View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
il menne
13-09-2007, 10:36
Salve a tutti.
Una domandina per i possessori delle ga-p35-dq6: che dissi ci avete messo su? C'è il problema del dissi posteriore e dei backplate che hanno molti dissi (tipo zalman 9700..) mi pare.
Sta per uscire la ga-x38-dq6 che come layout pare essere uguale alla p35-dq6 ... ecco che mi interessa molto sapere che dissi avete sulla vostra... chiedo venia se non ho letto nel thread ma è lunghissimo... :cry:
raga una piccola curiosità cosa cambia tra p35 e x38 ?
MuadDibb
13-09-2007, 10:54
Salve a tutti.
Una domandina per i possessori delle ga-p35-dq6: che dissi ci avete messo su? C'è il problema del dissi posteriore e dei backplate che hanno molti dissi (tipo zalman 9700..) mi pare.
Sta per uscire la ga-x38-dq6 che come layout pare essere uguale alla p35-dq6 ... ecco che mi interessa molto sapere che dissi avete sulla vostra... chiedo venia se non ho letto nel thread ma è lunghissimo... :cry:
Leggiti la prima pagina ove il nostro caro Canislupus ha scritto i dissipatori compatibili con ogni scheda madre!! ;)
il menne
13-09-2007, 11:06
Leggiti la prima pagina ove il nostro caro Canislupus ha scritto i dissipatori compatibili con ogni scheda madre!! ;)
L'ho fatto, ma danno come compatibile il noctua nhu9f per tutte le revision della mobo... ma mi risulta avere il backplate !
( la ga-x38-dq6 pare avere lo stesso layout della ga-p35-dq6, con un dissi posteriore quindi... )
Quindi per montare tale dissi va tolto il dissi posteriore della mobo... o no? Oppure la revision 1.1 tale dissi posteriore non ce l'ha? :mbe:
Qualcuno ci ha su l'ocz vindicator? (dato come compatibile).
E dello schythe infinity si sa qualcosa? non è compatibile?
Grazie a tutti. ;)
MuadDibb
13-09-2007, 11:25
L'ho fatto, ma danno come compatibile il noctua nhu9f per tutte le revision della mobo... ma mi risulta avere il backplate !
( la ga-x38-dq6 pare avere lo stesso layout della ga-p35-dq6, con un dissi posteriore quindi... )
Quindi per montare tale dissi va tolto il dissi posteriore della mobo... o no? Oppure la revision 1.1 tale dissi posteriore non ce l'ha? :mbe:
E che tte frega... se c'è da levarlo lo levi! ;)
Cmq sia aspetta conferme da Canislupus...
Qualcuno ci ha su l'ocz vindicator? (dato come compatibile).
E dello schythe infinity si sa qualcosa? non è compatibile?
Grazie a tutti. ;)
Non so dirti... aspetta le risposte degli altri del thread oppure devi googlare... :rolleyes:
Ma tu lo hai gia' il Noctua oppure devi ancora comprare il dissipatore?? :mbe:
Ragazzi forse qualcuno mi può aiutare.....
Mi sapreste dire se la scheda madre Gigabyte p35c ds3r è
compatibile con la RAM DDRII 800mhz 2x1GB CL5.0 Team (pc6400) ?
Grazie mille :)
help :(
La 1.1 viene data come compatibile... guarda qui (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_nh_u12f&lng=en)
Vero ma non ha le 8 usb sul retro e mantiene ancora la ormai decrepita e ingombrante LPT ^^
JL_Picard
13-09-2007, 11:51
Vero ma non ha le 8 usb sul retro e mantiene ancora la ormai decrepita e ingombrante LPT ^^
sarà decrepita e ingombrante, ma a qualcuno ancora serve (io per esempio ne avrei necesessità, perchè ho due "chiavi di protezione Hw" su parallela.
help :(
si, certo che è compatibile!
que va je faire
13-09-2007, 12:04
wow.... che fine umorista
èssì
usotapioca
13-09-2007, 12:16
Io ho la DS3 e ho installato Mandriva 2007.1 e da poco Mandriva 2008 RC1 e ha riconosciuto tutto. La scheda ha il controller ICH9 quindi non supporta il RAID. Ho installato un disco SATA2 e ho abilitato AHCI e funziona. Sempre al controller ICH9 è collegato un masterizzatore SATA riconosciuto perfettamente.
questa è già una buona notizia!! e ti ringrazio!!
@usotapioca
Guarda se mi arriva la sk mamma in tempi decenti, magari il raid lo provo anche con ubuntu. Però posso provartelo su una DS3R che di fatto monta lo stesso chipset ICH9R.
beh che dire se puoi provarlo e hai già i dischi in raid credo che ti ci vogliano solo pochi minuti e te ne sarei infinitamente grato!!!
usotapioca
13-09-2007, 12:18
Vero ma non ha le 8 usb sul retro e mantiene ancora la ormai decrepita e ingombrante LPT ^^
sarà decrepita e ingombrante, ma a qualcuno ancora serve (io per esempio ne avrei necesessità, perchè ho due "chiavi di protezione Hw" su parallela.
infatti anche io non potrei farne a meno ho una stampantina a2 dalla quale mi dispiacerebbe staccarmi prima che defunga!!
mordsiger
13-09-2007, 12:28
ho ordinato la qd6 ddr2.... ho fatto bene o era meglio la ds3 o ds4?
Ragazzi forse qualcuno mi può aiutare.....
Mi sapreste dire se la scheda madre Gigabyte p35c ds3r è
compatibile con la RAM DDRII 800mhz 2x1GB CL5.0 Team (pc6400) ?
Grazie mille :)
si, certo che è compatibile!
Però nelle tabella di compatibilità della RAM non è menzionata quella scheda madre...E' per questo che mi preoccupavo...
Come mai? Come posso avere la certezza prima di fare un acquisto azzardato?
que va je faire
13-09-2007, 12:39
infatti anche io non potrei farne a meno ho una stampantina a2 dalla quale mi dispiacerebbe staccarmi prima che defunga!!
ma, per me la cosa inquietante è che continuano a lasciarci queste porte lpt e com mentre 1) hanno introdotto da anni i connettori pci-e ...e e tuttora non esistono quasi schede in commercio di questo tipo 2) hanno voluto togliere 1 dei 2 connettori pata quando solo ora cominciano a diffondersi i masterizzatori sata e un sacco di gente si ritrova con gli hd pata che non può usare, o gli tocca a mettere hd e masterizzatore sullo stesso connettore -io quando masterizzo un dvd a 8x devo chiudere tutto perchè sennò non ce la fà-
Però nelle tabella di compatibilità della RAM non è menzionata quella scheda madre...E' per questo che mi preoccupavo...
Come mai? Come posso avere la certezza prima di fare un acquisto azzardato?
ma il modello esatto della ram?
canislupus
13-09-2007, 13:04
@kloud
Anche io infatti volevo la revision 2.0 (della P35C-DS3R) per quel motivo. Alla fine della LPT e della Com non me ne facevo assolutamente nulla, ma purtroppo come ti ho detto sembra più facile diventare presidente del consiglio che avere quella scheda madre. Ti assicuro che ci ho perso 2 settimane a rompere le OO ai negozi online e non e quasi tutti mi hanno confermato che il fornitore ancora non ce le ha (alcuni mi hanno detto che forse non arriveranno mai, ma questa mi sa di scusa).
@que va je faire
Perfettamente d'accordo. Io ero propenso anche a far togliere gli attacchi ps2, ma sembra che a volte si voglia esagerare con la retrocompatibilità.
Sul discorso delle porte pata non lo dire a me che mi trovo con un master cd, un master dvd e un hdd da 120 gb inutilizzabili appena arriva la nuova mobo (non mi va di comprare una pci x un controller aggiuntivo).
@TAVO
Perchè spesso i produttori non provano tutte le ram, ma solo le prime arrivate sul mercato che fanno parte di una determinata frequenza. Dubito che a 800 Mnhz e cas 5, tu possa avere problemi.
Al peggio puoi sempre andare dal negozio e chiedere se puoi cambiarle (se ci torni il giorno dopo a quando le hai comprate, non credo ti facciano grosse storie a cambiarle (anche perchè non sono prodotti che si vede sono stati usati per un giorno... :p ).
canislupus
13-09-2007, 13:05
ho ordinato la qd6 ddr2.... ho fatto bene o era meglio la ds3 o ds4?
E' la scheda top della gigabyte per l'overclock.
Quindi visto la tua firma, direi che hai fatto benissimo. Magari informati solo che sia la revision 1.1 che è compatibile con + dissipatori... ;)
canislupus
13-09-2007, 13:06
beh che dire se puoi provarlo e hai già i dischi in raid credo che ti ci vogliano solo pochi minuti e te ne sarei infinitamente grato!!!
Il raid lo devo fare in ogni caso (per curiosità). Installare Ubuntu al peggio mi ruberà 30 minuti, ma non ho problemi di tempo ultimamente... :D
Harry.86
13-09-2007, 13:15
Per il corretto riconoscimento del sata mi confermate il caricamento da floppy dei drivers sata raid???Non è sufficiente impostarlo da bios???
In merito sul floppy si carica direttamente il file eseguibile o occorre lanciare l'eseguibile ed inserire i files manualmente nel floppy,creando un dischetto bootabile?
MuadDibb
13-09-2007, 13:16
Giusto per far inca$$are Canislupus... è uscito pure il nuovo bios F7 della DS4 Rev 1.0!!!!!!! :ciapet: :ciapet:
CANIS... please... mi dici dove cacchiarola sono i link per bios e driver aggiornati nella prima pagina... :stordita: :stordita:
mordsiger
13-09-2007, 13:16
E' la scheda top della gigabyte per l'overclock.
Quindi visto la tua firma, direi che hai fatto benissimo. Magari informati solo che sia la revision 1.1 che è compatibile con + dissipatori... ;)
no problem.... liquid cooling
sarà decrepita e ingombrante, ma a qualcuno ancora serve (io per esempio ne avrei necesessità, perchè ho due "chiavi di protezione Hw" su parallela.
Mamma mia non volevo far infuriare nessuno :) è giusto che vi siano versioni con la parallela ma rendere almeno disponibili le versioni per chi (come me per esempio) della parallela non sa che farsene... :fagiano:
Mamma mia non volevo far infuriare nessuno :) è giusto che vi siano versioni con la parallela ma rendere almeno disponibili le versioni per chi (come me per esempio) della parallela non sa che farsene... :fagiano:
Non ti preoccupare, anch'io odio le vecchie lpt e com, infatti se dovessi prendere una gigabyte bearlake, ora come ora prenderei la DS4 rev 2.0 o la DS3R rev 2.0...
Peccato che in italia siano praticamente introvabili e tra 2 settimane comincio a racimolare i pezzi per il nuovo PC
@PER TUTTI: il primo che trovi una qualsiasi Mobo Gigabyte P35 rev 2.0 lo segnali !!! :read: Preferibile DS4 e DS3R, astenersi perditempo :P
Peccato che in italia siano praticamente introvabili e tra 2 settimane comincio a racimolare i pezzi per il nuovo PC
@PER TUTTI: il primo che trovi una qualsiasi Mobo Gigabyte P35 rev 2.0 lo segnali !!! :read: Preferibile DS4 e DS3R, astenersi perditempo :P
Anche in pvt... :fagiano:
albortola
13-09-2007, 14:22
...la ds4 ( ds3p con miglior dissipazione ) ha problemi particolari?
a vdroop come siamo messi?
raga qualcuno ha provato i nuovi bios?
Io ho provato il bios F6 su GA-P53 DS3R e sembra funzionare bene. Il "problema" delle temperature non è però stato risolto (troppo basse e HDD IDE non misurabili).
Ciao
connex
que va je faire
13-09-2007, 14:32
Io ho provato il bios F6 su GA-P53 DS3R e sembra funzionare bene. Il "problema" delle temperature non è però stato risolto (troppo basse e HDD IDE non misurabili).
Ciao
connex
e ti funzia lo speedstep in oc?
il menne
13-09-2007, 14:33
E che tte frega... se c'è da levarlo lo levi! ;)
Cmq sia aspetta conferme da Canislupus...
Non so dirti... aspetta le risposte degli altri del thread oppure devi googlare... :rolleyes:
Ma tu lo hai gia' il Noctua oppure devi ancora comprare il dissipatore?? :mbe:
Non è il problema levarlo, nel qual caso ci potrei anche piazzare uno zalman 9700 led... (sempre che ci stia) è che mi piace poco l'effetto che potrebbe avere sulle temperature, visto che l'hanno messo, sarebbe meglio ci restasse, 'sto dissi posteriore....
Comunque il dissi per la cpu non ce l'ho ancora... devo ordinare ancora tutti i pezzi o quasi... è che l'idea della ga-x38-dq6 mi intriga molto, però vorrei piazzarci un dissi buono senza smontare il dissi posteriore, mica vorrei prendere una x38 per metterci poi il dissi stock intel :doh: :cry:
Ecco il dubbio... va poi visto se il layout della x38 è poi davvero uguale a quello del p35 (da una rece che ho trovato in rete ma relativa alla x38 che va a dd3, sembrerebbe di sì.... ) :mbe:
Già il sapere cosa ci avete messo voi sulle vostre p35 dq6 sarebbe molto utile, penso.... :fagiano: :stordita:
que va je faire
13-09-2007, 14:39
Giusto per far inca$$are Canislupus... è uscito pure il nuovo bios F7 della DS4 Rev 1.0!!!!!!! :ciapet: :ciapet:
CANIS... please... mi dici dove cacchiarola sono i link per bios e driver aggiornati nella prima pagina... :stordita: :stordita:
noto che è scomparso l'F5 pure per la ds4 :eek:
e ti funzia lo speedstep in oc?
Sinceramente non lo so perchè sono @default e poi ho disabilitato lo speedstep perchè uso RMclock.
Ciao
connex
que va je faire
13-09-2007, 15:09
cass
canislupus
13-09-2007, 15:09
Giusto per far inca$$are Canislupus... è uscito pure il nuovo bios F7 della DS4 Rev 1.0!!!!!!! :ciapet: :ciapet:
CANIS... please... mi dici dove cacchiarola sono i link per bios e driver aggiornati nella prima pagina... :stordita: :stordita:
Ti uccido... :D
Cmq sia sul sito della gigabyte non c'è il bios F7 per la rev. 1.0
Quasi quasi li metto i link ai bios... Ai drivers per ora no perchè li aggiornano una volta ogni morte di Ratzinger... :p
canislupus
13-09-2007, 15:28
Ragazzi vi do un consiglio. Aspettate qualche giorno prima di aggiornare i bios delle vostre schede madri. Stavo guardando appunto la lista dei bios per vedere le modifiche da apportare sul 1/2 post e alcuni sono stati cambiati.
Per esempio la DS3L sia nella versione 1.0 che nella 2.0 hanno gli stessi bios con le stesse date di uscita, nonostante la 1.0 sia uscita prima della 2.0. In pratica hanno moficato i nomi e le date dei bios !!! :eek:
Sempre detto che Gigabyte fa schede madri molto complete, ma fa un casino spaventoso con l'informazione... :muro:
canislupus
13-09-2007, 17:14
E' arrivata la scheda mamma... Ci ha messo solo un giorno... Domani inizio ad assemblare tutto (vi romperò le scatole ugualmente perchè uso il portatile o l'altro pc... :D ).
Vorrei farvi solo una domanda. Posso mettere la pasta siliconica artic silver 5 sulla cpu ? O può dare problemi ?
P.S. Per ora userò il dissi boxed. Vediamo + avanti... ;)
albortola
13-09-2007, 17:21
E' arrivata la scheda mamma... Ci ha messo solo un giorno... Domani inizio ad assemblare tutto (vi romperò le scatole ugualmente perchè uso il portatile o l'altro pc... :D ).
Vorrei farvi solo una domanda. Posso mettere la pasta siliconica artic silver 5 sulla cpu ? O può dare problemi ?
P.S. Per ora userò il dissi boxed. Vediamo + avanti... ;)
..dove la vuoi mettere sennò?cmq, link alla guida sulla pasta termica: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
que va je faire
13-09-2007, 17:33
E' arrivata la scheda mamma... Ci ha messo solo un giorno... Domani inizio ad assemblare tutto (vi romperò le scatole ugualmente perchè uso il portatile o l'altro pc... :D ).
Vorrei farvi solo una domanda. Posso mettere la pasta siliconica artic silver 5 sulla cpu ? O può dare problemi ?
P.S. Per ora userò il dissi boxed. Vediamo + avanti... ;)
festeggiamo!! :cincin: :gluglu: :winner:
festeggiamo!! :cincin: :gluglu: :winner:
:) auguri!!
MuadDibb
13-09-2007, 17:44
Ti uccido... :D
Cmq sia sul sito della gigabyte non c'è il bios F7 per la rev. 1.0
Quasi quasi li metto i link ai bios... Ai drivers per ora no perchè li aggiornano una volta ogni morte di Ratzinger... :p
Pu||ana la miseria... stamattina c'era con data di oggi e diceva che fissava un problema ai PCI-E o qualcosa del genere!!!
L'hanno levato allora... ottima idea aspettare qualche giorno! ;) ;)
festeggiamo!! :cincin: :gluglu: :winner:
Siiiiiiii giustoooooooooo... In bocca al canisLUPUS x i prossimi overclock... vogliamo minimo 5,5GHZ con 1,185 di Vcore!!!! CAPITO???? :Prrr: :Prrr:
E' arrivata la scheda mamma... Ci ha messo solo un giorno... Domani inizio ad assemblare tutto (vi romperò le scatole ugualmente perchè uso il portatile o l'altro pc... :D ).
Vorrei farvi solo una domanda. Posso mettere la pasta siliconica artic silver 5 sulla cpu ? O può dare problemi ?
P.S. Per ora userò il dissi boxed. Vediamo + avanti... ;)
Complimenti per l'acquisto allora! :cincin: Quale hai poi preso?
Io ho montato il dissi originale e ho usato quella che c'è già... non avevo voglia ti toglerla e mettere l'Artic ma funziona bene lo stesso e anche se le temperature sono un pò sballate, sono cmq bassissime.
Ciao
connex
Guitarscorpio
13-09-2007, 18:41
Pu||ana la miseria... stamattina c'era con data di oggi e diceva che fissava un problema ai PCI-E o qualcosa del genere!!!
L'hanno levato allora... ottima idea aspettare qualche giorno! ;) ;)
Ma siete sicuri?
Qui:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2638
la descrizione e qui:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=13025
il link diretto ai siti per il download.
L'ho scaricato stamattina e adesso è ancora presente.
Ciao.
88diablos
13-09-2007, 19:19
raga ho un prob:
se setto il voltaggio del gmch oltre 0,200 il pc si avvia (sento anche il jingle di avvio di windows) ma la vga non da segnale
come posso risolvere?
grazie
88diablos
13-09-2007, 19:32
Abbassa il voltaggio! :D :read:
beh nn vado oltre i 470 di bus
canislupus
13-09-2007, 19:59
@connex
Grazie per l'info, però ho la pasta e mi dispiace non usarla... (anche perchè è molta e non penso di rismontare a breve il dissi)
@albortola
Lo avevo chiesto perchè essendo all'argento, so che conduce l'elettricità... ;)
Guitarscorpio
Io guardo sempre sul sito italiano... ;)
@tutti
Grazie per gli auguri... grattatina...
Domani vediamo se arrivo a 600 di bus... :D
alla fine quale modello hai preso?
Mi iscrivo...
Vorrei passare dalla 965P che ho adesso alla P35. Gia che c'ero alla DQ6... ho però qualche dubbio sulle configurazioni video. Ho preso da poco la mia prima sk video performante, una 8800GTS. Ora, in caso nel prossimo futuro volessi fare uno SLI, con la DQ6 (o magari anche con la sorellina DS4) è possibile? Tra le specifiche vedo che è compatibile Ati Crossfire... come è 'sta storia?
Qualcuno poi sa darmi in pvt qualche link dove fare spese?
88diablos
13-09-2007, 20:19
raga ho un prob:
se setto il voltaggio del gmch oltre 0,200 il pc si avvia (sento anche il jingle di avvio di windows) ma la vga non da segnale
come posso risolvere?
grazie
up
usotapioca
13-09-2007, 21:54
Mi iscrivo...
Vorrei passare dalla 965P che ho adesso alla P35. Gia che c'ero alla DQ6... ho però qualche dubbio sulle configurazioni video. Ho preso da poco la mia prima sk video performante, una 8800GTS. Ora, in caso nel prossimo futuro volessi fare uno SLI, con la DQ6 (o magari anche con la sorellina DS4) è possibile? Tra le specifiche vedo che è compatibile Ati Crossfire... come è 'sta storia?
Qualcuno poi sa darmi in pvt qualche link dove fare spese?
sli lo puoi fare solo su chipset Nvidia qundi per quello non puoi farci nulla...
per i link io non so però su trovaprezzi forse trovi
Harry.86
13-09-2007, 22:09
Ragazzi IMPLORO AIUTO!!!:(
Completato il montaggio dei pezzi sulla mia p35-ds3, ho provato ad installare windows xp sul mio hard disk sata seagate 7200.10 250 Gb.
Durante l'installazione ho premuto F6 per installare da floppy i drivers sata raid gigabyte...l'installazione è proseguita,poi al primo riavvio del cd,prima dell'inizio dell'installazione vera e propria di win,mi è comparsa la seguente schermata blu di errore:"Si è verificato un problema e windows è stato arrestato....rimuovere tutti i dischi rigidi o i controllor dei dischi rigidi di nuova installazione,controllare che il disco rigido sia configurato correttamente e dotato degli appropriati terminatori."
Così io ho tentato di nuovo l'installazione MA [/B[B]]senza caricare i drivers del sata...STESSO ERRORE!!!:(
Ho allora provato a cambiare i cavi di alimentazione, ho cambiato la porta sata...MA NULLA!!!:(
Lo stesso con un altro hard disk uguale...e sano!:(
Allora da bios ho disabilitato in Integrated Peripherals il [B]SATA ACHI MODE e il Sata Port0-3 ,provando a far partire l'installazione riconoscendo l'hard disk come ide...l'installazione parte regolarmente MA l'hard disk viene riconosciuto da 135 gb e non 250!!!:(
SOLUZIONI???Potrebbe essere la versione del bios...è la F2!????
MuadDibb
13-09-2007, 22:47
Ragazzi IMPLORO AIUTO!!!:(
Completato il montaggio dei pezzi sulla mia p35-ds3, ho provato ad installare windows xp sul mio hard disk sata seagate 7200.10 250 Gb.
Durante l'installazione ho premuto F6 per installare da floppy i drivers sata raid gigabyte...l'installazione è proseguita,poi al primo riavvio del cd,prima dell'inizio dell'installazione vera e propria di win,mi è comparsa la seguente schermata blu di errore:"Si è verificato un problema e windows è stato arrestato....rimuovere tutti i dischi rigidi o i controllor dei dischi rigidi di nuova installazione,controllare che il disco rigido sia configurato correttamente e dotato degli appropriati terminatori."
Così io ho tentato di nuovo l'installazione MA [/B[B]]senza caricare i drivers del sata...STESSO ERRORE!!!:(
Ho allora provato a cambiare i cavi di alimentazione, ho cambiato la porta sata...MA NULLA!!!:(
Lo stesso con un altro hard disk uguale...e sano!:(
Allora da bios ho disabilitato in Integrated Peripherals il [B]SATA ACHI MODE e il Sata Port0-3 ,provando a far partire l'installazione riconoscendo l'hard disk come ide...l'installazione parte regolarmente MA l'hard disk viene riconosciuto da 135 gb e non 250!!!:(
SOLUZIONI???Potrebbe essere la versione del bios...è la F2!????
Beh, intanto controlla se tutti i cavi sono attaccati bene, poi aggiorna il bios all'ultimo... e ricomincia daccapo...
Dicci il resto della configurazione?!
canislupus
13-09-2007, 22:48
Non credo sia un problema del bios.
Il fatto che ti riconosca solo 135 GB era una limitazione del so in passato. Ma quali driver hai scaricato ? Non mi sembra che la tua mobo supporti il raid. Sei sicuro per esempio che il cd di xp sia a posto (in passato anche a me sono successi dei problemi simili e si era corrotto qualche files anche se il cd non presentava graffi evidenti).
canislupus
13-09-2007, 22:50
@ T.B. 1
Ho preso la P35C-DS3R grazie al consiglio di qualcuno nel forum... ;)
Domani vediamo come va... :)
@MaxP4
Ma ti servono link per la DQ6 ? Vuoi la rev 1.0 o la 1.1 che è più compatibile con i vari dissipatori ?
il menne
13-09-2007, 23:00
Ma ti servono link per la DQ6 ? Vuoi la rev 1.0 o la 1.1 che è più compatibile con i vari dissipatori ?
Questa cosa dei dissi mi interessa assai, visto che volevo prendere la ga-x38-dq6, che come layout dicono essere uguale alla p35.... ma nella revision 1.1 (p35) c'è il dissi posteriore ... come si fa coi dissi con backplate (tipo zalman 9700 o i noctua ... ) ? :confused:
Perchè la rev 1.0 (p35) era meno compatibile??? :confused:
canislupus
13-09-2007, 23:23
Per via dei dissipatori + voluminosi sulla rev. 1.0 che rendono difficile o impossibile il montaggio del dissi per la cpu.
Onestamente sulla rev 1.1 non so se hanno montato sempre il backplate.
Harry.86
13-09-2007, 23:34
Non credo sia un problema del bios.
Il fatto che ti riconosca solo 135 GB era una limitazione del so in passato. Ma quali driver hai scaricato ? Non mi sembra che la tua mobo supporti il raid. Sei sicuro per esempio che il cd di xp sia a posto (in passato anche a me sono successi dei problemi simili e si era corrotto qualche files anche se il cd non presentava graffi evidenti).
Grazie per avermi risposto!!!:) Spero insieme si riesca a risolvere il problema!!!
Allora il resto delle componenti:
CPU INTEL C2D E6550
RAM 2GB DUAL CHANNEL GEIL ULTRA CAS4
VGA SAPPHIRE X1950XT
HARD DISK SEAGATE BARRACUDA 7200.10 250 Gb
PSU Enermax Liberty 500 watt
Versione bios F2....
I cavi sono ben attacati e ho provato a sostituirli,ho provato anche con le altre porte sata e con un altro hard disk uguale MA NULLA!!!
In effetti il dubbio del cd era venuto e proverò con un altro cd...ma non credo mi salvi!:(
Cmq io in effetti il raid non devo farlo...i drivers non serve in questo caso caricarli durante l'installazione del os???
In ogni caso anche se non li carico il problema si ripropone...però con le voci Sata Ahci Mode e Sata Port0-3 Native Mode abilitate!!!Se le disabilito (ma così se non ho travisato dovrebbe leggermi l'hard disk come ide...) l'installazione parte ma l'hard disk me lo riconosce da 135 gb e non 250 gb!!!
COME VANNO SETTATE le segueni voci del bios,non vorrei fossero loro :
Sata Ahci Mode
Sata Port0-3 Native Mode
On board Sata-Ide Device
On board Sata-Ide Ctrl Mode
Eventualmente ci sono dei driver dei controllor sata che devo caricare durante l'installazione???
Un'altra cosa che noto è la fase di post un pò lunghetta...è normale???
Harry.86
13-09-2007, 23:38
edit
usotapioca
14-09-2007, 00:52
non è tanto una questione di marche wattaggio e...
quanto piuttosto una questione di standard va bene un ATX rev2.2 o è necessario per forza un EPS12V rev2.91
tenete presente che non ho intenzione di mettere schede in crossfire o cmq doppia scheda video metterò semplicemente una 8600gt da pochi soldi ... magari silent
nuovamente grazie delle risposte!!
non è tanto una questione di marche wattaggio e...
quanto piuttosto una questione di standard va bene un ATX rev2.2 o è necessario per forza un EPS12V rev2.91
tenete presente che non ho intenzione di mettere schede in crossfire o cmq doppia scheda video metterò semplicemente una 8600gt da pochi soldi ... magari silent
nuovamente grazie delle risposte!!
perfetto il primo!a patto che i watt siano adeguati.
DOMANDA da un milione di dollari:
e aggiungerei anche moooolto importante
smartguardian funziona? Si possono regolare le ventole in funzione della temperatura da win??? se non proprio lui c'e' qualcuno che similmente si prende carico di succitata mansione (:ehm:) ?
Grazie a tutti.
ragazzi volevo sapere le differenze tra le DS3 e DS3L dato che in un noto shop di torino ci sono circa dieci euro di differenza
e della DS4? scusate ma nn sono ancora molto aggiornato
a quanto arrivano di fsb queste mobo in oc stabili?
berto1886
14-09-2007, 07:22
no problem.... liquid cooling
;)
Ciao ragazzi ho una domanda:Ho una ds3,bios f2 dato che ho delle rammine di merda,volevo sapere se aggiornando il bios mi sarebbero comparsi dei divisori per le ram che mi permettavano di aumentare il procio e no le ram,dato che con l'attuale f2 posso,tramite divisori(moltiplicatori,chiamateli come volete),solo aumentare le frequenze delle ram ma non diminuirle....sono stato spiegato?(:D ho scritto in italiese)
ciao
ti assicuro che la ds3 non ha la possibilità di diminuire la frequenza delle ram, il minimo è 1:1 con l'fsb, non di meno!
Io vorrei sapere se la ds4 invece ha la possibilità di far lavorare per esempio fsb a 500 e ram a 300/400
:help:
Mister24
14-09-2007, 08:12
Grazie per avermi risposto!!!:) Spero insieme si riesca a risolvere il problema!!!
Allora il resto delle componenti:
CPU INTEL C2D E6550
RAM 2GB DUAL CHANNEL GEIL ULTRA CAS4
VGA SAPPHIRE X1950XT
HARD DISK SEAGATE BARRACUDA 7200.10 250 Gb
PSU Enermax Liberty 500 watt
Versione bios F2....
I cavi sono ben attacati e ho provato a sostituirli,ho provato anche con le altre porte sata e con un altro hard disk uguale MA NULLA!!!
In effetti il dubbio del cd era venuto e proverò con un altro cd...ma non credo mi salvi!:(
Cmq io in effetti il raid non devo farlo...i drivers non serve in questo caso caricarli durante l'installazione del os???
In ogni caso anche se non li carico il problema si ripropone...però con le voci Sata Ahci Mode e Sata Port0-3 Native Mode abilitate!!!Se le disabilito (ma così se non ho travisato dovrebbe leggermi l'hard disk come ide...) l'installazione parte ma l'hard disk me lo riconosce da 135 gb e non 250 gb!!!
COME VANNO SETTATE le segueni voci del bios,non vorrei fossero loro :
Sata Ahci Mode
Sata Port0-3 Native Mode
On board Sata-Ide Device
On board Sata-Ide Ctrl Mode
Eventualmente ci sono dei driver dei controllor sata che devo caricare durante l'installazione???
Un'altra cosa che noto è la fase di post un pò lunghetta...è normale???
Anch'io ho la tua stessa scheda con lo stesso disco, ma da 320GB. I driver Gigabyte servono solo se attacchi il disco alle porte sata del controller gigabyte (porte viola). Ti consiglio di attaccarlo al ICH9 (porte arancioni) a meno che tu non voglia fare un RAID (ICH9 non supporta RAID).
Se non hai periferiche ide disabilita la voce "On board Sata-Ide Device" che riguarda il controller Gigabyte. Le altre due lasciale abilitate.
Comunque io ho installato Vista e funziona bene.
grazie per la pronta risposta,vorra' dire che quando me lo potro' permettere mi comprero' delle ram buone....:sofico:
mordsiger
14-09-2007, 08:26
qualcuno ha provato il bios f6 x la dq6?... oggi mi arriva la board...posso metterlo su tranquillo?
Mister24
14-09-2007, 08:38
Ho la DS3, tempo fa era uscito il bios F5 che correggeva dei problemi con le tastiere PS2. Io avevo installato questo bios e funzionava. Ora F5 è sparito ed è comparso un nuovo bios F6 che corregge lo stesso problema. Come mai? Lo devo installare questo F6? :confused:
E' possibile impostare un disco di spare in un raid 5 con l'ICH9R?
E l'NCQ?
DOMANDA da un milione di dollari:
e aggiungerei anche moooolto importante
smartguardian funziona? Si possono regolare le ventole in funzione della temperatura da win??? se non proprio lui c'e' qualcuno che similmente si prende carico di succitata mansione (:ehm:) ?
Grazie a tutti.
Scusate il quote, ma sto uscendo a comprare un po' di pezzi, tra cui il dissipatore:
non so se prenderlo con ventola a 4 pin, o e' sufficiente il mio 9700 della zalman.
Mi sa che per il momento tengo il mio
Spero solo di poter regolare la velocita' da win.
canislupus
14-09-2007, 08:53
@Mister24
Io di solito sconsiglio di installare i bios subito appena usciti, specie se il pc non ci da problemi.
E' sempre meglio che qualcun altro faccia il beta test per noi... :D
@GiGaHU
L'ich9r supporta il raid 5, non so onestamente però se supporta anche i dischi spare...
L'NCQ credo che sia utilizzabile solo quando l'hdd è impostato come sata normale.
ti assicuro che la ds3 non ha la possibilità di diminuire la frequenza delle ram, il minimo è 1:1 con l'fsb, non di meno!
Io vorrei sapere se la ds4 invece ha la possibilità di far lavorare per esempio fsb a 500 e ram a 300/400
:help:
nessuno ha la ds4?
Guitarscorpio
14-09-2007, 09:08
Nelle FAQ della GA-P35-DS4 (ma vale anche per altre schede) è comparsa una nuova voce riguardante come risolvere i problemi con l'audio che possono presentarsi quando si installa una scheda grafica ATI della serie HD2000.
Il link:
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/FAQ/2007_vga_faq/faq_ati-rtl-hda_eng.pdf
sono intenzionato a passare da un 650i a una p53_ds4
me lo consigliate?
cosa varia a livello di prestazioni dalla rev 1.0 alle 2.0?
potrò con la ds4 tenere ram e cpu in asincrono? ora ad es ho un e6600 a 400mhz di bus (1600mhz) e le ram a 860mhz
Harry.86
14-09-2007, 09:20
Anch'io ho la tua stessa scheda con lo stesso disco, ma da 320GB. I driver Gigabyte servono solo se attacchi il disco alle porte sata del controller gigabyte (porte viola). Ti consiglio di attaccarlo al ICH9 (porte arancioni) a meno che tu non voglia fare un RAID (ICH9 non supporta RAID).
Se non hai periferiche ide disabilita la voce "On board Sata-Ide Device" che riguarda il controller Gigabyte. Le altre due lasciale abilitate.
Comunque io ho installato Vista e funziona bene.
Ascolta se io installo l'os impostando da bios l'hard disk sata come ide, concludo l'installazione e POI RIMPOSTO dal bios l'ahci mode , succede qualcosa???
Voglio dire l'hard disk me lo riconosce come sata?
E' molto strano che il bios mi riconosca l'hard disk da 250 gb...quando provo l'installazione di win xp lo spazio non partizionato,invece, risulta di soli 135 gb!!!
Mister24
14-09-2007, 09:28
Ascolta se io installo l'os impostando da bios l'hard disk sata come ide, concludo l'installazione e POI RIMPOSTO dal bios l'ahci mode , succede qualcosa???
Voglio dire l'hard disk me lo riconosce come sata?
E' molto strano che il bios mi riconosca l'hard disk da 250 gb...quando provo l'installazione di win xp lo spazio non partizionato,invece, risulta di soli 135 gb!!!
Non so risponderti, perché non uso XP.
Comunque sul manuale dice di lasciare abilitato il Native mode per XP e disabilitarlo per 98/Me.
Prova a disabilitare AHCI, però non so se lo abiliti in seguito funziona.
Ho ordinato la GA-P35C-DS3R, però è la REV.1.1 :cry: , cambia molto dalla REV 2 ?
Guitarscorpio
14-09-2007, 10:00
Ascolta se io installo l'os impostando da bios l'hard disk sata come ide, concludo l'installazione e POI RIMPOSTO dal bios l'ahci mode , succede qualcosa???
!
Non va bene.
Se vuoi sfruttare le funzionalità avanzate dell'HD com l'NCQ occorre configurarlo come AHCI in modo nativo, ma occorre poi che Windows abbia i driver per gestirlo.
DEVI perciò fargli caricare i driver durante l'installazione di XP (con F6) e selezionare la modalità AHCI. E' tutto spiegato nel manuale della scheda.
Harry.86
14-09-2007, 10:07
Non va bene.
Se vuoi sfruttare le funzionalità avanzate dell'HD com l'NCQ occorre configurarlo come AHCI in modo nativo, ma occorre poi che Windows abbia i driver per gestirlo.
DEVI perciò fargli caricare i driver durante l'installazione di XP (con F6) e selezionare la modalità AHCI. E' tutto spiegato nel manuale della scheda.
Si si infatti l'ho letto nel manuale della mobo ed ho capito infatti è vosì che l'ho settato. Il problema è che settato in quel modo l'os non si installa!!!
Quali sono i driver che dovrei caricare da floppy???
Mi CHIARITE BENE questa cosa...io non ho intenzione di fare un raid, questi caspita di drivers vanno installati ugualmente???Anche se io collego fisicamente l'hard disk agli slot arancioni della mobo???
Che confusione.....
que va je faire
14-09-2007, 10:32
Ho la DS3, tempo fa era uscito il bios F5 che correggeva dei problemi con le tastiere PS2. Io avevo installato questo bios e funzionava. Ora F5 è sparito ed è comparso un nuovo bios F6 che corregge lo stesso problema. Come mai? Lo devo installare questo F6? :confused:
forse l'F5 lo hanno soppresso perchè sapeva troppe cose :eek:
que va je faire
14-09-2007, 10:34
Si si infatti l'ho letto nel manuale della mobo ed ho capito infatti è vosì che l'ho settato. Il problema è che settato in quel modo l'os non si installa!!!
Quali sono i driver che dovrei caricare da floppy???
Mi CHIARITE BENE questa cosa...io non ho intenzione di fare un raid, questi caspita di drivers vanno installati ugualmente???Anche se io collego fisicamente l'hard disk agli slot arancioni della mobo???
Che confusione.....
veramente sul manuale stà scritto preciso come fare il floppy coi driver
Harry.86
14-09-2007, 10:45
edit
Harry.86
14-09-2007, 10:47
Ecco come da manuale...io ho scaricato i seguenti driver(e vi chiedo se sono quelli giusti...) drivers sata-raid intel bootdisk32,gli ho eseguiti ed ho copiato il tutto ( CON IL FILE TXTSETUP.OEM) in un floppy.Avviata l'installazione ho premuto F6...dopo ho premuto in sequenza S, poi ho selezionato premendo invio i driver trovati nel floppy,ripremuto invio...subito dopo è partita l'installazione dei drivers e terminata il pc si è riavviato, MA al riavvio mi appare la schermata di errore di cui parlavo in qualche messaggio prima.
La stessa cosa non m accade se setto da bios su disable l'ahci mode...se faccio cioè riconoscere l'hard disk come ide!!!:( In quest'ultimo caso però quando vado a partizionare lo spazio fisico disponibile risulta di 135 Gb ed invece il mio Seagate è da 250 Gb!!!(la cosa strana è che il bios me lo rileva da 250 Gb,durante l'installazione invece NO):(
Cosa sbaglio???:(
canislupus
14-09-2007, 10:59
forse l'F5 lo hanno soppresso perchè sapeva troppe cose :eek:
Era un bios che non doveva parlare... muto doveva stare... :D
canislupus
14-09-2007, 11:01
Ho ordinato la GA-P35C-DS3R, però è la REV.1.1 :cry: , cambia molto dalla REV 2 ?
le rev 1.1 hanno la funzione caminetto... quando le accendi, prendono fuoco... :D
Scherzi a parte cambia solo il nr delle porte usb 2.0 saldate sulla sk madre. Nella rev 1.0/1.1 sono 4, nella rev. 2.0 sono 8.
In ogni caso la rev. 2.0 non si trova. Io ci ho provato per 2 settimane e nessuno riesce ad averla per ora (forse tra un paio di settimane e allora rosicherò... :p )
canislupus
14-09-2007, 11:25
Si si infatti l'ho letto nel manuale della mobo ed ho capito infatti è vosì che l'ho settato. Il problema è che settato in quel modo l'os non si installa!!!
Quali sono i driver che dovrei caricare da floppy???
Mi CHIARITE BENE questa cosa...io non ho intenzione di fare un raid, questi caspita di drivers vanno installati ugualmente???Anche se io collego fisicamente l'hard disk agli slot arancioni della mobo???
Che confusione.....
Xp non supporta gli hdd sata, quindi i driver li devi caricare.
Questo se nel bios hai deciso che il controller sata operi come AHCI (supporto all'NCQ) o come raid.
Se invece decidi di impostarlo come se fosse un hard disk eide, credo che sia normale che non ti veda tutto lo spazio (non si appoggia ai driver per bypassare il limite dei 135 GB).
Guitarscorpio
14-09-2007, 11:27
Si si infatti l'ho letto nel manuale della mobo ed ho capito infatti è vosì che l'ho settato. Il problema è che settato in quel modo l'os non si installa!!!
Quali sono i driver che dovrei caricare da floppy???
Mi CHIARITE BENE questa cosa...io non ho intenzione di fare un raid, questi caspita di drivers vanno installati ugualmente???Anche se io collego fisicamente l'hard disk agli slot arancioni della mobo???
Che confusione.....
Allora, ho scaricato il manuale della tua MB e dice che l'AHCI Intel è supportato solo da Vista, quindi con XP prova a mettere
SATA AHCI Mode: [Disabled]
SATA Port0-3 Native Mode: [Enabled]
Se vuoi usare l'AHCI devi usare le porte viola (GSATA) e mettere:
Onboard SATA/IDE Device [Enabled]
Onboard SATA/IDE Ctrl Mode [AHCI]
In questo caso devi poi preparare un floppy con i driver.
Per la GA-P35-DS3 (rev. 1.0) gli ultimi driver sono:
Sistema a 32 bit:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_DownloadFile.aspx?FileType=Driver&FileID=2790
Se vuoi installare XP a 64 bit:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_DownloadFile.aspx?FileType=Driver&FileID=2791
E procedere poi con F6 all'installazione (cfr. cap.5 manuale)
88diablos
14-09-2007, 11:29
raga ho un prob:
se setto il voltaggio del gmch oltre 0,200 il pc si avvia (sento anche il jingle di avvio di windows) ma la vga non da segnale
come posso risolvere?
grazie
Xp non supporta gli hdd sata, quindi i driver li devi caricare.
Questo se nel bios hai deciso che il controller sata operi come AHCI (supporto all'NCQ) o come raid.
Se invece decidi di impostarlo come se fosse un hard disk eide, credo che sia normale che non ti veda tutto lo spazio (non si appoggia ai driver per bypassare il limite dei 135 GB).
allora ieri finalmente mi è arrivata la p35c e quindi sono stato tutto il giorno a montare e installare
il bello è che non mi ha chiesto nessun tipo di driver all'installazione e il nuovo disco da 320 lo ha riconosciuto subito in installazione senza procedere con f6
forse perchè c'è il sp2 integrato ad xp o forse no
unica cosa che mi sa che devo cambiare ora è il dissipatore del processore
che in idle è silenzioso però se ti metti a fare qualche gioco comincia a fare troppo rumore
unica pecca se si può dire cosi è l'assenza nella confezione del solito cavetto con le due porte usb da mettere dietro il pc, meno male ne avevo due :D
pasqualaccio
14-09-2007, 12:32
salve, sapete se la GA-P35-DS3R è compatibile col tuniq tower?
berto1886
14-09-2007, 15:14
salve, sapete se la GA-P35-DS3R è compatibile col tuniq tower?
In teoria si, devi farti le misure se ti sta nel case xò...
pasqualaccio
14-09-2007, 15:32
In teoria si, devi farti le misure se ti sta nel case xò...
grazie mille ;)
Ok, presa la DQ6 e gia che c'ero anche un nuovo ali (Seasonic M12 da 600W) visto che oltre ai 4 hard disk ho anche la 8800GTS.
Spero solo sia compatibile col mio dissipatore, un Artic Freezer7. Ne sapete niente?
Duncan_McCloud
14-09-2007, 15:52
Innanzitutto mi scuso dato che ho postato anche nella sezione periferiche, ma avendo scoperto questo topic credo che sia qiesta la sezione migliore e inerente al mio problema :
Ciao a tutti.
Ho appena cambiato e assemblato un pc tutto nuovo e ho qualche problemino di configurazione delle periferiche e di gestione di esse nel bios.
La scheda madre è la seguente :
Gigabyte GA-P35C-DS3R (Rev 1.1)
Questa mobo supporta :
- 6 x SATA2 3Gb/s con chip Intel ICH9R
- 2 x SATA2 3Gb/s con chip Gigabyte SATA2
- 1 x IDE (2 Devices)
Ora io devo collegare alla scheda madre le seguenti periferiche :
- 2 x HDD SATA 300 Gb Maxtor
- 1 x HDD PATA 300 Gb Maxtor
- 1 x Masterizzatore DVD Pioneer 108
Qui sorgono i problemi...
- Per ora ho collegato i 2 HDD SATA a due porte SATA controllate dal chip Intel ICH9R , e NON intendo effettuare nessun tipo di RAID (Porte SATA Arancioni)
- Sul cavo ide ho collegato alla porta IDE di mezzo l'altro HDD PATA (settato come Master) e nella porta a fine cavo il Masterizzatore (settato come Slave)
MOBO <----------> HDD PATA (Master)<--------> DVD WRITER (Slave)
Gli HDD vengono tutti rilevati correttamente da Windows, ma il Masterizzatore viene invece rilevato con questa strana sigla e NON FUNZIONA :
CQ5764R OMO413D SCSI CdRom Device (Pur trattandosi di un normale Masterizzatore DVD Ide)
Qui vi posto uno screen di Everest : IMMAGINE EVEREST (http://img263.imageshack.us/img263/5906/everestprintbp8.png)
Aggiungo inoltre le voci riguardanti le preiferiche del bios e i settaggi da me utilizzati :
1) SATA RAID AHCI Mode
- Disabled [X]
- AHCI [ ]
- RAID [ ]
2) SATA Port0-3 Native Mode
- Disabled [ ]
- Enabled [X]
3) Onboard SATA/IDE Device (Nel Manuale è specificato anche "GIGABYTE SATA2 Chip")
- Disabled [ ]
- Enabled [X]
4) Onboard SATA/IDE Ctrl Mode Nel Manuale è specificato anche "GIGABYTE SATA2 Chip")
- IDE [ ]
- AHCI [X]
- RAID/IDE [ ]
Dal poco che ho capito io sto utilizzando gli HDD SATA come se fossero PATA su canale IDE. Ho provato a smanettare un pò con il bios per esempio settando alla voce "1)" il valore "AHCI" ma in questo modo nn mi vede l'HDD PATA... Cambiando in altro modo le impostazioni Windows Xp nn viene caricato...
Scusate la lunghezza del post ma sto veramente impazzendo...
Grazie in anticipo.
Blinda... sono uno dei vostri ;)
berto1886
14-09-2007, 17:29
grazie mille ;)
Prego ;)
mauryxxx76
14-09-2007, 17:49
Ciao ragazzi mi unisco al gruppone ho presa una anch'io Gigabyte P35-DS3 a cui abbinarci delle OCZ platinum 2x1gb e per ora un P4 650 e una X300, ci devo fare un HTPC ! Consigli? :D
berto1886
14-09-2007, 18:12
Ciao ragazzi mi unisco al gruppone ho presa una anch'io Gigabyte P35-DS3 a cui abbinarci delle OCZ platinum 2x1gb e per ora un P4 650 e una X300, ci devo fare un HTPC ! Consigli? :D
Mettici un procio che scaldi meno... tipo un e4300
mordsiger
14-09-2007, 18:20
ragazzi... ho installato la dq6... nn capisco perchè nel bios nn compaiono i timing delle memorie... ho una opzione che mi fa scegliere la frequenza con il divisore, una dove devo scegliere standard, turbo o extreme e una con option 1 e 2.... perchè?
berto1886
14-09-2007, 18:27
Premi ctrl e F1 insieme... e avrai il menù.
:mano:
mordsiger
14-09-2007, 18:30
ottimo...comparsi.... mille grazie... ma oltre a far comparire i timing delle ram fa qualcosaltro ctrl+F1 ???
e poi che vuole tire option 1 e option 2?
mauryxxx76
14-09-2007, 19:13
Mettici un procio che scaldi meno... tipo un e4300
Spero di fare un upgrade al + presto per ora lo provo così grazie del consiglio;)
berto1886
14-09-2007, 19:15
Spero di fare un upgrade al + presto per ora lo provo così grazie del consiglio;)
Prego ;)
mordsiger
14-09-2007, 19:33
la questione degli strap invece?
a fianco mi dice segno "+" "~" e "#", però quel segno c'è solo su 2 moltiplicatori delle ram ...e gli altri?
berto1886
14-09-2007, 19:43
la questione degli strap invece?
a fianco mi dice segno "+" "~" e "#", però quel segno c'è solo su 2 moltiplicatori delle ram ...e gli altri?
Boh... :boh:
que va je faire
14-09-2007, 20:50
la questione degli strap invece?
cosa sono qusti strap? io conosco gli strap on..
il menne
14-09-2007, 22:53
cosa sono qusti strap? io conosco gli strap on..
:asd: :asd:
giacomo_uncino
14-09-2007, 23:52
eccomi pure io nel club con una P35 DS3, E2160 e 7900GS XXX e comincio subito con l'apertura dell'angolo del N00b :stordita:
praticamente pure avendo un Seagate 250 Sata II: non ho caricato i famosi driver con F6 all'installazione del SO e non ho neppure impostato il bios, lasciando tutto com'era... tanto mi sono detto: "Ciò un solo hd mica posso fare un raid".....
XP Sp2 si è installato e ha visto tutti i giga senza problemi, ho installato drivers, directix, tutto ok..... lanciato pure un 3dmark 05 per prova.... ok
al dunque: incide molto in termini di perfomance il fatto dell'aver tralasciato il famoso F6? O posso lasciare tutto così ........ senza cercare rogne...... :fagiano:
Harry.86
15-09-2007, 00:02
eccomi pure io nel club con una P35 DS3, E2160 e 7900GS XXX e comincio subito con l'apertura dell'angolo del N00b :stordita:
praticamente pure avendo un Seagate 250 Sata II: non ho caricato i famosi driver con F6 all'installazione del SO e non ho neppure impostato il bios, lasciando tutto com'era... tanto mi sono detto: "Ciò un solo hd mica posso fare un raid".....
XP Sp2 si è installato e ha visto tutti i giga senza problemi, ho installato drivers, directix, tutto ok..... lanciato pure un 3dmark 05 per prova.... ok
al dunque: incide molto in termini di perfomance il fatto dell'aver tralasciato il famoso F6? O posso lasciare tutto così ........ senza cercare rogne...... :fagiano:
CIAO!!!
Potresti dirmi per cortesia come sono impostate adesso nel tuo bios in Integrated Peripherals le voci:Sata Achi Mode,Sata Port 0-3 native Mode,Onboard Sata-ide device ,Onboard Sata-ideCtrl Mode ???
Harry.86
15-09-2007, 00:05
RAGAZZI Vi aggiorno dopo un pomeriggio di tenativi e prove varie.
Allora in sequenza :
1)Ho letto attentamente i vostri consigli e le indicazioni del manuale della mobo.
2)Ho upgradato il bios alla versione F4 utilizzando l'utility QFlash del mio bios e tutto è andato BENE.
3)Ho sostituito il cd d'installazione di win x con uno con il service pack 2 integrato.
4)Entrato nel bios clicco su Load Optimazed Default.
5)A questo punto si sono aperte due strade:-abilitare dal bios l'achi mode e tentare l'installazione dei drivers premendo F6 (ho copiato su + floppy i drivers del controller sata seguendo le istruzioni della scheda madre in uno,nell'altro ho utilizzato quelli scaricabili dal sito della Gigabyte;- disabilitare dal bios l'achi mode facendo riconoscere gli hard disk come ide e provare ad installare tutti i driver della mobo per poi ricambiare dal bios l'achi mode.
6)Provo la seconda strada e noto un primo miglioramento : l'hard disk mi viene riconosciuto da 250 gb o quasi,in verità non tutti i megabyte,ma penso sia normale.
7)completata l'installazione del os ho installato uno ad uno tutti i drivers della mobo
8) ho provato ad abilitare dopo da bios l'achi mode,MA ho avuto un problema di boot.
9)Provo la prima strada e carico premendo F6 i drivers del controller sata provandone diversi almeno 4.Ma incorro sempre nello stesso errore.
10)Provo a collegare l'har disk sulle altre porte sata (quelle viola)della mobo...ma NULLA!!!
Non so più cosa pensare....potrebbe essere qualche impostazione del bios errata???
Le voci dubbie sono :
Sata Achi Mode(disabled,ahci)
Sata Port 0-3 native Mode(enabled,disabled)
Onboard Sata-ide device (enabled,disabled)
Onboard Sata-ideCtrl Mode (achi,ide,raid)
Onboard serial Port 1(enabled,disable)
Onboard serial Port 2
giacomo_uncino
15-09-2007, 00:07
CIAO!!!
Potresti dirmi per cortesia come sono impostate adesso nel tuo bios in Integrated Peripherals le voci:Sata Achi Mode,Sata Port 0-3 native Mode,Onboard Sata-ide device ,Onboard Sata-ideCtrl Mode ???
azz è che adesso non sono a casa, e quindi non ho il pc sottomano. Al max posso postarle entro domani sera.
Tieni presente che il bios della mia ha le impostazioni di fabbrica infatti mi è arrivata ieri e oggi ho finito di installare XP ;)
Harry.86
15-09-2007, 00:10
azz è che adesso non sono a casa, e quindi non ho il pc sottomano. Al max posso postarle entro domani sera.
Tieni presente che il bios della mia ha le impostazioni di fabbrica infatti mi è arrivata ieri e oggi ho finito di installare XP ;)
Alla fine anche io mi sa che lo installerò facendo riconoscere il seagate come ide,non so più che altro fare...se non erro però si perderebbero il Native Command Queuing e l'Hot Plug...
Fa niente quando puoi dimmi come sono settate...la tua è una revision 1 vero?
Harry.86
15-09-2007, 00:11
Ragazzi per la scheda audio integrata Realtek non funzionando i drivers in bundle con la mobo quali sono quelli corretti????
- Sul cavo ide ho collegato alla porta IDE di mezzo l'altro HDD PATA (settato come Master) e nella porta a fine cavo il Masterizzatore (settato come Slave)
MOBO <----------> HDD PATA (Master) <--------> DVD WRITER (Slave)
Gli HDD vengono tutti rilevati correttamente da Windows, ma il Masterizzatore viene invece rilevato con questa strana sigla e NON FUNZIONA :
CQ5764R OMO413D SCSI CdRom Device (Pur trattandosi di un normale Masterizzatore DVD Ide)
Sul cavo IDE devi invertire l'ordine master/slave. In pratica se vuoi l'HDD come master lo devi mettere alla fine del cavo e il masterizzatore slave a metà.
In pratica così:
MOBO <----------> DVD WRITER (Slave)<-------->HDD PATA (Master)
Ciao
connex
giacomo_uncino
15-09-2007, 00:13
Alla fine anche io mi sa che lo installerò facendo riconoscere il seagate come ide,non so più che altro fare...se non erro però si perderebbero il Native Command Queuing e l'Hot Plug...
Fa niente quando puoi dimmi come sono settate...la tua è una revision 1 vero?
si revision 1
.... e scusami ma il Native Command Queuing e l'Hot Plug EDIT mi sembra di aver capito che posso farne anche a meno............ :stordita:
Ragazzi per la scheda audio integrata Realtek non funzionando i drivers in bundle con la mobo quali sono quelli corretti????
a me si sono installati senza problemi quelli del cd fornito con la ds3. Praticamente ci ha pensato l'utility che parte dopo averlo inserito nel lettore, ha scansionato il sistema, ha elencato i drivers da installare, io ho solo tolto la Toolbar di Yahoo per il resto è stato tutto automatico
Harry.86
15-09-2007, 00:27
si revision 1
.... e scusami ma il Native Command Queuing e l'Hot Plug EDIT mi sembra di aver capito che posso farne anche a meno............ :stordita:
a me si sono installati senza problemi quelli del cd fornito con la ds3. Praticamente ci ha pensato l'utility che parte dopo averlo inserito nel lettore, ha scansionato il sistema, ha elencato i drivers da installare, io ho solo tolto la Toolbar di Yahoo per il resto è stato tutto automatico
Si sono caratteristiche che non è che cambino la vita,leggiti questo articolo :
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20041116&page=command_queuing-01
I drivers audio in bundle con la mobo anche a me li ha installati senza problemi, solo che dopo provando a sentire un mp3 o anche suoni di sistema...mbè non funzionano!!!Non so se hai provato a sentire le casse o hai semplicemente installato i drivers...tra l'altro sul sito della realtek io non trovo quelli per la Realtek ALC889A che monta la nostra scheda!:(
giacomo_uncino
15-09-2007, 00:33
Si sono caratteristiche che non è che cambino la vita,leggiti questo articolo :
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20041116&page=command_queuing-01
I drivers audio in bundle con la mobo anche a me li ha installati senza problemi, solo che dopo provando a sentire un mp3 o anche suoni di sistema...mbè non funzionano!!!Non so se hai provato a sentire le casse o hai semplicemente installato i drivers...tra l'altro sul sito della realtek io non trovo quelli per la Realtek ALC889A che monta la nostra scheda!:(
io ho collegato delle cuffie scrause da 10€ e praticamente si sente senza "problemi" almeno x i suoni di sistema e la demo contenuta nel 3dmark che ho lanciato. Per i drivers provato dal sito della gigabyte? http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2544 vengono indicati come Azalia
Marko#88
15-09-2007, 01:24
Domanduccia uccia uccia..:asd:
sulla DQ6 un infinity lo monto senza troppi problemi secondo voi?grazie ciao!:)
il menne
15-09-2007, 01:31
Domanduccia uccia uccia..:asd:
sulla DQ6 un infinity lo monto senza troppi problemi secondo voi?grazie ciao!:)
Interesserebbe anche me... :stordita: :fagiano:
ps se leggi nel top post i dissi compatibili sono pochi.... :( ma magari è da aggiornare..... :fagiano:
Mister24
15-09-2007, 08:27
3)Ho sostituito il cd d'installazione di win x con uno con il service pack 2 integrato.
4)Entrato nel bios clicco su Load Optimazed Default.
5)A questo punto si sono aperte due strade:-abilitare dal bios l'achi mode e tentare l'installazione dei drivers premendo F6 (ho copiato su + floppy i drivers del controller sata seguendo le istruzioni della scheda madre in uno,nell'altro ho utilizzato quelli scaricabili dal sito della Gigabyte;- disabilitare dal bios l'achi mode facendo riconoscere gli hard disk come ide e provare ad installare tutti i driver della mobo per poi ricambiare dal bios l'achi mode.
6)Provo la seconda strada e noto un primo miglioramento : l'hard disk mi viene riconosciuto da 250 gb o quasi,in verità non tutti i megabyte,ma penso sia normale.
Il fatto che windows ti veda l'hard disk con una capacità inferiore a 250 GB è normale perché i produttori indicano la capacità come 250 miliardi di byte mentre windows 250*2^(1000).
Windows XP senza SP non riconosce neanche il PCIExpress.
Mister24
15-09-2007, 08:28
al dunque: incide molto in termini di perfomance il fatto dell'aver tralasciato il famoso F6? O posso lasciare tutto così ........ senza cercare rogne...... :fagiano:
Non incide niente, se la procedura di installazione è andata avanti significa che windows aveva già i driver per far funzionare il disco.
ho venduto la ds3 e ho ordinato la ds4! Me la vado a prendere :)
:eek:
Ho risontrato una sorta di bug, o meglio una mancanza di questa mobo.
Possibile che non esista nulla per aumentare la percentuale di voltaggio della cpu? Mi spiego meglio: volendo mantenere il throttling e la frequenza variabile sotto win, sono obbligato a perdermi la possibilita' di variare il voltaggio.
Con rmclock me lo cambia solo se lo lascio standard a 1,3.
Indi sono "inchiodato" a 3000mhz!
Qualcuno sa illuminarmi in proposito?
In ogni caso e' una SIGNORA mobo!!!!!
Ho davvero notato una differenza abissale tra amd e intel! (e prima stavo con un opteron dualcore @ 3ghz...)
Sono rimasto davvero senza parole.
Marko#88
15-09-2007, 10:33
Interesserebbe anche me... :stordita: :fagiano:
ps se leggi nel top post i dissi compatibili sono pochi.... :( ma magari è da aggiornare..... :fagiano:
credo anch'io...non è possibile che ci vadano solo quei pochi dissi...:confused:
qualcuno sa se l'infinity ci sta tranquillo?
que va je faire
15-09-2007, 10:34
stavi con un opteron? :eek: ma non è una cpu da server?
Mister24
15-09-2007, 10:38
:eek:
Ho risontrato una sorta di bug, o meglio una mancanza di questa mobo.
Possibile che non esista nulla per aumentare la percentuale di voltaggio della cpu? Mi spiego meglio: volendo mantenere il throttling e la frequenza variabile sotto win, sono obbligato a perdermi la possibilita' di variare il voltaggio.
Con rmclock me lo cambia solo se lo lascio standard a 1,3.
Indi sono "inchiodato" a 3000mhz!
Qualcuno sa illuminarmi in proposito?
In ogni caso e' una SIGNORA mobo!!!!!
Ho davvero notato una differenza abissale tra amd e intel! (e prima stavo con un opteron dualcore @ 3ghz...)
Sono rimasto davvero senza parole.
Che processore hai? Io ho un E4400 e anch'io sono arrivato a 3GHz con voltaggio a default, se provo ad alzare ulteriormente non si avvia windows.
canislupus
15-09-2007, 10:39
Sto facendo un lavoro assurdo... :D
Ieri ho deciso di iniziare a montare il nuovo pc, vi risparmio il tempo che ci ho messo a sistemare tutti i cavi (la paratia laterale si chiude per miracolo). Non ho ancora installato windows perchè mi ero dimenticato di copiare i dati di 2 HDD (da 300 GB) dentro altri 2 più piccoli (ovviamente non sono pieni).
Cmq sia tornando a noi ho notato una cosa antipatica di questa mobo (P35C-DS3R).
Ho impostato l'AHCI sul controller sata e mi riconosce correttamente sia i due hdd che il master dvd sata. Il fatto strano è questo. Se io imposto da bios che l'ordine di boot deve essere hdd -- cd rom --- usb zip (non ho floppy),
il pc si ferma in fase di ricerca di un SO sugli hdd e non prova ad avviare il cd.
Se invece metto cd rom -- hdd -- usb zip, il pc controlla il cd rom e se non trova nessun sw bootable, passa agli hdd e poi dice il messaggio che non ha trovato nessun sistema operativo.
Secondo voi questa cosa è normale ?
Ah un'ultimissima curiosità. Se faccio il raid per i 2 hdd sata, come vedrà il master dvd ? In pratica sia gli hdd che il master dvd sono sul controller ICH9R. Se imposto il controller come raid, poi vedrà il master dvd come periferica sata ?
canislupus
15-09-2007, 10:41
credo anch'io...non è possibile che ci vadano solo quei pochi dissi...:confused:
qualcuno sa se l'infinity ci sta tranquillo?
La lista dei dissi sicuramente è maggiore, ma in prima pagina ho deciso di mettere solo i dissi per i quali le case madri o gli utenti hanno dato conferma di compatibilità.
Non vorrei infatti mettere che un dissi è compatibile (per sentito dire) e poi giustamente voi potreste venirmi a picchiare... :D
Secondo me in caso di dubbi conviene chiedere al negoziante, se in caso non vada bene il dissi si possa sostituire con un altro. Penso che non ci siano problemi... ;)
canislupus
15-09-2007, 10:42
Ok, presa la DQ6 e gia che c'ero anche un nuovo ali (Seasonic M12 da 600W) visto che oltre ai 4 hard disk ho anche la 8800GTS.
Spero solo sia compatibile col mio dissipatore, un Artic Freezer7. Ne sapete niente?
Praticamente eccezion fatta per la mobo e il dissi, hai il mio stesso pc.. :D
Marko#88
15-09-2007, 10:44
La lista dei dissi sicuramente è maggiore, ma in prima pagina ho deciso di mettere solo i dissi per i quali le case madri o gli utenti hanno dato conferma di compatibilità.
Non vorrei infatti mettere che un dissi è compatibile (per sentito dire) e poi giustamente voi potreste venirmi a picchiare... :D
Secondo me in caso di dubbi conviene chiedere al negoziante, se in caso non vada bene il dissi si possa sostituire con un altro. Penso che non ci siano problemi... ;)
giustissimo ragionamento infatti...adesso vedrò, tanto il passaggio alla mobo in questione+quad lo farò fra un paio di settimane...vedrò di chiedere al negoziante..:)
canislupus
15-09-2007, 10:44
A TUTTI
Vi chiedo gentilmente di comunicare i dissipatori montati sulle vostre mobo (con revision) al fine di aiutare a sviluppare questo thread...
Grazie a tutti
Canis :ave:
P.S. Ovviamente se non sono riportati già in lista... :p
canislupus
15-09-2007, 10:48
giustissimo ragionamento infatti...adesso vedrò, tanto il passaggio alla mobo in questione+quad lo farò fra un paio di settimane...vedrò di chiedere al negoziante..:)
Più che altro sono affezionato alle mie ossicine... Se me le spezzate tutte, poi devo comprare litri di super attack... :D
que va je faire
15-09-2007, 10:51
Ho impostato l'AHCI sul controller sata e mi riconosce correttamente sia i due hdd che il master dvd sata. Il fatto strano è questo. Se io imposto da bios che l'ordine di boot deve essere hdd -- cd rom --- usb zip (non ho floppy),
il pc si ferma in fase di ricerca di un SO sugli hdd e non prova ad avviare il cd.
Se invece metto cd rom -- hdd -- usb zip, il pc controlla il cd rom e se non trova nessun sw bootable, passa agli hdd e poi dice il messaggio che non ha trovato nessun sistema operativo.
Secondo voi questa cosa è normale ?
Ah un'ultimissima curiosità. Se faccio il raid per i 2 hdd sata, come vedrà il master dvd ? In pratica sia gli hdd che il master dvd sono sul controller ICH9R. Se imposto il controller come raid, poi vedrà il master dvd come periferica sata ?
secondo me è normale, dato che è è come minimo inusuale mettere nella procedura di boot l'hd prima del dvd e del floppy.
puoi provare a fare la prova se il raid ti funzia anche senza caricare i driver quando installi il so?
canislupus
15-09-2007, 10:55
Ehm onestamente caro que va je faire,
ho modificato il cd di xp includendo i driver sia per far funzionare l'ich come raid che non.
Se però ti serve questa prova, te la faccio. Tanto alla fine oggi, dopo aver finito il backup dei dati, devo fare almeno un paio di prove (tra cui quella di linux per un utente che me lo aveva chiesto... :p ), quindi se vuoi faccio anche questa. :)
Ovviamente se vedi fumo, è normale... :D
canislupus
15-09-2007, 10:56
Per quanto riguarda la P35C Ds3r 1.0
garantisco che supporta lo Zalman 9700 Cnps
e
inoltre c'è un nuovo bios... F4:
http://www.gigabyte.us/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=13009
Per il bios aspetto dato che gigabyte ha lo strano vizio e di mettere e togliere i bios nell'arco della giornata... :D
Per il dissi ho provveduto ad aggiornare...
:)
Denchiu... :p
canislupus
15-09-2007, 10:59
E' li gia da 7 giorni... vai sicuro che non lo rimuovono! ;)
Ok se lo rimuovono, allora sappiamo già dove organizzare la spedizione punitiva... :D :D :D
canislupus
15-09-2007, 11:14
Una cosa MOLTO antipatica che fa la gigabyte è anche quella di modificare le date di rilascio dei vecchi bios. In pratica le cambia tutte dicendo che sono + aggiornate... :eek:
que va je faire
15-09-2007, 11:15
Per quanto riguarda la P35C Ds3r 1.0
garantisco che supporta lo Zalman 9700 Cnps
e
inoltre c'è un nuovo bios... F4:
http://www.gigabyte.us/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=13009
grazie a te mi sono accorto che sul sito AMERICANO ci sono TUTTI i bios, pure quelli beta!! (almeno per la ds3r) quindi la faccenda dei bios scomparsi secondo me può essere archiviata, previa verifica per le altre mobo.
sono tornato all'F5 e lo speedstep è resiscitato!!
Ehm onestamente caro que va je faire,
ho modificato il cd di xp includendo i driver sia per far funzionare l'ich come raid che non.
Se però ti serve questa prova, te la faccio. Tanto alla fine oggi, dopo aver finito il backup dei dati, devo fare almeno un paio di prove (tra cui quella di linux per un utente che me lo aveva chiesto... :p ), quindi se vuoi faccio anche questa. :)
Ovviamente se vedi fumo, è normale... :D
vabè se hai messo i driver su cd allora non fà niente. come li hai aggiunti? con nlite? ci hai messo direttamente l'eseguibile o hai seguito una procedura particolare?
Praticamente eccezion fatta per la mobo e il dissi, hai il mio stesso pc.. :D
:cool:
Ho tralasciato una cosa... :cry: le ram. Adesso ho due banchi da 1 Gb di Corsair, solo che sono 533.
...che ci metto su senza dover spendere un occhio? Non overclocco e non gioco a grandi livelli... quindi roba tranquilla... chissà, magari a 800?
canislupus
15-09-2007, 11:55
grazie a te mi sono accorto che sul sito AMERICANO ci sono TUTTI i bios, pure quelli beta!! (almeno per la ds3r) quindi la faccenda dei bios scomparsi secondo me può essere archiviata, previa verifica per le altre mobo.
sono tornato all'F5 e lo speedstep è resiscitato!!
vabè se hai messo i driver su cd allora non fà niente. come li hai aggiunti? con nlite? ci hai messo direttamente l'eseguibile o hai seguito una procedura particolare?
Per i bios io tengo in considerazione solo il sito italiano della gigabyte. Non sarà aggiornato come quello americano o taiwanese, ma almeno stiamo tranquilli che i cinesi o gli americans hanno fatto da testers... :D
Ho usato Nlite. In pratica ho scompattato i driver raid dell'ich9r e al suo interno ci sono sia quelli del controller semplice che quelli del raid.
Cmq la prova posso fartela senza problemi dato che ho anche un xp sp2 senza driver (quello originale), l'altro è la copia modificata... :p
Che processore hai? Io ho un E4400 e anch'io sono arrivato a 3GHz con voltaggio a default, se provo ad alzare ulteriormente non si avvia windows.
q6600.
Ho fatto un spi a 3400 mhz, ma non e' stabile...
mauryxxx76
15-09-2007, 12:46
:cool:
Ho tralasciato una cosa... :cry: le ram. Adesso ho due banchi da 1 Gb di Corsair, solo che sono 533.
...che ci metto su senza dover spendere un occhio? Non overclocco e non gioco a grandi livelli... quindi roba tranquilla... chissà, magari a 800?
Ci puoi mettere delle ocz gold pc6400 io ho preso le platinum (cambiano i timing :D ) ti metto il link di un utente qui sul forum che le vende io gli ho preso le altre e le attendo :)
OCZ GOLD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1543616)
giacomo_uncino
15-09-2007, 15:30
Ma anche no, avrà semplicemente installato il disco come eide e non sata. :rolleyes:
infatti :fagiano:
CIAO!!!
Potresti dirmi per cortesia come sono impostate adesso nel tuo bios in Integrated Peripherals le voci:Sata Achi Mode,Sata Port 0-3 native Mode,Onboard Sata-ide device ,Onboard Sata-ideCtrl Mode ???
Sata Achi Mode -> Disabled
Sata Port 0-3 native Mode -> Disabled
Onboard Sata-ide device -> Enabled
Onboard Sata-ideCtrl Mode -> IDE
come detto non le ho modificate....
canislupus
15-09-2007, 15:33
@que va je faire
Ho provato ad installare xp sp2 senza driver per il controller sata raid (ICH9R) e mi è apparsa una bella schermata blu... :D
Non penso sia danneggiato il cd perchè l'ho usato pochissime volte, non presenta graffi e se non ricodo male anche ultimamente lo avevo usato.
@chi aveva chiesto riguardo linux (installazione su hdd in configurazione raid)
Dunque Ubuntu parte con l'installazione, ma non riconosce la presenza del raid 0 (mi vede i due hdd come separati e non come facenti parte di un volume RAID 0... ovvero un singolo hdd da 600 GB).
que va je faire
15-09-2007, 15:47
azz, allora con xp i driver sono obbligatori... ma gli hd te li aveva riconosciuti? o ti si bloccava prima?
canislupus
15-09-2007, 15:57
Non ci è arrivato neanche alla fase di riconoscimento. Mi ha dato una bella schermata blu prima.
Cmq sia adesso sto provando l'installazione con l'xp modificato. Vediamo che succede...
P.S. Io ho creato un raid 0, quindi non so se con gli hdd configurati in sata ahci ci siano ugualmente problemi.
que va je faire
15-09-2007, 16:43
allora devo cominciare a prepararmi stò cd di xp, visto che volevo fare un dual boot vista/xp
MuadDibb
15-09-2007, 16:58
@que va je faire
Ho provato ad installare xp sp2 senza driver per il controller sata raid (ICH9R) e mi è apparsa una bella schermata blu... :D
Non penso sia danneggiato il cd perchè l'ho usato pochissime volte, non presenta graffi e se non ricodo male anche ultimamente lo avevo usato.
@chi aveva chiesto riguardo linux (installazione su hdd in configurazione raid)
Dunque Ubuntu parte con l'installazione, ma non riconosce la presenza del raid 0 (mi vede i due hdd come separati e non come facenti parte di un volume RAID 0... ovvero un singolo hdd da 600 GB).
Scusate una cosa... io ho installato XP-SP2 su un harddisk sata senza mettere driver o altro...
Secondo voi sto usando il windows leggermente rallentato, dovrei installare i driver sata??
Non sono in Raid... perdonatemi ma non capisco cosa ci azzecchi l'NCQ con l'installare dei driver per il raid... :rolleyes:
Ci puoi mettere delle ocz gold pc6400 io ho preso le platinum (cambiano i timing :D ) ti metto il link di un utente qui sul forum che le vende io gli ho preso le altre e le attendo :)
OCZ GOLD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1543616)
...tnx! Contattato.
canislupus
15-09-2007, 17:22
MuadDibb a quel che so io xp non dovrebbe riconoscere i controller sata posteriori in quanto posteriori alla sua uscita (anche se hai messo il SP).
Se imposti il controller sata sul comportarsi come un normale controller eide, forse ti si installa. Se però usi l'ahci (quindi NCQ e Hot Plug) o il raid allora direi che i driver sono dovuti.
@que va je faire
E' facilissimo con nlite modificare il cd di xp... ;)
L'unica cosa che non ho capito è perchè se vedo la versione dei driver del controller sata raid mi dice che è la 7.6.0.1011 del 12/07/2007, mentre se scarico i driver dal sito della gigabyte risultano i 7.5.0.1017 del 13/09/2007.
In pratica se installo i driver del chipset (sempre presi dal sito gigabyte) mi trovo la versione 7.6.0.1011, mentre se invece scarichi i driver del controller ICH9 sempre dal sito della gigabyte, mi dice che sono la versione 7.5.0.1017 .
Io vorrei avere gli ultimi driver, ma non vorrei già rompere le scatole al neonato pc... :D
Power_64
15-09-2007, 17:29
ciao a tutti... ho bisogno di un vostro consiglio...
ho acquistato recentemente un pc composto da:
cpu Q6600
mobo gigabyte GA-P35-S3
RAM corsair ddr2 twim2x 2GB 800mhz
video x1950xt 256 mb
hd 320gb
..... e xp home
volevo chiervi quali aggiornamenti dovrei fare per la vga mi sn rivolto nella sezione skede video ma per la mobo la ram e la cpu volevo vostri consigli...vari aggiornamenti da fare programmi utili per monitorare temperature e vari componenti del pc
grazie mille!!!!!
Power_64
15-09-2007, 17:41
o notato che la RAM anzi che 800mhz il pc ne vede 400mhz come mai???
que va je faire
15-09-2007, 17:43
oppure può essere che i driver servono solo per il raid, ma non per l'ahci.. o è stata fatta anche questa prova?
Power_64
15-09-2007, 17:50
ok grazie....cosa mi consigliate di fare per quanto rigurda quello che ho detto prima??
que va je faire
15-09-2007, 17:59
cos'hai detto prima
..hai detto sandro?
berto1886
15-09-2007, 18:09
ciao a tutti... ho bisogno di un vostro consiglio...
ho acquistato recentemente un pc composto da:
cpu Q6600
mobo gigabyte GA-P35-S3
RAM corsair ddr2 twim2x 2GB 800mhz
video x1950xt 256 mb
hd 320gb
..... e xp home
volevo chiervi quali aggiornamenti dovrei fare per la vga mi sn rivolto nella sezione skede video ma per la mobo la ram e la cpu volevo vostri consigli...vari aggiornamenti da fare programmi utili per monitorare temperature e vari componenti del pc
grazie mille!!!!!
Cosa intendi per aggiornamenti
Power_64
15-09-2007, 18:36
scusa mi sono espresso in maniera pessima direi...comunque volevo dire dei driver per rendere piu' performante il sistema
ex.
per la vga l'ho aggiornata con i catalyst 7.9 di ati
giacomo_uncino
15-09-2007, 18:43
ok grazie....cosa mi consigliate di fare per quanto rigurda quello che ho detto prima??
prova con Easy Tune lo trovi nel cd della scheda madre oppure lo scarichi da qui http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_List.aspx
berto1886
15-09-2007, 19:10
scusa mi sono espresso in maniera pessima direi...comunque volevo dire dei driver per rendere piu' performante il sistema
ex.
per la vga l'ho aggiornata con i catalyst 7.9 di ati
Allora 6 apposto... ci sarebbero solo i driver del chipset che sarebbero eventualmente da aggiornare
chiedo conferma nell'apposito topic:Conviene tenere un e6750 su una gigabyte 965p ds3 ed aggiornare il bios o mi conviene sostituirla e prendere una buona mobo p35?
Guitarscorpio
15-09-2007, 22:20
oppure può essere che i driver servono solo per il raid, ma non per l'ahci.. o è stata fatta anche questa prova?
Se si attiva l'AHCI o il RAID ci vogliono i driver, altrimenti no.
canislupus
15-09-2007, 22:52
chiedo conferma nell'apposito topic:Conviene tenere un e6750 su una gigabyte 965p ds3 ed aggiornare il bios o mi conviene sostituirla e prendere una buona mobo p35?
Secondo me non ti conviene... Certo se vuoi essere pronto per le prossime cpu a 45 nani e le DDR3, allora potresti anche pensare di prenderti una scheda come la mia (P35C-DS3R).
Altrimenti se sei dedito all'overclock potresti farci un pensierino o aspettare le schede mamme x38 e x48.
Io ho cambiato sk madre perchè ho proprio cambiato pc (cpu compresa... :D ).
canislupus
15-09-2007, 22:54
Se si attiva l'AHCI o il RAID ci vogliono i driver, altrimenti no.
E' quello che penso anche io. Se si decide di far funzionare le periferiche sata come Ide, sarà il controller a far credere al so che deve considerarle come IDE e quindi niente driver. Negli altri casi (almeno questo posso confermarlo) i drivers servono eccome. Cmq sia vi assicuro che è una cavolata modificare il cd di xp e potete farlo in pochi minuti con nlite (io ci ho messo solo i driver del controller xchè così in futuro quando reinstallo, posso sempre mettere gli altri driver aggiornati se ne usciranno... :p ).
MuadDibb
16-09-2007, 01:21
chiedo conferma nell'apposito topic:Conviene tenere un e6750 su una gigabyte 965p ds3 ed aggiornare il bios o mi conviene sostituirla e prendere una buona mobo p35?
Rimani cosi... anche perche' con l'uscita dei prossimi Phenom comincera' ad alzarsi un polverone da guerra non indifferente... e quindi potresti decidere pure di passare dall'altra parte! :D
Sinceramente io ci spero!!!! Rifilo l'Intel a mio padre e mi ciappo il Fenomeno!!!
que va je faire
16-09-2007, 06:39
basterebbe riuscire a vedere qualche benchmark per rendersi conto se sono phenomenali o no :) poi i sistemi amd hanno il vantaggio che le mobo costano di meno
è normale che dal bios mi segni che la cpu è a 85 gradi e il chipset a 39 a pc appena acceso e con il dissipatore che "a mano" risulta freddo?
que va je faire
16-09-2007, 09:08
direi di no
E quindi cosa potrebbe essere? I sensori dovrebbero funzionare bene? perchè so che alcune schede madri ce li hanno sballati.. cmq la ventola della cpu è impostata su "automatico" e mi gira solo a 1600 con questa temperatura..
que va je faire
16-09-2007, 09:26
prova a installare everest e vedi quello che ti dice, così possiamo fare un ipotesi se è un problema di sensori o di qualke altro tipo. prova pure a aggiornare il bios. cmq se la ventola gira a bassa velocità ciò fà ipotizzare che il sensore funzia, è solo che per qualke motivo ti indica un valore sballato. cmq 1600 non sò se è poco.. hai il dissi stock? a me l'artic freezer a bassa velocità mi fà 800 giri -o almeno così dicono i programmi di rilevazione-
que va je faire
16-09-2007, 09:45
pure tat delle volte sballa
JL_Picard
16-09-2007, 10:01
è normale che dal bios mi segni che la cpu è a 85 gradi e il chipset a 39 a pc appena acceso e con il dissipatore che "a mano" risulta freddo?
hai verificato il corretto montaggio del dissipatore?
dissy montato male o pasta termica mal applicata non permettono un adeguato passaggio di calore dalla cpu al dissy.
risultato.. CPU rovente e dissy freddo...
Ciao ragazzi, tra un po' avrò l'occasione di aggiornare il pc ad una cifra modesta (ho già venduto procio e mobo) e pensavo di prendere una Gigabyte GA-P35-DS3R...
Ora, ho visto che c'è la versione contrassegnata con la "C" che supporta anche le DDR3, e ci sono varie revisioni... in sostanza tra le C e le normali cambia che c'è lo slot per le DDR3, mentre tra una revisione e l'altra sembra cambiare il numero di sata e usb (probabilmente cambierà qualcos altro)...
Ho notato che il costo della versione C è allineato a quella normale, che dite conviene prendere questa, o ci sono ripercussioni sull'overclock?
Avrei intenzione di abbinarci un E2160 (o 80 devo ancora decidere in base al contante :D) e il kit da 2gb delle Adata Vitesta... che dite?
Non ho windows per provare i programmi che mi dite. Ora provo a installare velocemente una ubuntu e vedere che mi dice riguardo le temperature.
Per il corretto montaggio del dissipatore non sono sicuro visto che è la prima volta che ne monto uno. è quello boxed.
Ho messo i 4 piedini nei buchi, ho fatto pressione e ho ruotato la vite. Sembra tutto ben saldo e da dietro la scheda madre si vedono uscire i robetti neri come mostrato nelle istruzioni. Come posso vedere se è montato bene?
Non ho windows per provare i programmi che mi dite. Ora provo a installare velocemente una ubuntu e vedere che mi dice riguardo le temperature.
Per il corretto montaggio del dissipatore non sono sicuro visto che è la prima volta che ne monto uno. è quello boxed.
Ho messo i 4 piedini nei buchi, ho fatto pressione e ho ruotato la vite. Sembra tutto ben saldo e da dietro la scheda madre si vedono uscire i robetti neri come mostrato nelle istruzioni. Come posso vedere se è montato bene?
Forse il problema è proprio come hai fatto il montaggio del dissi!
Le viti le devi lasciare ruotate in senso orario e devi premerle fino a sentire un clic che ti confermerà l' aggancio alla scheda madre, bisogna ruotarli in senso antiorario per sganciarli e togliere il dissi!
In pratica penso che tu lo abbia lasciato solo appoggiato!!
Ho smontato e rimontato il dissipatore:
http://img478.imageshack.us/img478/3824/dscn2250gh6.th.jpg (http://img478.imageshack.us/my.php?image=dscn2250gh6.jpg)
http://img394.imageshack.us/img394/7049/dscn2251gg8.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=dscn2251gg8.jpg)
Che ne pensate?
Rimani cosi... anche perche' con l'uscita dei prossimi Phenom comincera' ad alzarsi un polverone da guerra non indifferente... e quindi potresti decidere pure di passare dall'altra parte! :D
Sinceramente io ci spero!!!! Rifilo l'Intel a mio padre e mi ciappo il Fenomeno!!!
quindi mi tengo la mia 965p ds3 rev 3.3 e anche il mio lentissimo d820 o cambio almeno il processore(prendendo un e6750) ed aggiorno il bios?
MuadDibb
16-09-2007, 12:18
quindi mi tengo la mia 965p ds3 rev 3.3 e anche il mio lentissimo d820 o cambio almeno il processore(prendendo un e6750) ed aggiorno il bios?
Ma si, dai... il processore cambialo ma tutto il resto tientelo! Avrai uno boost enorme e delle temperature molto piu' basse!!
La differenza fra 965 e P35 è minimo, anche in overclock... quindi tanto vale cambiare quando davvero si sentirebbe la differenza!!
Ovviamente IMHO!! :p :p
que va je faire
16-09-2007, 12:20
Ho smontato e rimontato il dissipatore:
Che ne pensate?
in genere quando si smonta il dissi, la pasta termica andrebbe cambiata..
velociraptor10
16-09-2007, 12:55
Innanzitutto un saluto a tutti Voi, sono nuovo e' ho' un grosso problema con
la ga-p35-ds4 rev_1.0
La mia configurazione e' la seguente:
- mobo -gigabyte GA-P35-DS4 REV_1.0
- mem. -ocz ddr2 pc2-8000 2*1Gb alpha titan.
1000 4-4-4-15 a 2,3v
- aliment.- hyper 580w
- hd - 250Gb seagate sataII/160Gb seagate sataII
- procio - Core2Duo E6850 fsb 1333.
premesso che 1 blocco di ram e' risultato bacato, verificato con orthos
che dopo 10/15 sec. dava errore.
Questa mattina accendo il pc e noto un paio di cose stranissime.
All'avvio non delle righe mancanti nella descrizione del bios, e mi e' parso di
vedere un valore di ram di 500Mb al posto di 1Gb.
ho' provato a resettare il bios, ma a volte si riavvia continuamente e per lo piu' arriva fino al logo gigabyte e si blocca, non permettendomi di entrare nel bios.
Secondo Voi cosa potrebbe essere?
grazie.
Ok pare che il secondo tentativo di montaggio sia andato meglio :D
Ora il processore sta sui 30-40 gradi :)
Forse un giorno cambierò la pasta termica..
Grazie a tutti!
Ah.. ora il pc fa un beep lungo all'avvio che prima non faceva (prima faceva solo un beep corto ) Ho letto ( http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/BEEP/BEEP_BIOS-1.ASP il mio dovrebbe essere Award bios )che dovrebbe essere "errore nella ram o nella scheda video".. il pc funziona (sto scrivendo adesso dal livecd di ubuntu) e la ram passa il check iniziale.. che può essere?
adasdisasd
16-09-2007, 15:25
ragazzi prima di tutto salve a tutti.
Io sono nuovo di questo forum e vorrei fare una domanda sulla tecnologia ultra durable 2!
E' vero che queste schede madri gigabyte riscaldano poco??
in termini prestazionali come si comportanto?
Inoltre ho notato che ci sono una miriade di modelli! quale fra i tanti mi consigliate?
premetto che non mi interessa ne il crossfire ne lo sli! visto che l'ho provato e non mi ha soddisfatto! meglio una scheda che due in parallelo!:cool:
Ho notato che costano poco in relazione a quelle con chipset 680!
nelle prestazioni ne vale la pena?
grazie.
canislupus
16-09-2007, 18:11
Beh che dire Maurizio, a me sembra che siano delle ottime schede mamme. fanno il loro lavoro, mi piace la disposizione delle porte e degli attacchi e hanno buoni margini di overclock.
Come modello io ti consiglierei la P35C-DS3R (se ti interessa avere la comp. con le ddr3), altrimenti la P35-DS3R o se vuoi praticare un buon overclock puoi orientarti anche sulla P35-DS4.
@chi chiedeva le differenze tra le varie rev.
A brevissimo preparerò un piccolo file (indeciso tra il doc o l'xls) dove evidenzio in maniera rapida e intuitiva le differenze tra le varie revision.
Speriamo esca fuori qualcosa di carino... :)
@gli altri
Avevo un prob. con l'attivazione dell'Eist, ma ho risolto.
In pratica ragazzi se anche avendo attivato l'EIST sotto Xp SP2 vedete che la cpu non cala di frequenza e voltagggio, allora dovete andare dentro Pannello di Controllo/Opzioni Risparmio Energia - Combinazioni risparmio energia e scegliere Gestione min. Risparmio Energia. Se non fate così sembra in base alla knowledge Intel che potrebbe non funzionare l'EIST (a me non funzionava).
Ah.. ora il pc fa un beep lungo all'avvio che prima non faceva (prima faceva solo un beep corto ) Ho letto ( http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/BEEP/BEEP_BIOS-1.ASP il mio dovrebbe essere Award bios )che dovrebbe essere "errore nella ram o nella scheda video".. il pc funziona (sto scrivendo adesso dal livecd di ubuntu) e la ram passa il check iniziale.. che può essere?
Ho scoperto cos'è. Praticamente la ventola del processore parte circa 1 secondo dopo l'accensione del pc.. per quel secondo fa il beep che è l'avviso che la ventola non gira. Lo dico perchè ad un certo punto mi si è bloccata la ventola mentre usavo il pc e ha fatto lo stesso beep
Ciao raga una domanda al volo:
Anche voi se impostate un voltaggio della cpu da bios, cpu-z la rivela più bassa?
Es: da bios ho 1.235 e cpu-z mi legge 1.184
Ciao!
Radioactive
16-09-2007, 19:52
non sò se l'argomento è gia stato trattato,ma 128 pagine sono tantine da leggere:D
ho da poco acquistato una gigabyte GA-P35-S3,niente male contando che costa 95€.:eek:
prima avevo una asus e everest "home edition v_2.20.405" mi dava le temperature della cpu dei 2 HD e della scheda madre.
ora invece mi dà le temperature della scheda madre dei 2 HD ed una non specificata aux,non credo che quest'ultima sia il processore,perchè non si muove mai dai 41° neanche dopo 1h in cui la cpu sta in full.
nel bios è presente questa voce sempre a 41° in più è presente la voce cpu a 38°.
Il punto è che da windows nessun programma mi dà le temperature della cpu,e questo potrebbe essere un grosso problema visto che volevo spingere un pò oltre i 3Ghz la mia cpu "intel P4 prescott 530".:muro:
canislupus
16-09-2007, 19:53
Anche io ho una domanda... A voi quanto varia l'EIST ?
A me per esempio non scende sotto i 1927 Mhz (ho un E6750).
E' normale questa cosa ? :(
ma tra la p35-ds3r e la p35c-ds3r solamente dal punto di vista dell'overclock ci sono differenze(sempre usando le ddr2)?
Ma si, dai... il processore cambialo ma tutto il resto tientelo! Avrai uno boost enorme e delle temperature molto piu' basse!!
La differenza fra 965 e P35 è minimo, anche in overclock... quindi tanto vale cambiare quando davvero si sentirebbe la differenza!!
Ovviamente IMHO!! :p :p
solo che per montare l'e6750 devo aggiornare il bios.Qualcuno sa come si fa sulla gigabyte 965p ds3 rev 3.3?è una cosa semplice o no?
Anche io ho una domanda... A voi quanto varia l'EIST ?
A me per esempio non scende sotto i 1927 Mhz (ho un E6750).
E' normale questa cosa ? :(
Si è normale perchè al minimo il moltiplicatore viene impostato a 6X, quindi 333x6 = 1998 Mhz. Al massimo è 8x quindi 333x8 = 2664 Mhz (ovvero la frequenza dichiarata dell' E6750)
Ciao
connex
canislupus
16-09-2007, 20:55
Pecccato... Pensavo avesse + possibilità di intervento. Per esempio il core2 che ho sul portatile può variare da 1800 Mhz a 850 Mhz... Insomma non mi sembra che il range sia realmente buono.
Cmq sia una cosa positiva di questa cpu è che il dissi boxed è molto silenzioso e non sembra scaldare tanto.
Tu che sw mi consigli per vedere la temperatura ? Prima ho provato easy tunes 5, ma mi sembra + adatto per l'overclock che altro.
A me interessa + che altro monitorare la temperatura... :)
P.S. Ammazza quanto è veloce il RAID 0... Ho fatto dei test con HDTune e sono arrivato ad una velocità di picco di 121 MB/s con una media di 97MB/s
Sinceramente avrei preferito anch'io che avesse un moltiplicatore + basso, tipo 4x... vabbè pazienza, va bene lo stesso.
Il dissi boxed per me è stata una sorpresa, pensavo che fosse la solita chiavica intel (tipo quelli dei P4) invece non è male, silenzioso ed efficiente.
Per le temperature io ho riscontrato qualche problema. Ho provato unpò di programmi ma oguno segna ciò che vuole. Ad esempio non riesco a leggere le temperature degli HDD IDE :mad: (leggi qualche mio vecchio post).
Cmq prova con Everest e se invece vuoi avere la temperatura indicativa (segna 4/5° in meno) della CPU sulla try bar, ti consiglio di installare RMclock. In questo modo potrai abbassare il Vcore e gestire meglio il consumo della CPU. Per funzionare devi disattivare l'EIST da bios.
Ciao
connex
Ok raga al 95% prendo una DS3 (col solo supporto DDR2)... solo un'ultima cosa, ho visto che la differenza tra la DS3 e la DS3R riguarda sostanzialmente il controller RAID aggiuntivo e dunque l'aggiunta di altre 2 porte SATA (6+2).
Ora siccome non ho l'esigenza di un RAID al momento, pensavo di prendere la DS3 liscia per via del costo inferiore (la troverei a roma ad un prezzo di circa 30€ inferiore a quanto possa trovare la R), ci sono altre particolari differenze tra i due modelli che voi sappiate? Mi interessa saperlo dal punto di vista dell'overclock in particolare... dopodiché posso finalmente passare all'ordine :D.
Ok raga al 95% prendo una DS3 (col solo supporto DDR2)... solo un'ultima cosa, ho visto che la differenza tra la DS3 e la DS3R riguarda sostanzialmente il controller RAID aggiuntivo e dunque l'aggiunta di altre 2 porte SATA (6+2).
Ora siccome non ho l'esigenza di un RAID al momento, pensavo di prendere la DS3 liscia per via del costo inferiore (la troverei a roma ad un prezzo di circa 30€ inferiore a quanto possa trovare la R), ci sono altre particolari differenze tra i due modelli che voi sappiate? Mi interessa saperlo dal punto di vista dell'overclock in particolare... dopodiché posso finalmente passare all'ordine :D.
interessa anche a me ...anche nei confronti della p35c-ds3r
canislupus
16-09-2007, 21:54
No, non ci sono altre differenze sostanziali.
Se la tua esigenza è l'overclock direi che sono praticamente uguali. Si differenziano infatti solo per il soutbridge. Nel caso della DS3 si tratta dell'ICH9 liscio, mentre nella DS3R si ha appunto il raid tramite ICH9R.
Voglio però precisare che sia la DS3 che la DS3R hanno il controller sata della Gigabyte che permette il RAID 0-1. :)
canislupus
16-09-2007, 21:55
interessa anche a me ...anche nei confronti della p35c-ds3r
Se parliamo di overclock che la serie DS3 + o - si equivale. Le differenze le possiamo notare se ci orientiamo sulle sorelle maggiori DS4 e DQ6. Per il resto direi che sono sostanzialmente simili.
trovandole dal mio fornitore allo stesso identico prezzo....100 euro...quale mi consigli di prendere? la p35c-ds3r o la p35-ds3r?
ma il fatto che montano bios diversi ha causato qualche problema?nel senso ci sono problemi riportati dalla p35c che la p35 nn ha? o viceversa?
canislupus
16-09-2007, 22:17
Montano bios diversi penso in funzione del fatto che una deve supportare anche le DDR3.
Cmq sia una curiosità il prezzo che ti hanno fatto è IVA Inclusa ? Puoi chiedere se si tratta della rev. 2.0... così rosico un po'... :D
sì il prezzo è iva inclusa...per la p35-ds3r è la rev 1.0 invece la p35c-ds3r...ehm nn lo so ancora domani telefono e chiedo....
per caso hai letto di particolari problemi che la p35c ha e l'altra no?
tu quale hai?
adasdisasd
16-09-2007, 23:01
[QUOTE=canislupus;18727183]Beh che dire Maurizio, a me sembra che siano delle ottime schede mamme. fanno il loro lavoro, mi piace la disposizione delle porte e degli attacchi e hanno buoni margini di overclock.
Come modello io ti consiglierei la P35C-DS3R (se ti interessa avere la comp. con le ddr3), altrimenti la P35-DS3R o se vuoi praticare un buon overclock puoi orientarti anche sulla P35-DS4.
Grazie per avermi risposto.
Mi sai dare quakche informazione concreta della tecnologia ultra durable due?
Queste gigabyte davvero riscaldano poco?
come siamo con le temperature su chipset e mosfet?
inoltre ho dato uno sguardo alle caratteristiche e vado per la GA-P35-DS3R che non ha slot per doppia scheda!
ma vorrei chiederti che differnza c'e' tra revisione 1 e revisione 2 ??
Rimpiango solo le features della dfi lanparty, ma per il resto questa scheda e questa cpu sono mostruose!!!
14,7 s al super pi @ 3600mhz. @1,475v (cpu q6600 e ds4)
Non ce lo tengo tutti i giorni, ma per un paio di bench e' stato divertente
Ora sono @ 3200 mhz con "soli" 1,375v e max 70 gradi
Su 3d studio max ho triplicato le prestazioni a parita' di vga (una x1900xt).
Mi spiace solo di non poter spegnere la ventola della cpu come potevo fare prima, e di non poter andare oltre (in basso intendo) al voltaggio 1,162v@2200mhz
Con amd mi potevo permettere 1200mhz@0,72v e ventola rigorosamente spenta, con temperature massime di 35° e consumi ridicoli.
Durante la navigazione e/o la visione di film era una manna dal cielo.
Vabbe' e' un prezzo che ho pagato volentieri...
peccato davvero per smart guardian e per le funzioni ridotte di rmclock, senno' non avrei avuto davvero nulla da dire se non: Intel 1, amd 0.
raga ma non potete dirmi se il voltaggio che mettete da bios corrisponde precisamente a quello che vedete in cpu z o se quest'ultimo è piu basso ?
eddaii :)
raga ma non potete dirmi se il voltaggio che mettete da bios corrisponde precisamente a quello che vedete in cpu z o se quest'ultimo è piu basso ?
eddaii :)
cpuz segna qualcosa in meno...
ma la domanda e': chi ha ragione???
giusto..l'importante è avere tutti la stessa situazione. Poi chi fonde per primo ce lo dica :sofico:
usotapioca
17-09-2007, 01:59
......
@chi aveva chiesto riguardo linux (installazione su hdd in configurazione raid)
Dunque Ubuntu parte con l'installazione, ma non riconosce la presenza del raid 0 (mi vede i due hdd come separati e non come facenti parte di un volume RAID 0... ovvero un singolo hdd da 600 GB).
ho letto solo ora
ti ringrazio della prova!!
speravo fosse supportato anche il raid :muro: cmq magari più avanti implementeranno anche quello nuovamente grazie
berto1886
17-09-2007, 07:21
in genere quando si smonta il dissi, la pasta termica andrebbe cambiata..
Nn in genere... va sempre cambiata
Grazie per avermi risposto.
Mi sai dare quakche informazione concreta della tecnologia ultra durable due?
Queste gigabyte davvero riscaldano poco?
come siamo con le temperature su chipset e mosfet?
inoltre ho dato uno sguardo alle caratteristiche e vado per la GA-P35-DS3R che non ha slot per doppia scheda!
ma vorrei chiederti che differnza c'e' tra revisione 1 e revisione 2 ??
Qui trovi un'analisi sul consumo (e sono sicuro che ce ne trovi altrettante in altre recensioni), questa scheda madre vale tutti i soldi per cui la si paga imho.
http://www.bit-tech.net/hardware/2007/06/01/gigabyte_ga-p35-ds3r/11
Il chipset ho letto sulla recensione di xbitlabs che scalda poco anche in overclock, dovrebbe essere accreditato di 16W...
Ok raga al 95% prendo una DS3 (col solo supporto DDR2)... solo un'ultima cosa, ho visto che la differenza tra la DS3 e la DS3R riguarda sostanzialmente il controller RAID aggiuntivo e dunque l'aggiunta di altre 2 porte SATA (6+2).
Ora siccome non ho l'esigenza di un RAID al momento, pensavo di prendere la DS3 liscia per via del costo inferiore (la troverei a roma ad un prezzo di circa 30€ inferiore a quanto possa trovare la R), ci sono altre particolari differenze tra i due modelli che voi sappiate? Mi interessa saperlo dal punto di vista dell'overclock in particolare... dopodiché posso finalmente passare all'ordine :D.
Perchè alla fine hai escluso la P35C? IO sono ancora molto indeciso...
Mah ho pensato che le DDR3 costano ancora parecchio e quando verranno adottate in massa probabilmente ci saranno nuove schede madri e nuovi standard, e che cmq avere soluzioni ibride possa portare ad avere qualche impiccio...
Principalmente cmq ho scartato la C perché riesco a trovare a roma la versione liscia ad un prezzo conveniente, altrimenti dovrei ordinarla da internet con tutti i costi (e i rischi) del caso.
adasdisasd
17-09-2007, 10:18
ragazzi qualcuno sa dirmi dove posso trovare la P35-DS3R rev2? ho cercato su trova prezzi ma non c'e nulla!!
Ciao raga, in merito al fatto che cpu-z riporti un voltaggio inferiore a quello selezionato da bios, ho letto che:
Fino a 1.4v cpu z riporta il voltaggio corretto,oltre invece da un risultato non veritiero. Per cui occhio.
Ciao!
qualcuno di voi ha percaso provato a vedere se la funzione:
Robust Graphic Driver apporta qualche aumento di prestazione ?
adasdisasd
17-09-2007, 11:29
qualcuno di voi ha percaso provato a vedere se la funzione:
Robust Graphic Driver apporta qualche aumento di prestazione ?
ciao ,nella tua firma ho letto che hai la GA-P35-DS4 , possiedi la rev 1 o la rev 2)?
ciao ,nella tua firma ho letto che hai la GA-P35-DS4 , possiedi la rev 1 o la rev 2)?
io ho la 2 se ti interessa ;)
qualcuno di voi ha percaso provato a vedere se la funzione:
Robust Graphic Driver apporta qualche aumento di prestazione ?
provato pure questo...
non cambia nulla. Ho provato su 3d mark e 3dsmax, viewperf... Differenze randomiche minime.
Riguardo a cpuz non capisco perche' non mi segna il voltaggio minimo, quando l'eist fa il suo dovere.
1,3 lo segna, ma 1,162 NO! La frequenza cambia, il Vcore NO
Anche a te stesso scherzo???
Secondo me c'e' qualcosa che non va.
E' come se non scalasse realmente il vcore.
P.s: comunque ribadisco che questa mobo e' schifosetta in quanto a gestione voltaggi da win.
non so che dirti perchè a me cpuz quando la cpu è a 1600 mhz mi da anche il voltaggio giusto ossia 1.136 che versione hai di cpu z ?
canislupus
17-09-2007, 12:34
@Maurizio
Al momento le rev 2.0 non si trovano per quello che riguarda la serie DS3. Io ho perso 2 settimane nella speranza che arrivasse, alla fine ci ho rinunciato.
Mi avrebbero fatto piacere le 8 porte USB 2.0 saldate direttamente sulla scheda madre, ma non si sanno i tempi di consegna e onestamente aspettare anche un mese non mi va... ;)
io ho preso sabato la ds4 ed è una rev 2.0! però devo ancora provarla. e vedere le differenze dalla ds3 :)
io ho preso sabato la ds4 ed è una rev 2.0! però devo ancora provarla. e vedere le differenze dalla ds3 :)
dove l'hai trovata? (anche in pvt)
Ciao a tutti, dopo tanto leggere sono un pò confuso. Ho bisogno di un consiglio da voi esperti:
Devo assemblare un pc e la cosa che mi preme è stabilità e affidabilità NIENTE OC ma applicazioni da ufficio e elabirazioni video. La mia esigenza primaria è acquistare una mobo per il raid0 (2 hd wd160g Sata) e sono indeciso tra GA P35-DS3 o DS3R. Che mi consigliate?
Secondo voi per il raid0 qual'è il miglior chipset (anche non intel) e Relativa scheda madre.
byronchayenne
17-09-2007, 14:23
Salve a tutti. Volevo chiedere una cosa..
Da qualche giorno ho acquistato una p35-ds3 rev 1.0.
Ho due hd uno da 80gb che utilizzo x il s.o. e l'altro da 320gb come arkivio.
Quando ho montato la mobo ho collegato solo l'80gb ed ho proceduto con la formattazione. In un secondo momento,dopo aver installato Windows e drivers ho collegato il 320gb.
Al riavvio ho notato che da boot vengono rilevati entrambi gli hd ma in windows il 320gb no. :(
Ho visto in gestione dischi e l'hd in questione è presente, quindi lo rileva, ma nn me lo da' disponibile. :confused:
Sapreste indicarmi come fare visto che in quel disco ho una marea di dati importanti e nn posso assolutamente formattare?
Grazie
saluti ;)
dove l'hai trovata? (anche in pvt)
t@burcc
byronchayenne
17-09-2007, 14:51
Crea la partizione con Partition Magic.
ma perderei i dati?
berto1886
17-09-2007, 14:52
io ho preso sabato la ds4 ed è una rev 2.0! però devo ancora provarla. e vedere le differenze dalla ds3 :)
Cavolo... l'hai trovata alla fine!!!
si certo, l'ho presa e montata ma è tutto ancora da scoprire :D
berto1886
17-09-2007, 15:04
si certo, l'ho presa e montata ma è tutto ancora da scoprire :D
:mano: dopo tante peripezie ce l'hai fatta... quanto l'hai pagata??
:mano: dopo tante peripezie ce l'hai fatta... quanto l'hai pagata??
140€ tondi
berto1886
17-09-2007, 15:08
140€ tondi
Beh dai... tutto sommato nn male... facci sapere come va ;)
Beh dai... tutto sommato nn male... facci sapere come va ;)
bhe dovrebbe andare come la ds3, non ha tante differenze no?
no..solo che si autodistrugge dopo 10 giorni :D
no..solo che si autodistrugge dopo 10 giorni :D
ah non 20 come la ds3? bene...
que va je faire
17-09-2007, 15:32
provato pure questo...
non cambia nulla. Ho provato su 3d mark e 3dsmax, viewperf... Differenze randomiche minime.
Riguardo a cpuz non capisco perche' non mi segna il voltaggio minimo, quando l'eist fa il suo dovere.
1,3 lo segna, ma 1,162 NO! La frequenza cambia, il Vcore NO
Anche a te stesso scherzo???
Secondo me c'e' qualcosa che non va.
E' come se non scalasse realmente il vcore.
P.s: comunque ribadisco che questa mobo e' schifosetta in quanto a gestione voltaggi da win.
anche a me lo speedstep riduce la frequenza ma non il voltaggio -a quanto dice cpu-z- ma nel mio caso pernso che possa essere correlato al fatto che stò in oc
una info..su una dq6, per montare uno zalman 9500, devo rimuovere il blackplate sul retro? se lo rimuovo, rischio qualcosa come stabilità del sistema a pipes...non è che crolli?
sto per ordinare....dai dai aiutatemi che prendo la p35-ds3r o la p35c-ds3r? stesso prezzo ...100 euro....
canislupus
17-09-2007, 17:05
Prenditi la p35-ds3r perchè altrimenti rosico dato che ho preso neanche una settimana fa la P35C-DS3R a 110 euro... :p
Scherzi a parte dipende se vuoi avere anche la compatibilità con le DDR3 oppure no. Alla fine penso che sia utile averla e non ci dovrebbero essere problemi dato che il chipset P35 è nato per supportare nativamente entrambe le memorie (quindi non dovrebbero esserci problemi di compatibilità).
P.S. In pvt puoi dirmi dove l'hai trovata ? :)
canislupus
17-09-2007, 17:07
Neongio non credo che ci siano problemi. Nella rev. 1.1 della stessa scheda madre non mi sembra che ci sia il backplate e i dissipatori sono stati diminuiti, quindi a livello di stabilità non dovrebbero esserci problemi.
@sopress
Bell'acquisto... Peccato che non avessero la DS3R rev 2.0, altrimenti la prendevo lì
ragazzi cosa ne dite di una P35-DS3R + E6550?
sto ragionando sul sistema nuovo :sofico:
canislupus
17-09-2007, 18:13
Direi che è un'ottima accoppiata. Io ho preso una P35C-DS3R, ma anche io ero orientato su quella scheda madre. Al momento devo dire che sono soddisfatto del mio acquisto, poi si vedrà quando magari un giorno deciderò di fare un overclock... ;)
Lo Zalman CNPS-9700 NT (con l'E6850) ci sta sulla GA-P35C-DS3R ?
Direi che è un'ottima accoppiata. Io ho preso una P35C-DS3R, ma anche io ero orientato su quella scheda madre. Al momento devo dire che sono soddisfatto del mio acquisto, poi si vedrà quando magari un giorno deciderò di fare un overclock... ;)
la diff tra le 2 rev è solo nelle porte USB on-board?
Lo Zalman CNPS-9700 NT (con l'E6850) ci sta sulla GA-P35C-DS3R ?
si
Ragazzi, volevo chiedervi qualche info a proposito della P35-DQ6.
Qualche giorno fa mi si è fusa la mia amtissima 965P-DQ6 e nell'attesa del cambio, volevo sapere se mi conviene prendere o no la P35-DQ6. Ho visto dalle specifiche che il passaggio dovrebbe essere indolore: ho un Core2Duo E6700 e 1GBx2 OCZ 800MHz, quindi come compatibilità tra componenti dovremmo starci no?
Per quanto riguarda le due revisioni, per non avere problemi con la dissipazione, ed in particolare per montarci un Thermalright Ultra 120 Extreme, che ha quindi la staffa da montare dietro la scheda madre, quale mi conviene prendere? La rev 1.1 non ha la placca di dissipazione sotto la CPU vero?
adasdisasd
17-09-2007, 19:08
Ho cambiato idea! prendo GA-P35-DS4! andiamo sul sicuro!
la differenza con la rev 1.0 e ' che la 2.0 non ha la porta com e la porta seriale! + il sistema di heatpipe e' diverso.
Inoltre ho notato che la ds3 ha solo 4 pin di alimentazione! invece la ds4 ha 8pin di alimentazione! perfetti per il mio corsair HX520 :D
Io vengo da un 680 full! che mi ha dato un sacco di soddisfazioni! mi ha fatto stare veramente bene! speriamo che anche il p35 sia in linea con il 680!
Radioactive
17-09-2007, 19:23
possiedo una p35-s3 e volevo chiedere a cosa serve il C.I.A.2 "cpu intelligent accelerator" e se porta miglioramenti.
Grazie:)
Ho cambiato idea! prendo GA-P35-DS4! andiamo sul sicuro!
la differenza con la rev 1.0 e ' che la 2.0 non ha la porta com e la porta seriale! + il sistema di heatpipe e' diverso.
Inoltre ho notato che la ds3 ha solo 4 pin di alimentazione! invece la ds4 ha 8pin di alimentazione! perfetti per il mio corsair HX520 :D
Io vengo da un 680 full! che mi ha dato un sacco di soddisfazioni! mi ha fatto stare veramente bene! speriamo che anche il p35 sia in linea con il 680!
io ho la ds4, vengo da una ds3 e per il momento ho avuto un solo problema:
fsb 450x8
cpu 1,45v
ram 900mhz
con la ds3 facevo 8h di orthos, con la ds4 non entro neanche in windows....
spero non sia dipeso dalla scheda madre, devo fare altre prove....
mamma mia!
per fortuna ho fatto un giretto qui... ero partito per farmi una ds3...ma ci stanno milioni di versioni... 1.0...1.1.2.4.5.45.67.87.98.45.43. ma che è? ma che stanno a fa? :doh:
Devo farmi una mobo da pochi euri... l'importante è che non Vdroppi eccessivamente... o magari ci siano la pencil mod per il Vdroop...
Non mi interessa raid, USB o heat pipe in modo differente... su quale giga dovrei puntare raga? :oink:
ciau ;)
PS: bello il primo post... tanta roba... ma alla fine non sarebbe meglio scrivere 2 righe per elencare la diff tra queste centomila versioni ?
ragazzi per fare un po di oc dite k dalla ds3 alla ds4 c'e tanta differenza?
:confused:
Ciao a tutti, dopo tanto leggere sono un pò confuso. Ho bisogno di un consiglio da voi esperti:
Devo assemblare un pc e la cosa che mi preme è stabilità e affidabilità NIENTE OC ma applicazioni da ufficio e elabirazioni video. La mia esigenza primaria è acquistare una mobo per il raid0 (2 hd wd160g Sata) e sono indeciso tra GA P35-DS3 o DS3R. Che mi consigliate?
Secondo voi per il raid0 qual'è il miglior chipset (anche non intel) e Relativa scheda madre.
chi mi dà un consiglio?
ho tra le mani una dq6!!!! è domani si monta tutto il sistema che ho in firma...
che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.