View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
ShadowMan
28-05-2011, 16:07
io ho portato un E4500 anche a 400 MHz senza problemi e so che può arrivarci anche l'E4300.
quindi penso che il P35 ce la faccia tranquillamente, c'è qualcosa tra le impostazioni di oc che potresti aver trascurato.
Ecco, già va meglio come risposta :D
A 400MHz non voglio\posso perché le temp già a 3GHz sono altine.
E soprattutto le RAM non penso reggeranno anche con strap a 2.5
Non so veramente cosa pensare, perché se c'è un problema deve crashare anche [anzi soprattutto] durante gli stress-test invece....
Capellone
28-05-2011, 16:15
Orthos non basta, prova Linx a 64 bit.
papafoxtrot
29-05-2011, 11:05
EDIT: risolto
ShadowMan
29-05-2011, 18:58
Inizio a pensare che si sia qualche problema tra le RAM e la mobo quando imposto lo strap diverso da quello standard [3,33].
fiorenzomang
14-06-2011, 06:27
Ciao, all' improvviso la mia P35DQ6 comincia a fare dei continui fake boot dopo che ho deciso di modificare le impostazione delle Ram da 1066 Mhz. a 800 Mhz. Perchè la scheda si comporta così? Ho provato a resettare il CMOS togliendo la batteria e toccando entrambi i juumper con un cacciavite ma è rimasto tutto come prima.
Le ram sono delle OCZ Reaper.
magnagatti
14-06-2011, 08:06
Buongiorno a tutti!
Ho una P35C-ds3r e dato che devo cambiare vga, da una 8800gt ad una 460GTX ed inoltre volevo aggiungere 2 giga agli altri 2, dato che c'ero invece di mettere ddr2 mettere ddr3.
Secondo voi queste possono andare?
RAM DDR3 Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9
Grazie!
buona fortuna, se rileggi il topic vedrai quanto ho bestemmiato io, passando alle DDR3! infatti le ho poi rimesse sul cassetto e comprato altre DDR2
magnagatti
14-06-2011, 09:52
Comprate, vi farò sapere!!
Comprate, vi farò sapere!!
MA LOL
vedo che ascolti sempre i consigli del forum :D
spero a te vada meglio di me
magnagatti
14-06-2011, 10:33
Hai avuto problemi con questo stesso modello di ram?
Ormai ho mandato l'ordine con una gtx 460:-)
Capellone
14-06-2011, 14:03
Ciao, all' improvviso la mia P35DQ6 comincia a fare dei continui fake boot dopo che ho deciso di modificare le impostazione delle Ram da 1066 Mhz. a 800 Mhz. Perchè la scheda si comporta così? Ho provato a resettare il CMOS togliendo la batteria e toccando entrambi i juumper con un cacciavite ma è rimasto tutto come prima.
Le ram sono delle OCZ Reaper.
monta delle ram diverse, delle ddr2 800 tranquille, avvia la scheda e sistema le impostazioni della ram in modo da ripartire con le OCZ.
Hai avuto problemi con questo stesso modello di ram?
Ormai ho mandato l'ordine con una gtx 460:-)
non ricordo il codice esatto, ovviamente, ma erano 2x2 corsair 1333mhz CL9 :(
fiorenzomang
14-06-2011, 17:24
monta delle ram diverse, delle ddr2 800 tranquille, avvia la scheda e sistema le impostazioni della ram in modo da ripartire con le OCZ.
Non si potrebbe resettare soltanto il CMOS del BIOS?
Capellone
14-06-2011, 21:00
l'hai già fatto e non ha funzionato
queste Reaper hanno per caso chip Micron D9GKX?
fiorenzomang
21-06-2011, 07:41
l'hai già fatto e non ha funzionato
queste Reaper hanno per caso chip Micron D9GKX?
Ho sostituito le Ram e il computer si avvia ma ora perchè la ventola del mio Zalman 9700 gira sempre a pieno regime? Le impostazioni presenti nel BIOS per quanto riguarda la ventola sono settate su AUTO.
come andrà un ssd M4 su questa sk madre? qualcuno l'ha mai provato?
ShadowMan
21-06-2011, 10:23
Ho sostituito le Ram e il computer si avvia ma ora perchè la ventola del mio Zalman 9700 gira sempre a pieno regime? Le impostazioni presenti nel BIOS per quanto riguarda la ventola sono settate su AUTO.
Io ho risolto con il fan mate. :O
fiorenzomang
21-06-2011, 17:00
Io ho risolto con il fan mate. :O
E come?
Capellone
21-06-2011, 23:15
il tuo dissipatore ha una spina da 3 pin, devi impostare la gestione della ventola in modalità "voltage".
magnagatti
22-06-2011, 17:52
non ricordo il codice esatto, ovviamente, ma erano 2x2 corsair 1333mhz CL9 :(
Tutto culo????:D :D :D
http://img402.imageshack.us/img402/3720/senzanomels.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/senzanomels.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ora monto la gtx460!
fiorenzomang
22-06-2011, 20:15
il tuo dissipatore ha una spina da 3 pin, devi impostare la gestione della ventola in modalità "voltage".
Grazie, ho risolto il problema.
ma che cpu hai?
a me dava problemi se tentavo di cloccare un e6600 di quasiasi %
magnagatti
22-06-2011, 22:11
e6750, tutto a default!
ShadowMan
28-06-2011, 11:29
Ho rischiato anche io ed ho preso qui sul forum 2 banchi DDR3 Kingston HyperX 1333 da 2GB. :stordita:
Montate e vanno :ciapet:
Ho provato a metterle a 1333 con FSB@333 e quindi CPU@3GHz ma non vanno...il PC parte, si spegne, riparte ed emette i beep di quando c'è un problema di RAM, quindi si riavvia ancora e riparte disattivando le impostazioni di overclock.
Ora sono con FSB@300, RAM@1200MHz e CPU@2.7GHz [vcore 1.3 da bios che vdroppa a ~1.25v].
E come?
Ho disattivato il controllo automatico e la velocità della ventola la regolo tramite fanmate, anche se praticamente la tengo sempre al minimo che fa pochissimo rumore e le temperature rispetto a quando gira al massimo non mi sembrano così differenti.
ShadowMan
06-07-2011, 13:11
Sono riuscito a far andare le DDR3@333! :O :)
Ho modificato il valore dello moltiplicatore a 4.0# [il # sta per strap a 1333] mentre prima l'avevo lasciato su Auto e @333 non partiva neanche il PC. :mbe:
Sono riuscito a far andare le DDR3@333! :O :)
Ho modificato il valore dello moltiplicatore a 4.0# [il # sta per strap a 1333] mentre prima l'avevo lasciato su Auto e @333 non partiva neanche il PC. :mbe:
avevo provato anche questo ma non c'era stato verso.... ora sto usando delle PC8500.
invece di cloccare, ho ottenuto un miglioramento di velocità notevole montando un ssd :D
matt22222
29-07-2011, 13:51
uppo il thread per un domandone dell'ultimo minuto: oggi faccio un giro in centro e volevo comprare un banco di ram da 2 GB per la cara vecchia DS4 :D
ora ho questa configurazione ( un po' old ma fa ancora il suo dovere ):
E6300
2x1 GB ram teamgroup 667
..
se ci metto un banco da 2 Gb di kingston da 800,va bene lo stesso? ovvio perderei il dual channel, ma non penso che l'impatto sia così evidente in daily use.
non mi interessa overclock o roba varia, giusto avere più ram per quando apro solidworks o faccio partire delle simulazioni con matlab
Capellone
29-07-2011, 14:40
Andrà bene.
Salve, piccolo problemino.. non mi si accende più il pc :D
Non so se sia a causa della motherboard o dell'alimentatore, il problema è il seguente:
http://www.youtube.com/watch?v=Sz_j1_0c3-0
Cosa dite?
Grazie mille in anticipo.
Capellone
30-07-2011, 11:50
riporta il bios alle impostazioni standard se necessario, stacca tutti i componenti superflui e fai prove di accensione finchè individui quello che da problemi.
Prima si era acceso solo che non funzionava più il monitor principale, non me lo vedeva collegato (DVI), invece il 2° monitor su VGA lo vedeva.
Che sia un problema di scheda video?
Inoltre non sono sicuro ma sentivo qualcosa "scaldarsi" e sentivo un po' di puzza di bruciato, proprio pochissima e infatti l'ho spento per un po'.
Ovviamente ora non si accende più e mi da sempre quel problema
riporta il bios alle impostazioni standard se necessario, stacca tutti i componenti superflui e fai prove di accensione finchè individui quello che da problemi.
Ora tra un po' provo questo, grazie.
Update: funziona tutto senza aver fatto niente, però so che il problema si ripresenterà nonappena spegnerò il computer (il problema nel video)
e dopo qualche tentativo.. (oggi ci son volute 3 ore ) ripartirà come se nulla fosse successo. Qualcuno sa cosa puo' essere?
matt22222
31-07-2011, 11:16
Prima si era acceso solo che non funzionava più il monitor principale, non me lo vedeva collegato (DVI), invece il 2° monitor su VGA lo vedeva.
Che sia un problema di scheda video?
Inoltre non sono sicuro ma sentivo qualcosa "scaldarsi" e sentivo un po' di puzza di bruciato, proprio pochissima e infatti l'ho spento per un po'.
Ovviamente ora non si accende più e mi da sempre quel problema
Ora tra un po' provo questo, grazie.
Update: funziona tutto senza aver fatto niente, però so che il problema si ripresenterà nonappena spegnerò il computer (il problema nel video)
e dopo qualche tentativo.. (oggi ci son volute 3 ore ) ripartirà come se nulla fosse successo. Qualcuno sa cosa puo' essere?
Ma si riavvia in continuo da solo o lo spegni tu??
io ho notato già da tempo un problema simile sulal DS4 rev 1 che ho:
se, a pc spento, per sbaglio schiaccio prima il bottone per riavviare e poi l'accensione, il pc continua a riavviarsi da solo senza mai dare alcuna schermata sul monitor.
Soluzione: stacco e riattacco la corrente e funziona tutto.Quindi devo solo stare attento a non schiacciare il pulsante sbagliato
Ma si riavvia in continuo da solo o lo spegni tu??
io ho notato già da tempo un problema simile sulal DS4 rev 1 che ho:
se, a pc spento, per sbaglio schiaccio prima il bottone per riavviare e poi l'accensione, il pc continua a riavviarsi da solo senza mai dare alcuna schermata sul monitor.
Soluzione: stacco e riattacco la corrente e funziona tutto.Quindi devo solo stare attento a non schiacciare il pulsante sbagliato
Double post, ho sbagliato.
Ma si riavvia in continuo da solo o lo spegni tu??
io ho notato già da tempo un problema simile sulal DS4 rev 1 che ho:
se, a pc spento, per sbaglio schiaccio prima il bottone per riavviare e poi l'accensione, il pc continua a riavviarsi da solo senza mai dare alcuna schermata sul monitor.
Soluzione: stacco e riattacco la corrente e funziona tutto.Quindi devo solo stare attento a non schiacciare il pulsante sbagliato
No, no. Il problema si presenta solo quando spengo il computer e cerco di riaccenderlo, non ci riesco.. oggi sono già 3 ore che ci provo ma nulla.
ShadowMan
31-07-2011, 20:32
Ma si riavvia in continuo da solo o lo spegni tu??
io ho notato già da tempo un problema simile sulal DS4 rev 1 che ho:
se, a pc spento, per sbaglio schiaccio prima il bottone per riavviare e poi l'accensione, il pc continua a riavviarsi da solo senza mai dare alcuna schermata sul monitor.
Soluzione: stacco e riattacco la corrente e funziona tutto.Quindi devo solo stare attento a non schiacciare il pulsante sbagliato
I fili dei pulsanti sono collegati bene?
Potrebbero anche essere i pulsanti difettosi.
No, no. Il problema si presenta solo quando spengo il computer e cerco di riaccenderlo, non ci riesco.. oggi sono già 3 ore che ci provo ma nulla.
La prima parte del video mi ricorda quando avevo montato il PC e avevo scordato di collegare un cavo di alimentazione alla scheda madre :asd: mezz'ora a capire che mancava il cavo :mc: :stordita: :muro:
Non riesco a capire il resto, cioè il perché staccare la corrente e riattaccarla risolvi il problema.
L'alimentatore è buono?
Posti uno screen dei voltaggi.
I fili dei pulsanti sono collegati bene?
Potrebbero anche essere i pulsanti difettosi.
La prima parte del video mi ricorda quando avevo montato il PC e avevo scordato di collegare un cavo di alimentazione alla scheda madre :asd: mezz'ora a capire che mancava il cavo :mc: :stordita: :muro:
Non riesco a capire il resto, cioè il perché staccare la corrente e riattaccarla risolvi il problema.
L'alimentatore è buono?
Posti uno screen dei voltaggi.
L'alimentatore è molto buono, per completezza vi dico tutto o quasi:
Enermax - Modu82+ 525W Modulare
Nvidia 9800gtx
Intel Q6600
Corsair 2x2 800mhz
Gigabyte EP-35 DS4
Per quanto riguarda lo staccare/riattaccare la corrente potrebbe essere una coincidenza, ma quello era uno dei primi giorni in cui si era presentato il problema quindi ho provato di tutto.
Comunque anche oggi son riuscito ad accendere il computer, provavo ad accenderlo ogni mezz'ora/20 minuti circa, dalle 12 alle 17 e poi si è finalmente acceso, sigh.
L'alimentatore è molto buono, per completezza vi dico tutto o quasi:
Enermax - Modu82+ 525W Modulare
Nvidia 9800gtx
Intel Q6600
Corsair 2x2 800mhz
Gigabyte EP-35 DS4
Per quanto riguarda lo staccare/riattaccare la corrente potrebbe essere una coincidenza, ma quello era uno dei primi giorni in cui si era presentato il problema quindi ho provato di tutto.
Comunque anche oggi son riuscito ad accendere il computer, provavo ad accenderlo ogni mezz'ora/20 minuti circa, dalle 12 alle 17 e poi si è finalmente acceso, sigh.
prova un altro alimentatore.
ciao, mi servirebbe qualche consiglio per un leggero upgrade del mio vecchio amatissimo piccì;
1)
vorrei aggiungere ulteriori 4Gb di ram alla mia gap35ds3 (che dovrebbe essere la rev2 perchè non c'è la porta parallela...) ; attualmente monta due banchi di ddr2 800 "A-Data" ,che sull'etichetta indicano:
A-DATA memory expert
M2OAD6H3J4171Q1E52
DDR2 800(5) 2Gx16
S/N 804AO(ADQVE1B16)
quali memorie posso aggiungere? vanno bene le prime ddr2 800 2Gb che trovo?
2)
nuovo HD da 1Tb; posso comprar un sata3 o devo per forza cercare un "vecchio" sata2 ? siccome dovrò installarci il s.o. W. Vista, c'è qualche caratteristica particolare da considerare? (grandezza Buffer, velocità rotazione)
C'è qualche modello particolare consigliabile e ce ne sono altri, invece, da evitare come la peste?
grz!!
:)
Capellone
06-09-2011, 14:22
1) puoi mettere la ram che desideri ma prima aggiorna il bios per assicurare la migliore compatibilità.
2) puoi montare qualsiasi hard disk, la velocità dell'interfaccia sata si adatta automaticamente.
per consigli sugli acquisti vai qui: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=120
1) puoi mettere la ram che desideri ma prima aggiorna il bios per assicurare la migliore compatibilità.
2) puoi montare qualsiasi hard disk, la velocità dell'interfaccia sata si adatta automaticamente.
per consigli sugli acquisti vai qui: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=120
grazie !
:)
-Revenge-
07-09-2011, 09:28
problema con la ga-p35c-ds3r, che il qui sopra Capellone ha avuto modo di conoscere;)
qualche tempo fa sono passato a ddr3 visto che la mobo le supporta e non costano una cippa: 2x2gb mushkin silverline 1333 cl9
finchè lascio tutto a frequenze stock non c'è problema, ma appena alzo il mio q6600 a 333x9 (3ghz) inizio ad avere problemi di fake boot che mi resettano l'impostazione del bios e mi avviano il pc con il procio a 2,4ghz. altre volte non si resetta una cippa di niente e togliendo uno dei 2 banchi di ram (indifferente il banco e lo slot) il pc parte (ovviamente a 2,4ghz).
ram testate con memtest qualche tempo fa e tutto ok..
ora sto cercando di scambiarle nel mercatino, ma ho pensato che la colpa potesse essere della mobo?! qualche idea??
ah mobo già aggiornata all'ultimo firmware f12
problema con la ga-p35c-ds3r, che il qui sopra Capellone ha avuto modo di conoscere;)
qualche tempo fa sono passato a ddr3 visto che la mobo le supporta e non costano una cippa: 2x2gb mushkin silverline 1333 cl9
finchè lascio tutto a frequenze stock non c'è problema, ma appena alzo il mio q6600 a 333x9 (3ghz) inizio ad avere problemi di fake boot che mi resettano l'impostazione del bios e mi avviano il pc con il procio a 2,4ghz. altre volte non si resetta una cippa di niente e togliendo uno dei 2 banchi di ram (indifferente il banco e lo slot) il pc parte (ovviamente a 2,4ghz).
ram testate con memtest qualche tempo fa e tutto ok..
ora sto cercando di scambiarle nel mercatino, ma ho pensato che la colpa potesse essere della mobo?! qualche idea??
ah mobo già aggiornata all'ultimo firmware f12
quando alzi la frequenza del procio,regoli di conseguenza il divisore delle ram?
altrimenti vanno fuori specifica...
ShadowMan
07-09-2011, 11:06
quando alzi la frequenza del procio,regoli di conseguenza il divisore delle ram?
altrimenti vanno fuori specifica...
quoto.
Non lasciarlo su auto.
quando alzi la frequenza del procio, regoli di conseguenza il divisore delle ram?
altrimenti vanno fuori specifica...
come si regola tale divisore?
-Revenge-
07-09-2011, 11:35
quando alzi la frequenza del procio,regoli di conseguenza il divisore delle ram?
altrimenti vanno fuori specifica...
beh ovvio..
sono ram da 1333 ma devo tenere il divisore a 3 o 3.2 perchè il pc parta a 333x9, ma la ram mi va di conseguenza a 1000 o 1066! se la lascio a 1333 con divisore quindi a 4 parte un ciclo infinito di fake boot..
è questo che mi fa pensare sia colpa della ram..
come si regola tale divisore?
system memory multiplier
beh ovvio..
sono ram da 1333 ma devo tenere il divisore a 3 o 3.2 perchè il pc parta a 333x9, ma la ram mi va di conseguenza a 1000 o 1066! se la lascio a 1333 con divisore quindi a 4 parte un ciclo infinito di fake boot..
è questo che mi fa pensare sia colpa della ram..
la ds3r droppa anche sul vcore ram....prova ad alzare un filo.
-Revenge-
07-09-2011, 11:46
la ds3r droppa anche sul vcore ram....prova ad alzare un filo.
questa mi è nuova!
grazie dell'info, ora provo...
comunque è pazzesco, non può droppare così tanto e pure sulla ram..
mai più gigabyte
-Revenge-
07-09-2011, 12:04
la ds3r droppa anche sul vcore ram....prova ad alzare un filo.
scusa come hai fatto tu? non trovo l'opzione..
abbiamo una config simile che settaggi hai?
scusa come hai fatto tu? non trovo l'opzione..
abbiamo una config simile che settaggi hai?
ddr2/ddr3 overvoltage control....io con 4 banchi di ddr2 hyperx 1066 ho dovuto mettere + 0.4
procedi uno step per volta,non rischiare.
-Revenge-
07-09-2011, 12:29
sono a +0.2 a 356x9 e IBT fallisce al secondo ciclo..
ShadowMan
07-09-2011, 13:31
356 quando già a 333 hai problemi? :mbe: :confused: :mbe:
Hai messo un divisore minore di 4? Per esperienza a me ha causato molti più problemi di stabilità anche se all'inizio sembrava risolverli quando ho montato le DDR3.
Ho avuto più grane con il vcore della CPU che con il resto [e vdroppa un botto]. Una volta trovato il vcore giusto non ho più avuto problemi di stabilità con FBS@333 e ddr3 in sincro a 1333[e divisore 4.0#].
Fare un memtest e vedere se sono effettivamente le RAM ad avere problemi?
Io non ho mai avuto problemi di voltaggio RAM.
Le prime 2x1GB ddr2-667 Kingstom le ho overclockate a ~850MHz con +0.2V.
Poi ho montato delle DDR3 Kingstom HyperX e vanno a 1333 con strap a 4.0# e sono sicuro di non aver aumentato il voltaggio sulle RAM, dovrei riavviare e controllare nel bios ma i programmi di monitoraggio mi danno il vRAM@1.5v che è il voltaggio standard.
se può consolarti anche a me diede unsacco di problemi con le DDR3, motivo per cui ritornai alle DDR2 :D
:help:
ciao, mi serve una mano; ho fatto un casino con l'aggiornamento del bios.
Oggi, con la procedura da Q-flash, ho installato il più aggiornato bios disponibile per la mia gap35ds3. Da bravo genio dell'informatica che sono non ho pensato di annotarmi i precedenti settaggi e di salvare il vecchio bios.
:doh:
ora il pc non parte più, fa infiniti inutili loop di avvio.
Manuale alla mano ho provato a smacchinare un po' con i settaggi del bios, il tutto inutilmente; ed eccomi qui a chiedere l'aiuto misericordioso di qualche anima buona.
Al momento il mio pc monta un unico hd sata (non so se prima funzionasse come sata o ide...) un masterizzatore dvd sata, processore e scheda grafica, nient'altro. Niente overclock di nessun tipo.
qualcuno mi può indicare come venir fuori da questa triste situazione?
ringrazio fin da adesso.
:)
Dany16vTurbo
09-09-2011, 15:55
Hai provato a fare un clear CMOS?
Hai provato a fare un clear CMOS?
no; adesso provvedo
:help:
Hai provato a fare un clear CMOS?ho provveduto; ho tolto per qualche minuto la batteria a bottone e ho "jumpato con un cacciavite i due piroletti del CLR_CMOS ( da quel che ho capito dovrebbe esser questa la proc per il clear cmos...). Non ho risolto nulla, il pc continua a far i suoi inutitili tentativi di avvio a vuoto.
:help:
dopo un pomeriggio di smacchinamenti son ancora in alto mare; non son riuscito a far ripartire il pc.
Ho provato a montar un nuovo hd vergine e ad installargli sopra MSvista da lettore dvd, la procedura non parte, sempre i soliti inutili loop di avvio.
Mi son reso conto che all'inizio per flashare il bios della mia gap35ds3 rev2.0 ho usato un filebios che era della rev2.1!!
:muro: :doh:
ora, sempre via Q-flash, ho messo il più recente filebios corretto per la mia MB, ma comunque mi si ripresantano gli stessi identici inconcludenti loop di avvio. più volte ho eseguito il clear cmos.
Qualcuno mi dica che non ho rovinato la MB
:cry:
ho fatto un video di quel che succede (scusate la pessima qualità); tetativi continui e molto veloci di boot...
http://www.youtube.com/watch?v=eLhtO7Kqqzg
e questo è un video che riassume i settaggi del bios (vers. F14)
http://www.youtube.com/watch?v=4ThDWbVL98U
:help:
:)
ho risolto il problema; il pc ha ripreso vita con il vecchissimo bios F1. facendo qualche tentativo ho visto che funziona anche il F6; quelli successivi (fino la F14 compreso) non funzionano
Intel-Inside
17-09-2011, 12:35
P35-DS4 Rev 2.1
Ragazzi l'ultimo BIOS F14 non funziona per niente... appena installato il PC sembra accendersi/spegnersi in loop poi compare la scritta di ripristino BIOS...
Ora ho messo l'F13 e sembra funzionare normale...
---
Altro problema che non centra con l'aggiornamento del BIOS...
Ho formattato il PC e al successivo riavvio mi si pianta tutto nella schermata del Controller quando rileva i dischi... se imposto nel BIOS Controller : Disable (invece di AHCI o RAID) funziona tutto bene...
bollocks84
19-09-2011, 14:32
ciao a tutti,
ho una GA-P35c-DS3R rev 2.0
sto facendo dei piccoli upgrade: scheda video, cpu e RAM.
a proposito della RAM sto incontrando qualche difficoltà a trovarle in quanto la mobo supporta al massimo le 1066 (un pò attempate ormai..)
ho trovato queste:
.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-8500CL7D-8GBRL 1066MHz 8GB (2x4GB) CL7-7-7-18
secondo voi sono compatibili?
se no, sareste così gentili da darmi qualche dritta? magari anche via pm?
grazie mille!
ShadowMan
20-09-2011, 10:50
Veramente supporta RAM fino 1333MHz e delle DDR3-1333 possono andare tranquillamente a 1066 senza dover cercare necessariamente delle 1066. ;)
Non so se con la rev2.0 cambi qualcosa, ma le DDR3 possono causare problemi su questa scheda madre, ti basta leggere i messaggi precedenti.
bollocks84
21-09-2011, 00:30
OTTIMO! e io che quando mi son comprato la mobo mi son detto:
-daidai.. perfetto! così poi più avanti posso passare alle ddr3 :oink:
comunque ormai ho fatto l'acquisto e quindi vi farò sapere.
sperem ben!
p.s: ora che mi viene in mente quando ho fatto l'ordine non avevano a disposizione una rev 2.0 (che avevo ordinato)
e così mi hanno spedito una rev 2.1
p.p.s: c'è un software che mi permette di sapere quale rev della mobo ho montato?
ShadowMan
21-09-2011, 16:39
p.s: ora che mi viene in mente quando ho fatto l'ordine non avevano a disposizione una rev 2.0 (che avevo ordinato)
e così mi hanno spedito una rev 2.1
p.p.s: c'è un software che mi permette di sapere quale rev della mobo ho montato?
Non penso, apri il case e leggi che Rev è.
Il numero è scritto da qualche parte sulla scheda madre e non dovrebbe essere difficile da trovare.
Ma oltre leggere modifiche al layout non so se cambi qualcosa a livello di compatibilità.
bollocks84
21-09-2011, 17:07
eh con la rev 2.1 hanno risolto tutti i problemi di compatibilità con le ddr3..
per quello vorrei essere certo della cosa.. poi scoperchio il case e controllo :oink:
Intel-Inside
04-10-2011, 20:03
@acquiles
Come hai risolto? il mio muletto riavviandosi in loop non mi da la possibilità di fare nulla... non riesco a vedere neanche le prima scritte a video... :(
:help:
Tra questi modelli di Gigabyte, qualè la milgiore in termini di affidabilità ed Overclock ? devo cambiare mobo, arrivo da una P5K Premium BP ed.
Capellone
05-10-2011, 14:27
in prospettiva di overclock è meglio rivolgersi alle P45
in prospettiva di overclock è meglio rivolgersi alle P45
La migliore mobo 775 qual'è ?
Capellone
06-10-2011, 00:04
con DDR2 la GA-EP45-UD3R, con DDR3 non saprei.
papafoxtrot
16-10-2011, 17:49
Ciao ragazzi,
sulla mia p35 ds4 ho problemi con un vertex 2 e controller in modo raid.. Al boot lo riconosce solo se resetto e faccio ripartire, altrimenti il controller raid non lo vede e il sistema non parte.
Mi sembra di aver capito che l'unica soluzione sia tentare di aggiornare il firmware del controller ich9r. Qualcuno ne sa qualcosa? L'avete mai fatto?
Avete altre soluzioni?
Capellone
16-10-2011, 23:30
non c'è niente da aggiornare sulla scheda, lo sviluppo del bios è cessato da un paio di anni.
prova a cambiare cavi sata, cambiare presa. prova a usare il controller jMicron.
oppure attendi che venga aggiornato il firmware del SSD.
ciao ragazzi
ho letto alcune discussioni sull'argomento, ma non ne sono mai uscto con una risposta chiara.
La scheda madre è questa GA-P35-DS4 (rev. 2.0) (http://it.gigabyte.com/products/mb/specs/ga-p35-ds4_20.html) e le RAM che monto nel sistema in firma sono queste:
http://img59.imageshack.us/img59/8852/memorye.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/7771/spdi.jpg
vorrei aggiungere altri 2 banchi da 1Gb e avrei optato per queste:
TWIN2X2048-6400
http://www2.corsair.com/configurator...aspx?id=160731
Non sono le stesse RAM che ho montate ma hanno frequenza timings e voltaggio identico.
Le domande sono:
lavoreranno in dual channels entrambe le coppie?
ci possono essere rallentamenti?
ci potranno essere problemi se decidessi di aumentare le frequenze?
grazie in anticipo
ShadowMan
09-11-2011, 19:54
ciao ragazzi
ho letto alcune discussioni sull'argomento, ma non ne sono mai uscto con una risposta chiara.
La scheda madre è questa GA-P35-DS4 (rev. 2.0) (http://it.gigabyte.com/products/mb/specs/ga-p35-ds4_20.html) e le RAM che monto nel sistema in firma sono queste:
cut
vorrei aggiungere altri 2 banchi da 1Gb e avrei optato per queste:
TWIN2X2048-6400
http://www2.corsair.com/configurator...aspx?id=160731
Non sono le stesse RAM che ho montate ma hanno frequenza timings e voltaggio identico.
Le domande sono:
lavoreranno in dual channels entrambe le coppie?
ci possono essere rallentamenti?
ci potranno essere problemi se decidessi di aumentare le frequenze?
grazie in anticipo
Al volo:
sì
no
sì
Al volo:
sì
no
sì
Acquistate grazie
qualche consiglio per aumentarne le prestazioni? :D
ShadowMan
11-11-2011, 23:38
Montarle :sofico:
Il sistema le riconoscerà automaticamente.
Se vuoi puoi provare ad alzare la frequenza, però mai fatto con RAM diverse.
Occhio al divisore. Lascia in auto i timings, non più di un 0.2V al voltaggio RAM per eventuale stabilità.
...PaoloOverclock...
22-11-2011, 23:55
Buonasera,
volevo informazioni riguardo alla scheda madre in questione:
la mia postazione (che uso prevalentemente per giochi, overclock ma delle volte può stare accesa anche tutta la notte !!!) è composta da processore intel Q6600 @ 3.0GHz scheda video gigabyte hd6870 e ram ddr3 ocz platinum edition pc3 10666 4gb.
Ora però volevo aggiornare la memoria con una da 6 o 8gb con frequenza di 1600MHz invece che 1333. Ora però vedo che dalla specifiche della motherboard, supporta memorie ddr3 fino a 4gb e 1333MHz di frequenza e 1600 in O.C.!! Quindi se installo 6 o 8gb il sistema non dovrebbe funzionare giusto?! Invece se installo 4gb come ho ora però con frequenza di 1600MHz dovrò cambiare qualche impostazione da bios oppure no?!
Grazie mille a tutti!!!
ShadowMan
23-11-2011, 11:43
La prima domanda che mi viene in mente è a che cosa ti servono 8GB se ci giochi soltanto? :mbe: Dubito anche che ci siano incrementi dopo 4GB, bhe certo puoi lanciare e tenere in background più giochi o usare un RAM disk e guadagnare 1 sec al caricamento mappa :asd:
Anway per rispondere alla tua domanda: se monti RAM@1600 verranno settate di default a 1333 e dovrai essere tu a modificare i parametri nel BIOS per farle andare a 1600. Il problema sarà il divisore RAM massimo a 4, quindi per avere le RAM@1600 dovrai impostare un fbs di 400MHz che comporterà anche un maggiore overclock della CPU [che ha moltiplicatore bloccato] che verrà sparata a 3.6GHz!
Supponendo che la temperatura [CPU e chipset] non sia un problema, dovrai solo trovare i voltaggi per CPU e chipset che ti reggono quelle frequenze.
Penso di aver detto tutto giusto. :fagiano:
ciao
dopo 4 anni che non toccavo il pc con questa mb, ieri a causa di un temporale, mi sono ritrovato il bios completamtne resettato.
Perso OC a 3200 della cpu e quello delle ram...
ORa vorrei ripristinare tutto ma non ricordo come abilitare i settaggi aggiuntivi nascosti nel bios. Qualcuno mi aiuta?
Capellone
12-12-2011, 20:19
ctrl+f1
visto che devi fare manutenzione approfittane per aggiornare il bios
il bios piu recente funziona bene?
purtroppo sto avendo problemi con la reinstallazione del SO.
ho provato a sostituire l'HD, la ram, il lettore e perfino il DVD di installazione, ma senza successo.
L'instalalzione parte ma si blocca al 38% o al 12%
a questo punto inizio a pensare che ci possa essere qualche settaggio nel biuos che impedisce di procedere con l'installazione del SO.
qualcuno può aiutarmi?
metto anche il link alla discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36563712&posted=1#post36563712)dove chiedo aiuto sul blocco dell'installazione. :
Intel-Inside
20-12-2011, 06:49
Attento con l'aggiornamento del Bios... io l'ho fatto sulla mia DS4 Rev. 2.1 e si riavviava in Loop non facendomi entrare nel Bios...
fiorenzomang
23-12-2011, 08:53
Un paio di volte all' anno sulla mia P35 DQ6 mi esce error occurred raid 0 su uno dei due dischi. Come posso ovviare a questo problema se ho già aggiornato all' ultimo bios?
Capellone
23-12-2011, 13:47
aggiorna il driver Intel rapid storage, controlla che i cavi sata siano buoni, e disattiva il TLER dai Raptor (se sono modelli come WD360ADFD, WD740ADFD, WD1500ADFD che lo supportano).
fiorenzomang
23-12-2011, 21:34
Queste funzioni si possono disattivare dal bios?
Capellone
23-12-2011, 21:52
no, devi intervenire sul firmware dei dischi con il programma WDTLER.
fiorenzomang
24-12-2011, 06:09
no, devi intervenire sul firmware dei dischi con il programma WDTLER.
Proverò a reinstallare Windows 7 e poi farò queste modifiche. Cos' è il TLER? Perchè disattivarlo?
tavano10
07-01-2012, 12:24
Gente sto sistemando un pc di un amico con e6400 + GA-P35-DS3R rev (1.0) da poco passato a win 7 32bit.
Sono sorte delle problematiche non indifferenti.
Ogni tanto spegnimenti imporovvisi, riavvi in loop...impossibilità a collegarsi ad internet (usando il cell come chiavetta).
Più in specifico (dopo varie formattazioni e aggionamenti del bios) ho notato che con il driver generici di Win 7 la porta ethernet funziona. Appena installo il driver proprietario e passo al SP1 non funziona più.
Ho stressato il sistema per 12 ore con orthos non rilevando nulla di anomalo, testata la ram accuratamente, nessun problema.
Che può essere secondo voi? MOBO? non so che altro fare per determinare il problema.
ShadowMan
07-01-2012, 17:08
Nessun problema con win7 sia a 32 che 64bit. E varie volte ho usato anche il cellulare come modem.
Però ho una P35C e un E4300, non so che differenze ci sono rispetto alla P35 liscia.
tavano10
07-01-2012, 19:06
Nessun problema con win7 sia a 32 che 64bit. E varie volte ho usato anche il cellulare come modem.
Però ho una P35C e un E4300, non so che differenze ci sono rispetto alla P35 liscia.
Credo non cambi monto...a questo punto non so che pesci pigliare...
ShadowMan
08-01-2012, 08:36
Se nel passaggio a Win7 l'hardware non è stato modificato allora direi che è qualche incompatibilità software [visti anche i tuoi stress test direi di escludere anche problemi di temperatura\alimetazione\RAM].
Si riavvia anche senza il cellullare installato come modem?
-----Thievery Corporation-----
09-02-2012, 16:36
Per curiosità...qualcuno ha mai montato RAM a 1600mhz su una P35?
Io ho una GA-P35C-DS3R rev 2.0 e vorrei montare delle Corsair Black Vengeance 1600mhz. Ovvio che se vanno devo OCcare ma vorrei sapere se qualcuno ha esperienze pregresse...
Grassie...
undertherain77
13-02-2012, 18:16
Per curiosità...qualcuno ha mai montato RAM a 1600mhz su una P35?
Io ho una GA-P35C-DS3R rev 2.0 e vorrei montare delle Corsair Black Vengeance 1600mhz. Ovvio che se vanno devo OCcare ma vorrei sapere se qualcuno ha esperienze pregresse...
Grassie...
Interessa anche a me, medesima cosa!!!
Secondo voi si riesce a farle andare a 1.600Mhz o, come ho letto, andranno a 1.333MHz?
Ciao... ;)
Harry.86
27-02-2012, 18:52
Gente sto sistemando un pc di un amico con e6400 + GA-P35-DS3R rev (1.0) da poco passato a win 7 32bit.
Sono sorte delle problematiche non indifferenti.
Ogni tanto spegnimenti imporovvisi, riavvi in loop...impossibilità a collegarsi ad internet (usando il cell come chiavetta).
Più in specifico (dopo varie formattazioni e aggionamenti del bios) ho notato che con il driver generici di Win 7 la porta ethernet funziona. Appena installo il driver proprietario e passo al SP1 non funziona più.
Ho stressato il sistema per 12 ore con orthos non rilevando nulla di anomalo, testata la ram accuratamente, nessun problema.
Che può essere secondo voi? MOBO? non so che altro fare per determinare il problema.
Sto per sistemare il mio pc. Ho una DS3 p35 rev. 1.0 e vorrei upgradare a Win7 32 bit da Xp. Mi hai messo un bel dubbiooo :)
Mi chiedo se non sia il caso di tenermi Xp, un tentativo però vorrei farlo.
Con quale versione del bios e 7 stai provando ?
Harry.86
27-02-2012, 18:58
Sto per sistemare il mio pc. Ho una DS3 p35 rev. 1.0 e vorrei upgradare a Win7 32 bit da Xp. Mi hai messo un bel dubbiooo :)
Mi chiedo se non sia il caso di tenermi Xp, un tentativo però vorrei farlo.
Con quale versione del bios e 7 stai provando ?
C'è qualcuno che ha una P35 DS3 rev 1.0 con Win 7 ?
vai tranquillo a me nn ha mai dato problemi ;)
-----Thievery Corporation-----
28-02-2012, 17:45
Interessa anche a me, medesima cosa!!!
Secondo voi si riesce a farle andare a 1.600Mhz o, come ho letto, andranno a 1.333MHz?
Ciao... ;)
Io le ho prese e le ho montate ugualmente...Corsair Vengeance 1600mhz...
Il pc va alla grande e la MOBO regge. Q8400 a voltaggio default 3200 mhz (400*8)e ram che vanno al passo...stressato con ortos e la vga con Video Card Stability test...tutto ogappa...
cicquetto
04-03-2012, 19:37
chiedo se sulla mia EP35C-DS3R rev 2.1 su cui monto già una sche da video geforce 8800gts posso montare anche una scheda audio
http://www.creative.com/emu/products/product.aspx?category=505&pid=19169
nelle specifiche della madre leggo
1 x PCI Express x16
3 x PCI Express x1
3 x PCI
la x16 è quella dove ho la video giusto?
posso collegare la audio su una delle 3 rimanenti? (sono PCIe anche le altre 3)?
Capellone
04-03-2012, 20:20
potrai usare uno degli slot pci-e 1x, ne restano solo due perchè la 8800GTS ne copre uno con il dissipatore.
cicquetto
04-03-2012, 20:27
potrai usare uno degli slot pci-e 1x, ne restano solo due perchè la 8800GTS ne copre uno con il dissipatore.
ok quindi la creative posso montarla.
Io ho una GA-P35-DS3 e da quando ho installato Win7+sp1 (prima avevo win7) mi succede una cosa per me strana.
Ho 4 HD: un Samsung da 500GB con il sistema operativo, 2 WD green da 2T e un WD Blue da 500GB.
Mi succede che se sto un pochino senza accedere ai dischi (tranne quello con il S.O.), poi quando cerco di accedere a un disco ci mette una decina di secondi... come se il disco stesso "dormendo" e ci vuole un poco per ripartire. Questo succede sia con i green che con il blue.
E se chiudo e riapro la cartella dell'HD ovviamente poi si riapre in un istante... succede solo se aspetto una decina di minuti...
E' normale che mi si addormentino tutti i dischi? Prima che mettessi il SP1 non mi accadeva.
ShadowMan
05-03-2012, 14:21
Si tratta di una funzione di risparmio energia.
Il sistema disattiva i dischi non utilizzati dopo 20/30min mi sembra.
-Revenge-
05-03-2012, 18:05
Io le ho prese e le ho montate ugualmente...Corsair Vengeance 1600mhz...
Il pc va alla grande e la MOBO regge. Q8400 a voltaggio default 3200 mhz (400*8)e ram che vanno al passo...stressato con ortos e la vga con Video Card Stability test...tutto ogappa...
ma come fai ad avere 8gb se supporta al massimo 4gb di ddr3?
e nessun problema di voltaggio? a quanto le tieni di volt e velocità?
Si tratta di una funzione di risparmio energia.
Il sistema disattiva i dischi non utilizzati dopo 20/30min mi sembra.
MA si tratta di una funzione della scheda madre o di Win7?
E' disattivabile? O perlomeno... si possono modificare i tempi per la disattivazione??
Grazie!! :)
Dany16vTurbo
05-03-2012, 21:56
MA si tratta di una funzione della scheda madre o di Win7?
E' disattivabile? O perlomeno... si possono modificare i tempi per la disattivazione??
Grazie!! :)
Premi start, scrivi "risparmio energetico" e clicka sul primo risultato attinente. Da li in opzioni avanzate sotto la voce dischi rigidi puoi modificare il tempo di disattivazione degli hdd.
A memoria è così, non ho il PC sottomano :)
Boh... io trovo disattivazione dello schermo... luminosità... questo genere di cose.
Di HDD non trovo traccia... però è strano perchè questro strano "fenomeno" me lo fa solo con il pc con la gigabyte..
Ciao a tutti.
Il cuore del mio attuale PC è così composto:
Mobo Gigabyte P35-DS3R 1.0 (supporta max 8GB DDR2 1066mhz)
CPU Intel Q6600
RAM 2x1GB DDR2 400Mhz Corsair CM2X1024-6400C4
SV Radeon HD6900
2 raptor da 74gb in raid0
Winzozz7 64bit
-------------------------------------
Vorrei fare un upgrade della RAM, senza spendere troppo (diciamo max 100 euro), ma sono indeciso:
1. Porto a 4 GB totali con altri due moduli da 1GB l'uno uguali o simili?
2. Porto a 4GB totali prendendo 2 moduli da 2 GB l'uno da 800 o 1066 Mhz e butto i vecchi?
3. Porto a 6GB prendendo la ram del punto 2 da aggiungere alla vecchia?
4. Altro.
Grazie a tutti per le risposte che vorrete darmi.
Capellone
08-04-2012, 10:52
se vuoi il consiglio giusto devi spiegare a cosa ti serve questo upgrade di ram.
Migliorare le prestazioni con i giochi e con google sketchup.
Thanks.
Capellone
16-04-2012, 14:10
scegli la prima opzione che è la più economica e sarà sufficente.
al giorno non vale la pena di spendere molto per ram DDR2.
Ciao ragazzi, ho un dubbio. Come mobo ho la p35-ds4 rev1.1 e 2 gb di ram. Qualche giorno fa' mi è morta la mia 8800gts :cry: , e la voglio sostituire con una hd 7750, ma questa ha come requisito 4gb di ram, così ho deciso di comprare questo kit Corsair (2X2GB) 800MHz XMS2 CL5 Pc6400. Volevo sapere se con questa scheda madre è compatibile con questo kit. Grazie per la disponibilità.
ShadowMan
18-04-2012, 22:31
Una scheda video ha come requisito RAM di sistema? :mbe: :confused:
Dovrebbe esserlo le DDR2 non dovrebbero dare alcun problema. Ormai l'hai comprato, fai prima a montarlo e vedere se parte.
Sì sono ddr2, non ci credevo neanch'io al requisito minimo :mbe: http://www.amd.com/it/products/desktop/graphics/7000/7750/Pages/radeon-7750.aspx#3
Comunque la scheda non l'ho ancora comprata perchè avevo il dubbio se le ram che ho scelto andavano bene con la scheda madre e anche perchè non ricordo che pci express è :confused: (2 o 3?) e se è compatibile con la 7750.
Se magari: il P35 ha pci express versione 1.1 sul 16x.
Comunque a parte l' assurdo requisito della ram (giuro, mai visto) non ci sono problemi di compatibilità dato che il 3.0 è retrocompatibile.
A fare i pignoli dovresti notare delle prestazioni leggermente inferiori ma si tratta di roba trascurabile.
Io so che il 3.0 serve più che altro in configurazioni multischeda.
Ok grazie mille per le info!
EDIT: Approfitto ancora delle vostre conoscenze per chiedervi se è meglio il kit Corsair (2X2GB) 800MHz XMS2 CL5 Pc6400 oppure KINGSTON HYPERX 2x2GB PC2-6400 800MHz CL5 240-Pin DIMM Kit KHX6400D2B1K2/4G con la mia p35-ds4 rev1.1
Se non fai overclock prendi quelle più economiche.
Premi start, scrivi "risparmio energetico" e clicka sul primo risultato attinente. Da li in opzioni avanzate sotto la voce dischi rigidi puoi modificare il tempo di disattivazione degli hdd.
A memoria è così, non ho il PC sottomano :)
Ma davvero c'è un impostazione per impedire che gli HD vadano in pausa?
Non la trovo...
E' davvero scocciante ogni volta che si deve aprire una cartella o una partizione (se non è stata usata negli ultimi 20 minuti..) ci mette 10-15 secondi per accedervi.
Eppoi non credo neanche sia una cosa sana per i dischi questo continuo accendere spegnere....
Prima di mettere il SP1 non lo faceva... (almeno credo che la colpa sia questo... da quando ho formattato e reinstallato Win7SP1 lo fa, prima con Win7 non lo faceva... boh!)
ciao a tutti, ho una GA-P35-DS4 rev (2.0) con 2 banchi di ram da 2gb corsair xms2 DDR2 800Mhz 4-4-4-12 C4
non trovando altri2 banchi uguali ho acquistato 2 banchi sempre da 2gb simili ma con timing 5-5-5-18 C5
windows va in crash all'avvio, c'è qualcosa da cambiare nel bios prima spedire le memorie x il reso?
versione di bios ho la penultima F13 mi pare, ma la F14 non porta miglioramenti per le ram...idee?
ShadowMan
30-06-2012, 16:40
Le RAM che hai aggiunto hanno una frequenza superiore?
Nel BIOS le impostazione delle RAM sono in automatico?
Prova ad impostare frequenza\timings che vanno bene ad entrambi, quindi frequenza la minore e timings più alti tra le due.
Le RAM che hai aggiunto hanno una frequenza superiore?
Nel BIOS le impostazione delle RAM sono in automatico?
Prova ad impostare frequenza\timings che vanno bene ad entrambi, quindi frequenza la minore e timings più alti tra le due.
grazie mille!! la ram è sempre 800mhz, cmq mi ero dimenticato del CTRL+F1 per abilitare le funzionalità nascoste nel bios, da li ho messo i timing in automatico e ora sono 5-5-5-18 ovvero quelli delle ram più alte
si percepisce la differenza da 4-4-4-12 e 5-5-5-18 o è solo per patiti dell'OC?
ShadowMan
02-07-2012, 19:50
Penso che troveresti differenze solo nei test, nella pratica nulla.
Salve, ho la p35-ds4 rev.2.1 volevo aggiornare il bios poichè ho l'f8 e, l'ultimo è l'f14 ma, in qflash non mi riconosce la penna :(
Come mi consigliate di procedere?
Grazie
P.S. Ma è normale che settando le porte sata in ahci mode (ho collegato un ssd) il boot è notevolmente più lento e, che compare questa schermata d'attesa?
Serial ATA AHCI BIOS, Version iSrc 1.07 08042006
Copiright (c) 2003-2006 Intel Corporation
** This version supports only Hard Disk and CDROM drives **
Please wait. This will take few seconds.
*********
----
Edit:
Son riuscito ad aggiornare il bios all'f14 tramite qflash ed ora non mi dà più il problema dell'attesa.
P.S.
La scheda madre monta due differenti chipset per le porte sata,
uno intel l'altro gigabyte.
Dove è meglio colleghi il mio ssd samsung 830?
La mobo è la gigabyte ga p35 ds4
stefano25
20-09-2012, 16:50
Chiedo qui. Ho una Ga EP35C-DS3R ma non riesco a fare il boot da chiavetta usb anche impostando da bios usb hdd. Anche se utilizzo le altre opzioni (Usb fdd, usb cdrom ect) non riesco a fare il boot.
Avete qualche soluzione?
ShadowMan
20-09-2012, 17:14
il bios è aggiornato?
L'ordine di boot qual'è?
La chiavetta in questione bootta su altri PC? [sicuro possa boottare?]
stefano25
20-09-2012, 17:42
il bios è aggiornato?
L'ordine di boot qual'è?
La chiavetta in questione bootta su altri PC? [sicuro possa boottare?]
Il bios è l'ultimo e la chiavetta ha boottato su piattaforma AM3+. L'ordine è con usb hdd per primo ma si ferma alla fine del post, non mi dice neanche che manca il boot d'avvio.
stefano25
20-09-2012, 18:25
Risolto. C'era un ultimo bios disponibile, installato e sembra funzionare, forse potrebbe anche essere il reset a default del bios che l'ha fatto andare.
ciao ragazzi, ci riprovo.
Ho una p35c ds3r, e un E8400 che dicono sia una cpu overcloccabilissima.
ci provai in passato con le ddr 3 ma fu un fiasco.
ora ho delle DDR2, potreste guidarmi passo passo per un overclock seppure minimo ?
Salve, ieri la p35 ds4 di un mio amico ha deciso di rilasciare una fumata nera e ci ha abbandonati :(
Dovrei dunque prendergli una nuova mobo socket 775...
Il mio rivenditore ha disponibile solo una asrock g41c-gs...
L'hardware residuo da abbinargli è il seguente:
CPU - Intel E8500
VGA - nvidia gtx 260
RAM - Corsair xms2 2x2GB DDR2
PSU - Corsair HX520EU
Praticamente la scheda la pagherei 39 euro ed è una micro atx...
Non mi è chiaro se posso utilizzare tranquillamente l'hardware residuo con una scheda che non sia atx o, se ci sono incompatibilità...
Grazie
stefano25
18-10-2012, 07:42
Salve, ieri la p35 ds4 di un mio amico ha deciso di rilasciare una fumata nera e ci ha abbandonati :(
Dovrei dunque prendergli una nuova mobo socket 775...
Il mio rivenditore ha disponibile solo una asrock g41c-gs...
L'hardware residuo da abbinargli è il seguente:
CPU - Intel E8500
VGA - nvidia gtx 260
RAM - Corsair xms2 2x2GB DDR2
PSU - Corsair HX520EU
Praticamente la scheda la pagherei 39 euro ed è una micro atx...
Non mi è chiaro se posso utilizzare tranquillamente l'hardware residuo con una scheda che non sia atx o, se ci sono incompatibilità...
Grazie
Mi sembra che sia tutto compatibile, altrimenti vedi se trovi una mb usata GB p35, magari qui nel mercatino.
Ma con la asrock dovrebbe funzionare tutto.
Purtroppo non essendo mia, preferisco prenderla nuova per i due anni di garanzia...
Oggi stesso allora la prendo e gliela monto...
P. S. Ho il mio dissipatore stock del q6600 che è decisamente più grande di quello dell'e8500... Posso mettere quello sperando in temperature più basse?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
ciao ragazzi, ci riprovo.
Ho una p35c ds3r, e un E8400 che dicono sia una cpu overcloccabilissima.
ci provai in passato con le ddr 3 ma fu un fiasco.
ora ho delle DDR2, potreste guidarmi passo passo per un overclock seppure minimo ?
Ho riprovato anche ieri, disabilitato EIST, settato il fsb a 385 piuttosto che 333 come da standard, ma si spegne e resetta totto a default.
dalle guide che leggo in giro sembra che non ci siano molti altri parametri da toccare... voi che dite?
ShadowMan
18-10-2012, 11:23
Purtroppo non essendo mia, preferisco prenderla nuova per i due anni di garanzia...
Oggi stesso allora la prendo e gliela monto...
P. S. Ho il mio dissipatore stock del q6600 che è decisamente più grande di quello dell'e8500... Posso mettere quello sperando in temperature più basse?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Mai usati i dissipatori stock.
Però mi sento di consigliarti di mettere quello del q6600.
Tanto senza overclock le temperature non saranno alte.
Ho riprovato anche ieri, disabilitato EIST, settato il fsb a 385 piuttosto che 333 come da standard, ma si spegne e resetta totto a default.
dalle guide che leggo in giro sembra che non ci siano molti altri parametri da toccare... voi che dite?
Hai modificato solo il fsb senza toccare nient'altro?
Vcore e vram?
Che RAM hai?
divisore delle RAM?
Timings delle RAM?
elnigno84
23-10-2012, 02:19
Ciao a tutti,
sto valutando di aggiornare la RAM del mio computer, e mi piacerebbe avere qualche consiglio per fare la scelta migliore.
Anzitutto, il mio sistema:
Scheda madre: Gigabyte GA-P35C-DS3R, rev 1.x (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=2551#sp)
RAM: 4x1GB DDRII 800mhz
Processore: INTEL CORE 2 QUAD Q6600 Box (2.4G 8M)
Alimentatore: 560W LC-POWER LC-6560 TITAN V 2.0 R
Scheda Video: NVIDIA GeForce 9800GT
Disco: HD 500 GB Samsung SpinPoint T166 HD501LJ 16mb SATA II
La scheda madre supporta sia DDR2 che DDR3. Attualmente ho 4 moduli da 1GB di DDR2, per un totale di 4GB. Visti i buoni prezzi delle DDR3, vorrei approfittarne per aggiornarmi.
Tuttavia, ho alcuni dubbi sui quali spero qualcuno possa aiutarmi.
Secondo le specifiche, la scheda supporta fino a 4GB di DDR3 con una frequenza massima di 1333MHz.Tuttavia su vari forum in inglese (tra cui quello ufficiale di Gigabyte) sono riportate testimonianze di molti utenti che hanno usato con successo 8GB. Li riporto qui sperando che non sia un problema:
http://www.tomshardware.com/forum/286058-30-gigabyte-p35c-ds3r-ddr3
http://www.tomshardware.com/forum/285697-30-ep35-ds3r-accidentally-ordered-ddr3
http://forum.giga-byte.co.uk/index.php/topic,3983.30.html
http://hardforum.com/showthread.php?t=1650354
Qualcuno qui ha esperienza diretta? E' possibile avere 8GB di DDR3 sulla GA-P35C-DS3R?
Non sono sicuro nemmeno circa la frequenza massima. Le specifiche dicono 1333Mhz ma mi ricordo di aver letto da qualche parte (non ho una fonte stavolta) che si puo' andare oltre (non so se overcloccando o no). Qualcuno ne sa qualcosa di piu'?
Ultima domanda da non esperto: ma se prendessi dei moduli con una frequenza maggiore rispetto a quella massima supportata dalla scheda madre, quest'ultima si limiterebbe ad usarle alla sua velocita', giusto? Non c'e' rischio di danneggiarla, vero?
Grazie mille :)
Tieni però conto che a parte rari casi (virtual machine e magari editing) 8gb servono a poco nell'utilizzo odierno.
Se vuoi un boost nella produttività prendi un ssd. Se vuoi fare più fps cambia dissipatore, overclocca la cpu e cambia vga.
elnigno84
23-10-2012, 16:05
L'utilizzo è principalmente gaming, ma non solo.
Overclock della CPU e l'acquisto di una nuova scheda grafica sono già in programma :)
Visto che ci sono vorrei occuparmi anche della ram, e i prezzi sono buoni non vedo perché non prenderne 8GB. Se anche inizialmente non verranno sfruttati appieno, la longevità del sistema ne beneficerà. L'unico impedimento potrebbe essere la compatibilità, e a questo riguardo vorrei saperne di più.
Sonic_ITA
29-10-2012, 13:47
L'utilizzo è principalmente gaming, ma non solo.
Overclock della CPU e l'acquisto di una nuova scheda grafica sono già in programma :)
Visto che ci sono vorrei occuparmi anche della ram, e i prezzi sono buoni non vedo perché non prenderne 8GB. Se anche inizialmente non verranno sfruttati appieno, la longevità del sistema ne beneficerà. L'unico impedimento potrebbe essere la compatibilità, e a questo riguardo vorrei saperne di più.
Ciao.
Io ho 8 GB di Corsair 1600 MHz, acquistati proprio per i prezzi favorevoli e la longevità teorica, e tutto funziona bene con frequenze stock (il Q9550s ha 333 di FSB, e quindi con RAM in sincrono stiamo nelle specifiche della MB).
I problemi che sto incontrando (proprio in questi giorni) riguardano l'overclock per cui sono riuscito solo una volta (e non ho nemmeno ben capito come) a settare 370 di FSB sempre con RAM in sincrono.
Poi per un po' non mi prendeva nessuna modifica, nemmeno rimettendo il FSB a 333.
Ora è di nuovo a frequenze stock e non mi salva le modifiche di OC, nemmeno i 370 di prima. Ogni volta che salvo il Bios e riparte, rientro nel Bios e ho i settaggi di base...
Sto pensando che possa essere la RAM, più tardi farò qualche tentativo in questo senso, sia rimettendo la DDR2 che facendo lavorare la DDR3 in asincrono.
Sonic_ITA
30-10-2012, 14:17
...
Io ho 8 GB di Corsair 1600 MHz
...
Ovviamente Vengeance DDR3, kit 2x4GB...:D
I problemi che sto incontrando (proprio in questi giorni) riguardano l'overclock per cui sono riuscito solo una volta (e non ho nemmeno ben capito come) a settare 370 di FSB sempre con RAM in sincrono.
Poi per un po' non mi prendeva nessuna modifica, nemmeno rimettendo il FSB a 333.
Ora è di nuovo a frequenze stock e non mi salva le modifiche di OC, nemmeno i 370 di prima. Ogni volta che salvo il Bios e riparte, rientro nel Bios e ho i settaggi di base...
Sto pensando che possa essere la RAM, più tardi farò qualche tentativo in questo senso, sia rimettendo la DDR2 che facendo lavorare la DDR3 in asincrono.
Non c'entrava la memoria. Ho fatto prove sia con la DDR3 che con la DDR2 e niente da fare.
Navigando qua e là ho scoperto che qualcuna di queste MB ha problemi strani con l'OC.
Allora ho resettato il bios cortocircuitando il ponticello sulla MB e sono riuscito ad avere un OC stabile con il FSB a 390, che è il massimo con cui il PC effettua il boot con voltaggi stock, che è quello che mi interessava per mantenere le temperature basse, anche se il Q9550s coadiuvato dal Thermalright True Spirit 140 è già ben raffreddato e anche se da qualche parte ho letto che si è arrivati anche ai 4 GHz con voltaggi stock, magari con altre MB...
Ora con un OC del 17% a 3315 MHz, con RAM in sincrono a 1560 e vcore a 1,10 circa, con Prime95 sta sui 45° circa, con un picco intorno ai 51°.
Sufficiente per me.
Magari farò qualche test in futuro per toccare almeno i 3400 con la RAM alla sua frequenza nominale.
ciao a tutti, qualche dubbio dopo l'aggiornamento della ram alla mobo in firma: GA-EP35-DS4 rev. 2.1, da 2gb (1+1) in dual channel Corsair xms ddr2-800 ad un totale di 6gb aggiungendo 2x2gb di normalissima kingston sempre ddr2-800 ma con latenze maggiori.
E' corretto che tutta la ram funzioni a 667 mhz a causa del fsb della cpu che è 333 mhz? o è una limitazione per il fatto di occupare i 4 slot con memorie diverse per cui si disattiva il dual channel?
Non mi interessano overclock ma se mi dite che con cpu e dissy standard con queste memorie ddr2-800 posso smanettare su qualche parametro al fine di ottimizzare il tutto, su win7 64bit, posso provarci.
Volendo potrei cercare un adattatore socket 775 per montare un thermalright xp-90 sulla cpu e allora azzardare qualcosa di più, ma sono pigro!
ShadowMan
13-11-2012, 20:28
ciao a tutti, qualche dubbio dopo l'aggiornamento della ram alla mobo in firma: GA-EP35-DS4 rev. 2.1, da 2gb (1+1) in dual channel Corsair xms ddr2-800 ad un totale di 6gb aggiungendo 2x2gb di normalissima kingston sempre ddr2-800 ma con latenze maggiori.
E' corretto che tutta la ram funzioni a 667 mhz a causa del fsb della cpu che è 333 mhz? o è una limitazione per il fatto di occupare i 4 slot con memorie diverse per cui si disattiva il dual channel?
Non mi interessano overclock ma se mi dite che con cpu e dissy standard con queste memorie ddr2-800 posso smanettare su qualche parametro al fine di ottimizzare il tutto, su win7 64bit, posso provarci.
Volendo potrei cercare un adattatore socket 775 per montare un thermalright xp-90 sulla cpu e allora azzardare qualcosa di più, ma sono pigro!
Sì, il FSB dovrebbe essere quello (333) quindi la scheda madre in automatico imposta le memorie alla frequenza dovuta.
Devi provare a giocare tra FSB e divisore RAM [forse nel BIOS è sotto la voce strap] in modo da avere una frequenza abbastanza vicino sia a quelle delle RAM che a quella della CPU.
ok, grazie x la conferma sul fsb.
ho notato che il processore varia il moltiplicatore tra 6x e 8x da 333 quindi passando da circa 2,0 a circa 2,66 ghz a seconda del carico, allora ho impostato molti 6x, fsb 400, quindi cpu a 2,4 ghz fissa e le ram a 400 in specifica con le latenze più alte per evitare crash, non penso di incorrere in problemi in tal modo; si possono modificare numerose altre cose come chi mastica un po' di OC ben sa, ma per il momento mi accontento non avendo esigenze particolari.
ShadowMan
14-11-2012, 21:33
ok, grazie x la conferma sul fsb.
ho notato che il processore varia il moltiplicatore tra 6x e 8x da 333 quindi passando da circa 2,0 a circa 2,66 ghz a seconda del carico, allora ho impostato molti 6x, fsb 400, quindi cpu a 2,4 ghz fissa e le ram a 400 in specifica con le latenze più alte per evitare crash, non penso di incorrere in problemi in tal modo; si possono modificare numerose altre cose come chi mastica un po' di OC ben sa, ma per il momento mi accontento non avendo esigenze particolari.
Perché l'E8200 ha il molti sbloccato? :mbe:
novemilaotto
14-11-2012, 22:25
ragazzi ne ho una ferma da qualche anno in cantina,con un aggiornamento bios andato male,fu fatto via windows non da me :D
Esiste un modo per recuperarla secondo voi??
il modello è la ds3 rev 2.0
Perché l'E8200 ha il molti sbloccato? :mbe:
non so se era una versione particolare o una caratteristica specifica di quelle versioni di variare il clock quindi moltiplicatore variabile, si può mettere 6x, 7x e 8x e basta...boh :mbe:
ShadowMan
15-11-2012, 22:07
ragazzi ne ho una ferma da qualche anno in cantina,con un aggiornamento bios andato male,fu fatto via windows non da me :D
Esiste un modo per recuperarla secondo voi??
il modello è la ds3 rev 2.0
Sapevo di un metodo chiamato hot swap.
Cercando su google sembra che esista un'altra possibilità (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html).
non so se era una versione particolare o una caratteristica specifica di quelle versioni di variare il clock quindi moltiplicatore variabile, si può mettere 6x, 7x e 8x e basta...boh :mbe:
ah, buon per te :)
Capellone
16-11-2012, 23:41
ok, grazie x la conferma sul fsb.
ho notato che il processore varia il moltiplicatore tra 6x e 8x da 333 quindi passando da circa 2,0 a circa 2,66 ghz a seconda del carico, allora ho impostato molti 6x, fsb 400, quindi cpu a 2,4 ghz fissa e le ram a 400 in specifica con le latenze più alte per evitare crash, non penso di incorrere in problemi in tal modo; si possono modificare numerose altre cose come chi mastica un po' di OC ben sa, ma per il momento mi accontento non avendo esigenze particolari.
non serviva questa procedura, hai perso 266 Mhz di clock inutilmente.
rimetti il moltiplicatore in [auto], il fsb a default [333] e forza il divisore della ram a [800].
non serviva questa procedura, hai perso 266 Mhz di clock inutilmente.
rimetti il moltiplicatore in [auto], il fsb a default [333] e forza il divisore della ram a [800].
proverò anche così allora, se trovo dove è che si imposta il divisore della ram nel bios, ma solo quando avrò un nuovo hard disk su cui installare windows, il mio è morto dopo anni di servizio, che sfiga proprio ora che avevo aggiunto la ram!!! Grazie x il suggerimento!
novemilaotto
17-11-2012, 12:18
Sapevo di un metodo chiamato hot swap.
Cercando su google sembra che esista un'altra possibilità (http://www.wintricks.it/hardware/Recupero_Bios.html).
ah, buon per te :)
devo provare,non si sa mai... !vi terrò aggiornati
Pho3nix2
18-12-2012, 16:10
Ciao a tutti , sto cercando di trovare aiuto per problemi di compatibilità con la scheda madre gigabyte ds3r rev 2.0 e l'ssd vertex 3 .
E' da un pò di tempo che mi da continui riavvi , ma c'è stato un periodo in cui andava tutto liscio. Non capisco se era solo fortuna o se ci sono problemi piu' seri dietro.....
Ho aggiornato il bios della scheda madre alla versione F12 , l'ultima disponibile con l'aggiornamento online. E il firmware ultimo del vertex mi pare 2.15 o giu di li.
Qualcuno sa aiutarmi ?:cry:
Ciao a tutti , sto cercando di trovare aiuto per problemi di compatibilità con la scheda madre gigabyte ds3r rev 2.0 e l'ssd vertex 3 .
E' da un pò di tempo che mi da continui riavvi , ma c'è stato un periodo in cui andava tutto liscio. Non capisco se era solo fortuna o se ci sono problemi piu' seri dietro.....
Ho aggiornato il bios della scheda madre alla versione F12 , l'ultima disponibile con l'aggiornamento online. E il firmware ultimo del vertex mi pare 2.15 o giu di li.
Qualcuno sa aiutarmi ?:cry:
hai provato a cambiare porta sata?io ho risolto cosi con un samsung 830.
Pho3nix2
19-12-2012, 01:06
Si ho provato a cambiare ma mi da problemi ugualmente , ho preso anche un samsung 830 per la disperazione ma anche quello mi da schermate blu.
Da li m'è venuto da pensare che allora può essere un problema di scheda madre piuttosto che l'hd.
Comunque non ho provato tutte le porte sata :O , proverò tutte e 6 a sto punto e vi farò sapere ...
che poi le schermate blu non arrivano subito prima vedo i sintomi che provengono dal browser che si riavvia e solo dopo un pò che lo riavvio mi da schermate blu di ogni genere!
stefano25
19-12-2012, 08:46
Controlla la ram, magari utilizza un banco alla volta.
Controlla se i condensatori sulla MB non sono deformati o gonfi.
Pho3nix2
19-12-2012, 11:41
Ok , ora ho cambiato il cavo mettendolo nello slot 1 e per ora non da problemi.
Però perchè se uno cambia slot i problemi si risolvono, alla fine tutti e 6 gli slot sono uguali, no? Questa domanda la pongo piu' che altro per capirci qualcosa di piu' .
Ad ogni modo è quasi passato un giorno e le schermate non si sono ancora presentate e nemmeno i riavvi su chrome... mi fa ben sperare ;)
Nel caso andasse male proverò anche gli altri consigli :read: ... grazie ancora a tutti :O
Ok , ora ho cambiato il cavo mettendolo nello slot 1 e per ora non da problemi.
Però perchè se uno cambia slot i problemi si risolvono, alla fine tutti e 6 gli slot sono uguali, no? Questa domanda la pongo piu' che altro per capirci qualcosa di piu' .
Ad ogni modo è quasi passato un giorno e le schermate non si sono ancora presentate e nemmeno i riavvi su chrome... mi fa ben sperare ;)
Nel caso andasse male proverò anche gli altri consigli :read: ... grazie ancora a tutti :O
possono essere svariati i motivi....la porta sata della mobo non ha un buon collegamento,il cavo una volta tolto perde residui di polvere e si collega meglio,il controller sata non e' collegato con lunghezze simili delle piste elettriche,micro ossidazioni...insomma,boh! :asd:
Pho3nix2
19-12-2012, 17:51
Niente... mi ha dato schermata blu anche cambiando posizione, ora ho provato un altro slot ... successivamente proverò a levare la ram.
Comunque alla fine della fiera devo dare la colpa alla scheda madre allora.
Dato che ho sostituito anche i cavi.
Niente... mi ha dato schermata blu anche cambiando posizione, ora ho provato un altro slot ... successivamente proverò a levare la ram.
Comunque alla fine della fiera devo dare la colpa alla scheda madre allora.
Dato che ho sostituito anche i cavi.
guarda,io ho la p35c ds3r rev 2 da una vita,appena uscita,ho sempre avuto un raid 0 con 2 seagate 320gb e mai un problema.quando ho aggiunto un paio di 500gb sempre in raid 0 dopo qualche mese hanno iniziato a far casini,ho cambiato hd ma sempre problemi.gli unici che resistevano erano i 320gb.
un paio di mesi fa' ho messo un ssd e ho avuto diversi problemi di riavvio e di bsod.
poi ho messo l ssd sotto controller intel e il vecchio raid 0 sotto controller gigabyte e sono finiti i problemi.l ssd e' partizionato xp/w7 e funziona tutto bene.
credo che il controller intel sia parecchio schizzinoso,al limite prova a mettere l ssd sotto controller giga....
Pho3nix2
19-12-2012, 20:55
guarda,io ho la p35c ds3r rev 2 da una vita,appena uscita,ho sempre avuto un raid 0 con 2 seagate 320gb e mai un problema.quando ho aggiunto un paio di 500gb sempre in raid 0 dopo qualche mese hanno iniziato a far casini,ho cambiato hd ma sempre problemi.gli unici che resistevano erano i 320gb.
un paio di mesi fa' ho messo un ssd e ho avuto diversi problemi di riavvio e di bsod.
poi ho messo l ssd sotto controller intel e il vecchio raid 0 sotto controller gigabyte e sono finiti i problemi.l ssd e' partizionato xp/w7 e funziona tutto bene.
credo che il controller intel sia parecchio schizzinoso,al limite prova a mettere l ssd sotto controller giga....
Ma il controller del vertex 3 sta sull'ssd ? Come posso cambiare controller ? :mbe: . Sono ignorante in materia :mc:
P.S
Abbiamo stessa scheda madre, procio e case :read: ... il mondo è piccolo :D
Capellone
19-12-2012, 22:09
si riferiva ai controller della scheda madre, non dell'SSD.
le prese gialle sono del controller Intel, quelle viola del JMicron/Gigabyte.
Ma il controller del vertex 3 sta sull'ssd ? Come posso cambiare controller ? :mbe: . Sono ignorante in materia :mc:
P.S
Abbiamo stessa scheda madre, procio e case :read: ... il mondo è piccolo :D
yes :D
come ti ha detto capellone,mi riferivo ai controller sata della mobo
Pho3nix2
20-12-2012, 13:11
Ok si è appena piantato anche sullo slot giallo che ho cambiato ieri. Quindi adesso passo a quello viola il che significa che vado a usare il controller gigabyte...
Comunque ai fini di un'analisi direi che da quando sto cambiando slot le bsod sono diminuite di frequenza.... quando mantenevo lo stesso slot la frequenza era maggiore!
Speriamo che con questo vada.... per caso ci sono anche settaggi particolari da fare sul bios? Ho cambiato solo da IDE ad AHCI , manca altro?
Magari m'è sfuggito qualche settaggio .....:doh:
Ok si è appena piantato anche sullo slot giallo che ho cambiato ieri. Quindi adesso passo a quello viola il che significa che vado a usare il controller gigabyte...
Comunque ai fini di un'analisi direi che da quando sto cambiando slot le bsod sono diminuite di frequenza.... quando mantenevo lo stesso slot la frequenza era maggiore!
Speriamo che con questo vada.... per caso ci sono anche settaggi particolari da fare sul bios? Ho cambiato solo da IDE ad AHCI , manca altro?
Magari m'è sfuggito qualche settaggio .....:doh:
mi pare che per usarlo in modalita' ahci devi installare dei driver....ma non ci scommetterei le sfere e non saprei dirti come fare..mai usato quella modalita'
stefano25
21-12-2012, 09:00
Non scartare altre ipotesi di guasto, tra le quali anche i suggerimenti che ti ho dato più sopra.
Poi vedi tu.
Pho3nix2
22-12-2012, 10:59
Si si ho preso in considerazione tutti i vostri consigli! :cool:
Per ora sono al cambio di slot ed è da due giorni che non mi da schermate blu....
Sul primo slot viola mi ha dato bsdo l'altro ieri ora sono sul secondo slot, sempre di quelli viola, e ancora niente bsdo..... forse ci siamo :rolleyes:
Per la modalità achi so che era necessaria e l'ho abilitata da bios , altre correzioni le ho fatte poi in ambiente windows ma sono piu' indicate per preservare l'ssd da scritture/letture inutili.
mattnewton
22-02-2013, 08:21
Salve ragazzi,
ho un problema circa simile a Pho3nix2 e non so bene cosa abilitare nel bios.
Ho la P35C-DS3R con E8400, ho montato un SSD Kingston 3K e installato win7. Ho abilitato le porte nel bios, non la prima voce RAID/AHCI ,ma quella di IDE/AHCI in AHCI e il pc parte normalmente ma non mi trova 2 hdd, un seagate da 250gb e un Hitachi da 250gb ed il lettore dvd. Il lettore è montato sul connettore viola mentre gli altri hdd su quelli gialli. Ho riabilitato la perte IDE e funziona tutto ma non vorrei fosse un problema per l'SSD. Forse devo installare i driver AHCI in win7 ? non saprei dovre trovarli tra l'altro...
qualche consiglio?
ciao a tutti...
vi espongo un problema che sto cercando di risolvere.
tempo fa' ho affiancato ad un raid 0 di 2 hdd seagate 320gb,un samsung 830 256gb.
ho partizionato l ssd in due parti e ho installato xp e w7.
fin qui tutto ok,poi ho iniziato a notare che con xp,spesso quando registravo qualche gara online o quando navigavo su internet mi appariva una bella schermata verde a righe verticali e dovevo riavviare il pc.
usando w7 invece tutto ok.
dopo aver escluso la vga e le ram ho iniziato a pensare di provare a reinstallare sia xp che w7 in modalita ahci,per una migliore gestione dei due ssd,ho preso un crucial m4 256gb e ho eliminato i due vecchi hdd.
il problema e' che ora quando installo xp funge tutto,ma quando vado a installare w7 non mi permette piu' di selezionare il boot all avvio e perdo xp.
prima invece in modalita' ide mi permetteva la scelta del so da avviare.
avete qualche consiglio?ho sbagliato\sbaglio qualcosa nella procedura?
da bios ho selezionato modalita ahci e sata ahci,modalita sata ide legacy.
Capellone
31-03-2013, 16:54
stai cercando di fare il dual boot con i due sistemi operativi su un unico SSD o uno per ciascun SSD?
stai cercando di fare il dual boot con i due sistemi operativi su un unico SSD o uno per ciascun SSD?
ciao,su un unico ssd come prima,ma in modalità ahci
Capellone
31-03-2013, 21:40
stacca l'SSD che non centra niente e prova a ripetere l'installazione.
assassino
01-06-2013, 13:51
ciao ho da porvi una domanda forse un po niubba,è possibile installare windows 8 su p35c-ds3r? :stordita:
ShadowMan
01-06-2013, 14:31
Direi proprio di sì.
assassino
01-06-2013, 14:42
Direi proprio di sì.
ma windows 8 da problemi di stabilita'?i driver li scarico per seven?ciao e grazie!
ShadowMan
02-06-2013, 13:10
ma windows 8 da problemi di stabilita'?i driver li scarico per seven?ciao e grazie!
Non ho esperienze dirette ma l'ho installato su macbook senza alcun driver compatibile con win8 disponibile e non ho avuto problemi di stabilità [ne avevo altri tipo audio che non funzionava ma me la sono andata a cercare :sofico:].
L'installazione è come su win7, solo che poi win8 è molto peggio :asd: [commento super-personale].
assassino
08-06-2013, 20:08
Un aiuto su quali driver scaricare..non so la rev della mia p35c-ds3r,e non c'è scritto ne sulla scatola ne sulla piastra.... :doh:
edit:risolto:fagiano:
assassino
16-06-2013, 08:43
Ciao ora vorrei aggiornare l'hardware...qualcuno ha testato questi banchi di ram?
4GB 1600MHz DDR3 Non-ECC CL11 KVR16S11/4 KINGSTON €41,02
4GB 1333MHz DDR3 Non-ECC CL9 KVR1333D3S9/4G KINGSTON €38,46
se prevedo un oc conviene prendere le 1600mhz? ciaooo
bancodeipugni
15-11-2013, 12:02
GA-P35-DS3 rev. 1.0
avrei bisogno di questa scheda per un ricambio:
tra varie sigle e modelli non ho ancora capito se supporta raid o meno direttamente da southbridge
in pratica posso collegare 2 dischi sata2 in raid0 tramite questa particolare scheda ?
Salve sono felice possessore di una Gigabyte P35-DS4 con sopra un Q6600 come in firma, e pensavo di cambiarla per passare a un I7 per rinnovare non perchè vada male .. anzi tuttaltro.. ma volevo aumentare la ram, però pensavo che comprare 2 banchi da 2 gB DDR2 oggi .... era un controsenso.. e quindi valuterei di passare a I7 ma NON VOGLIO FORMATTARE ... mi ci vuole un Chipset che non si arrabbi quando metto su i miei SSD... che consiglio mi date ??
Ops mi ero dimenticato di avert tolto la firma... Q6600 Clock 266X9 4 Gb Ram 1066 + HD 2 X SSD 128 Gb in Raid 0 + 2 X HD 500 Gb in raid 0 + 1 HD 1 Tb Scheda Video Geforce GTX260
Attento con l'aggiornamento del Bios... io l'ho fatto sulla mia DS4 Rev. 2.1 e si riavviava in Loop non facendomi entrare nel Bios...
poi buttata?
cmq se a qualcuno può interessare sto dando via la mia p35-ds4 rev 2.1 con bios corrotto...
Un saluto a tutto il forum :-)
Ho una P35-DS3R e sto cercando di recuperarla.
Il problema è il seguente: il pc non si accende perchè come lo accendo continua ad riavviarsi ma non parte o provato a lasciare attaccata solo la MB senza cpu e ram ma il problema rimane.
L'unico modo per farlo partire è staccare l'attacco 12v della cpu oppure tenendo inserito il jumper del - CLR_MOS.
Spero nell'aiuto di qualcuno grazie
Su questa scheda è possibile collegare come disco primario un SSD sata3?
stefano25
10-04-2014, 07:23
Si, andrà ovviamente con le prestazioni del sata2. Utilizza le porte del chipset Intel.
Si, andrà ovviamente con le prestazioni del sata2. Utilizza le porte del chipset Intel.
Ti ringrazio per le info!!
Ciao
Pho3nix2
01-08-2014, 18:09
Buona sera a tutti, scrivo qui che mi sembra il posto piu' adatto.
Avevo chiesto consiglio in un altro topic per poter cambiare solo la scheda video senza toccare le altre componenti del pc.
Mi hanno consigliato una scheda Video Ati His R9 270 iPower IceQ X² Boost - 2GB GDDR5
La scheda in questione è compatibile con la mia scheda madre? So che quella scheda video ha la pci 3.0.. la mia presumo sia la pci 1.0.
Spero di non essere stato troppo ottimista nel fare subito l'ordine pensando fosse sicuramente retrocompatibile :doh:
Dany16vTurbo
01-08-2014, 19:56
E' retrocompatibile ;)
Pho3nix2
01-08-2014, 22:59
Quindi non ho problemi, ma la limita molto? Per via forse che scambia meno dati rispetto a quanti ne possa generare?
Dany16vTurbo
01-08-2014, 23:16
Non ci sono differenze percepibili
ho deciso di riutilizzare la mia vecchia ga-p35 ma dopo avere ricollegato tutto partono solo le ventole e niente altro, il segnale video non arriva mai al monitor.
può essere colpa dell'ali sottodimensionato, considerando che ho messo su una 5770 vaprX ?(solo che non ricordo i watt dell'ali)
oppure può essere la scheda madre che è andata per sempre?
prova un clear cmos con la batteria e ad usare un solo banco di ram
prova un clear cmos con la batteria e ad usare un solo banco di ram
risolto :D
avevo provato anche quello, poi ho notato che mi ero dimenticato di collegare l'ali da 12v (quel cavetto maledetto solitario!) perchè si era nascosto sotto il lettore dvd
domani recupero un disco sata e il PC sarà come nuovo, potrei anche rivenderlo...
Pho3nix2
15-10-2014, 15:03
Ragazzi una domanda ,
Ho la Gigabyte ds3r p35 e come RAM ho 2 x 2Gb Kingston1333Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9 Dimm ..... Volevo aggiungere il massimo di RAM supportata dalla scheda madre prima di doverla mandare in pensione, mi potete indicare se posso comprare anche solo uno slot da 4gb a 1333 oppure cosa dovrei fare? E' possibile fare 2+2+4 ?
Grazie ancora per l'aiuto :help:
stefano25
16-10-2014, 09:22
Sei sicuro che quella che hai sia dd3 e non ddr2?
Mi sembra che sulla mb ci siano 4 slot per ddr2 e 2 slot per ddr3 e non possano essere usati contemporaneamente. Controlla bene sul libretto della mb e quello che è scritto sulla ram.
Pho3nix2
16-10-2014, 11:35
Vero! Non toccavo la scheda da un bel pò e questa cosa me la ero completamente dimenticata... Si vero , avevo preso queste ddr3 su due slot perchè ne avevo solo 2 che lo supportavano.
Quindi in pratica mi rispondo da solo , devo prendere 2 x 4gb dd3 , senza fare mix tra ddr 2 e 3 , giusto?
Consigli su marca della ram,premetto che non devo fare overclock ...
In realtà nel manuale sulla lista di RAM compatibili non mi segna nemmeno l'elenco per le memorie da 4gb ma è facile che manco esistevano quando l'ho comprata... Quindi vuol dire che son precluso a priori dal prendere 2 slot da 4gb? :(
Aggiornamento: Ho guardato meglio il manuale .. avevo sbagliato versione, ora ho trovato questo : 2 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 4 GB of system memory , che tradotto vuol dire che posso mettere appunto 2 moduli da 4gb l'uno ddr3 che non superino 1,5 V , giusto?
stefano25
17-10-2014, 07:48
Era quello che ricordavo: non puoi mettere più di 4gb di ddr3.
Secondo me se trovi sull'usato 4 ddr2 da 2gb sei a posto, lascerei in pace le ddr3 anche perché con queste ultime non si guadagna nulla su quella mb.
Io sono anni che sono con questa configurazione.
Pho3nix2
18-10-2014, 08:28
Si ora ho 2 banchi da 2 gb della kingstone a 1333 ddr3 .....
Quindi posso mettere 4 banchi da 2 gb ddr2 freq max di 1033 mi pare ... oppure mettere 2 banchi da 4 gb ddr3 a 1333 ?
Nel senso, il limite di 4gb ddr3 si intende per banco o in totale?
ShadowMan
18-10-2014, 12:02
Totale.
Pho3nix2
18-10-2014, 12:49
Ah... allora non mi resta che prendere 4 banchi da 2gb ddr2 :muro:
Ancora una piccola delucidazione , secondo voi è meglio avere 8gb ddr2 a 800mhz o 4gb ddr3 a 1333?
Grazie ancora per l'aiuto
stefano25
19-10-2014, 17:18
Meglio 8 GB ddr2
ShadowMan
05-12-2014, 22:11
Comincio a dubitare della salute della mia DS3R.
Sto escludendo man mano tutti i singoli componenti ma i freeze improvvisi e casuali continuano. Non riesco a trovare una ragione, anche mentre sono nel BIOS o mentre si avvia prima ancora di caricare Windows. Ora 1 volta su 2 si blocca al momento di rilevare le periferiche AHCI (sarà mica questo il problema?).
Ho:
Disattivato ogni tipo di overclock
Smontato scheda LAN PCI-E addizionale
RAM testata con MemTest per una nottata intera senza errori
Testato i dischi con scandisc e HDTune, tutto ok
Il BIOS è aggiornato all'ultima versione disponibile per la mia rev 1.x, cioè la versione F12.
I restanti componenti sono:
Q6600
2x2GB Kingstom DDR3-1333
Samsung F1 320GB SATA
Asus GTX550Ti DiCU
LC-Power 6560GP3 560W.
Questi freeze sono iniziati circa 6 mesi fa senza che io modificassi in alcun modo il PC. All'inizio pensavo fosse un problema software (ho eliminato ogni driver non firmato e mi stavo preparando al format).
Proverò a fare un clear CMOS e poi a caricare i valori fail-safe.
E nel mentre inizio a cercare una scheda madre di salvataggio...
E D I T
Forse forse sono riuscito a salvare capre e cavoli!
Salve ragazzi sono nuovo del forum e volevo il vostro aiuto.
Un mio amico mi ha regalato il suo PC perchè ha comprato un portatile HP ma non sapevo che non funzionasse.
Queste sono le specifiche del mio PC:
MoBo: Gigabyte GA-P35-DS3 REV 2.0;
CPU: Intel Core 2 Duo Processor E6550 SLA9X (4M Cache, 2.33 GHz, 1333 MHz FSB);
VGA: Nvidia 7300GT PCI-E 512MB DDR2 TV-OUT DVI;
RAM: 2x VDATA DDR2 667 (5) 1GX16.
In pratica premendo il pulsante d'accensione il computer si avvia dopo 4 secondi ma gira soltanto la ventola del processore e il monitor non rileva alcun segnale.
Inoltre aprendo il case esterno mi sono accorto dei seguenti cavetti staccati che forse ho messo male: Speaker, Power SW, Reset SW, H.D.D. LED e due cavi con scritto VCC, DATA-, DATA+ e GND.
Come posso risolvere i seguenti problemi secondo voi? :(
Scusatemi per le troppe chiacchiere ragazzi :D
Grazie e a presto ;)
stefano25
10-12-2014, 09:04
Quei cavetti anche se fossero mal posti non creano problemi, comunque staccali tutti e lascia solo il tasto di accensione e il cavetto dello speaker così puoi ascoltare i beep che emette.
Stacca i cavi che vanno agli hd e al dvd e anche tastiera e mouse.
Sfila e reinserisci bene a fondo la ram eventualmente scambia lo slot, sfila e reinserisci bene la vga. Togli la batteria a bottone dopo aver tolto l'alimentazione al pc e fai un reset clear cmos, cioè devi trovare un jumper sulla mobo con su scritto clear cmos e cortocircuitarlo anche con un semplice cacciavite. fatto questo rimetti la batteria e alimentazione e vedi se parte.
se parte vedremo il resto da fare.
Ciao
ShadowMan
10-12-2014, 09:04
Non ci sono beep d'errore, direi che almeno al BIOS devi arrivarci.
Mi è capitato una cosa simile quando al cambio dell'alimentatore dimenticai di montare il cavo 4 pin da 12V (sulla ds3r 1.x è sopra la CPU).
Se non l'hai già fatto verifica tutti i cavi dell'alimentazione (quello da 4 e quello 2x12) più quelli del front panel, per fare questo aiutati col manuale che è ti spiega bene cosa fare e che cavi vanno inseriti.
Innanzitutto vi ringrazio raga della risposta. :)
Ho fatto in questo modo: dapprima ho tolto qualsiasi cavo tranne i cavetti Speaker e Power SW, il cavo d'alimentazione a 24 Pin, il cavo ATX 12V, un banco di RAM da 1GB e la scheda video e la ventola del CPU. Purtroppo all'accensione la ventola del CPU fa un piccolo scatto ma il PC non si avvia.
Mentre ,come spiegato in precedenza, se tolgo il cavo a 4 pin ATX 12V la ventola del CPU inizia a girare dopo 4 secondi ma sul monitor non appare nulla. :(
Edit:
Dimenticavo:avevo fatto anche il Clear CMOS sia inserendo il jumper che togliendo la batteria per un minuto ma senza risultati. :(
ShadowMan
10-12-2014, 15:56
Dubbio: al tuo amico funzionava bene il PC? :stordita:
Che alimentatore monta?
Beh mi disse tempo fa che di mattina andò ad accendere il PC e non dava piú segnale.
Io pensavo fosse l'alimentatore perché all'accensione la ventola faceva un piccolo scatto, come se non arrivasse abbastanza potenza... :confused:
L'alimentatore proveniva da un computer funzionante:
LITEON PS-530108HF ROHS DC OUTPUT: 300W
Ho provato anche con un alimentatore di un computer di un mio amico che funzionava alla perfezione col suo PC ma nessun risultato, stessi effetti. :(
Specialista
10-12-2014, 18:57
di solito quando la ventola fa qel mezzo giro e poi si ferma è la sk madre andata, prova a staccare tutto tranne l'alimentatore e il tasto del case ovviamente (quindi togli i vari lettori, hd, tutte le ram e sk esterne se ne ha e i cavi delle porte usb, prova ad accendere e vedi se almeno così la sk madre si avvia, se nemmeno così si avvia, togli il processore e rimettilo, rimonta tutto e vedi se parte, ma sicuro è la piastra madre andata
stefano25
11-12-2014, 08:10
Aggiungo che puoi controllare tutti i condensatori sulla mobo e vedere se ce ne è qualcuno gonfio o addirittura scoppiato ed eventualmente cambiarlo.
Soffia con aria compressa negli slot della vga e ram. Le alimentazioni della mobo devono essere ben inserite, controlla anche quei contatti.
Buonasera a tutti,
ho un problema con la mobo GA-P35C-DS3R, versione bios F10.
Da dove nasce il problema? da qualche giorno ad ogni riavvio del pc, l'orologio mi segnava sempre 01/01/2007! Cosi ho cambiato la batteria della mobo ma ... non è cambiato nulla.
Solo che avendo tolto e rimesso ma batteria (nuova), le impostazioni del bios credo mi siano cambiate perchè adesso, ad esempio, il pc si accende "da solo" appena accendo la ciabatta a cui è collegata l'alimentazione, mentre prima dovevo accenderlo io manualmente (come vorreI).
Ho provato ad entrare nelle impostazioni del bios ma la sospresa è stata che entrando, non funziona più la tastiera! è disabilitata, e quindi non posso fare nulla!
Avrei voluto copntrollare l'orologio del bios tanto per iniziare ...
Avete consigli da darmi??
Grazie anticipatamente.
stefano25
09-03-2015, 07:45
Che tastiera hai? Se hai usb prova con una ps2 e dovrebbe funzionare.
Ciao ragazzi, dopo un bel po di tempo mi riaffaccio sul forum! :)
Dopo parecchi mesi ho deciso di riaccendere il mio mitico desktop su piattaforma 775 e mobo GA DS4, però il pc non sembra avviarsi più.
Provando e riprovando alcune volte ho sentito questi beep:
3 brevi - pausa - 7 brevi.
Possibile che non usando il pc per parecchi mesi si sia rovinato tutto??
Per non infrangere il regolamento vi descrivo il problema qui nel dettaglio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729497
Ho visto inoltre che un utente qualche post più sopra sembrava avere un problema simile qualche tempo fa.
Vi ringrazio per l'attenzione!
ShadowMan
26-08-2015, 14:05
I beep mi sembrano strani: http://www.gigabyte.com/support-downloads/faq-page.aspx?fid=816
Metti un solo blocco di RAM e riprova.
L'ultima volta che ho avuto dei riavvii simili era dovuto alla RAM.
Dopo aver cambiato processore e ram il discorso non cambia anzi, mettendo un Q9650 il pc si spegne anche prima, mentre il mio Q6600 funziona perfettamente su altra mobo. Il problema è quindi relativo all'alimentazione della CPU da parte della mobo, farò delle prove con un tester, per vedere se si può risolvere.
Ciao!
Salve a tutti,
riapro la discussione perchè con la mia GA-P35C-DS3R rev 2.0 ho il solito problema del reboot continuo all'accensione. Ho provato di tutto ma credo sia un problema irreparabile della scheda. Vorrei sostituirla con una funzionante dello stesso modello e revisione per non perdere il raid striping che avevo. Se cambio la scheda è possibile recuperare i dati?? Qualcuno di voi ha una GA-P35C-DS3R rev 2.0 funzionante che vende??
Grazie mille a tutti
Ciao ragazzi, sono due giorni che sto impazzendo dietro a questa scheda madre: Gigabyte GA-P35-DS4 rev 2.0.
Spero veramente ci sia quacluno qua dentro che abbia avuto questo mio problema e mi dica come risolverlo, o almeno che mi faccia sapere se devo rimandare indietro questa scheda madre al negoziante da dove l'ho presa.
Iniziando daccapo, vi dico che ho preso questa scheda per poterla accoppiare a un core 2 Duo E8500, 4GB di RAM Geil BlackDragon 800mhz CAS4, un WD Velociraptor da 160GB tramite presa SATA e una scheda video HD4770 che proprio ieri sera, dopo flash bios, ho rifatto correttamente funzionare.
Il problema che ho è tutto nel bios: mi faccio capire, sin dal primo giorno di prove (ieri), la scheda madre non boota correttamente se tocco certi valori, tipo se seleziono l'opzione per la frequenza del bios, e setto un valore a caso, salvo e riavvio, lo speaker fa un beep lungo il sistema si "spegne" del tutto, si riaccende, dopo un pò il pc speaker torna a suonare, il sistema si rispegne per poi riaccendersi e funzionare, ma come immaginate con valori del bios ritornati in precedenza, ovvero con il controllo dell'FSB automatico.
Se per esempio invece tocco la sezione dei voltaggi, sembra che anche cambiando quei valori in realtà non cambi niente, dopo il successivo riavvio vedo nella sezione PC HEALTH STATUS i voltaggi sempre a default, per niente modificati e cioè il processore a 1,28v. e le ram a 1,8v. Nonostante nella sezione riguardante i valori siano +0.20 per le RAM e 1.35v. per il processore (settati da me).
Come mai questa scheda sembra ricordare certi settaggi e certi altri non accettarli proprio?
Preciso che ho provato a flashare altri bios, avevo già l'ultimo (il F14) e ho provato a flashare un 15b, moodato, ma con sempre stessi risultati.
Ho provato a fare più volte il CLEAR CMOS, a staccare la batteria e l'alimentazione per mettere una batteria nuova, ma niente e niente, la scheda sembra che non voglia proprio discostarsi dai valori di default, come se fosse "bloccata" da qualcosa.
Ho anche provato a fare una prova con un solo banco di RAM, ma niente, stesso problema.
Potrebbe centrare l'alimentatore in questo? Potrebbe centrare il disco collegato alla porta SATA0 della scheda madre?
Non so più cosa pensare veramente, sto leggendo forum su forum ma il mio stesso problema non l'ho ancora trovato, vorrei risolvere se possibile, o in caso ritornarla al negoziante che mi ritornerebbe i soldi.
Qualcuno ha idee, ha lavorato con queste schede madri e le ha overcloccate? Sono veramente sorpreso, pensavo fosse ottima a riguardo questa scheda!
Ho altri dissipatori in attesa di essere provati su questo E8500, devo riuscire a fargli accettare i valori di modifica ragazzi!
Grazie per l'attenzione, attendo consigli che magari c'è qualcosa mi sfugge!
PS: Sì, ho disabilitato l'EIST, il C1E, Virtualization, il no execute memory protect, il cpu thermal monitor il il cpuid limit max. to 3...
ecco qua sotto il sistema collegato a terra:
http://i.imgur.com/6KbZi0c.jpg
finalyoko
29-10-2017, 18:57
C’è qualche scheda video di ultima generazione che viene supportata? Dopo 10 anni la mia povera 4850 sti sta tirando gli ultimi... il of viene usato come muletto da mio padre, cerco una scheda che abbia al meno 2 uscite video...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
stefano25
30-10-2017, 07:17
Sulla mia c'è una Nvidia Gtx760, ma credo possano andarci anche le ultime, anche se un po' castrate.
Qui sul forum comunque puoi trovare qualche usata ad ottimi prezzi e non butti via soldi.
papafoxtrot
08-01-2018, 13:35
Salve gente, sto avendo un problema con la mia vecchia P35 DS4 rev 1.0. Sempre stata perfetta, negli ultimi anni ha lavorato poco. Monta ora un Q9650.
Fattostà che avevo ripreso in mano il muletto per rimetterlo in sesto, ma non riesco più ad avviare il sistema operativo: dopo aver fatto il POST, presumibilmente durante il caricamento delle periferiche / itnerfacce e subito prima di caricare windows il sistema si riavvia. E così loop infinito.
Ho provato a scollegare tutte le periferiche, lasciando solo:
- scheda madre
- processore
- memoria
- scheda video (ne ho provate due)
ho provato a fare diversi reset del CMOS ed a staccare la batteria del bios.
Vi è per caso successo qualcosa di simile?
overthetop
22-08-2018, 20:56
Ho due server con sopra una p35-dq6 e p35-ds3r
Entrambe quindi con ich9r
Su entrambi win 10 con driver ahci installati
SUlla p35-dq6 raggiungo anche i 250 mb al secondo su trasferimento da hd secondari(quindi non su quelle del s.o)
Invece sulla ds3r raggiungo a malapena gli 80 mb al secondo(quindi un terzo)
Da cosa puo' dipendere
Faccio notare che gli hd dove sposto i files sono gli stessi(ho su entrambi i pc slitte sata2 con hd estraibili)
Questo è un trasferimento sul p35-dq6
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180823/d44e17b039c3c51505d271c5a45c577c.jpg
emahwupgrade
05-09-2018, 21:45
Salve gente, sto avendo un problema con la mia vecchia P35 DS4 rev 1.0. Sempre stata perfetta, negli ultimi anni ha lavorato poco. Monta ora un Q9650.
Fattostà che avevo ripreso in mano il muletto per rimetterlo in sesto, ma non riesco più ad avviare il sistema operativo: dopo aver fatto il POST, presumibilmente durante il caricamento delle periferiche / itnerfacce e subito prima di caricare windows il sistema si riavvia. E così loop infinito.
Ho provato a scollegare tutte le periferiche, lasciando solo:
- scheda madre
- processore
- memoria
- scheda video (ne ho provate due)
ho provato a fare diversi reset del CMOS ed a staccare la batteria del bios.
Vi è per caso successo qualcosa di simile?Cambia la batteria tampone e riprova
Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk
SoftClock
19-02-2019, 22:02
si, ho ancora questa mobo (p35 ds3r 2.0) in funzione da 11 anni ormai! :D
qualche tempo fa ci ho speso la bellezza di 30€ per aggiornarla...
sono apssato ad un E5440 (Xeon 771) e 8gb di black dragon 800mhz
ho però una domanda/problema ma è mai possibile che coi voltaggi in automatico il Vcore debab spararsi da solo a 1,5?
va bè pazienza... metto tutto in manuale.
sono a 3.75Ghz (oltre le ram cedono, a proposito dram:fsb non si può portare a meno di 2x vero?) con il Vcore impostato a 1,3xx (ora che scrivo non me lo ricordo), hwinfo legge 1,23 che sotto carico (intel burn test) scende ad 1,18 normale??
il mio 8200 (ancora in firma) non aveva tutte ste oscillazioni di voltaggi quando lo tenevo a 3.4
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.