View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
Capellone
27-07-2009, 23:35
installalo e poi lascia che si scarichi da solo quello che ha bisogno da windows update. se non va la rete ti torna utile il driver lan che hai trovato.
Joseph Joestar
27-07-2009, 23:42
Sapete se su una P35 DS3R rev 1.0 è possibile installare un Q9550? Sul sito ho letto che è necessario il bios F13. Qualcuno ha gia provato? Viaggia bene?
Futura12
28-07-2009, 11:48
Sapete se su una P35 DS3R rev 1.0 è possibile installare un Q9550? Sul sito ho letto che è necessario il bios F13. Qualcuno ha gia provato? Viaggia bene?
Ho tale scheda madre con bios F14,provato un QX9650 è riconosciuto perfettamente..
Al tempo avevo l'F11 quindi figurati,il chipset P35 è nato apposta per i processori a 45nm Yorkfield e Wolfdale.
Comunque bastava leggere la prima pagina :D
CARATTERISTICHE
1. Supports Intel® Core™ 2 multi-core and upcoming 45nm processors
2. Supports DDR2 1066* memory for outstanding system performance.
3. Features PCI Express x16 for outstanding graphics performance
4. Integrated SATA 3Gb/s with RAID function
5. Features high speed Gigabit Ethernet
6. Ultra Durable 2 motherboard design
7. Japanese manufactured solid capacitors
8. Audio controller from ALC 889A supporting for both Blu-ray and HD DVD formats.[/b]
..non me lo dire: ho appena perso un bel Q9550 sul mercatino a causa del comportamento scorretto del venditore !!!! :cry: :cry: :cry:
Futura12
28-07-2009, 12:51
..non me lo dire: ho appena perso un bel Q9550 sul mercatino a causa del comportamento scorretto del venditore !!!! :cry: :cry: :cry:
Beh meglio cosi,metti che ti comportava delle grane...ne troverai molti a settembre quando in molti passeranno a i5 e i7;)
DarkAngeLGu900
28-07-2009, 17:31
installalo e poi lascia che si scarichi da solo quello che ha bisogno da windows update. se non va la rete ti torna utile il driver lan che hai trovato.
Il raid0 lo rileva da solo come vista giusto?i driver intel matrix se li scarica da solo??
Capellone
28-07-2009, 22:41
penso che lo storage manager vada scaricato e installato a mano.
pietrinopilotino
29-07-2009, 11:01
Ragazzi ho un problema.
Vorrei installare windows 7 ma non nella fase di istallazzione non mi vede completamente i 2 HD che vorrei mettere in raid. inoltre non mi riconosce nemmeno i driver raid della preinstallazione.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?
ps il mio xp è gia messo su raid quindi gli hd e la config è ok!
Capellone
29-07-2009, 12:59
che scheda stai usando? se è quella in firma hai sbagliato thread.
pietrinopilotino
29-07-2009, 15:42
che scheda stai usando? se è quella in firma hai sbagliato thread.
Hai perfettamente ragionte, chiedo umilmente scusa.
DarkAngeLGu900
31-07-2009, 20:05
Ho un hard disk esterno compatibile usb2 e e-sata,quando lo collego con usb,tutto ok,mentre se lo collego con e-sata si blocca windows.
Per quale motivo??bisogna forse modificare qualche voce nel bios??(la mia mobo non ha e-sata integrato ma ha l'adattatore incluso che va collegato alle porte sata interne.)
la mobo è una p35 ds4 rev 2.0
gianfranco.59
02-08-2009, 09:54
Ho un hard disk esterno compatibile usb2 e e-sata,quando lo collego con usb,tutto ok,mentre se lo collego con e-sata si blocca windows.
Per quale motivo??bisogna forse modificare qualche voce nel bios??(la mia mobo non ha e-sata integrato ma ha l'adattatore incluso che va collegato alle porte sata interne.)
la mobo è una p35 ds4 rev 2.0
è successo lo stesso anche a me, per caso hai preso un box e l'hard disk ce lo hai messo tu? Io ho comprato un box USB / e-sata e finché ci ho tenuto un HDD sata II avevo quel problema, utilizzando un sata normale invece nessun problema.
Capellone
02-08-2009, 13:27
Ho un hard disk esterno compatibile usb2 e e-sata,quando lo collego con usb,tutto ok,mentre se lo collego con e-sata si blocca windows.
Per quale motivo??bisogna forse modificare qualche voce nel bios??(la mia mobo non ha e-sata integrato ma ha l'adattatore incluso che va collegato alle porte sata interne.)
la mobo è una p35 ds4 rev 2.0
il controller a cui colleghi l'adattatore deve operare in modalità AHCI e avere il relativo driver installato per supportate l'hot swap
gianfranco.59
03-08-2009, 23:00
il controller a cui colleghi l'adattatore deve operare in modalità AHCI e avere il relativo driver installato per supportate l'hot swap
ops, questo lo davo per scontato, in effetti non ne parla. Comunque, tornando alla mia esperienza, il mio problema è causato sicuramente dal box, in quanto un qualsiasi HDD sata II, se collegato alle porte e-sata con i cavi in dotazione con la scheda (quello di alimentazione e il cavo e-sata) funziona perfettamente. Se invece monto questi HDD nel box esterno, raramente funziona, si blocca il puntatore del mouse e il SO. Mi basta comunque scollegare il box dalla e-sata e tutto riprende a funzionare normalmente. Evidentemente alcuni di questi box hanno problemi con gli HDD sata II.
atarum0r0
12-08-2009, 15:57
ho il pc in firma e pensavo di cambiare cpu e ram:D
non voglio spendere una esagerazione, per ora ho l'ottimo e2160@3000ghz cosa mi conviene prendere?
per la ram ho due a-data xtreme 800 da 1 gb, posso prenderne altre due o è preferibile metterne due da 2gb?
grazie
Capellone
12-08-2009, 16:20
c'è una sezione dedicata ai consigli per gli acquisti
DarkAngeLGu900
12-08-2009, 21:28
Con una p35 ds4 rev 2,a quanto riuscite a tirarlo l'fsb con i quad??
qualcuno ha come dissi il Il Mugen 2 montato? se si allora si può montare:D e poi come è stato facile?
rega sul sito gigabyte sto cercando i driver per seven..ma si trovano solo per laudio
per la lan e il chipset...dove li trovo per la ep35 ds4?
mircocatta
06-09-2009, 09:24
qualcuno mi sa spiegare perchè non riesco ad aggiungere un hard disk sata2?
mi spiego:
ho windows 7 che non mi riconosce un hard disk sata2 che ho aggiunto, mentre dal bios, è riconosciuto!
invece il lettore dvd pata è riconosciuto da windows 7 e non dal bios
che devo fare per avere l'ard disk aggiunto nelle risorse del computer?? :fagiano:
attualmente le impostazioni in integrat pheriperals sono:
sata raid/ahci mode: disable
sata port (0-3 native mode): disable
onboard sata/ide device: enabled
onboard sata/ide ctrl mode: achi (ide/achi/raid)
onboard serial port: auto
Guitarscorpio
07-09-2009, 20:28
qualcuno mi sa spiegare perchè non riesco ad aggiungere un hard disk sata2?
attualmente le impostazioni in integrat pheriperals sono:
sata raid/ahci mode: disable
sata port (0-3 native mode): disable
onboard sata/ide device: enabled
onboard sata/ide ctrl mode: achi (ide/achi/raid)
onboard serial port: auto
In che porta lo hai collegato, quella del chipset intel (arancio) o quella gigabyte (viola)?
Le prime due voci sono relative alle porte arancio, le altre due (onboard) a quelle viola.
Se è collegato ad una arancio, perché aggiungere un HD sata2 se poi lo fai andare come un vecchio IDE?
A meno che tu non usi Win98 perché non lo usi in native mode, così da sfruttare le sue caratteristiche (NCQ, ecc)?
Io metterei:
sata raid/ahci mode: AHCI
sata port (0-3 native mode): enable
Per il DVD, se non ricordo male va collegato alle porte arancio, le viola sono solo per HD.
qualcuno sa come posso visualizzare vnb e vtt???
con questa mobo neanche il bios li riporta
ne ho assoluto bisogno....
mircocatta
09-09-2009, 14:33
In che porta lo hai collegato, quella del chipset intel (arancio) o quella gigabyte (viola)?
Le prime due voci sono relative alle porte arancio, le altre due (onboard) a quelle viola.
Se è collegato ad una arancio, perché aggiungere un HD sata2 se poi lo fai andare come un vecchio IDE?
A meno che tu non usi Win98 perché non lo usi in native mode, così da sfruttare le sue caratteristiche (NCQ, ecc)?
Io metterei:
sata raid/ahci mode: AHCI
sata port (0-3 native mode): enable
Per il DVD, se non ricordo male va collegato alle porte arancio, le viola sono solo per HD.
il dvd è ancora un pata, per cui non è nelle porte seriali
gli hard disk ora ci guardo, ma teoricamente sono entrambi su porte arancioni! :doh: :doh:
comunque , a parte questo, non capisco come mai mi riconosce gli hd nel bios, addirittura in hw monitor (programma eseguibile nel sistema operativo) ma quando entro nelle risorse del computer, non c'è! LOL
mmmmm dici che 2 hard disk in raid danno lo stesso problema se collegati in porte "arancioni" ?
no perchè non vorrei aver cambiato 2 hard disk in raid PER NULLA (pensando fossero rotti)
toretto337
09-09-2009, 14:35
ma lo hai appena comprato l'hd?
mircocatta
09-09-2009, 15:51
ma lo hai appena comprato l'hd?
quello che voglio aggiungere intendi? si
ma non è rotto, è riconosciuto dal bios per cui va
toretto337
09-09-2009, 16:03
dico na stronzata ma hai provato a formattarlo e assegnare la lettera?
cn xp tasto destro su risorse del computer, gestione, gestione disco
seven nn lo so
Guitarscorpio
09-09-2009, 21:35
gli hard disk ora ci guardo, ma teoricamente sono entrambi su porte arancioni! :doh: :doh:
mmmmm dici che 2 hard disk in raid danno lo stesso problema se collegati in porte "arancioni" ?
no perchè non vorrei aver cambiato 2 hard disk in raid PER NULLA (pensando fossero rotti)
Vanno benissimo sulle porte arancioni intel (mi fido più di quelle in effetti).
Io ne ho collegati due proprio su quelle porte, configurati in raid matrix (prima partizione in raid 0 dove tengo il SO, seconda partizione in raid 1 dove tengo i dati).
Per la mia esperienza è stato fondamentale usare la versione di driver raid fornita sul sito Gigabyte anziché quella più aggiornata scaricata dal sito Intel, pena segnalazioni di errore sul raid (con relativa sostituzione di un hd)
gianfranco.59
10-09-2009, 09:52
ci sono dei drivers AHCI usciti a luglio per windows 7 rc1, qui non ho il link a portata di mano, li ho installati e mi hanno risolto un problema bello grosso: non mi riconosceva gli hdd tramite e-sata.
Tra le altre cose questi drivers mi hanno pure tolto i 3 hdd sata che ho nel pc dalla lista della periferiche rimovibili.
ho la mobo in firma ho flashato il bios per avere compatibilità con il nuovo hard disk da 1 Tb...ho utilizzato l'utility della gigabyte flash bios tramite floppy è andato tutto bene solo che al riavvio automatico della macchina invece di poter entrare nel bios aggiornato per modificare le impostazioni si riavvia cioè si accende tre secondi dopo si riavvia non permettendomi di far niente....cosa posso fare?
Futura12
14-09-2009, 18:48
SOno dotato della DS3-R avendo installato più memoria per evitare blu-screen ho dovuto aumentare l'MHC di 0.2v ''Memory Host Controller'' sapendo che le temperature restano in ogni caso ottime,dite che faccio danni? d'altronde è l'unico metodo per far funzionare 4 banchi di DDR2 da 2Gb senza problemi:boh:
L'MCH se non ricordo male dovrebbe stare all'interno del chipset e non della
cpu sulle architetture Core2 vero?
Ora la sto usando con 3 Banchi e se non overvolto da bluscreen lo stesso con OCCT....
SOno dotato della DS3-R avendo installato più memoria per evitare blu-screen ho dovuto aumentare l'MHC di 0.2v ''Memory Host Controller'' sapendo che le temperature restano in ogni caso ottime,dite che faccio danni? d'altronde è l'unico metodo per far funzionare 4 banchi di DDR2 da 2Gb senza problemi:boh:
L'MCH se non ricordo male dovrebbe stare all'interno del chipset e non della
cpu sulle architetture Core2 vero?
Ora la sto usando con 3 Banchi e se non overvolto da bluscreen lo stesso con OCCT....
La mobo funziona solo con timings 5-5-5
La mobo funziona solo con timings 5-5-5
la mia funziona regolarmente con 4-4-4-12.
il voltaggio della ram mi pare vada aumentato di 0,2 per correggere il voltaggio scarso che la mobo da' alla ram,soprattutto in caso di 4 banchi ram.
la mia funziona regolarmente con 4-4-4-12.
il voltaggio della ram mi pare vada aumentato di 0,2 per correggere il voltaggio scarso che la mobo da' alla ram,soprattutto in caso di 4 banchi ram.
Sto parlando @default.
Se poi uno usa i parametri di overclock... beh allora là dipende da memoria, ali ,....
Sto parlando @default.
Se poi uno usa i parametri di overclock... beh allora là dipende da memoria, ali ,....
a default di cosa?di bios?
anche senza fare oc basta mettere i valori di specifica della ram nel bios......non capisco....:confused:
la mia funziona regolarmente con 4-4-4-12.
il voltaggio della ram mi pare vada aumentato di 0,2 per correggere il voltaggio scarso che la mobo da' alla ram,soprattutto in caso di 4 banchi ram.
Io ho un problema proprio con 4 banchi di RAM: malgrado siano delle Dominator 8500, la mobo non ne vuole sapere di andare stabile a 1066 e mi tocca tenerle a 800 :cry:
a default di cosa?di bios?
anche senza fare oc basta mettere i valori di specifica della ram nel bios......non capisco....:confused:
No, @default anche se le ram sono by spd 4-4-4 non va un kazz..
Ripeto questa mobo va bene con timings 5-5-5 se poi siete temerari potete provarne altri ma non lamentatevi se non va...
Io ho un problema proprio con 4 banchi di RAM: malgrado siano delle Dominator 8500, la mobo non ne vuole sapere di andare stabile a 1066 e mi tocca tenerle a 800 :cry:
hai alzato il voltaggio della ram?di 0,2v rispetto a quello che indica il bios?
No, @default anche se le ram sono by spd 4-4-4 non va un kazz..
Ripeto questa mobo va bene con timings 5-5-5 se poi siete temerari potete provarne altri ma non lamentatevi se non va...
non sapevo di questo problema....
hai alzato il voltaggio della ram?di 0,2v rispetto a quello che indica il bios?
Si ho anche provato a mettere solo un banco .... ma ciccia non ne vuole sapere!
PS: per la mia motherboard é la GA-EP35-DS4
Capitan_J
15-09-2009, 18:42
Si ho anche provato a mettere solo un banco .... ma ciccia non ne vuole sapere!
PS: per la mia motherboard é la GA-EP35-DS4
Hai controllato se effettivamente con +0.2v ti setta il voltaggio a 2.0v?
Io con la mia p35c-ds3r per avere 2.1v devo impostare nel bios +0.4v (o +0.5 non ricordo)...e come puoi vedere:
http://mazara.ath.cx/uploadimage/images/27646Img.JPG (http://mazara.ath.cx/uploadimage/v.php?id=27646Img.JPG)
Franx1508
15-09-2009, 18:58
come mai con bios f13 e p35 ho il blocco fsb a 406 con q9550?
Hai controllato se effettivamente con +0.2v ti setta il voltaggio a 2.0v?
Io con la mia p35c-ds3r per avere 2.1v devo impostare nel bios +0.4v (o +0.5 non ricordo)...e come puoi vedere:
http://mazara.ath.cx/uploadimage/images/27646Img.JPG (http://mazara.ath.cx/uploadimage/v.php?id=27646Img.JPG)
Che programma usi x controllare le tensioni?
ShadowMan
15-09-2009, 20:51
Che programma usi x controllare le tensioni?
è HWMonitor.
Ora che ci penso io dovrei avere +0.4v alle RAM e sia HWMonitor che Everest mi segnalano 2.13-2.14v per quanto riguarda la RAM.
Io ho una p35c-ds3r 1.1 con ultimo bios.
Everest mi dice 2.2 con +0.4 e 2.27 con +0.45
ho provato a mettere RAM a 1066 ma prime crash dopo pochi minuti sia lasciando ram in auto (5-7-7-24) si impostando da bios 5-5-5-15
rimessa la RAM a 800 con tutto su Auto prime va alla perfezione per ore :(
assassino
16-09-2009, 10:34
p35c-ds3r,collegando l'audio frontale continuano a funzionare le uscite audio sul posteriore? :mbe:
Futura12
16-09-2009, 10:40
La mobo funziona solo con timings 5-5-5
-.-' comunque ho risolto ho messo 8Gb a 5-5-5-18 e amen. Ho pure tolto l'overvolt dall'MCH
Salve a tutti, vi chiedo urgentemete aiuto per la configurazione della mia macchina.
ho preso da poco una GA-P35-DS3R (rev. 1.0) usata con due dischi WD da 250GB. visto che sono un maniaco della sicurezza dei dati ho pensato, ovviamente, ad una raid1
ho attivato nel bios la funzione AHCI/RAID selezionando RAID (e qui vi chiedo ma AHCI a cosa serve?) e poi ho configurato il mirror premendo CTRL-I
sembra che vada tutto bene il raid1 viene visto.
su questa macchina devo installare win vista x64. ovviamente il SO non mi vede il disco da partizionare e quindi mi chiede i driver del raid (come con xp bisognava premere F6)
dunque, ho messo un po di driver sulla penna, ho fatto sfoglia e ho selezionato il percorso. Ho sia usato i drivers presenti sul disco che quelli sul sito http://www.giga-byte.it/products/mb/...-p35-ds3r.html ma non sono riuscito a far vedere il controller al SO.
i driver vengono riconosciuti come compatibili, ma quando premo invio per farli caricare il sistema va in errore dicendo che non sono adatti per la mia periferica. (o qualcosa di simile insomma l'errore che evidenzia che i drivers non sono corretti)
qualcuno di voi ha insitallato vista x64 su un raid, potete darmi qualche dritta su come fare con questa scheda madre?
grazie!!!
coteaz è online Segnala messaggio
A me faceva una cosa simile la vecchia Asus con WinXP: ho aggiornato il BIOS e poi ha funzionato :)
Controlla di avere l'ultima versione del BIOS
A me faceva una cosa simile la vecchia Asus con WinXP: ho aggiornato il BIOS e poi ha funzionato :)
Controlla di avere l'ultima versione del BIOS
ok metto la f13 e ti faccio sapere!
niente non va!
io scarico questi driver
13/11/2008 GIGABYTE SATA2 RAID Driver
Download:
Europa(Russia): ftp / http · Europa · America · Asia · Asia(Cina) 1.17.42.09g
perchè gli altri sono espressamente NON per vista
la cartella ha questa struttura
gsata
application
driver
amd64
x32
floppy32
floppy54
ma in nessuna cartella trovo files compatibili :muro:
Dentro Floppy64 trovi un'utility che t crea un floppy disk con i driver giusti ;)
Dentro Floppy64 trovi un'utility che t crea un floppy disk con i driver giusti ;)
no in verità lì dentro trovo dei files, l'interessato è xraid_f.inf, cmq metto tutti i files sulla penna, vista rileva il driver ma poi dice che non è adeguato!
un consiglio, adesso ho 2 moduli da 1 GB l'uno e vorrei arriavre a 4, meglio 2 da 2 o aggiungo 1 da 2 ? quali sono le migliori memorie come rapporto qulità prezzo
Il driver per raid intel é il iaStor.inf
Futura12
16-09-2009, 12:57
un consiglio, adesso ho 2 moduli da 1 GB l'uno e vorrei arriavre a 4, meglio 2 da 2 o aggiungo 1 da 2 ? quali sono le migliori memorie come rapporto qulità prezzo
non c'è neppure da chiedere....meglio 2x2Gb. Arrivi a 6Gb di ram. Aggiungere un solo modulo da 2Gb non ha senso perchè perdi il dual-channel,mentre invece infilare 4x1Gb non è consigliato....
non c'è neppure da chiedere....meglio 2x2Gb. Arrivi a 6Gb di ram. Aggiungere un solo modulo da 2Gb non ha senso perchè perdi il dual-channel,mentre invece infilare 4x1Gb non è consigliato....
io continuo a non capire perche' non e' consigliato....4x1 gb su entrambe le mobo con p35 e nessun problema....boh..
io continuo a non capire perche' non e' consigliato....4x1 gb su entrambe le mobo con p35 e nessun problema....boh..
come prezzi come siamo? potrei mettere le 1066 o devo prima vedere quelle attuali che ho come sono?
Futura12
16-09-2009, 13:49
io continuo a non capire perche' non e' consigliato....4x1 gb su entrambe le mobo con p35 e nessun problema....boh..
A me personalmente 4x1Gb ha sempre dato problemi di vario genere,avevo anche sostituito tutti e 4 i moduli con altri simili,niente...non andava proprio per nulla bene.
Con 4x2Gb per ora è tutto ok...il che mi pare ancora più assurdo.
Futura12
16-09-2009, 13:50
come prezzi come siamo? potrei mettere le 1066 o devo prima vedere quelle attuali che ho come sono?
Devi vedere che moduli hai ora,inutile comprare delle 1066 se le tue sono da 800Mhz in pratica sarebbero soldi buttati.
Comunque in questi giorni i prezzi delle DDR2 sono saliti del 30%:stordita:
come prezzi come siamo? potrei mettere le 1066 o devo prima vedere quelle attuali che ho come sono?
come ti hanno gia consigliato e' meglio se le metti uguali a quelle che hai ora.
Il driver per raid intel é il iaStor.inf
questo file nella cartella GSATA che si scarica dal sito non c'è :(
questo file nella cartella GSATA che si scarica dal sito non c'è :(
Calma ... ma tu hai collegato i dischi alle porte viola o a quelle arancioni?
Quelle arancioni sono il controller Inter, quelle viola sono quello "Gigabyte". I dirver nella cartella GSATA sono per quest'ultimo!
Se hai collegato gli HD alle porte arancioni (come suppongo) hai fatto il RAID con il controller Intel e i driver vengono creati dall'utility dentro "Floppy64" (non so se ci sono anche li dentro).
come ti hanno gia consigliato e' meglio se le metti uguali a quelle che hai ora.
supponendo di avere quelle a 800, a sto punto potrei prendere 2x2GB a 1066, avrei cmq 4 GB ma le prestazioni ne beneficerebbero veramente? si sentono i 300 mhz in + ?
Calma ... ma tu hai collegato i dischi alle porte viola o a quelle arancioni?
Quelle arancioni sono il controller Inter, quelle viola sono quello "Gigabyte". I dirver nella cartella GSATA sono per quest'ultimo!
Se hai collegato gli HD alle porte arancioni (come suppongo) hai fatto il RAID con il controller Intel e i driver vengono creati dall'utility dentro "Floppy64" (non so se ci sono anche li dentro).
li ho messi sulle porte gialle/arancioni...
dentro floppy64 non c'è nessun eseguibile
ho scaricato i driver per intel ma contengono solo un'applicazione che mi installa i driver in win dopo aver installato l'so in pratica!
a me serve il .inf!!!
supponendo di avere quelle a 800, a sto punto potrei prendere 2x2GB a 1066, avrei cmq 4 GB ma le prestazioni ne beneficerebbero veramente? si sentono i 300 mhz in + ?
no,se hai delle 800 e metti delle 1066 fai solo casini...e anche ammesso di riuscire a farle andare bene,dovrai comunque usarle a 800.
oppure fare oc alle ram e cercare di tirare le 800 a 1066 rilassando i timings....ma non mi sembra un ideona...
no,se hai delle 800 e metti delle 1066 fai solo casini...e anche ammesso di riuscire a farle andare bene,dovrai comunque usarle a 800.
oppure fare oc alle ram e cercare di tirare le 800 a 1066 rilassando i timings....ma non mi sembra un ideona...
si fin qui c'ero arrivato,volevo sapere se vale la pena passare alle ram a 1066, se l'aumento di prestazione varrebbe i soldi spesi
li ho messi sulle porte gialle/arancioni...
dentro floppy64 non c'è nessun eseguibile
ho scaricato i driver per intel ma contengono solo un'applicazione che mi installa i driver in win dopo aver installato l'so in pratica!
a me serve il .inf!!!
Se ben ricordo, VISTA dovrebbe gia´avere i driver di suo, ma in ogni caso prova a scaricarli da qui
http://drl1069.dyndns.org/Public/f6flpy6489/f6flpy6489.zip
http://drl1069.dyndns.org/Public/f6flpy6489/f6readme.txt
si fin qui c'ero arrivato,volevo sapere se vale la pena passare alle ram a 1066, se l'aumento di prestazione varrebbe i soldi spesi
Se non fai overclock non credo proprio. Lascaindo processore a velocitá normale, non noteresti alcuna differenza ;)
Se ben ricordo, VISTA dovrebbe gia´avere i driver di suo, ma in ogni caso prova a scaricarli da qui
http://drl1069.dyndns.org/Public/f6flpy6489/f6flpy6489.zip
http://drl1069.dyndns.org/Public/f6flpy6489/f6readme.txt
niente da fare, nemmeno con i driver che gentilmente mi hai segnalato
http://www.webalice.it/senzamacchia/raidintel.jpg
Se non fai overclock non credo proprio. Lascaindo processore a velocitá normale, non noteresti alcuna differenza ;)
quoto :D
Futura12
16-09-2009, 17:56
supponendo di avere quelle a 800, a sto punto potrei prendere 2x2GB a 1066, avrei cmq 4 GB ma le prestazioni ne beneficerebbero veramente? si sentono i 300 mhz in + ?
Forse non hai ben capito...se hai gia le 800Mhz con le 1066 non ci fai niente perchè vanno a 800Mhz tutte e 4.
Senza contare i casini di compatibilità,cas,ras,ecc...:D
Per le prestazioni...io da poco ho potuto testare le mie nuove Corsair 800Mhz fino a 1100Mhz...la differenza sarà del 2% -.-' insomma neanche me ne sono accorto...e ho il bus del procio overcloccato a 1333Mhz.
Se non fai overclock non credo proprio. Lascaindo processore a velocitá normale, non noteresti alcuna differenza ;)
ho verificato, ho 2 moduli da 1 GB a 800mhz
a seconda del costo prenderò 2x2 da 1066 o da 800:D
niente da fare, nemmeno con i driver che gentilmente mi hai segnalato
Non so che dire: i driver sono quelli :mad: :mad:
:muro:
Se non hai niente altro sul PC, prova a togliere il RAID, ma il driver é quello non c'é scampo!
Non so che dire: i driver sono quelli :mad: :mad:
:muro:
Se non hai niente altro sul PC, prova a togliere il RAID, ma il driver é quello non c'é scampo!
che ti devo dire, aspetteremo che qualcuno con la stessa scheda e il raid ci risponda,,, male che vada sposto i dischi sul controller propiretario
ciao ragazzi vi saluto dopo aver F******o la p35 ds3-l ora ho acquistato una x48 dq6...:D e l'ho pagata pure poco...
che ti devo dire, aspetteremo che qualcuno con la stessa scheda e il raid ci risponda,,, male che vada sposto i dischi sul controller propiretario
:confused: :confused: :confused: :confused: Certo che la cosa é strana :confused: :confused: :confused:
:confused: :confused: :confused: :confused: Certo che la cosa é strana :confused: :confused: :confused:
grazie per il supporto morale :sofico:
qualcun altro ha un'idea in merito??? :mc:
grazie per il supporto morale :sofico:
qualcun altro ha un'idea in merito??? :mc:
..uhm...non saprei proprio. Pare che durante l'installazione non venga riconosciuto il controller Intel ?!?!? Ma é il chipset!
L'unica cosa che mi viene in mente é di controllare le impostazioni nel BIOS.
Vista ha i driver nativi e no dovrebbe servire nessun dischetto aggiuntivo!
..uhm...non saprei proprio. Pare che durante l'installazione non venga riconosciuto il controller Intel ?!?!? Ma é il chipset!
L'unica cosa che mi viene in mente é di controllare le impostazioni nel BIOS.
Vista ha i driver nativi e no dovrebbe servire nessun dischetto aggiuntivo!
e nello specifico cosa dovrei guardare nel bios?
e se disattivo il raid? e provo a installare su un solo disco, poi dopo attivp il raid faccio il rebuild e vedo che succede?
questa cosa su un server non mi funzionò perchè il masterboot si danneggiava :help:
e se disattivo il raid? e provo a installare su un solo disco, poi dopo attivp il raid faccio il rebuild e vedo che succede?
questa cosa su un server non mi funzionò perchè il masterboot si danneggiava :help:
Prova se funzia senza il raid, ma mi sa di no :(
in ogni caso, il controller Intel non é cosí intelligente: se fai il RAID ti cancella tutto quello che c'é sugli HD :(
Prova se funzia senza il raid, ma mi sa di no :(
in ogni caso, il controller Intel non é cosí intelligente: se fai il RAID ti cancella tutto quello che c'é sugli HD :(
sono abituato con i controller dei server ibm che ti fanno i rebuild anche da 1 a 5 :(
se x stasera nn abbiamo soluzioni provo a cambiare porte!
moli89.bg
20-09-2009, 20:31
Salve a tutti :fagiano:
ho rispolverato la mia p35-ds3 e mi sto dilettando nell'oc di un celeron 420 :asd:
come faccio a sapere quanto da di vtt? nel bios non quantifica i voltaggi, ma solo gli aumenti, a step +0.1v... ma qual è il valore base da cui parte? :cry:
Joseph Joestar
21-09-2009, 17:37
sono abituato con i controller dei server ibm che ti fanno i rebuild anche da 1 a 5 :(
se x stasera nn abbiamo soluzioni provo a cambiare porte!
Hai visto sul sito intel per i driver? Cmq sul sito gigabyte c'è un driver per il raid su intel. Hai già provato lì? In ogni caso vista dovrebbe averli gia i driver.
Hai visto sul sito intel per i driver? Cmq sul sito gigabyte c'è un driver per il raid su intel. Hai già provato lì? In ogni caso vista dovrebbe averli gia i driver.
si ho provato, sul sito ufficiale ci sono dei driver NON per vista e dei driver universali... quelli non per vista ovviamente non vanno mentre quelli universali sono un installabile quindi nn vanno bene per la procedura che bisogna attuare on boot per far rilevare i dischi al SO!
mi confermate che la ds3 supporta solo ddr2 e non le ddr3?
moli89.bg
22-09-2009, 10:33
mi confermate che la ds3 supporta solo ddr2?
ovviamente si :fagiano:
nessun indizio riguardo la mia domandina sopra sui voltaggi? :cry:
83darking83
22-09-2009, 10:37
mi confermate che la ds3 supporta solo ddr2 e non le ddr3?
a meno che non si tratta di una ep35c-ds3(R) o di una p35c-ds3(R) :D
a meno che non si tratta di una ep35c-ds3(R) o di una p35c-ds3(R) :D
ossignur e da dove le vedo ste 2 dettagliate sigle?
Futura12
22-09-2009, 10:47
ossignur e da dove le vedo ste 2 dettagliate sigle?
Guardando il pcb della scheda madre.
83darking83
22-09-2009, 11:29
Guardando il pcb della scheda madre.
Scaricati CPU-Z! :D
Scaricati CPU-Z! :D
avevo installato easytune
dice P35C-DS3R
BIOS F1
Ragazzi sta mobo è ancora valida o considerando un upgrade del pc dovrei pensare di aggiornare anche la mobo?
Ragazzi sta mobo è ancora valida o considerando un upgrade del pc dovrei pensare di aggiornare anche la mobo?
Se resti su questo socket non ne vale la pena, ma se pensi di passare a i5 o i7 allora ti tocca per forza cambiarla
83darking83
24-09-2009, 16:21
Se resti su questo socket non ne vale la pena, ma se pensi di passare a i5 o i7 allora ti tocca per forza cambiarla
Quoto pienamente
scriptors
25-09-2009, 11:06
Salve a tutti, vi chiedo urgentemete aiuto per la configurazione della mia macchina.
ho preso da poco una GA-P35-DS3R (rev. 1.0) usata con due dischi WD da 250GB. visto che sono un maniaco della sicurezza dei dati ho pensato, ovviamente, ad una raid1
ho attivato nel bios la funzione AHCI/RAID selezionando RAID (e qui vi chiedo ma AHCI a cosa serve?) e poi ho configurato il mirror premendo CTRL-I
sembra che vada tutto bene il raid1 viene visto.
su questa macchina devo installare win vista x64. ovviamente il SO non mi vede il disco da partizionare e quindi mi chiede i driver del raid (come con xp bisognava premere F6)
dunque, ho messo un po di driver sulla penna, ho fatto sfoglia e ho selezionato il percorso. Ho sia usato i drivers presenti sul disco che quelli sul sito http://www.giga-byte.it/products/mb/...-p35-ds3r.html ma non sono riuscito a far vedere il controller al SO.
i driver vengono riconosciuti come compatibili, ma quando premo invio per farli caricare il sistema va in errore dicendo che non sono adatti per la mia periferica. (o qualcosa di simile insomma l'errore che evidenzia che i drivers non sono corretti)
qualcuno di voi ha insitallato vista x64 su un raid, potete darmi qualche dritta su come fare con questa scheda madre?
grazie!!!
coteaz è online Segnala messaggio
Devi prendere da: http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-p35-ds3r.html i driver INTEL ICH9/10 e non i Gygabyte che servono per i SATA viola ;)
Se resti su questo socket non ne vale la pena, ma se pensi di passare a i5 o i7 allora ti tocca per forza cambiarla
ok grazie:)
prenditi un phenomenon II che va meglio+ .
Comunque a parte gli scherzi se non fai multi gpu per ora non ci sono grossi motivi di upgradare il p35.
Ciao omonimo! :)
Io ho la GA-P35-DS3 con un E6750.
E' possibile che collegando un masterizzatore Sata a una delle porte Sata1-4 va benissimo, mentre se lo collego a una delle sata sotto il controller gigabyte va piano (legge a 1X) e mi manda la CPU al 100%.
Se si (ma anche se no :D) cosa posso fare (a parte cambiare porta... visto che sono tutte occupate)
:)
Ho capito quale era il problema, è che Windows aveva preso "possesso" del controller Gigabyte... è bastato un ripristino dei driver gigabyte per far funzionare tutto correttamente.
PErò...
però adesso ho che le periferiche collegate al controller sata Gigabyte sono viste come periferiche rimuovibili (vicino all'orologio ho l'icona per poter "rimuovere la periferica ecc. ecc.")
E' possibile eliminare questa cosa e fare in modo che l'hard disk e il masterizzatore vengano visti correttamente ocme periferiche sata "normali"??
Fra l'altro il pioneer 212L ora viene visto come un generico "Masterizzatore DVD-R".
giacomo_uncino
13-10-2009, 20:07
Salve mi servirebbero un paio di consigli per overloccare un E2160 sulla mia DS3 mi sono letto una vagonata di guide consigli, tread, ho sperimentato su un vecchio celeron coppermine :asd: . Il pc è ben ventilato (zalman CU7700 3x120 1x240) ben alimentato (Corsair VX550)
Ho già impostato il fix per il PCI a 101, e il mio dubbio è sulla voce System Memory Multiplier che essendo impostata su AUTO porta la voce Memory Frequency a 800.
Se alzo il fsb della cpu da 200 in su automaticamente la memory frequency si alza, e qui mi blocco
lo lascio su auto? Oppure imposto un valore fisso? esempio a 3.33 porta a 667 il 4 porta a 800 il 3.20 a 640 il 3 a 600 ecc .
Avendo la ram DDR2 800 imposterei il valore in base a quanto voglio salire, se voglio raggiungere i 3 GHz imposto 2 quindi 400 che salirebbe a 800 quando con il CPU host Frequency raggiunge i 400, mentre il CPU clock Ratio lo porterei da 9 a 8, è corretto??
giacomo_uncino
15-10-2009, 13:44
Salve mi servirebbero un paio di consigli per overloccare un E2160 sulla mia DS3 mi sono letto una vagonata di guide consigli, tread, ho sperimentato su un vecchio celeron coppermine :asd: . Il pc è ben ventilato (zalman CU7700 3x120 1x240) ben alimentato (Corsair VX550)
Ho già impostato il fix per il PCI a 101, e il mio dubbio è sulla voce System Memory Multiplier che essendo impostata su AUTO porta la voce Memory Frequency a 800.
Se alzo il fsb della cpu da 200 in su automaticamente la memory frequency si alza, e qui mi blocco
lo lascio su auto? Oppure imposto un valore fisso? esempio a 3.33 porta a 667 il 4 porta a 800 il 3.20 a 640 il 3 a 600 ecc .
Avendo la ram DDR2 800 imposterei il valore in base a quanto voglio salire, se voglio raggiungere i 3 GHz imposto 2 quindi 400 che salirebbe a 800 quando con il CPU host Frequency raggiunge i 400, mentre il CPU clock Ratio lo porterei da 9 a 8, è corretto??
:help: nessuno che si sbilancia??
83darking83
15-10-2009, 14:05
Impostalo manualmente, altrimenti se sali molto con l'overclock della frequenza del processore, porta quella delle RAM(in automatico) a valori troppo elevati.
giacomo_uncino
15-10-2009, 14:27
Impostalo manualmente, altrimenti se sali molto con l'overclock della frequenza del processore, porta quella delle RAM(in automatico) a valori troppo elevati.
grazie allora il mio ragionamento è corretto, non devo superare il valore 800, e in base a quanto voglio salire imposto il moltiplicatore. Mi conviene avere sempre 800 come risultato o posso avere anche un valore inferiore? grazie ancora
83darking83
15-10-2009, 15:26
grazie allora il mio ragionamento è corretto, non devo superare il valore 800, e in base a quanto voglio salire imposto il moltiplicatore. Mi conviene avere sempre 800 come risultato o posso avere anche un valore inferiore? grazie ancora
Esattamente. In questo modo hai sempre sotto controllo la frequenza delle RAM.
grazie allora il mio ragionamento è corretto, non devo superare il valore 800, e in base a quanto voglio salire imposto il moltiplicatore. Mi conviene avere sempre 800 come risultato o posso avere anche un valore inferiore? grazie ancora
In teoria (ma dipende anche dalle RAM), puoi anche superare di poco gli 800 anche senza alzare il voltaggio. Ad esempio, tenevo le mie vecchie V-data 800 a 835 MHz senza alcun problema.
giacomo_uncino
15-10-2009, 22:27
Esattamente. In questo modo hai sempre sotto controllo la frequenza delle RAM.
In teoria (ma dipende anche dalle RAM), puoi anche superare di poco gli 800 anche senza alzare il voltaggio. Ad esempio, tenevo le mie vecchie V-data 800 a 835 MHz senza alcun problema.
grazie
per adesso sono con il mio e2160 @ 2700 :D
paolo.xbacco
17-10-2009, 15:14
ciao a tutti
volevo un consiglio da voi, voglio fare un upgrade al mio PC (motherboard GIGABYTE p35-ds3r e CPU INTEL CORE 2 QUAD Q9550), dove installerò Windows 7 64 bit, quindi potrei installare oltre 4 GB di RAM (ed è quello che ho intenzione di fare) ... detto questo, quale mi consigliate? :D grazie a tutti :D
paolo.xbacco
17-10-2009, 15:55
che mi dite di queste:
CORSAIR DDR2 4GB (2 x 2 GB) 1066Mhz XMS2 DC KIT CL5
vorrei prendere 2 coppie, per un totale di 8 GB
moli89.bg
17-10-2009, 15:58
vorrei prendere 2 coppie, per un totale di 8 GB
utilità? :stordita:
paolo.xbacco
17-10-2009, 16:05
utilità? :stordita:
:D Premetto che non uso il PC per giocare ma per lavoro :)
Spesso mi capita di dover utilizzare delle macchine virtuali belle toste, avendo 8 GB penso di risolvere un bel pò di problemi :) Da qui l'idea di installare Windows 7 a 64 bit (attualmente sto utilizzando windows 7 evaluation copy a 32 bit) e aumentare la RAM (ora a 4)...
moli89.bg
17-10-2009, 16:08
:D Premetto che non uso il PC per giocare ma per lavoro :)
Spesso mi capita di dover utilizzare delle macchine virtuali belle toste, avendo 8 GB penso di risolvere un bel pò di problemi :) Da qui l'idea di installare Windows 7 a 64 bit (attualmente sto utilizzando windows 7 evaluation copy a 32 bit) e aumentare la RAM (ora a 4)...
ah ok :fagiano: allora vanno più che bene!
paolo.xbacco
17-10-2009, 16:09
ah ok :fagiano: allora vanno più che bene!
grazie mille :cool:
Futura12
17-10-2009, 17:39
:D Premetto che non uso il PC per giocare ma per lavoro :)
Spesso mi capita di dover utilizzare delle macchine virtuali belle toste, avendo 8 GB penso di risolvere un bel pò di problemi :) Da qui l'idea di installare Windows 7 a 64 bit (attualmente sto utilizzando windows 7 evaluation copy a 32 bit) e aumentare la RAM (ora a 4)...
Oramai i sistemi a 32 bit non hanno più ragione di esistere,io infatti ho proprio 8Gb e Windows 7 X64....spesso con i programmi che uso,saturo oltre 6.50Gb di ram...e i tempi di conversioni con i programmi che uso sono migliorati nettamente con tutta la ram che ho.
Prima avevo 4Gb con XP...
paolo.xbacco
17-10-2009, 18:21
Oramai i sistemi a 32 bit non hanno più ragione di esistere,io infatti ho proprio 8Gb e Windows 7 X64....spesso con i programmi che uso,saturo oltre 6.50Gb di ram...e i tempi di conversioni con i programmi che uso sono migliorati nettamente con tutta la ram che ho.
Prima avevo 4Gb con XP...
:) grazie del tuo contributo :) una ragione validissima in + per cambiare ;)
Futura12
17-10-2009, 18:36
:) grazie del tuo contributo :) una ragione validissima in + per cambiare ;)
;)
gprimiceri
17-10-2009, 21:20
Oramai i sistemi a 32 bit non hanno più ragione di esistere,io infatti ho proprio 8Gb e Windows 7 X64.....
Si riescono ugualmente a giocare i games?
Si trovano i driver per la scheda grafica GTS250 ?
toretto337
17-10-2009, 22:52
Si riescono ugualmente a giocare i games?
Si trovano i driver per la scheda grafica GTS250 ?
in che senso si riescono a giocare? :confused:
cmq i driver si che ci sono
moli89.bg
18-10-2009, 09:17
Si riescono ugualmente a giocare i games?
Si trovano i driver per la scheda grafica GTS250 ?
Perchè no? :wtf:
:D Premetto che non uso il PC per giocare ma per lavoro :)
Spesso mi capita di dover utilizzare delle macchine virtuali belle toste, avendo 8 GB penso di risolvere un bel pò di problemi :) Da qui l'idea di installare Windows 7 a 64 bit (attualmente sto utilizzando windows 7 evaluation copy a 32 bit) e aumentare la RAM (ora a 4)...
Io ho 8GB e uso spesso le macchine virtuali: ti posso dire che il PC "vola". Grafica a parte, alle vote la macchina virtuale é piú veloce della macchina vera e propria :O
PS: Uso Vista 64 bit come OS principale e WinXP, Vista, Windows7, Linux sulle macchine virtuali. Ora come ora sto valutando se passare a Seven sulla macchina principale
paolo.xbacco
18-10-2009, 14:39
Io ho 8GB e uso spesso le macchine virtuali: ti posso dire che il PC "vola". Grafica a parte, alle vote la macchina virtuale é piú veloce della macchina vera e propria :O
PS: Uso Vista 64 bit come OS principale e WinXP, Vista, Windows7, Linux sulle macchine virtuali. Ora come ora sto valutando se passare a Seven sulla macchina principale
un'altra bella segnalazione che mi ha convinto sul cambio di RAM :) Domani effettuerò l'ordine, così poi installerò con tutta calma Seven a 64 bit :)
Io ti posso dire che, pur utilizzando la versione Evaluation di questo S.O., mi sono trovato subito bene ... cosa che mi ha "sconvolto" (piacevolmente) è stata anche una cosa semplice: la mia rete wireless me l'ha riconosciuta al volo, cosa che con Vista ogni 10 minuti "saltava" :cool:
Futura12
18-10-2009, 14:40
Si riescono ugualmente a giocare i games?
Si trovano i driver per la scheda grafica GTS250 ?
uddio,pare che i 64 bit sono una malaria:asd: certo che si gioca...e pure meglio visto che ho più ram a disposizione,i driver ovviamente ci sono anche per la tua GTS 250.
moli89.bg
18-10-2009, 14:41
la mia rete wireless me l'ha riconosciuta al volo, cosa che con Vista ogni 10 minuti "saltava" :cool:
con me è esattamente il contrario perchè la pci wi-fi con seven non va :cry: che sfiga...
paolo.xbacco
18-10-2009, 14:43
con me è esattamente il contrario perchè la pci wi-fi con seven non va :cry: che sfiga...
che sfiga :mbe: :muro:
gprimiceri
18-10-2009, 17:30
uddio,pare che i 64 bit sono una malaria:asd: certo che si gioca...e pure meglio visto che ho più ram a disposizione,i driver ovviamente ci sono anche per la tua GTS 250.
Grazie.
Me lo chiedevo perchè - non ricordo dove - avevo letto che il S.O. 64bit và in modalità "compatibile" qualora faccia girare un software concepito per i 32bit, con relativi rallentamenti.
Corrisponde al vero?
C'è la possibilità che io non riesca proprio a far girare alcuni software concepiti a 32bit?
83darking83
18-10-2009, 17:44
Grazie.
Me lo chiedevo perchè - non ricordo dove - avevo letto che il S.O. 64bit và in modalità "compatibile" qualora faccia girare un software concepito per i 32bit, con relativi rallentamenti.
Corrisponde al vero?
C'è la possibilità che io non riesca proprio a far girare alcuni software concepiti a 32bit?
Si è vero, ed è molto raro trovare dei software a 32 bit che non girano su Vista/7 a 64 bit.
gprimiceri
18-10-2009, 17:54
è molto raro trovare dei software a 32 bit che non girano su Vista/7 a 64 bit.
Allora mi sa proprio che quando passerò da XP 32bit a W7 installerò la versione a 64bit, mi avete convinto.
toretto337
20-10-2009, 12:26
Questo tizio sembra sia riuscito a fare queste due modifiche..
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=162875
c'è qualkuno + esperto di me in queste cose, che riuscirebbe a spiegarmi bene come ha fatto e utilizzando cosa?
ho una certa idea, però poichè nn l'ho mai fatto preferirei ascoltare l'opinione e la spiegazione di qualkuno che ne sa di + :cool:
grazie! :D
Domandina... io ho la scheda madre Gigabyte P35 DS3 con due banchi di RAM PC2-6400 da 800MHz da 1GB ciascuno.
Per passare a 4GB mi conviene prendere 2 banchi da 2GB (e togliere i miei) oppure è lo stesso se prendo altri 2 banchi da 1GB e li metto tutti e 4?
Con i 4 banchi perdo il dual channel? Perchè se è la stessa cosa (a livello di prestazioni)... spendo meno se riciclo i miei...
Che mi consigliate? :)
83darking83
20-10-2009, 17:41
Domandina... io ho la scheda madre Gigabyte P35 DS3 con due banchi di RAM PC2-6400 da 800MHz da 1GB ciascuno.
Per passare a 4GB mi conviene prendere 2 banchi da 2GB (e togliere i miei) oppure è lo stesso se prendo altri 2 banchi da 1GB e li metto tutti e 4?
Con i 4 banchi perdo il dual channel? Perchè se è la stessa cosa (a livello di prestazioni)... spendo meno se riciclo i miei...
Che mi consigliate? :)
Se i banchi sono uguali, dovresti conservare il dual channel anche con 4.
Grazie! C'è la fiera a Rovigo questo week end... andrò con il campione e ne prendo altre due uguali! Sono due Kingstone cas5 800MHz... spero di trovarne uguali.
Grazie ancora!:)
Dany16vTurbo
20-10-2009, 17:55
Domandina... io ho la scheda madre Gigabyte P35 DS3 con due banchi di RAM PC2-6400 da 800MHz da 1GB ciascuno.
Per passare a 4GB mi conviene prendere 2 banchi da 2GB (e togliere i miei) oppure è lo stesso se prendo altri 2 banchi da 1GB e li metto tutti e 4?
Con i 4 banchi perdo il dual channel? Perchè se è la stessa cosa (a livello di prestazioni)... spendo meno se riciclo i miei...
Che mi consigliate? :)
Sulla DS3R ho 4 banchi da 1gb, nessun problema :)
L'unico inconveniente è che probabilmente le memorie in oc saliranno di meno, nel mio caso con lo stesso voltaggio erano stabili a 1000mhz contro i 1050mhz delle 2*1gb
Sulla DS3R ho 4 banchi da 1gb, nessun problema :)
L'unico inconveniente è che probabilmente le memorie in oc saliranno di meno, nel mio caso con lo stesso voltaggio erano stabili a 1000mhz contro i 1050mhz delle 2*1gb
Una volta i bios erano più semplici... adesso con i vari moltiplicatori e divisori è un casino...
In genere non overclocco... e, ad essere sinceri,... è perchè non so fare :doh:
toretto337
21-10-2009, 14:21
Questo tizio sembra sia riuscito a fare queste due modifiche..
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=162875
c'è qualkuno + esperto di me in queste cose, che riuscirebbe a spiegarmi bene come ha fatto e utilizzando cosa?
ho una certa idea, però poichè nn l'ho mai fatto preferirei ascoltare l'opinione e la spiegazione di qualkuno che ne sa di + :cool:
grazie! :D
up :cool:
Ho dunque accoppiato due banchi da 1GB della Corsair cas5 e due banchi Kingstone cas5 sempre da 1GB l'uno. In totale 4GB che mi pare funzionino correttamente in dual channel (almeno così dice il messaggio del post)
Mi viene in mente un'altra cosa... con la DS3 che ha il controller sata della gigabyte è 'conveniente' fare un raid? Mi pare che tempo fa si parlava del fatto che questo controller fosse scarsino.... però sarà sempre più veloce di un disco singolo... o no? :D
Ciao raga sono due anni ormai che ho una splendida Ds4 rev 1.0 quella con i super mega dissipatori :D , e non ho avuto mai un problema.
Inizialmente ho fatto delle prove di overclock con il mio e6600 socket 775 e avevo raggiunto un ottimo risultato merito anche del raffreddamento a liquido credo...che era un daily a 3.6ghz a 1.3v (reali) e 1.35v da bios.
Ho una domanda ho ripristinato l'overclock per vedere qualche vantaggio con il video editing...ma mi sorge un dubbio.
Per mettere il fix sul Pci Express devo lasciare la voce su AUTO o mettere 100 per lasciare la frequenza a default sui 100 mhz ?
Grazie a tutti voi ! :)
Ho dunque accoppiato due banchi da 1GB della Corsair cas5 e due banchi Kingstone cas5 sempre da 1GB l'uno. In totale 4GB che mi pare funzionino correttamente in dual channel (almeno così dice il messaggio del post)
Mi viene in mente un'altra cosa... con la DS3 che ha il controller sata della gigabyte è 'conveniente' fare un raid? Mi pare che tempo fa si parlava del fatto che questo controller fosse scarsino.... però sarà sempre più veloce di un disco singolo... o no? :D
hai anche il controller intel che e' decisamente piu' rapido...io userei quello :D
La mia ha il controler ICH9 e non ICH9R... posso fare il raid lostesso? credevo si potesse fare solo con l'altro. Meglio così! Grazie
Ciao raga sono due anni ormai che ho una splendida Ds4 rev 1.0 quella con i super mega dissipatori :D , e non ho avuto mai un problema.
Inizialmente ho fatto delle prove di overclock con il mio e6600 socket 775 e avevo raggiunto un ottimo risultato merito anche del raffreddamento a liquido credo...che era un daily a 3.6ghz a 1.3v (reali) e 1.35v da bios.
Ho una domanda ho ripristinato l'overclock per vedere qualche vantaggio con il video editing...ma mi sorge un dubbio.
Per mettere il fix sul Pci Express devo lasciare la voce su AUTO o mettere 100 per lasciare la frequenza a default sui 100 mhz ?
Grazie a tutti voi ! :)
nessuno che possa rispondermi ?
vorrei solo sapere se voi nell'overclock avete la voce del pci express messa su Auto o con il valore 100...basta vedere nel bios...:)
nessuno che possa rispondermi ?
vorrei solo sapere se voi nell'overclock avete la voce del pci express messa su Auto o con il valore 100...basta vedere nel bios...:)
L'hai chiesto appena un'ora e mezza fa.... non è presto per fare un re-up?? ;)
L'hai chiesto appena un'ora e mezza fa.... non è presto per fare un re-up?? ;)
A parte che sono passate due ore..ma a prescindere da questo avevo fretta di saperlo per non dover ricambiare i parametri ...
83darking83
27-10-2009, 14:18
L'hai chiesto appena un'ora e mezza fa.... non è presto per fare un re-up?? ;)
Concordo.....
In ogni caso io l'ho settato su 101 (l'importante è non superare tale valore: 100 o 101) ;)
Grazie mille raga...
Per altro volevo vedere se fosse il caso di passare ad un quad core mi andrebbe bene anche un vecchio q6600...
E sto confrontando i due pc:
Entrambi con Xp Sp3,
Il mio e6600 ha 2gb di ram e ora cloccato a 3,6ghz
Il q6600 è a default montato su una asus p5k-e deluxe con 4Gb di ram (3,2 riconosciuti)
Ho fatto un primo test grezzo, il super pi...
Il mio che è un s.o attualmente molto sporco e non ho disattivato nulla ha segnato 14 secondi e rotti il q6600 invece 21 e rotti...
provo qualche altra applicazione e se ho tempo provo ad occare il q6600...
Sicuramente il quad sarà ottimo per le applicazioni multicore...però sono felice di constatare che il mio 6600 è ancora molto performante :)
Grazie mille raga...
Per altro volevo vedere se fosse il caso di passare ad un quad core mi andrebbe bene anche un vecchio q6600...
E sto confrontando i due pc:
Entrambi con Xp Sp3,
Il mio e6600 ha 2gb di ram e ora cloccato a 3,6ghz
Il q6600 è a default montato su una asus p5k-e deluxe con 4Gb di ram (3,2 riconosciuti)
Ho fatto un primo test grezzo, il super pi...
Il mio che è un s.o attualmente molto sporco e non ho disattivato nulla ha segnato 14 secondi e rotti il q6600 invece 21 e rotti...
provo qualche altra applicazione e se ho tempo provo ad occare il q6600...
Sicuramente il quad sarà ottimo per le applicazioni multicore...però sono felice di constatare che il mio 6600 è ancora molto performante :)
utilissimo il superpippa nell uso quotidiano del pc :asd:
se occhi il q6600 a livello del 6600,ovviamente,sara' meglio il q6600 che e' realizzato con due 6600 affiancati :rolleyes:
83darking83
27-10-2009, 16:33
utilissimo il superpippa nell uso quotidiano del pc :asd:
se occhi il q6600 a livello del 6600,ovviamente,sara' meglio il q6600 che e' realizzato con due 6600 affiancati :rolleyes:
Pienamente d'accordo :D
utilissimo il superpippa nell uso quotidiano del pc :asd:
se occhi il q6600 a livello del 6600,ovviamente,sara' meglio il q6600 che e' realizzato con due 6600 affiancati :rolleyes:
non ho detto che il superpi sia indice del daily use...era per fare un piccolo test tra una cpu a default ed una occata, poi bisogna sempre vedere se il q6600 sale altrettanto bene come il mio 6600 non è facile trovarne uno che sia rock solid a 3,6 ghz con un voltaggio di 1.3v.
Detto questo anche un pc mark lanciato al volo mi ha dato un punteggio molto piu alto per il q6600 anche a default rispetto al e6600 occato.
In ogni caso i bench lasciano il tempo che trovano ora devo fare un pò video editing e avrò un raffronto significativo.
non ho detto che il superpi sia indice del daily use...era per fare un piccolo test tra una cpu a default ed una occata, poi bisogna sempre vedere se il q6600 sale altrettanto bene come il mio 6600 non è facile trovarne uno che sia rock solid a 3,6 ghz con un voltaggio di 1.3v.
Detto questo anche un pc mark lanciato al volo mi ha dato un punteggio molto piu alto per il q6600 anche a default rispetto al e6600 occato.
In ogni caso i bench lasciano il tempo che trovano ora devo fare un pò video editing e avrò un raffronto significativo.
ovviamente in applicazioni multithread il q6600 vince anche a def.
i q6600 g0,mediamente con 1,3v arrivano intorno ai 3,2 ghz....poi in base all esemplare piu' o meno fortunato con 1,3v si puio' arrivare anche a 3,6 ghz.
dipende dal vid,piu' e' basso e piu' sale(e scalda).
io per ora non sento la necessita' di piu' potenza dai miei quad,bastano e avanzano :asd:
Capellone
27-10-2009, 21:17
up :cool:
qui è spiegato meglio: http://www.overclock.net/motherboard-volt-mods/240161-p35c-ds3r-vdroop-volt-mod-pencil.html
gprimiceri
28-10-2009, 06:40
Installando Windows 7 sarà automatica l'installazione dei driver RAID oppure come al solito bisogna premere F6 e fornire il dischetto con i driver?
83darking83
28-10-2009, 07:34
E' automatica, anche se è anche possibile fornire i driver più aggiornati manualmente, tramite floppy o pendrive.
gprimiceri
28-10-2009, 10:21
Grazie, re nero.
Ma l'opzione di fornire manualmente i driver va colta ansiosamente al volo (come in xp), oppure con tutto comdo?
gprimiceri
28-10-2009, 10:23
Inoltre, o mio re (e +o- compaesano), vedo che hai ancora il bios F3. C'è qualche motivo per cui non hai messo l'F4 ?
83darking83
28-10-2009, 10:33
Caro "compaesano" :D , la scelta dei driver la puoi fare in tutta tranquillità, nel momento in cui crei le partizioni.
Per quanto riguarda il bios, in realtà ho il 4a, che è la versione beta del 4.
Fui costretto ad installarla (a partire dalla versione 3) molto tempo fa, per problemi legati al raid. Adesso mi trovo molto bene con questo e non ho necessità di aggiornare ancora! :D
hai anche il controller intel che e' decisamente piu' rapido...io userei quello :D
Ma la DS3 ha si il controller intel... ma è il ICH9. Non credo si possa fare un raid con questo. O no? :)
ovviamente in applicazioni multithread il q6600 vince anche a def.
i q6600 g0,mediamente con 1,3v arrivano intorno ai 3,2 ghz....poi in base all esemplare piu' o meno fortunato con 1,3v si puio' arrivare anche a 3,6 ghz.
dipende dal vid,piu' e' basso e piu' sale(e scalda).
io per ora non sento la necessita' di piu' potenza dai miei quad,bastano e avanzano :asd:
grazie per le info! ;)
Appena metto sotto liquido questo quad proverò a salire in overclock! ;)
e vediamo se è fortunato o meno...ora vedo che vid ha...con una utility non ricordo bene...quale sia...
Inoltre pensavo di mettere tutta la ram disponibile 8giga tanto metto win7 64 bit perchè uso molti programmi di editing.
Ci sono accorgimenti in particolare per l'installazione dei driver della ds4 ?
purtroppo non ho avuto modo di controllarebene se sul sito della gigabyte li hanno resi disponibili...però mi sembrava che mancasse quello per il controller ...?
grazie per le info! ;)
Appena metto sotto liquido questo quad proverò a salire in overclock! ;)
e vediamo se è fortunato o meno...ora vedo che vid ha...con una utility non ricordo bene...quale sia...
Inoltre pensavo di mettere tutta la ram disponibile 8giga tanto metto win7 64 bit perchè uso molti programmi di editing.
Ci sono accorgimenti in particolare per l'installazione dei driver della ds4 ?
purtroppo non ho avuto modo di controllarebene se sul sito della gigabyte li hanno resi disponibili...però mi sembrava che mancasse quello per il controller ...?
Se ben ricordo, per overclock spinti é meglio avere solo due banchi di RAM al posto di 4 ;)
Se ben ricordo, per overclock spinti é meglio avere solo due banchi di RAM al posto di 4 ;)
Posso fare delle prove...magari salgo un pò meno però per me è importante avere Ram...in ogni caso ho 10 giga di ram da provare provo quale sia la configurazione migliore...
Capellone
28-10-2009, 15:57
Ma la DS3 ha si il controller intel... ma è il ICH9. Non credo si possa fare un raid con questo. O no? :)
solo le versioni "ICH9R" fanno il raid; oppure si può ripiegare sui controller jMicron-Gigabyte presenti su molti modelli della serie P35
solo le versioni "ICH9R" fanno il raid; oppure si può ripiegare sui controller jMicron-Gigabyte presenti su molti modelli della serie P35
Avevo letto... tempo fa... che il controller gigabyte faceva un po' schifino... dici che ne vale la pena lostesso fare il raid o no?
Grazie!! :)
Capellone
28-10-2009, 16:29
non ne vale la pena.
piuttosto prendi un Velociraptor o un SSD e accontentati.
Futura12
28-10-2009, 17:28
Ti conveniva prendere la versione R se hai la DS3 (visto che le altre lo hanno di serie) alla fine della fiera costava 5€ in più...raid intel +2 porte Sata in più.
Ma tanto è...segui il consiglio di Capellone,prendi un SSD o un WD
eh hai ragione... ma la versione R non l'ho trovata.
La scheda madre l'ho presa in fiera... e alla fine mi sono accontentato di quello che ho trovato.
Ma la DS3 ha si il controller intel... ma è il ICH9. Non credo si possa fare un raid con questo. O no? :)
colpa mia,avevo letto che avevi la mia stessa mobo...sorry :D
grazie per le info! ;)
Appena metto sotto liquido questo quad proverò a salire in overclock! ;)
e vediamo se è fortunato o meno...ora vedo che vid ha...con una utility non ricordo bene...quale sia...
Inoltre pensavo di mettere tutta la ram disponibile 8giga tanto metto win7 64 bit perchè uso molti programmi di editing.
Ci sono accorgimenti in particolare per l'installazione dei driver della ds4 ?
purtroppo non ho avuto modo di controllarebene se sul sito della gigabyte li hanno resi disponibili...però mi sembrava che mancasse quello per il controller ...?
per vedere il vid puoi usare core temp,disabilitando lo speedstep da bios,altrimenti il software potrebbe indicare un vid alla passero di beagle....
per la ram io utilizzo 4 banchi da 1 giga e non ho particolari problemi con l oc,basta dare un filo di voltaggio in piu' alla ram.
colpa mia,avevo letto che avevi la mia stessa mobo...sorry :D
per vedere il vid puoi usare core temp,disabilitando lo speedstep da bios,altrimenti il software potrebbe indicare un vid alla passero di beagle....
per la ram io utilizzo 4 banchi da 1 giga e non ho particolari problemi con l oc,basta dare un filo di voltaggio in piu' alla ram.
Grazie mille per le indicazioni!!!
A proposito di Raid...il controller presente sulla DS4 va bene ??
Grazie mille per le indicazioni!!!
A proposito di Raid...il controller presente sulla DS4 va bene ??
dovrebbe essere lo stesso della mie due mobo,funziona molto bene :D
dovrebbe essere lo stesso della mie due mobo,funziona molto bene :D
ottimo! infatti decisi di prendere questa versione anche per il controller del raid :)
colpa mia,avevo letto che avevi la mia stessa mobo...sorry :D
Nessun problema ;) Allora niente raid... pazienza.. :)
Nessun problema ;) Allora niente raid... pazienza.. :)
piottosto che niente prova il controller gigabyte allora..
mauryxxx76
30-10-2009, 11:51
Ciao ragazzi ho una ds3 stamattina riavvio boom non boota più sarà cotta ho provato di tutto raset bios,togliere la batteria sarà recuperabile?
Futura12
30-10-2009, 12:12
Ciao ragazzi ho una ds3 stamattina riavvio boom non boota più sarà cotta ho provato di tutto raset bios,togliere la batteria sarà recuperabile?
Togli un banco di ram,reset c-mos,togli la batteria e con un cacciavite cortocircuita i 2 poli...a quel punto se è funzionante..parte sicuro,in caso contrario..auguri:stordita:
mauryxxx76
31-10-2009, 14:44
Togli un banco di ram,reset c-mos,togli la batteria e con un cacciavite cortocircuita i 2 poli...a quel punto se è funzionante..parte sicuro,in caso contrario..auguri:stordita:
Ciao risolto smontato tutto ennesimo reset ed è ripartita meglio così :ciapet:
Ragazzi scusate, sono entrato in possesso di una p35-ds3p v1.0 e dovò metterci un E5300 da overcloccare (ora c'è momentaneamente un e2160), ora ho il bios f9 che non lo supporta, dice di mettere l'ultimo l'F12 per gestirlo. Bene mi sono detto, l'ho aggiornato, la scheda è ripartita, ho rimesso i parametri giusti nel bios ma si riavvia in continuazione subito dopo il post, non c'è verso di far partire il sistema (e si riavvia anche senza hd collegato). Le ho provate tutte ma non c'è verso, alla fine ho rimesso l'F9 tramite floppy e tutto si è sbloccato. Ora, per mettere questo benedetto F12 come posso fare? Ha dato problemi a qualcun'altro per caso? Se si, c'è una soluzione?
Grazieeeeeeeeeeee
Ho provato anche l'F11 ed è la stessa cosa, premetto che attualmente non sto usando l'E5300 ma c'è ancora montato il 2160 e quindi non dovrebbe "perdere" la compatibilità, davvero strana questa cosa. Chissà se mettendo l'E5300 con questo bios vecchio la scheda partirà oppure suoneranno i beep a festa? Se partisse magari potrebbe solo non avere i microcode esatti e impostando manualmente il tutto forse funziona..... boh!
Se qualcuno intanto può darmi delucidazioni lo ringrazio!
Dunque, ho provato il bios F10 e quello funziona, gli F11 e F12 mi danno problemi a questo punto, ma devo installare l'ultimo per forza se voglio metterci l'E5300!
Altra domanda: che differenza c'è tra la DS3P v1.0 e la DS4 sempre 1.0? Ho visto che come layout sono quasi identiche ma il bios della DS4 è F14 (anche se poi credo sia uguale come aggironamento) e magari tentando di installarci quello potrei risolvere, qualcuno ha fatto prove di questo genere?
Futura12
01-11-2009, 13:00
Io ho un Intel Pentium E5200 da 1 anno e mezzo...all'inizio avevo il bios F8..qualche problema ma il processore era perfettamente riconosciuto.
Oramai da tempo sto con l'F14 finale,ottime prestazioni e ottimo overclock considerando le sole 6 fasi.
Io ho un Intel Pentium E5200 da 1 anno e mezzo...all'inizio avevo il bios F8..qualche problema ma il processore era perfettamente riconosciuto.
Oramai da tempo sto con l'F14 finale,ottime prestazioni e ottimo overclock considerando le sole 6 fasi.
Però l'E5300 ha lo stepping R0 che è antipatico per certe schede se non supportato, l'ho montato su una Asrock che garantiva supporto solo fino al 5200 e funziona ma ho diversi problemi d'instabilità e ne deduco che dovrò per forza mettere l'ultimo bios.... ma si riavvia in continuazione....boh!
Grazie comunque dell'info.
Futura12
10-11-2009, 18:24
Però l'E5300 ha lo stepping R0 che è antipatico per certe schede se non supportato, l'ho montato su una Asrock che garantiva supporto solo fino al 5200 e funziona ma ho diversi problemi d'instabilità e ne deduco che dovrò per forza mettere l'ultimo bios.... ma si riavvia in continuazione....boh!
Grazie comunque dell'info.
Boh io ho lo stepping M0 il primo uscito,anche perchè il mio è uno di prima produzione.
Per il resto ho notato alcune cose strane ultimamente...ho 3x2Gb di ram (1 banco è in r.m.a e aspetto quello visto che i prezzi sono triplicati).
Ok metto 3x2Gb in teoria il Dual-channel non dovrebbe andare...e invece va...nel bios scrive ''memory runs at flex mode'',poi però se metti 2 o 4 moduli e cioè come si dovrebbe fare in realtà...scrive ''memory runs at dual-channel interlaved''.
Ho fatto dei bench per la memoria...le prestazioni sono praticamente identiche..chi ne sa qualcosa?
Ho come l'idea che il dual-channel con 3 moduli sia una specie di farsa...però i risultati mi hanno smentito,anche Cpu-z segna Dual:boh:
Boh io ho lo stepping M0 il primo uscito,anche perchè il mio è uno di prima produzione.
Per il resto ho notato alcune cose strane ultimamente...ho 3x2Gb di ram (1 banco è in r.m.a e aspetto quello visto che i prezzi sono triplicati).
Ok metto 3x2Gb in teoria il Dual-channel non dovrebbe andare...e invece va...nel bios scrive ''memory runs at flex mode'',poi però se metti 2 o 4 moduli e cioè come si dovrebbe fare in realtà...scrive ''memory runs at dual-channel interlaved''.
Ho fatto dei bench per la memoria...le prestazioni sono praticamente identiche..chi ne sa qualcosa?
Ho come l'idea che il dual-channel con 3 moduli sia una specie di farsa...però i risultati mi hanno smentito,anche Cpu-z segna Dual:boh:
Per il dual/mono/triple channel non saprei :) Probabilemente non funziona davvero e cpu-z comunque lo segnala funzionante perchè nei primi due banchi in realtà funziona, è il terzo che è orfano del quarto :D
Per la mia scheda invece ho risolto montandoci un E7200 che è supportato dalla versione F10 (che è il più recente che riesco ad installare) e l'ho portato a 3500mhz senza problemi. L'E5300 l'ho invece montato su di una P43 Es3g che lo supporta già dall'F1 e va benissimo.
mattnewton
14-11-2009, 18:55
Ciao a tutti,
ho cercato di leggere tutta la discussione ma oltre 500 pagine sono davvero troppe e vi chiedo un consiglio/aiuto.
Vorrei aumentare un po' la velocità del processore itel E8400 con i componenti che ho in firma ma non so che settaggi devo mettere sulla scheda madre in quanto ad ogni tentavo che faccio corrisponde una serie di beep...beep...che mi preoccupano e non vorrei bruciare tutto.
Il processore è raffreddato tramite dissipatore originale...vorrei continuare ad utilizzarlo per il momento.....
grazie a tutti in anticipo....
mattnewton
16-11-2009, 16:41
UP !.....qualche aiutino??
Capitan_J
16-11-2009, 17:57
Ciao a tutti,
ho cercato di leggere tutta la discussione ma oltre 500 pagine sono davvero troppe e vi chiedo un consiglio/aiuto.
Vorrei aumentare un po' la velocità del processore itel E8400 con i componenti che ho in firma ma non so che settaggi devo mettere sulla scheda madre in quanto ad ogni tentavo che faccio corrisponde una serie di beep...beep...che mi preoccupano e non vorrei bruciare tutto.
Il processore è raffreddato tramite dissipatore originale...vorrei continuare ad utilizzarlo per il momento.....
grazie a tutti in anticipo....
Controlla il voltaggio delle ram.
A me dava problemi perché impostando dal bios +0.3v (dunque 2.1v totali) in realtà non superava 1.95v quindi la ram era in undervolt e al boot la motherboard mi resettava i parametri del bios, il tutto preceduto dai beep di cui parli...
Se questa strada non porta buoni risultati prova ad alzare appena il voltaggio della cpu...
mattnewton
17-11-2009, 10:45
Controlla il voltaggio delle ram.
A me dava problemi perché impostando dal bios +0.3v (dunque 2.1v totali) in realtà non superava 1.95v quindi la ram era in undervolt e al boot la motherboard mi resettava i parametri del bios, il tutto preceduto dai beep di cui parli...
Se questa strada non porta buoni risultati prova ad alzare appena il voltaggio della cpu...
Ok grazie.....
ma quali impostazioni devo mettere sul bios per poter iniziare l'oveclock di processore e ram?
in più ci sono impostazioni : turbo-performance-standard e altro ...... cosa devo scegliere?
Kernel32
17-11-2009, 11:26
Ciao,
ho una GA-P35-DS4 rev.1.0 + E8400 + ultimo bios installato + WinXP pro SP3. Funziona tutto perfettamente, ma non mi funziona lo stanby/sospensione.
In gestione periferiche trovo la voce "multiprocessore ACPI", ma in "opzioni risparmio energia", non trovo la scheda "sospensione".
Sul bios c'è settato "S3".
Qualche suggerimento?
italia2006
17-11-2009, 13:28
Ciao a tutti.
Ho la P35-DS3R rev.2.0 con l'ultimo bios, l'F13.
Avete setups PER LA SOLA CPU da suggerire per l'overclock ?
Grazie.
Capellone
17-11-2009, 13:51
Ciao,
ho una GA-P35-DS4 rev.1.0 + E8400 + ultimo bios installato + WinXP pro SP3. Funziona tutto perfettamente, ma non mi funziona lo stanby/sospensione.
In gestione periferiche trovo la voce "multiprocessore ACPI", ma in "opzioni risparmio energia", non trovo la scheda "sospensione".
Sul bios c'è settato "S3".
Qualche suggerimento?XP supporta lo standby e l'ibernazione.
Ciao a tutti.
Ho la P35-DS3R rev.2.0 con l'ultimo bios, l'F13.
Avete setups PER LA SOLA CPU da suggerire per l'overclock ?
Grazie.
Ok grazie.....
ma quali impostazioni devo mettere sul bios per poter iniziare l'oveclock di processore e ram?
in più ci sono impostazioni : turbo-performance-standard e altro ...... cosa devo scegliere?
non è questa la sede dove fare corsi di overclock, esiste una sezione dedicata ai principianti: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114
mattnewton
17-11-2009, 14:26
XP supporta lo standby e l'ibernazione.
non è questa la sede dove fare corsi di overclock, esiste una sezione dedicata ai principianti: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114
La guida l'ho letta....ma non so quali opzioni attivare da bios sulla mia scheda madre.....
Capellone
17-11-2009, 14:32
tutto ciò che ti serve è nella pagina M.I.T.
mattnewton
17-11-2009, 14:50
tutto ciò che ti serve è nella pagina M.I.T.
sarebbe ?:confused:
Capellone
17-11-2009, 15:59
apri una discussione nell'apposita sezione che ti ho indicato e ti verranno spiegate le nozioni basilari sul bios e sull'oc.
Kernel32
18-11-2009, 10:15
XP supporta lo standby e l'ibernazione
Probabilmente non mi sono spiegato.
In "opzioni risparmio energia", non trovo la scheda "sospensione".
Qundo vado a spegnere il PC non c'è l'opzione standby e neppure la sospensione (che sarebbe l'ibernazione).
Capellone
18-11-2009, 11:53
di solito questo succede quando non è installato correttamente il driver grafico
Avete per caso problemi con il controller SATA della Gigabyte (porte viola insomma) e Windows 7?
Io ho attaccato un Masterizzatore DVD della Pioneer settato da BIOS in AHCI e con Vista non dava assolutamente nessun problema, con 7 non mi leggeva nessun disco che inserivo. Ho installato i driver che ho trovato sul sito della Gigabyte stessa ma adesso non mi riconosce proprio il Masterizzatore DVD. Se lo metto in IDE Mode funziona bene (ma in IDE).
Ripeto, con Vista non dava problemi... :help:
Avete per caso problemi con il controller SATA della Gigabyte (porte viola insomma) e Windows 7?
Io ho attaccato un Masterizzatore DVD della Pioneer settato da BIOS in AHCI e con Vista non dava assolutamente nessun problema, con 7 non mi leggeva nessun disco che inserivo. Ho installato i driver che ho trovato sul sito della Gigabyte stessa ma adesso non mi riconosce proprio il Masterizzatore DVD. Se lo metto in IDE Mode funziona bene (ma in IDE).
Ripeto, con Vista non dava problemi... :help:
ciao,io di problemi ne sto riscontrando già all'installazione di win 7.
il disco è un seagate barracuda 500gb 7200.12 st3500418as
sia con ahci che raid che ide mode,mi si pianta inesorabilmente alla fase di espansione file:muro:
sia che usi le porte violagigabyte che le gialle intel:eek:
questo con 3 diversi dvd
il masterizzatore è un nec 3520 ide
il disco è invece visto e formattato senza problemi da xp che ho su un ide che voglio pensionare
ho provato di tutto,pc default,ram downcloccate,hd staccati,ram staccate..sempre lo stesso problema..
parlo della versione a 64 bit
non so piu dove sbattere la testa:muro:
Ogni volta che aggiorno i driver della scheda grafica (ATI 3870) Windows 7 mi perde i canali IDE (masterizzatore e vecchio HD) ?!?!
Dal pannello di controllo mi dice che i driver non sono installati correttamente.
Qualche volta basta un reboot, altre volte invece li devo disintallare e poi Windows li "ritrovo" al boot successivo ?!?!?!
UNA PALLA!!!!!!!!!!
Kernel32
19-11-2009, 08:19
di solito questo succede quando non è installato correttamente il driver grafico
Ho tolto una vecchia scheda PCI che avevo montato per delle prove e ora tutto funziona perfettamente.
I driver video di questa scheda erano installati correttamente, quindi non mi spiego cosa gli desse fastidio...
Grazire comunque per la dritta!
ShadowMan
20-11-2009, 09:19
Succedono cose strane :asd:
Ho provato ad aumentare l'overclock sulla mia CPU [di 100MHz!!!] e fallisce sempre il caricamento di Win7, addirittura mi è comparso un Driver_irql Not Less Or Equal :eek:
Eppure le RAM non le ho toccate alla stessa frequenza\voltaggio\timings :mbe:
Comunque, domanda di questo messaggio:
il P35 che frequenze supporta senza overvolt? Dovrebbe arrivare a 333MHz senza problemi, giusto? :mbe:
E D I T
Nella discussione sull'overclock dell'E4300 leggo che alcuni utenti aventi Gigabyte DS3 hanno dovuto impostare un +0.1V sul chipset per farla funzionare bene già sopra i 2.7GHz...
Bhà, al cambio RAM overclocko di più.
A proposito, 2 banchi DDR3 in dual-channel funzionano senza problemi? O vanno solo delle RAM "prescelte" :asd:
Ogni volta che aggiorno i driver della scheda grafica (ATI 3870) Windows 7 mi perde i canali IDE (masterizzatore e vecchio HD) ?!?!
Dal pannello di controllo mi dice che i driver non sono installati correttamente.
Qualche volta basta un reboot, altre volte invece li devo disintallare e poi Windows li "ritrovo" al boot successivo ?!?!?!
UNA PALLA!!!!!!!!!!
Potrebbe essere un problema di Win7 :mbe:
Io ho tutto SATA impostato su AHCI e non ho nessun problema con Win7 x86
whitehead74
20-11-2009, 10:14
hai anche il controller intel che e' decisamente piu' rapido...io userei quello :D
Scusami, ti faccio una domanda xke vedo ke sei ferrato sull'argomento: sulla mia Gigabyte P35c-ds3r (rev.A2) ho in dual channel 2 GB di Ram, con 2 banchi da 1gb ciascuno della GEIL Ultra low Latency (DDR2 pc-6400, 800mhz, latenze 5-5-5-18). Vorrei fare un upgrade di Ram senza spendere molto ma mi hanno detto che avendo WIndows VIsta 32-bit allora potrei sfruttare al massimo 3GB di RAM: è vero questo??
Eppoi che tipo di upgrade mi consiglieresti se volessi continuare ad usare il dual channel?? Dovrei comprare altri 2x1 GB con la stessa velocità e latenza??
E se compro con velocità o latenze inferiori??
Insomma, come avrai capito, non sono un esperto...
Ogni aiuto sarà gradito. Grazie
Fab
ShadowMan
20-11-2009, 10:19
Scusami, ti faccio una domanda xke vedo ke sei ferrato sull'argomento: sulla mia Gigabyte P35c-ds3r (rev.A2) ho in dual channel 2 GB di Ram, con 2 banchi da 1gb ciascuno della GEIL Ultra low Latency (DDR2 pc-6400, 800mhz, latenze 5-5-5-18). Vorrei fare un upgrade di Ram senza spendere molto ma mi hanno detto che avendo WIndows VIsta 32-bit allora potrei sfruttare al massimo 3GB di RAM: è vero questo??
Eppoi che tipo di upgrade mi consiglieresti se volessi continuare ad usare il dual channel?? Dovrei comprare altri 2x1 GB con la stessa velocità e latenza??
E se compro con velocità o latenze inferiori??
Insomma, come avrai capito, non sono un esperto...
Ogni aiuto sarà gradito. Grazie
Fab
Leggi qui per i dubbi sui limiti di memoria dei sistemi operativi a 32bit (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21304741). Ed anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1698827).
Per il dual channel devi installare un multiplo di 2 banchi [non dovrei sbagliarmi].
Se monti RAM diverse è quasi certo che incontrerai tanti problemi di compatibilità, quindi stessa marca\frequenze\timings.
Scusami, ti faccio una domanda xke vedo ke sei ferrato sull'argomento: sulla mia Gigabyte P35c-ds3r (rev.A2) ho in dual channel 2 GB di Ram, con 2 banchi da 1gb ciascuno della GEIL Ultra low Latency (DDR2 pc-6400, 800mhz, latenze 5-5-5-18). Vorrei fare un upgrade di Ram senza spendere molto ma mi hanno detto che avendo WIndows VIsta 32-bit allora potrei sfruttare al massimo 3GB di RAM: è vero questo??
Eppoi che tipo di upgrade mi consiglieresti se volessi continuare ad usare il dual channel?? Dovrei comprare altri 2x1 GB con la stessa velocità e latenza??
E se compro con velocità o latenze inferiori??
Insomma, come avrai capito, non sono un esperto...
Ogni aiuto sarà gradito. Grazie
Fab
tutti i s.o. a 32 bit vedono solo 3,2gb di ram,se vuoi avere a disposizione tutta la ram installata sulla mobo devi passare ai s.o. a 64 bit.
con 4 banchi di ram mantieni il dual channel,io infatti sui pc n.1 e n.2 ho 4x1 gb.l unica accortezza e' quella di prendere ram con le stesse specifiche per ridurre eventuali problemi di compatibilita' e aumentare o verificare con alcuni stress test se l oc rimane stabile,in quanto con 4 banchi potresti avere dei cali di tensione sulla mobo,soprattutto con la ds3r che ha dei vdrop esagerati.
se non sei in oc al limite dovrai aumentare solo il vcore delle ram.se prendi delle ram diverse molto probabilmente dovrai overvoltare di piu' per stabilizzarle tutte e 4 con i parametri di quelle con latenze piu' spinte che vorresti prendere.
Futura12
20-11-2009, 12:38
Avete per caso problemi con il controller SATA della Gigabyte (porte viola insomma) e Windows 7?
Io ho attaccato un Masterizzatore DVD della Pioneer settato da BIOS in AHCI e con Vista non dava assolutamente nessun problema, con 7 non mi leggeva nessun disco che inserivo. Ho installato i driver che ho trovato sul sito della Gigabyte stessa ma adesso non mi riconosce proprio il Masterizzatore DVD. Se lo metto in IDE Mode funziona bene (ma in IDE).
Ripeto, con Vista non dava problemi... :help:
Idem,collegato un DVR 216D alle porte Gigabyte su 7,niente non leggeva un cavolo.Collegate all'ICH9R tutto ok....
whitehead74
20-11-2009, 15:14
tutti i s.o. a 32 bit vedono solo 3,2gb di ram,se vuoi avere a disposizione tutta la ram installata sulla mobo devi passare ai s.o. a 64 bit.
con 4 banchi di ram mantieni il dual channel,io infatti sui pc n.1 e n.2 ho 4x1 gb.l unica accortezza e' quella di prendere ram con le stesse specifiche per ridurre eventuali problemi di compatibilita' e aumentare o verificare con alcuni stress test se l oc rimane stabile,in quanto con 4 banchi potresti avere dei cali di tensione sulla mobo,soprattutto con la ds3r che ha dei vdrop esagerati.
se non sei in oc al limite dovrai aumentare solo il vcore delle ram.se prendi delle ram diverse molto probabilmente dovrai overvoltare di piu' per stabilizzarle tutte e 4 con i parametri di quelle con latenze piu' spinte che vorresti prendere.
Grazie x le Risposte; in pratica o compro 2x1gb Geil ultra low come quelle che ho oppure xfare un upgrade devo comprare 3 o 4 gb di una marca diversa e sostituire con le mie. Queste Geil però non le ho trovate neppure su Ebay o Kelkoo in vendita, adesso vendono le Geil Black Dragon!
Io non capisco di overclock quindi utilizzo il pc in default, però volevo chiederti questo: siccome queste Geil (che dovrebbero essere CL4) stanno lavorando con latenze 5-5-5-18 (dato da cpuid-z) si può fare qualcosa xmigliorare le prestazioni?
Oppure quelle della cpu, senza rischiare però...
E' utile il programma EasyTune5Pro della mia Gigabyte?
Ciao e Grazie
Grazie x le Risposte; in pratica o compro 2x1gb Geil ultra low come quelle che ho oppure xfare un upgrade devo comprare 3 o 4 gb di una marca diversa e sostituire con le mie. Queste Geil però non le ho trovate neppure su Ebay o Kelkoo in vendita, adesso vendono le Geil Black Dragon!
Io non capisco di overclock quindi utilizzo il pc in default, però volevo chiederti questo: siccome queste Geil (che dovrebbero essere CL4) stanno lavorando con latenze 5-5-5-18 (dato da cpuid-z) si può fare qualcosa xmigliorare le prestazioni?
Oppure quelle della cpu, senza rischiare però...
E' utile il programma EasyTune5Pro della mia Gigabyte?
Ciao e Grazie
potresti provare a prendere due banchi sempre geil con timings simili e poi vedere di farle andare tutte e 4 con gli stessi parametri visto che non fai oc..in ogni caso con le ram che hai adesso,se non imposti manualmente i timings nel bios,la mobo te le piazza con timings piu rilassati.
se vuoi migliorare le prestazioni basta un buon oc,il q6600 sale molto bene e le prestazioni aumentano parecchio....pero' dovresti leggerti almeno l abc dell overclock prima di far danni...
paperotto81
23-11-2009, 12:29
Ciao a tutti ragazzi, vi chiedo una grossa mano per favore.
Stò provando a montare sulla P35C-DS3R due banchi DDR3 della Kingston, il modello del kit è il seguente Kingston KVR1333D3N9K2/4G (http://www.valueram.com/datasheets/KVR1333D3N9K2_4G.pdf). Il pc è di un mio amico, io non conosco questa mobo e non posso leggere 500 e passa pagine per trovare una soluzione, anche perchè non ho proprio tempo.
Il problema è che appena metto questi due banchi il pc non parte proprio, non fà neanche il boot, per qualche secondo le ventole a manetta e poi si riavvia, e così all'infinito. Ho anche aggiornato il Bios alla F12 ma niente.
Per caso sapete se c'è qualche procedura particolare da fare oppure queste Ram non sono compatibili con questa mobo???
Resto in attesa di qualche info e delucidazioni.
Grazie a tutti e scusatemi se magari è già stato chiesto in qualche post precedente ma non ho veramente tempo per leggere questa bibbia di 500 pagine :D
ShadowMan
23-11-2009, 13:28
Ciao a tutti ragazzi, vi chiedo una grossa mano per favore.
Stò provando a montare sulla P35C-DS3R due banchi DDR3 della Kingston, il modello del kit è il seguente Kingston KVR1333D3N9K2/4G (http://www.valueram.com/datasheets/KVR1333D3N9K2_4G.pdf). Il pc è di un mio amico, io non conosco questa mobo e non posso leggere 500 e passa pagine per trovare una soluzione, anche perchè non ho proprio tempo.
Il problema è che appena metto questi due banchi il pc non parte proprio, non fà neanche il boot, per qualche secondo le ventole a manetta e poi si riavvia, e così all'infinito. Ho anche aggiornato il Bios alla F12 ma niente.
Per caso sapete se c'è qualche procedura particolare da fare oppure queste Ram non sono compatibili con questa mobo???
Resto in attesa di qualche info e delucidazioni.
Grazie a tutti e scusatemi se magari è già stato chiesto in qualche post precedente ma non ho veramente tempo per leggere questa bibbia di 500 pagine :D
http://www.gigabyte.com.tw/Search/Search_List.aspx?Keyword=P35C-DS3R&SearchType=Spec
Seleziona la tua e accedi alla lista delle memorie supportate, e nel caso vedi se c'è il manuale aggiornato sul sito.
Non fa nessun beep? :mbe:
Futura12
23-11-2009, 13:30
Ciao a tutti ragazzi, vi chiedo una grossa mano per favore.
Stò provando a montare sulla P35C-DS3R due banchi DDR3 della Kingston, il modello del kit è il seguente Kingston KVR1333D3N9K2/4G (http://www.valueram.com/datasheets/KVR1333D3N9K2_4G.pdf). Il pc è di un mio amico, io non conosco questa mobo e non posso leggere 500 e passa pagine per trovare una soluzione, anche perchè non ho proprio tempo.
Il problema è che appena metto questi due banchi il pc non parte proprio, non fà neanche il boot, per qualche secondo le ventole a manetta e poi si riavvia, e così all'infinito. Ho anche aggiornato il Bios alla F12 ma niente.
Per caso sapete se c'è qualche procedura particolare da fare oppure queste Ram non sono compatibili con questa mobo???
Resto in attesa di qualche info e delucidazioni.
Grazie a tutti e scusatemi se magari è già stato chiesto in qualche post precedente ma non ho veramente tempo per leggere questa bibbia di 500 pagine :D
Saranno incompatibili,provane comunque una per volta.
Ma chi ve lo fa fare di montare DDR3 su un architettura che è prettamente DDR2.
paperotto81
23-11-2009, 13:37
http://www.gigabyte.com.tw/Search/Search_List.aspx?Keyword=P35C-DS3R&SearchType=Spec
Seleziona la tua e accedi alla lista delle memorie supportate, e nel caso vedi se c'è il manuale aggiornato sul sito.
Non fa nessun beep? :mbe:
Sulla lista quella sigla in particolare non c'è ma ce ne sono di simili della Kingston, però ovviamente non vuol dire che siano compatibili.
Purtroppo non fà nessun beep e in effetti la cosa è molto strana :confused:
Saranno incompatibili,provane comunque una per volta.
Ma chi ve lo fa fare di montare DDR3 su un architettura che è prettamente DDR2.
Già provate uno per volta in tutti e due gli slot, ma niente da fare.
In effetti l'avevo detto al mio amico di non comprare le ddr3, ma se proprio voleva era meglio prendere le ddr2 1066...però non mi ha dato retta :O
Futura12
23-11-2009, 13:39
Sulla lista quella sigla in particolare non c'è ma ce ne sono di simili della Kingston, però ovviamente non vuol dire che siano compatibili.
Purtroppo non fà nessun beep e in effetti la cosa è molto strana :confused:
Già provate uno per volta in tutti e due gli slot, ma niente da fare.
In effetti l'avevo detto al mio amico di non comprare le ddr3, ma se proprio voleva era meglio prendere le ddr2 1066...però non mi ha dato retta :O
Allora credo che la soluzione sia ''ciccia'' nel senso che non vanno bene,strano perchè ho letto in giro di altra gente con questa scheda madre e le DDR3 da 1333Mhz.
In ogni caso sono inutili visto che il bus del processore non saturerà mai tutta quella banda,le migliori sono le 800 CL4 o delle 1066 C5 ma sono fin troppo..almeno parlando di usi non in overclock.
paperotto81
23-11-2009, 13:43
Allora credo che la soluzione sia ''ciccia'' nel senso che non vanno bene,strano perchè ho letto in giro di altra gente con questa scheda madre e le DDR3 da 1333Mhz.
In ogni caso sono inutili visto che il bus del processore non saturerà mai tutta quella banda,le migliori sono le 800 CL4 o delle 1066 C5 ma sono fin troppo..almeno parlando di usi non in overclock.
Mi arrendo allora :(
Ok grazie mille.
Ciao ragazzi!!!!
Futura12
23-11-2009, 13:46
Mi arrendo allora :(
Ok grazie mille.
Ciao ragazzi!!!!
Mi spiace ma se le hai provate tutte come hai detto, non c'è soluzione.(poi credo che tu sia abbastanza esperto da capire quando una cosa va e quando non va no?)
Te e il tuo amico potete solo sperare che il negoziante vi faccia il favore di cambiarvele per modelli equivalenti di DDR2.:boh:
paperotto81
23-11-2009, 13:50
Mi spiace ma se le hai provate tutte come hai detto, non c'è soluzione.(poi credo che tu sia abbastanza esperto da capire quando una cosa va e quando non va no?)
Te e il tuo amico potete solo sperare che il negoziante vi faccia il favore di cambiarvele per modelli equivalenti di DDR2.:boh:
Bè si un pò di esperienza ce l'ho, in effetti l'ho pensato che non andavano bene, però ho detto...farmi chiedere a chi questa mobo ce l'ha magari scappava fuori qualcosa che non sapevo ;)
Ciao ciao
ragazzi mi date un parere sulla EP35C-DS3R?l'ho trovata qui sul forum e la vorrei mettere al posto di quella in firma con la quale le ram non vanno molto su..
83darking83
24-11-2009, 12:09
ragazzi mi date un parere sulla EP35C-DS3R?l'ho trovata qui sul forum e la vorrei mettere al posto di quella in firma con la quale le ram non vanno molto su..
Da possessore ti posso dire che mi trovo molto bene, tuttavia non so quanto guadagneresti con questo aggiornamento (vengo da GA-965P-DS3 e non noto tantissime differenze)... :)
beh in effetti..mi attirava il prezzo (40€) e l apossibilità di passare alle ddr3 in futuro...
Futura12
24-11-2009, 12:30
ragazzi mi date un parere sulla EP35C-DS3R?l'ho trovata qui sul forum e la vorrei mettere al posto di quella in firma con la quale le ram non vanno molto su..
La tua è un DS4 però...in realtà è superiore come scheda madre e pcb...anche se ha il chipset P965+ICH8,contro P35+ICH9R....ma prendi la C per mettere le DDR3? pure tu ?:muro:
83darking83
24-11-2009, 12:46
ma prendi la C per mettere le DDR3? pure tu ?:muro:
Perchè quale sarebbe il problema? :mbe:
Futura12
24-11-2009, 12:53
Perchè quale sarebbe il problema? :mbe:
Il problema è usare DDR3 su un chipset che di tali ram non se ne fa nulla.
Futura12
24-11-2009, 13:07
Oh poi sia chiaro io lo dico per te poi fai come vuoi ovvio:p ,mi pare proprio una spesa sciocca,anche se ci vai a rimettere pochi soldi..(che poi solo 30€ di scheda madre + le ram non sono pochi) le prestazioni non ti cambiano di una virgola...2% al max? e che te ne fai.
Io ti consiglio di tenerti la tua configurazione cosi come sta,poi più avanti passi a qualcosa di completamente nuovo...il socket 775 è morto.
83darking83
24-11-2009, 13:35
Oh poi sia chiaro io lo dico per te poi fai come vuoi ovvio:p ,mi pare proprio una spesa sciocca,anche se ci vai a rimettere pochi soldi..(che poi solo 30€ di scheda madre + le ram non sono pochi) le prestazioni non ti cambiano di una virgola...2% al max? e che te ne fai.
Io ti consiglio di tenerti la tua configurazione cosi come sta,poi più avanti passi a qualcosa di completamente nuovo...il socket 775 è morto.
Su questo concordo, infatti l'utilità delle ddr3, imho, non è legata alle prestazioni, ma solamente al fatto di poter innalzare a piacimento la frequenza del bus (nell'overclock del processore) senza avere DDR2 costosissme tirate per il collo.... :D
Futura12
24-11-2009, 13:40
Su questo concordo, infatti l'utilità delle ddr3, imho, non è legata alle prestazioni, ma solamente al fatto di poter innalzare a piacimento la frequenza del bus (nell'overclock del processore) senza avere DDR2 costosissme tirate per il collo.... :D
beh se ipoteticamente tirò il bus del processore a 533Mhz le ram a 1:1 vanno a 1066Mhz e di DDR2 del genere ne è pieno in giro. Tirare il bus del processore a quei livelli,però è decisamente impossibili con queste schede madri.
Certo se si parla di moltiplicatori la cosa cambia,ma appunto tutto sto senso non c'è visto che le migliori prestazioni in teoria si ottengono a 1:1.
Se vuoi per forza spendere qualche soldo comprati qualcosa di più utile:O
Il fatto è che tu hai gia le DDR2,se non le avevi allora era un altro conto,se le dovevi comprare nuove ti conveniva andare sulle DDR3 anche per il futuro....ma sostituire DDR2 per DDR3 praticamente uguali boohhhhh
se mi dite che le ddr3 non servono a nulla con quel chipset posso concordare..però non potete dirmi di mantenere tutto così per poi cambiare tutto insieme.ogni volta non ho 1000 euro disponibili!preferisco un upgrade graduale..vorrei un P35 o un P45 perchè le mie ram non sono ufficialmente supportate dalla mia mobo e quindi non riesco ad alzare le frequenze..
se prendessi una P45..?
per me il 775 non è morto!ancora ha prestazioni di tutto rispetto!
ShadowMan
24-11-2009, 16:01
DDR3 o DDR2 ad alte prestazioni...tsk!!! Io ho 2x1GB di Kingston 667MHz @ 963MHz CL5 :asd: [con +0.2V]
Per un upgrade futuro senza spendere troppo ho già pensato a delle DDR3-1333 più un Core 2 Quad....poi valuterò se aspettare ancora di più e passare direttamente alla prossima generazione.
Secondo me, affermare che è questa piattaforma è morta, è troppo.
A meno che non hai bisogno di un PC per lavori professionali "pesanti".
mattnewton
01-12-2009, 13:21
Salve....
vorrei aggiungere alla configurazione in firma , una coppia di ram da 2gb. e precisamente questo modello OCZ Reaper HPC Edition DDR2-1066 PC2-8500 . Dovrebbe essere lo stesso chip che monto attualmente ma con taglio di ram maggiore. Secondo voi avere 6 gb. totali in 4 banchi causa problemi?posso avere ugualmente buoni risultati in overclok?attualmente è impostato a 370x9 con ram +0.2v.
Futura12
01-12-2009, 13:38
Salve....
vorrei aggiungere alla configurazione in firma , una coppia di ram da 2gb. e precisamente questo modello OCZ Reaper HPC Edition DDR2-1066 PC2-8500 . Dovrebbe essere lo stesso chip che monto attualmente ma con taglio di ram maggiore. Secondo voi avere 6 gb. totali in 4 banchi causa problemi?posso avere ugualmente buoni risultati in overclok?attualmente è impostato a 370x9 con ram +0.2v.
Tempo fa avevo 2x2Gb + 1x1Gb per un totale di 6Gb senza problemi. In overclock andavo uguale..i 1066Mhz li prendevo.
Capellone
01-12-2009, 13:58
l'uso di 4 moduli limita la scalata di FSB, comunque sotto i 475-500 MHz rimangono gestibili. altri inconvenienti non ce ne sono a meno di beccare per sfiga qualche memoria capricciosa che provoca incompatibilità con gli altri moduli.
STORMWARRIOR
06-01-2010, 05:45
Ragazzi ma i Drivers della P35 DQ6 Rev 1.0 presenti sul sito Asus vanno bene anche per Windows 7?
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2637
:D
Ragazzi ma i Drivers della P35 DQ6 Rev 1.0 presenti sul sito Asus vanno bene anche per Windows 7?
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2637
:D
Asus? :)
Comunque sotto nel sito c'è scritto "Please choose your OS" ed è presente anche windows 7 in ambedue le configurazioni 32/64bit.
gprimiceri
07-01-2010, 10:17
Non mi vanno i file midi sotto Windows 7 64bit.
Eppure ho installato gli ultimi driver presenti sul sito Gigabyte.
Stranamente i suoni di sistema ci sono.
Qualche consiglio?
Gabriyzf
16-01-2010, 10:42
Tempo fa avevo 2x2Gb + 1x1Gb per un totale di 6Gb senza problemi. In overclock andavo uguale..i 1066Mhz li prendevo.
a me interessa proprio questo: ho una P35C DS3R rev. 2.1 con Q6600 G0 a 334 MHz FSB e 4x1GB di S3+ DDR2 6400 @ 801 MHZ: se tolgo due moduli da 1 GB e li sostituisco con 2 da 2 GB sempre 800 MHZ di marca diversa per un totale di 6 GB posso mantenere il dual channel e il FSB a 334 MHz?
Grazie.
STORMWARRIOR
16-01-2010, 11:51
Ragazzi quali di questi driver devo installare sulla mia scheda Gigabyte P35-DQ6 rev 1.0?
2009/09/29 GIGABYTE SATA2 RAID Driver
2009/09/29 GIGABYTE SATA2 Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)
2009/08/11 Intel SATA RAID Driver
2009/08/11 Intel SATA RAID Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)
a me interessa proprio questo: ho una P35C DS3R rev. 2.1 con Q6600 G0 a 334 MHz FSB e 4x1GB di S3+ DDR2 6400 @ 801 MHZ: se tolgo due moduli da 1 GB e li sostituisco con 2 da 2 GB sempre 800 MHZ di marca diversa per un totale di 6 GB posso mantenere il dual channel e il FSB a 334 MHz?
Grazie.
Direi di si, il dual channel lavora con coppie di ram e quindi avrai la prima coppia dual channel 1+1 e la seconda 2+2, nessun problema, anch'io lo usavo prima di passare a 8gb.
Gabriyzf
16-01-2010, 14:00
Direi di si, il dual channel lavora con coppie di ram e quindi avrai la prima coppia dual channel 1+1 e la seconda 2+2, nessun problema, anch'io lo usavo prima di passare a 8gb.
buono a sapersi, grazie.
STORMWARRIOR
18-01-2010, 08:20
Ragazzi quali di questi driver devo installare sulla mia scheda Gigabyte P35-DQ6 rev 1.0?
Nessuno sa rispondermi?
:D
Nessuno sa rispondermi?
:D
ci dovresti arrivare da solo....devi fare un raid?
se devi fare un raid,gli hard disk sono collegati sulle porte del controller intel o di quello gigabyte?
gprimiceri
18-01-2010, 13:29
se devi fare un raid,gli hard disk sono collegati sulle porte del controller intel o di quello gigabyte?
Dove conviene di più?
Futura12
18-01-2010, 13:33
Dove conviene di più?
Ovviamente conviene collegarlo alle porte arancioni (quelle del southbridge intel).
Il controller Gigabyte offre prestazioni più basse,e maggior consumo di risorse da parte della cpu.
Io ne ho 6 gialle e 2 viola sulla mia DS3-R,quelle viola se posso le evito,anche il controller IDE fa parte del controller Gigabyte i nuovi chipset Intel/Amd non le hanno più da specifiche:asd:
Dove conviene di più?
come ti ha detto futura,il controller intel e' piu' performante :D
gprimiceri
18-01-2010, 16:22
Ora ho un raid1 attivo collegato proprio sulle viola!
Volendo abbandonarle e passare alle Intel, come mi consigliate di procedere?
Futura12
18-01-2010, 18:30
Ora ho un raid1 attivo collegato proprio sulle viola!
Volendo abbandonarle e passare alle Intel, come mi consigliate di procedere?
devi togliere il raid e rifarlo da capo.
I driver sono diversi...e anche la gestione dello stesso.
Salvati i tuoi dati su un altro supporto e poi procedi rifacendo il raid da zero.
gprimiceri
18-01-2010, 20:31
devi togliere il raid e rifarlo da capo.
Staccando i 2 hard-disk in raid1 dalla piastra madre, ci ritroverò poi i dati sopra senza problemi?
Staccando i 2 hard-disk in raid1 dalla piastra madre, ci ritroverò poi i dati sopra senza problemi?
no,prima devi salvare i tuoi dati altrove,poi quando riattaccherai gli hard sulle prese gestite dal controller intel,dovrai ricreare il raid sui dischi e reinstallare tutto.
krizalid
19-01-2010, 08:50
la mia amata p35-Dq6 ha retto anche al cambio dei nuovi proci a 45nm ^^
peccato che sia saltato uno slot delle Ram (tempo addietro), ma a me sinceramente frega poco.
L'unica altra pecca è il V-drop, attorno allo 0.03v.
la mia amata p35-Dq6 ha retto anche al cambio dei nuovi proci a 45nm ^^
peccato che sia saltato uno slot delle Ram (tempo addietro), ma a me sinceramente frega poco.
L'unica altra pecca è il V-drop, attorno allo 0.03v.
non ti lamentare....la mia ds3r droppa di 0,05/0,06 abbondante tra bios e windows e di altri 0,05 tra idle e load :asd:
krizalid
19-01-2010, 11:21
non ti lamentare....la mia ds3r droppa di 0,05/0,06 abbondante tra bios e windows e di altri 0,05 tra idle e load :asd:
alla faccia!:eek:
Io sono un rompiballe anche per certe inezie...
alla faccia!:eek:
Io sono un rompiballe anche per certe inezie...
girano le balls anche a me,ma alla fine il suo sporco lavoro lo fa' e me la tengo cosi...anche perche' di vmod per questo modello in giro non ce n e'.....avessero almeno aggiunto il loadline calibration in qualche bios nuovo,ma niente....
krizalid
19-01-2010, 11:31
girano le balls anche a me,ma alla fine il suo sporco lavoro lo fa' e me la tengo cosi...anche perche' di vmod per questo modello in giro non ce n e'.....avessero almeno aggiunto il loadline calibration in qualche bios nuovo,ma niente....
lol io ho anche quella opzione ora che ci penso...corro a mettere il bios nuovo!
massimilianonball
23-01-2010, 18:22
...ma secondo voi è possibile che non supporti il boot da usb pen drive..??
ShadowMan
23-01-2010, 18:58
A me boota.
Futura12
23-01-2010, 19:00
la mia amata p35-Dq6 ha retto anche al cambio dei nuovi proci a 45nm ^^
peccato che sia saltato uno slot delle Ram (tempo addietro), ma a me sinceramente frega poco.
L'unica altra pecca è il V-drop, attorno allo 0.03v.
La mia DS3-R a retto subito il cambio da un Allendale a 65nm al Wolfdale a 45nm,gia da quasi 2 anni:D
Il v-drop è elevato anche nella mia...ma l'ho ridotto smatitando la resistenza.
Futura12
23-01-2010, 19:01
girano le balls anche a me,ma alla fine il suo sporco lavoro lo fa' e me la tengo cosi...anche perche' di vmod per questo modello in giro non ce n e'.....avessero almeno aggiunto il loadline calibration in qualche bios nuovo,ma niente....
Per la P35-DS3R rev 1.0 c'è su Vr-zone (ed è proprio la mia:D)..è da vedere se la tua che è il modello C (con le DDR3) vale la stessa cosa,i pcb a guardarli sembrano identici..
Per la P35-DS3R rev 1.0 c'è su Vr-zone (ed è proprio la mia:D)..è da vedere se la tua che è il modello C (con le DDR3) vale la stessa cosa,i pcb a guardarli sembrano identici..
no,avevo gia' guardato tempo fa',cambia proprio tutta la sezione di alimentazione,i componenti sono montati in modo diverso e a qaunto pare non si trova nulla per la vmod...invecchiera' con sto vdrop :D
scusate da dove vedo se la mia ds3r è rev 1 o 2?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.