View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
Capitan_J
05-04-2008, 20:15
Ciao a tutti, ho provato a dare un'occhiata in giro, ma non sono riuscito a capire quali siano le differenze tra i due modelli: forse il Dynamic Energy Saver? Devo scegliere quale prendere tra le due, vista la differenza esigua di prezzo volevo sapere quale prendere... Grazie mille!:D
A questo punto vai di EP35C...
raga saluto la p35c-ds3r defunta aspettando che la gigabyte me ne mandi una nuova (x rivendermela) oggi sono passato ad una Ga-X48T-DQ6 , appena montata fortunatamente ha visto anche il raid , ringrazio tutti x il supporto...
MarcoSonoIo
05-04-2008, 21:49
ciao a tutti,
ho una ds4 rev 2.1., il mio problema sono le temperature. ho un q9300 con uno zalman 9700. utilizzando l'utility della gigabyte(easy tune 5 pro) la temperatura del mio cpu overcloccato a 3ghz è massima di circa 30 gradi, ma se vado ad utilizzare una qualsiasi altra utility(core temp, rightmark, hwmonitor) la temperatura letta è del doppio +- 60 gradi. a ke kosa devo dare retta?
raga saluto la p35c-ds3r defunta aspettando che la gigabyte me ne mandi una nuova (x rivendermela) oggi sono passato ad una Ga-X48T-DQ6 , appena montata fortunatamente ha visto anche il raid , ringrazio tutti x il supporto...
:)
Cacchio, ma come hai fatto ad averla così velocemente???
Fammi sapere come va che anch'io tra un mesetto mi prenderò questa Ga-X48T-DQ6 :) :)
:)
Cacchio, ma come hai fatto ad averla così velocemente???
Fammi sapere come va che anch'io tra un mesetto mi prenderò questa Ga-X48T-DQ6 :) :)
ho beccato un rivenditore gentilissimo vicino casa mia...x ora ti posso dire che prima con la stessa conf in firma 356x9 con la p35 dovevo mettere 1.350 da bios x 1.310 in idle e 1.280-1.264 in full , ora invece con la stessa configurazione 1.300 da bios x avere 1.280 in idle e 1.280-1.264 in full .. ho messo i voltaggi delle memorie in auto e da sola me l'ha riconosciute a 1.5v,e circa 4-5 gradi in meno rispetto a prima...un bel passo avanti :D e poi ho goduto dopo averla montata che ha riconosciuta il raid della vecchia mobo...:D
Ragazzi io sono in possesso di una scheda madre GA-P35-DS3R rev (2.0) in cui la scheda di rete a sempre funzionato malissimo (non riesce a connettersi quasi mai ed oggi non si accende nemmeno la lucetta e mi da cavo di rete scollegato). Adesso volevo aggiornare il bios ma non ho il dischetto. Qualcuno sa aiutarmi??
Ragazzi io sono in possesso di una scheda madre GA-P35-DS3R rev (2.0) in cui la scheda di rete a sempre funzionato malissimo (non riesce a connettersi quasi mai ed oggi non si accende nemmeno la lucetta e mi da cavo di rete scollegato). Adesso volevo aggiornare il bios ma non ho il dischetto. Qualcuno sa aiutarmi??
io avevo anche io lo stesso problema con questa mobo che da oggi e andata in pensione dopo che ho formattato non so come si e risolto...
x il bios vai qui (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p35-ds3r_20.html)
Robertazzo
06-04-2008, 01:00
sull'agg del bios per la mia mobo sulle note di rilascio c'è scritto questo
ADD new version super I/O code.
Che cos'è? è un aggiornamento importante?
Inoltre volevo sapere se devo mettere anche gli:
- Intel Matrix Storage Manager
- Intel Application Accelerator RAID Edition (io ho un raid sul P35)
- Intel Chipset Software Installation Utility
- Driver di sicurezza Intel
- Intel Ultra ATA Storage Driver
- Intel Turbo memory
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Mi date una manina per favore? sto impazzendo..:cry: :mc: :help:
il tuo probelma che non riesci ad installare xp xche ti mancano i driver del raid?
Dunque (scusate se "rompo" ma sono nuovo di intel...
devo configurare un pc così:
4x Raptor in RAID 0 su cui metto il SO
4 diversi HD SATA come storage non in raid
Volevo sapere come li devo collegare ai connettori SATA della mia Gigabyte P35 DS4 REV 2.2..
Pensavo di collegare i 4 Raptor ai 4 connettori dello stesso colore (SATA 2 e SATA 3), mentre gli altri 4 HD collegati agli altri connettori sata rimanenti (SATA 1 e SATA 4).
è giusto o ci sono configurazioni più favorevoli?:help:
Dunque (scusate se "rompo" ma sono nuovo di intel...
devo configurare un pc così:
4x Raptor in RAID 0 su cui metto il SO
4 diversi HD SATA come storage non in raid
Volevo sapere come li devo collegare ai connettori SATA della mia Gigabyte P35 DS4 REV 2.2..
Pensavo di collegare i 4 Raptor ai 4 connettori dello stesso colore (SATA 2 e SATA 3), mentre gli altri 4 HD collegati agli altri connettori sata rimanenti (SATA 1 e SATA 4).
è giusto o ci sono configurazioni più favorevoli?:help:
i 4 in raid li collegherei ai primi 4 di coloro giallo x intenderci gli altri sui restanti 4 2 gialli e 2 viola
il tuo probelma che non riesci ad installare xp xche ti mancano i driver del raid?
No, ora ho capito:
il venditore (che cancello, peggio di me...:cry: ) mi aveva fatto scaricare i driver sbagliati (il pacchetto da 59 kb, che invece è per il controller sata 2 gigabyte e quindi non potevo installare xp...
Ora ho capito invece che il pacchetto giusto è quello che si chiama "motherboard driver sataraid intel bootdisk 32", è corretto?
io avevo anche io lo stesso problema con questa mobo che da oggi e andata in pensione dopo che ho formattato non so come si e risolto...
x il bios vai qui (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p35-ds3r_20.html)
si il bios l'ho scaricato ma non riesco a flashare la scheda madre. volevo sapere quale è il procedimento non avendo il floppy
si il bios l'ho scaricato ma non riesco a flashare la scheda madre. volevo sapere quale è il procedimento non avendo il floppy
ma io ho semrpe usato il programmino della gigabyte senza avere mai problemi...parecchi dicono che non e tanto sicuro farlo...io non ho mai avuto problemi
Robertazzo
06-04-2008, 10:31
sull'agg del bios per la mia mobo sulle note di rilascio c'è scritto questo
ADD new version super I/O code.
Che cos'è? è un aggiornamento importante?
up
ma io ho semrpe usato il programmino della gigabyte senza avere mai problemi...parecchi dicono che non e tanto sicuro farlo...io non ho mai avuto problemi
ok ma come? da windows?? fai partire direttamente l'autoexec?
dimenticavo di dire che io sono ancora alla f4
si estraggo il file apro il progr bios della gigabyte e lo richiamo e poi riavvio
si estraggo il file apro il progr bios della gigabyte e lo richiamo e poi riavvio
in questo modo a me non aggiorna. Qualcuno ha una soluzione?
Dominioincontrastato
06-04-2008, 11:00
in questo modo a me non aggiorna. Qualcuno ha una soluzione?
Metti il file *.bin del bios su una pen drive , entri nel bios e tramite q-flash lo flashi direttamente dal bios
Capitan_J
06-04-2008, 11:20
Ragazzi io sono in possesso di una scheda madre GA-P35-DS3R rev (2.0) in cui la scheda di rete a sempre funzionato malissimo (non riesce a connettersi quasi mai ed oggi non si accende nemmeno la lucetta e mi da cavo di rete scollegato). Adesso volevo aggiornare il bios ma non ho il dischetto. Qualcuno sa aiutarmi??
si il bios l'ho scaricato ma non riesco a flashare la scheda madre. volevo sapere quale è il procedimento non avendo il floppy
Per la scheda di rete vedi se puoi aggiornare i driver con questi:
Realtek RTL8100/8101/8111/8168 Driver 5.658.1019 (http://drivers.softpedia.com/get/NETWORK-CARD/REALTEK/Realtek-RTL810-08101-8111-8168-Driver-56581019.shtml)
o questi (però non danno indicazioni precise sulla versione dei driver, dovresti scaricarli, aprire l'archivio e leggere la versione):
Drivers Realtek RTL8100/8101/8111/8168 version 6.64 WHQL (http://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=23&v_code=15998)
Per aggiornare il BIOS io ho sempre usato @BIOS (http://europe.giga-byte.com/FileList/Utility/motherboard_utility_gbttools_gbt_atbios.exe)
Ciao a tutti..., volevo farvi una domanda....(p35-ds4) da dove posso modificare i timings delle mie ram (corsair dominator 1066) perche nn riesco a trovare la voce..
Al momento il processore sta a 377x9=3.4 Fsb:Dram 4:5 e i timings sono i seguenti ( si sono autoimpostati cosi) 5-6-6-22clocks ma nn mi vanno tanto a genio :D :D ;)
Grazie :D :D
Dominioincontrastato
06-04-2008, 12:51
Aggiorna all'ultimo bios oppure premi se non ricordo male ctrl+ f1
JL_Picard
06-04-2008, 17:16
Ciao a tutti..., volevo farvi una domanda....(p35-ds4) da dove posso modificare i timings delle mie ram (corsair dominator 1066) perche nn riesco a trovare la voce..
Al momento il processore sta a 377x9=3.4 Fsb:Dram 4:5 e i timings sono i seguenti ( si sono autoimpostati cosi) 5-6-6-22clocks ma nn mi vanno tanto a genio :D :D ;)
Grazie :D :D
dopo aver aggiornato il Bios, le impostazioni della ram le trovi nella schermata MIT del Bios
devi impostare su "manual" le opzioni per scegliere il moltiplicatore e quelle per scegliere i timings principali
i timings secondari puoi lasciarli su "auto"
Metti il file *.bin del bios su una pen drive , entri nel bios e tramite q-flash lo flashi direttamente dal bios
perfetto. Grazie
adasdisasd
08-04-2008, 08:20
Sbaglio o con il bios F12 PER LA ds4 , hanno risolto il problema di fakeboot anche ad overclok elevati?
la mia anche oltre 400 fsb non mi fa più il fakeboot , nonostante stacchi la spina dall' alimentatore.
A voi?
Sbaglio o con il bios F12 PER LA ds4 , hanno risolto il problema di fakeboot anche ad overclok elevati?
la mia anche oltre 400 fsb non mi fa più il fakeboot , nonostante stacchi la spina dall' alimentatore.
A voi?
si ma alla fine chissene frega del fake boot :asd:
adasdisasd
08-04-2008, 09:38
si, questo è vero, però visto che molti spaccavano le b... con questo fakeboot:D allora , ecco.
ma qualcuno ha provato sulla p35 le OCZ2RPR10664GK?
grattachecca85
08-04-2008, 17:23
Scusate ma la EP35-DS4, che differisce dalla P35-DS4, ha solo in più il risparmio energetico o cambia anche qualcosa a livello di componentistica?
Vorrei prendermi una revisione 2.1 ma ho letto che la EP35-DS4 è la P35-DS4 rev 2.1, confermate? cioè non capisco se la 2.1 è stata rinominata con la E perchè esce già di suo con l'F11 o è diversa in qualcos'altro.
Nel caso comprassi la EP35-DS4 mi ritroverei quindi con una P35-DS4 rev 2.1 con bios F11 (o maggiore)?
grazie
P.S. su trovaprezzi non si trovano le 2.1 ma le 2.0, sapreste consigliarmi uno shop dove si trova questa revisione?
ciao a tutti,
ho una ds4 rev 2.1., il mio problema sono le temperature. ho un q9300 con uno zalman 9700. utilizzando l'utility della gigabyte(easy tune 5 pro) la temperatura del mio cpu overcloccato a 3ghz è massima di circa 30 gradi, ma se vado ad utilizzare una qualsiasi altra utility(core temp, rightmark, hwmonitor) la temperatura letta è del doppio +- 60 gradi. a ke kosa devo dare retta?
Io ho la tua stessa mb con lo stesso procio @ 3000 MHz senza overvolt, con su il Thermalright Ultra 120 con ventola da 120..
Anch'io ho lo stesso problema: con il software Gigabyte la temp cpu in idle è circa 30 gradi, mentre con altri software (HW Monitor) rilevo temp diverse per i 4 core: dai 40 ai 52-53 gradi (oltre 10 gradi di differenza da un core all'altro? :eek: possibile?).
Ho anche messo una sonda termica del DigitalDoc 5+ incastrata nel sistema di ritenzione della cpu (la sonda non è a contatto della cpu ma della struttura di metallo che gli sta attorno) e mi indica 30 gradi...
Non so a chi credere..:help:
Robertazzo
08-04-2008, 18:18
ragazzi,la funzione dynamic energy saver mi consigliate di abilitarla? se si,come va settata?
Qualcuno sa se esiste il manuale in ita della Gigabyte P35 DS4 Rev 2.1?:help:
Dominioincontrastato
08-04-2008, 21:00
Qualcuno sa se esiste il manuale in ita della Gigabyte P35 DS4 Rev 2.1?:help:
Io ormai vedo solo manuali per le schede madri in inglese oppure in cinese.... puoi sempre imparare........:rolleyes: :D
Scusate ma la EP35-DS4, che differisce dalla P35-DS4, ha solo in più il risparmio energetico o cambia anche qualcosa a livello di componentistica?
Vorrei prendermi una revisione 2.1 ma ho letto che la EP35-DS4 è la P35-DS4 rev 2.1, confermate? cioè non capisco se la 2.1 è stata rinominata con la E perchè esce già di suo con l'F11 o è diversa in qualcos'altro.
Nel caso comprassi la EP35-DS4 mi ritroverei quindi con una P35-DS4 rev 2.1 con bios F11 (o maggiore)?
grazie
P.S. su trovaprezzi non si trovano le 2.1 ma le 2.0, sapreste consigliarmi uno shop dove si trova questa revisione?
Allora io ho la P35-DS4 rev. 2.1 e aggiornando il bios (vedi link) con la F10 gia supporta il DES.
Poi dal Comparison sheet della gigabyte non risultano differenze.
Ancora io ho ordinato una su uno shop che la dava x rev. 2, ma poi con mia gioia mi arriva una 2.1.
Io ormai vedo solo manuali per le schede madri in inglese oppure in cinese.... puoi sempre imparare........:rolleyes: :D
odio i cinesi, li brucerei tutti :D
adasdisasd
08-04-2008, 22:13
Scusate ma la EP35-DS4, che differisce dalla P35-DS4, ha solo in più il risparmio energetico o cambia anche qualcosa a livello di componentistica?
Vorrei prendermi una revisione 2.1 ma ho letto che la EP35-DS4 è la P35-DS4 rev 2.1, confermate? cioè non capisco se la 2.1 è stata rinominata con la E perchè esce già di suo con l'F11 o è diversa in qualcos'altro.
Nel caso comprassi la EP35-DS4 mi ritroverei quindi con una P35-DS4 rev 2.1 con bios F11 (o maggiore)?
grazie
P.S. su trovaprezzi non si trovano le 2.1 ma le 2.0, sapreste consigliarmi uno shop dove si trova questa revisione?
vai su e-key! la trovi li.
ciao.
grattachecca85
08-04-2008, 22:57
vai su e-key! la trovi li.
ciao.
Ciao, mi sono espresso male, io cercavo una 2.1 non versione EP35, sul sito da te indicato, le P35 sono tutte EP35. Se mi confermate che al di là del comparison sheet sul sito della gigabyte le schede sono veramente uguali e non cambiano (in peggio) alcune cose credo che prenderò una EP35
italia2006
09-04-2008, 10:16
Ora lo faccio !
Ho appena acquistato un Seagate da 500 Gb, 32 MB cache SATA, che userò
come unità di appoggio/backup. Ora posso pensare a configurare i due WD
serie AAKS da 500 Gb ciascuno in configurazione RAID0.
Ho a disposizione l'hw in firma.
Mi rendo conto che l'argomento è trito e ri-trito ma è anche difficile trovare
le info al volo. Mi aiutate per l'installazione ? Tutti i passaggi da seguire ?
Versioni dei driver da usare ?
Posso pensare di:
1) spostare la partizione di boot, temporaneamente, sul Seagate e fare il boot
da questo
2) configurare i due WD in RAID0
3) fare la migrazione raid della partizione di boot
4) fare il boot dalla config raid e rimuovere il Seagate
Che dite ?
Grazie a tutti per il supporto.
Power_64
09-04-2008, 18:04
possiedo questa scheda GA-P35-DS3 rev (1.0) e ho portato il processore a 3.00ghz volevo sapere se i fix in questa scheda madre vengono portati per la pci a 33.3 e perl pci ex a 101 valori che mi sono stati consigliati per evitare che ci fossero dei problemi(guasti) della scheda....
mi date un po' d consigli su quali valori settare da bios per rendere sicuro la maggior parte di componenti in fase di oc:p :) :p
grazieeeee
possiedo questa scheda GA-P35-DS3 rev (1.0) e ho portato il processore a 3.00ghz volevo sapere se i fix in questa scheda madre vengono portati per la pci a 33.3 e perl pci ex a 101 valori che mi sono stati consigliati per evitare che ci fossero dei problemi(guasti) della scheda....
mi date un po' d consigli su quali valori settare da bios per rendere sicuro la maggior parte di componenti in fase di oc:p :) :p
grazieeeee
x la pci express frequency basta il 101 . l'importante che non tocchi mch e fsb overvoltage
Dominioincontrastato
09-04-2008, 18:23
@ sirio
Addirittura hai preso al posto della p35-ds3 , la Ga-X48T-DQ6 , ti sarà costata un botto....... :asd:
@ sirio
Addirittura hai preso al posto della p35-ds3 , la Ga-X48T-DQ6 , ti sarà costata un botto....... :asd:
:) fortunatamente 190 euro...gran bel colpo di culo :) , poi quando la gigabyte mi mandera indietro la p35c-d3r la vendo e smaltisco un po di spese...
Dominioincontrastato
09-04-2008, 18:25
:) fortunatamente 190 euro...gran bel colpo di culo :) , poi quando la gigabyte mi mandera indietro la p35c-d3r la vendo e smaltisco un po di spese...
Acc niente male , ma l'hai presa usata.......:p
Acc niente male , ma l'hai presa usata.......:p
no no nuova...da un amiko di un amiko distributore :)
ma io ho semrpe usato il programmino della gigabyte senza avere mai problemi...parecchi dicono che non e tanto sicuro farlo...io non ho mai avuto problemi
Scusa, ma intendi il programma "FLASH895.EXE" che usi da windows? sembra comodo..
Se mi dici che funziona lo provo subito...:help:
Wizard77
09-04-2008, 19:45
Scusa, ma intendi il programma "FLASH895.EXE" che usi da windows? sembra comodo..
Se mi dici che funziona lo provo subito...:help:
credo intendesse @BIOS, che ti aggiorna il bios attraverso internet.
Anch io ho sempre usato quello, mai avuto problemi.
il programma che si chiama bios che trovi sul sito della gigabyte...ti agg anche scaricando il bios scoppattandolo e poi richiamandolo dal file...
Robertazzo
09-04-2008, 19:59
ragazzi,la funzione dynamic energy saver mi consigliate di abilitarla? se si,come va settata?
up
il programma che si chiama bios che trovi sul sito della gigabyte...ti agg anche scaricando il bios scoppattandolo e poi richiamandolo dal file...
Ma è questo il programma di cui parli? :help: FLASH895.EXE
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/old_motherboard_newtech/tech_a_bios.htm
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/old_motherboard_newtech/tech_a_bios.htm
Ok, l'ho scaricato e provato, vediamo se ho capito:
pratica il programmino scarica la versione di bios più aggiornata per la mia mb (P35DS4 rev 2.1) e lo salva come file sul mio desktop.
Poi sempre con il programmino premi "Update New BIOS" e compare un "gestione risorse" per cercare il file del nuovo bios precedentemente scaricato e salvato.
Però non ho capito cosa devo fare dopo: il sito Gigabyte dice "Please select "All Files" in dialog box while opening the old file", che non sapendo bene l'inglese non so cosa significhi..
Mi aiutate?:help:
Ok, l'ho scaricato e provato, vediamo se ho capito:
pratica il programmino scarica la versione di bios più aggiornata per la mia mb (P35DS4 rev 2.1) e lo salva come file sul mio desktop.
Poi sempre con il programmino premi "Update New BIOS" e compare un "gestione risorse" per cercare il file del nuovo bios precedentemente scaricato e salvato.
Però non ho capito cosa devo fare dopo: il sito Gigabyte dice "Please select "All Files" in dialog box while opening the old file", che non sapendo bene l'inglese non so cosa significhi..
Mi aiutate?:help:
se e un file compresso estrailo sul desktop e poi dal programmino fai update new bios
se e un file compresso estrailo sul desktop e poi dal programmino fai update new bios
Ok, ce l'ho fatta grazie al tuo aiuto :)
Ora però mi accade una cosa strana:
sulla cpu ho montato un dissy Thermalright Ultra Extreme 120 (un tower, per intenderci) raffreddato da una ventola da 12 cm S-Flex 1600 rpm collegata al connettore cpu-fan della ds4.
Il connettore della mb è a 4 pin, mentre quello della ventola è a 3, però funziona lo stesso: a che serve il quarto pin?
Il problema è che ora, dopo l'aggiornamento del bios da F8 (quello originale) a F12 (il più aggiornato), la ventola della cpu viaggia al max anche con cpu in idle e fredda, mentre prima viaggiava fra i 400 e i 600 giri max..
Come si regola la ventola?
Ho provato con il software easy tune pro ma non funziona :help:
Ok, ce l'ho fatta grazie al tuo aiuto :)
Ora però mi accade una cosa strana:
sulla cpu ho montato un dissy Thermalright Ultra Extreme 120 (un tower, per intenderci) raffreddato da una ventola da 12 cm S-Flex 1600 rpm collegata al connettore cpu-fan della ds4.
Il connettore della mb è a 4 pin, mentre quello della ventola è a 3, però funziona lo stesso: a che serve il quarto pin?
Il problema è che ora, dopo l'aggiornamento del bios da F8 (quello originale) a F12 (il più aggiornato), la ventola della cpu viaggia al max anche con cpu in idle e fredda, mentre prima viaggiava fra i 400 e i 600 giri max..
Come si regola la ventola?
Ho provato con il software easy tune pro ma non funziona :help:
up..:help:
up..:help:
http://img186.imageshack.us/img186/9090/tempqa4.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=tempqa4.jpg)
in basso devi variare cpu smart fan mode (almeno cosi ricordo :))
in reset case open status a me leggi current cpu fan speed 0 xche ho disabilitato il tutto , uso un pannello davanti al case che gestisce le velocita di tutte le ventole del mio pc comprese quella della cpu tu quelle opzioni devi averle attive x vedere a quanto gira
cmq hai il manuale li ce scritto
http://img186.imageshack.us/img186/9090/tempqa4.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=tempqa4.jpg)
devi variare cpu smart fan mode
a me leggi current cpu fan speed 0 xche ho disabilitato il tutto xche uso un pannello davanti al case che gestisce le velocita di tutte le ventole del mio pc comprese quella della cpu tu quelle opzioni devi averle attivate
Grazie Sirio, ma mi hanno già confermato i miei timori: come temevo il guaio è che io ho collegato una ventola con connettore a 3 pin mentre perchè funzioni il controllo automatico della mb mi dicono sia necessario metterne una a 4 pin..
Per caso conosci una ventola da 12 cm di buona qualtà (Nanoxia, Noctua, S-Flex, ecc.. per intenderci) che abbia il connettore a 4 pin?:help:
se compri una ventola del genere in bundle ti danno un pannello con potenziometro x far variare te gli rpm della ventola che x me e la cosa migliore,xche in inverno avere 2000 e passa rmp con circa 40 db nelle orecchie?
cmq io ho acquistato questa : http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=fm122&area=usa x il mio Thermalrigt 120 extreme
se compri una ventola del genere in bundle ti danno un pannello con potenziometro x far variare te gli rpm della ventola che x me e la cosa migliore,xche in inverno avere 2000 e passa rmp nelle orecchie?
cmq io ho acquistato questa : http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=fm122&area=usa x il mio Thermalrigt 120 extreme
Ti ringrazio della dritta, ma io intendevo una ventola da far gestire in automatico dalla MB in relazione alla temp della cpu..
io da gestire di ventole ne ho già altre 7 nel case..
Ti ringrazio della dritta, ma io intendevo una ventola da far gestire in automatico dalla MB in relazione alla temp della cpu..
io da gestire di ventole ne ho già altre 7 nel case..
ti posso dare un consiglio prenditi questo :
Link ( http://cgi.ebay.it/Pannello-Zalman-ZM-MFC1-Plus-Nero-o-Silver-RHEOBUS-Fan_W0QQitemZ120243333932QQihZ002QQcategoryZ3673QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
oppure usi il potenziometro che esce insieme alla fan
oppure devi lavorare di ovlervolt sulle ventole....
mo scegli tu fra queste 3 opzioni quella che ti gusta di piu...:)
ti posso dare un consiglio prenditi questo :
Link ( http://cgi.ebay.it/Pannello-Zalman-ZM-MFC1-Plus-Nero-o-Silver-RHEOBUS-Fan_W0QQitemZ120243333932QQihZ002QQcategoryZ3673QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
oppure usi il potenziometro che esce insieme alla fan
oppure devi lavorare di ovlervolt sulle ventole....
mo scegli tu fra queste 3 opzioni quella che ti gusta di piu...:)
di pannelli rehobus ne ho già due (uno automatico - DigitalDoc 5+ e l'altro manuale) un terzo non mi sta proprio..
E poi se la ventola della cpu se la gestisce in automatico la mb mi sento più sicuro..
E poi se la ventola della cpu se la gestisce in automatico la mb mi sento più sicuro..
meglio che gestisci tu il tutto, tanto tramite qualche programmino della temp della cpu vedi un po in che situazione sei....con questo passo e chiudo....:)
meglio che gestisci tu il tutto, tanto tramite qualche programmino della temp della cpu vedi un po in che situazione sei....con questo passo e chiudo....:)
Ok, grazie e buona notte..
Nel BIOS della mia Gigabyte P35 DS4 Rev. 2.1 (BIOS F12), ho scoperto una voce che nel manuale non c'è: "LoadingCalibration", che dovrebbe aver a che fare con una qualche sorta di controllo sui voltaggi della cpu in caso di overclock.
Di default è settatta su auto.
Che cosa è questa funzione? Va attivata in caso di oc?:help:
Dominioincontrastato
11-04-2008, 19:52
Nel BIOS della mia Gigabyte P35 DS4 Rev. 2.1 (BIOS F12), ho scoperto una voce che nel manuale non c'è: "LoadingCalibration", che dovrebbe aver a che fare con una qualche sorta di controllo sui voltaggi della cpu in caso di overclock.
Di default è settatta su auto.
Che cosa è questa funzione? Va attivata in caso di oc?:help:
Dovrebbe diminuire il vdrop , se overclokki meglio abilitarla
Dovrebbe diminuire il vdrop , se overclokki meglio abilitarla
Grazie, provvedo..
c'è ancora una voce che non mi è chiara:"Hight Speed DRAM"..
ho letto che è relativa alla possibilità di impostare 2 diverse configurazioni per le ram, una più conservativa e l'altro più spinta: se la più spinta non va il pc parte con l'altra..
come si usa?:help:
papafoxtrot
11-04-2008, 20:39
Strasob, sono giorni che sbatto le corna su questa mobo cercando di far andare il mio sistema scsi oltre i 65MB/s ma non ne vuol sapere.
Ho una p35 ds4, un 15k.5 ed un 19160, che sugli altri pc fanno 100MB/s su tutto il disco.
Ho provato di tutto, bios, driver chipset e controller, IRQ assegnati manualmente, tolto l'overclock, disattivato tutte le periferiche integrate inutili, cambiato slot pci!!!!
:cry: :cry:
HELP
Strasob, sono giorni che sbatto le corna su questa mobo cercando di far andare il mio sistema scsi oltre i 65MB/s ma non ne vuol sapere.
Ho una p35 ds4, un 15k.5 ed un 19160, che sugli altri pc fanno 100MB/s su tutto il disco.
Ho provato di tutto, bios, driver chipset e controller, IRQ assegnati manualmente, tolto l'overclock, disattivato tutte le periferiche integrate inutili, cambiato slot pci!!!!
:cry: :cry:
HELP
non sono esperto di sistemi scsi, però ti posso dire che io con 4 banali raptor 74 gb in raid 0 sul P35 faccio 175 MB/sec..
molto più economico e molto più efficace..
Raga,
mi capita una cosa strana:
se overclokko (a livelli più che stabili - testati per 24 ore di prime, Super pi, orthos, ecc..), talvolta facendo il boot il pc mi si riavvia da solo prima di arrivare a caricare il so e ripristina tutti i valori default del bios, costringendomi a risettarli ogni volta..
Che significa?
è difettosa la MB?
P:S: sono certo che non sia un problema di oc, anche perchè oltre ad esser assolutamente stabile sotto stress, anche riducendo di molo l'oc il discorso non cambia..
e talvolta si riavvia anche se è tutto a default..
:help:
-----Thievery Corporation-----
12-04-2008, 14:21
Controllate questo LINK (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/WebPage/mb_080104_des/data/tech_080104_des-free-upgrade.htm)se ho capito bene mamma Gigabyte ha prodotto un aggiornamento del BIOS compatibile con la nuova tecnologia Energy Saving per la GA-P35C-DS3R rev 2.1 e non le revisioni precedenti?:cry: :cry: :cry: :cry:
Gabriyzf
12-04-2008, 14:30
le rev.2.1 sono compatibili, con gli ultimi bios, con l'energy saving ;)
Raga,
mi capita una cosa strana:
se overclokko (a livelli più che stabili - testati per 24 ore di prime, Super pi, orthos, ecc..), talvolta facendo il boot il pc mi si riavvia da solo prima di arrivare a caricare il so e ripristina tutti i valori default del bios, costringendomi a risettarli ogni volta..
Che significa?
è difettosa la MB?
P:S: sono certo che non sia un problema di oc, anche perchè oltre ad esser assolutamente stabile sotto stress, anche riducendo di molo l'oc il discorso non cambia..
e talvolta si riavvia anche se è tutto a default..
:help:
ma è possibile che settanto da bios i timing della ram a 5-5-5-15 poi da so mi ritrovo invece a 5-6-6-17?:mbe:
Capitan_J
12-04-2008, 16:56
ma è possibile che settanto da bios i timing della ram a 5-5-5-15 poi da so mi ritrovo invece a 5-6-6-17?:mbe:
Potrebbe essere il voltaggio della ram, controlla su Windows a quanto stanno...oppure i timing, magari prova 5-5-5-18; non ricordo il nickname (non me ne voglia :) ) ma un utente di questo thread aveva notato che i timing 5-5-5-15 a volte non piacciono a queste motherboard...
eccomi! guardate la firma! up & running ma con qualcosa che non va per questo devo chiedere aiuto!!!
Allora 2 dei 3 hard disk sata sono 1,5 gb/s (i 2 maxtor), il WD è 3 gb/s...i 2 masterizzatori sono ide quindi sono costretto a tenere abilitato il controller gigabyte...se mi gira li cambio con un solo masterizzatore sata ma solo se costretto...
appena installato il sistema col bios ancora non impostato subito dopo il post mi comparivano in verde i 2 lettori ottici con "premere un tasto per continuare" ma bastava non premere nulla e lasciar caricare...poi ho settato il bios e tutto funziona come prima...
ma veniamo al problema...dopo l'avvio del sistema operativo il pc sta a pensare per almeno un minuto e poi carica l'icona della rete lan e l'antivirus (KIS 7)...cioè mi sembra più lento del pc che avevo prima, non è reattivo subito...
altra cosa ho installato i driver ultimi catalyst per la scheda video e mi trova un hardware sconosciuto collegato alla scheda video e non capisco che driver vuole...non ho messo control center, solo driver scheda.
Come sistema operativo ho usato la mia copia unattended con integrato office, hotfix per windows, photoshop cs3 e altre cosucce come appreso nella discussione dedicata.
Aiutatemi a venirne fuori!!!
Grazie e ciao.
Capitan_J
12-04-2008, 19:17
...
altra cosa ho installato i driver ultimi catalyst per la scheda video e mi trova un hardware sconosciuto collegato alla scheda video e non capisco che driver vuole...non ho messo control center, solo driver scheda.
Come sistema operativo ho usato la mia copia unattended con integrato office, hotfix per windows, photoshop cs3 e altre cosucce come appreso nella discussione dedicata.
Aiutatemi a venirne fuori!!!
Grazie e ciao.
Forse ti servono i WDM Integrated Driver?
-> http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/radeonxip-xp
infatti per l'hardware sconociuto è bastato quello...ora ho messo in automatico tutti i servizi che con nLite avevo impostato su manuale ma che ho verificato essersi avviati, ho eseguito una scansione con kis e tolto il controllo degli oggetti d'avvio...adesso incrocio le dita e riavvio per vedere se c'è sempre questo "avvio lento", se così fosse non saprei più dove sbattere la testa...a dopo e grazie!
rieccomi per dire che, disattivando il servizio Webclient che era in corso di avvio, il sistema si avvia correttamente (soluzione trovata sul forum di supporto di Kaspersky)...ho controllato con cpu-z e la cpu va a 2 ghz con moltiplicatore 6, bus 333 e fsb 1333...voi che siete esperti con questa scheda madre e processori tipo il mio, come devo mettere i valori giusti nel bios?
Grazie e ciao.
digitalfx
12-04-2008, 20:30
mi iscrivo a questo topic, mi interessa.
io sto prendendo questo
q6600
gigabyte ds4 p35
corsair dhx
utilizzo ambito 3d con overclock
a proposito, un buon dissi per la cpu non troppo caro?
mi iscrivo a questo topic, mi interessa.
io sto prendendo questo
q6600
gigabyte ds4 p35
corsair dhx
utilizzo ambito 3d con overclock
a proposito, un buon dissi per la cpu non troppo caro?
io comprerei lo zerotherm nirvana a una 50ina di euro.
digitalfx
12-04-2008, 20:39
io comprerei lo zerotherm nirvana a una 50ina di euro.
grazie cmq mi confermi che la ds4 e il q6600 è il miglior rapporto qualità-prezzo in termini di prezzo/prestazioni e overclock/stabilità?
grazie
grazie cmq mi confermi che la ds4 e il q6600 è il miglior rapporto qualità-prezzo in termini di prezzo/prestazioni e overclock/stabilità?
grazie
io ho la ds4 e un E6600 e clocco alla grandissima(500mhz di fsb con tutti i voltaggi a default ;) ) quindi credo che anche col quad sia una buona scelta.
che bello! devo imparare tutto di nuovo!
ho capito che disattivando alcune voci del bios la cpu viaggia a piena frequenza (ancora non l'ho fatto), ma non si potrebbe fare un riassunto su come impostare le voci del bios come si era fatto, mi pare, per una serie di schede DFI?
direi che le nostre gigabyte se lo meritano visto che possono dare molte soddisfazioni...anche se non ho componenti al top sono curioso di vedere le loro potenzialità almeno ai valori standard e non downcloccati.
Ciao e buona serata!
Wizard77
12-04-2008, 21:01
...ho controllato con cpu-z e la cpu va a 2 ghz con moltiplicatore 6, bus 333 e fsb 1333...
Grazie e ciao.
è normale, è il risparmio energetico, quando il sistema non ne ha bisogno abbassa il moltiplicatore e il voltaggio della CPU.
Prova a tenere aperto CPUZ e fai partire un'applicazione che utilizza la CPU, tipo SuperPi, Prime95... noterai che istantaneamente la frequenza moltiplicatore e voltaggio del processore aumentano.
Potrebbe essere il voltaggio della ram, controlla su Windows a quanto stanno...oppure i timing, magari prova 5-5-5-18; non ricordo il nickname (non me ne voglia :) ) ma un utente di questo thread aveva notato che i timing 5-5-5-15 a volte non piacciono a queste motherboard...
i volt delle ram sono a default..
che significa che non gli piaccioni i settaggi delle ram?
non dovrebbero esser le ram al limite a lamentarsi?:mbe:
salve ragazzi, ricordo che tempo fa si parlava di incompatibilità di alcune ram ma al momento non ricordo se questa incompatibilità riguarda le 4-4-4-12 o le 4-4-4-15 e visto che sto per acquistare una ep35c e sono indeciso tra 2 tipi di ram, le Corsair TWIN2X4096-6400C4DHX (http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C4DHX.pdf) (4-4-4-12) e le OCZ OCZ2T800C44GK (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_4gb_edition_dual_channel) (4-4-4-15), credo che la vostra memoria mi sarà di grande aiuto per decidere :D
Raga ho Q6600 che sto provando a 3600 con un 450*8 ram 1:1 in firma ma voglio capire la temp del NB a che valori vi sta e quale è il suo limite.
In IDLE mi sta a 38° :confused:
Raga ho Q6600 che sto provando a 3600 con un 450*8 ram 1:1 in firma ma voglio capire la temp del NB a che valori vi sta e quale è il suo limite.
In IDLE mi sta a 38° :confused:
e in full???
papafoxtrot
13-04-2008, 20:10
Raga ho Q6600 che sto provando a 3600 con un 450*8 ram 1:1 in firma ma voglio capire la temp del NB a che valori vi sta e quale è il suo limite.
In IDLE mi sta a 38° :confused:
Usa 400*9 non 450*8, che sollecita di più tutto il sistema senza dare differenze di prestazioni.
Per le temp, non sono neanche altissime soprattutto se la ventola è regolata in base alla temp.
Gente ho provato di tutto per il mio disco scsi, qualcuno ha idea di come mai non voglia superare i 70MB/s?
Testo con hdtatch, kit composto da 15k.5 e 19160, lo stesso ceh su altri pc fa 100MB/s dall'inizio alla fine del disco
e in full???
non ho ancora testato la RS ma con everest mi da dopo 10' 52° in media
Usa 400*9 non 450*8, che sollecita di più tutto il sistema senza dare differenze di prestazioni.
Per le temp, non sono neanche altissime soprattutto se la ventola è regolata in base alla temp.
Gente ho provato di tutto per il mio disco scsi, qualcuno ha idea di come mai non voglia superare i 70MB/s?
Testo con hdtatch, kit composto da 15k.5 e 19160, lo stesso ceh su altri pc fa 100MB/s dall'inizio alla fine del disco
Volevo provare 450*8 per pompare le ram, poi per le temp sono a liquido:read:
papafoxtrot
13-04-2008, 22:11
tanto non ottieni nulla, te lo dico per esperienza.
Una volta che la ram è in sincrono al processore, aumentarne la frequenza non si ottiene un tubo, un 1% se proprio proprio si sale di brutto. E i timings contano in genere ancora meno.
Ed il processore fare 400*9 o 450*8 anche li non succede niente, è esattamente la stessa cosa. Ho fatto prove con processi di rendering e compressione video.
Per cui credi, ad alzare l'fsb a scapito del molti ottieni solo più calore, tensioni più elevate per tenere stabile il tutto e maggiore stress per i componenti
Raga,
io continuo ad avere dei fack-boot (specie a freddo) che mi resettano tutte le impostazioni del bios della mia p35 ds4 rev. 2.1, costringendomi tutte le volte a risettare tutto.
Ho aggiornato il bios all F12.. che altro posso fare?
è difettosa la mb?:help:
salve ragazzi, ricordo che tempo fa si parlava di incompatibilità di alcune ram ma al momento non ricordo se questa incompatibilità riguarda le 4-4-4-12 o le 4-4-4-15 e visto che sto per acquistare una ep35c e sono indeciso tra 2 tipi di ram, le Corsair TWIN2X4096-6400C4DHX (http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C4DHX.pdf) (4-4-4-12) e le OCZ OCZ2T800C44GK (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_4gb_edition_dual_channel) (4-4-4-15), credo che la vostra memoria mi sarà di grande aiuto per decidere :D
uppo la mia domanda
uppo la mia domanda
Io ho delle G-Skill PC 8000 cas 5-5-5-17 su P35 DS4: impostando da bios i valori certificati mi ritrovo invece 5-6-6-17 dopo il boot (CPU-Z e altri software lo confermano).
Sia impostando manualmente i timing sia impostandoli su auto stessa storia..
anche overvoltando la ram nada..
ste gigabyte son proprio nelle porcherie...:cry:
io su p35-ds4 rev 2.1 ho delle cellshock pc6400 4-4-4-12 che tengo a 850 4-4-4-10 e non ho mai avuto problemi.
io su p35-ds4 rev 2.1 ho delle cellshock pc6400 4-4-4-12 che tengo a 850 4-4-4-10 e non ho mai avuto problemi.
quello che non capisco è perchè anche forzando manualmente i 5-5-5-15 (che fra l'altro sono anche i valori SPD), e nel bios compaiano i valori 5-5-5-15, poi da so vedo 5-6-6-17...:mbe:
JL_Picard
14-04-2008, 17:27
quello che non capisco è perchè anche forzando manualmente i 5-5-5-15 (che fra l'altro sono anche i valori SPD), e nel bios compaiano i valori 5-5-5-15, poi da so vedo 5-6-6-17...:mbe:
Per caso hai usato memset per testare la configurazione? (o qualche programma simile)
Te lo chiedo, perchè con memset, puoi impostare i timings che preferisci e questi vengono applicati bypassando il Bios, prima del caricamento del S.O.
per cui se non cancelli la configurazione salvata da memset (cliccando su "Del.save), hai voglia a smanettare da bios,, in quanto prevarranno le impostazioni di memset.
Per caso hai usato memset per testare la configurazione? (o qualche programma simile)
Te lo chiedo, perchè con memset, puoi impostare i timings che preferisci e questi vengono applicati bypassando il Bios, prima del caricamento del S.O.
per cui se non cancelli la configurazione salvata da memset (cliccando su "Del.save), hai voglia a smanettare da bios,, in quanto prevarranno le impostazioni di memset.
no, me ne sono accorto con cpu-z..
dici che usando memset posso settare da so ste maledette ram a 5-5-5-15?:help:
JL_Picard
14-04-2008, 17:35
no, me ne sono accorto con cpu-z..
dici che usando memset posso settare da so ste maledette ram a 5-5-5-15?:help:
Si... io uso memset per quei timings che non si possono settare da Bios.
Però strano il tuo caso...
Io ho una DS4 rev 2.0 e cpu-z è sempre stato "allineato" con le impostazioni da Bios.
Si... io uso memset per quei timings che non si possono settare da Bios.
Però strano il tuo caso...
Io ho una DS4 rev 2.0 e cpu-z è sempre stato "allineato" con le impostazioni da Bios.
Si, sta mobo (anche la mia è Rev. 2.1, con BIOS F12), mi sta facendo incavolare..
Oltre al problema della RAM, ho anche il problema che sovente, al boot, dopo in test della memoria si riavvia e resetta a default tutte le impostazioni del bios, nonostante il pc sia oltremodo stabile..
Che cavolo può essere?
è difettosa?
Help...
ma quelli che hanno problemi con la ds4 hanno tutti l'F12???io con l'F8 non ho mai avuto problemi. :stordita:
JL_Picard
14-04-2008, 18:24
ma quelli che hanno problemi con la ds4 hanno tutti l'F12???io con l'F8 non ho mai avuto problemi. :stordita:
molti hanno l'ultimo (o gli ultimi bios) per avere il supporto ai Penryn (riconosciuti ufficialmente solo da F11 in poi)...
Ti posso dire di aver provato i vari bios da F8 ad F12 (prima con E2160, poi con E8400), senza mai aver avuto problemi legati alla scheda madre.
Visti i problemi di Pelvix, i principali indiziati sono la scheda madre, alimentatore e Ram.
Nessun problema anch'io. Tuttavia segnalo una certa fragilità al jumper cmos: a me si è dissaldato ma la mobo funziona ugualmente. Quando la smonterò, se la smonterò, la rifarò io.
Bios F12
molti hanno l'ultimo (o gli ultimi bios) per avere il supporto ai Penryn (riconosciuti ufficialmente solo da F11 in poi)...
Ti posso dire di aver provato i vari bios da F8 ad F12 (prima con E2160, poi con E8400), senza mai aver avuto problemi legati alla scheda madre.
Visti i problemi di Pelvix, i principali indiziati sono la scheda madre, alimentatore e Ram.
Allora:
per i timing della ram ho risolto settandoli con memset, pare li abbia finalmente accettati, sperem..
mi resta il problema del reboot con relativo reset del bios, che di tanto in tanto mi accade: che posso fare?
devo mandare in assistenza la mb?
Per il bios uso l'F12 perchè c'è su un Q 9300 ...
La RAM è ok (testata con Prime 95 per ore),
l'ali anche (ha circa 6 mesi e con il precedente pc andava tutto ok - Seasonic M12 700 Watt)..
A me pare proprio che ste Gigabyte siano un po' delle porcherie, mai visti tanti bug in una mb :cry:
digitalfx
14-04-2008, 20:24
ma la p35 le supporta le ram da 2gb della corsair? cioè 2x4 = 8 giga
ma la p35 le supporta le ram da 2gb della corsair? cioè 2x4 = 8 giga
Le supporta l'X38...penso anche il P35, magari dai un'occhiata al manuale :)
Vedi qua http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213
digitalfx
15-04-2008, 07:19
Le supporta l'X38...penso anche il P35, magari dai un'occhiata al manuale :)
Vedi qua http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213
installerò vista 64 business...
il mio problema era sulla mobo che dovrebbe supportartili visto che ha 4 slot e prevede fino a 8 giga di ram...
speriamo bene
ps: cos'è quel coso giganete sulla mobo? :)))
Wizard77
15-04-2008, 07:55
ps: cos'è quel coso giganete sulla mobo? :)))
Dici il dissipatore?? è lo Zalman 9500/9700, quello che ho anchio come si vede dalla firma. Solo che secondo me l'hanno montato sbagliato, la ventola dovrebbe essere rivolta verso il retro del case, per buttare fuori dal case l'aria almeno così spiega il sito della zalman, e non verso il basso sulla sk video.
come da firma io ho la ep35-ds4 dove i bios sono solo 3 essendo già "penryn-ready": io ho il primo installato e non so se serve aggiornare, qualcuno può consigliarmi in merito?
grazie e ciao.
dark_lenre
15-04-2008, 08:07
Ragazzi da Bios sapreste indicarmi come disabilitare il caricamento dell'AHCP su di una GA-EP35-DS4?
Non mi piace il ritardo che comporta all'avvio e sto adoperando 2 HD in raid. Ringrazio in anticipo.
E` normale che collegando il pannello audio frontale non mi rilevi ne funzioni niente di cio` che vi collego? :confused:
Problema .... ieri ho aggiornato la mia P35C-DS3R (v.1.1) al BIOS F10 e nn so bene perchè nn mi funziona piu la funzione di SMART FAN... praticamente il dissipatore della CPU (Zalman 9500) va sempre a palla, circa 2600 giri/m, e fa abbastanza rumore rispetto a prima che stava quasi sempre sotto i 1300...
Ho controllato nel bios: smart fan è su enable e la modalità (opzione sotto) è su auto... esattamente come prima! però sembra proprio nn funzionare...
suggerimenti?
JL_Picard
15-04-2008, 10:13
Problema .... ieri ho aggiornato la mia P35C-DS3R (v.1.1) al BIOS F10 e nn so bene perchè nn mi funziona piu la funzione di SMART FAN... praticamente il dissipatore della CPU (Zalman 9500) va sempre a palla, circa 2600 giri/m, e fa abbastanza rumore rispetto a prima che stava quasi sempre sotto i 1300...
Ho controllato nel bios: smart fan è su enable e la modalità (opzione sotto) è su auto... esattamente come prima! però sembra proprio nn funzionare...
suggerimenti?
è un bug noto delle ultime versioni di Bios...
basta scambiare le impostazioni da pwm a voltage (o viceversa) a seconda della necessità
Ciao a tutti, ho preso la suddetta mammaboard e un dual core e2200 da overclockare in attesa dei quad core 45nm... :O
Devo prendere la ram (non voglio spendere più di 80-100 euro) e sono indeciso tra:
GEIL black dragon pc6400 55515
TEAM GROUP ELITE PC6400 55518
entrambi circa 80 euro spedizione da tecnocomp
OCZ XTC pc8000 55518
circa 100 euro da SD ritiro a mano
Non ho intenzione di fare oc estremi (se dovessi andare in sincrono andrebbe bene qualsiasi ram), però mi piacerebbe sapere kit in media sale di più e se vale la pena spendere quei 20 euro in più per le ocz... :confused:
Naturalmente accetto consigli e anche link a siti vari (magari via pm...) :D
Grazie e saluti!
Ciao a tutti, ho preso la suddetta mammaboard e un dual core e2200 da overclockare in attesa dei quad core 45nm... :O
Devo prendere la ram (non voglio spendere più di 80-100 euro) e sono indeciso tra:
GEIL black dragon pc6400 55515
TEAM GROUP ELITE PC6400 55518
entrambi circa 80 euro spedizione da tecnocomp
OCZ XTC pc8000 55518
circa 100 euro da SD ritiro a mano
Non ho intenzione di fare oc estremi (se dovessi andare in sincrono andrebbe bene qualsiasi ram), però mi piacerebbe sapere kit in media sale di più e se vale la pena spendere quei 20 euro in più per le ocz... :confused:
Naturalmente accetto consigli e anche link a siti vari (magari via pm...) :D
Grazie e saluti!
io avevo le TEAM GROUP DARK quando possedevo questa mobo e funz alla grande 4-4-4-12 2.1v , le elite ricordo che qualcuno ha avuto problemi fatti un giro nel thread
è un bug noto delle ultime versioni di Bios...
basta scambiare le impostazioni da pwm a voltage (o viceversa) a seconda della necessità
eheh.... io nn aggiornavo dal f4 :D ...
cmq grazie dell'info, appena arrivo a casa provo e speriamo funzioni.
digitalfx
15-04-2008, 11:13
come da firma io ho la ep35-ds4 dove i bios sono solo 3 essendo già "penryn-ready": io ho il primo installato e non so se serve aggiornare, qualcuno può consigliarmi in merito?
grazie e ciao.
da tua firma avremo una configurazione molto simile, io però ho preso il q6600 e 8giga di ram corsair dhx 5-5-5-18.... spero di far salire il q6600 tra i 3,2 e i 3,6 ad aria ed in modo stabile per poter lavorare!
EDIT: spostata la domanda in un'altra sezione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22036316#post22036316
__________________
Cpu: Intel Core2 Duo E8400 3.0GHz // Mobo: Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 // Ram: 2GB Corsair TWIN2X2048-6400C4 // Video: Gigabyte GeForce 8800GTS 512Mb // HD: Seagate barracuda 320Gb 7200rpm 16Mb // Ali: Corsair 520HXEU 520W // Case: Gigabyte TRITON
Problema .... ieri ho aggiornato la mia P35C-DS3R (v.1.1) al BIOS F10 e nn so bene perchè nn mi funziona piu la funzione di SMART FAN... praticamente il dissipatore della CPU (Zalman 9500) va sempre a palla, circa 2600 giri/m, e fa abbastanza rumore rispetto a prima che stava quasi sempre sotto i 1300...
Ho controllato nel bios: smart fan è su enable e la modalità (opzione sotto) è su auto... esattamente come prima! però sembra proprio nn funzionare...
suggerimenti?
Io ho la P35 DS 4 Rev. 2.1, aveva il BIOS F8 e l'ho aggiornato al F12.
Dopo l'aggiornamento mi è sucessa la stessa cosa: la ventola collegata al cpu-fan viaggiava sempre a palla enche in idle.
Devi andare nel bios dove c'è la modalità di gestione della ventola della cpu: invece che su auto, devi menttere controllata tramite voltaggio (o se hai una ventola con il connettore a 4 pin devi mettere controllata PWN).
Io ho una ventola normale con il connettore a 3 pin, quindi devo settare il controllo tramite il voltaggio..
Prova, dovrebbe andare..
io avevo le TEAM GROUP DARK quando possedevo questa mobo e funz alla grande 4-4-4-12 2.1v , le elite ricordo che qualcuno ha avuto problemi fatti un giro nel thread
Scusa ma le DDR2 @ 2.1 volt non si cuociono?
Io ho delle G-Skill PC 8000 CAS 5-5-5-15: dici che posso metterle anch'io senza rischi @ 2.1 volt?
Scusa ma le DDR2 @ 2.1 volt non si cuociono?
Io ho delle G-Skill PC 8000 CAS 5-5-5-15: dici che posso metterle anch'io senza rischi @ 2.1 volt?
no xche? queste sono le specifiche del produttore
CL-value 4-4-4-12-2T
Working voltage 2.0V-2.1V
non so x le tue ma credo di si vai sul sito del produttore e leggi le specifiche....
Si... io uso memset per quei timings che non si possono settare da Bios.
Però strano il tuo caso...
Io ho una DS4 rev 2.0 e cpu-z è sempre stato "allineato" con le impostazioni da Bios.
Allora, io ho usato memset per settare da so i timing della ram, ed ora in effetti sembrano a posto:
prima avevo 5-6-6-17, poi grazie a memset sono riuscito a settare 5-5-5-15, ed è tutto ok.
Ora volevo provare a 4-4-4-15: il guaio è che mentre il RAS to CAS e il tRP posso settarli, per il tCL anche se setto 4 (ma anche con il 6 non cambia), il parametro resta sempre 5, come se fosse bloccato: come si setta?:help:
Allora, io ho usato memset per settare da so i timing della ram, ed ora in effetti sembrano a posto:
prima avevo 5-6-6-17, poi grazie a memset sono riuscito a settare 5-5-5-15, ed è tutto ok.
Ora volevo provare a 4-4-4-15: il guaio è che mentre il RAS to CAS e il tRP posso settarli, per il tCL anche se setto 4 (ma anche con il 6 non cambia), il parametro resta sempre 5, come se fosse bloccato: come si setta?:help:
da bios no?
è un bug noto delle ultime versioni di Bios...
basta scambiare le impostazioni da pwm a voltage (o viceversa) a seconda della necessità
Grazie ... ha funzionato. Ho spostato da auto a voltage... adesso va.
da bios no?
no, da bios non mi prende nessuna impostazione dei timing, mentre con memset si, ma tCL mi resta fissa a 5...:mc:
io avevo le TEAM GROUP DARK quando possedevo questa mobo e funz alla grande 4-4-4-12 2.1v , le elite ricordo che qualcuno ha avuto problemi fatti un giro nel thread
Grazie per la risposta, ho fatto un giro, ma ho letto che qualcuno ha avuto problemi anche con le dark... Mi sa che prenderò le black dragon, poi più avanti mi dirotterò verso gli 8 giga e vedrò cosa fare! :oink:
cosa te ne fai di 8gb di ram??? :stordita:
mirkobob
15-04-2008, 16:23
8 giga :eek: ma che programmi usi??????????? :eek: :eek: :eek: :eek:
cosa te ne fai di 8gb di ram??? :stordita:
Per ora non mi servono, ma fra un po' dovrl mettermi sotto per fare un po' di laboratori all'università: cad e photoshop, essenzialmente; autocad archicad (anche 3dstudio e maxwell, che però ancora non ho mai usato) e photoshop insieme possono ciucciare parecchia ram... :(
Non gioco sul pc, e quindi in effetti timing particolarmente spinti non apporterebbero grandi miglioramenti, voglio solo un sistema rock solid (per ora con un misero e2000, più avanti prenderò un quad 45nm)... :mbe:
Saluti!
P.S. Ordino stasera le ram, se qualcuno volesse darmi cosigli sono ancora pronto a recepire! :D
philippino
16-04-2008, 07:39
Per ora non mi servono, ma fra un po' dovrl mettermi sotto per fare un po' di laboratori all'università: cad e photoshop, essenzialmente; autocad archicad (anche 3dstudio e maxwell, che però ancora non ho mai usato) e photoshop insieme possono ciucciare parecchia ram... :(
Non gioco sul pc, e quindi in effetti timing particolarmente spinti non apporterebbero grandi miglioramenti, voglio solo un sistema rock solid (per ora con un misero e2000, più avanti prenderò un quad 45nm)... :mbe:
Saluti!
P.S. Ordino stasera le ram, se qualcuno volesse darmi cosigli sono ancora pronto a recepire! :D
io mi trovo benissimo con quelle in firma nel 1° Pc.
philipp
c'è un programma diverso da easy tune compatibile con la ds4 per monitorare le temperature? Motherboard monitor non ha nel suo database questa mobo e non conosco altri programmi simili...lo chiedo perchè volevo avere le temperature nella traybar ma continuare ad usare l'energy saver, cosa che non è possibile se si utilizza easy tune...ciao e grazie...
P.S. comunque, se fossero reali le temperature rilevate, con l'8200 idle sta a 21 gradi...il prescott che avevo prima almeno 45 gradi...alla facciazza!
Gabriyzf
16-04-2008, 09:48
c'è un programma diverso da easy tune compatibile con la ds4 per monitorare le temperature? Motherboard monitor non ha nel suo database questa mobo e non conosco altri programmi simili...lo chiedo perchè volevo avere le temperature nella traybar ma continuare ad usare l'energy saver, cosa che non è possibile se si utilizza easy tune...ciao e grazie...
P.S. comunque, se fossero reali le temperature rilevate, con l'8200 idle sta a 21 gradi...il prescott che avevo prima almeno 45 gradi...alla facciazza!
per il procio puoi usare coretemp
per il procio puoi usare coretemp
e per il resto everest
con entrambe le mie mobo p35 everest indica le stesse temperature di core temp.
Salve,
possiedo una Gigabyte GA-EP35-DS3R.
La mobo possiede la scheda audio integrata Realtek ALC889A.
Dopo aver montato la scheda, ho installato e subito aggiornato XP.
Dopo, ho instalalto tutti i driver della scheda. Il sistema ha configurato tutto tranne che la scheda audio. Ho provato ad aggiornare il driver, ma è stato inutile.
Mi sono informato: ho capito che forse c'è un conflitto fra il nuovo driver con
l'architettura UAA e un aggiornamento di Xp (High Definition Audio).
Ho rimosso quel aggiornamento, ho installato quello scaricato dal sito della Gigabyte, ma non ha funzionato. :mc:
Voi avevte trovato un ugual problema?
come posso risolverlo?
Grazie mille in anticipo.:)
-----Thievery Corporation-----
16-04-2008, 14:39
Dopo la notizia che non posso installare il soft energy saving nella mia mobo perchè rev 2.0 (:confused: infatti la Gigabyte ha prodotto l'aggiornamento del bios solo a partire dalla rev 2.1!!:confused: )oggi ho smontato il dissi del northbridge e ho notato che la pasta "della casa" è peggio dello sputo di un lama.Era appiccicosa, grana grossa e spalmata alla meno peggio.Armato di cotton fioc e trietanolammina l'ho dolcemente fatta sparire per far posto alla stessa pasta che ho usato per il dissi cpu...una zerotherm a base argentica.
Esorto tutti i possessori (solo nel caso debbano smontare per un caso o per l'altro la mobo...)di controllare verificare....almeno per confermare o smentire...
Dopo la notizia che non posso installare il soft energy saving nella mia mobo perchè rev 2.0 (:confused: infatti la Gigabyte ha prodotto l'aggiornamento del bios solo a partire dalla rev 2.1!!:confused: )oggi ho smontato il dissi del northbridge e ho notato che la pasta "della casa" è peggio dello sputo di un lama.Era appiccicosa, grana grossa e spalmata alla meno peggio.Armato di cotton fioc e trietanolammina l'ho dolcemente fatta sparire per far posto alla stessa pasta che ho usato per il dissi cpu...una zerotherm a base argentica.
Esorto tutti i possessori (solo nel caso debbano smontare per un caso o per l'altro la mobo...)di controllare verificare....almeno per confermare o smentire...
asd...io ho appena riacceso il pc dopo aver cambiato pasta termica al processore e aggiunto un termometro. :rolleyes:
per quanto riguarda le temp. ho letto che ancora le cpu penryn non sono gestite correttamente, quindi non è che mi importi più di tanto: giusto per panoramica il bios rileva 21-23 gradi, core temp sui 41 gradi e real temp sui 31...a chi credere?
per ora ho montato il dissy originale, ma sto cercando di recuperare l'adattatore per l'XP-90 e allora stenderò la pasta meglio...vi farò sapere.
Ciao.
-----Thievery Corporation-----
16-04-2008, 15:38
Non ne ho fatto una questione di temperature (la mobo con everest è fissa sempre su 34 da quando l'ho installata)....è più che altro una questione di "pignoleria maniacale".In effetti ancora non ho capito dove risiede il termometro della mobo.Chi lo sa?
Non ne ho fatto una questione di temperature (la mobo con everest è fissa sempre su 34 da quando l'ho installata)....è più che altro una questione di "pignoleria maniacale".In effetti ancora non ho capito dove risiede il termometro della mobo.Chi lo sa?
nel northbridge. :stordita:
-----Thievery Corporation-----
16-04-2008, 15:43
Perfetto...il mio "repulisti" non è servito per abbassare le temp....
Perfetto...il mio "repulisti" non è servito per abbassare le temp....
asd :)
no xche? queste sono le specifiche del produttore
CL-value 4-4-4-12-2T
Working voltage 2.0V-2.1V
non so x le tue ma credo di si vai sul sito del produttore e leggi le specifiche....
Si, scusa, hai ragione, son proprio un cancello: c'è pure l'adesivetto sulle ram che dice 2.0 - 2.1 volt....:muro: :muro: :muro: :muro:
ma se son stabili anche a default (1,8 volt) mi conviene aumentare i volt?:help:
Si, scusa, hai ragione, son proprio un cancello: c'è pure l'adesivetto sulle ram che dice 2.0 - 2.1 volt....:muro: :muro: :muro: :muro:
ma se son stabili anche a default (1,8 volt) mi conviene aumentare i volt?:help:
no, tieni sempre il voltaggio minimo per essere stabile.
Con la mia P35DS4 Rev. 2.1 HW Monitor, mi rileva 2 diverse temperature relative alla mb: TEMPIN0 e TMPIN1.
TEMPIN0 coincide con la temperatura che EasyTune 5 Pro rileva alla voce "System" mentre l'altra è inferiore di circa 14 gradi..
Che temperature sono?:help:
no, tieni sempre il voltaggio minimo per essere stabile.
Ok, grazie 1000... allora restoa 1,8 volt tanto sono RS...
grattachecca85
17-04-2008, 08:48
Ho la EP-35 DS4 e un ENERMAX Noisetaker II abbastanza recente che supporta PCI-EX 2.0
Alla presa da 24 pin ci attacco tutti e 20+4 pin dell'alimentatore, ma la presa da 12V vicino al socket ha 4 degli 8 pin chiusi da un pezzettino di plastica.
Dato che il mio ali avrebbe tutti e gli 8 pin (tipo questo (http://hardwarelogic.com/articles/reviews/PSU/EnermaxLiberty500W/EnermaxLiberty500W_12VConnections.jpg)) devo/posso usarli tutti e 8? Cosa cambia?
Ho un e8200 e una 8800GT
Grazie
EDIT: e il molex (sempre sulla scheda madre) da 12V indicato come PCIE_12V in alto a destra va utilizzato con la scheda video che ho io?
Vorrei chiedere una cosa ai possessori di Gigabyte P35 DS 4 che abbiano un raid sul P35:
io ho 4 Raptor 74 GB in RAID 0 sul P35 + 2 WD 500 GB non in RAID come storage.
Ho notato che quando spengo il pc, un attimo prima che si stacchi la corrente, si sente un rumore proveniente dai dischi tipo "tic-tac-tic" metallico, cosa che la ma vecchia mb (DFI SLI DR) non faceva, o meglio era lo stesso rumore che faceva quando crashava il RAID :cry: ).
Qui invece non ho problemi, nel senso che al successivo riavvio è tutto ok, però ho notato che tale rumore si sente solo quando spengo il pc, mentre se faccio un semplice reboot non lo fa..
Che significa?
Rischio di rovinare gli HD?
Chiedo lumi a che ha esperienza di raid su tale mobo...:help:
JL_Picard
17-04-2008, 09:40
Vorrei chiedere una cosa ai possessori di Gigabyte P35 DS 4 che abbiano un raid sul P35:
Chiedo lumi a che ha esperienza di raid su tale mobo...:help:
Io ho un raid 5 fatto con tre samsung (vedi firma)...
onestamente non ho notato quanto dici, anche se, ad onor del v ero, spengo raramente il PC.
vedrò di farci caso la prossima volta che spengo il PC.
Io ho un raid 5 fatto con tre samsung (vedi firma)...
onestamente non ho notato quanto dici, anche se, ad onor del v ero, spengo raramente il PC.
vedrò di farci caso la prossima volta che spengo il PC.
Ma, guarda, è una cosa strana perchè si sente solo se spengo il pc (ovvero gli tolgo corrente), mentre se reboota no..
Sembra come se le testine dei dischi saltassero :eek:
Capellone
17-04-2008, 13:47
devo/posso usarli tutti e 8? Cosa cambia?
Ho un e8200 e una 8800GT
EDIT: e il molex (sempre sulla scheda madre) da 12V indicato come PCIE_12V in alto a destra va utilizzato con la scheda video che ho io?
l'uso dell'alimentazione cpu a 8 pin è facoltativo e basta anche quella da 4 pin, solo gli Extreme Edition lo richiedono a 8pin; comunque se vuoi collegare tutta la spina non ci sono controindicazioni.
la spina da 6 pin serve alla scheda grafica e l'uso è obbligatorio.
Vorrei chiedere una cosa ai possessori di Gigabyte P35 DS 4 che abbiano un raid sul P35:
io ho 4 Raptor 74 GB in RAID 0 sul P35 + 2 WD 500 GB non in RAID come storage.
Ho notato che quando spengo il pc, un attimo prima che si stacchi la corrente, si sente un rumore proveniente dai dischi tipo "tic-tac-tic" metallico, cosa che la ma vecchia mb (DFI SLI DR) non faceva, o meglio era lo stesso rumore che faceva quando crashava il RAID :cry: ).
Qui invece non ho problemi, nel senso che al successivo riavvio è tutto ok, però ho notato che tale rumore si sente solo quando spengo il pc, mentre se faccio un semplice reboot non lo fa..
Che significa?
Rischio di rovinare gli HD?
Chiedo lumi a che ha esperienza di raid su tale mobo...:help:
è normale, allo spegnimento si sentono tutte le testine che parcheggiano e poi viene tolta la corrente.
Salve a tutti, ho da poco acquistato una DS3L, volevo semplicemente chiedervi se è normale che quando eseguo un reset, dal pulsante del case, il PC prima si spenga (disattiva le ventole e spegne gli HD) e poi si riavvia.
Grazie!
l'uso dell'alimentazione cpu a 8 pin è facoltativo e basta anche quella da 4 pin, solo gli Extreme Edition lo richiedono a 8pin; comunque se vuoi collegare tutta la spina non ci sono controindicazioni.
la spina da 6 pin serve alla scheda grafica e l'uso è obbligatorio.
è normale, allo spegnimento si sentono tutte le testine che parcheggiano e poi viene tolta la corrente.
Ma sulla mia vecchia mb (DFI SLI DR) non si sentiva nulla, esattamente come sulla mia attuale p35 quando fa il reboot...
:help:
Capellone
17-04-2008, 15:45
se per te è un problema, puoi sempre riesumare la DFI...
se per te è un problema, puoi sempre riesumare la DFI...
No no, non intendevo questo, non è assolutamente un problema, solo non vorrei che mi si rovinino gli hd...
E avendo come unica altra esperienza quella avuta su dfi, ho citato quella (che per inciso, l' NF4 a gestire i raid era un vero cesso)
grattachecca85
17-04-2008, 21:19
l'uso dell'alimentazione cpu a 8 pin è facoltativo e basta anche quella da 4 pin, solo gli Extreme Edition lo richiedono a 8pin; comunque se vuoi collegare tutta la spina non ci sono controindicazioni.
ok grazie
la spina da 6 pin serve alla scheda grafica e l'uso è obbligatorio.
mi sono spiegato male, quella che dici tu l'ho attaccata, io intendevo questo (http://images.bit-tech.net/content_images/2008/02/gigabyte_ga-ep35-ds4/overview1.jpg) (l'attacco per molex numero 9). sul manuale c'è scritto che serve più che altro se hai 2 schede, ma per schede abbastanza esigenti tipo 8800GT serve anche se ne uso 1 sola? il boot e qualche altra operazione le ho fatte ma non vorrei che mentre gioco mi si riavviasse il pc perchè la scheda non è ben alimentata. Il mio ali tra l'altro è un 485W, alcuni mi hanno detto che forse non basta ma ha 2 linee da +12V con 22A...
Capellone
17-04-2008, 21:54
la presa n. 9 serve per configurazioni Crossfire, la corrente va al chipset non alla vga.
che modello è l'alimentatore?
grattachecca85
17-04-2008, 22:11
che modello è l'alimentatore?
this one (http://www.enermax.com.tw/english/product_Display1.asp?PrID=41)
EG495AX-VE (W)-01
comunque meglio, così dato che non ho periferiche IDE non devo portarci apposta un molex
Zenigata
19-04-2008, 10:23
Scusate, qualcuno sa dirmi se il controller eide di questa scheda madre può creare delle incompatibilità con un masterizzatore IDE Benq DW1620 del 2004? NeroInfoTool mi dice che supporta UDMA0-2.
Grazie
Salve a tutti, ho da poco acquistato una DS3L, volevo semplicemente chiedervi se è normale che quando eseguo un reset, dal pulsante del case, il PC prima si spenga (disattiva le ventole e spegne gli HD) e poi si riavvia.
Grazie!
*
Raga, nel bios della P35 DS4 ho trovato alcune voci che non capisco:
1 -Robust Graphics Booster
2- PCI-E Overvolte Control (ok, con questa overvolto il pci-e, ma a che serve ciò?)
3- High SApeed DRAM
4- Onboard SATA IDE ctrl Mode - è settato in "Native IDE".
:help:
Raga, nel bios della P35 DS4 ho trovato alcune voci che non capisco:
1 -Robust Graphics Booster
2- PCI-E Overvolte Control (ok, con questa overvolto il pci-e, ma a che serve ciò?)
3- High SApeed DRAM
4- Onboard SATA IDE ctrl Mode - è settato in "Native IDE".
:help:
la 2 serve per bruciare la vga :asd:
Capellone
19-04-2008, 20:32
this one (http://www.enermax.com.tw/english/product_Display1.asp?PrID=41)
EG495AX-VE (W)-01
comunque meglio, così dato che non ho periferiche IDE non devo portarci apposta un molex
non so chi hai consultato, ma il tuo alimentatore è più che abbondante per la tua configurazione quindi stai tranquillo
Holy-Knight
19-04-2008, 21:43
+ che passa il tempo e + che amo questa mobo, portato ora la cpu a 3,5 ghz 500 mhz x 7 , regge bene e va come le palle di fuoco.
+ che passa il tempo e + che amo questa mobo, portato ora la cpu a 3,5 ghz 500 mhz x 7 , regge bene e va come le palle di fuoco.
che vcore hai???
Holy-Knight
19-04-2008, 23:37
1,4 ma scalda troppo la cpu e un po' anche la mobo, lo abbasso a 3,2.
la 2 serve per bruciare la vga :asd:
Fico!!!
e con le altre cosa posso bruciare?
Fico!!!
e con le altre cosa posso bruciare?
:rotfl::D
ci credete se vi dico che da quando ho montato il corsair HX620W non più avuto un fakeboot? ovviamente lo tengo attaccato sempre alla rete...quindi niente ciabatta con pulsante
ci credete se vi dico che da quando ho montato il corsair HX620W non più avuto un fakeboot? ovviamente lo tengo attaccato sempre alla rete...quindi niente ciabatta con pulsante
Anche prima se tenevi il pc attaccato alla rete senza ciabatta non avevi fake boot! Il problema è proprio quello; si ha fake boot quando si stacca totalmente la corrente.
Byez
Capitan_J
20-04-2008, 19:02
ci credete se vi dico che da quando ho montato il corsair HX620W non più avuto un fakeboot? ovviamente lo tengo attaccato sempre alla rete...quindi niente ciabatta con pulsante
Anche prima se tenevi il pc attaccato alla rete senza ciabatta non avevi fake boot! Il problema è proprio quello; si ha fake boot quando si stacca totalmente la corrente.
Byez
Io avevo dei fake boot quando overcloccavo...
Poi ho messo la ram a +0.4Volts (facendo decine di misurazioni mi da i voltaggi a 2.00-2.02V, e non 1.8+0.4V= 2.2V) e non ho più problemi quando spengo la ciabatta a cui è attaccato tutto.
Anche prima se tenevi il pc attaccato alla rete senza ciabatta non avevi fake boot! Il problema è proprio quello; si ha fake boot quando si stacca totalmente la corrente.
Byez
Non è del tutto vero, prima mi capitavano fakeboot anche tra un riavvio e l'altro
CiAoZ
Holy-Knight
20-04-2008, 19:57
ma x caso il fakeboot è quando si accende il pc, si rispenge da solo e riparte dopo3-4 secondi normalmente?
se sì, a me lo fa ogni volta che modifico i mhz dell'fsb. è normale?
ma x caso il fakeboot è quando si accende il pc, si rispenge da solo e riparte dopo3-4 secondi normalmente?
se sì, a me lo fa ogni volta che modifico i mhz dell'fsb. è normale?
si è quello...ma comunque sulle mobo col p35 è normale.
Holy-Knight
20-04-2008, 20:03
come mai lo fanno? è un difetto "genetico" o x altri motivi?
Gabriyzf
20-04-2008, 20:08
come mai lo fanno? è un difetto "genetico" o x altri motivi?
sembrerebbe un problema comune al P35
come mai lo fanno? è un difetto "genetico" o x altri motivi?
probabilmente per impostare i valori di oc ha bisogno di riavviarsi.
comunque il fake boot non ha mai creato problemi a nessuno quindi non c'è da preoccuparsi.
sembrerebbe un problema comune al P35
Provato anche con mobo X38, lo fà anche li, sia asus che gigabyte.
probabilmente per impostare i valori di oc ha bisogno di riavviarsi.
comunque il fake boot non ha mai creato problemi a nessuno quindi non c'è da preoccuparsi.
In realtà il problema potrebbe crearlo agli hard-disk perchè vengono spenti accesi di continuo...e tutti questi spin up/down veloci non gli fanno certo bene...
Provato anche con mobo X38, lo fà anche li, sia asus che gigabyte.
In realtà il problema potrebbe crearlo agli hard-disk perchè vengono spenti accesi di continuo...e tutti questi spin up/down veloci non gli fanno certo bene...
questo è vero, però è altrettanto vero che non ho mai sentito nessuno che lamentasse hd rotti a causa del fake boot. :stordita:
ma x caso il fakeboot è quando si accende il pc, si rispenge da solo e riparte dopo3-4 secondi normalmente?
se sì, a me lo fa ogni volta che modifico i mhz dell'fsb. è normale?
Ma a me quando fa il fakeboot mi resetta anche i settaggi del bios (oc, timing, voltaggi, ecc) e torna alle impostazioni di default...
Succede solo a me?:help:
STORMWARRIOR
21-04-2008, 06:31
Ma la scheda di rete integrata in una P35-DQ6 rev 1.0 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2637) è una 10/100 o una 10/100/1000?
nervoteso
21-04-2008, 09:02
ho la p35cds3r che mi ha sempre funzionato. rev 1.1. ho letto che dà molti problemi. non potrebbe dipendere dal modello delle ram§? non è che se cambio ram mi si presentano pure a me?
adasdisasd
21-04-2008, 10:43
In tema di fake_boot , ho installato sulla p35-ds4 il bios f12! e nn ho più riscontrato fake-boot! fsb 400...
In tema di fake_boot , ho installato sulla p35-ds4 il bios f12! e nn ho più riscontrato fake-boot! fsb 400...
eh, ci speravo anch'io, ma anche aggiornando il bios da F8 @ F12 nada, sempre gli stessi problemi...
sta mb va veramente pena:cry:
Dominioincontrastato
21-04-2008, 15:38
eh, ci speravo anch'io, ma anche aggiornando il bios da F8 @ F12 nada, sempre gli stessi problemi...
sta mb va veramente pena:cry:
Se ti interessa sto vendendo la mia p35- Dq6 :asd: :asd:
cmq sulla x48t fortunatamente di questi problemi non ce ne sono x quello che costa...:doh:
cmq sulla x48t fortunatamente di questi problemi non ce ne sono x quello che costa...:doh:
io di problemi non ne ho con la p35-ds4 rev2.1. :stordita:
io di problemi non ne ho con la p35-ds4 rev2.1. :stordita:
:D
Joseph Joestar
21-04-2008, 16:11
Ho comprato da poco un E8400 e prima di montarlo mi son accorto che la versione del bios (GA P35 DS3R rev. 2.0) è la F3. Ho visto la lista compatibilità cpu sul sito di Gigabyte e mi son accorto che ho bisogno della versione F11. Come faccio l'aggiornamento del bios? Non l'ho mai fatto prima e non vorrei combinare casini cronici! Lo faccio prima o dopo aver montato il nuovo processore? Grazie anticipatamente per le risposte.:)
Ho comprato da poco un E8400 e prima di montarlo mi son accorto che la versione del bios (GA P35 DS3R rev. 2.0) è la F3. Ho visto la lista compatibilità cpu sul sito di Gigabyte e mi son accorto che ho bisogno della versione F11. Come faccio l'aggiornamento del bios? Non l'ho mai fatto prima e non vorrei combinare casini cronici! Lo faccio prima o dopo aver montato il nuovo processore? Grazie anticipatamente per le risposte.:)
prima di aver montato il procio...con quello nuovo non parte proprio il pc. :stordita:
Joseph Joestar
21-04-2008, 16:18
Ho scaricato il nuovo bios ed è un .exe. Lo avvio semplicemente? Scusate se insisto ma non conosco la procedura!
Ho scaricato il nuovo bios ed è un .exe. Lo avvio semplicemente? Scusate se insisto ma non conosco la procedura!
neanche io...com questa mobo non ho ancora aggiornato il bios. :stordita:
NforceRaid
21-04-2008, 16:44
Ho scaricato il nuovo bios ed è un .exe. Lo avvio semplicemente? Scusate se insisto ma non conosco la procedura!
Se è un *.exe lanciandolo dovrebbe scompattarti in una dir i file che ti servono. Poi copi il nuovo bios, è quello dove c'è scritto f11, su una pennna usb, fai partire il pc premi canc/del e dal bios credo che debba fare F8 (vedi il manuale a memoria non mi ricordo).
Aggiorni (prima ti salvi il vecchio sempre su usb) riavvii, sempre canc/del e dal bios ricarichi i valori di dafault, riavvii:D ancora canc/del e imposti i settaggi del bios.
poi riavii :D :D :D e se non ha ciccato parametri parte tutto dopo puoi cambiare la cpu.
Ciao:cool:
NforceRaid
21-04-2008, 16:46
Domandina:
nessuno ha messo 4 x 2gb di ram sulla P35C-DS3R?
se si quali? grazie:cool:
DARIO-GT
21-04-2008, 17:29
Qualcuno ha una Gigabyte GA-P35-DS3L e una cpu E21**?
C'è qualche paramentro da impostare da bios per poter OC come si deve le cpu E21**?
In pratica un amico, ha un 2180 che regge orthos a 333x6@default e poi a 340x6@1.45v non effettua manco il boot, impossibile...
STORMWARRIOR
21-04-2008, 19:00
Ma la scheda di rete integrata in una P35-DQ6 rev 1.0 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2637) è una 10/100 o una 10/100/1000?
Sapreste rispondermi?
Aggiungo: Ma una scheda Gigabit 10/100/1000 XT PCI a 64bit entrerebbe negli slot PCI della mia P35-DQ6 rev 1.0 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2637)?
Se ti interessa sto vendendo la mia p35- Dq6 :asd: :asd:
Se è marchiato Gigabyte, d'ora in poi non compro più nemmeno un accendigas..
Mai vista una mb così pietosa..:cry:
Wizard77
21-04-2008, 19:39
Sapreste rispondermi?
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2637&ProductName=GA-P35-DQ6
come puoi leggere dal sito c'è scritto Gigabit lan controller, quindi 10/100/1000
Qualcuno ha una Gigabyte GA-P35-DS3L e una cpu E21**?
C'è qualche paramentro da impostare da bios per poter OC come si deve le cpu E21**?
In pratica un amico, ha un 2180 che regge orthos a 333x6@default e poi a 340x6@1.45v non effettua manco il boot, impossibile...
ciao, ho esattamente la stessa configurazione, da Bios ho impostato questi valori per averlo a 3200:
CPU Clock Ratio: 8x
CPU Host Frequency: 400
PCI Express Frequency: 100
CIA2: Disabled
System Memory multiplier: 2
STORMWARRIOR
21-04-2008, 20:00
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2637&ProductName=GA-P35-DQ6
come puoi leggere dal sito c'è scritto Gigabit lan controller, quindi 10/100/1000
Sicuri al 100% che sia 10/100/1000 quella integrata?
:D
Ho scaricato il nuovo bios ed è un .exe. Lo avvio semplicemente? Scusate se insisto ma non conosco la procedura!
Ho una GA-P35-DS4 Rev 2.0 e ne approfitto per dire che e' una bomba!
per flashare....io ho scaricato il file del bios aggiornato, per la mia si aggira intoro a 800Kb.
Attenzione...il file che viene scaricato dal sito Gigabyte e' un autoestraente, in cui all'interno c'è il vero e propio file Bios da usare per l'aggiornamento. Nel mio caso e' "p35ds4.f12" estratto da "motherboard_bios_ga-p35-ds4_f12.exe".
Copiato su un floppy disc pulito (non serve averlo bootabile).
All'avvio del pc usare il tasto END (Fine) per entrare nell'utility Q-Flash...
da cui hai la possibilita' di flashare il nuovo bios...che nel frattempo e' stato riconosciuto nel floppy.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
EDIT aggiunco info OC... promemoria, nel caso potese servire
Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 8X
CPU Frequency 3.60GHz (333x8 @ 450x8)
+CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 450
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
Performance Enhanced with Extreme
System Memory Multiplier (SPD) [DDR_multi 2.40 oppure Mem_ratio "FSB : DRAM" 5/6]
Memory Frequency (Mhz) 800 @ 1080 con timing alti 5-7-7-7-25 2T
DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO
-----------------------------
Core speed 3600.2 MHz
Multiplier x8.0
Bus Speed 450.0MHz
Rated FSB 1333 @ 1800.1 Mhz +35% attenzione valore determinato dalla mobo, leggere link qui sotto
DRAM Frequency 540.0 MHz =(450/5)*6
540MHz*2=1080MHz valore vicinissimo alle mie ram Kingmax 1066 "KLED48F-A8K15" (PC-8500)
FSB : DRAM 5:6
5-7-7-7-25 2T
Chipset Intel P35: guida all'overclock
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025
terranux
21-04-2008, 21:45
Ho una GA-P35-DS4 Rev 2.0 e ne approfitto per dire che e' una bomba!
per flashare....io ho scaricato il file del bios aggiornato, per la mia si aggira intoro a 800Kb.
Attenzione...il file che viene scaricato dal sito Gigabyte e' un auestraente, in cui all'interno c'è il vero e propio file Bios da usare per l'aggiornamento. Nel mio caso e' "p35ds4.f12" estratto da "motherboard_bios_ga-p35-ds4_f12.exe".
Copiato su un floppy disc pulito (non serve averlo bootabile).
All'avvio del pc usare il tasto END (Fine) per entrare nell'utility Q-Flash...
da cui hai la possibilita' di flashare il nuovo bios...che nel frattempo e' stato riconosciuto nel floppy.
è vero. Sicuramente una delle migliori schede 2007! mai un problema mai un blocco.
Capellone
21-04-2008, 22:25
quoto
raga ho sentito dire che il problema delle temperature dei vari e8x00 e q9xxx sono state risolte con l'aggiornamento del bios, msi come anche asus mi pare, ha fatto uscire bios aggiornati, con queste gigabyte come siamo messi?
Per la mia p35c ds3r 2.1 leggo beta bios però non dice se risolve l'arcano...
sapete niente?
Wizard77
22-04-2008, 07:47
Sicuri al 100% che sia 10/100/1000 quella integrata?
:D
Così c'è scritto, se scrivono cagate nelle specifiche non saprei.
-----Thievery Corporation-----
22-04-2008, 13:41
Che faccio lo installo?Con i beta si perde la garanzia giusto?Io per adesso ho avuto fortuna con i Beta:sperem: ma non si sa mai...nessuno lo ha installato?:boh:
Questo è il LINK (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2631)
nervoteso
22-04-2008, 13:45
scusate ho la p35cds3r rev 1.1 e non ho mai avuto particolari problemi con la config in firma. mi consigliate di cambiare mobo nel caso in cui decidessi di farmi un penryn o di cambiare ram?
scusate ho la p35cds3r rev 1.1 e non ho mai avuto particolari problemi con la config in firma. mi consigliate di cambiare mobo nel caso in cui decidessi di farmi un penryn o di cambiare ram?
no va benissimo era la mia vecchia scheda e funz alla grande anche con dddr3 se pure io avevo una rev 2.0
Franx1508
23-04-2008, 11:58
ho messo sulla mia GA-P35-DS3R 1.0 f12f
Ho una GA-P35-DS4 Rev 2.0 e ne approfitto per dire che e' una bomba!
è vero. Sicuramente una delle migliori schede 2007! mai un problema mai un blocco.
come non quotarvi
raga ho sentito dire che il problema delle temperature dei vari e8x00 e q9xxx sono state risolte con l'aggiornamento del bios, msi come anche asus mi pare, ha fatto uscire bios aggiornati, con queste gigabyte come siamo messi?
Per la mia p35c ds3r 2.1 leggo beta bios però non dice se risolve l'arcano...
sapete niente?
uppo anche io la domanda visto che sto seriamente pensando di comprare uno xeon e3110 da mettere su un a ds4 rev 2.1. :)
STORMWARRIOR
24-04-2008, 07:25
Ragazzi ho una P35-DQ6 rev 1.0 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2637&ProductName=GA-P35-DQ6), è possibile che da quando ieri ho montato questa (http://cgi.ebay.it/0406-Scheda-adattatore-convertitore-PCI-to-PCMCIA_W0QQitemZ230243814991QQihZ013QQcategoryZ101206QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) scheda adattatore PCI to PCMCIA non mi si spegne il PC ne sotto XP ne sotto Vista riavviandosi continuamente?
Da che puo' dipendere, dal momento che se stacco la scheda dallo slot PCI torna tutto normale e il PC che ho in firma si spegne come sempre? :(
Gabriyzf
24-04-2008, 09:22
Con i beta si perde la garanzia giusto?
e dove sta scritto?
-----Thievery Corporation-----
24-04-2008, 09:47
e dove sta scritto?
Non ricordo dove l'ho letto...in questo forum sicuramente...era una roba tipo..."se installi un BIOS BETA e poi il pc va a putt*** son dolori perchè all'RMA non te la passano in garanzia....".Qulacuno sa qualcosa in merito a questa "leggenda metropolitana"?
Capellone
24-04-2008, 11:16
Ragazzi ho una P35-DQ6 rev 1.0 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2637&ProductName=GA-P35-DQ6), è possibile che da quando ieri ho montato questa (http://cgi.ebay.it/0406-Scheda-adattatore-convertitore-PCI-to-PCMCIA_W0QQitemZ230243814991QQihZ013QQcategoryZ101206QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) scheda adattatore PCI to PCMCIA non mi si spegne il PC ne sotto XP ne sotto Vista riavviandosi continuamente?
Da che puo' dipendere, dal momento che se stacco la scheda dallo slot PCI torna tutto normale e il PC che ho in firma si spegne come sempre? :(
prova anche un altro computer, se ti da lo stesso problema l'adattatore dev'essere guasto
Gabriyzf
24-04-2008, 13:03
Non ricordo dove l'ho letto...in questo forum sicuramente...era una roba tipo..."se installi un BIOS BETA e poi il pc va a putt*** son dolori perchè all'RMA non te la passano in garanzia....".Qulacuno sa qualcosa in merito a questa "leggenda metropolitana"?
leggenda metropolitana: dopo aver messo un bios beta alla mia vecchia 965 ds3, non partendo più il pc, la gigabyte me l'ha cambiata con una nuova p31, che io ho sostituito con l'attuale p35c ds3r
-----Thievery Corporation-----
24-04-2008, 13:14
leggenda metropolitana: dopo aver messo un bios beta alla mia vecchia 965 ds3, non partendo più il pc, la gigabyte me l'ha cambiata con una nuova p31, che io ho sostituito con l'attuale p35c ds3r
Ah ottimo...allora ti chiedo un consiglio: secondo te è il caso di aggiornarci i BIOS oppure no?Ho visto che l'aggiornamento esiste per tutte le revisioni. Aggiornando al F10 ho perso come tutti la regolazione della ventola.Non vorrei la solita risposta "se ti trovi bene con il bios attuale perchè cambiare?"
ho un paio di domande:
1. con il bios f8 la p35-ds4 supporta le cpu penryn???
2. se devo aggiornare il bios come mi consigliate di farlo (chiave usb, floppy ecc ecc)
3. qualcuno di voi sa se le temperature dei proci penryn vengono rilevate correttamente???
edit: per la 1 mi sono risposto da solo...sul sito gigabyte c'è scritto f12 per lo xeon E3110 che andro a montare.
ho un paio di domande:
1. con il bios f8 la p35-ds4 supporta le cpu penryn???
2. se devo aggiornare il bios come mi consigliate di farlo (chiave usb, floppy ecc ecc)
3. qualcuno di voi sa se le temperature dei proci penryn vengono rilevate correttamente???
edit: per la 1 mi sono risposto da solo...sul sito gigabyte c'è scritto f12 per lo xeon E3110 che andro a montare.
Io l'ho aggiornato da windows con la sua utility: è comoda e sicura, l'importante è disattivare l'antivirus che se no si arrabbia...
Per le temp dei Penrey non c'è speranza: ogni software dice la sua, con differenze enormi.
io ho un 9300 @ 3400 MHz @ 1,225 volt, e le temp nello stesso istante, a seconda del software variano anche di 20 gradi:mbe:
Io l'ho aggiornato da windows con la sua utility: è comoda e sicura, l'importante è disattivare l'antivirus che se no si arrabbia...
Per le temp dei Penrey non c'è speranza: ogni software dice la sua, con differenze enormi.
io ho un 9300 @ 3400 MHz @ 1,225 volt, e le temp nello stesso istante, a seconda del software variano anche di 20 gradi:mbe:
ok, grazie del consiglio.
per la temperatura prova real temp
ok, grazie del consiglio.
per la temperatura prova real temp
Guarda, io ho real temp; coretemp; HWMonitor; EasyTuner 5 pro.
Ciascuno di essi mi da numeri diversi, con anche decine di gradi di differenza..
non so più che pensare..
ho persino messo una sonda termica a contatto della gabbia di metallo che tiene la cpu, ma è un valore troppo relativo...
Sta storia della temp dei Penrey è un macello..:mc:
Guarda, io ho real temp; coretemp; HWMonitor; EasyTuner 5 pro.
Ciascuno di essi mi da numeri diversi, con anche decine di gradi di differenza..
non so più che pensare..
ho persino messo una sonda termica a contatto della gabbia di metallo che tiene la cpu, ma è un valore troppo relativo...
Sta storia della temp dei Penrey è un macello..:mc:
e a te quale sembra che siano le più vicine alla realtà???
comunque io ho già un termometro con la sondina, al massimo infilo quello in qualche modo a contatto col procio. :)
p.s. io dovrei comprare a molto breve uno xeon e3110 da cloccare almeno almeno a 4ghz per cui me servono delle temperature abbastanza precise.
e a te quale sembra che siano le più vicine alla realtà???
comunque io ho già un termometro con la sondina, al massimo infilo quello in qualche modo a contatto col procio. :)
p.s. io dovrei comprare a molto breve uno xeon e3110 da cloccare almeno almeno a 4ghz per cui me servono delle temperature abbastanza precise.
Non posso sapere quali siano le temp reali, non avendo un riscontro oggettivo..
Per la sonda, è impossibile arrivare a contatto della cpu, c'è tutta la gabbia di metallo della mb attorno..
Per i 4 GHz con un quad mi sa che è dura, specie su sta mb che oltre i 450 di fsb fa di tutto tranne che funzionare..
Gabriyzf
24-04-2008, 17:29
Ah ottimo...allora ti chiedo un consiglio: secondo te è il caso di aggiornarci i BIOS oppure no?Ho visto che l'aggiornamento esiste per tutte le revisioni. Aggiornando al F10 ho perso come tutti la regolazione della ventola.Non vorrei la solita risposta "se ti trovi bene con il bios attuale perchè cambiare?"
per esperienza, aggiorna ma non con bios beta
Non posso sapere quali siano le temp reali, non avendo un riscontro oggettivo..
Per la sonda, è impossibile arrivare a contatto della cpu, c'è tutta la gabbia di metallo della mb attorno..
Per i 4 GHz con un quad mi sa che è dura, specie su sta mb che oltre i 450 di fsb fa di tutto tranne che funzionare..
difatti lo xeon e3110 è un dual core...i quad penryn hanno tutti fsb wall a 480/490mhz che per me sono veramente pochi. :)
difatti lo xeon e3110 è un dual core...i quad penryn hanno tutti fsb wall a 480/490mhz che per me sono veramente pochi. :)
Sicuro che il problema sia la cpu?
Te lo chiedo perchè ho notato che anche riducendo il moltiplicatore (e quindi la frequenza operativa) la storia non cambia di un pelo:
temo che il vero guaio sia la mb che oltre i 450 di FSB non ne vuol sapere..
Ho finalmente scoperto la causa dei miei fakeboot (o per lo meno lo spero): se durante il boot, subito dopo il test della ram premo canc per entrare nel bios, quasi sicuramente mi si riavvia il pc e mi si resetta tutto il bios @ default..
Che macello sta malefica Gigabyte..:muro:
STORMWARRIOR
24-04-2008, 19:48
prova anche un altro computer, se ti da lo stesso problema l'adattatore dev'essere guasto
Grazie proverò quantoprima...;)
Sapete se esiste un programma per P35-DQ6 rev 1.0 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2637&ProductName=GA-P35-DQ6) che permetta di sapere quanti Watt consuma l' alimentatore PSU del PC che ho in firma?
Sicuro che il problema sia la cpu?
Te lo chiedo perchè ho notato che anche riducendo il moltiplicatore (e quindi la frequenza operativa) la storia non cambia di un pelo:
temo che il vero guaio sia la mb che oltre i 450 di FSB non ne vuol sapere..
Ho finalmente scoperto la causa dei miei fakeboot (o per lo meno lo spero): se durante il boot, subito dopo il test della ram premo canc per entrare nel bios, quasi sicuramente mi si riavvia il pc e mi si resetta tutto il bios @ default..
Che macello sta malefica Gigabyte..:muro:
si, il fsb wall è del processore, non delle mobo.
si, il fsb wall è del processore, non delle mobo.
Quindi anche abbassando il moltoplicatore non cambia il limite di FSB?
Azzarola che palle però..
Vabbè che da 3,4 @ 3,8 GHz non è che cambia tutto sto granchè nell'uso quotidiano..
Ho notato una cosa strana: oggi ho scaricato e installato TAT (l'utility della Intel per le temperature delle sue cpu) e mi dice "invalid processor" e non funziona.
Ma il Q9300 non dovrebbe esser supportato?:mbe:
Quindi anche abbassando il moltoplicatore non cambia il limite di FSB?
Azzarola che palle però..
Vabbè che da 3,4 @ 3,8 GHz non è che cambia tutto sto granchè nell'uso quotidiano..
Ho notato una cosa strana: oggi ho scaricato e installato TAT (l'utility della Intel per le temperature delle sue cpu) e mi dice "invalid processor" e non funziona.
Ma il Q9300 non dovrebbe esser supportato?:mbe:
si ma non centra niente il supportato o meno...se non superi i 450mhz di fsb è colpa del procio che non sale, non della mobo.
ma per stare a 470mhz di fsb hai provato a dargli 1.5volt o giù di li???
p.s. che alimentatore hai???
River Phoenix
25-04-2008, 11:15
Con p35 ds4 rev 2.0 quale bios montate?
Io ho ancora l'f7 come quando l'ho comperata. Qual'è il migliore come oc e in generale?
Con p35 ds4 rev 2.0 quale bios montate?
Io ho ancora l'f7 come quando l'ho comperata. Qual'è il migliore come oc e in generale?
io ho provato f8 e f12 e non ho notato nessuna differenza.
River Phoenix
25-04-2008, 11:27
Le temperature rimangono sempre uguali cambiando bios?
Tra la rev 2.0 e la 2.1 della ds4 p35 qual'è la migliore?
Migliore per cosa ? :oink:
Le temperature rimangono sempre uguali cambiando bios?
Tra la rev 2.0 e la 2.1 della ds4 p35 qual'è la migliore?
Migliore per cosa ? :oink:
a me le tamperature rilevate sono rimaste uguali, per le review non lo so...mi paiono tutte uguali... :stordita:
si ma non centra niente il supportato o meno...se non superi i 450mhz di fsb è colpa del procio che non sale, non della mobo.
ma per stare a 470mhz di fsb hai provato a dargli 1.5volt o giù di li???
p.s. che alimentatore hai???
Il mio ali è un Seasonic M12 700 Watt (più che sufficiente per il miosistema), oltretutto ho un gruppo di continuitù APC RS 800 stabilizzato, quindi credo che il problema alimentazione sia da escludersi..
Per il vcore non sono andato oltre 1,35 volt, anche perchè cerco una situazione stabile e sostenibile per il daily-use, e tenere una cpu @0.45 @ 1,5 volt costantemente è un rischio, specie ada aria come sono io..
Comunque trovo stano che anche riducendo la frequenza della cpu tramite moltiplicatore nonn guadagno nulla in FSB..:mbe:
si ma non centra niente il supportato o meno...se non superi i 450mhz di fsb è colpa del procio che non sale, non della mobo.
ma per stare a 470mhz di fsb hai provato a dargli 1.5volt o giù di li???
p.s. che alimentatore hai???
mafio non e detto che x salire a 450 di fsb sia solo una questione di procio..nel mio caso prima con la p35 e lo stessa cpu e riuscivo nemmeno ad andare a 400 ora con la x48t sono a 425x8 senza toccare ne mch ne fsb solo vcore e timing ;)
Capellone
25-04-2008, 11:35
Grazie proverò quantoprima...;)
Sapete se esiste un programma per P35-DQ6 rev 1.0 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2637&ProductName=GA-P35-DQ6) che permetta di sapere quanti Watt consuma l' alimentatore PSU del PC che ho in firma?
non esistono programmi per fare una cosa del genere, devi procurarti un apparecchio di misurazione dei consumi da collegare alla presa elettrica
mafio non e detto che x salire a 450 di fsb sia solo una questione di procio..nel mio caso prima con la p35 e lo stessa cpu e riuscivo nemmeno ad andare a 400 ora con la x48t sono a 425x8 senza toccare ne mch ne fsb solo vcore e timing ;)
Anche se non ho altre cpu da testare sulla mb, sono più che convinto anch'io che nel mio caso il wall sia causato dalla mb e non dalla cpu:
mi pare strano esser RS @ 450 di FSB con tutto a default e v-core @ 1,25 volt, e non riuscire nemmeno ad accennare al boot @ solo 455 MHz di FSB con v-core 1,35..
Se fosse la cpu il pc farebbe certo il boot, poi magari sarebbe non RS, ma il boot di sicuro te lo fa..
Del resto ci sono solo 5 MHz in più, oltremodo compensati da un overvolt di 0,1 volt di v-core
mafio non e detto che x salire a 450 di fsb sia solo una questione di procio..nel mio caso prima con la p35 e lo stessa cpu e riuscivo nemmeno ad andare a 400 ora con la x48t sono a 425x8 senza toccare ne mch ne fsb solo vcore e timing ;)
si ma io con la ds4 faccio i 500 di fsb con TUTTI i voltaggi a default...
ripeto per la 3 o 4 volta solo in questo thread che TUTTI i quad core penryn hanno un fsb wall a 480/490mhz...magari il q9300 del nostro amico è un po' sfigato e già a 450 è al limite.
si ma io con la ds4 faccio i 500 di fsb con TUTTI i voltaggi a default...
ripeto per la 3 o 4 volta solo in questo thread che TUTTI i quad core penryn hanno un fsb wall a 480/490mhz...magari il q9300 del nostro amico è un po' sfigato e già a 450 è al limite.
e questo pure e vero...:p
e questo pure e vero...:p
magari io ho l'unica ds4 fortunata... :D
comunque a parte gli scherzi io proverei a dare 1.45 volt al procio, molti a 6 e fsb a 460. :)
magari io ho l'unica ds4 fortunata... :D
comunque a parte gli scherzi io proverei a dare 1.45 volt al procio, molti a 6 e fsb a 460. :)
sei un pazzo x6 x un chipset maroon :D
per rendervi conto che probabilmente il problema non è la mobo leggete un po' QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720129).
STORMWARRIOR
25-04-2008, 13:58
non esistono programmi per fare una cosa del genere, devi procurarti un apparecchio di misurazione dei consumi da collegare alla presa elettrica
Mi diresti qualche modello?
Costano tanto? :D
|InuYasha|
26-04-2008, 00:22
Ciao a tutti!
Sapete come si fa a disabilitare il chip audio integrato della scheda madre? :help:
Ho una gigabyte p35-ds4.
Ciao a tutti!
Sapete come si fa a disabilitare il chip audio integrato della scheda madre? :help:
Ho una gigabyte p35-ds4.
nel bios nel menù "integrated peripherals" disabilita la voce "azalia codec".
p.s. guarda che tutte queste cosa le leggi sul manuale. :stordita:
A nessuno è mai capitato che, anche settando il fsb nel bios a manual a 333 (o a normal) in realtà poi vada inspiegabilmente a 266?
Di solito per un po' funziona normale poi un giorno accendi il pc e va a 266. A quel punto bisogna resettare il bios oppure fare "load optimized default", riavviare, rimettere le impostazioni che si vogliono e tutto rifunziona magicamente. :doh:
88diablos
27-04-2008, 08:28
A nessuno è mai capitato che, anche settando il fsb nel bios a manual a 333 (o a normal) in realtà poi vada inspiegabilmente a 266?
Di solito per un po' funziona normale poi un giorno accendi il pc e va a 266. A quel punto bisogna resettare il bios oppure fare "load optimized default", riavviare, rimettere le impostazioni che si vogliono e tutto rifunziona magicamente. :doh:
sinceramente mai settata la mobo a default
qualcuno saprebbe indicarmi l'fsb massimo raggiungibile con una ep35c-ds3r?
sono indeciso tra questa e la ep35-ds4
sinceramente mai settata la mobo a default
idem per me :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.