View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
MetalAle
30-01-2008, 12:47
Ragazzi chiedo aiuto ai possessori delle Gigabyte (sopratutto le P35-DQ6) per overclokare...
Il mio problema è che non capisco una ceppa del bios (semplice come le DFI no eh???) e non riesco a trovare le voci relative a:
-disabilitare speedstep e c1e;
-impostare ram a 800mhz (sincrono);
-abbassare moltiplicatore a 8
- settare il bus a 400mhz;
-settare il vcore a 1.35v;
ram Teamgroup Xtreem Dark 800mhz CL4
ma è tutto scritto...lo speedstep è l'EIST..e li c'è pure il c1...forse non trovi nulla perchè non schiacci ctrl+f1 quando accedi al bios..
nell'ultima sezione in basso c'è tutta la parte per l'overclock....ed è facilissima da usare..
era meglio se prendevi la xtreem normali e non le dark cmq..
magnagatti
30-01-2008, 12:51
Ma per la mia mobo in firma esiste un tool semplice con 4 cursori per far andare tutte le ventole manualmente come voglio io??
Speedfan non fa niente e altrimenti devo aprire diversi programmi per niente!
ciao a tutti, ho un problemino con la tastiera. ovvero quando spengo il pc la tastiera rimane illuminata.:muro: come posso fare per risolvere? non riesco a trovare nel bios una voce che mi possa essere d'aiuto...
Diabilita il power up da tastiera e da mouse
Anche io ho la stessa mobo e va benone.
Sono soddisfatto.
L'ultra 120 lo ho già :sofico:
I Dissi del chipset non li ho toccati, ma dici che sono veramente caldi?
Tu cosa intendi fare?
Non saprei, intanto oggi ho ordinato l'ultra 120+2 noctua p12+arctic accelero s1, più in la magari ci mettero un HR-05, non costa poi molto...20€
Comunque credo che con un'aereazione adeguata del case non sia necessario in quanto il dissi stock regge fino a 90° (e oltre?) di conseguenza forse non è necessario...
Ah oggi mi son fatto due conticini, arctic accelero s1+noctua p12 1300 in totale dovrebbero essere 57mm, tra il PCB e la prima PCI in basso ci stanno 6cm grosso modo....dovrei farcela...spero :mc:
Anche perchè le PCI mi servono tutte e 3... :sperem:
ps: 35secondi al superpi 1.5 con e2140@default e ram 800mhz cl4@2.1v comè?
Non saprei, intanto oggi ho ordinato l'ultra 120+2 noctua p12+arctic accelero s1, più in la magari ci mettero un HR-05, non costa poi molto...20€
Comunque credo che con un'aereazione adeguata del case non sia necessario in quanto il dissi stock regge fino a 90° (e oltre?) di conseguenza forse non è necessario...
Ah oggi mi son fatto due conticini, arctic accelero s1+noctua p12 1300 in totale dovrebbero essere 57mm, tra il PCB e la prima PCI in basso ci stanno 6cm grosso modo....dovrei farcela...spero :mc:
Anche perchè le PCI mi servono tutte e 3... :sperem:
Si ma se metti l'HR-05 vai sopra le porte sata, e poi non giurerei che ci stia vicino all'accelero s1.
Tu che dici?
Ragazzi avrei bisogno di un informazione...Mi deve arrivare un e8400 da abbinare alla giga p35 ds4 rev. 2.0.
Posso montare la cpu ed aggiornare poi il bios(come ha fatto un membro ma con l'asus p5k-e wifi) o devo mettere un altra cpu e aggiornare:( ?
Ringrazio anticipatamente
ma è tutto scritto...lo speedstep è l'EIST..e li c'è pure il c1...forse non trovi nulla perchè non schiacci ctrl+f1 quando accedi al bios..
nell'ultima sezione in basso c'è tutta la parte per l'overclock....ed è facilissima da usare..
era meglio se prendevi la xtreem normali e non le dark cmq..
le mie dark sono quelle col micron9 vecchia fabbricazione ;)
cmq ci sono dentro al menù dell'overclock ma non capisco quali sono le voci per impostare la ram a 800mhz (sincrono), abbassare moltiplicatore a 8 e settare il bus a 400mhz;
se mi puoi aiutare (anche via PM) te ne sarei grato...
Pistolpete
30-01-2008, 14:18
Ragazzi avrei bisogno di un informazione...Mi deve arrivare un e8400 da abbinare alla giga p35 ds4 rev. 2.0.
Posso montare la cpu ed aggiornare poi il bios(come ha fatto un membro ma con l'asus p5k-e wifi) o devo mettere un altra cpu e aggiornare:( ?
Ringrazio anticipatamente
interessa anche a me
temougyn
30-01-2008, 14:22
Diabilita il power up da tastiera e da mouse
ok ci provo,
grazie
Si ma se metti l'HR-05 vai sopra le porte sata, e poi non giurerei che ci stia vicino all'accelero s1.
Tu che dici?
Mmmm, ho visto che l'HR-05 ha il "corpo alto" stretto, 1-2cm penso, percui credo che se messo in posizione parallela rispetto alla VGA non dia fastidio all'Ultra 120 Extreme...parlo del northbridge ovviamente.
Per il southbridge ICH9 penso di applicargli una soluzione fatta in casa, però devo vede' quanto sarà ingombrante l'arctic accelero s1...
Il layout della mobo tutto sommato è buono per il 75%, non dò il 100% perchè c'è troppo spazio di inutilità con scritto tutte le cose fiche che supporta... ma era veramente necessario? :rolleyes:
Per non parlare del front panel audio, sta in una posizione scomodissima!
Zilloboch
30-01-2008, 14:32
Ragazzi avrei bisogno di un informazione...Mi deve arrivare un e8400 da abbinare alla giga p35 ds4 rev. 2.0.
Posso montare la cpu ed aggiornare poi il bios(come ha fatto un membro ma con l'asus p5k-e wifi) o devo mettere un altra cpu e aggiornare:( ?
Ringrazio anticipatamente
io ho montato un e6550 che avevo per l'ugrade
Mmmm, ho visto che l'HR-05 ha il "corpo alto" stretto, 1-2cm penso, percui credo che se messo in posizione parallela rispetto alla VGA non dia fastidio all'Ultra 120 Extreme...parlo del northbridge ovviamente.
Per il southbridge ICH9 penso di applicargli una soluzione fatta in casa, però devo vede' quanto sarà ingombrante l'arctic accelero s1...
Il layout della mobo tutto sommato è buono per il 75%, non dò il 100% perchè c'è troppo spazio di inutilità con scritto tutte le cose fiche che supporta... ma era veramente necessario? :rolleyes:
Per non parlare del front panel audio, sta in una posizione scomodissima!
Ah, io ero invece preoccupato per il south, il north mi sembra abbia già un bel dissy corposo, e mettergli un hr05, con il radiatore che poi sarebbe perpendicolare al flusso dell'aria, non mi sembra utile.
Zilloboch
30-01-2008, 14:39
ragazzi io volevo qlc dritta:
1.come funziona il performance enhance?su cosa lo avete settato?
2.vorrei far andare le ram in firma come da specifica (ora 5-5-5-15), come devo muovermi?devo anche overvoltarle?
3.ho notato che in pc health status sotto la priva voce vdo tutto a 0 tranne la velocità della ventola della cpu...come mai?è un problema che dipende dal mio sistema?
4. infine vorri sapere la reale differenza tra il settaggio PWM e VOLTAGE della cpu fan,io non noto differenze..
grazie ma in quanto a settaggi bios e oc sono un po niubbo.. :D
temougyn
30-01-2008, 14:50
ma le ram vanno solo in 2T?
Zilloboch
30-01-2008, 14:51
ma le ram vanno solo in 2T?
sarebbe?
temougyn
30-01-2008, 14:53
con la dfi e le ddr mettevo esempio 3 3 3 8 1T
ora invece con le ddr2 sono a 5 5 5 15 2T, ma nn vedo nessuna opzione per impostarle in 1T
Zilloboch
30-01-2008, 14:55
con la dfi e le ddr mettevo esempio 3 3 3 8 1T
ora invece con le ddr2 sono a 5 5 5 15 2T, ma nn vedo nessuna opzione per impostarle in 1T
io però non so cosa vuol dire 2t e 1t...scusmi,come ho detto sono niubbo in quanto a oc :D
MetalAle
30-01-2008, 15:10
ma le ram vanno solo in 2T?
il p35 gestisce solo 2T..;)
@neonixx...al momento non posso scriverti xchè ho da fare, ma stasera ti scrivo meglio tutto..
temougyn
30-01-2008, 15:10
a ok, ora capisco.
io però non so cosa vuol dire 2t e 1t...scusmi,come ho detto sono niubbo in quanto a oc :D
Sono i cicli di clock di ritardo con cui il controller inserisce i comandi nel bus della memoria.
1T 1 ciclo
2T 2 cicli
se te lo setta a 2t vuol dire che sul tuo chip spd c'è scritto 2T
Fabius250485
30-01-2008, 15:18
Talmente importante.. che non funziona!!
scherzi a parte, prova a disinstallare,a vviando il sistema in modalità provvisoria (in modo che carichi solo lo stretto necessario).
ma ti suggerisce di non installare, o te lo impedisce proprio?
me lo impedisce...arrivare alla fine dell'installazione e proprio quando manca poco per completare mi dice ke nn riesce...
Come faccio ad entrare in modalità provvisoria?
MetalAle
30-01-2008, 15:19
premi f8 all'avvio del pc...
il p35 gestisce solo 2T..;)
@neonixx...al momento non posso scriverti xchè ho da fare, ma stasera ti scrivo meglio tutto..
grazie 1000!!
Fabius250485
30-01-2008, 15:30
cavolo neanke in modalità provvisoria me lo fa disinstallare...mi dice sempre ke può essere indispensabile per l'avvio del sistema...altre possibili soluzioni?
JL_Picard
30-01-2008, 15:36
ragazzi io volevo qlc dritta:
1.come funziona il performance enhance?su cosa lo avete settato?
2.vorrei far andare le ram in firma come da specifica (ora 5-5-5-15), come devo muovermi?devo anche overvoltarle?
3.ho notato che in pc health status sotto la priva voce vdo tutto a 0 tranne la velocità della ventola della cpu...come mai?è un problema che dipende dal mio sistema?
4. infine vorri sapere la reale differenza tra il settaggio PWM e VOLTAGE della cpu fan,io non noto differenze..
grazie ma in quanto a settaggi bios e oc sono un po niubbo.. :D
1. Performance Enhance, credo serva a regolare i parametri che lasci in "auto"
ha tre livelli (Standard, Turbo, Extreme).. via via più performanti. Il default è "Turbo". ho provato a variare (in overclocking) tra standartd e turbo, semnza apprezzabili variazioni.
2. Generalmente i produttori indicano quale voltaggio impostare per i settaggi specificati. Devi impostare i relativi parametri nella sezione MIT del BIOS, dopo aver impostato su "manual" DRAM Timing Selectable e System Voltage Control
3. Cioè ti ritrovi con una situazione come questa:
http://img167.imageshack.us/img167/1590/dscn1301ot5.jpg
Se è così è normale, in quanto le altre ventole generalmente non sono connesse alla scheda madre.
4. la differenza tra voltage e PWM è nella gestione della ventola principale.
Con PWM la ventola è sempre alimentata a 12V, e la regolazione avviene a impulsi.
Con voltage, la regolazione di velocità avviene regolando il voltaggio.
con gli ultimi BIOS le funzioni sono (erroneamente) scambiate, per cui se hai una ventola PWM, devi impostare "voltage" e viceversa.
MetalAle
30-01-2008, 15:41
lo voglio pure io sto tavolo da biliardo :eek: :D :D
gbonotti
30-01-2008, 15:54
Sto per farmi il pc nuovo (attendo la disponibilità del nuovo E8400) ed avevo puntato la MSi neo2 fr, ma purtroppo non è più disponibile (con data di arrivo incerta) è però arrivata questa nuova scheda:
Gigabyte GA-EP35C-DS3R rev 2.1 Intel P35 ICH9R socket 775 T, supporto per Core 2 Duo/Quad, FSB 800/1.066/1.333MHz, 4 slot DDR2 dual-channel + 2 slot DDR3 1.333/1.066/800MHz, 1 PCI Express 16x, 3 PCI Express 1x, 3 PCI, 1x UATA, 6x SATA II RAID, Gbit LAN, 10 USB 2.0, audio dig. 8 ch, adatto per HTPC, con funzioni risparmio energetico Dynamic Energy Saver(DES) - 115€
Qualcuno l'ha provata e mi sa dire com'è in prestazioni pure ed il rapporto qualità/prezzo?
berto1886
30-01-2008, 16:03
lo voglio pure io sto tavolo da biliardo :eek: :D :D
Bello anche il monitor
Sto per farmi il pc nuovo (attendo la disponibilità del nuovo E8400) ed avevo puntato la MSi neo2 fr, ma purtroppo non è più disponibile (con data di arrivo incerta) è però arrivata questa nuova scheda:
Gigabyte GA-EP35C-DS3R rev 2.1 Intel P35 ICH9R socket 775 T, supporto per Core 2 Duo/Quad, FSB 800/1.066/1.333MHz, 4 slot DDR2 dual-channel + 2 slot DDR3 1.333/1.066/800MHz, 1 PCI Express 16x, 3 PCI Express 1x, 3 PCI, 1x UATA, 6x SATA II RAID, Gbit LAN, 10 USB 2.0, audio dig. 8 ch, adatto per HTPC, con funzioni risparmio energetico Dynamic Energy Saver(DES) - 115€
Qualcuno l'ha provata e mi sa dire com'è in prestazioni pure ed il rapporto qualità/prezzo?
Credo ormai sia uguale alla mia GA-P35C-DS3R rev 2.1 dato che anche questa supporta il DES.
A me sembra una buona mobo ma io non overclocco.
Non so cosa vuoi farci tu.
gbonotti
30-01-2008, 16:22
Credo ormai sia uguale alla mia GA-P35C-DS3R rev 2.1 dato che anche questa supporta il DES.
A me sembra una buona mobo ma io non overclocco.
Non so cosa vuoi farci tu.
Neanche io ho mai fatto OC, la mia perplessità deriva dal fatto che la tua GA-P35C-DS3R rev 2.1 in una minima percentuale viene segnalata affetta da fake boot.
Volevo sapere se qualcuno ha la nuova,se è più affidabile e se può valere i 115€
Neanche io ho mai fatto OC, la mia perplessità deriva dal fatto che la tua GA-P35C-DS3R rev 2.1 in una minima percentuale viene segnalata affetta da fake boot.
Volevo sapere se qualcuno ha la nuova,se è più affidabile e se può valere i 115€
La EP non è la nuova.
La serie EP esiste da un pezzo.
Sinceramente non ne capisco piu' l'esistenza dato che dalla versione 2.1 anche la serie liscia incorpora il DES.
Se guardi il layout è identico a quello della liscia.
A me la 2.1 va perfettamente. Devo ancora sentire di persone con la 2.1 e fakeboot.
temougyn
30-01-2008, 16:52
ragazzi ma voi come controllate le ventole? non esiste qualche programma che funzioni? sia smartguardian che speedfan non vanno. non capisco perchè:muro:
ps: per la mobo ho provato ma rimane sempre accesa:muro: :muro:
possibile che sono l'unico ad avere una tastiera con dei led!?
Zilloboch
30-01-2008, 16:55
1. Performance Enhance, credo serva a regolare i parametri che lasci in "auto"
ha tre livelli (Standard, Turbo, Extreme).. via via più performanti. Il default è "Turbo". ho provato a variare (in overclocking) tra standartd e turbo, semnza apprezzabili variazioni.
2. Generalmente i produttori indicano quale voltaggio impostare per i settaggi specificati. Devi impostare i relativi parametri nella sezione MIT del BIOS, dopo aver impostato su "manual" DRAM Timing Selectable e System Voltage Control
3. Cioè ti ritrovi con una situazione come questa:
Se è così è normale, in quanto le altre ventole generalmente non sono connesse alla scheda madre.
4. la differenza tra voltage e PWM è nella gestione della ventola principale.
Con PWM la ventola è sempre alimentata a 12V, e la regolazione avviene a impulsi.
Con voltage, la regolazione di velocità avviene regolando il voltaggio.
con gli ultimi BIOS le funzioni sono (erroneamente) scambiate, per cui se hai una ventola PWM, devi impostare "voltage" e viceversa.
per i valori no,io ho anche tutti i valori di Vcore,ddr,3.3 etc etc a 0,attendibile c'è solo la velocità della ventola
per quanto riguarda il settaggio della ventola da come lo capisco che tipo di ventola ho?vedi firma...tx!
Zilloboch
30-01-2008, 16:57
ragazzi ma voi come controllate le ventole? non esiste qualche programma che funzioni? sia smartguardian che speedfan non vanno. non capisco perchè:muro:
ps: per la mobo ho provato ma rimane sempre accesa:muro: :muro:
possibile che sono l'unico ad avere una tastiera con dei led!?
ancora per poco ho la g15 nel mirino....:D
JL_Picard
30-01-2008, 17:32
per i valori no,io ho anche tutti i valori di Vcore,ddr,3.3 etc etc a 0,attendibile c'è solo la velocità della ventola
per quanto riguarda il settaggio della ventola da come lo capisco che tipo di ventola ho?vedi firma...tx!
Veramente strano.. almeno i valori di temperatura (sistema e CPU) dovrebbe visualizzarli...
In Advanced BIOS Setup la funzione CPU Thermal monitor 2 (TM2) è settata su enabled?
il tuo dissipatore ha una ventola di tipo PWM vedi sito (http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=79)
le ventole PWM si riconoscono inoltre dall'attacco a 4 pin.
posta le foto delle diverse pagine del BIOS che cerco di capire cosa non va...
Ciao a tutti.
Vorrei sapere come si comporta in OC la DQ6 e se avrei problemi ad installare uno Zalman 7700.
Grazie. :D
Zilloboch
30-01-2008, 17:51
Veramente strano.. almeno i valori di temperatura (sistema e CPU) dovrebbe visualizzarli...
In Advanced BIOS Setup la funzione CPU Thermal monitor 2 (TM2) è settata su enabled?
il tuo dissipatore ha una ventola di tipo PWM vedi sito (http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=79)
le ventole PWM si riconoscono inoltre dall'attacco a 4 pin.
posta le foto delle diverse pagine del BIOS che cerco di capire cosa non va...
scusa,visualizza anche il vcore e la temp ma rispettivamente 0,20V,127° e -61° :confused:
ora faccio le foto
piconic 2002
30-01-2008, 18:23
Ragazzi chiedo aiuto ai possessori delle Gigabyte (sopratutto le P35-DQ6) per overclokare...
Il mio problema è che non capisco una ceppa del bios (semplice come le DFI no eh???) e non riesco a trovare le voci relative a:
-disabilitare speedstep e c1e;
-impostare ram a 800mhz (sincrono);
-abbassare moltiplicatore a 8
- settare il bus a 400mhz;
-settare il vcore a 1.35v;
per lo speedstep mi hanno detto che devo aggiornare il bios (ho ancora quello di default ora) ma per il resto è buio totale....
ringrazio fin da subito chi mi saprà aiutare.
ps: il mio procio è un E6750 con impianto a liquido Ybris One Evo, ram Teamgroup Xtreem Dark 800mhz CL4
entra nel bios schiaccia Ctrl+F1
Zilloboch
30-01-2008, 18:28
http://img210.imageshack.us/img210/5389/s5000839bo6.gif
ho settato la ventola su voltage dato che è il bios f11,quindi risulta ferma..(riparte sopra che temp?)
cmq in cpu thermal monitor c'è enable.
per qnt riguarda la ram,io ho impostato 4-4-3-5,ma ho lasciato ddr2 overvoltag su auto,ha V lavorano?c'è qlc prg che mi rileva il voltaggio della ram?
devo mettere 2,0 V manualmente?
altra cosa...system memory multiplier devo lasciarlo su auto?cos'è?
grazie ancora
Ragazzi quali driver per il cipset è meglio mettere?ce ne sono moddati o son meglio gli originali?
entra nel bios schiaccia Ctrl+F1
eh fin lì ci arrivo ma non capisco a cosa corrispondono le relative voci...
crazy1_it
30-01-2008, 19:22
Ciao a tutti,
ma nessuno di voi ha problemi con le porte ps2 di questa scheda????
Non è la prima volta che il mio mouse, è questa la porta incriminata, logitech mx1000 non viene più riconosciuto dal sistema, non esiste installare nuovamente i driver... l'ultima volta ho dovuto riformattare hard disk visto che anche recuperando immagine con ghost non è servito a niente, il mio bios è F6, qualcuno puo darmi una mano?
Anche perchè non ho voglia di riformattare tutto un ennesima volta, e soprattutto capita molto di frequente, 4/5 giorni dopo la formattazione....
MetalAle
30-01-2008, 19:22
eh fin lì ci arrivo ma non capisco a cosa corrispondono le relative voci...
allora..entri nel bios...ctrl f1..poi vai su mb intelligent tweaker (mit)
cpu clock ratio....è il moltiplicatore...e fin la...
cpu frequency è la frequenza del procio
cpu host clock control devi mettere enabled
cpu host frequency è il bus di sistema...che te vuoi a 400..
poi c'è frequenza del pc express che non devi toccare...
cia2 è 1 overclock automatico della gigabyte ma io non lo uso
perfomance enhanced dovrebbe dare + banda al tutto ma io uso turbo e non cambia molto
system memory multiplier è il divisore della ram...io lascio in auto...
poi ci sono i settaggi della ram come il cas bla bla bla
e in basso i voltaggi
il voltaggio del procio è evidentemente cpu voltage control...
tutto qua..
allora..entri nel bios...ctrl f1..poi vai su mb intelligent tweaker (mit)
....è il moltiplicatore...e fin la...
cpu frequency è la frequenza del procio
cpu host clock control devi mettere enabled
cpu host frequency è il bus di sistema...che te vuoi a 400..
poi c'è frequenza del pc express che non devi toccare...
cia2 è 1 overclock automatico della gigabyte ma io non lo uso
perfomance enhanced dovrebbe dare + banda al tutto ma io uso turbo e non cambia molto
system memory multiplier è il divisore della ram...io lascio in auto...
poi ci sono i settaggi della ram come il cas bla bla bla
e in basso i voltaggi
il voltaggio del procio è evidentemente cpu voltage control...
tutto qua..
quindi se ho capito bene:
-disabilitare speedstep e c1e; OK
-abbassare moltiplicatore a 8 cpu clock ratio ---> a quanto lo imposto?
- settare il bus a 400mhz; cpu host frequency
-settare il vcore a 1.35v; il voltaggio del procio è evidentemente cpu voltage control dovrei già averlo a 1.35V
-impostare ram a 800mhz (sincrono); poi ci sono i settaggi della ram come il cas bla bla bla cosa devo modificare qua per metterla in sincrono???
ultimissima cosa: prima vorrei aggiornare il bios e dal sito ho visto che c'è il F7b va bene? una volta installato mi cambia qualche parametro da bios?
grazie ancora!
MetalAle
30-01-2008, 19:59
quindi se ho capito bene:
-disabilitare speedstep e c1e; OK
-abbassare moltiplicatore a 8 cpu clock ratio ---> a quanto lo imposto?
- settare il bus a 400mhz; cpu host frequency
-settare il vcore a 1.35v; il voltaggio del procio è evidentemente cpu voltage control dovrei già averlo a 1.35V
-impostare ram a 800mhz (sincrono); poi ci sono i settaggi della ram come il cas bla bla bla cosa devo modificare qua per metterla in sincrono???
ultimissima cosa: prima vorrei aggiornare il bios e dal sito ho visto che c'è il F7b va bene? una volta installato mi cambia qualche parametro da bios?
grazie ancora!
no...anche cambiando bios dovrebbe mantenere i settaggi..almeno da me fa cosi..
il moltiplicatore lascialo com'è in automatico...di solito non è 8?perche lo vuoi abbassare?
le ram in sincrono a 400?non ci arriveranno mai quelle li mi sa...cmq non devi toccare il cas e quelle cose li ma il divisore che ti ho indicato sopra..meglio se lo lasci in auto..
MetalAle
30-01-2008, 20:17
cmq io terrei lo speedstep e il c1 acceso....lo fanno apposta per non consumare e per risparmiare la cpu..visto che vuoi tenerla a 400..e installerei sotto windows il programma rmclock...cosi quando stai facendo della cose semplici come navigare e office ad es lavora downcloccato (e con 1 voltaggio + basso) mentre quando giochi o serve potenza bruta di calcolo lavora overcloccato (a vcore default,tanto va su parecchio senza overvoltare)...io faccio cosi e per me è l'ideale..
il moltiplicatore lascialo com'è in automatico...di solito non è 8?perche lo vuoi abbassare?
sì sì è già a 8... lo lascio così...
le ram in sincrono a 400?non ci arriveranno mai quelle li mi sa...cmq non devi toccare il cas e quelle cose li ma il divisore che ti ho indicato sopra..meglio se lo lasci in auto..
no beh in sincrono queste ci arrivano sicuro... te lo dico perchè so di gente con le mie stesse ram che le tira parecchio eh...
ma scusa se lascio tutto in auto faccio un overlock di solo BUS... e la ram?
aumentando a 400mhz il bus a quanto arrvo di clock effettivo?
Capellone
30-01-2008, 22:23
Ragazzi quali driver per il cipset è meglio mettere?ce ne sono moddati o son meglio gli originali?
quelli moddati a cosa servirebbero?
io ho prestazioni e stabilità eccellenti con gli Intel originali.
Zilloboch
30-01-2008, 22:29
ragazzi chiedo a che ha ds4 rev 2 con f11...a che temp parte la ventola della cpu?io ho settato voltage e è immobile,temp in idle sempre sotto i 27 gradi,ma anche a 30 la ventola non parte...:confused:
quanti ne vuole per partire??!
A me la ventola dopo upgrade del bios F10 e andata da800 in ide a 1200
non rieco piu ad abbassarla..
quelli moddati a cosa servirebbero?
io ho prestazioni e stabilità eccellenti con gli Intel originali.
Beh in genere quelli moddati racchiudono il meglio delle varie edizioni, io ho driver moddati sul mulo con nf3, hanno alcune funzioni degli ultimi driver originali altre di driver piu vecchi dove erano ottimizzati meglio:)
Altro problema... non mi funziona l'audio, probabilmente con un format risolverei, ma non ho molto tempo per formattare e mi piacerebbe risolvere subito.
In gestione hardware non sembra esserci la scheda audio realtech, infatti pensavo fosse disabilitata dal bios, ma nel bios non ho trovato nulla riguardo la scheda audio onboard, ho disinstallato e reinstallato i driver ma non funziona ugualmente, cosa potrei provare?:help:
ragazzi chiedo a che ha ds4 rev 2 con f11...a che temp parte la ventola della cpu?io ho settato voltage e è immobile,temp in idle sempre sotto i 27 gradi,ma anche a 30 la ventola non parte...:confused:
quanti ne vuole per partire??!
Anche a me gira lenta... il bios mi segna 27gradi come temperatura della cpu... non so come intervenire, comunque per sicurezza ho abbassato la soglia di rischio da 80gradi a 70;)
Ciao!! a tutti...ho un problema con il sistema che ho in firma... la mia amata ds4 rev 2.0...dopo aver inserito i driver raid per ich9r durante l'istallazione di windows, più precisamente duramte quella delle periferiche mi dice che non ha superato i test win logo:confused: successivamente proseguo con l'istallazione e nello specifico mi dice che il problema è la periferica raid ich9r....
ho provato a cambiare dischetto e rimettere i driver ma niente... cosa posso provare a fare? avete consigli?
grazie..:)
Zilloboch
30-01-2008, 23:07
Anche a me gira lenta... il bios mi segna 27gradi come temperatura della cpu... non so come intervenire, comunque per sicurezza ho abbassato la soglia di rischio da 80gradi a 70;)
allora ci ho guardato,la ventolina è talmente silenziosa che non la sentivo,cmq gia da 26 gradi parte e si ferma, riparte e si riferma.non ha un ciclo regolare,anzi tuttaltro!,ma questo continuo sbalzo può in qlc modo danneggiarla?
(ripeto che non è regolare,sembra più un motorino scarburato:D )
Zilloboch
31-01-2008, 01:24
cavolo! :cry: :cry:
mi sono accorto solo ora che il mio pannello frontale non funzia...
io l'ho collegato alla ds4 tramite la pedinatura AC'97,ma non da segni di vita...
ho cercato anche nel bios,ma non ho trovato niente..c'è per caso qlc opzione da cambiare?
ho anche provato a disabilitare da bios i driver azalia,ma disattivo la periferica.
i collegamenti li ho fatti in qst modo:
DS4====>F.pannel
mic====>mic in
gnd====>gnd
mic power====>mic power
nc====>nc
line out(R)====>R-out
nc====>nc
nc====>nc
no pin====>nc
line out(L)====>L-out
i cavetti del mio pannello frontale sono 7 in tutto (quindi per forza in AC'97...credo)me ne rimangono scollegati 2:
R-ret e L-ret,che però sono ponticellati rispettivamente con R-out e L-out....
cosa sbaglio?
andando nel pannello gi controllo della realtek,sezione I/O, impostazioni,mi dice che il pannello frontale non funziona correttamente...:doh:
:help: :help: :help: :cry: :cry:
crazy1_it
31-01-2008, 07:03
Ciao a tutti,
ma nessuno di voi ha problemi con le porte ps2 di questa scheda????
Non è la prima volta che il mio mouse, è questa la porta incriminata, logitech mx1000 non viene più riconosciuto dal sistema, non esiste installare nuovamente i driver... l'ultima volta ho dovuto riformattare hard disk visto che anche recuperando immagine con ghost non è servito a niente, il mio bios è F6, qualcuno puo darmi una mano?
Anche perchè non ho voglia di riformattare tutto un ennesima volta, e soprattutto capita molto di frequente, 4/5 giorni dopo la formattazione....
Stamane ho provato il mouse al lavoro e anche senza installare i driver il mouse funziona correttamente.
Un altra cosa strana è che questo problema succede ogni 5/6 giorni esatti da quando installo il sistema operativo... ma senza fare nulla di chissa cosa.
Domanda: se metto il mio mouse con filo di scorta in una porta usb funziona senza problemi, mentre ho notato che se lo collego alla ps2 dedicata al mouse con l'adattatore (vari adattatori ho provato x essere sicuro che non sia difettoso) anche lui non funziona.
Non è che devo abilitare da bios dove mi dice di alimentare mouse usb? Ma i misteri non sono finiti anche perchè ho notato che dopo l'apparizione del problema non viene pòroprio più visto il mouse dal sistema... in gestione risorse per intenderci.
Che faccio? Se fossi sicuro che è la m/b la sostituisco un altra volta... sono anni che assemblo pc e i problemi ce li ha tutti sto cazzo di computer....
JL_Picard
31-01-2008, 07:11
ragazzi chiedo a che ha ds4 rev 2 con f11...a che temp parte la ventola della cpu?io ho settato voltage e è immobile,temp in idle sempre sotto i 27 gradi,ma anche a 30 la ventola non parte...:confused:
quanti ne vuole per partire??!
Penso dipenda da ventola a ventola.
il mio zalman 9700 parte con una temperatura simile alla tua (e gira a 700 rpm)
adasdisasd
31-01-2008, 07:59
il mio zalman 9700NT Parte raramente. solo quando gioco o faccio conversioni video da due ore.
per tutto il resto è sempre ferma.
adasdisasd
31-01-2008, 08:02
ragazzi chiedo a che ha ds4 rev 2 con f11...a che temp parte la ventola della cpu?io ho settato voltage e è immobile,temp in idle sempre sotto i 27 gradi,ma anche a 30 la ventola non parte...:confused:
quanti ne vuole per partire??!
vuoi sentire la ventola che gira?
bene disattiva voltage e metti pwm , e vedi come gira!
oppure metti il bios f8 e disattiva il controllo delle ventole! così la vedrai girare a 2500giri a 30/40 db! sarai contento?
cakkio più fanno le cose silenziose più le persone vogl
iono roba rumorosa!
MetalAle
31-01-2008, 08:09
no beh in sincrono queste ci arrivano sicuro... te lo dico perchè so di gente con le mie stesse ram che le tira parecchio eh...
ma scusa se lascio tutto in auto faccio un overlock di solo BUS... e la ram?
aumentando a 400mhz il bus a quanto arrvo di clock effettivo?
io ho le xtreem (non le dark) con i micron e pur essendo con bus a 300 ho le ram a 900...quindi non vorrei dire 1 castroneria ma se lasci bus a 400 e il divisore in automatico penso che te le mantenga abbastanza vicino alla velocità effettiva delle ram..quindi intorno agli 800-900 scegliendo da sola qual'è il divisore migliore..se invece non lasci in automatico ma decidi tu puoi mettere quanto vuoi..ma devi overvoltare 1 po per tenere frequenze alte..e di sicuro non tiene cas4, ma devi giochicchiare con le impostazioni, magari mettendo 5-5-ecc ecc
sarà ma io non vedo nessuna xtreem dark con i micron...puoi postare la sigla della ram?...e poi controlla qui..
http://ramlist.ath.cx/ddr2/
khalhell
31-01-2008, 10:14
Qualcuno di voi sa dirmi se lo zalman 9500 è compatibile con la p35c ds3r??
Forse devo togliere il dissipatore del chipset e metterne uno attivo piu basso?
Qualcuno di voi sa dirmi se lo zalman 9500 è compatibile con la p35c ds3r??
Forse devo togliere il dissipatore del chipset e metterne uno attivo piu basso?
Ti sconiglio di levare il dissy della mobo per due ragioni:
1) ti dicono che invalida la garanzia
2) Il chipset è bello caldo, rischi di metterne uno insufficiente.
Cambia al limite il dissy della cpu. Un ultra 120 Extreme ci sta benissimo.
temougyn
31-01-2008, 10:30
scusate, ma non è possibile regolare le ventole tramite programmi? tipo speedfan o altro? ho provato speedfan ma non funzia..
italia2006
31-01-2008, 10:50
Ciao.
Con riferimento al pc in firma, ho notato una cosa strana.
Ho eseguito più volte cicli Orthos (solo cpu) con la tensione su "Normal"
senza rilavare nessun errore nei risultati (cicli di 2 ore e mezza).
Mi capità però, a volte, che un applicazione mi dia errore durante l'esecuzione
(il Trueimage della Acronis).
A cpu non overclockata, l'errore non si manifesta.
Possibile che siano le ram ?
Non le sto overclockando e le faccio funzionare con un +0.3 V.
Quando si oveclocka la cpu, le tensioni dell'fpb o del northbridge vanno ritoccate anche loro ?
Consigli/suggerimenti ?
Grazie.
io ho montato un e6550 che avevo per l'ugrade
Ok, ma se non possedessi un altro procio??ho un pentium 4 sock478)
Un ragazzo con la asus p5ke wi-fi al bios alla scritta cpu non riconosciuta premeva f1 e....tutto normale.
Allora mi chiedevo: è possibile qualcosa del genere con la ds4?:mc:
JL_Picard
31-01-2008, 11:14
http://img210.imageshack.us/img210/5389/s5000839bo6.gif
ho settato la ventola su voltage dato che è il bios f11,quindi risulta ferma..(riparte sopra che temp?)
cmq in cpu thermal monitor c'è enable.
per qnt riguarda la ram,io ho impostato 4-4-3-5,ma ho lasciato ddr2 overvoltag su auto,ha V lavorano?c'è qlc prg che mi rileva il voltaggio della ram?
devo mettere 2,0 V manualmente?
altra cosa...system memory multiplier devo lasciarlo su auto?cos'è?
grazie ancora
certo che ti rileva tutto sballato...
dovresti provare con un clear CMOS + load default settings, per poi reimpostare i parametri
ovvio che la ventola non parte.. ti segna la CPU sotto zero!!
per il voltaggio ram ( e per altre cose) usa everest.
Comunque imposta sempre manualmente i voltaggi.
il system memory multiplier è il moltiplicatore delle ram.
su auto lui sceglie il valore opportuno, per far andare il più vicino possibile agli 800 MHz.
se overclocchi il processore o le ram, è meglio selezionare il moltiplicatore manualmente. I più indicati sono 2.0 (ram in sincrono) e 2.4 (rapporto 5:6)
Capellone
31-01-2008, 11:18
Beh in genere quelli moddati racchiudono il meglio delle varie edizioni, io ho driver moddati sul mulo con nf3, hanno alcune funzioni degli ultimi driver originali altre di driver piu vecchi dove erano ottimizzati meglio:) avevo anche io l'NF3; i driver moddati servivano soprattutto perchè quelli whql avevano dei bug macroscopici :fagiano:
Altro problema... non mi funziona l'audio, probabilmente con un format risolverei, ma non ho molto tempo per formattare e mi piacerebbe risolvere subito.
In gestione hardware non sembra esserci la scheda audio realtech, infatti pensavo fosse disabilitata dal bios, ma nel bios non ho trovato nulla riguardo la scheda audio onboard, ho disinstallato e reinstallato i driver ma non funziona ugualmente, cosa potrei provare?:help:
Potresti provare a leggere il manuale, dove è scritto chiaramente che prima del driver bisogna installare il Microsoft UAA.
io non ho mai letto un manuale invece:stordita:
Lo leggo solo se mi trovo in difficoltà e non so bene dove reperire le informazioni necessarie...non mi sembra una pratica di cui andare orgogliosi, visto che non ti aiuta...
Qualcuno di voi sa dirmi se lo zalman 9500 è compatibile con la p35c ds3r??
Forse devo togliere il dissipatore del chipset e metterne uno attivo piu basso?
http://img511.imageshack.us/img511/2100/zalman9500featp35cds3rtq8.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=zalman9500featp35cds3rtq8.jpg)
khalhell
31-01-2008, 11:26
http://img511.imageshack.us/img511/2100/zalman9500featp35cds3rtq8.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=zalman9500featp35cds3rtq8.jpg)
Grazie mille! non potevi essere piu esauriente.. :D
avevo anche io l'NF3; i driver moddati servivano soprattutto perchè quelli whql avevano dei bug macroscopici :fagiano:
Ok;)
Potresti provare a leggere il manuale, dove è scritto chiaramente che prima del driver bisogna installare il Microsoft UAA.
Ho risolto, no non era quello il problema, usavo già un controller audio realteck ;)
non mi sembra una pratica di cui andare orgogliosi, visto che non ti aiuta...
Hai ragione, ma son troppo pigro:stordita:
Capellone
31-01-2008, 11:46
e allora cos'era che ti impediva il funzionamento dell'audio?
Zilloboch
31-01-2008, 11:51
Stamane ho provato il mouse al lavoro e anche senza installare i driver il mouse funziona correttamente.
Un altra cosa strana è che questo problema succede ogni 5/6 giorni esatti da quando installo il sistema operativo... ma senza fare nulla di chissa cosa.
Domanda: se metto il mio mouse con filo di scorta in una porta usb funziona senza problemi, mentre ho notato che se lo collego alla ps2 dedicata al mouse con l'adattatore (vari adattatori ho provato x essere sicuro che non sia difettoso) anche lui non funziona.
Non è che devo abilitare da bios dove mi dice di alimentare mouse usb? Ma i misteri non sono finiti anche perchè ho notato che dopo l'apparizione del problema non viene pòroprio più visto il mouse dal sistema... in gestione risorse per intenderci.
Che faccio? Se fossi sicuro che è la m/b la sostituisco un altra volta... sono anni che assemblo pc e i problemi ce li ha tutti sto cazzo di computer....
non ho capito bene quel che vuoi dire,cmq penso che i mouse usb (ottici) usati con adattatore ps2 non funzionino per il semplice motivo che hanno bisogno dell'alimentazione che la porta ps2 non fornisce.
io cmq per far riconoscere il mio wireless desktop di microsoft ho dovuto abilitare sia usb che mouse usb da bios, altrimenti non c'èra verso!
vuoi sentire la ventola che gira?
bene disattiva voltage e metti pwm , e vedi come gira!
oppure metti il bios f8 e disattiva il controllo delle ventole! così la vedrai girare a 2500giri a 30/40 db! sarai contento?
cakkio più fanno le cose silenziose più le persone vogl
iono roba rumorosa!
era solo per curiosità,più è silenziosa e meglio è! :Prrr:
cavolo! :cry: :cry:
mi sono accorto solo ora che il mio pannello frontale non funzia...
io l'ho collegato alla ds4 tramite la pedinatura AC'97,ma non da segni di vita...
ho cercato anche nel bios,ma non ho trovato niente..c'è per caso qlc opzione da cambiare?
ho anche provato a disabilitare da bios i driver azalia,ma disattivo la periferica.
i collegamenti li ho fatti in qst modo:
DS4====>F.pannel
mic====>mic in
gnd====>gnd
mic power====>mic power
nc====>nc
line out(R)====>R-out
nc====>nc
nc====>nc
no pin====>nc
line out(L)====>L-out
i cavetti del mio pannello frontale sono 7 in tutto (quindi per forza in AC'97...credo)me ne rimangono scollegati 2:
R-ret e L-ret,che però sono ponticellati rispettivamente con R-out e L-out....
cosa sbaglio?
andando nel pannello gi controllo della realtek,sezione I/O, impostazioni,mi dice che il pannello frontale non funziona correttamente...:doh:
:help: :help: :help: :cry: :cry:
vi prego qui aiutatemi! :cry:
Salve
allora spiego il mio problema..
ho una ds3 rev 1.0 e tempo fa quando avevo comprato il pc.. mi sono accorto che le ram '' geil ddr2 800mhz '' erano viste dal bios come 667 mhz e allora le ho provate su un pc di un mio amico e a lui che ha un asus modello non lo so... le segna come 800 quindi il problema non e' delle ram ma della scheda..
allora ho sempre giocato tranquillo fatto quello che dovevo fare e non mi sono mai preoccupato..
un 2 settimane fa ho comprato un paio di cuffie nuove un lettore mp3 e visto che i prezzi delle ram son calati moltissimo ho preso un pacco di 2 gb ''2x1gb'' sempre ddr2 800mhz...
ho provato a tenere solo le nuove e vedere la frequenza ma da scheda madre e' sempre 667..
allora ho installato il programma che c'e' nel cd della scheda madre @bios e ho fatto un update del bios '' selezionando l'opzione internet update''
il programma ha scaricato il bios e installato ma alla fine e' uscito scritto '' install failed'' o una cosa del genere..
pero' appena restartato il pc ho visto che il bios e' un po diverso e che la ventola della cpu e' sempre a una velocita' molto alta.. quindi non so il perche' il programma mi aveva detto install bios failed.... non so se ha installato un qualche bios diverso.. ma se la schermata del bios e' cambiata qualcosa avra' pur scaricato.. bo
ora il problema mio e' questo..
avendo una ds3 rev 1.0 :
avendo sti problemi con le ram.. che bios mi consigliate di scaricare??
ho visto che ci sono moltissime versioni del bios f1 a f13 e non so quali scaricare... non so se devo scaricare l'ultima versione oppure scaricarle tutte e installarle una dopo l'altra visto che ogni versione ha una sua caratteristica precisa...
la mia configurazione e' :
GA-965P-DS3 rev 1.0
dual core e6700 intel
4 gb di ram ddr2 800mhz
8800 gts
ps. c'e' qualche guida o qualcosa per settare al meglio il bios della ds3 '' magari una guida sul bios che mi consiglierete''
sono un po niubbo in queste cose.. perche' ho sempre avuto paura di fare danni :(
Ho notato che il bios f10 per la ds3 non fa differenze di revision.
Incuriosito dal fatto che solo la rev 2.1 supporta il des e che il bios f9 era stato scritto con una versione solo per la rev 2.1 ho chiesto al supporto.
Hi, I was looking for more recent bios form my motherboard and I noticed that there are two F9 and F10 I'm a bit confused, in-fact I've seen that Bios F9 is built only for rev 2.1 motherboards while bios F10 seems suitable for all motherboards. The bios names are in-fact motherboard_bios_ga-p35c-ds3r_2.1_f9.exe and motherboard_bios_ga-p35c-ds3r_f10.exe.
As you can see on the F10 file there is no hw revision at all, and if I search bios files for rev 1.x and 2.0 your site send me the same file.
So I'm asking: is this is correct or it's a mistake?
And if it's correct is this meaning that also old versions of ds3r can use the Dynamic Energy Saver program?
Thanks in advance
Ecco la risposta:
Dear Sir,
Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned, the BIOS are the same, how ever, only GA-P35-DS3R (rev. 2.1) supports DES. PLease download BIOS at
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2746
At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us directly. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.
Cioè dicono che il bios è lo stesso ma solo la rev 2.1 supporta il des....
Boh, forse nell F9 non avevano ancora inserito il codice per determinare il tipo di revision, ma la cosa strana è che l'F9 è piu' grande (anche se di pochissimo) dell'F10.
:confused:
Molto strano.
Ah, fra parentesi per download del bios mi hanno linkato alla P35 e non alla P35C, cosa che mi fa molto dubitare delle loro risposte..
Quindi ho risposto
You linked the page or the ga-p35-ds3r rev 2.1instead of ga-p35c-ds3r rev 2.1 that's the one I own.
I hope the other part of the answer is referring the correct model.
la p35c-ds3r nn ha la porta firewire vero? nemmeno 1 porta eSata... per questo motivo sarebbe preferibile mettere una Asus P5k-R? quale prendereste delle 2? grazie ciao! :)
(ho appena ordinato il pc con una p35c-ds3r.. ma posso cambiare l'ordine al volo con 1 telefonata :P)
sono un po niubbo in queste cose.. perche' ho sempre avuto paura di fare danni :(
Dire un po' è un eufemismo.
Installa l'F13 se ti dà problemi passa all'F12 e cosi' via.
Proprio se tutti vanno malissimo torna a quello che usavi.
Usare quelli prima direi che non migliorerebbe nulla, anzi.
Dopo ogni installazione spegni il pc scollegalo dalla rete elettrica e esegui un clear cmos col jumper apposito sulla scheda madre (guarda il manuale per sapere la posizione). Se non hai jumper fai contatto con un cacciavite per qualche secondo.
Quindi ricollega tutto fai un load default values e prova.
la p35c-ds3r nn ha la porta firewire vero? nemmeno 1 porta eSata... per questo motivo sarebbe preferibile mettere una Asus P5k-R? quale prendereste delle 2? grazie ciao! :)
(ho appena ordinato il pc con una p35c-ds3r.. ma posso cambiare l'ordine al volo con 1 telefonata :P)
con la p35c-ds3r rev 2.1 ho trovato anche uno slot con la porta esata.
A me la scheda per adesso va bene.
Dipende cmq molto dalla revision della scheda.
Fatti dire che revision è se è una 1.x rifiutala.
con la p35c-ds3r rev 2.1 ho trovato anche uno slot con la porta esata.
A me la scheda per adesso va bene.
Dipende cmq molto dalla revision della scheda.
Fatti dire che revision è se è una 1.x rifiutala.
e per la porta firewire.. nn la ha...
ma rispetto a questa la Asus P5K-R è meglio o peggio?
e per la porta firewire.. nn la ha...
ma rispetto a questa la Asus P5K-R è meglio o peggio?
Boh, personalmente non l'ho mai provata.
Io comunque prediligo le revision alte cioè a presindere dalla marca se c'è prendo una rev 2.0 piuttosto che una rev 1.0.
Le rev 1.0 sono generalmente sempre buggate.
La firewire non c'è sulla ds3, se la vuoi devi spendere 40 eur in piu' e prendere una ds4.
e allora cos'era che ti impediva il funzionamento dell'audio?
Era disabilitato dal bios... avevo guardato in maniera superficiale perchè lo escludevo visto che in default è sempre abilitato, e visto che ancora non ho formattato, credevo fosse piu probabile un problema software... poi ci ho riflettuto e ho realizzato che avendola presa usata era molto probabile il precedente proprietario l'avesse disabilitato;)
Capitan_J
31-01-2008, 13:52
Ho notato che il bios f10 per la ds3 non fa differenze di revision.
Incuriosito dal fatto che solo la rev 2.1 supporta il des e che il bios f9 era stato scritto con una versione solo per la rev 2.1 ho chiesto al supporto.
Ecco la risposta:
Cioè dicono che il bios è lo stesso ma solo la rev 2.1 supporta il des....
Boh, forse nell F9 non avevano ancora inserito il codice per determinare il tipo di revision, ma la cosa strana è che l'F9 è piu' grande (anche se di pochissimo) dell'F10.
:confused:
Molto strano.
Ah, fra parentesi per download del bios mi hanno linkato alla P35 e non alla P35C, cosa che mi fa molto dubitare delle loro risposte..
Quindi ho risposto
Guarda, le risposte che da il supporto tecnico gigabyte sono veramente a ca..o...
è la 2a volta che sbraito con loro per la mia p35c-ds3r e la loro seconda mail di supporto è stata:
Dear Sir,
In regards to your issue, we suggest you reinstall WINDOWS Vista (io ho scritto che avevo XP SP2). Check if motherboard drivers install correctly and there is no yellow mark in device manager.After that,please test under simple enviroment to see if it runs well. Note that, you should test without other third party software at this moment.
Appena installato l'OS sono iniziati i fake boot etc...
We recommend you chekcing H/W installation status. The cooler must be installed on the CPU surface tightly. Then, if there is any thermal glue or plastic membrane on the CPU cooler, please remove it. After that, please kindly apply a thin layer of thermal grease/compound on the surface of CPU die for better heat dissipation then check again later.
Vabbè..secondo loro come l'ho montata sta cpu???Con tutta la scatola??? Eppure ho scritto che le temperature, le frequenze, etc etc, erano nella norma anche con la cpu overcloccata a 2990MHz...
At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us directly. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.
Pistolpete
31-01-2008, 14:21
Mi potreste indicare alcuni shop dove trovare la rev 2.1?
So che al momento ce l'ha Tiburcc.
Gundam1973
31-01-2008, 14:58
1. Performance Enhance, credo serva a regolare i parametri che lasci in "auto"
ha tre livelli (Standard, Turbo, Extreme).. via via più performanti. Il default è "Turbo". ho provato a variare (in overclocking) tra standartd e turbo, semnza apprezzabili variazioni.
Gli apperezzabili cambiamenti ci sono...prova a fare un benchmark delle memorie con everest con standard, turbo ed extereme. :D
A me a 500mhz di fsb passa da 8000mbs di standard a 9500mbs di extreme... :read:
MiKeLezZ
31-01-2008, 15:00
Mi potreste indicare alcuni shop dove trovare la rev 2.1?
So che al momento ce l'ha Tiburcc.
Se c'ha la "E" (ovvero GA-EP35-DS3) è v.2.1
temougyn
31-01-2008, 16:06
Gli apperezzabili cambiamenti ci sono...prova a fare un benchmark delle memorie con everest con standard, turbo ed extereme. :D
A me a 500mhz di fsb passa da 8000mbs di standard a 9500mbs di extreme... :read:
a meno che non imposti i valori delle ram manualmente (cosa che consiglio).
almeno ogni volta che accendo il pc ho le ram settate sempre come voglio io e non come dice il pc
Ragazzi nel sito della gigabyte per scaricare i driver del mio modello cioè questa pagina (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2638) come driver del cipset c'è un file piccolissimo, di appena due mega, immagino una volta lanciato scarichi da internet i veri driver giusto?
C'è un modo di scaricare i driver e averli sempre a disposizione?formatto abbastanza spesso e mi sembra uno spreco scaricare ogni volta!!
Ragazzi nel sito della gigabyte per scaricare i driver del mio modello cioè questa pagina (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2638) come driver del cipset c'è un file piccolissimo, di appena due mega, immagino una volta lanciato scarichi da internet i veri driver giusto?
C'è un modo di scaricare i driver e averli sempre a disposizione?formatto abbastanza spesso e mi sembra uno spreco scaricare ogni volta!!
Credo quella sia la dimensione dei driver.
Conterrà soltanto degli inf.
Credo quella sia la dimensione dei driver.
Conterrà soltanto degli inf.
Boh uno dopo averlo cliccato ha installato un po di roba, l'altro lancia una schermata che dice di aspettare mentre si aggiorna, ieri l'ho interrotto dopo un po, oggi aspetto per vedere quanto ci mette:boh:
Non capisco come mai i driver nvidia pesano mediamente 50mega e questi intel appena 2?:wtf:
L'ho interrotto... sto aggiornamento mi aveva rotto... stava ancora girando senza senso:boh:
innomatte
31-01-2008, 17:31
ragazzi mi date un link x iniziare ad overclockare questa scheda che proprio nn riesco...
cambiando i valori dell'fbs quando riavvio mi mette nuovamente su disabled e non mi cosidera l'overclock...
una guida passo passo esiste?
Zilloboch
31-01-2008, 17:39
ragazzi mi date un link x iniziare ad overclockare questa scheda che proprio nn riesco...
cambiando i valori dell'fbs quando riavvio mi mette nuovamente su disabled e non mi cosidera l'overclock...
una guida passo passo esiste?
farebbe molto comodo anche a me che sono alle prime armi...
ma nel bios nella sezione periferiche integrate la voce H/W 1394 cosa sarebbe?
inoltre per disabilitare lo speedstep bisogna modificare 2 valori o solo il cie2?
tx
Gundam1973
31-01-2008, 18:00
a meno che non imposti i valori delle ram manualmente (cosa che consiglio).
almeno ogni volta che accendo il pc ho le ram settate sempre come voglio io e non come dice il pc
No...idipendentemente...
Io attualmente ho 5-5-5-15 manuali da bios. :D
Se metto auto mi spara 5-7-7-24
Raga salve,
prima ho provato a sparare un 400x8 nel bios, sè spenta, poi riaccesa 3 volte (fakeboot) e non ha considerato per niente il clock che gli ho dato.
Salgo di voltaggio sull'MCH o sull'FSB?
innomatte
31-01-2008, 18:15
Raga salve,
prima ho provato a sparare un 400x8 nel bios, sè spenta, poi riaccesa 3 volte (fakeboot) e non ha considerato per niente il clock che gli ho dato.
Salgo di voltaggio sull'MCH o sull'FSB?
ci dici anke a oi come overclockare??
adasdisasd
31-01-2008, 18:42
Gli apperezzabili cambiamenti ci sono...prova a fare un benchmark delle memorie con everest con standard, turbo ed extereme. :D
A me a 500mhz di fsb passa da 8000mbs di standard a 9500mbs di extreme... :read:
vedi tu ...... alle ram che possiedi!:D
crazy1_it
31-01-2008, 19:09
non ho capito bene quel che vuoi dire,cmq penso che i mouse usb (ottici) usati con adattatore ps2 non funzionino per il semplice motivo che hanno bisogno dell'alimentazione che la porta ps2 non fornisce.
io cmq per far riconoscere il mio wireless desktop di microsoft ho dovuto abilitare sia usb che mouse usb da bios, altrimenti non c'èra verso!
era solo per curiosità,più è silenziosa e meglio è! :Prrr:
vi prego qui aiutatemi! :cry:
Tento di spiegarmi meglio:
da quando ho acquistato qyuesta cheda, la p35-ds3, ogni 5/6 gg da quando gli inserisco tutta la configurazione, il mouse ottico misteriosamente non viene più riconosciuto. L'unico modo per falo vedere dal pc, è riinstallare tutto. Anche installando nuovamente i driver se ne fotte altamente.
L'ho installato con adattatore ps/2 xkè la logitech consiglia collegarlo in quel modo. Oggi ho riformattato nuovamente, xò stavolta l'ho messo usb, se fra 5/6 gg mi fa lo stesso scherzo vi farò sapere.
E questo fatto succede con regolarità spaventosa è 15gg che ho sta scheda e 3 format alle spalle...
Adesso il mouse funziona una bomba. Ma al passare dei giorni che ti ho detto smette di funzionare all'improvviso e non puo essere una coincidenza.
innomatte
31-01-2008, 19:14
ragazzi una cosa importante.
quando entro nel bios riesco a toccare qualsiasi valore con successo,quando invece tocco l'fsb sia verso l'alto che verso il basso e salvo il pc parte e si riavvia e dopo mi disabilita la possibilità di toccare l'fsb.
quindi in sintesi reisco a cambiare volt o moltiplicatore ma nn l'fsb...come posso fare?
Tento di spiegarmi meglio:
da quando ho acquistato qyuesta cheda, la p35-ds3, ogni 5/6 gg da quando gli inserisco tutta la configurazione, il mouse ottico misteriosamente non viene più riconosciuto. L'unico modo per falo vedere dal pc, è riinstallare tutto. Anche installando nuovamente i driver se ne fotte altamente.
L'ho installato con adattatore ps/2 xkè la logitech consiglia collegarlo in quel modo. Oggi ho riformattato nuovamente, xò stavolta l'ho messo usb, se fra 5/6 gg mi fa lo stesso scherzo vi farò sapere.
E questo fatto succede con regolarità spaventosa è 15gg che ho sta scheda e 3 format alle spalle...
Adesso il mouse funziona una bomba. Ma al passare dei giorni che ti ho detto smette di funzionare all'improvviso e non puo essere una coincidenza.
Ma nianche un problema della motherboard pero', altrimenti non funzionerebbe nianche con una formattazione.
Non è che installi qualche programma scrauso?
Sicuramente usi quella m*** di Vista.
temougyn
31-01-2008, 20:52
No...idipendentemente...
Io attualmente ho 5-5-5-15 manuali da bios. :D
Se metto auto mi spara 5-7-7-24
mi sa che non mi sono spiegato..
se imposti tutti i valori delle ram e dico tutti non solo i primi ( 5 5 5 15) in manuale, l'opzione standard, turbo o extreeme non cambierà nulla. quella opzione va appunto a cambiare tutti i valori delle ram, ma solo se sono in auto. se stanno in manuale non cambierà nulla.
darklord77
31-01-2008, 21:30
Ciao ragazzi, ho ricevuto le risposte da gigabyte circe le mie due domande poste tempo fa.....e che risposte
cmq ve le posto...magari possono esservi di aiuto :D
perdonate il mio inglese somaresco
1°a domanda
"http://img222.imageshack.us/img222/4659/giga1tq7.jpg
praticamente ho cercato di far presente che con il bios f8 la ventola era silenziosissima, con il pwm settato si fermava pure.
nella risposta cosa intendono per percentage of cpu fan speed? nell'f11 non ho trovato quella voce
2°a
http://img230.imageshack.us/img230/9761/giga2xj9.jpg
e qua quale bios per il penryn
Gundam1973
31-01-2008, 21:54
mi sa che non mi sono spiegato..
se imposti tutti i valori delle ram e dico tutti non solo i primi ( 5 5 5 15) in manuale, l'opzione standard, turbo o extreeme non cambierà nulla. quella opzione va appunto a cambiare tutti i valori delle ram, ma solo se sono in auto. se stanno in manuale non cambierà nulla.
Si...allora non ci eravamo capiti/spiegati... :D
adasdisasd
01-02-2008, 08:37
darklord77 , Non ti dai pace :D, cmq grazie per avere scritto a g/byte.
Mi sa che il tizio si riferisce all' installazione del software , per settare poi la percentuale da li.
Zilloboch
01-02-2008, 09:02
raga nessuno mi da una mano con il pannello frontale audio? :cry: :cry: :cry:
raga nessuno mi da una mano con il pannello frontale audio? :cry: :cry: :cry:
Ma che connettore hai?
Hai usato il connettore HD Audio?
Nessuno ha provato ancora a piazzare una ventolina sul dissipatore del chipset? :)
Si scalda in maniera impressionante... non oso pensare a quest'estate!
Ci sono idee su come fissarla?? :D
JL_Picard
01-02-2008, 10:50
Nuovo (per me) problema con la DS4 rev 2.0
mentre provavo (con problemi annessi) l'E8400, ho riscontrato un nuovo problema...
con fsb fino a 399 MHz, tiene il PCI-e a 16X
se imposto 400 MHz, il PCI-e viene settato a 1X
da BIOS la frequenza del PCI-e è settata manualmente a 100 MHz.
Qualcun altro ha avuto lo stesso problema? Come l'ha risolto?
con la scheda in firma, alla risoluzione 1680*1050 si perde molto in prestazioni scalando da 16X a 1X?
Grazie
temougyn
01-02-2008, 11:03
Nuovo (per me) problema con la DS4 rev 2.0
mentre provavo (con problemi annessi) l'E8400, ho riscontrato un nuovo problema...
con fsb fino a 399 MHz, tiene il PCI-e a 16X
se imposto 400 MHz, il PCI-e viene settato a 1X
da BIOS la frequenza del PCI-e è settata manualmente a 100 MHz.
Qualcun altro ha avuto lo stesso problema? Come l'ha risolto?
con la scheda in firma, alla risoluzione 1680*1050 si perde molto in prestazioni scalando da 16X a 1X?
Grazie
come lo vedi che è a 1x?
secondo me si perde moltissimo, ma potrei sbagliarmi
innomatte
01-02-2008, 11:05
ragazzi mi dite cosa devo disattivare per poter far in modo chele modifiche dell'fsb vengano prese in considerazione dalla mobo
grazie
Zilloboch
01-02-2008, 11:35
Ma che connettore hai?
Hai usato il connettore HD Audio?
io l'ho collegato alla ds4 tramite la pedinatura AC'97,ma non da segni di vita...
ho cercato anche nel bios,ma non ho trovato niente..c'è per caso qlc opzione da cambiare?
ho anche provato a disabilitare da bios i driver azalia,ma disattivo la periferica.
i collegamenti li ho fatti in qst modo:
DS4====>F.pannel
mic====>mic in
gnd====>gnd
mic power====>mic power
nc====>nc
line out(R)====>R-out
nc====>nc
nc====>nc
no pin====>nc
line out(L)====>L-out
i cavetti del mio pannello frontale sono 7 in tutto (quindi per forza in AC'97...credo)me ne rimangono scollegati 2:
R-ret e L-ret,che però sono ponticellati rispettivamente con R-out e L-out....
cosa sbaglio?
andando nel pannello gi controllo della realtek,sezione I/O, impostazioni,mi dice che il pannello frontale non funziona correttamente...
JL_Picard
01-02-2008, 11:55
come lo vedi che è a 1x?
secondo me si perde moltissimo, ma potrei sbagliarmi
da cpu-z... Scheda "mainboard"
Hai provato a fare qualche benchmark, tipo il 3D Mark, per vedere se le performance sono calate?
Capellone
01-02-2008, 12:14
da cpu-z... Scheda "mainboard"
fai un benchmark per sapere se sono cambiate le prestazioni, ma secondo me si tratta solo di un errore di rilevazione del software.
adasdisasd
01-02-2008, 12:24
questo problema l'ho conosco da 2 mesi! sono stato io a portarlo all' attenzione del forum...
Risolvi semplicemente alzando il voltaggio del Nb ( GMCH) Settando 0.075.
Puoi settare anche 0.025 ma anche 0.050 ma non è stabile al 100%!
con 0.075 invece si.
cmq con il bios f5 f6 f7 non dava questo problema! per questo parecchio tempo fa avevo ipotizzato Lo zampino di qualche programmatore....... che per ovvie ragioni commerciali con l'uscita della rev 2.1 ha semplicemente programmato il bios per comportarsi in questo modo a 400fsb precisi scala il pci-express a 1x! cioè con un accellerazione 1x non potete nemmeno muovere una foto con il mouse. altro che test 3d ..! prova pure e ti rendi conto. Cmq continuo a sostenere lo zampino dei programmatori gigabyte...sono tutte strategie commerciali ragazzi cari! :)
temougyn
01-02-2008, 12:44
questo problema l'ho conosco da 2 mesi! sono stato io a portarlo all' attenzione del forum...
Risolvi semplicemente alzando il voltaggio del Nb ( GMCH) Settando 0.075.
Puoi settare anche 0.025 ma anche 0.050 ma non è stabile al 100%!
con 0.075 invece si.
cmq con il bios f5 f6 f7 non dava questo problema! per questo parecchio tempo fa avevo ipotizzato Lo zampino di qualche programmatore....... che per ovvie ragioni commerciali con l'uscita della rev 2.1 ha semplicemente programmato il bios per comportarsi in questo modo a 400fsb precisi scala il pci-express a 1x! cioè con un accellerazione 1x non potete nemmeno muovere una foto con il mouse. altro che test 3d ..! prova pure e ti rendi conto. Cmq continuo a sostenere lo zampino dei programmatori gigabyte...sono tutte strategie commerciali ragazzi cari! :)
ma se setti a 401 il problema si risolve? perchè se così fosse allora mi sa che è un bug e basta.
cmq a me esempio orthos quando faccio il test con cpu a 3200 mi dice che sto a 3750.... almeno!!!
Zilloboch
01-02-2008, 12:47
ragazzi una domanda dato ce in quanto ad OC sono niubbo.. :)
sto cercando di far andare le mie ram in specifia (4-4-3-5 come da firma), ho impostato i timing manualmente,ora ho provato a metterle in sincrono (quindi SPD 2 se non sbaglio) solo che me le rileva a 667.
devo anche overvoltarle?
inoltre quando vado attorno al valore di SPD mi lampeggia in rosso la riga del performance enhance (settato a default su turbo).a che valore devo metterlo?
inoltre se vado a abilitare l impostazione manuale dell' FSB lampeggia in rosso la sezione in basso dei voltaggi,solo che è tutto su normale,fino a qnt si può salire mediamente in oc senza overvoltare?
grazie
Zilloboch
01-02-2008, 13:03
:confused:
ho notato solo ora che a me cpu-z dice Core VID e non voltaggio core...
come mai?
qualcuno sa dirmi se la p35c ds3r (2.1) sia compatibile con lo zalman 9700?
JL_Picard
01-02-2008, 13:32
questo problema l'ho conosco da 2 mesi! sono stato io a portarlo all' attenzione del forum...
Risolvi semplicemente alzando il voltaggio del Nb ( GMCH) Settando 0.075.
Puoi settare anche 0.025 ma anche 0.050 ma non è stabile al 100%!
con 0.075 invece si.
cmq con il bios f5 f6 f7 non dava questo problema! per questo parecchio tempo fa avevo ipotizzato Lo zampino di qualche programmatore....... che per ovvie ragioni commerciali con l'uscita della rev 2.1 ha semplicemente programmato il bios per comportarsi in questo modo a 400fsb precisi scala il pci-express a 1x! cioè con un accellerazione 1x non potete nemmeno muovere una foto con il mouse. altro che test 3d ..! prova pure e ti rendi conto. Cmq continuo a sostenere lo zampino dei programmatori gigabyte...sono tutte strategie commerciali ragazzi cari! :)
Allora ricordavo bene che ci fosse qualcuno con lo stesso problema...
a 399 no problem (da cpu-z) a 400... decadimento prestazioni...
vedrò qual è il minimo overvolt per tenere il pci a 16x...
in ogni caso farò qualche bench a 399/400 giusto per vedere quanto perdo.
PS: già provati i 401 MHz... esito negativo (resta 1x)
Allora ricordavo bene che ci fosse qualcuno con lo stesso problema...
a 399 no problem (da cpu-z) a 400... decadimento prestazioni...
vedrò qual è il minimo overvolt per tenere il pci a 16x...
in ogni caso farò qualche bench a 399/400 giusto per vedere quanto perdo.
PS: già provati i 401 MHz... esito negativo (resta 1x)
E secondo te se il bus pci fosse settato appositamente un overvolt cambierebbe il valore di una variabile?
Mi sa che non sai programmare.
Siegfried.M
01-02-2008, 14:18
Ragazzi quale delle schede qui analizzate mi consigliate? Sappiate che ho un Core2Duo E8400 con Zalman 9700Led, GeForce 8800 GTX e 2 Gb DDR2 800 ke al momento non vorrei cambiare, xkè le ddr3 sono troppo costose. Vorrei una mobo ke sia buona ed anke abbastanza longeva. Io overclocco abbastanza la cpu. Ke mi consigliate? Magari ditemi anke dove trovo online la skeda ke mi consigliate...e ditemi anke la rev esatta ke mi consigliate
JL_Picard
01-02-2008, 15:23
E secondo te se il bus pci fosse settato appositamente un overvolt cambierebbe il valore di una variabile?
Mi sa che non sai programmare.
se fosse settato appositamente, è ovvio che non c'è overvolt che tenga..
ma se il declassamento del bus pci-e fosse legato a qualche test interno, dando un pò di overvolt magari si stabilizza e "decide" di mantenere 16x...
come si dice.. tentar non nuoce...
se fosse settato appositamente, è ovvio che non c'è overvolt che tenga..
ma se il declassamento del bus pci-e fosse legato a qualche test interno, dando un pò di overvolt magari si stabilizza e "decide" di mantenere 16x...
come si dice.. tentar non nuoce...
Esatto.
Nei bios precedenti non lo abbassava, ma probabilmente era instabile.
Il fatto che lo abbassi è chiaramente legato al progr del bios ma solo per garantirti stabilità e non per motivi commerciali.
Magari nelle release 2.x hanno rivisto lievemente le tracce o i componenti e tiene anche i 400 a 16x ma questo non è sicuramente per motivi commerciali.
JL_Picard
01-02-2008, 15:32
Esatto.
Nei bios precedenti non lo abbassava, ma probabilmente era instabile.
Il fatto che lo abbassi è chiaramente legato al progr del bios ma solo per garantirti stabilità e non per motivi commerciali.
Magari nelle release 2.x hanno rivisto lievemente le tracce o i componenti e tiene anche i 400 a 16x ma questo non è sicuramente per motivi commerciali.
Guarda che non ero io a parlare di "complotti" commerciali... :D
ora faccio un paio di test con 3d mark a cavallo dei 400 MHz e vedo cosa perdo in prestazioni...
innomatte
01-02-2008, 16:07
ragazzi mi dite cosa devo disattivare per poter far in modo chele modifiche dell'fsb vengano prese in considerazione dalla mobo?
grazie
mi aiutate?mi trattate come se fossi invisibile.
la mobo nn reagisce ai cambi di fsb.
mi consigliate un bios e dei settaggi x la mia config
ds3 rev2.0
2gb v-data
e2180
mi aiutate?mi trattate come se fossi invisibile.
la mobo nn reagisce ai cambi di fsb.
mi consigliate un bios e dei settaggi x la mia config
ds3 rev2.0
2gb v-data
e2180
Guarda io non overclocco niente, quindi non posso esserti d'aiuto.
temougyn
01-02-2008, 17:13
Guarda che non ero io a parlare di "complotti" commerciali... :D
ora faccio un paio di test con 3d mark a cavallo dei 400 MHz e vedo cosa perdo in prestazioni...
io ho provato sta storia dei 400, e cpuz mi da sempre 16x la pci. secondo me hai dei problemi con la mobo
Mi è appena tornata una DS3 dall'RMA (tra l'altro non me l'hanno sostituita perché non hanno riscontrato il problema )
Praticamente ho notato he le temperature sono molto più alte di prima!
Prima, in idle, stavo a 30 gradi col processore e a 30 con la motherboard. Ora il processore ha circa le stesse temperature ma la scheda madre sta costantemente sui 50-55 gradi sia in full che in idle!!
Cosa può essere?
Questa è una foto (il è quello in firma) ma mi pare di averlo assemblato esattamente come era prima quando aveva 20 gradi in meno di temperatura..
http://img86.imageshack.us/img86/1556/pcdw4.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=pcdw4.jpg)
88diablos
01-02-2008, 17:57
Mi è appena tornata una DS3 dall'RMA (tra l'altro non me l'hanno sostituita perché non hanno riscontrato il problema )
Praticamente ho notato he le temperature sono molto più alte di prima!
Prima, in idle, stavo a 30 gradi col processore e a 30 con la motherboard. Ora il processore ha circa le stesse temperature ma la scheda madre sta costantemente sui 50-55 gradi sia in full che in idle!!
Cosa può essere?
Questa è una foto (il è quello in firma) ma mi pare di averlo assemblato esattamente come era prima quando aveva 20 gradi in meno di temperatura..
http://img86.imageshack.us/img86/1556/pcdw4.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=pcdw4.jpg)
smonta il dissi del chipset, dai una pulita e metti una buona pasta termica
temougyn
01-02-2008, 18:06
raga ma a voi quanto rileva cpuz di voltaggio? io se metto da bios 1,35 mi ritrovo con 1,34 in idle, se poi mando la cpu sotto stress scende a 1.32:eek:
adasdisasd
01-02-2008, 18:37
io ho provato sta storia dei 400, e cpuz mi da sempre 16x la pci. secondo me hai dei problemi con la mobo
okkio , una sola volta? tenilo spesso! e vedi se ti capita.
cmq capita se si usano ram a testa dura!, di quelle economy edition!!:D
qualcuno sa dirmi se la p35c ds3r (2.1) sia compatibile con lo zalman 9700?up
temougyn
01-02-2008, 18:45
okkio , una sola volta? tenilo spesso! e vedi se ti capita.
cmq capita se si usano ram a testa dura!, di quelle economy edition!!:D
a ecco, per ora sto provando il pc a 470*7 con ram sincrono v core default.
toglimi una curiosità: ma perchè ho temp cp1 a 19, cpu2 a 22 e cpu 28?? il terzo valore non dovrebbe essere la media dei due?:muro:
JL_Picard
01-02-2008, 18:53
Hai provato a fare qualche benchmark, tipo il 3D Mark, per vedere se le performance sono calate?
3D Mark eseguito... a 8*399 e8*401 con ram 5:6 (volevo essere sicuro che la cpu non desse instabilità).
Purtoppo le prestazioni decadono paurosamente:
399:
3d mark 4847
sm 2.0 1891
sm 3.0 1765
cpu 2950
401:
3d mark 2947 (-39.2%)
sm 2.0 1127 (-40.4%)
sm 3.0 1006 (-43.0%)
cpu 2936 (-0.5%)
quindi necessita una soluzione...
domani provo a dare un pò di overvolt al GMCH...
MetalAle
01-02-2008, 19:10
raga ma a voi quanto rileva cpuz di voltaggio? io se metto da bios 1,35 mi ritrovo con 1,34 in idle, se poi mando la cpu sotto stress scende a 1.32:eek:
beh per 1 centesimo di volt di cambiamento non è niente di grave..pure se è qualche centesimo..nessuna madre da voltaggi esattissimi...cmq lascia che decida la madre quanto voltaggio dare..che magari basta 1.30..io invece scendo tanto il processore funziona cmq anche a voltaggi + bassi di quelli default..consuma meno e scalda meno..
adasdisasd
01-02-2008, 19:14
Mah ...jpicard! è 1 mese che scrivo parametri d' overclock della ga-p35-ds4 rev 2.0:D e ti accorgi solo adesso?ahahahhahahaha!
ci sono stato 1 mese a testare e ritestare! hai voglia a mettere 0.025 o 0.050,sembra he regge ma invece.........
il valore perfetto è 0.075 ne più ne meno., andrai sempre liscio come l'olio! all' riavvio non ti si spegnerà mai il pc per poi riaccendersi , non avrai mai ne crash ne schermate blue, non avrai rallentamenti del pci-express ecc ecc.
smonta il dissi del chipset, dai una pulita e metti una buona pasta termica
è quello vicino al processore o quello sotto la scheda video? Ah, e visto che ci sei se mi dici anche sommariamente come si smonta mi fai un piacere :D
Zilloboch
01-02-2008, 19:19
ragazzi come mai quando imposto 2 come molti per la ram mi vengono viste a 667?
come faccio a metterle in sincrono?
Zilloboch
01-02-2008, 19:19
è quello vicino al processore o quello sotto la scheda video? Ah, e visto che ci sei se mi dici anche sommariamente come si smonta mi fai un piacere :D
vicino al processore
temougyn
01-02-2008, 19:22
Mah ...jpicard! è 1 mese che scrivo parametri d' overclock della ga-p35-ds4 rev 2.0:D e ti accorgi solo adesso?ahahahhahahaha!
ci sono stato 1 mese a testare e ritestare! hai voglia a mettere 0.025 o 0.050,sembra he regge ma invece.........
il valore perfetto è 0.075 ne più ne meno., andrai sempre liscio come l'olio! all' riavvio non ti si spegnerà mai il pc per poi riaccendersi , non avrai mai ne crash ne schermate blue, non avrai rallentamenti del pci-express ecc ecc.
sicuro? io il ghmc per ora ce l'ho a 0,025. ho fatto diversi superpi e ora sto usando orthos ma nessun crasch.
a tal proposito: secondo voi se resto a 470*7 dite che posso creare danni?
adasdisasd
01-02-2008, 19:23
beh per 1 centesimo di volt di cambiamento non è niente di grave..pure se è qualche centesimo..nessuna madre da voltaggi esattissimi...cmq lascia che decida la madre quanto voltaggio dare..che magari basta 1.30..io invece scendo tanto il processore funziona cmq anche a voltaggi + bassi di quelli default..consuma meno e scalda meno..
Ho misurato il carico dell' ups , che risulta corrretto! e ti posso assicurare che con fsb a (333 x8 2,6ghz) vs (400 x8 3.2ghz) + voltaggio con speedstep attivo flessibile da 1.150v a 1.350v il consumo è identico!! anzi consumi meno perchè la cpu è più veloce a svolgere le operazioni e torna prima nello stato di basso cosumo!
ho provato a settare il fsb a 150 mhz :) con cpu a 900 -> 1200 mhz ed il consumo diminuisce di 10/15wattss ! cioè una merd....! la cpu è lentissima ergo rimane più tempo nello stato di carico rilevante e ci mette molto più tempo a svolgere le operazioni , quindi consumi di piu'.:cool:
innomatte
01-02-2008, 19:29
mi aiutate?mi trattate come se fossi invisibile.
la mobo nn reagisce ai cambi di fsb.
mi consigliate un bios e dei settaggi x la mia config
ds3 rev2.0
2gb v-data
e2180
ragazzi x favore aiutatemi.la mobo se cabio l'fsb sia in alto che in basso si rifiuta di prendere i valori riavviandomi il pc dopo pochi istanti e mi rimette l'fsb a 200...
x favore aiutatemi
adasdisasd
01-02-2008, 19:30
sicuro? io il ghmc per ora ce l'ho a 0,025. ho fatto diversi superpi e ora sto usando orthos ma nessun crasch.
a tal proposito: secondo voi se resto a 470*7 dite che posso creare danni?
ma infatti puoi fare anche 1000 ore di orthos a 0.025 che non succede nulla.
orthos non misura l'instabilità del sistema , orthos misura la resistenza.
L'instabilità la vedi col tempo. Es: una mattina ti alzi e il pc parte a default! quella è instabilità , anche se dopo 1000 ore di orthos non succede nulla.
Altro esempio: Riavvii il sistema e il pc ti si spegne e poi dopo riparte senza nessun problema.
altro esempio, se usi il setpoint della logitech molto sensibile all' overclock :D , e se muovi il mouse prima che sia caricata l'icona setpoint , il processo craschia!
questi sono tutti esempi di apparente stabilità , ma poi....... tanto stabile non è!:cool:
ragazzi come mai quando imposto 2 come molti per la ram mi vengono viste a 667?
come faccio a metterle in sincrono?
Hai qualche sito che spiega come toglierlo? Perché non trovo punti d'appoggio per smontarlo (non è come quello del processore..)
Ma xche' un santo di uomo non posta
la sua impostazione per l'overclock penso farebbe felici molti principianti come me qui sul forum...;)
GRAZIE
MetalAle
01-02-2008, 19:37
Ho misurato il carico dell' ups , che risulta corrretto! e ti posso assicurare che con fsb a (333 x8 2,6ghz) vs (400 x8 3.2ghz) + voltaggio con speedstep attivo flessibile da 1.150v a 1.350v il consumo è identico!!
che consumi uguale a bus diversi mi pare strano...di solito al salire del bus aumenta in valore esponenziale il consumo..nelle recensioni trovano questo..
cmq è vero il discorso del finire prima il lavoro pesante e poi andare in idle e consumare poco..però il mio è overcloccato cmq a voltaggio + basso del suo default :)
Ma è possibile che improvvisamente le prestazioni del dissipatore del chipset calino?
adasdisasd
01-02-2008, 20:43
che consumi uguale a bus diversi mi pare strano...di solito al salire del bus aumenta in valore esponenziale il consumo..nelle recensioni trovano questo..
cmq è vero il discorso del finire prima il lavoro pesante e poi andare in idle e consumare poco..però il mio è overcloccato cmq a voltaggio + basso del suo default :)
non è così per il p35 e presumo anche per l' x38 e l' x48.
vai tranquillo! consumi meno a 400fsb che a 333fsb!
I tester non sbagliano!
adasdisasd
01-02-2008, 20:44
Ma è possibile che improvvisamente le prestazioni del dissipatore del chipset calino?
non è possibile che le prestazioni del dissipatore calino, ma è possibile che sia aumentato il voltaggio!
up
Io ci ho montato lo Zalman 9500 per ora, che è basso, non credo ci siano problemi con il 9700 che è più alto. Hai guardato i dissipatori compatibili in prima pagina?
non è possibile che le prestazioni del dissipatore calino, ma è possibile che sia aumentato il voltaggio!
Com'è possibile che aumenti il voltaggio? Sul bios è tutto impostato su normal..
Lo Zalman 9700 su una p35 ds4
http://img166.imageshack.us/img166/1962/ds44up2.jpg
Lo zalman 9700 su una p35c ds3r
http://www.youtube.com/watch?v=oQkGfMUg1fo
JL_Picard
01-02-2008, 21:36
Mah ...jpicard! è 1 mese che scrivo parametri d' overclock della ga-p35-ds4 rev 2.0:D e ti accorgi solo adesso?ahahahhahahaha!
ci sono stato 1 mese a testare e ritestare! hai voglia a mettere 0.025 o 0.050,sembra he regge ma invece.........
il valore perfetto è 0.075 ne più ne meno., andrai sempre liscio come l'olio! all' riavvio non ti si spegnerà mai il pc per poi riaccendersi , non avrai mai ne crash ne schermate blue, non avrai rallentamenti del pci-express ecc ecc.
me ne accorgo solo ora, perche con l'E2160 a 400 non ci arrivavo... :D
ci arrivo ora con E8400 (stabile a 7*486..)
poichè ogni scheda madre fa storia a sè...
farò i test per gradi (quindi 0.025 / 0.05 / 0.075)...
tra l'altro a 486 di bus e ram in sincrono i bench con Everest sono interessanti (e non ho ancora cominciato a smanettare sui subtimings...)
Lo Zalman 9700 su una p35 ds4
http://img166.imageshack.us/img166/1962/ds44up2.jpg
Lo zalman 9700 su una p35c ds3r
http://www.youtube.com/watch?v=oQkGfMUg1foti ringrazio...si avevo anche visto la compatibilità dei dissipatori in prima pagina e leggevo che lo zalman 9700 era compatibile con la version 1.0 e per sicurezza ho chiesto per la 2.1
JL_Picard
01-02-2008, 21:41
ragazzi come mai quando imposto 2 come molti per la ram mi vengono viste a 667?
come faccio a metterle in sincrono?
semplicemente perchè a default il bus dell'E8400 è 333
per cui 2*333=666
per tenerle a 800 devi impostare il molti a 2.4
Holy-Knight
01-02-2008, 21:49
salve, sono 1 po' nabbo a riguardo e ho bisogno di un consiglio da voi pro :D , anche xkè nn ce la fo a guardarmi 350 pagine di discussione O_O
Ho un problema col bios della mia P35-DS4 comprata ieri, nn riesco a modificare manualmente la frequenza della cpu. C'è solo 1 opzione chiamata CIA2 (cpu intelligent accellerator plus 2) che in pratica, settandola in 5 livelli diversi fa aumentare automaticamente la frequenza della cpu dal 5% al 19% in base all'uso della CPU stessa. Oltre al fatto che in questa maniera non si overclokka quasi nulla, variando a seconda dell'applicazione la frequenza della cpu, mi varia anche la frequenza delle ram che spesso e volentieri sorpassa il limite e rischio di fondere tutto.
Le opzioni x modificare il moltiplicatore fsb:dram è incomprensibile, nn ci ho capito niente.
Qualcuno con questa mobo o bios simile, sa aiutarmi o darmi qualche consiglio?
Thx in anticipo.
se servisse ho un intel 2 dual core e6300
JL_Picard
01-02-2008, 21:58
salve, sono 1 po' nabbo a riguardo e ho bisogno di un consiglio da voi pro :D , anche xkè nn ce la fo a guardarmi 350 pagine di discussione O_O
Ho un problema col bios della mia P35-DS4 comprata ieri, nn riesco a modificare manualmente la frequenza della cpu. C'è solo 1 opzione chiamata CIA2 (cpu intelligent accellerator plus 2) che in pratica, settandola in 5 livelli diversi fa aumentare automaticamente la frequenza della cpu dal 5% al 19% in base all'uso della CPU stessa. Oltre al fatto che in questa maniera non si overclokka quasi nulla, variando a seconda dell'applicazione la frequenza della cpu, mi varia anche la frequenza delle ram che spesso e volentieri sorpassa il limite e rischio di fondere tutto.
Le opzioni x modificare il moltiplicatore fsb:dram è incomprensibile, nn ci ho capito niente.
Qualcuno con questa mobo o bios simile, sa aiutarmi o darmi qualche consiglio?
Thx in anticipo.
se servisse ho un intel 2 dual core e6300
per settare manualmente la frequenza della CPU:
dalla schermata MIT del BIOS
CPU Host Clock Control su "Enabled"
In questo modo sblocchi la CPU Host Frequency, in modo da impostare i l fsb che vuoi.
setta PCI Express Frequancy su 100 MHz
CIA2 su "Disabled"
System Memory Multiplier su "Manual" (in questo modo puoi settare manualmente il moltiplicatore della ram più adatto per restare in specifica)
PS: aggiorna il BIOS di fabbrica alla versione 10 (la 11 serve solo per gli E8000...).
Trovi le istruzioni sul manuale
skryabin
01-02-2008, 21:59
salve, sono 1 po' nabbo a riguardo e ho bisogno di un consiglio da voi pro :D , anche xkè nn ce la fo a guardarmi 350 pagine di discussione O_O
Ho un problema col bios della mia P35-DS4 comprata ieri, nn riesco a modificare manualmente la frequenza della cpu. C'è solo 1 opzione chiamata CIA2 (cpu intelligent accellerator plus 2) che in pratica, settandola in 5 livelli diversi fa aumentare automaticamente la frequenza della cpu dal 5% al 19% in base all'uso della CPU stessa. Oltre al fatto che in questa maniera non si overclokka quasi nulla, variando a seconda dell'applicazione la frequenza della cpu, mi varia anche la frequenza delle ram che spesso e volentieri sorpassa il limite e rischio di fondere tutto.
Le opzioni x modificare il moltiplicatore fsb:dram è incomprensibile, nn ci ho capito niente.
Qualcuno con questa mobo o bios simile, sa aiutarmi o darmi qualche consiglio?
Thx in anticipo.
se servisse ho un intel 2 dual core e6300
Magari alla sezione overclocking? c'è una bella guida in sticky per il P35 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025), leggiti quella...se non ci capisci nulla chiedi là ;)
Devi cominciare a farti le basi proprio sulla questione fsb:dram, altrimenti andare a casaccio non te lo consiglio, rischi di far danni :P
Siegfried.M
01-02-2008, 22:17
Ragazzi quale delle schede qui analizzate mi consigliate? Sappiate che ho un Core2Duo E8400 con Zalman 9700Led, GeForce 8800 GTX e 2 Gb DDR2 800 ke al momento non vorrei cambiare, xkè le ddr3 sono troppo costose. Vorrei una mobo ke sia buona ed anke abbastanza longeva. Io overclocco abbastanza la cpu. Ke mi consigliate? Magari ditemi anke dove trovo online la skeda ke mi consigliate...e ditemi anke la rev esatta ke mi consigliate. Oppurte magari mi consigliate proprio un'altra marca e modello
uppo
adasdisasd
01-02-2008, 22:37
Com'è possibile che aumenti il voltaggio? Sul bios è tutto impostato su normal..
magari ti hanno modificato qualcosa in rma.
Holy-Knight
01-02-2008, 22:50
per settare manualmente la frequenza della CPU:
dalla schermata MIT del BIOS
CPU Host Clock Control su "Enabled"
In questo modo sblocchi la CPU Host Frequency, in modo da impostare i l fsb che vuoi.
System Memory Multiplier su "Manual" (in questo modo puoi settare manualmente il moltiplicatore della ram più adatto per restare in specifica)
ho provato a fare così, posso impostare gli fsb che voglio, quello sì, xò il moltiplicatore nn posso metterlo "Manual" , c'è Auto (4:5), oppure altri parametri, ma che comunque a parità di fsb, mi alzano le ram invece che diminuirle.
come posso fare?
Zilloboch
01-02-2008, 22:57
Hai qualche sito che spiega come toglierlo? Perché non trovo punti d'appoggio per smontarlo (non è come quello del processore..)
no,mi disp ma non te lo so dire,non ho neanche la ds3 io.. :)
semplicemente perchè a default il bus dell'E8400 è 333
per cui 2*333=666
per tenerle a 800 devi impostare il molti a 2.4
si ci sono arrivato dopo :doh: :p
sono niubbo in fatto di OC,e chiedo...
una cosa sola...io ho impostato i timing,settato il moltiplicatore,disabilitato lo speedstep e fissato il pci-e a 100,ora posso cominciare a provare a salire di fsb?quanto per volta? se nn sbaglio con proci con molti blocatto l'unico modo di fare oc è tramite l'fsb giusto?
come fsb wall la ds4 solitamente quanto ha?
grazie ancora,ogni consiglio è prezioso! :D
io l'ho collegato alla ds4 tramite la pedinatura AC'97,ma non da segni di vita...
ho cercato anche nel bios,ma non ho trovato niente..c'è per caso qlc opzione da cambiare?
ho anche provato a disabilitare da bios i driver azalia,ma disattivo la periferica.
i collegamenti li ho fatti in qst modo:
DS4====>F.pannel
mic====>mic in
gnd====>gnd
mic power====>mic power
nc====>nc
line out(R)====>R-out
nc====>nc
nc====>nc
no pin====>nc
line out(L)====>L-out
i cavetti del mio pannello frontale sono 7 in tutto (quindi per forza in AC'97...credo)me ne rimangono scollegati 2:
R-ret e L-ret,che però sono ponticellati rispettivamente con R-out e L-out....
cosa sbaglio?
andando nel pannello gi controllo della realtek,sezione I/O, impostazioni,mi dice che il pannello frontale non funziona correttamente...
Sbagli (come molti altri in questo forum) a non leggere il manuale.
C'è scritto chiaramente che il connettore è impostato di default ad HD Audio, se lo vuoi AC97 devi smanettare sui driver mi pare.
Guarda il manuale che non mi ricordo bene.
Zilloboch
01-02-2008, 23:15
è una vita che ce l'ho sotto ma nn ci ho capito una mazza su come poter attivare l' AC'97...
smanettare sui driver in win intendi?
è una vita che ce l'ho sotto ma nn ci ho capito una mazza su come poter attivare l' AC'97...
smanettare sui driver in win intendi?
credo di si, ma non ho mai provato visto che ho il connettore sia HD Audio che ac97 ho collegato l'HD
Holy-Knight
01-02-2008, 23:29
System Memory Multiplier su "Manual" (in questo modo puoi settare manualmente il moltiplicatore della ram più adatto per restare in specifica)
Provato a fare ciò che mi dicevi, sono riuscito a sbloccare la fsb, xò mi rimane il problema del moltiplicatore.
A me servirebbe un divisore, non moltiplicatore, xkè vorrei appunto alzare le fsb lasciando le ram a 333, ma sul bios vedo solo moltiplicatori purtroppo.
Soluzioni? :cry: :help:
Zilloboch
01-02-2008, 23:35
credo di si, ma non ho mai provato visto che ho il connettore sia HD Audio che ac97 ho collegato l'HD
cavolo !!! :doh: grazie!!
l'audio lo sento ora..manca il microfono! tx!!
edit: funzia!!!! tutto!
tx!!!
la GA-P35-DS3 e la GA-P35-DS3R supportano i penryn ??
JL_Picard
02-02-2008, 07:19
ho provato a fare così, posso impostare gli fsb che voglio, quello sì, xò il moltiplicatore nn posso metterlo "Manual" , c'è Auto (4:5), oppure altri parametri, ma che comunque a parità di fsb, mi alzano le ram invece che diminuirle.
come posso fare?
con i chipset inte le ram vanno sempre a velocità maggiore o uguale a quella del bus del processore.
il moltiplicatore più basso è 2.
impostando quello, se metti fsb 333, le ram andranno a 666.
attento che il bios usa una convenzione diversa da CPU-z
il primo ti indica la frequenza "equivalente" quindi 667/800/... MHz
il secondo indica la frequenza reale della ram quindi 333/400/...MHz
magari l'avevi già scritto che processore e che ram stai usando?
magari ti hanno modificato qualcosa in rma.
Si ma io ho rimesso tutto a default quando mi è tornata indietro.
Toccando il dissiapatore del chipset non sembrano 50 gradi quindi i casi sono 2:
- Il sensore è sballato
- Il sensore è giusto ed il dissipatore non aderisce bene al chipset quindi cattivo scambio di calore..
Qualcuno ha mai cambiato il dissipatore del chipset della DS3 e sa spiegarmi come fare?
JL_Picard
02-02-2008, 08:29
3D Mark eseguito... a 8*399 e8*401 con ram 5:6 (volevo essere sicuro che la cpu non desse instabilità).
Purtoppo le prestazioni decadono paurosamente:
399:
3d mark 4847
sm 2.0 1891
sm 3.0 1765
cpu 2950
401:
3d mark 2947 (-39.2%)
sm 2.0 1127 (-40.4%)
sm 3.0 1006 (-43.0%)
cpu 2936 (-0.5%)
quindi necessita una soluzione...
domani provo a dare un pò di overvolt al GMCH...
Aggiornamento della mattina...
con solo +0.025 su G(MCH) e 7*486 la scheda madre mantiene PCI-e a 16x
ed i risultati si vedono: :D
3d mark 4877
sm 2.0 1890
sm 3.0 1762
cpu 3183
Maurizio... :Prrr:
nel caso non fosse ancora stabile al max darò +0.05 :D
almeno un problema è risolto!
adasdisasd
02-02-2008, 08:39
si lo so che ti tiene 16x anche a 0.025.
hai solo due banchi di ram.
JL_Picard
02-02-2008, 08:44
si lo so che ti tiene 16x anche a 0.025.
hai solo due banchi di ram.
vedi che è meglio 2*2Gb, che 4*1 Gb...
adasdisasd
02-02-2008, 09:00
vedi che è meglio 2*2Gb, che 4*1 Gb...
è meglio?? guadagni con 4 pezzi in prestazioni.
quindi è meglio 4 pezzi , perchè processi molto più veloce con winrar! insomma! sono 4 teste che lavorano non due, quindi producono di più.
è vero sono difficili da mettere daccordo ma in compenso danno maggiori performance.
adasdisasd
02-02-2008, 09:03
Voglio montare 4 x 1gb di ocz reaper a 1066! sulla ds4 , qualcuno ha provato?
ha riscontrato problemi con queste ram?
temougyn
02-02-2008, 09:07
è meglio?? guadagni con 4 pezzi in prestazioni.
quindi è meglio 4 pezzi , perchè processi molto più veloce con winrar! insomma! sono 4 teste che lavorano non due, quindi producono di più.
è vero sono difficili da mettere daccordo ma in compenso danno maggiori performance.
che risultati ottieni con everest? per le memorie intendo.
e al superpi da 1mb e da 32 mb quanto fai?
sono curioso di sapere i tuoi risultati con 4 banchi.
ps: postami anche la configurazione, vorrei provare a paragonarla con la mia.
grazie mille
ragazzi ho un ENORME problema con la mia nuova DS3R p35 rev 2.1: in pratica all'avvio non mi carica più le modifiche all'fsb!!! :mbe:
è una cosa inspiegabile perchè fino a poco fà, andava alla grande con un'E2180 a 400x8, rock solid testato e tutto; da ieri invece, all'avvio non mi carica più nemmeno se metto 201 di fsb, resta inchiodato a 200...eppure se poi entro nel bios, è tutto impostato come l'avevo salvato prima di riavviare :mc:
i voltaggi li cambia tutti in pratica, cosi come tutte le altre impostazioni della ram ecc, ma l'fsb no, sembra piantato;
tutto ciò è successo quando ho smontato il pc per montare una ventola da 12 (ho dovuto tagliare la lamiera del case...), poi quando ho avviato di nuovo dopo aver rimontato tutto con estrema attenzione, mi è comparsa una schermata grigia dove mi chiedeva che profilo dei miei salvati volevo caricare...scelgo quello a 400x8, riavvio, fà il titpico ritardo a schermo nero di quando non prende le modifiche alla cpu, e mi avvia a 200x8!!!
ho anche provato a resettare il cmos, togliere la batteria, scollegare i cavi dell'alimentatore, flashare il bios (prima l'f11 e poi l'f10), ma tutto invano...sempre e solo fsb 200 prende, anche se metto 201
che nervoso...spero tanto che qualcuno di voi sappia trovare una soluzione...sennò sarò costretto a tenermi la cpu a default a vita :muro:
prima avevo queste impostazioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20767351&postcount=4094
ho preso apposta questa mobo per overcloccare alla grande in stabilità, ma mi sà che ho sbagliato...avessi preso un'asus o una dfi di pari prezzo...
MetalAle
02-02-2008, 09:28
...avessi preso un'asus
ma neanche morto va...se prima overcloccavi senza problemi qualcosa si è sputtanato...non è che non è mai andata..
tipo? cosa potrebbe essere successo?
le prove per "resuscitarla" le ho fatte tutte...almeno le più gettonate :help:
Si ma io ho rimesso tutto a default quando mi è tornata indietro.
Toccando il dissiapatore del chipset non sembrano 50 gradi quindi i casi sono 2:
- Il sensore è sballato
- Il sensore è giusto ed il dissipatore non aderisce bene al chipset quindi cattivo scambio di calore..
Qualcuno ha mai cambiato il dissipatore del chipset della DS3 e sa spiegarmi come fare?
Ok, alla fine l'ho smontato.
Sia il dissipatore che il chipset erano pieni di pasta termica diventata durissima. Dal dissipatore sono un po' riuscito a toglierla (c'era anche al centro, è rimasta solo ai bordi, non sono riuscito a toglierla).
http://img530.imageshack.us/img530/558/dscn2710yo0.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscn2710yo0.jpg)
Sul chipset avevo paura a grattarla quindi ci ho spalmato sopra uno strato di artic silver ceramique.
http://img352.imageshack.us/img352/7001/dscn2709zm6.th.jpg (http://img352.imageshack.us/my.php?image=dscn2709zm6.jpg)
Risultato: un'ora buttata e le temperature sono rimaste le stesse :(
se non togli COMPLETAMENTE la vecchia pasta, non hai fatto niente...anch'io ho fatto quel lavoro (mb ds3r), appena ho tirato fuori la mobo dalla scatola prima di assemblare il pc...ovviamente poi gli ho messo l'artic silver 5 :stordita:
però non ho ancora capito dove si vedono le temperature del NB e del SB....dal bios nel menù "pc health" mi compare solo "System temperature"...e viaggio sempre tra i 26 e i 30° in media
ragazzi ho un ENORME problema con la mia nuova DS3R p35 rev 2.1: in pratica all'avvio non mi carica più le modifiche all'fsb!!! :mbe:
è una cosa inspiegabile perchè fino a poco fà, andava alla grande con un'E2180 a 400x8, rock solid testato e tutto; da ieri invece, all'avvio non mi carica più nemmeno se metto 201 di fsb, resta inchiodato a 200...eppure se poi entro nel bios, è tutto impostato come l'avevo salvato prima di riavviare :mc:
i voltaggi li cambia tutti in pratica, cosi come tutte le altre impostazioni della ram ecc, ma l'fsb no, sembra piantato;
tutto ciò è successo quando ho smontato il pc per montare una ventola da 12 (ho dovuto tagliare la lamiera del case...), poi quando ho avviato di nuovo dopo aver rimontato tutto con estrema attenzione, mi è comparsa una schermata grigia dove mi chiedeva che profilo dei miei salvati volevo caricare...scelgo quello a 400x8, riavvio, fà il titpico ritardo a schermo nero di quando non prende le modifiche alla cpu, e mi avvia a 200x8!!!
ho anche provato a resettare il cmos, togliere la batteria, scollegare i cavi dell'alimentatore, flashare il bios (prima l'f11 e poi l'f10), ma tutto invano...sempre e solo fsb 200 prende, anche se metto 201
che nervoso...spero tanto che qualcuno di voi sappia trovare una soluzione...sennò sarò costretto a tenermi la cpu a default a vita :muro:
prima avevo queste impostazioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20767351&postcount=4094
ho preso apposta questa mobo per overcloccare alla grande in stabilità, ma mi sà che ho sbagliato...avessi preso un'asus o una dfi di pari prezzo...
...ora ha preso il 400x8 finalmente...:doh:
certo che è strana forte sta mobo...scazza un bel pò sto dual bios :muro:
per la cronaca, le uniche modifiche che ho effettuato sono state di scollegare i pin del tasto reset e del "cicalino"...da precendenti prove mie, qualcosa mi diceva che creavano qualche sorta di conflitto o instabilità nella mia configurazione...valle a capire stè mobo fitte fitte di componenti
se non togli COMPLETAMENTE la vecchia pasta, non hai fatto niente...anch'io ho fatto quel lavoro (mb ds3r), appena ho tirato fuori la mobo dalla scatola prima di assemblare il pc...ovviamente poi gli ho messo l'artic silver 5 :stordita:
però non ho ancora capito dove si vedono le temperature del NB e del SB....dal bios nel menù "pc health" mi compare solo "System temperature"...e viaggio sempre tra i 26 e i 30° in media
System dovrebbe essere proprio la temperature del chipset e a me sta a 50-55 gradi!
Per togliere la pasta vecchia dal dissipatore volendo posso usare della carta abrasiva.. ma dal chipset? non mi fido a grattare..
...io ho usato semplicemente l'unghia del mio pollice...sennò (se te le mangi...:stordita: ) usa qualcosa tipo di plastica dura (un tappo di penna o cose simile appuntite) oppure un cacciavite con punta a taglio, ma ovviamente fai attenzione estrema e non fare pressione eccessiva, pena una DS3 da buttare via...
comunque tieni rpesente che il chipset è molto duro, però ovviamente è anche delicatissimo...perciò se vai di carta vetra addirittura, come hai detto, rischi davvero di danneggiarlo
quella cacca di pasta termica originale fà praticamente da isolante più che da conduttore...puliscila fino all'ultima briciola, non ne deve rimanere la benchè minimia traccia...e poi metti l'eccezionale artic sivler 5...calerai minimo di 20° sicuro
adasdisasd
02-02-2008, 10:25
che risultati ottieni con everest? per le memorie intendo.
e al superpi da 1mb e da 32 mb quanto fai?
sono curioso di sapere i tuoi risultati con 4 banchi.
ps: postami anche la configurazione, vorrei provare a paragonarla con la mia.
grazie mille
troppo tardi....:D ho già smantellato tutto! cmq forse 20 post addietro o 30 non mi ricordo, avevo scritto i risultati.
la config la leggi in firma.
Si, la carta abrasiva volevo usarla sul dissipatore.. sul chipset con le unghie, ad un primo tentativo non aveva funzionato.. potrei provare con più decisione.
Si può usare l'alcool/acetone o non conviene?
Si, la carta abrasiva volevo usarla sul dissipatore.. sul chipset con le unghie, ad un primo tentativo non aveva funzionato.. potrei provare con più decisione.
Si può usare l'alcool/acetone o non conviene?
Io l'ho sempre usato. O acetone o acqua ragia... bagni uno straccio appena appena e sfreghi. Viene via tutto facilmente.
Siegfried.M
02-02-2008, 11:14
Ragazzi quale delle schede qui analizzate mi consigliate? Sappiate che ho un Core2Duo E8400 con Zalman 9700Led, GeForce 8800 GTX e 2 Gb DDR2 800 ke al momento non vorrei cambiare, xkè le ddr3 sono troppo costose. Vorrei una mobo ke sia buona ed anke abbastanza longeva. Io overclocco abbastanza la cpu. Ke mi consigliate? Magari ditemi anke dove trovo online la skeda ke mi consigliate...e ditemi anke la rev esatta ke mi consigliate. Oppure magari mi consigliate proprio un'altra marca e modello
up
crazy1_it
02-02-2008, 11:24
Ma nianche un problema della motherboard pero', altrimenti non funzionerebbe nianche con una formattazione.
Non è che installi qualche programma scrauso?
Sicuramente usi quella m*** di Vista.
No, il brutto è proprio che nn uso vista ma xp... è quello che mi fa incazzare. Adesso mi hanno detto di guardare su visualizzatore eventi x vedere se di verifica qualche errore quando mi succede che il mouse wireless non funziona più.
Anche xkè altro non so che fare. Cmq adesso dopo l'ennesima formattazione dell'altro giorno l'ho installato usb e vedo che cosa fa.
Un altra domanda: che BIOS mi consigluate di metter??? Io ho F6
la GA-P35-DS3 e la GA-P35-DS3R supportano i penryn ??
ragazzi mi aiutate a valutare queste 2 schede? (ci devo overcloccare un e6550 ma vorrei sapere se in futuro sono utili per un upgrade a penryn)
grazie
Io l'ho sempre usato. O acetone o acqua ragia... bagni uno straccio appena appena e sfreghi. Viene via tutto facilmente.
Ma l'hai usata sul chipset o sul dissipatore?
semucarusi
02-02-2008, 11:49
Ma l'hai usata sul chipset o sul dissipatore?
Io ho sempre usato alcool o acetone sia sul dissipatore che sul chipset..
Vai tranquillo ;)
Capellone
02-02-2008, 11:59
Ma l'hai usata sul chipset o sul dissipatore?
non usare mai oggetti duri e abrasivi, sempre e solo un panno o un batuffolo di cotone imbevuti di acetone. pulisce bene, asciuga in fretta e non danneggia nulla.
MetalAle
02-02-2008, 12:24
up
se vuoi la meglio del lotto devi prendere la dq6..altrimenti pure la ds4 è molto buona...la ds3 non l'ho mai provata ma qui ce l'hanno in tantissimi...
rev 2.1 cmq..è l'ultima uscita.
scorpion73
02-02-2008, 12:38
ragazzi mi aiutate a valutare queste 2 schede? (ci devo overcloccare un e6550 ma vorrei sapere se in futuro sono utili per un upgrade a penryn)
grazie
Si
Si
e quali sono le differenze tra i 2 modelli?
terranux
02-02-2008, 13:53
Scusate ma é possibile rimuovere il dissipatore sulla p35 ds4(rev.2)? Oggi ho provato ma sembrerebbe incollato sul chipset centrale.:mad:
Scusate ma é possibile rimuovere il dissipatore sulla p35 ds4(rev.2)? Oggi ho provato ma sembrerebbe incollato sul chipset centrale.:mad:
domanda stupida: ma hai tolto i chiodini bianchi da dietro prima? Se si, basta fare movimenti rotatori tenendo il dissi in mano, pian piano viene via da solo, mai tirare bruscamente dall'alto.. ;)
Ma chi è che aveva detto che con l'ahci attivo le temperature non sono visibili? Io ce l'ho attivo e le vedo tranquillamente, everest 4.70 beta e speedfan 4.33.
Poi ho notato che con l'AHCI attivo si perdono 20-25mb/s di burst speed in hdtach, ma sì sà che sto programma è il 3d mark dei dischi... :p
terranux
02-02-2008, 18:04
domanda stupida: ma hai tolto i chiodini bianchi da dietro prima? Se si, basta fare movimenti rotatori tenendo il dissi in mano, pian piano viene via da solo, mai tirare bruscamente dall'alto.. ;)
Ma chi è che aveva detto che con l'ahci attivo le temperature non sono visibili? Io ce l'ho attivo e le vedo tranquillamente, everest 4.70 beta e speedfan 4.33.
Poi ho notato che con l'AHCI attivo si perdono 20-25mb/s di burst speed in hdtach, ma sì sà che sto programma è il 3d mark dei dischi... :p
Si li ho tolti ma ti assicuro che sembra incollato ed ho paura di rompere tutto!:doh:
e quali sono le differenze tra i 2 modelli?
In prima pagina trovi un file .xls dove ci sono elencate tutte le differenze
piconic 2002
02-02-2008, 18:19
è una vita che ce l'ho sotto ma nn ci ho capito una mazza su come poter attivare l' AC'97...
smanettare sui driver in win intendi?
se non sbaglio, dal sito gigabyte si scaricano insieme ai driver audio realtek
anche i driver di win che vanno installati. Anch'io all'inizio non riuscivo a configurare, pensavo che con SP2 non fosse necessario invece...basta provare!!
piconic 2002
02-02-2008, 18:21
Si, la carta abrasiva volevo usarla sul dissipatore.. sul chipset con le unghie, ad un primo tentativo non aveva funzionato.. potrei provare con più decisione.
Si può usare l'alcool/acetone o non conviene?
acetone con cottonfioc
berto1886
02-02-2008, 18:26
acetone con cottonfioc
QUOTO
ShadowMan
02-02-2008, 18:46
Ho una GA-P35C-DS3R 1.1 con bios F10 che dovrebbe essere l'ultimo uscito.
Avete problemi di vdrop?
Esempio:
E4300@2.7GHz imposto da bios vCore@1.30/1.25 -> reale v1.21/1.20 :muro:
khalhell
02-02-2008, 19:21
Non so se avete saputo dei problemi di temperatura dei E8400, io ho una p35 ds3r, qualcuno di voi ha provato a montare un e8400 su questa mobo? risultati?
piconic 2002
02-02-2008, 19:31
se vuoi la meglio del lotto devi prendere la dq6..altrimenti pure la ds4 è molto buona...la ds3 non l'ho mai provata ma qui ce l'hanno in tantissimi...
rev 2.1 cmq..è l'ultima uscita.
non prenderla come la mia...!!! :muro:
Problemi con la p35-dq6 ?
Una curiosità.
Con la Giga DS3R ed i dischi montati sul connettore sata viola (gigabyte jmicron) l'utility hdtach vede nel Burst Test :
- WD Raptor 35Gb Sata I 150 mb/s;
- Maxtor 160 Gb Sata II 300 mb/s;
mentre con gli stessi montati su sata ICH9R (sia AHCI che ide mode) vede:
- WD Raptor 35Gb Sata I 124 mb/s;
- Maxtor 160 Gb Sata II 195 mb/s;
Ma non dovrebbe essere piu performante l'Intel ICH9R modalità AHCI o forse è HdTach che non và? :(
MetalAle
02-02-2008, 20:50
non prenderla come la mia...!!! :muro:
ce ne sono di felicissimi possessori..e come feature è cmq la più completa..vedi alimentazione processore ecc ecc...poi alcune cose sono lana caprina ..:D
Una curiosità.
Con la Giga DS3R ed i dischi montati sul connettore sata viola (gigabyte jmicron) l'utility hdtach vede nel Burst Test :
- WD Raptor 35Gb Sata I 150 mb/s;
- Maxtor 160 Gb Sata II 300 mb/s;
mentre con gli stessi montati su sata ICH9R (sia AHCI che ide mode) vede:
- WD Raptor 35Gb Sata I 124 mb/s;
- Maxtor 160 Gb Sata II 195 mb/s;
Ma non dovrebbe essere piu performante l'Intel ICH9R modalità AHCI o forse è HdTach che non và? :(
la seconda :D
Anche io ho fatto i medesimi test con Samsung F1, con hutil settato su quiet senza ahci 227mb/s di burst, con ahci attivo 209mb/s
Con hutil settato su fast si guadagna qualcosina sia senza ahci che con ahci, ma preferisco il silenzio che l'invisibilità delle prestazioni in più....
piconic 2002
03-02-2008, 00:37
Problemi con la p35-dq6 ?
è in rma da 20 giorni, mi ha bruciato due hard disk nuovi, e ho perso i dati e soprattutto non so ancora come andrà a finire
piconic 2002
03-02-2008, 00:40
ce ne sono di felicissimi possessori..e come feature è cmq la più completa..vedi alimentazione processore ecc ecc...poi alcune cose sono lana caprina ..:D
perdere 800G di hard disk la chiami lana caprina!?
que va je faire
03-02-2008, 06:39
azz!
JL_Picard
03-02-2008, 08:32
è in rma da 20 giorni, mi ha bruciato due hard disk nuovi, e ho perso i dati e soprattutto non so ancora come andrà a finire
azz... bella sfiga...
purtoppo l'affidabilità è pur sempre una questione di statistica.
la DQ6 è tra le più affidabili, ma la probabilità di beccarne una difettosa non è mai zero (non lo è per nessun prodotto).
Allora piccolo aggiornamento.
Molti di quelli a cui la scheda DS3 proprio non parte utilizzano memorie ddr2 800 con timings 5-5-5-15.
Sconsiglio quindi di comprare memorie con tale timings.
Memorie con timings 5-5-5-18 funzionano invece nel 100% dei casi.
MetalAle
03-02-2008, 09:53
perdere 800G di hard disk la chiami lana caprina!?
di certo no...ma ha riassunto bene l'idea picard...se una scheda su 100000 è fallata e fa casini e le altre invece sono a posto non puoi di certo dire di non comprarla..nessuna marca ti da la certezza che la madre sia assolutamente perfetta..asus,dfi,msi,asrock,foxconn,gigab e chi più ne ha più ne metta..
ad 1 mio amico gli si è fottuta una dfi da 250 euro senza averla nemmeno sfiorata cosi a caso 1 bel giorno...rimane cmq 1 signora scheda madre..
Allora piccolo aggiornamento.
Molti di quelli a cui la scheda DS3 proprio non parte utilizzano memorie ddr2 800 con timings 5-5-5-15.
Sconsiglio quindi di comprare memorie con tale timings.
Memorie con timings 5-5-5-18 funzionano invece nel 100% dei casi.
Secondo te potrebbe essere un problema di chip EPP? Le mie Adata non so come vanno di default, ma so che dipende dal bios alla fine, quindi magari è il bios ha settare impostazioni strane per le ram...
di certo no...ma ha riassunto bene l'idea picard...se una scheda su 100000 è fallata e fa casini e le altre invece sono a posto non puoi di certo dire di non comprarla..nessuna marca ti da la certezza che la madre sia assolutamente perfetta..asus,dfi,msi,asrock,foxconn,gigab e chi più ne ha più ne metta..
ad 1 mio amico gli si è fottuta una dfi da 250 euro senza averla nemmeno sfiorata cosi a caso 1 bel giorno...rimane cmq 1 signora scheda madre..
Ti do ragione al 100% ,la mia p35-dq6,va avanti da 6 mesi e non ho mai avuto problemi,in copia con e6750 da belle sodisfazioni,anche io uso raid0,ma anche un hd esterno per backup:cincin:
Ho una GA-P35C-DS3R 1.1 con bios F10 che dovrebbe essere l'ultimo uscito.
Avete problemi di vdrop?
Esempio:
E4300@2.7GHz imposto da bios vCore@1.30/1.25 -> reale v1.21/1.20 :muro:
Ho la tua stessa scheda e gli stessi più problemi... piu ci metti i fake boot... i voltaggi poco regolabili... è proprio una scheda del cavolo tutto sommato :D
Tornassi indietro non la prenderei mai.
rega aiutatemi che sto impazzendo....
ho la ds4 rev 2.0, e nn riesco a istallare windows ccorrettamente... mi spiego meglio:
creo il raid(su ich9r) durante l'istallazione inserisco i driver da dischetto(ho provato sia coi driver sul sito che creandolo dal cd della scheda) durante l'istallazione delle periferiche mi dice che "il software per l'hardware che si sta istallando nn ha superato i requisiti widows logo" successivamente specifica che il software è proprio quello dell'ich9r....
ho provato ad ignorare la cosa ma....windows appena istalloo qualcosa sfarfalla..
aiutatemi....
javiersousa
03-02-2008, 11:59
Ciao raga, a me ogni tanto (molto di rado a dire il vero !!!) mi compare quella bast....di schermata blu e si rivvia.............ho fatto vari test tra cui il memtest senza dare errori............comincio a pensare che sia la scheda madre (ds4 rev. 1.0 aggiornato all'ultimo bios disponibile), secondo Voi esperti !!!!! faccio altre prove e se si quali ????? ditemi cosa fare poiche non sono molto esperto in materia........please....il sistema è quello in firma non overclokkato.....ciauz
piconic 2002
03-02-2008, 12:11
di certo no...ma ha riassunto bene l'idea picard...se una scheda su 100000 è fallata e fa casini e le altre invece sono a posto non puoi di certo dire di non comprarla..nessuna marca ti da la certezza che la madre sia assolutamente perfetta..asus,dfi,msi,asrock,foxconn,gigab e chi più ne ha più ne metta..
ad 1 mio amico gli si è fottuta una dfi da 250 euro senza averla nemmeno sfiorata cosi a caso 1 bel giorno...rimane cmq 1 signora scheda madre..
non voglio essere frainteso, continuo a considerare la scelta fatta 7 mesi fa anche da me, un'ottima scelta a livello di prodotto. Intendevo ironicamente
consigliare di non avere la mia sfiga
khalhell
03-02-2008, 12:16
Allora piccolo aggiornamento.
Molti di quelli a cui la scheda DS3 proprio non parte utilizzano memorie ddr2 800 con timings 5-5-5-15.
Sconsiglio quindi di comprare memorie con tale timings.
Memorie con timings 5-5-5-18 funzionano invece nel 100% dei casi.
E con timings piu bassi come 4-4-4-15?
MetalAle
03-02-2008, 12:40
Ciao raga, a me ogni tanto (molto di rado a dire il vero !!!) mi compare quella bast....di schermata blu e si rivvia.............ho fatto vari test tra cui il memtest senza dare errori............comincio a pensare che sia la scheda madre (ds4 rev. 1.0 aggiornato all'ultimo bios disponibile), secondo Voi esperti !!!!! faccio altre prove e se si quali ????? ditemi cosa fare poiche non sono molto esperto in materia........please....il sistema è quello in firma non overclokkato.....ciauz
guarda...detto cosi potrebbe anche essere un problema del sistema operativo..non della madre..fagli fare orthos e qualche superpi..se passa i test allora la madre non ha problemi.devi togliere l'impostazione che all'uscita della schermata blu ti riavvia in automatico il pc senza poter leggere quale sia il problema riscontrato..è su pannello di controllo-->sistema
Crysis90
03-02-2008, 13:34
Ragazzi io ho una MB Gigabyte P35-DS4 Revision 2 e delle RAM Corsair Dominator DDR2 a 800 Mhz certificate per lavorare a 4-4-4-12, però vengono impostate per lavorare a 5-5-5-18, come mai? Come faccio per abbassare i timings a 4-4-4-12?
MetalAle
03-02-2008, 13:51
Ragazzi io ho una MB Gigabyte P35-DS4 Revision 2 e delle RAM Corsair Dominator DDR2 a 800 Mhz certificate per lavorare a 4-4-4-12, però vengono impostate per lavorare a 5-5-5-18, come mai? Come faccio per abbassare i timings a 4-4-4-12?
dal menù MIT del bios imposti i valori manualmente..
skryabin
03-02-2008, 13:53
dal menù MIT del bios imposti i valori manualmente..
...facendo attenzione al voltaggio :rolleyes:
Ragazzi io ho una MB Gigabyte P35-DS4 Revision 2 e delle RAM Corsair Dominator DDR2 a 800 Mhz certificate per lavorare a 4-4-4-12, però vengono impostate per lavorare a 5-5-5-18, come mai? Come faccio per abbassare i timings a 4-4-4-12?
Devi impostarlo da bios. Nella pagina principale del bios devi premere Ctrl + F1 (o Ctrl + F5, non mi ricordo mai! anzi, se lo fai poi dimmi qual è dei 2). Noterai che l'immagine "lampeggerà" e poi nel menu per l'overclock (MIT mi pare che si chiami) troverai anche le impostazioni relative ai timings.
...facendo attenzione al voltaggio :rolleyes:
Si si, voltaggi io uso Auto.
skryabin
03-02-2008, 14:06
Si si, voltaggi io uso Auto.
dipende da quello che ci sta scritto nel chip delle ram...se le sue ram vanno a 5-5-5-18 vuol dire che nel chip ci stanno scritti questi valori, e di conseguenza il voltaggio scritto dentro al chip sarà riferito ai timings 5-5-5-18...se lo lascia auto rischia di sottoalimentarle.
Se lui le ha comprate per ram 4-4-4-12 deve essere specificato anche a che voltaggio da qualche parte (sulla confezione o magari sull'etichetta appiccicata sopra ai moduli?)
scusate la domanda banale e niubba, ma a che diavolo serve questo benedetto AHCI per i dischi fissi?
ancora non l'ho capito...:muro:
sò solo che se lo abilito, non mi si avvia win xp...:stordita:
skryabin
03-02-2008, 14:12
scusate la domanda banale e niubba, ma a che diavolo serve questo benedetto AHCI per i dischi fissi?
ancora non l'ho capito...:muro:
sò solo che se lo abilito, non mi si avvia win xp...:stordita:
2 cose essenzialmente:
1) hotswapping per le periferiche sata
2) ncq per i dischi che lo supportano
Per abilitarlo (se ti serve) la procedura su un windows xp già installato è piuttosto complessa ed è normale che se lo abiliti non ti parta (ci sono delle operazioni preliminari da fare in windows, tipo installare manualmente dei drivers, copiare un certo file nella cartella di sistema e fare alcune modifiche al registro)...molto più semplice se installi il sistema operativo da zero: durante l'installazione basta premere F6 e caricare il driver del controller (come per un raid)
Crysis90
03-02-2008, 14:16
dipende da quello che ci sta scritto nel chip delle ram...se le sue ram vanno a 5-5-5-18 vuol dire che nel chip ci stanno scritti questi valori, e di conseguenza il voltaggio scritto dentro al chip sarà riferito ai timings 5-5-5-18...se lo lascia auto rischia di sottoalimentarle.
Se lui le ha comprate per ram 4-4-4-12 deve essere specificato anche a che voltaggio da qualche parte (sulla confezione o magari sull'etichetta appiccicata sopra ai moduli?)
Nell'etichetta delle RAM c'è scritto che i timings sono 4-4-4-12 a voltaggio 2.1...non capisco perchè sono impostate a timings 5-5-5-18 con voltaggio a 1.8...
skryabin
03-02-2008, 14:19
Nell'etichetta delle RAM c'è scritto che i timings sono 4-4-4-12 a voltaggio 2.1...non capisco perchè sono impostate a timings 5-5-5-18 con voltaggio a 1.8...
stanno impostate con quei valori perchè nel chip spd c'è scritto questo e la mobo si setta così...
Te vai nella pagina MIT del bios, imposti quei quattro timings a mano su 4-4-4-12, controlli il rapporto fsb:dram accertandoti che le ram vadano ai mhz opportuni, scorri in basso e metti uno +0.3V al voltaggio delle ram (1.8 standard + 0.3 = 2.1V)
Non so se per impostare queste voci devi sbloccare prima i comandi avanzati con il CTRL-F1 che accennava prima qualcuno...
Crysis90
03-02-2008, 14:30
stanno impostate con quei valori perchè nel chip spd c'è scritto questo e la mobo si setta così...
Te vai nella pagina MIT del bios, imposti quei quattro timings a mano su 4-4-4-12, controlli il rapporto fsb:dram accertandoti che le ram vadano ai mhz opportuni, scorri in basso e metti uno +0.3V al voltaggio delle ram (1.8 standard + 0.3 = 2.1V)
Non so se per impostare queste voci devi sbloccare prima i comandi avanzati con il CTRL-F1 che accennava prima qualcuno...
Grazie mille a tutti dell'aiuto, ci sono riuscito, ho dovuto premere CTRL+F1 per poter modificare i timings, così li ho impostati su 4-4-4-12 e ho aumentato il voltaggio a 2.1!
Grazie ancora!
Ps: ho un E8400 @ 3 Ghz raffreddato da uno Zalman CNPS 9700 LED, che dite, fino a che punto posso spingermi con l'overclock? 3.6 Ghz?
ShadowMan
03-02-2008, 14:31
Ho una GA-P35C-DS3R 1.1 con bios F10 che dovrebbe essere l'ultimo uscito.
Avete problemi di vdrop?
Esempio:
E4300@2.7GHz imposto da bios vCore@1.30/1.25 -> reale v1.21/1.20 :muro:
Estendo la domanda a tutti i possessori delle schede madri di questa discussione. :O
skryabin
03-02-2008, 14:32
Grazie mille a tutti dell'aiuto, ci sono riuscito, ho dovuto premere CTRL+F1 per poter modificare i timings, così li ho impostati su 4-4-4-12 e ho aumentato il voltaggio a 2.1!
Grazie ancora!
Ps: ho un E8400 @ 3 Ghz raffreddato da uno Zalman CNPS 9700 LED, che dite, fino a che punto posso spingermi con l'overclock? 3.6 Ghz?
Testa per benino il pc, non overcloccare per il momento la cpu, prima assesta le ram, se ti sembra instabile non scoraggiarti e aggiungi uno 0.1V al voltaggio delle ram, alle volte sono un pò "ottimisti" nel dichiarare certe cose.
Prego ;)
ShadowMan
03-02-2008, 14:55
Grazie mille a tutti dell'aiuto, ci sono riuscito, ho dovuto premere CTRL+F1 per poter modificare i timings, così li ho impostati su 4-4-4-12 e ho aumentato il voltaggio a 2.1!
Grazie ancora!
Ps: ho un E8400 @ 3 Ghz raffreddato da uno Zalman CNPS 9700 LED, che dite, fino a che punto posso spingermi con l'overclock? 3.6 Ghz?
Hai aggiornato il bios?
Io l'ho fatto e non ho più bisogno di premere CRTL+F1 per accedere ai timings delle RAM, anzi sono comparsi anche altri valori.
88diablos
03-02-2008, 14:57
Grazie mille a tutti dell'aiuto, ci sono riuscito, ho dovuto premere CTRL+F1 per poter modificare i timings, così li ho impostati su 4-4-4-12 e ho aumentato il voltaggio a 2.1!
Grazie ancora!
Ps: ho un E8400 @ 3 Ghz raffreddato da uno Zalman CNPS 9700 LED, che dite, fino a che punto posso spingermi con l'overclock? 3.6 Ghz?
i 4 giga li prendi senza problemi;)
claessens
03-02-2008, 16:49
ciao leggendo il topic a riguardo del problema di timing che aveva posso dire che anch'io (ho 4 moduli da 1 giga di Corsair DD2 XMS2 certificate per 4-4-4-12 e voltaggio a 2.1 ) erano settati a 5-5-5-18 1,8 di voltaggio,ora grazie ai vostri consigli ho impostato tutto come deve essere,ma mi chiedevo con queste nuove modifiche uno se ne accorge del miglioramento oppure no?
tengo a precisare che io il computer lo utilizzo per giocare.
Secondo te potrebbe essere un problema di chip EPP? Le mie Adata non so come vanno di default, ma so che dipende dal bios alla fine, quindi magari è il bios ha settare impostazioni strane per le ram...
Non credo.
Anche io ho delle A-DATA che vanno a 5-5-5-18 ed infatti vanno benone.
Secondo me con TRAS 15 c'è qualcosa che non va nel chipset.
forse ho capito come funziona l'overclock con sta mobo:
CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequency 350
Cpu CLock Ratio 8
System Memory Multiplier 2.4
Praticamente st'ultimo parametro se lasciato in auto fà salire le memorie in sincrono con il CPU Host Frequency, mentre se metto questi divisori posso far lavorare le memorie in asincrono, ora stanno a 840Mhz invece di 800Mhz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080203180552_03022008001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080203180552_03022008001.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080203180629_03022008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080203180629_03022008.jpg)
Prima avevo provato 250-300-350 e 400 di fsb ma non avevo capito che dovevo imposta il moltiplicatore basso...1600mhz (400x4) sulle ram! LOL
Qualche test:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080203185627_superpi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080203185627_superpi.JPG)
@default mi faceva 35secondi.... :sbav:
http://img254.imageshack.us/img254/1556/3dmerd2006updateqd0.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=3dmerd2006updateqd0.jpg)
e questo è quello che facevo a default
http://img297.imageshack.us/img297/6464/3dmerd2006im0.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=3dmerd2006im0.jpg)
qualcuno di voi a aggiornato il bios della ds4 rev 2.1?
io ho la f1, ho provato con @bios sia la f10 che la f11 ma alla fine mi dice :
bios partnumber(award) is not correct...
javiersousa
03-02-2008, 19:23
ragazzi questo è l'errore.......problema di ram????? o sistema operativo (perchè dovrebbe essere del sistema operativo) ???
[img=http://img238.imageshack.us/img238/4374/werwerwerwerwerxt5ml9.th.jpg] (http://img238.imageshack.us/my.php?image=werwerwerwerwerxt5ml9.jpg)
MetalAle
03-02-2008, 19:34
ragazzi questo è l'errore.......problema di ram????? o sistema operativo (perchè dovrebbe essere del sistema operativo) ???
[img=http://img238.imageshack.us/img238/4374/werwerwerwerwerxt5ml9.th.jpg] (http://img238.imageshack.us/my.php?image=werwerwerwerwerxt5ml9.jpg)
hai dato 1 occhiatina qui?
http://www.google.it/search?q=ndis.sys&sourceid=navclient-ff&ie=UTF-8&rlz=1B3GGGL_itUS224US225
ShadowMan
03-02-2008, 19:38
ragazzi questo è l'errore.......problema di ram????? o sistema operativo (perchè dovrebbe essere del sistema operativo) ???
[img=http://img238.imageshack.us/img238/4374/werwerwerwerwerxt5ml9.th.jpg] (http://img238.imageshack.us/my.php?image=werwerwerwerwerxt5ml9.jpg)
Normalmente è un problema di RAM, scarica memtest e testale.
MetalAle
03-02-2008, 19:42
l'ha già fatto mi pare...li dicono che è la rete...
javiersousa
03-02-2008, 20:11
l'ha già fatto mi pare...li dicono che è la rete...
con memtest non mi da alcun errore.........la rete cioè???, ora ho messo 1x2 giga della corsair le DHZ 8mi sembra che si chiamano così con dei timing 4-4-4-12 (solo che con cpuz me li trova settati a 5-5-5-18, se vado da bios a settarle manualmente come devo mettere il voltaggio poichè non capisco a quando sia settato ora?), ragazzi sta schermata mi sta veramente scocciando, aiutatmi a capire cosa sia, spero cje con queste ram non me lo faccia.......ciao e aiutatemi.......grazie per adesso.....
adasdisasd
03-02-2008, 21:13
con memtest non mi da alcun errore.........la rete cioè???, ora ho messo 1x2 giga della corsair le DHZ 8mi sembra che si chiamano così con dei timing 4-4-4-12 (solo che con cpuz me li trova settati a 5-5-5-18, se vado da bios a settarle manualmente come devo mettere il voltaggio poichè non capisco a quando sia settato ora?), ragazzi sta schermata mi sta veramente scocciando, aiutatmi a capire cosa sia, spero cje con queste ram non me lo faccia.......ciao e aiutatemi.......grazie per adesso.....
Non centrano nulla le ram in quel caso.
Come ti hanno suggerito è un errore del driver realtek della scheda di rete.
devi scaricare l'ultima versione dal sito gigabyte e installare quelli aggiornati.
javiersousa
03-02-2008, 22:13
Non centrano nulla le ram in quel caso.
Come ti hanno suggerito è un errore del driver realtek della scheda di rete.
devi scaricare l'ultima versione dal sito gigabyte e installare quelli aggiornati.
ciao quale scarico......dei due?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2745
MetalAle
03-02-2008, 22:20
ciao quale scarico......dei due?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2745
quelli per il tuo sistema operativo....chiaro no?:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.