View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
Fabius250485
05-01-2008, 12:11
cos'è L'EIST? perchè ankio sto aspettando il q6600 g0 con questo procio
Pablitox
05-01-2008, 12:21
cos'è L'EIST? perchè ankio sto aspettando il q6600 g0 con questo procio
....in pratica ho il q6600 che lavora tra 1600mhz e 2133mhz perchè grazie a questo sistema quando non è richiesta troppa potenza di calcolo il moltiplicatore si abbassa facendo diminuire anche i consumi. Il problema è che anche lanciando crysis a palla il procio non va a regime....
http://it.wikipedia.org/wiki/SpeedStep
mircocatta
05-01-2008, 12:23
ma non è possibile vdroppare di 0.106v :cry: :cry:
Pablitox
05-01-2008, 12:28
ragazzi potete aiutarmi non so proprio che fare:muro:
io fossi in te proverei a mettere solo i 2gb nuovi al posto dei 2gb vecchi e vedere se tutto va, se non va potrebbero essere dei banchi difettosi
gabryele82
05-01-2008, 12:35
io fossi in te proverei a mettere solo i 2gb nuovi al posto dei 2gb vecchi e vedere se tutto va, se non va potrebbero essere dei banchi difettosi
già provato funzionano... ho provato anche uno vecchio e uno nuovo e funziona lo stesso... help :D
Io ho appena scritto alla gigabyte per un problema alla mia GA-p35-DQ6
bisogna scrivere in inglese purtroppo. comunque sul sito trovi un form da compilare, con un indirizzo E-mail loro ti aprono un account, e a me hanno risposto, devo dire molto gentili, anche se il problema non è risolvibile se non con l'assistenza, quindi è già partita in RMA.
Ed è quello che ho fatto ma non mi hanno saputo dare informazioni utili, cmq in questo frangente è il negozio che deve sistemare la cosa, lunedì li richiamo... sperando bene.
già provato funzionano... ho provato anche uno vecchio e uno nuovo e funziona lo stesso... help :D
prova ad alzare il voltaggio delle memorie,
controlla prima le specifiche dei tuoi banchi,
quelli di nuova generazione vanno a 2,1V mentre la scheda di default ne da 1,8V.
se non ricordo male un'altro utente aveva il tuo stesso problema ed ha risolto così. ;)
...io non andrei comunque oltre i 2,2 - 2,3V.
Attila16881
05-01-2008, 16:00
UP qualcuno mi puo aiutare?
ci sono problemi di compatibilita tra le mobo p35c-ds3r (rev2) e i banchi di ram da 2gb? perche vorrei acquistare un kit dual channel da 4gb (2x2gb) le alternative sono tra:
OCZ2G8004GK OCZ Kit 2*2Gb DDR2-800 D-Channel Gold XTC CAS5
TeamGroup Elite 4GB Kit Dual Channel CL 5 DDR2 PC 800 (2x2GB PC6400)
sarei piu propenso per le prime a meno che non ci siano problemi di compatibilita con i moduli da 2gb e questa mobo
piconic 2002
05-01-2008, 17:14
cos'è L'EIST? perchè ankio sto aspettando il q6600 g0 con questo procio
é un'opzione bios che attiva una nuova funzione dei proci intel, abbassa il voltaggio per risparmiare e produrre meno calore, non credo sia il caso di usarla se OC
piconic 2002
05-01-2008, 17:21
Ed è quello che ho fatto ma non mi hanno saputo dare informazioni utili, cmq in questo frangente è il negozio che deve sistemare la cosa, lunedì li richiamo... sperando bene.
auguri!!:confused:
piconic 2002
05-01-2008, 17:37
é un'opzione bios che attiva una nuova funzione dei proci intel, abbassa il voltaggio per risparmiare e produrre meno calore, non credo sia il caso di usarla se OC
ho letto adesso, abbassa anche la frequenza di clock, pero non so se il Q6600 la supporta, io ho il E6850 e ce l'ha
Pablitox
05-01-2008, 17:54
ho letto adesso, abbassa anche la frequenza di clock, pero non so se il Q6600 la supporta, io ho il E6850 e ce l'ha
la supporta anche il q6600...il mio lavora a 1,6ghz e non riesco a trovare la voce eist nel bios
piconic 2002
05-01-2008, 18:10
la supporta anche il q6600...il mio lavora a 1,6ghz e non riesco a trovare la voce eist nel bios
Io ho la Q6-P35 e dal mio manuale (la scheda è in RMA) lo trovi...
2-4 Advanced BIOS Features
Hard Disk Boot Priority
Specifies the sequence of loading the operating system from the installed hard drives. Use the up
or down arrow key to select a hard drive, then press the plus key <+> (or <PageUp>) or the minus
key <-> (or <PageDown>) to move it up or down on the list. Press <Esc> to exit this menu when
finished.
First/Second/Third Boot Device
Specifies the boot order from the available devices. Use the up or down arrow key to select a
device and press <Enter> to accept. Options are: Floppy, LS120, Hard Disk, CDROM, ZIP,
USB-FDD, USB-ZIP, USB-CDROM, USB-HDD, Legacy LAN, Disabled.
Password Check
Specifies whether a password is required every time the system boots, or only when you enter
BIOS Setup. After configuring this item, set the password(s) under the Set Supervisor/User
Password item in the BIOS Main Menu.
Setup A password is only required for entering the BIOS Setup program. (Default)
System A password is required for booting the system and for entering the BIOS Setup
program.
HDD S.M.A.R.T. Capability
Enables or disables the S.M.A.R.T. (Self Monitoring and Reporting Technology) capability of your
hard drive. This feature allows your system to report read/write errors of the hard drive and to
issue warnings when a third party hardware monitor utility is installed. (Default: Disabled)
CPU Hyper-Threading (Note)
Enables or disables Intel® Hyper-Threading Technology. This feature only works for operating
systems that support multi-processors mode. (Default: Enabled)
(Note) This item is present only if you install a CPU that supports this feature. For more information about
Intel CPUs' unique features, please visit Intel's website.
CMOS Setup Utility-Copyright (C) 1984-2007 Award Software
Advanced BIOS Features
Hard Disk Boot Priority [Press Enter]
First Boot Device [Floppy]
Second Boot Device [Hard Disk]
Third Boot Device [CDROM]
Password Check [Setup]
HDD S.M.A.R.T. Capability [Disabled]
CPU Hyper-Threading (Note) [Enabled]
Limit CPUID Max. to 3 (Note) [Disabled]
No-Execute Memory Protect (Note) [Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E) (Note) [Enabled]
CPU Thermal Monitor 2(TM2) (Note) [Enabled]
CPU EIST Function (Note) [Enabled]
Virtualization Technology (Note) [Enabled]
Full Screen LOGO Show [Enabled]
Init Display First [PCI]
: Move Enter: Select +/-/PU/PD: Value F10: Save ESC: Exit F1: General Help
F5: Previous Values F6: Fail-Safe Defaults F7: Optimized Defaults
Item Help
Menu Level
GA-P35-DQ6 Motherboard - 44 -
English
Limit CPUID Max. to 3 (Note)
Allows you to determine whether to limit CPUID maximum value. Set this item to Disabled for
Windows XP operating system; set this item to Enabled for legacy operating system such as
Windows NT4.0. (Default: Disabled)
No-Execute Memory Protect (Note)
Enables or disables Intel® Execute Disable Bit function. This function may enhance protection for
the computer, reducing exposure to viruses and malicious buffer overflow attacks when working
with its supporting software and system. (Default: Enabled)
CPU Enhanced Halt (C1E) (Note)
Enables or disables Intel® CPU Enhanced Halt (C1E) function, a CPU power-saving function in
system halt state. When enabled, the CPU core frequency and voltage will be reduced during system
halt state to decrease power consumption. (Default: Enabled)
CPU Thermal Monitor 2 (TM2) (Note)
Enables or disables Intel® CPU Thermal Monitor (TM2) function, a CPU overheating protection
function. When enabled, the CPU core frequency and voltage will be reduced when the CPU is
overheated. (Default: Enabled)
CPU EIST Function (Note)
Enables or disables Enhanced Intel SpeedStep Technology (EIST). Depending on CPU loading,
Intel® EIST technology can dynamically and effectively lower the CPU voltage and core frequency
to decrease average power consumption and heat production. (Default: Enabled)
Pablitox
05-01-2008, 18:15
Io ho la Q6-P35 e dal mio manuale (la scheda è in RMA) lo trovi...
[/COLOR]
il punto è che nel mio bios manca proprio la voce EIST che secondo il manuale dovrebbe stare sotto la voce "cpu termal monitor" che nel mio bios è presente:confused:
piconic 2002
05-01-2008, 18:19
il punto è che nel mio bios manca proprio la voce EIST che secondo il manuale dovrebbe stare sotto la voce "cpu termal monitor" che nel mio bios è presente:confused:
a questo punto non saprei cosa dire, hai provato ad aggiornare il bios?
Pablitox
05-01-2008, 18:58
non ancora...aspettavo qualche altra alternativa perchè non ho mai aggiornato il bios. Si aggiorna come un normale software?
piconic 2002
05-01-2008, 19:28
non ancora...aspettavo qualche altra alternativa perchè non ho mai aggiornato il bios. Si aggiorna come un normale software?
no, la procedura è ben spiegata sul manuale, devi scaricare le versioni dal sito della gigabyte, poi decidere se installarle in sequenza numerica fino all'ultima, io di solito non installo le beta. Però è operazione delicata se non hai una minima infarinatura di DOS ti consiglierei di farti aiutare da qualche amico. Dimenticavo hai un lettore di floppy disk? Altrimenti devi usare la procedura da sito giga via internet ma io non la conosco.
Ciao ho un problema che non riesco a risolvere. ho una mobo ga-p35c-ds3r e non mi rileva l'hardware audio :muro:
In vista è come se non ci fosse. Quindi inutile installare e reintallare driver.
Nel bios non è disattivata.
quindi non ho idea di come fare :help:
piconic 2002
05-01-2008, 19:42
Ciao ho un problema che non riesco a risolvere. ho una mobo ga-p35c-ds3r e non mi rileva l'hardware audio :muro:
In vista è come se non ci fosse. Quindi inutile installare e reintallare driver.
Nel bios non è disattivata.
quindi non ho idea di come fare :help:
se la vedi da bios, c'è! Quindi è un problema software, i cavi sono collegati bene?
Pablitox
05-01-2008, 19:48
a questo punto non saprei cosa dire, hai provato ad aggiornare il bios?
ho fatto un "Load Optimized Defaults" e la funzione è misteriosamente comparsa. Ho disattivato sia l'EIST che il C1E e faccio anche 1100 punti in più al 3dmark06 12200pti;)
piconic 2002
05-01-2008, 19:55
ho fatto un "Load Optimized Defaults" e la funzione è misteriosamente comparsa. Ho disattivato sia l'EIST che il C1E e faccio anche 1100 punti in più al 3dmark06 12200pti;)
bene! era dovuto al bios
se la vedi da bios, c'è! Quindi è un problema software, i cavi sono collegati bene?
lla scheda audio è integrata ma non la rileva...
piconic 2002
05-01-2008, 20:01
lla scheda audio è integrata ma non la rileva...
questo è ovvio la scheda è integrata, cosa però non la rileva? l'OS?
Gli speakers sono collegati bene?
vista mi dice "non sono installati dispositivi di output audio" e in gestione dispositivi non cè
piconic 2002
05-01-2008, 20:11
vista mi dice "non sono installati dispositivi di output audio" e in gestione dispositivi non cè
Non uso vista, un'ultima cosa: i driver, se ricordo bene, sono due. Realteck, e quelli di Windows, bisogna installarli entrambi. Almeno questo con XP
ma con xp te lo rilevava lo stesso il dispositivo?
piconic 2002
05-01-2008, 20:20
ma con xp te lo rilevava lo stesso il dispositivo?
con XP: pannello di controllo, sistema, periferiche hardware, controller audio/video/giochi
se c'è e non va, avrai punti di domanda gialli, installa i driver, dopo controlla i cavi
è proprio quello il problema non ho punti di domanda gialli...
vabbè per ora grazie lo stesso.
ragazzi ho una domanda da un milione di $$...per un bel q6600 o successivi cosa mi consigliate tra tutti questi modelli??
premetto che non mi serve lo sli ma preferisco avere uno slot PCI in più...e poi esiste qualcosa con wifi integrato?:D
Dominioincontrastato
06-01-2008, 13:34
Il top , il p35-Dq6 :sofico: :sofico: :sofico: anche se effettivamente è caruccia in quanto il prezzo del nuovo è ancora di circa 180 € ma ti garantisco che una signora mamma :D
italia2006
06-01-2008, 13:42
Ciao a tutti.
Ho da poco acquistato la P35-DS3R con un E6750.
Ho XP come OS.
Una volta installati i drivers per la mobo, come deve risultare la configurazione
IDE ?
Al momento mi ritrovo con:
- Canale primario IDE
- Canale primario IDE
- Canale secondario IDE
- Canale secondario IDE
- Interl(R) ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2926
- Interl(R) ICH9 4 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2920
E' corretto cosi ?
Scusate ma provengo dal modo "AMD" e li le cose erano differenti.
Grazie a tutti
gabryele82
06-01-2008, 13:59
prova ad alzare il voltaggio delle memorie,
controlla prima le specifiche dei tuoi banchi,
quelli di nuova generazione vanno a 2,1V mentre la scheda di default ne da 1,8V.
se non ricordo male un'altro utente aveva il tuo stesso problema ed ha risolto così. ;)
...io non andrei comunque oltre i 2,2 - 2,3V.
volevo provare ma non ci sono riuscito perchè non so dove andare per modificare quello che mi dici.... mi puoi specificare meglio dove andare sul bios perchè non sono pratico... ciao ciao:(
Il top , il p35-Dq6 :sofico: :sofico: :sofico: anche se effettivamente è caruccia in quanto il prezzo del nuovo è ancora di circa 180 € ma ti garantisco che una signora mamma :D
ottima scheda ma ha lo sli e solo due slot pci! oltretutto non capisco perchè mettonolo sli quando non si può utilizzare perchè solo nvidia ha l'esclusiva!1
Capellone
06-01-2008, 15:32
ottima scheda ma ha lo sli e solo due slot pci! oltretutto non capisco perchè mettonolo sli quando non si può utilizzare perchè solo nvidia ha l'esclusiva!1
infatti non fa lo SLI ma fa il Crossfire; e poi al giorno d'oggi gli slot pci-e si possono sfruttare bene al posto dei pci.
non fissarti a cercare una scheda che guarda al passato...
ok capisco ma avendo una pci con scheda di acquisizione, una con 5 porte usb e una per le firewire...dimmi come posso sfruttare le nuove PCI_ex:D :D :D
STORMWARRIOR
06-01-2008, 15:38
Ragazzi ho preso la GigaByte P35-DQ6 con questo PC:
Case: Enermax Chakra Uber
Processore: Q6600
Scheda Madre: P35-DQ6
Ram: 2x1Gb OCZ 800Mhz
Scheda Video: Twintech 8800 GTS 512Mb
Alimentatore: 1000W Cooler Master Real PowerPro
Hard Disk: WD 500Gb 5000AAKS 7200rpm 16Mb SATAII
Masterizzatore: Pioneer DVR-212D nero
Sistema Operativo: Vista Ultimate 64bit
Avrei pero' delle domande da porvi...
1) Questa scheda e' la revisione 1.0?
http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=751dvzc9dpz&thumb=4
2)Si puo' okkare in qualche modo?
3)Servono a qualcosa le utility nel CD (Easy Tune 5, GIGABYTE C.O.M. etc etc...), ce ne sono di migliori anche unofficial?
http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=a1tntndcxdm&thumb=4
Pablitox
06-01-2008, 16:41
Ragazzi ho preso la GigaByte P35-DQ6 con questo PC:
Avrei pero' delle domande da porvi...
1) Questa scheda e' la revisione 1.0?
http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=751dvzc9dpz&thumb=4
2)Si puo' okkare in qualche modo?
3)Servono a qualcosa le utility nel CD (Easy Tune 5, GIGABYTE C.O.M. etc etc...), ce ne sono di migliori anche unofficial?
http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=a1tntndcxdm&thumb=4
.....e un ali da 1000w a cosa ti servirebbe:mbe:
piconic 2002
06-01-2008, 16:51
Ragazzi ho preso la GigaByte P35-DQ6 con questo PC:
Avrei pero' delle domande da porvi...
1) Questa scheda e' la revisione 1.0?
http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=751dvzc9dpz&thumb=4
2)Si puo' okkare in qualche modo?
3)Servono a qualcosa le utility nel CD (Easy Tune 5, GIGABYTE C.O.M. etc etc...), ce ne sono di migliori anche unofficial?
http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=a1tntndcxdm&thumb=4
il numero della revisione lo trovi sulla scheda nell'angolo a sinistra in basso
STORMWARRIOR
06-01-2008, 17:08
Grazie per le risposte ragazzi...
Che dite servono i programmini che mi hanno dato nel CD della scheda madre, ce ne sono di migliori e posso apportare qualche modifica BIOS o Hardware alla P35-DQ6?
Capellone
06-01-2008, 22:45
ok capisco ma avendo una pci con scheda di acquisizione, una con 5 porte usb e una per le firewire...dimmi come posso sfruttare le nuove PCI_ex:D :D :D
per esempio se prendi una P35-DS4 hai USB a volontà è due Firewire quindi ti puoi liberare di due schede pci; sulle pci-e ci puoi mettere le nuove generazioni di schede di rete, controller sata, schede TV, ecc...come le vecchie pci, attualmente solo le schede audio scarseggiano.
Siegfried.M
07-01-2008, 12:07
Salve ragazzi, mi consigliate una nuova skeda madre con socket 775?
Su questa skeda madre dovrei metterci i componenti ke già ho, e cioè un Core2Duo E6600(con Zalman 9700Led), 2Gb DDR2 800 Corsair Dominator, GeForce 8800GTX. Sappiate ke ho 3 Hard disk Sata2, e 2 sono messi in Raid0. Ah non mi interessa ke supporti lo SLI o il Crossfire, ma se li ha, tanto di guadagnato...Ovviamente visto ke ho uno Zalman9700 occherei abbastanza il procio.
Io avevo pensato ad una p35 dq6, ma non riesco a trovarla in vendita online, c'è solo la p35T...ke differenze ci sono? E poi figuriamoci se riesco a trovare la REV 1.1. Ke devo fare? Ah ma è vero ke il JMicron di queste mobo nn ha il supporto Atapi e quindi da qualke problema con alcuni lettori ottici?
berto1886
07-01-2008, 13:54
.....e un ali da 1000w a cosa ti servirebbe:mbe:
Gli serve per "nutrire" l'enel :D
Fastrunner
07-01-2008, 13:56
Gli serve per "nutrire" l'enel :D
:asd:
Dici che oltre alla coalizzazione CRytek-nVidia per farci comprare nuove vga di mezzo ci sia anche l'enel? :confused:
:asd:
berto1886
07-01-2008, 13:57
:asd:
Dici che oltre alla coalizzazione CRytek-nVidia per farci comprare nuove vga di mezzo ci sia anche l'enel? :confused:
:asd:
Vedo che 6 d'accordo cn me!!! :D
Fastrunner
07-01-2008, 14:00
Grazie per le risposte ragazzi...
Che dite servono i programmini che mi hanno dato nel CD della scheda madre, ce ne sono di migliori e posso apportare qualche modifica BIOS o Hardware alla P35-DQ6?
Modifiche harware penso siano veramente in pochi a poterne apportare, neanche quelli che l'han progettata credo sarebbero in grado :)
Cmq io faccio così di solito: guardo che programmi ci son sul cd e poi vado sul sito gigabyte e vedo se ci sono più aggiornati, ed installo solo quelli necessari (chipset, audio, scheda rete, controller sata...). Per overclokkare basta il bios, e magari qualche programma che rilevi temperature e stabilità (ortos), ma li c'è una sezione forum apposita...buon lavoro (sappi però che sta scheda è nata per l'overclok :D )
JMKeynes
07-01-2008, 16:24
-Se fai overclock son meglio ram da 1000mhz, perchè la frequenza incide di più sulle prestazioni rispetto ai timing. In oltre le 1000 ti permettono di rimanere in sincrono col procio se sali molto di fsb.
-Io ho la revision 2. Cambia il dissipatore passivo ed alcune uscite (vedi sito gigabyte).Io sono sempre dell'idea che l'ultima uscita sia sempre la migliore (tranne se beta :D ).
-L'alimentatore non so se regge, ma la mobo sicuramente si :D Ha una marea di connettori sata2 apposta per gestire gli hard disk (a parte i due gestiti da gigabyte invece che dall'ICH9R che fan tazza ho letto).
-Come alimentatore quello intel è sufficente a fare un gran casino con cpu a default :D Io ho lo zalman in firma (8700nt) e ci sta. Bisogna montare l'impalcatura, ma se sei un minimo smanettone ce la si fa.
Grazie! :)
PinkNoiser
07-01-2008, 18:49
ragazzi...
aggiorno la mia ds3c all'ultimo bios F9, aggiorno anche le varie utility..problemini:
gli overclock in bios li prende ma in windows li ignora completamente (qualche utility di mezzo?)
le ventole girano a palla senza possibilità di regolarle neanche da smart fan...
:help: :help: :help: :help: :help:
che faccio rimetto il vecchio bios?
Capitan_J
07-01-2008, 20:28
ragazzi...
aggiorno la mia ds3c all'ultimo bios F9, aggiorno anche le varie utility..problemini:
gli overclock in bios li prende ma in windows li ignora completamente (qualche utility di mezzo?)
le ventole girano a palla senza possibilità di regolarle neanche da smart fan...
:help: :help: :help: :help: :help:
che faccio rimetto il vecchio bios?
Prova così:
Nel BIOS lascia i settaggi di cpu e ram a default;
In Windows avvia Easy Tuner Pro (se non ce l'hai scaricalo qui -> File:motherboard_utility_gbttools_gbt_et5pro.exe (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_DownloadFile.aspx?FileType=Utility&FileID=79));
Nella scheda Overclocking imposta i parametri che preferisci (scegli Advanced mode) e premi GO...anche se ti chiede di riavviare non te lo filare, ti applica comunque on the fly le impostazioni.
Per le ventole vedi nel BIOS come hai impostato
CPU Enhanced Halt (C1E) -> Enabled
CPU Thermal Monitor 2 (TM2) -> Enabled
Smart FAN Control Method -> Auto
Smart FAN Control Mode -> Auto
* In corsivo come ce l'ho impostati io...
Speedy L\'originale
07-01-2008, 20:35
Avrei effettuato un overclock con una P35C-DS3R su una cpu (un E4300) e dopo aver overvoltato il processore di un +0.1v abbiamo deciso d'usare RmClock x risparmiare energia e anke se un pò me l'aspettavo ho visto ke rmclock con l'overvolt non funziona.
C'è un modo di far andare RMclock con l'overvolt della cpu su questa sk. madre?
Capitan_J
07-01-2008, 20:52
Avrei effettuato un overclock con una P35C-DS3R su una cpu (un E4300) e dopo aver overvoltato il processore di un +0.1v abbiamo deciso d'usare RmClock x risparmiare energia e anke se un pò me l'aspettavo ho visto ke rmclock con l'overvolt non funziona.
C'è un modo di far andare RMclock con l'overvolt della cpu su questa sk. madre?
Hai provato a modificare direttamente i VID da qui? ->
http://mazara.ath.cx/uploadimage/images/22284rmclock.JPG (http://mazara.ath.cx/uploadimage/v.php?id=22284rmclock.JPG)
che so...modifichi solo quello col moltiplicatore più alto (io in daily ho impostato 266*10= 2.6GHz con VCore a 1.3250 )
p.s. Ho la tua stessa mobo con un E4500...
EDIT...
Nella scheda "Management" puoi provare a modificare i CPU default settings.
PinkNoiser
07-01-2008, 20:56
Prova così:
Nel BIOS lascia i settaggi di cpu e ram a default;
In Windows avvia Easy Tuner Pro (se non ce l'hai scaricalo qui -> File:motherboard_utility_gbttools_gbt_et5pro.exe (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_DownloadFile.aspx?FileType=Utility&FileID=79));
Nella scheda Overclocking imposta i parametri che preferisci (scegli Advanced mode) e premi GO...anche se ti chiede di riavviare non te lo filare, ti applica comunque on the fly le impostazioni.
Per le ventole vedi nel BIOS come hai impostato
CPU Enhanced Halt (C1E) -> Enabled
CPU Thermal Monitor 2 (TM2) -> Enabled
Smart FAN Control Method -> Auto
Smart FAN Control Mode -> Auto
* In corsivo come ce l'ho impostati io...
Niente da fare..non va
Quando avevo il bios di prima da smart fan (dentro easy tune) potevo impostare le temperature e quidni a che velocità girare, e la mobo prendeva tutti gli overclock, sia quelli da bios che quelli da easy tune. Comumque era un overclock leggero e comumque quelli instabili non l'ha mai presi direttamente (riavvio e ripristino default)..
La cosa è scociante intanto perche la ventola dell'hyper tx così fa casino e poi perche non riesco ad avere le ram a cl4 come dovrebbero essere...
downgrade del bios? :help: :help:
Capitan_J
07-01-2008, 21:01
Niente da fare..non va
Quando avevo il bios di prima da smart fan (dentro easy tune) potevo impostare le temperature e quidni a che velocità girare, e la mobo prendeva tutti gli overclock, sia quelli da bios che quelli da easy tune. Comumque era un overclock leggero e comumque quelli instabili non l'ha mai presi direttamente (riavvio e ripristino default)..
La cosa è scociante intanto perche la ventola dell'hyper tx così fa casino e poi perche non riesco ad avere le ram a cl4 come dovrebbero essere...
downgrade del bios? :help: :help:
Se con il vecchio non avevi di questi problemi prova a rimetterlo...
Però prima ti consiglio di Caricare "Optimized Defaults" del BIOS F9 e avviare il sistema...poi lo riavvii e provi a overcloccare...
Speedy L\'originale
07-01-2008, 21:01
Hai provato a modificare direttamente i VID da qui? ->
[I*MG]http://mazara.ath.cx/uploadimage/images/22284rmclock.JPG[/IMG] (http://mazara.ath.cx/uploadimage/v.php?id=22284rmclock.JPG)
che so...modifichi solo quello col moltiplicatore più alto (io in daily ho impostato 266*10= 2.6GHz con VCore a 1.3250 )
p.s. Ho la tua stessa mobo con un E4500...
la mia mobo è ancora quella in sign, quella sarebbe di un mio amico a cui ho over cloccato il processore e dopo aver impostato da bios un +0.1v all'avvio di rmclock, il sistema crasha con la relativa skermata blu.
E guardavo come si poteva fare x tener buono l'overvolt a 1.425 e poter abbassare sia la freq ke il voltaggio come faccio con il mio opteron.
Capitan_J
07-01-2008, 21:03
la mia mobo è ancora quella in sign, quella sarebbe di un mio amico a cui ho over cloccato il processore e dopo aver impostato da bios un +0.1v all'avvio di rmclock, il sistema crasha con la relativa skermata blu.
E guardavo come si poteva fare x tener buono l'overvolt a 1.425 e poter abbassare sia la freq ke il voltaggio come faccio con il mio opty.
:doh:
Scusa...non avevo letto la tua firma...
Potete provare a modificare quelle opzioni...
Speedy L\'originale
07-01-2008, 21:09
:doh:
Scusa...non avevo letto la tua firma...
Potete provare a modificare quelle opzioni...
Non fà niente ;)
L'importante è vedere di risolvere quel problema.
Ti ringrazio lo stesso.
PinkNoiser
07-01-2008, 21:13
aggiornamento:
downgrade alla F8, classico errore "mark fun load nt driver", ventole a posto, ora provo con l'overclock..
rinuncio per ora a l'F9, probabilmente l'unico fix che poteva realmente servire a qualcosa:
F9: Fix CPU compatibility issues
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sono in procinto di acquistare una DS4 e stavo consultando il manuale scaricato dal sito.
Dato che vorrei testare in OC il mio nuovo E2180 vorrei sapere se con questa scheda è possibile fissare manualmente e a mio piacimento lo strap iniziale ( 800 1066 o 1333) per poi salire apiccoli passi di FSB.
O se invece la scheda automaticamente a seconda della FSB impostata fissi lei lo strap.
Chiedo questo perchè vorrei testare e provare a parità di FSB ( esempio 266) l'efficiebza della mobo inpostando i vari strap , in questo caso 800 e 1066 per poter vedere come e dove rende meglio la memoria e quando invece il chipset arriva al suo limite.
Ah, un'altra cosa: il valori del vcore si possono impostare in incrementi percentuali o in valori?
Grazie a tutti.
Anto
PinkNoiser
07-01-2008, 21:21
aggiornamento:
downgrade alla F8, classico errore "mark fun load nt driver", ventole a posto, ora provo con l'overclock..
rinuncio per ora a l'F9, probabilmente l'unico fix che poteva realmente servire a qualcosa:
F9: Fix CPU compatibility issues
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ancora io: la ventola sta zitta come dovrebbe ma l'overclock continua a non prenderlo....:muro: :muro: :muro:
bios tutto ok, xk poi cpu-z continua a darmi i valori di default?
modificando i voltaggi invece qualcosa sembra cambiare..mah
darklord77
07-01-2008, 21:25
ho effettuato altre prove ma senza risolvere il problema, addirittura certi momenti con certi programmi sembrava che il cursore del mouse andasse a scatti. ho provato a disabilitare l'aam dai dischi ma nulla.
ho cambiato i 2 dischi con altri di 2 marche diverse ricreato il matrix da 0 r ricaricato vista 64. stesso problema...mi vien da pensare che sia il matrix raid la causa, il controller deve gestire sui quei poveri 2 dischi un raid 0 e pure un raid 1 contemporaneamente.
la prox settimana provo il tutto su xp pro.
per la cronaca ho provato il tutto sia con bios F8 - F9 - F10, nulla, ma alla fine son tornato all'F8. l' F9 e 10 mi hanno deluso moltissimo perchè con queste versioni si perde la funzionalità PWM delle ventole, anche se la si setta come pwm non succede nulla, mentre con l'F8 la ventola della cpu a freddo rimaneva ferma
nessuno di voi col il matrix raid???
problema risolto, trovato oggi l'inghippo mentre installavo xp sp2.
il problema stava nel jmicron, tolto il masterizzatore sata e collegato all'ich9r il problema scompare (sia con xp che con vista 32 e 64), e purtroppo se avevo collgato il master al jmicron avevo il mio perchè.
cmq testando xp sp2 con l'ich9r sono rimasto basito dalla velocità di caricamento del sistema operativo, con matrix raid abilitato (raid 0 + raid 1)...mentre con vista ...un mattone
cmq dopo aver visto che la maggior parte delle asus p5k economiche con chipset p35 non avevano l'ich9r, mi sono fiondato sulla gigabyte DS4 e devo dire che mi trovo divinamente.
l'ich9r è un southbridge stupendo IMHO!!!
Xdarkord77
Visto che hai la mobo che penso di acquistare, non è che per caso sai rispondere al mio dubbio, un paio di post sopra?:D
Grazie, comunque
Anto
temougyn
07-01-2008, 21:47
raga ho un problemone. ho montato tutto,ma il pc non parte!! o melgio sembra partire ma a video non vedo nulla. la scehda video è nuova e fino a ieri andava. l'ho messa nello slot blu, giusto? l'hard disk l'ho collegato col cavo sata all'ingresso sata, credo sia il primo. ma l il libretto dice che uno vale l'altro.
aiuto!!!
darklord77
08-01-2008, 07:27
Sono in procinto di acquistare una DS4 e stavo consultando il manuale scaricato dal sito.
Dato che vorrei testare in OC il mio nuovo E2180 vorrei sapere se con questa scheda è possibile fissare manualmente e a mio piacimento lo strap iniziale ( 800 1066 o 1333) per poi salire apiccoli passi di FSB.
O se invece la scheda automaticamente a seconda della FSB impostata fissi lei lo strap.
Chiedo questo perchè vorrei testare e provare a parità di FSB ( esempio 266) l'efficiebza della mobo inpostando i vari strap , in questo caso 800 e 1066 per poter vedere come e dove rende meglio la memoria e quando invece il chipset arriva al suo limite.
Ah, un'altra cosa: il valori del vcore si possono impostare in incrementi percentuali o in valori?
Grazie a tutti.
Anto
parto dalla fine, i valori vcore si possono impostare in incrementi di valori..
mentre per l'FSB la mobo imposta automaticamente lo strap, nel caso del 2180 a 800, ho sentito però che vi era la possibilità collegando duo ponticelli della cpu di aumentare lo strap della cpu in modo che la mobo riconoscess automaticamente il nuovo fsb...e la relativa nuova frequenza.
per la ds4 , se hai bisogno di seriale e parallela come me, vai di vers. 1.1, senno prendi l'ultima versione, la 2.1
Grazie per la risposta, anche se non è quello che volevo sentirmi dire.:(
Però, c'è una cosa che non mi torna:
la mobo riconosce il mio e2180 e fissa lo strap a 800 OK, ( e quindi il moltiplicatore del chipset a 2),ora salendo in fsb settando le ram pc6400 in sincrono a 1 ed eventualmente il vcore della cpu e del chipset ho visto che alcuni riescono anche a impostare un bel 400x8.
Questo risultato mi sempre improponibile con uno strap a 800 in quanto il chipset funzionerebbe a 400x2 = 800:eek: :eek: :eek:
E' possibile che la mobo passi da uno strap all'altro in funzione della FSB impostata?
Anto
salve ragazzi scusate ho un problemino strano con la mia ga-p35-ds3.
praticamente ho appena assemblato il pc e con notevole disappunto ho notato che le ram (4x1giga ddr2 800mhz corsair cas 4) me le vede a cas 5.
cio'è al posto che 4-4-4-12 sono a 5-5-5-12.
ho su l'ultimo bios F11 che ho appena aggiornato per risolvere il prbolema ma nada.
help?:stordita:
Pho3nix2
08-01-2008, 10:32
Ragazzi un aiutino...
Ora ho 1 solo hd eide sulla scheda giga ds3r
Se volessi prendere un hd sata e installarci il sistema operativo ci sono problemi di riconoscimento? Cioè devo fare lo sbattone del floppy?
O lo collego e faccio l'installazione normale senza problemi?
colleghi e installi tranquillo esattamente come quello che hai già. Il floppy serve solo per il raid
Daviduccio
08-01-2008, 11:10
Alimentatore - LcPower Titan LC6560 560W
Motherboard - Gigabyte GA-P35-DS3R
CPU - Intel Core2Quad Q6600
RAM - 4x 1gb Team Elite DDR2 PC6400 800mhz 5.5.5.
Scheda Video - Nvidia 8800GT
HDD – 2xSamsung 320gb Sata2 321KJ
Mast. DVD - NEC 7191S [sata]
raga come pc puo andare o devo fare qualche modfiica?
STORMWARRIOR
08-01-2008, 11:56
Modifiche harware penso siano veramente in pochi a poterne apportare, neanche quelli che l'han progettata credo sarebbero in grado :)
Cmq io faccio così di solito: guardo che programmi ci son sul cd e poi vado sul sito gigabyte e vedo se ci sono più aggiornati, ed installo solo quelli necessari (chipset, audio, scheda rete, controller sata...). Per overclokkare basta il bios, e magari qualche programma che rilevi temperature e stabilità (ortos), ma li c'è una sezione forum apposita...buon lavoro (sappi però che sta scheda è nata per l'overclok :D )
Davvero la mia scheda e' ottima per l' OC?
Mi linkeresti qualche Guida per okkare il PC nuovo che ho in firma?
:D
PS: o datemi una mano qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20429868) se volete... ^^
salve ragazzi scusate ho un problemino strano con la mia ga-p35-ds3.
praticamente ho appena assemblato il pc e con notevole disappunto ho notato che le ram (4x1giga ddr2 800mhz corsair cas 4) me le vede a cas 5.
cio'è al posto che 4-4-4-12 sono a 5-5-5-12.
help?:stordita:Entra nel bios ed imposta i CAS in modo "Manuale" invece che in "AUTO"
italia2006
08-01-2008, 12:30
Davvero la mia scheda e' ottima per l' OC?
Mi linkeresti qualche Guida per okkare il PC nuovo che ho in firma?
:D
PS: o datemi una mano qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20429868) se volete... ^^
Ciao.
Leggo dalla tua firma che usi hd WD serie AAKS.
Io ho qualche dubbio sulla configurazione finale del controller SATA della
mobo (DS3R, rev. 2.0) con Win XP.
Potreste postare una fig. con il dettaglio della configurazione ?
Nel bios va impostato su "legacy" o "native" ?
In XP, come devono risultare i controller e le interfacce ?
Grazie a tutti.
italia2006
08-01-2008, 13:02
:muro: :mc: :doh: :cry:
GA-DQ6-P35, bios F6, E6850, Kingston 2G 6400/800, due WD sataII 320,500, DVDRW liteOn, floppy, dissi Ninja
dopo quasi 5 mesi di ottimo lavoro, leggero over a 3200Ghz molti 8x
ram 800 4-4-4-12 temp bassissime leggero overvolt ram 2,0 come da specifiche
ieri alla riaccensione si è piantato al boot non lo completa, alla schermata porte irc verifica DMI si ferma. Ho provato tutto, test ram su altro pc, scollegare periferiche interne cambiato cavi sata hd invertiti gli stessi, cambiato il controller, giga e intel e viceversa, il bios non mi da nessun problema tutto appare normale ho riassettato impostazioni di defaults, poi fail-safe defaults. Niente da fare!! non so più cosa fare prima di smontare tutto e portare la mobo al venditore, sarà quella??
Ciao.
Come è andata a finire la tua storia ?
Ho anch'io due HD della WD serie AAKS (500 Gb ciascuno), non in raid.
Posso chiederti come sono configurate le porte SATA nel bios e in XP ?
Grazie 1000
STORMWARRIOR
08-01-2008, 13:32
Ciao.
Leggo dalla tua firma che usi hd WD serie AAKS.
Io ho qualche dubbio sulla configurazione finale del controller SATA della
mobo (DS3R, rev. 2.0) con Win XP.
Potreste postare una fig. con il dettaglio della configurazione ?
Nel bios va impostato su "legacy" o "native" ?
In XP, come devono risultare i controller e le interfacce ?
Grazie a tutti.Ciao il PC me l' ha assemblato il negozio e poi la scheda madre e l' OS sono divers dai tuoi...
Dove posso guardare i settaggi che mi hai chiesto?
:D
Entra nel bios ed imposta i CAS in modo "Manuale" invece che in "AUTO"
thx ;)
mircocatta
08-01-2008, 15:19
ragaz per stare stabile avete alzato solo i voltaggi ram e cpu? o anche chipset e fsb?
Alimentatore - LcPower Titan LC6560 560W
Motherboard - Gigabyte GA-P35-DS3R
CPU - Intel Core2Quad Q6600
RAM - 4x 1gb Team Elite DDR2 PC6400 800mhz 5.5.5.
Scheda Video - Nvidia 8800GT
HDD – 2xSamsung 320gb Sata2 321KJ
Mast. DVD - NEC 7191S [sata]
raga come pc puo andare o devo fare qualche modfiica?
Meglio 2*2Gb di ram invece che 4*1Gb
gabryele82
08-01-2008, 16:45
volevo provare ma non ci sono riuscito perchè non so dove andare per modificare quello che mi dici.... mi puoi specificare meglio dove andare sul bios perchè non sono pratico... ciao ciao:(
raga potete non so proprio come fare...I 4 banchi di ram sono perfettamente uguali aiutatemi:muro:
Fastrunner
08-01-2008, 17:04
Meglio 2*2Gb di ram invece che 4*1Gb
Quoto, 4 banchi dan sempre una marea di problemi, e del resto per vista servono 4 gb...
raga potete non so proprio come fare...I 4 banchi di ram sono perfettamente uguali aiutatemi:muro:
come volevasi dimostrare...
In un sito francese ho scovato questa immagine:
http://img49.imageshack.us/img49/7641/rad120zv0hl8.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=rad120zv0hl8.jpg)
Non parlo molto la lingua, ma ho capito che stavano parlando della DS4 Rev.2 e del Thermalright Ultra 120 Extreme.. che mi dite voi?
Fastrunner
08-01-2008, 17:07
salve ragazzi scusate ho un problemino strano con la mia ga-p35-ds3.
praticamente ho appena assemblato il pc e con notevole disappunto ho notato che le ram (4x1giga ddr2 800mhz corsair cas 4) me le vede a cas 5.
cio'è al posto che 4-4-4-12 sono a 5-5-5-12.
ho su l'ultimo bios F11 che ho appena aggiornato per risolvere il prbolema ma nada.
help?:stordita:
anch'io ho notato questa cosa, bho :confused:
anche cpu-z se guardi come configurazione consigliata a 400mhz mette i timing a 5...però non ho lo sbatto di farlo manualmente, anche perchè in fondo non cambia granchè...se lo modifico piuttosto le metto a 1ghz :D
però sta cosa che in automatico imposta timing più rilassati l'avevo notato anche sulla mobo precedente (asus m2ne)...che sian tutte così a default? :confused:
Fastrunner
08-01-2008, 17:10
In un sito francese ho scovato questa immagine:
http://img49.imageshack.us/img49/7641/rad120zv0hl8.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=rad120zv0hl8.jpg)
Non parlo molto la lingua, ma ho capito che stavano parlando della DS4 Rev.2 e del Thermalright Ultra 120 Extreme.. che mi dite voi?
la gigabyte è la rev 2 (ho guardato solo la foto); per il dissy si, evidentemente ci sta...ce l'ha un mio amico: reffredda veramente tanto, ma è un cassone enorme :sofico: non so neanche se il mio case si chiuderebbe!!
poi se fai dei lan o se sposti il pc devi stare attento, perchè pesa 20 chili e magari ti piega il pcb...
Cmq abbinato ad una bella noctua raffredda da dio
AntonioPin
08-01-2008, 17:11
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi come mai con il kit da 2x1gb della ocz platinum PC2 6400 non mi parte, fa un problema tipo could boot invece se ne metto solo una va tutto bene???
Come mai succede questo? Posso rimediare?
PS: ho una P35C DS3R
Daviduccio
08-01-2008, 17:19
Meglio 2*2Gb di ram invece che 4*1Gb
ok grazie
JL_Picard
08-01-2008, 17:28
Per caso qualcuno ha avuto lo stesso problema?
col PC in firma... (DS4 rev. 2.0 + Intel E2160)
8*350 nessun problema... (3 ore di Orthos)
6*350 nessun problema...
6*384 nessun problema...
7*350 non completa nemmeno il boot... :muro:
le ram sono impostate a 5:6 (e reggono tranquillamente 500 MHz@ 1.95V)
Bios F8
Fastrunner
08-01-2008, 17:34
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi come mai con il kit da 2x1gb della ocz platinum PC2 6400 non mi parte, fa un problema tipo could boot invece se ne metto solo una va tutto bene???
Come mai succede questo? Posso rimediare?
PS: ho una P35C DS3R
ti risp qua invece che in pvt che può essre utile a tutti.
Queste ram dovrebbero andare a 2.1v, ma vanno tranquillamente anche undervoltate.
Insieme funzionano benissimo, sono una fucilata,; io però le monto su ds4 rev2...magari la tua ha un undervolt più marcato.
Io comenque da bios ho tutto su auto, niente overclock.
Niente cold o fake booth, però ripeto non ho NIENTE di overclokkato, è tutto a default. Se metti qualche settaggio su manuale molti utenti con la ds3 hanno problemi...è probabilmente un problema di strap del p35, che si verifica maggiormente sulle ds3.
A volte con la mobo vecchia mi venivano schermate blu, che ho sempre imputato a queste ram molto esigenti di volts, cmq adesso non lo fa più. In AUTO sono a 400mhz 5-5-5-15-2t
Fastrunner
08-01-2008, 17:38
Per caso qualcuno ha avuto lo stesso problema?
col PC in firma... (DS4 rev. 2.0 + Intel E2160)
8*350 nessun problema... (3 ore di Orthos)
6*350 nessun problema...
6*384 nessun problema...
7*350 non completa nemmeno il boot... :muro:
le ram sono impostate a 5:6 (e reggono tranquillamente 500 MHz@ 1.95V)
Bios F8
non vorrei dire una boiata, ma io sapevo che sti proci preferiscono moltiplicatori 6 oppure 8x...magari il 7x gli da fastidio, vai mo te a sapere cosa gli passa per i chip! :D
tipo il fake booth che a volte c'è, a volte no...o i programmi che non vanno e se riavvii funzionano...misteri dei pc!!!
astroimager
08-01-2008, 17:44
Ciao a tutti,
un mio amico si è fatto questo sistema:
P35-DS4 Rev.2
E2180 (+ dissi standard)
Geil 2x1GB 800 Ultra 4-4-4-12
Dopo una prima configurazione, non conoscendo bene i sistemi Intel, mi sono venuti diversi dubbi:
1) Come si impostano i timing delle ram? Non ho trovato la funzione nel BIOS... CPU-z a 400 MHz mi dà 5-5-5-18... un po' troppo rilassati!
2) Cos'è il CPU Host Clock?
3) Come agisce la funzione "Performance Enhance"?
Volendo cominciare a spremere la CPU, ho provato con "l'overclock di fabbrica": con Cinebench l'incremento è visibile ad occhio, l'unica perplessità è il fatto che il "boost" agisce solo nelle operazioni multi-th, mentre la CPU rimane @default in single.
Chi ha una configurazione simile avrebbe qualche ricetta per spremere più seriamente la CPU? Per un utilizzo giornaliero, a quanto consigliate di spingere il sistema? Quale potrebbe essere, insomma, un compromesso ottimale?
C'è la possibilità di gestire almeno un paio di "profili" in OC?
Prima di fare qualche cazzata, meglio leggersi qualche guida sull'overclock di C2D e P35?
Grazie in anticipo per l'aiuto!
JL_Picard
08-01-2008, 17:46
non vorrei dire una boiata, ma io sapevo che sti proci preferiscono moltiplicatori 6 oppure 8x...magari il 7x gli da fastidio, vai mo te a sapere cosa gli passa per i chip! :D
tipo il fake booth che a volte c'è, a volte no...o i programmi che non vanno e se riavvii funzionano...misteri dei pc!!!
Già.. avevo pensato anch'io la stessa cosa.
In fin dei conti 8x 9x e 10x sono i moltiplicatori standard della serie 21x0.
mentre il moltiplicatore 6x è quello in uso, attivando le opzioni di risparmio energetico.
probabilmente il molti 7x è quello meno usuale e trova qualche strana incompatibilità fra CPU e chipset.
peccato, perchè mi avrebbe permesso di tenere alto il FSB senza esagerare con la frequenza del processore.
JL_Picard
08-01-2008, 18:05
Ciao a tutti,
un mio amico si è fatto questo sistema:
P35-DS4 Rev.2
E2180 (+ dissi standard)
Geil 2x1GB 800 Ultra 4-4-4-12
Dopo una prima configurazione, non conoscendo bene i sistemi Intel, mi sono venuti diversi dubbi:
1) Come si impostano i timing delle ram? Non ho trovato la funzione nel BIOS... CPU-z a 400 MHz mi dà 5-5-5-18... un po' troppo rilassati!
2) Cos'è il CPU Host Clock?
3) Come agisce la funzione "Performance Enhance"?
Prima di fare qualche cazzata, meglio leggersi qualche guida sull'overclock di C2D e P35?
Grazie in anticipo per l'aiuto!
che bios hai? io ho F8. trovi i settaggi della ram sotto MB Intelligent Tweaker (M.I.B.)
i timings sono rilassati, perchè con le impostazioni in automatico, ti legge i valori impostati nel SPD (una memoria non volatile che contiene info sulle ram)
il CPU Host Clock Control ti permette (settato su "enabled") di impostare manualmente il moltiplicatore e la frequenza della CPU.
su disabled la cpu è bloccata al suo valore di default (nel tuo caso 10*200)
Non so come agisca "fisicamente" la funzione performance enhance.
sicuramente leggere le guide aiuta a muoversi tar i parametri con cognizione di causa.
è meglio disabilitare le opzioni di risparmio energetico (da advanced BIOS features), ponendo su disabled sia CPU Enhanced Halt (C1e) sia CPU EIST function.
poi impostare su manuale la gestione dei parametri (lasciando in automatico i sub-timings della ram).
infine cominciare a salire con la frequenza della CPU per gradi, agendo sulla frequenza di clock.
ricordarsi di settare la frequenza del bus PCI-E a 100 Mhz e di impostare un opportuno moltiplicatore delle ram ( i più consigliati sono 2.0 2.4 e 3.2, che corrispondono ad uno strap 1333).
setti le impostazioni, entri in windows e testi il sistema (basta usare Orthos e monitorare le temperature con TAT).
piconic 2002
08-01-2008, 18:29
salve ragazzi scusate ho un problemino strano con la mia ga-p35-ds3.
praticamente ho appena assemblato il pc e con notevole disappunto ho notato che le ram (4x1giga ddr2 800mhz corsair cas 4) me le vede a cas 5.
cio'è al posto che 4-4-4-12 sono a 5-5-5-12.
ho su l'ultimo bios F11 che ho appena aggiornato per risolvere il prbolema ma nada.
help?:stordita:
se non sbaglio i kit da 4G alzano la cas
ChiHuaHua86
08-01-2008, 18:51
sono ancora poco esperto di sta roba nuova.
allora: se cerco di mettere l'fsb a 400 perchè il settaggio del molti delle ram va a 2.50 e cambia ogni volta che cambia l'fsb?
forse mi manca qualche informazione base (il bios è f4) il fatto è ke mettendo a 400 poi mi riavvia un paio di volte resettando i settaggi.
se volessi mettere in sincrono fsb e ram con 400 di fsb, è possibile?
grazie e nn mi rispondete male
JL_Picard
08-01-2008, 18:59
sono ancora poco esperto di sta roba nuova.
allora: se cerco di mettere l'fsb a 400 perchè il settaggio del molti delle ram va a 2.50 e cambia ogni volta che cambia l'fsb?
forse mi manca qualche informazione base (il bios è f4) il fatto è ke mettendo a 400 poi mi riavvia un paio di volte resettando i settaggi.
se volessi mettere in sincrono fsb e ram con 400 di fsb, è possibile?
grazie e nn mi rispondete male
se resetta i settaggi, vuol dire che non ti regge le frequenze/timings che hai impostato (è una sorta di funzione di sicurezza).
per mettere in sincrono ram e fsb devi impostare manualmente il molti delle ram a 2.00
darklord77
08-01-2008, 19:58
anch'io ho notato questa cosa, bho :confused:
anche cpu-z se guardi come configurazione consigliata a 400mhz mette i timing a 5...però non ho lo sbatto di farlo manualmente, anche perchè in fondo non cambia granchè...se lo modifico piuttosto le metto a 1ghz :D
però sta cosa che in automatico imposta timing più rilassati l'avevo notato anche sulla mobo precedente (asus m2ne)...che sian tutte così a default? :confused:
è normalissimo, ho anch'io quelle ram, da cpu-Z di default sono a cas 5
son certificate però per andare a cas 4-4-4-12 con un overvolt per un totale di 2,1volt, mentre a default sono come le comuni ddr2 a 1,8volt
cmq se ti può consolare da cas 4 a cas 5 non cambia quasi niente...e motivo questa mia affermazione con questo link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_1.html
darklord77
08-01-2008, 20:04
Grazie per la risposta, anche se non è quello che volevo sentirmi dire.:(
Però, c'è una cosa che non mi torna:
la mobo riconosce il mio e2180 e fissa lo strap a 800 OK, ( e quindi il moltiplicatore del chipset a 2),ora salendo in fsb settando le ram pc6400 in sincrono a 1 ed eventualmente il vcore della cpu e del chipset ho visto che alcuni riescono anche a impostare un bel 400x8.
Questo risultato mi sempre improponibile con uno strap a 800 in quanto il chipset funzionerebbe a 400x2 = 800:eek: :eek: :eek:
E' possibile che la mobo passi da uno strap all'altro in funzione della FSB impostata?
Anto
a seconda dello strap della tua cpu hai dei moltiplicatori per la ram diversi.
vado in OT permettetemi....all'inizio volevo acquistare una GA-G33-Ds3R, però quest'ultima aveva dei moltiplicatori ram favorevoli solo per lo strap 266 e 333 mentre per il 200 (il mio E2180 per esempio) aveva moltiplicatori sfavorevoli e per portarla in overclock occorrevano ram costose ad altra frequenza....ed eccomi con la Ds4...fine Ot
ChiHuaHua86
08-01-2008, 20:06
il minimo impostabile è 2.5.... e mo:what:
Patrizio87
08-01-2008, 20:55
il minimo impostabile è 2.5.... e mo:what:
c'è per forza. Anche io all'inizio non lo trovavo. Prova a guardare meglio...perchè il 2.0 a me personalmente non lo mette prima di 2.5, non in ordine ni grandezza :confused:
ChiHuaHua86
08-01-2008, 21:12
e quale sarebbe l'opzione giusta da bios per far girare la ventola del processore in base alle temp? a me sembra giri sempre uguale e arrivo a 60°...
JL_Picard
08-01-2008, 21:25
il minimo impostabile è 2.5.... e mo:what:
e quale sarebbe l'opzione giusta da bios per far girare la ventola del processore in base alle temp? a me sembra giri sempre uguale e arrivo a 60°...
sono aggruppati per strap...
scorri tutte le opzioni e troverai quel che cerchi...
per l'opzione della ventola... leggere bene il manuale (non è cattiva volontà.. ora sono a casa e la ds4 ce l'ho sul pc dell'ufficio...)
Secondo voi la mia P35-DS3R rev.2.0 può durare a lungo con fsb 400MHz?
(Ho rimesso dell'artic silver sul north con una bella ventola da 50x50.)
Fastrunner
08-01-2008, 22:14
è normalissimo, ho anch'io quelle ram, da cpu-Z di default sono a cas 5
son certificate però per andare a cas 4-4-4-12 con un overvolt per un totale di 2,1volt, mentre a default sono come le comuni ddr2 a 1,8volt
cmq se ti può consolare da cas 4 a cas 5 non cambia quasi niente...e motivo questa mia affermazione con questo link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_1.html
Già, sono d'accordissimo, anche secondo me è meglio aumentare i timing ed agire invece sulle frequenze (e poi è un dato di fatto, c'è poco da esser d'accordo :D ). Quello che dicevo è che a default dovrebbe vederle come cas4, e invece le vede a cas5...forse sono certificate cas4 ma sono normalissime cas5 come hai detto tu :confused:
cmq come già detto se le cambio (non ne ho voglia :D ) metto bus a 500 e lascio cas5...
darklord77
08-01-2008, 23:04
Già, sono d'accordissimo, anche secondo me è meglio aumentare i timing ed agire invece sulle frequenze (e poi è un dato di fatto, c'è poco da esser d'accordo :D ). Quello che dicevo è che a default dovrebbe vederle come cas4, e invece le vede a cas5...forse sono certificate cas4 ma sono normalissime cas5 come hai detto tu :confused:
cmq come già detto se le cambio (non ne ho voglia :D ) metto bus a 500 e lascio cas5...
infatti, il coreduo predilige la frequenza delle ram.
per le corsair, allora l'spd è cas 5-5-5-16 1,8v, mentre il cas 4-4-4-12 e in EPP enanched perfomance profile, un'opzione, credo, dei chipset Nforce che una volta abilitata setta queste ram con il cas a 4.
personalmente anch'io preferisco lasciarle a cas 5 e con il voltaggio standard (e consumano pure meno)
magnagatti
09-01-2008, 10:24
Salve a tutti, ho un problema con questa mobo e con le ram, è tutto spiegato qui, se qualcuno mi può aiutare gliene sono ben grato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20472147&posted=1#post20472147
Grazie!!!
MaelstromRA
09-01-2008, 11:29
Ciao ragazzi!
Ieri mi sono portato a casa DS3L Rev2.0, E6750 e 2x1 Corsair XMS2 PC6400 C5.
Scheda splendida! Ho solo dovuto penare un pò con il dissy (Scythe Infinity) ma alla fine con una mezz'oretta ho fatto tutto :D
Una curiosità, stanotte ho fatto un pò di prove di overclock (a 3,2 vcore default è stabilissimo, per il 3,6 devo lavorare un pò con i voltaggi della cpu) e ho notato che a ogni cambiamento di bus, dopo aver salvato nel bios, il pc si spegneva...la prima volta che ho cambiato il bus mi si è gelato il sangue ma poi rivedendo all'accensione tutto apposto mi sono tranquillizzato, volevo però sapere se succedeva anche a voi, il bios ancora non l'ho aggiornato e è l'F4 :D
JMKeynes
09-01-2008, 11:47
a seconda dello strap della tua cpu hai dei moltiplicatori per la ram diversi.
vado in OT permettetemi....all'inizio volevo acquistare una GA-G33-Ds3R, però quest'ultima aveva dei moltiplicatori ram favorevoli solo per lo strap 266 e 333 mentre per il 200 (il mio E2180 per esempio) aveva moltiplicatori sfavorevoli e per portarla in overclock occorrevano ram costose ad altra frequenza....ed eccomi con la Ds4...fine Ot
Mi aiutate a capire come funzionano su questa mobo le varie impostazioni per l'OC? Cioè, quali moltiplicatori per le ram consente di impostare la mobo?
Vorrei prenderla per abbinarci un Q6600. E' un 2,4 Ghz con 266x9.
Significa che @default il FSB è a 1066 (266,5x4) e le ram 800 Mhz hanno moltiplicatore 3 (infatti 266,5x3=799,5).
Visto che la mobo supporta (in quanto dichiarato nelle specifiche tecniche da Gigabyte) un FSB di 1333 Mhz e ram 1066 Mhz, si dovrebbe tranquillamente portare un Q6600 G0 a 3,0 Ghz (333x9) e ram PC8500 a 1066 Mhz (333x3) rock solid, lasciando FSB e ram in sincrono, o sbaglio?
Se invece porto il FSB a 400 dovrei impostare un moltiplicatore per le ram inferiore a 3...e qui torno alla domanda iniziale. Quali moltiplicatori sono disponibili?
italia2006
09-01-2008, 12:16
Ciao ragazzi!
Ieri mi sono portato a casa DS3L Rev2.0, E6750 e 2x1 Corsair XMS2 PC6400 C5.
Scheda splendida! Ho solo dovuto penare un pò con il dissy (Scythe Infinity) ma alla fine con una mezz'oretta ho fatto tutto :D
Una curiosità, stanotte ho fatto un pò di prove di overclock (a 3,2 vcore default è stabilissimo, per il 3,6 devo lavorare un pò con i voltaggi della cpu) e ho notato che a ogni cambiamento di bus, dopo aver salvato nel bios, il pc si spegneva...la prima volta che ho cambiato il bus mi si è gelato il sangue ma poi rivedendo all'accensione tutto apposto mi sono tranquillizzato, volevo però sapere se succedeva anche a voi, il bios ancora non l'ho aggiornato e è l'F4 :D
A me fa lo stesso.
Penso sia normale.
Ciao
Raga chi ha installato il bios F10 sulla DS3 e ha riscontrato quel problema che non gli si è accesa più la mobo (si accende e si spegne come un fake boot perenne), che processore ha?
Mi è sorto il dubbio se magari questo bios abbia introdotto problemi di compatibilità.
Infatti sul sito internazionale della Gigabyte, è presente il bios F11 che dice "Fix some CPU Compatibility Issues".
Magari cambiando CPU il problema si risolve :stordita:
Fastrunner
09-01-2008, 13:26
C'è il bios F10 anche per la ds4!!!
Qualcuno l'ha provato?
Fastrunner
09-01-2008, 13:27
infatti, il coreduo predilige la frequenza delle ram.
per le corsair, allora l'spd è cas 5-5-5-16 1,8v, mentre il cas 4-4-4-12 e in EPP enanched perfomance profile, un'opzione, credo, dei chipset Nforce che una volta abilitata setta queste ram con il cas a 4.
personalmente anch'io preferisco lasciarle a cas 5 e con il voltaggio standard (e consumano pure meno)
Aaaaaahhh, con quella funzione le spreme di più, è vero, m'ero dimenticato! :D
Cmq anch'io come ho detto lascio tutto a default, così consuma anche meno
italia2006
09-01-2008, 13:59
C'è il bios F10 anche per la ds4!!!
Qualcuno l'ha provato?
Ciao.
Leggo dalla tua firma che hai un hd WD serie AAKS ed XP SP2.
Mi puoi dire come hai configurato (bios e xp) il controller SATA
della scheda ?
Magari se potessi postare un piccolo snapshot delle risorse hardware di xp ?
Al momento mi ritrovo con:
- Canale primario IDE
- Canale primario IDE
- Canale secondario IDE
- Canale secondario IDE
- Interl(R) ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2926
- Interl(R) ICH9 4 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2920
Grazie.
Fastrunner
09-01-2008, 17:01
Ciao.
Leggo dalla tua firma che hai un hd WD serie AAKS ed XP SP2.
Mi puoi dire come hai configurato (bios e xp) il controller SATA
della scheda ?
Magari se potessi postare un piccolo snapshot delle risorse hardware di xp ?
Al momento mi ritrovo con:
- Canale primario IDE
- Canale primario IDE
- Canale secondario IDE
- Canale secondario IDE
- Interl(R) ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2926
- Interl(R) ICH9 4 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2920
Grazie.
andando in risororse e click destro mouse->proprietà->hardware ho la tua stessa roba: ho un canale primario ed uno secondario IDE in più ed un controller standard PCI IDE.
adesso riavvio e guardo da bios
Fastrunner
09-01-2008, 17:19
X darklord77: ho provato la funzione "Performance enhance" su extreme invece che turbo, ma cpu-z da sempre 5-5-5-15...
X italia2006:
da bios mi rileva 5 canali IDE, ciascuno con master e slave.
ho messo SATA RAID/AHCI MODE Disable (perchè bisogna far la storia col floppy ed non ne ho voglia, solo per attivare l'ncq...
e SATA PORT0-3 NATIVE MODE Disable anche quello
adasdisasd
09-01-2008, 17:30
C'è il bios F10 anche per la ds4!!!
Qualcuno l'ha provato?
nel canale ufficiale non c'è nulla.
dov'è questo fantomatico bios?
Fastrunner
09-01-2008, 17:39
nel canale ufficiale non c'è nulla.
dov'è questo fantomatico bios?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/M...ProductID=2638
bios F10 per p35 ds4
Fastrunner
09-01-2008, 17:45
http://www.gigabyte.com.tw/Support/M...ProductID=2638
bios F10 per p35 ds4
ooops...il link non funzia più...cmq l'ho visto coi miei occhi...bisogna seguire gli Rss in rosso mi sa :boh:
adasdisasd
09-01-2008, 18:23
ooops...il link non funzia più...cmq l'ho visto coi miei occhi...bisogna seguire gli Rss in rosso mi sa :boh:
okay. tutto fatto , scaricato e flashiato.
non è stato modificato nulla nei menù. , ma dalle prime prove Hanno migliorato il supporto al 400fsb.
piconic 2002
09-01-2008, 18:24
Ciao.
Come è andata a finire la tua storia ?
Ho anch'io due HD della WD serie AAKS (500 Gb ciascuno), non in raid.
Posso chiederti come sono configurate le porte SATA nel bios e in XP ?
Grazie 1000
La mia scheda, è in RMA per un test. Ho perso due hard disk AAKS che per fortuna mi sono stati sostituiti in garanzia. Al Momento
dopo aver fatto testare l'alimentatore non so cosa sia successo. Resta il danno della perdita dei dati che è irrecuperabile
Fastrunner
09-01-2008, 18:26
http://www.gigabyte.fr/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2602
questo è in francese...cmq dovrebbe esser uguale!
e a quanto pare c'è anche una p35 ds4 rev 2.1
è normalissimo, ho anch'io quelle ram, da cpu-Z di default sono a cas 5
son certificate però per andare a cas 4-4-4-12 con un overvolt per un totale di 2,1volt, mentre a default sono come le comuni ddr2 a 1,8volt
cmq se ti può consolare da cas 4 a cas 5 non cambia quasi niente...e motivo questa mia affermazione con questo link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_1.html
io ho lasciato il voltaggio delle ram di default a 1.8v
nn dovrebbero esserci problemi vero?
tra l'altro volevo tirare l fsb del procio a 400 (e6750) senza variare il voltaggio, ho visto su tomshw che l han fatto senza prob,vuoi che dite?
piconic 2002
09-01-2008, 18:27
La mia scheda, è in RMA per un test. Ho perso due hard disk AAKS che per fortuna mi sono stati sostituiti in garanzia. Al Momento
dopo aver fatto testare l'alimentatore non so cosa sia successo. Resta il danno della perdita dei dati che è irrecuperabile
I due canali sata erano configurati AHCI, montati sul controller Intel
JL_Picard
09-01-2008, 18:28
provate BIOS F10 per DS4 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=13264)
Fastrunner
09-01-2008, 18:30
io ho lasciato il voltaggio delle ram di default a 1.8v
nn dovrebbero esserci problemi vero?
tra l'altro volevo tirare l fsb del procio a 400 (e6750) senza variare il voltaggio, ho visto su tomshw che l han fatto senza prob,vuoi che dite?
no, se son stabili non c'è problema ad averle a cas 4 con 1,8v anzi...
se il procio lo porti a fsb 400 anche senza aumentare il voltaggio non dovrebbero esserci problemi, con un buon dissy non dovrebbe far niente, ed in più le ram salgono a 400 mhz anche loro rimanendo in sincrono e non più in 5:6 :D
piconic 2002
09-01-2008, 18:34
Ho dato una risposta insicura per quel che riguarda la latenza nei kit da 4G.
Vorrei che qualcuno mi confermasse o smentisse il mio dubbio, mi sembra che stessi moduli 6400/800 nei kit da 2G hanno latenza 4, in kit da 4G cas 5 mi sbaglio?
JL_Picard
09-01-2008, 18:39
okay. tutto fatto , scaricato e flashiato.
non è stato modificato nulla nei menù. , ma dalle prime prove Hanno migliorato il supporto al 400fsb.
ottimo...
puoi fare una prova veloce?
imposta il moltiplicatore 7x per la tua cpu e vedi se funziona correttamente.
io con il BIOS f8 lavoro senza problemi a 9x, 8x, 6x.. ma ho problemi col 7x
(del tipo che 8*350 è ok, ma 7*350 manco boota)
Fastrunner
09-01-2008, 19:05
Ho dato una risposta insicura per quel che riguarda la latenza nei kit da 4G.
Vorrei che qualcuno mi confermasse o smentisse il mio dubbio, mi sembra che stessi moduli 6400/800 nei kit da 2G hanno latenza 4, in kit da 4G cas 5 mi sbaglio?
http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=35&products_id=2305
http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=35&products_id=2343
le prime sono come le mie però da 2 gb; cmq sono entrambe 2x2gb cas4
il problema è che entrambe sono da 800mhz!!!
dopo una RAPIDA ricerca non ho trovato effettivamente 2gb 1GHZ cas4
no, se son stabili non c'è problema ad averle a cas 4 con 1,8v anzi...
se il procio lo porti a fsb 400 anche senza aumentare il voltaggio non dovrebbero esserci problemi, con un buon dissy non dovrebbe far niente, ed in più le ram salgono a 400 mhz anche loro rimanendo in sincrono e non più in 5:6 :D
infatti era tutto calcolato asdasdasdasdasdasdasdasdasdasd
adasdisasd
09-01-2008, 20:24
ottimo...
puoi fare una prova veloce?
imposta il moltiplicatore 7x per la tua cpu e vedi se funziona correttamente.
io con il BIOS f8 lavoro senza problemi a 9x, 8x, 6x.. ma ho problemi col 7x
(del tipo che 8*350 è ok, ma 7*350 manco boota)
si, è la prima prova che ho fatto , perchè anche io avevo problemi seri con 400 x7 !! oltre tutto bene! ma a 400 x7 con ram 1:1 dovevo aumentare il voltaggio del chipest di 0.025 perchè se no il pci-express rallentava da paura.
ora invece sembra tutto risolto.
attualmente ho 400 x 7 1:1 e va tutto molto bene! senza toccare nessun voltaggio.
inoltre non si spegne più di botto al riavvio. sembra davvero stabile.
darklord77
09-01-2008, 20:46
C'è il bios F10 anche per la ds4!!!
Qualcuno l'ha provato?
io son passato fa F8 - f9 - f10 ed ora son tornato all'F8, con gli ultimi due non si ha più un ottimo controllo delle ventole, mi spiego, io ho un dissi artic frezeer pro 7 ed una ventola da 12cm sul retro, entrambi con connettore pwm, ecco con il bios f9 e f10, le ventole girano sempre ed in continuazione, mentre con l'f8 spesso capita che la ventola si fermi, rimanga ferma finchè si alza la temperatura della cpu di un certo livello e poi riprende a girare. il pc è così silenziosissimo.
io son contentissimo con l' f8
darklord77
09-01-2008, 20:56
X darklord77: ho provato la funzione "Performance enhance" su extreme invece che turbo, ma cpu-z da sempre 5-5-5-15...
X italia2006:
da bios mi rileva 5 canali IDE, ciascuno con master e slave.
ho messo SATA RAID/AHCI MODE Disable (perchè bisogna far la storia col floppy ed non ne ho voglia, solo per attivare l'ncq...
e SATA PORT0-3 NATIVE MODE Disable anche quello
la funzione epp delle corsair la attivi solo con i chipset nforce, noi con il p35 ci accontentiamo di settare manualmente i timing delle ram.
il discorso "standard" "turbo" e "Performance enhance", se non dico una grossa cavolata, è relativo alla velocità di lettura e scrittura del chipset verso le ram
di più non sò dirti, mi spiace
cito comunque un post dell'utente Mauriziosalonis
Ma quindi leggendo la pagina precedente con la tabella strap, conviene usare lo strap 1333?
Cioè: processore (e6750) a 333x8=2,66ghz, ram (ocz platinum xtc pc6400) a 400x2=800mhz in modo da avere fbs:ram=5:6...niente overclock, ma il northbridge viaggia che è una favola...
In pratica ho due domande:
- conviene avere una fascia di strap più alta?
- con rapporto fsb:ram 5:6 come so se sono nello strap 1066 o nel 1333?
Grazie
se tu aumenti i Mhz delle ram senza toccare il fsb otterrai leggeri incrementi in lettura! ma la scrittura rimarrà quasi la stessa!
perchè viene chiamato rapporto sincrono! perchè la capacità di lettura e scrittura viaggiano quasi di paripasso!
es:
immaginiamo questa situazione:
333mhz ram 800 rapporto asincrono , moltiplicatore ram 2,4 cioè 5/6.
333mhz ram 667 rapporto sincrono , moltiplicatore 2,0 cioè 1/1
nel primo caso avrai in lettura 7000 e in scrittura 6000
nel secondo caso avrai in lettura 6000 e in scrittura 6100 /6050.
quindi è inutile avere capacità di lettura di 8000 / 9000 se poi la capacità di scrittura è ridotta a 6000!
cioè ci deve essere equilibrio tra la capacità di lettura e scrittura delle ram.
quindi è meglio 1/1 ma per avere 1000 o 1066mhz con rapporto 1/1 dovrai salire di fsb oltre i 500.
e credo che non ci siano ancora delle ram capaci di sopportare quella capacità di fsb quotidianamente.
perchè con fsb 500 fisso la scrittura arriva oltre i 9000mbs! in sostanza windows viene caricato in 4 secondi!! ahahah!
inoltre in particolare gigabyte ha inserito il performance enhance che serve proprio a rilassare i timing del chipset e delle ram!
quindi salire a 500 con il performance enhance su standard equivale a prendersi per il culo da soli! poichè le stesse prestazioni si ottengono con performance enhance su extreme o turbo ed fsb sotto i 400mhz! e ram a 900.
capisci?
adasdisasd
09-01-2008, 21:19
io son passato fa F8 - f9 - f10 ed ora son tornato all'F8, con gli ultimi due non si ha più un ottimo controllo delle ventole, mi spiego, io ho un dissi artic frezeer pro 7 ed una ventola da 12cm sul retro, entrambi con connettore pwm, ecco con il bios f9 e f10, le ventole girano sempre ed in continuazione, mentre con l'f8 spesso capita che la ventola si fermi, rimanga ferma finchè si alza la temperatura della cpu di un certo livello e poi riprende a girare. il pc è così silenziosissimo.
io son contentissimo con l' f8
basta che setti la funzione voltage con il f9 o f10 ed otterrai la medesima funzione che hai nel f8 settando in pwm o auto.
insomma hanno invertito i nomi e basta. prova.
darklord77
09-01-2008, 21:29
basta che setti la funzione voltage con il f9 o f10 ed otterrai la medesima funzione che hai nel f8 settando in pwm o auto.
insomma hanno invertito i nomi e basta. prova.
provato, ma senza risultato, la ventola, sia che sia settata sua auto, su voltage o su pwm, gira come se fosse su voltage.
con l'f8 invece zero problemi
adasdisasd
09-01-2008, 21:37
provato, ma senza risultato, la ventola, sia che sia settata sua auto, su voltage o su pwm, gira come se fosse su voltage.
con l'f8 invece zero problemi
con il 2180 quanto fai al bench di winrar?
JL_Picard
09-01-2008, 22:42
si, è la prima prova che ho fatto , perchè anche io avevo problemi seri con 400 x7 !! oltre tutto bene! ma a 400 x7 con ram 1:1 dovevo aumentare il voltaggio del chipest di 0.025 perchè se no il pci-express rallentava da paura.
ora invece sembra tutto risolto.
attualmente ho 400 x 7 1:1 e va tutto molto bene! senza toccare nessun voltaggio.
inoltre non si spegne più di botto al riavvio. sembra davvero stabile.
Grazie.
domani lo provo anch'io e vi faccio sapere
adasdisasd
10-01-2008, 08:52
è uscito il bios F11 :D .
CMQ la sezione italiana non è aggiornata!
JL_Picard
10-01-2008, 09:39
Grazie.
domani lo provo anch'io e vi faccio sapere
Caricato e non noto variazioni significative.
ancora nulla da fare per il moltiplicatore 7X...
@Darklord77: vedo che hai una cpu della stessa famiglia della mia.
potresti fare una prova, vedendo se riesci a far funzionare il sistema abbassando il moltiplicatore a 7x.
Il mio sistema proprio non ne vuol sapere. :muro:
italia2006
10-01-2008, 12:41
X darklord77: ho provato la funzione "Performance enhance" su extreme invece che turbo, ma cpu-z da sempre 5-5-5-15...
X italia2006:
da bios mi rileva 5 canali IDE, ciascuno con master e slave.
ho messo SATA RAID/AHCI MODE Disable (perchè bisogna far la storia col floppy ed non ne ho voglia, solo per attivare l'ncq...
e SATA PORT0-3 NATIVE MODE Disable anche quello
Ciao e grazie per il supporto.
Parlando con un amico con una mobo sempre Gigabyte e ICH9, lui ha notato che
impostando nel bios il SATA PORT0-3 NATIVE MODE su Enabled, le prestazioni
dei dischi sono migliorate sensibilmente nelle operazioni di scrittura.
Questa modalità richiede l'uso di XP o Vista.
Avete provato voi ?
Io, da subito l'ho impostato su Enabled, gia dal primo boot.
italia2006
10-01-2008, 12:50
Volevo riportate un dato "anomalo" che ho riscontrato in alcuni tentativi di oc
sulla mia config. Partendo dai 3.2 GHz della firma, ho iniziato ad aumentare
ulteriormente l'fsb mantenedo il moltiplicatore della ram su x2 in modo da avere
frequenze di ram le più basse consentite (le mie OCZ sono da 800 MHz).
Ad ogni tentativo (10 MHz alla volta) controllavo con il Memtest86 (con un floppy).
La cosa che ho notato e che ancora non riesco a spiegarmi è il fatto che fino
a valori di fsb inferiori ai 420 MHz, la banda della ram riscontrata dal Memtest86
era su valori superiori ai 4200 Mb/s. Superato un certo valore di fsb, questo va-
lore di banda scende drasticamente su valori attorno ai 3000 Mb/s e si mantiene
tale sino a 450 MHz circa. Oltre non sono riuscito a salire.
Ho verificato che il moltiplicatore della ram sia fisso su x2 e quello della cpu x8.
Suggerimenti ?
italia2006
10-01-2008, 12:54
La mia scheda, è in RMA per un test. Ho perso due hard disk AAKS che per fortuna mi sono stati sostituiti in garanzia. Al Momento
dopo aver fatto testare l'alimentatore non so cosa sia successo. Resta il danno della perdita dei dati che è irrecuperabile
Ma tu avevi impostato la modalità AHCI da bios ?
Ed il 2SATA PORT0-3 NATIVE MODE" ? Enabled/disabled ?
Come puoi leggere in firma, ho due 500 Gb della stessa serie "AAKS" e sono
molto interessato alla tua "esperienza".
Grazie.
Attila16881
10-01-2008, 13:26
consiglio su versione bios per una gigabyte p35c-ds3r c rev 2.0 on e2160 e 4gb geil black dragon?
metto l'f10? oppure una precedente? intendevo fare un po di oc sperando di poter arrivare a 3ghz...
PS: con raffreddamento stock intel dove posso arrivare? consigli per l'oc?
adasdisasd
10-01-2008, 13:39
ho provato anche f11 , e mi fa cagare!
ottimo f10! veramente in sincronia con tutto il sistema.
adasdisasd
10-01-2008, 13:43
Volevo riportate un dato "anomalo" che ho riscontrato in alcuni tentativi di oc
sulla mia config. Partendo dai 3.2 GHz della firma, ho iniziato ad aumentare
ulteriormente l'fsb mantenedo il moltiplicatore della ram su x2 in modo da avere
frequenze di ram le più basse consentite (le mie OCZ sono da 800 MHz).
Ad ogni tentativo (10 MHz alla volta) controllavo con il Memtest86 (con un floppy).
La cosa che ho notato e che ancora non riesco a spiegarmi è il fatto che fino
a valori di fsb inferiori ai 420 MHz, la banda della ram riscontrata dal Memtest86
era su valori superiori ai 4200 Mb/s. Superato un certo valore di fsb, questo va-
lore di banda scende drasticamente su valori attorno ai 3000 Mb/s e si mantiene
tale sino a 450 MHz circa. Oltre non sono riuscito a salire.
Ho verificato che il moltiplicatore della ram sia fisso su x2 e quello della cpu x8.
Suggerimenti ?
Anche tu ti sei accorto della cosa vuol dire che sei una persona attenta.
si è tutto vero ,poichè i timing si rilassano.
setta performance enhance su turbo e vedi un po cosa succede.
magnagatti
10-01-2008, 13:48
Io continuo ad avere problemi con delle ram team group :
http://www.teamgroup.com.tw/teamgrou..._id=4&pd_id=17
ho fatto dei mem test e questo è il risultato, ci sono particolari settaggi da fare?
http://img80.imageshack.us/img80/6804/ram0021qr8.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=ram0021qr8.jpg)
http://img100.imageshack.us/img100/3976/ram0011dd6.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=ram0011dd6.jpg)
Ovviamente p35c ds3r con 6750, non oc.
Vi prego, aiutatemi, stasera altrimendi vo al negozio e mi faccio cambiare le ram.
italia2006
10-01-2008, 13:48
Anche tu ti sei accorto della cosa vuol dire che sei una persona attenta.
si è tutto vero ,poichè i timing si rilassano.
setta performance enhance su turbo e vedi un po cosa succede.
Intendi dire che, avendo le timing sul AUTO, al superamento di un certo valore
di frequenza, i valori vengono "rilassati" provocando la caduta di prestazione ?
Ma a me sembra troppo il delta. Qui si parla di una caduta superiore al 25 % !
:confused: :confused: :confused:
Anche se overclockato come in firma, mi dici di provare a modificare il
"performance enhance" ?
Questa modifica impatta esclusivamente sul modo con cui il northbridge accede
alle ram (timing più o meno aggressivi) ?
Grazie.
italia2006
10-01-2008, 14:47
Io continuo ad avere problemi con delle ram team group :
http://www.teamgroup.com.tw/teamgrou..._id=4&pd_id=17
ho fatto dei mem test e questo è il risultato, ci sono particolari settaggi da fare?
http://img80.imageshack.us/img80/6804/ram0021qr8.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=ram0021qr8.jpg)
http://img100.imageshack.us/img100/3976/ram0011dd6.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=ram0011dd6.jpg)
Ovviamente p35c ds3r con 6750, non oc.
Vi prego, aiutatemi, stasera altrimendi vo al negozio e mi faccio cambiare le ram.
Ciao.
Qual'è la configurazione delle memorie nel bios ?
Fattori moltiplicativi ?
Puoi postare una foto della schermata bios relativa alle impostazioni
della ram e cpu ?
magnagatti
10-01-2008, 14:51
Tutto a default.
dopo la segnalazione di un utente ho messo il tRas a 15, visto che era a 16 ma senza cambiamenti.
italia2006
10-01-2008, 14:54
Tutto a default.
dopo la segnalazione di un utente ho messo il tRas a 15, visto che era a 16 ma senza cambiamenti.
Scusa ma per default cosa intendi ?
Hai impostato nel bios su AUTO oppure hai inserito a mano i valori di timings
dichiarati dal costruttore della memoria ??
magnagatti
10-01-2008, 15:02
No, su AUTO la mia mobo dichiara 5-5-5-16, quindi ho messo in manuale e modificato in 5-5-5-15.
italia2006
10-01-2008, 16:16
No, su AUTO la mia mobo dichiara 5-5-5-16, quindi ho messo in manuale e modificato in 5-5-5-15.
A prescindere da cosa dichiari la tua mobo, hai mai fatto delle prove
usando la config AUTO ?
magnagatti
10-01-2008, 16:18
Si e avevo parecchi crash, ho fatto un 3d 2003 e i secondi vanno alla metà della velocità su certe prove.
ho provato anche f11 , e mi fa cagare!
ottimo f10! veramente in sincronia con tutto il sistema.
in che senso ti fa cacare?
arnaldo19
10-01-2008, 17:14
scusate ma per fare un semplice standby con una P35C-DS3R cosa bisogna fare? io ho un xp sp2 ma questo non basta, l'ACPI nel bios è attivo, aggiornare il bios penso che non serva...voi avete qc idea?
ciao e grazie
arnaldo19
10-01-2008, 17:30
scusate ma per fare un semplice standby con una P35C-DS3R cosa bisogna fare? io ho un xp sp2 ma questo non basta, l'ACPI nel bios è attivo, aggiornare il bios penso che non serva...voi avete qc idea?
ciao e grazie
come non detto, ho installato qc utlity e antivirus...come d'incanto si è attivata la funzione standbye e funziona bene.
Invece sulla mia ds3(quella in firma) non riesco ad attivare lo standby, aggiornato il bios ma niente(una delle ultime versioni). Inoltre ho la cpufan che fa sempre fatica a partire quando avvio il pc: ho provato con un'altra cpufan ma ha lo stresso problema....pensavo di togliere il filo blu della cpufan , cioè il filo che regola la velocita della ventola: risolverei il problema?
ps
scusate la ripetizione nauseante di "cpufan":)
Fastrunner
10-01-2008, 17:31
basta che setti la funzione voltage con il f9 o f10 ed otterrai la medesima funzione che hai nel f8 settando in pwm o auto.
insomma hanno invertito i nomi e basta. prova.
quindi anche nell'F10 è ancora invertito? ma son pirla? ci saran ben centinaia di persone che avran scritto per sto problema (io no perchè non ho voglia :D ) e loro non l'han meso a posto? :confused:
ho provato anche f11 , e mi fa cagare!
ottimo f10! veramente in sincronia con tutto il sistema.
l'F11 ho letto che metteva a posto alcune cosette perchè l'F10 ha un bug...sei sicuro che sia peggio?
STORMWARRIOR
10-01-2008, 17:37
Che ve ne sembra di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20469831&postcount=69) OverClock del BIOS di una P35-DQ6?
piconic 2002
10-01-2008, 17:42
Ma tu avevi impostato la modalità AHCI da bios ?
Ed il 2SATA PORT0-3 NATIVE MODE" ? Enabled/disabled ?
Come puoi leggere in firma, ho due 500 Gb della stessa serie "AAKS" e sono
molto interessato alla tua "esperienza".
Grazie.
scusa non ti risposto ad una parte della domanda, SATA native mode va abilitato se usi un OS come XP/vista (loro indicano XP/2000) legacy mode credo sia per OS antecedenti XP
Ragazzi ho appena montato la Gigabyte GA-P35C-DS3R.Però ho un problema.Ogni tot secondi dal case proviene un rumore" tum tum".Cosa potrebbe essere??
magnagatti
10-01-2008, 18:37
Io continuo ad avere problemi con delle ram team group :
http://www.teamgroup.com.tw/teamgrou..._id=4&pd_id=17
ho fatto dei mem test e questo è il risultato, ci sono particolari settaggi da fare?
http://img80.imageshack.us/img80/6804/ram0021qr8.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=ram0021qr8.jpg)
http://img100.imageshack.us/img100/3976/ram0011dd6.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=ram0011dd6.jpg)
Ovviamente p35c ds3r con 6750, non oc.
Vi prego, aiutatemi, stasera altrimendi vo al negozio e mi faccio cambiare le ram.
Sostituite le ram con delle G.skill e ora va alla grande!Prima facevo 20000 al 3d 03 adesso ne ho fatti 39mila senza toccare nulla, ora bisogna sistemare tutto e ottimizzare e mi serve il vostro aiuto!
STORMWARRIOR
10-01-2008, 18:41
Che ve ne sembra di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20469831&postcount=69) OverClock del BIOS di una P35-DQ6?
Vi prego aiutatemi voglio okkare un po' anche io, se avete qualcosa da aggiungere fatelo!!! ^^
adasdisasd
10-01-2008, 19:22
in che senso ti fa cacare?
con l' f10 metto 400 fsb senza dovere aumentare il voltaggio GMCH di 0.025, poichè se non lo aumento il pci-express rallenta da paura.
con il f11 questo problema ritorna , con il f10 sparisce.
adasdisasd
10-01-2008, 19:28
quindi anche nell'F10 è ancora invertito? ma son pirla? ci saran ben centinaia di persone che avran scritto per sto problema (io no perchè non ho voglia :D ) e loro non l'han meso a posto? :confused:
l'F11 ho letto che metteva a posto alcune cosette perchè l'F10 ha un bug...sei sicuro che sia peggio?
si nel f10 è ancora invertito se setti pwm la ventola gira a 1500 e viene regolata ma non va mai sotto i 1200.
con voltage invece scende anche fino a [spegnersi( che sarebbe una funzione tipica del pwm)].
con il f8 invece alla voce pwm corrisponde veramnente la funzione pwm.
sai perchè hanno fatto cosi'? perchè molti rikkioni si sono lamentati che settando pwm la ventola girava molto piano e si accendeva solo dopo una certa temperatura.
allora la gigabyte con un colpo solo ha fatto stare zitti tutti, invertendo le voci.
e tutti rimangono contenti. perchè al tizio che si lamentava adesso setta pwm e la ventola li gira veloce da fare un casino! :D e noi basta che settiamo voltage e otteniamo la funzione pwm.
a me non mi crea problemi.
nel f11 non so se sia CORRETTO, ma ho provato un attimo e non mi è piaciuto.
che cosa è stato corretto nel f11?
o , qual'è il bug del f10?
adasdisasd
10-01-2008, 19:51
ho rimesso l' f11 e confermo che per non far rallentare il pci-express devo alzare il gmch di 0.025v. a 400fsb . qundi un leggero overclok.
con il bios f10 non era necessario.
per tutto il resto mi sembra uguale.
cmq vediamo cme si comporta.
darklord77
10-01-2008, 20:19
matrix raid e rottura disco
allora ragazzi, premetto una cosa, su una normale mobo con raid sata, e raid 1 operativo, se si rompe un disco si riesce a lavorare cmq, se poi il disco sano contiene dati e lo si collega ad un altro pc ai dati ci si riesce ad accedere comunque.
ho due dischi da 320 in matrix raid, i primi 50gb di ogni disco formano la partizione raid 0 in cui vi è il sistema operativo, mentre i rimanenti gb sono mirrorari in raid 1 e ospitano dati da preservare. che succede se si rompe un disco????
si "sputtana" la partizione raid 0 del sistema operativo, penso io, invece quella raid 1, se la attacco ad un altro pc...pensavo...riesco a vedere la partizione raid 1 e i relativi dati.
con mio shock e sorpresa, niente di più sbagliato. al che mi son chiesto, come fare a recuperare i dati raid 1 nel disco sano, dato che collegando il disco sano ad un pc me lo vede come un hd raw da formattare?
la soluzione è a questo link. http://support.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-021015.htm
spero possa esservi di aiuto
sinceramente pensavo fosse più semplice ed immediata...quasi quasi :D ci aggiungerei il terzo disco e via di raid 5, almeno se mi si rompe uno dei 3 dischi evito lo sbattimento di ricaricare il sistema operativo.
Bravonera2
10-01-2008, 21:39
è uscito l'F12 noto
dove?
italia2006
10-01-2008, 22:15
E' disponibile la F11 per le P35-DS3R.
Qualcuno l'ha provato ?
STORMWARRIOR
10-01-2008, 22:46
Che ve ne sembra di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20469831&postcount=69) OverClock del BIOS di una P35-DQ6?
Qualcuno sa aiutarmi? ^^
Come vi sembra il BIOS Beta F7b, mi conviene installarlo o e' pericoloso visto che e' ancora in sviluppo?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2532
Dove leggo la revisione sulla scheda?
http://img259.imageshack.us/img259/1803/p35tdq6rev10qe0.jpg
Per l' autore del 3D: Ma non sarebbe meglio mettere i link ai vari BIOS o alle schede madri stesse come di seguito?
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2532&ProductName=GA-P35-DQ6
darklord77
11-01-2008, 00:02
si nel f10 è ancora invertito se setti pwm la ventola gira a 1500 e viene regolata ma non va mai sotto i 1200.
con voltage invece scende anche fino a [spegnersi( che sarebbe una funzione tipica del pwm)].
con il f8 invece alla voce pwm corrisponde veramnente la funzione pwm.
sai perchè hanno fatto cosi'? perchè molti rikkioni si sono lamentati che settando pwm la ventola girava molto piano e si accendeva solo dopo una certa temperatura.
allora la gigabyte con un colpo solo ha fatto stare zitti tutti, invertendo le voci.
e tutti rimangono contenti. perchè al tizio che si lamentava adesso setta pwm e la ventola li gira veloce da fare un casino! :D e noi basta che settiamo voltage e otteniamo la funzione pwm.
a me non mi crea problemi.
nel f11 non so se sia CORRETTO, ma ho provato un attimo e non mi è piaciuto.
che cosa è stato corretto nel f11?
o , qual'è il bug del f10?
pure io ho visto che è uscito f11 per la ds4
una cosa strana che ho verificato con lf9 -f10 e che pur settando la ventola su voltage, non l'ho mai vista fermarsi (ho un artic freezer pro 7) come faceva con f8. addirittura con f8, accendendo il pc da freddo alla mattina , la ventola della cpu manco girava. e a me sta cosa garba tantissimo..
sapete se con f11 hanno sistemato le ventole e messe come l'F8?????
sono ancora invertite le funzioni pwm e voltage?
darklord77
11-01-2008, 00:17
uscita nuova serie di ds3 la ga-ep35-ds3r rev 2.1 con la E davanti
http://www.giga-byte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2743
cos'ha in più?
- GIGABYTE Dynamic Energy Saver(DES) technology
- Supports DDR2 1200(OC)* memory
- 1600 (O.C.)/1333/1066/800 MHz FSB
http://img168.imageshack.us/img168/6341/motherboardproductimagekd2.jpg
Evangelion01
11-01-2008, 00:31
Ciao raga, vorrei esporvi un paio di problemi, e spero possiate aiutarmi...
Config in firma. Bios non aggiornato versione 6.00 , mobo rev .1
1) Tanto per iniziare una cosa curiosa : quando collego la fan cpu alla mobo, questa me la fa andare a 5v.... infatti collegando una scythe da 1200 giri, parte a spinta :D , collegando una s-flex da 1600 giri parte ma va lentissima ( 5v ) e così via....
Vi è mai successo?
2) Alla fase di post, quando controlla la matrice Raid, mi da "error occurred":confused: in rosso per la 2° partizione ( ho 2 partizioni, una primaria da 100gb dove tengo il s.o. e programmi e una da 540gb per i dati ). Tutto comunque funziona regolarmente..... :rolleyes:
E' normale o possono esserci problemi?
3) Sono in O.c. a 3200, ma sto cercando di salire di più. Volevo sapere :
- fino a quale fsb posso spingermi restando in sicurezza in daily use
- fino a quale fsb posso spingermi al massimo approssimativamente ( ovvero a quanto siete arrivati voi :ciapet: )
- Impostare le ram in asincrono cambia qualcosa per quanto riguarda la stabilità? meglio fsb basso e ram in asincrono, oppure fsb più alto con ram 1:1?
- Il programmino in bundle con la mobo cambia i parametri istantaneamente o vuole per forza il reboot? Perchè testando i voltaggi con Orthos, ho notato che a ogni cambio chiede il riavvio, ma la stabilità varia in base al voltaggio, come se effettuasse subito la variazione... :p
Scusate per la lunghezza del post, ma a leggere tutto il thread è lunga... :mc:
alino-ninja
11-01-2008, 03:00
E' disponibile la F11 per le P35-DS3R.
Qualcuno l'ha provato ?
sembra uguale all'F9.. (l'F10 non l'avevo provato) sia per prestazioni che per opzioni..
alino-ninja
11-01-2008, 03:02
E' disponibile la F11 per le P35-DS3R.
Qualcuno l'ha provato ?
io, e sembra uguale all'F9 sia per prestazioni che per opzioni..
Capitan_J
11-01-2008, 06:57
Negli ultimi 2 mesi è uscita una marea di bios per le DS3/DS4/DS6...
Sembra che la gigabyte stia tirando a indovinare più che risolvere i problemi di questo P35.
Ho cambiato 5 bios in un mese (ora F9 su p35c ds3r) per cercare di dargli una stabilità "normale" in overclock... penso sia più che onesto occare un po' VISTO CHE STE SCHEDE LE HANNO SBANDIERATE COME OTTIME PER L'OC... non c'è stata una sola modifica nel bios, non c'è stato un miglioramento nella stabilità, non c'è stato un miglioramento nelle prestazioni...mi sono rotto di farmi prendere x il c..o.
adasdisasd
11-01-2008, 08:40
Nella mia situazione il bios f10 mi da quel tocco di perfezione che tutti gli altri bios non mi danno! chiaramente in overclock.
quindi anche se il f11 aggiunge non so cosa.....:D ho lasciato l' f10 che va da dio.
cmq vorrei aprire una piccola parentesi relativa ai vari divisori/ moltiplicatori della frequenza delle ram.
ho notato che usando i moltiplicatori il risultato nei bench scende parecchio!
al contrario se invece si usa AUTO la banda aumenta parecchio a parità di frequenza.
esempio: fsb 333 ram 833 ( divisore 2.50)
fsb 333 ram 833 ( divisore su auto che equivale a 2.50)
nel primo caso ottengo una banda passante nei bench di everest di 6000mbs in lettura
nel secondo caso , settando appunto su auto , che equivale al divisore 2.50 ottengo 7.100!!
ma perchè? per caso la gigabyte usa un generatore di clock diverso dal NB? cioè non integrato nel nb?
JL_Picard
11-01-2008, 09:12
Nella mia situazione il bios f10 mi da quel tocco di perfezione che tutti gli altri bios non mi danno! chiaramente in overclock.
quindi anche se il f11 aggiunge non so cosa.....:D ho lasciato l' f10 che va da dio.
cmq vorrei aprire una piccola parentesi relativa ai vari divisori/ moltiplicatori della frequenza delle ram.
ho notato che usando i moltiplicatori il risultato nei bench scende parecchio!
al contrario se invece si usa AUTO la banda aumenta parecchio a parità di frequenza.
esempio: fsb 333 ram 833 ( divisore 2.50)
fsb 333 ram 833 ( divisore su auto che equivale a 2.50)
nel primo caso ottengo una banda passante nei bench di everest di 6000mbs in lettura
nel secondo caso , settando appunto su auto , che equivale al divisore 2.50 ottengo 7.100!!
ma perchè? per caso la gigabyte usa un generatore di clock diverso dal NB? cioè non integrato nel nb?
prova a vedere con memset 3.4 quali valori ti ritrovi per i subtimings (in particolare il performance level) nei due casi.
non credo vari il clock, quanto invece il settaggio dei subtimings.
come hai settato il performance enhance (standard/turbo/extreme)?
adasdisasd
11-01-2008, 09:31
prova a vedere con memset 3.4 quali valori ti ritrovi per i subtimings (in particolare il performance level) nei due casi.
non credo vari il clock, quanto invece il settaggio dei subtimings.
come hai settato il performance enhance (standard/turbo/extreme)?
il performance enhance su turbo o extreme quando setto auto , non cambia il risultato nei bench.
se invece uso il divisore diretto, settando performance enhance su turbo o extreme cambia di 400mbs in positivo.
up.
bravo jl-picard!
ho controllato con memset 3.4 e tutti i timing sono identici tranne che il performance level.
infatti viene impostato un performance level pari ad un valore di 8 se setto il moltiplicatore manualmente.
al contrario viene impostato un performance level pari ad un valore di 5 se setto AUTO.
ottimo. infatti modificando il performance level da 8 a 5 riottengo gli stessi risultati che avrei ottenuto settando su auto.
adasdisasd
11-01-2008, 10:06
aggiungo che la voce performance level indicata da memset 3.4 , che incrementa le prestazioni da paura!! , nel bios corrisponde alla voce STATIC TREAD VALUE la quale può essere modificata a proprio piacimento.
immaginate che a parità di frequenza e di cas , settando la voce performance level , cioè il TREAD STATIC VALUE rispettivamente da 5 a 8 si ha un decremento delle prestazioni di 1gbs!!!! da paura!
viceversa settando il tread static value a 5 rispetto a 8 si ha un incremento di 1gbs!!
in altre parole riportando il caso precedente :
333fsb 833mhz ( AUTO) 4 4 4 12 -------> (6063 scrittura ) (7300 lettura) tread static value sul valore 5
333fsb 833mhz ( 2.50 manuale ) 4 4 4 12 ------->( 6063 scrittura) ( 6400 lettura) tread static value su valore 8
impotizzo ma ne devo avere ancora le prove che probabilmente il motivo per cui superati i 450 fsb si ha un decremento delle prestazioni delle memorie sia causato proprio dalla voce static tread value che aumenta a dismisura se lasciata su auto.
questo per rispondere ad un altro utente di cui nn mi ricordo il nome però:( .
ragazzi ho bisogno di voi
ho una ga-p35c-ds3r rev2.0 con BIOS f9 montata nel seguente sistema:
cpu: q6600
dissi: schyte ninja mini
ram: 4 gb (4x1) geil ultra, pc6400 800mhz, cas4
ali: corsair hx520
skgrafica: 7600gs passiva
e non c'è modo di overcloccarla!
basta modificare il parametro "CPU Host Clock Control" da disabled a enabled SENZA cambiare altro oppure il parametro "PCI ex frequency" da auto a 100 (o qualunque altro valore) perchè il sistema parta, identifichi la CPU, faccia il test di memoria e ... BUM! si riavvii con i settaggi vecchi (ossia clock control disabled o PCI freq auto)
ho provato caricando i "Save settings" e disabilitando c1e, tm2, EIST e virtualisation ... stesso problema
ho provato con i bios F2, F4 e F9 ... stesso problema
ho provato con 2gb e 1gb ... stesso problema
ho provato ad aumentare il voltaggio delle DDR2, PCIE, FSB, MCH, CPU ma niente
ho provato a ridurre il mem multiplier in modo da far girare la memoria a 667Mhz ... niente
onestamente non so più che fare. Cercando qui ed in giro ho visto che ad alcuni capita la stessa cosa, ma non capisco se sia possibile risolvere il problema
heeeelp
adasdisasd
11-01-2008, 12:20
pure io ho visto che è uscito f11 per la ds4
una cosa strana che ho verificato con lf9 -f10 e che pur settando la ventola su voltage, non l'ho mai vista fermarsi (ho un artic freezer pro 7) come faceva con f8. addirittura con f8, accendendo il pc da freddo alla mattina , la ventola della cpu manco girava. e a me sta cosa garba tantissimo..
sapete se con f11 hanno sistemato le ventole e messe come l'F8?????
sono ancora invertite le funzioni pwm e voltage?
si le funzioni pwm voltage sono ancora invertite , sia nel f10 che nel f11.
Però la ventola gira talmente piano che è inudibile e crea quel minimo di ricircolo nel case.
tu pensa che gira a 270/300 giri massimo , e avvolte anche meno.
con il bios f8 si fermava proprio è vero.
però che si fermi o giri a 300 o meno per me è uguale, è sempre inudibile.
aggiungo che la voce performance level indicata da memset 3.4 , che incrementa le prestazioni da paura!! , nel bios corrisponde alla voce STATIC TREAD VALUE la quale può essere modificata a proprio piacimento.
immaginate che a parità di frequenza e di cas , settando la voce performance level , cioè il TREAD STATIC VALUE rispettivamente da 5 a 8 si ha un decremento delle prestazioni di 1gbs!!!! da paura!
viceversa settando il tread static value a 5 rispetto a 8 si ha un incremento di 1gbs!!
in altre parole riportando il caso precedente :
333fsb 833mhz ( AUTO) 4 4 4 12 -------> (6063 scrittura ) (7300 lettura) tread static value sul valore 5
333fsb 833mhz ( 2.50 manuale ) 4 4 4 12 ------->( 6063 scrittura) ( 6400 lettura) tread static value su valore 8
impotizzo ma ne devo avere ancora le prove che probabilmente il motivo per cui superati i 450 fsb si ha un decremento delle prestazioni delle memorie sia causato proprio dalla voce static tread value che aumenta a dismisura se lasciata su auto.
questo per rispondere ad un altro utente di cui nn mi ricordo il nome però:( .
ciao io ho come valore perfomance level 11 pero con bus a400 del procio e 400 delle ram o 7000 di banda sia in lettura che scrittura cmq con le stesse ram con un amd 6400+ stavo sui 10000
JL_Picard
11-01-2008, 15:13
ciao io ho come valore perfomance level 11 pero con bus a400 del procio e 400 delle ram o 7000 di banda sia in lettura che scrittura cmq con le stesse ram con un amd 6400+ stavo sui 10000
Credo sia dovuto al sincrono fra ram e bus, mentre maurizio sta lavorando con moltiplicatore 4:5.
inoltre il sincrono lavora con lo strap 1333, mentre il 4:5 lavora con strap 1066.
@Maurizio: prova a fare un paio di test:
1) usa il moltiplicatore 5:6 (2.4), che usa lo Strap 1333, senza variare altro e vedi se migliora.
2) prova a fare un test in sincrono alla massima frequenza di bus che riesci a raggiungere (abbassando eventualmente il moltiplicatore della CPU).
@brattak con quali timings delle ram (posta uno screen di memset...)?
adasdisasd
11-01-2008, 15:34
jl-picard.
se uso il 2.4 il risultato è quasi uguale.
chiaramente diminuisce perchè ci son meno mhz.
quindi 333 - 800 = lettura 7200 e scrittura 6063 ( performance enhance standard)
se uso il 2.5 ottengo 7300/7400. la scrittura invece rimane invariata.
il massimo fsb che posso raggiungere con queste ram è 490! oltre quello crascio di brutto!
italia2006
11-01-2008, 15:36
Ciao.
Immagino che la cosa sia ot in questo forum, la domanda la faccio lo stesso :D
Quando mi ho assemblato il pc in firma, mi sono posto davanti al quesito:
la pasta termica va aggiunta o basta quella premontata sul dissipatore del
kit Intel ?
Voi ?
Credo sia dovuto al sincrono fra ram e bus, mentre maurizio sta lavorando con moltiplicatore 4:5.
inoltre il sincrono lavora con lo strap 1333, mentre il 4:5 lavora con strap 1066.
@Maurizio: prova a fare un paio di test:
1) usa il moltiplicatore 5:6 (2.4), che usa lo Strap 1333, senza variare altro e vedi se migliora.
2) prova a fare un test in sincrono alla massima frequenza di bus che riesci a raggiungere (abbassando eventualmente il moltiplicatore della CPU).
@brattak con quali timings delle ram (posta uno screen di memset...)?
http://img90.imageshack.us/img90/6155/iviewcapturedate1201200oz8.jpg (http://imageshack.us)
cmq io penso sia perche amd ha il controller della memoria integrato nel procio ...
adasdisasd
11-01-2008, 15:48
Ogbrattak
adesso ho messo 400 fsb e ram 800 1:1 .
ho aperto memset e il performance level come hai detto tu è su 11!
prova a fare come faccio io! apri memset e comincia ad abbassare il performance level :D .
ti dico che con bus a 400 e ram a 800 settando il performance level su 8 ottieni già 7500! :D
JL_Picard
11-01-2008, 16:05
Ogbrattak
adesso ho messo 400 fsb e ram 800 1:1 .
ho aperto memset e il performance level come hai detto tu è su 11!
prova a fare come faccio io! apri memset e comincia ad abbassare il performance level :D .
ti dico che con bus a 400 e ram a 800 settando il performance level su 8 ottieni già 7500! :D
era proprio quel che mi aspettavo....
a parità di altre condizione, lavorare in sincrono è premiante.
ce la fai a tirare il bus a 416 ram 833 in modo da vedere a parità di frequenza ram, quanto si guadagna in prestazioni.
Ovviamente abbassando il più possibile il performance level e regolando opportunamente il moltiplicatore della CPU...
JL_Picard
11-01-2008, 16:08
cmq io penso sia perche amd ha il controller della memoria integrato nel procio ...
effettivamente il controller integrato fa il suo sporco lavoro...
Fastrunner
11-01-2008, 16:14
Quindi in conclusione è meglio tenere performance level su 8, ram e procio con bus in sincrono oppure in 5:6?
Esattamente come mi aspettavo...io a default sono a 333 procio e ram 400...dovrebbe andar bene...adesso riavvio e guardo il performance level :D
edit:il performance level si vede solo da memtest? :confused: ho tutto su auto ed il performance su turbo...
STORMWARRIOR
11-01-2008, 16:26
Che ve ne sembra di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20469831&postcount=69) OverClock del BIOS di una P35-DQ6?
Qualcuno sa aiutarmi? ^^
Come vi sembra il BIOS Beta F7b, mi conviene installarlo o e' pericoloso visto che e' ancora in sviluppo?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2532
Dove leggo la revisione sulla scheda?
http://img259.imageshack.us/img259/1803/p35tdq6rev10qe0.jpg
Per l' autore del 3D: Ma non sarebbe meglio mettere i link ai vari BIOS o alle schede madri stesse come di seguito?
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2532&ProductName=GA-P35-DQ6
Credete che possa settare altre cose con EasyTune5 (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/old_motherboard_newtech/Tech_20041125_PX_ET5.htm) della mia GigaByte P35-DQ6?
http://img507.imageshack.us/img507/6000/easytune5td8.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/2928/easytune51qs6.jpg
http://img442.imageshack.us/img442/18/easytune52xp8.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/1663/easytune53ik2.jpg
adasdisasd
11-01-2008, 16:37
si okay! amd puo' anche fare 10.000 in lettura! ma se poi in scrittura ti fa 6000! non serve proprio ad un pifero!
adesso sono in sincrono con fsb a 480 e ram 960mhz cas 5 e performance level su 9! ogni unità inferiore è una botta di 400mbs! in più a favore delle lettura! hahahah
con fsb a 480 e ram in sincrono quindi a 960 mhz cas 5 5 5 15 e performance level su 9 ottengo 8600 in scrittura e 8600 in lettura!
minchia! carica windows in 4 secondi con tutta una marea di software installati! :D
Mi chiedevo..
c'è ancora gente che ha problemi di accensione del pc con la ds3?
Intendo che il pc non si accende al primo colpo ma bisogna spegnerlo e riaccenderlo un po' di volte perchè parta ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953 )
Ho mandato la scheda in RMA per quel problema e ora vorrei capire se mi conviene aggiungere 50€ e prendermi la ds4 o se farmela cambiare con un'altra ds3..
si okay! amd puo' anche fare 10.000 in lettura! ma se poi in scrittura ti fa 6000! non serve proprio ad un pifero!
adesso sono in sincrono con fsb a 480 e ram 960mhz cas 5 e performance level su 9! ogni unità inferiore è una botta di 400mbs! in più a favore delle lettura! hahahah
con fsb a 480 e ram in sincrono quindi a 960 mhz cas 5 5 5 15 e performance level su 9 ottengo 8600 in scrittura e 8600 in lettura!
minchia! carica windows in 4 secondi con tutta una marea di software installati! :D
fidati te lo dico perche fino a 3 giorni fa avevo le stesse ram su asus m2n32sli-deluxe e 6400+ e i 10000 li passavo sia in lettura che in scrittura poi ti dico a 3,4 giga ero vicino agli 11k poi mi e morto il procio....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111270&page=49
Fastrunner
11-01-2008, 16:54
nel f11 non so se sia CORRETTO, ma ho provato un attimo e non mi è piaciuto.
che cosa è stato corretto nel f11?
o , qual'è il bug del f10?
bho, l'ho letto qua (http://forums.tweaktown.com/showthread.php?t=25830&page=2). dal forum solo ds4 non han riscontrato sto problema...adesso chiedo
bho, l'ho letto qua (http://forums.tweaktown.com/showthread.php?t=25830&page=2). dal forum solo ds4 non han riscontrato sto problema...adesso chiedo
scusa perche non chiedi anche se qualcuno (quello che ha il bios f11) puo moddarne uno e inserire il command rate:::::::D
adasdisasd
11-01-2008, 17:14
fidati te lo dico perche fino a 3 giorni fa avevo le stesse ram su asus m2n32sli-deluxe e 6400+ e i 10000 li passavo sia in lettura che in scrittura poi ti dico a 3,4 giga ero vicino agli 11k poi mi e morto il procio....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111270&page=49
in scrittura 10.000? fsb a quanto?
cmq si amd è possibile. ma cmq per intel 9000 è tanto!! prestazioni da paura.
anche io 5 mesi fa avevo il 680i della nvidia , che in lettura scrittura faceva botte anche da 10.000 /11.000 , picchi di 12.000 ma era tutto fumo alla fine.,
perchè con intel a 9gbs e 4gb di ram windows vista x64 si carica in 4/5 secondi.
quindi con molti gbs in meno intel riesce a fare lo stesso.
il valore di performance level più basso per la ds4 credo che sia 6!
a 5 mi si riavvia anche a default.
Iscritto, sono in attesa di una ds4 rev 2 acquistata sul mercatino del forum:O
Saluto i colleghi possessori della suddetta mobo!:oink:
Tanto per tenervi aggiornati è uscito il bios F12 per la DS3 rev1...
http://www.gigabyte.com.tw/Service/RSS/RSSFeed.aspx?Class=2&Product=2544&Search=BIOS
Dice "Add new version Super I/O code" (che non so cosa sia)...
JL_Picard
11-01-2008, 18:36
esistono programmi in grado di leggere i file del bios?
ho provato ad aprirlo con un editor di testo, ma senza fortuna.
Evangelion01
11-01-2008, 19:45
Ciao raga, vorrei esporvi un paio di problemi, e spero possiate aiutarmi...
Config in firma. Bios non aggiornato versione 6.00 , mobo rev .1
1) Tanto per iniziare una cosa curiosa : quando collego la fan cpu alla mobo, questa me la fa andare a 5v.... infatti collegando una scythe da 1200 giri, parte a spinta :D , collegando una s-flex da 1600 giri parte ma va lentissima ( 5v ) e così via....
Vi è mai successo?
2) Alla fase di post, quando controlla la matrice Raid, mi da "error occurred":confused: in rosso per la 2° partizione ( ho 2 partizioni, una primaria da 100gb dove tengo il s.o. e programmi e una da 540gb per i dati ). Tutto comunque funziona regolarmente..... :rolleyes:
E' normale o possono esserci problemi?
3) Sono in O.c. a 3200, ma sto cercando di salire di più. Volevo sapere :
- fino a quale fsb posso spingermi restando in sicurezza in daily use
- fino a quale fsb posso spingermi al massimo approssimativamente ( ovvero a quanto siete arrivati voi :ciapet: )
- Impostare le ram in asincrono cambia qualcosa per quanto riguarda la stabilità? meglio fsb basso e ram in asincrono, oppure fsb più alto con ram 1:1?
- Il programmino in bundle con la mobo cambia i parametri istantaneamente o vuole per forza il reboot? Perchè testando i voltaggi con Orthos, ho notato che a ogni cambio chiede il riavvio, ma la stabilità varia in base al voltaggio, come se effettuasse subito la variazione... :p
Scusate per la lunghezza del post, ma a leggere tutto il thread è lunga... :mc:
Mi uppo da solo... :(
Nessuno che sappia almeno consigliarmi? :cry:
scusa perche non chiedi anche se qualcuno (quello che ha il bios f11) puo moddarne uno e inserire il command rate:::::::D
Direi che è un'ottima idea!!! :D
Cmq molto interessanti gli ultimi post sul performance level!
Ciao, io ho appena comprato la stessa scheda madre rev 2.0,
un' informazione riguardo il divisore della memoria/FSB,
ha soltanto queste impostazioni?
2, 2.5, 3, 3.5, 4, auto, :mc:
sono troppo alti per poter salire con il FSB, il bios è F8
per adesso ho impostato 333*9 le memorie a (/2) 667Mhz :muro:
a 400 FSB mi chiede memorie a 800Mhz (/2)
Avete gli stessi valori nel System Memory Multiplier?
è possibile far viaggiare le memorie in modalità asincrona? :help:
Ciao, io ho appena comprato la stessa scheda madre rev 2.0,
un' informazione riguardo il divisore della memoria/FSB,
ha soltanto queste impostazioni?
2, 2.5, 3, 3.5, 4, auto, :mc:
sono troppo alti per poter salire con il FSB, il bios è F8
per adesso ho impostato 333*9 le memorie a (/2) 667Mhz :muro:
a 400 FSB mi chiede memorie a 800Mhz (/2)
Avete gli stessi valori nel System Memory Multiplier?
è possibile far viaggiare le memorie in modalità asincrona? :help:
se premi ctrl+F1 nella schermata principale del bios abiliti altri moltiplicatori come il 2,4x. In ogni caso i chipset intel non permettono di impostare divisori settando le ram a frequenze inferiori rispetto al fsb. Ci sono solo moltiplicatori.
STORMWARRIOR
12-01-2008, 12:55
Ragazzi ho risolto i problemi dietro ma avrei una domanda...
Che BIOS avete voi sulla vostra P35-DQ6?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2532
se premi ctrl+F1 nella schermata principale del bios abiliti altri moltiplicatori come il 2,4x. In ogni caso i chipset intel non permettono di impostare divisori settando le ram a frequenze inferiori rispetto al fsb. Ci sono solo moltiplicatori.
Infatti, mi servirebbero moltiplicatori fattore 1,5 1,6 1,66 1,2 1,8 .
Ho visto che alcune schede madri li hanno.
Fastrunner
12-01-2008, 13:25
scusa perche non chiedi anche se qualcuno (quello che ha il bios f11) puo moddarne uno e inserire il command rate:::::::D
guarda, non ho oggettivamente capito (da niubbio :fagiano: ) cosa tu abbia detto/chiesto...
P.S.cmq come faccio a vedere il mio performance level? sul bios c'è solo il performance su turbo. Lo dice su memtest? io non vorrei installare altre applicazioni...
P.P.S.quindi le impostazioni ottimali sono fsb:ram=1:1 oppure 5:6 (quindi strap 1333mhz), performance level su 8?
ragazzi ho bisogno di voi
ho una ga-p35c-ds3r rev2.0 con BIOS f9 montata nel seguente sistema:
cpu: q6600
dissi: schyte ninja mini
ram: 4 gb (4x1) geil ultra, pc6400 800mhz, cas4
ali: corsair hx520
skgrafica: 7600gs passiva
e non c'è modo di overcloccarla!
basta modificare il parametro "CPU Host Clock Control" da disabled a enabled SENZA cambiare altro oppure il parametro "PCI ex frequency" da auto a 100 (o qualunque altro valore) perchè il sistema parta, identifichi la CPU, faccia il test di memoria e ... BUM! si riavvii con i settaggi vecchi (ossia clock control disabled o PCI freq auto)
ho provato caricando i "Save settings" e disabilitando c1e, tm2, EIST e virtualisation ... stesso problema
ho provato con i bios F2, F4 e F9 ... stesso problema
ho provato con 2gb e 1gb ... stesso problema
ho provato ad aumentare il voltaggio delle DDR2, PCIE, FSB, MCH, CPU ma niente
ho provato a ridurre il mem multiplier in modo da far girare la memoria a 667Mhz ... niente
onestamente non so più che fare. Cercando qui ed in giro ho visto che ad alcuni capita la stessa cosa, ma non capisco se sia possibile risolvere il problema
heeeelp
La mia non mi da questo problema. Va benissimo.
esistono programmi in grado di leggere i file del bios?
ho provato ad aprirlo con un editor di testo, ma senza fortuna.
suppongo debba prima estrarlo ora provo ghghghgh
arnaldo19
12-01-2008, 14:16
Ciao,
volevo sapere se anche voi avete problemi con la cpufan montata su DS3: è la 2°mobo che mi da problemi.La prima (quella in firma) fa fatica a partire ma poi va, la seconda (P35C-DS3R) per i primi 2/3gg tutto ok poi installo i-cool(mi ha dato un query error e in modalità basso consumo mi ferma proprio la ventola,allora l'ho disinstallato) e da qui funziona un po' e poi si ferma anche per diversi minuti...all'avvio del pc a volte mi da qs errore; markfan_load_ntdriver.
A voi capita?
Fastrunner
12-01-2008, 14:40
guarda, non ho oggettivamente capito (da niubbio :fagiano: ) cosa tu abbia detto/chiesto...
P.S.cmq come faccio a vedere il mio performance level? sul bios c'è solo il performance su turbo. Lo dice su memtest? io non vorrei installare altre applicazioni...
P.P.S.quindi le impostazioni ottimali sono fsb:ram=1:1 oppure 5:6 (quindi strap 1333mhz), performance level su 8?
Edit:avevo letto male il tuo mess...
cmq il command rate non si può modificare, si può solo su diverso chipset
St. Jimmy
12-01-2008, 14:49
ragazzi, fra non molto dovrò comprare il Thermalright IFX-14, qualcuno di voi sa se questo dissipatore è montabile su una GA-P35T-DQ6??
inoltre, non riesco in nessun modo ad impostare il rapporto FSB:DRAM 1:1, sapreste aiutarmi? l'unica cosa che ho trovato è il moltiplicatore ma non ho la più pallida idea di come vada impostato :stordita:
please aiutatemi :help:
arnaldo19
12-01-2008, 15:56
Ciao,
volevo sapere se anche voi avete problemi con la cpufan montata su DS3: è la 2°mobo che mi da problemi.La prima (quella in firma) fa fatica a partire ma poi va, la seconda (P35C-DS3R) per i primi 2/3gg tutto ok poi installo i-cool(mi ha dato un query error e in modalità basso consumo mi ferma proprio la ventola,allora l'ho disinstallato) e da qui funziona un po' e poi si ferma anche per diversi minuti...all'avvio del pc a volte mi da qs errore; markfan_load_ntdriver.
A voi capita?
voglio provare ad aggiornargli il bios: meglio f8 o f9?grazie:)
Zilloboch
12-01-2008, 16:34
ciao a tutti,qualcuno mi saprebbe dire se sulla p35 ds4 rev 2 posso montare un cooler master hyper tx2?
e se con un e8400 andrà bene?(con il q6600 è garantito quindi nn dovrebbero esserci problemi; confermate?)
88diablos
12-01-2008, 16:44
raga un'info, ho la p35 ds3p
sul sito della gigabyte c'è l'ultimo bios F8 e come miglioria riporta:
Add Loadline CPU vcore control item
cosa sarebbe?
grazie
STORMWARRIOR
12-01-2008, 18:36
Allora ho installato l' Ultimo BIOS F7b con il programma della GigaByte @BIOS ora nel BIOS potrei fare due cose:
Load Fail-Safe
Load Optimized Default
Che differenza c' e´ tra i due?
Dove trovo queste cose ne BIOS?
PCI: 33mhz (non lo trovo vedi foto)
http://img135.imageshack.us/img135/9161/cimg3773qj3.jpg
Bus del processore: Imposta 333mhz se trovi di default 266,hz, mentre imposta 1333mhz se trovi di default 1066mhz (non lo trovo vedi foto)
http://img102.imageshack.us/img102/254/cimg3775xy4.jpg
Rapporto FSB/Ram: impostalo in modo da far sì che le ram abbiano una frequenza il più possibile vicina a 800mhz. Per esempio 5/4. (non riesco a cambiare questo timing alle RAM, dove lo trovo?)
Dominioincontrastato
12-01-2008, 18:49
Ragazzi ho risolto i problemi dietro ma avrei una domanda...
Che BIOS avete voi sulla vostra P35-DQ6?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2532
Io uso ancora la f6, non mi fido ancora a mettere la f7b che è ancora beta......
STORMWARRIOR
12-01-2008, 19:20
Saresti cosi´ gentile da rispondermi alle altre domande? :D
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1633168&page=4) mi hanno spiegato come overcloccare ma non trovo delle cose...:(
piconic 2002
12-01-2008, 19:39
Io uso ancora la f6, non mi fido ancora a mettere la f7b che è ancora beta......
quoto! come ti trovi con la DQ6?
River Phoenix
12-01-2008, 20:16
Ho una Gigabyte P35-DS4 FSB 1333MHz Rev 2.0 + e2140 + zalman 9500 + G.SkILL cl.4 F2-6400CL4D + 8800 gt.....quando accendo il pc mi fa il rumore classico al boot e dopo 2-3 secondi si spegne.....dopo circa 5 secondi si avvia rifacendo nuovamente il boot (con classico test delle ventole) e mi carica windows....
Come mai tutto ciò? Non sarà per caso il fake boot che affligge le ds3???
Il bios è f8(quello di fabbrica) ,il fsb è impostato a 266x8@0.96v con ram impostate a 800 con timing default(e quindi a 5 nonostante siano cas 4).
In oc sono arrivo anche a 333x8@ 1.1vcore stabile dopo svariate ore di crysis....e la temperatura della cpu non ha mai superato i 40gradi con questo settaggio
Qualcuno sa aiutarmi,è la mia prima mobo intel e mi trovo alquanto spiazzato...
Ah oggi all'avvio dopo 2 settimane con queste impostazioni mi si è bloccato al boot (il secondo) appena dopo la scritta della quantità di ram installata.....perchè?
All'avvio sucessivo le impostazioni sono ritornate a 200x8 (quindi a default).
Dove sta il problema? Grazie
Fastrunner
12-01-2008, 20:24
potrebbe effettivamente essere cold booth...
premetto che io stacco la corrente.
parte la vga a manetta per 3 secondi, poi si abbassa e parte il bios (e quindi le ventole nel case)...però io ho tutto a default.
è normale che ci metta un pò a partire il bios, il resto non è normale
River Phoenix
12-01-2008, 20:30
Potrei provare a cambiare bios? tu che bios hai? Come si fa a flasharglielo?
Tu hai impostato i timing in default? e pure i voltaggi?
Capellone
12-01-2008, 20:34
esistono programmi in grado di leggere i file del bios?
ho provato ad aprirlo con un editor di testo, ma senza fortuna.
le aziende proprietarie del software come Phoenix Award, American Megatrends ecc... forniscono degli editor, non sono difficili da scaricare basta una googolata, tempo fa li avevo trovati. però una volta che hai aprto il file è roba da programmatori competenti, non credere che si possa modificare come il config di un videogioco.
Fastrunner
12-01-2008, 20:44
Potrei provare a cambiare bios? tu che bios hai? Come si fa a flasharglielo?
Tu hai impostato i timing in default? e pure i voltaggi?
io ho l'F7. è TUTTO a default,su auto; ho magari disabilitato qualche funzione che non mi serviva...a volte risolve magicamente cambiare bios. io volevo aspettare che uscisse ufficialmente l'F11, xkè c'è chi dice sia meglio l'F10 chi l'11, ma sul sito italiano gigabyte c'è solo il 10...
per flasharlo si mette su un floppy e si lancia il programmino durante il booth con F8 o qualche altro tasto. se no c'è l'utility sul cd della mobo
River Phoenix
12-01-2008, 20:59
grazie...spero di risolvere con il bios.....
arnaldo19
12-01-2008, 21:32
ma qc ha gia usato l'i-cool, cioe' l'utility della gigabyte per la gestione del risparmio della cpufan ?
se si come funziona? male come sulle mie 2 mobo ds3 o a voi funziona?
Grazie e scusate se rompo con qs problema in una sezione dove si parla perlopiu' di OC ma non so dove altro rivolgermi...
Dominioincontrastato
12-01-2008, 21:50
quoto! come ti trovi con la DQ6?
una bestia, prima del q6600 avevo l' E6320 occato da 1,866 fino a 3,150 con eist e c1e attivati. purtroppo il q6600 che ho è b3 quindi lasciando le impostazioni di risparmio energetico non occa più di tanto
Che io sappia la serie dq6 è l'unica avere 12 fasi d'alimentazione :sofico:
Correggetemi se sbaglio
ciao a tutti,qualcuno mi saprebbe dire se sulla p35 ds4 rev 2 posso montare un cooler master hyper tx2?
Io ce l'ho e va benissimo :Prrr: !
Per quanto riguarda i nuovi proci non penso esistano problemi...
come bios io ho f9 cmq io oggi ho staccato il pc dalla corrente per cambiare pasta al dissi e si ha fatto il boot 2 volte ma le impostazioni non si sono resettate a default
ps il comand rate si puo usare su p35 alcune mobo asus lo hanno nel bios...
Accountanonimo
13-01-2008, 11:27
Ciao ragazzi,
vorrei comprare una x35 DQ6, allora mi sono scaricato il manuale e leggendo qua e là ho letto questo passo:
DDR2 OverVoltage Control
Allows you to to set memory voltage.
Normal Supplies the memory voltage as required. (Default)
+0.05V ~ +1.55V Increases memory voltage by 0.05V to 1.55V at 0.05V increment.
Note: Increasing memory voltage may result in damage to the memory.
ma veramente non si puo andare olte 1.55 V oppure è un refuso di stampa?
Grazie
veramente dice che puoi alzare di ulteriori 1,55 dagli standard 1,8 quibdi totale 3,35 anche se mi sembra strano cmq sulla ds4 si alza fino a 2,5 il voltaggio delle ram...
Dominioincontrastato
13-01-2008, 12:04
Ciao ragazzi,
vorrei comprare una x35 DQ6, allora mi sono scaricato il manuale e leggendo qua e là ho letto questo passo:
DDR2 OverVoltage Control
Allows you to to set memory voltage.
Normal Supplies the memory voltage as required. (Default)
+0.05V ~ +1.55V Increases memory voltage by 0.05V to 1.55V at 0.05V increment.
Note: Increasing memory voltage may result in damage to the memory.
ma veramente non si puo andare olte 1.55 V oppure è un refuso di stampa?
Grazie
Strana questa scheda madre : le cose sono 2 hai la p35-dq6 oppure la x38 -dq6 ,perchè sta x35-dq6 ,mai sentita.....:D
Funziona così : se a default hai (come tutte le schede madre ) 1,80 V puoi aumentare 1,80 + 0,05 V fino a 1,80 + 1.55V (non farlo distruggi le ram :stordita: ) . Pensaci bene una ram ddr2 che funziona solo a 1, 55 V non può esistere............
Ciao a tutti.
Ho aggiornato il Bios della mia GA P35-DS3 rev.1.0 alla versione F11, prima era F6.
Stessi settaggi di prima. la Cpu è un Intel E6750 2,66Ghz con dissipatore Zalman.
Nessun Overclock né settaggi turbo o roba del genere, tutto standard.
Solo che, a differenza di prima, ora appena si accende il PC la ventola inizia a girare al massimo regime. Premetto che non ho installato il regolatore di velocità della ventola, ho attaccato il connettore direttamente su MB. Prima funzionava: all'aumentare del carico qualche volta (raramente) la ventola accelerava e poi tornava normale.
Ora è sempre a cannone e la temp della CPU è 35 da bios, prima era anche più bassa con la ventola che girava meno.
Mi aiutate?
Ho una Gigabyte P35-DS4 FSB 1333MHz Rev 2.0 + e2140 + zalman 9500 + G.SkILL cl.4 F2-6400CL4D + 8800 gt.....quando accendo il pc mi fa il rumore classico al boot e dopo 2-3 secondi si spegne.....dopo circa 5 secondi si avvia rifacendo nuovamente il boot (con classico test delle ventole) e mi carica windows....
Come mai tutto ciò? Non sarà per caso il fake boot che affligge le ds3???
Il bios è f8(quello di fabbrica) ,il fsb è impostato a 266x8@0.96v con ram impostate a 800 con timing default(e quindi a 5 nonostante siano cas 4).
In oc sono arrivo anche a 333x8@ 1.1vcore stabile dopo svariate ore di crysis....e la temperatura della cpu non ha mai superato i 40gradi con questo settaggio
Qualcuno sa aiutarmi,è la mia prima mobo intel e mi trovo alquanto spiazzato...
Ah oggi all'avvio dopo 2 settimane con queste impostazioni mi si è bloccato al boot (il secondo) appena dopo la scritta della quantità di ram installata.....perchè?
All'avvio sucessivo le impostazioni sono ritornate a 200x8 (quindi a default).
Dove sta il problema? Grazie
Io ho il problema che se metto il bus a 266 o più tipo 300 o 400 alla mattina appena accendo il pc mi fa il reboot e mi riporta le impostazioni del bus a 200mhz. Se invece metto il bus a 263mhz non ho nessun problema. Il bello è che questo succede solo la mattina a pc freddo altrimenti potrei tenere il bus anche a 400mhz.
Accountanonimo
13-01-2008, 14:24
Strana questa scheda madre : le cose sono 2 hai la p35-dq6 oppure la x38 -dq6 ,perchè sta x35-dq6 ,mai sentita.....:D
Funziona così : se a default hai (come tutte le schede madre ) 1,80 V puoi aumentare 1,80 + 0,05 V fino a 1,80 + 1.55V (non farlo distruggi le ram :stordita: ) . Pensaci bene una ram ddr2 che funziona solo a 1, 55 V non può esistere............
Hai ragione voglio prendere la x38 DQ6, ed ho anche sbagliato 3d mi sembra!
Grazie ora ho capito, vi chiedo ancora una cosa, per installare i driver RAID mentre installo Xp, devo per forza comprarmi un floppy e relativo cavo oppure posso usare un cd di boot con sopra i driver? (sul pdf della scheda si parla solo di FDD e non di cd oppure USB)
Grazie
darklord77
13-01-2008, 14:29
Hai ragione voglio prendere la x38 DQ6, ed ho anche sbagliato 3d mi sembra!
Grazie ora ho capito, vi chiedo ancora una cosa, per installare i driver RAID mentre installo Xp, devo per forza comprarmi un floppy e relativo cavo oppure posso usare un cd di boot con sopra i driver? (sul pdf della scheda si parla solo di FDD e non di cd oppure USB)
Grazie
floppy. appena compare la schermata blu di preparazione all'installazione del sistema operativo, clicca F6 e poi inserisci i driver del raid
diverso invece è per vista che riconosce in automatico sia il raid 0 che l'1.
per il matrix raid, un mio personale consiglio....create il raid 0 dai bios dell'ich9r, poi installate vista, installate il matrix storage e poi create il raid 1.
Zilloboch
13-01-2008, 14:42
raga ma creare un raid con xp gia installato è fattibile?
88diablos
13-01-2008, 14:43
raga un'info, ho la p35 ds3p
sul sito della gigabyte c'è l'ultimo bios F8 e come miglioria riporta:
Add Loadline CPU vcore control item
cosa sarebbe?
grazie
Capellone
13-01-2008, 14:47
raga ma creare un raid con xp gia installato è fattibile?
certo puoi fare tutti i raid che vuoi ma senza coinvolgere il disco dove è installato il sistema operativo
Ciao a tutti.
Ho aggiornato il Bios della mia GA P35-DS3 rev.1.0 alla versione F11, prima era F6.
Stessi settaggi di prima. la Cpu è un Intel E6750 2,66Ghz con dissipatore Zalman.
Nessun Overclock né settaggi turbo o roba del genere, tutto standard.
Solo che, a differenza di prima, ora appena si accende il PC la ventola inizia a girare al massimo regime. Premetto che non ho installato il regolatore di velocità della ventola, ho attaccato il connettore direttamente su MB. Prima funzionava: all'aumentare del carico qualche volta (raramente) la ventola accelerava e poi tornava normale.
Ora è sempre a cannone e la temp della CPU è 35 da bios, prima era anche più bassa con la ventola che girava meno.
Mi aiutate?
Nessuno che possa darmi dei lumi al riguardo?
STORMWARRIOR
13-01-2008, 16:16
Allora ho installato l' Ultimo BIOS F7b con il programma della GigaByte @BIOS ora nel BIOS potrei fare due cose:
Load Fail-Safe
Load Optimized Default
Che differenza c' e´ tra i due?
Dove trovo queste cose ne BIOS?
PCI: 33mhz (non lo trovo vedi foto)
http://img135.imageshack.us/img135/9161/cimg3773qj3.jpg
Bus del processore: Imposta 333mhz se trovi di default 266,hz, mentre imposta 1333mhz se trovi di default 1066mhz (non lo trovo vedi foto)
http://img102.imageshack.us/img102/254/cimg3775xy4.jpg
Rapporto FSB/Ram: impostalo in modo da far sì che le ram abbiano una frequenza il più possibile vicina a 800mhz. Per esempio 5/4. (non riesco a cambiare questo timing alle RAM, dove lo trovo?)
Qualcuno sa rispondermii? :D
adasdisasd
13-01-2008, 16:21
?
STORMWARRIOR
13-01-2008, 16:33
Dovrei trovare le 3 cose in neretto nel BIOS F7b della mia P35-DQ6 rev. 1.0...
La descrizione a fianco e´ l' overclock che mi hanno consigliato in un altro Topic! ;)
Zilloboch
13-01-2008, 16:44
certo puoi fare tutti i raid che vuoi ma senza coinvolgere il disco dove è installato il sistema operativo
e una partizione di dati generica all'interno di esso?
Capellone
13-01-2008, 21:05
e una partizione di dati generica all'interno di esso?
come raid software si, come raid hardware no.
ma immagino che ti voglia usare l'hardware
piconic 2002
13-01-2008, 21:07
Ciao ragazzi,
vorrei comprare una x35 DQ6, allora mi sono scaricato il manuale e leggendo qua e là ho letto questo passo:
DDR2 OverVoltage Control
Allows you to to set memory voltage.
Normal Supplies the memory voltage as required. (Default)
+0.05V ~ +1.55V Increases memory voltage by 0.05V to 1.55V at 0.05V increment.
Note: Increasing memory voltage may result in damage to the memory.
ma veramente non si puo andare olte 1.55 V oppure è un refuso di stampa?
Grazie
penso che sia riferito all'incremento massimo che si possa effettuare oltre
i voltaggi di default delle ram. Anche se a 1,55> penso fondano:D
piconic 2002
13-01-2008, 21:16
floppy. appena compare la schermata blu di preparazione all'installazione del sistema operativo, clicca F6 e poi inserisci i driver del raid
diverso invece è per vista che riconosce in automatico sia il raid 0 che l'1.
per il matrix raid, un mio personale consiglio....create il raid 0 dai bios dell'ich9r, poi installate vista, installate il matrix storage e poi create il raid 1.
Si può usare anche un altro metodo per evitare floppy ed F6:
Si prepara con Nlite una versione di xp contenete già i driver sata e si installa senza problemi
Zilloboch
13-01-2008, 21:46
come raid software si, come raid hardware no.
ma immagino che ti voglia usare l'hardware
eheh...la differenza??
scusa ma sn un po niubbo in quanto raid :D
darklord77
13-01-2008, 22:39
installa il software matrix storage manager, settalo in modalità avanzata e poi crea il raid che vuoi
Capellone
13-01-2008, 22:40
qui trovi molte informazioni sul raid http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
poi per i dettagli su come configurare la tua scheda madre ti aiutiamo noi
italia2006
14-01-2008, 08:41
Sempre sull'argomento RAID,
sto dando via uno dei due WD5000AAKS in firma (favore ad un amico) e stavo
pensando di rimpiazzarlo con una config RAID0.
L'idea era:
- 2 x WD 250GB "JS" (economici) in RAID0 (O.S. giochi, dati "poco" sensibili)
- 1 x WD 500GB "AAKS" (quello che mi resta) come disco di backup per i dati
sensibili (foto, video, prgs ecc. )
Che dite ?
Vale la pena la config RAID0 con i due WD "economici" ?
Grazie a tutti.
Marco(FW)
14-01-2008, 11:18
ciao a tutti, mi rivolgo a voi per avere un consiglio in merito all'ottimizzazione del bios della mobo GA-P35-DS4. Le impostazioni del bios le ho lasciate di defoult a parte, ovviamente, quelle di boot etc.... ho notato inoltre la presenza di voci che permettevano la scelta di impostazioni standard, turbo ed extreme (di defoult settate su turbo, la scelta intermedia), la disattivazione dello speedstep etc.... qulcuno di voi che conosce o ha questa mobo sa indicarmi dei settaggi da modificare per ottenere migliori prestazioni (non che il PC non vada bene, anzi, solo che mi chiedevo se modificando qualche parametro si potesse ottenere di piu). Grazie. Marco
berto1886
14-01-2008, 11:59
installa il software matrix storage manager, settalo in modalità avanzata e poi crea il raid che vuoi
Io lo usavo solo per monitorare il raid... nn sapevo che si potesse crearlo tramite il matrix storage
avete un link per la compatibilita dei dissipatori sulla p35-ds4 rev.2
oltre a quello in prima pagina .......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.