PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

MetalAle
08-10-2007, 20:55
Ho risolto, grazie comunque :D Le RAM dove vanno? Ho provato a metterle sia negli slot gialli che in quelli rossi ma secondo CPU-Z stanno in 2T... e anche secondo il POST se "memory running interleaved" significa appunto che stanno in 2T...

il p35 gestisce solo il 2t..devi metterle sugli slot dello stesso colore..e vanno in dual...a posto.:D

Imrahil
08-10-2007, 20:59
Ah ok, scusa per la domanda stupida ma ero abituato alle DDR :D

MetalAle
08-10-2007, 22:26
Ah ok, scusa per la domanda stupida ma ero abituato alle DDR :D

figurati...l'ho fatta pure io pochi gg fa...volevo mettere 1t come sulle mie ballistix di prima :D

Nol@n
08-10-2007, 22:33
Raga, non so più dove sbattere la testa per ste XMS2 CAS4....:muro:

Orthois solo con la CPU è andato oltre le 2 ore, e tutto ok....

ma appena setto anche le memorie, neanche 2 minuti e da errore, sia con orthos che con everest......

nel Bios le ho settate sia in auto a CAS 5-5-5-18 che a CAS 4-4-4-12 (di fabbrica) aumentando il voltaggio di 0.2 e poi 0.3 ma nulla, non cambia il risultato con i test...

salto qualche passaggio? qualche settaggio strano nel Bios? chi mi guida passo passo?

Please........ :help:

guardando CPU-Z mi vede le RAM a 400MHZ.....

Qualche aiuto..... Please.

http://img216.imageshack.us/img216/3400/immaginete3.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=immaginete3.jpg)

Farlok
08-10-2007, 23:10
perché non scrivi la tua configurazione in firma?
io già non ricordo piu che scheda hai. :rolleyes:

comunque ho notato che col bios F6 le mie corsair sono stabili a freq piu alte impostandole su: "option 1" e "turbo"

Nejiro
08-10-2007, 23:48
Allora ragazzi,ho effettuato il test degli HD e come potete vedere sembra che vanno bene....A questo punto non mi rimane da pensare che tutti i problemi che ho siano dovuti alla scheda madre.....Da come penso io potrebbe essere un difetto del Southbridge visto che in modalità raid zero non mi finisce di formattare(in modalità lenta) una partizione(formattato il PC due volte e sempre lo stesso difetto),il floppy sembra impazzito,non fa le formattazioni ma legge e mi permette di scrivere,se collego un HD all'E-Sata il PC si riavvia prima di entrare in Windows,spesso all'avvio non vengono fuori tutte le icone in basso a destra,a volte si freeza e devo resettare,il boot iniziale è troppo lungo,le righe tratteggiate sotto la scritta windows durano troppo a mio parere e altri piccoli problemi che adesso non ricordo....Il Bios è l'ultimo disponibile sul sito Gigabyte,l'F6.Secondo voi è il caso di chiedere l'RMA?
http://img227.imageshack.us/img227/8157/hdtuneerrorscanwdcwd400fo1.png (http://imageshack.us)
http://img252.imageshack.us/img252/8334/wdcwd4000aaks00tmavc3.png (http://imageshack.us)

GRAZIE

Imrahil
09-10-2007, 00:05
figurati...l'ho fatta pure io pochi gg fa...volevo mettere 1t come sulle mie ballistix di prima :D

Eheh pure io le avevo, vendute oggi :cry:

Nol@n
09-10-2007, 07:53
perché non scrivi la tua configurazione in firma?
io già non ricordo piu che scheda hai. :rolleyes:

comunque ho notato che col bios F6 le mie corsair sono stabili a freq piu alte impostandole su: "option 1" e "turbo"

hai ragione, a breve la cambio.... ho una P35c-ds3r e il Bios arriva fino a F4 sulla mia scheda....

ma non capisco come mai le mie RAM me le legge a 400mhz e non a 800mhz

Vedi schermata

http://img216.imageshack.us/my.php?image=immaginete3.jpg

M@t
09-10-2007, 08:00
hai ragione, a breve la cambio.... ho una P35c-ds3r e il Bios arriva fino a F4 sulla mia scheda....

ma non capisco come mai le mie RAM me le legge a 400mhz e non a 800mhz

Vedi schermata

http://img216.imageshack.us/my.php?image=immaginete3.jpg
E' giusto così... legge la frequenza "pura" delle DDR2.

Nol@n
09-10-2007, 08:46
E' giusto così... legge la frequenza "pura" delle DDR2.

:cry: Allora sono punto e a capo....


Se almeno capissi che cosa c'è che non va, si potrebbe trovare una soluzione, ma cosi.....

NforceRaid
09-10-2007, 10:21
Ciao,

oltre a non aver risolto questo problema:

Processor 1 (ID = 0)
Number of cores 2
Number of threads 2 (max 2)
Name Intel Core 2 Duo E6850
Codename Conroe
Specification Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6850 @ 3.00GHz
Package Socket 775 LGA (platform ID = 0h)
CPUID 6.F.B
Extended CPUID 6.F
Core Stepping G0
Technology 65 nm
Core Speed 2400.2 MHz (9.0 x 266.7 MHz)
Rated Bus speed 1066.7 MHz
Stock frequency 3000 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, EM64T
L1 Data cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4096 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
FID range 6.0x - 9.0x
max VID 1.238 V
Features XD, VT


Ne ho anche un'altro, la ram non me la vede a 400 mhz ma a 320mhz



Northbridge Intel P35/G33/G31 rev. A2
Southbridge Intel 82801IR (ICH9R) rev. 02
Graphic Interface PCI-Express
PCI-E Link Width x16
PCI-E Max Link Width x16
Memory Type DDR2
Memory Size 4096 MBytes
Memory Frequency 320.0 MHz (5:6)
CAS# 4.0
RAS# to CAS# 4
RAS# Precharge 4
Cycle Time (tRAS) 12
Command Rate 2T


Nel bios devo modificare qualche settaggio o è dovuto all'errata rilevazione della cpu.


:help:

Hedarth
09-10-2007, 14:29
:cry: Allora sono punto e a capo....


Se almeno capissi che cosa c'è che non va, si potrebbe trovare una soluzione, ma cosi.....

io praticamente ho ordinato gli stessi pezzi tuoi. E6750, p35c ds3r e xms2 cas4 però DHX. Monterò a fine settimana se mi arriva tutto. In caso di problemi posterò qui. Ma spero di non averne. Ho preso la p35c perchè la differenza di prezzo era minima, ma come mai arriva alla f4? non era arrivato ad f6 o 7 il bios? o vale solo per la p35 ds3r?

Nol@n
09-10-2007, 15:31
io praticamente ho ordinato gli stessi pezzi tuoi. E6750, p35c ds3r e xms2 cas4 però DHX. Monterò a fine settimana se mi arriva tutto. In caso di problemi posterò qui. Ma spero di non averne. Ho preso la p35c perchè la differenza di prezzo era minima, ma come mai arriva alla f4? non era arrivato ad f6 o 7 il bios? o vale solo per la p35 ds3r?

Bhè, fammi sapere a te come andrà.......

sul sito per la nostra scheda da solo un F4 Come ultimo Bios.

scupetta
09-10-2007, 15:37
raga come si salvano i profili nel bios?????nella dq6 monto l'f6 come bios

Hedarth
09-10-2007, 15:38
Bhè, fammi sapere a te come andrà.......

sul sito per la nostra scheda da solo un F4 Come ultimo Bios.

A saperlo avrei preso la p35 ds3r normale.

HateworK
09-10-2007, 16:31
io praticamente ho ordinato gli stessi pezzi tuoi. E6750, p35c ds3r e xms2 cas4 però DHX. Monterò a fine settimana se mi arriva tutto. In caso di problemi posterò qui. Ma spero di non averne. Ho preso la p35c perchè la differenza di prezzo era minima, ma come mai arriva alla f4? non era arrivato ad f6 o 7 il bios? o vale solo per la p35 ds3r?

la p35-ds3r è arrivata a f6 - e comunque anch'io ho problemi di overclock delle memorie... inutile, non mi regge nemmeno il minimo tentativo, sebbene siano Corsair XMS2 cl4...


..qualcuno che ha avuto fortuna nell'overclock può darci una mano sui settaggi da mettere nel Bios?

Nol@n
09-10-2007, 16:35
Effettivamente, se qualcuno può suggerirci dei settaggi del bios per un OC leggero (per quanto mi riguarda) ma che possa far si che il sistema rimanga stabile.

bear75
09-10-2007, 17:04
io ho una ds4 rev.2 bios f5
come si accede al menù di impostazione della ram?
mi sembra ctrl+qualcosa, o sbaglio?

mordsiger
09-10-2007, 17:05
io ho una ds4 rev.2 bios f5
come si accede al menù di impostazione della ram?
mi sembra ctrl+qualcosa, o sbaglio?

ctrl+F1

bear75
09-10-2007, 17:11
ctrl+F1

che dire, :ave:

vediamo dove arriva ora il q6600, ora sono a 3,00ghz con vcore 1,216

Eye of the tiger
09-10-2007, 17:22
Salve, volevo chiedere un consiglio visto che a breve ordinerò una scheda madre nuova; prima ero orientato su una GA-P35C-DS3R poi vedendo i molteplici problemi a cui e soggetta (non mi lapidate per questa frase, voglio solo dire che ci sono stati alcuni problemi a partire dal bios), mi sono orientato su una DS4 rev 2.0.
ora volevo chiedere tra le due quale scegliereste, perchè, e che differenze ci sono tra le due schede.

p.s. non credo che gli slot ddr3 siano ancora maturi su questa scheda gigabyte e non credo che le comprerò ancora queste memorie proibitive (per il prezzo); daltronde non mi servono i 2 PCI x16 e sono inchiodato dal fatto che fra poco usciranno i pci ex 2 (questi sono i miei dubbi):mc: :mc:

Hedarth
09-10-2007, 19:38
Mi rispiegate qual'è il vostro problema? Io con il sistema in firma... e la mobo con la quale dite di aver problemi voi... non ho alcun difetto.

Occa il procio fino a 3520Mhz... e le DDR 8500 non ha problemi a vederle a 1066Mhz.

Spiegate meglio...

forse sono queste memorie...ma tanto io al massimo non overclocco le memorie, ma solo il procio.
Più che altro mi irrita il ritardo nell'aggiornamento del bios giusto perchè ha gli slot dd3.

NforceRaid
09-10-2007, 19:53
Mi rispiegate qual'è il vostro problema? Io con il sistema in firma... e la mobo con la quale dite di aver problemi voi... non ho alcun difetto.

Occa il procio fino a 3520Mhz... e le DDR 8500 non ha problemi a vederle a 1066Mhz.

Spiegate meglio...

Se puoi metti i settaggi principali del bios (cpu, ram, voltaggi e ver bios) così possiamo fare una verifica con i nostri x vedere dove può essere il problema, mb difettosa o altro.

Ciao :cool:

mambro
09-10-2007, 20:20
Effettivamente, se qualcuno può suggerirci dei settaggi del bios per un OC leggero (per quanto mi riguarda) ma che possa far si che il sistema rimanga stabile.

Io sono stabile con
fsb 400Mhz
memore 800Mhz con moltiplicatore a 2 (quindi in sincrono) e con latenze 5-5-5-16
Option 1 e Standard
nessun overvolt nè del processore nè delle ram (tutto su manual e normal).
Ho delle team group elite 800mhz cl5

mambro
09-10-2007, 20:23
Piuttosto è normale che impostanto il vcore a 1,35 V (cioè normal) cpu-z mi dia valore che oscillano tra i 1,15 V e i 1,30 V ?

Nol@n
09-10-2007, 20:53
Mi rispiegate qual'è il vostro problema? Io con il sistema in firma... e la mobo con la quale dite di aver problemi voi... non ho alcun difetto.

Occa il procio fino a 3520Mhz... e le DDR 8500 non ha problemi a vederle a 1066Mhz.

Spiegate meglio...

Il problema è che se provo a fare un test con orthos o everest, non dura neanche 2 minuti e mi da errore...

IL CPU va anche per 2 ore, ma se faccio il test CPU+RAM, niente, non tiene!!!

potresti dirmi che settaggi hai nel bios?

Lorhan
09-10-2007, 21:05
se puo essere utile io ho risolto i problemi con le ram in firma... (team xteem dark c4) utilizzando queste impostazioni (con P35-DS4 - fsb 400x8)

vdram +0.25 (di base richiedono 2-2.2)
molti ram x2 (800mhz)
timings in manuali 4-4-4-12

così configurato mi ha dato piena stabilità (5 ore di orthos test blend) con Win XP....

con vista si blocca dopo 10 secondi...

Radioactive
09-10-2007, 23:10
ho bisogno di un aiuto.
Non riesco ad aggiornare il bios della mia gigabyte GA-P35-S3.
ho scaricato dal sito gygabyte l'ultima versione la f5 scompatto il file exe e mi crea 3 file "autoexec.bat-FLASH895.EXE-p35s3-f5."
da windows non funziona niente,e da dos non riesco ad entrarci.tutto perchè non ho un floppy disk.non è possibile fare il boot da usb?
se sì come.
spiegatemi passo per passo se possibile perchè non sono molto pratico di aggiornamenti bios visto che non ne ho mai fatti.
Grazie:D

scupetta
10-10-2007, 00:16
ciao ragazzi ho un problema con la dq6 p35!
su questa skeda madre monto 2 hard disk da 250 giga sul primo con vista ultimate 64bit tutto bene nessun problema neanche quando overclocco!
appena vado su xp mi da problemi appena faccio partire clone cd mi si pianta tutto il pc!sia in oc che a default prima invece lo faceva solo quando era in oc ora invece sempre si pianta!

Farlok
10-10-2007, 01:09
ho bisogno di un aiuto.
Non riesco ad aggiornare il bios della mia gigabyte GA-P35-S3.
ho scaricato dal sito gygabyte l'ultima versione la f5 scompatto il file exe e mi crea 3 file "autoexec.bat-FLASH895.EXE-p35s3-f5."
da windows non funziona niente,e da dos non riesco ad entrarci.tutto perchè non ho un floppy disk.non è possibile fare il boot da usb?
se sì come.
spiegatemi passo per passo se possibile perchè non sono molto pratico di aggiornamenti bios visto che non ne ho mai fatti.
Grazie:D

perché non usi l'utility della gigabyte @flash?
funziona direttamente sotto win, io l'ho già usata per testare un paio di bios

io tengo le mie memorie a

333 x 3,
turbo,
option 1,
timing in manuale 18-5-5-5,
+0,3V

è un compromesso che ho dovuto trovare tra freq della cpu e v-core non troppo elevato, altrimenti le temp mi andavano oltre 60°C sotto orthos.

con questi voltaggi e timing le memorie sono stabili fino a 1066 circa e bootano fino a 1150,

a 12-4-4-4 non arrivano a 900...

con il bios F3 ho notato una maggiore stabilità rispetto all'F6 ma con quest'ultimo i voltaggi sembrano più precisi e vengono riconosciuti meglio dai vari software

areate bene il case, a 2,1V le memorie sono belle calde
io uso gli slots gialli

spero di essere stato utile :oink:

MetalAle
10-10-2007, 08:10
Piuttosto è normale che impostanto il vcore a 1,35 V (cioè normal) cpu-z mi dia valore che oscillano tra i 1,15 V e i 1,30 V ?
per come la vedo io lasciando in normal da 1 voltaggio che non è equivalente a 1.35 ma legge dal processore il voltaggio adatto..ogni conroe ha il suo..quindi mettendo in normal lui fa come se fosse in auto...quell'1.35 è solo puro riferimento.

Ma_junior
10-10-2007, 08:49
Ciao, io ho una P35 DQ6, volevo sapere una cosa (ho letto un pò di risposte ma leggerle tutte è un macello), io con questa scheda madre supporta il crossfire di ATI?

Nol@n
10-10-2007, 08:52
se puo essere utile io ho risolto i problemi con le ram in firma... (team xteem dark c4) utilizzando queste impostazioni (con P35-DS4 - fsb 400x8)

vdram +0.25 (di base richiedono 2-2.2)
molti ram x2 (800mhz)
timings in manuali 4-4-4-12

così configurato mi ha dato piena stabilità (5 ore di orthos test blend) con Win XP....

con vista si blocca dopo 10 secondi...


Grazie a te e a Farlok, ma come faccio a settare il moltiplicatore della RAM a X2??

Proverò a copiare i vostri settaggi.......

Domanda, se mando il FSB a 400X8 avrò problemi con il disspiatore boxato della intel?

NforceRaid
10-10-2007, 08:58
Ciao,

oltre a non aver risolto questo problema:

Processor 1 (ID = 0)
Number of cores 2
Number of threads 2 (max 2)
Name Intel Core 2 Duo E6850
Codename Conroe
Specification Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6850 @ 3.00GHz
Package Socket 775 LGA (platform ID = 0h)
CPUID 6.F.B
Extended CPUID 6.F
Core Stepping G0
Technology 65 nm
Core Speed 2400.2 MHz (9.0 x 266.7 MHz)
Rated Bus speed 1066.7 MHz
Stock frequency 3000 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, EM64T
L1 Data cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4096 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
FID range 6.0x - 9.0x
max VID 1.238 V
Features XD, VT


Ne ho anche un'altro, la ram non me la vede a 400 mhz ma a 320mhz



Northbridge Intel P35/G33/G31 rev. A2
Southbridge Intel 82801IR (ICH9R) rev. 02
Graphic Interface PCI-Express
PCI-E Link Width x16
PCI-E Max Link Width x16
Memory Type DDR2
Memory Size 4096 MBytes
Memory Frequency 320.0 MHz (5:6)
CAS# 4.0
RAS# to CAS# 4
RAS# Precharge 4
Cycle Time (tRAS) 12
Command Rate 2T


Nel bios devo modificare qualche settaggio o è dovuto all'errata rilevazione della cpu.


:help:

Allora, fino a ieri sera avevo i problemi descritti sopra.

Non ho fatto nulla ho solo rimesso il bios F2 ma nulla era cambiato, allora ho spento il pc e staccato la spina dell'alimentazione per evitare che le lucine del mouse rimangano sempre accese ( era la prima volta che staccavo la spina da quando ho montato il pc)

Stamattina lo accendo e :D :D :D :D :D :eek: :eek: :eek: :eek:

Bench fatto con everest

Memoria in lettura
Core 2 Duo E6850 3000 MHz Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 Dual DDR2-800 4-4-4-12 CR2 7212 MB/s

Memoria in scrittura
Core 2 Duo E6850 3000 MHz Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 Dual DDR2-800 4-4-4-12 CR2 6079 MB/s

Copia in memoria
Core 2 Duo E6850 3000 MHz Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 Dual DDR2-800 4-4-4-12 CR2 6139 MB/s

Latenza memoria
Core 2 Duo E6850 3000 MHz Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 Dual DDR2-800 4-4-4-12 CR2 68.4 ns

CPU Queen
2x Core 2 Duo E6850 3000 MHz Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 Dual DDR2-800 4-4-4-12 CR2 6089

CPU PhotoWorxx
2x Core 2 Duo E6850 3000 MHz Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 Dual DDR2-800 4-4-4-12 CR2 27217

CPU ZLib
2x Core 2 Duo E6850 3000 MHz Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 Dual DDR2-800 4-4-4-12 CR2 39761 KB/s

CPU AES
2x Core 2 Duo E6850 3000 MHz Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 Dual DDR2-800 4-4-4-12 CR2 10757

FPU Julia
2x Core 2 Duo E6850 3000 MHz Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 Dual DDR2-800 4-4-4-12 CR2 11439

FPU Mandel
2x Core 2 Duo E6850 3000 MHz Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 Dual DDR2-800 4-4-4-12 CR2 5535

FPU SinJulia
2x Core 2 Duo E6850 3000 MHz Gigabyte GA-P35C-DS3R P35 Dual DDR2-800 4-4-4-12 CR2 8286

Nel bios non fatto nessuna modifica, o solo messo (come prima) i settaggi della ram 4-4-4-12 come indicato da A-Data sulle ram.


Speriamo che la baracca regga, ho timore a spegnere il pc e al successivo riavvio ritornare come prima, speriamo di no:tie:

Ciao:cool:

Nol@n
10-10-2007, 09:11
Dunque... cito i settings che ricordo a mente:


RAM:
Dll settings = 1
Mode = Extreme performance
Molti = 2.50
Vcore dimm = +0 (quindi sono di def @ 2.2v)
Timings = 55515... in attesa di testare i 44412

CPU:
Fsb = 425
Molti = 8x
Host = enabled
Eist = enabled
Cia2 = disabled
Vcore cpu = 1.450... che con vdrop si assesta @ 1.416 in idle e 1.396 in full
Fsb vcore = +1
Chipset vcore = +2 (ma credo possa essere abbassato)

Spero di avervi aiutato...:(

A me il Vcore dimm di def è a 1.8, infatti devo dargli un +0.3 per mandarle a 2.1...

scupetta
10-10-2007, 09:34
ciao ragazzi ho un problema con la dq6 p35!
su questa skeda madre monto 2 hard disk da 250 giga sul primo con vista ultimate 64bit tutto bene nessun problema neanche quando overclocco!
appena vado su xp mi da problemi appena faccio partire clone cd mi si pianta tutto il pc!sia in oc che a default prima invece lo faceva solo quando era in oc ora invece sempre si pianta!


aiuto raga uppi

mambro
10-10-2007, 09:53
Ho un problemazzo :muro:
Ieri sera ho riavviato il pc e ha cominciato a fare dei beep uno dopo l'altro a intervalli regolari. era tardi quindi ho spento il pc per non svegliare nessuno in casa..
Stasero lo riaccendo e lo schermo rimane nero :muro: non fa nemmeno il beep iniziale per dire che è tutto ok. ho provato a smontare e rimontare scheda video, ram e i 2 cavi di alimentazione della scheda madre ma niente da fare. Ho provato a toccare i 2 pin di cortocircuito della batteria del bios con una chiave per circa 60 secondi ma al riavvio non è cambiato niente. è giusta la mia procedura di reset del cmos?
Non avevo impostazioni di overclock. Avevo fsb a 333 con moltiplicatore memorie a 2x e i voltaggi settati su manual e normal. Cosa posso fare? Prima di riavviare non ho fatto niente di strano: ho giocato al demo di bioshock su vista, ho riavviato su linux, li ho visto che era uscito il kernel nuovo, l'ho ricompilato, ho riavviato ed eccomi qui :( Ovviamente queste ultime cose che ho fatto non possono avere connessione con l'accaduto. Piuttosto invece a volte mi capitava una situazione così in momenti casuali (avvio con schermo che resta nero e niente beep) ma bastava riavviare per sistemare la cosa. Ora no :(

ho la ds3 con l'F6, un E6750, una 8600GT POV e delle team group elite cl5 800Mhz

MetalAle
10-10-2007, 09:55
si ma secondo me avete poco da provare se funzionano i settaggi di altri utenti...avete ram diverse..timings diversi...cpu diverse..ognuna che funziona con il suo vcore prestabilito...non so a che pro fate le prove, magari cosi fate peggio :rolleyes:

MetalAle
10-10-2007, 09:56
Ho un problemazzo :muro:
Ieri sera ho riavviato il pc e ha cominciato a fare dei beep uno dopo l'altro a intervalli regolari

guarda sul libretto della madre cosa significano quei beep fatti in quel modo...cmq se non boota..o ram o cpu o madre :(

Imrahil
10-10-2007, 10:05
Beep ad intervalli regolari potrebbe essere la RAM, ma controlla...

mambro
10-10-2007, 10:12
Che palle ho rifatto il clear cmos è rimasto nero per un po' poi si è avviato e mi ha chiesto quale profilo ripristinare. ho detto default e si è avviato.
Sono entrato nel bios ho modifcato quelle 2-3 robe (tipo ahci) e ho salvato. Il pc di nuovo non si avviava. Ho dato un reset ed è partito con i nuovi settaggi e ora funziona.

Ma non ha senso, perchè l'informatica non è deterministica? :doh:

Radioactive
10-10-2007, 13:42
perché non usi l'utility della gigabyte @flash?
funziona direttamente sotto win, io l'ho già usata per testare un paio di bios......
Ok grazie "problema" risolto.:D
non avevo notato nel sito gigabyte questa utility.:doh:

Nol@n
10-10-2007, 14:09
si ma secondo me avete poco da provare se funzionano i settaggi di altri utenti...avete ram diverse..timings diversi...cpu diverse..ognuna che funziona con il suo vcore prestabilito...non so a che pro fate le prove, magari cosi fate peggio :rolleyes:

Guarda, tra andare completamente al buio oppure avere idea di cosa hanno fatto gli altri............. meglio avere idea di cosa hanno settato altri utenti.

;)

berto1886
10-10-2007, 14:24
Ok grazie "problema" risolto.:D
non avevo notato nel sito gigabyte questa utility.:doh:

Va bè sn cose che succedono... :D

Taxon
10-10-2007, 14:53
Tra un po' dovrebbero arrivarmi 4 dischi uguali.
Qualcuno conosce se il controller integrato della GA-P35-DS3 supporta il raid5 ?
Ho letto il manuale ed ho fatto una ricerca ma non ho trovato informazioni che mi soddisfano :muro:

Radioactive
10-10-2007, 15:02
Va bè sn cose che succedono... :D
purtroppo:doh:
:tapiro:

scupetta
10-10-2007, 15:11
ragazzi mi dite perchè sotto win mi da problemi l'intero sistema mentre sotto vista nada?
mi si blocca tutto quando apro sempre clonecd e non capisco il perchè!

mambro
10-10-2007, 15:28
Tra un po' dovrebbero arrivarmi 4 dischi uguali.
Qualcuno conosce se il controller integrato della GA-P35-DS3 supporta il raid5 ?
Ho letto il manuale ed ho fatto una ricerca ma non ho trovato informazioni che mi soddisfano :muro:
Che io sappia supporta solo raid 1 e raid 0. La ds3r dovrebbe supportare anche il raid5

Taxon
10-10-2007, 17:35
Che io sappia supporta solo raid 1 e raid 0. La ds3r dovrebbe supportare anche il raid5

Thx mambro ;)
Ma e' mai possibile che questa cosa non si menziona da nessuna parte :confused: oppure sono io che sto diventando vecchio ? :mc: :D

adasdisasd
10-10-2007, 20:34
ragazzi mi dite perchè sotto win mi da problemi l'intero sistema mentre sotto vista nada?
mi si blocca tutto quando apro sempre clonecd e non capisco il perchè!

guarda 2 giorni di inferno!!!
Non riuscivo a capire perche' il sistema non reggeva + l'overclcok! anzi si bloccava pure a default!!

AllA fine ho scoperto che era un driver maleddetto!!
Anche nel tuo caso molto probabilmente e' un driver con estensione .sys che non va bene!
usa il comando verifier per beccare l'incriminato!
adesso tranquillamente 450fsb senza toccare voltaggi! ram 1:1 ! stabilita' perfetta!!!

scupetta
10-10-2007, 21:23
guarda 2 giorni di inferno!!!
Non riuscivo a capire perche' il sistema non reggeva + l'overclcok! anzi si bloccava pure a default!!

AllA fine ho scoperto che era un driver maleddetto!!
Anche nel tuo caso molto probabilmente e' un driver con estensione .sys che non va bene!
usa il comando verifier per beccare l'incriminato!
adesso tranquillamente 450fsb senza toccare voltaggi! ram 1:1 ! stabilita' perfetta!!!

ciao mi dici coem si fa a far partire sto verifier?
altra cosa mi passeresti i link dei driver per la dq6 consigliati visto che il sito della giga è proprio messo male?
in quello world non c'è la dq6 p35 1.0 solo in quello italiano esiste!

Hedarth
10-10-2007, 23:10
Raga una curiosità. Io ho ordinato da hwr.it una p35c ds3r. Avevo chiesto che rev avevano della p35 ds3r (quindi non combo) e mi hanno detto la 1.0 (no comment). Se mi mandano la prima anche della combo, mi devo preoccupare? Cosa cambia di preciso da una 1.1 o 2.0 e da dove lo vedo subito che rev è?

adasdisasd
10-10-2007, 23:20
ciao mi dici coem si fa a far partire sto verifier?
altra cosa mi passeresti i link dei driver per la dq6 consigliati visto che il sito della giga è proprio messo male?
in quello world non c'è la dq6 p35 1.0 solo in quello italiano esiste!

ciao.
per quanto riguarda verifier e' un comando dos.

devi andare su esegui e digitare verifier. poi scegli l'opzione per sviluppatori di codice e selezioni COME vuoi che venga verificato.
tu selezioni tutto eccetto che simula risorse in esaurimento.
poi selezioni i drive che pensi ti diano il crasch.
oppure selezioni tutti quelli non firmati.
riavvia e se l'hai beccato ti da il casch bsod o quasi subito.

io ho gia' scoperto sia il driver bluetooth btaudio.sys , sia bF2 che all' uscita dal gioco mi da bsod!
tutto cio' sia in overclock che a default! pero' avere questi dirver fallati o non compatibili ti rovina l'overclock!! per quanto riguarda Mb io ho una p35-ds4 rev 2 , quindi per i dirver non ti posso aiutare.

pupgna
10-10-2007, 23:36
Raga una curiosità. Io ho ordinato da hwr.it una p35c ds3r. Avevo chiesto che rev avevano della p35 ds3r (quindi non combo) e mi hanno detto la 1.0 (no comment). Se mi mandano la prima anche della combo, mi devo preoccupare? Cosa cambia di preciso da una 1.1 o 2.0 e da dove lo vedo subito che rev è?

la rev è scritto nella scatola...fuori....

Boostern
11-10-2007, 01:09
Ciao a tutti, ho un problema con una ds3-p35 rev 1.00 Premetto che ho aggiornato il bios all'ultima versione disponibile (la F6), e installato correttamente tutti i driver. Come mai con visto quando faccio arresta il sistema il pc non si spegne ma continua a rimanere acceso? Mi spiego meglio, la mobo spegne sia la scheda video che l'hd, ma non l'alimentatore, quindi tutte le ventole continuano a girare...cosa può essere?

maglia18
11-10-2007, 01:30
Io non ho capito una cosa della P35 Ds3R...........come si fa a cambiare la latenza della ram???

scupetta
11-10-2007, 01:38
ciao.
per quanto riguarda verifier e' un comando dos.

devi andare su esegui e digitare verifier. poi scegli l'opzione per sviluppatori di codice e selezioni COME vuoi che venga verificato.
tu selezioni tutto eccetto che simula risorse in esaurimento.
poi selezioni i drive che pensi ti diano il crasch.
oppure selezioni tutti quelli non firmati.
riavvia e se l'hai beccato ti da il casch bsod o quasi subito.

io ho gia' scoperto sia il driver bluetooth btaudio.sys , sia bF2 che all' uscita dal gioco mi da bsod!
tutto cio' sia in overclock che a default! pero' avere questi dirver fallati o non compatibili ti rovina l'overclock!! per quanto riguarda Mb io ho una p35-ds4 rev 2 , quindi per i dirver non ti posso aiutare.


ok grazie 100 ho fatto ma nada!
per ora sto in oc con 2 ore di orthos a 420 di fsb.va tutto liscio ora provo a rimettere sto cavolo di clone cd e vediamo ke fa.

jp77
11-10-2007, 08:04
Io non ho capito una cosa della P35 Ds3R...........come si fa a cambiare la latenza della ram???

quando sei nel bios ctrl+F1 e sblocchi le opzioni avanzate

Diabolik.cub
11-10-2007, 12:21
Salve a tutti,
ho un E4400 e una 8800GTS 640Mb in cerca di sistemazione più degna dell'Asrock 4coredual attuale (che cmq ha fatto più che onestamente il suo dovere :read: ).
Mi trovo quindi a dover scegliere una mobo e 2 gb di ram. L'idea iniziale era la GA-P35-DS4, ma pensandoci bene non so se mi convenga prendere una bestia del genere per abbinarci un processore abbastanza tranquillo e un solo hard disk (quindi niente raid, etc...). Scorrendo i listini ho visto la DS3L, ad un costo più che ragionevole e con tutto quello che mi serve! Va bene o ha serie limitazioni rispetto alle sorelle maggiori? Non devo fare record mondiali di overclock ma mi aspetto di riuscire a tenere l'E4400 almeno a 3 ghz come faccio ora.
Per quanto riguarda la ram, pensavo a delle classiche Team Group Elite @ 800 mhz.

In sostanza: approvate GA-P35-DS3L + 2x1Gb Team Group Elite, per montarci E4400, 8800GTS 640mb (entrambi da spremere un po', nel ragionevole;), 1 hd (wd5000ks) e scheda audio X-Fi, o posso fare di meglio :Prrr: ?

ciao e grazie
:)

Jim81
11-10-2007, 13:14
Ciao ragazzi, ho finito il mio impianto e l'ho montato sulla mitica DS4 !

Esteticamente la devo ancora accessoriare, Ventole luminose neon liquido Uv ecc..però ho voluto testare che il funzionamento prima di tutto fosse ok!

Case con la waterstation aperta:

http://img178.imageshack.us/img178/4973/dsc04108qw7.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=dsc04108qw7.jpg)

powered by Ybris Evo One base tonda

http://img454.imageshack.us/img454/7086/dsc04114xl6.th.jpg (http://img454.imageshack.us/my.php?image=dsc04114xl6.jpg)

Primo piano della vaschetta autocostruita con leds , e presa usb a 12 per alimentare le ventole con relè per accensione \ spegnimento della pompa con il pc.

http://img265.imageshack.us/img265/3573/dsc04115qj7.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=dsc04115qj7.jpg)

Screen delle temperature in full load con Orthos:
http://img441.imageshack.us/img441/5854/24ghztempin233liquidcoond7.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=24ghztempin233liquidcoond7.jpg)

Adesso comprerò alcuni accessori per renderla piu "figosa" :P

Spero vi piaccia!

MetalAle
11-10-2007, 13:23
Adesso comprerò alcuni accessori per renderla piu "figosa" :P

tipo della ram seria :D

berto1886
11-10-2007, 14:10
purtroppo:doh:
:tapiro:

:D

NforceRaid
11-10-2007, 14:19
Questa è la risposta del supporto Gigabyte

Answer : Dear Sir,

Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned, please try to disable "CPU EIST Function" in BIOS setup to see if core frequency still works between 1600-2400 .

At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us directly. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.

******** Thank you for supporting Gigabyte products ***********

Questo era il mio problema (scusate il mio inglese:D )

Question - 521466
From :
Sent : 10/8/2007 03:08
Question : Hi, in bios (the F4) I have put on disable cie, tm2 and eist and as CPU Frequency Host I have put 333.
But within sight it is cpuz, than everest and Intel Thermal Analysis Tool says to me that it works between 1600-2400 and that the bus is 1066 while would have to be 3000 and buses 1333, like energetic saving has put performances high.
You have of the suggestions on like resolving the problem?
Thanks

MetalAle
11-10-2007, 14:24
per me non hanno capito 1 ceppa di cosa gli hai scritto :Prrr: :Prrr: è austro-ungarico pure per me :D

Br0gh4r
11-10-2007, 14:28
ciao
possiedo una p35-ds4, prima nel resettare il bios con ctrl+alt+canc mi si sono tornati i parametri impostati del bios a default, al riavvio del pc non mi si accende piu' il led blu del h.d. sul front del case (un antec nine hundred). Quale impostazione devo riattivare nel bios per metterlo in on e vederlo acceso, visto che immagino che il prob. è da bios, considerando che fino a prima di tornatre alle impo di default.
Thx per le risp. :)

berto1886
11-10-2007, 14:35
Beh almeno ti hanno risp...

NforceRaid
11-10-2007, 14:39
per me non hanno capito 1 ceppa di cosa gli hai scritto :Prrr: :Prrr: è austro-ungarico pure per me :D

Credo proprio di sì:D anche perchè il problema era un'altro e la cosa strana è che ora ho messo il vecchio bios (F2) e la cpu funziona che è una meraviglia (3000 mhz - bus 333 - fsb 1333) e la cosa ancora + strana è che sul sito della gigabyte il supporto al C2D E6850 è dato col bios F4, e allora perchè mi funziona col F2:confused: :confused:

Ciao:cool:


ps
il bios F4 non lo metto neppure se mi pagano:D

berto1886
11-10-2007, 14:42
Credo proprio di sì:D anche perchè il problema era un'altro e la cosa strana è che ora ho messo il vecchio bios (F2) e la cpu funziona che è una meraviglia (3000 mhz - bus 333 - fsb 1333) e la cosa ancora + strana è che sul sito della gigabyte il supporto al C2D E6850 è dato col bios F4, e allora perchè mi funziona col F2:confused: :confused:

Ciao:cool:


ps
il bios F4 non lo metto neppure se mi pagano:D

Ovvio...

Tusia
11-10-2007, 15:02
Ho un problemazzo :muro:
Ieri sera ho riavviato il pc e ha cominciato a fare dei beep uno dopo l'altro a intervalli regolari. era tardi quindi ho spento il pc per non svegliare nessuno in casa..
Stasero lo riaccendo e lo schermo rimane nero :muro: non fa nemmeno il beep iniziale per dire che è tutto ok. ho provato a smontare e rimontare scheda video, ram e i 2 cavi di alimentazione della scheda madre ma niente da fare. Ho provato a toccare i 2 pin di cortocircuito della batteria del bios con una chiave per circa 60 secondi ma al riavvio non è cambiato niente. ...


Premetto che non è mia intenzione portare sfiga...:)
Ho avuto in passato lo stesso tuo problema un paio di volte, gli esiti sono stati: 1a volta: dopo un paio di settimane il problema è sensibilmente peggiorato, 10-15 reset prma di riuscire ad avviare, poi blackout totale. Origine: alimentatore (e ci ho messo un bel po' per capirlo); 2a volta - il mese scorso - in seguito purtroppo è deceduto. Origine: ancora ignota, mi rstano da testare mobo e processore.

L'ho cambiato...:D

Lorhan
11-10-2007, 15:15
Ciao ragazzi, ho finito il mio impianto e l'ho montato sulla mitica DS4 !

Screen delle temperature in full load con Orthos:
http://img441.imageshack.us/img441/5854/24ghztempin233liquidcoond7.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=24ghztempin233liquidcoond7.jpg)

Spero vi piaccia!

scusami ma in quesgli screen sbaglio o orthos sta girando sotto vista?

ti faccio questa domanda perchè a me orthos da errore dopo soli 2 secondii sotto vista mentre con xp tutto perfetto... quindi pensavo ad una incompatibilità di orthos con vista...

Maur1
11-10-2007, 15:53
Credo proprio di sì:D anche perchè il problema era un'altro e la cosa strana è che ora ho messo il vecchio bios (F2) e la cpu funziona che è una meraviglia (3000 mhz - bus 333 - fsb 1333) e la cosa ancora + strana è che sul sito della gigabyte il supporto al C2D E6850 è dato col bios F4, e allora perchè mi funziona col F2:confused: :confused:
Ciao:cool:
ps
il bios F4 non lo metto neppure se mi pagano:D

massì hanno capito benissimo...

io ho il pc in firma da un mese, ho aggiornato da f2 a f5 senza problemi e NON dico che va benissimo SOLO per scaramanzia :fagiano:

Ho solo preso uno spavento quando ho visto che cpuz riportava il mio 3000 a 2333 (mentre il bios segnava correttamente 3000): è 'sta storia dell'EIST.
RIMPROVERO tutti coloro che hanno scritto review sui core duo, per NON AVERE SPIEGATO BENE la questione dell'underspeed in condizioni idle della cpu...

ë®â§e®
11-10-2007, 18:08
raga devo acquistare l'e6850 quale modello di questa mobo mi consigliate e sopratutto ke dissipatore? :rolleyes: :D

T.B. 1
11-10-2007, 18:10
raga devo acquistare l'e6850 quale modello di questa mobo mi consigliate e sopratutto ke dissipatore? :rolleyes: :D

Vai sulla x38-dq6 direttamente, per il dissy thermalright ultra 120 extreme o ifx14;)

Nejiro
11-10-2007, 18:18
A proposito dell X38-DQ6,a livello prestazionale cosa cambia dalla P35-DQ6?Vale la pena secondo voi prendere una X38 dato che questa devo mandarla in RMA e vorrei cambiarla?
GRAZIE

MetalAle
11-10-2007, 18:20
sarà il solito 2-3% in +......:stordita:
anzi...Abbiamo potuto misurare solamente differenze prestazionali di piccola entità tra il P35 e l'X38. Possiamo quindi dire che l'X38 non offre vantaggi prestazionali rispetto al P35 o persino al 975X.

http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070926&page=intel_chipset_x38-07

Nejiro
11-10-2007, 18:23
sarà il solito 2-3% in +......:stordita:
Quindi è praticamente irrilevante....

MetalAle
11-10-2007, 18:24
esatto...sempre il solito pacco :D

Diabolik.cub
11-10-2007, 18:36
Ciao ragazzi, ho finito il mio impianto e l'ho montato sulla mitica DS4 !
Certo che la DS4 in un case così fa la sua porca figura... complimenti :cool:
Salve a tutti,
ho un E4400 e una 8800GTS 640Mb in cerca di sistemazione più degna dell'Asrock 4coredual attuale (che cmq ha fatto più che onestamente il suo dovere :read: ).
Mi trovo quindi a dover scegliere una mobo e 2 gb di ram. L'idea iniziale era la GA-P35-DS4, ma pensandoci bene non so se mi convenga prendere una bestia del genere per abbinarci un processore abbastanza tranquillo e un solo hard disk (quindi niente raid, etc...). Scorrendo i listini ho visto la DS3L, ad un costo più che ragionevole e con tutto quello che mi serve! Va bene o ha serie limitazioni rispetto alle sorelle maggiori? Non devo fare record mondiali di overclock ma mi aspetto di riuscire a tenere l'E4400 almeno a 3 ghz come faccio ora.
Per quanto riguarda la ram, pensavo a delle classiche Team Group Elite @ 800 mhz.

In sostanza: approvate GA-P35-DS3L + 2x1Gb Team Group Elite, per montarci E4400, 8800GTS 640mb (entrambi da spremere un po', nel ragionevole;), 1 hd (wd5000ks) e scheda audio X-Fi, o posso fare di meglio :Prrr: ?

ciao e grazie
:)
up!! :help:

ë®â§e®
11-10-2007, 20:22
Vai sulla x38-dq6 direttamente, per il dissy thermalright ultra 120 extreme o ifx14;)

:eek: ma quella costa una cifra :p :D nn ci sarebbe qualkosa di meno costoso..?
tipo cm questa nel thread però nn saprei quale modello sarebbe meglio prendere..:rolleyes: :confused:

Diabolik.cub
11-10-2007, 22:25
:eek: ma quella costa una cifra :p :D nn ci sarebbe qualkosa di meno costoso..?
tipo cm questa nel thread però nn saprei quale modello sarebbe meglio prendere..:rolleyes: :confused:
aspetta che qualcuno consideri anche la mia richiesta, così poi tiriamo le somme! :D
Per quanto mi riguarda l'entry level (D3SL) ha tutto ciò che serve, vorrei solo capire se rispetto ai modelli più basonati ha qualcosa che limita l'overclock, tipo stadi di alimentazione "inferiori". Se ti interessa il raid, vai sulla DS3R, se vuoi strafare c'è la DS4 che ha anche un'alimentazione migliore e la possibilità di montare 2 schede video.
Andare ancora oltre significa sui 200€, se non sei un vero hardcore fanatic te lo sconsiglio, anche in rapporto ai miglioramenti che avresti :read:

Jim81
11-10-2007, 22:31
la ds4 invece è quella dal giusto rapporto prezzo\prestazioni :P

magilvia
11-10-2007, 22:43
Ciao a tutti, mi è appena arrivata una DS4 rev.2 e la stavo configurando per la prima volta quando mi sono accorto che abilitare il RAID su ICH9 provoca uin rallentamento durante la fase di HD detection nel boot di circa 40 SECONDI A DISCO !!! (manco fosse un server del 2000)... Questa cosa è assurda, ma capita anche a qualcun altro? Volendo potrei fare il raid sul controller gigabyte ma temo che sia meno performante, sia perchè i dati devono passare comunque anche per l'ICH9, sia per una probabile minore qualità intrinseca. Voi che dite ?
Però io un minuto e mezzo in più tutte le volte che devo riavviare non lo posso sopportare. Quasi quasi la rimando indietro e mi prendo una ASUS, voi che dite?

Diabolik.cub
11-10-2007, 23:11
A 179€ ci sono le Dq6... vi consiglio quelle.

Altrimenti si va di Ds3r, la Ds4 mi sa di ne carne ne pesce. :p
azz e la DS3L? Siete tutti spendaccioni o ci sono altri motivi per cui non la considera nessuno? :p Fa paura comprare una mobo a meno di 100€? :ciapet:
A me sembra una DS3R con l'ICH9 invece del ICH9R, e quindi con 4 porte SATA senza la possibilità di fare il raid. E' così? In overclock dovrebbe essere pari alla DS3R, o no??
:help:

Lorhan
11-10-2007, 23:55
Ciao a tutti, mi è appena arrivata una DS4 rev.2 e la stavo configurando per la prima volta quando mi sono accorto che abilitare il RAID su ICH9 provoca uin rallentamento durante la fase di HD detection nel boot di circa 40 SECONDI A DISCO !!! (manco fosse un server del 2000)... Questa cosa è assurda, ma capita anche a qualcun altro? Volendo potrei fare il raid sul controller gigabyte ma temo che sia meno performante, sia perchè i dati devono passare comunque anche per l'ICH9, sia per una probabile minore qualità intrinseca. Voi che dite ?
Però io un minuto e mezzo in più tutte le volte che devo riavviare non lo posso sopportare. Quasi quasi la rimando indietro e mi prendo una ASUS, voi che dite?


ho al tua stessa mobo (stessa rev) e tutte le periferiche sul ich9 (2 raptor 74 in raid 0 1 wd320 ed un masterizzatore sata) a me non rallenta affatto e in totale impiego 25 secondi per il riavvio (dal post al caricamento completo di xp) considera però che ho disattivato il floppy ed il controller Gb

Tusia
12-10-2007, 00:17
Ciao, ho queste memorie ma non riesco a farle lavorare con i timings certificati (4-4-4-12 @ 2.1V), qualcuno ci è riuscito?
Ho la DS3R, BIOS F6, ho impostato i timings in manuale lasciando tutto il resto a default e caricando XP mi dà blu screen e reboot.
Le altre impostazioni che compaiono nel bIOS x le memorie a che servono?
Sulle memorie è segnato tRC 22 e Command Rate 2T, il secondo ho letto che non si può settare ma il primo non lo trovo proprio.:confused: :confused:
Mi scoccia aver preso delle RAM un po' più spinte e doverle usare a default :mad:

dago65
12-10-2007, 00:26
Ciao, ho queste memorie ma non riesco a farle lavorare con i timings certificati (4-4-4-12 @ 2.1V), qualcuno ci è riuscito?
Ho la DS3R, BIOS F6, ho impostato i timings in manuale lasciando tutto il resto a default e caricando XP mi dà blu screen e reboot.
Le altre impostazioni che compaiono nel bIOS x le memorie a che servono?
Sulle memorie è segnato tRC 22 e Command Rate 2T, il secondo ho letto che non si può settare ma il primo non lo trovo proprio.:confused: :confused:
Mi scoccia aver preso delle RAM un po' più spinte e doverle usare a default :mad:

Io ho le tue stesse memorie e non ho trovato nessun problema a farle lavorare a 4-4-4-12! Hai aumentato a 2.1V? Ricorda che di default sono a 1.8V, perciò devi corregere con +0.3V.

que va je faire
12-10-2007, 07:28
olààààà

un saluto a tutti... e in particolare al magnifico rettore del 3d :sofico:

si lo sò che vi sono mancato..:ubriachi:

MetalAle
12-10-2007, 08:46
Quasi quasi la rimando indietro e mi prendo una ASUS, voi che dite?

che non lo farei nemmeno se me la regalassero :rolleyes:

magilvia
12-10-2007, 08:52
ho al tua stessa mobo (stessa rev) e tutte le periferiche sul ich9 (2 raptor 74 in raid 0 1 wd320 ed un masterizzatore sata) a me non rallenta affatto e in totale impiego 25 secondi per il riavvio (dal post al caricamento completo di xp) considera però che ho disattivato il floppy ed il controller Gb
Quindi secondo te è colpa degli hard disk (che però ho utilizzato fino a un minuto prima di montarli sul PC nuovo) o del controller che è fallato?

pupgna
12-10-2007, 09:00
domanda facile facile

devo installare xp su un disco sata2 e ho la mobo gigabyte p35c-ds3r

vengo da due motherboard che necessitavano di dischetto floppy e driver.....è così anche per questa?

Maur1
12-10-2007, 09:07
azz e la DS3L? Siete tutti spendaccioni o ci sono altri motivi per cui non la considera nessuno? :p Fa paura comprare una mobo a meno di 100€? :ciapet:
A me sembra una DS3R con l'ICH9 invece del ICH9R, e quindi con 4 porte SATA senza la possibilità di fare il raid. E' così? In overclock dovrebbe essere pari alla DS3R, o no??
:help:

la DS3L è perfetta per chi non ha bisogno del raid e del firewire... io cercavo la S3L poi vedendo che tanti spendono 200/300€ :eek: per delle mobo che cmq tra 2 mesi saranno superate, mi sono detto massì aggiungiamo 10€ e prendiamo una "Durable".

que va je faire
12-10-2007, 09:11
che non lo farei nemmeno se me la regalassero :rolleyes:

in verità i benchamark dimostrano che tra una mobo e un altra ci sono differenze prestazionali dell'ordine di 1-2 punti percentuali..

MetalAle
12-10-2007, 09:23
beh se permetti con 1 punto percentuale non ci faccio 1 bel niente...a me interessa la compatibilità coi componenti e la qualità dei materiali.
Prima della ds4 avevo su una p5e32 da 180 euro..col case aperto e tutto a default era di fuoco sul northbridge e sui mosfet...questa cloccata invece è ancora fredda :O

que va je faire
12-10-2007, 09:28
beh se permetti con 1 punto percentuale non ci faccio 1 bel niente...a me interessa la compatibilità coi componenti e la qualità dei materiali.
Prima della ds4 avevo su una p5e32 da 180 euro..col case aperto e tutto a default era di fuoco sul northbridge e sui mosfet...questa cloccata invece è ancora fredda :O


si ma si parla di generazioni diverse di mobo, è come comparare un core2 con un pentium 4...

ora anche asus ha adottato componenti + performanti come la gigabyte come i condensatori solidi, e anche le mobo maninstream asus montano le heatpipe...

adasdisasd
12-10-2007, 09:28
beh se permetti con 1 punto percentuale non ci faccio 1 bel niente...a me interessa la compatibilità coi componenti e la qualità dei materiali.
Prima della ds4 avevo su una p5e32 da 180 euro..col case aperto e tutto a default era di fuoco sul northbridge e sui mosfet...questa cloccata invece è ancora fredda :O

weee~~ ahhahaha!! abbiamo avuto lo stesso trapasso! ahahah:cool:
ecco chi se ne intende tra tante chiacchere!

ë®â§e®
12-10-2007, 09:29
ok deciso prendo la ds3r pero ho visto che lo Zalman CNPS 9500A-CU nn è compatibile se lo metto lo stesso che succede? oppure quale dissipatore mi consigliate? Il Noctua CPU Cooler NH-U12F è silenzioso/buono?

adasdisasd
12-10-2007, 09:31
ok deciso prendo la ds3r pero ho visto che lo Zalman CNPS 9500A-CU nn è compatibile se lo metto lo stesso che succede? oppure quale dissipatore mi consigliate? Il Noctua CPU Cooler NH-U12F è silenzioso/buono?

il problema presumo sia che non lo metti! perche' in un modo o nell' altro non ci monta!

que va je faire
12-10-2007, 09:33
weee~~ ahhahaha!! abbiamo avuto lo stesso trapasso! ahahah:cool:
ecco chi se ne intende tra tante chiacchere!

a me invece risposte del tipo "io una asus non me la prenderi manco se me la regalano" mi sembrano solo discorsi da fanboy senza alcuna valenza tecnica

ë®â§e®
12-10-2007, 09:43
il problema presumo sia che non lo metti! perche' in un modo o nell' altro non ci monta!

:doh: okok allora vorra dire che metterò questo ke è compatibile.. Noctua CPU Cooler NH-U12F :D

MetalAle
12-10-2007, 09:49
a me invece risposte del tipo "io una asus non me la prenderi manco se me la regalano" mi sembrano solo discorsi da fanboy senza alcuna valenza tecnica
e invece l'ho provata..non parlo a caso..aveva le heat pipe anche quella...e non era 1 scheda entry level sicuramente!cmq si per carità..belle madri..1 po dispersivi i modelli visto che sono 50 con delle differenze pressochè nulle a parte le varie commando e striker..solo che costano + di quanto danno.
Non aveva il p35 ma il chipset nvidia...infatti ho scelto di non usarlo.

magilvia
12-10-2007, 10:27
okok allora vorra dire che metterò questo ke è compatibile.. Noctua CPU Cooler NH-U12F
Io devo ancora comprare il dissipatore e sono indeciso tra queste, mi sono fatto un'idea leggendo le recensioni online:

Scythe Mine: ottima silenziosità, prestazioni quasi ottime ma ha il difetto della ventola a velocità bloccata

Thermal Right Ultra 90: ottime prestazioni, la silenziosità dipende dalla ventola che monti ma si può montare una a variazione manuale ideale per l'overclock. Difetto: costa più delle altre.

Akasa AK-965: silenziosità molto buona e controllo PWM, un pelino meno prestante

Apack ZeroTherm BTF90: ottime prestazioni, ma un po' più rumorosa della altre anche al minimo.

Voi che dite?

ë®â§e®
12-10-2007, 10:31
Io devo ancora comprare il dissipatore e sono indeciso tra queste, mi sono fatto un'idea leggendo le recensioni online:

Scythe Mine: ottima silenziosità, prestazioni quasi ottime ma ha il difetto della ventola a velocità bloccata

Akasa AK-965: ottima silenziosità e controllo PWM, un pelino meno prestante

Thermal Right Ultra 90: ottime prestazioni, la silenziosità dipende dalla ventola che monti ma si può montare una a variazione manuale ideale per l'overclock. Difetto: costa più delle altre.

Apack ZeroTherm BTF90: ottime prestazioni, ma un po' più rumorosa della altre anche al minimo.

Voi che dite?


riporto quello che sta scritto nel primo post!!

GA-P35-DS3R rev (2.0):

DISSIPATORI COMPATIBILI:

Noctua NH-U9F
Noctua NH-U12F

pupgna
12-10-2007, 10:33
domanda facile facile

devo installare xp su un disco sata2 e ho la mobo gigabyte p35c-ds3r

vengo da due motherboard che necessitavano di dischetto floppy e driver.....è così anche per questa?

un aiutino che nel pome avrei bisogno
grazieeee

magilvia
12-10-2007, 10:39
riporto quello che sta scritto nel primo post!!

GA-P35-DS3R rev (2.0):

DISSIPATORI COMPATIBILI:

Noctua NH-U9F
Noctua NH-U12F
Quelle che ho messo non sono dissipatori immensi da 120cm, quindi se supportano il socket non vedo perchè non dovrebbero essere compatibili.
Comunque la noctua NH-U12F è decisamente troppo costosa, anche perchè gli incrementi su quelle che ho scelto saranno appena marginali

jp77
12-10-2007, 11:08
un aiutino che nel pome avrei bisogno
grazieeee

servono i driver per far funzionare i dischi in raid o modalità ACHI altrimenti non servono

berto1886
12-10-2007, 11:10
servono i driver per far funzionare i dischi in raid o modalità ACHI altrimenti non servono

Esatto

pupgna
12-10-2007, 11:13
servono i driver per far funzionare i dischi in raid o modalità ACHI altrimenti non servono

Esatto

grazie...così evito direttamente di montare il floppy

berto1886
12-10-2007, 11:30
grazie...così evito direttamente di montare il floppy

Beh... vedi te... costa 10€ nn è una spesa eccessiva...

pupgna
12-10-2007, 11:55
Beh... vedi te... costa 10€ nn è una spesa eccessiva...

no no...ce l'ho il floppy da montare...è nel case vecchio che metto in soffitta. solo che è bianco mentre il case nuovo è nero.
Considerando che sul mio PC di adesso...da 2 anni a questa parte l'ho usato giusto le due volte in cui ho formattato....nel nuovo...manco lo metto se non mi serve in quel caso
In caso di emergenza lo andrò a prendere

Tusia
12-10-2007, 12:07
Io ho le tue stesse memorie e non ho trovato nessun problema a farle lavorare a 4-4-4-12! Hai aumentato a 2.1V? Ricorda che di default sono a 1.8V, perciò devi corregere con +0.3V.

Sì, erano overvoltate e non vanno. Le altre millemila impostazioni le hai toccate? Ce n'è una in particolare che in auto è settata a 42 mentre in manuale te la imposta a 0. Non ricordo come si chiama, purtroppo non sono davanti al PC.

Se hai voglia e tempo mi scrivi come hai impostato i settaggi che provo?

Grazie:D

dago65
12-10-2007, 13:31
Sì, erano overvoltate e non vanno. Le altre millemila impostazioni le hai toccate? Ce n'è una in particolare che in auto è settata a 42 mentre in manuale te la imposta a 0. Non ricordo come si chiama, purtroppo non sono davanti al PC.

Se hai voglia e tempo mi scrivi come hai impostato i settaggi che provo?

Grazie:D

Mi spiace ma io non ho fatto altre modifiche alle impostazioni(ho overvoltato a +0.3 ma anche senza farlo non avevo avuto problemi)

TASTEC
12-10-2007, 13:31
Possiedo una una GA-P35C DS3R, posso fare due rai0 ??
Mi spiego, devo montare due SO separati (Vista e XP), nel senso che tutti e due SO devono avere un, HD per conto suo, quindi la mia domanda è se posso fare due raid0.

cristch
12-10-2007, 13:40
Team Group Extreem Dark da 98€.

ottimo sono quelle che ho appena comprato...:-) appena esce la 8800gt mi compro la ds3r per sostituire l'asrock in firma... sto leggendo piano piano il thread ma sono un sacco di pagine qualcuno ha già postato una configurazione del bios per occare bene questa scheda?

Lorhan
12-10-2007, 14:50
Possiedo una una GA-P35C DS3R, posso fare due rai0 ??
Mi spiego, devo montare due SO separati (Vista e XP), nel senso che tutti e due SO devono avere un, HD per conto suo, quindi la mia domanda è se posso fare due raid0.

non c'entrano due raid..
tu metti due dischi in raid 0... ma viene visto come un unico volume.

poi lo dividi in due partizioni e le utilizzi come due dischi con due SO distinti sembza probli

entrambi quindi installati su disco raid ;)

Radioactive
12-10-2007, 15:08
ok deciso prendo la ds3r pero ho visto che lo Zalman CNPS 9500A-CU nn è compatibile se lo metto lo stesso che succede? oppure quale dissipatore mi consigliate? Il Noctua CPU Cooler NH-U12F è silenzioso/buono?
15 giorni fà o montato un pc per un mio amico con la scheda madre GA-P35-DS3R e dissipatore zalman CNPS 9500-AT,io ho una S3 con zalman CNPS9500 LED.
puoi postare qualche immagine dello zalman 9500A-CU perchè non lo trovo neanche nel sito zalman,e mi sembra strano che non sia compatibile.:rolleyes:

Profeta
12-10-2007, 16:48
la DS3L è perfetta per chi non ha bisogno del raid e del firewire... io cercavo la S3L poi vedendo che tanti spendono 200/300€ :eek: per delle mobo che cmq tra 2 mesi saranno superate, mi sono detto massì aggiungiamo 10€ e prendiamo una "Durable".

Anch'io avevo optato per questo modello, solo che preferirei avere la revision 2.0 che ha 2 porte usb esterne in più...qualcuno conosce qualche shop online che le vende? oppure ancora meglio qualche shop che le vende qui a Milano...

adasdisasd
12-10-2007, 17:43
a me invece risposte del tipo "io una asus non me la prenderi manco se me la regalano" mi sembrano solo discorsi da fanboy senza alcuna valenza tecnica

ciao. se me la regalano la prendo!
io ho avuto una brutta esperienza con asus , con una scheda madre in particolare! come molti altri utenti.
e' molto meglio gigabyte! dalla mia esperienza! infatti mi chiedo ancora come cazz abbia fatto asus a mettere in commercio una scheda madre di quel genere! cioe' ottimo 680i , infatti come gestione memoria al p35 non gli rompre il culo! glielo fracassa! parlo da utente che ha speso soldi per fare i test! e anche molti :). se il 680i fosse stato abbinato alla tecnologia ultra durable 2! di certo non avrei preso il p35!. il 680i se fosse stato circondato da componenti eccellenti come e' stato circondato il p35! sarebbe stato senza rivali. continuo a non capire cmq certe scelte dei costruttori. boo??

Tusia
12-10-2007, 18:11
Il processore non sale di un Mhz!
Se provo ad usare C.I.A. fa reboot con qualsiasi selezione
Se provo a impostare i timing delle memorie (certificate) a 4-4-4-12 2.1V blu screen e reboot
Se imposto performance turbo o exterme fa reboot.

Non posso essere così sfigato!! E' fallata? E' fallato tutto il resto?

Ah! il BIOS è F6

Qualcuno può postarmi una conf dei voltaggi per un leggero overclock dell'FSB e processore che provo a fare tutto in manuale e vedo se regge?

Sob!!:cry: Abbiate pietà!

ë®â§e®
12-10-2007, 18:20
15 giorni fà o montato un pc per un mio amico con la scheda madre GA-P35-DS3R e dissipatore zalman CNPS 9500-AT,io ho una S3 con zalman CNPS9500 LED.
puoi postare qualche immagine dello zalman 9500A-CU perchè non lo trovo neanche nel sito zalman,e mi sembra strano che non sia compatibile.:rolleyes:

http://www.leftclicks.co.uk/userimgs/zalman/zalman_CNPS_9500A_LED.htm

Radioactive
12-10-2007, 19:21
ok ho capito qual'è,grazie.
allora prenditi un 9500 cu-led,l'unica differenza "rispetto al 9500A CU-LED" è che devi avvitare le viti al posto delle clip di aggancio.
Quello dovrebbe starci,perchè se ci stà il 9500-AT ci stà anche il 9500 cu.:O

cristch
12-10-2007, 20:17
aspetta che qualcuno consideri anche la mia richiesta, così poi tiriamo le somme! :D
Per quanto mi riguarda l'entry level (D3SL) ha tutto ciò che serve, vorrei solo capire se rispetto ai modelli più basonati ha qualcosa che limita l'overclock, tipo stadi di alimentazione "inferiori". Se ti interessa il raid, vai sulla DS3R, se vuoi strafare c'è la DS4 che ha anche un'alimentazione migliore e la possibilità di montare 2 schede video.
Andare ancora oltre significa sui 200€, se non sei un vero hardcore fanatic te lo sconsiglio, anche in rapporto ai miglioramenti che avresti :read:
bisogna vedere se la qualità dei materiali è la stessa..

Br0gh4r
12-10-2007, 20:57
Ciao, ho queste memorie ma non riesco a farle lavorare con i timings certificati (4-4-4-12 @ 2.1V), qualcuno ci è riuscito?
Ho la DS3R, BIOS F6, ho impostato i timings in manuale lasciando tutto il resto a default e caricando XP mi dà blu screen e reboot.
Le altre impostazioni che compaiono nel bIOS x le memorie a che servono?
Sulle memorie è segnato tRC 22 e Command Rate 2T, il secondo ho letto che non si può settare ma il primo non lo trovo proprio.:confused: :confused:
Mi scoccia aver preso delle RAM un po' più spinte e doverle usare a default :mad:

Pure io ho problemi su una ds4 con quelle ram, o meglio sia ke le imposto 4-4-4-12 o 5-5-5-18 arrivato a un oc di 3.5 ghz sul procio (e6850) orthos ma anche occt mi da subito errore (4 sec.) e non capisco come mai, tenendole a 400 mhz o anche meno in sincro, ho provato molti settaggi diversi ma la storia è sempre uguale (dall'alzare il voltaggio a cambiare i timings o l'fsb).
Levato pweo' sti prog. le ram fungono e sia che ci giochi o ci faccia altro non rilevo nessun segno di instabilità.

TASTEC
12-10-2007, 21:02
non c'entrano due raid..
tu metti due dischi in raid 0... ma viene visto come un unico volume.

poi lo dividi in due partizioni e le utilizzi come due dischi con due SO distinti sembza probli

entrambi quindi installati su disco raid ;)


Grazie 1000

M@t
13-10-2007, 00:18
Chiedo aiuto a chiunque possa risolvere il mio problema:
non riesco a fare il boot da cdrom con la ga-p35-ds4 rev 1.0.
L'ultima volta che ha funzionato di sicuro è quando ho installato windows xp appena montata la mobo con bios f4 on board.
Questa sera volevo far partire il lice cd di ubuntu perché ha comodo il memtest e non parte, ma il cd l'avevo appena utilizzato senza problemi su un'altra macchina.
Per curiosità provo il mio cd di Windows Xp e pure con quello non compare la scritta del boot da cdrom.
Ho controllato nel bios e l'ordine era correttamente settato su floppy --> cdrom --> hdd.
Ho messo il sistema a default, sono tornato al bios F6 dopo che da un mese avevo l' F7, ho provato un altro lettore... niente da fare.
Il lettore è EIDE collegato singolarmente alla canale EIDE della mobo. In win funziona perfettamente.
Ho provato a variare i settaggi delle porte sata abilitando e disabilitando il Native mode e passando da IDE a Raid/Ide... ma nulla!
Ho provato a forzare il boot con F12 e scegliendo CD-ROM ma nulla pure qua!
Cosa faccio? Proverò un Clear CMOS intanto...

crackman
13-10-2007, 02:08
sono 1 po' niubbo per quanto riguarda cas, ras ecc... le ram che ho in firma, lavorano di default a 5-5-5-15 frequenza 400 mhz (ossia 800 xchè sono ddr 2)...e fin qui ci siamo.
Ho provato in tutti i modi ad abbassare tali valori anche alzando il voltaggio ma win non vuol saperne di partire.
Ho deciso di alzare la frequenza delle ram a 480 (ossia 960mhz) lasciando alla mobo la decisione di cas, latency e compagnia bella.
A 960mhz mi ritrovo con 5-7-7-19.
Sono troppo alti come valori vero?
La domanda è: risetto tutto come prima (5-5-5-15 @400mhz) oppure lascio così?
Alzando solo la frequenza ci perdo in prestazioni?

M@t
13-10-2007, 09:18
Chiedo aiuto a chiunque possa risolvere il mio problema:
non riesco a fare il boot da cdrom con la ga-p35-ds4 rev 1.0.
L'ultima volta che ha funzionato di sicuro è quando ho installato windows xp appena montata la mobo con bios f4 on board.
Questa sera volevo far partire il lice cd di ubuntu perché ha comodo il memtest e non parte, ma il cd l'avevo appena utilizzato senza problemi su un'altra macchina.
Per curiosità provo il mio cd di Windows Xp e pure con quello non compare la scritta del boot da cdrom.
Ho controllato nel bios e l'ordine era correttamente settato su floppy --> cdrom --> hdd.
Ho messo il sistema a default, sono tornato al bios F6 dopo che da un mese avevo l' F7, ho provato un altro lettore... niente da fare.
Il lettore è EIDE collegato singolarmente alla canale EIDE della mobo. In win funziona perfettamente.
Ho provato a variare i settaggi delle porte sata abilitando e disabilitando il Native mode e passando da IDE a Raid/Ide... ma nulla!
Ho provato a forzare il boot con F12 e scegliendo CD-ROM ma nulla pure qua!
Cosa faccio? Proverò un Clear CMOS intanto...
Questa mattina ho fatto le prove cambiando posizione del lettore nel cavo ide ma niente... alla fine ho detto "Ok prendo un ponticello e via di reset cmos". Dopo due minuti riavvio e rientro nel bios et voilat tra le periferiche ide compariva pure il lettore...
Chiassà :what: magari smadonnato troppo per testare l'OC... Per fortuna ho sistemato!
Adesso sono in test con le Xtreem Dark a CL4 che davano problemi. Magari erano collegati a questa situazione anormale del bios...

mambro
13-10-2007, 09:39
L'ho già scritto in questo topic ma lo riscrivo perchè ora succede SEMPRE.

Accendo il pc, sento ventole e hard disk che partono ma lo schermo resta nero. Riavvio un paio di volte e il pc parte. Questo OGNI VOLTA che lo accendo.

Cosa può essere?
Il pc è quello in firma

ignatech
13-10-2007, 09:59
ciao! vi chiedo una (per voi) semplice informazione ;)
Ho visto che la GA-P35-DQ6 monta una placca sul retro.
Mi pare di aver capito di doverla levare per montare uno Zalman 9700.
Ma poi questa placca di rame/metallo si riesce a rimontare?
Non è che poi vado a perdere tutti i dissipatori passivi montati sulla motherboard, con la rimozione di questo componente?
grazie a tutti voi
ciao
I

Jok3r88
13-10-2007, 10:23
salve a tutti :D vorrei farvi una domanda: vorrei prendere la gigabyte DS3 per montarci un E21XX, 2 giga di teamgroup 667 value, Zalman 7700 Cu, Enermax 600 Watt e 7900gs, 1 hard disk PATA da 250 giga, tutta questa roba è compatibile, specialmente il dissipatore? poi un altra domanda potrei comprare un SATA2 e montarcelo e poi mantenere l'hard disk PATA come disco per i dati quindi secondario? Se la DS3 non è la più adatta consigliatemi pure quale scheda madre lo sia :D grazie mille

M@t
13-10-2007, 10:42
L'ho già scritto in questo topic ma lo riscrivo perchè ora succede SEMPRE.

Accendo il pc, sento ventole e hard disk che partono ma lo schermo resta nero. Riavvio un paio di volte e il pc parte. Questo OGNI VOLTA che lo accendo.

Cosa può essere?
Il pc è quello in firma
stacchi la corrente quando spegni il pc?

Jim81
13-10-2007, 10:44
salve a tutti :D vorrei farvi una domanda: vorrei prendere la gigabyte DS3 per montarci un E21XX, 2 giga di teamgroup 667 value, Zalman 7700 Cu, Enermax 600 Watt e 7900gs, 1 hard disk PATA da 250 giga, tutta questa roba è compatibile, specialmente il dissipatore? poi un altra domanda potrei comprare un SATA2 e montarcelo e poi mantenere l'hard disk PATA come disco per i dati quindi secondario? Se la DS3 non è la più adatta consigliatemi pure quale scheda madre lo sia :D grazie mille

per la 7900gs non ci sono problemi ;) per il resto neppure ma non avendoli personalmente preferisco non dire nulla.

mambro
13-10-2007, 10:46
stacchi la corrente quando spegni il pc?
No. Però effettivamente i primi giorni in cui avevo il pc spegnevo l'alimentatore e il problema non si presentava. Ma non so se le cose siano collegate..

Jok3r88
13-10-2007, 10:46
per la 7900gs non ci sono problemi ;) per il resto neppure ma non avendoli personalmente preferisco non dire nulla.

grazie, perkè il 7700 non l'ho visto nella lista dei dissipatori compatibili, cmq che differenza c'è tra la ds3 e la ds3l?

Jim81
13-10-2007, 10:57
grazie, perkè il 7700 non l'ho visto nella lista dei dissipatori compatibili, cmq che differenza c'è tra la ds3 e la ds3l?

guarda la prima pagina! ;)

scupetta
13-10-2007, 11:22
ragazzi ma con la dq 6 come si fa ad andare in modalità provvisoria con xp?
mi apre sempre l'xpress recovery!!!

scupetta
13-10-2007, 11:23
altra cosa qualcuno con la dq6 ha notato problemi d'incompatibilità con i driver del cd con windows xp?
non riesco a capire proprio ho pure formattato sembrava andare tutto bene ma poi all'avvio di xp non mi carica in s.o. schermata di winows senza nulla!
ora sono alla terza formattazione!

que va je faire
13-10-2007, 12:17
forse il problema stà altrove

Jok3r88
13-10-2007, 15:15
guarda la prima pagina! ;)

ok e per il fatto di collegare un sata ed un pata contempraneamente è possibile? :D

que va je faire
13-10-2007, 15:46
certo che è possibile

mambro
13-10-2007, 15:56
L'ho già scritto in questo topic ma lo riscrivo perchè ora succede SEMPRE.

Accendo il pc, sento ventole e hard disk che partono ma lo schermo resta nero. Riavvio un paio di volte e il pc parte. Questo OGNI VOLTA che lo accendo.

Cosa può essere?
Il pc è quello in firma

Ho notato che se spengo il pc a metà giornata cioè a pc "caldo" e riaccendo funziona.. il problema della mancata accensione capita di solito alla prima accensione della giornata... "cold boot" ?

adasdisasd
13-10-2007, 16:19
A 179€ ci sono le Dq6... vi consiglio quelle.

Altrimenti si va di Ds3r, la Ds4 mi sa di ne carne ne pesce. :p

GA-P35-Ds4 rev 2.0

FSB 475mhz

core duo E6320 molti x7=3300mhz

ram kingston 667 overclock 950mhz 5 5 5 15 (perche' non voglio strafare in daily use)

voltaggi:

Nb= defaullt!! :D
Sb= default!! :D
ram + 0.45 =2.26 volt~ Vdrop di soli 0.01volt praticamente assente~
Cpu = 1.36volt~
rapporto DRAM 1 /1

Ecco perche' la ds4 e' meglio della ds3! :D
475fsb senza toccare voltaggi! LA DS4 e' una roccia pazzesca! tutto cio' e' permesso dalla qualita' dei componenti!
I voltaggi nel SB nel NB nelle RAM Nella CPU sono fermi! stabili , perfettamente continui senza sbalzi e oscillazioni!
Addirittura uso lo standby s3 a 475fsb senza problemi!
questa e' la mia configurazione rock solid in daily use! posso salire senza problemi anche oltre i 500fsb ma non voglio strafare con i voltaggi sulle ram! andare pari a 2.4 volt~ sulle ram significa buttarle dopo 5 /6 mesi di vita.

La ga-p35-ds4 inoltre da la possibilita' di salvare ben 8 profili , cioe' otto configurazioni sulla Mos.

Questi risultati sono raggiunti anche dalla ds3??

Nol@n
13-10-2007, 16:20
Mi aggiungo anche io alle voci del coro che hanno qualche problemino....

Installato durante il week end:

CPU: E6750
RAM:Corsair XMS2 Cas4
GPU: XFX 8800GTS 320m Extreme
ALI: LC titan
HS: WD 320gb (AHCI)

gira su Xp, l'installazione è andata ok, ma ieri provando a giocare a bioshock dopo neanche 10 minuti schermata blu... :eek:

ho fattoo un test stress con everest, e dopo 2 minuti di test mi da hardware failure.... :eek:

Ho tutti i driver aggiornati, Bios (F4) ecc. ecc. ma appena cerco di spingere un pò il PC con software o giochi, schermata blu.... :doh:

Ho notato inoltre che nel bios le RAM vengono lette come CAS5 ... non ho OC ne altro.... e pensare che avevo scelto questa scheda madre xchè me la consigliavano per la sua stabilità...... qualcuno può darmi qualche consiglio?

Credo e spero di aver trovato il problema....ditemi voi!

Ho riaperto il PC, e ho fatto un test con MEMTEST all'avvio... con le due ram dopo soli 10 minuti mi ha dato più di 11mila errori, ho riavviato, e ho rifatto il test con una RAM alla volta, risultato:

Una dopo 2 ore e 7/8 passate degli 8 test non da neanche un errore

L'altra, al test 3 comincia a segnare 3\4 errori, al test 4 skizzano a 400 circa, e a quel punto è inutile continuare.

Ci sono gli estremi per farmele sostituire, dato che le ho prese 2 settimane fa, che dite? direi che il problema della mia instabilità sta in una RAM fallata.
:help:

adasdisasd
13-10-2007, 16:24
Credo e spero di aver trovato il problema....ditemi voi!

Ho riaperto il PC, e ho fatto un test con MEMTEST all'avvio... con le due ram dopo soli 10 minuti mi ha dato più di 11mila errori, ho riavviato, e ho rifatto il test con una RAM alla volta, risultato:

Una dopo 2 ore e 7/8 passate degli 8 test non da neanche un errore

L'altra, al test 3 comincia a segnare 3\4 errori, al test 4 skizzano a 400 circa, e a quel punto è inutile continuare.

Ci sono gli estremi per farmele sostituire, dato che le ho prese 2 settimane fa, che dite? direi che il problema della mia instabilità sta in una RAM fallata.
:help:



Direi che non ci sono dubbi o quasi! usa gold memory! perche' e' un programma ben + preciso! testa con gold memory anche l'altra ram!

mzeck
13-10-2007, 16:56
Chiedo una gentilezza,dovendo prendere una nuova mb e volendo orientarmi proprio su gigabyte avrei bisogno di due semplici informazioni. Al di la' che mi basterebbe anche un solo slot pciex,tra quelle con bios che permette di settare le ram 1:1 qual'è il max vcore impostabile?
Grazie...pur avendo sfogliato molte pagine non ho trovato nulla a riguardo:muro:

Nol@n
13-10-2007, 17:07
Direi che non ci sono dubbi o quasi! usa gold memory! perche' e' un programma ben + preciso! testa con gold memory anche l'altra ram!

proverò anche questo, rimane free o a pagamento?

Intanto Orthos solo con la RAM buona, va liscio

pluto69
13-10-2007, 17:14
infatti, ho installato il S.O. sull'HD eide dopo aver installato i driver sata con il floppy: tutti gli hdd venivano riconosciuti perfettamente da Vista, nel bios chiaramente il controller è settato su AHCI.
Mi sai dire come posso attivare la funzione "rimozione sicura" per l'e-stata: quando lo spengo con l'interruttore il drive non scompare da gestione risorse ed è possibile ancora visualizzarne il contenuto.


il problema l'ho risolto installando l'aggiornamento dei drivers per il controller intel ICH9R. Adesso l'e-sata scompare da "computer" non appena spengo l'interruttore.

Invece c'è qualcuno di voi che ha problemi con l'audio: a me da qualche giorno continua a "gracchiare" e non c'è verso di farlo smetter nonostante tutti i tentativi di aggiornamento, ripristino ecc. dei driver Realtek HD di tutte le versioni possibili ed immaginabili ???????????????? :muro: :muro: :muro: :muro:

:help: :help: :help: :help: :help: :help:

Che ne dite: devo riformattare !?!?!?!?! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Hedarth
13-10-2007, 17:33
proverò anche questo, rimane free o a pagamento?

Intanto Orthos solo con la RAM buona, va liscio

Questo mi rallegra, non per te certo. Ma significa che il problema era dovuto solo ad una ram difettosa e non alla marca/modello in se. :stordita:

adasdisasd
13-10-2007, 17:51
Chiedo una gentilezza,dovendo prendere una nuova mb e volendo orientarmi proprio su gigabyte avrei bisogno di due semplici informazioni. Al di la' che mi basterebbe anche un solo slot pciex,tra quelle con bios che permette di settare le ram 1:1 qual'è il max vcore impostabile?
Grazie...pur avendo sfogliato molte pagine non ho trovato nulla a riguardo:muro:

il massimo v-core sulla P35 ds4 E' Quello al quale tu non potrai mai arrivare , perche' bruceresti la cpu!:D , ammeno che non la raffreddi con l'azoto liquido.
Sei uno di quelli utenti che va di azoto liquido? :cool:

adasdisasd
13-10-2007, 17:53
proverò anche questo, rimane free o a pagamento?

Intanto Orthos solo con la RAM buona, va liscio

la versione non registered e' gratis , e ti permette solo il quick test!
la versione registered e' ha pagamento , e ti permette tutto :)

cmq se vuoi aggiungimi a msn che ti passo quella buona.
ciao.

Imrahil
13-10-2007, 18:27
Domandina: come mai con PC overclockato quando riavvio, si spegne tutto dopo pochi secondi dal boot? Dopo pochissimo dallo spegnimento, si riaccende, tutto da solo! :eek:

MetalAle
13-10-2007, 19:05
Domandina: come mai con PC overclockato quando riavvio, si spegne tutto dopo pochi secondi dal boot? Dopo pochissimo dallo spegnimento, si riaccende, tutto da solo! :eek:

è la normalità...lo fanno tutte queste schede madri...

mzeck
13-10-2007, 19:09
@Maurizio
Mai sottovalutare l'interlocutore hehehe.....
A parte gli scherzi potresti essere più esplicito?
Le ram vanno a 1:1?
E sapresti dirmi qualcosa riguardo l'fsb massimo?
x ultimo: e la più economica ds3,uguali possibilità?...parlo di ram e vcore
Grazie;)

Nejiro
13-10-2007, 19:19
A me le RAM vanno cosi'....Mi spiegate cosa devo fare per farle andare a 1:1 e 4 4 4 12?Se invece le lascio come stanno cosa cambia?
GRAZIE
http://img146.imageshack.us/img146/7671/immaginevw8.jpg (http://imageshack.us)

Farlok
13-10-2007, 21:39
Ho notato che se spengo il pc a metà giornata cioè a pc "caldo" e riaccendo funziona.. il problema della mancata accensione capita di solito alla prima accensione della giornata... "cold boot" ?


cambia l'alimentatore :cool:

Lorhan
13-10-2007, 22:52
A me le RAM vanno cosi'....Mi spiegate cosa devo fare per farle andare a 1:1 e 4 4 4 12?Se invece le lascio come stanno cosa cambia?
GRAZIE
http://img146.imageshack.us/img146/7671/immaginevw8.jpg (http://imageshack.us)


entra nel bios
premi CTRL-F1
entra nel M.I.T
seleziona impostazioni delle ram MANUAL
imposta il molti plicatore delle ram a 2x (per il rapporto 1:1)
seleziona i timing come desideri
salva ;)

nota: verifica se le tue ram lavorano a tensione diversa da 1.8 (default della mobo) .. se è prescritto un voltaggio piu alto modifica vram di +n (dove n è la quantità necessaria)

cristch
13-10-2007, 22:53
edit

cristch
13-10-2007, 23:00
GA-P35-Ds4 rev 2.0

FSB 475mhz

core duo E6320 molti x7=3300mhz

ram kingston 667 overclock 950mhz 5 5 5 15 (perche' non voglio strafare in daily use)

voltaggi:

Nb= defaullt!! :D
Sb= default!! :D
ram + 0.45 =2.26 volt~ Vdrop di soli 0.01volt praticamente assente~
Cpu = 1.36volt~
rapporto DRAM 1 /1

Ecco perche' la ds4 e' meglio della ds3! :D
475fsb senza toccare voltaggi! LA DS4 e' una roccia pazzesca! tutto cio' e' permesso dalla qualita' dei componenti!
I voltaggi nel SB nel NB nelle RAM Nella CPU sono fermi! stabili , perfettamente continui senza sbalzi e oscillazioni!
Addirittura uso lo standby s3 a 475fsb senza problemi!
questa e' la mia configurazione rock solid in daily use! posso salire senza problemi anche oltre i 500fsb ma non voglio strafare con i voltaggi sulle ram! andare pari a 2.4 volt~ sulle ram significa buttarle dopo 5 /6 mesi di vita.

La ga-p35-ds4 inoltre da la possibilita' di salvare ben 8 profili , cioe' otto configurazioni sulla Mos.

Questi risultati sono raggiunti anche dalla ds3??

ma c'è tutta questa differenza di qualità fra la ds3r e la ds4?? pensavo fosse solo una questione di doppio slot pciex e pochi opzionals in +..tu invece sembri sostenere che una differenza netta nella qualità dei componenti che ti permette di fare cose con la ds4 che una ds3r non ti farebbe fare...è cosi?hai testato?

Nejiro
14-10-2007, 00:25
entra nel bios
premi CTRL-F1
entra nel M.I.T
seleziona impostazioni delle ram MANUAL
imposta il molti plicatore delle ram a 2x (per il rapporto 1:1)
seleziona i timing come desideri
salva ;)

nota: verifica se le tue ram lavorano a tensione diversa da 1.8 (default della mobo) .. se è prescritto un voltaggio piu alto modifica vram di +n (dove n è la quantità necessaria)
Adesso le vede cosi',è normale quel 266.7?
http://img526.imageshack.us/img526/8238/immaginebk8.jpg (http://imageshack.us)

Lorhan
14-10-2007, 00:44
Adesso le vede cosi',è normale quel 266.7?
http://img526.imageshack.us/img526/8238/immaginebk8.jpg (http://imageshack.us)

Adesso le vede cosi',è normale quel 266.7?

Ovviamente ti ha ridotto le frequenze perchè ora sei in sincrono con il bus della cpu... che, appunto, è a 266Mhz.


ora che sei in sincro con le ram, alzando il fsb le ram salgono con il procio... io per avere le ream a 800 4-4-4-12 in sincro (1:1) ho portato l'fsb a 400 (e quindi il procio a 3200)

inquesto modo le ram vanno alla loro naturale freq e il proc è overcloccato per bene :) .. poi ovviamente per andare oltre è necessario che le ram siano in grado di sopportare l'overclock da 400 (x2)

adasdisasd
14-10-2007, 01:08
Scusa dov'è tutta sta differenza?

Io con la P35c ds3r sono a 425*8 che fa 3400Mhz... quindi 100Mhz in più del tuo risultato,

ram @ 1066 cas 44412 su extreme,
fsb +1
vcore 1.39
sb +1
ram +0

Che temp hai?

No xkè sai, anche modificando i voltaggi io sono a 32C in idle... :oink:


P.S.= poi non vedo bench a confermare il tutto...


Fsb -> default~
Sb -> default~
Ram:(1,8v + 0,45v) 2.26v~

temp su core 33/34 idle , full mai superato i 55

e" un ottimo risultato, silenzio e performance, ma tutto non sta nel prendere orthos o memtest, e farne 10 ore,! sta nel fatto che deve durare la stabilita'!: mancati avvii, crash , anomali nelle porte usb, masterizzatori che non vanno , , sono tutti sintomi che denotano instabilita'.

Underthebridge
14-10-2007, 08:29
ragazzi con quali moltiplicatori delle ram seleziono lo strap a 1333 sulle mobo gigabyte? mi interessa lo strap più alto per far scaldare il north un po' di meno

Farlok
14-10-2007, 10:02
Fsb -> default~
Sb -> default~
Ram:(1,8v + 0,45v) 2.26v~

temp su core 33/34 idle , full mai superato i 55

e" un ottimo risultato, silenzio e performance, ma tutto non sta nel prendere orthos o memtest, e farne 10 ore,! sta nel fatto che deve durare la stabilita'!: mancati avvii, crash , anomali nelle porte usb, masterizzatori che non vanno , , sono tutti sintomi che denotano instabilita'.

ora non esageriamo,
basta co sta ds4!

come già detto qualche post fa, è normale che postino solo le persone che hanno un problema,
e poi sono molti di più quelli che hanno una ds3 che non una ds4.

in ogni caso io ho una ds3r,
apparte il problemino con i driver audio del cd, funziona tutto alla grande (leggi la firma)
mai un problema e non ha mai lavorato a default, l'ho avviata a 266 e poi subito a 300.
raggiunge tranquillamente i 400 di fsb e apparte il procio non ho mai overvoltato nulla

il chipset sta a 38°C sotto orthos
la cpu è un po sfigatella ed ha bisogno di qualche millivolt in piu per stare a 3000... comunque non supero i 60 sempre sotto orthos

...e poi:

mi fa piacere che la tua ds4 sia una bomba ma una rondine non fa primavera

;)

Lorhan
14-10-2007, 10:14
Incuriosito dagli ultimi post di "confronto" tra ds3 e ds4, ed avendo la possibilità di fare qualche prova essendo in possesso di due pc identici (in firma) ma con la sola variante della mobo e dei 2 dischi in raid, ho provato ad impostare i due pc in maniera identica anche il secondo pc che in daily gira tranquillo a default.

queste le impostazioni:
fsb: 400mhz
ram: 1:1 4-4-4-12 (+0.25v) (800mhz)
pci-e: 101
ternsioni tutte a default ad eccezione del vcore aumentato di 1 step

ora l'altro pc sta girando da circa 10 minuti e tutto è ok...

Power_64
14-10-2007, 10:23
ciao a ttt...

io possiedo una gigabyte ga-p35-s3

vorrei entrare nelò bios per fare un po di oc con il procio in firma : Q6600 step BE

1)quale è la combinazione di tasti quando saccende il pc per entrare nel bios?

Imrahil
14-10-2007, 10:27
ciao a ttt...

io possiedo una gigabyte ga-p35-s3

vorrei entrare nelò bios per fare un po di oc con il procio in firma : Q6600 step BE

1)quale è la combinazione di tasti quando saccende il pc per entrare nel bios?

Canc ;) poi CTRL+F1 nel bios per far vedere le opzioni avanzate ;)

adasdisasd
14-10-2007, 10:28
Incuriosito dagli ultimi post di "confronto" tra ds3 e ds4, ed avendo la possibilità di fare qualche prova essendo in possesso di due pc identici (in firma) ma con la sola variante della mobo e dei 2 dischi in raid, ho provato ad impostare i due pc in maniera identica anche il secondo pc che in daily gira tranquillo a default.

queste le impostazioni:
fsb: 400mhz
ram: 1:1 4-4-4-12 (+0.25v) (800mhz)
pci-e: 101
ternsioni tutte a default ad eccezione del vcore aumentato di 1 step

ora l'altro pc sta girando da circa 10 minuti e tutto è ok...


ciao.
Vai tranquillo , per quanto ho potuto testare fino a 475 rock solid , il fsb non ha bisogno di voltaggio superiore a default.
quindi puoi salire anche oltre.

adasdisasd
14-10-2007, 10:29
il chipset sta a 38°C sotto orthos

;)



ciao.
con cosa la leggi la temp del chipset?

scupetta
14-10-2007, 10:32
ragazzi io ho delle cell shock ke operano a default di a 2,1 - 2,2 lasciando su auto da bios le fa funzionare a 1,8?
io ho una dq6

Power_64
14-10-2007, 10:36
Canc ;) poi CTRL+F1 nel bios per far vedere le opzioni avanzate ;)



grazie---sai com'è...

ero abbituato sul pc vecchio che l'immagine iniziale ci restava per molto secondi mentre ora in un lampo il pc funziona...

comunque quella combinazione va fatta quando ce lo schermo binaco con la scritta in grande GIGABYTE e quelle tre iconcine verdi???

o quando si accende per una frazione di secondo la seconda schermata con in alto a destra lo stemmino del risparmio energetico?


scusate per le domande idiote:::D :D :D

adasdisasd
14-10-2007, 10:39
ragazzi io ho delle cell shock ke operano a default di a 2,1 - 2,2 lasciando su auto da bios le fa funzionare a 1,8?
io ho una dq6

ciao , e' tutto normale perche' nel spd delle ram e' scritto che devono funzionare a 1.8v~.
tutte le ddr2 anche se garantire per 10.000mhz avranno sul spd scritto 1.8v~.
poi devi essere tu a modificare i parametri da bios.
cmq ti consiglio di non superare i 2.3v~ se vuoi che ti durino.

Lorhan
14-10-2007, 10:51
ciao.
Vai tranquillo , per quanto ho potuto testare fino a 475 rock solid , il fsb non ha bisogno di voltaggio superiore a default.
quindi puoi salire anche oltre.

ciao Maurizio

infatti il mio OC l'ho fatto prendendo spunto da un'altro tuo post ;) e per questo ti ringrazio ;)
ora mi soddisfa pienamente... buone temp in idle 32/34 mentre in full workload arrivano a sfiorare 50/51 (prese con tat) e MAI una scermata blu un freez o riavvio... ottimo veramente.
Con 6 ore di orthos in blend le temp erano stabili a 50/51

Purtroppo non mi spingo oltre perchè con il dissipatore boxed non mi fido molto... aspetto che arrivi la noctua nf12 con ventola e poi vedo cosa riesco a fare.. ;)

Nol@n
14-10-2007, 11:16
Domandina, ma a mandare un poco di OC cosi:

fsb: 400mhz
ram: 1:1 4-4-4-12 (+0.3v) (800mhz)


Con il mio dissipaotre boxato della intel.... ci vado, o devo preoccuparmi delle temperature?

Farlok
14-10-2007, 11:23
ciao.
con cosa la leggi la temp del chipset?


io ho sempre usato easy tune,
ma ora che mi fai questa domanda ho provato a controllare con everest:

i 38 gradi di "system" di e.t. corrispondono ai 38 di "aux" di everest

everest dice scheda madre: 40-41°C (sempre sotto orthos)

che "aux" sia la temp nella zona mosfets e "scheda madre" la temp del chipset?

tu con che cosa le misuri le temp?

Lorhan
14-10-2007, 11:33
Domandina, ma a mandare un poco di OC cosi:

fsb: 400mhz
ram: 1:1 4-4-4-12 (+0.3v) (800mhz)


Con il mio dissipaotre boxato della intel.... ci vado, o devo preoccuparmi delle temperature?

stess procio tuo e vado esattamente così con dissi boxed e sto in idle a 34 e full 50

se hai un case ben ventilato non credo ci siano problemi

Redorta
14-10-2007, 12:30
Ciao raga, beccatevi sta storia :)
Fino a ieri con il pc in firma e procio Q6600 stavo a 55 gradi in idle (e 65 con orthos). Come temperature mi sembravano un po' altine (anche se il procio non è un GO). Nonostante questo il pc andava che era una meraviglia :) .
Stamattina mi alzo, accendo il pc e faccio partire TAT. Sorpresa; le temperature del procio si sono abbassate di 10 gradi :rolleyes: .
Qualcuno di voi saprebbe dirmi il perchè? Non ho toccato nulla; ho solmente spento e acceso il pc. Ora sto a 43 gradi in idle e 55 sotto stress.
Fantastico!
Ma chissà perchè...:rolleyes:
P.S. La temperatura ambientale non è cambiata.

adasdisasd
14-10-2007, 12:45
io ho sempre usato easy tune,
ma ora che mi fai questa domanda ho provato a controllare con everest:

i 38 gradi di "system" di e.t. corrispondono ai 38 di "aux" di everest

everest dice scheda madre: 40-41°C (sempre sotto orthos)

che "aux" sia la temp nella zona mosfets e "scheda madre" la temp del chipset?

tu con che cosa le misuri le temp?

io uso everest.
poi non so se la temp scheda madre corrisponda alla temp del chipset.
se cosi' fosse e' ottimo. te l'ho chiesto perche' hai parlato di temp chipset.
dovrei fare qualche prova raffreddando bruscamente il chipset per vedere se la temp scheda madre scende.
l'unico modo per verificarlo e' quello.

merkutio
14-10-2007, 12:54
ragazzi mi serve una mano

ieri ho assemblato un pc ad un mio amico ma non da segni di vita e non riesco a capire cosa possa essere. è cosi composto

Lc power 700 watt Hyperion
gigabyte p35 ds4 rev 2.0
cpu E6750
8800 gts 640 Mb
Case Enermax Chakra

non da alcun segno di vita e mi è sorto un dubbio

ho collegato l'alimentatore al solito attacco a 24 pin atx e poi a quello a 12 volt supplementare. l'alimentatote ha quell'attacco a 8 pin quindi ho tolto la copertura in plastica ( che copre 4 pin ) e l'ho inserito ( con non poca difficoltà ). In alto a destra c'è un molex a 4 pin che non ho collegato perchè mi sa che serve solo se si hanno 2 schede madri.

non riesco a capire cosa possa essere
c'è qualcosa che mi sfugge?

merkutio
14-10-2007, 13:31
ragazzi mi serve una mano

ieri ho assemblato un pc ad un mio amico ma non da segni di vita e non riesco a capire cosa possa essere. è cosi composto

Lc power 700 watt Hyperion
gigabyte p35 ds4 rev 2.0
cpu E6750
8800 gts 640 Mb
Case Enermax Chakra

non da alcun segno di vita e mi è sorto un dubbio

ho collegato l'alimentatore al solito attacco a 24 pin atx e poi a quello a 12 volt supplementare. l'alimentatote ha quell'attacco a 8 pin quindi ho tolto la copertura in plastica ( che copre 4 pin ) e l'ho inserito ( con non poca difficoltà ). In alto a destra c'è un molex a 4 pin che non ho collegato perchè mi sa che serve solo se si hanno 2 schede madri.

non riesco a capire cosa possa essere
c'è qualcosa che mi sfugge?


risolto grazie

berto1886
14-10-2007, 14:30
X curiosità che cos'era??

crackman
14-10-2007, 14:34
sono 1 po' niubbo per quanto riguarda cas, ras ecc... le ram che ho in firma, lavorano di default a 5-5-5-15 frequenza 400 mhz (ossia 800 xchè sono ddr 2)...e fin qui ci siamo.
Ho provato in tutti i modi ad abbassare tali valori anche alzando il voltaggio ma win non vuol saperne di partire.
Ho deciso di alzare la frequenza delle ram a 480 (ossia 960mhz) lasciando alla mobo la decisione di cas, latency e compagnia bella.
A 960mhz mi ritrovo con 5-7-7-19.
Sono troppo alti come valori vero?
La domanda è: risetto tutto come prima (5-5-5-15 @400mhz) oppure lascio così?
Alzando solo la frequenza ci perdo in prestazioni?


Non so xchè ma con 5-7-7-19 nel 3dmark06 faccio 200 punti in + :)

NforceRaid
14-10-2007, 14:37
Se può essere utile, questa è la mia config e i miei settaggi del bios e tutto funziona, anche perchè per ora non ancora spinto cpu e ram:D


P35C-DS3R Rev 1.1 Bios F4

C2D E6850 – 4 x 1 GB A-Data Vitesta Extreme Ed. 800+ - TwinTech 8800Gts Ram 640mb -2 x 74 GB Raptor Raid 0 – 150 gb Raptor – Seagate 320gb Sata II – Maxtor 300gb E-Sata - SB X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro- LG 19” L1970HR

Advance Bios Features

Hard Disk Boot Priority Raid
First Boot Device floppy
Second cdrom
Third HD
Psw Chek
HDD S.M.A.R.T. Enable
CPU Hyper-Threadind Enable
Limit CPUID Disable
No-Execute… Enable
CPU Enhanced Halt (CIE) Enable
CPU Thermal Monitor2 (TM2) Enable
CPU EIST Function Disable
Init Display First PEG

Integrated Periphelals

SATA RAID/AHCI Mode Raid0
SATA Port0-3 Native Mode Enable
USB Controller Enable
USB 2.0 Controller Enable
USB Keyboard Support Enable
USB Mouse Support Enable
Legacy USB…. Enable
Azalia Codec Disable
Onboard H/W LAN Enable
Onboard SATA/IDE Device Disable
Onboard SATA/IDE Ctrl Mode Disable
Onboard Serial Port 1 Disable
Onboard Parallel Port Disable
Parallel Port Mode

Power Management Setup

ACPI Suspend Type S3/STR
Soft-Off…. Instant-OFF
PME Event .. Enable
Power On By Ring Disable
Resume by Alarm Disable
HPET Support Enable
HPET Mode 32-bit mode
Power On By Mouse Disable
Power On By Keyboard Disable
AC Back Function Soft-Off

PC Healt Status

Smart FAN Control Method Disable
Smart FAN Control Mode Disable

MB Intelligent Tweaker

Robust Graphics Booster Auto
CPU Clock Ratio 9X
CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequency 333
PCI Express Frequency Auto
C.I.A. 2 Disabled
System Memory Multiplier Auto
Memory Frequency Mhz 800
High Speed DRAM DLL Optio 1
Performance Enhance Standard
Deam Timing Selectable Manual (solo x le ram A-Data Vitesta Extreme ed. 800+)
CAS 4
Dram Ras to Cas 4
Dram Ras Precage 4
Tras 12
Trrd 3
Act to Act 3
Rank Write to Read 3
Write to Precharge 6
Refresch to Act 42
Read to Precharge 3
Trd 6
Trd Phase 17

System Voltage Control Auto

Ciao:cool:

albortola
14-10-2007, 14:39
tra una ds4 e una p5k-e?
ok, sono nel 3d delle giga, però plz, un consiglio serio :)

berto1886
14-10-2007, 14:41
Le 2 mobo quasi si equivalgono xò è meglio la giga per il sistema di raffreddamento per esempio...

Diabolik.cub
14-10-2007, 14:56
Ok ragazzi, sono quasi giunto alla conclusione finale, mi serve un ultimo consiglio: :mc:
tra GA-P35-DS3R E GA-P35C-DS3R, cosa conviene prendere? Vista la scarsa differenza di prezzo direi la seconda, ma il dual support DD2/DD3 non penalizza? Inoltre per quanto riguarda queste ultime ci sono limitazioni sulla frequenza oppure no? Temo che quando le DDR3 saranno a buon mercato questa mobo faticherà a valorizzare le ram più veloci (magari sono solo seghe mentali :help: ).

Dominioincontrastato
14-10-2007, 15:00
Raga perchè le impostazioni per modificare i timings a me non compaiono sulla mia dq6?

merkutio
14-10-2007, 15:00
X curiosità che cos'era??

un cavo dell'alimentatore, quello del power non era inserito bene. una scemata che ci ha fatto perdere una mattinata :D

Farlok
14-10-2007, 15:03
io uso everest.
poi non so se la temp scheda madre corrisponda alla temp del chipset.
se cosi' fosse e' ottimo. te l'ho chiesto perche' hai parlato di temp chipset.
dovrei fare qualche prova raffreddando bruscamente il chipset per vedere se la temp scheda madre scende.
l'unico modo per verificarlo e' quello.

tutto sommato è probabile che sia così,
la temp "schda madre" varia di molto da idle a full ed è sensibile al numero di giri della ventola della cpu (usando il controllo manuale) che spara aria anche sul dissi del chipset

quella "aux" invece è quasi fissa e passa da 34 in idle a 38 in full load :boh:

merkutio
14-10-2007, 15:13
Raga perchè le impostazioni per modificare i timings a me non compaiono sulla mia dq6?

hai premuto ctrl+f1 ?

berto1886
14-10-2007, 15:15
un cavo dell'alimentatore, quello del power non era inserito bene. una scemata che ci ha fatto perdere una mattinata :D

Va bè... cmq niente di grave :D

semucarusi
14-10-2007, 15:15
L'ho già scritto in questo topic ma lo riscrivo perchè ora succede SEMPRE.

Accendo il pc, sento ventole e hard disk che partono ma lo schermo resta nero. Riavvio un paio di volte e il pc parte. Questo OGNI VOLTA che lo accendo.

Cosa può essere?
Il pc è quello in firma

Stesso identico problema che ho io con una p35c ds3r..
Ancora non sono riuscito a capire quale possa essere il problema :muro:

albortola
14-10-2007, 15:22
con un e6600 sotto oc ( diciamo max max 3.8ghz) l'alimentazione della ds4 come si comporta?

Neil72
14-10-2007, 15:42
Mi sapete dire in PVT dove posso trovare la P35 DQ6 rev 1.1 on line?

Nei shop che conosco io o non c'e oppure hanno la rev 1.

Visto che cambio prendo la rev 1.1.:D

Altra domanda, mi conviene spendere di più per l' X38?:confused:

scupetta
14-10-2007, 15:54
Se può essere utile, questa è la mia config e i miei settaggi del bios e tutto funziona, anche perchè per ora non ancora spinto cpu e ram:D


P35C-DS3R Rev 1.1 Bios F4

C2D E6850 – 4 x 1 GB A-Data Vitesta Extreme Ed. 800+ - TwinTech 8800Gts Ram 640mb -2 x 74 GB Raptor Raid 0 – 150 gb Raptor – Seagate 320gb Sata II – Maxtor 300gb E-Sata - SB X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro- LG 19” L1970HR

Advance Bios Features

Hard Disk Boot Priority Raid
First Boot Device floppy
Second cdrom
Third HD
Psw Chek
HDD S.M.A.R.T. Enable
CPU Hyper-Threadind Enable
Limit CPUID Disable
No-Execute… Enable
CPU Enhanced Halt (CIE) Enable
CPU Thermal Monitor2 (TM2) Enable
CPU EIST Function Disable
Init Display First PEG

Integrated Periphelals

SATA RAID/AHCI Mode Raid0
SATA Port0-3 Native Mode Enable
USB Controller Enable
USB 2.0 Controller Enable
USB Keyboard Support Enable
USB Mouse Support Enable
Legacy USB…. Enable
Azalia Codec Disable
Onboard H/W LAN Enable
Onboard SATA/IDE Device Disable
Onboard SATA/IDE Ctrl Mode Disable
Onboard Serial Port 1 Disable
Onboard Parallel Port Disable
Parallel Port Mode

Power Management Setup

ACPI Suspend Type S3/STR
Soft-Off…. Instant-OFF
PME Event .. Enable
Power On By Ring Disable
Resume by Alarm Disable
HPET Support Enable
HPET Mode 32-bit mode
Power On By Mouse Disable
Power On By Keyboard Disable
AC Back Function Soft-Off

PC Healt Status

Smart FAN Control Method Disable
Smart FAN Control Mode Disable

MB Intelligent Tweaker

Robust Graphics Booster Auto
CPU Clock Ratio 9X
CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequency 333
PCI Express Frequency Auto
C.I.A. 2 Disabled
System Memory Multiplier Auto
Memory Frequency Mhz 800
High Speed DRAM DLL Optio 1
Performance Enhance Standard
Deam Timing Selectable Manual (solo x le ram A-Data Vitesta Extreme ed. 800+)
CAS 4
Dram Ras to Cas 4
Dram Ras Precage 4
Tras 12
Trrd 3
Act to Act 3
Rank Write to Read 3
Write to Precharge 6
Refresch to Act 42
Read to Precharge 3
Trd 6
Trd Phase 17

System Voltage Control Auto

Ciao:cool:


grande ma sentite per chi è in oc cosa deve impostare invece per ottimizza il tutto?

MetalAle
14-10-2007, 16:14
Altra domanda, mi conviene spendere di più per l' X38?:confused:
no...il guadagno prestazionale è nullo..

que va je faire
14-10-2007, 16:26
anzi, acuni test hanno mostrato come si overclocchino pure meno le mobo x38 :eek:

ma probabilmente sarà perchè stè mobo devono essere ancora ottimizzate

Dominioincontrastato
14-10-2007, 16:26
hai premuto ctrl+f1 ?

Troppissimo grazie come cavolo faceva a essere nascosto?

que va je faire
14-10-2007, 16:33
misteri della fede..

Imrahil
14-10-2007, 16:34
grazie---sai com'è...

ero abbituato sul pc vecchio che l'immagine iniziale ci restava per molto secondi mentre ora in un lampo il pc funziona...

comunque quella combinazione va fatta quando ce lo schermo binaco con la scritta in grande GIGABYTE e quelle tre iconcine verdi???

o quando si accende per una frazione di secondo la seconda schermata con in alto a destra lo stemmino del risparmio energetico?


scusate per le domande idiote:::D :D :D

Quando vedi lo schermo bianco premi CANC, e aspetta di entrare nel BIOS. Nel BIOS premi CTRL + F1 in modo da rivelare anche le opzioni nascoste (come quelle dei timings delle RAM).

mambro
14-10-2007, 21:42
Stesso identico problema che ho io con una p35c ds3r..
Ancora non sono riuscito a capire quale possa essere il problema :muro:

Bè se riesci a risolverlo fai un fischio :D
Ho scritto alla gigabyte ieri, chissà che mi rispondano.
Cmq ho cambiato le impostazioni dei voltaggi da manual-normal ad "auto" ed è già da un giorno che non da problemi.. vedremo.. forse i voltaggi impostati con "normal" sono troppo bassi (i sensori mi dicono che il vcore oscilla tra i 1.18 e 1.30 V che mi sembra poco..)

M@t
14-10-2007, 21:44
Ho un dubbio paradossale per quanto riguarda la mia mobo...

dunque ho le ram che sono @2.2v secondo il costruttore, quindi se io nella schermata dei voltaggi della mobo segno +0v... girano @ 1.8v (valore di def della mobo) o 2.2v (valore di def della ram)?
Devi mettere +0.4 da bios perché il vram di riferimento è 1.8v. Tutti i banchi hanno un SPD programmato in modo tale che partano con voltaggio e timing da specifica del jedec.

crick&crock
14-10-2007, 22:40
Buonasera
stavo testando in overclock il pc in firma.
Nel bios della ds3 sono riuscito a trovare il fix per pcie ma non ho trovato la voce per pci. Esiste?

semucarusi
14-10-2007, 23:55
Bè se riesci a risolverlo fai un fischio :D
Ho scritto alla gigabyte ieri, chissà che mi rispondano.
Cmq ho cambiato le impostazioni dei voltaggi da manual-normal ad "auto" ed è già da un giorno che non da problemi.. vedremo.. forse i voltaggi impostati con "normal" sono troppo bassi (i sensori mi dicono che il vcore oscilla tra i 1.18 e 1.30 V che mi sembra poco..)

Volevo scrivere anch'io alla gigabyte, magari in due ci sono più possibilità che ci rispondano...

Cmq ho notato che abbiamo le stesse identiche ram, procio e hd quasi uguale (io ho e6550 con hd seagate 7200.10 da 250gb).. magari è qualcosa di quello che abbiamo in comune che gli da fastidio..

Il primo che ha novità fa un fischio ;)

scupetta
15-10-2007, 00:14
ciao ragazzi a quanto pre la mia mobo è difettosa!è una DQ6 Rev 1.0
non so che però!troppa instabilità con windows xp!
ho formattato 3 volte e non capisco cosa sia!!!
i programi di masterizzazione non funzionano molto bene!mi bruciano i dvd e mi fanno piantare il s.o.!
ora lancio un bel goldmemory vediamo se sono le ram!
se escludo pure il procio rimane la scheda madre e dire che ho sempre avuto asus e mai problemi al primo cambio invece...........
penso proprio che gigabyte con me ha chiuso!
per fare l'rma ragazzzi ?c'è un modo diretto anzicchè contattare il negoziante?
qualche test pr vedere cosa abbia sta cavolo di scheda madre?

Underthebridge
15-10-2007, 00:41
ragazzi con quali moltiplicatori delle ram seleziono lo strap a 1333 sulle mobo gigabyte? mi interessa lo strap più alto per far scaldare il north un po' di meno

so ke la domanda non è alla portata di tutti, non c'è un guru che sappia aiutarmi?

kbytek
15-10-2007, 03:18
Stesso identico problema che ho io con una p35c ds3r..
Ancora non sono riuscito a capire quale possa essere il problema :muro:

probabile ram.

que va je faire
15-10-2007, 08:00
so ke la domanda non è alla portata di tutti, non c'è un guru che sappia aiutarmi?

mi pare che i cambi di strap -on- siano indicati direttamente sul bios sulla parte destra della schermata.

scupetta
15-10-2007, 09:34
ciao ragazzi a quanto pre la mia mobo è difettosa!è una DQ6 Rev 1.0
non so che però!troppa instabilità con windows xp!
ho formattato 3 volte e non capisco cosa sia!!!
i programi di masterizzazione non funzionano molto bene!mi bruciano i dvd e mi fanno piantare il s.o.!
ora lancio un bel goldmemory vediamo se sono le ram!
se escludo pure il procio rimane la scheda madre e dire che ho sempre avuto asus e mai problemi al primo cambio invece...........
penso proprio che gigabyte con me ha chiuso!
per fare l'rma ragazzzi ?c'è un modo diretto anzicchè contattare il negoziante?
qualche test pr vedere cosa abbia sta cavolo di scheda madre?

upppp
altra cosa ragazzi ma può essere mai che goldmemory mi si blocca al 95% e 98% senza darmi errore?

adasdisasd
15-10-2007, 10:30
upppp
altra cosa ragazzi ma può essere mai che goldmemory mi si blocca al 95% e 98% senza darmi errore?

se gold memory ti si blocca al 95% o 98% vuol dire che le tue ram sono da buttare! e molto velocemente! i tuoi sintomi sono indice di ram in corto circuito! con qualche resistenza bruciata o qualche transistor in corto.

quando arrivi al 95/98% stanno iniziando i test di secondo livello! dal 340 fino al 540 ! che sono algoritmi lunghissimi! solo ram a prova di bomba passano quei test! dal test 0 al test 354 siamo al primo livello. dal 354 al 540 siamo al secondo livello! dal 95% al 98% siamo circa al test 348 , che apre le porte hai test piu' complessi di secondo livello. cioe' quelli che ti dicono se le tue ram vanno bene al 100%! quindi se gold memory ti si blocca al 95% del quick test allora prendi le ram e facci un piccolo falo'!

cioe' abbi pazienza, se non passi manco il quick test! dove vuoi andare? :)

sintomo che comprova il difetto delle ram e' anche il fatto che il pc sia instabile, che i programmi di masterizzazione ti brucino i cd o i dvd, poiche' i dati sono corrotti dalle ram! guarda nero 8 che lavora solo su memoria volatile.!! anche solo per copiare un semplice cd!

quindi ce poco da fare! non e' la scheda ad essere guasta ma sono le ram.
te lo dico con esperienza perche' io uso spessissimo gold memory e quando ti si blocca a quel punto vuol dire che le ram o sono troppo spinte o se invece sono a default allora sono guaste.

adasdisasd
15-10-2007, 10:43
io invece volevo proprio elogiare gigabyte per l'ottimo lavoro fatto a livello di componenti delle schede in questione. e sopratutto per il circuito di alimentazione di processore ram e chipset!
queste schede madri hanno una stabilita' nei voltaggi esagerata!!
con everest settando l'aggiornamento ad 1 secondo i valori dei voltaggi di CPU , e RAM non oscillano di un millivolt!!

ecco il segreto del overclock! stabilita' nelle tensioni di alimentazione.
riesco a far andare il mio e6320 a soli 0.96 volt! con una temperatura nei core di soli 27 gradi in idle. e ventola a 400giri.

speriamo che questa fermezza e precisione dei voltaggi duri nel tempo!:D Ultra durable 2 gia' , speriamo mantenga la promessa!:cool:

scupetta
15-10-2007, 12:40
se gold memory ti si blocca al 95% o 98% vuol dire che le tue ram sono da buttare! e molto velocemente! i tuoi sintomi sono indice di ram in corto circuito! con qualche resistenza bruciata o qualche transistor in corto.

quando arrivi al 95/98% stanno iniziando i test di secondo livello! dal 340 fino al 540 ! che sono algoritmi lunghissimi! solo ram a prova di bomba passano quei test! dal test 0 al test 354 siamo al primo livello. dal 354 al 540 siamo al secondo livello! dal 95% al 98% siamo circa al test 348 , che apre le porte hai test piu' complessi di secondo livello. cioe' quelli che ti dicono se le tue ram vanno bene al 100%! quindi se gold memory ti si blocca al 95% del quick test allora prendi le ram e facci un piccolo falo'!

cioe' abbi pazienza, se non passi manco il quick test! dove vuoi andare? :)

sintomo che comprova il difetto delle ram e' anche il fatto che il pc sia instabile, che i programmi di masterizzazione ti brucino i cd o i dvd, poiche' i dati sono corrotti dalle ram! guarda nero 8 che lavora solo su memoria volatile.!! anche solo per copiare un semplice cd!

quindi ce poco da fare! non e' la scheda ad essere guasta ma sono le ram.
te lo dico con esperienza perche' io uso spessissimo gold memory e quando ti si blocca a quel punto vuol dire che le ram o sono troppo spinte o se invece sono a default allora sono guaste.


quindi dici sio le ram!!porca ......
sono delle cell shock con le contropalle!!
anzi lo erano!!:sofico:

sto facendo una terza prova con il cd masterizzato altrove e vediamo come va se si blocca ancora vedremo!il discorso che la prima volta si è bloccato al 98%
la seconda 95%
la terza 98%

ora vedremo con il cd masterizzato su altro pc

mambro
15-10-2007, 13:23
Volevo scrivere anch'io alla gigabyte, magari in due ci sono più possibilità che ci rispondano...

Cmq ho notato che abbiamo le stesse identiche ram, procio e hd quasi uguale (io ho e6550 con hd seagate 7200.10 da 250gb).. magari è qualcosa di quello che abbiamo in comune che gli da fastidio..

Il primo che ha novità fa un fischio ;)
Con i voltaggi su "auto" deve ancora ripresentarsi il probleama (e sono già 2 giorni..)

mambro
15-10-2007, 13:24
probabile ram.
Cosa te lo fa pensare e come si può controllare?

que va je faire
15-10-2007, 14:26
Cosa te lo fa pensare e come si può controllare?

l'hanno scritto appena sopra, fai un test con testmem o goldmemory oppure col tool d iwindows vista per verificare

scupetta
15-10-2007, 14:30
se gold memory ti si blocca al 95% o 98% vuol dire che le tue ram sono da buttare! e molto velocemente! i tuoi sintomi sono indice di ram in corto circuito! con qualche resistenza bruciata o qualche transistor in corto.

quando arrivi al 95/98% stanno iniziando i test di secondo livello! dal 340 fino al 540 ! che sono algoritmi lunghissimi! solo ram a prova di bomba passano quei test! dal test 0 al test 354 siamo al primo livello. dal 354 al 540 siamo al secondo livello! dal 95% al 98% siamo circa al test 348 , che apre le porte hai test piu' complessi di secondo livello. cioe' quelli che ti dicono se le tue ram vanno bene al 100%! quindi se gold memory ti si blocca al 95% del quick test allora prendi le ram e facci un piccolo falo'!

cioe' abbi pazienza, se non passi manco il quick test! dove vuoi andare? :)

sintomo che comprova il difetto delle ram e' anche il fatto che il pc sia instabile, che i programmi di masterizzazione ti brucino i cd o i dvd, poiche' i dati sono corrotti dalle ram! guarda nero 8 che lavora solo su memoria volatile.!! anche solo per copiare un semplice cd!

quindi ce poco da fare! non e' la scheda ad essere guasta ma sono le ram.
te lo dico con esperienza perche' io uso spessissimo gold memory e quando ti si blocca a quel punto vuol dire che le ram o sono troppo spinte o se invece sono a default allora sono guaste.


ciao allora ecco il resoconto dei test:
con i cd masterizzati con nero 8 sul pc in questione il trest si bloccava sempre tra il 95 ed il 98%.
con il cd masterizzato sul portatile mi ha superato il test al primo colpo senza inceppare.
a sto punto cosa debbo fare?non sto capendo cosa sia!la cpu è da escludere.
cmq ho notato che tutti ste paranoie me le da con windows xp su vista ultimate 64 bit nada!

crick&crock
15-10-2007, 14:47
Non esiste... si fixano automaticamente le porte pci.
:D Grazie:D

mambro
15-10-2007, 14:50
l'hanno scritto appena sopra, fai un test con testmem o goldmemory oppure col tool d iwindows vista per verificare
La ram di sicuro non è danneggiata.. ho usato in maniera intensiva il pc e non si è mai bloccato

que va je faire
15-10-2007, 15:04
La ram di sicuro non è danneggiata.. ho usato in maniera intensiva il pc e non si è mai bloccato

non è detto, gli errori della ram sono molto infidi... poi può esse pure solo che le hai spinte troppo

mambro
15-10-2007, 15:12
non è detto, gli errori della ram sono molto infidi... poi può esse pure solo che le hai spinte troppo
Non sono overclokkate girano a default con latenze default

camillozzo
15-10-2007, 16:56
Con quattro banchi da 1gb, più di 9x333 non mi regge (non va neanche a 4x800).
Con due banchi da 1 gb mi regge tranquillamente i 9x400.
Visto che ciò succedeva anche con il chipset 975, sembra che con le mobo intel, 4 banchi da 1 non reggono le alte frequenze.
Se prendessi due banchi da 2gb in modo che stiano nei soli slot gialli, riuscirei a raggiungere frequenze alte??

Hedarth
15-10-2007, 16:59
Bene. Sono arrivati i pezzi. La p35c ds3r è la rev1.1. Immagino che l'ultima sia la 2.0...ma almeno non è la 1.0 :p

Per montare penso ci vorrà da venerdì..ho intenzione di fare un lavoraccio di pulizia bello a modo. Aggiornerò non appena potrò provare il tutto. Le ram DHX sono belle grosse, spero di non aver problemi con gli spazi.

M@t
15-10-2007, 18:12
Ho una GA-P35-DS4 rev. 1.0 che con delle TeamGroup Elite 6400 a 5-5-5-16 con 1,8v faceva questo:
http://img156.imageshack.us/img156/1453/maxramdefaultvn7ub0.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=maxramdefaultvn7ub0.jpg)

Ora sono passato a delle Xtreem Dark 6400 certificate a 4-4-4-12 con 2,0 - 2,2v
Purtoppo però la mia situazione con bios impostato a 4-4-4-12 (resto su auto) e vdimm +0,3 con il resto del sistema a default è la seguente:
Memtest86+
http://img472.imageshack.us/img472/6446/pa140042am2.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=pa140042am2.jpg)

Goldmemory
http://img472.imageshack.us/img472/6104/pa150044sv0.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=pa150044sv0.jpg)

Per non parlare che Orthos tiene meno di pochi minuti e memtest su Windows da errori in successione.
Cpu e mobo le escluderei e sto conducendo test sui singoli banchi. Visto che in caso di mancata verifica di guasto dovrei pagarmi test e rispedizione ci vado con i piedi di piombo.
Sono da RMA o alzo ulteriormente il voltaggio? Magari è una carenza nell'erogazione ma mi pare molto strano.

adasdisasd
15-10-2007, 21:38
Ho una GA-P35-DS4 rev. 1.0 che con delle TeamGroup Elite 6400 a 5-5-5-16 con 1,8v faceva questo:
http://img156.imageshack.us/img156/1453/maxramdefaultvn7ub0.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=maxramdefaultvn7ub0.jpg)

Ora sono passato a delle Xtreem Dark 6400 certificate a 4-4-4-12 con 2,0 - 2,2v
Purtoppo però la mia situazione con bios impostato a 4-4-4-12 (resto su auto) e vdimm +0,3 con il resto del sistema a default è la seguente:
Memtest86+
http://img472.imageshack.us/img472/6446/pa140042am2.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=pa140042am2.jpg)

Goldmemory
http://img472.imageshack.us/img472/6104/pa150044sv0.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=pa150044sv0.jpg)

Per non parlare che Orthos tiene meno di pochi minuti e memtest su Windows da errori in successione.
Cpu e mobo le escluderei e sto conducendo test sui singoli banchi. Visto che in caso di mancata verifica di guasto dovrei pagarmi test e rispedizione ci vado con i piedi di piombo.
Sono da RMA o alzo ulteriormente il voltaggio? Magari è una carenza nell'erogazione ma mi pare molto strano.


hai controllato i valori effettivi con everest?
1.8+0.3 = 2.2.
dovrebbe essere giusto! prova ad alzare ancora il voltaggio ! se metti a +0.45 ottieni 2.26 volt~ stabili.
prova, magari e' un piccolo v-drop che non ti da 2.2volt pieni.
io credo che sia cosi'.

adasdisasd
15-10-2007, 21:41
ciao allora ecco il resoconto dei test:
con i cd masterizzati con nero 8 sul pc in questione il trest si bloccava sempre tra il 95 ed il 98%.
con il cd masterizzato sul portatile mi ha superato il test al primo colpo senza inceppare.
a sto punto cosa debbo fare?non sto capendo cosa sia!la cpu è da escludere.
cmq ho notato che tutti ste paranoie me le da con windows xp su vista ultimate 64 bit nada!

non che hai il HPE attivo a 64bit>?

prova anche tu a dare + voltaggio! e fatti un normal test con la versione registered. chiaramente con soli 2gb montati.

adasdisasd
15-10-2007, 21:45
cmq ragazzi! ma queste ram sono nuove o usate??

perche' quando memtest e gold memory danno errori di quel genere, e addirittura freezano sono le ram al 100%! non c'e' da girarci intorno , ve lo posso assicurare.
poi su una ds4 e su una dq6 che hanno dei voltaggi stabilissimi, mhh sento puzza o di incompatibilita' o di ram porosa o in corto!
pero' se fosse solo incompatibilita' dovrebbe freezarsi e non dare errori.
quando ci sono errori allora la ram o non regge quel clock con quel voltaggio e quei cas! oppure e' danneggiata.!

scupetta
15-10-2007, 21:46
non che hai il HPE attivo a 64bit>?

prova anche tu a dare + voltaggio! e fatti un normal test con la versione registered. chiaramente con soli 2gb montati.

hai pvt

M@t
15-10-2007, 21:54
hai controllato i valori effettivi con everest?
1.8+0.3 = 2.2.
dovrebbe essere giusto! prova ad alzare ancora il voltaggio ! se metti a +0.45 ottieni 2.26 volt~ stabili.
prova, magari e' un piccolo v-drop che non ti da 2.2volt pieni.
io credo che sia cosi'.
Se metto +0.4v il sistema è ancora più instabile...
Cmq le ram sono nuove acquistate a fine luglio e praticamente mai usate tutto agosto perché ero in ferie.

adasdisasd
15-10-2007, 22:44
Se metto +0.4v il sistema è ancora più instabile...
Cmq le ram sono nuove acquistate a fine luglio e praticamente mai usate tutto agosto perché ero in ferie.

molto strano!....ma sopratutto il fatto che aumentando il voltaggio sia ancora + instabile!

purtroppo io quello che posso dirti e' quello che gia' ti dice gold memory! cioe'che le ram fanno errori.

purtroppo avendo anche io una ds4 non saprei che cos'altro consigliarti che abbassare il clock delle ram! perche' altro da toccare non c'e'!
hai provato option 1 e option 2?

que va je faire
16-10-2007, 07:30
a me invece il pc mi fà una cosa strana... mi crasha di sovente internet explorer... il bello è che ho già provato 2 versioni differenti dell'os e continua a persistermi stò prob... per il resto tutto ok... inquietante :(

Redorta
16-10-2007, 07:47
a me invece il pc mi fà una cosa strana... mi crasha di sovente internet explorer... il bello è che ho già provato 2 versioni differenti dell'os e continua a persistermi stò prob... per il resto tutto ok... inquietante :(

Sai che lo fa pure a me????:rolleyes:
Ho provato sia winzoz vista 32 che 64 bit ma nada; ogni 3x2 explorer crasha.
Secondo me è winzoz che fa c****e! :D

Hedarth
16-10-2007, 07:50
ma usate firefox! :D

que va je faire
16-10-2007, 07:56
Sai che lo fa pure a me????:rolleyes:
Ho provato sia winzoz vista 32 che 64 bit ma nada; ogni 3x2 explorer crasha.
Secondo me è winzoz che fa c****e! :D

:D questo un po mi solleva, pensavo a un prob hardware di qualke tipo.. oppure forse c'è qualke incompatibilità con la mobo.. a altri usando la stassa versione di vista non dà problemi, boh..

ma usate firefox! :D

io prima usavo firefox, che fino a IE6 era chiaramente superiore, ora con IE7 non vedo grandi differenze...

M@t
16-10-2007, 08:00
Beh... per le Team Elite è risaputo che andare oltre i 2.2v non da benefici in termini di stabilità o maggiore overclock. ;)
Il problema è che ho delle Xtreem Dark! Le Elite che avevo prima al massimo le tenevo a 2.1v per sessioni di test anche perché scaldavano tantissimo.

que va je faire
16-10-2007, 08:13
Se crasha randomisticamente Explorer vuol dire che c'è un'instabilità di base...

lo faceva anche a me quando avevo l'X2 4200+ @ 3Ghz e lo fa tutt'ora quando vado oltre i 3.6Ghz con l'attuale sistema.

E, appunto il browser, è la cosa che crasha più di frequente in questa condizione.

P.S.= non c'è Firefox o Opera che tengano in questo caso! ;)

guarda, io ho fatto ore di orthos e non ha rilevato nulla, mi pare strano che sotto sforzo non crasha ma usando internet explorer si...

scupetta
16-10-2007, 12:49
ragazzi ma che differenza c'è tra option 1 e option 2 delle ram?

scupetta
16-10-2007, 13:18
Si dice (uso il termine "si dice" xkè Gigabyte non ha rilasciato mai una interpretazione ufficiale di tale voce) che in caso di instabilità con le ram si possa provare a settare Option 2 per essere rock-solid.

Se avete problemi provate pure! ;)
grazie

berto1886
16-10-2007, 13:43
A questo punto prova Firefox o Opera e vedi se crashano pure loro... così almeno iniziamo a verificare se è un problema software o hardware. :fagiano:

QUOTO

crackman
16-10-2007, 18:22
ho appena acceso il pc e sorpresa...la scheda di rete non va più...neanche reinstallando i driver...non capisco su quasi il 90 % delle schede madri che ho posseduto la sk di rete è stata la prima ad abbandonarmi :(
A nessuno è capitata una cosa del genere e ha risolto?
ps. la mobo in mio possesso è una ds3 rev 1.0

M@t
16-10-2007, 18:29
A me è successo con un a DS3R che di punto in bianco la LAN non andava più. Però ho riavviato, sono andato nel bios e controllato che fosse attiva e al riavvio dell'OS era funzionante.

mambro
16-10-2007, 18:35
io prima usavo firefox, che fino a IE6 era chiaramente superiore, ora con IE7 non vedo grandi differenze...
Firefox è opensource, firefox ha una marea di estensioni tanto per dirne 2

Farlok
16-10-2007, 20:28
ho appena acceso il pc e sorpresa...la scheda di rete non va più...neanche reinstallando i driver...non capisco su quasi il 90 % delle schede madri che ho posseduto la sk di rete è stata la prima ad abbandonarmi :(
A nessuno è capitata una cosa del genere e ha risolto?
ps. la mobo in mio possesso è una ds3 rev 1.0

non è che ti colleghi a qualcosa che ti brucia le schede?

:rolleyes: :confused:

schumyFast
16-10-2007, 20:48
Salve, vorrei prendere una P35-DS3 (o una P35-DS3R).

E' possibile montare uno xeon 3060 su queste mobo?

Quale mi consigliate per overcloccare al meglio il mio processore?

Boostern
16-10-2007, 21:10
Ciao a tutti, ho un problema con una ds3-p35 rev 1.00 Premetto che ho aggiornato il bios all'ultima versione disponibile (la F6), e installato correttamente tutti i driver. Come mai con visto quando faccio arresta il sistema il pc non si spegne ma continua a rimanere acceso? Mi spiego meglio, la mobo spegne sia la scheda video che l'hd, ma non l'alimentatore, quindi tutte le ventole continuano a girare...cosa può essere?

Magari era passato inosservato...

Farlok
16-10-2007, 21:13
ciao,
direi che fino a 400 di fsb vai tranquillo con qualsiasi modello,
se vuoi salire oltre devi prendere almeno una ds4 o meglio dq6

...poi dipende sempre dal :ciapet: che hai

:D

v1nline
16-10-2007, 21:16
ragazzi qualcuno mi sa dire come abilitare tutte le impostazioni di risparmio energetico e controllo delle ventole (3 pin)? bios, driver, software...

ho una p35 ds3r rev1 e xp pro 32 bit

vi invito pure a dare un'occhiata qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1578802)
grazie

schumyFast
16-10-2007, 21:25
ciao,
direi che fino a 400 di fsb vai tranquillo con qualsiasi modello,
se vuoi salire oltre devi prendere almeno una ds4 o meglio dq6

...poi dipende sempre dal :ciapet: che hai

:D

Beh...400x9 sarebbero 3600 mhz...che credo siano più che sufficienti :D

Più che altro per sfruttare le ram (che reggono senza problemi i 1000 mhz) dovrei abbassare il moltiplicatore

M@t
16-10-2007, 21:39
Beh...400x9 sarebbero 3600 mhz...che credo siano più che sufficienti :D

Più che altro per sfruttare le ram (che reggono senza problemi i 1000 mhz) dovrei abbassare il moltiplicatore
Puoi sempre mettere il moltiplicatore delle ram a 2.5 quindi con 400 du fsb sei a 1000MHz di ram.

berto1886
17-10-2007, 08:05
ho appena acceso il pc e sorpresa...la scheda di rete non va più...neanche reinstallando i driver...non capisco su quasi il 90 % delle schede madri che ho posseduto la sk di rete è stata la prima ad abbandonarmi :(
A nessuno è capitata una cosa del genere e ha risolto?
ps. la mobo in mio possesso è una ds3 rev 1.0

Azz... cmq nn è grave, te ne puoi sempre prendere una pci...

Hedarth
17-10-2007, 10:50
Bene, ho montato tutto. Ho litigato un po' con gli hard disk e con il floppy, ma sono riuscito a montare tutto. Ho aggiornato i driver. Ora devo aggiornare il bios all'f4 e sistemare alcuni settaggi. Ad esempio di default mi vede le ram a 5 5 5 18 . Devo metterle a 4 4 4 12 ed alzare il voltaggio da 1.8 a 2.1 in teoria giusto?
Che cpuz mi veda la frequenza della cpu oscillante è normale vero? Passa da 2 a 2.66 al momento.

Cè una cosa però che non mi spiego. Io monto due WD2500KS, che mi vengono visti nel post all'inizio su sata 0 e 1. Però il programma di diagnostica della Western Digital non trova fisicamente nessuno dei 2 dischi...di conseguenza non posso fare test di integrità con il tool WD. Avete idea del perchè?

Dominioincontrastato
17-10-2007, 11:33
Bene, ho montato tutto. Ho litigato un po' con gli hard disk e con il floppy, ma sono riuscito a montare tutto. Ho aggiornato i driver. Ora devo aggiornare il bios all'f4 e sistemare alcuni settaggi. Ad esempio di default mi vede le ram a 5 5 5 18 . Devo metterle a 4 4 4 12 ed alzare il voltaggio da 1.8 a 2.1 in teoria giusto?
Che cpuz mi veda la frequenza della cpu oscillante è normale vero? Passa da 2 a 2.66 al momento.

Cè una cosa però che non mi spiego. Io monto due WD2500KS, che mi vengono visti nel post all'inizio su sata 0 e 1. Però il programma di diagnostica della Western Digital non trova fisicamente nessuno dei 2 dischi...di conseguenza non posso fare test di integrità con il tool WD. Avete idea del perchè?

La frequenza varia perchè hai speedstep attivato. Prova a controllare se è quello.
Per i dischi anch'io ho un raid e per esempio non vedo le temperature degli hd con speed fan. A quanto pare per esempio i parametri smart vengono disattivati.
Ricordati che per windows non hai 2 dischi ma 1 volume raid e forse il programma non funge perchè non gestisce i volumi............

Sensi
17-10-2007, 11:39
Ciao ragazzi, devo scegliere fra questi 4 kit:

Team Group - Elite Memoria ram 2GB Kit Dual Channel CL 5 DDR2 PC 800 69€

Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Ultra CL4 Pc6400 76€

Corsair - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Twinx2 CL5 Pc6400 82€

Ocz2g800r22gk, Memoria Ocz Gold Pc2-6400 Xtc 2gkit 800mhz 92€

Quale abbinereste voi alla mobo in firma?