PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44

Dominioincontrastato
18-05-2008, 09:35
purtroppo i miei amici sono tutti dotati di sistemi 939 o precedenti:( a parte un mio amico che ha un 4300 come il mio,ma sta sempre a lavorare e non mi va di disturbarlo,comunque quindi potrebbe essere anche il processore secondo te?
Ah ho provato con il mio vecchio Enermax e X1600XT stesso identico pessimo risultato...:cry: son disperato il mio pc mi serve troppo...e ora sto sul mio vecchio portatile ma non va poi cosi bene:p

Nel lavoro che faccio bisogna essere piuttosto pignoli , ho avuto la possibilità di provare un altro processore per cui sono arrivato a una diagnosi sicura al 100% , più prove di così non era possibile farne, anche se è verò che di questi problemi solitamente , riguardo la mia esperienza personale è 95% mother e 5 % processore. Anch' io durante le prove ero sicuro al 100 % della mother, incredibile ma vero poi ho mandato il processore in rma. Sicuro che in qualche negozio non riesci a trovare una minchia di cesseron D 775 ?

Mafio
18-05-2008, 09:45
Nel lavoro che faccio bisogna essere piuttosto pignoli , ho avuto la possibilità di provare un altro processore per cui sono arrivato a una diagnosi sicura al 100% , più prove di così non era possibile farne, anche se è verò che di questi problemi solitamente , riguardo la mia esperienza personale è 95% mother e 5 % processore. Anch' io durante le prove ero sicuro al 100 % della mother, incredibile ma vero poi ho mandato il processore in rma. Sicuro che in qualche negozio non riesci a trovare una minchia di cesseron D 775 ?

celeron 420 a 20 euro rulez :asd:

oltre tutto si clocca da brutto :Perfido:

Dominioincontrastato
18-05-2008, 09:59
celeron 420 a 20 euro rulez :asd:

oltre tutto si clocca da brutto :Perfido:

Vuoi mettere un cesseron d prescott overclockato a 5 ghz a 80° capace di fare il superpi in 30 sec ........... :asd: :rotfl: :rotfl:

Mafio
18-05-2008, 10:00
Vuoi mettere un cesseron d prescott overclockato a 5 ghz a 80° capace di fare il superpi in 30 sec ........... :asd: :rotfl: :rotfl:

il celern 420 si mangia letteralmente qualsiasi altro single core... :)

p.s. un cesseron d a 5ghz ad aria non ci va neanche morto. :asd:

Dominioincontrastato
18-05-2008, 10:16
il celern 420 si mangia letteralmente qualsiasi altro single core... :)

p.s. un cesseron d a 5ghz ad aria non ci va neanche morto. :asd:


http://it.wikipedia.org/wiki/Celeron_D :read:

Una nota testata giornalistica infatti, è riuscita a overcloccare un Celeron D 356, dai 3,33 GHz originali fino a 5 GHz, innalzando semplicemente il BUS a 800 MHz e lasciando invariato il moltiplicatore a 25x. (cit. wikipedia) :asd:

[/fine_OT]

Mafio
18-05-2008, 10:23
http://it.wikipedia.org/wiki/Celeron_D :read:

Una nota testata giornalistica infatti, è riuscita a overcloccare un Celeron D 356, dai 3,33 GHz originali fino a 5 GHz, innalzando semplicemente il BUS a 800 MHz e lasciando invariato il moltiplicatore a 25x. (cit. wikipedia) :asd:

[/fine_OT]

si ma non ad aria e non senza alzare di brutto il vcore. :D

Futura12
18-05-2008, 12:29
gia il Celeron 420 lo trovo pure...ma non ho tutta sta voglia di spendere 20€ quasi sicuramente inutilmente..

Dominioincontrastato
18-05-2008, 12:45
gia il Celeron 420 lo trovo pure...ma non ho tutta sta voglia di spendere 20€ quasi sicuramente inutilmente..

beh sul mercatino puoi sempre rivenderlo ma il mio pensiero è questo : se mandi la mother in rma perche sei quasi sicuro che sia quello, ci metti almeno almeno 1 mese. Ti ritorna la scheda madre , rimonti tutto e si aprono e 2 strade. La prima che tutto funziona e vissero felici e contenti, la seconda che butti via un altro mese in un rma nel processore. Poi sia chiaro , fai benissimo come vuoi , secondo la mia modesta opinione è 95 % la mother ma nel mio lavoro devo tutte le prove possibili e io per trovare la causa del problema son riuscito a provare un altro processore , altrimenti avrei fatto un rma inutile sulla scheda madre....;)

scriptors
19-05-2008, 08:15
Salve raga,

Ho intenzione di pensionare il mio 975x con una Gigabyte GA-EP35-DS3R (rev. 2.1) trovata a poco meno di 95€.

La mia config è quella in sign ed adesso col mio E8200 non salgo oltre i 400mhz di bus (e chipset stravoltato) ed inoltre non mi permette di impostare le mie Geil black dragon 1066 cl5 appunto a 1066mhz (lavorano a 800cl4 però).
Con questa scheda madre avrei problemi a superare i 400mhz?
Il chipset P35 mi piace molto perchè consuma una cippa e soprattutto questa scheda madre mi sembra ottimamente downvoltabile per la CPU (0.5V) confermate?

Problemi evidenti?

Cosa intendete per fake boot?


con la rev.2.1 nessun problema di fakeboot anche overvoltando ecc. ;) (almeno la mia)

per quanto riguarda il risparmio energetico ... fa il suo lavoro anche con un leggero OC (sono arrivato a 2.880) aumentando un po i volt alla CPU e riducendo un po le RAM (mantenute a 800 e 4-4-4-12)

direi ottima mobo ed economica :D

gatto23
19-05-2008, 08:19
con la rev.2.1 nessun problema di fakeboot anche overvoltando ecc. ;) (almeno la mia)

per quanto riguarda il risparmio energetico ... fa il suo lavoro anche con un leggero OC (sono arrivato a 2.880) aumentando un po i volt alla CPU e riducendo un po le RAM (mantenute a 800 e 4-4-4-12)

direi ottima mobo ed economica :D

Azz, hai dovuto anche overvoltare la cpu per farla arrivare a 2880? :eek:

Io adesso la faccio lavorare a 3.2ghz a 1.15V, credevo di lasciarla a questa frequenza magari dandogli solo 1V ... ma credo sia utopia.

Mi dite che significa fake boot?!

scriptors
19-05-2008, 08:55
fakeboot è il difetto riscontrato da molti utilizzatori (ma credo valga per molte schede madri oltre la gigabyte)

in pratica modificando il bios per OC, all'avvio il PC si accende, poi si spegne e poi si riaccende

in pratica da qual che ho capito il PC si accende, carica le modifiche del bios e si riavvia

questo succede quando si toglie alimentazione al PC dopo averlo spento

(non ho misurato con il tester ma a me sembra che la mia mainboard si disalimenti del tutto quando spengo il PC :confused: )

comunque dopo spengo sempre gli UPS quindi tolgo qualsiasi tensione e non ho notato nessun doppio boot

Mafio
19-05-2008, 09:06
il fake boot succede con TUTTE le schede madri p35/x38/x48 in overclock.
in ogni caso non è dannoso e se non si stacca il pc dalla corrente ogni volta che lo si spegne al riavvio sucessivo non si verifica.

Gabriyzf
19-05-2008, 09:21
con la rev.2.1 nessun problema di fakeboot anche overvoltando ecc. ;) (almeno la mia)



la mia p35c ds3r rev.2.1 HA fake boot :read:

scriptors
19-05-2008, 09:54
la mia p35c ds3r rev.2.1 HA fake boot :read:

mi fate venire il dubbio ... ma da cosa lo vedi e/o senti ?

:mbe:

Gabriyzf
19-05-2008, 10:28
mi fate venire il dubbio ... ma da cosa lo vedi e/o senti ?

:mbe:

in overclock, quando accendi il pc dopo che è stata tolta l'alimentazione, parte per un paio di secondi, si riferma per un altro paio e poi riparte definitivamente.

scriptors
19-05-2008, 13:55
a me parte e basta :confused: ... e di modifiche c'è ne sono :mbe:

mattnewton
19-05-2008, 14:48
salve a tutti....
sapete se ci sono delle incompatibilità tra la scheda GA-P35C-DS3R (rev. 2.1) e le memorie OCZ DDR2 2GB PC2-8500 Reaper HPC Edition CAS 5 in quanto le ho ordinate ma non vorrei ci fossero "incomprensioni" tra di loro.....

Gabriyzf
19-05-2008, 15:22
a me parte e basta :confused: ... e di modifiche c'è ne sono :mbe:

buon per te, ma pare tu sia un caso isolato

Patrizio87
19-05-2008, 18:21
Ciao a tutti! Avrei bisogno dell'aiuto di quelli che hanno una GA-P35-DS4.
Che temperature avete sul chipset? La mia scheda madre mi da 44 in idle e 55 in full, decisamente troppo, anche perchè non variano, sia che sia in overclock, sia che sia a default. Il case è areato molto bene, infatti tutte altre temperature sono ottime...

Mafio
19-05-2008, 18:25
Ciao a tutti! Avrei bisogno dell'aiuto di quelli che hanno una GA-P35-DS4.
Che temperature avete sul chipset? La mia scheda madre mi da 44 in idle e 55 in full, decisamente troppo, anche perchè non variano, sia che sia in overclock, sia che sia a default. Il case è areato molto bene, infatti tutte altre temperature sono ottime...

39 idle e 41 full (dopo ore di orthos) con 25° di temperatura ambiente. :stordita:

adasdisasd
19-05-2008, 21:15
la mia in idle 35° in full massimo 40.

Mafio
19-05-2008, 21:20
la mia in idle 35° in full massimo 40.

a che frequenza e che voltaggi???

io sono con fsb a 450 vMCH default, quindi non male direi. :asd:

Futura12
19-05-2008, 21:52
gia il Celeron 420 lo trovo pure...ma non ho tutta sta voglia di spendere 20€ quasi sicuramente inutilmente..

Mi quoto per dire che sono riuscito a far resuscitare il mio computer....non sono riuscito a installare in nessun modo XP o Vista...allora stufo ho installato XP dal pc di mio fratello e poi ho provato a rimettere il mio HDD e incredibile signori funziona:O
Se però provo a installare un sistema operativo comunque si blocca...l'ho testato 10 ore con Orthos nessun problema...mha:rolleyes:

bear75
19-05-2008, 22:03
a che frequenza e che voltaggi???

io sono con fsb a 450 vMCH default, quindi non male direi. :asd:

io sto come in firma con fsb a 378.
tutto default, solo ram a 2.05v e q6600 a 1.344v full prime.
senza loadline il q6600 è stabile con meno volt, vi risulta?
posso arrivare a 400 di fsb senza toccare i voltaggi?

adasdisasd
20-05-2008, 07:20
http://img168.imageshack.us/img168/1655/voltaggigap35ds4rev20ll5.jpg

scriptors
20-05-2008, 08:07
in overclock, quando accendi il pc dopo che è stata tolta l'alimentazione, parte per un paio di secondi, si riferma per un altro paio e poi riparte definitivamente.

la mia p35c ds3r rev.2.1 HA fake boot :read:

il fake boot succede con TUTTE le schede madri p35/x38/x48 in overclock.
in ogni caso non è dannoso e se non si stacca il pc dalla corrente ogni volta che lo si spegne al riavvio sucessivo non si verifica.

dunque per sicurezza ieri ho controllato appositamente durante l'avvio del PC:

- accesa la ciabatta
- accesi gli UPS
- acceso il PC

... parte e basta, senza nessun doppio avvio ... avrò :ciapet:

Patrizio87
20-05-2008, 11:19
39 idle e 41 full (dopo ore di orthos) con 25° di temperatura ambiente. :stordita:

la mia in idle 35° in full massimo 40.

allora è proprio la mia che è fallata...che sfortuna :mad:
L'ho anche spedita alla gigabyte...me l'hanno fatta tornare indietro dicendomi che non me la cambiavano perchè funzionava, e che non la potevano riparare perchè non c'era niente che non andava...maledetti...mi toccherà prendere una nuova...tanto l'ho pagata "solo" 170€ :muro:

Mafio
20-05-2008, 13:32
allora è proprio la mia che è fallata...che sfortuna :mad:
L'ho anche spedita alla gigabyte...me l'hanno fatta tornare indietro dicendomi che non me la cambiavano perchè funzionava, e che non la potevano riparare perchè non c'era niente che non andava...maledetti...mi toccherà prendere una nuova...tanto l'ho pagata "solo" 170€ :muro:

sposta la 8800gtx nel secondo slot pci-e...

Patrizio87
20-05-2008, 13:39
sposta la 8800gtx nel secondo slot pci-e...

il secondo pci-e non è a soli 4x?

Capitan_J
20-05-2008, 13:54
Ciao a tutti! Avrei bisogno dell'aiuto di quelli che hanno una GA-P35-DS4.
Che temperature avete sul chipset? La mia scheda madre mi da 44 in idle e 55 in full, decisamente troppo, anche perchè non variano, sia che sia in overclock, sia che sia a default. Il case è areato molto bene, infatti tutte altre temperature sono ottime...

allora è proprio la mia che è fallata...che sfortuna :mad:
L'ho anche spedita alla gigabyte...me l'hanno fatta tornare indietro dicendomi che non me la cambiavano perchè funzionava, e che non la potevano riparare perchè non c'era niente che non andava...maledetti...mi toccherà prendere una nuova...tanto l'ho pagata "solo" 170€ :muro:


Io ho una DS3R e in idle il sensore mi indica 44° ...
C'è da dire che non ho mai avuto problemi ne con giochi ne con benchmark anche molto tosti...

Però tra un po' penso di staccare il dissi, dare una pulita, magari lapparlo leggermente e mettere una pasta all'argento (quella che ha ora è una schifezza, sembra plastilina :D).

Mafio
20-05-2008, 14:02
il secondo pci-e non è a soli 4x?

se nel primo c'è già una scheda 16x si...tu sposta la 8800 nel secondo e imposta da bios che la vga sta sul secondo slot pci-e

Patrizio87
20-05-2008, 14:10
se nel primo c'è già una scheda 16x si...tu sposta la 8800 nel secondo e imposta da bios che la vga sta sul secondo slot pci-e

mmmh...interessante...mi sorgono due domande:
1) è probabile che cambi qualcosa per quanto riguarda le temperature del chipset? Tu hai la scheda video nel secondo pci-e?
2) nell'ultimo pci ho la scheda audio...non la vado a surriscaldare?

Mafio
20-05-2008, 14:17
mmmh...interessante...mi sorgono due domande:
1) è probabile che cambi qualcosa per quanto riguarda le temperature del chipset? Tu hai la scheda video nel secondo pci-e?
2) nell'ultimo pci ho la scheda audio...non la vado a surriscaldare?

io la ho nel primo...ma la mia 7900 scalda mooolto meno della tua 8800.

83darking83
20-05-2008, 14:42
mmmh...interessante...mi sorgono due domande:
1) è probabile che cambi qualcosa per quanto riguarda le temperature del chipset? Tu hai la scheda video nel secondo pci-e?
2) nell'ultimo pci ho la scheda audio...non la vado a surriscaldare?

Secondo me non cambia molto...
Io ho il chipset a liquido sotto wb DangerDen Maze4 e sono sui 40 gradi....
Penso che per avere dei miglioramenti concreti, devi migliorare l'areazione del case...

mtk
20-05-2008, 14:43
mi rivolgo ai possessori della p35c ds3r,ho letto che esiste una vmod fisica per limare il vdroop......va fatta con una resistenza.
nessuno che ha trovato qualche modifica a matita??
qualche post fa' un utente aveva postato il link per la p35,ma la disposizione della p35c e' completamente differente....
grazie per la cortese attenzione

Patrizio87
20-05-2008, 15:15
Secondo me non cambia molto...
Io ho il chipset a liquido sotto wb DangerDen Maze4 e sono sui 40 gradi....
Penso che per avere dei miglioramenti concreti, devi migliorare l'areazione del case...

ho una 12cm in immissione davanti, una 12cm in espulsione dietro, e una 25cm in espulsione sul lato sinistro...e il chipset raggiunge i 44° in idle quando tutte e 3 sono al massimo.
Il case è areato molto bene...infatti gli HD stanno entrambi a 29/32 gradi, il processore sempre entro i 40°, la scheda video a 55/59°.

Mafio
20-05-2008, 15:19
ho una 12cm in immissione davanti, una 12cm in espulsione dietro, e una 25cm in espulsione sul lato sinistro...e il chipset raggiunge i 44° in idle quando tutte e 3 sono al massimo.
Il case è areato molto bene...infatti gli HD stanno entrambi a 29/32 gradi, il processore sempre entro i 40°, la scheda video a 55/59°.

per prova metti quella da 25 in immissione...comunque 3 ventole IMHO sono poche e una ventola a lato rovina tutti i flussi d'aria all'interno del case.
la disposizione migliore IMHO è 2 davanti in immissione, una sul "tetto" del case che espelle l'aria calda che tende sempre ad accumularsi in alto e una sulla parte posteriore del case per aspirare fuori dal case l'aria calda prodotta dal dissipatore del procio.

scriptors
20-05-2008, 15:47
a proposito di ventole, pensavo di utilizzare quella standard in dotazione alla CPU (nel mio caso il Q6600) sfruttando i 4 pin del SYS_FAN2 e mettere quella frontale del case (in immissione) a tre pin sul PWR_FAN

non ho mai visto variare la velocità delle ventole del case (ovviamente essendo a tre pin)

che ne dite ? qualcuno ha già provato una tale configurazione ?

magari potrei in qualche modo sfruttare il convogliatore (in dotazione al case) credo fatto apposta per la ventola originale intel fissandolo in qualche modo sul frontale del case facendo in modo che venga aspirata aria esterna e non un semplice ricircolo dell'aria interna :confused: :mc:

83darking83
20-05-2008, 15:53
per prova metti quella da 25 in immissione...comunque 3 ventole IMHO sono poche e una ventola a lato rovina tutti i flussi d'aria all'interno del case.
la disposizione migliore IMHO è 2 davanti in immissione, una sul "tetto" del case che espelle l'aria calda che tende sempre ad accumularsi in alto e una sulla parte posteriore del case per aspirare fuori dal case l'aria calda prodotta dal dissipatore del procio.

Quoto in pieno tutto! :D

Soprattutto per quanto riguarda la ventola laterale: io, quando usavo i dissipatori ad aria, guadagnavo 3-4 gradi sul processore semplicemente mettendo la ventola laterale da 8 cm in immissione...

scriptors
20-05-2008, 15:55
per prova metti quella da 25 in immissione...comunque 3 ventole IMHO sono poche e una ventola a lato rovina tutti i flussi d'aria all'interno del case.
la disposizione migliore IMHO è 2 davanti in immissione, una sul "tetto" del case che espelle l'aria calda che tende sempre ad accumularsi in alto e una sulla parte posteriore del case per aspirare fuori dal case l'aria calda prodotta dal dissipatore del procio.


ps. secondo me, considerando le posizioni standard, per il processore c'è da considerare anche la ventola dell'alimentatore che espelle l'aria calda prodotta dalla CPU

nel caso in questione credo anche io che sia proprio la ventola laterale che 'rovina' tutti i flussi d'aria specialmente configurata in espulsione

quando ho montato la mia configurazione ho fatto qualche prova notando che dalle aperture laterali (fatte in modo da convogliare l'aria sulla CPU con ventola intel) l'aria viene aspirata ;)


edit ON

giusto per precisare, sulle aperture laterali (due presenti sul lato destro del case) non ho nessuna ventola, quindi l'aspirazione aria da queste aperture sarà sicuramente dovuta a maggiori velocità e/o quantità delle ventole in espulsione rispetto a quelle in immissione (solo una frontale da 12 in immissione e una da 12 posteriore in estrazione, più quella dell'alimentatore sempre in espulsione)

edit OFF

Mafio
20-05-2008, 15:58
ps. secondo me, considerando le posizioni standard, per il processore c'è da considerare anche la ventola dell'alimentatore che espelle l'aria calda prodotta dalla CPU

nel caso in questione credo anche io che sia proprio la ventola laterale che 'rovina' tutti i flussi d'aria specialmente configurata in espulsione

quando ho montato la mia configurazione ho fatto qualche prova notando che dalle aperture laterali (fatte in modo da convogliare l'aria sulla CPU con ventola intel) l'aria viene aspirata ;)

io uso una laterale da 12cm per raffreddare le ram, con questa riesco a tenere le ram almeno 5° più fredde...in linea di massima comunque la laterale rovina i flussi d'aria.

scriptors
20-05-2008, 16:08
io uso una laterale da 12cm per raffreddare le ram, con questa riesco a tenere le ram almeno 5° più fredde...in linea di massima comunque la laterale rovina i flussi d'aria.

sarò io che non ci ho fatto caso, anche se l'ho cercato ... :confused:

come fai a vedere la temperatura delle RAM ?

Mafio
20-05-2008, 16:10
sarò io che non ci ho fatto caso, anche se l'ho cercato ... :confused:

come fai a vedere la temperatura delle RAM ?

termometro digitale con sondino infilato sopra ad uno dei chip di memoria...l'unico modo è questo visto che NESSUNA ram ha un sensore di temperatura direttamente dentro i chip di memoria.

Patrizio87
20-05-2008, 16:19
per prova metti quella da 25 in immissione...comunque 3 ventole IMHO sono poche e una ventola a lato rovina tutti i flussi d'aria all'interno del case.
la disposizione migliore IMHO è 2 davanti in immissione, una sul "tetto" del case che espelle l'aria calda che tende sempre ad accumularsi in alto e una sulla parte posteriore del case per aspirare fuori dal case l'aria calda prodotta dal dissipatore del procio.

ora che ho invertito la ventola laterale, le temperature sono:
idle 42° (-2°)
full 48° (-6°)
sono accettabili per portare avanti un pc ancora circa 16 mesi (a settembre 2009 compro quello nuovo)?

Triccio
20-05-2008, 16:22
ora che ho invertito la ventola laterale, le temperature sono:
idle 42° (-2°)
full 48° (-6°)
sono accettabili per portare avanti un pc ancora circa 16 mesi (a settembre 2009 compro quello nuovo)?

direi che sei apposto come temp! puoi anche cambiarlo tra 24 mesi o 48 perchè se le temp rimangono circa quelle non avrai problemi di alcuna sorta.

Mafio
20-05-2008, 16:23
direi che sei apposto come temp! puoi anche cambiarlo tra 24 mesi o 48 perchè se le temp rimangono circa quelle non avrai problemi di alcuna sorta.

quoto

Patrizio87
20-05-2008, 16:24
direi che sei apposto come temp! puoi anche cambiarlo tra 24 mesi o 48 perchè se le temp rimangono circa quelle non avrai problemi di alcuna sorta.

davvero?! :confused: ma la temperatura consigliata per il chipset non è massimo di 40°?

Mafio
20-05-2008, 16:26
davvero?! :confused: ma la temperatura consigliata per il chipset non è massimo di 40°?

non credo proprio... secondo me se si sta sotto i 50/55 in full va benissimo.

p.s. ma tu hai overvoltato il northbridge???

Patrizio87
20-05-2008, 16:28
non credo proprio... secondo me se si sta sotto i 50/55 in full va benissimo.

p.s. ma tu hai overvoltato il northbridge???

chiedevo perchè avevo letto così...
inoltre una volta ho toccato i 63° e mi ha bippato la scheda per avvisarmi della temperatura troppo alta (quella volta cmq ero in overclock molto spinto, stavo solo facendo una prova :D )

no...mai overvoltato il chipset. E tra l'altro, adesso sono pure a default con il Q6600...

Patrizio87
20-05-2008, 16:30
quoto

ti ho mandato un pm per quanto riguarda il case, altrimenti andiamo troppo off topic ;)

Mafio
20-05-2008, 16:33
ti ho mandato un pm per quanto riguarda il case, altrimenti andiamo troppo off topic ;)

neanche troppo, comunque rispondo in pvt

Triccio
20-05-2008, 16:33
chiedevo perchè avevo letto così...
inoltre una volta ho toccato i 63° e mi ha bippato la scheda per avvisarmi della temperatura troppo alta (quella volta cmq ero in overclock molto spinto, stavo solo facendo una prova :D )

no...mai overvoltato il chipset. E tra l'altro, adesso sono pure a default con il Q6600...

se fossi in te proverei con una ventola da 9 a raffreddare la circuiteria perchè secondo me il quad la stressa parecchio e non vorrei che il reale calore fosse sprigionato proprio dall'alimentazione +ttosto che dal chipset.

farei anche delle prove con il q6600 occato sui 3.0-3.2ghz per vedere le temp di quanto crescono....

Patrizio87
20-05-2008, 16:43
se fossi in te proverei con una ventola da 9 a raffreddare la circuiteria perchè secondo me il quad la stressa parecchio e non vorrei che il reale calore fosse sprigionato proprio dall'alimentazione +ttosto che dal chipset.

farei anche delle prove con il q6600 occato sui 3.0-3.2ghz per vedere le temp di quanto crescono....

avevo pensato anche di mettere delle ventole o da 6 o da 9 sul chipset, o appunto circuiteria...ma non ho un buco nel case...proprio da nessuna parte :(
A questo punto, visto che con la ventola girata le cose migliorano, sto pensando se non sia il caso di cambiarlo sto case...

Aiace
20-05-2008, 16:43
pensavo di mettere una ventolina sul chipset, incastrando dei fisher fra le lamelle del suo dissipatore.... perchè a toccarlo mi sembra così caldo!

che dite? Si può fare? :)


Io ho un tower con 2 ventole 8x8 in 'uscita' in alto, dietro gli hd (che sono tre), più due ventole 8x8 in basso e davanti che buttano aria dentro. Tutte le ventole sono a 10V :D per fare meno rumore....

però mi sembra tutto così caldo....


Edit: dimenticavo... ho una Gigabyte P35-DS3 con un 6750. Una Radeon 2600XT. Nessun overclock

Triccio
20-05-2008, 17:01
avevo pensato anche di mettere delle ventole o da 6 o da 9 sul chipset, o appunto circuiteria...ma non ho un buco nel case...proprio da nessuna parte :(
A questo punto, visto che con la ventola girata le cose migliorano, sto pensando se non sia il caso di cambiarlo sto case...

hai i cavi tutti in ordine ?? magari se ci posti una foto con case aperto ti diamo una mano su come sistemare le cose o ci possiamo rendere conto su come intervenire per aumentare l areazione.;)

Triccio
20-05-2008, 17:03
pensavo di mettere una ventolina sul chipset, incastrando dei fisher fra le lamelle del suo dissipatore.... perchè a toccarlo mi sembra così caldo!

che dite? Si può fare? :)


Io ho un tower con 2 ventole 8x8 in 'uscita' in alto, dietro gli hd (che sono tre), più due ventole 8x8 in basso e davanti che buttano aria dentro. Tutte le ventole sono a 10V :D per fare meno rumore....

però mi sembra tutto così caldo....


Edit: dimenticavo... ho una Gigabyte P35-DS3 con un 6750. Una Radeon 2600XT. Nessun overclock

certo che puoi ....proverei con una ventola da 8 o 7 da fascettare o sopra ai lati

Aiace
20-05-2008, 17:55
certo che puoi ....proverei con una ventola da 8 o 7 da fascettare o sopra ai lati

Una ventola da 8cm è difficile da fissare in maniera stabile.... o no?

Il chipset ha un dissipatore strano... con lamelle di lunghezza diversa...

come lo 'fascetteresti'??

Io pensavo a una ventolina... direi una 6cm... con dei fisher 'tipo quelli da muro' incastrati nelle lamelle..

X-Ray Men
20-05-2008, 22:05
Ragazzi, ho bisogno di un aiutino da voi "esperti assemblatori" e mi scuso in anticipo se quello che vi chiedo è una niubbagine già detta millemila volte....:fagiano:
Allora la scheda madre è una Ep35 Ds4 rev 2.1 è vorrei sapere se la scheda video si può montare indifferentemente su uno qualsiaisi dei 2 connettori PCI-Express x16 presenti, senza creare problemi di sorta, oppure se la singola scheda deve per forza essere montata sul connettore più vicino alla cpu e alle Ram.
Questo perchè intendevo acquistare una hd 3870 silent, e visto l'ingombro vorrei evitare problemi di collisione con il northbridge e con le Ram.

Grazie per le risposte :D

Capellone
20-05-2008, 23:52
lo slot superiore va a 16x ed è quello più indicato per la scheda grafica ad alte prestazioni.
lo slot inferiore va a 4x e la scheda grafica funziona ugualmente bene ma può avere diminuizioni prestazionali con i giochi (se giochi).

cescof
21-05-2008, 09:51
Come da oggetto ho appena assemblato un pc con ep35ds3r ma ho un problemino con l'installazione di vista, e credo con un vecchio mast dvd ide pioneer. Il problema è che al momento dell'avvio , mi fa il loading files ma poi rimane piantato in eterno sulla schermata colorata e si pianta li. Ho provato sul vecchio pc e parte regolarmente. Il mast è in master ide 4 e l'hd (wd500) correttamente settato in master 0 (sata).
In ultra sezione mi suggerivano di disabilitare da bios iol floppy se non fisicamente collegato (è il mio caso), Mi indicate come fare da bios??
Avete voi qualche altra evidenza di eventuali incompatibiità con unità ottiche ide?
Qualche suggerimento???
Grazi

mtk
21-05-2008, 14:52
domandine.....se con un raid 1 dovessi cancellare uno dei dischi e poi avviare windows,poi verrebbe ricreato il volume in automatico?il disco cancellato verrebbe riscritto in automatico con i dati del raid1 e tornerebbe come prima?
chiedo perche' vorrei provare a cancellare gli hard uno alla volta per vedere se il problema di errore su disco che sporadicamente mi viene rilevato puo' essere eliminato da una cancellazione profonda degli hard.
inoltre qualcuno di voi ha provato a cambiare il tipo di raid dal pannello intel matrix storage console?quando mi fa' la riparazione del volume appare la schermata che vi posto..http://img357.imageshack.us/img357/9945/raidpu4.jpg
cliccando su raid 0 chiede se voglio creare un raid 0(ma va'?:D ),qualcuno ci ha provato?

STORMWARRIOR
21-05-2008, 16:27
Allora ragazzi ho una scheda madre GIGABYTE P35-DQ6 con ultimo Bios F7 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2637), come mai se attacco agli slot PCI una scheda adattatore PCI to PCMCIA e una normale scheda di rete 10/100 mi si riavvia il PC quando provo ad arrestarlo, non permettendomi di spegnerlo del tutto?
A che sarà dovuto?
Il PC è quello che ho in firma! :)

PS: per spegnerlo con le schede PCI inserite devo staccare la corrente! :(

Triccio
21-05-2008, 16:39
ho appena finito di montare la dq6 xke la vecchia dfi mi ha abbandonato er corruzion del bios....allora ho un dubbio l'alimentazione del +12v,avendo un alimentatore a 4 pin va sopra o sotto??? dal manuale mi sebra di aver capito sopra

X-Ray Men
21-05-2008, 16:53
lo slot superiore va a 16x ed è quello più indicato per la scheda grafica ad alte prestazioni.
lo slot inferiore va a 4x e la scheda grafica funziona ugualmente bene ma può avere diminuizioni prestazionali con i giochi (se giochi).


Ma porca T,*@#.... Grazie molte Capellone :p
Purtroppo lo temevo :mc:

Vabè, al max mi armerò di seghetto :D :D

Triccio
21-05-2008, 17:28
ho appena finito di montare la dq6 xke la vecchia dfi mi ha abbandonato er corruzion del bios....allora ho un dubbio l'alimentazione del +12v,avendo un alimentatore a 4 pin va sopra o sotto??? dal manuale mi sebra di aver capito sopra

allora nessuno che mi da una mano ??

mtk
21-05-2008, 18:35
domandine.....se con un raid 1 dovessi cancellare uno dei dischi e poi avviare windows,poi verrebbe ricreato il volume in automatico?il disco cancellato verrebbe riscritto in automatico con i dati del raid1 e tornerebbe come prima?
chiedo perche' vorrei provare a cancellare gli hard uno alla volta per vedere se il problema di errore su disco che sporadicamente mi viene rilevato puo' essere eliminato da una cancellazione profonda degli hard.
inoltre qualcuno di voi ha provato a cambiare il tipo di raid dal pannello intel matrix storage console?quando mi fa' la riparazione del volume appare la schermata che vi posto..http://img357.imageshack.us/img357/9945/raidpu4.jpg
cliccando su raid 0 chiede se voglio creare un raid 0(ma va'?:D ),qualcuno ci ha provato?

mi autoquoto per dare un info che magari puo' servire ad altri.
al termine della cancellazione di uno dei due hard disk del raid 1,windows si avvia regolarmente e da' la possibilita' di ricreare il volume del raid 1.
questo significa che si possono sostituire gli hard danneggiati o si puo' fare manutenzione senza perdere i dati...a patto di mantenere almeno un hard disk del volume raid integro.
http://img242.imageshack.us/img242/333/raidinriparazionejp6.jpg

altra domanda,in caso di raid 0(o si chiama raid 5?) con piu' di due dischi e' possibile eseguire la stessa procedura senza perdere i dati?

Mafio
21-05-2008, 20:10
ragazzi qual'è il pll della p35-ds4???

Samurri
21-05-2008, 20:27
la butto là.... ICS9LPRS587EGLF

Triccio
21-05-2008, 23:27
mi autoquoto per dare un info che magari puo' servire ad altri.
al termine della cancellazione di uno dei due hard disk del raid 1,windows si avvia regolarmente e da' la possibilita' di ricreare il volume del raid 1.
questo significa che si possono sostituire gli hard danneggiati o si puo' fare manutenzione senza perdere i dati...a patto di mantenere almeno un hard disk del volume raid integro.
http://img242.imageshack.us/img242/333/raidinriparazionejp6.jpg

altra domanda,in caso di raid 0(o si chiama raid 5?) con piu' di due dischi e' possibile eseguire la stessa procedura senza perdere i dati?

con raid0 nn puoi

mtk
22-05-2008, 07:26
con raid0 nn puoi

e con raid 5 e 10?

Essen
22-05-2008, 07:56
Salve gente.
Una domandina (ho già fatto la ricerca nel topic ma non ho trovato nulla a riguardo):
Sono in possesso di una Gigabyte P35C DS3R e sarei interessato a montarci un kit di memorie 2X2 PC8500 e nella fattispecie ero interessato alle teamgroup Extreme Dark che ho trovato ad un buon prezzo.
Però la lista delle memorie compatibili sul sito della Gigabyte lascia decisamente a desiderare e volevo sapere se per caso qualcuno aveva provato questa combo.
Sul sito della Team Group nelle specifiche delle ram vengono menzionate alcune Motherboards, sempre della serie P35, ma non viene espressamente nominata la P35C DS3R.. quindi non vorrei rischiare di giocare all'enalotto :D

Se invece mi dite che non è il caso di rischiare o se siete sicuri che non vadano, qualche consiglio su un kit 2X2 sempre pc8500?


Thx


Endy.

scriptors
22-05-2008, 08:00
e con raid 5 e 10?

con il 5 e 10 si (ma non ho mai provato di persona)

io all'inizio avevo un raid5 ma, consigli a parte, mi sono reso conto che guadagnavo in sicurezza ma perdevo parecchio in prestazioni

il raid 5 conviene con almeno 5 HD (meglio 7 :sofico: )

io poi speravo di poter dividere il terzo HD in due partizioni ed usare una per il raid 5 e l'altra normalmente ma non è possibile :cry:

quindi, a meno di non prendere altri 3 HD da 120, resterò con la config indicata in firma con vari backup :rolleyes:

in effetti con le dimensioni attuali degli HD il problema puù grosso e la mole di dati che si potrebbe perdere in caso di rottura di un HD :doh:

mtk
22-05-2008, 08:11
con il 5 e 10 si (ma non ho mai provato di persona)

io all'inizio avevo un raid5 ma, consigli a parte, mi sono reso conto che guadagnavo in sicurezza ma perdevo parecchio in prestazioni

il raid 5 conviene con almeno 5 HD (meglio 7 :sofico: )

io poi speravo di poter dividere il terzo HD in due partizioni ed usare una per il raid 5 e l'altra normalmente ma non è possibile :cry:

quindi, a meno di non prendere altri 3 HD da 120, resterò con la config indicata in firma con vari backup :rolleyes:

in effetti con le dimensioni attuali degli HD il problema puù grosso e la mole di dati che si potrebbe perdere in caso di rottura di un HD :doh:

il pc ha appena terminato di ricreare il volume raid,ieri l avevo spento al 9%,ha fatto abbastanza in fretta tra l altro,ma al termine dice che il sistema e protetto da un singolo errore di un hard disk....ora cancello il secondo hard e vedo se poi si ripresenta l errore.
il raid 0 mi interesserebbe farlo,ma se non risolvo sti errori sugli hard poi perdo tutto...
grazie per le info :D

Mafio
22-05-2008, 08:25
la butto là.... ICS9LPRS587EGLF

thx

scriptors
22-05-2008, 08:30
il pc ha appena terminato di ricreare il volume raid,ieri l avevo spento al 9%,ha fatto abbastanza in fretta tra l altro,ma al termine dice che il sistema e protetto da un singolo errore di un hard disk....ora cancello il secondo hard e vedo se poi si ripresenta l errore.
il raid 0 mi interesserebbe farlo,ma se non risolvo sti errori sugli hard poi perdo tutto...
grazie per le info :D


da ricordi vecchi (diciamo meglio stravecchi) di queste problematiche ....

dovresti fare una formattazione a basso livello dell'HD in modo che eventuali tracce danneggiate siano incluse nell'elenco interno dell'HD (degli errori disco) e non vengano rese disponibili durante l'uso normale

ora i problema è che non so se durante la creazione della config RAID questo venga rifatto e/o venga modificata la zona dell'HD che contiene l'elenco dei settori danneggiati dello stesso

ti consiglio di scaricare ed usare i tools della casa costruttrice dei tuoi HD e fare una bella formattazzione di quelle che durano mediamente ... troppo :sofico:

altra possibilità, non tanto remota, è che tu abbia delle RAM con qualche problema e la corruzione dei dati sia dovuto proprio a questo (corruzione dei dati prima della loro scrittura sull'HD) sul mio vecchio PC capitava spesso quando le RAM perdevano qualche contatto con la scheda madre :muro: :muro:

alecattaz
22-05-2008, 10:00
Ciao a tutti, sto acquistando la Gigabyte P35C DS3R e devo prendere la RAM.
Volevo stare su 2giga (eventualmente 4, budget permettendo) DDR2 con frequenza 1066Mhz.

Mi sapreste dire i modelli con maggior compatibilità/stabilità/prestazioni per la mia mobo?

Grazie!!

Triccio
22-05-2008, 10:43
Salve gente.
Una domandina (ho già fatto la ricerca nel topic ma non ho trovato nulla a riguardo):
Sono in possesso di una Gigabyte P35C DS3R e sarei interessato a montarci un kit di memorie 2X2 PC8500 e nella fattispecie ero interessato alle teamgroup Extreme Dark che ho trovato ad un buon prezzo.
Però la lista delle memorie compatibili sul sito della Gigabyte lascia decisamente a desiderare e volevo sapere se per caso qualcuno aveva provato questa combo.
Sul sito della Team Group nelle specifiche delle ram vengono menzionate alcune Motherboards, sempre della serie P35, ma non viene espressamente nominata la P35C DS3R.. quindi non vorrei rischiare di giocare all'enalotto :D

Se invece mi dite che non è il caso di rischiare o se siete sicuri che non vadano, qualche consiglio su un kit 2X2 sempre pc8500?


Thx


Endy.

se montano i chip micron sicuramente sono digeriti dallo mobo ;)

ora sulla mia attuale p35-dq6 ho messo dell TG value pc6400 e li riconosce correttamente ... non so quanto possano salire in overclock perchè devo ancora installarci windows cmq funzionano..... non ho provato invece con le TG Xtreem pc6400 con chip micron che richiedono 2.0v minimi di partenza ma credo non ci siano grossi problemi se con un modulo di ram scadente entri nel bios imposti 2.0v sulle ram e poi ci piazzi il kit nuovo.

Mafio
22-05-2008, 10:44
vai crucial ballistix pc8500 2*2gb ;)

per ulteriori info chiedi nel 3d ufficiale kit 2*2gb

mtk
22-05-2008, 11:45
da ricordi vecchi (diciamo meglio stravecchi) di queste problematiche ....

dovresti fare una formattazione a basso livello dell'HD in modo che eventuali tracce danneggiate siano incluse nell'elenco interno dell'HD (degli errori disco) e non vengano rese disponibili durante l'uso normale

ora i problema è che non so se durante la creazione della config RAID questo venga rifatto e/o venga modificata la zona dell'HD che contiene l'elenco dei settori danneggiati dello stesso

ti consiglio di scaricare ed usare i tools della casa costruttrice dei tuoi HD e fare una bella formattazzione di quelle che durano mediamente ... troppo :sofico:

altra possibilità, non tanto remota, è che tu abbia delle RAM con qualche problema e la corruzione dei dati sia dovuto proprio a questo (corruzione dei dati prima della loro scrittura sull'HD) sul mio vecchio PC capitava spesso quando le RAM perdevano qualche contatto con la scheda madre :muro: :muro:

si,cancellazione da dos con seatool,ci mette una vita...la ram e' xtreme dark ddr2 800 tenuta 1:1 con il fsb...

scriptors
22-05-2008, 12:20
se non ho capito male quindi la RAM è in OC :confused:

sono un vero principiante in queste cose (ho appena iniziato con l'OC)

comunque ripeto che l'unica è formattare a basso livelo (meglio di notte :D ) e magari fare contemporaneamente, se possibile, un bel MemTest (o aspettare la notte successiva ;) )

altro caso che mi è venuto a mente è che tu abbia formattato l'HD buono e quindi diventa impossibile ricostruire il RAID al 100% dato che l'errore resta sull'altro :doh: (mi auguro per te di no)

mtk
22-05-2008, 12:55
se non ho capito male quindi la RAM è in OC :confused:

sono un vero principiante in queste cose (ho appena iniziato con l'OC)

comunque ripeto che l'unica è formattare a basso livelo (meglio di notte :D ) e magari fare contemporaneamente, se possibile, un bel MemTest (o aspettare la notte successiva ;) )

altro caso che mi è venuto a mente è che tu abbia formattato l'HD buono e quindi diventa impossibile ricostruire il RAID al 100% dato che l'errore resta sull'altro :doh: (mi auguro per te di no)

no,la ram sta lavorando in specifica a 800,gli hard li ho gia' cancellati uno alla volta e ora ha quasi terminato di ricreare il volume raid,poi vedro' se avro' altri problemi di errori su disco...magari gli do' un filo di voltaggio in piu' al southbridge...

Capellone
22-05-2008, 13:00
Ciao a tutti, sto acquistando la Gigabyte P35C DS3R e devo prendere la RAM.
Volevo stare su 2giga (eventualmente 4, budget permettendo) DDR2 con frequenza 1066Mhz.

Mi sapreste dire i modelli con maggior compatibilità/stabilità/prestazioni per la mia mobo?

Grazie!!

A-Data Vitesta Extreme pc8500 cas 5 (2x1 GB)

alecattaz
22-05-2008, 16:35
A-Data Vitesta Extreme pc8500 cas 5 (2x1 GB)

Ho trovato queste a un buon prezzo:

Corsair DOMINATOR DDR2 1066MHz


Qualcuno sa se con la scheda madre in questione danno problemi?

Triccio
22-05-2008, 16:56
no,la ram sta lavorando in specifica a 800,gli hard li ho gia' cancellati uno alla volta e ora ha quasi terminato di ricreare il volume raid,poi vedro' se avro' altri problemi di errori su disco...magari gli do' un filo di voltaggio in piu' al southbridge...

percaso attivi la cache write-back??

in tal caso hai + probabilità di perdere dati dalla catena raid e ti si può ripresentare il problema;)

in 5 anni di raid0 solo quando ho abilitato cache write-back ho avuto problemi di corruzione/disparità dei dati con Bsod random.

ti consiglio vivamente di disattivarla.

STORMWARRIOR
22-05-2008, 17:00
Allora ragazzi ho una scheda madre GIGABYTE P35-DQ6 con ultimo Bios F7 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2637), come mai se attacco agli slot PCI una scheda adattatore PCI to PCMCIA e una normale scheda di rete 10/100 mi si riavvia il PC quando provo ad arrestarlo, non permettendomi di spegnerlo del tutto?
A che sarà dovuto?
Il PC è quello che ho in firma! :)

PS: per spegnerlo con le schede PCI inserite devo staccare la corrente! :(
Qualcuno sa indicarmi una possibile causa? :(

Mafio
22-05-2008, 17:01
Qualcuno sa indicarmi una possibile causa? :(

la scheda che attacchi sei sicuro che funzioni??? :stordita:

p.s. voi con la ds4 quanto avete fatto come fsb massimo???

mtk
22-05-2008, 17:06
percaso attivi la cache write-back??

in tal caso hai + probabilità di perdere dati dalla catena raid e ti si può ripresentare il problema;)

in 5 anni di raid0 solo quando ho abilitato cache write-back ho avuto problemi di corruzione/disparità dei dati con Bsod random.

ti consiglio vivamente di disattivarla.

:D .......e come si attiva????
io ho fatto il raid e basta.....e quasi quasi torno alla vecchia configurazione standard che non mi dava problemi sugli hard...stessa cosa sul pc n.1

Triccio
22-05-2008, 17:20
:D .......e come si attiva????
io ho fatto il raid e basta.....e quasi quasi torno alla vecchia configurazione standard che non mi dava problemi sugli hard...stessa cosa sul pc n.1

dal software intel matrix storage però non vorrei che se crei un raid in modalità ahci lo attivi di default.... usa il software e vai nella descrizione della matrice raid per verificare se è attivo.

Cmq secondo me il migliore raid è quello classico bios + utility del controller

Triccio
22-05-2008, 17:22
Qualcuno sa indicarmi una possibile causa? :(

il wake on lan è abilitato per caso ??

in gestione periferiche hai qualche conflitto di IRQ??

mtk
22-05-2008, 17:33
dal software intel matrix storage però non vorrei che se crei un raid in modalità ahci lo attivi di default.... usa il software e vai nella descrizione della matrice raid per verificare se è attivo.

Cmq secondo me il migliore raid è quello classico bios + utility del controller

si era attiva di default...ora l ho disattivata.
mi ha perso dei salvataggi di alcuni giochi il maiale.....

grazie per le info :D

papafoxtrot
22-05-2008, 17:33
Gente qualcuno sa se si perde molto a mettere due schede video in cross (hd3850) sula p35 ds4, per via del secondo slot che è solo 4x?

Triccio
22-05-2008, 18:47
si era attiva di default...ora l ho disattivata.
mi ha perso dei salvataggi di alcuni giochi il maiale.....

grazie per le info :D

la cache write-back è pericolosa per pc già a default , figuriamoci per quelli in oc che hanno + probabilità di crash improvvisi.... se il pc ti crasha mentre il disco sta eseguendo dei trasferimenti di dati o mentre stai giocando allora hai davvero elevate probabilità di sputtanare il raid.

Avvisami se hai ancora problemi.;)

Mafio
22-05-2008, 18:48
la cache write-back è pericolosa per pc già a default , figuriamoci per quelli in oc che hanno + probabilità di crash improvvisi.... se il pc ti crasha mentre il disco sta eseguendo dei trasferimenti di dati o mentre stai giocando allora hai davvero elevate probabilità di sputtanare il raid.

Avvisami se hai ancora problemi.;)

si ma con la suddetta disabilitata le prestazioni calano parecchio. :stordita:

Triccio
22-05-2008, 18:50
Gente qualcuno sa se si perde molto a mettere due schede video in cross (hd3850) sula p35 ds4, per via del secondo slot che è solo 4x?

non vanno entrami a 8x se hai 2 schede in crossfire ???

cmq non credo perderesti molto ....chiaramente se compri la seconda scheda solo per bench allora si mentre se te ne sbatti e giochi allora no ..... cmq mi chiedo una cosa..... vale la pena prendere una seconda scheda video ??? :boh:

io al posto tuo me la vederei e con la differenza ne acquisteri una + potente della 3850.... 3870X2 o 8800GT/GTS che sono davvero ottime per prestazioni!!!

Mafio
22-05-2008, 18:51
non vanno entrami a 8x se hai 2 schede in crossfire ???

cmq non credo perderesti molto ....chiaramente se compri la seconda scheda solo per bench allora si mentre se te ne sbatti e giochi allora no ..... cmq mi chiedo una cosa..... vale la pena prendere una seconda scheda video ??? :boh:

io al posto tuo me la vederei e con la differenza ne acquisteri una + potente della 3850.... 3870X2 o 8800GT/GTS che sono davvero ottime per prestazioni!!!

vanno il primo a 16 e il secondo a 4

Triccio
22-05-2008, 18:53
si ma con la suddetta disabilitata le prestazioni calano parecchio. :stordita:

io con il mio sistema ho provato a fare dei test e non ho ne migliorato ne peggiorato ..... quindi dal momento che ho avuto problemi ce l ho disabilitata.

chiederei a mtk che ha il raid in modalità achi a provare se effettivamente ha notato rallentamenti ..... magari un HDTACH sarebbe opportuno.

Triccio
22-05-2008, 18:55
vanno il primo a 16 e il secondo a 4

azz nn lo sapevo ma su tutte le mobo p35 della giga, anche su dq6?

Mafio
22-05-2008, 18:56
io con il mio sistema ho provato a fare dei test e non ho ne migliorato ne peggiorato ..... quindi dal momento che ho avuto problemi ce l ho disabilitata.

chiederei a mtk che ha il raid in modalità achi a provare se effettivamente ha notato rallentamenti ..... magari un HDTACH sarebbe opportuno.

senza il magari. :D

Triccio
22-05-2008, 19:08
senza il magari. :D

:asd: :asd:

papafoxtrot
22-05-2008, 19:14
Beh la mia era più una domanda per interesse culturale che altro... non credo proprio prenderò una seconda vga così

Mafio
22-05-2008, 19:31
azz nn lo sapevo ma su tutte le mobo p35 della giga, anche su dq6?

credo su tutti i p35

papafoxtrot
22-05-2008, 19:54
si si, tutti i p35.
Sul p45 invece dovrebbe tornare a smezzarsi 8x + 8x ma non ci sarà nessun problema perché il pci-e 2.0 ha ampiezza di banda doppia

Mafio
22-05-2008, 19:57
si si, tutti i p35.
Sul p45 invece dovrebbe tornare a smezzarsi 8x + 8x ma non ci sarà nessun problema perché il pci-e 2.0 ha ampiezza di banda doppia

secondo me di problemi non ce ne sarebbero comunque...la banda passante non credo proprio venga saturata, anzi...

papafoxtrot
22-05-2008, 20:01
Su tomshw avevo letto una recensione secondo la quale co tradizionale pci-e 1.0, passando da 16x a 8x cambiava poco, si perdeva un 3-4% in framerate, mentre a passare ad un 4x si perdeva un bel 15%.
Con le vga più potenti che stanno uscendo questa percentuale aumenterebbe anche usando due 8x, e ci sarà la banda doppia del pci-e 2 a far stare tranquilli anche i più smanettoni.

Faccio un'ultima domanda: qualcuno ha provato ad overcloccare un q9300 o un q9450 o un qx9650 su queste schede madri?

Mafio
22-05-2008, 20:04
Su tomshw avevo letto una recensione secondo la quale co tradizionale pci-e 1.0, passando da 16x a 8x cambiava poco, si perdeva un 3-4% in framerate, mentre a passare ad un 4x si perdeva un bel 15%.
Con le vga più potenti che stanno uscendo questa percentuale aumenterebbe anche usando due 8x, e ci sarà la banda doppia del pci-e 2 a far stare tranquilli anche i più smanettoni.

Faccio un'ultima domanda: qualcuno ha provato ad overcloccare un q9300 o un q9450 o un qx9650 su queste schede madri?

su questo forum non so, prova a cercare su google.

number_one
22-05-2008, 21:05
SAlve a tutti!
Ho una p35 ds3 rev1.0 e vorrei installare il mio nuovo hard disk sata in modalità AHCI.....
al momento l'hard disk è già funzionante sul pc e formattato in 3 partizioni e su una di queste i installerò xp.
Volevo sapere: i driver li posso installare già ora forzando l'installazione da windows o è meglio che la faccia con f6 al momento di installare il sistema operativo?
Quali sono poi i driver da mettere?che non ho ben capito se si trovano già nel cd della motherboard.......
Grazie a chi mi aiuterà!

polymetis
22-05-2008, 22:18
Qualcuno sa se ci sono problemi di compatibilita con la P35-DS4 della RAM
Kingston HyperX PC2-8500 1066-555 2x1GB (KHX8500D2K2/2G)

STORMWARRIOR
23-05-2008, 03:58
il wake on lan è abilitato per caso ??

in gestione periferiche hai qualche conflitto di IRQ??

Come verifico queste due cose da Windows o dal BIOS?

Se da Windows il WOL ce l' ho disabilitato...
http://www.tomshw.it/business.php?guide=200704241&page=wake_on_lan_wan-01

Gli errori IRQ li dovrei vedere in Gestione Periferiche sotto Risorse del Computer? :D

mtk
23-05-2008, 07:50
la cache write-back è pericolosa per pc già a default , figuriamoci per quelli in oc che hanno + probabilità di crash improvvisi.... se il pc ti crasha mentre il disco sta eseguendo dei trasferimenti di dati o mentre stai giocando allora hai davvero elevate probabilità di sputtanare il raid.

Avvisami se hai ancora problemi.;)

altri problemi :D

io con il mio sistema ho provato a fare dei test e non ho ne migliorato ne peggiorato ..... quindi dal momento che ho avuto problemi ce l ho disabilitata.

chiederei a mtk che ha il raid in modalità achi a provare se effettivamente ha notato rallentamenti ..... magari un HDTACH sarebbe opportuno.

li farei volentieri i test....ma all avvio del n.2 il sistema si e' piantato alla schermata di winzozz durante il caricamento dei programmi di avvio....c e' l hard che sta macinando come un criceto..
ps.non ho il raid in modalita' achi...o almeno non credo :stordita:

senza il magari. :D

parlavate di raid in modalita' ahci,da bios su p35c ds3r pero' vedo che posso scegliere raid o ahci.....cosa cambia?
http://img396.imageshack.us/img396/6044/dscf0415ll7.jpg

edit.
alla fine il n.2 si e' disciulato e ora funge....ecco il test http://img144.imageshack.us/img144/1869/testth0.jpg

alecattaz
23-05-2008, 08:38
Ho trovato queste a un buon prezzo:

Corsair DOMINATOR DDR2 1066MHz


Qualcuno sa se con la scheda madre in questione danno problemi?

Raga, avrei bisogno di una risposta il prima possibile perche' ieri sera mi e' morto definitivamente il pc e quindi questo weekend devo procedere all'acquisto.

Le memorie che ho citato sopra potrebbero andar bene per la GIGABYTE P35C DS3R o vado sulle crucial ballistix pc8500 95euro?

christian.lenci
23-05-2008, 11:18
Chiedo scusa se è una domanda già fatta da qualcun altro, ma districarsi tra 400 pagine non è facile! :muro:

Ho letto parecchie recensioni che parlavano delle capacità "miracolose" di salire in frequenza sull'FSB della P35-DS3R. Siccome non ho bisogno del RAID, la DS3, sarà altrettanto brava?

Chiedo perchè ho in mente di prendermi un E8200 che ha il moltiplicatore bassino...

Grazie mille!

Triccio
23-05-2008, 11:24
Chiedo scusa se è una domanda già fatta da qualcun altro, ma districarsi tra 400 pagine non è facile! :muro:

Ho letto parecchie recensioni che parlavano delle capacità "miracolose" di salire in frequenza sull'FSB della P35-DS3R. Siccome non ho bisogno del RAID, la DS3, sarà altrettanto brava?

Chiedo perchè ho in mente di prendermi un E8200 che ha il moltiplicatore bassino...

Grazie mille!

Tieni conto che con un 8200 se non prendi una scheda madre top non vai molto lontano sia per una questione di alimentazione che di raffreddamento della circuiteria e del chipset.

Meglio sicuramente un E8400 per quella mobo che con il molti 9 di garantisce un pò +di sicurezza nel raggiungere frequenze prossime ai 4ghz se non +;)

Triccio
23-05-2008, 11:25
Raga, avrei bisogno di una risposta il prima possibile perche' ieri sera mi e' morto definitivamente il pc e quindi questo weekend devo procedere all'acquisto.

Le memorie che ho citato sopra potrebbero andar bene per la GIGABYTE P35C DS3R o vado sulle crucial ballistix pc8500 95euro?

vai di crucial che sei sul sicuro.:D

Triccio
23-05-2008, 11:29
altri problemi :D



li farei volentieri i test....ma all avvio del n.2 il sistema si e' piantato alla schermata di winzozz durante il caricamento dei programmi di avvio....c e' l hard che sta macinando come un criceto..
ps.non ho il raid in modalita' achi...o almeno non credo :stordita:



parlavate di raid in modalita' ahci,da bios su p35c ds3r pero' vedo che posso scegliere raid o ahci.....cosa cambia?
http://img396.imageshack.us/img396/6044/dscf0415ll7.jpg

edit.
alla fine il n.2 si e' disciulato e ora funge....ecco il test http://img144.imageshack.us/img144/1869/testth0.jpg

ok hai il raid in modalità Non Ahci quindi via bios e utility controller.

Se hai problemi ancoradi disparità dei dati o bsod random dal momento che hai già provato a fare un bel formattone a basso livello e una installazione pulita del windows ex novo mi sa che uno dei 2 hd si è rovinato ed è a quanto pare irrecuperabile..... in tal caso ti consiglio vivamente di provare con un hd nuovo o con una coppia di hd nuovi
Che marca di hd hai ?? se hai maxtor cambia marca;)

io sono ormai da anni con W&D e ora sono indeciso se rimanere su questi o passare a samsung spinpoint F1 decisamente + prestanti ma non ne conosco l'afidabilità.

mtk
23-05-2008, 12:42
ok hai il raid in modalità Non Ahci quindi via bios e utility controller.

Se hai problemi ancoradi disparità dei dati o bsod random dal momento che hai già provato a fare un bel formattone a basso livello e una installazione pulita del windows ex novo mi sa che uno dei 2 hd si è rovinato ed è a quanto pare irrecuperabile..... in tal caso ti consiglio vivamente di provare con un hd nuovo o con una coppia di hd nuovi
Che marca di hd hai ?? se hai maxtor cambia marca;)

io sono ormai da anni con W&D e ora sono indeciso se rimanere su questi o passare a samsung spinpoint F1 decisamente + prestanti ma non ne conosco l'afidabilità.

beh....a dirla tutta l installazione di xp da zero non l ho ancora fatta :D
seagate barracuda 320gb sata2 16mb.....gli stessi che ho sul pc n.1 e che danno lo stesso difetto...

papafoxtrot
23-05-2008, 12:45
Cavoli o installato da poco il bios aggiornato (F12, prima ero rimasto ad F4) ed ho appena scperto il loadline calibration!
Funziona proprio bene, molto utile!

Mafio
23-05-2008, 13:40
Cavoli o installato da poco il bios aggiornato (F12, prima ero rimasto ad F4) ed ho appena scperto il loadline calibration!
Funziona proprio bene, molto utile!

sisi

mtk
23-05-2008, 17:36
lo voglio anch io il load line :cry: ...per la mia sono fermi a quel maialeporco bios f11 beta.....:asd:

Mafio
23-05-2008, 17:39
lo voglio anch io il load line :cry: ...per la mia sono fermi a quel maialeporco bios f11 beta.....:asd:

io comunque tra loadline abilitata su f12 e f8 senza loadline non ho avuto cambiamenti...ho sempre vdrop 0. :stordita:

Triccio
23-05-2008, 17:41
Allora premetto che ora sono con un hd eide sul quale ci ho installato velocemente win.
Sono dovuto passare in maniera forzata dalla mia cara dfi alla dq6, acquistata x fortuna qualche settimana fa, perchè si è corrotto il main bios.
Su avevo il raid0 e non volendo perdere i dati mi sono detto .... chissà se il controller intel ich9r riesce a leggere la matrice raid che ho creato con ich8r.
Su qualche sito ho trovato che la cosa è fattibile e a quanto pare anche indolore perchè il controller è sempre intel però ci sono delle accortezze da prendere in considerazione.

ecco degli screen di quello che visualizzo.

visione base del raid0
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080523183525_raid0base.JPG


questo + nel dettaglio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080523183243_raid0avanzato.JPG

In pratica sembrerebbe che la matrice sia riconosciuta parzialmente perchè un hd non è posizionato sul canale giusto del controller.... ho fatto delle prove ma non sono riuscito a rendere bootable il raid.


Consigli ??

Triccio
23-05-2008, 17:50
lo voglio anch io il load line :cry: ...per la mia sono fermi a quel maialeporco bios f11 beta.....:asd:

ma sto load line che serve ??

io sulla mia dq6 ce l ho attivo.... da bios ho impostato il vcore a 1.368 e da cpuz mi rileva 1.360 mentre da esay tune 5 pro vcoreA 1.38

chi dei 2 è giusto ??

BlackRider
23-05-2008, 17:51
lo voglio anch io il load line :cry: ...per la mia sono fermi a quel maialeporco bios f11 beta.....:asd:

infatti, e oramai da più di un mese!!! :cry: diventerà mai definitivo sto F11:confused:

Mafio
23-05-2008, 17:52
ma sto load line che serve ??

io sulla mia dq6 ce l ho attivo.... da bios ho impostato il vcore a 1.368 e da cpuz mi rileva 1.360 mentre da esay tune 5 pro vcoreA 1.38

chi dei 2 è giusto ??

serve per ridurre il vdrop...quindi la variazione del vcore da adle a full.

Triccio
23-05-2008, 18:07
serve per ridurre il vdrop...quindi la variazione del vcore da adle a full.

thnx :mano:

Mafio
23-05-2008, 18:11
ho coniato un nuovo termine: adle :asd:

Triccio
23-05-2008, 18:34
hihi hai ragione :lol:

per monitorare il voltaggio delle ram, chipset e vtt cosa utilizate ?

Mafio
23-05-2008, 19:02
hihi hai ragione :lol:

per monitorare il voltaggio delle ram, chipset e vtt cosa utilizate ?

everest

adasdisasd
23-05-2008, 19:15
scusate ragazzi un dubbio.

Ho collegato il connettore E-SATA in dotazine con la p35-ds4 al controller intel .

adesso ho preso i cavi sempre dalla confezione e ci ho collegato un disco SATA.

ora la mia domanda è questa , lo posso staccare a caldo e ricollegare il disco?

premetto che la modalità è su AHCI con i relarivi driver intel installati.

BlackRider
23-05-2008, 19:40
everest

se imposto vdimm a 2.1V da bios everest mi da 1.98V, a quale dei due devo dar retta? se faccio in modo che everest mi segni 2.1V esagero con le tensioni e rischio di fare danni? Tenete presente che le ram che uso ora sono fatte per andare a 2.1V

Mafio
23-05-2008, 19:43
scusate ragazzi un dubbio.

Ho collegato il connettore E-SATA in dotazine con la p35-ds4 al controller intel .

adesso ho preso i cavi sempre dalla confezione e ci ho collegato un disco SATA.

ora la mia domanda è questa , lo posso staccare a caldo e ricollegare il disco?

premetto che la modalità è su AHCI con i relarivi driver intel installati.

sata è hotswappabile quindo dovresti poterlo fare senza problemi, magari però aspetta che qualcuno che lo ha fatto ti risponda. ;)

se imposto vdimm a 2.1V da bios everest mi da 1.98V, a quale dei due devo dar retta? se faccio in modo che everest mi segni 2.1V esagero con le tensioni e rischio di fare danni? Tenete presente che le ram che uso ora sono fatte per andare a 2.1V

che versione di everest hai???
mi sembra strano comunque che ci sia un vdrop sulle ram di più di 1° di volt...per riprova controlla nel bios quanto ti segna

BlackRider
23-05-2008, 19:59
che versione di everest hai???
mi sembra strano comunque che ci sia un vdrop sulle ram di più di 1° di volt...per riprova controlla nel bios quanto ti segna

ho provato sia la Ultimate Edition 4.50.1383 che mi dice 1.98 che la Ultimate Edition 4.50.1380 che mi da 1.9840V. Da bios ho impostato +0.3V, però ora ho orthos che va in Large FFT per testare la stabilità delle ram, dici dipende da quello :D

Mafio
23-05-2008, 20:02
ho provato sia la Ultimate Edition 4.50.1383 che mi dice 1.98 che la Ultimate Edition 4.50.1380 che mi da 1.9840V. Da bios ho impostato +0.3V, però ora ho orthos che va in Large FFT per testare la stabilità delle ram, dici dipende da quello :D

e se orthos non va che voltaggio hai???comunque 1 decimo di volt di vdrop è veramente troppo

BlackRider
23-05-2008, 20:04
e se orthos non va che voltaggio hai???comunque 1 decimo di volt di vdrop è veramente troppo

2.000V spaccati!!! :eek:

Mafio
23-05-2008, 20:06
2.000V spaccati!!! :eek:

nel menù "pc healt" del bios che vdimm ti segna???

mtk
23-05-2008, 20:07
io comunque tra loadline abilitata su f12 e f8 senza loadline non ho avuto cambiamenti...ho sempre vdrop 0. :stordita:

bravo,gira il coltello nella piaga :D

ma sto load line che serve ??

io sulla mia dq6 ce l ho attivo.... da bios ho impostato il vcore a 1.368 e da cpuz mi rileva 1.360 mentre da esay tune 5 pro vcoreA 1.38

chi dei 2 è giusto ??

serve se hai vdroop.....e la mia giga ne ha....caxxo se ne ha......
a dai,sono passato al raid 0 (finche' dura...)....ho fatto un test rapido,mi dite se sono nella media come valori?
http://img155.imageshack.us/img155/5549/raid0cj8.jpg

ps. @Triccio

stessa schermata che ho avuto dopo aver cancellato uno degli hard del raid 1,a me ha ricreato il raid senza fare un plisse' :D

Mafio
23-05-2008, 20:14
bravo,gira il coltello nella piaga :D



serve se hai vdroop.....e la mia giga ne ha....caxxo se ne ha......
a dai,sono passato al raid 0 (finche' dura...)....ho fatto un test rapido,mi dite se sono nella media come valori?
http://img155.imageshack.us/img155/5549/raid0cj8.jpg

ps. @Triccio

stessa schermata che ho avuto dopo aver cancellato uno degli hard del raid 1,a me ha ricreato il raid senza fare un plisse' :D

hai provato a cerca se si può fare qualche vdrop mod???

http://sg.vr-zone.com/articles/Gigabyte_P35-DS3R_Intel_Bearlake_Review/4966-10.html

BlackRider
23-05-2008, 20:17
nel menù "pc healt" del bios che vdimm ti segna???

2.0000V, possibile che sia un problema dell' F10? fino a ieri avevo l'F8 e non avevo mai fatto caso a questa anomalia...

Mafio
23-05-2008, 20:19
2.0000V, possibile che sia un problema dell' F10? fino a ieri avevo l'F8 e non avevo mai fatto caso a questa anomalia...

non averci fatto caso non vuol dire che non ci fosse... :stordita:
comunque se sei stabile sotto orthos non preoccupa

BlackRider
23-05-2008, 20:22
non averci fatto caso non vuol dire che non ci fosse... :stordita:
comunque se sei stabile sotto orthos non preoccupa


stabilissimo, anzi sono andato a controllare le tensioni perchè mi aspettavo il contrario; stavo testando delle Corsair DHX e sono riuscite a farle salire più della media, temendo che la mia mainboard abbondasse, sono andato a controllare il vdimm e ho trovato la sorpresa...

Mafio
23-05-2008, 20:24
stabilissimo, anzi sono andato a controllare le tensioni perchè mi aspettavo il contrario; stavo testando delle Corsair DHX e sono riuscite a farle salire più della media, temendo che la mia mainboard abbondasse, sono andato a controllare il vdimm e ho trovato la sorpresa...

allora vai tranqui...comunque belle ram se reggono a quella frequenza con quel voltaggio.

p.s. che timings???

BlackRider
23-05-2008, 20:31
allora vai tranqui...comunque belle ram se reggono a quella frequenza con quel voltaggio.

p.s. che timings???

5-5-5-15 per essere delle comunissime e spesso sfigate Corsair 800 C4 non sono niente male davvero. Di solito non sono molto fortunato, per questo cercavo "la causa" di qusti risultati. Questa volta mi sa che ho avuto :ciapet:

number_one
23-05-2008, 21:31
SAlve a tutti!
Ho una p35 ds3 rev1.0 e vorrei installare il mio nuovo hard disk sata in modalità AHCI.....
al momento l'hard disk è già funzionante sul pc e formattato in 3 partizioni e su una di queste i installerò xp.
Volevo sapere: i driver li posso installare già ora forzando l'installazione da windows o è meglio che la faccia con f6 al momento di installare il sistema operativo?
Quali sono poi i driver da mettere?che non ho ben capito se si trovano già nel cd della motherboard.......
Grazie a chi mi aiuterà!

Mi dite almeno quali sono i driver che dovrei mettere sul floppy per installarli poi con f6 al momento di reinstallare il s.o.:confused: :confused:
Perchè non sono riuscito a capirlo....

adasdisasd
23-05-2008, 22:04
dunque,
ho collegato il connettore E-SATA al controller gigabyte, adesso il disco mi viene riconosciuto come periferica esterna.
infatti compare nell' elenco rimozione sicura dell' hardware.

ho provato a disattivarlo e rimuoverlo a caldo ed ha funzionato.

poi ho provato a ricollegarlo a caldo e booommm!! minchia per poco non si bruciava il computer! piano piano lo schermo è diventato di mille colori e si è spento il pc!


up felicissimo!!


ci sono riuscito!! perfetto!

chiaramente con il controller jmicron e relativi driver!

con il controller intel nada! qualcuno è riuscito con il ich9?

Triccio
23-05-2008, 22:36
bravo,gira il coltello nella piaga :D



serve se hai vdroop.....e la mia giga ne ha....caxxo se ne ha......
a dai,sono passato al raid 0 (finche' dura...)....ho fatto un test rapido,mi dite se sono nella media come valori?
http://img155.imageshack.us/img155/5549/raid0cj8.jpg

ps. @Triccio

stessa schermata che ho avuto dopo aver cancellato uno degli hard del raid 1,a me ha ricreato il raid senza fare un plisse' :D

buon risultato;)

mtk
24-05-2008, 07:35
hai provato a cerca se si può fare qualche vdrop mod???

http://sg.vr-zone.com/articles/Gigabyte_P35-DS3R_Intel_Bearlake_Review/4966-10.html

quella modifica(sia hardware con resistenza,sia pittorica con matita :D ),non si puo' estendere alla p35c....la disposizione dei ciciolli sulla mobo e' diversa,ne ho trovata una per la p35c ma va fatta con resistenza saldata e non credo di avere la voglia/mano ferma per saldare su quei punti....grazie comunque

buon risultato;)

bene,almeno quello...adesso spero che il raid 0 sia stabile,ho cancellato gli hard,ho formattato prima di xp in modalita normale invece che rapida,ho partizionato 150 e 450 con formattazione normale anche per la partizione da 450.
se salta ancora torno al classico.
metto gli ultimi driver per il controller intel o tengo quelli del cd della mobo?

adasdisasd
24-05-2008, 10:27
ragazzi ho cantato vittoria troppo presto.

Il problema è questo.

Vi spiego la situazione .

Ho collegato il relativo "prolungatore" contenuto nella comfezione della gigabyte , alle porte sata jmicron. e fin qui tutto bene! l'ho configurato in AHCI e ho installato gli ultimi driver Jmicron. Ho collegato con il relativo cavo in dotazione E-SATA ----> SATA , un disco SATA2 e relativa alimentazione.
Il disco è letto e funzionante al 100%.

Ora arrivano i problemi.

Ho tentato la rimozione a caldo del disco e tutto è andato bene! il disco è stato rimosso.

Quando però lo ricollego a caldo , il pc si pianta , lo schermo diventa di mille colori e si spegne tutto.!

dove sto sbagliando?

adasdisasd
24-05-2008, 12:15
ohhhhh!!! finalmente! stavolta ho risolto!

spiego i passaggi magari a qualcuno in futuro servirà e troverà qualcosa su questo forum!

come far funzionare il controller E-SATA.

1)scaricarsi i driver jmicron aggiornati dal sito http://www.jmicron.com/Driver.htm

2)attivare il controller Jmicron in AHCI mode.

3)installare i relativi driver aggiornati al 16/05/2008.

4)ora riavviare il sistema e collegare il bracket e-sata alle porte del controller gigabyte

5) collegare il disco sata con l'apposito cavo in dotazione (E-SATA to SATA) e l'alimentazione!
6) avviare il sistema e provare l' hot swapping!


ps: ricordate che;
1) dopo la rimozione sicura del hardaware dovete staccare prima il cavo dati e poi il cavo di alimentazione del disco.
2) NON COLLEGATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DEL BRACKET ALLA STESSA LINEA DI ALIMENTAZIONE DEL DISCO DI SISTEMA!! PENA L'ESPLOSIONE DEL PC!!------>> io ci sono andato mooollto vicino!!
3)Ricordate che per il RICOLLEGAMENTO A CALDO dovete prima collegare l'alimentazione e poi il cavo dati!


fine :)

Mafio
24-05-2008, 12:16
ohhhhh!!! finalmente! stavolta ho risolto!

spiego i passaggi magari a qualcuno in futuro servirà e troverà qualcosa su questo forum!

come far funzionare il controller E-SATA.

1)scaricarsi i driver jmicron aggiornati dal sito http://www.jmicron.com/Driver.htm

2)attivare il controller Jmicron in AHCI mode.

3)installare i relativi driver aggiornati al 16/05/2008.

4)ora riavviare il sistema e collegare il bracket e-sata alle porte del controller gigabyte

5) collegare il disco sata con l'apposito cavo in dotazione (E-SATA to SATA)
6) avviare il sistema e provare l' hot swapping!

fine :)


sono contento che tu abbia risolto :)

Triccio
24-05-2008, 12:30
quella modifica(sia hardware con resistenza,sia pittorica con matita :D ),non si puo' estendere alla p35c....la disposizione dei ciciolli sulla mobo e' diversa,ne ho trovata una per la p35c ma va fatta con resistenza saldata e non credo di avere la voglia/mano ferma per saldare su quei punti....grazie comunque



bene,almeno quello...adesso spero che il raid 0 sia stabile,ho cancellato gli hard,ho formattato prima di xp in modalita normale invece che rapida,ho partizionato 150 e 450 con formattazione normale anche per la partizione da 450.
se salta ancora torno al classico.
metto gli ultimi driver per il controller intel o tengo quelli del cd della mobo?

ma quelli del cd li lascerei perdere perchè forse non sono così tanto aggiornati .....conviene mettere quelli di intel dato che sono + aggiornati di solito;)

cmq per quanto mi riguarda con la mia dq6 ho verificato che la versione sia dal sito della giga che da intel è la stessa quindi è indifferente.... per la tua invece ?

Triccio
24-05-2008, 12:39
mentre prima con la p965 dovevo dare 1.45 reali per bootare a 4200 quardate cosa sono riuscito a fare con questa p35 :eek:

chiaramente non so se è stabile ma almeno sono riuscito a chiudere il pi da 1mb:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080524133230_4200bootable.JPG

Spiegatemi un paio di cosette sui voltaggi della mobo

Gmch = NB vcore (sta +0.05 da bios) Everest mi indica 1.25v , è corretto ? 1.2v è di default?

Fsb Overvoltage = SB vcore o VTT?

qual è la voce per il vtt o Sb vcore?

adasdisasd
24-05-2008, 13:29
mentre prima con la p965 dovevo dare 1.45 reali per bootare a 4200 quardate cosa sono riuscito a fare con questa p35 :eek:

chiaramente non so se è stabile ma almeno sono riuscito a chiudere il pi da 1mb:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080524133230_4200bootable.JPG

Spiegatemi un paio di cosette sui voltaggi della mobo

Gmch = NB vcore (sta +0.05 da bios) Everest mi indica 1.25v , è corretto ? 1.2v è di default?

Fsb Overvoltage = SB vcore o VTT?

qual è la voce per il vtt o Sb vcore?

vieni da asus? :D

gmch= Nb v-core . 1.2 default. tutto corretto.

fsb = vtt
v-core = voltaggio core cpu

Mafio
24-05-2008, 14:17
il vMCH default è 1.25...o sbaglio???

Triccio
24-05-2008, 14:42
vieni da asus? :D

gmch= Nb v-core . 1.2 default. tutto corretto.

fsb = vtt
v-core = voltaggio core cpu

il vMCH default è 1.25...o sbaglio???

@Maurizio : provengo da Dfi

il Nb da everest ultimate 4.50.1330 me lo rileva a 1.25v ma da bios su Gmch ho messo + 0.1v quindi in reltà mi aspettavo o 1.30 o 1.35 in base al default.

Se voglio tenere la mobo intorno a 450-470 di bus secondo voi quali sono i voltaggi che devo impostare su nb?

il voltaggio su pci-ex lo devo toccare o no ?

Scuatemi per le domande banali ma questo main la conosco pochissimo ed è molto differente rispetto alla vecchia dfi p965;)

Mafio
24-05-2008, 14:47
@Maurizio : provengo da Dfi

il Nb da everest ultimate 4.50.1330 me lo rileva a 1.25v ma da bios su Gmch ho messo + 0.1v quindi in reltà mi aspettavo o 1.30 o 1.35 in base al default.

Se voglio tenere la mobo intorno a 450-470 di bus secondo voi quali sono i voltaggi che devo impostare su nb?

il voltaggio su pci-ex lo devo toccare o no ?

Scuatemi per le domande banali ma questo main la conosco pochissimo ed è molto differente rispetto alla vecchia dfi p965;)

io a 450mhz di fsb con la ds4 sono rocksolid con vMCH default, quindi credo che sia lo stesso anche su dq6.
per il pci-e voltage lascia normal

adasdisasd
24-05-2008, 20:26
concordo con quello che dice Mafio.

inoltre si 1.25 il Nb e 1.05 il SB.
però quelle credo, NON NE SONO CERTO, che siano misurazioni pre impostate,
cioè il monitoraggio non è in tempo reale.

A 400 setto sul gmch +0.05v se no mi si abbassa il pci-express a 1x! invece settando +0.05 rimane a 16x.

tutto il resto default.

chiaramente poi il v-core del procio lo setto a dovere .

Mafio
24-05-2008, 21:14
concordo con quello che dice Mafio.

inoltre si 1.25 il Nb e 1.05 il SB.
però quelle credo, NON NE SONO CERTO, che siano misurazioni pre impostate,
cioè il monitoraggio non è in tempo reale.

A 400 setto sul gmch +0.05v se no mi si abbassa il pci-express a 1x! invece settando +0.05 rimane a 16x.

tutto il resto default.

chiaramente poi il v-core del procio lo setto a dovere .

certo, quelli sono i valori di default, non quelli rilevati. ;)
comunque non capisco perchè io con la tua stessa mobo arrivo a 520mhz di fsb con vMCH a 1.25 e tu invece hai bisogno di dagliene 1.30 per stare a 400mhz. :stordita:

adasdisasd
24-05-2008, 21:48
vedi di stare attento:D non ho detto 0.5! ho detto 0.05!;)
quindi sarebbe 1.26 non 1.30 :)

Mafio
24-05-2008, 21:52
vedi di stare attento:D non ho detto 0.5! ho detto 0.05!;)
quindi sarebbe 1.26 non 1.30 :)

si, ho sbagliato a scrivere ma intendevo 0.05

adasdisasd
24-05-2008, 21:54
meno male solo a scrivere :D
e cmq sono arrivato anche a 0.200 cioè a +0.20volt , quindi 1.5v sul gmch.
cmq credo che dipenda da tanti fattori e cmq siamo li non è che un 0.05 sia rilevante.

quello che invece mi da noia è che non riesca a superare i 482fsb , e credo proprio che il mio e6750 sia un pò sfigatello.

L'ho portato a 3.88ghz a 1.54 volt. e risultava stabile.
quando cambierò processore , ovvero tra 1 mese allora vedremo se riuscirò a superare i 482.

Mafio
24-05-2008, 21:55
meno male solo a scrivere :D , aahhahahhah

sto vedendo, anzi stavo, la partita dell'inter e mi gira il cazzo quindi sbaglio a scrivere. :asd:

magnagatti
25-05-2008, 08:32
Ciao a tutti, ho la mobo in firma, tutta bella funzionante ma ho una domanda, assieme al bundle c'era l'e-sata con la barretta da mettere posteriormente, utile quando devi fare lavori a pc di amici senza dover aprire tutto il case ecc.
Il problema è che i cavi sono troppo corti e non si riesce a portarli sopra o davanti in una zona comoda.
Esistono prolunghe adatte senza dover tagliare e prolungare questi?
Grazie!

mtk
25-05-2008, 11:29
ma quelli del cd li lascerei perdere perchè forse non sono così tanto aggiornati .....conviene mettere quelli di intel dato che sono + aggiornati di solito;)

cmq per quanto mi riguarda con la mia dq6 ho verificato che la versione sia dal sito della giga che da intel è la stessa quindi è indifferente.... per la tua invece ?

non ho controllato....quelli del cd che ho utilizzato sono questi..http://img502.imageshack.us/img502/4342/driversjm8.jpg
e per ora tutto bene.....sperem :D

number_one
25-05-2008, 14:26
Ho la mobo in firma e sto cercando in tutti i modo di installare il sistema operativo su un nuovo HD sataII che ho comprato.
L'hd è collegato alle porte gialle (quindi dipende dall'ich9) e per installarlo in modalità ahci devo caricare i driver con f6 prima di installare xp, però dopo aver caricato i driver non mi vede l'hard disk!!come faccio??dove sbaglio?

Ho anche provato a caricare i driver ed installare xp settando da bios modalità ide e solo dopo mettere ahci, ma poi non mi parte xp, anche se all'inizio del boot la schermata dove c'è l'hard disk ahci parte e sembrerebbe in modo corretto....
è meglio mettere l'hd sui connettori viola e provare con i drivere sata della gigabyte?perchè da qualche parte ho letto siano meglio quelli intel.....

Aiutatemi voi!grazie

Triccio
25-05-2008, 15:05
Ho la mobo in firma e sto cercando in tutti i modo di installare il sistema operativo su un nuovo HD sataII che ho comprato.
L'hd è collegato alle porte gialle (quindi dipende dall'ich9) e per installarlo in modalità ahci devo caricare i driver con f6 prima di installare xp, però dopo aver caricato i driver non mi vede l'hard disk!!come faccio??dove sbaglio?

Ho anche provato a caricare i driver ed installare xp settando da bios modalità ide e solo dopo mettere ahci, ma poi non mi parte xp, anche se all'inizio del boot la schermata dove c'è l'hard disk ahci parte e sembrerebbe in modo corretto....
è meglio mettere l'hd sui connettori viola e provare con i drivere sata della gigabyte?perchè da qualche parte ho letto siano meglio quelli intel.....

Aiutatemi voi!grazie

se lo metti in modalità ide/ahci dovrebbe patire senza problemi solo che nell ultima modalità devi caricare da floppy il controller Sata ich9 ahci.

Sei sicuro che nella sezione boot list hai selezionato l hd giusto per la partenza ??

che marca è l hd?

number_one
25-05-2008, 15:09
se lo metti in modalità ide/ahci dovrebbe patire senza problemi solo che nell ultima modalità devi caricare da floppy il controller Sata ich9 ahci.

Sei sicuro che nella sezione boot list hai selezionato l hd giusto per la partenza ??

che marca è l hd?

I driver li ho caricati, e sono sicuro che l'hd selezionato al boot era giusto perche l'altro nel frattempo l'avevo proprio staccato!

L'hard disk comunque è un western digital da 320

Triccio
25-05-2008, 15:45
I driver li ho caricati, e sono sicuro che l'hd selezionato al boot era giusto perche l'altro nel frattempo l'avevo proprio staccato!

L'hard disk comunque è un western digital da 320

prova con l'altro controller e vedi se hai gli stessi problemi.... in tal caso è l hd che è difettoso.

x caso sull hd ci sono dei pin che puoi modificare per settarlo in modalità sata/sataII/ide/master/slave?

number_one
25-05-2008, 16:45
prova con l'altro controller e vedi se hai gli stessi problemi.... in tal caso è l hd che è difettoso.

x caso sull hd ci sono dei pin che puoi modificare per settarlo in modalità sata/sataII/ide/master/slave?

Si ci sono dei pin, ma non c'è scritto niente su come settarli tranne un qualcosa sul pin 3 e 4 ma ho comunque provato a farlo senza risultato

Triccio
25-05-2008, 18:49
Si ci sono dei pin, ma non c'è scritto niente su come settarli tranne un qualcosa sul pin 3 e 4 ma ho comunque provato a farlo senza risultato

prova con qualche altro hd sata magari di marca diversa :boh:

number_one
25-05-2008, 19:21
prova con qualche altro hd sata magari di marca diversa :boh:

Ora magari roverò sulle porte viola.....
Un dubbio: ma è giusto che da bios deve già essere messo ahci mode e installare xp, oppure ho sbagliato per questo e devo mettere ahci da bios solo dopo l'installazione?

Triccio
25-05-2008, 21:08
Ora magari roverò sulle porte viola.....
Un dubbio: ma è giusto che da bios deve già essere messo ahci mode e installare xp, oppure ho sbagliato per questo e devo mettere ahci da bios solo dopo l'installazione?

no va messo prima dell installazione

scriptors
26-05-2008, 08:45
Ho la mobo in firma e sto cercando in tutti i modo di installare il sistema operativo su un nuovo HD sataII che ho comprato.
L'hd è collegato alle porte gialle (quindi dipende dall'ich9) e per installarlo in modalità ahci devo caricare i driver con f6 prima di installare xp, però dopo aver caricato i driver non mi vede l'hard disk!!come faccio??dove sbaglio?

Ho anche provato a caricare i driver ed installare xp settando da bios modalità ide e solo dopo mettere ahci, ma poi non mi parte xp, anche se all'inizio del boot la schermata dove c'è l'hard disk ahci parte e sembrerebbe in modo corretto....
è meglio mettere l'hd sui connettori viola e provare con i drivere sata della gigabyte?perchè da qualche parte ho letto siano meglio quelli intel.....

Aiutatemi voi!grazie


ci ho sbattuto anche io la teste per parecchio alla prima installazione (colpa mia che non avevo lett bene le istruzioni ... nonostante fossere in italiano :muro: :muro: :muro: :doh: )

in base alle impostazione del bios devi selezionare i driver idonei

quelli con la scritta ICH8-ICH9 RAID per il RAID
quelli con la scritta AHCI nel caso utilizzi questa opzione (ma mi sembra di aver letto da più parti che non c'è un reale guadagno)
ecc. ecc.

leggi attentamente il manuale e vedi che risolvi (io impazzivo coc i soli ICH9 e non avevo letto che non erano per il RAID :doh: dovevo semplicemente prendere ICH8-ICH9 RAID ... che mi sembravano vecchi :muro: )

cescof
26-05-2008, 09:05
Come da oggetto, ho problemi al riavvio con GA-EP35R V2.1.
Quando metto il pc in "ibernazione " o sospensione con Vista alla ripartenza il pc mi raccende le ventole, sento rumore di lettore ottico in riavvio , ma poi si risegne tutto, 2 secondi d silenzio, poi ancora ventole in funzione ma pc che non parte... e cos' all'infinito finchè non tengo premuto per un bel po di secondi il tasto di accensione. Ho guradato sul bios ma non ho trovato molto, avete qualche consiglio?? Altra cosa, come faccio ad essere sicuro che le usb lavorino in 2.0?
Grazie

scriptors
26-05-2008, 10:28
Come da oggetto, ho problemi al riavvio con GA-EP35R V2.1.
Quando metto il pc in "ibernazione " o sospensione con Vista alla ripartenza il pc mi raccende le ventole, sento rumore di lettore ottico in riavvio , ma poi si risegne tutto, 2 secondi d silenzio, poi ancora ventole in funzione ma pc che non parte... e cos' all'infinito finchè non tengo premuto per un bel po di secondi il tasto di accensione. Ho guradato sul bios ma non ho trovato molto, avete qualche consiglio?? Altra cosa, come faccio ad essere sicuro che le usb lavorino in 2.0?
Grazie

a me fa così solo quando metto valori 'ottimistici' per l'OC (in pratica quando metto fsb elevati senza aumentare i voltaggi) ma dopo due tre riavvii interviene il secondo bios e tutto riparte con valori di default

non so se possa esserti utile (se hai fatto OC)

scriptors
26-05-2008, 10:35
Spero di essere chiaro:

normalmente con il Q6600 a 2400 e risparmio energetico attivato in idle la CPU scende a 1600 (se non ricordo male) abbassando il moltiplicatore

con un po di OC e portando la CPU a 3000 in idle scende a 2000 :rolleyes:

c'è quelche opzione per fare in modo che scenda da 3000 a 1500 per esempio ?

il risparmio energetico è una vera comodità ma avrei preferito una maggiore scalabilità del moltiplicatore in base alle necessità (o c'è e non me ne sono ancora accorto ? :doh: ... in pratica invece di passare da 2000 direttamente a 3000 avrei preferito una/due vie di mezzo in base al carico del processore)

Mafio
26-05-2008, 13:31
il moltiplicatore a meno di 6 non va...

cescof
26-05-2008, 15:47
a me fa così solo quando metto valori 'ottimistici' per l'OC (in pratica quando metto fsb elevati senza aumentare i voltaggi) ma dopo due tre riavvii interviene il secondo bios e tutto riparte con valori di default

non so se possa esserti utile (se hai fatto OC)

L'unica cosa che avevo fatto era modificare il rapporto delle mem a 1, a questo punto colgo il tuo seuggerimento e provo a rimettere tutto a def.
Grazie

number_one
26-05-2008, 18:44
ci ho sbattuto anche io la teste per parecchio alla prima installazione (colpa mia che non avevo lett bene le istruzioni ... nonostante fossere in italiano :muro: :muro: :muro: :doh: )

in base alle impostazione del bios devi selezionare i driver idonei

quelli con la scritta ICH8-ICH9 RAID per il RAID
quelli con la scritta AHCI nel caso utilizzi questa opzione (ma mi sembra di aver letto da più parti che non c'è un reale guadagno)
ecc. ecc.

leggi attentamente il manuale e vedi che risolvi (io impazzivo coc i soli ICH9 e non avevo letto che non erano per il RAID :doh: dovevo semplicemente prendere ICH8-ICH9 RAID ... che mi sembravano vecchi :muro: )

I driver che caricavo penso erano quelli giusti, c'era scritto ich9 ahci e io volevoi installarlo come ahci!
Comunque ho risolto mettendo sui connettori viola e installando i driver della gigabyte per l'achi.ed ora funziona!!

Sh0K
26-05-2008, 23:14
Raga sono tentato nell'aquisto di un e7200, qualcuno l'ha montato sulla mia stessa mobo? PRoblemi? Vorrei rimanere col bios F8 di default che non ho alcun problema...
La visualizzazione delle temp corrette è stata corretta (scusate il gioco di parole :p ) usando realtemp, giusto?

candide
27-05-2008, 05:22
Salve a tutti, sono un più o meno felice possessore di una EP35C-DS3R (rev. 2.1) ma ogni tanto, quando riavvio mi s'impalla al boot (comunque penso ci metta abbastanza anche quando parte...).

Mi sembra di aver risolto il problema ma non ne sono così sicuro (non riavvio spesso il PC :D ). Sono entrato nel bios per togliere il logo al boot per vedere dove si piantava e da quel giorno in poi non s'impallò più O_O

Qualcuno sa se questo è un problema conosciuto? (cos'è e come eventualmente risolverlo?)

christian.lenci
27-05-2008, 10:04
buongiorno a tutti, io avevo proprio una domanda sulla appena citata EP35-DS3R. Cioè, che differenze ci sono tra la EP35-DS3R e la P35-DS3R?

Sul sito gigabyte ho letto le varie caratteristiche, ma non mi pare di aver trovato differenze!

Grazie

CLX
27-05-2008, 10:16
ep35 ds3r VS p35 ds3r?
il confronto diretto è qui
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2626,2743

Sembra soltanto che permetta qualche valore più spinto...per overcloccatori perl'appunto!

Rigiro la domanda, cos'à il chipset ep35 che il p35 non ha? :D

Capellone
27-05-2008, 12:19
non esiste un chipset EP35, torna sul sito della Gigabyte e leggi bene... :)

le pricipali aggiunte della EP35 sono il supporto al fsb da 1600 MHz in oc e il supporto al D.E.S.

scriptors
27-05-2008, 12:26
buongiorno a tutti, io avevo proprio una domanda sulla appena citata EP35-DS3R. Cioè, che differenze ci sono tra la EP35-DS3R e la P35-DS3R?

Sul sito gigabyte ho letto le varie caratteristiche, ma non mi pare di aver trovato differenze!

Grazie

a parte qualche supporto in più sull'FSB ed il Bios quello che fa la differenza è la lettera "E" che precede la sigla ...

# Revolution energy saving design with GIGABYTE Dynamic Energy Saver(DES) technology.

e con il caldo attuale, per l'utilizzo comune del PC, a me sembra molto comodo far viaggiare la ventola CPU a 800-900 g/min (ovviamente con downspeed dai 2400/3000 soliti fino ai 1600-1900, vado a memoria, a seconda di OC o meno)

ps. per utilizzo comune intendo l'80% dei casi quando le CPU vengono usate al massimo per il 10% :rolleyes:

sarebbe stato il massimo avere delle 'selezioni' all'avvio dove selezionare diversi tipi di BIOS in modo da abilitare l'OC o usare configurazioni standard a seconda delle necessità di utilizzo

Così oltre il MultiBoot, per diversi SO, ci sarebbero stati diversi MultiBios ... lasciatemi sognare :sofico:

83darking83
27-05-2008, 12:54
Ho provato ad installare il programma per i D.E.S. dal sito gigabyte sul pc in firma; tuttavia, al riavvio il programma non parte, chiedendomi di riportare il sistema a default per poter essere avviato.
Qualcuno è riuscito ad installarlo, mantenendo il processore overcloccato?

scriptors
27-05-2008, 12:59
Ho provato ad installare il programma per i D.E.S. dal sito gigabyte sul pc in firma; tuttavia, al riavvio il programma non parte, chiedendomi di riportare il sistema a default per poter essere avviato.
Qualcuno è riuscito ad installarlo, mantenendo il processore overcloccato?

spero di non dire una :sofico: caxxata

a parte il messagio iniziale fastidioso ricordo che il tutto funziona lo stesso, l'importante è lasciare le impostazioni bios che ne permettono l'utilizzo su abilitato, C1E ecc.)

comunque ci ho perso poco tempo dietro i test, con il caldo attuale ci ritornerò su ;)

CLX
27-05-2008, 13:05
non esiste un chipset EP35, torna sul sito della Gigabyte e leggi bene...

:eek: oppps....:doh:
Grazie per il resto delle altre info :mano:

83darking83
27-05-2008, 13:30
spero di non dire una :sofico: caxxata

a parte il messagio iniziale fastidioso ricordo che il tutto funziona lo stesso, l'importante è lasciare le impostazioni bios che ne permettono l'utilizzo su abilitato, C1E ecc.)

comunque ci ho perso poco tempo dietro i test, con il caldo attuale ci ritornerò su ;)

Quindi sei riuscito ad aprirlo con il q6600 overcloccato?

mattnewton
27-05-2008, 13:39
Ho iniziato a montare il mio nuovo pc e ho potuto constatare che la scheda madrea p35c-ds3r abbinata ad una scheda video 9800gtx nascondo un attacco per le ventole del case. Inoltre il contatto per le periferiche IDE è disposto nel lato inferiore ed è quasi impossibile utilizzare cavi EIDE più corti di 60cm. anche con case middletower.
Una vera rottura di scatole.....:muro:

gin etto
28-05-2008, 12:14
Altra domandina da niubbio di una EP35 DS3R,
come faccio a sapere se è una rev 2.1?
Non vorrei mi avessero rifilato una vecchia scheda in quanto avevo richiesto una EP35C DS3R ed invece m'è arrivata questa.
Il comico è che mi sono accorto quando avevo già montato quasi tutto, così gli ho soltanto scritto una lamentela e loro m'han dato un buono per il prossimo acquisto che non penso utilizzerò...:rolleyes:

A proposito della porta IDE, io ho usato il cavo allegato alla scheda madre e ho messo un dvdrec nel secondo slot del coolermaster CM690 senza alcun problema, l'ho sagomata in modo che passa piatta a fianco della scheda madre, sta quasi bene con la scritta Gigabyte nera sul blu del cavo :P

BlackRider
28-05-2008, 12:29
Altra domandina da niubbio di una EP35 DS3R,
come faccio a sapere se è una rev 2.1?


Dovrebbe essere scritto su un angolo del pcboard, prova anche a vedere se te la riporta cpuz, a me da rev x.x :D

Capellone
28-05-2008, 12:30
il numero della versione è sempre stampato direttamente sul pcb della scheda, cerca bene.

scriptors
28-05-2008, 13:03
Quindi sei riuscito ad aprirlo con il q6600 overcloccato?


contrordine :doh:

forse avevo aggiustato solo le memorie passandole a 4-4-4 e/o avevo aumentato solo l'FSB lasciando tutto in auto

con la configurazione attuale il prog non si apre ... scusa per la svista

ps. comunque in idle la cpù diminuisce lo stesso a 6x

83darking83
28-05-2008, 13:15
Mi sembrava strano... :)
Anche a me, in idle, il moltiplicatore sta comunque a 6X.
Tuttavia col D.E.S., se non sbaglio, venivano ridotte anche le fasi d'alimentazione.

scriptors
28-05-2008, 13:33
giusto, devo vedere se anche in OC i led delle fasi diminuiscono o sono tutti accesi (in teoria il risparmio energetico dovrebbe continuare a funzionare :confused: )

comunque credo che l'idea migliore sia quello di farsi 2 o 3 config BIOS (da salvare con F11 ;) ) per i vari tipi di utilizzo

se non devo giocare e/o fare video editing è perfettamente inutile avere l'OC e sarebbe meglio risparmiare sulla bolletta :D

mattnewton
28-05-2008, 15:04
ciao ragazzi....
ho finalmente montato tutti i componenti nel pc nuovo.
Dopo aver constatato le "anomalie" che dissi qualche post fa, vorrei chiedervi un consiglio tecnico per iniziare a fare qualche prova sull'overclock.

Ho fatto una ricerca in tutta la discussione ma con quasi 450 pagine è un po' ardua. Mi potete dare una dritta su come iniziare per testare e provare ad overcloccare un po' il procio e la ram?
Sono un po' niubbo e magari è già stata fatta una domanda simile ma non l'ho trovata.....
per esempio: dovrei provare a testare prima le ram e poi la cpu se così fosse come debbo fare?:mbe:
inoltre vorrei chiedervi anche questa cosa....sulla scatoletta delle Ram cè scritto 5-5-5-15 mentre con cpu-z risultano adare a 5-7-7-24 e sono impostate a 533mhz quindi 1066.....le devo impostare manualmente da bios?

chiedo umilmente aiuto:help:

Capellone
28-05-2008, 16:12
non è questa la sezione appropriata per imparare l'overclock, visita i link seguenti e trovi materiale abbondante.

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=15
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114

mtk
28-05-2008, 16:16
domandina....il raid 0 funge,va anche molto bene....aggiungendo un terzo disco al pc,come faccio a utilizzarlo in modalita' singola?l ho passato su tutti gli attacchi ma niente,in winzoz non lo vede.
il controller gigabyte lo vede come non raid anche se win non lo vede nelle risorse(ma lo vede nell hardware),il controller intel lo vede ma non lo caca,ho provato ad avviare l installazione di xp per installare un doppio so ma anche li non lo vede.....mi sa che lo mettero' in raid con gli altri due e buonanotte.
consigli?:D

Dominioincontrastato
28-05-2008, 16:27
domandina....il raid 0 funge,va anche molto bene....aggiungendo un terzo disco al pc,come faccio a utilizzarlo in modalita' singola?l ho passato su tutti gli attacchi ma niente,in winzoz non lo vede.
il controller gigabyte lo vede come non raid anche se win non lo vede nelle risorse(ma lo vede nell hardware),il controller intel lo vede ma non lo caca,ho provato ad avviare l installazione di xp per installare un doppio so ma anche li non lo vede.....mi sa che lo mettero' in raid con gli altri due e buonanotte.
consigli?:D

Se se vedi il disco nelle gestioni periferiche e non in risorse del computer devi andare in strumenti di amministrazione--->Gestione computer---> Gestione disco e dove c'è il disco creare il volume

mtk
28-05-2008, 17:27
Se se vedi il disco nelle gestioni periferiche e non in risorse del computer devi andare in strumenti di amministrazione--->Gestione computer---> Gestione disco e dove c'è il disco creare il volume

grazie,adesso provo sul n.1......sul n.2 e' gia partita l installazione di xp su raid 5.
il raid 5 e' piu' o meno veloce del raid 0?

mtk
28-05-2008, 18:17
Se se vedi il disco nelle gestioni periferiche e non in risorse del computer devi andare in strumenti di amministrazione--->Gestione computer---> Gestione disco e dove c'è il disco creare il volume

tutto perfetto,grazie per l info :ave:

Dominioincontrastato
28-05-2008, 18:22
tutto perfetto,grazie per l info :ave:

Ci mancherebbe altro, problema ordinario ;)

mtk
28-05-2008, 18:28
Ci mancherebbe altro, problema ordinario ;)

il fatto e' che ero quasi sicuro di aver letto di sfuggita qualcosa di simile vari post indietro....ma oggi tra adsl by fastweb/telecom ko,raid vari,formattazioni varie il tutto durante le ore di lavoro.....caspita non ci vedo piu' dalla fame,adesso mi mangio il cofano di quella fiesta :asd:

grazie davvero :D

mattnewton
29-05-2008, 07:29
ciao ragazzi....
ho finalmente montato tutti i componenti nel pc nuovo.
Dopo aver constatato le "anomalie" che dissi qualche post fa, vorrei chiedervi un consiglio tecnico per iniziare a fare qualche prova sull'overclock.

Ho fatto una ricerca in tutta la discussione ma con quasi 450 pagine è un po' ardua. Mi potete dare una dritta su come iniziare per testare e provare ad overcloccare un po' il procio e la ram?
Sono un po' niubbo e magari è già stata fatta una domanda simile ma non l'ho trovata.....
per esempio: dovrei provare a testare prima le ram e poi la cpu se così fosse come debbo fare?:mbe:
inoltre vorrei chiedervi anche questa cosa....sulla scatoletta delle Ram cè scritto 5-5-5-15 mentre con cpu-z risultano adare a 5-7-7-24 e sono impostate a 533mhz quindi 1066.....le devo impostare manualmente da bios?

chiedo umilmente aiuto:help:

volevo solu un consiglio dato che ho la scheda madre P35C DS3R e il manuale sulle impostazioni del bios non è molto chiaro......
mi interessava qualche consiglio da chi magari aveva già provato.....

mtk
29-05-2008, 14:13
dopo aver provato il raid 1,il raid 5 e il raid 0(con due e con tre dischi) direi che mi sono tolto tutti i dubbi che avevo.
certo che ora il pc e' una scheggia ad installare:D

mtk
29-05-2008, 14:16
volevo solu un consiglio dato che ho la scheda madre P35C DS3R e il manuale sulle impostazioni del bios non è molto chiaro......
mi interessava qualche consiglio da chi magari aveva già provato.....

i timings/voltaggio della ram mettili da bios come da specifica del produttore,per testare la ram e la cpu invece puoi trovare nella sezione download di hardware upgrade vari programmi utili.

dontia
29-05-2008, 15:15
ho montato oggi un E6750 sulla mia gigabyte p35 dsr3c non ho aggiornato il bios ma è partito lo stesso il computer cosa faccio lo aggiorno lo stesso ?

candide
30-05-2008, 20:07
*musica di sottofondo* Finchè la barca vaa, lasciala andaaare :D

dontia
30-05-2008, 20:58
ok , capito il concetto :D

Triccio
30-05-2008, 22:04
Oggi ho provato a stiracchiare un pò la main .... entro nel bios setto fsb 500 e +0.1 sul NB e magicamente .....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080530225949_P35-DQ6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080530225949_P35-DQ6.JPG)

che soddisfazione!!! a 2000mhz di fsb il pc è davvero molto + reattivo merito dovuto anche alle ottime ram con chip micron d9

Mafio
31-05-2008, 13:44
io li faccio con tutto a default :sofico:

p.s. 530mhz di fsb, vMCH a 1.4 ma facilmente regge con meno, ovviamente il vcore è a caso.

http://img137.imageshack.us/img137/2974/immagine14ol7.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=immagine14ol7.jpg)

astroimager
31-05-2008, 15:25
Ciao ragazzi,

in diversi mi hanno consigliato, come buone mobo per OC, la DFI DK T2R/S e l'Asus P5K Pro... un po' di mesi fa, quando chiesi una config per un mio amico, tutti mi dicevano DR3R o DS4... come mai ora... non vanno più di moda?

Se doveste fare un confronto con le altre P35 in circolazione? Le migliori, intendo...

Grazie...

Mafio
31-05-2008, 15:27
Ciao ragazzi,

in diversi mi hanno consigliato, come buone mobo per OC, la DFI DK T2R/S e l'Asus P5K Pro... un po' di mesi fa, quando chiesi una config per un mio amico, tutti mi dicevano DR3R o DS4... come mai ora... non vanno più di moda?

Se doveste fare un confronto con le altre P35 in circolazione? Le migliori, intendo...

Grazie...

di ds3 ce ne sono troppe fallate, per la ds4 guarda il mio penultimo post :asd:

Triccio
31-05-2008, 16:06
Ciao ragazzi,

in diversi mi hanno consigliato, come buone mobo per OC, la DFI DK T2R/S e l'Asus P5K Pro... un po' di mesi fa, quando chiesi una config per un mio amico, tutti mi dicevano DR3R o DS4... come mai ora... non vanno più di moda?

Se doveste fare un confronto con le altre P35 in circolazione? Le migliori, intendo...

Grazie...

io ho sempre avuto dfi , vanno bene in oc ma sono molto pignole con i settaggi delle ram..... quindi molto spesso puoi incappare in problemi di instabilità!

della p5k pro ne ho sentito parlare molto bene per via della sua alimentazione a 8 fasi quindi vdrop inesistente.

La DS4 è già un ottima scheda vedi quella di mafio o in alternativa la dq6 ,come la mia.

Se vuoi un consiglio spassionato da ex possessore di dfi vai o su p5kpro o su una delle 2 gigabyte ;)

i 500mhz di fsb sono fattibilissimi senza overvoltare :D

Mafio
31-05-2008, 16:14
la p5k, a prescindere dalle 8 fasi di alimentazione, droppano da far schifo...per accorgersene basta andare nel thread ufficiale.
è anche vero però che si risolve con una smatitata.

astroimager
31-05-2008, 19:31
la p5k, a prescindere dalle 8 fasi di alimentazione, droppano da far schifo...per accorgersene basta andare nel thread ufficiale.
è anche vero però che si risolve con una smatitata.

Devo chiedere... a quanto sembra la P5K pro droppa meno... forse è stata una risposta di Asus di fronte alla concorrenza...
Comunque... ho capito che ognuno tira un po' l'acqua al suo mulino... no, scherzo! :D

Sotto Natale ho fatto comprare e montato una DS4 rev.2 un mio amico (ora che mi ricordo, la DS3R ci convinceva poco proprio per rotture e problemi di fake-boot), e alcune settimane fa ho fatto due prove di numero con il suo E2180, giusto per vedere a quanto arrivava a vdef... quindi non so rendermi conto di come vada questa mobo fino in fondo... però mi ha dato l'idea di essere ben costruita e bilanciata sotto vari aspetti.
Unica cosa che mi aveva fatto un po' storcere il naso, mi ricordo, erano le prestazioni di ICH9 su questa scheda, che risultava più lento, anche se non di molto, rispetto all'SB della mia, in modalità IDE...
Forse è peggio, però, che costi ancora come prima di Natale :mad: - anche se la dotazione è abbastanza ricca...

... grazie a entrambi per i pareri, intanto!

#sbraga#
01-06-2008, 12:37
ciao, ho una ds4 rev2.1. non riesco a installare xp su raid0 con 2 dischi. non so se ho settato giusto il bios o se sbaglio qualche cosa con i driver raid all'f6. questo passaggio bisogna farlo oppure non è necessario? inoltre, devo formattare prima dell'installazione con un floppy di avvio? ultima domanda, i due cavi sata li devo mettere nei connettori viola o è uguale? grazie, sto diventando scemo!!!:muro:

Capellone
01-06-2008, 12:47
Unica cosa che mi aveva fatto un po' storcere il naso, mi ricordo, erano le prestazioni di ICH9 su questa scheda, che risultava più lento, anche se non di molto, rispetto all'SB della mia, in modalità IDE...


finora l'ICH9R mi va alla grande sia ide-compatibile che raid.
la DS4 è stabile e in oc raggiunge fsb più che sufficienti per tutte le cpu.

ciao, ho una ds4 rev2.1. non riesco a installare xp su raid0 con 2 dischi. non so se ho settato giusto il bios o se sbaglio qualche cosa con i driver raid all'f6. questo passaggio bisogna farlo oppure non è necessario? inoltre, devo formattare prima dell'installazione con un floppy di avvio? ultima domanda, i due cavi sata li devo mettere nei connettori viola o è uguale? grazie, sto diventando scemo!!!:muro:
il driver raid su floppy è obbligatorio, la formattazione viene fatta dal setup di Windows.
i connettori gialli sono del controller Intel (raccomandato) e quelli viola del Jmicron (usabile ma sconsigliato per motivi prestazionali), e usano driver diversi.

Mafio
01-06-2008, 12:48
finora l'ICH9R mi va alla grande sia ide-compatibile che raid.
la DS4 è stabile e in oc raggiunge fsb più che sufficienti per tutte le cpu.


il driver raid su floppy è obbligatorio, la formattazione viene fatta dal setup di Windows.
i connettori gialli sono del controller Intel (raccomandato) e quelli viola del Jmicron (usabile ma sconsigliato per motivi prestazionali), e usano driver diversi.

quoto

#sbraga#
01-06-2008, 13:01
grazie, siete fantastici. quindi uso i connettori gialli in alto, setto il bios su: sata raid/achi mode (raid), e disabilito l'onboard sata/ide device? giusto? grazie ancora

e il sata port0-3 native a che serve? non capisco dal manuale...

Triccio
01-06-2008, 13:37
grazie, siete fantastici. quindi uso i connettori gialli in alto, setto il bios su: sata raid/achi mode (raid), e disabilito l'onboard sata/ide device? giusto? grazie ancora

e il sata port0-3 native a che serve? non capisco dal manuale...

allora nella prima voce devi selezionare modalità o ahci o raid.... la prima ti permette di modificare/creare una matrice raid in windows con il software matrix storage mentre il secondo invece di creare la matrice fuori da windows con l utility dell ich9 premendo ctrl+I.

gli altri parametri in quella schermata del bios non devono essere toccati altrimenti puoi rischiare di disabilitare per sbaglio il controller jmicron (porte eide e sata viola) sul quale dipende anche il lettore/masterizzatore e a questo punto non partirà nemmeno l'installazione.

una volta che lanci l'installazione da cd di windows alla partenza premi f6 per caricare i driver da floppy e selezioni o ich9 in modalità raid o ich9 in modalità ahci .....questo dipende da come vuoi creare il raid.

astroimager
01-06-2008, 13:56
finora l'ICH9R mi va alla grande sia ide-compatibile che raid.
la DS4 è stabile e in oc raggiunge fsb più che sufficienti per tutte le cpu.


Grazie del chiarimento... volevo solo dire che mi aveva sorpreso che in ide-compatibile ICH9R fosse leggermente più lento di ULI (roba di 3 anni fa, insomma)... in particolare il valore di access time per i Samsung S250 da me provati.

Una domanda da "scassaballe": perché ricomprereste la DS4 rispetto a modelli corrispondenti DFI o Asus, a parte differenze magari banali come 2xPCI-e,...?

Grazie!

#sbraga#
01-06-2008, 15:00
allora nella prima voce devi selezionare modalità o ahci o raid.... la prima ti permette di modificare/creare una matrice raid in windows con il software matrix storage mentre il secondo invece di creare la matrice fuori da windows con l utility dell ich9 premendo ctrl+I.



gli altri parametri in quella schermata del bios non devono essere toccati altrimenti puoi rischiare di disabilitare per sbaglio il controller jmicron (porte eide e sata viola) sul quale dipende anche il lettore/masterizzatore e a questo punto non partirà nemmeno l'installazione.

una volta che lanci l'installazione da cd di windows alla partenza premi f6 per caricare i driver da floppy e selezioni o ich9 in modalità raid o ich9 in modalità ahci .....questo dipende da come vuoi creare il raid.

grazie mille. ho settato raid e ho usato l'ich9r. la seconda voce l'ho disabilitata. il cd l'ho messo sui connettori arancioni e funzia.
fatto. grazie mille per l'aiuto.

#sbraga#
01-06-2008, 16:08
e cacchio, ho installato xp, sp2, xfx driver etc e ora non i parte più!!! si blocca subito dopo il bios, quando cerca secondo me gli hd....???

alex87alex
01-06-2008, 16:26
Raga che differenza c'è tra queste e cm faccio a sapere di quale si tratta la mia:
GA-P35C-DS3R rev (1.0) e rev (1.1)
GA-P35C-DS3R rev (2.0)

Grazie;)

#sbraga#
01-06-2008, 16:36
Raga che differenza c'è tra queste e cm faccio a sapere di quale si tratta la mia:
GA-P35C-DS3R rev (1.0) e rev (1.1)
GA-P35C-DS3R rev (2.0)

Grazie;)

per la versione c'è scritto in basso a sinistra sulla mobo.

Mafio
01-06-2008, 16:48
ricomprerei la ds4 perchè IMHO si sta rivelando una ottima mobo, il bios è semplice, si overclocca bene, non vdroppa (almeno nel mio caso) e costa anche abbastanza poco.

alex87alex
01-06-2008, 16:49
per la versione c'è scritto in basso a sinistra sulla mobo.Ok grazie;)

E x quanto riguarda le differenze?

#sbraga#
01-06-2008, 16:53
Ok grazie;)

E x quanto riguarda le differenze?

non le so, xò sul sito gigabyte puoi fare dei confronti

Capellone
01-06-2008, 17:46
ricomprerei la ds4 perchè IMHO si sta rivelando una ottima mobo, il bios è semplice, si overclocca bene, non vdroppa (almeno nel mio caso) e costa anche abbastanza poco.

aggiungiamo che ha il doppio bios, un valido impianto dissipante per il chipset, 2 firewire, tante usb (nella rev 2.0/2.1)

astroimager
01-06-2008, 18:21
ricomprerei la ds4 perchè IMHO si sta rivelando una ottima mobo, il bios è semplice, si overclocca bene, non vdroppa (almeno nel mio caso) e costa anche abbastanza poco.

aggiungiamo che ha il doppio bios, un valido impianto dissipante per il chipset, 2 firewire, tante usb (nella rev 2.0/2.1)

E ti pareva che il mio distributore di fiducia non c'è l'ha più né disponibile, né in catalogo... :doh:

Mi sa che stanno arrivando le P45...

Triccio
01-06-2008, 19:20
e cacchio, ho installato xp, sp2, xfx driver etc e ora non i parte più!!! si blocca subito dopo il bios, quando cerca secondo me gli hd....???

prova a non disabilitare il controller jmicron (porte sata viola e porta eide);)

papafoxtrot
01-06-2008, 22:51
Domanda un po' scontata...
IFX-14 non mica compatibile con la mia p35 ds4 rev 1.0, vero?
Stessa cosa per hr-11 per le vga vero?

Quel dissi del chipset enrme della rev 1.0 comincia a darmi parecchio fastidio..

Infine vi domando; per impostare un raid io ho sempre impostato ICH9R su raid dal bios. Ma ciò mi consente di usare il software intel matrix storage o no?
Se metto su ahci, posso impostare raid da bios? E creare e gestire un raid dal software?
Lavorare dal software di intel matrix storage manager o dal bios del southbridge, è la stessa cosa? La logica della gestione è la stessa?
Alcni post qui sopra hanno insinuato in me il tarlo del dubbio...

Capellone
01-06-2008, 23:35
il matrix manager ha la guida d'uso in italiano, leggi e ti toglierai parecchi dubbi su quello che si può e che non si può fare ;)

mattnewton
03-06-2008, 08:18
Ragazzi ho un problema che non riesco a risolvere......
sono in possesso della scheda madre p35c-ds3r (2.1) e non riesco a ricreare il Raid0 con i dischi in possesso.
Ho seguito il manuale della scheda madre , ho provato a selezionare il raid della gigabyte e anche quello ich9 ma niente.....
mi date qualche consiglio?

papafoxtrot
03-06-2008, 12:51
Che ci vada un thermalright ultra 120 extreme sulla ds4 rev 1.0?
E un IFX-14?
Uno scythe orochi?

#sbraga#
03-06-2008, 16:56
prova a non disabilitare il controller jmicron (porte sata viola e porta eide);)

no, da bios è tutto attivo. sia l'ich9 con il quale ho fatto il raid sia il gigabyte2. ho provato n entrambi i casi ma non vorrei che si fosse sputtanato un disco. se per provare mettessi i cavi sata nei viola? potrei ripartire da zero con l'installazione di xp quindi dare f6 o nada?

pantapei
04-06-2008, 01:21
Salve volevo prendere Gigabyte GA-p35-DS4 o Gigabyte GA-EP35-DS4 ......da abbinare al q9300.....??
Come vi pare l accoppiamento????
Quale tra le 2 mobo consigliate???
Ci arrivo 400x7,5 =3000???
Quale ram consigliate??....4gb


grazie

EDESMO
04-06-2008, 16:31
... ho provato a selezionare il raid della gigabyte e anche quello ich9 ma niente.... non è che puoi sceglierlo a caso,
devi utilizzare quello giga, se hai connesso gli HD per il RAID nei 2 connettori v i o l a
devi utilizzare quello ich9, se hai connesso gli HD per il RAID nei 6 connettori arancio

ocelot
05-06-2008, 00:56
Mi chiedevo se la Gigabyte GA-EP35-DS4 (rev. 2.1) supporta 8GB di questa memoria:

(OCZ2P10004GK)
OCZ PC2-8000 1000Mhz-555 4GB kit (2x2GB) Platinum XTC

perchè volevo comprare 4 moduli per un totatle di 8GB ma non capisco se rientra nelle specifiche delle memorie supportate.

Grazie

papafoxtrot
05-06-2008, 08:27
Si che li monta, vai tranquillo.
Nelle specifiche ci rientra perfettamente (monta fino ad 8Gb di ram a 1066, a specifica, ma arrivi a 1200 senza probl).
E non ho mai trovato una ra che non andasse su su questa scheda. Fra l'altro porprio quelle ram (4Gb, due banchi) le ho montate su una ds3r

#sbraga#
05-06-2008, 09:27
non è che puoi sceglierlo a caso,
devi utilizzare quello giga, se hai connesso gli HD per il RAID nei 2 connettori v i o l a
devi utilizzare quello ich9, se hai connesso gli HD per il RAID nei 6 connettori arancio


certo, infatti ho messo nei viola ed ho creato il raid con il matrix. installato xp, etc, dopo un riavvio non mi parte più e si blocca nella schermata nera iniziale con testo bianco quando (forse) cerca gli hard disk.... cosa può essere successo??:muro:

Triccio
05-06-2008, 09:33
certo, infatti ho messo nei viola ed ho creato il raid con il matrix. installato xp, etc, dopo un riavvio non mi parte più e si blocca nella schermata nera iniziale con testo bianco quando (forse) cerca gli hard disk.... cosa può essere successo??:muro:

se usi i controller viola non dovresti usare il matrix storage, o sbaglio ??

i controller viola sono indipendenti dal ich9

#sbraga#
05-06-2008, 09:36
scusa ho fatto casino. i connettori sono nell'arancione ora perchè le ho provate tutte. in effetti all'inizio erano nei viola e mi è partito il programma gigabyte2...

#sbraga#
05-06-2008, 09:48
c'è un modo per piallare tutto e riportare la macchina come se fosse nuova di scatola? ho provato a resettare il cmos ma niente. non mi importa dei dati...:cry:

mattnewton
05-06-2008, 10:16
non è che puoi sceglierlo a caso,
devi utilizzare quello giga, se hai connesso gli HD per il RAID nei 2 connettori v i o l a
devi utilizzare quello ich9, se hai connesso gli HD per il RAID nei 6 connettori arancio

Ma la differenza sta che se dovessi cambiare scheda madre e avere il chip ich9 il Raid sarebbe compatibile? mentre nel secondo caso il raid è compatibile solo con quella scheda madre??.....

ocelot
05-06-2008, 13:19
Differenze prestazionali e di stabilità in overclocking tra le seguenti schede:
1) Gigabyte GA-EX38-DS4
2) Gigabyte GA-EP35-DS4 (rev. 2.1)

calcolando che il costo è pressapoco identico quale preferire tra le 2?

avrei intenzione di montarci sopra 8GB di questa ram:
(OCZ2P10004GK)
OCZ PC2-8000 1000Mhz-555 4GB kit (2x2GB) Platinum XTC

Sapete se esistono incompatibilità e difficoltà di oc ? qualcuno le ha provate?

Grazie

Login
05-06-2008, 19:54
scusate raga
ho una p35 ds3r 2.0 e non riesco ad aggiornare il bios.

Nel pc nuovo non ho il floppy, quindi faccio partire l'aggiornamento con il file .bat incluso nel bios f11.
appena concluso l'aggiornamento mi compare un file .err, il che mi fa dedurre che ho sbagliato qualcosa.
che devo fa'?

Mafio
05-06-2008, 20:00
scusate raga
ho una p35 ds3r 2.0 e non riesco ad aggiornare il bios.

Nel pc nuovo non ho il floppy, quindi faccio partire l'aggiornamento con il file .bat incluso nel bios f11.
appena concluso l'aggiornamento mi compare un file .err, il che mi fa dedurre che ho sbagliato qualcosa.
che devo fa'?

metti tutto su chiave usb, riavvii il pc e tramite l'utility compresa nel bios flashi...comunque sul sito gigabyte mi pare ci fossero le istruzioni. :)

#sbraga#
07-06-2008, 17:57
nessuno sa come piallare completamente il pc???

Redorta
07-06-2008, 20:48
nessuno sa come piallare completamente il pc???


Io si; prendi la pialla e pialli tutto quello che vuoi :asd: :asd: :asd: :asd: