo arrivi presto! :)

adynak
09-08-2007, 18:25
Forse non ci siamo capiti; io sto parlando di una ds4, non di una dq6 :p
La domanda era: Sapreste dirmi se lo Zalman 9700 è compatibile con la DS4 ?
Ebbene, sulla mia ds4 non esiste nessuna placca da smontare!

Infatti io sono interessato alla DS4 :) (avevo fatto io la domanda).
Quindi DS4+Zalman 9700=no problem :)
Thx !!!

MeDe
09-08-2007, 19:20
scusate ma che differenze ci sono tra la ds3 e la ds4? sono in procinto di acquistare la ds3 anche io ma volevo capire se ci fossero qualche reale miglioramento :)
grazie

Farlok
09-08-2007, 19:53
cosa mi dite di questo dissy ................. :cool:

Gigabyte G-Power


...praticamente è uguale all'XP90c (di gran lunga il miglior dissi che io abbia mai posseduto :cool: )


edit:l'XP90c è tutto in rame e pesa oltre 700 grammi

xpit
09-08-2007, 20:58
...praticamente è uguale all'XP90c (di gran lunga il miglior dissi che io abbia mai posseduto :cool: )


edit:l'XP90c è tutto in rame e pesa oltre 700 grammi

diciamo allora che potrebbe andare ..............:rolleyes:


.............oaic

Underthebridge
09-08-2007, 21:07
ragazzi ho una p35c ds3r a che temperatura vi arriva il northbridge dal bios?
qualcuno sa se posso selezionare strap diversi con questa mobo?

Maury
09-08-2007, 21:23
Non mi ero accorto di questo thread, riposto la domanda messa nell'altro relativo alla Gigabyte :p

Sn orientato all'acquisto di una 775 Gigabyte P35-DS4 FSB 1333MHz da abbinare ad un E4300 da over a palla, come mobo sono tutelato anche per il futuro ? Avendo un P35 dovrebbe essere in una botte di ferro, che dite... vado tranquillo ?

:)

aiacone
10-08-2007, 00:22
Grazie ai vostri post, mi sono convinto all'acquisto di una Gigabyte P35 ds3r.
Ho assemblato da qualche giorno il pc in firma ed ho riscontrato il seguente problema: il pc si accende regolarmente ma non non viene fatto il post; solo dopo diversi reset e/o off-on il pc parte regolarmente, carica windows e non ci sono problemi. Se poi da Win faccio riavviare il pc non ci sono problemi; se, invece, spengo, al momento della riaccensione ecco ripresentarsi il problema. Una volta avviato, il pc va benissimo: ho provato con successo giochi, overclock testato con Orthos, rendering: rock solid. Il problema c'è sempre e solo all'accensione a freddo. Pensando fosse l'ali (che comunque mi pareva più che adeguato) l'ho cambiato per un Seasonic m12 600 watt, montato oggi, con lo stesso risultato: avete suggerimenti? Grazie!!!

[Alexi_Laiho]
10-08-2007, 01:11
Forse non ci siamo capiti; io sto parlando di una ds4, non di una dq6 :p
La domanda era: Sapreste dirmi se lo Zalman 9700 è compatibile con la DS4 ?
Ebbene, sulla mia ds4 non esiste nessuna placca da smontare!

Ok perfetto, malinteso risolto :D

Comunque per chi avesse una DQ6 basta comprare la staffa di cui parlavo sopra e lo zalman 9700 ci va a meraviglia (montato oggi pomeriggio) ed e` davvero bello vedere tutto quel rame sulla mobo :D

-BaTaB-
10-08-2007, 02:11
domanda banale...ho appena assemblato il pc nuovo... ho avuto qualche freeze e una schermata blu...è possibile che sia un problema hardware? magari della scheda? visto che anche nel bios ho lasciato tutto come si è sistemato lui...

oppure possono esser software?..io imputavo tutto a firewall e antivirus (sygate e kaspersky) perchè mi hanno creato non pochi problemi anche scaricando aggiornamenti di windows e service pack 2..in particolare kaspersky non voleva farmi scaricare nè installi il SP2 e ho dovuto disabilitarlo totalmente...il fatto è che giusto poco fa ho pure notato dei files sospetti che si eseguivano e allora ho cercato di pulire a mano pure il registro visto che secondo kaspersky non c'era alcun virus...

ho qualche problema hardware?...o sarà solo software?...meglio riformattare ?(spero di no se no mi sparo :))...

PS un altra cosa..ho notato che la scheda madre non mi fa funzionare le ram coi timing che invece dovrebbero avere..è normale che dovrò forzarglieli io manualmente?...ho delle team elite 667mhz 4-4-4-12...me le fa funzionare a 5-5-5-15 secondo cpu-z...

CoolBits
10-08-2007, 08:23
domanda banale...ho appena assemblato il pc nuovo... ho avuto qualche freeze e una schermata blu...è possibile che sia un problema hardware? magari della scheda? visto che anche nel bios ho lasciato tutto come si è sistemato lui...

oppure possono esser software?..io imputavo tutto a firewall e antivirus (sygate e kaspersky) perchè mi hanno creato non pochi problemi anche scaricando aggiornamenti di windows e service pack 2..in particolare kaspersky non voleva farmi scaricare nè installi il SP2 e ho dovuto disabilitarlo totalmente...il fatto è che giusto poco fa ho pure notato dei files sospetti che si eseguivano e allora ho cercato di pulire a mano pure il registro visto che secondo kaspersky non c'era alcun virus...

ho qualche problema hardware?...o sarà solo software?...meglio riformattare ?(spero di no se no mi sparo :))...

PS un altra cosa..ho notato che la scheda madre non mi fa funzionare le ram coi timing che invece dovrebbero avere..è normale che dovrò forzarglieli io manualmente?...ho delle team elite 667mhz 4-4-4-12...me le fa funzionare a 5-5-5-15 secondo cpu-z...

schermata blu può essere qualsiasi cosa...solitamente è legato al software
si è normale che le ram devi impostarle manualmente perchè i produttori caricano spd con timings conservativi

HSH
10-08-2007, 08:59
domanda banale...ho appena assemblato il pc nuovo... ho avuto qualche freeze e una schermata blu...è possibile che sia un problema hardware? magari della scheda? visto che anche nel bios ho lasciato tutto come si è sistemato lui...

oppure possono esser software?..io imputavo tutto a firewall e antivirus (sygate e kaspersky) perchè mi hanno creato non pochi problemi anche scaricando aggiornamenti di windows e service pack 2..in particolare kaspersky non voleva farmi scaricare nè installi il SP2 e ho dovuto disabilitarlo totalmente...il fatto è che giusto poco fa ho pure notato dei files sospetti che si eseguivano e allora ho cercato di pulire a mano pure il registro visto che secondo kaspersky non c'era alcun virus...

ho qualche problema hardware?...o sarà solo software?...meglio riformattare ?(spero di no se no mi sparo :))...

PS un altra cosa..ho notato che la scheda madre non mi fa funzionare le ram coi timing che invece dovrebbero avere..è normale che dovrò forzarglieli io manualmente?...ho delle team elite 667mhz 4-4-4-12...me le fa funzionare a 5-5-5-15 secondo cpu-z...

domanda... hai assemblato il Pc nuovo.... e volevi installare il sp2? non mi dire che hai preso il disco del vecchio Pc e l'hai messo su un nuovo sistema! se si, il problema dei freeze è proprio questo

que va je faire
10-08-2007, 09:31
Grazie ai vostri post, mi sono convinto all'acquisto di una Gigabyte P35 ds3r.
Ho assemblato da qualche giorno il pc in firma ed ho riscontrato il seguente problema: il pc si accende regolarmente ma non non viene fatto il post; solo dopo diversi reset e/o off-on il pc parte regolarmente, carica windows e non ci sono problemi. Se poi da Win faccio riavviare il pc non ci sono problemi; se, invece, spengo, al momento della riaccensione ecco ripresentarsi il problema. Una volta avviato, il pc va benissimo: ho provato con successo giochi, overclock testato con Orthos, rendering: rock solid. Il problema c'è sempre e solo all'accensione a freddo. Pensando fosse l'ali (che comunque mi pareva più che adeguato) l'ho cambiato per un Seasonic m12 600 watt, montato oggi, con lo stesso risultato: avete suggerimenti? Grazie!!!

hai installato windows vista percaso?

-BaTaB-
10-08-2007, 09:39
domanda... hai assemblato il Pc nuovo.... e volevi installare il sp2? non mi dire che hai preso il disco del vecchio Pc e l'hai messo su un nuovo sistema! se si, il problema dei freeze è proprio questo



in che senso il disco vecchio?...io possiedo un cd originale con windows xp pro sp1a..probabilmente è una licenza oem ma è pur sempre originalassimo e non mi ha mai dato problemi...

ho installato xp con quello e poi subito fatto tutti gli aggiornamenti pre SP2, l' SP2 stesso e poi quelli post SP2...

ecco mi ha freezato qualche volta anche stamattina...ma io attribuisco più il problema al software (antivirus e firewall) che mi hanno ormai fatto qualche casino...

sto già pensando di riformattare e metter antivirus e firewall diversi e cercar di non farlo mai freezare mentre scarica l' SP2 da winupdate...

esiste un sito da cui posso prendermi tutti gli aggiornamenti e mettermeli su disco così da non dovermi connettere per aggiornare se riformatto di nuovo?




schermata blu può essere qualsiasi cosa...solitamente è legato al software
si è normale che le ram devi impostarle manualmente perchè i produttori caricano spd con timings conservativi

ah ok grazie mille..non credevo che i produttori adottassero questa politca :)

aiacone
10-08-2007, 09:50
hai installato windows vista percaso?
Grazie per l'attenzione! Non ancora! XP pro sp 2.

que va je faire
10-08-2007, 09:55
Grazie per l'attenzione! Non ancora! XP pro sp 2.

te lo kiedevo perkè a me fà la stessa cosa, però solo con vista (penso sia dovuto alla modalità sospensione) ma con xp no...

papafoxtrot
10-08-2007, 10:36
ragazzi ho una p35c ds3r a che temperatura vi arriva il northbridge dal bios?
qualcuno sa se posso selezionare strap diversi con questa mobo?

Il chipset è caldo, con qualche accorgimento (ventola davanti) a me arriva a 43 gradi sulla ds4.
Per quanto riguarda gli strap, si selezionano in base ai moltiplicatori delle ram. Ti consiglio di dare una letta al 3d "overclock P53" alla sezione overclocking.
Saluti!

nervoteso
10-08-2007, 11:12
raga sto tentando di mettere lo serotherm btf90 sulla gigabyte p35 c ma i 4 buchi della poastra sotto la mobo sembrano non corrispondere ai 4 buchi della clip del dissi, che diamine!!!

nervoteso
10-08-2007, 11:17
l'ho messo ma che fatica del cavolo con quelle viti!!!

Jim81
10-08-2007, 11:55
appena mi arriverà la scheda madre dobbiamo cambiare la prima pagina del thread :)

T.B. 1
10-08-2007, 15:25
ragazzi potreste dirmi se nella p35-dq6 si può impostare manualmente lo strap come sulle asus e sulle abit?
p.s. ho già letto la guida all'oc del p35

nervoteso
10-08-2007, 16:05
raga ho montato tutto, ma non va! si accende ma si spegne dopo qualche secondo appena dopo la schermata della gigabyte!!! che cosa devo fare?

Redorta
10-08-2007, 16:42
;18235344']Ok perfetto, malinteso risolto :D

Comunque per chi avesse una DQ6 basta comprare la staffa di cui parlavo sopra e lo zalman 9700 ci va a meraviglia (montato oggi pomeriggio) ed e` davvero bello vedere tutto quel rame sulla mobo :D

:)

GiGaHU
10-08-2007, 17:40
Mi date un info? Mi serve per un acquisto...
La DS4 o DS3 (credo siano uguali), che tipo di connettori PCI hanno?
Immagino siano a 32bit, vero? "Lungo" o "corto" :confused: ?

nervoteso
10-08-2007, 18:08
cavolo avevo montato la clip del dissi alla rovescia, ecco perchè i buchi non combaciavano! ho pure forzato un poò sulla mobo. comunqur ora funge. cavolo

nervoteso
10-08-2007, 18:58
scusate ma nel bios devo metere il bus a 266? e il multi? a default mi metyte 200 e mukti x6!

nervoteso
10-08-2007, 19:33
scusate ma il bios diquesta mobo è lentissimo. poi a volte nel bios c'entra tardi dopo che ha fatto tutto il post. boh. spero di non aver danneggiato nulla quando ho messo il dissi in quel modo assurdo....

nervoteso
10-08-2007, 22:23
ma non c'è neanche un'anima pia in grado di dirmi una parola di conforto in questo thread? possibile che il raid rallenti così tanto il post? tra l'altro a volte neanche mi riconosce un hard disk. boh.

Cube-ITA
10-08-2007, 22:39
@ozzie
Io per ora ho un tower (di quelli alti "no brand", ma non particolarmente profondi) e il dissipatore V1 ci sta bene (ancora non l'ho montato, ma in spessore non ha problemi).

Lo Mobo certo che lo regge, anche perché è necessario fissarlo con le apposite staffe, in dotazione con il dissipatore, e che aiutano nella struttura. Io ho visto le foto su questo sito:
http://www.legionhardware.com/document.php?id=643&p=1

PS: per chi monta il dissipatore con i "pistoncini" a click, è fortemente consigliabile premere prima 2 pistoncini in diagonale, altrimenti si rischia di dover esercitare una pressione smisurata se fai prima un lato e poi l'altro!

@TeknØ
Anche io quando accendo il sistema, sento un bip a bassa frequenza ("bop") e poi un bip classico "bip".
Inoltre, 2 volte su tre se il PC è alimentato dal mio UPS (APC 650), mi fa scattare il meccanismo di protezione (suppongo che sia diventato un po' insufficiente per sopportare la "botta iniziale") percui per ora ce l'ho collegato direttamente alla corrente, in attesa di un UPS da750, se non di più.
Voi avete esperienze a riguardo?

Qualcuno di voi con la DS4 ha questo stesso comportamento (Bop - Bip) ?

@nervoteso
Io ho avuto un problema analogo...
dopo aver attivato da BIOS il AHCI / RAID, prima di completare il POST del ICH9R, mi stava una vita, ed ero oltremodo inkazzato: possibile che non si possa andare in bios PRIMA che l'ICH9R entri in azione??? :confused:
Purtroppo la risposta è NO :mad:
E se abiliti AHCI anche sul controller Gigabyte, c'è pure il delay "premi un tasto..." che aspetta qualche secondo di più (se non premi il tasto, naturalmente).
Purtroppo, se ci si vuole avvantaggiare del NCQ e aumentare le prestazioni dei dischi SATA nuovi, non puoi rinunciarvi.
Fortunatamente il rilevamento periferiche del chipset gigabyte è molto più veloce, ma li i connettori sono solo due.

Comunque, dicevo: il chipset ICH9R mi stava una vita, allora ho cominciato a fare delle prove e... sorpresa! Un mio disco SATA1 (maxtor) dava particolarmente fastidio al ICH9R (nel senso che ci mette una vita a riconoscerlo).
L'ho spostato sul gigabyte (prese sata viola) e il POST ora mi dura pochissimo, e non bestemmio più :p mentre aspetto il BIOS.
Verifica anche tu se hai dei dischi che rallentano il rilevamento del ICH9R.

Cube-ITA
10-08-2007, 22:49
Condivido con voi la risposta di Gigabyte, relativa alla mia richiesta di darmi un elenco dei dissipatori compatibili per la DS4:

Mia domanda:
I would like to improve the CPU cooling system.
Since the space around the 775 socket is poor, and I already purchased a cooler I couldn't mount, can You please send me a list of CPU coolers
compatible with this Motherboard?
Thank you in advance for your reply.
(Traducendo, gli chiedo di darmi una lista di cpu coolers compatibili DS4)

Risposta Gigabyte:
Thank you for your kindly mail and supporting GIGABYTE.
About the issue you mentioned in your earlier mail, because our motherboards are designed for standard CPU coolers that certified by Intel/ AMD. For specific/ unique cooler, please ask your supplier/ dealer or cooler vendor for further advise on each cooler you are interested in. Sorry we cannot provide better suggestion for you.
(Traducendo, mi dicono che disegnano la MoBo tenendo conto solo del dissi originale intel, e che se ne voglio mettere un altro devo chiedere al negozio o al produttore del dissipatore, e ci dispiace non poterti dare suggerimenti migliori... in pratica mi dicono "attaccati" :( )

-BaTaB-
11-08-2007, 01:11
Condivido con voi la risposta di Gigabyte, relativa alla mia richiesta di darmi un elenco dei dissipatori compatibili per la DS4:

Mia domanda:
I would like to improve the CPU cooling system.
Since the space around the 775 socket is poor, and I already purchased a cooler I couldn't mount, can You please send me a list of CPU coolers
compatible with this Motherboard?
Thank you in advance for your reply.
(Traducendo, gli chiedo di darmi una lista di cpu coolers compatibili DS4)

Risposta Gigabyte:
Thank you for your kindly mail and supporting GIGABYTE.
About the issue you mentioned in your earlier mail, because our motherboards are designed for standard CPU coolers that certified by Intel/ AMD. For specific/ unique cooler, please ask your supplier/ dealer or cooler vendor for further advise on each cooler you are interested in. Sorry we cannot provide better suggestion for you.
(Traducendo, mi dicono che disegnano la MoBo tenendo conto solo del dissi originale intel, e che se ne voglio mettere un altro devo chiedere al negozio o al produttore del dissipatore, e ci dispiace non poterti dare suggerimenti migliori... in pratica mi dicono "attaccati" :( )

in pratica la mia stessa risposta..per me hanno fatto un copia incolla per le nostre mail...solo che a me hanno chiesto anche scusa per averci messo tanto a rispondere...

nervoteso
11-08-2007, 02:11
@ozzie
Io
@nervoteso
Io ho avuto un problema analogo...
dopo aver attivato da BIOS il AHCI / RAID, prima di completare il POST del ICH9R, mi stava una vita, ed ero oltremodo inkazzato: possibile che non si possa andare in bios PRIMA che l'ICH9R entri in azione??? :confused:
Purtroppo la risposta è NO :mad:
E se abiliti AHCI anche sul controller Gigabyte, c'è pure il delay "premi un tasto..." che aspetta qualche secondo di più (se non premi il tasto, naturalmente).
Purtroppo, se ci si vuole avvantaggiare del NCQ e aumentare le prestazioni dei dischi SATA nuovi, non puoi rinunciarvi.
Fortunatamente il rilevamento periferiche del chipset gigabyte è molto più veloce, ma li i connettori sono solo due.

Comunque, dicevo: il chipset ICH9R mi stava una vita, allora ho cominciato a fare delle prove e... sorpresa! Un mio disco SATA1 (maxtor) dava particolarmente fastidio al ICH9R (nel senso che ci mette una vita a riconoscerlo).
L'ho spostato sul gigabyte (prese sata viola) e il POST ora mi dura pochissimo, e non bestemmio più :p mentre aspetto il BIOS.
Verifica anche tu se hai dei dischi che rallentano il rilevamento del ICH9R.

scusa, ma sto gigabyte controller cos'è? che cosa lo differenzia dal sata controller? posso metterci lì i miei hard disk??
anche io ho un problema con un maxtor: praticamente all'inizio, quando dovevo scegloire equali hd destinare al raid me lo ha rilevato, poi una volta fatto il raid con i raptor è scomparso dalla scena!

nervoteso
11-08-2007, 05:30
scusate ragazzi, ma ho bisogno un aiuto sulle impo del bios. il bios mi imposta in auto le ram a 5-5-5-18, con voltaggio a 1,9. in realtà la ram sono certificate per andare cas 4 e volt 2.1. solo che ho provato a settarle manualmente ma il pc non si è più riavviato e ho dovuto caricare i valoro a default. ho anache aumento manulamente il voltaggio delle ram di o,2 ma nulla. se modifico i timings non si avvia il pc. qualcuno può darmi indicazioni precise sui settaggi del bios? forse devo modificare il system memory frequency? ora il rapporto è 2:3. ma lì ci sono valori che non capisco.

Cube-ITA
11-08-2007, 08:21
in pratica la mia stessa risposta..per me hanno fatto un copia incolla per le nostre mail...solo che a me hanno chiesto anche scusa per averci messo tanto a rispondere...

Ho omesso quella parte, ma l'avevano scritto anche a me...

Cube-ITA
11-08-2007, 08:30
scusa, ma sto gigabyte controller cos'è? che cosa lo differenzia dal sata controller? posso metterci lì i miei hard disk??
anche io ho un problema con un maxtor: praticamente all'inizio, quando dovevo scegloire equali hd destinare al raid me lo ha rilevato, poi una volta fatto il raid con i raptor è scomparso dalla scena!

L' ICH9R gestisce fino a 6 SATA (porte gialle).
La gigabyte, per offrire una maggiore quantità di periferiche installabili, ha voluto aggiungere altre 2 porte, percui ha integrato un ulteriore controller proprietario (porte viola).
Inoltre, per chi non lo sapesse, il controller ICH9R suporta un massimo di 2 configurazioni RAID contemporaneamente (indipendentemente dal numero di dischi utilizzati), percui l'aggiunta del controller gigabyte permette di configurare un ulteriore (e solo uno) set RAID, per un totale di 3 configurazioni RAID contemporaneamente presenti... mica male! :D

Piccolo dettaglio: sul ICH9R posso configurare anche RAID di tipo 5, e il "Matrix" (per chi lo conosce, altrimenti spiego anche quello), mentre sul gigabyte posso fare solo RAID 0 o 1.

@nervoteso
Anche se hai impostato il raid, l'altro disco dovrebbe vedertelo tranquillamente... io ho la tua stessa configurazione (penso): RAID 0 con 2 raptor + Disco singolo (entrambi su ICH9R) e un disco aggiuntivo Maxtor sul controller gigabyte (per ovviare al problema descritto sopra).

nervoteso
11-08-2007, 09:04
L' ICH9R gestisce fino a 6 SATA (porte gialle).
La gigabyte, per offrire una maggiore quantità di periferiche installabili, ha voluto aggiungere altre 2 porte, percui ha integrato un ulteriore controller proprietario (porte viola).
Inoltre, per chi non lo sapesse, il controller ICH9R suporta un massimo di 2 configurazioni RAID contemporaneamente (indipendentemente dal numero di dischi utilizzati), percui l'aggiunta del controller gigabyte permette di configurare un ulteriore (e solo uno) set RAID, per un totale di 3 configurazioni RAID contemporaneamente presenti... mica male! :D

Piccolo dettaglio: sul ICH9R posso configurare anche RAID di tipo 5, e il "Matrix" (per chi lo conosce, altrimenti spiego anche quello), mentre sul gigabyte posso fare solo RAID 0 o 1.

@nervoteso
Anche se hai impostato il raid, l'altro disco dovrebbe vedertelo tranquillamente... io ho la tua stessa configurazione (penso): RAID 0 con 2 raptor + Disco singolo (entrambi su ICH9R) e un disco aggiuntivo Maxtor sul controller gigabyte (per ovviare al problema descritto sopra).

senza il maxtor il post dura pochissimo!! era il maxotr! dopo provo a cambiargli porta. ma posso metterlo nella posta viola??

Krusty
11-08-2007, 11:14
in pratica la mia stessa risposta..per me hanno fatto un copia incolla per le nostre mail...solo che a me hanno chiesto anche scusa per averci messo tanto a rispondere...

scusate, ma è normale! loro non potranno mica provare tutti i dissipatori del mondo sulle loro mobo, sai che lavoro...
loro si attengono (giustamente) alle specifiche segnalate da Intel e Amd per i loro socket (misure peso ecc...); sta al produttore del sistema di raffreddamento segnalare eventuali incompatibilità dei propri prodotti con questa o quella mobo.
se guardate sul sito di zalman c'è per ogni loro prodotto una lista di prodotti compatibili e una per quelli incompatibili, così si fa...

detto questo spero che il mio xp90-c non abbia problemi sulla ds3.

nervoteso
11-08-2007, 11:36
qualcuno può aiutarmi con i settaggi del bios?? non riesco ad abbassare le memorie a 4-4-4-12, secondo specifica, invece me le mette a 5-5-5-18. inoltre, non conoscendo i chipset intel, non so come settare il bios. vi riporto i valori che ho attualmente, ribadendo che se abbasso i timings e aumento il voltaggio ram di 0,2, non si avvia. .non riesco a capire i valori dei divisori e il loro rapporto con il bus. con amd era diverso. i timings delle ram sono 5-5-5-18, poi ce ne sono altri che vengono settati in automatico. se metto 4-4-4-12, e setto gli altri timings agli stessi valori che il bios mette in auto non bootta! ecco il bios. spero in un vostro aiuto.

rgb = auto
cpu clock ratio = x9
cpu host clock control = enabled
cpu host frequency =266
pci exprerss = 100mhz
cia2 =disabled
system memory multiplier spd =auto
memory frequency =800
high speed dram dll =option1
system voltage control =manual
ddr2/ddr3 overvoltage control = normal
pci ex overv cont =normal
fsb ov cont =normal
mch ov cont =normal
cpu volt cont =normal
normal cpu vcore =1.30

-BaTaB-
11-08-2007, 12:43
qualcuno può aiutarmi con i settaggi del bios?? non riesco ad abbassare le memorie a 4-4-4-12, secondo specifica, invece me le mette a 5-5-5-18. inoltre, non conoscendo i chipset intel, non so come settare il bios. vi riporto i valori che ho attualmente, ribadendo che se abbasso i timings e aumento il voltaggio ram di 0,2, non si avvia. .non riesco a capire i valori dei divisori e il loro rapporto con il bus. con amd era diverso. i timings delle ram sono 5-5-5-18, poi ce ne sono altri che vengono settati in automatico. se metto 4-4-4-12, e setto gli altri timings agli stessi valori che il bios mette in auto non bootta! ecco il bios. spero in un vostro aiuto.

rgb = auto
cpu clock ratio = x9
cpu host clock control = enabled
cpu host frequency =266
pci exprerss = 100mhz
cia2 =disabled
system memory multiplier spd =auto
memory frequency =800
high speed dram dll =option1
system voltage control =manual
ddr2/ddr3 overvoltage control = normal
pci ex overv cont =normal
fsb ov cont =normal
mch ov cont =normal
cpu volt cont =normal
normal cpu vcore =1.30

ma il moltiplicatore delle ram non è meglio che te lo setti tu?...magari è quell'auto che ti crea casini...io ho portato i timings a quelli che ci sono scritti sulla scatole delle mie ram e funge tutto senza problemi...
cmq mi pare che se fai scorrere il moltiplicatore delle ram vedi la frequenza cambiare e ti fermi quando vedi che lavorano alla frequenza che vuoi..oppure se vuoi che lavorino 1:1 metti il moltiplicatore sul 2 (perchè essendo ddr=double data rate lavorano comunque al doppio della frequenza di bus quando sono in sincrono col bus appunto)

nervoteso
11-08-2007, 12:45
ma il moltiplicatore delle ram non è meglio che te lo setti tu?...magari è quell'auto che ti crea casini...io ho portato i timings a quelli che ci sono scritti sulla scatole delle mie ram e funge tutto senza problemi...

vorrei tanto, ma non so a cosa corrispondono quei valori. nel bios c'è scritto nei divisori: 2, 2.50, 3, 4. che valore devo mettere? a cosa corrisponde 2? 1:1? e 2,50??? non ci capisco nada! please help me. non riesco a capire che razza di moltiplicatori delle ram sono.

-BaTaB-
11-08-2007, 13:01
vorrei tanto, ma non so a cosa corrispondono quei valori. nel bios c'è scritto nei divisori: 2, 2.50, 3, 4. che valore devo mettere? a cosa corrisponde 2? 1:1? e 2,50??? non ci capisco nada! please help me. non riesco a capire che razza di moltiplicatori delle ram sono.

si si il 2 corrisponde a 1:1 l'ho scritto sopra...il 2,5 a 5:4 (xkè 5:4=1,25 e 1,25*2=2,5) se non sbaglio

nervoteso
11-08-2007, 13:06
e 2:3 a cosa corrisponde? ora mettendo suauto sta a 2:3 (lo vedo da cpuz, ma con cas 5)), ma nei vari moltiplicatori del bios a cosa corrisponde? e perché a 2:3, quindi a 800 mhz, auemntabndo di 0,2 il voltaggio delle ram (di specifica è 2,1, cpuz mi setta in auto 1,9) se abbasso i timings secondo specifica (4-4-4--12)non bootta?
se metto 2, cioè 1:1 credo che la frequneza non sarà pià 800 mhz ma si abbassa, invece ste ra, per spefofca devono andare 800mhz 4.-4-4-12.

sto impazzendo!

-BaTaB-
11-08-2007, 13:13
e 2:3 a cosa corrisponde? ora mettendo suauto sta a 2:3 (lo vedo da cpuz, ma con cas 5)), ma nei vari moltiplicatori del bios a cosa corrisponde? e perché a 2:3, quindi a 800 mhz, auemntabndo di 0,2 il voltaggio delle ram (di specifica è 2,1, cpuz mi setta in auto 1,9) se abbasso i timings secondo specifica (4-4-4--12)non bootta?
se metto 2, cioè 1:1 credo che la frequneza non sarà pià 800 mhz ma si abbassa, invece ste ra, per spefofca devono andare 800mhz 4.-4-4-12.

sto impazzendo!

2:3 ovvero, x come stiamo parlando noi cpu-z parla al contrario, fai 3:2 = 1,5..1,5*2 = 3 e quindi devi mettere sul 3

infatti hai il bus a 266mhz ... 266 * 3:2 = 400mhz... essendo poi ddr lavorano al doppio..cioè 800mhz che non è altro che 266 * 3

spero tu abbia capito qualcosa di più

Dominioincontrastato
11-08-2007, 13:23
qualcuno può aiutarmi con i settaggi del bios?? non riesco ad abbassare le memorie a 4-4-4-12, secondo specifica, invece me le mette a 5-5-5-18. inoltre, non conoscendo i chipset intel, non so come settare il bios. vi riporto i valori che ho attualmente, ribadendo che se abbasso i timings e aumento il voltaggio ram di 0,2, non si avvia. .non riesco a capire i valori dei divisori e il loro rapporto con il bus. con amd era diverso. i timings delle ram sono 5-5-5-18, poi ce ne sono altri che vengono settati in automatico. se metto 4-4-4-12, e setto gli altri timings agli stessi valori che il bios mette in auto non bootta! ecco il bios. spero in un vostro aiuto.

rgb = auto
cpu clock ratio = x9
cpu host clock control = enabled
cpu host frequency =266
pci exprerss = 100mhz
cia2 =disabled
system memory multiplier spd =auto
memory frequency =800
high speed dram dll =option1
system voltage control =manual
ddr2/ddr3 overvoltage control = normal
pci ex overv cont =normal
fsb ov cont =normal
mch ov cont =normal
cpu volt cont =normal
normal cpu vcore =1.30


Da felicissimo possessore da qualche giorno di una p35-dq6 ho notato che il post è un po lento molto probabilmente per colpa del hd maxtor IDE (:muro: L'ultimo componente ancora da aggiornare.........)
Per le impostazioni del bio s che hai ti consi glio di di overvoltare la ram dando almeno +0.30 (dipende anche dalle ram) e overvoltare un pelo fsb e mch

nervoteso
11-08-2007, 13:25
2:3 ovvero, x come stiamo parlando noi cpu-z parla al contrario, fai 3:2 = 1,5..1,5*2 = 3 e quindi devi mettere sul 3

infatti hai il bus a 266mhz ... 266 * 3:2 = 400mhz... essendo poi ddr lavorano al doppio..cioè 800mhz che non è altro che 266 * 3

spero tu abbia capito qualcosa di più

grazie. anche se non capisco perchè se le ram lavorano a 800 mhz, cioè seocndo specifica, se metto cas 4, che è sempre secondo specifica, non si riavvia.

-BaTaB-
11-08-2007, 14:04
grazie. anche se non capisco perchè se le ram lavorano a 800 mhz, cioè seocndo specifica, se metto cas 4, che è sempre secondo specifica, non si riavvia.

imposta fsb 266...imposta il moltiplicatore della memoria a 3...imposta le latenze come da specifica...e metti un overvoltaggio alle ram in modo da arrivare al voltaggio da specifica (la scheda dà 1,8volt a default se non sbaglio quindi se ad esempio hai 2,1volt da specifica devi mettere un +0,3volt alle ram)...

se hai fatto tutto ciò mi sembra molto strano perchè significa che o la scheda madre non sa far funzionare le ram o non è vero che le ram sono in grado di lavorare con i dati da specifica...

nervoteso
11-08-2007, 14:45
imposta fsb 266...imposta il moltiplicatore della memoria a 3...imposta le latenze come da specifica...e metti un overvoltaggio alle ram in modo da arrivare al voltaggio da specifica (la scheda dà 1,8volt a default se non sbaglio quindi se ad esempio hai 2,1volt da specifica devi mettere un +0,3volt alle ram)...

se hai fatto tutto ciò mi sembra molto strano perchè significa che o la scheda madre non sa far funzionare le ram o non è vero che le ram sono in grado di lavorare con i dati da specifica...

ho messo il voltaggio tutto su auto e ora bootta. ho impostato 4-4-4-12, tutto il resto su auto. il voltaggioo della ram su auto. comunque non sono sicuro di quel programmma cghe mi dà quel voltaggio. esiste un modo per vederlo. nel bios non c'è. c'è un progra,mmma?

non capisco perchè se metto i voltaggi su manual, anche aumentando il voltaggio della ram di 0,2, non bootta. quale deve essere a default il voltaggio di cpu e fsb?

ora ho messo tutto su auto e modificato solo il voltaggio ram +0,2

però easytune mi segna sempre 1,90!!! esiste un programma per vedere i volt ram?

berto1886
11-08-2007, 20:50
Di ritorno dalle ferie che c'è di nuovo??

Cube-ITA
11-08-2007, 20:53
senza il maxtor il post dura pochissimo!! era il maxotr! dopo provo a cambiargli porta. ma posso metterlo nella posta viola??

Sicuro che puoi, altrimenti che le mettono a fare 2 porte in più? :D
Ricordati di attivare l' AHCI, anche se in realtà dubito che un maxtor SATA1 abbia i comandi avanzati "NCQ".
Io non appena potrò, sostituirò il maxtor con un altro WD.
Purtroppo non posso aiutare con l' OC, in quanto ne so meno di te... spero che mettendo tutto su "auto" io non perda troppa velocità :)

Ripeto una domanda fatta in precedenza... qualcuno di voi all'accensione capita come a me che fa 2 BIP (prima "bop" basso e poi "bip" classico)??
Devo preoccuparmi o lo fa anche a voi?

berto1886
11-08-2007, 21:35
Fai a meno del maxtor e sei apposto!!

nervoteso
11-08-2007, 22:01
Sicuro che puoi, altrimenti che le mettono a fare 2 porte in più? :D
Ricordati di attivare l' AHCI, anche se in realtà dubito che un maxtor SATA1 abbia i comandi avanzati "NCQ".
Io non appena potrò, sostituirò il maxtor con un altro WD.
Purtroppo non posso aiutare con l' OC, in quanto ne so meno di te... spero che mettendo tutto su "auto" io non perda troppa velocità :)

Ripeto una domanda fatta in precedenza... qualcuno di voi all'accensione capita come a me che fa 2 BIP (prima "bop" basso e poi "bip" classico)??
Devo preoccuparmi o lo fa anche a voi?

a me non capita.
la porta viola mi ha risolto tutti i problemi. ora il maxtor viene viusto e il post dura pochissimo.
scusa se ti faccio l'ennesima domanda: cos'è il ncq?? immagino una tecnologia che hanno i sata2. non ho mai avuto un sata 2 in vita mia. e l'ahci permette di sfruttaretale tecnologia?
comunque finalmente ho indtallato e configurato tutto con tanto di luce al neon, spirali coorate e cavoletti vari. nei prossimi giorni okko, anche se non so da dove cominciare. intanto salgo con la vga.

nervoteso
11-08-2007, 22:36
scusate ma a voi il bios della bygabyte p35 c ve lo fa vedere il voltaggio delle ram? a me no. tra l'altro non mi permette di settarlo direttamente ma solo di fare degli incrementi 0,2, 0,3 etc. è normale?

voi come state a temperature? speedfan mi segna come primi due valori 46 e 26, sono normali?

scusate per le tante e continue domande.

Cube-ITA
11-08-2007, 22:39
a me non capita.
la porta viola mi ha risolto tutti i problemi. ora il maxtor viene viusto e il post dura pochissimo.
scusa se ti faccio l'ennesima domanda: cos'è il ncq?? immagino una tecnologia che hanno i sata2. non ho mai avuto un sata 2 in vita mia. e l'ahci permette di sfruttaretale tecnologia?
comunque finalmente ho indtallato e configurato tutto con tanto di luce al neon, spirali coorate e cavoletti vari. nei prossimi giorni okko, anche se non so da dove cominciare. intanto salgo con la vga.

Ok, per il "Bop" - "Bip" allora proverò a resettare il bios con il jumperino... mi sembra che qualcuno in un post precedente lo suggerisse.

NCQ è una tecnologia che "fa il verso" a una tecnologia SCSI, e serve a migliorare la ricerca e il funzionamento sia in modalità singolo drive che in RAID.
Visto che è una cosa recente (bon credo un anno...), la si trova sui SATA2 (non tutti però) e raramente sui SATA1 (vedi WD raptor che ce l'hanno).
Per sapere se un HDD ha funzioni NCQ (native command queuing) è necessario consultare il sito del costruttore.
Se non attivi AHCI, il controller non la sfrutta, e ci perdi in prestazioni.
Naturalmente, l'attivazione della modalità RAID sottointende anche l'attivazione della modalità AHCI.

papafoxtrot
12-08-2007, 00:27
Visto che siete entrati in argomento, posso chiedervi se la modalità ahci porta effettivamente benefici tangibili? Ho letto che qualcuno riportava un leggero degrado nelle prestazioni sia in seek che in transfer rate con ahci attivato, possibile?
Io ho un raptor vecchia serie, con command queueing tecnology, come gli scsi, non native command queueing, posso avere comunque qualche miglioramento con ahci attivato? Il ncq non mi interessa molto sul disco dei documenti che lo supporterebbe; è più la rottura a mettere il floppy per installare windows

Krusty
12-08-2007, 01:22
oggi ho montato tutto, solo non riesco a capire come installare i driver audio...

-BaTaB-
12-08-2007, 02:11
ho messo il voltaggio tutto su auto e ora bootta. ho impostato 4-4-4-12, tutto il resto su auto. il voltaggioo della ram su auto. comunque non sono sicuro di quel programmma cghe mi dà quel voltaggio. esiste un modo per vederlo. nel bios non c'è. c'è un progra,mmma?

non capisco perchè se metto i voltaggi su manual, anche aumentando il voltaggio della ram di 0,2, non bootta. quale deve essere a default il voltaggio di cpu e fsb?

ora ho messo tutto su auto e modificato solo il voltaggio ram +0,2

però easytune mi segna sempre 1,90!!! esiste un programma per vedere i volt ram?

tutto molto strano...non è che le ram lavorano con un voltaggio alto? e quindi magari con auto glielo fornisce e con manuale stai troppo basso?...perchè alla fine se i timing sono quelli, il molti pure, la frequenza anche...rimane solo il voltaggio...e se in manuale non sei stabile mentre in auto si, vuol dire che o ci dai troppo dentro o troppo poco immagino (forse più probabile la seconda ipotesi) quando lo imposti tu...fino a quanto hai overvoltato le ram?...qual'è il voltaggio che dichiara Corsair per le ram?

comunque anche io ho un q6600 come procio...quando fai qualche test in full mi posti le tue temperature rilevate con tat o coretemp? (io uso tat e avrò una tamb di circa 28°C, nel case 31°C...)...così vediamo le differenze tra il btf90 e il mio ultra-120 extreme...
mm..magari queste postale sul thread del q6600 che così non andiamo OT in questo va :)

nervoteso
12-08-2007, 02:17
tutto molto strano...non è che le ram lavorano con un voltaggio alto? e quindi magari con auto glielo fornisce e con manuale stai troppo basso?...perchè alla fine se i timing sono quelli, il molti pure, la frequenza anche...rimane solo il voltaggio...e se in manuale non sei stabile mentre in auto si, vuol dire che o ci dai troppo dentro o troppo poco immagino (forse più probabile la seconda ipotesi) quando lo imposti tu...fino a quanto hai overvoltato le ram?...qual'è il voltaggio che dichiara Corsair per le ram?

comunque anche io ho un q6600 come procio...quando fai qualche test in full mi posti le tue temperature rilevate con tat o coretemp? (io uso tat e avrò una tamb di circa 28°C, nel case 31°C...)...così vediamo le differenze tra il btf90 e il mio ultra-120 extreme...
mm..magari queste postale sul thread del q6600 che così non andiamo OT in questo va :)

il sistema diventava instabile se abbassavo i timing mantenendo tutto su normal. mettendo tutto su auto ho risolto. ma ora che vado ad okkare non so cosa succederà. immagino che aumenterò di 0,2 il volt della ram e lascerò tutto il resto su normal, anche se mi sa che così etra instabile. boh vedrò. ti faccio sapere. la cosa folle è che sta mobo non ti fa vedere qual è il voltaggio delle ram! almeno a saperlo! poi altra cosa strana è che nel bios non si può impostare manualmente il valore del volt delle ram, ma solo l'aumento (0,2,0,2). altrimeti avrei già risolto perchè avrei messo 2,1 v, come da specifica delle mie ram. a me il bios di questa mobo pare folle. oppure sono io che non l'ho capito.

Cube-ITA
12-08-2007, 08:54
Visto che siete entrati in argomento, posso chiedervi se la modalità ahci porta effettivamente benefici tangibili? Ho letto che qualcuno riportava un leggero degrado nelle prestazioni sia in seek che in transfer rate con ahci attivato, possibile?
Io ho un raptor vecchia serie, con command queueing tecnology, come gli scsi, non native command queueing, posso avere comunque qualche miglioramento con ahci attivato? Il ncq non mi interessa molto sul disco dei documenti che lo supporterebbe; è più la rottura a mettere il floppy per installare windows

Che io sappia "command queuing" o "native command queuing" si riferiscono alla stessa funzionalità e i raptor, per vecchi che siano ce l'hanno.
Se vai a questo link di WD e selezioni "NCQ" dalla combo "command queuing"
http://www.westerndigital.com/en/products/productmatrix.asp?language=en
vedrai quali dischi WD sono NCQ e quali no.
Non ho fatto benchmarks per vedere differenze fra funzionamento con o senza AHCI, anche perché adesso ho un RAID 0 come S/O e per fare un paragone dovrei re-installare 3 volte il ristema operativo per poter comparare il singolo drive in modalità AHCI o non AHCI, e poi rimettere il RAID (che sicuramente è più performante :) ).
Ho un amico però che recentemente ha preso un singolo WD raptor da 150, e conoscendolo farà quasi sicuramente questo test.
Se lo farà, vi dirò i suoi risultati.

Io penso che se un drive ha delle funzioni per migliorarne le prestazioni, mi sembrerebbe per lo meno strano che attivandole funzioni peggio... percui mi sentirei di consigliare di utilizzarle.

Underthebridge
12-08-2007, 09:37
Il chipset è caldo, con qualche accorgimento (ventola davanti) a me arriva a 43 gradi sulla ds4.
Per quanto riguarda gli strap, si selezionano in base ai moltiplicatori delle ram. Ti consiglio di dare una letta al 3d "overclock P53" alla sezione overclocking.
Saluti!

purtroppo l'ho letto. Tu sei riuscito a carpirne il significato criptico?

papafoxtrot
12-08-2007, 10:38
Che io sappia "command queuing" o "native command queuing" si riferiscono alla stessa funzionalità e i raptor, per vecchi che siano ce l'hanno.
Se vai a questo link di WD e selezioni "NCQ" dalla combo "command queuing"
http://www.westerndigital.com/en/products/productmatrix.asp?language=en
vedrai quali dischi WD sono NCQ e quali no.
Non ho fatto benchmarks per vedere differenze fra funzionamento con o senza AHCI, anche perché adesso ho un RAID 0 come S/O e per fare un paragone dovrei re-installare 3 volte il ristema operativo per poter comparare il singolo drive in modalità AHCI o non AHCI, e poi rimettere il RAID (che sicuramente è più performante :) ).
Ho un amico però che recentemente ha preso un singolo WD raptor da 150, e conoscendolo farà quasi sicuramente questo test.
Se lo farà, vi dirò i suoi risultati.

Io penso che se un drive ha delle funzioni per migliorarne le prestazioni, mi sembrerebbe per lo meno strano che attivandole funzioni peggio... percui mi sentirei di consigliare di utilizzarle.

Command queueing tecnology è una procedur di ricerca utilizzata sui dischi scsi, che diviene efficiente ad alti regimi di rotazione. Per i dischi sata, il ncq, sviluppato da pochi anni, è superiore. Ora non so se anche gli scsi/sas siano migrando al ncq, comunque tempo fa avevo trovato la comparativa che spiegava i dversi percorsi delle testine nei due casi.
Comunque ecco, mi interesserebbe sapere questa cosa e se il mio raptor (che è un modello con 8Mb di cache e non ha ncq, trarrebbe comunque qualche beneficio.

@Underthebridge: dici il significato di selezionare lo strap attraverso i moltiplicatori?
No, non l'ho capito, sinceramente devo ancora capire quanto influisca lo strap sulle prestazioni e dunque se sia importante però mi sembra che potessero mettere una voce per selezionarlo. Comunque ora sto usando il 5:6, che pare essere buono (strap 1333)

nervoteso
12-08-2007, 10:59
scusate c'è qualcuno che ha la p35 c?? a voi il voltaggio ram ve lo fa vedere? e vi fa settare direttamente 2,1v per esempio?

nervoteso
12-08-2007, 11:52
raga non mi consente di fare alcun tipo di overclock. appena metto il cpu host clock control su enabled e alzo anche di 1, non si riavvia. addirittura se metto su enabled e lascio su 266 non si avvia. cioè basta che metto quell'opzione per okkare su enabled non si avvia. poi quando cambio isettaggi dell'overvolt su manual, mi compare la scritta che i voltaggi non sono ottimizzati. ma che razza di bios è questo? credo sia la versione 1.07, o f2. insomma non posso fare nessun oc!!! ho disabilitato spedstep ma nulla

Krusty
12-08-2007, 11:59
boh, non riesco ad installare i driver audio e non so dove sbattere la testa...

nervoteso
12-08-2007, 11:59
se metto su enabled l'opzione delloverclock e metto i voltaggi su manual, anche se non alzo il fbs mi dice che i voltaggi non sono ottimizzati!!!

IlNiubbo
12-08-2007, 12:19
Volevo chiedere a Underthebridge se è possibile riassumere nella prima pagina la lista dei vari problemi/bug/incompatibilità che ha questa scheda (ad oggi).
Anche una breve recensione sarebbe graditissima.

ciao
IlNiubbo

Farlok
12-08-2007, 12:35
boh, non riesco ad installare i driver audio e non so dove sbattere la testa...

come è già stato scritto qualche pagina fa:

-devi scaricare i driver audio dal sito della realtek

-formattare

-installare win coi nuovi driver (non usare quelli del cd!)

Krusty
12-08-2007, 12:42
ti ringrazio.
le varie patch microsoft (kb888111) le lascio stare quindi?
formattare è indispensabile?

Krusty
12-08-2007, 12:43
domanda più generale: cosa installo dal cd? solo gli inf update?

nervoteso
12-08-2007, 12:49
scusate ma forse alla fine pprima di premer f10 devo promere ef11 (save cmos to bios)?

Farlok
12-08-2007, 12:53
...io ed un'atro utente abbiamo dovuto formattare,
puoi comunque tentare di disistallare la scheda e reinstallarla... :rolleyes:

tranne i driver audio puoi installare tutto dal cd,
non ho nemmeno controllato se ci sono driver piu aggiornati sul sito ufficiale


http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2543&ProductName=GA-P35-DS3R

Farlok
12-08-2007, 12:55
scusate ma forse alla fine pprima di premer f10 devo promere ef11 (save cmos to bios)?


fossi in te resetterei il c-mos e ricomincerei da capo cambiando un solo parametro per volta

nervoteso
12-08-2007, 13:04
fossi in te resetterei il c-mos e ricomincerei da capo cambiando un solo parametro per volta

appena cambio o il system memory multiplier (da auto a 2) o abilito il cpu host clock control per okkare si riavvia. è un bug del bios?

dici di levare la batteria? o aggiorno il bios? o semplicemente carico i valori a default (quest'ultima cosa l'ho già fatta)??

nervoteso
12-08-2007, 13:18
ho capito maledizione. appena cambio i settaggi, riavvia una volta, ma alla secondo si avvia normalmente. mai vista una roba simile!

nervoteso
12-08-2007, 13:32
ora sto provando 333x9, ram a 667mhz. cpu vcore 1,32. ho alzato tutti gli altri voltaggi di o,1, le ram di 0,3.

Krusty
12-08-2007, 13:58
ringrazio Farlok perchè ho risolto il mio problema audio.
come suggerito ho formattato, e installato i driver scaricati dal sito realtek, ora funziona tutto!
:)

nervoteso
12-08-2007, 14:32
allora sto provando 334x9 con ram 4:5 (835 mhz). prima di partire per le vacanze mi accontento di un oc moderato. sto provando con orthos e per ora le temp sono buone (temp massima del core 51).
ho tolto lo smart fan control method e ora la ventola del dissi sta sempre a palla però fa un bel casino. che dite posso riabilitare lo smart?

nervoteso
12-08-2007, 14:40
raga core temp mi dà tenperature alte: è arrivato gfino a 68 con orthos, poi ho aperto la finestra e areato ed è tornato sui 66. non è troppo??

orthos mi hqa fallito il test. ho alzato il vocre a 1,38 ma temp core altri programi mi segnano sempre vcore 1,30 com'è possibile?

papafoxtrot
12-08-2007, 15:11
Che dissipatore usi? e il case è bene areato? tieni d'occhio anche la temperatura edl chipset

nervoteso
12-08-2007, 15:13
Che dissipatore usi? e il case è bene areato? tieni d'occhio anche la temperatura edl chipset

ho alzato il cvocore a 1,38 perchè prima orthos ha fallito. le temp ora raggioungono 72 gradi a volte, stoppo tutto? il chipset dove si vede?

orthos fallito. abbasso un po' senno brucio tutto!

papafoxtrot
12-08-2007, 15:18
Devi controllare che il case sia areato bene e devi dire che dissipatore stai usando. Comunque 1,38 è altino, io sto a 1,375 ma a 415*8.
72 gradi è davvero troppo

nervoteso
12-08-2007, 15:20
Devi controllare che il case sia areato bene e devi dire che dissipatore stai usando. Comunque 1,38 è altino, io sto a 1,375 ma a 415*8.
72 gradi è davvero troppo

qual è il limite?? il dissi è uno zerotherm btf90

papafoxtrot
12-08-2007, 15:28
Beh, intel propone 60 gradi circa come temperatura ottimale e io cerco di non superarla. Strano, quel dissi non è male, però il vcore è effettivamente alto

nervoteso
12-08-2007, 15:40
Beh, intel propone 60 gradi circa come temperatura ottimale e io cerco di non superarla. Strano, quel dissi non è male, però il vcore è effettivamente alto

60 gradi??? allora non sto rischiando di bruciare tutto??? dopo ti amndo una foto del case, a me pare areato. mi consigli di rimettere tutto a default?

papafoxtrot
12-08-2007, 18:01
Ti consiglio di consultare la sezione apposita riguardo al case comunque controlla che i cavi interni non ostacolino la circolazione dell'aria, monta, se già non l'hai fatto, due ventole di buona portata, meglio se da 12, una in immissione anteriore, ed una in estrazione posteriore, sotto all'alimentatore, oppure 4 da 8cm, 2 e 2. Eventualmente verifica l'impronta della pasta termica, se non sei sicuro dell'installazione del dissipatore.
Così non risci di bruciare tutto, ma bene proprio non gli fa.

nervoteso
12-08-2007, 18:17
Ti consiglio di consultare la sezione apposita riguardo al case comunque controlla che i cavi interni non ostacolino la circolazione dell'aria, monta, se già non l'hai fatto, due ventole di buona portata, meglio se da 12, una in immissione anteriore, ed una in estrazione posteriore, sotto all'alimentatore, oppure 4 da 8cm, 2 e 2. Eventualmente verifica l'impronta della pasta termica, se non sei sicuro dell'installazione del dissipatore.
Così non risci di bruciare tutto, ma bene proprio non gli fa.

il case è abbastanza ordinato ed è uno stacker!!! ora sto sui 67 gradi con orthos che lavora coi 4 core. 290x9 vcore 1,31. boh!! ma da quello che leggo scaldano tutti così tanto. stare sotto i 60 gradi in oc mi pare dura ad aria

nervoteso
12-08-2007, 18:44
una foto del case. io quei fili enormi del tagan non so proprio dove metterli. comunque sulla piastra non c'è tanto casino

http://img123.imageshack.us/img123/5848/p1000746iw8.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=p1000746iw8.jpg)

mmoderni
12-08-2007, 19:05
ho alzato il cvocore a 1,38 perchè prima orthos ha fallito. le temp ora raggioungono 72 gradi a volte, stoppo tutto? il chipset dove si vede?

orthos fallito. abbasso un po' senno brucio tutto!

i quad hanno una Tjunction a 100°, mentre i dual a 85°, quindi permettono dei picchi di temp anche oltre gli 80 fidati.
Però devono essere picchi, nel senso se vuoi fare le 6-8 ore di orthos per provare la stabilità in oc allora ci possono stare e fidati che non bruci nulla.
chiaramente in daily no assolutamente, temp sui 65-70 max.

in ogni caso vedendo il tuo case, ha troppa poca aerazione, contando che hai il dissi attaccato all'alimentatore...

nervoteso
12-08-2007, 19:16
i quad hanno una Tjunction a 100°, mentre i dual a 85°, quindi permettono dei picchi di temp anche oltre gli 80 fidati.
Però devono essere picchi, nel senso se vuoi fare le 6-8 ore di orthos per provare la stabilità in oc allora ci possono stare e fidati che non bruci nulla.
chiaramente in daily no assolutamente, temp sui 65-70 max.

in ogni caso vedendo il tuo case, ha troppa poca aerazione, contando che hai il dissi attaccato all'alimentatore...

poca aerazione a causa dei vcavi messi male? oppure per come è fatto il case? come dovrei fare per migliorarlo?

Cube-ITA
12-08-2007, 19:38
Command queueing tecnology è una procedur di ricerca utilizzata sui dischi scsi, che diviene efficiente ad alti regimi di rotazione. Per i dischi sata, il ncq, sviluppato da pochi anni, è superiore. Ora non so se anche gli scsi/sas siano migrando al ncq, comunque tempo fa avevo trovato la comparativa che spiegava i dversi percorsi delle testine nei due casi.
Comunque ecco, mi interesserebbe sapere questa cosa e se il mio raptor (che è un modello con 8Mb di cache e non ha ncq, trarrebbe comunque qualche beneficio.

Beh, naturalmente non puoi trarre beneficio da una tecnologia che non hai ;) Però se fra i vari tuoi HDD SATA ne hai anche solo uno con NCQ, credo che valga la pena abilitarlo.
Non saprei però se i dischi non NCQ subiscano effetti negativi se attivi l'AHCI... che sia per quello che il Maxtor SATA1 rallenta molto il rilevamento dei dischi del ICH9R? :mbe:

papafoxtrot
12-08-2007, 19:42
Scusa, non avendo letto i tuoi primi posts no sapevo fosse un quad, in tal caso le temperature sono più alte perché il processore scalda ben di più. Però io non supererei i 65-66 gradi.

Vedendo il tuo case i cavi sarebbero da sistemare, legali con delle fascette in modo che scendano ordinati da ua parte del case (fra la scheda madre e le unità ottiche), falli stare più piatti possibile in modo che non tolgano aria.

Per quanto riguarda le ventole non si vede dalla foto: dovrebbe comuque ssererci una da 12 davanti e duna dietro, è una dotazione standard, penso che lo stacker ne offra anche un'altra.
Valuta se aggiungere ventole eventualmente.
Importante, invece: che ventola usi sul dissipatore, e la pasta termica è a posto?

papafoxtrot
12-08-2007, 19:45
Beh, naturalmente non puoi trarre beneficio da una tecnologia che non hai ;) Però se fra i vari tuoi HDD SATA ne hai anche solo uno con NCQ, credo che valga la pena abilitarlo.
Non saprei però se i dischi non NCQ subiscano effetti negativi se attivi l'AHCI... che sia per quello che il Maxtor SATA1 rallenta molto il rilevamento dei dischi del ICH9R? :mbe:

Questa può essere una buona riflessione, comunque per attivare l'ahci devo riformattare il pc perché altrimenti winzoz non boota... o posso farlo previa installazione del dirver?

Cube-ITA
12-08-2007, 19:49
come è già stato scritto qualche pagina fa:

-devi scaricare i driver audio dal sito della realtek

-formattare

-installare win coi nuovi driver (non usare quelli del cd!)

Scusa, ma non ti sembra un po' esagerato formattare?
Anche io ho un problema con i drivers audio: non mi riconosce il microfono.
ma credo sia sufficiente togliere i vecchi e mettere i nuovi, non credi?
PS: sono questi i drivers da prendere?
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs

Cube-ITA
12-08-2007, 20:02
Questa può essere una buona riflessione, comunque per attivare l'ahci devo riformattare il pc perché altrimenti winzoz non boota... o posso farlo previa installazione del dirver?

Non saprei... io ho impostato il bios per bene ripassandomi tutte le impostazioni (lo faccio sempre prima di installare un nuovo PC).
Credo però che se installi i drivers con SO partito, ce la puoi fare.
In fondo è sempre una prova che non costa molto, e ti risparmierebbe una riformattazione. :cool:

Ma voi formattate sempre così easy? :eek:

papafoxtrot
12-08-2007, 20:06
Io una formattata l'avevo messa in conto quado ho installato tutto, perché ho messo su un sacco di utility e mestierini ed un mare di softare per testare il pc e l'overclock e per provare tutti i software di cui potrò aver bisogno con win xp 64.

Solo che mi seccherebbe reistallare il so, dovedo mettere dentro il floppy (e montare il lettore che non ho messo su perché se non per questo mi aggiunge solo cavi), e scoprire che il pc va uguale o peggio che senza ahci, e dover riformattare

ToroXp
12-08-2007, 20:09
:D

eccomi qua mi sono aggiunto alla skiera dei fan della dsr la mia configurazione è la seguente

Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 S775
Western Digital WD2500YS RE 250GB 16MB 3x raid 5 + 1 storage
Intel Core2 Duo E6850 3,00GHz
Seasonic S12 Energy-650 650W
Kingston HyperX 2048MB DDR2-800 PC2-6400U
XFX GeForce 8800GTS Extreme 560M
thermalright ultra 120
thermaltake matrix vx in alluminio


sto finendo di installare winzozz e appena sistemo il tutto sono ansioso di fare qualche test di overklok...chissà se riesco a raggiungere i 3.6 stabili per tutti i giorni... :asd:

è stato un vero piacere divertimento assemblarlo, mi ha portato via 2 ore ma credo di aver fatto un lavoro più che discreto :yeah:

se volete qualche foto eccovele qua

http://img27.picoodle.com/img/img27/9/8/12/t_Case1m_274828f.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/9/8/12/f_Case1m_274828f.jpg&srv=img27)


http://img26.picoodle.com/img/img26/9/8/12/t_Case2m_a441daf.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/9/8/12/f_Case2m_a441daf.jpg&srv=img26)


http://img27.picoodle.com/img/img27/9/8/12/t_Case3m_e0da9d6.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/9/8/12/f_Case3m_e0da9d6.jpg&srv=img27)


http://img35.picoodle.com/img/img35/9/8/12/t_Case4m_45a28fd.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/9/8/12/f_Case4m_45a28fd.jpg&srv=img35)

Cube-ITA
12-08-2007, 20:11
Io una formattata l'avevo messa in conto quado ho installato tutto, perché ho messo su un sacco di utility e mestierini ed un mare di softare per testare il pc e l'overclock e per provare tutti i software di cui potrò aver bisogno con win xp 64.

Solo che mi seccherebbe reistallare il so, dovedo mettere dentro il floppy (e montare il lettore che non ho messo su perché se non per questo mi aggiunge solo cavi), e scoprire che il pc va uguale o peggio che senza ahci, e dover riformattare

Se è per quello, so che si può modificare il CD di installazione in maniera che comprenda i drivers SATA senza usare floppy per l'installazione.
Io personalmente non l'ho mai fatto, ma se vuoi mi informo meglio.

papafoxtrot
12-08-2007, 20:20
Questa sarebbe un'idea, tanto non penso che passerò presto a vista... proverò ad informarmi, comunque ora sto scaricando i drivers del controller per provare ad istallari da windows

papafoxtrot
12-08-2007, 20:25
:D

eccomi qua mi sono aggiunto alla skiera dei fan della dsr la mia configurazione è la seguente

Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 S775
Western Digital WD2500YS RE 250GB 16MB 3x raid 5 + 1 storage
Intel Core2 Duo E6850 3,00GHz
Seasonic S12 Energy-650 650W
Kingston HyperX 2048MB DDR2-800 PC2-6400U
XFX GeForce 8800GTS Extreme 560M
thermalright ultra 120
thermaltake matrix vx in alluminio


sto finendo di installare winzozz e appena sistemo il tutto sono ansioso di fare qualche test di overklok...chissà se riesco a raggiungere i 3.6 stabili per tutti i giorni... :asd:

è stato un vero piacere divertimento assemblarlo, mi ha portato via 2 ore ma credo di aver fatto un lavoro più che discreto :yeah:



Bel pc, buon lavoro.
Solo non capisco come mai non hai messo nel raid 5 anche il quarto disco, tanto la sicurezza dei dati la avevi lo stesso, e usufruivi di maggiorni prestazioni.
Il dissi non ci stava mica in verticale vero?

ToroXp
12-08-2007, 22:15
:D


molto gentile,grazie.

Beh onestamente è la prima volta che faccio un pc con raid e nonostante sia raid 5 quindi sicuro per i dati, alla fin fine ho preferito la giga per questo per il raid 5 , mi sento piu tranquillo sapendo che ce un disco extra in cui metto quei pochi dati ,non vitali cmq, che ho. :sperem:

Mi sono dimenticato di aggiungere che il 4 Hd lo uso per tenere una immagine incrementale del sistema,per cui ha bisogno di spazio,da usare a mo di punti di ripristino di winzozz ma molto molto meglio.




L unico modo per farci entrare il dissi era questo, non dico che ci sta a filo ma quasi,non tocca le altri parti della mobo in alcuni punti per qualche millimetro, mentre in altezza fino all ultimo ho avuto paura di non riuscire a chiudere il coperchio,difatti la parte superiore dove sbucano le heat-pipe hanno poco meno di un centimetro di spazio rispetto al coperchio. :ciapet:




Avrei una domanda da fare,a questo punto, riguardo alla ram.Sapendo della pessima gestione della memoria di XP, che ho installato perche meglio di vista cmq, 4Gb di ram sono troppi , ma se installassi un ulteriore Gb di ram? in modo da farne 3 in totale?

Che bonus/malus avrei? un miglioramento delle prestazioni perche ce più ram oppure sarebbe un malus per via del dual channel?

Anche in vista del leggero overclock che vorrei tentare aumentando il fsb a 400 dai 333 attuali.

:tie:

papafoxtrot
13-08-2007, 00:45
Riguardo ai dischi, io avrei usato anche l'ultimo per il raid 5 comnque: con 4 dischi in raid 5 sei sicurissimo, molto più che con un disco solo in cui salvi i dati. Metti nel raid anche l'ultimo, ci guadagni in velocità e sicurezza.

Per quanto riguarda la gestione della ram: sa win xp 64 bit e sei a posto, la gestione è molto migliore di quella di xp 32, puoi allocare più dei 4Gb limite dei sistemi a 32 bit, non hai il limite del giga per processo, e non hai le rogne di vista.

@@cube: niente d fare, il driver del controller ich9r non si installa perché "il mio sistema non dispone dei reqisiti minimi richiesti" :ciapet: . beh vabbè. vedrò di capirci qualcosa domani, ora quel misto di rum cocco e succo di frutta è in piena attività....:D

nervoteso
13-08-2007, 00:51
Scusa, non avendo letto i tuoi primi posts no sapevo fosse un quad, in tal caso le temperature sono più alte perché il processore scalda ben di più. Però io non supererei i 65-66 gradi.

Vedendo il tuo case i cavi sarebbero da sistemare, legali con delle fascette in modo che scendano ordinati da ua parte del case (fra la scheda madre e le unità ottiche), falli stare più piatti possibile in modo che non tolgano aria.

Per quanto riguarda le ventole non si vede dalla foto: dovrebbe comuque ssererci una da 12 davanti e duna dietro, è una dotazione standard, penso che lo stacker ne offra anche un'altra.
Valuta se aggiungere ventole eventualmente.
Importante, invece: che ventola usi sul dissipatore, e la pasta termica è a posto?

i cavi sono quelli grossi del tagan e tra l'altro l'ho pure infilati in quei cosi colorati, quindi sono belli tosti da legare e non c'è nemmeno posto per farlo. però sono già legati e messi un po' da una parte. ti assicuro che meglio non riesco a fare. tra l'altro sono lì davanti perchè sono tutti collegati ai vari masterizzatori e floppy e connesttore di alimentazione mobo.
quanto alla ventola del dissi è quella che stava col dissi stesso.

berto1886
13-08-2007, 07:28
:D

eccomi qua mi sono aggiunto alla skiera dei fan della dsr la mia configurazione è la seguente

Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 S775
Western Digital WD2500YS RE 250GB 16MB 3x raid 5 + 1 storage
Intel Core2 Duo E6850 3,00GHz
Seasonic S12 Energy-650 650W
Kingston HyperX 2048MB DDR2-800 PC2-6400U
XFX GeForce 8800GTS Extreme 560M
thermalright ultra 120
thermaltake matrix vx in alluminio


sto finendo di installare winzozz e appena sistemo il tutto sono ansioso di fare qualche test di overklok...chissà se riesco a raggiungere i 3.6 stabili per tutti i giorni... :asd:

è stato un vero piacere divertimento assemblarlo, mi ha portato via 2 ore ma credo di aver fatto un lavoro più che discreto :yeah:

se volete qualche foto eccovele qua

Bellissimo!! Cm va la bestia??

ABCcletta
13-08-2007, 07:57
@@cube: niente d fare, il driver del controller ich9r non si installa perché "il mio sistema non dispone dei reqisiti minimi richiesti" :ciapet: . beh vabbè. vedrò di capirci qualcosa domani, ora quel misto di rum cocco e succo di frutta è in piena attività....:D

http://forums.hexus.net/showthread.php?t=112584

Ad ogni modo io ho fatto dei test e l'AHCI non porta alcun beneficio tangibile a livello prestazionale almeno con HD Samsung e ICH9R, anzi è sotto di qualche MB/s nel transfer rate rispetto alla classica modalità IDE. Inoltre i driver AHCI/RAID per ICH9 mi sembrano ancora immaturi (almeno fino ai 7.5, non ho provato i nuovi).

nervoteso
13-08-2007, 11:31
i quad hanno una Tjunction a 100°, mentre i dual a 85°, quindi permettono dei picchi di temp anche oltre gli 80 fidati.
Però devono essere picchi, nel senso se vuoi fare le 6-8 ore di orthos per provare la stabilità in oc allora ci possono stare e fidati che non bruci nulla.
chiaramente in daily no assolutamente, temp sui 65-70 max.

in ogni caso vedendo il tuo case, ha troppa poca aerazione, contando che hai il dissi attaccato all'alimentatore...

quindi se con orthos supero i 70 non mi devo preoccupare? effettivamente nei giochi vedo che le temp sono molto inferiori. forse solo con otrthos fa quelle temp

papafoxtrot
13-08-2007, 12:32
@ABC: boh, non ci ho capito molto, so solo che il readme del driver 7.5 dell'ICH9R dice che pri ma vuole i driver del chipset installati. Io li ho installati, poi ho provato i drivers dell'ICH9R ma ancora mi dioeva che non ho i requisiti minimi...
Nella cartella del driver del chipset avevo trovato un eseguibile che pretendeva di aggiornare un .inf, ma è andato avanti tutta la sera e alla fine ho lasciato perdere.

Comunque probabilmente era un tuo post che avevo letto a riguardo, e avevo riportato su questo 3d la tua esperienza.

Ora voglio provare un'ultima cosa: attaccare il disco dei documenti al controller gigabyte invece che all'ich9, e vedere se è più veloce o più lento (come penso, voi che ne dite?), e poi provare ad abilitare l'iahci su questo controller per vedere se cambia qualcosa e se migliora.

Faccio i test con hdtune e vi faccio sapere.

@nervoteso: certo orthos da temperature più alte di ogni altro applicativo di normale utilizzo, ma io non mi spingerei fino a quelle temperature, poi ti dico: io sono uno che tende a non spingere troppo perché il procio si sa mai che debba anche durarmi un anno o due...

Farlok
13-08-2007, 13:14
Scusa, ma non ti sembra un po' esagerato formattare?
Anche io ho un problema con i drivers audio: non mi riconosce il microfono.
ma credo sia sufficiente togliere i vecchi e mettere i nuovi, non credi?
PS: sono questi i drivers da prendere?
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs

se installi quelli del cd non te li fa piu togliere...

...forse il modo c'era ma io non l'ho trovato

a formattare e reistallare tutto ci metto due ore,
per trovare un'altra soluzione chissà :rolleyes:
e poi è sempre meglio avere il sistema operativo pulito

si, io ho usato quelli

HSH
13-08-2007, 13:19
se installi quelli del cd non te li fa piu togliere...

...forse il modo c'era ma io non l'ho trovato

a formattare e reistallare tutto ci metto due ore,
per trovare un'altra soluzione chissà :rolleyes:
e poi è sempre meglio avere il sistema operativo pulito

2 ore? io ci ho messo 30 minuti per vista e 20 per XP.+ altri 5 per installare i drivers :D

Farlok
13-08-2007, 13:22
in trenta minuti installi sistema operativo, drivers + settaggi vari, programmi, posta, skype, simulatore e giochi?

sei un fenomeno!

:D

Krusty
13-08-2007, 13:42
ho una temperatura del chipset di 50/52 gradi con la ds3... non mi preoccupo?
il resto tutto nella norma, procio a 25, hd sui 35...

Farlok
13-08-2007, 13:46
ho una temperatura del chipset di 50/52 gradi con la ds3... non mi preoccupo?
il resto tutto nella norma, procio a 25, hd sui 35...


pare sia normale... :rolleyes:
la mia a riposo sta sui 41...
appena vado in ferie smonto tutto e do una bella lappata al dissi! :cool:

le temperature del procio controllale con tat, mentre il v-core reale lo indica everest alla voce "overclock"

Krusty
13-08-2007, 13:49
azzo però, 52 non è poco, c'è speedfan che gli ha messo il fuochino vicino :D

Farlok
13-08-2007, 13:57
piccolo ot:

mi interesserebbe molto sapere come va il 6550 in oc :D

anche in privato

tks

Krusty
13-08-2007, 14:06
everest e speedfan rilevano le stesse temperature, ammesso che everest con aux indichi il northbridge.
troppi anche i 67° della vga passiva, uff... dai consigliatemi un buon dissi!

non faccio overclock! per me vengono prima temperature basse e silenziosità, che sono purtroppo inversamente proporzionali alla frequenza del processore.

Farlok
13-08-2007, 14:13
con everest rilevi il v-core reale della cpu

metti qualsiasi zalman in rame sulla scheda video ed avrai silenzio ed ottime temperature

oppure come me adattaci un vecchio dissi per cpu ed avrai gli stessi risultati senza spendere 30 euro :D

nervoteso
13-08-2007, 15:10
ho messo meglio i cavi.



[img=http://img142.imageshack.us/img142/7006/p1000760lh7.th.jpg] (http://img142.imageshack.us/my.php?image=p1000760lh7.jpg)

[img=http://img133.imageshack.us/img133/1483/p1000757hc6.th.jpg] (http://img133.imageshack.us/my.php?image=p1000757hc6.jpg)

[img=http://img236.imageshack.us/img236/4359/p1000753pf3.th.jpg] (http://img236.imageshack.us/my.php?image=p1000753pf3.jpg)

Krusty
13-08-2007, 15:55
perchè li rivesti con le cannette da elettricista?

nervoteso
13-08-2007, 15:58
perchè li rivesti con le cannette da elettricista?

per dare un tocco di colore. mi piacciono

papafoxtrot
13-08-2007, 16:54
everest e speedfan rilevano le stesse temperature, ammesso che everest con aux indichi il northbridge.
troppi anche i 67° della vga passiva, uff... dai consigliatemi un buon dissi!

non faccio overclock! per me vengono prima temperature basse e silenziosità, che sono purtroppo inversamente proporzionali alla frequenza del processore.

Attento, io ho la ds4, ed everest alla voce mobo, come speedfan con la temp2, non indica la temp del northbridge, come fanno in genere, bensì la temp rilevata esternamente al processore.
La temperatura della scheda madre la puoi vedere da easy tune (gigabyte) oppure alla temp1 diu speedfan. Ci ho rognato per settimane dietro a questa cosa.

papafoxtrot
13-08-2007, 17:12
Volevo riportare i miei risultati confrontando le prestazioni di un disco attaccato al controller gigabyte in modalità ide e ahci e attaccato al southbridge, ahci disattivato.

Il disco è un seagate 7200.10 500Gb con firmware 3AAK, tale firmware da alcuni problemi con i softweare di monitoring degli hdd, motivo per cui i transfer rate riportati potrebbero apparire bassi in assoluto; ciò non è un problema se si confrontano le prestazioni dello stesso disco collegato a controller diversi.

Allora ecco gli screens:

Attaccato al controller intel senza ahci:
[img=http://img516.imageshack.us/img516/7717/ich9rp3.jpg] (http://imageshack.us)
Shot at 2007-08-13

Attaccato al controller gigabyte in modalità ide
[img=http://img89.imageshack.us/img89/7779/gigabytejv5.jpg] (http://imageshack.us)
Shot at 2007-08-13

Attaccato al controller gigabyte con ahci attivato
[img=http://img259.imageshack.us/img259/7229/gigabyteahcimw6.jpg] (http://imageshack.us)
Shot at 2007-08-13

A parte l'inferiorità (che mi aspettavo) del controller gigabyte nel transfer rate rispetto al southbridge intel, mi sembra che quell'ahci non dia certo risultati degni di nota: il transfer rate aumenta di uno 0,8Mb/s, con un aumento del seek di 1 ms ed un aumento dell'uso della cpu di uno 0,1%.
In sostanza direi che non serve proprio a niente, native command queueing o no. Non so se sul controller intel va meglio...

-BaTaB-
13-08-2007, 18:25
gente scusate la domanda stupida...

ma le temperature di northbridge e southbridge da dove le leggete?...
che programma?

Krusty
13-08-2007, 18:53
le temperature le leggi con programmi come everest o speedfan.

questo è quello che dicono questi programmi nel mio caso:
http://img515.imageshack.us/img515/3384/tempwh2.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=tempwh2.jpg)

il procio credo sia indicato sotto "scheda madre" in everest e "temp2" in speedfan, la mobo è quella che sta a 37 gradi... (ho acceso da pochi minuti)

mattew_85
13-08-2007, 21:38
la gigabyte P35 DS3 è buona per overclock medio/bassi quindi? (dovrei tenere il procio a 350x8 almeno)

fatemi sapere cosi' ne mi confermate che almeno a 350 di fsb ci arrivo me la prendo subito:)

Farlok
13-08-2007, 23:11
vai sul velluto

;)

papafoxtrot
14-08-2007, 00:34
In teoria dovresti arrivare sui 500 di fsb con la ds3...

berto1886
14-08-2007, 07:38
in teoria xò...

nervoteso
14-08-2007, 09:37
Scusa, non avendo letto i tuoi primi posts no sapevo fosse un quad, in tal caso le temperature sono più alte perché il processore scalda ben di più. Però io non supererei i 65-66 gradi.

Vedendo il tuo case i cavi sarebbero da sistemare, legali con delle fascette in modo che scendano ordinati da ua parte del case (fra la scheda madre e le unità ottiche), falli stare più piatti possibile in modo che non tolgano aria.

Per quanto riguarda le ventole non si vede dalla foto: dovrebbe comuque ssererci una da 12 davanti e duna dietro, è una dotazione standard, penso che lo stacker ne offra anche un'altra.
Valuta se aggiungere ventole eventualmente.
Importante, invece: che ventola usi sul dissipatore, e la pasta termica è a posto?

ormai è stabile. 2880 mhz, ram 800 mhz, vcore a 1,32. 8 ore di northos a 70 gradi e parecchie ore dove ho fatto multitasking forsennato con giochi masterizzazione, conversione contemporaneamente, in quest'ultimo caso le temp snon superavano mai i 65 gradi. con i giochi sta sotto i 60. va bene cpsì vero? i 70 gradi soolo con orthos che certo non uso tutti i giorni. quindi sto nei 65 come detto in precedenza. e fa un caldo boia.

berto1886
14-08-2007, 11:06
ormai è stabile. 2880 mhz, ram 800 mhz, vcore a 1,32. 8 ore di northos a 70 gradi e parecchie ore dove ho fatto multitasking forsennato con giochi masterizzazione, conversione contemporaneamente, in quest'ultimo caso le temp snon superavano mai i 65 gradi. con i giochi sta sotto i 60. va bene cpsì vero? i 70 gradi soolo con orthos che certo non uso tutti i giorni. quindi sto nei 65 come detto in precedenza. e fa un caldo boia.

Va benissimo così, considerando che sei in oc le temp sn ottime

Cube-ITA
14-08-2007, 13:25
Volevo riportare i miei risultati confrontando le prestazioni di un disco attaccato al controller gigabyte in modalità ide e ahci e attaccato al southbridge, ahci disattivato.

Il disco è un seagate 7200.10 500Gb con firmware 3AAK, tale firmware da alcuni problemi con i softweare di monitoring degli hdd, motivo per cui i transfer rate riportati potrebbero apparire bassi in assoluto; ciò non è un problema se si confrontano le prestazioni dello stesso disco collegato a controller diversi.

Allora ecco gli screens:

Attaccato al controller intel senza ahci:
[img=http://img516.imageshack.us/img516/7717/ich9rp3.jpg] (http://imageshack.us)
Shot at 2007-08-13

Attaccato al controller gigabyte in modalità ide
[img=http://img89.imageshack.us/img89/7779/gigabytejv5.jpg] (http://imageshack.us)
Shot at 2007-08-13

Attaccato al controller gigabyte con ahci attivato
[img=http://img259.imageshack.us/img259/7229/gigabyteahcimw6.jpg] (http://imageshack.us)
Shot at 2007-08-13

A parte l'inferiorità (che mi aspettavo) del controller gigabyte nel transfer rate rispetto al southbridge intel, mi sembra che quell'ahci non dia certo risultati degni di nota: il transfer rate aumenta di uno 0,8Mb/s, con un aumento del seek di 1 ms ed un aumento dell'uso della cpu di uno 0,1%.
In sostanza direi che non serve proprio a niente, native command queueing o no. Non so se sul controller intel va meglio...

Molto interessanti questi risultati.
Però sono andato sul sito Seagate, e per quel modello di HD (Barracuda 7200.10) mica ho capito se ha funzioni NCQ... mi sembra di no.

berto1886
14-08-2007, 19:36
Fa progressi sto ragazzo

Jim81
14-08-2007, 20:41
cavolo il corriere ups ha sbagliato 2 volte indirizzo ..non me la vogliono proprio consegnare la ds4 che palle...:muro:

papafoxtrot
14-08-2007, 21:18
Molto interessanti questi risultati.
Però sono andato sul sito Seagate, e per quel modello di HD (Barracuda 7200.10) mica ho capito se ha funzioni NCQ... mi sembra di no.

che io sappia tutti i 7200.10 hanno ncq, mentre per la serie 7200.9 solo alcuni ne erano dotati.

papafoxtrot
14-08-2007, 21:27
To, leggi qua.
Tutti i modelli con interfaccia sata (sata II).
Ciao!

Cube-ITA
14-08-2007, 21:48
To, leggi qua.
Tutti i modelli con interfaccia sata (sata II).
Ciao!

ehmm.. :wtf: ti sei scordato il link...

papafoxtrot
14-08-2007, 22:24
Gasp.... hem... :doh: :doh: ecco, ora provvedo, sob, sono proprio scemo

....
n'attimo che lo cerco
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda_7200_10.pdf

Hem, scusa la stupidaggine, meglio se vado a nanna fra un po'

Littlepam
16-08-2007, 00:01
Ragazzi io possiedo una Gigabyte P35 DS3 e ho scaricato dal sito ufficiale della gigabyte tutti i driver aggiornati per il bios, per il chipset etc etc...qualcuno può aiutarmi e consigliarmi il modo migliore per aggiornare tutto?

Xkè ho appena montato il pc nuovo e istallato vista..ma la scheda video mi da qualche problemino, ogni tanto mi si blocca con scheramate blu..altre volte sullo schermo compaiono delle striscie finissime orizzontali a seconda di come muovo il mouse o apro le finestre..allora ho pensato di dover aggiornare qualcosa visto che ci sono nuove versioni uscite..

Vi scrivo tutta la componentistica:

CPU: INTEL CORE 2 DUO E6600
MOBO: GIGABYTE P35-DS3
SCHEDA VIDEO: GEFORCE 7600GT
MEMORIA RAM: 2 BANCHI kINGSTON DA 1GB
HARDISK: SEAGATE BARRACUDA S-ATA DA 320Gb (su cui è istallato il Vista)

serve altro?? Autetemi GRAZIE MILLE!:muro:

Jim81
16-08-2007, 00:04
ciao che alimentatore hai ?

Littlepam
16-08-2007, 00:23
ciao che alimentatore hai ?

Ho un alimentatore da 550Watt ATX POWER! Come mai?Può dipendere anke da quello?

Consolemaniac
16-08-2007, 07:47
Ho un alimentatore da 550Watt ATX POWER! Come mai?Può dipendere anke da quello?

Se avevi anche prima gli stessi componenti con un altro OS (che so.. WinXP) no... non è che Vistaa umenta le richieste di corrente :-D
In caso contrario... per le righine non credo, ma in altri casi si, io stesso (se cerchi in questo thread trovi miei post al riguardo) ho cambiato ali per poter far andare la DS3 con un Core2Duo 6750... con il vecchio (stesso wattaggio 550) mi si impallava pure l'installazione.

papafoxtrot
16-08-2007, 10:22
Ora sono uscite le rev 2 di queste schede..... che differenze ci saranno?
Inoltre ho visto una ds3l che vorrei capire che diavolo è...

Comunque gente anche queste differenze sarebbero tutte da mettere sulla prima pagina di un 3d ufficiale come si deve

Nio_83
16-08-2007, 10:49
Raga ho un problemone!!

Ho montato da nemmeno un mese la P35C-DS3R ... con il resto della configurazione che trovate in firma.

Il pc è installato in configurazione dual boot XP/Vista ... uso principalmente vista, ripiego su XP per quei pochi software che mi danno problemi di compatibilità con Vista.

Fino a ieri tutto bene, finchè ho riavviato XP dopo aver installato un software (che richiedeva il riavvio del pc per completare l'installazione) e alla schermata di avvio di XP (logo windows con barretta blu che scorre) mi si è incantato il pc ....

Gli ho dato del tempo ma, visto che dopo 10 minuti era ancora inpastato li, sono andato di tasto reset. Ecco il danno, il pc non si avvia piu!!!

Primo il pulsante di accensione, cominciano a girare le ventole del case, comincia a girare la ventola della CPU e dopo 1 secondo si spegne tutto e si riavvia.... e via così alll'infiniti finchè non stacco la corrente!

A montor non compare nulla, è come se fosse spento.

Ho già provato a resettare il Bios (CLR CMOS) ma non è servito... ho smontato il pc pezzo per pezzo e fa sempre lo stesso scherzo... l'ho smontato praticamente tutto: ora c'è collegato solo l'alimentatore, la scheda madre e il processore (tolto ram, vga, hd, lettori, tutto praticamemte) e continua a fare lo stesso scherzo, si avvia e dopo 2 secondi si riavvia... e cosi via.

Non fa nessuno beep ti segnalazione errore, si riavvia e basta.

Qualcuno a qualche idea??? non ditemi che mi si è fottuta la mobo perchè il negozio è chiuso per ferie (e poi l'ho presa online che pacco rispedirla indietro).

PS: l'unica cosa che non ho provato a fare è cambiare l'alimentatore (anche se non credo sia partito quello) perchè adesso non ne ho un'altro sotto mano... ho solo un vecchio 230W ma dubito fortemente vada bene.

letsmakealist
16-08-2007, 11:29
hai provato a levare la batteria per qualche minuto ?

se hai a disposizione un altro banco di ddr2 prova ad avviarla con quello.

Jim81
16-08-2007, 11:34
io proporrei di unificare le tre discussioni esistenti su queste mobo ovvero:

- questa qui
- quella dedicata alla ds4
- quella dedicata all'overclock della ds4 con un e6400

poi ovviamente bisogna fare una prima pagina con le foto delle mobo e le caratteristiche, provo a farla io magari.

papafoxtrot
16-08-2007, 12:04
Sarebbero da chiudere le tre discussioni che hai citato ed aprirne una nuova. Sarebbe ottimo se riuscissi a stendere una prima pagina con:
Immagini delle schede p35 dq6, p35ds4, p35 ds3, p35ds3r, p35ds3p, p35cds3r. Ora è comparsa una ds3l che non so cosa sia.
Caratteristiche delle schede
Di seguito ci vorrebbero le differenze fra le schede, le differenze fra le versioni 1.0, 1.2, 2...
Capacità in overclock e temperature (ora ho messo la ventola posteriore a 7v e la temp del chipset è cresiuta di 3-4 gradi, uffa)
Bios
Dissipatori compatibili
Problemi comuni riscontrati
Risposte frequenti
Post vuoti di servizio.

Io purtroppo non riesco a darti una mano, peròsarebbe da trovare più di uno che se ne occupi, sennò diventi matto...

Jim81
16-08-2007, 12:08
dai magari mi ci metto con calma un poco alla volta....

piu che altro se questi qui della gigabyte smettessero di sfornare una scheda alla settimana sarebbe tutto piu semplice...nel frattempo che arriva la mia (maledetta UPS ti potessero espellere dall'universo) sarà uscita la versione 4.0 + Pro ultra no dissi no party! :)

papafoxtrot
16-08-2007, 12:43
:D :D :D Uah ha ha ha ha!!!
Si, comincio anche a pensare che la 1.0 fosse abbastanza immatura vista la quantità di revisions.

Comunque volevo chiedere questo: se dovessi cercare il bios per la mia 1.0 (che è scomparsa, sostituita da 1.x), andrebbe bene quest'ultimo per la mia?
CComunque ho già visto che l'F5 non porterà grandi novità, solo un supporto alla tastiera che no ho capito cos'abbia di diverso.
Vedremo F6..

Jim81
16-08-2007, 12:48
guarda...fin quando non l'avrò nelle mie mani le varie release dei bios saranno cosa sconosciuta per cui aspettiamo che sto ca@@o di corriere passi e non sbagli indirizzo per la 4 volta e forse posso dirti la mia.

In ogni caso credo che al di fuori del dissi non credo ci siano cambiamenti sostanziali in ogni caso magari manda una mail alla gigabyte ammesso che loro ne sappiano qualcosa :)

Nio_83
16-08-2007, 14:32
hai provato a levare la batteria per qualche minuto ?

se hai a disposizione un altro banco di ddr2 prova ad avviarla con quello.

Dopo essere sclerato mezza giornata ieri mi sono stufato... ieri sera l'ho lasciato senza corrente e senza batteria della mobo e stamattina mi sono messo a rifare le prove.

Quindi è stato senza batteria tutta notte, altro che qualche minuto, e non ha funzionato... inoltre togliere la batteria per qualche minuto a la stessa funzione di un "clr cmos" con l'apposito jumper... e nemmeno quello ha funzionato :(

Per quanto riguarda la prove delle ram non la posso fare perchè gli unici 2 banchi che ho sono quelli montati su questo pc... gli altri che ho in giro per casa sono ddr. cmq ho provato a togliere prima 1 e poi l'altro i 2 banchi da 1 GB che ho e non ha funzionato... inoltre, avviando senza RAM il computer dovrebbe beeppare e non fare questo scherzo che fa.

HSH
16-08-2007, 14:36
ho provato ad aumentare la frequenza delle ram da bios (ora sono a 800 e volevo portarle a 1066), alcune domande:
- sul bios della ds3 se modifico il valora mi dice che il voltaggio non è bilanciato, come lo devo modificare?
- otterrò migliori prestazioni o meglio aumentare il clock della cPU ?

papafoxtrot
16-08-2007, 15:26
L'ideale sarebbe aumentarli entrambi.... omunque tu aumenta la ram, fai il test di stabilità ed evbentualmente dalle più voltaggio per stabilizzarla, occhio a non salire troppo.
Le tue ram hanno i dissipatori?

letsmakealist
16-08-2007, 16:10
e nemmeno quello ha funzionato :(

ho avuto il tuo stesso problema l'anno scorso con una 965P sempre gigabyte e purtroppo ho dovuto fare RMA.
vedi se riesci a farti prestare un banco di DDR2, come ultima spiaggia prima di rimandarla indietro.

drex60
16-08-2007, 16:26
Ragazzi sono in dubbio se prendere la ds3 o la ds4,cosa mi consigliate?

Cube-ITA
16-08-2007, 16:48
Dopo essere sclerato mezza giornata ieri mi sono stufato... ieri sera l'ho lasciato senza corrente e senza batteria della mobo e stamattina mi sono messo a rifare le prove.

Quindi è stato senza batteria tutta notte, altro che qualche minuto, e non ha funzionato... inoltre togliere la batteria per qualche minuto a la stessa funzione di un "clr cmos" con l'apposito jumper... e nemmeno quello ha funzionato :(

Per quanto riguarda la prove delle ram non la posso fare perchè gli unici 2 banchi che ho sono quelli montati su questo pc... gli altri che ho in giro per casa sono ddr. cmq ho provato a togliere prima 1 e poi l'altro i 2 banchi da 1 GB che ho e non ha funzionato... inoltre, avviando senza RAM il computer dovrebbe beeppare e non fare questo scherzo che fa.

Mi spiace per te, ma leggendo tutto quello che hai provato sono d'accordo con letsmakealist, anche perche' rimane solo l'alimentatore (di cui francamente dubito) il processore (ma non ho mai visto un intel rompersi) e la MoBo, e quest'ultima e' la cosa quasi sicura.

que va je faire
16-08-2007, 17:19
ho provato ad aumentare la frequenza delle ram da bios (ora sono a 800 e volevo portarle a 1066), alcune domande:
- sul bios della ds3 se modifico il valora mi dice che il voltaggio non è bilanciato, come lo devo modificare?
- otterrò migliori prestazioni o meglio aumentare il clock della cPU ?

meglio la cpu

Nio_83
16-08-2007, 18:05
domani sera porto il pc a casa di mio cugino, che ha una configurazione simile alla mia, e provo a montare un suo banco di ram e il suo alimentatore...

dubito che funzioni, ma prima di smontare tutto e spedire la scheda indietro preferisco provare.

Sniesk
16-08-2007, 19:36
Raga qualcuno sa dirmi con sicurezza se la p35 ds4 è compatibile con il dissipatore Zalman 9700? Viste le dimensioni ho paura che possa cozzare contro i dissi intorno al socket...

nervoteso
16-08-2007, 22:02
ho provato ad aumentare la frequenza delle ram da bios (ora sono a 800 e volevo portarle a 1066), alcune domande:
- sul bios della ds3 se modifico il valora mi dice che il voltaggio non è bilanciato, come lo devo modificare?
- otterrò migliori prestazioni o meglio aumentare il clock della cPU ?

credo lo dica sempre ogni volta che modifichi un valore di oc. anche a me lo fa, solo che io me ne sono fregato. ser vuoi okkare, ignora quel messaggio

Littlepam
17-08-2007, 00:34
Se avevi anche prima gli stessi componenti con un altro OS (che so.. WinXP) no... non è che Vistaa umenta le richieste di corrente :-D
In caso contrario... per le righine non credo, ma in altri casi si, io stesso (se cerchi in questo thread trovi miei post al riguardo) ho cambiato ali per poter far andare la DS3 con un Core2Duo 6750... con il vecchio (stesso wattaggio 550) mi si impallava pure l'installazione.

No non penso sia un problema di alimentatore..prima avevo altri componenti, questo computer l'ho montato nuovo con tutti pezzi nuovi quindi il problema è da ricercare altrove..penso sia un problema del vista e scheda madre..c'è da aggiornare il bios e il chipset..solo che del bios ci sono 4 versioni e non so quale usare.. e non saprei come fare per aggiornarlo..idem per il chipset..:muro:

berto1886
17-08-2007, 07:34
meglio la cpu

QUOTO :O

Redorta
17-08-2007, 08:38
Raga qualcuno sa dirmi con sicurezza se la p35 ds4 è compatibile con il dissipatore Zalman 9700? Viste le dimensioni ho paura che possa cozzare contro i dissi intorno al socket...

Compatibilissima! Io l'ho installato sul secondo pc (quindi non guardare quello che c'è scritto in firma :D ). Per esattezza Zalman 9700NT. Per montarlo però devi smontare la mobo per applicare la piastrina dove alloggiare il dissi.
Byez :)

Consolemaniac
17-08-2007, 09:04
No non penso sia un problema di alimentatore..prima avevo altri componenti, questo computer l'ho montato nuovo con tutti pezzi nuovi quindi il problema è da ricercare altrove..penso sia un problema del vista e scheda madre..c'è da aggiornare il bios e il chipset..solo che del bios ci sono 4 versioni e non so quale usare.. e non saprei come fare per aggiornarlo..idem per il chipset..:muro:

No guarda, stai certo che incompatibilità di MoBo con Vista non è. Io appena presa avevo dei problemini ma non erano dovuti al BIOS (come detto era l'alimentatore). La mia aveva F2, ho anche aggiornato a F4 (tramite apposita sequenza da BIOS) ma i problemi persistevano. Cambiato l'ali tutto ok. In negozio provata un'altra Mobo con BIOS vecchio e si installava tutto.

Consolemaniac
17-08-2007, 09:10
Raga ma un comunicato che elenchi le differenze fra la rel 1.0 e la 2.0 delle DS3/DS3R?? Guardando la tabella comparativa sul sito GigB si nota solo una differenza nell'USB 2.0 (4 by cable nella 2.0 e 8 by cable nella 1.0 ma poi che vuol dire?)

Per il resto pare tutto uguale: Chip audio, di rete, etc...

Info?

nervoteso
17-08-2007, 09:35
Volevo chiedere a Underthebridge se è possibile riassumere nella prima pagina la lista dei vari problemi/bug/incompatibilità che ha questa scheda (ad oggi).
Anche una breve recensione sarebbe graditissima.

ciao
IlNiubbo

per quanto riguarda la gigab p35c sd3r, se posso dare il mio contributo, c'è il fatto, di cui si è già parlato, che il bios ogni volta che modifichi o il fbs o qualche altro parametro di oc, ti dice che i voltaggi non sono ottimizzati. anche se modifichi di 1 mhz. altra cosa utile da rilevare nel bios è lo smart fan method, che va settato su disable se si vuole ventola al massimo (voi con il procio okkato dopo l'oc lo rimettete su enable?). utlissima la segnalazione da inserire che mi ha saalvato la vita (ringrazio i membri di questo thread) è quella relativa alla porta viola della gigabyte per gli hd non in raid (specialmente maxtor) che invece non vengono rilevati su altre porte oppure rallentano il post. non so se avete già inserito in prima pagina queste cose, che secondo me sono utili da sapere. poi non so se sia normale, io era la prima volta che vedevo una cosa del genere, ogni volta che modifichi parametri di oc, il pc si spegne e poi si riavvia (io ogni volta credevo che non reggesse neanche un mhz di incremento invece va lasciato riavviarsi). ikl mio bios è l'1.07. la rev è la 1.1

Littlepam
17-08-2007, 10:54
No guarda, stai certo che incompatibilità di MoBo con Vista non è. Io appena presa avevo dei problemini ma non erano dovuti al BIOS (come detto era l'alimentatore). La mia aveva F2, ho anche aggiornato a F4 (tramite apposita sequenza da BIOS) ma i problemi persistevano. Cambiato l'ali tutto ok. In negozio provata un'altra Mobo con BIOS vecchio e si installava tutto.

Beh allora provo ad aggiornare il bios e poi vedremo cosa succederà..io con CPU-Z ho controllato e come versione del Bios ho la F2, quindi procedo ad aggiornare con la F4..sperando vada tutto bene..

poi ho notato che sul sito della gigabyte per la mia scheda madre ci sono anke tanti altri aggironamenti, per l'audio, per il chipset, per i sata raid, per la lan...conviene istallarli??Hai mai provato?

Jim81
17-08-2007, 11:56
Finalmente mi hanno consegnato la DS4 e sono contento sia la versione con i mega dissipatori in rame...è un mostro :D


Nel week end mi ci metterò :)

Consolemaniac
17-08-2007, 12:17
Beh allora provo ad aggiornare il bios e poi vedremo cosa succederà..io con CPU-Z ho controllato e come versione del Bios ho la F2, quindi procedo ad aggiornare con la F4..sperando vada tutto bene..

poi ho notato che sul sito della gigabyte per la mia scheda madre ci sono anke tanti altri aggironamenti, per l'audio, per il chipset, per i sata raid, per la lan...conviene istallarli??Hai mai provato?

Vista mi funzionava perfettamente anche senza alcun driver a dire il vero, tranne per una periferica con punto esclamativo ma non ricordo quale fosse, cmq scomparsa con l'installazione dei driver del chipset.

Per il resto andava una spada, però io li ho messi lo stesso. Va benissimo (SGRAT SGRAT :D )

giovanbattista
17-08-2007, 13:53
per quanto riguarda la gigab p35c sd3r, se posso dare il mio contributo, c'è il fatto, di cui si è già parlato, che il bios ogni volta che modifichi o il fbs o qualche altro parametro di oc, ti dice che i voltaggi non sono ottimizzati. anche se modifichi di 1 mhz. altra cosa utile da rilevare nel bios è lo smart fan method, che va settato su disable se si vuole ventola al massimo (voi con il procio okkato dopo l'oc lo rimettete su enable?). utlissima la segnalazione da inserire che mi ha saalvato la vita (ringrazio i membri di questo thread) è quella relativa alla porta viola della gigabyte per gli hd non in raid (specialmente maxtor) che invece non vengono rilevati su altre porte oppure rallentano il post. non so se avete già inserito in prima pagina queste cose, che secondo me sono utili da sapere. poi non so se sia normale, io era la prima volta che vedevo una cosa del genere, ogni volta che modifichi parametri di oc, il pc si spegne e poi si riavvia (io ogni volta credevo che non reggesse neanche un mhz di incremento invece va lasciato riavviarsi). ikl mio bios è l'1.07. la rev è la 1.1

mi fai una cortesia? (riesci a gestire le ventoline??)..altrimenti prova così: dopo aver disabilitato (da bios lo smart fan pure io ho una giga su nf2 e x gestirle ho usato questo metodo) e utilizzando SpeedFan (se non lo hai mai usato ti spiego cosa devi fare)....fammi sapere grazie.

just run
17-08-2007, 18:21
da un paio di settimane ho notato un sibilo proveniente dalla zona del socket della mia ds3p
il rumore negli ultimi giorni è aumentato ed è udibile soprattutto con i giochi nei menu mentre in-game è quasi impercettibile(molto strano)

ho provato avviando la scheda madre con il solo processore ed il sibilo viene effettivamente dal socket, mentre non alimentando la cpu il sibilo non è presente... quindi potrebbe essere un condensatore difettoso o qualcosa che va con l'alimentazione della cpu?

Jim81
17-08-2007, 19:23
Questo Sibilo credo lo abbia anche un mio amico con la Ds3\p ma a mia opinione è praticamente impercettibile, mentre per lui è fastidioso...non so che dire

just run
17-08-2007, 19:27
si all'inizio era davvero insignificante ma ora quando avvio un gioco nei menù è davvero forte... poi non capisco perchè in game o anche con cpu sotto stress al 100% è lieve o non si sente affatto

Jim81
17-08-2007, 19:29
effettivamente è strano! :confused: non so dirti davvero sentiamo l'opinione di qualcun altro...io stasera monto la mia vediamo se ha questo problema

papafoxtrot
17-08-2007, 19:33
He he, sono contento ti sia arrivata, Jim, facci sapere come va...!

Jim81
17-08-2007, 19:57
certo!! ;)

sopress
17-08-2007, 20:55
edit.

TheSheriff
18-08-2007, 09:41
ragazzi qualcuno di voi è riuscito ad installare Windows VIsta sulla P35-DS3 senza BSOD e rogne varie ?!?

a me da in principio un BSOD ma basta togliere 2 file dalla cartella di installazione sul disco e parte bene ma poi non smette di dare BSOD PFN_LIST_CURRUPT :nono:

non so più cosa inventarmi !

PS: resto della config in firma e ho provato ad installare togliendo l'overclock !

que va je faire
18-08-2007, 09:49
a me niente BSOnti

nervoteso
18-08-2007, 10:09
mi fai una cortesia? (riesci a gestire le ventoline??)..altrimenti prova così: dopo aver disabilitato (da bios lo smart fan pure io ho una giga su nf2 e x gestirle ho usato questo metodo) e utilizzando SpeedFan (se non lo hai mai usato ti spiego cosa devi fare)....fammi sapere grazie.

mi spieghi come devo fare? grazie. ah, un 'altra cosa: io ho anche disabilitato speedtest e thermal vari per l'overclock, conviene lasciarli disabilitati?

que va je faire
18-08-2007, 10:52
si, ma il thermal monitor puoi lasciarlo abilitato

nervoteso
18-08-2007, 10:54
si, ma il thermal monitor puoi lasciarlo abilitato

si quello è l'unico che ho lasciato abilitato

papafoxtrot
18-08-2007, 10:58
Prova a lasciare abilitato anche lo speedstep, se regge meglio, conservi la cpu. Sul mio in firma è abilitato

que va je faire
18-08-2007, 10:59
si ma se non lo regge il pc ti si potrebbe pure impuntare...

nervoteso
18-08-2007, 11:01
Prova a lasciare abilitato anche lo speedstep, se regge meglio, conservi la cpu. Sul mio in firma è abilitato

che voce ha nel bios?

Jim81
18-08-2007, 12:48
Ciao a tutti vi scrivo ufficialmente dal mio sistemino con la DS4, ho appena formattato e direi che per ora va tutto liscio, inclusa l'installazione dei driver.

Purtroppo al momento sto con il dissi originale dell'e 6600 ma penso di cambiarlo a breve ed altra nota dolente sto con un solo banco di ddr2 800 della S3. E anche questo a breve verrà sostituito da delle Geil Ultra.

Ho fatto un superpi..al volo giusto per vedere se era tutto okay e ho fatto 21 secondi credo sia nella norma per questo procio.

:)

papafoxtrot
18-08-2007, 12:57
Se è tutto ok bene.
Per quanto riguarda lo speedstep, mi pare sia la voce eist, ma ce n'è altre, non sono mai andato per disabilitarlo.
Ciao!

TheSheriff
18-08-2007, 13:38
a me niente BSOntiil resto della tua config per vedere il resto dei pezzi ?!? così almeno vedo se è tanto diversa dalla mia e se potrebbe essere qualche altro componente che fa casino !

que va je faire
19-08-2007, 09:43
il resto della tua config per vedere il resto dei pezzi ?!? così almeno vedo se è tanto diversa dalla mia e se potrebbe essere qualche altro componente che fa casino !

il resto della configurazione è:

procio e4300
geil ultra low latency 2x 1gb
PoV 7200gs

sopress
19-08-2007, 10:09
ragazzi, ma c'è un modo per diminuire i giri delle sys fan e pwr fan?? sembra un frullatore sto pc...

que va je faire
19-08-2007, 11:18
mi sà ke solo la sys fan2 c'ha il pin per il controll odella velocità (insieme a quella della cpu)... per il resto mi sà ke devi downvoltare.. il metodo + semplice (se alimenti le ventole dal connettore 4 pin dell'ali) è invertire i cavi esterni del connettore di alimentazione.. stando attenti a non connetterci nessun altra periferica sennò te la brucia.

se invece le colleghi alla mobo, la procedura non la sò

berto1886
20-08-2007, 07:25
mi sà ke solo la sys fan2 c'ha il pin per il controll odella velocità (insieme a quella della cpu)... per il resto mi sà ke devi downvoltare.. il metodo + semplice (se alimenti le ventole dal connettore 4 pin dell'ali) è invertire i cavi esterni del connettore di alimentazione.. stando attenti a non connetterci nessun altra periferica sennò te la brucia.

se invece le colleghi alla mobo, la procedura non la sò

Farle andare a 7V praticamente +12 +5

sopress
20-08-2007, 08:46
Farle andare a 7V praticamente +12 +5

si ma quelle a 3pin? come le downvolto?

The_max_80
20-08-2007, 12:28
ma dove si possono trovare un po di comparazioni tra il p35 e i vecchi p965 680i ecc?

Jim81
20-08-2007, 13:06
ho fatto qualche prova lampo di overclock con il 6600 e la Ds4.

Ho raggiunto i 3.6 ghz rimanendo con memorie a 800 (al momento ho giusto un banco in single channel datomi in prestito da un amico in attesa di comprare qualcosa di piu serio :)

Per raggiungere tale frequenza ho overvoltato un pochino circa 1.29 o 1.3 e qualcosa non ricordo esattamente.

Purtroppo per ora ho il dissi standard e le temp in overclock salgono troppo per i miei gusti.

Cmq ho deciso metto tutto a liquido e passa la paura :)

papafoxtrot
20-08-2007, 13:38
Il liquido attirava anche a me, ma ora come ora ci sto pensando su, alla fine è costoso e non so se fa al caso mio, anche se effettivamente elimini la ventola dal procio (il raidatore finisce sulla posteriore...). Vedremo, anche perché prima dovrei cambiare case.

La scheda suppongo tutto bene vero? Cominciavo a sentirmi soletto a non avere problemi con la ds4. A me piace molto...

-BaTaB-
21-08-2007, 10:09
Gente...secondo voi è normale che quando accendo il pc faccia sempre una falsa partenza?...cioè clicco il pulsantone, lui parte un secondo poi si spegne per un secondo e poi riparte da solo normalmente senza che io schiacci nulla...
potrebbe dipendere dalla scheda madre? dalla cpu overcloccata? dall'alimentatore? da qualcosa? o è tutto normale?...

a sto punto mi sembra quasi normale perchè fa sempre così e sempre allo stesso modo..xò non mi convince troppo sta cosa perchè fa un po' come quando si modifica qualcosa nel bios che spegne il pc e lo riaccende da solo...

Farlok
21-08-2007, 10:29
...secondo me hai impostato qualche valore troppo alto e ti carica le impostazioni di default all'avvio.

Dominioincontrastato
21-08-2007, 10:30
Devo dire che lo fa anche sulla mia : quando accendi gira solo la ventola della scheda video e poi dopo alcuni secondi quando sui accende il monitor gira la ventola del processore e posta correttamente ma anche a me durante i tentativi di accensione sembra che faccia una falsa partenza

papafoxtrot
21-08-2007, 10:33
Altra cosa da scrivere sulla prima pagina:
Il tuo problema consiste nel fake boot, che si verifica con i chipset p965 e p35 quando il sistema si trova in condizioni di overclock e viene riavviato dopo che gli è stata tolta corrente.
In pratica, se tu non stacchi la spina al pc e non stacchi l'interruttore posteriore sull'alimentatore, quando avvii il pc il fake boot non si presenta.
Ciao!

Dominioincontrastato
21-08-2007, 10:38
Altra cosa da scrivere sulla prima pagina:
Il tuo problema consiste nel fake boot, che si verifica con i chipset p965 e p35 quando il sistema si trova in condizioni di overclock e viene riavviato dopo che gli è stata tolta corrente.
In pratica, se tu non stacchi la spina al pc e non stacchi l'interruttore posteriore sull'alimentatore, quando avvii il pc il fake boot non si presenta.
Ciao!

Ma questo fake boot sparisce dopo l'operazione descritta per sempre oppure va fatto ogni volta?

que va je faire
21-08-2007, 10:44
In pratica, se tu non stacchi la spina al pc e non stacchi l'interruttore posteriore sull'alimentatore, quando avvii il pc il fake boot non si presenta.
Ciao!


esattamente

fà così anche a me.. si ripresenta ogni volta che riaccendo dopo aver messo su off l'ali.

sopress
21-08-2007, 10:50
lo fa anche a me, e lo faceva anche la p5b deluxe che avevo prima.

Vic24
21-08-2007, 11:21
esattamente

fà così anche a me.. si ripresenta ogni volta che riaccendo dopo aver messo su off l'ali.

Ma voi tutte le volte spegnete l'alimentatore?

sopress
21-08-2007, 11:22
a me lo fa sempre non c'entra nulla l'alimentatore, lo fa quando sono in overclock

connex
21-08-2007, 11:35
Ciao a tutti,
sarei interessato a una mainboard super affidabile e stabile da abbinare a un E6750 (senza overclock o al massimo una cosa leggera). Voi consigliereste la GA-P35 DS3R per questo scopo o in questa fascia di prezzo c'è di meglio?
Rispetto al "vecchio" modello con chipset i695 c'è molta differenza?

Grazie, ciao
connex