PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

astroimager
07-12-2007, 08:58
Scusa la mia niubbiagine, ma attualmente perche prendere la ds3 invece della ds4?

grazie

Alex


Perché costa 40 euro di più? Se ci fosse la sicurezza al 100% che non ha problemi, potrei consigliare la DS4... cavolo però per 140 euro DEVE funzionare! :mad:

adasdisasd
07-12-2007, 08:58
Ho una DS4 rev2.0 con Bios F6, dite che vale la pena aggiornare il bios anche se finora non ho nessun problema e va tutto bene? :)


io direi di si, perchè aggiungono una serie di features indispensabili,

1) monitoraggio dei voltaggi nel bios
2) eliminazione del comando ctrl+f1 per accedere ai cas del ram
3) aggiunta del loadline calibratrion

già queste tre features giustificano l'aggiornamento.

Franx1508
07-12-2007, 09:01
Ho una DS4 rev2.0 con Bios F6, dite che vale la pena aggiornare il bios anche se finora non ho nessun problema e va tutto bene? :)

si vai tranquillo di ultimissimo.

lux83
07-12-2007, 09:06
occhio.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953

dagli un'occhiata prima
Meglio prendere una ds4, che quei problemi non li ha?

Robby Naish
07-12-2007, 09:13
Meglio prendere una ds4, che quei problemi non li ha?


Scusa, è una domanda, o il "?" è uscito di troppo? :D

lux83
07-12-2007, 09:16
Scusa, è una domanda, o il "?" è uscito di troppo? :D
E' una domanda.

Robby Naish
07-12-2007, 09:41
Darklord77, in PM, mi ha straconsigliato la DS4, che lui ha con soddisfazione.
Infatti mi sto orientando su qs, sto solo in dubbio sulla cpu... 2160 o e4400

term33
07-12-2007, 09:43
posto anche qui perchè forse ho risolto i problemi di fake boot:

Per il fake boot della gigabyte P35 ds3 vi porto la mia esperienza:
ho un e4500 (2200mhz)

ho provato a portarlo a 2600mhz da 2200 di default sia mettendo il bus a 266 mhz che a 333 come anche a 400 e moltiplicatore relativo per ottenere circa 2600mhz: risultato fake boot a quasi ogni riavvio del pc, lo stesso dicasi per i 3ghz praticamente quando riuscivo a passare il boot il sistema risultava stabilissimo anche dopo 2 ore di orthos, l'unico prob era il boot; però mi sono accorto che CPU-Z e easytune 5 mi segnavano si 3ghz quando invece everest e altri programmi segnavano 3600 mhz!!! facendo il boot con un floppy ed eseguendo memtest pure lui segna 3600mhz..allora mi è sorto un dubbio: non è che all'avvio del pc la scheda madre tiene per qualche secondo il moltiplicatore originale della cpu (perchè facendo così le frequenza della cpu in fase di boot vanno alle stelle)? e solo sucessivamente imposta quello scelto sul bios? Ho provato a mettere quindi il moltiplicatore a 11X e bus a 266mhz= 2900mhz fatto sta che sono 4 giorni che non ho più nessun fake boot. Prima di avvalorare questa ipotesi e cioè che per evitare il fake boot bisogna tenere il moltiplicatore di default della cpu (nel mio caso e4400 11X) voglio vedere quanto posso scendere con il voltaggio per ora sono a 1,264v 2900mhz 55 gradi max con orthos e dissipatore stock).

Premetto che queste considerazioni credo valgano solo per questa scheda madre e forse con bios diversi le cose cambiano, io cmq ho una gigabyte P25 DS3 con bios F5

*andr3a*
07-12-2007, 09:55
ok allora andrò di aggiornamento!! :D che programma mi consigliate? qualche link ad una guida? :)

altra domanda: come si fa a mettere 1T? non riesco a trovare l'opzione? il guadagno prestazionale è notevole tra 1T e 2T?

ennesima! :D non riesco a tenere i timing a 4-4-4-12 nemmeno con vram a 2,2 e frequenza a 800mhz :( invece con i timing 5-5-5-16 ci sto anche con vram a 2). qualche consiglio? le ram sono 2*1gb teangroup xtreem dark! :help:

jp77
07-12-2007, 10:34
altra domanda: come si fa a mettere 1T? non riesco a trovare l'opzione? il guadagno prestazionale è notevole tra 1T e 2T?



1T è impostabile solo con chipset Nvidia...con chipset Intel NON è possibile

jp77
07-12-2007, 10:45
posto anche qui perchè forse ho risolto i problemi di fake boot:

Per il fake boot della gigabyte P35 ds3 vi porto la mia esperienza:
ho un e4500 (2200mhz)

ho provato a portarlo a 2600mhz da 2200 di default sia mettendo il bus a 266 mhz che a 333 come anche a 400 e moltiplicatore relativo per ottenere circa 2600mhz: risultato fake boot a quasi ogni riavvio del pc, lo stesso dicasi per i 3ghz praticamente quando riuscivo a passare il boot il sistema risultava stabilissimo anche dopo 2 ore di orthos, l'unico prob era il boot; però mi sono accorto che CPU-Z e easytune 5 mi segnavano si 3ghz quando invece everest e altri programmi segnavano 3600 mhz!!! facendo il boot con un floppy ed eseguendo memtest pure lui segna 3600mhz..allora mi è sorto un dubbio: non è che all'avvio del pc la scheda madre tiene per qualche secondo il moltiplicatore originale della cpu (perchè facendo così le frequenza della cpu in fase di boot vanno alle stelle)? e solo sucessivamente imposta quello scelto sul bios? Ho provato a mettere quindi il moltiplicatore a 11X e bus a 266mhz= 2900mhz fatto sta che sono 4 giorni che non ho più nessun fake boot. Prima di avvalorare questa ipotesi e cioè che per evitare il fake boot bisogna tenere il moltiplicatore di default della cpu (nel mio caso e4400 11X) voglio vedere quanto posso scendere con il voltaggio per ora sono a 1,264v 2900mhz 55 gradi max con orthos e dissipatore stock).

Premetto che queste considerazioni credo valgano solo per questa scheda madre e forse con bios diversi le cose cambiano, io cmq ho una gigabyte P25 DS3 con bios F5

Non vorrei deluderti ma il fake boot non si risolverà mai (e cmq non è legato direttamente al molti cpu) in quanto è una caratteristica intrinseca degli ultimi chipset Intel (dal 965 in poi) per la precisione legata al cambiamento dello strap...se la combinazione FSb strap NB-->FSB--> Frequenza Ram richiede il cambiamento di strap avrai il fake boot se non richiede il cambiamento di strap non ci sarà fake boot

Nemesis2
07-12-2007, 10:54
Dopo settimane ho trovato le mie schede madri che vorrei per le mie macchine:
p35 dq6 e asus blitz formula.... entrambe introvabili ma si può essere più sfortunati? :D :D

lux83
07-12-2007, 10:56
Meglio prendere una ds4, che quei problemi non li ha?
Nessuno?
Prendo la p35cds3r e risparmio o la p35ds4 e vado sul sicuro?

darklord77
07-12-2007, 11:11
Darklord77, in PM, mi ha straconsigliato la DS4, che lui ha con soddisfazione.
Infatti mi sto orientando su qs, sto solo in dubbio sulla cpu... 2160 o e4400

quoto, io mi trovo divinamente. la Ds4 è una mobo stupenda

Redorta
07-12-2007, 11:38
Non vorrei deluderti ma il fake boot non si risolverà mai (e cmq non è legato direttamente al molti cpu) in quanto è una caratteristica intrinseca degli ultimi chipset Intel (dal 965 in poi) per la precisione legata al cambiamento dello strap...se la combinazione FSb strap NB-->FSB--> Frequenza Ram richiede il cambiamento di strap avrai il fake boot se non richiede il cambiamento di strap non ci sarà fake boot

Questa cosa mi interessa molto. Potresti spiegarmela bene? :)
Ti spiego, con il sistema che ho in firma continuo ad avere fake boot sia in overclock che con tutti i valori default. Non riesco proprio a care il perchè. :rolleyes:
Pensavo che con i valori default in fake boot non si verificava. Bo!
Grazie in anticipo!
:) :)

jp77
07-12-2007, 11:55
Questa cosa mi interessa molto. Potresti spiegarmela bene? :)
Ti spiego, con il sistema che ho in firma continuo ad avere fake boot sia in overclock che con tutti i valori default. Non riesco proprio a care il perchè. :rolleyes:
Pensavo che con i valori default in fake boot non si verificava. Bo!
Grazie in anticipo!
:) :)

La questione è abbastanza complessa e anchio sto ancora "imparando" cmq a default non dovrebbe farlo ma dipende anche dal molti delle ram e soprattutto da come è impostato lo strap che su alcune schede è selezionabile mentre su altre (come le gigabyte) è automatico. qui puoi leggere qualcosa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025
in particolare ti consiglio di leggere i link ai siti inglesi

Oda Nobunaga
07-12-2007, 13:10
Nessuno?
Prendo la p35cds3r e risparmio o la p35ds4 e vado sul sicuro?

...se vuoi rischiare...magari ti va bene! (a me non è andata un granchè bene)

Xser
07-12-2007, 13:11
Nessuno?
Prendo la p35cds3r e risparmio o la p35ds4 e vado sul sicuro?

Io ho appena comprato una p35-ds3r rev2.0. La p35c in molti shop sta scomparendo. Nonostante i problemi di molti utenti la scheda si sta rivelando stabilissima fin dal primo boot, ho solo alzato di poco le frequenza di Cpu e ram visto che sono senza dissipatore per ora.
Non ho ancora provato ad aggiornare il bios (cosa che faro oggi) ma per ora sono ottimista.
La ds4 mi e' stata molto consigliata e non ho visto nessuno con problemi ma eviterei di escludere le ds3r.. potrebbe essere stata solo una partita fallata la causa dei problemi di molti utenti.

Capellone
07-12-2007, 13:20
Il Loadline CPU Calibration sembra fare il suo dovere: in windows vengono rilevati voltaggi praticamente coincidenti con quelli impostati dal bios e sotto carico il voltaggio cala di soli 0.01-0.02 V

rowiz
07-12-2007, 13:30
ma i problemi di cui si parla si manifestano in condizioni di overclock o anche in condizioni normali?

Capellone
07-12-2007, 13:46
vi segnalo anche un piccolo bug del bios F9: dopo l'aggiornamento il mio E4500 viene riconosciuto e usato come cpu single core, ma basta un clear-cmos per tornare alla normalità.
mi sembra anche che sia sparita dal menù la funzione hyper-threading, che probabilmente ora viene presentata solo sulle vecchie cpu compatibili.

adasdisasd
07-12-2007, 13:47
Il Loadline CPU Calibration sembra fare il suo dovere: in windows vengono rilevati voltaggi praticamente coincidenti con quelli impostati dal bios e sotto carico il voltaggio cala di soli 0.01-0.02 V

ciao.
ti vorrei fare una domanda.
Parto dal presupposto per cui immagino che utilizzi una ventola a 4pin.

Hai notato anche tu che con il bios f9 hanno invertito il controllo della ventola della cpu?

In altre parole l'opzione relativa alla funzione voltage mode adesso corrisponde alla funzione pwm e viceversa, l'opzione pwm corrisponde alla funzione voltage mode!!

adasdisasd
07-12-2007, 13:50
vi segnalo anche un piccolo bug del bios F9: dopo l'aggiornamento il mio E4500 viene riconosciuto e usato come cpu single core, ma basta un clear-cmos per tornare alla normalità.
mi sembra anche che sia sparita dal menù la funzione hyper-threading, che probabilmente ora viene presentata solo sulle vecchie cpu compatibili.


per settare il multi trheading devi piggiare ctrl+f1 e vedrai che risulta disattivo il valore.
non è un bug:) . piuttosto leggi la domanda che ti ho fatto per favore per capire cosa ne pensi e se risulta anche a te.

Capellone
07-12-2007, 15:05
io parlavo dell'Hyper Threading che è proprio sparito, è stato sostituito dal CPU Multi Threading che ora è necessario tenere attivato anche per avere la corretta gestione multi-core (ci sono arrivato solo dopo l'esperimento del clear-coms)
per la ventola pwm io lasciavo la gestione su auto e tutto andava bene, poi ho settato pwm e ancora andava con lo stesso regime quindi non rilevo inconvenienti.

VasquacK
07-12-2007, 15:32
Urgente: Installo il mio raid 0 (2x 250gb seagate 16b cache) su ich9r o jmicron?

Mobo: P35 DS3R

risposte motivate plz... mi serve un raid stabile e performante.

WarDuck
07-12-2007, 15:40
Salve ragazzi, oggi finalmente ho avuto un po' di tempo per chiamare il negozio in cui ho preso la DS3... mi hanno detto che devo mandare una email con la descrizione del problema e poi contatteranno Gigabyte per l'RMA.

Gli ho chiesto anche se era possibile prendere un'altra scheda madre con conguaglio, mi hanno detto che dovrebbe essere possibile...

A questo punto o prendo una DS4 (qualcuno sa se lo Zerotherm Nirvana è compatibile con questa scheda?), oppure una ASUS P5K PRO che mi sembra avere una buona dotazione rispetto al prezzo.

Lorhan
07-12-2007, 15:56
Urgente: Installo il mio raid 0 (2x 250gb seagate 16b cache) su ich9r o jmicron?

Mobo: P35 DS3R

risposte motivate plz... mi serve un raid stabile e performante.

io l'ho messo su intel.. da quanto è emerso nel corso del 3d e da diverse prove eseguite da varie fonti è il piu performante tra i due.

lux83
07-12-2007, 16:04
Ho appena ordinato la ds4 a 134€. su e-key.
Infinita gratitudine a Oda Nobunaga che mi ha avvertito dei problemi della ds3r appena prima che la prendessi. :ave:

Redorta
07-12-2007, 16:07
Aggiornato il bios della p35-DS4 Rev. 2.0.
F9 Naturalmente! Nessun inconveniente rilevato. Tutto ok. :) :)
Byez

adasdisasd
07-12-2007, 19:22
io parlavo dell'Hyper Threading che è proprio sparito, è stato sostituito dal CPU Multi Threading che ora è necessario tenere attivato anche per avere la corretta gestione multi-core (ci sono arrivato solo dopo l'esperimento del clear-coms)
per la ventola pwm io lasciavo la gestione su auto e tutto andava bene, poi ho settato pwm e ancora andava con lo stesso regime quindi non rilevo inconvenienti.

ahh ecco! ma non hai una ventola 4 pin pwm.
è corretto?

Capellone
07-12-2007, 21:16
aspetta io ho la ventola pwm, adesso sto provando lo smart fan in modalità voltaggio ed effettivamente gira più lenta, circa 600 rpm
ma io anche con l'F7 tenevo lo smart fan in modalità pwm ed era normale che stesse sui 1000-1100 rpm.
boh non ci capisco bene ma l'importante è che giri a dovere.
appena ho un attimo di tempo tolgo quel rottame Intel e rimetto il mio buon Thermalright e la ventola me la regolo manualmente.

adasdisasd
07-12-2007, 22:17
aspetta io ho la ventola pwm, adesso sto provando lo smart fan in modalità voltaggio ed effettivamente gira più lenta, circa 600 rpm
ma io anche con l'F7 tenevo lo smart fan in modalità pwm ed era normale che stesse sui 1000-1100 rpm.
boh non ci capisco bene ma l'importante è che giri a dovere.
appena ho un attimo di tempo tolgo quel rottame Intel e rimetto il mio buon Thermalright e la ventola me la regolo manualmente.

con il bios f7 ed f8 la voce pwm era corretta! cioè alla voce corrispondeva la funzione pwm! infatti la ventola girava piano quando il proccio non faceva nulla per aumentare quando il proccio lavorava molto.
adesso con il bios f9 la funzione pwm è riferita alla voce voltage e la funzione voltage alla voce pwm! cioè hanno fatto al contrario :) hanno invertito le voci.

con la modalità pwm la ventola arriva anche a fermarsi! e ruota intorno ai 400/500 giri, oppure a 2500 giri.

con la funzione voltage invece la ventola gira a circa 1200 giri fissi fino a 2500!

la peculiarità concreta della funzione pwm è proprio quella di ridurre la rotazione tanto da essere la ventola inudibile! addirittura la ventola dello zalman NT CNPS a 20/22 gradi cpu si ferma proprio! zero giri.

Totti 88
08-12-2007, 11:23
Sto valutando se prendere la Gigabyte Ga-P35-Ds3r.

Ho alcuni dubbi:

1) La fuzionalità di abbassare la velocità della ventola com'è rispetto al q-fan 2 di asus?

2) Permette di regolare i divisori delle ram?

3) E' perfettamente stabile in oc (e non) o da problemi?

4) Ha le funzioni di risparmio energetico?

5) Con questa scheda avete problemi di fake boot in overclock?

Grazie in anticipo. :D

Lorhan
08-12-2007, 13:33
Sto valutando se prendere la Gigabyte Ga-P35-Ds3r.

Ho alcuni dubbi:

1) La fuzionalità di abbassare la velocità della ventola com'è rispetto al q-fan di asus?


puoi regolarla da bios e scegliere la modalità.. ma non hai il software di regolazione via win.


2) Permette di regolare i divisori delle ram?


i divisori non ci sono, i moltiplicatori li regoli direttamente (ma non lo strap che si regola conseguentemente) si inizia da 2 (1:1) e si sale.


3) E' perfettamente stabile in oc (e non) o da problemi?


stabilissima con vdrop irrilevante e voltaggi piu che stabili. Ho protato a 3400 l'e6740 senza dover tocvcare nessun voltaggio all'infuori del vcore


4) Ha le funzioni di risparmio energetico?


se ti riferisci a speed step e simili si, tuttavia se fai OC ti conviene impostare i voltaggi manualmente e ciò vanifica tale funzione (che appunto abbassa la tensione SOLo se è impostata su auto)


5) Con questa scheda avete problemi di fake boot in overclock?


mai avuti problemi di fakeboot ne con la ds3 ne tantomeno con la ds4, ma alcuni hanno rilevato problemi.

Totti 88
08-12-2007, 14:16
Quindi se voglio verclockare solo il procio senza le ram non è posibile per via della mancanza dei divisori? :mc:

JL_Picard
08-12-2007, 14:23
Quindi se voglio verclockare solo il procio senza le ram non è posibile per via della mancanza dei divisori? :mc:

Non è esatto...

l'unico limite che hai (se si può parlare di limite) è che le ram non posso andare a velocità minore del FSB.

che processore e che ram pensi di utilizzare?

Totti 88
08-12-2007, 15:08
Non è esatto...

l'unico limite che hai (se si può parlare di limite) è che le ram non posso andare a velocità minore del FSB.

che processore e che ram pensi di utilizzare?

Vorrei utilizzare delle ram 667mhz e un processore pernyn con fsb di 333 mhz....quindi per esempio se lo porto a 430 di fsb allora le ram devono stare minimo a 860mhz, giusto?

JL_Picard
08-12-2007, 15:18
Esatto.

Penryn Dual o Quad?

Se dual, aspetta qualche mese in più e ti prendi un Penryn serie5xxx che avrà fsb 266 (e moltiplicatore non minore di 9x).

In questo modo potrai salire col processore senza "impiccare" le ram.

Totti 88
08-12-2007, 15:20
Esatto.

Penryn Dual o Quad?

Se dual, aspetta qualche mese in più e ti prendi un Penryn serie5xxx che avrà fsb 266 (e moltiplicatore non minore di 9x).

In questo modo potrai salire col processore senza "impiccare" le ram.

Quad.

Questa scheda ha il supporto per moltiplicatori a step di 0.5x?
Ho letto che serviranno per mettere i nuovi quad core pernyn.

EDIT: Ho letto che la mobo supporta le Ddr2 da minimo 667mhz...le mie (che sono a questa frequenza a default) le posso downcloclare per esempio a 620mhz o non funzionerebbero?

JL_Picard
08-12-2007, 15:33
un quad merita di meglio di ddr 667...

ormai si trovano buone memorie a prezzi di saldo.

tutte le schede madri basate su P35 dovrebbero riconoscere correttamente i quad. Anche quelli col moltiplicatore semiintero.

al massimo basta aggiornare il BIOS.

se vai sul sito del produttore alla voce BIOS in genere si trova l'indicazione delle modifiche apportate dalla versione precedente.

se vuoi overcloccare in tranquillità, io ti suggerirei di spendere qualcosa in più e prendere la DS4.

Totti 88
08-12-2007, 15:37
Il mio budget è di 100 euro e sono indeciso tra questa è la p5k (stavo per prendere ques'ultima ma non mi convince il fatto del fakeboot).

Io monto 2 banchi da 667.....se ne prendo altri due da 800 andranno tutti a 667mhz?

JL_Picard
08-12-2007, 17:01
come detto prima con i chipset intel, le ram non possono andare ad una frequenza inferiore a 2*fsb (quindi con fsb 333, la frequenza minima è 667 MHz).

Non è consigliabile montare 4 banchi di ram. In ogni caso la ram va alla frequenza del più lento dei banchi (quindi, nel tuo esempio, 667 MHz).

A meno che non debba usare applicazioni che beneficiano della presenza di un quad, meglio risparmiare qualcosa sul processore (prendendo un dual) ed investire la differenza in una scheda madre migliore oppure in una ram migliore (del tipo ad 800 MHz).

Se non puoi prendere contemporaneamente scheda madre e ram migliori, comincia dalla scheda madre (visto che le ram si possono cambiare in un secondo tempo).

Totti 88
08-12-2007, 17:20
Ho deciso di fare cosi:

Prendo la nuova scheda madre ora poichè quella attuale la userò su un altro computer.
Verso fine 2008 (visto che per il momento mi basta il mio) prendo un quadcore pernyn magari a 2.7 ghz a prezzo stracciato senza overlockarlo.
Quando le ddr2 1066mhz saranno scese ne prendo 4 gb (2x2) e overclocko il quad a 4 ghz. :D

Ma con questa scheda madre sono frequenti i problemi di fake boot? Succedono a chiunque fa oc o solo a qualcuno?

mambro
08-12-2007, 17:25
Aggiungerei che la ds3 ha questo problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953

Che siano pochi casi o no io metterei il link nel primo post visto che pare nessuno lo sappia (se io dovessi comprare una ds3 vorrei sapere che problemi ha per poi decidere se vale la pena rischiare).

Lorhan
08-12-2007, 17:50
Aggiungerei che la ds3 ha questo problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953

Che siano pochi casi o no io metterei il link nel primo post visto che pare nessuno lo sappia (se io dovessi comprare una ds3 vorrei sapere che problemi ha per poi decidere se vale la pena rischiare).

scusa ma è piu corretto dire che la DS3 PUO' AVERE quel problema.. io ed altri che le abbiamo acquistate nello stesso periodo (6 mobo in totale) non abbiamo mai avuto problemi simili.

mambro
08-12-2007, 17:53
scusa ma è piu corretto dire che la DS3 PUO' AVERE quel problema.. io ed altri che le abbiamo acquistate nello stesso periodo (6 mobo in totale) non abbiamo mai avuto problemi simili.
Si, intendevo quello.

fabryx73
08-12-2007, 21:49
scusate ragazzi....ho una domanda da chiedervi....
ho appena comprato questa scheda....P35C-DS3R....
perfetta(x ora ;) ) bios aggiornato all'ultima versione....
tutto perfetto.....
volevo OC un po il procio,un E6750....volevo portarlo sui 3200(ora è a 2667....) ...le ram sono delle Geil EVo 800mhz....
però quando alzo il fsb(il moltiplicatore è già a 8 ....di + non va...) mi si alza anche il bus delle ram.....!?!?!
come devo fare?
potete darmi una mano....?
grazie mille!

JL_Picard
08-12-2007, 22:35
scusate ragazzi....ho una domanda da chiedervi....
ho appena comprato questa scheda....P35C-DS3R....
perfetta(x ora ;) ) bios aggiornato all'ultima versione....
tutto perfetto.....
volevo OC un po il procio,un E6750....volevo portarlo sui 3200(ora è a 2667....) ...le ram sono delle Geil EVo 800mhz....
però quando alzo il fsb(il moltiplicatore è già a 8 ....di + non va...) mi si alza anche il bus delle ram.....!?!?!
come devo fare?
potete darmi una mano....?
grazie mille!

che il moltiplicatore non salga è normale: solo i processori Extreme hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.

per alzare il fsb, senza alzare la frequenza della ram, devi modificare il moltiplicatore, portando la ram in sincrono.

devi cioè impostare il parametro fsb:dram 1:1 (ora dovresti essere 5:6)

in questo modo potrai portare il fsb a 400 MHz, lasciando anche la ram a tale frequenza.

Pho3nix2
08-12-2007, 22:51
Ragazzi io proprio non riesco a regolarle ste ventole!
Con nessun programma e nemmeno da Bios.
In piu' ho notato che se metto la ventola nello slot fan1 gira a 1200... mentre nello slot fan2 gira a 1500.
Fa il cavolo che vuole,non ci sono modi drastici per regolarle?
Ho provato con speedfan a ridurre la % di rotazione ma non succede niente

A voi l'ardua sentenza...:O

Lorhan
09-12-2007, 08:46
volevo OC un po il procio,un E6750....volevo portarlo sui 3200(ora è a 2667....) ...le ram sono delle Geil EVo 800mhz....
però quando alzo il fsb(il moltiplicatore è già a 8 ....di + non va...) mi si alza anche il bus delle ram.....!?!?!
come devo fare?
potete darmi una mano....?
grazie mille!

metti le ram 1:1 ed alza l'fsb fino a 400.. però controlla con orthos che il vcore sia sufficente.

ti metto un paio di link utili all'OC .. qui sei OT ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1469532 <--- guide e spiegazioni di come agire correttamente per fare oc sicuri e funzionanti

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114 <--- Link dove chiedere suggeriemnti e consigli per il tuo overclock (apri un tuo 3d di richiesta e vedrai che i suggeriemnti non tarderanno ad arrivare ;)

javiersousa
09-12-2007, 09:20
sono dei vostri........

Totti 88
09-12-2007, 11:20
Ma il fakeboot lo fa a tutti in overclock o solo in minima parte?

Nemesis2
09-12-2007, 11:23
Ma il fake boot che problemi vi dà? Non danneggia l'hw, non richiede interventi, semplicemente la prima volta ci mette 5 secondi di più a partire... non vedo problemi.

Totti 88
09-12-2007, 11:33
Ma il fake boot che problemi vi dà? Non danneggia l'hw, non richiede interventi, semplicemente la prima volta ci mette 5 secondi di più a partire... non vedo problemi.

Il fatto è che alla lunga può danneggiare gli hard disk...

Nemesis2
09-12-2007, 11:35
Il fatto è che alla lunga può danneggiare gli hard disk...

E perchè mai?

La procedura di spegnimento è dolce e le testine sono già posizionate in sicurezza, non è mica come quando stacchi la corrente di colpo!

Farlok
09-12-2007, 12:27
invece mi sa che ha proprio ragione totti 88,
lo "stak" che mandano gli hd ogni volta non mi pare così dolce...:what:

Nemesis2
09-12-2007, 12:43
invece mi sa che ha proprio ragione totti 88,
lo "stak" che mandano gli hd ogni volta non mi pare così dolce...:what:

Gli hdd sono solo messi in rotazione la chiusura avviene con i dischi in posizione, e il reset non disattiva la corrente così.

m0n4c0
09-12-2007, 15:38
Salve a tutti, avrei bisogno di un informazione. La mia mb è una GA-P35C-DS3R.
Volevo sapere quanto è la frequenza massima di fsb che siete riusciti a raggiungere con questa mb. Al momento quello sono riuscito a fare è questo (472 Mhz):

http://img212.imageshack.us/img212/7829/rammefy9.th.png (http://img212.imageshack.us/my.php?image=rammefy9.png)

In base ad alcuni test che ho effettuato, ritengo che siano le ram che non mi permettono più di andare avanti (Corsair XMS2 PC-6400), prima di lanciarmi nell'acquisto di memeorie PC2-8500, volevo sapere se qualcuno di voi era riuscito a raggiungere frequenze di fsb maggiori di questa.

Potete aiutarmi postando le vostre esperienze?
Grazie a tutti!

Lorhan
09-12-2007, 16:58
Salve a tutti, avrei bisogno di un informazione. La mia mb è una GA-P35C-DS3R.
Volevo sapere quanto è la frequenza massima di fsb che siete riusciti a raggiungere con questa mb. Al momento quello sono riuscito a fare è questo (472 Mhz):

http://img212.imageshack.us/img212/7829/rammefy9.th.png (http://img212.imageshack.us/my.php?image=rammefy9.png)

In base ad alcuni test che ho effettuato, ritengo che siano le ram che non mi permettono più di andare avanti (Corsair XMS2 PC-6400), prima di lanciarmi nell'acquisto di memeorie PC2-8500, volevo sapere se qualcuno di voi era riuscito a raggiungere frequenze di fsb maggiori di questa.

Potete aiutarmi postando le vostre esperienze?
Grazie a tutti!

io sono riuscito a portare l'fsb a 485 sia con la ds3 che con la ds4 e con due cpu distinte.. non sono mai riuscito ad andare oltre tale valore di fsb... infattiero convinto che si trattasse dell' fsbwall della cpu.

Però poi ho preso la mobo in sign e con essa sono riuscito (con entrambe le cpu) a pare i 500 (1514 con una e 505 con l'altra)

non so sirti però se il merito sia dell'x38 o della diversa circuiteria della mobo che hanno consentito di salire oltre il limite imposto sulla GB :(

m0n4c0
09-12-2007, 17:02
io sono riuscito a portare l'fsb a 485 sia con la ds3 che con la ds4 e con due cpu distinte.. non sono mai riuscito ad andare oltre tale valore di fsb... infattiero convinto che si trattasse dell' fsbwall della cpu.


Ma con le ram che hai in firma? Rapporto 1:1? I voltaggi avevi alzato solo quello della cpu e delle ram o anche gli altri?
Grazie per le informazioni :)

Lorhan
09-12-2007, 17:26
Ma con le ram che hai in firma? Rapporto 1:1? I voltaggi avevi alzato solo quello della cpu e delle ram o anche gli altri?
Grazie per le informazioni :)

i test li ho fatti mettendo le ram 1:1 con timings rilassati così da essere certo che non potessero creare problemi...

pèoi ho messo il molti a x6 ed ho iniziato ad alzare l'fsb...

con la p35 ds3 e ds4 mi sono fermato a 485 nosnostante l'overvolt a NB(+0.1) FSB(+0.1) e vcore (1.4)

con la asus ho aumentato solo la tensione del NB di pochissimo per riuscire a passare i 500 di fsb con entrambe le cpu (una si ferma a 504 l'altra a 514 se non ricordo male)

cmq appena mi arriva la nuova vga rimonto il pc con la asus (ora uso quello di mia moglie con ds3 ;) ) e faccioun po di prove così ti dico i voltaggi reali

m0n4c0
09-12-2007, 17:59
Grazie mille :)

Uriziel
09-12-2007, 20:39
per caso con gli ultimi bios hanno introdotto la possibilità anche al p35 di avere gli stessi moltiplicatori del p965?

a me servirebbe il 2.66...

Oda Nobunaga
09-12-2007, 21:41
Domanda facile facile:qualcuno di voi ha mai avuto problemi di boot o altro con la P35C-DS3R rev 1?
Grazie

Lorhan
09-12-2007, 22:31
Domanda facile facile:qualcuno di voi ha mai avuto problemi di boot o altro con la P35C-DS3R rev 1?
Grazie

è capitato ad alcuni utenti... se ne è parlato molto nelle pagine precedenti.

novemilaotto
09-12-2007, 23:47
salve ragazzi vi voglio scrivere x un problema alquanto strano capitato a mio zio
.Ha acquistato una Gigabyte - P35C-DS3R (ddr2-ddr3) R2.0
su tale scheda ha montato delle ram ddr2 800 ultra GEIL con dissipatore cas 4-4-4-12
il problema dopo mille prove fatte insieme è che non vanno,win da schermata blu
leggendo tra le caratteristiche ho visto che la mobo supporta 4 gb di ram con volt 1.8 ma sulle ram sta scritto 2.1
leggendo sulle caratteristiche ram vedo che il volt supportato è 1.9 e 2.1
dite che questo possa influire sul corretto funzionamento delle ram?
s madre non regge il volt superiore?
le abbiam provate tutte,pensando fosse di tutto,ma non vanno nè in dual channel ne in single
le ho provate sulla mia p5b deluxe e vanno perfettamente in dual con 4-4-4-12
a lui molte volte prima d'entrar nel desktop il pc si riavviava,oppure molte volte bastava entrar su internet e lo stesso si riavviava con schermata blu.
ora ste ram le ha date a me,dando le mie vdata cas 5 a lui e tutto gli funziona perfettamente,ma io vorrei risolvergli il problema.che potrebbe essere?
grazie

rob84
10-12-2007, 04:42
salve ragazzi vi voglio scrivere x un problema alquanto strano capitato a mio zio
.Ha acquistato una Gigabyte - P35C-DS3R (ddr2-ddr3) R2.0
su tale scheda ha montato delle ram ddr2 800 ultra GEIL con dissipatore cas 4-4-4-12
il problema dopo mille prove fatte insieme è che non vanno,win da schermata blu
leggendo tra le caratteristiche ho visto che la mobo supporta 4 gb di ram con volt 1.8 ma sulle ram sta scritto 2.1
leggendo sulle caratteristiche ram vedo che il volt supportato è 1.9 e 2.1
dite che questo possa influire sul corretto funzionamento delle ram?
s madre non regge il volt superiore?
le abbiam provate tutte,pensando fosse di tutto,ma non vanno nè in dual channel ne in single
le ho provate sulla mia p5b deluxe e vanno perfettamente in dual con 4-4-4-12
a lui molte volte prima d'entrar nel desktop il pc si riavviava,oppure molte volte bastava entrar su internet e lo stesso si riavviava con schermata blu.
ora ste ram le ha date a me,dando le mie vdata cas 5 a lui e tutto gli funziona perfettamente,ma io vorrei risolvergli il problema.che potrebbe essere?
grazie

quelle ram vanno alimentate con 2.1volt, perciò vai nel bios e nella sezione dei voltaggi imposta ddr2 voltage a 2.1 ;)

rowiz
10-12-2007, 10:22
In questi ultimi post ne sto leggendo di tutti i colori.
Io ho bisogno di un sistema stabile e tranquillo, non voglio occare nè ram nè procio.
Posso prendere 'sta benedetta p35c-ds3r, montare tutto, lasciare i parametri di default e stare tranquillo? Perchè qua tra fake boot e problemi di voltaggio di ram non ci sto capendo niente...

fabryx73
10-12-2007, 11:42
si vai tranquillo....
i problemi ci sono dappertutto....una minima parte....
ovvio che vai su un forum specializzato troverai molti post con problemi...
se funziona tutto a dovere che posti a fare ? ;)

Robby Naish
10-12-2007, 12:18
Esatto.

Penryn Dual o Quad?

Se dual, aspetta qualche mese in più e ti prendi un Penryn serie5xxx che avrà fsb 266 (e moltiplicatore non minore di 9x).

In questo modo potrai salire col processore senza "impiccare" le ram.

Ciao,

assodato che prenderò o la ds4 o l'Asus p5k, nel caso della GB che processore mi conisglieresti considerando

1) Prezzo max 100-110
2) Facile OC, quindi senza dover sperare nella dea bendata per uno step facile

Pensavo ad un 2160 (costa anche molto meno) o un e4600.

E quali Ram valide? stabili anche se non velocissime, insomma che non midiano conflitti strani o qs fake boot, che ancora non ho capito bene cosa siano. E come ultimo un buon dissi che mi permetta uno stabile OC in silenzo :)

ciao e grazie

Alex

JL_Picard
10-12-2007, 12:44
Ciao,

assodato che prenderò o la ds4 o l'Asus p5k, nel caso della GB che processore mi conisglieresti considerando

1) Prezzo max 100-110
2) Facile OC, quindi senza dover sperare nella dea bendata per uno step facile

Pensavo ad un 2160 (costa anche molto meno) o un e4600.

E quali Ram valide? stabili anche se non velocissime, insomma che non midiano conflitti strani o qs fake boot, che ancora non ho capito bene cosa siano. E come ultimo un buon dissi che mi permetta uno stabile OC in silenzo :)

ciao e grazie

Alex


Processore: Intel E2160 (ottimo come rapporto prezzo prestazioni, almeno fino all'uscita della serie 5xxx)

RAM: Qualunque buon kit 2*1Gb DDR2 PC6400 con Timings 4-4-4-x e voltaggi non eccessivi (massimo 2.1 Volt).

Dissipatore: vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552) e scegli in base al budget a tua disposizione... (io ho scelto uno Zalman 9700NT, ma forse è eccessivo per la tua configurazione).

Il fake boot è un probelma che affligge alcune schede madri all'avvio e consiste in una specie di falsa partenza (il PC parte, ma pochi secondi dopo si riavvia, per poi completare il boot).

L'unica avvertenza sulle ram è quella di settare il loro voltaggio coerentemente a quanto indicato dal produttore (in genere nella confezione ci sono le necessraie indicazioni).

Ultimo consiglio, in caso di overclock, non partire in quarta "sparando" subito valori alti di fsb, ma procedi per step in modo da capire quale sia il limite raggiungibile dal sistema.

Ad ogni step effettua un test con Orthos e verifica le temperature (a riposo e sotto sforzo).

Oda Nobunaga
10-12-2007, 12:47
è capitato ad alcuni utenti... se ne è parlato molto nelle pagine precedenti.
Si,so che molti hanno avuto problemi, e io sono uno di loro. Però la mia domanda era sul tipo di revision: io ho la rev 2.0 e vorrei sapere, casomai avessi la possibilità di farmela cambiare con un'altra rev, se tale problema si verifica anche con le rev precedenti.
Ho già lasciato il post anche nell'altro thread ma ancora nessuno mi ha risposto.
Attendo buone nuove.
ciao

Oda Nobunaga
10-12-2007, 12:50
In questi ultimi post ne sto leggendo di tutti i colori.
Io ho bisogno di un sistema stabile e tranquillo, non voglio occare nè ram nè procio.
Posso prendere 'sta benedetta p35c-ds3r, montare tutto, lasciare i parametri di default e stare tranquillo? Perchè qua tra fake boot e problemi di voltaggio di ram non ci sto capendo niente...

Mah...io ho i problemi di boot già evidenziati e so che motli altri li hanno, in generale, con le ds3...forse è meglio se ti orienti su ds4 o altro (come molti hanno suggerito)

Robby Naish
10-12-2007, 13:09
Processore: Intel E2160 (ottimo come rapporto prezzo prestazioni, almeno fino all'uscita della serie 5xxx)

RAM: Qualunque buon kit 2*1Gb DDR2 PC6400 con Timings 4-4-4-x e voltaggi non eccessivi (massimo 2.1 Volt).

Dissipatore: vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552) e scegli in base al budget a tua disposizione... (io ho scelto uno Zalman 9700NT, ma forse è eccessivo per la tua configurazione).

Il fake boot è un probelma che affligge alcune schede madri all'avvio e consiste in una specie di falsa partenza (il PC parte, ma pochi secondi dopo si riavvia, per poi completare il boot).

L'unica avvertenza sulle ram è quella di settare il loro voltaggio coerentemente a quanto indicato dal produttore (in genere nella confezione ci sono le necessraie indicazioni).

Ultimo consiglio, in caso di overclock, non partire in quarta "sparando" subito valori alti di fsb, ma procedi per step in modo da capire quale sia il limite raggiungibile dal sistema.

Ad ogni step effettua un test con Orthos e verifica le temperature (a riposo e sotto sforzo).

Grazie!!!

Cmq, ora vedo che il mio negozio di fiducia non ha il 2160.....
Ti posto il suo volantino (iva escl.) che cpu, ram, Hd (2 in raid) mi conisgli?
La mobo la prendo online. ha solo la DS3 :cry:

http://img256.imageshack.us/img256/2580/rccuq9.jpg

ciao e grazie

Alex

JL_Picard
10-12-2007, 13:24
cpu Intel E2180
H. Disk: W. Digital (scegli tu la capacità)
RAM: A data 2* 1Gb, ma fatti dire che modello hanno, perchè ce ne sono diversi.

PS: se fai Raid 0, aggiungi un terzo HD per il backup

claessens
10-12-2007, 14:32
ciao la mia scheda madre è questa GigaByte GA-P35-DS4 (rev 2.0) e come bios ho la versione F7 ora ho visto che c'è anche la F8 e F9 vi volevo chiedere se è necessario farlo oppure non porta alcun miglioramento al mio computer,inoltre come si fà a fare l'aggiornamento? mi potete spiegare i vari passi da effettuare,non vorrei sbagliare

il mio sistema operartivo è Vista Home 64 bit processore Q6600

grazie

Totti 88
10-12-2007, 17:24
Ragazzi ma se prendo la ds4 vado sul sicuro?

Anche questa scheda soffre di fakeboot in overclock?

Ci sono problemi noti?

CLX
10-12-2007, 17:38
Con l'ultimo bios a disposizione non ho problemi con la DS4, niente fake boot..neanche in overclock. (il problema non si presentava neanche con il pen'ultimo bios)

Non ho tirato il sistema ancora... da 333*8=2664 ho portato il mio e6750 a 400*8=3200 senza alzare un voltaggio.
Ho la rev 1.0 ;)

Sste
10-12-2007, 19:08
Ragazzi ma se prendo la ds4 vado sul sicuro?

Anche questa scheda soffre di fakeboot in overclock?

Ci sono problemi noti?

A me il fake boot lo fa solo quando stacco il cavo della corrente. Si in oc che a default. E per me non è un problema. Bensì è un controllo che viene fatto per verificare che tutto sia collegato a dovere.

Redorta
10-12-2007, 19:22
A me il fake boot lo fa solo quando stacco il cavo della corrente. Si in oc che a default. E per me non è un problema. Bensì è un controllo che viene fatto per verificare che tutto sia collegato a dovere.

Anche a me! Il fake lo fa sempre quando stacco il cavo corrente. Se lo lascio attaccato (e spengo e accendo il pc) non c'è fake boot. :)
Questo succede sia in oc che con valori default (mobo in sign).
Byez

madmax26
10-12-2007, 21:22
Ciao a tutti.
Vi chiedo un grosso aiuto, ho la GA-P35-DS3R Rev 1002, fino a ieri nessun problema perfetta in OC con un E2160 1.8@3.15.
Da questa sera quando fa il boot dove viene la scritta "memory test" si blocca con la scritta "memory te" devo aspettare circa 3 min e poi parte normalmente.
Anche se cerco di entrare nel bios devo sempre aspettare lo stesso tempo.
Ho provato a cambiare il posto e l'ordine delle Ram, le ho messe di default sia come timing che come volt ma non cambia niente.
Consigli?????
Aiutoooooooo.............
Ciao!!

Uriziel
10-12-2007, 21:52
per caso con gli ultimi bios hanno introdotto la possibilità anche al p35 di avere gli stessi moltiplicatori del p965?

a me servirebbe il 2.66...

nessuno lo sa?

madmax26
10-12-2007, 22:13
Ciao a tutti.
Vi chiedo un grosso aiuto, ho la GA-P35-DS3R Rev 1002, fino a ieri nessun problema perfetta in OC con un E2160 1.8@3.15.
Da questa sera quando fa il boot dove viene la scritta "memory test" si blocca con la scritta "memory te" devo aspettare circa 3 min e poi parte normalmente.
Anche se cerco di entrare nel bios devo sempre aspettare lo stesso tempo.
Ho provato a cambiare il posto e l'ordine delle Ram, le ho messe di default sia come timing che come volt ma non cambia niente.
Consigli?????
Aiutoooooooo.............
Ciao!!
Scusate ragazzi, mi sono accorto di avere un HD staccato.
Tutto risolto, scusate il disturbo.
Ciao!!

Capellone
10-12-2007, 22:46
ciao la mia scheda madre è questa GigaByte GA-P35-DS4 (rev 2.0) e come bios ho la versione F7 ora ho visto che c'è anche la F8 e F9 vi volevo chiedere se è necessario farlo oppure non porta alcun miglioramento al mio computer,inoltre come si fà a fare l'aggiornamento? mi potete spiegare i vari passi da effettuare,non vorrei sbagliare

il mio sistema operartivo è Vista Home 64 bit processore Q6600

grazie

è tutto spiegato dettagliatamente nel manuale, seguilo scrupolosamente e non sbagliarai.
il bios F9 è consigliato per l'overclock in quanto mette a disposizione il loadline calibration sull'alimentazione della cpu.

cid81
10-12-2007, 23:45
ma se metto in sli due schede video nvidia funzionano? Le gestisce il p35?

Uriziel
11-12-2007, 01:32
per caso con gli ultimi bios hanno introdotto la possibilità anche al p35 di avere gli stessi moltiplicatori del p965?

a me servirebbe il 2.66...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

berto1886
11-12-2007, 08:29
per caso con gli ultimi bios hanno introdotto la possibilità anche al p35 di avere gli stessi moltiplicatori del p965?

a me servirebbe il 2.66...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Eh eh... forse si...

Pho3nix2
11-12-2007, 11:01
Ragazzi da quello che ho letto la scheda madre DS3R può solo gestire la ventola della CPU, quindi se voglio modificare gli rpm delle altre ventole devo per forza farlo in modo manuale?
Cioè prendere il bay con le manopoline? :oink:

O ci sono altri modi via software?

Mike76
11-12-2007, 11:19
Io ho preso (ma mi deve ancora arrivare) la P35DS3L con il Q6600 Quad-Core2 e 2x2GB di DDR2 a 800 mhz.
Come va questa scheda? E' stabile? Da' problemi?

darklord77
11-12-2007, 11:25
una domanda, dovrei installare vista 32bit

ho un mast dvd sata collegato al controller viola
un hd maxtor collegato al ICH9R

da bios ho abilitato:

ICH9R: RAID in quanto voglio fare il matrix RAID
SATA 3 native mode: enable

controller Gigabyte Jmicron: enable
mode: AHCI (mi serve assolutamente averlo in AHCI)

aall'avvio dell'installazione di vista mi chiede driver aggiuntivi, dò prima quelli dell'ICH9R e poi quelli del controller gigabyte, l'installazione procede ed al primo riavvio si ferma su schermata blu dicendomi di fare un chkdsk

premetto che al momento ho solo un disco, e non ho idea di come di possa implementare il matrix raid...volevo fare due partizione sui 2 dischi, una in raid 0 e una in raid 1

al momento stò RI-facendo l'installazione dando solo i driver con lF6 del controller Gigabyte...Vi tengo aggiornati

Capellone
11-12-2007, 12:18
non ha senso che abiliti il raid se hai un solo disco, ecco perchè ti viene la schermata blu.

cid81
11-12-2007, 12:56
in effetti -.-

berto1886
11-12-2007, 13:48
non ha senso che abiliti il raid se hai un solo disco, ecco perchè ti viene la schermata blu.

Già... nn so nemmeno xkè l'abbia fatto... visto che nn serve proprio a niente

Pho3nix2
11-12-2007, 18:40
Ragazzi da quello che ho letto la scheda madre DS3R può solo gestire la ventola della CPU, quindi se voglio modificare gli rpm delle altre ventole devo per forza farlo in modo manuale?
Cioè prendere il bay con le manopoline? :oink:

O ci sono altri modi via software?


Nessuno sa nulla a riguardo? :confused:

darklord77
12-12-2007, 07:11
non ha senso che abiliti il raid se hai un solo disco, ecco perchè ti viene la schermata blu.


non è come dici...ho trovato l'inghippo, durante l'installazione del vista quando si inseriscono i driver per il controller gigabyte, vista seleziona come compatibile il primo, se si toglie la spunta compare una lista di altri driver ma tutti con lo stesso nome. su xp i nomi son differenziati, su vista no, tutti uguali.

ho aperto il file txtoem setup con il notepad, e ho visto che il primo driver corrispondeva alla modalità RAID del controller gigabyte, mentre il secondo corrispondeva alla modalità ahci del giga.

ho impostato il secondo ed è andato tutto alla perfezione.

ho provato anche il matrix raid: una favola. oggi aggiungo il 3° disco e provo il RAID 5

S90
12-12-2007, 12:51
Ho una scheda madre gigabyte GA P35 S3L.
Come faccio a installare il lettore floppy disk?

Capellone
12-12-2007, 13:09
connetti il cavo dati dal floppy alla scheda madre e connetti il cavo di alimentazione al floppy.

berto1886
12-12-2007, 13:13
connetti il cavo dati dal floppy alla scheda madre e connetti il cavo di alimentazione al floppy.

Come si è sempre fatto anche cn i pc vecchi...

S90
12-12-2007, 13:58
connetti il cavo dati dal floppy alla scheda madre e connetti il cavo di alimentazione al floppy.



Ma nello scatolo della sk madre non c'è il cavo dell'alimentazione del floppy..
Lo devo comprare a parte?

Da una parte il cavo dell'alimentazione va attaccato al floppy, e l'altra parte? Alla sk madre? Dove?

rowiz
12-12-2007, 14:03
Ma nello scatolo della sk madre non c'è il cavo dell'alimentazione del floppy..
Lo devo comprare a parte?

Da una parte il cavo dell'alimentazione va attaccato al floppy, e l'altra parte? Alla sk madre? Dove?

il cavo dell'alimentazione sta nell'alimentatore. Nella scheda madre c'è il cavo ide

Polarity
12-12-2007, 15:24
Ciao a tutti, son un nuovo iscritto.

Ma il problema riscontrato da alcuni utenti col boot a freddo delle DS3, è stato riscontrato da qualcuno con la DS4?

Io ero in procinto di prendere una P35-DS3 insieme ad un Quad Q6600...
ma ora sono indeciso.
Come alternativa avevo scelto una Asus P5B (che la trovo a metà prezzo di una DS4). Io il lo uso per suonare e non intendo overclockare nulla (ci devo infilare dentro 2 schede audio PCI).

Grazie in anticipo.
All the best!

Mike76
12-12-2007, 15:43
Anch'io ho ordinato una GA P35 S3L con un Q6600.
Il problema del boot c'è anche con questa scheda?
La scheda è stabile? Con Vista tutto ok o c'è qualche problema?

bobonie
12-12-2007, 16:03
Salve a tutti. Ho comprato una Gigabyte GA P35C-DSR3, alimentatore Corsair x520, 2Gb OCZ pc6400 platinum, Intel duo core E6750, Artic Freezer pro,HD samsung 500 GB.

Ho installato tutto correttamente e ho un problema con il fan della CPU.
Il fan della CPU non parte. La cosa strana è che va a singhiozzo, un po' va e un po' si ferma senza ragioni apparenti.

Nel BIOS ho attivato la funzione sonora che conferma dei possibili problemi del fun della CPU. Il rumore quando il fan non gira, è tremendo, una sorta di Bip continuato e stridente.

Ho provato a cambiare la freezer pro con la ventola originale intel ma è uguale.

Tra l'altro il pc si accende dopo vari resettaggi, mai al primo colpo. E una volta entrato in windows mi si riavvia di continuo quando sono su internet ecc.

Dove sta l'inghippo? E' l'alimentatore, scheda madre o Ram secondo voi?

Grazie mille!

mambro
12-12-2007, 16:26
Che la ventola non si accenda subito è normale. Di solito si accende dopo qualche minuto, quando la cpu raggiunge una certa temperatura. Quindi disabilita il controllo sonoro dal bios.

Per i continui resettaggi per farlo partire è un problema comune e noto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953

Non esiste una soluzione ora come ora

bobonie
12-12-2007, 17:14
Che la ventola non si accenda subito è normale. Di solito si accende dopo qualche minuto, quando la cpu raggiunge una certa temperatura. Quindi disabilita il controllo sonoro dal bios.

Per i continui resettaggi per farlo partire è un problema comune e noto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953

Non esiste una soluzione ora come ora

Grazie. Però è una cosa assurda!...Cioè mi sono fatto il computer nuovo con questa scheda madre che era osannata da tutti e ora mi ritrovo che non posso nemmeno accenderlo!....

Secondo voi al nogozio online HRW me la cambiano?

mambro
12-12-2007, 17:20
Lo so, è assurdo. Infatti io cerco sempre di sconsigliarla nei vari topic :D
Si, credo te la cambino. però è abbastanza uno sbattimento..

bobonie
12-12-2007, 17:25
Lo so, è assurdo. Infatti io cerco sempre di sconsigliarla nei vari topic :D
Si, credo te la cambino. però è abbastanza uno sbattimento..

Sbattimento perchè ci vuole molto tempo perchè te ne diano un'altra?

bobonie
12-12-2007, 17:45
Ah dimenticavo....alla luce di questa mega inc....ta che ho preso prendendo la DS3R quale alternativa mi consigliate (piu o meno allo stesso prezzo 100-120 Euro)?....
Pensavo ad una Asus P5KC, com'è? è performante e stabile? Grazie!

que va je faire
12-12-2007, 18:07
è =

bobonie
12-12-2007, 18:22
è =

Ragazzi ma non è possibile che sono tutte cosi!....a 100-120 Euro si puo sapere qual'è la migliore scheda madre in termini di prestazioni e stabilità?

fabryx73
12-12-2007, 18:41
Ragazzi ma non è possibile che sono tutte cosi!....a 100-120 Euro si puo sapere qual'è la migliore scheda madre in termini di prestazioni e stabilità?

bobonie credo intendesse dire che come prest.,ecc... fosse uguale a questa....

i problemi di fake boot a quanto sembra si verificano solo su questa gigabyte....

ovvio che se non hai problemi questa o la asus come qualità prestazioni e oc sono + o - simili!

Xser
12-12-2007, 21:11
bobonie credo intendesse dire che come prest.,ecc... fosse uguale a questa....

i problemi di fake boot a quanto sembra si verificano solo su questa gigabyte....

ovvio che se non hai problemi questa o la asus come qualità prestazioni e oc sono + o - simili!

I problemi di fake boot si verificano solo su alcune DS3, almeno io non l'ho mai riscontrato su due DS3R e come me molti altri...
Converrebbe mandarla in RMA prima, alla fine neanche le asus si sono mostrate esenti da problemi...

Uriziel
12-12-2007, 21:27
Eh eh... forse si...

dai come forse si non mi obbligate a mettere su il nuovo firm se non c'è...please qualcuno mi faccia il piacere di controllare :)


c'è il moltly x le ram a 2.66 sulla Gigabyte P35c Ds3r ultimo bios?
sull'f4 nulla.

Redorta
12-12-2007, 21:45
I problemi di fake boot si verificano solo su alcune DS3, almeno io non l'ho mai riscontrato su due DS3R e come me molti altri...
Converrebbe mandarla in RMA prima, alla fine neanche le asus si sono mostrate esenti da problemi...

Raga, i problemi di fake boot si verificano su moltissime mobo che hanno chipset p35. Purtroppo è un problema di strap non di mobo.
Io con ds4 ho problemi di fake boot. Molti con p35 hanno problemi di fake boot.
Ciauz

Underthebridge
12-12-2007, 21:45
p35c ds3r, problemino che capita ogni tanto e mi tocca riavviare:
il computer inizia ad andare a singhiozzi, ossia si freeza tutto ogni tot secondi e poi riparte...se stai giocando o vedendo un filmato o semplicemente muovendo il mouse....vedrai il puntatore ke va fluido per qualke secondo, poi freeza per 1 secondo e poi torna a muoversi e poi freeza un'altra volta e così via.
A qualcun'altro capita?

bobonie
12-12-2007, 23:07
Raga, i problemi di fake boot si verificano su moltissime mobo che hanno chipset p35. Purtroppo è un problema di strap non di mobo.
Io con ds4 ho problemi di fake boot. Molti con p35 hanno problemi di fake boot.
Ciauz

Cioè ragazzi, non capisco. Perchè alcuni hanno la ds3r con problemi di fake boot e altri no? se è un problema intrinseco della scheda madre dovrebberlo averlo tutti, no? Se cosi non è allora solo alcune sono difettose (tra cui la mia sfigata) oppure alcuni risentono di incompatibilità hardware e altri no,credo...ditemi se sbaglio.

Nemesis2
12-12-2007, 23:36
Ma il fake boot c'è solo se togliete l'alimentazione alla scheda madre, dunque oltre a non essere dannoso affatto... perchè togliete la corrente alla mobo?

Per la sua integrità è meglio lasciarla sempre alimentata, dietro ad un ottimo psu.

nino22
13-12-2007, 08:02
Ragazzi per l'acquisto di un pc non appena usciranno i Penryn dual core quale fra le differenti versioni di questa scheda sarebbe consigliata?
Io dall'alto della mia ignoranza sarei orientato alla Gigabyte - P35C-DS3R Socket 775 (ddr2-ddr3) R2.0 , sceglierei bene?
Attualmente monterei Ram DD2 ma in un futuro la possibilita che la scheda supporti anche DD3 potrebbe essermi parecchio utile.

Redorta
13-12-2007, 08:54
Ma il fake boot c'è solo se togliete l'alimentazione alla scheda madre, dunque oltre a non essere dannoso affatto... perchè togliete la corrente alla mobo?

Per la sua integrità è meglio lasciarla sempre alimentata, dietro ad un ottimo psu.

Infatti! Quotissimo!
Il fake si ha solamente se si stacca la corrente. Lasciate a pc spento la spina nella corrente e vedrete che non c'è fake boot.
E' tanto facile...
:) :) :)

tom74
13-12-2007, 08:57
salve a tutti e grazie anticipatamente per l'attenzione da parte di voi esperti.
Ho appena assemblato il mio pc cosi composto:
enermax 500w liberty
ds4 p35 rev 1.1
e6750
8800 gt
4gb ram trascend
seagate 160gb x 2 raid o

Tutto ok ma ho dei problemini nel bios perche' non ci capisco granche'....anzi nulla.
Il mio dubbio era che con il bios di default il processore non mi andasse come doveva....mi spiego meglio: il bus era settato a 266 e il molti a 7 di conseguenza io pensando che andesse a 1862 ho cambiato le impostazioni di voltaggio su auto (senno' mi fa cosatto con scritte rosse etc..) e ho impostato 333 x 8...adesso dovrebbe andare a 2.4 ghz oppure ho fatto un arosto????
Grazie

que va je faire
13-12-2007, 10:23
hai fatto bene, anche a me da default il molti era sbagliato...

riguardo la faccenda del fake boot è assolutamente normale e dipende dal chipset P35.. ma penso alcuni abbiano fatto confusione intendendo con questo terimine l'altro problema NON normale di non avvio riscontrato da alcune ds3.

que va je faire
13-12-2007, 10:31
Ragazzi ma non è possibile che sono tutte cosi!....a 100-120 Euro si puo sapere qual'è la migliore scheda madre in termini di prestazioni e stabilità?

in termini di prestazioni, se guardi i benchamark, all'interno della stessa fascia di prezzo e della stessa serie di chipset, si hanno differenze dell'ordine dell 1%

in termini di stabilità l'unica cosa che puoi fare è quella di prenderti l'ultiam revisione uscita.

genericamente se è vero l'assioma secondo il quale una scheda che sale di + in oc, significa che è + stabile a default, allora le p35 gigabyt hanno forse un 1% in + delle concorrenti.

se per stabilità intendi "compatibilità" allora è un altro paio di natiche.

dall'altro lato, se ti prendi una p5k, a parità di prezzo, penso abbia + funzioni della p35 ds3r (tipo la porta firewire)

berto1886
13-12-2007, 10:43
Infatti! Quotissimo!
Il fake si ha solamente se si stacca la corrente. Lasciate a pc spento la spina nella corrente e vedrete che non c'è fake boot.
E' tanto facile...
:) :) :)

Eh si... :asd: facile come bere un bicchiere d'acqua

Mike76
13-12-2007, 10:55
dall'altro lato, se ti prendi una p5k, a parità di prezzo, penso abbia + funzioni della p35 ds3r (tipo la porta firewire)

Come come? :eek:
Ma anche la DS3L non ha la firewire?

Farlok77
13-12-2007, 10:58
in termini di prestazioni, se guardi i benchamark, all'interno della stessa fascia di prezzo e della stessa serie di chipset, si hanno differenze dell'ordine dell 1%

in termini di stabilità l'unica cosa che puoi fare è quella di prenderti l'ultiam revisione uscita.

genericamente se è vero l'assioma secondo il quale una scheda che sale di + in oc, significa che è + stabile a default, allora le p35 gigabyt hanno forse un 1% in + delle concorrenti.

se per stabilità intendi "compatibilità" allora è un altro paio di natiche.

dall'altro lato, se ti prendi una p5k, a parità di prezzo, penso abbia + funzioni della p35 ds3r (tipo la porta firewire)

Si ma ha solo 5 porte SATA (la versione RAID, altrimenti sono 4) contro 8 della GB :)

Fastrunner
13-12-2007, 11:27
Eh si... :asd: facile come bere un bicchiere d'acqua

Come facile?? io alla ciabatta ho attaccati anche ampli+casse e luce, io devo spegnere tutto!!
Ho appena ordinato sta ds4 rev2, non mi direte che ho fatto una boiata?!?!?:muro:

Redorta
13-12-2007, 11:47
Come facile?? io alla ciabatta ho attaccati anche ampli+casse e luce, io devo spegnere tutto!!
Ho appena ordinato sta ds4 rev2, non mi direte che ho fatto una boiata?!?!?:muro:

Anch'io alla ciabatta avevo attaccato tutto.
Poi ho messo una tripla alla presa della corrente dov'era attaccata la ciabatta e ci ho attaccato la ciabatta (naturalmente) e la spina dell'ali del pc. E magia, niente più fake boot! :D :D :D
Non mi sembra un'operazione difficilissima, anzi!!!!!!!! :) :)

que va je faire
13-12-2007, 12:00
Si ma ha solo 5 porte SATA (la versione RAID, altrimenti sono 4) contro 8 della GB :)

si va bè, ma penso sia + utile una firewire che 2 sata in + (poi cmq la p5k ha pure un esata)

Fastrunner
13-12-2007, 12:11
Anch'io alla ciabatta avevo attaccato tutto.
Poi ho messo una tripla alla presa della corrente dov'era attaccata la ciabatta e ci ho attaccato la ciabatta (naturalmente) e la spina dell'ali del pc. E magia, niente più fake boot! :D :D :D
Non mi sembra un'operazione difficilissima, anzi!!!!!!!! :) :)

La mobo che ho in firma ha dei led che rimangono accesi anche col pc spento, quindi vuol dire che la tensione c'è eccome!! Non so se la gigabyte sia così, ma lasciarla sotto tensione mi sembra una gran boiata. spero che per qualche magia la mia non lo faccia...:mc:
Non c'è altro modo per evitare questo?:muro:
Già devo vedere se lo zalman 8700 nt che ho ordinato va bene per sta mobo...

Redorta
13-12-2007, 12:24
La mobo che ho in firma ha dei led che rimangono accesi anche col pc spento, quindi vuol dire che la tensione c'è eccome!! Non so se la gigabyte sia così, ma lasciarla sotto tensione mi sembra una gran boiata. spero che per qualche magia la mia non lo faccia...:mc:
Non c'è altro modo per evitare questo?:muro:
Già devo vedere se lo zalman 8700 nt che ho ordinato va bene per sta mobo...

Anche le mie 8 televisioni hanno i led che restano accesi quando le spengo! E' una vita che le ho e non è mai successo nulla!
Qui è la stessa cosa; ne più ne meno.
Se poi prendi la ds4 rev 2.0 non ci sono led indicativi. Quando spegni il pc tutto resta spento.
Poi magari hai :ciapet: e la tu configurazione non farà fake boot.
Per lo Zalman non so; io utilizzo il tuniq.
Byez

Fastrunner
13-12-2007, 12:31
Sperem...cmq grazie.
Altra domanda da niubbio:
per flashare il bios con una chiavetta usb basta che ci caccio sopre l'exe col bios e poi premo f8 durante il booth?? :confused: (xkè se nn sbaglio i floppy andavan formattati come disco d'avvio dos...)
Grazie

EDIT: Risolto, non avevo estratto l'exe!! :doh:

Farlok77
13-12-2007, 12:40
si va bè, ma penso sia + utile una firewire che 2 sata in + (poi cmq la p5k ha pure un esata)

Boh dipende da cosa ci devi fare. Per esempio a me la FW non serve, ma ho 5 periferiche SATA...
Non dico che una sia migliore dell'altra, dico che ognuno in base all'utilizzo che ci deve fare troverà piu' adatta alle sue esigenze questa o quella.
Io ero partito per comprare una Asus ma poi spinto dagli eventi ho scelto Gigabyte ed alla fine ho comprato la DFI. Piu' o meno sono tutte uguali a parte qualche cazzatucola, personalmente avendo molti dischi preferisco quelle con molte connessioni sulla MOBO (e in questo caso la GB è la migliore), eventualmente una firewire si puo' sempre aggiungere tramite schedina oppure si puo' optare per un modello superiore.

que va je faire
13-12-2007, 13:44
Boh dipende da cosa ci devi fare... eventualmente una firewire si puo' sempre aggiungere tramite schedina oppure si puo' optare per un modello superiore.

vabè, puoi fare la stessa cosa coi sata..

poi è naturale che dipende tutto da cosa ci devi fare... in ogni caso stiamo un po OT visto che tutto stò discorso parte dalla mia affermazione:

dall'altro lato, se ti prendi una p5k, a parità di prezzo, penso abbia + funzioni della p35 ds3r (tipo la porta firewire)

Mike76
13-12-2007, 13:53
Io ho ordinato la DS3L e poi sono venuto a sapere che può avere problemi di boot e che non ha la firewire (che sporadicamente uso).
Visto che non mi è ancora arrivata, ho le seguenti alternative:

1) Lasciare in ordine la DS3L e prendermi una schedina firewire in più
2) Cambiarla con la DS4 (70 euro di differenza - porta firewire - incognita sul boot)
3) Cambiarla con la P5KC (30 euro di differenza - porta firewire - probabili problemi di boot)

Che mi consigliate?

Harry.86
13-12-2007, 14:11
Ragazzi vi chiedo un aiutino...
Ho una GA-P35-DS3 rev. 1.0
TUTTO REGOLARMENTE FUNZIONANTE...però prima che formattassi!!!
Adesso ho questo ODIOSO e fastidioso problema che non riesco a risolvere :
si tratta dei drivers audio.
Ho installato gli Azalia Realtek scaricati dal sito del produttore,visto che quelli forniti con il cd della mobo non andavano bene,e questo già in origine l'audio si sente,ecc..
Però mi compare semrpre ad ogni apertura di windows xp sp2 la casella trovato nuovo hardware bus higth definition bus drivers...e la stessa voce con un ? giallo i gestione periferche.
Ho provato ad installare i bus higth definition drivers dal cd della mobo e sia manualmente con quelli scaricati da internet MA il problema si ripresenta puntualmente.
Ho rovato anche a disinstallare la "periferiche" da gestione periferiche ma ad ogni riavvio di windows automaticamente si riavvia.
C'è un ordine per installare sti caxxo di drivers audio, prima il bus higth definition e poi gli Azalia Realtek o che diavolo successo???
In origine non ebbi questi dannati problemi.....:(

Capitan_J
13-12-2007, 14:30
Ciao a tutti..

Ieri ho ordinato la Gigabyte - P35C-DS3R R2.0...
Ho letto e riletto vari forum di persone che hanno vari problemi tra i quali il fake boot etc; ho letto anche decine di post in vari forum di utenti con problemi che riguardano le Asus P5K, P5K SE, P5KC (memorie, audio, etc).

Vi giuro, non ne posso più...

Spero mi arrivi una mobo non troppo sfigata...

phil anselmo
13-12-2007, 15:08
ciao a tutti,
a gennaio prenderò un E8400, stavo pensando di prendere un P35, e perché no una Gigabyte? :)

da utenti gigabyte, la consigliereste ad un amico?
quale modello in particolare?
uso gioco, lavoro, internet, diciamo per un pc "All-Round" :D

grazie a tutti e scusate per la genericità della domanda ;)

halduemilauno
13-12-2007, 16:33
ciao a tutti,
a gennaio prenderò un E8400, stavo pensando di prendere un P35, e perché no una Gigabyte? :)

da utenti gigabyte, la consigliereste ad un amico?
quale modello in particolare?
uso gioco, lavoro, internet, diciamo per un pc "All-Round" :D

grazie a tutti e scusate per la genericità della domanda ;)

si una P35C DS3R.
;)

Mike76
13-12-2007, 16:38
Io ho ordinato la DS3L e poi sono venuto a sapere che può avere problemi di boot e che non ha la firewire (che sporadicamente uso).
Visto che non mi è ancora arrivata, ho le seguenti alternative:

1) Lasciare in ordine la DS3L e prendermi una schedina firewire in più
2) Cambiarla con la DS4 (70 euro di differenza - porta firewire - incognita sul boot)
3) Cambiarla con la P5KC (30 euro di differenza - porta firewire - probabili problemi di boot)

Che mi consigliate?

Mi uppo...

phil anselmo
13-12-2007, 16:43
si una P35C DS3R.
;)

la trovi una buona scheda sotto il profilo overclock, semplicità del bios, stabilità globale? :)

VasquacK
13-12-2007, 16:43
Mobo:P35 DS3R
Avendo creato il raid 0 con 2 hard disk, ogni boot mi fa tipo waiting a few seconds con dei trattini sotto che si caricano, poi scrive un po di cose tra cui gli hd installati fino ad arrivare alla scritta "premi ctrl+i per entrare nell'utility raid ecc..."... poi vabbhè fa un'altra schermata nera dove carica altre cose (che penso nn si possa evitare) e poi carica xp.

La mia domanda è: posso skippare quel caricamento iniziale dove mi fa vedere il raid installato, magari disattivando qualcosa da bios?

grazie

halduemilauno
13-12-2007, 16:47
la trovi una buona scheda sotto il profilo overclock, semplicità del bios, stabilità globale? :)

si.

Capellone
13-12-2007, 16:55
La mia domanda è: posso skippare quel caricamento iniziale dove mi fa vedere il raid installato, magari disattivando qualcosa da bios?

no.
quando il bios raid è abilitato deve prendersi il suo tempo per caricarsi e fare la diagnostica all'array e deve anche darti alcuni secondi per entrare nel setup se dovessi averne bisogno.

bobonie
13-12-2007, 17:50
Scusate sto provando ad aggiornare il bios della scheda madre Ds3r e ho scaricato l'ultima versione, la F8 (io ero fermo alla F2). Ho estratto ilo zip e ci sono 3 file:

Flash895
pc35ds3r.f8
autoexec

Che ci faccio?....Ho guardato sul forum e mi sembra che ci voglia il lettore floppy, che io non ho. Ci sono altre vie in aggiornamento Bios? Tipo via cd o autoinstall...
Grazie!

Capitan_J
13-12-2007, 17:59
Scusate sto provando ad aggiornare il bios della scheda madre Ds3r e ho scaricato l'ultima versione, la F8 (io ero fermo alla F2). Ho estratto ilo zip e ci sono 3 file:

Flash895
pc35ds3r.f8
autoexec

Che ci faccio?....Ho guardato sul forum e mi sembra che ci voglia il lettore floppy, che io non ho. Ci sono altre vie in aggiornamento Bios? Tipo via cd o autoinstall...
Grazie!

Puoi scaricare @BIOS -> http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/old_motherboard_newtech/tech_a_bios.htm

Fa anche l'update da internet...

MaRtH
13-12-2007, 18:01
Scusate sto provando ad aggiornare il bios della scheda madre Ds3r e ho scaricato l'ultima versione, la F8 (io ero fermo alla F2). Ho estratto ilo zip e ci sono 3 file:

Flash895
pc35ds3r.f8
autoexec

Che ci faccio?....Ho guardato sul forum e mi sembra che ci voglia il lettore floppy, che io non ho. Ci sono altre vie in aggiornamento Bios? Tipo via cd o autoinstall...
Grazie!

@BIOS... ;)

mircocatta
13-12-2007, 18:40
ciao a tutti


l'altro giorno ho smanettato nel bios per quanto riguarda i timing alzandoli perchè il sistema crashava dopo un po di crysis e al boot successivo alla modifica, il pc si è spento e riacceso 3-4 volte, non capendo perchè lo dato per buono così com'era pensando fosse tutto a posto


poi oggi, dopo 4 giorni, mi accorgo ke il procio sta a 2.4ghz mentre io ricordo di averlo overcloccato a 3.05 (335x9)

mi chiedo: cosa è successo?

vado nel bios e mi accorgo ke tutto era tornato a default, la frequenza del procio era tornato su disable (cioè ci pensava lui) la ram (frequenza e timing) su auto

la cosa invece che ritengo drammatica, è la frequenza della pci-express ke ERA TORNATO SU AUTO

rismanettando mi ha rifatto lo stesso problema riportando ttt a default, ora ho trovato stabilità abbassando nuovamente i timing ma tenendo frequenze più basse

anke in questo caso la frequenza delle pci-express era tornato a "auto"

quello ke mi chiedo: esiste il fix perchè appunto non si friggano le pci-e e le pci... a me ke è tornato su auto, NON devo preoccuparmi visto ke il processore era tornato a 2.4 ghz cioè default??? O INVECE MI DEVO PREOCCUPARE??

la mia povera 8800gt e la creative ne hanno risentito??no vero?

la cosa ke mi rassicurava era che il procio era tornato a default ma niente è mai sicuro, sempre meglio chiedere a voi esperti...

Pho3nix2
13-12-2007, 18:43
Ragazzi da quello che ho letto la scheda madre DS3R può solo gestire la ventola della CPU, quindi se voglio modificare gli rpm delle altre ventole devo per forza farlo in modo manuale?
Cioè prendere il bay con le manopoline? :oink:

O ci sono altri modi via software?

Mi uppo pure io :stordita:

mambro
13-12-2007, 18:50
...
Semplicemente quando l'overclock non regge il bios riporta tutto a default. "auto" sulla pci-e è un'impostazione di default.

mircocatta
13-12-2007, 19:03
Semplicemente quando l'overclock non regge il bios riporta tutto a default. "auto" sulla pci-e è un'impostazione di default.

grazie (ma a parte ke avevo modificato l'overclock diminuendo per questo non capisco) volevo chiedere se per le pci-express e pci sto tranquillo e non si son fritte, cioè con procio default, le frequenze su auto a quanto stanno?? a 100mhz come quando lo imposto io quando faccio overclock?

randymoss
14-12-2007, 06:06
Ciao a tutti..

Ieri ho ordinato la Gigabyte - P35C-DS3R R2.0...
Ho letto e riletto vari forum di persone che hanno vari problemi tra i quali il fake boot etc; ho letto anche decine di post in vari forum di utenti con problemi che riguardano le Asus P5K, P5K SE, P5KC (memorie, audio, etc).

Vi giuro, non ne posso più...

Spero mi arrivi una mobo non troppo sfigata...

Hai letto riguardanti spencificatamente la rev. 2.0? Se è così pensavo con la versione 2.0 qualcosa avessero risolto. Anch'io ho letto molto sulla P35C-DS3R, ma non veniva detto quale versione per cui speravo....

Capitan_J
14-12-2007, 07:23
Hai letto riguardanti spencificatamente la rev. 2.0? Se è così pensavo con la versione 2.0 qualcosa avessero risolto. Anch'io ho letto molto sulla P35C-DS3R, ma non veniva detto quale versione per cui speravo....

No...molte volte non veniva specificata la revision, anche se dalle date dei post potevano essere tranquillamente P35C Rev.1...

nino22
14-12-2007, 08:30
Hai letto riguardanti spencificatamente la rev. 2.0? Se è così pensavo con la versione 2.0 qualcosa avessero risolto. Anch'io ho letto molto sulla P35C-DS3R, ma non veniva detto quale versione per cui speravo....

Spero anch'io che la rev 2.0 non abbia i problemi che leggo nei post precedenti, a gennaio pc nuovo con E8500 e sarei orientato su questa scheda, preferirei la rev 2.0 per la compatibilita con le DD3 che certamente non mi serve adesso ma potrebbe servirmi in futuro.
Ho notato tra l'altro che esistono svariate versioni di sta Gigabite Ga P35 ho dato una lettura alla prima pagina ma da niubbo non e che certe cose tecniche le capisca molto, vi chiedo quindi quale sarebbe la versione + consigliata?

DMJ
14-12-2007, 10:49
Sapete dirmi se la GA-P35-DS3P ha la possibilità di regolare automaticamente la velocità della ventola cpu anche se a 3 pin? Se quindi c'è l'opzione DC/PWM sul bios.

I sensori di temperatura di questa mobo generalmente sono precisi?

Qualcuno ci ha montato un dissipatore Thermalright IFX-14? Io credo che dovrebbe andarci senza problemi.

Mentre sulla GA-P35T-DS3P si possono mettere solo RAM DDR3, le DDR2 non sono compatibili?

Grazie mille ;)

JL_Picard
14-12-2007, 11:13
Sapete dirmi se la GA-P35-DS3P ha la possibilità di regolare automaticamente la velocità della ventola cpu anche se a 3 pin? Se quindi c'è l'opzione DC/PWM sul bios.

I sensori di temperatura di questa mobo generalmente sono precisi?

Qualcuno ci ha montato un dissipatore Thermalright IFX-14? Io credo che dovrebbe andarci senza problemi.

Mentre sulla GA-P35T-DS3P si possono mettere solo RAM DDR3, le DDR2 non sono compatibili?

Grazie mille ;)

Ehilà.. chi si vede da queste parti...

la P35T è compatibile solo con DDR3.

per avere la doppia compatibilità devi optare per la P35C...

qui (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=52801&d=1190224592)

trovi un prospetto con le caratteristiche dell'intera famiglia di schede madri Gigabyte P35

per le altre info non posso aiutarti.. sto ancora aspettando la mia DS4

DMJ
14-12-2007, 11:27
Ehilà.. chi si vede da queste parti...

la P35T è compatibile solo con DDR3.

per avere la doppia compatibilità devi optare per la P35C...

qui (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=52801&d=1190224592)

trovi un prospetto con le caratteristiche dell'intera famiglia di schede madri Gigabyte P35

per le altre info non posso aiutarti.. sto ancora aspettando la mia DS4Che piacere!
La comparativa l'avevo vista e mi volevo assicurare che fosse corretto il NO su DDR2 della P35T, anche perché mi sembra una cosa strana che supporti DDR3 e non DDR2, cmq fa niente.
La P35C non ha FireWire, quindi esclusa.

Resto con gli ulteriori interrogativi sulla GA-P35-DS3P.

Grazie ;)

papafoxtrot
14-12-2007, 11:52
hey ragassi, sapete se il thermalright ifx14 ci va su una p35 dq6?

JL_Picard
14-12-2007, 13:09
Che piacere!
La comparativa l'avevo vista e mi volevo assicurare che fosse corretto il NO su DDR2 della P35T, anche perché mi sembra una cosa strana che supporti DDR3 e non DDR2, cmq fa niente.
La P35C non ha FireWire, quindi esclusa.

Resto con gli ulteriori interrogativi sulla GA-P35-DS3P.

Grazie ;)

Volevi dire GA-P35T-DS3P...

come mai questa necessità di passare alle DDR3 (visto che non brillano per il loro rapporto prezzo prestazioni)?

con quello che risparmi rimanendo alle DDR2, potresti prenderti una GA-P35-DS4 (circa 20 euro in più della DS3P) e cambiare anche altre cosucce...

DMJ
14-12-2007, 14:00
Volevi dire GA-P35T-DS3P...

come mai questa necessità di passare alle DDR3 (visto che non brillano per il loro rapporto prezzo prestazioni)?

con quello che risparmi rimanendo alle DDR2, potresti prenderti una GA-P35-DS4 (circa 20 euro in più della DS3P) e cambiare anche altre cosucce...No intendevo proprio la GA-P35-DS3P. La domanda sulla P35T era solo curiosità visto che l'ho trovata allo stesso prezzo della P35, ma io cmq ho le DDR2 e non intendo cambiarle con le DDR3 vista la scarsa differenza.
Do un'occhiata alle caratteristiche della DS4 per vedere se ha tutto ciò che mi è necessario. Altrimenti l'alternativa è una Asus P5KR.

Le domande erano:

- se la GA-P35-DS3P ha la possibilità di regolare automaticamente la velocità della ventola cpu anche se a 3 pin (quindi c'è l'opzione DC/PWM sul bios);

- se i sensori di temperatura di questa mobo generalmente sono precisi;

- se qualcuno ci ha montato un dissipatore Thermalright IFX-14.

JL_Picard
14-12-2007, 14:16
da quel che ho letto i sensori della gigabyte sono affidabili (certamente più di quelli delle asus)

per il resto non sarei dirti.

ho buttato un occhio sulle caratteristiche del TR IFX-14...

un vero peso massimo.

c'è anche da controllare lo sviluppo "verticale". (quindi la compatibilità col case).

Piccolo OT (ripondi in pvt).. guarda la mia sign e fammi sapere che te ne pare...

Mike76
14-12-2007, 14:29
Che ne dite se metto sulla DS3L (appena mi arriva) una schedina firewire?
E' affidabile come una integrata o può dare dei problemi di riconoscimento con Vista?

DMJ
14-12-2007, 14:43
ho buttato un occhio sulle caratteristiche del TR IFX-14...

un vero peso massimo.

c'è anche da controllare lo sviluppo "verticale". (quindi la compatibilità col case).
Per quello non c'è problema, ci sta.

bobonie
14-12-2007, 16:07
Questa è la configurazione che ho comprato:

Case: Chakra - 25cm monster fan
Mobo: GIGABYTE P35C-DS3R
Ali: Corsair HX Modular PSU 520W
Dissi: Arctic-Cooling Freezer 7 Pro
Cpu: Intel Core 2 Duo E6750
HD: HD samsung 500GB SATA2
Ram: OCZ PC6400 2 Gb

+ componenti che avevo in precedenza

Mast: DVD Masterizzatore Pioneer
Sch. video: Matrox G550 (fra poco la cambio con 8800 GT 512 Mb)

Ho montato tutto correttamente,ho aggiornato il Bios da F2 a F8, ho installato i nuovi driver del chipset, ho installato i driver audio realtek. Ho provato a intercambiare di posto le Ram oppure a utilizzarne solo 1 banco. Ma il problema del boot rimane.

Una volta spento il computer, se lascio passare alcune ore e provo a riaccenderlo non parte, non fa il beep e si spenge da solo. Poi si riaccende sempre da solo ma non fa il boot ugualmente. Dopo innumerevoli resettaggi e on/off della corrente emette il beep e arriva alla schermata di boot della Gigabite ma rimane fermo li senza caricare Windows. Ho notato che in tutti questi passaggi il led arancione del case è permanentemente acceso. Riprovando diverse volte poi riesce a superare la schermata bianca della Gigabite e a caricare windows (in questo caso il led arancione non è fisso, ma va a intermittenza durante il loading di windows). Oggi ad esempio dopo una trentina di resettaggi non sono riuscito a entrare in windows, dato che mi si riavviava da solo una volta superata la schermata di loading di windows.

Anche se lascio il Pc con la corrente attaccata non cambia niente. Tutto cio non è un normale fake boot non credete?
Secondo voi ho qualche incompatibilità hardware o la scheda madre è difettosa?

Grazie!

SSLazio83
14-12-2007, 16:38
la ds3p supporta il crossfire?

DMJ
14-12-2007, 16:47
la ds3p supporta il crossfire?Sì, leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=52801&d=1190224592).

halduemilauno
15-12-2007, 08:30
presa a 98.9€. la ds3r.
;)

toretto337
15-12-2007, 10:43
raga ho un piccolo problema..quando accendo il pc spesso capita che si blocca alla skermata "gigabyte ultra durable ecc..."..dopo un paio di volte che riavvio parte tutto..ma cmq nn sento nessun bip..è normale?? la configurazione è quella che ho in firma..

mambro
15-12-2007, 11:22
raga ho un piccolo problema..quando accendo il pc spesso capita che si blocca alla skermata "gigabyte ultra durable ecc..."..dopo un paio di volte che riavvio parte tutto..ma cmq nn sento nessun bip..è normale?? la configurazione è quella che ho in firma..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953

E smettetela di dire che la ds3 è un ottimo acquisto perfavore.. un giorno si e uno no salta fuori qualcuno con questo problema :rolleyes:

Polarity
15-12-2007, 11:52
Io infatti ho deciso di non prenderla più... giusto per sto problema dell'avvio a freddo ripetuto.
Sembra ormai che quasi tutti quelli (qui) nuovi che la prendono, hanno sto problema.

DMJ
15-12-2007, 11:52
Perdonatemi se mi ripeto, ma dovrei trovare risposta ai miei quesiti quanto prima per acquistare la mobo entro la settimana prossima. Quindi devo scegliere tra la Gigabyte GA-P35-DS3P o DS4 e Asus P5KR, in base alle seguenti problematiche.


le GA-P35-DS3P / DS4 hanno la possibilità di regolare automaticamente la velocità della ventola cpu anche se a 3 pin (quindi c'è l'opzione DC/PWM sul bios)?

qualcuno ci ha montato un dissipatore Thermalright IFX-14?

rowiz
15-12-2007, 11:56
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953

E smettetela di dire che la ds3 è un ottimo acquisto perfavore.. un giorno si e uno no salta fuori qualcuno con questo problema :rolleyes:

ma ad esempio la p5k è completamente esente da questi problemi?

Capellone
15-12-2007, 12:04
le GA-P35-DS3P / DS4 hanno la possibilità di regolare automaticamente la velocità della ventola cpu anche se a 3 pin (quindi c'è l'opzione DC/PWM sul bios)?

qualcuno ci ha montato un dissipatore Thermalright IFX-14?


1) si
2) se vai a vedere il tread ufficiale dell'IFX-14 vedi che si monta bene anche su mobo con i grossi dissipatori del chipset e dei mosfet.

DMJ
15-12-2007, 12:10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953

E smettetela di dire che la ds3 è un ottimo acquisto perfavore.. un giorno si e uno no salta fuori qualcuno con questo problema :rolleyes:Io infatti ho deciso di non prenderla più... giusto per sto problema dell'avvio a freddo ripetuto.
Sembra ormai che quasi tutti quelli (qui) nuovi che la prendono, hanno sto problema.Il problema è riferito solo alla DS3 liscia o anche alla DS3P?

ma ad esempio la p5k è completamente esente da questi problemi?Quella che ho provato io non aveva alcun difetto di questo tipo.

1) si
2) se vai a vedere il tread ufficiale dell'IFX-14 vedi che si monta bene anche su mobo con i grossi dissipatori del chipset e dei mosfet.Allora dovrei andare tranquillo..... in effetti quella che mi preoccupa di più è la DS4.

Capitan_J
15-12-2007, 12:12
ma ad esempio la p5k è completamente esente da questi problemi?

Io ho fatto un po' di ricerche nei giorni passati, in siti italiani e stranieri...e anche queste asus hanno non pochi problemi (basta cercare con google).

rowiz
15-12-2007, 12:14
e allora mi sa che è un problema proprio del p35...mi sbaglio?

toretto337
15-12-2007, 12:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953

E smettetela di dire che la ds3 è un ottimo acquisto perfavore.. un giorno si e uno no salta fuori qualcuno con questo problema :rolleyes:

Sono pienamente d'accordo cn te...ho lasciato un bel intervento agli utenti che continuano a consigliarla!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20123232&posted=1#post20123232

fabryx73
15-12-2007, 13:18
io x ora nessun problema.....
comunque sembra + un problema dovuto al P35 he alla gigabyte in se....

Franx1508
15-12-2007, 13:23
mobo in sign perfetta..

rowiz
15-12-2007, 13:34
ma la ds3l, cos'ha di meno rispetto alle altre? Perchè costa 10/20 € di meno?

High Speed
15-12-2007, 13:39
e allora mi sa che è un problema proprio del p35...mi sbaglio?

ti sbagli....

io avevo pensato la stessa cosa e mi ero arreso all' idea di prendere una mobo con p35... poi per caso ho visto la msi p35 neo2 fr e l' ho presa azzardando un'pò... beh devo dire che non mi pento assolutamente... anzi leggendo di gigabyte ed asus....

Per me il problema risiede nella gestione dell' alimentazione sulla mobo (decisamente nella ds3) che è sottodimensionata... es. la dq6 ha lo stesso problema?

randymoss
15-12-2007, 19:06
La giga p35-ds3p com'è?
Ho letto che ne parlano bene, ma soffre di cold boot?

88diablos
15-12-2007, 19:08
La giga p35-ds3p com'è?
Ho letto che ne parlano bene, ma soffre di cold boot?

ce l'ho io e mi trovo benone, è come una ds4
il problema del cold boot cosa sarebbe?

Rox88
15-12-2007, 19:13
Mai avuto problemi ne con la p5k che avevo prima ne con la ds3r che ho in firma, sono passato da asus a gigabyte solo perchè la asus si blocca a 475mhz di fsb!!!

mambro
15-12-2007, 19:41
Il problema del cold boot capita di sicuro sulla ds3 e sulla ds3r, per le altre andate a vedere il topic
(per "capita di sicuro" intendo "c'è di sicuro qualcuno che ha il problema con questa scheda")

Franx1508
15-12-2007, 20:17
:sofico: :sofico: :ciapet:

FreeMan
15-12-2007, 21:11
Il problema del cold boot capita di sicuro sulla ds3 e sulla ds3r

basta con questo terrorismo ;)

ti è stato fatto notare + volte e ogni volta chiedi "scusa" e rettifichi ma girata pagina rifai uguale a prima..

>bYeZ<

adasdisasd
15-12-2007, 22:56
Oggi ho fatto un po di esperimenti con la mia ga-p35-ds4.
Essendo un ex possessore del 680 , ho notato che per ottenere una buona capacità di lettura e scrittura con il p35 è necessario aumentare molto i mhz delle ram! infatti il p35 è affamato di mhz sulle ram!
Il bios gigabyte fonisce un opzione nel bios denominata performance enhance , che può essere settata su standard , turbo e su extreme.
intuitivamente ho capito che questa opzione fissa i timing del chipset con relativo incremente di banda passante.
settando su extreme o su turbo ed aumentando i mhz del chipset si raggiungono risultati veramente ottimi. Chiaramente qui entra in gioco la capacità delle ram di reggere timings bassi e molti mhz.
Gli esperimenti che ho condotto sono stati eseguiti con 4 banchi da 1gb kingston value , con chip kingston. le ram di default vanno a 667 cas 5 , ma hanno raggiunto tranquillamente i 1000mhz , chiaramente non con l'opzione performance enhace su turbo o extreme. (ma poco ci voleva) .Dopo avere settato l'opzione su extreme e dopo avere settato il divisore 5:6 e i cas a 4 4 4 12 ho avviato windows.
Quindi ho avviato l'utility gigabyte per overclokkare fino al limite. Ho raggiunto i 380 fsb e ram 460 mhz.
con everest la capacità di lettura è di 8100 e la capacita' di scrittura 6800.
Purtroppo la capacità di scrittura è bassa perchè i mhz del chipset sono solo 380! cambiando il divisore e settando 1:1 possiamo ottenere molti più gigabyte sulla scrittura ma meno gigabyte sulla lettura.
Purtroppo le mie ram non reggono oltre i 960mhz cas 5 con il performance enhance settato su extreme o turbo. possono reggere invece anche a 1.050 mhz con cas 5 ma fsb a 333 mhz!

Quindi fsb 380 ram 904mhz cas 4 4 4 12. lettura 8100 , scrittura 6800.

che ne pensate? si può raggiungere un equilibrio migliore secondo voi?

sexydesign
16-12-2007, 00:26
ciao ho comprato da poco questa scheda madre, ho problemi con il bios o meglio con gli hd.
vorrei mettere 4 hd sata 2 da 320 gb in raid0...seguendo le procedure del libretto ho messo gli hd nelle prese gialle ma riesco solo a settarli in un'unica partizione in sata....non in sata 2!
cioe' entrando nel bios CTRL+I....PER ENTRARE IN CTRL+G li devo collegare nelle prese viola raid 0/1.
la mia domanda e'? dove sbaglio? perke' windows xp non li vede?
li ho settati come sata in raid 0 tutti e 4.
e' possibile fare un raid 0 con 4 hd su questa scheda madre?????
VI PREGO AIUTATEMI LA BELVA E' PRONTA A RUGGIRE....

mambro
16-12-2007, 01:04
basta con questo terrorismo ;)

ti è stato fatto notare + volte e ogni volta chiedi "scusa" e rettifichi ma girata pagina rifai uguale a prima..

>bYeZ<
Sei pazzo? L'hai letto almeno l'intero messaggio?

FreeMan
16-12-2007, 03:10
Sei pazzo? L'hai letto almeno l'intero messaggio?

cominciamo con l'usare l'educazione e rispetto, quindi toni e vocaboli + consoni ad una discussione tra persone civili.. anche non avessi letto il tuo mex per intero questo non vorrebbe dire che sono un pazzo... a casa mia è un insulto. Io non ti sto insultando ne usando termini di questo tipo, prova a fare altrettanto.

in 2° luogo la tua frase vuol dire poco o niente.. "capita a tutti di sicuro, anzi no volevo dire che qualcuno è capitato di sicuro".. e poi tu stesso chiedi che la gente sia chiara nell'esporre il proprio pensiero. Fare altrettanto?

io il tuo mex l'ho letto ma tu hai letto il mio? io ti ho parlato di una serie di tuoi interventi dove sei stato già "richiamato" anche da altri utenti. Il mio è un richiamo analogo ma ufficiale. Prentendi dagli altri ma devi essere il primo a dare il buon esempio.. esponi il problema correttamente senza toni totalmente allarmistici.. i problemi delle DS3 sono quantificabili in pochi punti percentuali sul totale..

ripeto che si dovrebbe fare un sondaggio sulla situazione tra tutti, chi ha prob e chi no per vedere le diff nella config e provare ad arrivare al bandolo della matassa.

Io quando mi sono interessato a questa mobo nel thread se ne parlava solo che bene.. poi sono usciti dei problemi unitamente alla larga diffusione della scheda.. questo fa pensare che siano prob "normali" e che sia una questione di percentuale.. oltre al fatto che piano piano sembra venir fuori possa essere un prob congenito del P35.

Le situazioni si analizzano, non serve creare allarme come state facendo te ed alcuni altri. Alla faccia dei tanti che dicono che la mobo non da prob e che logicamente postano molto meno nel thread di quelli che hanno problemi.. situazione che è ormai un classico e che si ripete per qualsiasi componente hw.

Liberi di consigliare o di sconsigliare, ma motivando il tutto con correttezza.

>bYeZ<

novemilaotto
16-12-2007, 03:54
raga ma pensate che un aggiornamento bios possa risolvere sto problema?

tmaxraiden
16-12-2007, 09:40
Ieri ho effettuato l'aggiornamento del bios su la mia p35c ds3r nuova di zecca ma già con problemi di fake boot, risultato=il pc non parte più!:muro:
Si accende solo per qualche secondo, ma poi si rispegne automaticamente. Dopo un pò si riaccende e si rispegne sempre da solo, all'infinito! Ma che cavolo è successo???
Sono disperato, per favore esiste un modo per riflashare il bios senza cambiare la scheda?
Spero almeno di non aver danneggiato altri componenti in questo sfortunato processo.

Pho3nix2
16-12-2007, 09:45
Ieri ho effettuato l'aggiornamento del bios su la mia p35c ds3r nuova di zecca ma già con problemi di fake boot, risultato=il pc non parte più!:muro: Sono disperato, per favore esiste un modo per riflashare il bios senza cambiare la scheda.

Per azzerare il bios devi mettere un jumper... l'ubicazione è vicino alla batteria
Credo che questo basti,come dici te, a riflashare il bios :)
P.S
Se non riscontri problemi di funzionamento con il bios iniziale evita di aggiornarlo :rolleyes:

Pho3nix2
16-12-2007, 09:47
Ieri ho effettuato l'aggiornamento del bios su la mia p35c ds3r nuova di zecca ma già con problemi di fake boot, risultato=il pc non parte più!:muro: Sono disperato, per favore esiste un modo per riflashare il bios senza cambiare la scheda.

Per azzerare il bios devi mettere un jumper... l'ubicazione è vicino alla batteria
Credo che questo basti,come dici te, a riflashare il bios
P.S
Se non riscontri problemi di funzionamento con il bios iniziale evita di aggiornarlo

Ups scusate ho cliccato troppo veloce forse :P

tmaxraiden
16-12-2007, 09:57
Per azzerare il bios devi mettere un jumper... l'ubicazione è vicino alla batteria
Credo che questo basti,come dici te, a riflashare il bios
P.S
Se non riscontri problemi di funzionamento con il bios iniziale evita di aggiornarlo

Ups scusate ho cliccato troppo veloce forse :P

Per favore, potresti spiegarmi meglio come fare? Non vorrei arrecare altri danni al pc e buttare tutto.:muro:
Grazie mille

Lorhan
16-12-2007, 10:08
Per azzerare il bios devi mettere un jumper... l'ubicazione è vicino alla batteria
Credo che questo basti,come dici te, a riflashare il bios :)
P.S
Se non riscontri problemi di funzionamento con il bios iniziale evita di aggiornarlo :rolleyes:

il jumper che citi serve ad resettare il cmos e le impostazioni del bios... non cancella il bios in se.

@ tmaxraiden: Per fare il downgrade devi scaricare un buios antecedente a quello attuale e seguire la procedura di relash.

se spulci un po il 3d nelle pagine precedenti è descritta la procedura ;)

tmaxraiden
16-12-2007, 10:12
@ tmaxraiden: Per fare il downgrade devi scaricare un buios antecedente a quello attuale e seguire la procedura di relash.

se spulci un po il 3d nelle pagine precedenti è descritta la procedura ;)

ma sei sicuro che esiste un modo per riflashare il bios nella mia situazione? Il pc non parte proprio,come detto prima si accende solo qualche istante ma non arriva nessun segnale video al monitor, e poi si rispegne per qualche secondo e ripete questo loop all'infinito finchè non stacco materialmente la corrente.
Potresti aiutarmi? sono veramente disperato...:muro:

Pho3nix2
16-12-2007, 10:13
Ma il manuale te lo hanno dato? Li c'è scritto che per resettare il CMOS devi mettere un jumper (quei pezzettini di plastica che si mettono per settare l'hd su slave ,master.. ) aspettare qualche secondo e poi toglierlo....così ritornerai alle vecchie impostazioni.
Anch'io avevo fatto casini e poi ho resettato così ed è tutto andato bene :cool:

In sintesi:
1)Spegni pc
2)Metti jumper
3)Aspetta qualche secondo
4)Leva il jumper
5)Riaccendi e vedi se funziona :)

mambro
16-12-2007, 10:16
cominciamo con l'usare l'educazione e rispetto, quindi toni e vocaboli + consoni ad una discussione tra persone civili.. anche non avessi letto il tuo mex per intero questo non vorrebbe dire che sono un pazzo... a casa mia è un insulto. Io non ti sto insultando ne usando termini di questo tipo, prova a fare altrettanto.

in 2° luogo la tua frase vuol dire poco o niente.. "capita a tutti di sicuro, anzi no volevo dire che qualcuno è capitato di sicuro".. e poi tu stesso chiedi che la gente sia chiara nell'esporre il proprio pensiero. Fare altrettanto?

io il tuo mex l'ho letto ma tu hai letto il mio? io ti ho parlato di una serie di tuoi interventi dove sei stato già "richiamato" anche da altri utenti. Il mio è un richiamo analogo ma ufficiale. Prentendi dagli altri ma devi essere il primo a dare il buon esempio.. esponi il problema correttamente senza toni totalmente allarmistici.. i problemi delle DS3 sono quantificabili in pochi punti percentuali sul totale..

ripeto che si dovrebbe fare un sondaggio sulla situazione tra tutti, chi ha prob e chi no per vedere le diff nella config e provare ad arrivare al bandolo della matassa.

Io quando mi sono interessato a questa mobo nel thread se ne parlava solo che bene.. poi sono usciti dei problemi unitamente alla larga diffusione della scheda.. questo fa pensare che siano prob "normali" e che sia una questione di percentuale.. oltre al fatto che piano piano sembra venir fuori possa essere un prob congenito del P35.

Le situazioni si analizzano, non serve creare allarme come state facendo te ed alcuni altri. Alla faccia dei tanti che dicono che la mobo non da prob e che logicamente postano molto meno nel thread di quelli che hanno problemi.. situazione che è ormai un classico e che si ripete per qualsiasi componente hw.

Liberi di consigliare o di sconsigliare, ma motivando il tutto con correttezza.

>bYeZ<

Allora.. la domanda di qualche utente era "capita anche sulla ds3p?"
Risposta mia "Il problema del cold boot capita di sicuro sulla ds3 e sulla ds3r, per le altre andate a vedere il topic".
Parafrasato: "Sono sicuro che il problema sia capitato su alcune ds3 e dsr3, le altre non mi ricordo, vatti quindi a guardare il topic."
Per sicurezza ho anche specificato con quale accezione utilizzavo il termine "di sicuro" visto che poteva essere interpreto come "sono sicuro che sia capitato a .." ma anche come "capita sicuramente a ogni scheda madre ds3 e ds3r".

Per quanto riguarda motivare le ragioni e analizzare la situazione se tu ti andassi a leggere il topic dedicato capiresti che è stata fatta un'analisi abbastanza approfondita del problema e che non sia stata trovata un soluzione.
Se ogni pagina viene fuori un utente dicendo "non mi si accende il pc" cosa dovrei fare? Semplicemente lo rimando al topic nel quale si è parlato a lungo del problema.
Ora, se si vuole fare veramente informazione, bisogna dare sia le notizie buone che quelle cattive. Quando ho comprato la ds3 ero indeciso tra questa e la asus p5k. Ho preso la ds3 perché si diceva che la asus avesse problemi con l'audio. Se mi avessero detto che anche la ds3 aveva problemi (forse ben più gravi della p5k) forse ci avrei pensato su 2 volte prima di comprarla.
Se vai a leggere i vecchi topic io ho più volte invitato a inserire il link del topic nel quale si parla del problema nel primo messaggio in modo che, un possibile acquirente potesse avere una visione globale dei pro e dei conto di questa scheda. Non è stato fatto e anzi continuo a leggere gente che consiglia questa scheda senza parlare dei problemi.

Può tranquillamente essere che il problema della ds3 sia limitato a pochi esemplari, anzi ne sono sicuro, ma io compratore voglio sapere se ci sono problemi ed eventualmente rischiare. Altrimenti va a finire che scelgo la scheda non in base ai problemi che ha ma in base a quanto dei problemi si sia parlato (come è capitato a me per la p5k).

tmaxraiden
16-12-2007, 10:20
Ma il manuale te lo hanno dato? Li c'è scritto che per resettare il CMOS devi mettere un jumper (quei pezzettini di plastica che si mettono per settare l'hd su slave ,master.. ) aspettare qualche secondo e poi toglierlo....così ritornerai alle vecchie impostazioni.
Anch'io avevo fatto casini e poi ho resettato così ed è tutto andato bene :cool:

In sintesi:
1)Spegni pc
2)Metti jumper
3)Aspetta qualche secondo
4)Leva il jumper
5)Riaccendi e vedi se funziona :)

nella scatola della scheda madre non c'è nessun jumper...
:muro:

88diablos
16-12-2007, 10:24
nella scatola della scheda madre non c'è nessun jumper...
:muro:

usa un caccia vite e fai fare contatto tra i due pin

tmaxraiden
16-12-2007, 10:26
scusa ma togliere la piccola batteria al litio non ha l'effetto di cancellare il cmos?
Ho provato ieri a rimuoverla ma non ho avuto l'effetto sperato...:cry:
comunque ora provo col cacciavite

tmaxraiden
16-12-2007, 10:36
niente da fare...niente di niente, tutto come prima.
Per favore quelcuno può aiutarmi:help:
esiste un'altro modo?

88diablos
16-12-2007, 10:41
niente da fare...niente di niente, tutto come prima.
Per favore quelcuno può aiutarmi:help:
esiste un'altro modo?

secondo me c'è qualcosa di guasto e penso alle ram, prova un banco alla volta

tmaxraiden
16-12-2007, 10:47
secondo me c'è qualcosa di guasto e penso alle ram, prova un banco alla volta

ma prima dell'update del bios andavano bene:confused:
tu dici che si siano danneggiate dopo l'aggiornamento del bios?

tmaxraiden
16-12-2007, 11:03
Esiste o no un modo per riflashare sto maledetto bios???:wtf:
Sto impazzendo nella ricerca tra le 271 pagine di questo 3D ma non trovo niente...:doh:

Ragazzi faccio appello a tutti voi, per favore datemi una mano!:help:

DMJ
16-12-2007, 11:05
Esiste o no un modo per riflashare sto maledetto bios???:wtf:
Sto impazzendo nella ricerca tra le 271 pagine di questo 3D ma non trovo niente...:doh:

Ragazzi faccio appello a tutti voi, per favore datemi una mano!:help:Cerca sul manuale e sul sito della mobo.

terranux
16-12-2007, 11:36
Salve a tutti sono in attesa della p35 ds4 rev 2 e sono indeciso sul dissipatore da metterci. Soprattutto volevo sapere se sul retro della scheda è presente una placca che ostacola il montaggio di quasi tutti i dissipatori in commercio? voi come avete fatto? A me piacerebbe metterci il thermalight xp 90 c; è possibile?

terranux
16-12-2007, 11:41
niente da fare...niente di niente, tutto come prima.
Per favore quelcuno può aiutarmi:help:
esiste un'altro modo?

Scusa se mi intrometto ma prova a aggiornare il bios con q-flash. é scritta la procedura sul manuale. in pratica aggiorni da dos facendo un floppy contenente quel programma + il bios da aggiornare.

tmaxraiden
16-12-2007, 12:45
Scusa se mi intrometto ma prova a aggiornare il bios con q-flash. é scritta la procedura sul manuale. in pratica aggiorni da dos facendo un floppy contenente quel programma + il bios da aggiornare.

Magari potessi....il computer non si avvia più!!!:muro:
Quando premo il pulsante di accensione sia avviano per qualche secondo le ventole e poi si spegne da solo:doh:

tmaxraiden
16-12-2007, 12:48
Cerca sul manuale e sul sito della mobo.

Non c'è nulla al riguardo! Un cacchio di niente.
Cavolo ma è possibile che sono l'unico sfigato sul pianeta ad avere avuto questo problema aggiornando un maledettissino BIOS???

High Speed
16-12-2007, 13:56
.......

oltre al fatto che piano piano sembra venir fuori possa essere un prob congenito del P35.

............


Beh così anche tu fai allarmismi...
Magari sarà legato al P35, ma in maniera indiretta, nel senso che se i costruttori non hanno rispettato dei parametri necessari al buon funzionamento dello stesso, andando al risparmio, si possano poi verificare questi problemi.

Sarei curioso di sapere a frequenza standard quanti hanno problemi, e man mano che si overclocka a quanti capita. E quindi torno al post fatto prima da me, come viene gestita l' alimentazione.

Del resto basta notare i 12v ausiliari che su alcuni modelli vengono utilizzati a 8 anzichè a 4, ci sarà un motivo... poi metteteci un ali al limite di amperaggio sui 12v e ciao...


Poi un' altra cosa se ci fate caso, tutte le versioni economiche delle schede ormai si differenziano proprio sui condensatori, sui mosfet e sulle bobine, anche se poi tutti si soffermano a vedere solo il raffreddamento passivo...

In questi giorni ho riparato degli alimentatori semi-nuovi che avevano un difetto simile, cioè avvii che non andavano a "random", apparentemente non avevano niente, ma è bastato cambiare 2 condensatori (mettendoli più grossi) vicini al finale che hanno ripreso a funzionare correttamente.

Il tutto ovviamente IMHO ;)

terranux
16-12-2007, 14:33
Magari potessi....il computer non si avvia più!!!:muro:
Quando premo il pulsante di accensione sia avviano per qualche secondo le ventole e poi si spegne da solo:doh:

Penso che il problema principale siano le ram che hai in firma,prova a mettere delle kinghston opuure ocz

tmaxraiden
16-12-2007, 14:35
secondo me c'è qualcosa di guasto e penso alle ram, prova un banco alla volta

provato anche con un banco alla volta, niente da fare:muro:
Per favore esiste un modo per riflashare sto c***o di Bios??
Non è possibile che devo buttare sta scheda appena comprata solo per un aggiornamento del bios che evidentemente non è andato a buon fine
:help:

p.s.
le memorie che ho in firma andavano bene prima dell'aggiornamento

terranux
16-12-2007, 14:38
provato anche con un banco alla volta, niente da fare:muro:
Per favore esiste un modo per riflashare sto c***o di Bios??
Non è possibile che devo buttare sta scheda appena comprata solo per un aggiornamento del bios che evidentemente non è andato a buon fine
:help:

p.s.
le memorie che ho in firma andavano bene prima dell'aggiornamento

Per fare prima RMA!!

FreeMan
16-12-2007, 15:09
Beh così anche tu fai allarmismi...
Magari sarà legato al P35, ma in maniera indiretta, nel senso che se i costruttori non hanno rispettato dei parametri necessari al buon funzionamento dello stesso, andando al risparmio, si possano poi verificare questi problemi.


Non credo proprio di fare allarmismo..

Anche se qualcuno crede che io non stia leggendo questo e l'altro thread, riportavo l'opinione di un utente (jp77?? ) che parlava di un problema del P35 con la gestione dello strap e da questo il problema di fake boot


Sarei curioso di sapere a frequenza standard quanti hanno problemi, e man mano che si overclocka a quanti capita. E quindi torno al post fatto prima da me, come viene gestita l' alimentazione.


quello che ho già ripetuto 2 volte.. io tutta questa analisi approfondita non l'ho vista e continuo a credere che non si sta affrontando il problema nel modo corretto e quindi utile.

>bYeZ<

DMJ
16-12-2007, 15:12
Non c'è nulla al riguardo! Un cacchio di niente.
Cavolo ma è possibile che sono l'unico sfigato sul pianeta ad avere avuto questo problema aggiornando un maledettissino BIOS???Ma se fai il reset del cmos non cambia nulla?
Nella situazione attuale quindi non ti farebbe neanche il boot da floppy?

tmaxraiden
16-12-2007, 15:19
Ma se fai il reset del cmos non cambia nulla?
Nella situazione attuale quindi non ti farebbe neanche il boot da floppy?

facendo il reset non è cambiato nulla!
Nella situazione attuale il pc non si accende...non arrivo neanche alla schermata bianca con il logo Gigabyte.
Si spegne dopo 1-2 secondi dopo l'accensione e senza inviare segnale video al monitor...non posso fare niente di niente. Cavolo sto sistema ha 1 giorno di vita!:doh:

grillo_81
16-12-2007, 15:25
ragazzi le memorie g-skill riportate in questo articolo http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1862/index.html funzionano sulle DS3 e DS4 rev2.0? o per usarle bisogna per forza prendere una x38?

Fastrunner
16-12-2007, 15:25
Ma che bios hai provato a mettere? L' F9???

DMJ
16-12-2007, 15:27
facendo il reset non è cambiato nulla!
Nella situazione attuale il pc non si accende...non arrivo neanche alla schermata bianca con il logo Gigabyte.
Si spegne dopo 1-2 secondi dopo l'accensione e senza inviare segnale video al monitor...non posso fare niente di niente. Cavolo sto sistema ha 1 giorno di vita!:doh:Credo che non resti altro che mandarla in assistenza.
Ma il reset l'hai fatto spostando il jumper sulla posizione di cancellazione con cavo di alimentazione scollegato? E dopo alcuni secondi hai rimesso il jumper nella posizione originale?
E non è descritta alcuna procedura per flashare il bios in caso di programmazione andata male? Per le Asus esiste, prova a vedere sul sito.
Altrimenti ripeto, RMA.

High Speed
16-12-2007, 15:33
Non credo proprio di fare allarmismo..

Anche se qualcuno crede che io non stia leggendo questo e l'altro thread, riportavo l'opinione di un utente (jp77?? ) che parlava di un problema del P35 con la gestione dello strap e da questo il problema di fake boot



quello che ho già ripetuto 2 volte.. io tutta questa analisi approfondita non l'ho vista e continuo a credere che non si sta affrontando il problema nel modo corretto e quindi utile.

>bYeZ<

Ok;)

tmaxraiden
16-12-2007, 15:36
Credo che non resti altro che mandarla in assistenza.
Ma il reset l'hai fatto spostando il jumper sulla posizione di cancellazione con cavo di alimentazione scollegato? E dopo alcuni secondi hai rimesso il jumper nella posizione originale?
E non è descritta alcuna procedura per flashare il bios in caso di programmazione andata male? Per le Asus esiste, prova a vedere sul sito.
Altrimenti ripeto, RMA.

Non ho jumper nella scatola della scheda madre. Ho provato con un cacciavite a fare un ponticello per molti secondi tra i due punti vicino alla scritta clear cmos (naturalmente a cavo di alim scollegato). Ieri avevo provato anche a rimuovare la batteria al litio.
Comunque ne sul sito ne sul manuale ci sono procedure di emergenza per flashare il bios, l'unica descritta è quella della cancellazione del cmos:muro:

Allora nessuno sa aiutarmi...??

mambro
16-12-2007, 16:44
quello che ho già ripetuto 2 volte.. io tutta questa analisi approfondita non l'ho vista e continuo a credere che non si sta affrontando il problema nel modo corretto e quindi utile.

>bYeZ<

Sarebbe produttivo che tu ci dicessi qual'è il modo corretto di affrontare la cosa.

tmaxraiden
16-12-2007, 16:48
Ma che bios hai provato a mettere? L' F9???

no l'ultimo disponibile dal sito Gigabyte sul mio modello è l'F8...non l'avessi mai fatto!:muro:

terranux
16-12-2007, 17:16
no l'ultimo disponibile dal sito Gigabyte sul mio modello è l'F8...non l'avessi mai fatto!:muro:

Veramente l'ultimo per la tua è l'F5!

sexydesign
16-12-2007, 17:20
ciao ho anche io avuto il tuo problema..ma tranquillo non e' il bios...cioe' si ma perche' e' impostato in maniera tale che se non sente la tastiera o se c'e' un problema di hardware alimentazione errata o ram o via dicendo spegne il tutto per non bruciare le cose.
ma attenzione se utilizzi una scheda video molto potente su questa scheda, devi alimentarla dalla apposito connettore (nero) di potenza che trovi sulla scheda sopra la ram per intenderci.
io personalmente uso una 8800 gts e di alimentazione ne serve parekkia e mi si spegneva appena dopo il boot partiva la ventola della video.
ho tagliato lo spinotto fornito di fabbrica che ha 2 connettori uguali a quelli per la alimentazione dei cd rom, ne ho tagliato uno e giuntato con un cavetto preso da un alimentatore bruciato....e ora si accende tranquillamente...spero di esserti stato di aiuto e ripropongo ora il mio problema ai saggi di questo sito:

ciao ho comprato da poco questa scheda madre, ho problemi con il bios o meglio con gli hd.
vorrei mettere 4 hd sata 2 da 320 gb in raid0...seguendo le procedure del libretto ho messo gli hd nelle prese gialle ma riesco solo a settarli in un'unica partizione in sata....non in sata 2!
cioe' entrando nel bios CTRL+I....PER ENTRARE IN CTRL+G li devo collegare nelle prese viola raid 0/1.
la mia domanda e'? dove sbaglio? perke' windows xp non li vede?
li ho settati come sata in raid 0 tutti e 4.
e' possibile fare un raid 0 con 4 hd su questa scheda madre?????
VI PREGO AIUTATEMI LA BELVA E' PRONTA A RUGGIRE....

tmaxraiden
16-12-2007, 17:28
ciao ho anche io avuto il tuo problema..ma tranquillo non e' il bios...cioe' si ma perche' e' impostato in maniera tale che se non sente la tastiera o se c'e' un problema di hardware alimentazione errata o ram o via dicendo spegne il tutto per non bruciare le cose.
ma attenzione se utilizzi una scheda video molto potente su questa scheda, devi alimentarla dalla apposito connettore (nero) di potenza che trovi sulla scheda sopra la ram per intenderci.
io personalmente uso una 8800 gts e di alimentazione ne serve parekkia e mi si spegneva appena dopo il boot partiva la ventola della video.
ho tagliato lo spinotto fornito di fabbrica che ha 2 connettori uguali a quelli per la alimentazione dei cd rom, ne ho tagliato uno e giuntato con un cavetto preso da un alimentatore bruciato....e ora si accende tranquillamente...spero di esserti stato di aiuto e ripropongo ora il mio problema ai saggi di questo sito:
]

Non saprei...prima dell'aggiornamento del bios funzionava perfettamente e la 8800 gts (g92) era connessa come lo è adesso!!

tmaxraiden
16-12-2007, 17:30
Veramente l'ultimo per la tua è l'F5!

mi spiace smentirti ma è l'f8
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2631

comunque ragazzi aiutatemi a trovare una soluzione a questo insolito caso (a quanto pare solo l'unico ad esser stato colpito da questo problema)...il pc ha solo 1 giorno di vita:cry:
Ci deve essere una soluzione:doh:

sexydesign
16-12-2007, 17:32
fossi in te rimetterei al volo il vecchio bios, e farei il cavetto.
altrimenti ti e' andato l'alimentatore...da quanti watt e'?

tmaxraiden
16-12-2007, 17:35
fossi in te rimetterei al volo il vecchio bios, e farei il cavetto.
altrimenti ti e' andato l'alimentatore...da quanti watt e'?

Forse non hai seguito la discussione, purtroppo il pc non si avvia più!!!:muro: Come lo rimetto il vecchio bios???
L'alimentatore è il corsair 620w, lo vedi in firma
:help:

grillo_81
16-12-2007, 17:35
ragazzi le memorie g-skill riportate in questo articolo http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1862/index.html funzionano sulle DS3 e DS4 rev2.0? o per usarle bisogna per forza prendere una x38?

scusate se mi autoquoto ma devo acquistare le ram sul sito e se non sono sicuro per capodanno me lo scordo il pc nuovo!

sexydesign
16-12-2007, 17:40
nulla morto? azz...hai provato a togliere gia' tutto e provarli singolarmente e non si accende? hai anke provato a collegare altro hardware che non sia kuello ke hai? e non va'? rimane la scheda e l'alimentatore...io uso un 550 watt di marca scarsa..

tmaxraiden
16-12-2007, 17:46
ho provato solo a scollegare il floppy e il masterizzatore.
Poi ho provato le memorie un banco alla volta e ancora niente.
Si accende sempre per un istante e poi si rispegne in automatico!!!:muro:

sexydesign
16-12-2007, 17:53
io non voglio portare male...ma..se hai fatto tutte le prove hardaware correttamente e non arrivi a nulla rimane quello.
a parer mio (e spero per te di sbagliarmi) a me saltava perche' il mio alim. era tarato per dare tot. e staccava quando partiva la scheda video, il tuo di maggiore potenza ce la faceva ma giusto giusto e a lungo andare hai scaldato e la scheda o i finali di potenza dell'alim.perche' se leggi bene sul libretto lo spiega in caso di instabilita' del sistema collegarsi allo spinotto di potenza che prende maggiore potenza dall'alimentatore e non dalle linee della +5 e 12 v. m
parlo per esperienze personali..di alimentatori e schede bruciate un bel po' negli anni...
spero tu risolva al meglio il problema...ciao

FreeMan
16-12-2007, 17:53
Sarebbe produttivo che tu ci dicessi qual'è il modo corretto di affrontare la cosa.

Allora sei tu che non leggi i messaggi altrui. L'ho scritto + volte.

>bYeZ<

tmaxraiden
16-12-2007, 17:57
io non voglio portare male...ma..se hai fatto tutte le prove hardaware correttamente e non arrivi a nulla rimane quello.
a parer mio (e spero per te di sbagliarmi) a me saltava perche' il mio alim. era tarato per dare tot. e staccava quando partiva la scheda video, il tuo di maggiore potenza ce la faceva ma giusto giusto e a lungo andare hai scaldato e la scheda o i finali di potenza dell'alim.perche' se leggi bene sul libretto lo spiega in caso di instabilita' del sistema collegarsi allo spinotto di potenza che prende maggiore potenza dall'alimentatore e non dalle linee della +5 e 12 v. m
parlo per esperienze personali..di alimentatori e schede bruciate un bel po' negli anni...
spero tu risolva al meglio il problema...ciao

Ma scusa allora perchè prima del maledettissimo update del bios questo non accadeva?
E' successo giusto appena fatto l'aggiornamento in questione:muro:
E se provassi a staccare la scheda video e a farlo partire senza? Si può? Ma insomma che c***o gli ha preso a sto pc:doh: ?

kbl
16-12-2007, 18:22
Ma scusa allora perchè prima del maledettissimo update del bios questo non accadeva?
E' successo giusto appena fatto l'aggiornamento in questione:muro:
E se provassi a staccare la scheda video e a farlo partire senza? Si può? Ma insomma che c***o gli ha preso a sto pc:doh: ?

prova questa procedura alla lettera che ho trovato su un altro forum:

"Rimuovi video e ram e togli l'alimentazione. Togli la batteria per 5 minuti. Rimetti la batteria. Riattacca il cavo ed accendi. Se il pc bippa per la mancanza dei componenti di cui sopra, metti la ram e riavvia e poi la scheda video"

tmaxraiden
16-12-2007, 18:25
per la scheda video basta togliere il cavo di alimentazione giusto? posso comunque lasciarla alloggiata nello slot senza cavo di alimentazione mi confermi?:confused:

kbl
16-12-2007, 18:37
per la scheda video basta togliere il cavo di alimentazione giusto? posso comunque lasciarla alloggiata nello slot senza cavo di alimentazione mi confermi?:confused:

meglio toglierla dallo slot...

mambro
16-12-2007, 18:48
Allora sei tu che non leggi i messaggi altrui. L'ho scritto + volte.

>bYeZ<
Ho cercato nel topic relativo al problema ma non mi risulta ci siano tuoi interventi. Se l'hai scritto in questo topic si sarà perso tra le oltre 200 pagine. Quindi sarebbe opportuno che scrivessi la tua opinione nel topic dedicato:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953

FreeMan
16-12-2007, 19:58
Sono i post che tu stesso hai qui quotato.

>bYeZ<

Fr4gZ0n3
16-12-2007, 21:32
Ragazzi oggi mi è arrivato il case ed a giorni arrivaranno anche cpu (E6750 che arriva domani) e ram (forse geil ultra 800 2x1GB). E' già da un po' che ho la mia p35-ds3r rev 1.

Dopo aver letto pagine e pagine di forum, mi sembra di capire che non ci dovrebbero essere problemi se non si fa overclock e non si aggiorna il bios.

Qualcuno può confermare le mie conclusioni?

tmaxraiden
16-12-2007, 21:56
Ragazzi oggi mi è arrivato il case ed a giorni arrivaranno anche cpu (E6750 che arriva domani) e ram (forse geil ultra 800 2x1GB). E' già da un po' che ho la mia p35-ds3r rev 1.

Dopo aver letto pagine e pagine di forum, mi sembra di capire che non ci dovrebbero essere problemi se non si fa overclock e non si aggiorna il bios.

Qualcuno può confermare le mie conclusioni?

E' assurdo che chi compra una scheda del genere ideale per overclock sia poi costretto per evidenti problemi della stessa a rinunciarvi...io per un semplice update del bios mi trovo costretto a dover probabilmente cambiare mobo dopo un solo giorno di vita:muro:

tmaxraiden
16-12-2007, 21:59
prova questa procedura alla lettera che ho trovato su un altro forum:

"Rimuovi video e ram e togli l'alimentazione. Togli la batteria per 5 minuti. Rimetti la batteria. Riattacca il cavo ed accendi. Se il pc bippa per la mancanza dei componenti di cui sopra, metti la ram e riavvia e poi la scheda video"

Non ho capito, se emette il beep devo rimettere le ram a pc acceso?

pacovalencia
16-12-2007, 22:05
Io possiedo la DS4 e mi ci trovo molto bene...
Una sola pecca: ha solo un canale IDE e volendoci mettere un altro Hard disk per Linux, non saprei come fare....

mambro
16-12-2007, 22:35
Io possiedo la DS4 e mi ci trovo molto bene...
Una sola pecca: ha solo un canale IDE e volendoci mettere un altro Hard disk per Linux, non saprei come fare....

Un hard disk sata? :D

Ah per caso hai sentito di qualcuno che ha particolari problemi con la ds4?

Perché stavo pensando di cambiare la mia ds3 con la ds4 per via di questo problema

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953

kbl
16-12-2007, 22:38
Non ho capito, se emette il beep devo rimettere le ram a pc acceso?

NO! prima spegni il pc, monti la ram e riavvii. spegni, monti la scheda video e riavvii.

Zilloboch
16-12-2007, 23:32
ragazzi come vdrop sulla ds4 come stiamo messi?

rowiz
16-12-2007, 23:37
ma la ds3l, cos'ha di meno rispetto alle altre? Perchè costa 10/20 € di meno?

up