PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

crackman
01-10-2007, 19:26
cmq il fatto che la ventola non parta appena si accenda il pc lo posso anche capire....ma adesso inizia a non partire neanche quando il procio è a + di 50° con conseguente attivazioni di allarmi....nn capisco perchè se do una spintina a mano la ventola parta...è come se nn riuscisse a farla partire appena si accende il pc...come posso risolvere?

MetalAle
01-10-2007, 19:32
cmq il fatto che la ventola non parta appena si accenda il pc lo posso anche capire....ma adesso inizia a non partire neanche quando il procio è a + di 50° con conseguente attivazioni di allarmi....nn capisco perchè se do una spintina a mano la ventola parta...è come se nn riuscisse a farla partire appena si accende il pc...come posso risolvere?
ma il dissi è quello intel?cambialo allora!!!

Hedarth
01-10-2007, 19:41
Secondo voi quale tra Gigabyte - P35-DS3R Socket 775 e Asus - P5N-E Sli socket 775 (NF650i SLI) conviene prendere al momento. Non considerando lo Sli.

MetalAle
01-10-2007, 19:43
anche se mi dici il modello di punta della asus prenderei sempre e cmq gigab...

Nos89
01-10-2007, 19:47
Secondo voi quale tra Gigabyte - P35-DS3R Socket 775 e Asus - P5N-E Sli socket 775 (NF650i SLI) conviene prendere al momento. Non considerando lo Sli.

molto meglio la DS3-R...io l'ho aquistata oggi e devo dire che è una spada...

Doppiag78
01-10-2007, 20:03
Sto per assemblare un PC con una GA P35-DS3R. Pensavo, per avere meno schede, di eliminare la vecchia schedina di rete PCI (che in verità ha sempre funzionato perfettamente).

Mi consigli invece di tenerla e disabilitare la LAN della scheda?

Ciao

Ale

Assolutamente no...usa l'inegrata...se poi ti va di sfiga e si rompe allora metti la scheda pci...
L'inegrata è perfetta e a me come a molti altri nn ha mai dato problemi...ne su questa Mobo ne su quelle vecchie!

Ehilà doppiag78... chi si rivede dopo tanto tempo:D

Ciaooo! Sì sono tornato...e mi sono fattoil pc nuovo che vedi in firma!
:D

Questa cosa mi lascia un pò perplesso... vuoi dire che molto probabilmente tra un pò dovrò comprarmi una scheda di rete PCI? A me con i vecchi PC non è mai capitato...
Che bei progressi che fa l'informatica... sempre meglio :muro:

Ciao
connex

I progressi ci sono...ma anchela sfiga...in linea di massima il progresso la batte ma lei è sempre in aguato! Vai tranquillo e usa l'integrata...

Al primo tentativo il pc si accende (vedo le ventole del case che girano e quella della cpu che "prova" a girare) ma nn si avvia, non fa neanche il classico bip per dire che è tutto ok...Quindi lo spengo tenedo premuto 5 secondi il bottone dell'accensione..

Avevo provato anche a spegnere l'alimentatore ma non cambia la situazione...

Col nuovo bios ho notato che a volte al primo tentativo il pc si accende e non si avvia, ma dopo qualche secondo si spegne da solo e si riavvia correttamente :confused: :confused:

Non ho idea di cosa può essere :mc:

Sarà sicuramente come dice Mister24...chiedi a lui come risolvere...mi sembra che ne sappia!

Visto che mi avete aiutato tanto...... sfutterò ancora le vostre capacita di smanettoni....:p

Ho 2 banchi di DDR Geil Ultra 6400 800MHZ.....

Le impostazioni sono di 4 4 4 12 V2.1......(consigliate dalla stessa memoria)...

Ma sotto sforzo...e parlo del PC :D ....mi fa schermatona blu e riesco solo a leggere Memoria...ecc ecc.....

Appena le setto con 5 5 5 18 e V in auto (1.8)...tutto procede bene...:confused:

Processore 6700 @266 non overclock...

Sono le memorie ciofeca che non tengono,o sono io ciofeco che sbaglio qualcosa?.....:muro:

Grazieeeeeee:)

Hai provato a metere le ram a 2.15 porebbe esserci bisogno di un filo di v in +!
Comunque è strano...spero nn t sia capitata una partita "avariata" di ram...:muro:

T.B. 1
01-10-2007, 20:08
Anch'io ho rinnovato come vedi, anche se sto pensando ad una lanparty...:ciapet:

HSH
01-10-2007, 20:18
quotone....mai rotta una...andate tranquilli e usatele..

straquotone. mai vista una lan integrata rompersi.... forse solo in alcuni portatili vecchi

Mister24
01-10-2007, 20:22
Sarà sicuramente come dice Mister24...chiedi a lui come risolvere...mi sembra che ne sappia!


Non si risolve, è un problema del chipset.
Se si mette tutto a default senza overclock allora non succede.

HSH
01-10-2007, 20:26
ma ho anche scelto l'opzione di autoaggiustamento del core.
forse non ho fatto quello delle memorie, è nella stessa pagina o in un altra? mi potete dire il nome esatto? thanks

mi potete dire come si chiama la schermata delle opzioni da dove modificare frequenze e voltaggi per l'overclock in una ds3r? thanks :)

connex
01-10-2007, 20:47
cmq il fatto che la ventola non parta appena si accenda il pc lo posso anche capire....ma adesso inizia a non partire neanche quando il procio è a + di 50° con conseguente attivazioni di allarmi....nn capisco perchè se do una spintina a mano la ventola parta...è come se nn riuscisse a farla partire appena si accende il pc...come posso risolvere?
Sta cosa è successa anche a me qualche giorno fa, in particolare da quando ha iniziato a fare più fresco (non so se è un caso o no...).
Probabilmente la motherboard fornisce una corrente troppo bassa e la ventola non riesce a fare lo spunto.
Io ho (forse) risolto impostando nel bios il controllo della ventola su "legacy" e la modalità "voltage". Prima erano entrambi su auto.

Ciao
connex

crackman
01-10-2007, 21:32
connex.......grazie adesso provo e poi ti dico...

emboss
01-10-2007, 21:52
Hai provato a metere le ram a 2.15 porebbe esserci bisogno di un filo di v in +!
Comunque è strano...spero nn t sia capitata una partita "avariata" di ram...:muro:


Fammi provare ad aumentare un pochino....

P.S. se vedi del fumo nero dalla finestra di casa tua sai di chi sono le RAM.....:D

Doppiag78
01-10-2007, 22:05
Anch'io ho rinnovato come vedi, anche se sto pensando ad una lanparty...:ciapet:

Ho visto che ti 6 fatto un gran bel PC e l'hai anche portato un bel po' su di giri...ahahah!!!

Fammi provare ad aumentare un pochino....

P.S. se vedi del fumo nero dalla finestra di casa tua sai di chi sono le RAM.....:D

Spero proprio di no...

Ah se c'è qualche superinformato di schede video...nn proprio nuovissime...volesse darmi una mano ho aperto un 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18959539#post18959539) sui punteggi della mia x1950pro 512.

Grazie!

Radioactive
01-10-2007, 22:42
Approposito di velocità delle ventole,qualcuno sà dirmi come fare a regolare le ventole collegate alla scheda madre su di una GA P35-S3?
perchè quella della cpu "zalman 9500 led" sono riuscito ad impostarla a velocità massima "con il programma Easy tune 5 fornito con la scheda madre" così da potermela regolare manualmente "grazie al FanMate 2"
ma le altre 3 collegate ai rispettivi attacchi sulla scheda madre "e prive di rheobus" non c'è modo di regolarle,neanche da bios dove mi dice a che velocità stanno girando ma non mi lascia modificare i parametri.
qualcuno sà se per caso bisogna attivare qualche funzione oppure metterla su manuale?
Grazie!!!:D

semucarusi
01-10-2007, 22:51
Non si risolve, è un problema del chipset.
Se si mette tutto a default senza overclock allora non succede.

Beh ma io ho tutto a default, quindi non dovrebbe farlo...:(

Doppiag78
01-10-2007, 23:05
Beh ma io ho tutto a default, quindi non dovrebbe farlo...:(

Cavolo ma con tutto a defoult mi sembra stranissimo...c'è qualcosa che nn torna.

Hai messo tutti i parametri del bios su auto? Hai abbassato la latenza delle ram?

Io ho una P35 ds3p e ho alzato il v core delle ram a 2.0 e ho portato le latenze a 44412 (le ram sono fatte x andare a questi parametri) e nn ho problemi.

La ventola della CPU a volte nn parte subito ma dopo massimo 2 minuti si avvia...la cosa nn mi piace molto ma basta togliere da bios l'auto sulla ventola.

:muro:

semucarusi
01-10-2007, 23:40
Cavolo ma con tutto a defoult mi sembra stranissimo...c'è qualcosa che nn torna.

Hai messo tutti i parametri del bios su auto? Hai abbassato la latenza delle ram?

Io ho una P35 ds3p e ho alzato il v core delle ram a 2.0 e ho portato le latenze a 44412 (le ram sono fatte x andare a questi parametri) e nn ho problemi.

La ventola della CPU a volte nn parte subito ma dopo massimo 2 minuti si avvia...la cosa nn mi piace molto ma basta togliere da bios l'auto sulla ventola.

:muro:

Si tutto @ default e in auto...

Avevo anche provato ad abbassare la frequenza delle ram a 667 mhz per portarle in sincrono con la cpu (ho delle team elite a 800mhz) ma non cambiava niente.. :muro: :muro:

berto1886
02-10-2007, 07:28
Azz... è strano come problema... prova a fare un clear cmos a questo punto

Nejiro
02-10-2007, 08:31
Salve ragazzi,dovrei montare a giorni una DQ6 Rev.1.0,vedo che la scheda ha due controller raid,devo metterci due WD AAKS da 400GB,su quale mi consigliate di fare il raid zero,sull'ICH9 o sul Gigabyte(qualcuno l'ha provato questo?).Oltre a questi devo metterci anche un disco di storage,come faccio al momento dell'installazione di XP per metterci i drive AHCI?Praticamente dal floppy devo mettere sia i drive per il raid che quelli per l'AHCI per il disco non in raid?
GRAZIE

k0jak
02-10-2007, 09:26
Ciao a tutti,

il negozio dove avevo ordinato la GA-P35 DS3R mi ha confermato che la scheda che hanno loro a disposizione da spedirmi è una rev 1.0.

In alternativa, se volessi la rev 2.0 hanno disponibile a 10 euro in più la GA-P35C DS3R.

A parte il supporto alle DDR3, non so se ci sono altre differenze tra le schede. I 10 euro non sono un problema, mi basta sapere che la P35C sia uguale alla P35.

Qualcuno mi può consigliare?

Grazie

simone_82
02-10-2007, 09:37
Infatti qual'è la differenza tra la GIGABYTE GA-P35c-DS3r rev.1 e la stessa rev.2?! cosa hanno migliorato o cambiato?

NforceRaid
02-10-2007, 09:50
Infatti qual'è la differenza tra la GIGABYTE GA-P35c-DS3r rev.1 e la stessa rev.2?! cosa hanno migliorato o cambiato?

Model GA-P35C-DS3R(rev. 2.0)

CPU Type Socket 775
FSB 1333/1066/800
Chipset Intel P35 Express Chipset
Memory type Dual Channel,DDR3 1333*/1066/800, DDR2 1066*/800/667
Memory socket DDR3 *2 / DDR2 *4
Max. Memory 8GB
Graphics interface PCI-Express x16
PCI-Express X16 (X8) 1
PCI-Express X1 (X2,X4) 3
PCI 3
ISA slot 0
AMR/CNR 0/0
VGA N/A
RAID Function SATA RAID 0,1,5,10
LAN Realtek 8111 Gigabit LAN Controller
Audio HD Audio (Realtek ALC889A)
Codec channel 8
IDE ATA 8* Serial ATA 3Gb/s / 1*PATA
USB 1.1 Same as USB 2.0
USB 2.0 12 (6 by cable)
DualBIOS Yes (Virtual DualBIOS)
PCB size 30.5*24.5 CM
Form Factor ATX
IEEE 1394
Thermal Solution Heat sink on north bridge and south bridge
eSATAII
Remark

GA-P35C-DS3R(rev. 1.x)

Socket 775
1333/1066/800
Intel P35 Express Chipset
Dual Channel,DDR3 1333*/1066/800, DDR2 1066*/800/667
* Please refer "Memory Support List" for memory support information.
DDR3 *2 / DDR2 *4
8GB
PCI-Express x16
1
3
3
0
0/0
N/A
SATA RAID 0,1,5,10
Realtek 8111 Gigabit LAN Controller
HD Audio (Realtek ALC889A)
8
8* Serial ATA 3Gb/s / 1*PATA
Same as USB 2.0
12 (8 by cable)
Yes (Virtual DualBIOS)
30.5*24.5 CM
ATX

Heat sink on north bridge and south bridge

k0jak
02-10-2007, 09:52
Infatti qual'è la differenza tra la GIGABYTE GA-P35c-DS3r rev.1 e la stessa rev.2?! cosa hanno migliorato o cambiato?

L'alternativa che ho io è la seguente:

P35-DS3R rev 1.0

P35C-DS3R rev 2.0 (+10 euro)

Sinceramente, quando acquisto un prodotto nuovo preferisco sempre la versione più aggiornata perchè comuqnue, secondo me, il produttore apporta qualche piccola miglioria nel tempo (un po' come per le automobili....).

La mia domanda era se la P35C, con il suporto alle DDR3, era uguale o superiore alla P35 oppure no. Magari il supporto a due tipi di memorie ha qualche controindicazione in termini di prestazioni, stabilità o altro...

Grazie

Ciao

Ale

NforceRaid
02-10-2007, 09:53
Model GA-P35C-DS3R(rev. 2.0)

CPU Type Socket 775
FSB 1333/1066/800
Chipset Intel P35 Express Chipset
Memory type Dual Channel,DDR3 1333*/1066/800, DDR2 1066*/800/667
Memory socket DDR3 *2 / DDR2 *4
Max. Memory 8GB
Graphics interface PCI-Express x16
PCI-Express X16 (X8) 1
PCI-Express X1 (X2,X4) 3
PCI 3
ISA slot 0
AMR/CNR 0/0
VGA N/A
RAID Function SATA RAID 0,1,5,10
LAN Realtek 8111 Gigabit LAN Controller
Audio HD Audio (Realtek ALC889A)
Codec channel 8
IDE ATA 8* Serial ATA 3Gb/s / 1*PATA
USB 1.1 Same as USB 2.0
USB 2.0 12 (6 by cable)
DualBIOS Yes (Virtual DualBIOS)
PCB size 30.5*24.5 CM
Form Factor ATX
IEEE 1394
Thermal Solution Heat sink on north bridge and south bridge
eSATAII
Remark

GA-P35C-DS3R(rev. 1.x)

Socket 775
1333/1066/800
Intel P35 Express Chipset
Dual Channel,DDR3 1333*/1066/800, DDR2 1066*/800/667
* Please refer "Memory Support List" for memory support information.
DDR3 *2 / DDR2 *4
8GB
PCI-Express x16
1
3
3
0
0/0
N/A
SATA RAID 0,1,5,10
Realtek 8111 Gigabit LAN Controller
HD Audio (Realtek ALC889A)
8
8* Serial ATA 3Gb/s / 1*PATA
Same as USB 2.0
12 (8 by cable)
Yes (Virtual DualBIOS)
30.5*24.5 CM
ATX

Heat sink on north bridge and south bridge

Scusate mi scappato un click di troppo, comunque la differenza è apparentemente solo per le porte Usb.

Ciao:D

adasdisasd
02-10-2007, 09:56
Ieri ho fatto delle prove con la GA-P35-DS4 rev2.0 un GIOIELLINO DI SCHEDA MADRE!! Sta facendo veramente parecchi punti!
Siccome mi sono accorto che i 450fsb per questa scheda erano noccioline allora ho spinto il fsb a 500mhz! ho alzato il voltaggio del Nb solo di 0.5volt~!!
Considerando che a default e' 1.25 volt~ allora alzando di +0.5 sarebbe 1.30volt~ perfettamente nella norma!
Stabilita' della scheda perfetta! purtroppo le ram che ho non sono in grado di andare cosi' veloci! infatti 500fsb vuol dire con divisore 2 ram a 1ghz.
ho dovuto alzare il voltaggio delle ram fino a 2.31volt~ chiaramente con opportuni dissipatori! sono riuscito a bottare ho fatto parecchi banch ma le ram non erano stabili.
il voltaggio del processore e' di di 1.325volt~ default quindi con un +0.025volt~il processore lavorava stabilmente a 1.350volt!
Direi ottime temperature! stabilita' scheda madre eccellente! temperature veramente ottime appena 40 gradi nella scheda madre! ho controllato i dissi con il ditino per verificare se erano caldi o meno! con mio stupore erano appena tiepidi!!manco due centilitri di acqua ci avrei potuto riscaldare!!
peccatto per le ram! cmq questi giorni ho comprato dei dissi thermaltake ,
che sono questi : ThermalTake CL-R0026 SPIRIT RS
dovrebbero fare al caso mio!

pc potente ma ultra silenzioso!!
cmq secondo voi alzare ancora il voltaggio delle ram puo essere una soluzione oppure diventa pericoloso? prendendo in considerazione il fatto che avranno come dissipatore i ThermalTake CL-R0026 SPIRIT RS !
che dite?

simone_82
02-10-2007, 10:18
Cioè quindi dalla ver.1 alla vers.2 cambierebbero solo le porte USB?! :mbe: il problema è anche che non riesco a trovarla in rete chi la possa vedere la ver.2 potete darmi un link per favore?

IlNiubbo
02-10-2007, 10:23
Cioè quindi dalla ver.1 alla vers.2 cambierebbero solo le porte USB?! :mbe: il problema è anche che non riesco a trovarla in rete chi la possa vedere la ver.2 potete darmi un link per favore?

si la versione 1 ha la parallela e la 2 ha le porte usb tutte gia montate (mentre la 1 ha i connettori interni).

k0jak
02-10-2007, 10:37
Scusate se insisto e rifaccio la domanda. Sono pesante è vero ma devo rispondere al venditore entro l'una e decidere quale scheda prendere.

Dato che cambio PC ogni 5 anni:D non vorrei fare caxxate......

Lasciando perdere le varie rev, la P35C è valida quanto la p35 liscia??
(altre al futuro, per il prezzo che hanno ora, supporto alle dd3).

Grazie

Nejiro
02-10-2007, 10:51
Salve ragazzi,dovrei montare a giorni una DQ6 Rev.1.0,vedo che la scheda ha due controller raid,devo metterci due WD AAKS da 400GB,su quale mi consigliate di fare il raid zero,sull'ICH9 o sul Gigabyte(qualcuno l'ha provato questo?).Oltre a questi devo metterci anche un disco di storage,come faccio al momento dell'installazione di XP per metterci i drive AHCI?Praticamente dal floppy devo mettere sia i drive per il raid che quelli per l'AHCI per il disco non in raid?
GRAZIE

Mister24
02-10-2007, 11:01
Scusate se insisto e rifaccio la domanda. Sono pesante è vero ma devo rispondere al venditore entro l'una e decidere quale scheda prendere.

Dato che cambio PC ogni 5 anni:D non vorrei fare caxxate......

Lasciando perdere le varie rev, la P35C è valida quanto la p35 liscia??
(altre al futuro, per il prezzo che hanno ora, supporto alle dd3).

Grazie

Da quanto si vede nel sito le uniche differenze tra le due schede sono:
la P35C DS3 ha 8 porte SATA (6 collegate al ICH9)
la P35C DS3 ha 2 slot per le DDR3

Quindi se sei interessato a quelle caratteristiche prendi la C altrimenti l'altra.
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p35-ds3.html
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p35c-ds3_20.html

JL_Picard
02-10-2007, 11:08
Salve ragazzi,dovrei montare a giorni una DQ6 Rev.1.0,vedo che la scheda ha due controller raid,devo metterci due WD AAKS da 400GB,su quale mi consigliate di fare il raid zero,sull'ICH9 o sul Gigabyte(qualcuno l'ha provato questo?).Oltre a questi devo metterci anche un disco di storage,come faccio al momento dell'installazione di XP per metterci i drive AHCI?Praticamente dal floppy devo mettere sia i drive per il raid che quelli per l'AHCI per il disco non in raid?
GRAZIE

Per il Raid vivamente consigliato attivarlo sul ICH9, molto più performante del GigaByte (che poi è un controller Jmicron).

Non è possibile installare contemporaneamente RAID e AHCI (anche perchè da BIOS devi scegliere fra le due opzioni).

L'Hard Disk di storage verrà riconosciuto ugualmente, ma perdi le funzionalità avanzate SATA (tra cui NCQ, se il tuo disco ne è dotato)

Nejiro
02-10-2007, 11:41
Non è possibile installare contemporaneamente RAID e AHCI (anche perchè da BIOS devi scegliere fra le due opzioni).L'Hard Disk di storage verrà riconosciuto ugualmente, ma perdi le funzionalità avanzate SATA (tra cui NCQ, se il tuo disco ne è dotato)
Grazie per la risposta....Il disco è un Samsung T166,quindi è NCQ.....Praticamente non c'è modo di farlo andare come dovrebbe?Infatti su questa scheda(Asus)dai risultati con HDTach è come se andasse in Sata1....Se invece questo disco lo metto sull'altro controller,almeno andrà poi in sata2?
GRAZIE

ipertotix
02-10-2007, 12:21
scusate ragazzi....ma sto un po nei casini...sto installando una GA-P35-DS3 e ho qlk problemuccio con l'installazione degli HD in modalità AHCI....
e cioè...è vero che con il SB ICH9 nn è possibile configurare gli HD in modalità AHCI con win XP???
e se si....conviene secondo voi installare gli HD in modalità ide, ma con controller ICH9 oppure in modalità AHCI con il controller jmicron???

Radioactive
02-10-2007, 12:36
Approposito di velocità delle ventole,qualcuno sà dirmi come fare a regolare le ventole collegate alla scheda madre su di una GA P35-S3?
perchè quella della cpu "zalman 9500 led" sono riuscito ad impostarla a velocità massima "con il programma Easy tune 5 fornito con la scheda madre" così da potermela regolare manualmente "grazie al FanMate 2"
ma le altre 3 collegate ai rispettivi attacchi sulla scheda madre "e prive di rheobus" non c'è modo di regolarle,neanche da bios dove mi dice a che velocità stanno girando ma non mi lascia modificare i parametri.
qualcuno sà se per caso bisogna attivare qualche funzione oppure metterla su manuale?
Grazie!!!:D
Mi auto quoto!
nessuno sa niente su questa cosa?

simone_82
02-10-2007, 13:53
Ragazzi il Thermalight ultra 120 extreme ci sta sulla GA-P35-DS4 rev.2 ?!?!?

ipertotix
02-10-2007, 14:08
Non ci confondiamo... è tranquillamente possibile far riconoscere l'AHCI dei propri dischi sata (ammesso che lo supportino) sia su controller intel che su controller jmicron.

E' impossibile ciò solamente in caso si installi un raid su uno dei due controller.

mi riferivo alla nota relativa all'ICH9 sul manuale, in cui dice che si puo attivare la modalità AHCI solo con vista....ma è vera questa cosa o si puo cmq abilitare anche con win xp????

NforceRaid
02-10-2007, 14:11
Cioè quindi dalla ver.1 alla vers.2 cambierebbero solo le porte USB?! :mbe: il problema è anche che non riesco a trovarla in rete chi la possa vedere la ver.2 potete darmi un link per favore?

Io l'ho ordinata (è in arrivo....) su www.primestore.** e dovrebbe arrivare la 2.0.

Ciao :cool:

Power_64
02-10-2007, 14:19
da quando l'ho comprata (pc in firma) non sono sicuro di quale bios ci sia installata(dato che il pc me lo sono fatto assemblare da altri).

come faccio a modificare il bios e come faccio a sapere quale di quelli rilasciati devo installarci??:mc:


ciao.-.-.-:p

ipertotix
02-10-2007, 14:26
Che io sappia su Xp funziona, così come l'hot plug.

sai dove posso procurare il floppy con i driver x la procedura con f6 all'avvio??? sul sito gigabyte ci sono solo quelli x il controller jmicron..

ipertotix
02-10-2007, 15:41
ho letto almeno una 30ina di pagine di questo thread, e mi sono accorto che a tutt'oggi non si è ancora capito se si possono installare gli HD sata in modalità AHCI su controller ICH9 (WIN XP!!!)....
xkè x quanto riguarda l'ICH9R ho capito che si puo fare....ma quanto riguarda l'ICH9???????????? :mbe:

WarDuck
02-10-2007, 16:16
ho letto almeno una 30ina di pagine di questo thread, e mi sono accorto che a tutt'oggi non si è ancora capito se si possono installare gli HD sata in modalità AHCI su controller ICH9 (WIN XP!!!)....
xkè x quanto riguarda l'ICH9R ho capito che si puo fare....ma quanto riguarda l'ICH9???????????? :mbe:

Io ho la DS3... ho montato gli hd sul controller ICH9 e ho impostato da bios AHCI e Native Mode ON, ho installato Windows Vista e mi ha riconosciuto senza problemi l'hardisk, senza bisogno di drivers aggiuntivi ;)

Cmq vorrei cambiare dissi raga, ho letto che il Arctic Freezer 7 PRO è compatibile con la scheda, chi l'ha montato sa dirmi temperature e differenza con quello stock intel?

Se lo trovo nel mio paese lo compro oggi...

HSH
02-10-2007, 16:27
mi potete dire come si chiama la schermata delle opzioni da dove modificare frequenze e voltaggi per l'overclock in una ds3r? thanks :)

up?

Lorhan
02-10-2007, 18:19
da quando l'ho comprata (pc in firma) non sono sicuro di quale bios ci sia installata(dato che il pc me lo sono fatto assemblare da altri).

come faccio a modificare il bios e come faccio a sapere quale di quelli rilasciati devo installarci??:mc:


ciao.-.-.-:p

puoi utilizzare l'utility "BIOS" che trovi nel cd di installazione... funziona da windows direttamente.

installi bios
download del bios nuovo (F7)
e flash automatico... non puoi sbagliare ;)

Radioactive
02-10-2007, 18:46
Approposito di velocità delle ventole,qualcuno sà dirmi come fare a regolare le ventole collegate alla scheda madre su di una GA P35-S3?
perchè quella della cpu "zalman 9500 led" sono riuscito ad impostarla a velocità massima "con il programma Easy tune 5 fornito con la scheda madre" così da potermela regolare manualmente "grazie al FanMate 2"
ma le altre 3 collegate ai rispettivi attacchi sulla scheda madre "e prive di rheobus" non c'è modo di regolarle,neanche da bios dove mi dice a che velocità stanno girando ma non mi lascia modificare i parametri.
qualcuno sà se per caso bisogna attivare qualche funzione oppure metterla su manuale?
Grazie!!!:D

UP

ipertotix
02-10-2007, 19:15
Io ho la DS3... ho montato gli hd sul controller ICH9 e ho impostato da bios AHCI e Native Mode ON, ho installato Windows Vista e mi ha riconosciuto senza problemi l'hardisk, senza bisogno di drivers aggiuntivi ;)



e grazie mille....si vede che hai seguito la discussione....stavo parlando di installare gli HD in modalità ACHI sul controller ICH9 con WIN XP!!!!
lo so benissimo che con vista va senza drivers aggiuntivi...:doh: :muro:

ps . cmq alla fine ho dovuto installare tutto sul controller ICH9 in modalità IDE...nn c'era altra scelta...potevo installare gli HD sul controller jmicron in modalità AHCI....ma sinceramente nn mi fido....meglio il controller intel...
le porte gestite dal jmicron me le riservo x l'hotplug al limite....tanto se gli collego un HD me lo gestisce in AHCI mode...

mambro
02-10-2007, 19:35
ma che vantaggi ci sono con AHCI piuttosto che in modalità IDE?

ipertotix
02-10-2007, 20:55
abilita le funzioni NCQ e Hot Plug....a me interessava soprattutto la prima...cmq....sembra che gli hd che funzionano in modalità ide guadagnino qualcosa in transfer rate rispetto a quelli che funzionano in modalità AHCI...
poi boh....cmq l'NCQ è sempre una funzione in piu che si perde in modalità IDE.....:rolleyes:

TheSheriff
03-10-2007, 00:27
io ho lo stesso problema dell'utente a cui non parte il computer al primo colpo. io e lui abbiamo 3 cose in comune: la scheda madre, le memorie uguali e la scheda video. a me i problemi sono iniziati quando ho messo su la x1950pro. infatti a parte il fatto che non riesco ad accendere il computer al primo colpo ho anche dei blocchi di sistema di 1-2 secondi ogni 30 secondi circa.

all'inizio pensavo fosse l'ali che non ce la faceva a tirare tutta la config, infatto l'ho cambiato per un LC Power Titan 560W (rispetto al "marca ignota" 450W di prima). prima della x1950pro avevo una GF 6600gt e andava che era una meraviglia. dopo aver messo la radeon è iniziato il calvario.

ho aggiornato anche il BIOS all'F4 (ora metto su l'F6) ma non è cambiato nulla. ho tolto anche l'overclock ma niente. sono disperato, non so più cosa fare :cry:

edit: aggiornato il BIOS all'F6 ma non è cambiato niente :nono: cosa devo fare ?!? non riesco a capire che cavolo possa avere ?!? secondo voi è la vga che non va bene ?!?

MaxP4
03-10-2007, 07:03
io ho lo stesso problema dell'utente a cui non parte il computer al primo colpo. io e lui abbiamo 3 cose in comune: la scheda madre, le memorie uguali e la scheda video. a me i problemi sono iniziati quando ho messo su la x1950pro. infatti a parte il fatto che non riesco ad accendere il computer al primo colpo ho anche dei blocchi di sistema di 1-2 secondi ogni 30 secondi circa.

all'inizio pensavo fosse l'ali che non ce la faceva a tirare tutta la config, infatto l'ho cambiato per un LC Power Titan 560W (rispetto al "marca ignota" 450W di prima). prima della x1950pro avevo una GF 6600gt e andava che era una meraviglia. dopo aver messo la radeon è iniziato il calvario.

ho aggiornato anche il BIOS all'F4 (ora metto su l'F6) ma non è cambiato nulla. ho tolto anche l'overclock ma niente. sono disperato, non so più cosa fare :cry:

edit: aggiornato il BIOS all'F6 ma non è cambiato niente :nono: cosa devo fare ?!? non riesco a capire che cavolo possa avere ?!? secondo voi è la vga che non va bene ?!?

Io con un Seasonic da 400W tiravo un 6600, la Gigabyte, una 8800GTS e 4 hard disk oltre a ventolame vario. La ventola dell'alimentatore era sempre al minimo anche quando il sistema era sotto sforzo. Quindi ipotizzo il problema altrove.

Nejiro
03-10-2007, 07:03
Salve ragazzi,ho montato una DQ6 e vorrei chiedervi tre cose:Ho un Q6600,perchè TAT mi fa vedere la temperatura di due soli core?C'è una funzione(da windows)per mettere in automatico la regolazione delle ventole?Quando riavvio è normale che il rumore rimane costante,praticamente non c'è l'intervallo che si ferma poi riparte?
GRAZIE

berto1886
03-10-2007, 07:24
Io con un Seasonic da 400W tiravo un 6600, la Gigabyte, una 8800GTS e 4 hard disk oltre a ventolame vario. La ventola dell'alimentatore era sempre al minimo anche quando il sistema era sotto sforzo. Quindi ipotizzo il problema altrove.

Già... :rolleyes:

Nejiro
03-10-2007, 09:53
Salve ragazzi,ho montato una DQ6 e vorrei chiedervi tre cose:Ho un Q6600,perchè TAT mi fa vedere la temperatura di due soli core?C'è una funzione(da windows)per mettere in automatico la regolazione delle ventole?Quando riavvio è normale che il rumore rimane costante,praticamente non c'è l'intervallo che si ferma poi riparte?
GRAZIE

UP :D

NforceRaid
03-10-2007, 10:11
ho ordinato la p35c-ds3r rev. 2.0 (doveva arrivare già lunedì....:doh: ) e vorrei montare i seguenti hd:

2 Raptor 74gb in Raid 0 dove installare i programmi
1 Raptor 150 gb x il s.o. Vista Ultimate
1 masterizzatore Asus sata
1 hd sata2 da 320gb x i Backup e copie.

pensavo di mettere i raptor sul ctrl intel e il resto su quello gigabyte.

Pensate che sia corretto?

Ciao :cool:

TheSheriff
03-10-2007, 11:14
Io con un Seasonic da 400W tiravo un 6600, la Gigabyte, una 8800GTS e 4 hard disk oltre a ventolame vario. La ventola dell'alimentatore era sempre al minimo anche quando il sistema era sotto sforzo. Quindi ipotizzo il problema altrove.beh di questo me ne sono accorto anch'io, in ritardo dopo aver comprato l'ali ma me ne sono accorto. voi avete qualche idea approposito ?!? oggi provo a mettere di nuovo a posto la 6600gt per vedere se magari si tratta di un'incompatibilità della radeon con la mobo... non so, è un'idea (anche se non penso proprio sia quello) :rolleyes:

randymoss
03-10-2007, 12:29
Vorrei alcuni chiarimenti sulla P35C-DS3R. Ho notato che ci sono 2 versioni la 1.x (1.0,1.1) e la 2.0 che differiscono per le porte USB. Per il resto, cioè per le prestazioni e biossono identiche? Inoltre poichè ha anche il supporto DDRIII, è compatibile con tutte le marche ho ci sono problemi con alcune?

marcolino88
03-10-2007, 13:36
ciao a tutti ragazzi

sono un possessore della ds4 p35
ho dei problemi all'avvio è lenta nella formattazione ho premuto f6 ma nn mi ha accettato i driver sata cè un modo per metterli ora?

chi mi puo consigliare i parametri bios per l'hd sata ho solo quello ed un lettore dvd

Lorhan
03-10-2007, 13:39
ho ordinato la p35c-ds3r rev. 2.0 (doveva arrivare già lunedì....:doh: ) e vorrei montare i seguenti hd:

2 Raptor 74gb in Raid 0 dove installare i programmi
1 Raptor 150 gb x il s.o. Vista Ultimate
1 masterizzatore Asus sata
1 hd sata2 da 320gb x i Backup e copie.

pensavo di mettere i raptor sul ctrl intel e il resto su quello gigabyte.

Pensate che sia corretto?

Ciao :cool:

non ti conviene mettere il SO sul raid? dovrebbe essere piu performante del singolo raptor o sbaglio?

io ho una config simile (senza il raptor 150) ed ho messo tutto sull'intel disattivando (per ora) il controller jmicron di gigabyte... e va tutto perfettamente

Nejiro
03-10-2007, 13:49
Ho fatto un raid zero con i due dischi che vedete in firma,Windows XP l'ho installato su una partizione da 50gb,l'altra partizione l'ho divisa in due....il problema è che se provo a formattare una delle due partizioni dopo un po' si ferma e devo fare reset anche se il mouse si muove ecc....Ho fatto la formattazione rapida e in pochi secondi ha formattato entrambi e adesso funzionano....Premetto che la partizione di Windows l'ho formattata al momento dell'installazione in modalità lenta e tutto è andato bene.Come mai le altre due partizioni non riesco a fare la formattazione come vorrei?

P.S.:Qualcuno per favore mi risponderebbe alla domanda fatta sopra e cioè riguardo la regolazione delle ventole e perchè TAT mi vede solo due core?
GRAZIE

Radioactive
03-10-2007, 14:58
Approposito di velocità delle ventole,qualcuno sà dirmi come fare a regolare le ventole collegate alla scheda madre su di una GA P35-S3?
perchè quella della cpu "zalman 9500 led" sono riuscito ad impostarla a velocità massima "con il programma Easy tune 5 fornito con la scheda madre" così da potermela regolare manualmente "grazie al FanMate 2"
ma le altre 3 collegate ai rispettivi attacchi sulla scheda madre "e prive di rheobus" non c'è modo di regolarle,neanche da bios dove mi dice a che velocità stanno girando ma non mi lascia modificare i parametri.
qualcuno sà se per caso bisogna attivare qualche funzione oppure metterla su manuale?
Grazie!!!:D
NESSUNO SA DIRMI NIENTE!!!!:mad:

scupetta
03-10-2007, 16:17
ciao ragazzi ho un dq5 p35 con uno xeon 3210 quad core con ram ddr2 cellscock ed una 8600gts il tutto alimentato da un tagan u22 580w.
volevo sapere una cosa:
io sono nuovo del mondo giga ho avuto sempre asus e quindi con il bios mi sono trovato un po spaesato in quanto è completamente diverso.
sto facendo un po di test su sta configurazione e volevo sapere cosa dovrei andare a modificare dal bios e per ambiare le latenze come si fa?
non trovo sta opzione da nessuna parte! ho le ram sempre a cas 5 quando io a cas 4 le portavo a 1000 essendo delle 800!

NforceRaid
03-10-2007, 16:39
non ti conviene mettere il SO sul raid? dovrebbe essere piu performante del singolo raptor o sbaglio?

io ho una config simile (senza il raptor 150) ed ho messo tutto sull'intel disattivando (per ora) il controller jmicron di gigabyte... e va tutto perfettamente

Il raid 0 è sì veloce ma se parte uno dei 2 hd...... e poi avendo 5 periferiche sata sull'intel credo non ci stiano, e poi se attivo il raid sul ich9r dei 2 hd da 74gb l'altro raptor funziona in ahci?

:cool:

Lorhan
03-10-2007, 16:41
... non trovo sta opzione da nessuna parte! ho le ram sempre a cas 5 quando io a cas 4 le portavo a 1000 essendo delle 800!

premi CTRL-F1 nella videata principale del bios per attivare le opzioni riguardanti le ram
dopo entrando nel menu M.I.T troverai i settaggi nascosti che cerchi ;)

nota: è possibile mettere questa cosa in evidenza nel primo post?

ipertotix
03-10-2007, 16:41
ciao ragazzi ho un dq5 p35 con uno xeon 3210 quad core con ram ddr2 cellscock ed una 8600gts il tutto alimentato da un tagan u22 580w.
volevo sapere una cosa:
io sono nuovo del mondo giga ho avuto sempre asus e quindi con il bios mi sono trovato un po spaesato in quanto è completamente diverso.
sto facendo un po di test su sta configurazione e volevo sapere cosa dovrei andare a modificare dal bios e per ambiare le latenze come si fa?
non trovo sta opzione da nessuna parte! ho le ram sempre a cas 5 quando io a cas 4 le portavo a 1000 essendo delle 800!

ctrl+F1 alla prima schermata del bios....:D

io invece c'ò un dubbio sul vid di un E6550....se sta a 1,325v a @def, come mai se imposto da bios (ga-p35-ds3) 1,325v cpuz mi rileva 1,280 e se imposto 1,35v mi rileva invece 1,325v??? possibile che abbia tutto questo vdrop questa mobo??? :rolleyes:

Mister24
03-10-2007, 16:41
ciao ragazzi ho un dq5 p35 con uno xeon 3210 quad core con ram ddr2 cellscock ed una 8600gts il tutto alimentato da un tagan u22 580w.
volevo sapere una cosa:
io sono nuovo del mondo giga ho avuto sempre asus e quindi con il bios mi sono trovato un po spaesato in quanto è completamente diverso.
sto facendo un po di test su sta configurazione e volevo sapere cosa dovrei andare a modificare dal bios e per ambiare le latenze come si fa?
non trovo sta opzione da nessuna parte! ho le ram sempre a cas 5 quando io a cas 4 le portavo a 1000 essendo delle 800!

Devi premere CTRL+F1 mentre sei nel menu principale poi vai nel menu MIT e vedrai le opzioni per settare le memorie.

A canislupus: Potresti mettere questa informazione nella prima pagina del thread a caratteri cubitali visto che ogni pagina c'e' qualcuno che chiede come si settano le memorie?

Lorhan
03-10-2007, 16:46
Il raid 0 è sì veloce ma se parte uno dei 2 hd......


beh ti fai una partizioncina sul raptor da 150 dove conservi l'immagine del SO e sei tranquillo ;)


e poi avendo 5 periferiche sata sull'intel credo non ci stiano,


non sono certo... la ds4 ha 6 connessioni sata cul controller intel... la ds3 non ricordo :(


e poi se attivo il raid sul ich9r dei 2 hd da 74gb l'altro raptor funziona in ahci?


no... vero... questo non è possibileo fai raid + hd/master lisci o ahci

ma il jmicron supporta ahci? ora mi hai messo il dubbio se scopro che il WD320aaks ha la funzione ncq lo sposto pure io ;) quali benefici si ottengono?

TheSheriff
03-10-2007, 16:50
ora ho il computer che non parte proprio più. cioè al primo tentativo non parte, devo resettare e poi in sottofondo parte Windows perchè lo sento che arriva fino al desktop ma niente immagine. non mi fa vedere neanche il POST niente... raga nessuno ?!?!? :help:

Nejiro
03-10-2007, 16:54
Ho fatto un raid zero con i due dischi che vedete in firma,Windows XP l'ho installato su una partizione da 50gb,l'altra partizione l'ho divisa in due....il problema è che se provo a formattare una delle due partizioni dopo un po' si ferma e devo fare reset anche se il mouse si muove ecc....Ho fatto la formattazione rapida e in pochi secondi ha formattato entrambi e adesso funzionano....Premetto che la partizione di Windows l'ho formattata al momento dell'installazione in modalità lenta e tutto è andato bene.Come mai le altre due partizioni non riesco a fare la formattazione come vorrei?

P.S.:Qualcuno per favore mi risponderebbe alla domanda fatta sopra e cioè riguardo la regolazione delle ventole e perchè TAT mi vede solo due core?
GRAZIE

ipertotix
03-10-2007, 16:55
ragazzi ditemi una cosa....ma è normale che la DS3 liscia vdroppi sul vcore???

berto1886
03-10-2007, 17:46
ora ho il computer che non parte proprio più. cioè al primo tentativo non parte, devo resettare e poi in sottofondo parte Windows perchè lo sento che arriva fino al desktop ma niente immagine. non mi fa vedere neanche il POST niente... raga nessuno ?!?!? :help:

Scheda video??

Radioactive
03-10-2007, 17:55
ora ho il computer che non parte proprio più. cioè al primo tentativo non parte, devo resettare e poi in sottofondo parte Windows perchè lo sento che arriva fino al desktop ma niente immagine. non mi fa vedere neanche il POST niente... raga nessuno ?!?!? :help:
Era successo anche a me.:muro:
Ho risolto facendo il reset del cmos;)

berto1886
03-10-2007, 17:57
Era successo anche a me.:muro:
Ho risolto facendo il reset del cmos;)

A volte basta "poco" :D

Radioactive
03-10-2007, 18:43
A volte basta "poco" :D
A volte sì.:D
Se durante l'avvio non sente strani bip provenienti dal bios non penso che sia la scheda video andata.:O

JACK83
03-10-2007, 18:50
ragazzi ho 1 problemino...ho una ds4 rev2 e uno zalman 9700...il connettore dello zalman ha 3 entrate e il "cpu_fan" ha 4 pin come faccio? già che ci sono...a cosa collego il nb_fan e pwr_fan?

davuz_89
03-10-2007, 19:33
Ragazzi , aiuto. Ho appena ricevuto il pc nuovo che monta la p35 ds3r compatibile con ddr3, una 8800 gts 320 e un crosair 620.
Accendo il pc x la prima volta; dopo 15 secondi, aveva iniziato a caricare windows, il pc si spegne. Spingo il pulsante di accensione, niente. Allora, tolgo la spina, la rimetto e rispingo il pulsante la cui spia si accende x un millesimo di secondo ma nessun componente del pc parte, comprese le ventole; si accende solo la luce della ventola fan ma si spegne velocissimamente come la spia di accensione. Qual'è il prob?
Spero di nn essere andato un pò hot ma sono davvero disperato.:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Hedarth
03-10-2007, 19:43
Raga io a breve dovrei ordinare una p35(c) ds3r e dovrei montarci 2 WD 250gb sata. Volevo portarmi avanti con le informazioni. Devo installare i driver del controller intel con f6? Me li vede in raid tranquillamente? Devo sapere qualcosa in anticipo?

WarDuck
03-10-2007, 20:23
ragazzi ditemi una cosa....ma è normale che la DS3 liscia vdroppi sul vcore???

Quello che chiamate come vdrop in cosa consiste esattamente? So che è calo di voltaggio ma in quale situazione particolare (tra l'altro a quanto ho capito è una situazione che capita spesso, dipende da scheda madre a scheda madre, a chi meno a chi più)?

Io cmq settando da bios 1,3125 da cpu-z ottengo 1,248 (in full load)... ci si riferisce a questa situazione?

michelgaetano
03-10-2007, 20:40
salve ragazzi, ho deciso di acquistare una GA-P35-DS3R , ma in prima pagina ho visto che non è compatibile col mio scythe infinity ( ora si chiama mugen, ma vabeh )

ho cercato in giro su internet, e sui forum ufficiali della scythe il dissipatore è elencato come compatibile con la scheda madre di gigabyte

http://www.scythe-eu.com/forum/mainbaord-compatibility/74-mugen-compatibility-list.html

in particolare, dice " Gigabyte GA-P35-DS3R (1st RAM Slot could be blocked) "

al momento ho solo 2 banchi di ram ( 2gb in totale ) , ma pensavo di upgradare la ram solo ocn la diffusione delle ddr3...

voi che dite? la prendereste lo stesso? o ci sono altri modelli gigabyte simili per prezzo e caratteristiche?

ciao e grazie :D

JACK83
03-10-2007, 20:41
ragazzi ho 1 problemino...ho una ds4 rev2 e uno zalman 9700...il connettore dello zalman ha 3 entrate e il "cpu_fan" ha 4 pin come faccio? già che ci sono...a cosa collego il nb_fan e pwr_fan?

nessuno la sa?

neonixx
03-10-2007, 21:10
salve ragazzi, ho deciso di acquistare una GA-P35-DS3R , ma in prima pagina ho visto che non è compatibile col mio scythe infinity ( ora si chiama mugen, ma vabeh )

ho cercato in giro su internet, e sui forum ufficiali della scythe il dissipatore è elencato come compatibile con la scheda madre di gigabyte

http://www.scythe-eu.com/forum/mainbaord-compatibility/74-mugen-compatibility-list.html

in particolare, dice " Gigabyte GA-P35-DS3R (1st RAM Slot could be blocked) "

al momento ho solo 2 banchi di ram ( 2gb in totale ) , ma pensavo di upgradare la ram solo ocn la diffusione delle ddr3...

voi che dite? la prendereste lo stesso? o ci sono altri modelli gigabyte simili per prezzo e caratteristiche?

ciao e grazie :D


guarda tu... secondo me ora che dovrai upgradare alla DDR3 ti toccherà cambiare mobo... ;)
Con quello che costa 1gb DDR3 te ne fai 3 di DS3..,,

neonixx
03-10-2007, 21:12
nessuno la sa?

a me pareva che le zalman fossero vendute con un adattatore da 4 a 3 pin...magari mi sbaglio però...

JACK83
03-10-2007, 21:15
a me pareva che le zalman fossero vendute con un adattatore da 4 a 3 pin...magari mi sbaglio però...

nn c'è...se metto la porticina da 3 nei 4 pin nn funziona?

neonixx
03-10-2007, 21:18
nn c'è...se metto la porticina da 3 nei 4 pin nn funziona?

no e occhio a non sforzare che altrimenti sfondi i pin della mobo...
Una cosa: sei sicuro che nella del bundle non ci sia?
In caso su Drako li vendevano ;)

TheSheriff
03-10-2007, 21:24
ragazzi ho risolto... funziona tutto a meraviglia. mi vergogno anche di dire qual'era il problema :muro:

in pratica la scheda non l'avevo spinta abbastanza nello slot perchè avevo paura di non rovinare la mobo. quando mi sono messo questo pomeriggio a toglierla mi sono accorto che è uscita troppo facilmente senza dover far scattare il gancetto alla base e poi ho realizzato che non era messa a posto. l'ho spinta bene fin quando ho sentito lo scatto, ho montato il tutto ed è partito senza fare una minimissima piega :doh: se vi dico che ho il computer praticamente da quando sono nato non mi ci credete... è la cosa più vergognosa che mi sia mai successa... meno male ho risolto tutto...

però mi resta ancora un problemino. ogni tanto così di punto in bianco quando inizia a caricare Windows mi viene fuori un BSOD: PFN_LIST_CORRUPT. ho cercato dappertutto ma non riesco a trovare qual'è il problema. le memorie le ho testate sia in dual che in single con MEMTEST e non sono guaste (ci mancherebbe, sono nuove), ho formattato Win pensando fossero i driver anche dopo che ho pulito con DriverCleaner ma niente. succede tipo una volta al mese ma è fastidioso sapere che c'è qualcosa che non va...
per non dire che non posso mettere Vista perchè già dall'installazione mi da BSOD e non riesco ad installarlo. ci sono riuscito una sola volta ma ad ogni avvio avevo il BSOD e non potevo accederci...

JACK83
03-10-2007, 21:37
no e occhio a non sforzare che altrimenti sfondi i pin della mobo...
Una cosa: sei sicuro che nella del bundle non ci sia?
In caso su Drako li vendevano ;)

nn c'è purtroppo:( e se collegassi lo zalman al sys_fan? ha 3 pin..

Zoltan
03-10-2007, 21:38
Ciao, ieri mi sono arrivati i componenti per aggiornare il mio pc, tra cui la P35-DS4 e il processore e6750.
Oggi ho montato tutto ma il bios vede il processore con il moltiplicatore corretto (8x),ma con FSB a 266, mentre quella giusta dovrebbe essere 333.
Perchè non la rileva automaticamente?

Nejiro
03-10-2007, 21:45
Ragazzi,vi prego di aiutarmi perchè non riesco proprio a capire cosa succede....
Ho messo in Raid Zero(ICH9) i due WD che vedete in firma,li ho divisi in tre partizioni,una da 50gb su cui ho installato Windows xp e altre due da 348gb ognuna....Il problema è che una delle due non riesco a formattarla in modalità lenta,riesco a fare solo quella rapida.Praticamente intorno al 60% si ferma e il PC diventa inutilizzabile quindi devo fare reset.Ho provato anche a fare uno scandisc selezionando entrambi le spunte(correggi errori ecc..) ma si ferma anche questa e devo resettare.Adesso la partizione viene riconosciuta normalmente e in tutti i suoi GB ma non credo sia normale che non riesco a formattarla in modalità lenta....Spero nel vostro aiuto.
HELP!!!!

michelgaetano
03-10-2007, 22:02
guarda tu... secondo me ora che dovrai upgradare alla DDR3 ti toccherà cambiare mobo... ;)
Con quello che costa 1gb DDR3 te ne fai 3 di DS3..,,

infatti la scheda madre la terrò solo per un annetto, poi la cambierò proprio per le ddr3 e le pci-e 2.0...( ecco perchè la scelta è piuttosto economica )

più che altro mi cheidevo se era un acquisto sbagliato in virtù di questo fatto del dissi...( che poi ho XP a 32 bit, con 2 gb dovrei praticamente essere a posto ^^" )

posso procedere all acquisto senza troppi remori? :D

Hedarth
03-10-2007, 22:11
Raga io a breve dovrei ordinare una p35(c) ds3r e dovrei montarci 2 WD 250gb sata. Volevo portarmi avanti con le informazioni. Devo installare i driver del controller intel con f6? Me li vede in raid tranquillamente? Devo sapere qualcosa in anticipo?

up :help:

Zoltan
03-10-2007, 22:25
Ciao, ieri mi sono arrivati i componenti per aggiornare il mio pc, tra cui la P35-DS4 e il processore e6750.
Oggi ho montato tutto ma il bios vede il processore con il moltiplicatore corretto (8x),ma con FSB a 266, mentre quella giusta dovrebbe essere 333.
Perchè non la rileva automaticamente?

Help! A nessuno è successo?

ipertotix
03-10-2007, 22:37
Quello che chiamate come vdrop in cosa consiste esattamente? So che è calo di voltaggio ma in quale situazione particolare (tra l'altro a quanto ho capito è una situazione che capita spesso, dipende da scheda madre a scheda madre, a chi meno a chi più)?

Io cmq settando da bios 1,3125 da cpu-z ottengo 1,248 (in full load)... ci si riferisce a questa situazione?

il vdrop è un leggero scarto nel voltaggio (in questo caso relativo al vcore) tra il valore impostato e il valore reale, rilevato da utility quali cpuz, everest o pc wizard...e sinceramente la cosa mi stranisce un po...primo xkè di solito le gigabyte nn vdroppano molto (le asus invece, notoriamente si..)..
x esempio la DS3 che avevo prima di questa (965p) con un E6400 montato su, nn sgarrava mai...se impostavo 1,325v cpuz mi rilevava 1,325v...ora invece se imposto 1,325v cpuz (cosi come pcwizard e easytune) mi rileva 1,280v....e poi solitamente lo scarto tra il valore di vcore impostato e quello rilevato si nota in OC, in full load e quando si overvolta e nn di poco....
mi pare strano che con questa DS3 invece, gia a @def c'è uno scarto cosi evidente nel vcore....:rolleyes:

ipertotix
03-10-2007, 22:41
Help! A nessuno è successo?

è successo pure a me ieri, con un E6550 montato su una GA-P35-DS3....quando ho finito di installare tutto e sono entrato nel bios, mi dava 200 come FSB impostato in auto....poco male...ho impostato manualmente 333 e poi ho rimesso tutto in auto...:D

ps : ma hai aggiornato il bios all'ultima versione??? puo essere dovuto a questo, visto che il supporto alle cpu come l'e6550 o l'e6750 è stato implementato con gli ultimi bios...

Quadincoming
03-10-2007, 23:44
nn c'è purtroppo:( e se collegassi lo zalman al sys_fan? ha 3 pin..

io ho collegato il 9700 su pwr1 ed è tutto ok. Se lo mettevo nel cpu fan funzionava lo stesso ma non regolava la velocita con il fan mate
ciao

Nejiro
03-10-2007, 23:48
Ragazzi,vi prego di aiutarmi perchè non riesco proprio a capire cosa succede....
Ho messo in Raid Zero(ICH9) i due WD che vedete in firma,li ho divisi in tre partizioni,una da 50gb su cui ho installato Windows xp e altre due da 348gb ognuna....Il problema è che una delle due non riesco a formattarla in modalità lenta,riesco a fare solo quella rapida.Praticamente intorno al 60% si ferma e il PC diventa inutilizzabile quindi devo fare reset.Ho provato anche a fare uno scandisc selezionando entrambi le spunte(correggi errori ecc..) ma si ferma anche questa e devo resettare.Adesso la partizione viene riconosciuta normalmente e in tutti i suoi GB ma non credo sia normale che non riesco a formattarla in modalità lenta....Spero nel vostro aiuto.
HELP!!!!
:cry: :cry: :cry: :cry:

berto1886
04-10-2007, 07:23
A volte sì.:D
Se durante l'avvio non sente strani bip provenienti dal bios non penso che sia la scheda video andata.:O

Nn ho letto di bip cmq...

pluto69
04-10-2007, 08:13
Ciao a tutti.
Da qualche mese ho acquistato, montato e apprezzato la P35-DS3P non utilizzando però la modalità AHCI per i dischi SATA2.
L'altro giorno, dopo l'acquisto di un altro HDD da utilizzare come archivio esterno con interfaccia e-SATA, ho deciso di reinstallare il tutto con i driver AHCI/RAID della scheda madre.
Da quel momento qualche problemino:
1) l'avvio del sistema sembra un pò più lento;
2) l'HDD esterno e-sata non mi viene riconosciuto dal sistema già in funzione, se faccio rileva hardware plug and play da gestione dispositivi di Vista viene rilevato ed installato ma come HDD SATA non Hot plug (funzione fondamentale per un HDD esterno). Se faccio partire il pc con l'HDD e-sata acceso viene rilevato anche così come HDD interno senza funzione hot plug.

C'è qualcuno che può aiutarmi nel risolvere soprattutto il problema relativo all'HDD e-sata?
Un grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi


P.S. - l'HD Maxtor da 80GB EIDE usato per il sistema operativo, dopo l'istallazione dei driver SATA in fase di installazione OS, viene visto in gestione dispositivi come: maxtor...... ata, è normale?

ipertotix
04-10-2007, 11:27
C'è qualcuno che può aiutarmi nel risolvere soprattutto il problema relativo all'HDD e-sata?

P.S. - l'HD Maxtor da 80GB EIDE usato per il sistema operativo, dopo l'istallazione dei driver SATA in fase di installazione OS, viene visto in gestione dispositivi come: maxtor...... ata, è normale?

ma tu come fai a sapere se quest'hd e-sata te lo rileva come interno....hai fatto la prova a staccarlo e a riattaccarlo??

ma poi una cosa...come mai installi l'os nell'hd eide, quando potresti installarlo su un hd sata II con funzione ncq abilitata ed un transfer rate molto piu alto??

Tusia
04-10-2007, 12:42
Ciao,
ho installato ieri la mia nuova DS3R e ho un problemino con la ventola collegata al SYS_FAN2 (4pin), la ventola non gira, se la collego ad un 3 pin funziona, se la contollo con speedfan (software) funziona ma se la lascio controllare al sistema non la fa partire neanche sotto carico. Nel BIOS ci sono impostazioni solo relative alla ventola del processore. Cosa ho sbagliato?

Oltre a qesto non riesco a trovare come settare i timings delle memorie nel BIOS, ci sono tre impostazioni (standard, turbo e extreme) per il funzionamento e la possibilità di settare due diverse configurazioni dei timings(?) ma non riesco a settarli manualmente.

Grazie, come sempre, dell'aiuto

MetalAle
04-10-2007, 12:47
1 domandina...le ram certificate ad es. 4-4-4-12 sono da intendersi 1T o 2T?
mi è arrivata ora la ds4..poi la monto...:)

Tusia
04-10-2007, 12:55
@MetalAle

dovrebbe essere definito anche quello nelle specifiche della memoria:)

EDIT:

"Il discorso è che il chipset P35 x il momento nn permette di utilizzarle in 1T"

Scusa, non lo sapevo

pluto69
04-10-2007, 13:10
ma tu come fai a sapere se quest'hd e-sata te lo rileva come interno....hai fatto la prova a staccarlo e a riattaccarlo??

ma poi una cosa...come mai installi l'os nell'hd eide, quando potresti installarlo su un hd sata II con funzione ncq abilitata ed un transfer rate molto piu alto??

intanto grazie della risposta!

ho risolto in parte il problema installando i drivers della scheda madre di nuovo.
adesso quando accendo l'hd esterno viene riconosciuto e installato dal OS in funzione. quando lo spengo, però, in gestione risorse rimane la voce "disco locale(G:) con la possibilità di visualizzare le cartelle all'interno dell'hdd: non dovrebbe invece scomparire??????
Per quanto riguarda il xchè dell'hd eide sul quale ho installato l'os, beh ce l'avevo e l'ho usato per separare appunto il sistema operativo dai documenti e, in particolare facendo ogni tanto video editing, dai progetti video. Mi consigli comunque di toglierlo????????
p.s. cos'è la funzione ncq e come si abilita???
grazie ancora

emboss
04-10-2007, 15:13
Hai provato a metere le ram a 2.15 porebbe esserci bisogno di un filo di v in +!
Comunque è strano...spero nn t sia capitata una partita "avariata" di ram...:muro:

EEEEVAAAIIIIIIIIIIIII!!!!!!

Grazie della dritta Doppiag78.....

Settate a 2.15 per ora reggono bene......:sperem:

Saluti manuele....emboss

Taxon
04-10-2007, 15:26
Ragazzi,vi prego di aiutarmi perchè non riesco proprio a capire cosa succede....
Ho messo in Raid Zero(ICH9) i due WD che vedete in firma,li ho divisi in tre partizioni,una da 50gb su cui ho installato Windows xp e altre due da 348gb ognuna....Il problema è che una delle due non riesco a formattarla in modalità lenta,riesco a fare solo quella rapida.Praticamente intorno al 60% si ferma e il PC diventa inutilizzabile quindi devo fare reset.Ho provato anche a fare uno scandisc selezionando entrambi le spunte(correggi errori ecc..) ma si ferma anche questa e devo resettare.Adesso la partizione viene riconosciuta normalmente e in tutti i suoi GB ma non credo sia normale che non riesco a formattarla in modalità lenta....Spero nel vostro aiuto.
HELP!!!!

Lo faceva anche a me con un vecchio hd della maxtor....riuscivo a formattare solo in modalita' rapida, ma cmq riuscivo ad installare il S.O. e cmq non ho mai avuto problemi, rallentamenti ecc.ecc.
Ti posso dire che quando facevo la prova copn powermax mi dava errore, ma non so' quale errore...mi sembra nello SMART dell'HD, ma ripeto funzonava.
Cerca di scaricare qualche utility per gli HD, ma gatri cerca di formattare a basso livello, puo' darsi possa risolvere il tuo problema.
In bocca al lupo.

ipertotix
04-10-2007, 17:09
Per quanto riguarda il xchè dell'hd eide sul quale ho installato l'os, beh ce l'avevo e l'ho usato per separare appunto il sistema operativo dai documenti e, in particolare facendo ogni tanto video editing, dai progetti video. Mi consigli comunque di toglierlo????????
p.s. cos'è la funzione ncq e come si abilita???
grazie ancora

nn c'è nessuna controindicazione ad installare l'os su un hd eide...ma potendolo fare, è molto meglio installarlo su un hd sataII, visto che ha un transfer rate piu alto e ha la funzione NCQ(viene abilitata da bios impostando gli hd sata in modalità AHCI....ma bisogna farlo innanzi tutto con hd sataII che supportano le funzioni di hotplug ed ncq...e poi bisogna impostarla gia prima dell'nstallazione dell'os..nn si puo installare l'os su un hd sata impostato in modalità ide e poi cambiare impostazione in AHCI...

Radioactive
04-10-2007, 17:47
Nessuno conosce il modo per controllare le ventole collegate alla scheda madre "p35-s3"?:help:

JACK83
04-10-2007, 17:50
nn so + che fare, ho installato il so e ora dopo il riavvio nn mi vede + la scheda audio! il fatto è che nn mi lascia nemmeno installare i driver dell audio integrato perchè mi da un errore all inizio dell installazione, cosa può essere?
un altra cosa, è normale che quando spengo il pc, si spegne poi si accende x 2 secondi e poi si rispegne...?

Jim81
04-10-2007, 18:54
raga qualcuno con le Crucial Ballistix 8500 ?

volevo sapere se fossero compatibili con la Ds4 !

Ciao a tutti voi!

randymoss
04-10-2007, 20:57
Sono riuscito solo a trovare la Giga P35C-DS3R rev.1.1, qualcuno ha la rev.2.0?

voodoo13
04-10-2007, 21:15
nn so + che fare, ho installato il so e ora dopo il riavvio nn mi vede + la scheda audio! il fatto è che nn mi lascia nemmeno installare i driver dell audio integrato perchè mi da un errore all inizio dell installazione, cosa può essere?
un altra cosa, è normale che quando spengo il pc, si spegne poi si accende x 2 secondi e poi si rispegne...?

no beh normale non lo è, questo scherzetto allo spegnimento lo fa sia se spegni da windows cioe se vai su start chiudi sessione etc.. o anche semplicmente se spegni premendo il bottone..

per la scheda audio aggiorna i driver quelli del cd sono vecchi.. vai sul sito della realtek, scarica gli ultimi R1.78. cmq controlla se da gestione periferiche come e messa la scheda audio..

JACK83
04-10-2007, 22:43
no beh normale non lo è, questo scherzetto allo spegnimento lo fa sia se spegni da windows cioe se vai su start chiudi sessione etc.. o anche semplicmente se spegni premendo il bottone..

per la scheda audio aggiorna i driver quelli del cd sono vecchi.. vai sul sito della realtek, scarica gli ultimi R1.78. cmq controlla se da gestione periferiche come e messa la scheda audio..

ho riformattato...ora l'audio della ds4 funge, ma nn vede in nessun modo l' audigy...domani vediamo se va su un altro pc, mi spiacerebbe molto se si fosse danneggiata anche perchè l'audio della ds4 è nettamente inferiore

Nejiro
05-10-2007, 07:18
Salve ragazzi,ieri ho provato a collegare un hd su una porta E-Sata(che ho messo nelle porte 0 e 1)ma prima di entrare in Windows schermata blu(non si legge nulla perchè dura meno di un secondo)il PC si riavvia :mad: Ho provato diverse volte e con tutte e due le porte ma niente da fare.....Ho poi aperto il case e ho collegato l'HD al posto dell'HD di storage(porta 4)ed è partito normalmente :muro: Qualcuno ha avuto i miei stessi problemi con l'E-Sata?
GRAZIE

berto1886
05-10-2007, 07:23
raga qualcuno con le Crucial Ballistix 8500 ?

volevo sapere se fossero compatibili con la Ds4 !

Ciao a tutti voi!

Ci vanno ci vanno... :rolleyes:

k0jak
05-10-2007, 07:48
Sono riuscito solo a trovare la Giga P35C-DS3R rev.1.1, qualcuno ha la rev.2.0?

mi arriva oggi una rev. 2.0......

Ciao

Jim81
05-10-2007, 08:08
Ci vanno ci vanno... :rolleyes:

okay grazie della risposta! ma come mai la faccia perplessa ?

pluto69
05-10-2007, 08:23
nn c'è nessuna controindicazione ad installare l'os su un hd eide...ma potendolo fare, è molto meglio installarlo su un hd sataII, visto che ha un transfer rate piu alto e ha la funzione NCQ(viene abilitata da bios impostando gli hd sata in modalità AHCI....ma bisogna farlo innanzi tutto con hd sataII che supportano le funzioni di hotplug ed ncq...e poi bisogna impostarla gia prima dell'nstallazione dell'os..nn si puo installare l'os su un hd sata impostato in modalità ide e poi cambiare impostazione in AHCI...

infatti, ho installato il S.O. sull'HD eide dopo aver installato i driver sata con il floppy: tutti gli hdd venivano riconosciuti perfettamente da Vista, nel bios chiaramente il controller è settato su AHCI.
Mi sai dire come posso attivare la funzione "rimozione sicura" per l'e-stata: quando lo spengo con l'interruttore il drive non scompare da gestione risorse ed è possibile ancora visualizzarne il contenuto.

Salve ragazzi,ieri ho provato a collegare un hd su una porta E-Sata(che ho messo nelle porte 0 e 1)ma prima di entrare in Windows schermata blu(non si legge nulla perchè dura meno di un secondo)il PC si riavvia :mad: Ho provato diverse volte e con tutte e due le porte ma niente da fare.....Ho poi aperto il case e ho collegato l'HD al posto dell'HD di storage(porta 4)ed è partito normalmente :muro: Qualcuno ha avuto i miei stessi problemi con l'E-Sata?
GRAZIE

Nejiro, suppongo che tu abbia pre-installato i driver Sata corretti (controller ICH9R o GSata) da floppy prima dell'S.O.! Se non l'hai fatto potrebbe essere quello!

Nejiro
05-10-2007, 08:39
Nejiro, suppongo che tu abbia pre-installato i driver Sata corretti (controller ICH9R o GSata) da floppy prima dell'S.O.! Se non l'hai fatto potrebbe essere quello!
Ho un raid zero sul controller intel e un disco di storage non in raid,i drive li ho messi tutti,quelli del floppy al momento dell'installazione e quelli che si mettono dopo da windows......Il fatto che non funzioni solo con l'E-Sata è strano perchè se lo collego da dentro al posto del disco non in raid funziona.Premetto che al boot il disco lo vedo poi non entra in windows....

WarDuck
05-10-2007, 09:29
Raga ero intenzionato a prendere un dissi migliore, sto decidendo cosa fare, se prenderne uno buono (Thermalright Ultima 90 (http://www.thermalright.com/a_page/main_product_Ultima_90A.htm)) o uno di fascia bassa per il momento (Arctic Freezer Pro 7 o Thermaltake TMG i1 (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/TMG/CL-P0370/cl-p0370.asp))

Il Freezer stando a quanto ho letto su questo thread è compatibile con la Gigabyte P35-DS3, e dovrebbe esserlo anche l'Ultima 90 (l'Ultra 120 Extreme è compatibile con la scheda madre e dovrebbe essere + grande).

Qualcuno sa se il Thermaltake TMG i1 è compatibile?

NforceRaid
05-10-2007, 10:55
mi arriva oggi una rev. 2.0......

Ciao

Ma dove l'hai trovata, ho cercato dappertutto ma nulla.

Dove l'ho ordinata era indicata rev. 2.0 ma mi è arrivata la 1.1.

Ciao :cool:

pupgna
05-10-2007, 11:23
a breve dovrebbe arrivare anche a me...vedrò che rev è...

adasdisasd
05-10-2007, 11:26
:mbe:

MetalAle
05-10-2007, 11:51
qualcuno di voi usa rmclock?
se si come mai se lascio tutto a default mi permette di portare il vcore a 1.15 come limite minimo mentre se alzo il bus dal bios a 280 per es. la madre da 1.4 in automatico al vcore senza + possibilità di abbassarlo?
cioè se lascio il bus a 266 allora posso giochicchiare col voltaggio..se lo alzo la madre fa da sola e bypassa i settaggi di rmclock...:rolleyes:

Syphon
05-10-2007, 12:22
ragazzi che voi sappiate questa gigabyte è compatile con il thermalright con l'xp90c???

Nejiro
05-10-2007, 12:26
Ragazzi,come mai l'utility della Intel mi riconosce il Chipset come G33 e non P35?E' normale?
http://img186.imageshack.us/img186/1020/immaginebw6.jpg (http://imageshack.us)

overthetop
05-10-2007, 12:37
qualcuno di voi usa rmclock?
se si come mai se lascio tutto a default mi permette di portare il vcore a 1.15 come limite minimo mentre se alzo il bus dal bios a 280 per es. la madre da 1.4 in automatico al vcore senza + possibilità di abbassarlo?
cioè se lascio il bus a 266 allora posso giochicchiare col voltaggio..se lo alzo la madre fa da sola e bypassa i settaggi di rmclock...:rolleyes:


Stesso mio problema

Se imposto il bus a 400 non mi permette di abbassare il v-core

Nessuno sa niente??

MetalAle
05-10-2007, 12:46
forse ho risolto...ho messo 280 modalità turbo..vcore normal non auto ma manual...e sta a 6x a 1.15 e 8x a 1.264..penso di arrivarci pure a 300 con sto voltaggio..e ha perso 4 gradi..

JACK83
05-10-2007, 13:42
evvai dopo 2 giorni di casini mi funziona tutto!!! ora ho solo un paio di cose da chiedervi...è normale che con cpu-z mi vede il procio a 1600mhz multi x6 e le ram a 400mhz?

ipertotix
05-10-2007, 14:22
infatti, ho installato il S.O. sull'HD eide dopo aver installato i driver sata con il floppy: tutti gli hdd venivano riconosciuti perfettamente da Vista, nel bios chiaramente il controller è settato su AHCI.
Mi sai dire come posso attivare la funzione "rimozione sicura" per l'e-stata: quando lo spengo con l'interruttore il drive non scompare da gestione risorse ed è possibile ancora visualizzarne il contenuto.


devi andare su proprietà, clikkando col tasto destro del mouse sull'icona del tuo hd da risorse del computer, scegli la periferica dall'elenco hardware, clikki di nuovo proprietà ed imposti rimozione sicura...insomma, come se fosse una normalissima pen drive o un hd esterno usb..oppure puoi anche impostarlo in modo da staccarlo direttamente (cosi come ce l'hai adesso probabilmente..)...almeno è cosi con xp....poi nn so se con vista è la stessa cosa..:rolleyes:

evvai dopo 2 giorni di casini mi funziona tutto!!! ora ho solo un paio di cose da chiedervi...è normale che con cpu-z mi vede il procio a 1600mhz multi x6 e le ram a 400mhz?


se hai l'eist attivato da bios e le impostazioni di risparmio energia impostate su min.risparmio energia, è normalissimo..:D

JACK83
05-10-2007, 14:31
devi andare su proprietà, clikkando col tasto destro del mouse sull'icona del tuo hd da risorse del computer, scegli la periferica dall'elenco hardware, clikki di nuovo proprietà ed imposti rimozione sicura...insomma, come se fosse una normalissima pen drive o un hd esterno usb..oppure puoi anche impostarlo in modo da staccarlo direttamente (cosi come ce l'hai adesso probabilmente..)...almeno è cosi con xp....poi nn so se con vista è la stessa cosa..:rolleyes:




se hai l'eist attivato da bios e le impostazioni di risparmio energia impostate su min.risparmio energia, è normalissimo..:D

quindi mi conviene lasciare le impostazioni cosi? tanto se nn lavora è inutile avere il massimo della potenza no?

Jon_Snow
05-10-2007, 14:34
Sto cercando la P35C-DS3R rev 2.0 - come in molti leggo - qualcuno potrebbe farmi sapere dove la vendono? Su "prime" hanno messo la dicitura rev. 2.0, ma siamo sicuri che siano realmente tali!? C'è qualcuno che può confermare?

Grazie. :)

Nejiro
05-10-2007, 14:43
Ragazzi,come mai l'utility della Intel mi riconosce il Chipset come G33 e non P35?E' normale?
http://img186.imageshack.us/img186/1020/immaginebw6.jpg (http://imageshack.us)
Nessuno sa dirmi niente?

connex
05-10-2007, 14:55
connex.......grazie adesso provo e poi ti dico...
Sei riuscito a risolvere il problema della ventola?

Ciao
connex

Jon_Snow
05-10-2007, 14:59
Nessuno sa dirmi niente?

Mi viene da pensare che è la versione del software a non essere ancora aggiornata.

Nejiro
05-10-2007, 15:06
Mi viene da pensare che è la versione del software a non essere ancora aggiornata.
Lo fa anche a voi?O è solo un problema mio?Qualcuno puo' fare una prova per favore?Il programmino lo potete trovare qui http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=861

Jon_Snow
05-10-2007, 15:43
Appena l'acquisterò, farò una la prova. E' una questione di giorni, la prenderei pure ora, se sapessi dove! :D

Comunque sono convito del problema software perché noto che non riconosce nemmeno la versione del SouthBridge.

que va je faire
05-10-2007, 15:47
Lo fa anche a voi?O è solo un problema mio?Qualcuno puo' fare una prova per favore?Il programmino lo potete trovare qui http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=861

sisi, già altra gente si è lamentata di stò prob.

ipertotix
05-10-2007, 15:56
quindi mi conviene lasciare le impostazioni cosi? tanto se nn lavora è inutile avere il massimo della potenza no?

se non devi fare cose particolari (tipo giocare a titoli molto pesanti..in quel caso conviene disabilitare l'eist...almeno io faccio cosi..) e lasci il pc acceso x internet o p2p conviene eccome...se overclokki invece, meglio disabilitarlo...:rolleyes:

Nejiro
05-10-2007, 16:17
Ragazzi,le Ram che ho in firma hanno frequenza 1000(4 4 4 12) ma la scheda me le fa andare ad 800(5 5 5 18) come ho visto con CPU_z.....Dove devo andare nel Bios(o tramite un software)per farle andare come dovrebbero?
GRAZIE

mambro
05-10-2007, 16:59
Ragazzi,le Ram che ho in firma hanno frequenza 1000(4 4 4 12) ma la scheda me le fa andare ad 800(5 5 5 18) come ho visto con CPU_z.....Dove devo andare nel Bios(o tramite un software)per farle andare come dovrebbero?
GRAZIE
Ctrl+F1 e boi vai sulla sezione overclock

k0jak
05-10-2007, 17:13
Ma dove l'hai trovata, ho cercato dappertutto ma nulla.

Dove l'ho ordinata era indicata rev. 2.0 ma mi è arrivata la 1.1.

Ciao :cool:

hai un pvt....


ciao

Eye of the tiger
05-10-2007, 18:39
hai un pvt....


ciao
Potresti dirlo anche a me ?

Tusia
05-10-2007, 18:51
uppino!

Ciao,
ho installato ieri la mia nuova DS3R e ho un problemino con la ventola collegata al SYS_FAN2 (4pin), la ventola non gira, se la collego ad un 3 pin funziona, se la contollo con speedfan (software) funziona ma se la lascio controllare al sistema non la fa partire neanche sotto carico. Nel BIOS ci sono impostazioni solo relative alla ventola del processore. Cosa ho sbagliato?

Risolto il problema dei timings, premendo ctrl+F1 il contenuto dei menu del BIOS cambia e si accede al settaggio manuale dei timings

berto1886
05-10-2007, 19:58
okay grazie della risposta! ma come mai la faccia perplessa ?

Guardavo il tuo post... ho sbagliato faccina

Jon_Snow
05-10-2007, 20:08
hai un pvt....


ciao

Potresti dirmi dove, in pvt o cercando di "farmelo capire" qui?! :)

berto1886
05-10-2007, 20:15
Potresti dirmi dove, in pvt o cercando di "farmelo capire" qui?! :)

:D

Jon_Snow
05-10-2007, 20:43
Bhe, magari si sarà scocciato di mandare pvt! :D

Drake Van Caster
05-10-2007, 22:51
Ciao raga ho un problema malsano.
Ora spiego tutto. Il mio sistema è perfettamente RS con le impostazioni in sign visto che Orthos, Prime95 e i giochi li passa senza problemi. Una cosa spiacevole è successa.

Appena accendo il pc, caricato il sistema operativo, se lancio orthos il sistema si riavvia di botto, e ritornato in win passa tutti i test che voglio e tutte le possibili stressate. Ho provato anche a cambiare RAM ma il risultato è sempre quello. Il bios è l'F6 e speravo fosse un fatto legato al "Memory Enhanced" settato su Turbo e Extreme ma il risultato è sempre lo stesso. La cosa brutta è che orthos (ad esempio) non mi da errori strani.. si riavvia il sistema normalmente...come se l'avessi chiuso; riacceso funge alla perfezione assoluta come ha sempre fatto.

Sto uscendo scemo perchè sto provando di tutto

Please HElp

Nejiro
06-10-2007, 09:40
Ctrl+F1 e poi vai sulla sezione overclock
Ho provato a fare CTRL+F1 durante il boot ma non mi va in questo Bios....Sbaglio qualcosa?
GRAZIE

Nejiro
06-10-2007, 12:48
Sono nel Bios ma se premo CTRL+F1 non mi va da nessuna parte.....Devo andare in qualche menu' particolare poi fare CTRL F1?
GRAZIE

Jim81
06-10-2007, 14:00
non deve andare da nessuna parte, una volta premuto e andrai nelle impostazioni delle ram, vedrai anche i timings.

PS: che sistema del ca@@o !

WarDuck
06-10-2007, 15:53
Raga ma a voi la DS3 con RMClock funge?

Ho bios F6, ma RMClock (così come coretemp) nn rileva correttamente il VID impostato.

Ho pensato che cmq in proporzione avrebbe dosato il voltaggio, invece da cpu-z nn vedo cambiamenti :( .

voodoo13
06-10-2007, 15:56
domanda sui voltaggi settati in auto sulla p35ds3r

impostando l'fsb a 400 e le ram in sincorno quindi senza nessun overclock.. lasciando i voltaggi in auto passa 1,89 a 2,13 (che oltretutto le tem elite dovrebbe essere a 1,8 di default)

com'e possibile???

se metto manual e imposto 1,8 rimane cosi.. coma mai?

mambro
06-10-2007, 16:22
Che voltaggio hai messo al 6750 per portare il fsb a 400?

voodoo13
06-10-2007, 16:57
dal bios ho disabilitato le 3 voci relative alla cpu ovvero C1E - TM2 - EIST

ho lasciato tutto su auto e impostato la voce "Performace enhance" su standard (anche se ancora non ho capito che vantaggi porta impostarlo su turbo o extreme)

il voltaggio del E6750 passa da 1,20 a 1,32 (valori molto approssimativi visto che sto scrivendo da un altro pc) ma ripeto tutte le voci relative al voltaggio sono impostate su auto.. eppure le ram passano da 1,89 a 2,13 senza aumentare la frequenza..

mambro
06-10-2007, 17:01
il voltaggio del E6750 passa da 1,20 a 1,32 (valori molto approssimativi visto che sto scrivendo da un altro pc) ma ripeto tutte le voci relative al voltaggio sono impostate su auto.. eppure le ram passano da 1,89 a 2,13 senza aumentare la frequenza..
1,20-1,32? ma il voltaggio di deafult non è 1,35?

mambro
06-10-2007, 17:27
dipende dal vidcore interno del procio... nn è un valore fisso in genere.
Quindi impostare "normal" per i vcore non è cosa buona? (visto che c'è scritto normal vcore = 1,35 V). Conviene mettere auto? In base a cosa li setta?
C'è modo dal bios, impostando auto, di vedere i voltaggi che setta in auto?

mambro
06-10-2007, 17:40
Da bios no... da win ci sono svariate utility.

Tra cui cpu-z e everest ultimate.

Lo so, ma io sono su linux :D
Io vedo solo questo

it8718-isa-0290
Adapter: ISA adapter
in0: +1.28 V (min = +0.00 V, max = +4.08 V)
in1: +1.90 V (min = +0.00 V, max = +4.08 V)
in2: +3.26 V (min = +0.00 V, max = +4.08 V)
in3: +2.91 V (min = +0.00 V, max = +4.08 V)
in4: +1.04 V (min = +0.00 V, max = +4.08 V)
in5: +0.00 V (min = +0.00 V, max = +4.08 V) ALARM
in6: +0.06 V (min = +0.00 V, max = +4.08 V)
in7: +3.07 V (min = +0.00 V, max = +4.08 V)
in8: +3.10 V
fan1: 1445 RPM (min = 0 RPM)
fan2: 0 RPM (min = 0 RPM)
fan3: 0 RPM (min = 0 RPM)
temp1: +41°C (low = +127°C, high = +127°C) sensor = thermistor
temp2: +55°C (low = +127°C, high = +60°C) sensor = diode
temp3: -2°C (low = +127°C, high = +127°C) sensor = thermistor
vid: +0.000 V

Le temperature sono giuste (41 il chipset e 55 il processore sono le stesse del bios.. sto facendo girare orthos per provare il fsb a 400 e sono col dissipatore intel. con fsb a default sta in full sui 48 gradi) quel -2 penso sia un numero a caso. Anche fan1 è giusta, è la ventola del processore.
Sui voltaggio ho seri dubbi. Che quel in0 sia il processore? oscilla tra 1.28 e 1.30.. non dovrebbe oscillare visto che ho impostato manual e normal sulla scheda madre (ho la ds3)

Lorhan
06-10-2007, 17:45
scusate se mi intrometto ma l'argoment vcore mi lascia qualche dubbio...

ho la config in sign
attualmente sono a 3200 (400x8) con ram 1:1 a 800mhz 4-4-4-12

ho alzato il vram di +0.2v (da 1.8 di default a 2.0) ed portato il vcore di un passo in piu

ma una scritta rossa lambeggiante nel bios continua a dirmi che i settaggi non sono ottimizatti ...

è normale e non devo preoccuparmi?

il pc sembra stabile dopo 2 ore di orthos ...

pluto69
06-10-2007, 18:07
devi andare su proprietà, clikkando col tasto destro del mouse sull'icona del tuo hd da risorse del computer, scegli la periferica dall'elenco hardware, clikki di nuovo proprietà ed imposti rimozione sicura...insomma, come se fosse una normalissima pen drive o un hd esterno usb..oppure puoi anche impostarlo in modo da staccarlo direttamente (cosi come ce l'hai adesso probabilmente..)...almeno è cosi con xp....poi nn so se con vista è la stessa cosa..:rolleyes:


è proprio quello che non riesco a fare, cioè se vado nella scheda proprietà dell'hdd la funzione "cache in scrittura e rimozione sicura" è disabilitata!!

MetalAle
06-10-2007, 18:08
non sono ottimizzati secondo il bios..visto che se si lascia su auto decide lui quanto voltaggio dare..per quello se mettete auto vi cambia i valori in automatico..ma se il pc è rock solid allora fregatevene di quelle scritte rosse..
io ho messo manual e normal ...

Nejiro
06-10-2007, 18:17
Ragazzi,proprio mi accorgo di quella strana scheda che mi fa vedere con il bollino giallo,sapete cos'è?Perchè non funziona correttamente?
GRAZIE
http://img104.imageshack.us/img104/3674/immaginejw3.jpg (http://imageshack.us)

bibuz
06-10-2007, 19:35
Salve gente, complimenti per il 3d, a dir poco Kilometrico :sofico: .

Ad ogni modo, non sono riuscito, chiaramente, a leggere tutto. Qualcuno mi può sinteticamente dire qualcosa riguardo:

La P35C-DS3R, quindi con DDR2/DDR3 presenta dei problemi o inefficenze rispetto alla P35 solo DDR2?

Dovrei fare un bel upgrade con una P35C-DS3R + E2160 (okkato sopra i 3ghz) e queste mobo rimangono quelle dal basso prezzo e tante features rispetto ai concorrenti.

Grassie. :oink:

Hedarth
06-10-2007, 23:19
interessa anche a me sapere le differenze effettive tra la p35c e la p35. Personalmente dubito di mettere delle ram dd3 prima di dover comunque cambiare tutto.

mambro
07-10-2007, 00:14
Ogni tanto il pc non parte, non fa il beep di controllo e rimane schermo nero.. schiacciando il tasto reset il pc si spegne per 4-5 secondi poi si riaccende e funziona.. cosa può essere? Non ho overclock attivi (ho provato ogni tanto ma poi ho sempre riportato tutto a default)

Nejiro
07-10-2007, 00:29
Purtroppo questa scheda mi stà dando non pochi problemi :muro: Prima la partizione che non voleva formattare,adesso mi accorgo che il floppy non formatta,qualsiasi floppy provo a formattare mi dice "impossibile formattare",spesso all'avvio non vengono fuori tutte le icone nella try in basso a destra,le risorse di rete quasi mai riesco ad aprirle,le porte E-Sata non funzionano....Non so proprio cosa fare :cry: Riformattare un'altra volta non mi sembra il caso.Con la Asus tutti questi problemi mai avuti :muro:
Boh!

MetalAle
07-10-2007, 10:09
fatti fare un rma a sto punto...io l'ho presa usata..messa su..avviata al primo colpo senza nessun problema ed è andata subito a mille...certo che se per 15 euro prendete il modello base qualcosina in meno ce l'ha...forse anche la stabilità stessa non è al livello delle altre.

crick&crock
07-10-2007, 10:11
Buongiorno,
Mi arrivera' a breve una ds3
Il mio ali e' un lcpower con connettore 24 pin scomponibile (20 + 4). Sul manuale della scheda leggevo:
The main power connector is compatible with power supplies with 2x10 power
connectors. When using a 2x12 power supply, remove the protective cover from the main power connector on the motherboard. Do not insert the power supply cable into pins under the protective cover when using a 2x10 power supply.

E' una cover che copre gli ultimi 4 pin?
Avete quindi montato 20 pin sul connettore da 24 :mbe:

mauryxxx76
07-10-2007, 10:22
Ciao io ho provato e la mobo parte sia con 20 che con 24 pin ovviamente quando vai a fare un po di OC può cambiare la stabilità perciò se hai 24 pin monti 24 pin ;)

mambro
07-10-2007, 10:48
Ma se io volessi installare windows xp su un pc con questa scheda madre cosa dovrei fare?
Perchè ho seguito la documentazione per inserire questi drivers
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_DownloadFile.aspx?FileType=Driver&FileID=3110
nel cd di installazione ma una volta messo il cd mi dice "scanning hardware" o qualcosa del genere e resta nero lo schermo.. L'hard disk è su controller intel quindi suppongo non servano i drivers per il controller gigabyte..
Ho la p35-ds3 e sto installando col cd di windows xp sp2 (originale)

Mister24
07-10-2007, 10:49
Buongiorno,
Mi arrivera' a breve una ds3
Il mio ali e' un lcpower con connettore 24 pin scomponibile (20 + 4). Sul manuale della scheda leggevo:
The main power connector is compatible with power supplies with 2x10 power
connectors. When using a 2x12 power supply, remove the protective cover from the main power connector on the motherboard. Do not insert the power supply cable into pins under the protective cover when using a 2x10 power supply.

E' una cover che copre gli ultimi 4 pin?
Avete quindi montato 20 pin sul connettore da 24 :mbe:

Ho una DS3 e un lcpower. La scheda ha un attacco a 24 pin e l'alimentatore ha un attacco 20+4pin. Non ho capito bene la tua richiesta comunque ti posso confermare che funziona tutto bene.

Muflus
07-10-2007, 10:51
Ciao a tutti, ho un problema con l'audio della mia GA-P35-DS3R rev (1.0).

Fino a ieri funzionava bene con Vista e due cessocasse.

Oggi ho montato un sistema 5.1 Hercules 5.170 e ha funzionato bene per 10 minuti, poi non so cosa sia successo, ma improvvisamente ha smesso di funzionare bene.
In pratica ogni 5 secondi il PC si blocca per una frazione di secondo.
Ogni tanto appare senza motivo il popup che dice che è stato inserito uno spinotto.
Se li tolgo il pc non si blocca più, ma appena me metto uno ricomincia.
L'audio comunque si sente, ma chiaramente si blocca pure lui.
Sistema: Q6600, 2GBRAM, 8800GTX.
Driver: gli ultimi dal sito gigabyte.

Grazie a chi mi saprà aiutare.

Ciao.

P.S. nel 3d non ho trovato nulla, se già ne avete parlato non frustatemi.

crick&crock
07-10-2007, 11:13
Ciao io ho provato e la mobo parte sia con 20 che con 24 pin ovviamente quando vai a fare un po di OC può cambiare la stabilità perciò se hai 24 pin monti 24 pin ;)

Grazie per la risposta:)
Quindi alimentatori con connettori 24 pin nativi ed alimentatori con 24 pin (20 + 4) scomponibili sono uguali. mentre gli ultimi 4 pin associati al 20 pin portano 12v,5v, 3,3v e terra, Il connettore per alimentare la cpu, sempre da 4 pin, con cavi di diverso colore, porta 12v, 12v, terra, terra. Puoi confermare? sul sito lcpower nin ho trovato indicazioni

berto1886
07-10-2007, 11:21
E' corretto...

Nejiro
07-10-2007, 11:44
certo che se per 15 euro prendete il modello base qualcosina in meno ce l'ha...forse anche la stabilità stessa non è al livello delle altre.
Come puoi vedere dalla firma è la DQ6!!

crick&crock
07-10-2007, 12:04
Ho una DS3 e un lcpower. La scheda ha un attacco a 24 pin e l'alimentatore ha un attacco 20+4pin. Non ho capito bene la tua richiesta comunque ti posso confermare che funziona tutto bene.
Hai connesso quindi i 20+4 insieme sul connettore atx e poi il 4 pin 12v per la cpu, giusto?

Jim81
07-10-2007, 12:14
sono curioso di saperlo anche io...

mambro
07-10-2007, 12:29
nessuno ha mai installato windows xp su un pc con questa scheda?

berto1886
07-10-2007, 12:43
nessuno ha mai installato windows xp su un pc con questa scheda?

Penso di si...

mambro
07-10-2007, 12:51
Penso di si...
E bisogna fare qualcosa in particolare o si mette il cd e va?

MetalAle
07-10-2007, 13:01
Come puoi vedere dalla firma è la DQ6!!
si non parlavo specificamente del tuo caso...se hai tanti problemi può darsi che qualcosa non vada e ti conviene fartela cambiare spiegando cosa non funziona..

MetalAle
07-10-2007, 13:02
E bisogna fare qualcosa in particolare o si mette il cd e va?

quando parte l'installazione fai F6 per inserire i driver dal floppy?altrimenti non riconosce l'hd connesso a quel controller...

NforceRaid
07-10-2007, 13:03
Ciao, problemino............

Ho la p35c-ds3r rev. 1.1 (il resto vedi firma) e ho messo il c2d e3850 cioè quello a 1333 mhz.

Nel bios (F4) ho disattivato cie, tm2 e eist e come CPU Host Frequency ho messo 333.

Però dentro vista sia cpuz, che everest e Intel Thermal Analysis Tool mi dicono che funziona a 1600-2400 e che il bus è 1066 mentre dovrebbe essere 3000 e bus 1333, come risparmio energetico ho messo prestazioni elevate.


Avete delle dritte ?:help: :help: :help:

:cool:



Informazioni di CPUZ 1.41

Processor 1 (ID = 0)
Number of cores 2
Number of threads 2 (max 2)
Name Intel Core 2 Duo E6850
Codename Conroe
Specification Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6850 @ 3.00GHz
Package Socket 775 LGA (platform ID = 0h)
CPUID 6.F.B
Extended CPUID 6.F
Core Stepping G0
Technology 65 nm
Core Speed 1600.0 MHz (6.0 x 266.7 MHz)
Rated Bus speed 1066.7 MHz
Stock frequency 3000 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, EM64T
L1 Data cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4096 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
FID range 6.0x - 9.0x
max VID 1.238 V
Features XD, VT

Nejiro
07-10-2007, 13:05
si non parlavo specificamente del tuo caso...se hai tanti problemi può darsi che qualcosa non vada e ti conviene fartela cambiare spiegando cosa non funziona..
Il problema è che ci sono diverse cose che non funzionano,in raid zero una partizione non mi completa la formattazione e tante altre cose che ho scritto sopra....Adesso sto' provando a installare windows senza raid zero(in modalità AHCI),almeno per capire se il problema sono i dischi o la scheda......

Mister24
07-10-2007, 13:06
Hai connesso quindi i 20+4 insieme sul connettore atx e poi il 4 pin 12v per la cpu, giusto?

Si ho fatto così. Se guardi i connettori 20+4 pin vedi che hanno un incastro che li unisce, quindi non puoi sbagliarti a montarlo.

MetalAle
07-10-2007, 13:10
Adesso sto' provando a installare windows senza raid zero(in modalità AHCI),almeno per capire se il problema sono i dischi o la scheda......
infatti magari sono i dischi e la scheda va bene..:O

Paolo62
07-10-2007, 13:15
Leggendo propio questo thread un mese fà ho deciso di acquistare ga-p35c-ds3, sono due settimane che ci stò dietro per farla funzionare come si deve ma è veramente un cesso estremo di scheda madre e leggendo gli ultimi messaggi riscontro gli stessi problemi che ho rilevato, in particolare , una gestione pessima dei dischi sata e eide, partizioni che vanno e vengono, dischi che non vengono riconosciuti, impossibilità di formattare, schermate blu che appaiono nel tentativo di installare nuove applicazioni. Il processore è il 6750, le ram vdata da 800 , il disco di boot con due partizioni un sata2 maxtor da 160 nuovo, il disco ide un maxtor da 200 che su un altro computer è visto perfettamente e qui non c'è verso di portarlo alla luce, un altro disco da 500giga esterno che per fortuna grazie alla porta usb non ha problemi, la scheda video una 800 ATI, le ho provate di tutte come vengono dai consigli che si possono leggere nel thread ma nulla da fare, la scheda poi non si può nemeno dire che non funziona perchè in questo momento ci sono collegato ad internet e ho emule in azione ma non è ammissibile una simile stronzata come quella non riuscire ad installare nuove applicazioni, sono andato avanti per anni con le economiche e solide Asrock, non pensavo propio di fare una simile fine con gigabyte.

Nejiro
07-10-2007, 13:29
infatti magari sono i dischi e la scheda va bene..:O
Almeno per comodità i dischi sono piu' facili da cambiare :D
Ieri un altro problema strano,volevo creare il floppy per il raid ma non c'è stato verso,non faceva la formattazione del floppy :muro: diceva impossibile completare la formattazione(nemmeno partiva),lo stesso floppy invece su questa scheda da cui scrivo(Asus P5W)lo formattava senza problemi......Di questo a chi posso imputare la colpa se non alla scheda madre?
Boh!

MetalAle
07-10-2007, 13:30
al lettore floppy :D

Jim81
07-10-2007, 13:34
raga ma non è che vi è capitato una partita di mobo difettose, le avete prese tutte nello stesso negozio ?

io mi tocco le @@ ma per ora è tutto okay! anche se non ho provato a fare raid per ora.

naggia...

MetalAle
07-10-2007, 13:37
io sono in raid con una ds4..altro hd sullo stesso controller..altro hd e lettore sull'ide..riconosciuti al primo colpo e nessunissimo segno di problemi...era meglio prendere la 4 mi sa..e non comprate maxtor anche se costano poco..1 motivo c'è!!;)

Francesco_if
07-10-2007, 14:02
Ciao a tutti ho già postato in sk madri e mi hanno consigliato la gigabite P35 ds3, mi hanno consigliato le a-data vitesta pc 6200 a 800, per avere un pc esclusivamente per giochi che superi le prestazioni di quello che ho gia in sign, cosa mi consigliate mobo, ram e procio con circa 400-450 euro?

grazie

Hedarth
07-10-2007, 14:23
mi state facendo preoccupare con tutti questi problemi. Non arrivo con i soldi alla ds4 e dovrei prendere una p35 ds3r...

MetalAle
07-10-2007, 14:29
se ci pensi è logico che qui venga a postare chi ha problemi e non chi invece ha tutto in ordine....come in tutti gli altri thread di schede varie...se ci sono 10 insoddisfatti ci sono altri centinaia che non scrivono nulla a cui va tutto ok...:)

dago65
07-10-2007, 15:06
se ci pensi è logico che qui venga a postare chi ha problemi e non chi invece ha tutto in ordine....come in tutti gli altri thread di schede varie...se ci sono 10 insoddisfatti ci sono altri centinaia che non scrivono nulla a cui va tutto ok...:)

Hai assolutamente ragione!
Io sono uno di quelli:D (e spero di continuare ed esserlo).

Jim81
07-10-2007, 16:23
idem...speriamo continui cosi :D:tie:

Nejiro
07-10-2007, 17:27
Installato Windows XP senza raid zero ha formattato tutto normalmente.....Quindi rimane strano il fatto che con il raid zero non va bene...Inoltre mi rimane sempre il problema del floppy(l'ho usato fino all'altro ieri sulla Asus)che legge ma non formatta,dice subito "impossibile completare la formattazione"....Sapete cosa puo' essere?.....Non so davvero da cosa vengono questi problemi...
Boh!

Hedarth
07-10-2007, 17:46
l'unico mio dubbio è il raid tra i miei due WD da 250gb. Spero solo che il raid intel vada meglio di quello nforce, più che altro spero che vada e basta :stordita:

Lorhan
07-10-2007, 18:10
l'unico mio dubbio è il raid tra i miei due WD da 250gb. Spero solo che il raid intel vada meglio di quello nforce, più che altro spero che vada e basta :stordita:


il raid intel funziona splendidamente sia con la ds3 che la ds4 .. per curiosità ho fatto la prova con i pc di mia moglie e non ho notato alcuna differenza.. su entrambe le mobo tutto ok

mambro
07-10-2007, 18:24
quando parte l'installazione fai F6 per inserire i driver dal floppy?altrimenti non riconosce l'hd connesso a quel controller...

Ma lo schermo resta nero.. non diventa mai blu. F6 non andrebbe premuto quando lo schermo diventa blu e appaiono le scritte in basso?

MetalAle
07-10-2007, 19:21
Ma lo schermo resta nero.. non diventa mai blu. F6 non andrebbe premuto quando lo schermo diventa blu e appaiono le scritte in basso?
eh si....dovrebbe almeno partire e scrivere in basso le scritte..

mambro
07-10-2007, 19:53
e a cosa potrebbe essere dovuto che non parte?

MetalAle
07-10-2007, 21:02
non sono super esperto ma quei driver all'inizio li carica in ram?sul disco fisso no..forse devi controllare che le ram siano a posto...prova memtest..

mambro
07-10-2007, 21:17
Le ram sono ok, questo pc lo sto usando con linux tranquillamente e ho fatto girare con successo tutti i vari test.
Piuttosto su altri forum ho letto che potrebbe essere dovuto al fatto che nell'hard disk c'è linux con relativo boot loader (grub) e io avrei la terza partizione primaria da dedicare a windows mentre windows vuole mbr pulito e prima partizione primaria.. può avere un senso tutto ciò?

MetalAle
07-10-2007, 21:22
se tutto il resto è in ordine potrebbe essere plausibile!!

Lorhan
07-10-2007, 21:29
c'è qualcuno che ha utilizzato Orthos con vista per testare la stabilità di mobo e proc?

a me funzionava tutto perfettaemnte con XP.. ora ho provao ad installare vista ma eseguendo il test blend mi da immediatamente questo errore...

1:Test 1, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19922945 using 1024K FFT length.
2:Test 1, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19922945 using 1024K FFT length.
1:Cannot initialize FFT code, errcode=1005
2:Cannot initialize FFT code, errcode=1005
1:Torture Test ran 0 minutes 0 seconds - 0 errors, 0 warnings.
2:Torture Test ran 0 minutes 0 seconds - 0 errors, 0 warnings.
1:Execution halted.

2:Execution halted.


qualcuno capisce cosa accade?

mambro
07-10-2007, 21:29
se tutto il resto è in ordine potrebbe essere plausibile!!
Però sarebbe davvero una ciofeca di SO se il problema fosse quello.. :stordita:

Paolo62
07-10-2007, 22:07
Io ho risolto i problemi, ho messo la gigabyte in quarantena è ho installato tutti i nuovi componenti nella piccola Asrock 775Twins-HDTV che avevo retrocesso a muletto..., nonostante non sia presente nella lista dei processori supportati per via del fsb a 1333 ha riconosciuto senza alcun problema il 6750 e và che una scheggia, nessun problema nemmeno per le RAM e il nuovo disco rigido a doppia partizione maxtor sata, anche se non sono presenti porte sata2.
Praticamente nessun nuovo e vecchio componente è difettoso quindi i problemi che ho avuto sono nati dalla gigabyte, purtroppo non so propio se potrò farmela sostitire perchè è stata acquistata in un negozio online e a prima installazione ed avvio non risulta aver problemi , mi sà che qualsiasi centro di verifica ad analisi superficiale non può che ritenerla perfettamente funzionante.
Continuerò a seguire il thread sperando che chi vede questa serie di schede funzionare perfettamente nel propio sistema porti consigli e suggerimenti, può essere che a settaggio automatico dei valori di default ci siano delle impostazioni erronee che creano problemi e conflitti con le periferiche di memorizzazione, problemi che non ho rilevato solo io ma anche altri come risulta in alcuni messaggi, vorrà dire che aspetterò le nuove versioni di bios e driver poi se propio và male il cassonetto accoglierà l'ennesimo componente fasullo, una ultra durable che per ora non ha durato un cacchio.. :cool:

Nejiro
08-10-2007, 00:11
Incrociando le dita per adesso tutto bene con i dischi in modalità AHCI.... Certo mi rode non poter fare il raid zero(provato due volte e formattazioni non portate a termine),adesso ho il problema incredibile del floppy che legge,scrive ma non formatta.Domani se ho tempo vedo se funziona un disco collegato all'E-Sata dato che non andava.....Cmq non mi aspettavo tutti questi problemini e ancora non riesco a capire da dove vengono :muro:
CIAO

scupetta
08-10-2007, 02:00
ragazzi ma quando si overclocca bisogna mettere standard turbo o extreme nell'apposita voce del bios?

Nol@n
08-10-2007, 08:43
Mi aggiungo anche io alle voci del coro che hanno qualche problemino....

Installato durante il week end:

CPU: E6750
RAM:Corsair XMS2 Cas4
GPU: XFX 8800GTS 320m Extreme
ALI: LC titan
HS: WD 320gb (AHCI)

gira su Xp, l'installazione è andata ok, ma ieri provando a giocare a bioshock dopo neanche 10 minuti schermata blu... :eek:

ho fattoo un test stress con everest, e dopo 2 minuti di test mi da hardware failure.... :eek:

Ho tutti i driver aggiornati, Bios (F4) ecc. ecc. ma appena cerco di spingere un pò il PC con software o giochi, schermata blu.... :doh:

Ho notato inoltre che nel bios le RAM vengono lette come CAS5 ... non ho OC ne altro.... e pensare che avevo scelto questa scheda madre xchè me la consigliavano per la sua stabilità...... qualcuno può darmi qualche consiglio?

Jim81
08-10-2007, 08:49
prova a fare orthos solo con l'opzione di stress della cpu , se non si pianta sono le ram, anzi sicuramente lo sono ma questa sarebbe la prova del 9.

Dovrai alzare il voltaggio delle ram manualmente.

MetalAle
08-10-2007, 08:52
Ho notato inoltre che nel bios le RAM vengono lette come CAS5 ... non ho OC ne altro.... e pensare che avevo scelto questa scheda madre xchè me la consigliavano per la sua stabilità...... qualcuno può darmi qualche consiglio?

se metti tutto in auto allora metà delle schede madri lascia cas5 anche le cas4..imposta manualmente e hai risolto..

NforceRaid
08-10-2007, 08:53
Ciao, problemino............

Ho la p35c-ds3r rev. 1.1 (il resto vedi firma) e ho messo il c2d e3850 cioè quello a 1333 mhz.

Nel bios (F4) ho disattivato cie, tm2 e eist e come CPU Host Frequency ho messo 333.

Però dentro vista sia cpuz, che everest e Intel Thermal Analysis Tool mi dicono che funziona a 1600-2400 e che il bus è 1066 mentre dovrebbe essere 3000 e bus 1333, come risparmio energetico ho messo prestazioni elevate.


Avete delle dritte ?:help: :help: :help:

:cool:



Informazioni di CPUZ 1.41

Processor 1 (ID = 0)
Number of cores 2
Number of threads 2 (max 2)
Name Intel Core 2 Duo E6850
Codename Conroe
Specification Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6850 @ 3.00GHz
Package Socket 775 LGA (platform ID = 0h)
CPUID 6.F.B
Extended CPUID 6.F
Core Stepping G0
Technology 65 nm
Core Speed 1600.0 MHz (6.0 x 266.7 MHz)
Rated Bus speed 1066.7 MHz
Stock frequency 3000 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, EM64T
L1 Data cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4096 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
FID range 6.0x - 9.0x
max VID 1.238 V
Features XD, VT

Nessuno sa darmi qualche dritta?

:cool:

Nol@n
08-10-2007, 08:57
prova a fare orthos solo con l'opzione di stress della cpu , se non si pianta sono le ram, anzi sicuramente lo sono ma questa sarebbe la prova del 9.

Dovrai alzare il voltaggio delle ram manualmente.

OK, vada per orthos (è free o a pagamento?) e le ram non ho problemi a portarle da CAS5 a CAS4 manualmente... ma dite che il problema di instabilità sia quello?

io avevo qualche sospetto sulla scheda video.....

Jim81
08-10-2007, 08:58
è gratis , esegui gli ordini non discutere !!! :D

Jim81
08-10-2007, 09:00
Beh se stanno cas5 nn credo siano loro ad essere instabili... infondo sono pensate per stare a cas4... :p

Orthos è free. ;)

se la mobo non gli da il voltaggio giusto hai voglia a mettere cas 4 o cas 5 si blocca sempre e cmq...di base la mobo da 1.8v , vedi le specifiche delle tue ram e metti il voltaggio giusto. Calcola che se metti 2.0 v magari effettivi sono 1.9 o anche meno.

NforceRaid
08-10-2007, 09:00
1) Sicuro di aver salvato le impostazioni all'uscita del bios?
2) Sicuro di aver settato il Cpu Host su Enabled? Se hai lasciato disabled, puoi mettere anche 500 di fsb... il sistema caricherà sempre e comunque le impostazioni default.

1 e 2 sì

Ho anche scritto al supporto gigabyte vedremo cosa mi rispondono

Ciao:cool:

Nol@n
08-10-2007, 09:05
se la mobo non gli da il voltaggio giusto hai voglia a mettere cas 4 o cas 5 si blocca sempre e cmq...di base la mobo da 1.8v , vedi le specifiche delle tue ram e metti il voltaggio giusto. Calcola che se metti 2.0 v magari effettivi sono 1.9 o anche meno.

Agli ordini.... :D

quindi se mi da 2.0 sul libretto, io imposto 2.1?o lascio 2.0?

Quindi scartate l'ipotesi scheda video? come si fa a testarla?

NforceRaid
08-10-2007, 09:17
Bios? E' aggiornato?

Messo F4.

La cosa strana è che quando salvo le impostazioni nel bios e metto y prima (con f2) il pc ripartiva ora rimane acceso ma non rebutta devo premere il reset o spegnere e accendere, mi si è fottuto il bios?

Mister24
08-10-2007, 09:20
Messo F4.

La cosa strana è che quando salvo le impostazioni nel bios e metto y prima (con f2) il pc ripartiva ora rimane acceso ma non rebutta devo premere il reset o spegnere e accendere, mi si è fottuto il bios?

A me con la DS3, quando modifico dei parametri di overclock, il PC si spegne e dopo pochi secondi si riaccende.

scupetta
08-10-2007, 09:36
ragazzi per overcloccare al meglio cosa bisogna toccare dal bios per avere + stabilità?
ci sono delle vocine che non avevo mai visto su asus.
poi perchè mi lampeggia sempre la voce voltaggi non ottimizzati?
altra cosa non c'è modo di salvare i profili nel bios anzikkè in oc sbagliati rifarli tutti dal principio?

Nol@n
08-10-2007, 09:47
Puoi fare il 3d mark... che però potrebbe saltare anche x colpa di qualche altro componente.

Prova il test artefatti di Ati Tool...


Sul sito corsair ho trovato questo:

• Test at latency settings (4-4-4-12) at 2.1 V

• SPD programme DAT:

JEDEC standard 5-5-5-18 value sat 800MHZ


Quindi, le porto a CAS 4 gli do un 2.1V. e poi ritesto il tutto. Ma il secondo punto che vuole dire??

MetalAle
08-10-2007, 09:58
A me con la DS3, quando modifico dei parametri di overclock, il PC si spegne e dopo pochi secondi si riaccende.
lo fa a tutti...:) è normale.

pupgna
08-10-2007, 10:19
Sul sito corsair ho trovato questo:

• Test at latency settings (4-4-4-12) at 2.1 V

• SPD programme DAT:

JEDEC standard 5-5-5-18 value sat 800MHZ


Quindi, le porto a CAS 4 gli do un 2.1V. e poi ritesto il tutto. Ma il secondo punto che vuole dire??

le corsair normalmente son tutte così
son certificate per certi timings, ma come speed auto (jedec) li han + rilassati e tranquilli per essere compatibili al 100% con tutte le motherboard

ad esempio le mie corsair, son certificate 2-3-3-6 1T a 400mhz, ma se vai a leggere gli spd da cpuz o metti tutte le impostazion in auto, vanno a 3-3-3-8 1T.Quando le comprai mi posi la stessa domanda e sul forum di supporto corsair trovai la risposta: cioè che ci potrebbero essera alcune motherboard che non supportavano il cas2 e quindi loro partivan da sole a cas3...poi lo smanettone che si compra delle corsair serie DEVE saperci metter le mani e sistemare i timings :D

JACK83
08-10-2007, 10:22
ma è normale che quando spengo il pc, si spegne poi si riaccende 2 o 3 sec e si rispegne?

Nol@n
08-10-2007, 10:27
le corsair normalmente son tutte così
son certificate per certi timings, ma come speed auto (jedec) li han + rilassati e tranquilli per essere compatibili al 100% con tutte le motherboard

ad esempio le mie corsair, son certificate 2-3-3-6 1T a 400mhz, ma se vai a leggere gli spd da cpuz o metti tutte le impostazion in auto, vanno a 3-3-3-8 1T.Quando le comprai mi posi la stessa domanda e sul forum di supporto corsair trovai la risposta: cioè che ci potrebbero essera alcune motherboard che non supportavano il cas2 e quindi loro partivan da sole a cas3...poi lo smanettone che si compra delle corsair serie DEVE saperci metter le mani e sistemare i timings :D

si, hai ragione che lo smanettone che si compra le RAM CAS 4 deve saperle settare a CAS4, ma non sapevo che le settassero per andare con 2.1V mentre la MoBo gli dava 1.8! rendendole cosi anche in CAS5 in Auto instabili!

Menion83
08-10-2007, 10:32
Ragazzi qual'è il miglior bios per la DS4? Al momento monto l'F7...
CIAO!

JACK83
08-10-2007, 10:41
Hai overcloccato?

no tutto originale x ora, cmq x quei 2 sec che si riaccende nn da il segnale vga perchè il led del monitor rimane giallo...

Inlogitech
08-10-2007, 11:04
tra la gigabyte p35 ds3 e la ds3r qual'è meglio?


poi vedo pure che c'è la serie p35 e p35c ma ci sono molte differenze?

Nol@n
08-10-2007, 11:13
tra la gigabyte p35 ds3 e la ds3r qual'è meglio?


poi vedo pure che c'è la serie p35 e p35c ma ci sono molte differenze?

tra ds3 e dsr3r sostanzialmente una non supporta il Raid e l'altra Si da qui la sigla "r"

p35c sta per "combo", quindi supporta sia DDR2 che DDR3, ma se vuoi avere idee + sicure guarda Qui:

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2633,2631,2627

emboss
08-10-2007, 11:32
Ciao a tutti...

Nella DQ6 il libretto delle istruzione dichiara che questa scheda a compatibilità con DDR2 800/667......sul sito inserisce anche le 1066.....

Conviene cambiare le memorie?....ottieni veramente maggiori prestazioni?...:confused:



Vottei orientarmi su queste...
CORSAIR XMS2 DOMINATOR 2 GB KIT DDR2 1066 Mhz PC8500

Grazie per i consigli....:)

adasdisasd
08-10-2007, 11:32
Ragazzi qual'è il miglior bios per la DS4? Al momento monto l'F7...
CIAO!

ciao .
Anche io uso il bios F7! e funziona benissimo.
Ho bottato tranquillamente anche a 500! senza problemi. ho fatto dei test e non ho avuto rogne.
la mia e' una Ga-p35-ds4 rev 2.0.
Per tutto il resto il bios F7 non Vdroppa, ed e' stabilissmo.

Ti vorrei fare una domanda.
hai riscontrato problemi con i driver installati da windows vista per la scheda di rete realtek? Intendo quelli compresi nel cd del sistema operativo.

Io ho avuto ieri una brutta BSOD e il driver incriminato era il Ndis.sys
Ho fatto una ricerca e sono arrivato a capire che il driver in questione gestisce la rete di windows. Poi ho guardato in proprieta' di gestione periferiche e nella scheda di rete realtek c'e' scritto proprio NDIS 6.0!( dopo avere aggiornato) con i driver dal sito gigabyte.
Qualcuno che ha la ds4 e usa windows vista , puo' dirmi ,se non ha ancora installato i driver aggiornati , ma possiede ancora quelli contenuti nel sistema operativo, che cosa legge sulla scheda di rete realtek?
grazie Maurizio.

pupgna
08-10-2007, 11:34
Ciao a tutti...

Nella DQ6 il libretto delle istruzione dichiara che questa scheda a compatibilità con DDR2 800/667......sul sito inserisce anche le 1066.....

Conviene cambiare le memorie?....ottieni veramente maggiori prestazioni?...:confused:



Vottei orientarmi su queste...
CORSAIR XMS2 DOMINATOR 2 GB KIT DDR2 1066 Mhz PC8500

Grazie per i consigli....:)

bè da poco in giro si trovano anche le kingmax 1066 (dotate anch'esse di chip micron!) al prezzo praticamente di oem....36 euro al banco!
peccato che ho preso già delle team elite, altrimenti mi sarei fiondato su queste

HateworK
08-10-2007, 12:11
Ciao gente, infine l'ho comprata anch'io, la P35-DS3R... Ho preso anche un e6550 e 2 banchi da 1 gb di Corsair XMS2 cl.4!

Mi date una mano a configurare per bene il Bios per spremere al meglio le memorie e la CPU? (ho montato il bios F6, credo sia l'ultimo)

Domanda preliminare: per ora, con 3 hard disk SATA, una GeFo 8800gts, e una Audigy da alimentare, l'ali Chieftec da 500W PARE reggere... ma TEMO che con overclock e overvolt anche leggeri, noooooooooooon ce la faccia...

Che ali mi consigliate, senza dover spendere mmmmmmiliardi? ..oppure mi tengo quello che ho, che basta e avanza, secondo esperienza vostra?

scupetta
08-10-2007, 14:55
ragazzi per overcloccare al meglio cosa bisogna toccare dal bios per avere + stabilità?
ci sono delle vocine che non avevo mai visto su asus.
poi perchè mi lampeggia sempre la voce voltaggi non ottimizzati?
altra cosa non c'è modo di salvare i profili nel bios anzikkè in oc sbagliati rifarli tutti dal principio?

uppp:sofico:

adasdisasd
08-10-2007, 15:13
uppp:sofico:

ciao.
si puo' fare tutto!! salvare profili, molti piu' di quelli consentiti da asus!
si possono modificare tutte le voci relative ai timings e ai voltaggi ecc ecc!

per quanto riguarda le voci dei voltaggi che lampeggiano secondo te perche' lampeggiano?:) ma che domande fai!!
vuoi anche una risposta???:D

scupetta
08-10-2007, 15:21
ciao.
si puo' fare tutto!! salvare profili, molti piu' di quelli consentiti da asus!
si possono modificare tutte le voci relative ai timings e ai voltaggi ecc ecc!

per quanto riguarda le voci dei voltaggi che lampeggiano secondo te perche' lampeggiano?:) ma che domande fai!!
vuoi anche una risposta???:D
lolllllll

scusami ma come si salvano i vari profili?io non trovo nessuna opzione.

Lorhan
08-10-2007, 16:30
prova a fare orthos solo con l'opzione di stress della cpu , se non si pianta sono le ram, anzi sicuramente lo sono ma questa sarebbe la prova del 9.

Dovrai alzare il voltaggio delle ram manualmente.


anchio sotto vista ho problemi con le ram (o almeno credo) mentre con XP fila tutto liscio ...

ho provato a fare come dici tu ed alzare il vram a 2.1v (2-2.2) con timing a 4-4-4-12 ma orthos si blocca immediatamente con il blend test mentre con tutti gli altri fila liscio che + un piacere

da cosa puo dipendere? si bocca dopo 2 secondi.. praticamente all'avvio del test

Nol@n
08-10-2007, 17:19
Ma la temperatura della Mobo a quanto dovrebbe stare?

Senza OC con Orthos in small stress sul CPU ho un 61° segnato..

è corretto? oltre quanto non dovrebbe andare? i processori sono a 50° ed è OK!

JACK83
08-10-2007, 17:30
ma è normale che quando spengo il pc, si spegne poi si riaccende 2 o 3 sec e si rispegne?

a nessuno lo fa?

Hedarth
08-10-2007, 17:37
Ciao gente, infine l'ho comprata anch'io, la P35-DS3R... Ho preso anche un e6550 e 2 banchi da 1 gb di Corsair XMS2 cl.4!

Mi date una mano a configurare per bene il Bios per spremere al meglio le memorie e la CPU? (ho montato il bios F6, credo sia l'ultimo)

Domanda preliminare: per ora, con 3 hard disk SATA, una GeFo 8800gts, e una Audigy da alimentare, l'ali Chieftec da 500W PARE reggere... ma TEMO che con overclock e overvolt anche leggeri, noooooooooooon ce la faccia...

Che ali mi consigliate, senza dover spendere mmmmmmiliardi? ..oppure mi tengo quello che ho, che basta e avanza, secondo esperienza vostra?

Secondo me dovrebbe bastare, ma in caso buttati sugli LC Power. Già un Titan 560w eroga sui 3.3v e sui 5v qualcosa come 35A e 40A e 18A su ogni 12v. Ah, e il titan per inciso costa dai 55 ai 65€.

mordsiger
08-10-2007, 17:37
a nessuno lo fa?

a me lo fa solo se va in pappa per overclock sbagliato, ma solo se si riavvia lui perchè nn ha tenuto!

JACK83
08-10-2007, 17:39
a me lo fa solo se va in pappa per overclock sbagliato, ma solo se si riavvia lui perchè nn ha tenuto!

eppure ho lasciato tutti i parametri di default..

mordsiger
08-10-2007, 17:40
eppure ho lasciato tutti i parametri di default..

allora nn è normale, riflesha il bios e controlla il power management, se no prova a cavare la pila, spostare il piedino su clear cmos, cava corrente e lascialo così almeno 5 minuti

berto1886
08-10-2007, 18:06
a me lo fa solo se va in pappa per overclock sbagliato, ma solo se si riavvia lui perchè nn ha tenuto!

Come fanno tutte le mobo...

mordsiger
08-10-2007, 18:07
Come fanno tutte le mobo...

si lo so...era x dire

berto1886
08-10-2007, 18:13
si lo so...era x dire

Ok... :D

Imrahil
08-10-2007, 18:53
Ciao a tutti, mi è finalmente arrivata la P35C DS3R. Purtroppo non riesco a installare i driver della scheda audio integrata, mi segnala un errore durante l'installazione. Cosa posso fare? Ancora, le RAM vanno negli slot gialli giusto? Qualcuno di voi che ha un CM Stacker mi sa dire come posizionare i connettori per il power led? Grazie di tutto.

JACK83
08-10-2007, 20:05
Ciao a tutti, mi è finalmente arrivata la P35C DS3R. Purtroppo non riesco a installare i driver della scheda audio integrata, mi segnala un errore durante l'installazione. Cosa posso fare? Ancora, le RAM vanno negli slot gialli giusto? Qualcuno di voi che ha un CM Stacker mi sa dire come posizionare i connettori per il power led? Grazie di tutto.

l'errore con i driver audio lo faceva anche a me, ho risolto formattando..

Imrahil
08-10-2007, 20:30
Ho risolto, grazie comunque :D Le RAM dove vanno? Ho provato a metterle sia negli slot gialli che in quelli rossi ma secondo CPU-Z stanno in 2T... e anche secondo il POST se "memory running interleaved" significa appunto che stanno in 2T...

maxillo
08-10-2007, 20:37
Sono indeciso tra queste due marche, a dire il vero stavo facendo il filo a questa "ASUS P5KC P35" ma gli ultimi post che ho letto mi hanno messo qualche perplessità ora ho visto questa "GIGABYTE P35DS4 P35" qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo, chessò esperienze con una marca piuttosto che con un'altra ecc..

thx!