PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

Farlok
24-12-2007, 21:09
Ho visto che hai overcloccato a 3.2Ghz.
Posso chiederti che temperature hai registrato sotto stress?
Inoltre come hai settato il moltiplicatore?
Io sto provando a 8*400 e ram in sincrono ma registro temperature (con prime95) prossime ai 60 (57 52 51 57) in alcun momenti registro 61 56 56 61. Che dici sto rischiando?
Il voltaggio della cpu e circa 1.216 effettivo (da cpu-z)
Grazie

direi che con 60 gradi sotto orthos sei nella norma.

...sei riuscito a capire dov'era l'intoppo?

borserg
24-12-2007, 22:04
max...x quanto ne so io ....le temperature sui 60° in full nn sono un problema.....basta che non arrivi a 80°!!!!

tieni presente poi che orthos stressa la cpu al limite(tutte a 4 al 100%) quindi sarà molto difficile che nei giochi o programmi avrai le 4 cpu al 100%!!!
x me puoi andare tranquillo....

io con il mio e6750 dual in idle sto a 33/35° in full con orthos sto sui 58/60° ....di + non sale...tranquillo....
un conto se le vedi sui 70/80°....

idem 35° in idle (anche il chip sta su quella temperatura), mentre sotto stress con orthos max. 61°C per i due core, mentre per la cpu qualche cosa di meno.

piconic 2002
24-12-2007, 22:36
:muro: :mc: :doh: :cry:
GA-DQ6-P35, bios F6, E6850, Kingston 2G 6400/800, due WD sataII 320,500, DVDRW liteOn, floppy, dissi Ninja



dopo quasi 5 mesi di ottimo lavoro, leggero over a 3200Ghz molti 8x
ram 800 4-4-4-12 temp bassissime leggero overvolt ram 2,0 come da specifiche

ieri alla riaccensione si è piantato al boot non lo completa, alla schermata porte irc verifica DMI si ferma. Ho provato tutto, test ram su altro pc, scollegare periferiche interne cambiato cavi sata hd invertiti gli stessi, cambiato il controller, giga e intel e viceversa, il bios non mi da nessun problema tutto appare normale ho riassettato impostazioni di defaults, poi fail-safe defaults. Niente da fare!! non so più cosa fare prima di smontare tutto e portare la mobo al venditore, sarà quella??

adasdisasd
24-12-2007, 22:49
:muro: :mc: :doh: :cry:
GA-DQ6-P35, bios F6, E6850, Kingston 2G 6400/800, due WD sataII 320,500, DVDRW liteOn, floppy, dissi Ninja



dopo quasi 5 mesi di ottimo lavoro, leggero over a 3200Ghz molti 8x
ram 800 4-4-4-12 temp bassissime leggero overvolt ram 2,0 come da specifiche

ieri alla riaccensione si è piantato al boot non lo completa, alla schermata porte irc verifica DMI si ferma. Ho provato tutto, test ram su altro pc, scollegare periferiche interne cambiato cavi sata hd invertiti gli stessi, cambiato il controller, giga e intel e viceversa, il bios non mi da nessun problema tutto appare normale ho riassettato impostazioni di defaults, poi fail-safe defaults. Niente da fare!! non so più cosa fare prima di smontare tutto e portare la mobo al venditore, sarà quella??

io penso di no! se entri nel bios e passi il ceck di tutti i componenti allora non è la mobo.
hai provato un altro hdd?

inoltre prova questa soluzione,

prendi il bios più recente , entra nel bios e vai in modalità flash premendo F8.

selezione KEEP DMI DATA DISABLE e riaggiorna il bios con la stessa versione.

credo che risolva il problema.

Patrizio87
25-12-2007, 02:06
Ho visto che hai overcloccato a 3.2Ghz.
Posso chiederti che temperature hai registrato sotto stress?
Inoltre come hai settato il moltiplicatore?
Io sto provando a 8*400 e ram in sincrono ma registro temperature (con prime95) prossime ai 60 (57 52 51 57) in alcun momenti registro 61 56 56 61. Che dici sto rischiando?
Il voltaggio della cpu e circa 1.216 effettivo (da cpu-z)
Grazie

Temperature in idle: 33|27|33|29
Temperature dopo 5 ore di prime95: 54|51|49|53
Moltiplicatore settato a 400x8
Vcore 1.17 effettivo

Per le tue temperature, vanno bene. Puoi tenerlo così anche in daily. L'importante per non accorciargli la vita è di non superare i 70°, meglio però 65°. Fin che si arriva a 65°, è tutto a posto ;)
Inoltre tieni presente (come ha detto fabryx73) che prime95 stressa al limite la tua cpu, non registrerai mai le temperature alle quali porta prime95, nemmeno durante i giochi. Nemmeno Crysis e Flight simulator X portano a tali temperature, quindi stai tranquillissimo.

tarmak
25-12-2007, 02:13
raga aiutatemi un problema di overclock.

Ho una ds4 e un e2180 ma la scheda madre non sale sopra i 350 di bus come posso fare??

Adesso sto a v-def a 333*9

ho provato a 400x7 ma nn fa neanche il boot (si accende e si spegne tre volte poi resetta)

Di ram ho 2x2gb ddr2 800 kingmax.

C'è qualche impostazione che ho sbagliato a mettere?

Grazie a tutti

adasdisasd
25-12-2007, 08:07
raga aiutatemi un problema di overclock.

Ho una ds4 e un e2180 ma la scheda madre non sale sopra i 350 di bus come posso fare??

Adesso sto a v-def a 333*9

ho provato a 400x7 ma nn fa neanche il boot (si accende e si spegne tre volte poi resetta)

Di ram ho 2x2gb ddr2 800 kingmax.

C'è qualche impostazione che ho sbagliato a mettere?

Grazie a tutti


io non credo che sia un problema di scheda madre , ma bensi del processore che ha raggiunto il limite.

JL_Picard
25-12-2007, 10:31
Finalmente tutto OK (a parte il problemino col floppy)

sto già testando con Orthos...

a default tutto ok.

ora sto provando 9*250 e sembra ok

Vcore 1.28
T (idle) = 25°
T (full) = 41°

promette bene...

sto salvando gli screen...

tmaxraiden
25-12-2007, 11:24
Temperature in idle: 33|27|33|29
Temperature dopo 5 ore di prime95: 54|51|49|53
Moltiplicatore settato a 400x8
Vcore 1.17 effettivo

Per le tue temperature, vanno bene. Puoi tenerlo così anche in daily. L'importante per non accorciargli la vita è di non superare i 70°, meglio però 65°. Fin che si arriva a 65°, è tutto a posto ;)
Inoltre tieni presente (come ha detto fabryx73) che prime95 stressa al limite la tua cpu, non registrerai mai le temperature alle quali porta prime95, nemmeno durante i giochi. Nemmeno Crysis e Flight simulator X portano a tali temperature, quindi stai tranquillissimo.

Certo che le tue temperature sono davvero ottime!
Ieri dopo circa un'ora di prime 95 ho registrato temp con picchi sui 66, forse devo portarlo su livelli più bassi tipo 4*700-750.
hai overcloccato anche le memorie o girano in sincrono @800?
Grazie a tutti x le risposte e auguroni ragazzi

piconic 2002
25-12-2007, 11:29
io penso di no! se entri nel bios e passi il ceck di tutti i componenti allora non è la mobo.
hai provato un altro hdd?

inoltre prova questa soluzione,

prendi il bios più recente , entra nel bios e vai in modalità flash premendo F8.

selezione KEEP DMI DATA DISABLE e riaggiorna il bios con la stessa versione.

credo che risolva il problema.


Ho due hd come dicevo, ho collegato l'altro che non ha sistema operativo ma non cambia nulla, il boot non si completa. Ho spostato anche i cavi su i due controller per capire se uno dei due crea problemi, niente da fare. Il bios L'ho aggiornato già due volte adesso ha la versione stabile più recente F6 ed è gia da tempo che funziona senza problemi. La procedura che mi consigli non la conosco mi spieghi meglio il funzionamento? Dovrei riaggiornare il bios con l'ultima versione f6 quindi sovrascrivere il bios? La mobo è in garanzia non vorrei avere storie con chi me l'ha venduta. Dimenticavo nella giornata di bestemmie prenatalizie ho provato con un hd che ho nel muletto nessun risultato anzi mi è parso che andasse in crash ha tentato una schermata blu senza riuscire, ho staccato tutto. Ti ringrazio e buon natale

piconic 2002
25-12-2007, 11:42
Ho visto che hai overcloccato a 3.2Ghz.
Posso chiederti che temperature hai registrato sotto stress?
Inoltre come hai settato il moltiplicatore?
Io sto provando a 8*400 e ram in sincrono ma registro temperature (con prime95) prossime ai 60 (57 52 51 57) in alcun momenti registro 61 56 56 61. Che dici sto rischiando?
Il voltaggio della cpu e circa 1.216 effettivo (da cpu-z)
Grazie

con la mia dq6 cpu E6850 molti 8*400 ram in sincrono ad 800 sono andato fino a ieri senza problemi, con everest registravo per i due core temp 18-20C°
mobo 35C° naturalmente non sotto sforzo. Il dissi Ninja è ottimo la ventola non entra quasi mai in funzione.

tarmak
25-12-2007, 11:44
io non credo che sia un problema di scheda madre , ma bensi del processore che ha raggiunto il limite.

si lo so ma adesso sta a 3ghz 333*9

io volevo alzare l'fsb e anche mettendolo a 400*7 cioè 2,8ghz non va, quindi mi viene il dubbio di non aver mipostato bene qualcosa

piconic 2002
25-12-2007, 13:08
Ho due hd come dicevo, ho collegato l'altro che non ha sistema operativo ma non cambia nulla, il boot non si completa. Ho spostato anche i cavi su i due controller per capire se uno dei due crea problemi, niente da fare. Il bios L'ho aggiornato già due volte adesso ha la versione stabile più recente F6 ed è gia da tempo che funziona senza problemi. La procedura che mi consigli non la conosco mi spieghi meglio il funzionamento? Dovrei riaggiornare il bios con l'ultima versione f6 quindi sovrascrivere il bios? La mobo è in garanzia non vorrei avere storie con chi me l'ha venduta. Dimenticavo nella giornata di bestemmie prenatalizie ho provato con un hd che ho nel muletto nessun risultato anzi mi è parso che andasse in crash ha tentato una schermata blu senza riuscire, ho staccato tutto. Ti ringrazio e buon natale

Ho seguito la procedura che mi hai consigliato, riaggiornato all'ultima versione ma nessun risultato!!!

Fr4gZ0n3
25-12-2007, 15:26
ho notato anche io che rimaneva acceso...

1° se fai partire un dischetto di boot win89se te lo legge, se si sei ok
http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm

2° se avvii il sistema e non hai ancora caricato un sistema operativo su un HD , anche a me rimaneva acceso.
Dopo il POST non trovando partizioni bootabili o CD, mi rimaneva acceso il led.

Ho installato corretamente win ma continua a rimanere fisso il led. Ho risolto eliminando il floppy :D. grazie mille lo stesso

Una domanda: l'avevo letto mooolti post fa e non ricordo più: il voltaggio standard delle ram è 1,8 o 1,9?

Capellone
25-12-2007, 16:50
il voltaggio di default è 1.8 V come per tutte a 5-5-5-15 ma le tue Corsair se sono di quelle da tenere a 4-4-4-12 vorrano almeno 2.0 V

Redorta
25-12-2007, 17:09
OT
BUON NATALE A TUTTI!!!!!
FINE OT!

piconic 2002
25-12-2007, 17:19
[QUOTE=piconic 2002;20257906]con la mia dq6 cpu E6850 molti 8*400 ram in sincrono ad 800 sono andato fino a ieri senza problemi, con everest registravo per i due core temp 18-20C°
mobo 35C° naturalmente non sotto sforzo. Il dissi Ninja è ottimo la ventola non entra quasi mai in funzione.[/QUOto


ho letto il tuo messaggio frettolosamente non so darti una risposta sicura
sotto stress uso il pc solo per grafica e non ho fatto test al limite, nell'uso
quotidiano mantenevo valori assolutamente tranquilli almeno fino a ieri quando mi si è piantato. ciao auguri

Patrizio87
25-12-2007, 17:22
Certo che le tue temperature sono davvero ottime!
Ieri dopo circa un'ora di prime 95 ho registrato temp con picchi sui 66, forse devo portarlo su livelli più bassi tipo 4*700-750.
hai overcloccato anche le memorie o girano in sincrono @800?
Grazie a tutti x le risposte e auguroni ragazzi

Si per mia fortuna ho delle buone temperature. E' merito si dello Zalman, ma soprattutto di come è stata messa la pasta, è una cosa molto importante! Se hai avuto dei picchi di 66° non ti preoccupare, puoi anche lasciarlo così. La Intel consiglia di farlo arrivare massimo a 71°...quindi sei 5° sotto il margine massimo. Ovviamente non alzare più...ma così va bene. Le mie memorie girano in sincrono a 800MHz. Questa sera pensavo di passare a 3,6GHz in daily, magari con un fsb più alto di 400 (dipende appunto dove arrivano le memorie), ma chissà se avrò tempo (maledetta/benedetta fidanzata!)

OT AUGURI A TUTTI! FINE OT

PS: comunque tmax, hai risolto il tuo problema di riavvio al boot? Cos'era che non andava bene?

Fr4gZ0n3
25-12-2007, 17:28
il voltaggio di default è 1.8 V come per tutte a 5-5-5-15 ma le tue Corsair se sono di quelle da tenere a 4-4-4-12 vorrano almeno 2.0 V

Le mie sono da 5-5-5-12 e sul sito corsair mi dava 1.9v.
Se le impostassi a 667 MHz secondo voi potrei abbassare le latenze a 4-4-4-12?
Magari aumentando un po i volt?

Capellone
25-12-2007, 17:38
non ti conviene abbasare così tanto la frequenza per ottenere cas 4, vanno meglio a 800 MHz. secondo me se puoi dargli 2.0-2.1 V tengono cas 4 anche a 800, le Corsair di solito sono ram generose.

Fr4gZ0n3
25-12-2007, 17:47
Bene, allora appena riesco provo con 2.0v a 4-4-4-12 e faccio un po' di 3Dmark.

Un'altra cosa: sul datasheet mi dava come latenze 5-5-5-12-2T. non ho capito bene a quale valore del bios si riferisce il 2T

Capellone
25-12-2007, 17:59
nel bios delle nostre Gigabyte non c'è la voce, il P35 adotta un command time fisso a 2T

adasdisasd
25-12-2007, 18:15
Ho due hd come dicevo, ho collegato l'altro che non ha sistema operativo ma non cambia nulla, il boot non si completa. Ho spostato anche i cavi su i due controller per capire se uno dei due crea problemi, niente da fare. Il bios L'ho aggiornato già due volte adesso ha la versione stabile più recente F6 ed è gia da tempo che funziona senza problemi. La procedura che mi consigli non la conosco mi spieghi meglio il funzionamento? Dovrei riaggiornare il bios con l'ultima versione f6 quindi sovrascrivere il bios? La mobo è in garanzia non vorrei avere storie con chi me l'ha venduta. Dimenticavo nella giornata di bestemmie prenatalizie ho provato con un hd che ho nel muletto nessun risultato anzi mi è parso che andasse in crash ha tentato una schermata blu senza riuscire, ho staccato tutto. Ti ringrazio e buon natale

dunque , la soluzione è semplice.

Entra nel bios.
premi F8 per entrare nell' utility Q-FLASH gigabyte per aggiornare il bios.
ti appariranno tre voci ma quelle che interessano a te sono due.

KEEP DMI DATA ( enable o disable)
UPDATE BIOS FROM DRIVER.

Siccome hai problemi di dati DMI corrotti, allora tu selezioni KEEP DMI DATA DISABLE , in modo tale che durante l'aggiornamento del bios vengano aggiornati anche i dati dmi.

dopo avere selezionato keep dmi data disable, procedi ad un upgrade del bios con la stessa versione , cioè la f6.

dopo di che vedi se il sistema parte.
io credo di si,!.
rischi del operazione zero! al limite continua a non funzionare.

fammi sapere , ciao Maurizio.

adasdisasd
25-12-2007, 18:18
si lo so ma adesso sta a 3ghz 333*9

io volevo alzare l'fsb e anche mettendolo a 400*7 cioè 2,8ghz non va, quindi mi viene il dubbio di non aver mipostato bene qualcosa

ehh!:D credo che la cpu di cui stiamo parlando abbia raggiunto il suo massimo fsb sopportabile.

vedi , un conto è giocare con il moltiplicatore un altro è giocare con il fsb_!

sai benissimo che alzando il fbs a parità di clock rispetto al moltiplicatore , gli incrementi sono notevoli,. ma per averli anche la cpu deve supportare un certo fsb.
la tua cpu di default è 800 o 1066?

adasdisasd
25-12-2007, 18:22
Le mie sono da 5-5-5-12 e sul sito corsair mi dava 1.9v.
Se le impostassi a 667 MHz secondo voi potrei abbassare le latenze a 4-4-4-12?
Magari aumentando un po i volt?

Concordo con Capellone.,
e aggiungo che il p35 è progettato per viaggiare con alte frequenze sulle ram.
i cas bassi non gli considera nemmeno.
tu pensa che da 800 cas 5 a 800 cas 4 ,ottengo un incremento di 10/20 mbs!
cioè niente! quindi la filosofia del p35 è mirata alle alte frequenze non ai cas bassi come 4 e 3.

Fr4gZ0n3
25-12-2007, 19:01
Perciò se ho ben capito avrei incrementi maggiori se comprassi moduli con frequenze più alte anche se con latenze alte? Quindi (oscluso l'ambito OC) sarebbe più conveniente prendere moduli anche economici ma con frequenze alte. con moduli da 1000 mHz quanto c'è di guadagno?

Capellone
25-12-2007, 19:38
1000 è il 25% in più di 800

adasdisasd
25-12-2007, 19:38
vedi, più mhz vuol dire più capacità di lettura, ma se poi la scrittura rimane bassa è inutile avere in lettura 9000!
rispetto a 800 mhz con 1ghz avrai anzichè 7000/8000 circa.
sono i test fatti con everest, non mi riferisco alla banda totale delle memorie.
bello sarebbe avere 9000 in scrittura e 9000/10000 in lettura! allora si che le cose cambiano:cool:
di converso è inutile avere 9000 in lettura e 6000 scrittura.
poi influisce anche la frequenza del processore , ma non di tanto.
Aumentando il fsb aumenterà la capacità di scrittura( in maniera rilevante) e lettura , in base al moltiplicatore che usi.
Il p35 ha bisogno di molti mhz. vedi memorie 1333mhz.
ricordo che con il 680i a 900mhz cas 4 si volava! roba di 11000 12000 in lettura. e con 400 /450 fsb era roba di 9000! e oltre in scrittura. però riscaldava troppo e consumava troppo.
con il p35 per arrivare a quelle cifre devi avere come minimo memorie a
1333mhz

Fastrunner
25-12-2007, 19:51
Ma quindi è giusto quello che ho letto, che per alzare i valori di scrittura le ram devono viaggiare in sincrono col procio, altrimenti si alza solo la lettura (e la scrittura in maniera irrilevante) :confused:

tmaxraiden
25-12-2007, 20:45
PS: comunque tmax, hai risolto il tuo problema di riavvio al boot? Cos'era che non andava bene?

Si ho risolto senza sapere come.
All'improvviso semplicemente i riavvii non si sono più verificati e senza aver settato nulla:eek:
Credo che smonterò il dissipatore per dare un'occhiata all'impronta della pasta.
Come dovrei spalmarla e che pasta mi consigli?

adasdisasd
25-12-2007, 21:34
Ma quindi è giusto quello che ho letto, che per alzare i valori di scrittura le ram devono viaggiare in sincrono col procio, altrimenti si alza solo la lettura (e la scrittura in maniera irrilevante) :confused:

esatto, hai letto bene.

tmaxraiden
25-12-2007, 22:51
Ho provato a lanciare l'applicazione i-cool (presente sul cd della mobo) mentre effettuavo un test con prime95, selezionando l'opzione AUTO presente sul pannello dell'applicazione stessa. Ho notato che poco dopo le temperature rilevate scendono anche di 10°gradi...ma è possibile??

tarmak
26-12-2007, 09:57
ehh!:D credo che la cpu di cui stiamo parlando abbia raggiunto il suo massimo fsb sopportabile.

vedi , un conto è giocare con il moltiplicatore un altro è giocare con il fsb_!

sai benissimo che alzando il fbs a parità di clock rispetto al moltiplicatore , gli incrementi sono notevoli,. ma per averli anche la cpu deve supportare un certo fsb.
la tua cpu di default è 800 o 1066?

ah la mia ha 800 di default, adesso in oc ha 1333.
Grazie, per la risposta, non sapevo di questa cosa.
Tanto questo procio lo ho preso solo momentaneamente in attesa di un peryn quad core.

piconic 2002
26-12-2007, 11:49
dunque , la soluzione è semplice.

Entra nel bios.
premi F8 per entrare nell' utility Q-FLASH gigabyte per aggiornare il bios.
ti appariranno tre voci ma quelle che interessano a te sono due.

KEEP DMI DATA ( enable o disable)
UPDATE BIOS FROM DRIVER.

Siccome hai problemi di dati DMI corrotti, allora tu selezioni KEEP DMI DATA DISABLE , in modo tale che durante l'aggiornamento del bios vengano aggiornati anche i dati dmi.

dopo avere selezionato keep dmi data disable, procedi ad un upgrade del bios con la stessa versione , cioè la f6.

dopo di che vedi se il sistema parte.
io credo di si,!.
rischi del operazione zero! al limite continua a non funzionare.

fammi sapere , ciao Maurizio.


Ho seguito le tue istruzioni alla lettera, tutto è andato bene, riaggiornato alla
F6, al boot update success DMI ma si ferma lì e tutto è come prima in più sono preoccupato per i dischi fissi nuovi peraltro come il pc. Quello con molti dati importanti non riesco a leggerlo sul muletto anzi entrambi non vengono riconosciuti. A questo punto nonostante abbia sempre risolto i problemi soft and hardware di un pc non so proprio cosa fare! Ciao Paolo

adasdisasd
26-12-2007, 14:51
Ho seguito le tue istruzioni alla lettera, tutto è andato bene, riaggiornato alla
F6, al boot update success DMI ma si ferma lì e tutto è come prima in più sono preoccupato per i dischi fissi nuovi peraltro come il pc. Quello con molti dati importanti non riesco a leggerlo sul muletto anzi entrambi non vengono riconosciuti. A questo punto nonostante abbia sempre risolto i problemi soft and hardware di un pc non so proprio cosa fare! Ciao Paolo

brutta storia!

io prima di procedere al rma, ti consiglierei di provare un altro disco.
se non va .........procedi.

piconic 2002
26-12-2007, 15:54
brutta storia!

io prima di procedere al rma, ti consiglierei di provare un altro disco.
se non va .........procedi.


infatti credo proprio che debba trovare qualcuno con un disco vuoto per provare, anche se nutro dubbi sulla risoluzione, mi sa che dovrò smontare!!

che sfiga!!

grazie per il tuo interessamento, ti farò sapere gli sviluppi dopo le feste

ciao e buon anno esteso a tutti per l'ottimo forum, che leggo da anni senza mai aver partecipato

Fr4gZ0n3
26-12-2007, 17:58
Malgrado sia da mesi che si parla di problemi con la ds3r, io per ora non ne ho avuto neanche uno.
Sempre stabile e nessun fake boot.

Che sia il fattore :ciapet:

vitiellofra
26-12-2007, 20:28
ciao ragazzi

da poco ho acquistato una gigabyte p35c ds3r

penso che sia affetta dal fake boot

quando accendo il pc, le ventole partono, poi immediatamente si rispegne tutto (ma immediatamente) e poi dopo 2 secondi riparte tutto come nulla fosse

in pratica è come se lo accendessi normalmente....solo che si accende due volte senza che io debba neanche spegnerlo e riaccenderlo

ora secondo voi è una cosa accettabile oppure devo restituire la mb ?

per me questo non è un problemone.....però non vorrei che con il tempo si danneggiasse qualche componente

fatemi sapere ;)

PS naturalmente tanti auguri :cincin:

Rox88
26-12-2007, 20:58
ciao ragazzi

da poco ho acquistato una gigabyte p35c ds3r

penso che sia affetta dal fake boot

quando accendo il pc, le ventole partono, poi immediatamente si rispegne tutto (ma immediatamente) e poi dopo 2 secondi riparte tutto come nulla fosse

in pratica è come se lo accendessi normalmente....solo che si accende due volte senza che io debba neanche spegnerlo e riaccenderlo

ora secondo voi è una cosa accettabile oppure devo restituire la mb ?

per me questo non è un problemone.....però non vorrei che con il tempo si danneggiasse qualche componente

fatemi sapere ;)

PS naturalmente tanti auguri :cincin:

Tante mobo sono affette da questo problema che io ritengo sia accettabile!! Si pensa che sia dovuto ai chip intel! Cmq io con l'aggiornamento del bios nn soffro + di questo problema!!

Franx1508
26-12-2007, 21:01
Malgrado sia da mesi che si parla di problemi con la ds3r, io per ora non ne ho avuto neanche uno.
Sempre stabile e nessun fake boot.

Che sia il fattore :ciapet:

quoto.

Mafio
26-12-2007, 21:04
quoto.

buon per voi.

io penso di comprare la ds4, a proposito qualcuno sa se ci sta un antazone as-c1000.
credo che ci stia però vorrei esserne sicuro.

p.s. come dimensioni è tipo uno zalman 9500

Pippo85
26-12-2007, 22:02
ma l'aggiornamento del bios si fa sempre tramite floppy al boot ho scaricato la versione f8 per la p35c ds3r dal sito ufficiale..ho scompattato e c'è il bios + il flasher e il file bat penso che vada caricato tutto su un floppy e poi dato impasto..giusto????

tmaxraiden
26-12-2007, 22:17
ma l'aggiornamento del bios si fa sempre tramite floppy al boot ho scaricato la versione f8 per la p35c ds3r dal sito ufficiale..ho scompattato e c'è il bios + il flasher e il file bat penso che vada caricato tutto su un floppy e poi dato impasto..giusto????

Ti consiglio di utilizzare il programma @bios che trovi sul cd della mobo. Aggiorni poi alla versione 1.21 del programma stesso

1-Spunti dove c'è scritto "Find Bios From gigabyte"
2- premi su Update New bios
fa tutto da solo e il gioco è fatto.
Io con il q-flash dal bios ho fritto la mia prima scheda in firma sostituita successivamente

Capellone
26-12-2007, 23:08
ma l'aggiornamento del bios si fa sempre tramite floppy al boot ho scaricato la versione f8 per la p35c ds3r dal sito ufficiale..ho scompattato e c'è il bios + il flasher e il file bat penso che vada caricato tutto su un floppy e poi dato impasto..giusto????

si fa comodamente anche da Windows con @Bios

Jesus1987
26-12-2007, 23:14
si fa comodamente anche da Windows con @Bios

già, almeno fino ad ora ha sempre funzionato alla perfezione

ho notato aggiornando che finalmente gigabyte ha tolto quella cavolata del menù segreto, oltre che adesso mi scrive automaticamente la frequenza della CPU appena cambio l'fsb, senza farsi i conti da soli

Okrim
27-12-2007, 09:05
Ho acquistato da poco sta Mobo e devo dire che per ora va "una crema", l'unica cosa è che se provo ad abilitare da bios l' AHCI Windows XP non mi parte.
Non mi dite che bisogna reinstallare tutto con l'AHCI abilitato!

Giobby
27-12-2007, 09:29
Quello con molti dati importanti non riesco a leggerlo sul muletto anzi entrambi non vengono riconosciuti.

Un consiglio così al volo per i tuoi dati importanti...
Potresti provare attaccando uno dei 2 dischi al muletto (magari fai la prova con quello con i dati meno importanti) ed usando i programmi di ripristino dati (da erronee formattazioni, cancellazioni etc) come il GetDataBack (che esiste in 2 versioni, per FAT e per NTFS. Tu ovviamente provi la versione giusta per te) e vedere se riesci a leggerne il contenuto.
Il dischi, una volta montati sul muletto non vengono riconosciuti dal Bios o dalla Gestione Disco ?

iMp3z
27-12-2007, 09:33
Ma cambia tanto la performance del disco con sto ACHI abilitato ?

JL_Picard
27-12-2007, 09:45
Ma cambia tanto la performance del disco con sto ACHI abilitato ?

l'AHCI abilita NCQ... cioè il caricamento ottimizzato dei dati dall hd (in pratica gli hd "normali" caricano i dati nell'ordine in cui pervengono le richieste, saltando da un puntro all'altro dell'HD, se i dati sono sparsi, mentre con NCQ attivato le letture vengono fatte in modo da minimizzare gli spostamenti delle testine).

inoltrte con AHCI è abilitato l'hot pug dei dischi E-SATA (ma questo non ha impatto prestazionale).

l'impatto prestazionale dell'NCQ varia a seconda del tipo di dati da caricare e della frammentazione dei dati.

se l'HD è poco frammentato ed i dati sono di tipo sequenziale, NCQ serve a poco.

se l'HD ha una certa frammentazione ed i dati sono di tipo random (ad esempio molti files di piccole dimensione) allora NCQ si fa sentire.

ChiHuaHua86
27-12-2007, 11:27
cosa cambia usare il raid con le porte sata della gigabyte?

arnaldo19
27-12-2007, 11:29
ciao a tutti,
sto per acquistare una mobo gigabyte ds3 con chip p35 ma ho qs dubbio:la Gigabyte GA-P35C-DS3R rev 2.0 ha 2 slot ddr3 e costa 105€ mentre la Gigabyte GA-P35-DS3R ( non è rev2.0) senza le ddr3 costa 107€ !!!
Mi sembra strano, mi viene da pensare che la GA-P35C-DS3R non gira un gran che bene (ho letto anche qc recensione negativa su qs mobo)...voi cosa ne dite?

arnaldo19
27-12-2007, 11:30
ciao a tutti,
sto per acquistare una mobo gigabyte ds3 con chip p35 ma ho qs dubbio:la Gigabyte GA-P35C-DS3R rev 2.0 ha 2 slot ddr3 e costa 105€ mentre la Gigabyte GA-P35-DS3R ( non è rev2.0) senza le ddr3 costa 107€ !!!
Mi sembra strano, mi viene da pensare che la GA-P35C-DS3R non gira un gran che bene (ho letto anche qc recensione negativa su qs mobo)...voi cosa ne dite?

scusate il doppione

Hedarth
27-12-2007, 12:07
è la stessa identica scheda.

kbl
27-12-2007, 15:05
Ho trovato questa (http://forums.pcper.com/showthread.php?t=444831) procedura per abilitare l'AHCI nel bios con XP gia' installato.

Ovviamente non mi assumo responsabilita' per danni, perdite di dati o altri inconvenienti che potrebbero insorgere:

----------------\
AHCI (Advanced Host Controller Interface) is present on newer Intel chipsets such as 975X (ICH7), P965 (ICH8), and P35 (ICH9). AHCI mode is enabled in the BIOS and 3 settings are commonly available: IDE, AHCI, and RAID. The last two (AHCI and RAID) require a driver floppy and the F6 method when installing Windows XP otherwise the hard disks won't be detected.

AHCI mode brings 3 main advantages:
Supports NCQ (Native Command Queuing) allowing SATA drives to accept more than one command at a time and dynamically reorder the commands for maximum efficiency.
Supports hot plugging of devices
Supports staggered spin ups of multiple hard drives at boot time

However, in the real world the performance difference isn't huge.

The problem is that if you installed Windows in IDE mode (ie you didn't use F6 and supply a driver disk), then simply changing the BIOS setting to AHCI mode and rebooting will cause Windows to fail and will require a repair install. Most people have been advising to reinstall Windows if you want AHCI enabled.

I managed to enable AHCI on Windows XP Professional for a Gigabyte P35-DS4 (ICH9R) without needing to reinstall. This should work on any P35 ICH9 based board:

1. Go to Intel's download centre and download the latest version of the Intel Matrix Storage Manager (7.6.0.1011, 8/2/2007 at time of writing) for your OS:

http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2101&lang=eng

Keep this file as you'll need it again in step 4.

2. Run the installer with the -a switch to extract the files. This will NOT install the software, just extract the files. Follow the prompts as if you were installing the software:


iata76_enu.exe -a
The above should extract the files to \Program Files\Intel\Intel Matrix Storage Manager. There are two folders, \Drivers and \Drivers64 for 32-bit and 64-bit OS's, respectively.

Copy the file IaStor.sys from the Drivers folder to C:\Windows\System32\drivers\

3. copy the following registry file to your desktop (copy and paste into notepad) and save as ahci.reg


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001
4. Double check you've copied the IaStor.sys file as part of step 2. Now do the following:
Run the ahci.reg file to add the entries into the registry
Reboot the computer and enter the BIOS - DO NOT allow it to start Windows yet.
Change the setting for the on board Intel controller to AHCI, save and exit BIOS
Boot into Windows

When Windows loads it will detect a new hard disk - cancel the wizard for installing the new hardware and run the Intel driver installer you downloaded in step 1.

Reboot the system again and you're good to go

Now, under Device Manager > IDE ATA/ATAPI controllers you should see Intel(R) ICH9 SATA AHCI Controller listed.

Hope someone finds this useful - I wanted to do this as I needed AHCI mode to dual boot Linux and I didn't have a floppy drive on the machine to allow me to install Windows XP in AHCI mode. This is one area Vista has moved forward - it will allow you to install drivers from devices other than A: such as a USB pendrive or CD.
------------/

Qui (http://support.microsoft.com/kb/922976) c'e' un articolo relativo invece a Vista

Capellone
27-12-2007, 16:33
cosa cambia usare il raid con le porte sata della gigabyte?

cambia il driver e cambiano le prestazioni, in peggio.

Maur1
27-12-2007, 16:38
ciao a tutti,
sto per acquistare una mobo gigabyte ds3 con chip p35 ma ho qs dubbio:la Gigabyte GA-P35C-DS3R rev 2.0 ha 2 slot ddr3 e costa 105€ mentre la Gigabyte GA-P35-DS3R ( non è rev2.0) senza le ddr3 costa 107€ !!!
Mi sembra strano, mi viene da pensare che la GA-P35C-DS3R non gira un gran che bene (ho letto anche qc recensione negativa su qs mobo)...voi cosa ne dite?

scusate il doppione

NON sono 2 mobo uguali, sono molto simili, questo si... una può montare anche le ddr3 (p35c), l'altra no. A seconda del rivenditore (non tanto dalla rev) possono costare una meno dell'altra le P35-DS3, P35-DS3R, P35C-DS3R. Non credo però possano costare meno della mia P35-DS3L, e più della P35-DS4.

piconic 2002
27-12-2007, 16:40
Ho acquistato da poco sta Mobo e devo dire che per ora va "una crema", l'unica cosa è che se provo ad abilitare da bios l' AHCI Windows XP non mi parte.
Non mi dite che bisogna reinstallare tutto con l'AHCI abilitato!

Io ho preistallato nel sistema operativo con nlite i driver AHCI di intel perché temevo di non poterlo più fare in seguito "forse è stato un errore perché non ho ancora capito bene a cosa servano ed escludo di utilizzare i raid in futuro" adesso che per cause sconosciute mi si è piantato il pc, ho scoperto che il mio primo disco 4 mesi di vita WD 320G sataII 16 mb è diventato illeggibile, anzi il venditore mi ha detto che è proprio finito, perso un mare di dati a meno che non voglia rivolgermi agli specialisti ma so che costano un patrimonio. Il secondo da 500 stessa marca devo ancora sottoporlo alla prova, in casa con il muletto non lo leggo! Devo dire che per quattro mesi è andato tutto egregiamente AHCI compreso!

GA-DQ6-p35, E6850, Giga 8600 gts, kingston 2g 6400/800, 2 WD 320/500 sataII 16mb, dissi Ninja

88diablos
27-12-2007, 16:45
ecco la mia ds3p con una bella cpu:sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071227174437_Snap2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071227174437_Snap2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071227174434_Snap1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071227174434_Snap1.jpg)

piconic 2002
27-12-2007, 16:53
brutta storia!

io prima di procedere al rma, ti consiglierei di provare un altro disco.
se non va .........procedi.

Ho portato il primo disco OS dal venditore, finito, guasto da sostituire, quindi persi tutti i dati, il secondo dovrò portarglielo e temo anche per quello! A questo punto penso che l'alimentatore Spire 600W abbia compromesso tutto
non riesco a trovare un'altra soluzione, se sono andati due dischi contemporaneamente che hanno non più di 5 mesi di vita, e la mobo non so ancora! Non saprei cosa altro pensare. E se c'è un corto o che so io, non posso rischiare un altro disco. Ad ogni buon conto in un momento di furore ho smontato tutto, adesso comincerò le perigrinazioni dai vari venditori (purtroppo non è neanche uno solo) ringrazio per le condoglianze anticipate!!!
ciao Paolo

piconic 2002
27-12-2007, 17:05
Un consiglio così al volo per i tuoi dati importanti...
Potresti provare attaccando uno dei 2 dischi al muletto (magari fai la prova con quello con i dati meno importanti) ed usando i programmi di ripristino dati (da erronee formattazioni, cancellazioni etc) come il GetDataBack (che esiste in 2 versioni, per FAT e per NTFS. Tu ovviamente provi la versione giusta per te) e vedere se riesci a leggerne il contenuto.
Il dischi, una volta montati sul muletto non vengono riconosciuti dal Bios o dalla Gestione Disco ?

il problema è più serio, ho gia risposto, ti riassumo brevemente, il disco dati è illeggibile il venditore l'ha provato, adesso proverà il secondo, Sul muletto non mi venivano riconusciuti, il bios sibilava al boot, come ho già detto temo che l'alimentatore o non so che altro abbia fatto danni. Il venditore mi ha dato l'indirizzo degli specialisti in camera bianca, ma so che costano parecchio.
adesso temo anche per la mobo!!:muro:

freisengeist
27-12-2007, 17:49
Scusate.. ma secondo voi l'artic freezer 7 pro, è compatibile con la GA-P35-DS4 REV 2??

Grazie per l'aiuto in anticipo...

tmaxraiden
27-12-2007, 17:57
Scusate.. ma secondo voi l'artic freezer 7 pro, è compatibile con la GA-P35-DS4 REV 2??

Grazie per l'aiuto in anticipo...

Certo che si!

freisengeist
27-12-2007, 18:06
Ok Grazie mille!!

adasdisasd
27-12-2007, 18:10
il problema è più serio, ho gia risposto, ti riassumo brevemente, il disco dati è illeggibile il venditore l'ha provato, adesso proverà il secondo, Sul muletto non mi venivano riconusciuti, il bios sibilava al boot, come ho già detto temo che l'alimentatore o non so che altro abbia fatto danni. Il venditore mi ha dato l'indirizzo degli specialisti in camera bianca, ma so che costano parecchio.
adesso temo anche per la mobo!!:muro:

cosa vuol dire che ti ha dato gli indirizzi degli specialisti in camera bianca???:mbe:

Mafio
27-12-2007, 18:14
buon per voi.

io penso di comprare la ds4, a proposito qualcuno sa se ci sta un antazone as-c1000.
credo che ci stia però vorrei esserne sicuro.

p.s. come dimensioni è tipo uno zalman 9500

mi quoto... :stordita:

piconic 2002
27-12-2007, 19:32
cosa vuol dire che ti ha dato gli indirizzi degli specialisti in camera bianca???:mbe:

Io compro solitamente in svizzera, credo siano le ditte specializzate nel recupero dati da dischi compromessi e so per sentito dire che il tutto va fatto in una camera ermetica priva di polvere, quasi sterile, il perchè non lo so, la chiamano bianca. Comunque mi ha detto me lo porti, anche smontato da loro,
per la sostituzione. Io so che costa molto il giochino, quindi non so se lo farò
fare. Adesso però c'è l'altro disco, che oggi forse per scaramazia non ho portato al venditore, lo farò domani temo la stessa risposta. Oggi poi ho deciso di smontare tutto, adesso, prima di ogni ulteriore passo, devo capire cosa diavolo è che ha provocato questo disastro. Penso all'alimentatore, lo farò testare, apparentemente funziona, e poi la mobo, sperando in bene. Per fortuna che avevo deciso di spendere un po' di soldi per rifarmi il pc nuovo al top della tecnologia!!!:cry:

donde
27-12-2007, 19:50
AIUTO!

sto cercando di installare il q6600 sulla p35-ds4 rev 2.o ma non entra! cioè quando copro il processore con il coperchio di mettallo il coperchio sembra non incastrarsi bene con il processore e non si spinge fino in fondo... come mai???

adasdisasd
27-12-2007, 20:13
Io compro solitamente in svizzera, credo siano le ditte specializzate nel recupero dati da dischi compromessi e so per sentito dire che il tutto va fatto in una camera ermetica priva di polvere, quasi sterile, il perchè non lo so, la chiamano bianca. Comunque mi ha detto me lo porti, anche smontato da loro,
per la sostituzione. Io so che costa molto il giochino, quindi non so se lo farò
fare. Adesso però c'è l'altro disco, che oggi forse per scaramazia non ho portato al venditore, lo farò domani temo la stessa risposta. Oggi poi ho deciso di smontare tutto, adesso, prima di ogni ulteriore passo, devo capire cosa diavolo è che ha provocato questo disastro. Penso all'alimentatore, lo farò testare, apparentemente funziona, e poi la mobo, sperando in bene. Per fortuna che avevo deciso di spendere un po' di soldi per rifarmi il pc nuovo al top della tecnologia!!!:cry:

scusa, però io non ti capisco , quando parli di giochino!
che cosa vuoi dire?

adasdisasd
27-12-2007, 20:16
AIUTO!

sto cercando di installare il q6600 sulla p35-ds4 rev 2.o ma non entra! cioè quando copro il processore con il coperchio di mettallo il coperchio sembra non incastrarsi bene con il processore e non si spinge fino in fondo... come mai???

guarda , io non so se lo stia montando male , ma hai anche le scanalature nel pcb del processore,, quindi deve alloggiarsi per forza in una determinata posizione,

cmq poi abbassi il coperchio in metallo e lo blocchi con il gancio.
che c'è di strano.
se è montato male tranquillo che non si accende.:D

Mafio
27-12-2007, 20:17
AIUTO!

sto cercando di installare il q6600 sulla p35-ds4 rev 2.o ma non entra! cioè quando copro il processore con il coperchio di mettallo il coperchio sembra non incastrarsi bene con il processore e non si spinge fino in fondo... come mai???

il processore lo hai infilato nel verso giusto???
scusa la domanda scema ma a volte sono proprio le cazzate a farci perdere più tempo. :stordita:

donde
27-12-2007, 20:18
il processore l'ho montato bene. ma devo fare pressione nel chiudere il coperchio tirando giu la leva?

adasdisasd
27-12-2007, 20:20
il processore l'ho montato bene. ma devo fare pressione nel chiudere il coperchio tirando giu la leva?

certo ::D ! è fatto apposta!
devi fare pressione fino a incastrare la leva nel telaio!
lo so è un po dura ma è tutto normale! vai tranquillo.

piconic 2002
27-12-2007, 20:23
scusa, però io non ti capisco , quando parli di giochino!
che cosa vuoi dire?

scusami parlo un po senza pensare, intendo che il recupero dati da dischi danneggiati deve essere piuttosto costoso, "giochino" è un eufemismo per dire
che io non sono disposto a spendere un capitale per questi dati, anche se il dispiacere è tanto, non posso permettermelo. Alla fine non sono dati attinenti una attività lavorativa, dove si possono giustificare certe spese. Sono solo decine e decine di ore passate per passione davanti al monitor.

Mafio
27-12-2007, 20:23
certo ::D ! è fatto apposta!
devi fare pressione fino a incastrare la leva nel telaio!
lo so è un po dura ma è tutto normale! vai tranquillo.

quoto, meglio un po' di prudenza che una mobo e un procio nuovi rotti. :stordita:

Farlok
27-12-2007, 21:56
scusami parlo un po senza pensare, intendo che il recupero dati da dischi danneggiati deve essere piuttosto costoso, "giochino" è un eufemismo per dire
che io non sono disposto a spendere un capitale per questi dati, anche se il dispiacere è tanto, non posso permettermelo. Alla fine non sono dati attinenti una attività lavorativa, dove si possono giustificare certe spese. Sono solo decine e decine di ore passate per passione davanti al monitor.

prima di ricorrere ai costosi specialisti c'è un'altra via,
io l'ho già fatto un paio di volte con successo. ;)
se la meccanica del disco è ancora buona ed è partita solo l'elettronica (capita spesso), puoi sostituire temporaneamente la scheda con quella di un altro disco identico in tutto e per tutto, recuperare i dati e rimontare l'altro disco.
l'operazione è semplicissima e praticamente priva di rischi, il difficile è trovare un disco uguale!

in bocca al lupo!

piconic 2002
27-12-2007, 22:50
prima di ricorrere ai costosi specialisti c'è un'altra via,
io l'ho già fatto un paio di volte con successo. ;)
se la meccanica del disco è ancora buona ed è partita solo l'elettronica (capita spesso), puoi sostituire temporaneamente la scheda con quella di un altro disco identico in tutto e per tutto, recuperare i dati e rimontare l'altro disco.
l'operazione è semplicissima e praticamente priva di rischi, il difficile è trovare un disco uguale!

in bocca al lupo!

io non ho grandi nozioni di elettronica, è una cosa che comunque proverei, solo che il disco, non so ancora se solo questo o entrambi, è coperto da garanzia hanno circa 5 mesi di vita, quindi per averlo nuovo, devo renderlo al venditore WD3200AAKS
grazie comunque per l'idea

term33
28-12-2007, 10:17
Ho trovato questa (http://forums.pcper.com/showthread.php?t=444831) procedura per abilitare l'AHCI nel bios con XP gia' installato.

Ovviamente non mi assumo responsabilita' per danni, perdite di dati o altri inconvenienti che potrebbero insorgere:

----------------\
AHCI (Advanced Host Controller Interface) is present on newer Intel chipsets such as 975X (ICH7), P965 (ICH8), and P35 (ICH9). AHCI mode is enabled in the BIOS and 3 settings are commonly available: IDE, AHCI, and RAID. The last two (AHCI and RAID) require a driver floppy and the F6 method when installing Windows XP otherwise the hard disks won't be detected.

AHCI mode brings 3 main advantages:
Supports NCQ (Native Command Queuing) allowing SATA drives to accept more than one command at a time and dynamically reorder the commands for maximum efficiency.
Supports hot plugging of devices
Supports staggered spin ups of multiple hard drives at boot time

However, in the real world the performance difference isn't huge.

The problem is that if you installed Windows in IDE mode (ie you didn't use F6 and supply a driver disk), then simply changing the BIOS setting to AHCI mode and rebooting will cause Windows to fail and will require a repair install. Most people have been advising to reinstall Windows if you want AHCI enabled.

I managed to enable AHCI on Windows XP Professional for a Gigabyte P35-DS4 (ICH9R) without needing to reinstall. This should work on any P35 ICH9 based board:

1. Go to Intel's download centre and download the latest version of the Intel Matrix Storage Manager (7.6.0.1011, 8/2/2007 at time of writing) for your OS:

http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2101&lang=eng

Keep this file as you'll need it again in step 4.

2. Run the installer with the -a switch to extract the files. This will NOT install the software, just extract the files. Follow the prompts as if you were installing the software:


iata76_enu.exe -a
The above should extract the files to \Program Files\Intel\Intel Matrix Storage Manager. There are two folders, \Drivers and \Drivers64 for 32-bit and 64-bit OS's, respectively.

Copy the file IaStor.sys from the Drivers folder to C:\Windows\System32\drivers\

3. copy the following registry file to your desktop (copy and paste into notepad) and save as ahci.reg


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001
4. Double check you've copied the IaStor.sys file as part of step 2. Now do the following:
Run the ahci.reg file to add the entries into the registry
Reboot the computer and enter the BIOS - DO NOT allow it to start Windows yet.
Change the setting for the on board Intel controller to AHCI, save and exit BIOS
Boot into Windows

When Windows loads it will detect a new hard disk - cancel the wizard for installing the new hardware and run the Intel driver installer you downloaded in step 1.

Reboot the system again and you're good to go

Now, under Device Manager > IDE ATA/ATAPI controllers you should see Intel(R) ICH9 SATA AHCI Controller listed.

Hope someone finds this useful - I wanted to do this as I needed AHCI mode to dual boot Linux and I didn't have a floppy drive on the machine to allow me to install Windows XP in AHCI mode. This is one area Vista has moved forward - it will allow you to install drivers from devices other than A: such as a USB pendrive or CD.
------------/

Qui (http://support.microsoft.com/kb/922976) c'e' un articolo relativo invece a Vista

provato ma non funziona mi da sempre schermata blu all'avvio

iPoster
28-12-2007, 10:32
Ragazzi/e, salve a tutti voi! :)
Ho una piccola domandina da farvi: non ho mai overcloccato nulla di nulla, dunque non ne so proprio niente. Ho la DQ6 ormai da un po, accoppiata con un e6600 e 2GB OCZ a 800Mhz. Volevo sapere se per cominciare si puo` partire dall'Easy Tuning della Gigabyte stessa? Oppure meglio agire dal bios?
Inoltre un'altra cosa, cosi` di default a 2400MHz per core, la cpu mi sta sui 22 gradi, e` buono? Ho un thermaltake 120 extreme con una ventola da 12cm piazzata sopra...

pluto69
28-12-2007, 10:56
Ciao a tutti!!!
Ho un piccolo problema con il pc in firma:
dopo aver collegato un telecomando MCE della Microsoft via USB (installazione e riconoscimento del telecomando con VISTA tutto ok), appena ho spento il computer con il tasto del telecomando non sono più riuscito ad accendere il pc né dal telecomando né tanto meno dal pulsante di accensione del case. Anzi il computer sembrava come impazzito si accendeva e spegneva continuamente senza riuscire nemmeno a fare partire il bios e il post screen. Ho dovuto togliere l'alimentazione e scollegare il ricevitore del telecomando per farlo ripartire.

Le impostazioni nel bios ver. F4 relativamente allo stand-by sono impostate su S3. Pensate possa essere un problema di impostazioni del bios? Deve essere settato in maniera particolare o cosa?

Qualcuno può aiutarmi?!?!?!?

un saluto, pluto69

Un Felice Anno Nuovo a tutti.

JL_Picard
28-12-2007, 10:56
Ragazzi/e, salve a tutti voi! :)
Ho una piccola domandina da farvi: non ho mai overcloccato nulla di nulla, dunque non ne so proprio niente. Ho la DQ6 ormai da un po, accoppiata con un e6600 e 2GB OCZ a 800Mhz. Volevo sapere se per cominciare si puo` partire dall'Easy Tuning della Gigabyte stessa? Oppure meglio agire dal bios?
Inoltre un'altra cosa, cosi` di default a 2400MHz per core, la cpu mi sta sui 22 gradi, e` buono? Ho un thermaltake 120 extreme con una ventola da 12cm piazzata sopra...

22° (presumo in idle) sono poco più della temperatura ambiente.

per capire se il dissy è ben montato prova a stressare la CPU con Orthos e vedi dove arrivano le temperature.

Quanto all'overclocking, preferisco farlo da BIOS.

STORMWARRIOR
28-12-2007, 11:00
Ciao a tutti ho prenotato oggi la P35-DQ6, secondo voi per okkare e´ meglio questa o una Asus P5N32-E SLI ? :D

Domanda niubba: e´meglio la P35-DQ6 o la P35T-DQ6?

88diablos
28-12-2007, 11:04
Ciao a tutti ho prenotato oggi la P35-DQ6, secondo voi per okkare e´ meglio questa o una Asus P5N32-E SLI ? :D

Domanda niubba: e´meglio la P35-DQ6 o la P35T-DQ6?

meglio la gigabyte

halduemilauno
28-12-2007, 11:11
meglio la gigabyte

questo nel thread della gigabyte. se lo chiedeva nel thread della asus...
;)

JL_Picard
28-12-2007, 11:11
Ciao a tutti ho prenotato oggi la P35-DQ6, secondo voi per okkare e´ meglio questa o una Asus P5N32-E SLI ? :D

Domanda niubba: e´meglio la P35-DQ6 o la P35T-DQ6?

meglio la Gigabyte...

la P35T usa DDR3

piconic 2002
28-12-2007, 12:15
Ciao a tutti ho prenotato oggi la P35-DQ6, secondo voi per okkare e´ meglio questa o una Asus P5N32-E SLI ? :D

Domanda niubba: e´meglio la P35-DQ6 o la P35T-DQ6?

per quest'ultima dipende se monti ddrII o ddrIII

piconic 2002
28-12-2007, 12:30
io non ho grandi nozioni di elettronica, è una cosa che comunque proverei, solo che il disco, non so ancora se solo questo o entrambi, è coperto da garanzia hanno circa 5 mesi di vita, quindi per averlo nuovo, devo renderlo al venditore WD3200AAKS
grazie comunque per l'idea

per tutti quelli che hanno seguito le mie ultime disgrazie, vi aggiorno: anche il secondo hd è guasto come il primo, praticamente ho perso due dischi 320/500G in una volta sola. Ho consegnato i miei dati insieme ai dischi guasti e ne ho ricevuti due nuovi della stessa marca. Ho fatto testare l'alimentatore, non ha problemi. Il venditore, come me peraltro, non ha mai visto una cosa del genere. Abbiamo ipotizzato una sovratensione della rete comprerò ciabatte protette. Adesso devo aspettare che l'atro venditore riapra per testare la mobo e poi spero di capirci di più. Auguri a tutti

Fastrunner
28-12-2007, 12:36
Ds4 rev2 appena montata!!! Niente fakes booth o altro, per adesso tutto filato liscio, driver facili da reperire e da installare, nessun problema di sorta. Tranne uno veramente grosso:
c'è una sola uscita PATA. Ho collegato il lettore dvd e tutto funzionava, ho installato le cose di base.
Poi avevo dei dati in un vecchio maxtor pata. L'ho attaccato in serie con i cavi ata133 doppi al lettore dvd: appena dato corrente, si è alzato un fumo bianco dall'hard disk. Ho subito tolto la corrente ed iniziato a piangere :cry:

Se io riparo l'hard disk cambiando l'elettronica con un altro identico, o ne attacco un altro con dell'altra roba (avevo 2 backup praticamente :D ) non è che mi si brucia anche l'altro? :confused: quale può essere il problema???

P.s.il mio wd320aaks funzia perfettamente, qualcun altro ha provato la procedura per attivare l'ACHI?

piconic 2002
28-12-2007, 12:50
Ds4 rev2 appena montata!!! Niente fakes booth o altro, per adesso tutto filato liscio, driver facili da reperire e da installare, nessun problema di sorta. Tranne uno veramente grosso:
c'è una sola uscita PATA. Ho collegato il lettore dvd e tutto funzionava, ho installato le cose di base.
Poi avevo dei dati in un vecchio maxtor pata. L'ho attaccato in serie con i cavi ata133 doppi al lettore dvd: appena dato corrente, si è alzato un fumo bianco dall'hard disk. Ho subito tolto la corrente ed iniziato a piangere :cry:

Se io riparo l'hard disk cambiando l'elettronica con un altro identico, o ne attacco un altro con dell'altra roba (avevo 2 backup praticamente :D ) non è che mi si brucia anche l'altro? :confused: quale può essere il problema???

P.s.il mio wd320aaks funzia perfettamente, qualcun altro ha provato la procedura per attivare l'ACHI?

Se leggi i miei messaggi, puoi farti una cultura sulla perdita di HD WD3200AAKS
e WD5000AAKS in una volta sola con 5 mesi di vita. Non ho visto fumo bianco
ma il risultato non cambia. Comincio a pensare che GA-DQ6-p35 abbia qualche problema ma al momento non posso dare risposta. Per ACHI l'ho attivata, anche se non ho capito bene quali reali vantaggi porti. Al prossimo riassemblaggio intendo disattivarla.

piconic 2002
28-12-2007, 12:58
Se leggi i miei messaggi, puoi farti una cultura sulla perdita di HD WD3200AAKS
e WD5000AAKS in una volta sola con 5 mesi di vita. Non ho visto fumo bianco
ma il risultato non cambia. Comincio a pensare che GA-DQ6-p35 abbia qualche problema ma al momento non posso dare risposta. Per ACHI l'ho attivata, anche se non ho capito bene quali reali vantaggi porti. Al prossimo riassemblaggio intendo disattivarla.

Ho dimenticato un fatto che mi hai ricordato con il canale pata, anch'io ho montato il dvdrw sull'unica porta e in qualche caso mi dato problemi, in più occasioni, mentre cancellavo riscrivibili con nero, scompariva la periferica dall'OS. Il tutto tornava normale con la riaccensione del pc, ho pensato ad un difetto di soft, ma a questo punto non so!!! :mc: :stordita:

88diablos
28-12-2007, 12:59
questo nel thread della gigabyte. se lo chiedeva nel thread della asus...
;)

no:doh:

ChiHuaHua86
28-12-2007, 13:03
li ho ankio i wd aaks (addirittura in raid0) paura :ops:

STORMWARRIOR
28-12-2007, 13:05
Grazie per le risposte ma avrei un piccolo quesito per questa scheda...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20295815#post20295815

Nel primo post leggo che il 9Noctua NH-U9F va ma questi Scythe Mine e 9500?
Me li consigliate?

Fastrunner
28-12-2007, 13:06
Se leggi i miei messaggi, puoi farti una cultura sulla perdita di HD WD3200AAKS
e WD5000AAKS in una volta sola con 5 mesi di vita. Non ho visto fumo bianco
ma il risultato non cambia. Comincio a pensare che GA-DQ6-p35 abbia qualche problema ma al momento non posso dare risposta. Per ACHI l'ho attivata, anche se non ho capito bene quali reali vantaggi porti. Al prossimo riassemblaggio intendo disattivarla.

Eh, l'ACHI sembra portare reali vantaggi (anche se in fondo sono reali fino ad un certo punto, millisecondi...). Quello che mi è morto era un maxtor, spero che questo wd campi a lungo, anche perchè ho letto essere uno dei migliori! E poi io monto una ds4...
Con la ds4 cioccano i pata, la tua è più evoluta e cioccano i sata, non fa una piega :D

Capellone
28-12-2007, 13:06
ho due masterizzatori Lite-On sul canale PATA e mai un problema, ho collegato occasionalmente anche dischi rigidi senza noie.

Fastrunner
28-12-2007, 13:08
Mha...con la ds4 rev2 per adesso nessun problema ne su hd sata ne su dvd pata. Unico neo: harddisk pata letteralmente in fumo...
Però non ho alcun fake booth :D
E proprio per quest'ultimo motivo non so se aggiornare il bios dalla F7 alla F9 che ho già qui pronta sul floppy...:fagiano:

ChiHuaHua86
28-12-2007, 13:11
ogni volta ke tocco il bios ho il fake boot, è normale?
ps: nn mi da fastidio tanto parte lo stesso...

piconic 2002
28-12-2007, 13:13
ho due masterizzatori Lite-On sul canale PATA e mai un problema, ho collegato occasionalmente anche dischi rigidi senza noie.

anche il mio è un LiteOn lo conosco da anni mai un problema

Mafio
28-12-2007, 13:14
Mha...con la ds4 rev2 per adesso nessun problema ne su hd sata ne su dvd pata. Unico neo: harddisk pata letteralmente in fumo...
Però non ho alcun fake booth :D
E proprio per quest'ultimo motivo non so se aggiornare il bios dalla F7 alla F9 che ho già qui pronta sul floppy...:fagiano:

ma il disco è partito per colpa della mobo??? :stordita:

edit: cosa cambia tra la p35-ds4 rev 2 e la p35-dq6 rev 1.1???

berto1886
28-12-2007, 13:36
anche il mio è un LiteOn lo conosco da anni mai un problema

I lite on nn sono male anzi... hanno un'ottimo rapporto qualità-prezzo

Fastrunner
28-12-2007, 13:51
ma il disco è partito per colpa della mobo??? :stordita:

edit: cosa cambia tra la p35-ds4 rev 2 e la p35-dq6 rev 1.1???

Non lo so per colpa di cosa è partito, è quello che cercavo di scoprire. Avrei altre due domande:
-è normale che da quando accendo (e la vga parte a manetta) passano 5 secondi, e dico 5, prima che parta il bios (e quindi la vga rallenta e parte la ventola del dissy cpu (esatto, sta ferma per i primi 5 secondi))? è normale?
-perchè cpu-z mi dici che le memorie sono in single channel? Io ho rimpito i primi due slot. Per fare il dual channel devo mettere giallo e giallo? (gli slot sono: giallo-rosso, giallo-rosso. Dal manuale come al solilto non si capisce...)
:confused:

Mafio
28-12-2007, 13:52
Non lo so per colpa di cosa è partito, è quello che cercavo di scoprire. Avrei altre due domande:
-è normale che da quando accendo (e la vga parte a manetta) passano 5 secondi, e dico 5, prima che parta il bios (e quindi la vga rallenta e parte la ventola del dissy cpu (esatto, sta ferma per i primi 5 secondi))? è normale?
-perchè cpu-z mi dici che le memorie sono in single channel? Io ho rimpito i primi due slot. Per fare il dual channel devo mettere giallo e giallo? (gli slot sono: giallo-rosso, giallo-rosso. Dal manuale come al solilto non si capisce...)
:confused:

per il dual channel devi mettere le ram negli slot dello stesso colore. ;)

Patrizio87
28-12-2007, 13:55
ecco la mia ds3p con una bella cpu:sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071227174437_Snap2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071227174437_Snap2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071227174434_Snap1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071227174434_Snap1.jpg)

Ho perso un pezzo per strada...ero convinto che i Penryn sarebbero usciti nel Q1 2008...

Fastrunner
28-12-2007, 13:59
per il dual channel devi mettere le ram negli slot dello stesso colore. ;)

Danke...lo immaginavo, ma non volevo fare altri test. Dopo che è partito l'hard disk, se mi parte anche un banco di ram mi devono ricoverare ;)

Per la gestione della ventola cpu: ho uno zalman 8700nt con attacco 4pin, nel bios devo settare PWM per far variare i giri a seconda della temp?

EDIT: ram su slot dello stesso colore, adesso dice dual channel, e sotto il method è simmetric. Lo zalman ho impostato su disabled da bios ed infatti va a menetta, quindi rimetto su auto e bona. Però su auto il procio in idle stava sui 35°C, non è molto?

Pho3nix2
28-12-2007, 15:43
Ragazzi ho la giga ds3r rev 2.0 quale dissipatore posso montarci sopra? Ero orientato per il full fanless dato che nel case ho gia' due ventolazze da 120 ,consigli?

P.S

Non so se dovevo postare qui o nella sezione dissipatori :O

Ah, il procio è un q6600 b3 liscio

kbl
28-12-2007, 16:27
provato ma non funziona mi da sempre schermata blu all'avvio

prova a seguire la procedura in lingua originale, forse ho saltato qualche passaggio nel copia incolla. li' dicono che funziona sul p35 e xp.

Fastrunner
28-12-2007, 17:46
Danke...lo immaginavo, ma non volevo fare altri test. Dopo che è partito l'hard disk, se mi parte anche un banco di ram mi devono ricoverare ;)

Per la gestione della ventola cpu: ho uno zalman 8700nt con attacco 4pin, nel bios devo settare PWM per far variare i giri a seconda della temp?

EDIT: ram su slot dello stesso colore, adesso dice dual channel, e sotto il method è simmetric. Lo zalman ho impostato su disabled da bios ed infatti va a menetta, quindi rimetto su auto e bona. Però su auto il procio in idle stava sui 35°C, non è molto?

Già che ci sono: un programma buono per le temprerature di scheda video/procio compatibile con la ds4 rev2?
Perchè dopo 20 minuti di crysis la vga non ha ancora aumentato i giri (ad orecchio) e nemmeno lo zalman...

Mafio
28-12-2007, 17:48
Già che ci sono: un programma buono per le temprerature di scheda video/procio compatibile con la ds4 rev2?
Perchè dopo 20 minuti di crysis la vga non ha ancora aumentato i giri (ad orecchio) e nemmeno lo zalman...

rivatuner, everest, speedfan(forse non ha la temperatura della vga), coretemp e tat(solo per il processore)

Fastrunner
28-12-2007, 17:50
rivatuner, everest, speedfan(forse non ha la temperatura della vga), coretemp e tat(solo per il processore)

sono in ordine di bontà?
Provo con rivatuner, grazie

EDIT: rivatuner ce l'ho già, non l'ho ancora installato. Ma rileva anche la temperatura del procio?
E' che ho appena formattato ed installato tutto, è ancora lindo e pulito e non volevo smanettare molto installando e togliendo programmi...

Mafio
28-12-2007, 17:51
sono in ordine di bontà?
Provo con rivatuner, grazie

a dir la verità sono in ordine di come mi sono venuti in mente :stordita:

Fastrunner
28-12-2007, 17:54
a dir la verità sono in ordine di come mi sono venuti in mente :stordita:

ok, intanto avevo modificato il mess...rivatuner rileva anche la temp del processore?

Mafio
28-12-2007, 17:55
ok, intanto avevo modificato il mess...rivatuner rileva anche la temp del processore?

credo di ma non ne sono sicuro. :stordita:

Fastrunner
28-12-2007, 17:57
Grazie, adesso vedo. Perchè da bios ho impostato le ventole su AUTO, ma ad occhio non cambia la velocità di una virgola, è fissa ad un regime basso di rotazione...

piconic 2002
28-12-2007, 18:03
Non lo so per colpa di cosa è partito, è quello che cercavo di scoprire. Avrei altre due domande:
-è normale che da quando accendo (e la vga parte a manetta) passano 5 secondi, e dico 5, prima che parta il bios (e quindi la vga rallenta e parte la ventola del dissy cpu (esatto, sta ferma per i primi 5 secondi))? è normale?
-perchè cpu-z mi dici che le memorie sono in single channel? Io ho rimpito i primi due slot. Per fare il dual channel devo mettere giallo e giallo? (gli slot sono: giallo-rosso, giallo-rosso. Dal manuale come al solilto non si capisce...)
:confused:

se leggi il manuale è molto chiaro doppio canale slot1-3 due banchi di ram oppure 2-4
4 banchi 1-2-3-4

piconic 2002
28-12-2007, 18:13
Grazie, adesso vedo. Perchè da bios ho impostato le ventole su AUTO, ma ad occhio non cambia la velocità di una virgola, è fissa ad un regime basso di rotazione...

con la mia fin dall'inizio, non si capiva la gestione delle ventole, ho provato
diverse impostazioni, alla fine auto è la migliore, la ventola del dissi a me non partiva istantaneamente perché con Ninja la temperatura non saliva molto, e comunque solo sotto stress ne registravo il funzionamento con everest.

piconic 2002
28-12-2007, 18:18
se leggi il manuale è molto chiaro doppio canale slot1-3 due banchi di ram oppure 2-4
4 banchi 1-2-3-4

scusa ho scritto frettolosamente, per due banchi di ram, doppio canale quindi,
uguali naturalmente, slot 1-3 oppure slot 2-4
se riempi con 4 banchi ovviamente slot 1-2-3-4

tmaxraiden
28-12-2007, 23:45
Visto che ho le temperature della cpu un pò altine come mi consigliate di settare da bios il cpu smart fan control.
Ho visto che è settato su AUTO e si può anche impostare su VOLTAGE oppure su PWM.
Sapete anche indicarmi il significato dei vari parametri.
Grazie:)

mordsiger
29-12-2007, 10:41
ho una p35-dq6...in principio ho messo 2gb di ram geil 1066 4-4-4-12 con 2,4V dopo un mesetto le ram sono cioccatein coppia!
per fortuna me le hanno sostituite però le ho date via e ho preso 2 gb di ram kingston hyperX 1200Mhz 5-5-5-15 a 2,35V.
.....passa un mesetto e mi cioccano in coppia anche quelle!!!

Considerazioni mie : è la board !!!!

qualcuno ha notato cose del genere? tutte e 2 le tenevo in daily +o- a 0,05-0,1V in + del voltaggio di targa....ma nn penso che sia per quello!

Mafio
29-12-2007, 10:44
ho una p35-dq6...in principio ho messo 2gb di ram geil 1066 4-4-4-12 con 2,4V dopo un mesetto le ram sono cioccatein coppia!
per fortuna me le hanno sostituite però le ho date via e ho preso 2 gb di ram kingston hyperX 1200Mhz 5-5-5-15 a 2,35V.
.....passa un mesetto e mi cioccano in coppia anche quelle!!!

Considerazioni mie : è la board !!!!

qualcuno ha notato cose del genere? tutte e 2 le tenevo in daily +o- a 0,05-0,1V in + del voltaggio di targa....ma nn penso che sia per quello!

magari la mobo scazza e da più volt alle ram di quelli impostati da bios...

Fr4gZ0n3
29-12-2007, 12:21
Mi sta capitando una cosa strana:
Col pc in firma (fatta eccezione per il dissi che è quello standard intel, in attesa dell'anello adattatore per mettere il 7000), capita a volte che con cpu in idle la ventola del dissipatore si fermi. Ho controllato le temperature e stavano sulla trentina di gradi. Ora, il mio case è molto areato, ma è possibile che la mobo consideri la cpu così fresca da fermare la ventola? :eek: :wtf: Sottosforzo la ventola si riattiva magicamente.

Aspetto fiducioso i vostri pareri

Mafio
29-12-2007, 12:22
Mi sta capitando una cosa strana:
Col pc in firma (fatta eccezione per il dissi che è quello standard intel, in attesa dell'anello adattatore per mettere il 7000), capita a volte che con cpu in idle la ventola del dissipatore si fermi. Ho controllato le temperature e stavano sulla trentina di gradi. Ora, il mio case è molto areato, ma è possibile che la mobo consideri la cpu così fresca da fermare la ventola? :eek: :wtf: Sottosforzo la ventola si riattiva magicamente.

Aspetto fiducioso i vostri pareri

quando la ventola si ferma a quanto è il procio???

Fr4gZ0n3
29-12-2007, 12:25
everest mi da 16° il core 0 e 19° il core 1

halduemilauno
29-12-2007, 12:27
Mi sta capitando una cosa strana:
Col pc in firma (fatta eccezione per il dissi che è quello standard intel, in attesa dell'anello adattatore per mettere il 7000), capita a volte che con cpu in idle la ventola del dissipatore si fermi. Ho controllato le temperature e stavano sulla trentina di gradi. Ora, il mio case è molto areato, ma è possibile che la mobo consideri la cpu così fresca da fermare la ventola? :eek: :wtf: Sottosforzo la ventola si riattiva magicamente.

Aspetto fiducioso i vostri pareri

si lo fa anche a me. ho una calibro 120 che gli butta aria addosso.
;)

Fr4gZ0n3
29-12-2007, 12:31
Grazie.
Bene. Volevo evitare di vaporizzare anzitempo l'E6750

Capellone
29-12-2007, 12:37
ho una p35-dq6...in principio ho messo 2gb di ram geil 1066 4-4-4-12 con 2,4V dopo un mesetto le ram sono cioccatein coppia!
per fortuna me le hanno sostituite però le ho date via e ho preso 2 gb di ram kingston hyperX 1200Mhz 5-5-5-15 a 2,35V.
.....passa un mesetto e mi cioccano in coppia anche quelle!!!

Considerazioni mie : è la board !!!!

qualcuno ha notato cose del genere? tutte e 2 le tenevo in daily +o- a 0,05-0,1V in + del voltaggio di targa....ma nn penso che sia per quello!

io sto tenendo le ram a 800 MHz con voltaggio auto (1.8V) ma Everest mi segnala 1.89 V effettivi e se la misura è vera c'è un consistente overvolt "occulto" cioè non voluto dall'utente; ora non mi sono assicurato se questo effetto permane anche coi voltaggi manuali ma quando si superano i 2,2 V bisogna comunque andarci coi piedi di piombo e sarebbe meglio anche ventilare le ram

Mafio
29-12-2007, 12:49
io sto tenendo le ram a 800 MHz con voltaggio auto (1.8V) ma Everest mi segnala 1.89 V effettivi e se la misura è vera c'è un consistente overvolt "occulto" cioè non voluto dall'utente; ora non mi sono assicurato se questo effetto permane anche coi voltaggi manuali ma quando si superano i 2,2 V bisogna comunque andarci coi piedi di piombo e sarebbe meglio anche ventilare le ram

quoto e aggiungo...bella merda se la mobo eroga 0.1 volt in più. :rolleyes:

Fastrunner
29-12-2007, 13:28
Pc in firma montato IERI. Dal bios rilevo temperatura sistema 49°C, temperatura procio 41°C. Non sono un pò alte per essere quasi in idle?
E poi prima ero qui che navigavo sul forum, all'improvviso schermata bianca...Ho spinto il tasto dell'alimentazione e si è spento senza colpo ferire, con anche la musichetta di windows...che può essere? L'ha fatto anche ieri :cry:

Capellone
29-12-2007, 13:41
qualche programma o qualche driver può essere buggato

Fastrunner
29-12-2007, 13:42
qualche programma o qualche driver può essere buggato

ci avevo pensato anch'io...bel problema...e per le temperature? non sono alte? ho lo zalman 8700nt :confused:

tmaxraiden
29-12-2007, 13:47
Visto che ho le temperature della cpu un pò altine come mi consigliate di settare da bios il cpu smart fan control.
Ho visto che è settato su AUTO e si può anche impostare su VOLTAGE oppure su PWM.
Sapete anche indicarmi il significato dei vari parametri.
Grazie:)

Non è che qualcuno può chiarirmi il concetto:help: ?

Capellone
29-12-2007, 13:59
e per le temperature? non sono alte? ho lo zalman 8700nt :confused:

temperature con o senza EIST e C1?

Fastrunner
29-12-2007, 14:19
temperature con o senza EIST e C1?

senza...l'ho appena disabilitato perchè mi sembra una boiata...non è che abbassa la freq del procio, abbassa il molty...

Mafio
29-12-2007, 17:24
senza...l'ho appena disabilitato perchè mi sembra una boiata...non è che abbassa la freq del procio, abbassa il molty...

se riesci ad essere stabile tienili attivi ;)

Fastrunner
29-12-2007, 18:53
se riesci ad essere stabile tienili attivi ;)

grazie, adesso li riattivo e vedo come funzia...

Patrizio87
29-12-2007, 19:24
Ragazzi ho bisogno di un pò di assistenza :Prrr:
Questo pomeriggio ho fatto prove di overclock, ho portato il mio Q6600 su DS4 a 390x9 (3510MHz), il procio regge alla grande toccando massimo (sotto prime) i 60°, il problema è la scheda madre. E' restata per 10 minuti buoni tra 60 e 63°...fino a quando non ha fatto il doppio "bip" che segnala l'allarme, che mi ha costretto a stoppare tutto. Il mio case è areato molto bene, quindi chiedevo:

1) E' normale che la DS4, con tutto quel rame che ha sopra, abbia raggiunto i 63°?
2) Ho pensato di smontare il dissipatore del north bridge e di metterne uno bello performante (attivo), il problema, è che è collegato tramite heat-pipe a gli altri tre dissipatori della scheda madre...quindi dovrei smontarli tutti e tre (e dopo non saprei come rimpiazziarli visto che due di essi sono molto particolari, senza contare che sarebbe proprio un lavoraccio). Come caspita posso fare??

Mafio
29-12-2007, 19:27
Ragazzi ho bisogno di un pò di assistenza :Prrr:
Questo pomeriggio ho fatto prove di overclock, ho portato il mio Q6600 su DS4 a 390x9 (3510MHz), il procio regge alla grande toccando massimo (sotto prime) i 60°, il problema è la scheda madre. E' restata per 10 minuti buoni tra 60 e 63°...fino a quando non ha fatto il doppio "bip" che segnala l'allarme, che mi ha costretto a stoppare tutto. Il mio case è areato molto bene, quindi chiedevo:

1) E' normale che la DS4, con tutto quel rame che ha sopra, abbia raggiunto i 63°?
2) Ho pensato di smontare il dissipatore del north bridge e di metterne uno bello performante (attivo), il problema, è che è collegato tramite heat-pipe a gli altri tre dissipatori della scheda madre...quindi dovrei smontarli tutti e tre (e dopo non saprei come rimpiazziarli visto che due di essi sono molto particolari, senza contare che sarebbe proprio un lavoraccio). Come caspita posso fare??

non riesci a montare una ventola in modo da indirizzare il flusso dell'aria sul northbrige??? :stordita:

Okrim
29-12-2007, 19:29
Tra ieri e oggi mi è capitato che all'avvio non mi riconosce alcuni Hard Disk... a volte si a volte no :( (Bios F7)

Mafio
29-12-2007, 19:30
Tra ieri e oggi mi è capitato che all'avvio non mi riconosce alcuni Hard Disk... a volte si a volte no :( (Bios F7)

quale delle tante gigabyte p35 hai??? :stordita:

Patrizio87
29-12-2007, 19:31
non riesci a montare una ventola in modo da indirizzare il flusso dell'aria sul northbrige??? :stordita:

al momento non ho ventole a disposizione porca di quella miseria, però la questione la vedo un pò difficoltosa...ho il case pieno zeppo...se proprio non riesco a trovare altro così dovrò fare, ma speravo in qualcosa di più (come appunto una sostituzione dell'impianto di dissipazione del north bridge)

piconic 2002
29-12-2007, 19:38
Visto che ho le temperature della cpu un pò altine come mi consigliate di settare da bios il cpu smart fan control.
Ho visto che è settato su AUTO e si può anche impostare su VOLTAGE oppure su PWM.
Sapete anche indicarmi il significato dei vari parametri.
Grazie:)

se leggi troverai che sono una delle due ventola a pieno regime, l'altra un regime economizzato in funzione della temperatura, ho provato entrambi
non sono riuscito capire differenze, anzi dubito che funzionino, quindi ho messo auto

Mafio
29-12-2007, 19:50
al momento non ho ventole a disposizione porca di quella miseria, però la questione la vedo un pò difficoltosa...ho il case pieno zeppo...se proprio non riesco a trovare altro così dovrò fare, ma speravo in qualcosa di più (come appunto una sostituzione dell'impianto di dissipazione del north bridge)

si potrebbe comprare un dissipatore per southbridge e dei lunzini per i circuiti di alimentazione del procio. :stordita:

però così si spende un po'...

piconic 2002
29-12-2007, 19:51
ho una p35-dq6...in principio ho messo 2gb di ram geil 1066 4-4-4-12 con 2,4V dopo un mesetto le ram sono cioccatein coppia!
per fortuna me le hanno sostituite però le ho date via e ho preso 2 gb di ram kingston hyperX 1200Mhz 5-5-5-15 a 2,35V.
.....passa un mesetto e mi cioccano in coppia anche quelle!!!

Considerazioni mie : è la board !!!!

qualcuno ha notato cose del genere? tutte e 2 le tenevo in daily +o- a 0,05-0,1V in + del voltaggio di targa....ma nn penso che sia per quello!

faccio una domanda un po' banale, ma i voltaggi sono alti così da specifiche?

piconic 2002
29-12-2007, 19:53
quale delle tante gigabyte p35 hai??? :stordita:

interessa molto anche a me il modello!!!! :eek:

Mafio
29-12-2007, 19:57
interessa molto anche a me il modello!!!! :eek:

anche a me interessa perchè dovrei comprare al p35-ds4 rev. 2 e vorrei evitare di avere problemi. :stordita:

Patrizio87
29-12-2007, 19:57
si potrebbe comprare un dissipatore per southbridge e dei lunzini per i circuiti di alimentazione del procio. :stordita:

però così si spende un po'...

un buon dissipatore per north bridge viene intorno ai 25€, un buon dissipatore per south bridge viene intorno ai 20€. I lunzini cosa sono??? Mai sentiti!

piconic 2002
29-12-2007, 19:58
everest mi da 16° il core 0 e 19° il core 1

con la mia dq6-p35 stesse temperature!

Mafio
29-12-2007, 20:04
un buon dissipatore per north bridge viene intorno ai 25€, un buon dissipatore per south bridge viene intorno ai 20€. I lunzini cosa sono??? Mai sentiti!

come no!!! :eek: :D

non conosci lunasio cooling e i suoi famosi LUNZINI (edit)??? :eek: :eek: :eek: :eek:

p.s. IMHO unica pecca il prezzo. :stordita:

FreeMan
29-12-2007, 20:06
no link eshop

p.s. hai la sign irregolare

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


sei pregato di editarla

>bYeZ<

piconic 2002
29-12-2007, 20:09
qualcuno mi sa consigliare sulle due prese 12V della DQ6, dal manuale, se ho capito bene, si usano in coppia se la richiesta di voltaggio è alta...io al primo assemblaggio le ho inserite tutte e due, adesso, anche per evitare nuovi guai,
vorrei essere sicuro

Patrizio87
29-12-2007, 20:10
come no!!! :eek: :D

non conosci lunasio cooling e i suoi famosi LUNZINI (edit)??? :eek: :eek: :eek: :eek:

p.s. IMHO unica pecca il prezzo. :stordita:

appena visitato il sito :D
il kit come si deve costa circa 20€. Alla fine un impianto di dissipazione alternativo a quello che ho adesso mi costerebbe quindi intorno ai 65€...mica poco! :mad:
Ma...se me lo faccio questo bell'impianto, con dissipatore south, north, lunzini...le temperature di quanto scendono? Perdo 4/5 gradi solamente o anche una decina?

Capellone
29-12-2007, 20:20
con tutto quel rame che ha sopra...

non è rame, è alluminio colorato :( ho provato a inciderlo, se fosse rame peserebbe una tonnellata.
io ho smontato tutto l'impianto di heatpipe della DS4, ho tolto i pad sui mosfet e ho messo della pasta termoconduttiva su northbridge, southbridge, e mosfet, poi ho rimontato il tutto e dissipa bene. inoltre ho un dissipatore della cpu che soffia aria anche verso il NB quindi non si surriscalda.

Patrizio87
29-12-2007, 20:32
non è rame, è alluminio colorato :( ho provato a inciderlo, se fosse rame peserebbe una tonnellata.
io ho smontato tutto l'impianto di heatpipe della DS4, ho tolto i pad sui mosfet e ho messo della pasta termoconduttiva su northbridge, southbridge, e mosfet, poi ho rimontato il tutto e dissipa bene. inoltre ho un dissipatore della cpu che soffia aria anche verso il NB quindi non si surriscalda.

nooooooooo che cosa orrenda che mi hai appena detto!!! Alluminio colorato! Mi scende un sacco...delusione :mad:

Smontanto l'intero impianto, togliendo i pad e mettendo dell'ottima pasta termoconduttiva, quanto si guadagna? Io adesso sono a 400x8 (3.2GHz), e la scheda madre sta a 28° in idle e 35° in full...ottime temperature...eppure quando passo a 390x9...idle a 40°...full 60/63°...

Capellone
29-12-2007, 21:44
non lo so quanto si guadagna, l'ho fatto quando ho preso la scheda nuova di zecca :fagiano: semplicemente perchè diffido dei pad termoconduttivi e delel schifose paste messe di fabbrica.

adasdisasd
29-12-2007, 22:09
non è rame, è alluminio colorato :( ho provato a inciderlo, se fosse rame peserebbe una tonnellata.
io ho smontato tutto l'impianto di heatpipe della DS4, ho tolto i pad sui mosfet e ho messo della pasta termoconduttiva su northbridge, southbridge, e mosfet, poi ho rimontato il tutto e dissipa bene. inoltre ho un dissipatore della cpu che soffia aria anche verso il NB quindi non si surriscalda.

non è dal peso che capisci se sia alluminio o rame,!

ma da che cosa? :cool:

JMKeynes
29-12-2007, 22:09
Causa decesso della P4P800 sono intenzionato ad effettuare un upgrade del sistema in firma.
Avrei pensato ad una GA-P35 DS4. Avrei bisogno del vostro aiuto per chiarire alcuni aspetti, visto che ultimamente ho seguito poco le evoluzioni del settore:

1) riguardo alle ram, meglio 2x1GB ddr2 a 1066 cas5 o 800cas4? In ogni caso sarei intenzionato a prendere delle GEIL GX22GB8500PDC o GX22GB6400UDC. Ci sono controindicazioni?

2) riguardo alla revision della mobo, bisogna prendere necessariamente la 2?
Quali differenze ci sono tra 1, 1.1 e 2?

3) sarei intenzionato ad abbinarci un Q6600, Sapphire 3850, mast. DVD e 4 HD SATA (2 raid0 per il s.o. e 2 raid1 per i dati) ed, eventualmente un PATA. Il mio Enermax EG475AX-VE è in grado di reggere tale carico?

4) riguardo alla dissipazione termica, nel caso di OC tranquillo (ad es. Q6600 @3.0 Ghz) il dissipatore intel è adeguato oppure è richiesto un dissy specifico?
Immagino che il mio Zalman in firma non sia compatibile, me lo confermate? edit: ho appena controllato sul sito Zalman, il 7000Bcu è utilizzabile su socket 775 tramite apposita clip ZM-CS1. E' compatibile con la P35DS4?

Qualsiasi vostro consiglio, anche estraneo alle mie richieste, è ben gradito!

Capellone
29-12-2007, 22:16
non è dal peso che capisci se sia alluminio o rame,!

ma da che cosa? :cool:

ho scritto chè l'ho inciso, appena si graffia via lo strato superficiale si vede che è alluminio e poi anche il peso è determinante, c'è una notevolissima differenza tra i due metalli e anche il prezzo della scheda sarebbe molto più alto. comunque non ho detto che non sia efficace, l'alluminio è valido basta che il calore sia trasmesso bene. ora non ricordo se ho inciso anche le heat-pipe, ma i pezzi radianti sono tutti di alluminio.

Okrim
30-12-2007, 08:45
La mia è una P35C-DS3R rev 2.0 bios F9, il non riconoscimento degli Hard Disk era un falso problema (almeno per ora), visto che ho aperto il pc e ho spinto per benino tutti i connettori SATA (ben 5 HD attaccati) ed ora scivola via che è un piacere :D

ago143
30-12-2007, 09:53
ciao ragazzi dove posso trovare una guida passo passo per configurare al meglio il bios della mia ga-p35-ds3 bios f10?
cioè vorrei sapere ogni impostazione a cosa serve e qual'è l'opzione consigliabile!

grazie mille!

88diablos
30-12-2007, 10:52
beh la mia ds3p mi da sempre + soddisfazioni
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=289211
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071230114830_Snap3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071230114830_Snap3.jpg)
la frequenza che vedete a 3060mhz è perchè è attivo lo speedstep però potete confrontare i validate e vedere la reale frequenza (anche perchè a 3060mhz non si prendono mica i 10s)
raga i 9 secondi li posso prendere quando voglio
cmq non stavo certo cercando il record anche perchè ho utilizzato un so abbastanza sporco e totalmente non ottimizzato
sottolineo il fatto che la cpu può salire ancora, durante i bench il pc non si è riavviato neanche una volta e potevo fare pi a volontà ;)

Okrim
30-12-2007, 11:57
E' possibile usare una chiavetta USB per simulare il floppy durante l'installazione di XP, in modo da caricare i driver RAID dalla chiavetta?

Capellone
30-12-2007, 14:18
ciao ragazzi dove posso trovare una guida passo passo per configurare al meglio il bios della mia ga-p35-ds3 bios f10?
cioè vorrei sapere ogni impostazione a cosa serve e qual'è l'opzione consigliabile!

grazie mille!
non c'è niente di meglio che leggere il manuale, è ben fatto.

Patrizio87
30-12-2007, 15:28
non lo so quanto si guadagna, l'ho fatto quando ho preso la scheda nuova di zecca :fagiano: semplicemente perchè diffido dei pad termoconduttivi e delel schifose paste messe di fabbrica.

ti do ragione in pieno. Ma se smonto l'impianto di dissipazione, tolgo i pad, le paste poco performanti e metto pasta come si deve...cade la garanzia?

Patrizio87
30-12-2007, 15:43
beh la mia ds3p mi da sempre + soddisfazioni
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=289211
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071230114830_Snap3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071230114830_Snap3.jpg)
la frequenza che vedete a 3060mhz è perchè è attivo lo speedstep però potete confrontare i validate e vedere la reale frequenza (anche perchè a 3060mhz non si prendono mica i 10s)
raga i 9 secondi li posso prendere quando voglio
cmq non stavo certo cercando il record anche perchè ho utilizzato un so abbastanza sporco e totalmente non ottimizzato
sottolineo il fatto che la cpu può salire ancora, durante i bench il pc non si è riavviato neanche una volta e potevo fare pi a volontà ;)

buono come risultato, ma a me interessa il daily, non il top. Con il Vcore a 1.60 il processore non gode moltissimo...e tenerlo in daily è quasi una pazzia. Con un Vcore normale, diciamo che non superi l'1,4, a quanto regge massimo? Questa è un'informazione che mi interessa...se regge i 4,2Ghz con Vcore entro l'1,4...allora si che il Penryn vale la pena, altrimenti (il tutto molto imho), salto e vado a Nehalem direttamente...

88diablos
30-12-2007, 15:51
buono come risultato, ma a me interessa il daily, non il top. Con il Vcore a 1.60 il processore non gode moltissimo...e tenerlo in daily è quasi una pazzia. Con un Vcore normale, diciamo che non superi l'1,4, a quanto regge massimo? Questa è un'informazione che mi interessa...se regge i 4,2Ghz con Vcore entro l'1,4...allora si che il Penryn vale la pena, altrimenti (il tutto molto imho), salto e vado a Nehalem direttamente...

4200mhz me li fa a 1,43mhz
4050 a 1,37 volt

Capellone
30-12-2007, 15:55
ti do ragione in pieno. Ma se smonto l'impianto di dissipazione, tolgo i pad, le paste poco performanti e metto pasta come si deve...cade la garanzia?

di preciso non lo so, ma non ci sono sigilli che fermano la rimozione del sistema di dissiapazione; qual'ora fosse necessario mandare la scheda in rma pulisci tutto e rimetti i pad, anche se io ritengo poco probabile che la scheda sia esaminata minuziosamente; spesso mi è capitato di farmi sostituire prodotti difettosi "al volo" cioè semplicemente sulla parola in quanto il grossista dava al negoziante il pezzo sostitutivo senza attendere trafile burocratiche da parte della casa madre e i negozianti perdono tempo a fare test solo se insisti (e paghi).

Farlok
30-12-2007, 16:18
quoto,

in teoria la garanzia decade ma di solito nessuno controlla...

Patrizio87
30-12-2007, 16:46
4200mhz me li fa a 1,43mhz
4050 a 1,37 volt

Interessante...speriamo che anche il Q9450 sia così...perchè se è così, vale la pena...altrimenti no :D

Patrizio87
30-12-2007, 16:48
quoto,

in teoria la garanzia decade ma di solito nessuno controlla...

buono! allora mi sa che lo faccio :D
poi tanto...se mi si brucia mi si brucia che sono in overclock...quindi garanzia a pu**ane comunque...

Doppiag78
30-12-2007, 22:14
Ciao a tutti...oltre ai 2 dissi elencati in prima pagina quale dissi potrei montare sulla mia DS3P?

Mi hanno consigliato lo Zalman 9500 led ma nn so se ci sta?!

Conviene un dissi perpendicolare alla mobo? Io sinceramente pensavo che quelli con la ventola parallela alla mobo fossero meglio xkè spingono l'aria anche su ram e NB?

beh la mia ds3p mi da sempre + soddisfazioni ... durante i bench il pc non si è riavviato neanche una volta e potevo fare pi a volontà ;)

Scusa che dissi monti? Hai la rev 1.0?

berto1886
31-12-2007, 01:43
quoto,

in teoria la garanzia decade ma di solito nessuno controlla...

Chi vuoi che controlli se ci hai fatto oc... di solito la prendono e la buttano se è bruciata...

VasquacK
31-12-2007, 02:02
Mi faccio vivo un pò tardi, ma confermo l'acquisto della P35 DS3R di cui per ora ne sono soddisfatto.
Infatti, poco prima di prenderla, ho letto in topic di lamentele riguardo fake boots, ma nn curante, ho proceduto cmq, visto che il venditore mi ha riferito che il numero di schede fallate sono il 4%.

Bene, al contrario del solito, c'è chi scrive anche se la scheda funziona come dovrebbe ;)
Ci sto occando un q6600 sopra ed è stata molto brava.. me lo tiene a 3600 a 1.300v RS.

Il cosiddetto fakeboot si presenta solamente quando si spegne l'alimentatore. Accendo-->si spegne-->2 sec e riparte. Però io, nn spengendo mai l'ali, nn ho questo problema :p

Patrizio87
31-12-2007, 09:21
Mi faccio vivo un pò tardi, ma confermo l'acquisto della P35 DS3R di cui per ora ne sono soddisfatto.
Infatti, poco prima di prenderla, ho letto in topic di lamentele riguardo fake boots, ma nn curante, ho proceduto cmq, visto che il venditore mi ha riferito che il numero di schede fallate sono il 4%.

Bene, al contrario del solito, c'è chi scrive anche se la scheda funziona come dovrebbe ;)
Ci sto occando un q6600 sopra ed è stata molto brava.. me lo tiene a 3600 a 1.300v RS.

Il cosiddetto fakeboot si presenta solamente quando si spegne l'alimentatore. Accendo-->si spegne-->2 sec e riparte. Però io, nn spengendo mai l'ali, nn ho questo problema :p

Hai un ottimo fattore :ciapet: ! Ma a 3600MHz hai fatto almeno un paio di ore di prime95 a priorità almeno 7? No perchè io a 3510MHz soffro di surriscaldamento del chipset...ed è strano che io ne soffra e tu no. La DS4 ha un impianto di dissipazione nettamente migliore della DS3R...hai per caso messo un dissipatore più performante sul chipset?

Doppiag78
31-12-2007, 10:44
Ciao a tutti...oltre ai 2 dissi elencati in prima pagina quale dissi potrei montare sulla mia DS3P?

Mi hanno consigliato lo Zalman 9500 led ma nn so se ci sta?!

Conviene un dissi perpendicolare alla mobo? Io sinceramente pensavo che quelli con la ventola parallela alla mobo fossero meglio xkè spingono l'aria anche su ram e NB?

A 88diablos

Scusa che dissi monti? Hai la rev 1.0?

Qualcuno può aiutarmi?

:(

Malachia[PS2]
31-12-2007, 12:00
ciao a tutti!

mi stavo orientando sull' acquisto di una GA-P35C-DS3R, volevo chiedervi se ha dei difetti noti, ad esempio come il raid per la p5k... inoltre il dissi del north non mi convince troppo, è efficiente o devo prevedere un waterblock anche lì?

Vash_85
31-12-2007, 12:28
Salve a tutti, posseggo questa mobo da un pò e mi servirebbe sapere dove posso prendere un cavetto spidf.

Capellone
31-12-2007, 13:08
in qualsiasi negozio di prodotti e accessori audio HI-Fi o strumenti musicali

Doppiag78
31-12-2007, 15:48
in qualsiasi negozio di prodotti e accessori audio HI-Fi o strumenti musicali

Ciao, ho visto che hai un Thermalright SI-128 SE come dissi...potresti gentilmente darmi qualche misura in modo che possa vedere se è montabile sulla mia DS3P rev 1.0?!

Mi sevirebbe capire se può passare sopra al disi del NB...il mio è alto 4.3cm prendendo la misura dalla mobo.

Grazie dell'aiuto...

;)

Vash_85
31-12-2007, 16:38
in qualsiasi negozio di prodotti e accessori audio HI-Fi o strumenti musicali

No intendo proprio il connettore che si aggancia alla mobo

AntonioPin
31-12-2007, 16:39
Salve a tutti, ho da poco assemblato il mio nuovo pc così composto:

Gigabyte P35C DS3R 2.0
E6750
OCZ PC26400 800Mhz 2x1Gb
Ati Radeon X1600pro PCI-E

ho dei seri problemi però, qualdo lo accendo molte mi capita quasi sempre ke non voglia partire, do l'avvio e la ventola della cpu fa un rumore strano ke poi si ferma parte tutto ma non arriva nessun segnale al monitor e non si sente il bip all'inizio poi dopo vari tentativi parte.
Come mai cosa devo cambiare?

Bios aggiornato, lavoro solo con un giga xke con due è mi da ancora più problemi. Può essere il voltaggio della CPU ke sbaglio? Questo xke se lo riavvio parte subito se lo tengo spento 5 min dopo parte subito come può essere?

Poi ho notato ke l'ultima volta ke l'ho accesso aveva perso le impostazioni dell'ora, può anche essere la batteria della mobo?

Grazie in anticipo a tutti coloro ke mi aiuteranno e kiedo scusa per le numerose domande ma sono veramente a corto di idea ho provato di tutto e non vuole andare... Kiedo un disperato aiuto a voi maestri nel campo.
Un saluto, ciao.

alino-ninja
31-12-2007, 18:02
Hai un ottimo fattore :ciapet: ! Ma a 3600MHz hai fatto almeno un paio di ore di prime95 a priorità almeno 7? No perchè io a 3510MHz soffro di surriscaldamento del chipset...ed è strano che io ne soffra e tu no. La DS4 ha un impianto di dissipazione nettamente migliore della DS3R...hai per caso messo un dissipatore più performante sul chipset?

Io per evitare il problema surriscaldamento del chipset ho messo una ventola da 6x6 davanti ad una distanza di 10 cm e mi ha abbassato le temperature di 10 gradi! Anche se con la mia P35-DS3R sto appena a 400 x 7 per limiti di ram! Adesso su everest mi segna 35 gradi contro i 45/48 di prima.

Farlok
31-12-2007, 18:39
Io per evitare il problema surriscaldamento del chipset ho messo una ventola da 6x6 davanti ad una distanza di 10 cm e mi ha abbassato le temperature di 10 gradi! Anche se con la mia P35-DS3R sto appena a 400 x 7 per limiti di ram! Adesso su everest mi segna 35 gradi contro i 45/48 di prima.

quoto:

ventolone 12x12 a 5 Volts sparato su chipset e memorie

rumore zero, allontana il calore della scheda video e rinfresca chipset memorie e stadi di alimentazione...

...ho pure lappato a specchio il dissi del chipset, altro che garanzia! :cool:

chipset a 38-40C° sotto orthos, ora mi manca solo una cpu decente!!

Capellone
31-12-2007, 21:29
No intendo proprio il connettore che si aggancia alla mobo

allora vai nel negozio di computer!
ma che domande, pensavi che per un pezzo di computer fosse il caso di andare dal fruttivendolo??:D :D

x Doppiag78: l'SI-128 ci starà tranquillamente anche sulla tua, è più alto della patacca sul northbridge.

Vash_85
01-01-2008, 11:36
allora vai nel negozio di computer!
ma che domande, pensavi che per un pezzo di computer fosse il caso di andare dal fruttivendolo??:D :D

x Doppiag78: l'SI-128 ci starà tranquillamente anche sulla tua, è più alto della patacca sul northbridge.

Ommiodio se mi dici chi vende questo connettore in Italia ti pago
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Accessory/mb_accessory_audio_spdif_11.jpg


Lo sto cercando da un mese sia sui rivenditori italiani sulla rete che nei negozi di pc ma nessuno ce lo ha!

novemilaotto
01-01-2008, 12:07
ragazzi ho bisogno d'aiuto
stamane con mio zio abbiam provato sulla sua GA-P35C-DS3R rev (2.0)
a far l'aggiornamento del bios,tutto ok una volta fatto tutto il sistema mi ha chiesto di rebootare
rebootiamo,ma mi sa che la scheda è da "ributtare"
il pc non parte la ventola della s video è a palla,un primo tentativo di accensione luce hd ma resta tutto piantato li,bisognerà provar con un reset cmos?
la garanzia cosa copre? :( che sfiga con sti p35

88diablos
01-01-2008, 12:10
ragazzi ho bisogno d'aiuto
stamane con mio zio abbiam provato sulla sua GA-P35C-DS3R rev (2.0)
a far l'aggiornamento del bios,tutto ok una volta fatto tutto il sistema mi ha chiesto di rebootare
rebootiamo,ma mi sa che la scheda è da "ributtare"
il pc non parte la ventola della s video è a palla,un primo tentativo di accensione luce hd ma resta tutto piantato li,bisognerà provar con un reset cmos?
la garanzia cosa copre? :( che sfiga con sti p35

fai un clear cmos, la garanzia copre in caso

AntonioPin
01-01-2008, 12:11
Salve a tutti, ho da poco assemblato il mio nuovo pc così composto:

Gigabyte P35C DS3R 2.0
E6750
OCZ PC26400 800Mhz 2x1Gb
Ati Radeon X1600pro PCI-E

ho dei seri problemi però, qualdo lo accendo molte mi capita quasi sempre ke non voglia partire, do l'avvio e la ventola della cpu fa un rumore strano ke poi si ferma parte tutto ma non arriva nessun segnale al monitor e non si sente il bip all'inizio poi dopo vari tentativi parte.
Come mai cosa devo cambiare?

Bios aggiornato, lavoro solo con un giga xke con due è mi da ancora più problemi. Può essere il voltaggio della CPU ke sbaglio? Questo xke se lo riavvio parte subito se lo tengo spento 5 min dopo parte subito come può essere?

Poi ho notato ke l'ultima volta ke l'ho accesso aveva perso le impostazioni dell'ora, può anche essere la batteria della mobo?

Grazie in anticipo a tutti coloro ke mi aiuteranno e kiedo scusa per le numerose domande ma sono veramente a corto di idea ho provato di tutto e non vuole andare... Kiedo un disperato aiuto a voi maestri nel campo.
Un saluto, ciao.

Nessuno sa quale può essere questo problema???

Capitan_J
01-01-2008, 12:47
http://mazara.ath.cx/uploadimage/images/5219Immagine.JPG (http://mazara.ath.cx/uploadimage/v.php?id=5219Immagine.JPG)



Ho sempre notato (altri pc/componenti che ho avuto) che la temperatura della CPU in idle è più bassa di quella del NorthBridge...

SpeedFan da le stesse misurazioni di Hardware Sensor Monitor...

Anche voi avete le temperature invertite?

Se si..Qual'è quella della CPU?

Thanks...

88diablos
01-01-2008, 13:00
http://mazara.ath.cx/uploadimage/images/5219Immagine.JPG (http://mazara.ath.cx/uploadimage/v.php?id=5219Immagine.JPG)



Ho sempre notato (altri pc/componenti che ho avuto) che la temperatura della CPU in idle è più bassa di quella del NorthBridge...

SpeedFan da le stesse misurazioni di Hardware Sensor Monitor...

Anche voi avete le temperature invertite?

Se si..Qual'è quella della CPU?

Thanks...

usa coretemp

Capitan_J
01-01-2008, 13:17
usa coretemp

Grazie!!!

Se è affidabile mi da le temp dei due core a 38 e 39°


P.S. ma tu hai mai notato la stessa cosa (inversione temperature tra cpu e NB/System)??

Darkman90
01-01-2008, 21:45
Raga,ho un Ga P35C-DS3R...cn il sistema in firma...appena dopo il montaggio ho provato a occare un po il sistema e tutto ok..ora...dopo 2 mesi tutto a default ho provato a occare ma appena metto il parametro CPU cloc control su manual faccio save and exit setup(senza toccare nient'altro parametro). però il pc si riavvia dopo un crash subito dopo il riavvio e mi carica le impostazioni a default...come si spiega????help me plsss:muro: :muro: :muro:

Gundam1973
03-01-2008, 11:50
Ciao a tutti!
Eccomi appena iscritto!

Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato il bios F10 per la P35DS3R in quanto non mi sembra di leggere niente in proposito sul forum...
Cmq il bios lo trovate sul sito TW o con @bios...
Io ho aggiornato e oltre ad aver una maggiore stabilita generale del sistema a frequenze oltre i 500mhz di fsb ho notato che non funge piu il controllo automatico della ventola...tant'è che l'ho collegata al Rhoebus perche stava sempre al 100%! Qualcuno ha consigli??
Cmq Grande scheda mamma...
Per la config leggere la firma..!! :help:

WarDuck
03-01-2008, 11:55
Io dopo aver messo il bios F10 ho modificato dei settaggi dal bios e la scheda non mi è più partita :muro:

Non funziona neanche più il reset CMOS.

Sto ancora così, quegli incompetenti del negozio ancora non mi fanno sapere nulla, dire che sto adirato sarebbe un eufemismo.... la prossima settimana mi sentono, faccio un casino allucinante se non si danno una mossa!!!

Idem dicasi per il supporto INESISTENTE sul sito della Gigabyte...

A tal proposito qualcuno ha delle coordinate, o qualcosa, o un numero di telefono per contattare direttamente Gigabyte?

PinkNoiser
03-01-2008, 12:19
Ciao a tutti!
Eccomi appena iscritto!

Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato il bios F10 per la P35DS3R in quanto non mi sembra di leggere niente in proposito sul forum...
Cmq il bios lo trovate sul sito TW o con @bios...
Io ho aggiornato e oltre ad aver una maggiore stabilita generale del sistema a frequenze oltre i 500mhz di fsb ho notato che non funge piu il controllo automatico della ventola...tant'è che l'ho collegata al Rhoebus perche stava sempre al 100%! Qualcuno ha consigli??
Cmq Grande scheda mamma...
Per la config leggere la firma..!! :help:

Anche io, messo l'F6 sulla mobo in sign ieri, ora le ventole girano sempre a palla...idee?

magnagatti
03-01-2008, 12:44
Ho appena smontato il dissi del nb e sono rimasto di sasso a vedere che schifo di pasta hanno messo e quant'è pessima la superficie in appoggio!
Ah, la mia mobo è una p35c-ds3r e sono in attesa di 6750.
Smonto anche l'altro dissi?

Fastrunner
03-01-2008, 13:16
Causa decesso della P4P800 sono intenzionato ad effettuare un upgrade del sistema in firma.
Avrei pensato ad una GA-P35 DS4. Avrei bisogno del vostro aiuto per chiarire alcuni aspetti, visto che ultimamente ho seguito poco le evoluzioni del settore:

1) riguardo alle ram, meglio 2x1GB ddr2 a 1066 cas5 o 800cas4? In ogni caso sarei intenzionato a prendere delle GEIL GX22GB8500PDC o GX22GB6400UDC. Ci sono controindicazioni?

2) riguardo alla revision della mobo, bisogna prendere necessariamente la 2?
Quali differenze ci sono tra 1, 1.1 e 2?

3) sarei intenzionato ad abbinarci un Q6600, Sapphire 3850, mast. DVD e 4 HD SATA (2 raid0 per il s.o. e 2 raid1 per i dati) ed, eventualmente un PATA. Il mio Enermax EG475AX-VE è in grado di reggere tale carico?

4) riguardo alla dissipazione termica, nel caso di OC tranquillo (ad es. Q6600 @3.0 Ghz) il dissipatore intel è adeguato oppure è richiesto un dissy specifico?
Immagino che il mio Zalman in firma non sia compatibile, me lo confermate? edit: ho appena controllato sul sito Zalman, il 7000Bcu è utilizzabile su socket 775 tramite apposita clip ZM-CS1. E' compatibile con la P35DS4?

Qualsiasi vostro consiglio, anche estraneo alle mie richieste, è ben gradito!

-Se fai overclock son meglio ram da 1000mhz, perchè la frequenza incide di più sulle prestazioni rispetto ai timing. In oltre le 1000 ti permettono di rimanere in sincrono col procio se sali molto di fsb.
-Io ho la revision 2. Cambia il dissipatore passivo ed alcune uscite (vedi sito gigabyte).Io sono sempre dell'idea che l'ultima uscita sia sempre la migliore (tranne se beta :D ).
-L'alimentatore non so se regge, ma la mobo sicuramente si :D Ha una marea di connettori sata2 apposta per gestire gli hard disk (a parte i due gestiti da gigabyte invece che dall'ICH9R che fan tazza ho letto).
-Come alimentatore quello intel è sufficente a fare un gran casino con cpu a default :D Io ho lo zalman in firma (8700nt) e ci sta. Bisogna montare l'impalcatura, ma se sei un minimo smanettone ce la si fa.

pupgna
03-01-2008, 13:42
boh....io continuo a tener il bios F2.....
Problemi zero e voglia di aggiornare.....zero

quando acquistai la p35c c'era il bios f2 installato, lo aggiornati con l'ultimo disponibile (f4) ma mi dava noie...difficoltà di avvio
così son tornato al f2 e tutto ok

Fastrunner
03-01-2008, 14:50
Anch'io tengo l'F7 che c'è su...finchè non da problemi non vedo perchè aggiornarlo

Franx1508
03-01-2008, 15:06
io ho l'f9 liscio come l'olio..

piconic 2002
03-01-2008, 17:50
Io dopo aver messo il bios F10 ho modificato dei settaggi dal bios e la scheda non mi è più partita :muro:

Non funziona neanche più il reset CMOS.

Sto ancora così, quegli incompetenti del negozio ancora non mi fanno sapere nulla, dire che sto adirato sarebbe un eufemismo.... la prossima settimana mi sentono, faccio un casino allucinante se non si danno una mossa!!!

Idem dicasi per il supporto INESISTENTE sul sito della Gigabyte...

A tal proposito qualcuno ha delle coordinate, o qualcosa, o un numero di telefono per contattare direttamente Gigabyte?

Io ho appena scritto alla gigabyte per un problema alla mia GA-p35-DQ6
bisogna scrivere in inglese purtroppo. comunque sul sito trovi un form da compilare, con un indirizzo E-mail loro ti aprono un account, e a me hanno risposto, devo dire molto gentili, anche se il problema non è risolvibile se non con l'assistenza, quindi è già partita in RMA.

vitiellofra
03-01-2008, 17:57
ragazzi una domanda

io possiedo una gigabyte p35c ds3r

per attivare il ncq dei dischi sata dovrei attivare ahci , vero?

ora io devo reinstallare il s.o, quindi posso farlo a priori senza fare uscire le schermate blu che escono se si prova a fare la modifica dopo l'installazione di win

ma mi chiedo : che voce devo abilitare?

io ho le seguenti voci riguardanti ahci :

1) sata raid/ahci mode
2) sata port 0-3 native mode (non so se c'entra)
3) onboard sata/ide ctrl mode (che puo essere settata su ide o su ahci o su raid/ide)

che faccio?

fatemi sapere presto così formatto ora e per stasera spero di avere il pc scattante :D

Franx1508
03-01-2008, 17:59
la rpima voce in alto io cel'ho su disable
l'altra verso il fondo su ahci

vitiellofra
03-01-2008, 18:05
la rpima voce in alto io cel'ho su disable
l'altra verso il fondo su ahci

grazie mille ;)

mi resta il dubbio sulla prima voce....nessun altro mi sa dire se la voce SATA RAID/AHCI MODE si deve abilitare?

piconic 2002
03-01-2008, 18:16
Io ho appena scritto alla gigabyte per un problema alla mia GA-p35-DQ6
bisogna scrivere in inglese purtroppo. comunque sul sito trovi un form da compilare, con un indirizzo E-mail loro ti aprono un account, e a me hanno risposto, devo dire molto gentili, anche se il problema non è risolvibile se non con l'assistenza, quindi è già partita in RMA.

Se ti interessa questa è la risposta:

Dear Sir,

Thank you again for your kindly mail again. Your valuable feedback is the motivation for us to improve and serve you better. We are really sorry for the inconvenience you have with our product and hope the problem can be resolved by your supplier rapidly.

At last, if you still have any further suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us. We will try our best to help you ASAP.

******** Thank you for supporting Gigabyte products ***********

FreeMan
03-01-2008, 19:06
per attivare il ncq dei dischi sata dovrei attivare ahci , vero?

ora io devo reinstallare il s.o, quindi posso farlo a priori senza fare uscire le schermate blu che escono se si prova a fare la modifica dopo l'installazione di win

ma mi chiedo : che voce devo abilitare?

io ho le seguenti voci riguardanti ahci :

1) sata raid/ahci mode
2) sata port 0-3 native mode (non so se c'entra)
3) onboard sata/ide ctrl mode (che puo essere settata su ide o su ahci o su raid/ide)

che faccio?

fatemi sapere presto così formatto ora e per stasera spero di avere il pc scattante :D

grazie mille ;)

mi resta il dubbio sulla prima voce....nessun altro mi sa dire se la voce SATA RAID/AHCI MODE si deve abilitare?

http://xs323.xs.to/xs323/08014/AHCI.jpg

se metti VISTA non hai problemi a settarlo prima o dopo.. se metti XP o altro OS allora lo puoi fare solo se reinstalli e devi farti prima il floppy con i driver :D

>bYeZ<

Dominioincontrastato
03-01-2008, 19:14
La 1 ° voce Sata raid/ahci mode serve per impostare raid o ahci solo sulle porte sata gialle mentre la voce più in basso onboard Sata/ide ctrl mode serve per gestire le 2 viola. Volendo è possibile installare 2 raid su 2 controller diversi

kbl
03-01-2008, 19:30
La 1 ° voce Sata raid/ahci mode serve per impostare raid o ahci solo sulle porte sata gialle mentre la voce più in basso onboard Sata/ide ctrl mode serve per gestire le 2 viola. Volendo è possibile installare 2 raid su 2 controller diversi

quoto quanto sopra e visto che siamo in tema ho un dubbio:
ho un masterizzatore ide che mi viene visto da xp come SCSI.
nel bios ho messo enabled sul controller gigabyte sata/ide on board e come modalita' -> ide. e' giusto cosi' oppure ho sbagliato qualcosa? come da firma ho la ds4.

Franx1508
03-01-2008, 20:12
eheheh ho appena aggiornato il bios con l'f10 e come sempre tutto liscio...:O :cool:

darklord77
03-01-2008, 20:50
Ragazzi ho bisogno di un consiglio di esperti

ho una p35-ds4 rev 1.1 e n° 2 hd ws 320gb Raid edition sata2 collegati all'ich9r
e un master dvd pioneer sata collegato al jmicron

test effettuati sia con vista 32 che con 64

problema manifestato, nel momento in cui apro risorse del computer passano circa 3-4 secondi fincheè compaiano le unità floppy, dvd e dischi rigidi

da bios ho settato

sull'ich9r modalità raid e modalità 3gb native attivata
sul jmicron l'ho impostato in ahci

ho creato il matrix raid, primi 50gb di ogni disco in raid 0 e i rimanenti 250gb in raid 1,

installazione di vista, dò i driver del jmicron, tolgo la spunta su "hardware compatibile" seleziono il 2° driver che corrisponde al driver ahci (se lasciate quello che vi propone vista, corrisponde alla modalità jmicron in raid e al riavvio del pc avrete una schermata blu, quindi occhio)

avanti, ora vista mi propone su quale unità logiche installare l'os su raid 0 o 1, ovviamente lo 0. ora qua c'è l'opzione, carica driver

ecco sia che gli dia il driver corretto ich9r scaricato da internet (da sito gigabyte o intel) o che non glielo dia, l'installazione prosegue a buon fine.

a sistema operativo appena caricato mi dà questo problema, apro risorse del computer e ci mette un po' prima di visualizzare il contenuto.

la stessa cosa succede anche se vado ad intallare gli inf aggiornati per il p35 e sia che installi il software che gestisce il matrix raid (file iata78_cd.exe).
premetto inoltre che ho effettuato prove sia con cache scrittura si disco abilitata sia disabilitata (da pannello gestione matrix raid).

problema rilevato sia con vista 32 che con vista 64

a questo punto non sò che fare

domani voglio provare a reinsallare il tutto con hard disk diversi

nb: tramite l'utility dell'hitachi ho abilitato l'AAM sui raid edition, che sia quella la causa del mio problema???

se qualche esperto mi può aiutare gliene sarai grato

grazie

Capellone
03-01-2008, 21:08
io ho un raid 0 puro, ho installato Vista 64 con il driver Intel da setup e tutto funziona a meraviglia

Capellone
03-01-2008, 21:09
quoto quanto sopra e visto che siamo in tema ho un dubbio:
ho un masterizzatore ide che mi viene visto da xp come SCSI.
nel bios ho messo enabled sul controller gigabyte sata/ide on board e come modalita' -> ide. e' giusto cosi' oppure ho sbagliato qualcosa? come da firma ho la ds4.

è tutto normale

darklord77
03-01-2008, 21:16
io ho un raid 0 puro, ho installato Vista 64 con il driver Intel da setup e tutto funziona a meraviglia

cioè se fai doppio click su risorse del computer ti compaiono i dischi IMMEDIATAMENTE??? e senza ritardi di 3 o 4 secondi?

kbl
03-01-2008, 21:19
è tutto normale

bene grazie

JL_Picard
03-01-2008, 22:43
ragazzi una domanda

io possiedo una gigabyte p35c ds3r

per attivare il ncq dei dischi sata dovrei attivare ahci , vero?

ora io devo reinstallare il s.o, quindi posso farlo a priori senza fare uscire le schermate blu che escono se si prova a fare la modifica dopo l'installazione di win

ma mi chiedo : che voce devo abilitare?

io ho le seguenti voci riguardanti ahci :

1) sata raid/ahci mode
2) sata port 0-3 native mode (non so se c'entra)
3) onboard sata/ide ctrl mode (che puo essere settata su ide o su ahci o su raid/ide)

che faccio?

fatemi sapere presto così formatto ora e per stasera spero di avere il pc scattante :D


1) ahci mode (e devi installare i driver opportuni, a mezzo floppy PRIMA del S.O.) premere F6 durante l'installazione di windows... (impostazioni valide per il controlle ICH9 di Intel

2) enabled

3) se non usi il controller Gigabyte c'è una voce per disabilitarlo... altrimenti regolati di conseguenza.

Pelvix
04-01-2008, 00:57
Raga, mi dite qual'è la versione di questa mb più adatta alle mie esigenze?

1- un solo slot pci-e 16x
2- ddr 2
3- ci metterò su un dc penrey con dissy TT U120
4- estremamente adatta all'overclock
5- raid 0 (4X raptor 74 gb) + 2 dischi sata come archivio
:help:

Capellone
04-01-2008, 02:21
P35-DS4, rev 2.0

Gavriil
04-01-2008, 04:48
Perdonate la domanda ma mi stavo perdendo nel thread....

la GA-P35-DS4 2.0 supporterebbe una configurazione SLI con un Q6600?

grazie mille!

Azathot
04-01-2008, 05:43
Perdonate la domanda ma mi stavo perdendo nel thread....

la GA-P35-DS4 2.0 supporterebbe una configurazione SLI con un Q6600?

grazie mille!

I chipset intel supportano solo il Crossfire delle schede ATi.
Per avere uno SLI devi andare sui chipset proprietari Nvidia (680i, gli ultimi 780 etc..)

Ciao

Franx1508
04-01-2008, 08:06
ho notato che questo nuovo bios ha migliorato il margine di overclock e stabilità,grande!

berto1886
04-01-2008, 08:15
I chipset intel supportano solo il Crossfire delle schede ATi.
Per avere uno SLI devi andare sui chipset proprietari Nvidia (680i, gli ultimi 780 etc..)

Ciao

Esatto...

mambro
04-01-2008, 10:09
Pare siano uscite le rev 2.1 della ds3 e della ds4.
In più noto solo un certo "GIGABYTE Dynamic Energy Saver" che pare però appoggiarsi ad un software per windows.. bella inutilità :mbe:
C'è anche il supporto a 1600 di fsb ma quello c'era già anche se non esplicitamente scritto..

gabryele82
04-01-2008, 10:46
Ciao a tutti . Ho un problema con la mia scheda madre GA-P35-DS3L.Ho comprato altri 2 giga di ram per arrivare a 4 totali , sono dello stessa marca e stessa frequenza (2x1). quando provo ad aggiungere gli ultimi 2 giga il computer non parte anzi non parte neanche il bios mi si blocca alla schermata iniziale quella in bianco e nero dove leggo che comincia a caricare la ram installata. nono so come fare aiutatemi. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione del mio problema mi scuso per il linguaggio non molto qualificato ma purtroppo non sono esperto come voi! Grazie anticipatamente per l'aiuto

Fabius250485
04-01-2008, 11:42
ciao raga.
come posso vedere le temp del mio pc? ci sono programmi proprio per questo? se si potete dirmi quali sono quelli adatti per la mia configurazione?
Inoltre facendo un pò di giri in internet ho visto ke esistono dei strumenti ke fanno sia da card reader sia ti dicono le temp ke ci sono nel pc...sono utili (anke se costano 50euro circa) oppure meglio usare semplicemente programmini ke fanno lo stesso lavoro?
Avevo visto questi:
1)Aerocool FP-01
Regolatore Ventole, Lettore memory Card 55 in 1, Display Flip UP LCD
2)Aerocool GateWatch 2 Fan-Controller - black
2 x Slot 5.25", Regolatore FAN & Monitor Temperature, 2x USB 2.0 e Audio IN/OUT
3)Silverstone SST-FP52S Eudemon - black
Regolatore Ventole e Monitor Temperature
Ke dite?

Attila16881
04-01-2008, 12:01
Pare siano uscite le rev 2.1 della ds3 e della ds4.
In più noto solo un certo "GIGABYTE Dynamic Energy Saver" che pare però appoggiarsi ad un software per windows.. bella inutilità :mbe:
C'è anche il supporto a 1600 di fsb ma quello c'era già anche se non esplicitamente scritto..

si sanno altri miglioramenti di questa rispetto alle versioni precedenti oltre a un supporto maggiore per le cpu di prossima uscita? Per ora trovo principalmente le rev1.x e pochi negozi con la 2 (almeno sulle foto dei prodotti per la disponibilita reale bisognerebbe chiedere)

qualcuno sa dove posso trovare schede rev2 o meglio 2.1 (eventualmente pvt)?
sto cercando di capire se mi convenga prendere una 2 o aspettare le 2.1 sul mercato oppure se non vale la pena e prendere cmq una 1.x in quanto tra poco dovrei ordinare il tutto

letsmakealist
04-01-2008, 12:01
a breve devo montare 4x1Gb di DDRII 800Mhz G.SkILL cl.4 F2-6400CL4D-2GBPK su di una P35C-DS3R.
sapete se ci problemi di incompatibilità con memorie quando si usano tutti e 4 gli slot DDR2 su questa mobo ?

Pelvix
04-01-2008, 12:03
P35-DS4, rev 2.0

Viaggia in oc?
è una buona mb?
sono indeciso fra questa e la dfi p35dk, qual'è la migliore?

temougyn
04-01-2008, 13:54
sta per arrivarmi un intel e6750 con scheda madre giga ds4 rev 2.
quali driver consigliate di mettere? uso quelli del cd o ne trovo di meglio e piu' recenti in rete?

Capellone
04-01-2008, 14:50
Viaggia in oc?
è una buona mb?
se te l'ho consigliata per quello secondo te cosa significa?
sono indeciso fra questa e la dfi p35dk, qual'è la migliore?
dipende dagli accessori che ti interessa utilizzare, dalle funzioni del bios che gradisci e dal tuo budget

Capellone
04-01-2008, 14:52
sta per arrivarmi un intel e6750 con scheda madre giga ds4 rev 2.
quali driver consigliate di mettere? uso quelli del cd o ne trovo di meglio e piu' recenti in rete?

i più recenti si scaricano dal supporto tecnico Gigabyte

Attila16881
04-01-2008, 17:29
ci sono problemi di compatibilita tra le mobo p35c-ds3r (rev2) e i banchi di ram da 2gb? perche vorrei acquistare un kit dual channel da 4gb (2x2gb) le alternative sono tra:

OCZ2G8004GK OCZ Kit 2*2Gb DDR2-800 D-Channel Gold XTC CAS5

TeamGroup Elite 4GB Kit Dual Channel CL 5 DDR2 PC 800 (2x2GB PC6400)

sarei piu propenso per le prime a meno che non ci siano problemi di compatibilita con i moduli da 2gb e questa mobo

alexala
04-01-2008, 17:38
ragazzi possiedo una p35c ds3r rev 1.1 e da qualche giorno il pc non ne vuole sapere di spegnersi..nn ho mai avuto questo prolema...ho provato a staccare l'hd secondario, il masterizzatore e tutte le periferiche usb...ma il pc non ne vuole sapere di spengnersi.
La mobo ha bios f8...cosa posso fare?leggo che ad altri è successo ma non ho capito se c'è una soluzione.

Necron
04-01-2008, 19:39
Ragassuoli!!!

Ho il nuovo picci'!!!

C2C 6750 4MB L2 2.66Ghz
Gigabyte p35 DS3R
8800 GT ZOTAC
2x1GB VDATA PC6400 800Mhz
Ali 550w 32A sui canali 12V

Allora...sto iniziando a fare l'overclock.

Setto i fix 33.33mhz e 100mhz per non friggere i pci...

Poi...disattivo il C1E e l'EIST
setto le ram a 2.50
setto la Vcpu a 1,26 1,28v
aumento la Vram di +0,1 +0,2
e per ora l'ho portato ai semplicissimi 3GHz con ram vicine agli 800Mhz con timings portati da 5 5 5 18 a 5 5 5 15...
La Zotac a 690/2000 e tutto ok...

Ci sono altre opzioni da disattivare in particolare per fare un buon OC??

O devo solo salire adesso con il bus fino a raggiungere i limiti per il daily use??

Tipo...la virtualization technology va disabilitata?non ne ho idea...


Ah dimenticavo...tutte le opzioni turbo mega ultra strong eccecc:D le ho disattivate o messe su auto per evitare problemi...

Consigli??


PS:la scheda video e' da 512 MB GDDRIII pero' se guardo nelle proprieta' schermo>avanzate mi dice una voce "memoria di sistema condivisa 797MB" e un'altra "Memoria totale disponibile per la grafica 1279"...

Cosa vuol dire???devo disattivare qualcosa da bios??e' normale??


Grazie amici...

seduto
04-01-2008, 20:04
Scusate,ho una ds4 rev 2.0 e volevo sapere se posso modificare i tempi di latenza delle ram dal bios.
Mi sapete aiutare?

Necron
04-01-2008, 20:25
Scusate,ho una ds4 rev 2.0 e volevo sapere se posso modificare i tempi di latenza delle ram dal bios.
Mi sapete aiutare?

si...mentre sei nel bios nella pagina principale spingi CTRL+F1 e ti compariranno nella pagina dell'overclock...


Per il mio problema???nessuno?? ammesso ke sia un problema...

seduto
04-01-2008, 20:36
si...mentre sei nel bios nella pagina principale spingi CTRL+F1 e ti compariranno nella pagina dell'overclock...


Per il mio problema???nessuno?? ammesso ke sia un problema...

Grazie mille!Non ci ero riuscito!

Necron
04-01-2008, 21:40
Ragassuoli!!!

Ho il nuovo picci'!!!

C2C 6750 4MB L2 2.66Ghz
Gigabyte p35 DS3R
8800 GT ZOTAC
2x1GB VDATA PC6400 800Mhz
Ali 550w 32A sui canali 12V

Allora...sto iniziando a fare l'overclock.

Setto i fix 33.33mhz e 100mhz per non friggere i pci...

Poi...disattivo il C1E e l'EIST
setto le ram a 2.50
setto la Vcpu a 1,26 1,28v
aumento la Vram di +0,1 +0,2
e per ora l'ho portato ai semplicissimi 3GHz con ram vicine agli 800Mhz con timings portati da 5 5 5 18 a 5 5 5 15...
La Zotac a 690/2000 e tutto ok...

Ci sono altre opzioni da disattivare in particolare per fare un buon OC??

O devo solo salire adesso con il bus fino a raggiungere i limiti per il daily use??

Tipo...la virtualization technology va disabilitata?non ne ho idea...


Ah dimenticavo...tutte le opzioni turbo mega ultra strong eccecc:D le ho disattivate o messe su auto per evitare problemi...

Consigli??


PS:la scheda video e' da 512 MB GDDRIII pero' se guardo nelle proprieta' schermo>avanzate mi dice una voce "memoria di sistema condivisa 797MB" e un'altra "Memoria totale disponibile per la grafica 1279"...

Cosa vuol dire???devo disattivare qualcosa da bios??e' normale??


Grazie amici...



UP :(

mircocatta
04-01-2008, 22:57
UP :(

tu hai la mia stessa mobo, e trovo improbabile ke tu abbia settato i pci a 33.33 siccome la voce non c'è... o no? :stordita:

Necron
04-01-2008, 23:55
tu hai la mia stessa mobo, e trovo improbabile ke tu abbia settato i pci a 33.33 siccome la voce non c'è... o no? :stordita:

il 33.33 e' a default da quello che ho letto in giro...


L'ho messo per scontato diciamo...

Te che cosa hai disattivato per fare OC?
Hai anche te la memoria video condivisa ed estesa come me??

alexala
05-01-2008, 00:47
nessuno può aiutarmi per il mio problema di qualche post precedente?

que va je faire
05-01-2008, 07:59
@ necron

aumentare il Vram di +0.2 solo per scendere da 555 18 a 555 15 mi sà che non ne vale la pena..

Necron
05-01-2008, 08:17
@ necron

aumentare il Vram di +0.2 solo per scendere da 555 18 a 555 15 mi sà che non ne vale la pena..

no ma ora sto facendo salire anche la frequenza sia della cpu che delle ram...sono a 3400 e 850 per le ram mi pare ora...

tonike
05-01-2008, 08:40
ragazzi ho un computer da aggiornare pesantemente (cpu, mb e ram) ma vorrei non spedere poco. Ho pensato q6600 con almeno 2 gb di ram, scheda video diciamo base o poco più (poi scelgo con calmo :D), ma sono indeciso sulla mb... leggendo un po di topic mi sembra di capire che ora la gigabyte stia sfornando bei modelli: voi quali mi consigliate?
Non mi serve ne sli, ne crossfire
Non mi interessa il raid (anche se ormai pare l'abbiano tutte :stordita: )

Grazie a tutti per l'aiuto ;)

darklord77
05-01-2008, 09:05
Ragazzi ho bisogno di un consiglio di esperti

ho una p35-ds4 rev 1.1 e n° 2 hd ws 320gb Raid edition sata2 collegati all'ich9r
e un master dvd pioneer sata collegato al jmicron

test effettuati sia con vista 32 che con 64

problema manifestato, nel momento in cui apro risorse del computer passano circa 3-4 secondi fincheè compaiano le unità floppy, dvd e dischi rigidi

da bios ho settato

sull'ich9r modalità raid e modalità 3gb native attivata
sul jmicron l'ho impostato in ahci

ho creato il matrix raid, primi 50gb di ogni disco in raid 0 e i rimanenti 250gb in raid 1,

installazione di vista, dò i driver del jmicron, tolgo la spunta su "hardware compatibile" seleziono il 2° driver che corrisponde al driver ahci (se lasciate quello che vi propone vista, corrisponde alla modalità jmicron in raid e al riavvio del pc avrete una schermata blu, quindi occhio)

avanti, ora vista mi propone su quale unità logiche installare l'os su raid 0 o 1, ovviamente lo 0. ora qua c'è l'opzione, carica driver

ecco sia che gli dia il driver corretto ich9r scaricato da internet (da sito gigabyte o intel) o che non glielo dia, l'installazione prosegue a buon fine.

a sistema operativo appena caricato mi dà questo problema, apro risorse del computer e ci mette un po' prima di visualizzare il contenuto.

la stessa cosa succede anche se vado ad intallare gli inf aggiornati per il p35 e sia che installi il software che gestisce il matrix raid (file iata78_cd.exe).
premetto inoltre che ho effettuato prove sia con cache scrittura si disco abilitata sia disabilitata (da pannello gestione matrix raid).

problema rilevato sia con vista 32 che con vista 64

a questo punto non sò che fare

domani voglio provare a reinsallare il tutto con hard disk diversi

nb: tramite l'utility dell'hitachi ho abilitato l'AAM sui raid edition, che sia quella la causa del mio problema???

se qualche esperto mi può aiutare gliene sarai grato

grazie

ho effettuato altre prove ma senza risolvere il problema, addirittura certi momenti con certi programmi sembrava che il cursore del mouse andasse a scatti. ho provato a disabilitare l'aam dai dischi ma nulla.
ho cambiato i 2 dischi con altri di 2 marche diverse ricreato il matrix da 0 r ricaricato vista 64. stesso problema...mi vien da pensare che sia il matrix raid la causa, il controller deve gestire sui quei poveri 2 dischi un raid 0 e pure un raid 1 contemporaneamente.

la prox settimana provo il tutto su xp pro.

per la cronaca ho provato il tutto sia con bios F8 - F9 - F10, nulla, ma alla fine son tornato all'F8. l' F9 e 10 mi hanno deluso moltissimo perchè con queste versioni si perde la funzionalità PWM delle ventole, anche se la si setta come pwm non succede nulla, mentre con l'F8 la ventola della cpu a freddo rimaneva ferma

nessuno di voi col il matrix raid???

teosc
05-01-2008, 09:29
Ciao a tutti, ho adocchiato la P35C-DS3R dato che mi attira il raid e la possibilità "in futuro" di montare anche DDR3.

Ora mi e vi chiedo cosa cambia tra le varie revision???:confused:

L'ultima, che dovrebbe essere la rev2.0, è anche la migliore?

Ci sono problemi noti?

Grazie a tutti:help:

mircocatta
05-01-2008, 09:42
il 33.33 e' a default da quello che ho letto in giro...


L'ho messo per scontato diciamo...

Te che cosa hai disattivato per fare OC?
Hai anche te la memoria video condivisa ed estesa come me??

per occare ho fatto come te, la memoria non lo so

Stussi
05-01-2008, 09:47
Pensavo di acquistare questa mobo ma ho un paio di domande...

Ho un Q6600 che userei da subito però a marzo pensavo di acquistare un Penryn (se si decidono ad uscire)... ad oggi, questa scheda, continua ad essere compatibile, giusto???

Ho un box esterno e-Sata ma ho visto che questa mobo non ha i connettori, posso sempre acquistare un controller PCI vero? A prestazioni non perdo niente?

Grazie!

darklord77
05-01-2008, 10:46
Pensavo di acquistare questa mobo ma ho un paio di domande...

Ho un Q6600 che userei da subito però a marzo pensavo di acquistare un Penryn (se si decidono ad uscire)... ad oggi, questa scheda, continua ad essere compatibile, giusto???

Ho un box esterno e-Sata ma ho visto che questa mobo non ha i connettori, posso sempre acquistare un controller PCI vero? A prestazioni non perdo niente?

Grazie!

sia p35-ds3r che ds4 (le altre non le conosco) hanno in dotazione un bracket con n° 2 porte e-sata e un connettore di alimentazione. quindi non devi acquistare nulla

http://img118.imageshack.us/img118/130/mbaccessorysata01jp9.jpg

Stussi
05-01-2008, 10:50
sia p35-ds3r che ds4 (le altre non le conosco) hanno in dotazione un bracket con n° 2 porte e-sata e un connettore di alimentazione. quindi non devi acquistare nulla


Grazie!

Polarity
05-01-2008, 11:20
Pare siano uscite le rev 2.1 della ds3 e della ds4.

Magari han finalmente capito che esiste un problema del cold boot :D per qualcosa che han montato loro sopra e ora han sostituito?
Sperem. Se fosse così... riconsidererei l'acquisto di queste Mobo.
Altrimenti ciccia, io non rischio con quel problema del coldboot.
Mi sembra una roulette russa.

Per caso, si sa di casi analoghi con le nuove X38 di Gigabyte?

novemilaotto
05-01-2008, 11:38
ma non esiste seppur la remota possibilità che possano esser le 2.0 mandate in assistenza e sostituite di pacca con una rev 2.1?

Pablitox
05-01-2008, 12:08
ciao

ho un problema! ho una p35c-ds3r con q6600 g0 e non riesco a disabilitare L'EIST. Nel libretto della sm c'è il percorso da fare nel bios per disabilitarlo, ma nel mio bios manca la voce.
Premetto che ho un q6600 g0 e non ho mai aggiornato il bios.

aiutatemi please!:)

gabryele82
05-01-2008, 12:09
Ciao a tutti . Ho un problema con la mia scheda madre GA-P35-DS3L.Ho comprato altri 2 giga di ram per arrivare a 4 totali , sono dello stessa marca e stessa frequenza (2x1). quando provo ad aggiungere gli ultimi 2 giga il computer non parte anzi non parte neanche il bios mi si blocca alla schermata iniziale quella in bianco e nero dove leggo che comincia a caricare la ram installata. nono so come fare aiutatemi. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione del mio problema mi scuso per il linguaggio non molto qualificato ma purtroppo non sono esperto come voi! Grazie anticipatamente per l'aiuto
ragazzi potete aiutarmi non so proprio che fare:muro: