View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
Attila16881
14-01-2008, 13:25
gia li cercavo anche io, volevo sapere se ci stava un Asus Triton75 su questa mobo, è possibile scoprirlo in qualche modo?
Fastrunner
14-01-2008, 14:39
io ho saputo se l'8700 ci stava quando l'ho montato...non ho trovato neanche foto con le dimensioni intorno al procio della mobo...
in bocca al lupo!
io ho saputo se l'8700 ci stava quando l'ho montato...non ho trovato neanche foto con le dimensioni intorno al procio della mobo...
in bocca al lupo!
quindi mi confermi che l 8700 zalman ci sta sulla ds4 senza sbattere heatpipe condensatori ecc. ecc. ?
Fastrunner
14-01-2008, 17:19
quindi mi confermi che l 8700 zalman ci sta sulla ds4 senza sbattere heatpipe condensatori ecc. ecc. ?
ci sta, ci sta...lo vedo qui di fianco a me!
se lo compri, di nuovo in bocca al lupo per montarlo!
veramente bellissimo, silenzioso, raffredda, pesa poco, ha il baricentro vicino alla mobo (se sposti il case non rischi di piegare niente)...l'unica cosa è che bisogna montare l'adattatore per il socket 775...
si smanetta un pò ma poi va tutto al suo posto
ci sta, ci sta...lo vedo qui di fianco a me!
se lo compri, di nuovo in bocca al lupo per montarlo!
veramente bellissimo, silenzioso, raffredda, pesa poco, ha il baricentro vicino alla mobo (se sposti il case non rischi di piegare niente)...l'unica cosa è che bisogna montare l'adattatore per il socket 775...
si smanetta un pò ma poi va tutto al suo posto
si nessun problema sono abbastanza pratico e comunque pensa che il mio q6600 in firma tiene i 3200 (400x8) con vid di 1,24 e come temp con il dissi stock sto a 36/38 in idle (fisso a 3200) e max 52 in full con lo zalmino penso dovrei stare meglio .....
si nessun problema sono abbastanza pratico e comunque pensa che il mio q6600 in firma tiene i 3200 (400x8) con vid di 1,24 e come temp con il dissi stock sto a 36/38 in idle (fisso a 3200) e max 52 in full con lo zalmino penso dovrei stare meglio .....
Ocio che comunque dipende dalla revisione!
Se hai la rev 1.0 la vedo dura...
Ocio che comunque dipende dalla revisione!
Se hai la rev 1.0 la vedo dura...
tranki rev 2 :D
mircocatta
14-01-2008, 19:47
ci sta, ci sta...lo vedo qui di fianco a me!
se lo compri, di nuovo in bocca al lupo per montarlo!
veramente bellissimo, silenzioso, raffredda, pesa poco, ha il baricentro vicino alla mobo (se sposti il case non rischi di piegare niente)...l'unica cosa è che bisogna montare l'adattatore per il socket 775...
si smanetta un pò ma poi va tutto al suo posto
c'è davvero il riskio di piegare qualcosa se si sposta il case??? io il mio lo sempre spostato tranquillamente e a volte sbattendolo (nell'appoggiare l'armor)....dite ke riskio qualcosa ad agire così? :confused:
:(
c'è davvero il riskio di piegare qualcosa se si sposta il case??? io il mio lo sempre spostato tranquillamente e a volte sbattendolo (nell'appoggiare l'armor)....dite ke riskio qualcosa ad agire così? :confused:
:(
CRAAAAK! :D
mircocatta
14-01-2008, 20:17
CRAAAAK! :D
stai skerzando spero:confused:
:rolleyes:
darklord77
14-01-2008, 21:45
Sempre sull'argomento RAID,
sto dando via uno dei due WD5000AAKS in firma (favore ad un amico) e stavo
pensando di rimpiazzarlo con una config RAID0.
L'idea era:
- 2 x WD 250GB "JS" (economici) in RAID0 (O.S. giochi, dati "poco" sensibili)
- 1 x WD 500GB "AAKS" (quello che mi resta) come disco di backup per i dati
sensibili (foto, video, prgs ecc. )
Che dite ?
Vale la pena la config RAID0 con i due WD "economici" ?
Grazie a tutti.
mmmmmh...a stò punto fai il matrix raid, no???
due hd da 500gb..
raid 0 con partizione da 100gb
raid 1 con partizione da 450gb
----------------------------------
tornando a gigabyte, qualcuno di voi ha provato la funzione express recovery???
peccato solo che non possa funzionare con un sistema raid...
[mode nerd on] sarebbe stato favoloso un matrix raid con la partizione express recovery all'interno del raid 1, così se si rompeva un disco, si cambiava, e l'express recovery si andava a pigliare dal raid 1 l'immagine del sistema operativo da ripristinare. :D
[mode nerd off]
Domanda sull'aggiornamento BIOS:
Sono interessato alla GA-P35-DS3R ma la mia domanda in realtà riguarda tutte le schede madri recenti Gigabyte.
Sul sito c'è scritto che per aggiornare il BIOS dal BIOS stesso si deve usare un floppy; si può usare anche una pen drive USB (magari vista come floppy + HD rimovibile) ?
Nell'asus questo è possibile, e visto che non ho un floppy driver, la cosa è abbastanza importante per me.
Grazie.
Fastrunner
14-01-2008, 22:36
avrei una domanda idiota anch'io: sulla ds4 cosa fa veramente in pratica la funzione "native mode"?
gabrieletor
14-01-2008, 23:11
ragaz<zi sto per prendere una ds3r come va in oc? voglio spremere il mio e2140 :D
Zilloboch
14-01-2008, 23:50
qui trovi molte informazioni sul raid http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
poi per i dettagli su come configurare la tua scheda madre ti aiutiamo noi
scusat l'OT...ma poi arriviamo alla ds4 :D
allora io ho 2 sata,1 maxtor e un seagate tutti e 2 250.
la mia configurazione è:
blocco s.o. + blocco dati(da nn pardere)
per mettere in sicurezza i miei dati pur tenendoli separati dal o.s. dovrei quindi fare un raid 1+0 giusto?
avendo però a disposizione 2 dischi da 250 mi rimarrebbero 200 g per mettere in sicurezza i dati (correggetemi se sbaglio),e 100 g per il mio s.o. giusto?
STORMWARRIOR
15-01-2008, 03:54
Allora ho installato l' Ultimo BIOS F7b con il programma della GigaByte @BIOS ora nel BIOS potrei fare due cose:
Load Fail-Safe
Load Optimized Default
Che differenza c' e´ tra i due?
Dove trovo queste cose in neretto ne BIOS (a seguire sono solo le descrizioni delle modifiche che mi hanno consigliato di fare in un altro Topic)?
PCI: 33mhz (non lo trovo vedi foto)
http://img135.imageshack.us/img135/9161/cimg3773qj3.jpg
Bus del processore: Imposta 333mhz se trovi di default 266,hz, mentre imposta 1333mhz se trovi di default 1066mhz (non lo trovo vedi foto)
http://img102.imageshack.us/img102/254/cimg3775xy4.jpg
Rapporto FSB/Ram: impostalo in modo da far sì che le ram abbiano una frequenza il più possibile vicina a 800mhz. Per esempio 5/4. (non riesco a cambiare questo timing alle RAM, dove lo trovo?)
Qualcuno sa rispondermii? :D
tornando a gigabyte, qualcuno di voi ha provato la funzione express recovery???
peccato solo che non possa funzionare con un sistema raid...
[mode nerd on] sarebbe stato favoloso un matrix raid con la partizione express recovery all'interno del raid 1, così se si rompeva un disco, si cambiava, e l'express recovery si andava a pigliare dal raid 1 l'immagine del sistema operativo da ripristinare. :D
[mode nerd off]
Ma quindi come funziona che Express Recovery?
C' e´ una guida da qualche parte? :D
darklord77
15-01-2008, 07:18
Qualcuno sa rispondermii? :D
Ma quindi come funziona che Express Recovery?
C' e´ una guida da qualche parte? :D
c'è tutto spiegato sul pdf della scheda madre, praticamente è come se fosse un "ghost" richiamabile premendo un pulsande della tastiera (f9 mi pare) all'avvio del pc
Domanda sull'aggiornamento BIOS:
Sono interessato alla GA-P35-DS3R ma la mia domanda in realtà riguarda tutte le schede madri recenti Gigabyte.
Sul sito c'è scritto che per aggiornare il BIOS dal BIOS stesso si deve usare un floppy; si può usare anche una pen drive USB (magari vista come floppy + HD rimovibile) ?
Nell'asus questo è possibile, e visto che non ho un floppy driver, la cosa è abbastanza importante per me.
Grazie.
con xp solo floppy
con vista pure la pen drive
Domanda sull'aggiornamento BIOS:
Sono interessato alla GA-P35-DS3R ma la mia domanda in realtà riguarda tutte le schede madri recenti Gigabyte.
Sul sito c'è scritto che per aggiornare il BIOS dal BIOS stesso si deve usare un floppy; si può usare anche una pen drive USB (magari vista come floppy + HD rimovibile) ?
Nell'asus questo è possibile, e visto che non ho un floppy driver, la cosa è abbastanza importante per me.
Grazie.Le MB Gigabyte hanno la possibilità di aggiornare il Bios direttamente da Windows con l'applicazione "@BIOS".
Zilloboch
15-01-2008, 08:49
Le MB Gigabyte hanno la possibilità di aggiornare il Bios direttamente da Windows con l'applicazione "@BIOS".
ma in caso di aggirnamento andato male c'è il modo di recuperare il bios precedente?
darklord77
15-01-2008, 09:03
ma in caso di aggirnamento andato male c'è il modo di recuperare il bios precedente?
mmmmh...non saprei , sò che le ds3 hanno il virtual bios, mentre le ds4 e dq6 hanno il dual bios, ma sinceramente non conosco il loro funzionamento
88diablos
15-01-2008, 09:05
raga qualcuno ha la ds3p?
JL_Picard
15-01-2008, 09:14
Qualcuno sa rispondermii? :D
Ma quindi come funziona che Express Recovery?
C' e´ una guida da qualche parte? :D
partendo da questa foto:
http://img135.imageshack.us/img135/9161/cimg3773qj3.jpg
devi settare queste voci:
CPU Host Clock Control: Enabled (questo sblocca la selezione manuale del clock CPU)
CPU Host Frequency: 333 (o qualsiasi altro valore che vuoi ottenere)
PCI Express Frequency: 100 (fissa la frequenza del bus PCI-E)
System Memory Multiplier: 2.40 (in questo modo la frequenza ram è 2.4*333=800 MHz)
Se non devi occare molto, dovrebbe funzionare tutto con i voltaggi di default.
Che processore hai?
PS: che bios hai? (lo vedi dalla schermata iniziale del BIOS stesso, oppure da windows, mediante CPU-Z (scheda mainboard).
Il bus PCI è già fixato di suo e non occorre impostare nulla.
Load fail safe carica impostazioni molto conservative (largamente a favore di sicurezza), con degrado delle prestazioni.
Load Optimized default carica impostazioni più coerenti con l'Hardware installato ed è da preferire.
L'Xpress recovery fa un backup automatico dei dati presenti sulla partizione che contiene il sitema operativo.
per utilizzarlo, in fase di installazione è necessario creare una partizione apposita.
Xpress recovery non funziona su dischi Raid/Ahci
Zilloboch
15-01-2008, 09:34
[QUOTE=JL_Picard;20574915]
devi settare queste voci:
CPU Host Clock Control: Enabled (questo sblocca la selezione manuale del clock CPU)
CPU Host Frequency: 333 (o qualsiasi altro valore che vuoi ottenere)
PCI Express Frequency: 100 (fissa la frequenza del bus PCI-E)
System Memory Multiplier: 2.40 (in questo modo la frequenza ram è 2.4*333=800 MHz)
Se non devi occare molto, dovrebbe funzionare tutto con i voltaggi di default.
JL_Picard
15-01-2008, 09:48
devi settare queste voci:
CPU Host Clock Control: Enabled (questo sblocca la selezione manuale del clock CPU)
CPU Host Frequency: 333 (o qualsiasi altro valore che vuoi ottenere)
PCI Express Frequency: 100 (fissa la frequenza del bus PCI-E)
System Memory Multiplier: 2.40 (in questo modo la frequenza ram è 2.4*333=800 MHz)
Se non devi occare molto, dovrebbe funzionare tutto con i voltaggi di default.
Quote mal riuscito?
volevi chiedere qualcosa?
darklord77
15-01-2008, 10:39
qualcuno mi può confermare la la ds4 non fà il boot da hd con interfaccia firewire???
ho provato con un hd 2,5" autoalimentato firewire 6 pin, ma nulla da fare. :cry:
italia2006
15-01-2008, 12:26
mmmmmh...a stò punto fai il matrix raid, no???
due hd da 500gb..
raid 0 con partizione da 100gb
raid 1 con partizione da 450gb
----------------------------------
Scusa l'ignoranza ma, cos'è il "matrix raid" ?
Potresti, gentilmente, descriverlo ?
Grazie.
Capellone
15-01-2008, 12:59
Scusa l'ignoranza ma, cos'è il "matrix raid" ?
http://www.intel.com/design/chipsets/matrixstorage_sb.htm
Capellone
15-01-2008, 13:03
scusat l'OT...ma poi arriviamo alla ds4 :D
allora io ho 2 sata,1 maxtor e un seagate tutti e 2 250.
la mia configurazione è:
blocco s.o. + blocco dati(da nn pardere)
per mettere in sicurezza i miei dati pur tenendoli separati dal o.s. dovrei quindi fare un raid 1+0 giusto?
avendo però a disposizione 2 dischi da 250 mi rimarrebbero 200 g per mettere in sicurezza i dati (correggetemi se sbaglio),e 100 g per il mio s.o. giusto?
1) è possibile ma "non è raccomandabile" fare raid con due dischi che non siano identici;
2) "blocco" non so cosa sia...forse ti riferivi alle partizioni.
3) per migliorare l'affidabilità dei dati con due soli dischi devi fare un raid 1 e la capienza disponibile rimane di 250 GB.
con xp solo floppy
con vista pure la pen drive
umm che c'entra ?
Quando entri nel BIOS per aggiornare lo stesso, non gliene frega nulla del sistema operativo che hai installato.
Le MB Gigabyte hanno la possibilità di aggiornare il Bios direttamente da Windows con l'applicazione "@BIOS".
Si, lo so, anche la Asus ce l'ha; però da sistema operativo sei sempre con la preoccupazione che qualche programma e/o sistema operativo si blocca, ecc; aggiornandolo da BIOS invece si elimina tale preoccupazione.
Io la Auss p5b la aggiorno sempre dal BIOS stesso prendendo il file da pen drive USB, mi domandavo se lo stesso lo si può fare con le gigabyte..
italia2006
15-01-2008, 13:18
http://www.intel.com/design/chipsets/matrixstorage_sb.htm
Scusate se insisto ma, in soldoni, per uno come me che ha i due dischi
in firma partizionati ed in uso, l'implementazione della "Matrix Storage" di
Intel come dovrebbe avvenire ?
Devo ripartizionare/riformattare ?
Prima di tutto impostare nel bios la modalità RAID ?
Oppure, partendo dalla config attuale apportare modifiche ?
Non mi è chiaro come procedere, eventualmente ...
Grazie
Fastrunner
15-01-2008, 13:27
Enable.
Questa voce "Native mode" sembra per settare certe compatibilita' di dischi SATA con annesse le nuove funzioni con sistemi operativi datati.
------------------------------- copy dal manuale-----------
SATA RAID/AHCI Mode (Intel ICH9R Southbridge)
Enables or disables RAID for the SATA controllers integrated in the Intel ICH9R Southbridge or
configures the SATA controllers to AHCI mode.
Disabled Disables RAID for the SATA controllers and configures the SATA controllers to
-PATA mode. (Default)
-AHCI Configures the SATA controllers to AHCI mode. Advanced Host Controller
Interface (AHCI) is an interface specification that allows the storage driver to
enable advanced Serial ATA features such as Native Command Queuing and
hot plug.
-RAID Enables RAID for the SATA controllers.
SATA Port0-3 Native Mode (Intel ICH9R Southbridge)
Specifies the operating mode of the integrated SATA controllers.
-Disabled Allows the SATA controllers to operate in Legacy IDE mode.
In Legacy mode the SATA controllers use dedicated IRQs that cannot be shared
with other device. Set this option to Disabled if you wish to install operating
systems that do not support Native mode, e.g. Windows 9X/ME. (Default)
- Enabled Allows the SATA controllers to operate in Native IDE mode.
Enable Native IDE mode if you wish to install operating systems that support
Native mode, e.g. Windows XP/2000.
----------------------------------------------------------------------------------------------
AHCI (Advanced Host Controller Interface) è un meccanismo hardware che permette di comunicare coi device Serial ATA ed è in grado di offrire funzionalità avanzate.
AHCI è pienamente supportato con Windows Vista e Linux (dalla versione del kernel 2.6.19 in avanti) ed è attivabile configurando in modo opportuno il BIOS del proprio sistema.
Con tutti gli altri sistemi operativi è necessario installare opportuni driver tramite floppy disk prima di effettuare la modifica al BIOS, in modo da evitare schermate di errore ed il non riconoscimento dell'hard disk.
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI"
scusa non ti risposto ad una parte della domanda, SATA native mode va abilitato se usi un OS come XP/vista (loro indicano XP/2000) legacy mode credo sia per OS antecedenti XP
io ho xp 32 bit sp2, ho solo un hd con ncq (western digital 320gb sata2 wd3200aaks)...l'opzione native mode che cosa effettivamente fa? achi mode non posso metterlo perchè non ho installato i driver prima dell' SO e non ho voglia di smanettare, però questa opzione la posso mettere su enable?
Capellone
15-01-2008, 13:43
Non mi è chiaro come procedere, eventualmente ...
Grazie
ma hai letto il manuale della mobo? c'è scritto tutto.
italia2006
15-01-2008, 14:37
ma hai letto il manuale della mobo? c'è scritto tutto.
Ho appena scaricato questo documento:
http://download.intel.com/design/chipsets/applnots/31085501.pdf
Grazie.
Ciao a tutti !!!
secondo voi per il raid quale controller va meglio ich9r o quello della gygabyte-???
voi cosa avete scelto?????
:D
ah io ho una ds4:D
JL_Picard
15-01-2008, 15:50
Ciao a tutti !!!
secondo voi per il raid quale controller va meglio ich9r o quello della gygabyte-???
voi cosa avete scelto?????
:D
ah io ho una ds4:D
ICH9R
(Ho un Raid 5 con 3 dischi...)
ovviamente DS4 rev 2.0
ICH9R
(Ho un Raid 5 con 3 dischi...)
ovviamente DS4 rev 2.0
:)
ho provato il raid 0 con 2 wb da 160 sata2...
ci mette un po a caricare nella schermata del bios....
vitiellofra
15-01-2008, 16:07
ragazzi ho un problema
io possiedo una gigabyte p35c ds3r
ora siccome l'ho presa usata, non sò che bios c'è su e non riesco a vederlo perchè stranamente (dopo aver cambiato la scheda video) non mi appare piu la parte iniziale del boot e quindi la scritta da cui si evince il tipo di bios non si vede
il problema è che non riesco a regolare una una ventola pwm in alcun modo e penso sia a causa del bios....poichè ho letto che alcuni bios possono dar problemi in questo senso
mi confermate?
come posso fare a vedere che bios ho e a farne l'upgrade con uno nuovo che mi permetta di regolare la rotazione della ventola sul dissi della cpu?
grazie a tutti coloro che mi risponderanno ;)
Fastrunner
15-01-2008, 16:25
ragazzi ho un problema
io possiedo una gigabyte p35c ds3r
ora siccome l'ho presa usata, non sò che bios c'è su e non riesco a vederlo perchè stranamente (dopo aver cambiato la scheda video) non mi appare piu la parte iniziale del boot e quindi la scritta da cui si evince il tipo di bios non si vede
il problema è che non riesco a regolare una una ventola pwm in alcun modo e penso sia a causa del bios....poichè ho letto che alcuni bios possono dar problemi in questo senso
mi confermate?
come posso fare a vedere che bios ho e a farne l'upgrade con uno nuovo che mi permetta di regolare la rotazione della ventola sul dissi della cpu?
grazie a tutti coloro che mi risponderanno ;)
gli ultimi bios per la ds4 (ds3 non so) hanno le voci di gestione ventole invertite fra pwr e l'altro...prova prima a cambiare quello.
per la versione del bios basta guardare su cpu-z
per aggiornarlo scarichi la versione nuova per la TUA mobo e:
-lo metti su un floppy, riavvii il pc e mentre bootha premi F8 o qualcosa del genere
-oppure usi @bios, l'utility sul cd della mobo che lo fa da windows
bastava usare la funzione cerca :D
adasdisasd
15-01-2008, 16:27
secondo voi se flashio il bios della p35-ds4 rev 2.1 sulla p35-ds4 rev 2.0 che cosa succede?
Fastrunner
15-01-2008, 16:29
secondo voi se flashio il bios della p35-ds4 rev 2.1 sulla p35-ds4 rev 2.0 che cosa succede?
ma sono diversi?
cioè cosa cambia fra le due rev? se ci sono uscite diverse penso proprio che non si possa...se è diverso il layout/dissipazione/condensatori prova pure, in bocca al lupo
Capitan_J
15-01-2008, 17:09
ragazzi ho un problema
io possiedo una gigabyte p35c ds3r
ora siccome l'ho presa usata, non sò che bios c'è su e non riesco a vederlo perchè stranamente (dopo aver cambiato la scheda video) non mi appare piu la parte iniziale del boot e quindi la scritta da cui si evince il tipo di bios non si vede
il problema è che non riesco a regolare una una ventola pwm in alcun modo e penso sia a causa del bios....poichè ho letto che alcuni bios possono dar problemi in questo senso
mi confermate?
come posso fare a vedere che bios ho e a farne l'upgrade con uno nuovo che mi permetta di regolare la rotazione della ventola sul dissi della cpu?
grazie a tutti coloro che mi risponderanno ;)
Ciao! Hai la mia stessa bastardissima mobo...
Prova a vedere con CPU-Z oppure con @Bios (come ti ha scritto Fastrunner!)...inoltre se c'è qualche bios nuovo disponibile (l'ultimo mi sembra sia l'F10) puoi fare l'upgrade online dai server gigabyte...
Non so se hai la Revision 1.1, 2.0 o 2.1 -> http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-p35c-ds3r_20.html
Se con l'ultimo non risolvi prova con i bios a ritroso...
vitiellofra
15-01-2008, 17:15
gli ultimi bios per la ds4 (ds3 non so) hanno le voci di gestione ventole invertite fra pwr e l'altro...prova prima a cambiare quello.
per la versione del bios basta guardare su cpu-z
per aggiornarlo scarichi la versione nuova per la TUA mobo e:
-lo metti su un floppy, riavvii il pc e mentre bootha premi F8 o qualcosa del genere
-oppure usi @bios, l'utility sul cd della mobo che lo fa da windows
bastava usare la funzione cerca :D
Ciao! Hai la mia stessa bastardissima mobo...
Prova a vedere con CPU-Z oppure con @Bios (come ti ha scritto Fastrunner!)...inoltre se c'è qualche bios nuovo disponibile (l'ultimo mi sembra sia l'F10) puoi fare l'upgrade online dai server gigabyte...
Non so se hai la Revision 1.1, 2.0 o 2.1 -> http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-p35c-ds3r_20.html
Se con l'ultimo non risolvi prova con i bios a ritroso...
ragazzi ho controllato, il bios è la versione f6
possibile che dia problemi di regolazione ventole?
capitan_j tu che hai la stessa mia mb, riesci a regolare le ventole? con quale programma e che bios hai?
PS la mia è rev 1.1
Capitan_J
15-01-2008, 18:13
ragazzi ho controllato, il bios è la versione f6
possibile che dia problemi di regolazione ventole?
capitan_j tu che hai la stessa mia mb, riesci a regolare le ventole? con quale programma e che bios hai?
PS la mia è rev 1.1
Io ho la Rev. 2.0...
Sin dal bios F2 le ventole hanno sempre funzionato bene, accelerando o rallentando quando ce n'è bisogno...
Prova a mettere l'ultimo F10...nel bios ho lasciato i setting su AUTO e le ventole sono termocontrollate...
P.S. purtroppo non so aiutarti, non ho mai regolato manualmente le ventole...l'ho sempre lasciato fare al bios.
luca.coggiola
15-01-2008, 18:17
Salve ragazzi ho una domanda da farvi, voglio rinnovarmi il pc che ho in firma ormai obsoleto e mi sono deciso di cambiarlo con un pc di medio livello.
La mia scelta e' caduta sul Corsair HX520W come Ali,8800Gt scheda video,X-FI extreme music,Team Group 4-4-4-12 2GB,Razer Lachesis 400DPI,poi mi sono preso la DS4...........ed e' qua il problema............(sempre se di problema s'intende naturalmente......)
Con la DS4 volevo abbinargli il 6850 Intel.......ma ho visto che stanno per uscire l'E8500 e l'E8400.......Siccome in molti dicono di prendere i nuovi proci in uscita,la mia domanda nasce spontanea
la mia DS4 e' subito compatibile con i nuovi processori
o mi devo fa spedire un nuovo chip BIOS dalla gigabyte per la compatibilita'?Grazie per le risposte ^^
vitiellofra
15-01-2008, 18:25
Io ho la Rev. 2.0...
Sin dal bios F2 le ventole hanno sempre funzionato bene, accelerando o rallentando quando ce n'è bisogno...
Prova a mettere l'ultimo F10...nel bios ho lasciato i setting su AUTO e le ventole sono termocontrollate...
P.S. purtroppo non so aiutarti, non ho mai regolato manualmente le ventole...l'ho sempre lasciato fare al bios.
no ma forse non mi sono spiegato bene
non è che non funziona la regolazione da bios.........non mi fa settare la ventola fissa ad un certo numero di giri al minuto tramite software tipo easytune o simili
per quanto riguarta lo smart fan, io non ho capito la differenza tra auto-pwm e voltage.........o almeno differenze non ne scorgo a livello pratico
se magari tu sai che differenza c'è, fammelo sapere così provo a cambiare (ora ho proprio disattivato lo smart fan perchè se lo attivo in idle è a 36° contro i 30-31 del dissi intel.....solo che ovviamente l'arctic è a 36 con ventola che quasi non gira)
italia2006
15-01-2008, 19:24
ma hai letto il manuale della mobo? c'è scritto tutto.
Scusa ma, forse sono "de coccio" io :D :muro: :D
Sul manuale è illustrata la procedura per costruire un array raid da zero,
vale a dire:
- impostazione modalità raid da bios
- creazione array (dal bios raid)
- installazione sistema operativo utilizzando il floppy drive con l'F6
e poi tutto il resto
Ok ?
Mi sembrava d'aver capito, invece, che è possibile, grazie alla tecnologia
Intel Matrix Storage, creare un array raid (nelle varie possibilità:0, 1 ...)
anche partendo da una config in cui uno ha gia un pc con un solo hd senza
raid (ovviamente), compra un secondo hd e in maniera trasparente si crea
l'array raid. Vale a dire che non deve reinstallare da zero tutto il sistema
operativo e tutto il resto ne tantomeno backuppare tutto l'hd per non perdere
i dati che la creazione dell'array da bios (procedura "classica" di sopra) inevi-
tabilmente comporta.
Spero d'essermi spiegato questa volta. :muro: :muro: :muro:
la mia DS4 e' subito compatibile con i nuovi processori
o mi devo fa spedire un nuovo chip BIOS dalla gigabyte per la compatibilita'?
La seconda che hai detto :D
magnagatti
15-01-2008, 19:53
Perchè tutte le volte che porto il mio procio con frequenze a 800mhz, posso fare tutti i test, va a 3,2G senza problemi.Poi al riavvio mi fa un fake-boot e si ripristina i valori, che cavolo succede?!
luca.coggiola
15-01-2008, 19:56
La seconda che hai detto :D
Perdona l'ignoranza ma ho appena constatato che nn c'e' la eprom da staccare e sostitiure ma ho visto che il bios e' integrato con il Chipset del South Bridge
,quindi nn posso montare subito l'E8400 o l'E8500 dovrei montare prima un dual core precedente a quelli,aggiornare il bios e poi finalmente montare i nuovi proci?grrrrrrrrrrrrrr:mad:
La mia scheda madre e' la DS4 rev2.0
grazie ancore per le risposte
luca.coggiola
15-01-2008, 20:33
Perdona l'ignoranza ma ho appena constatato che nn c'e' la eprom da staccare e sostitiure ma ho visto che il bios e' integrato con il Chipset del South Bridge
,quindi nn posso montare subito l'E8400 o l'E8500 dovrei montare prima un dual core precedente a quelli,aggiornare il bios e poi finalmente montare i nuovi proci?grrrrrrrrrrrrrr:mad:
La mia scheda madre e' la DS4 rev2.0
grazie ancore per le risposte
azz scusate se mi quoto ma ho visto adesso sul sito della Gigabyte che la rev 2.0 e' gia' predisposta per i 45nm quindi montandoli direttamente nn dovrei avere problemi.......o sbaglio ?
Capellone
15-01-2008, 20:35
Mi sembrava d'aver capito, invece, che è possibile, grazie alla tecnologia
Intel Matrix Storage, creare un array raid (nelle varie possibilità:0, 1 ...)
anche partendo da una config in cui uno ha gia un pc con un solo hd senza
raid (ovviamente), compra un secondo hd e in maniera trasparente si crea
l'array raid. Vale a dire che non deve reinstallare da zero tutto il sistema
operativo e tutto il resto ne tantomeno backuppare tutto l'hd per non perdere
i dati che la creazione dell'array da bios (procedura "classica" di sopra) inevi-
tabilmente comporta.
Spero d'essermi spiegato questa volta. :muro: :muro: :muro:
col Matrix Storage puoi fare una migrazione dei dati da un disco singolo ad una matrice raid ma non puoi trasformare un disco singolo in matrice raid semplicemente aggiungendo altri dischi.
italia2006
15-01-2008, 21:02
col Matrix Storage puoi fare una migrazione dei dati da un disco singolo ad una matrice raid ma non puoi trasformare un disco singolo in matrice raid semplicemente aggiungendo altri dischi.
E allora, quando leggo (dal sito Intel, relativamente all'Intel Matrix Storage)
Simplified Upgrade
Building or buying a PC with a single Serial ATA hard drive, then upgrading to RAID at a later date is typically not a simple task, as it requires the reinstallation of the OS and applications. However, an Intel Express chipset with Intel Matrix Storage Technology** can be more easily upgraded to RAID capabilities when adding one or more additional Serial ATA hard drive(s). The Intel® Matrix Storage Manager software (included with platforms supporting Intel Matrix Storage Technology) handles the configuration and migration while running in the background, allowing users to surf the Web or read e-mail during the process. Once the migration is complete, dramatic increases in data protection or storage performance are available.
In grasseto ho evidenziato un passaggio che ritengo significativo per giustifi-
care la mia "testardaggine" :D :D sull'argomento.
Allora ?
Ciao
Evangelion01
15-01-2008, 21:16
raga, sulla ds3r , è possibile fixare la frequenza del bus pci normale? o lo fa la mobo in automatico? perchè io la voce per modificare il pci non la trovo..:D
piconic 2002
15-01-2008, 23:02
ragazzi ho un problema
io possiedo una gigabyte p35c ds3r
ora siccome l'ho presa usata, non sò che bios c'è su e non riesco a vederlo perchè stranamente (dopo aver cambiato la scheda video) non mi appare piu la parte iniziale del boot e quindi la scritta da cui si evince il tipo di bios non si vede
il problema è che non riesco a regolare una una ventola pwm in alcun modo e penso sia a causa del bios....poichè ho letto che alcuni bios possono dar problemi in questo senso
mi confermate?
come posso fare a vedere che bios ho e a farne l'upgrade con uno nuovo che mi permetta di regolare la rotazione della ventola sul dissi della cpu?
grazie a tutti coloro che mi risponderanno ;)
se installi everest trovi tutte le informazioni che vuoi sul bios
temougyn
15-01-2008, 23:11
raga quando metto le ram su manuale il bios si inchioda e salta. si riavvia e mi tocca rimette in auto. le ram sono testate per funzionare a 1000 55518.
almeno così me le hanno vendute... cosa devo impostare per overclokare bene le ram?
papafoxtrot
15-01-2008, 23:39
Salve a tutt bella gente!
Ogni tanto ripasso di qui...
Insomma conosco un tipo che ha un problema con una ds4:
Ogni tanto succede che avvia il pc e questo ha perso l'overclock effettuato. Basta tornare da bios, reimpostare il controllo manuale del clock (il clock resta), rimettere il fix al pciexpress, ed il molti alle ram....
E' successo tre volte in un paio di mesi. L'overclock l'ho effettuato io e so che il sistema è stabilissimo, l'ho provato con orthos per ore e non ha mancato un coklpo. La cpu è un q6600 a 3500MHz con un noctua nh-12f.
Le ram sono geil black dragon 2*2Gb 800MHz.
Che dite c'è qualche spiegazione a tutto ciò? si può fare in modo che il bios si ripristini anche se non serve?
è uscito il bios f10 per la p35c....già stato segnalato?!
STORMWARRIOR
16-01-2008, 04:04
partendo da questa foto:
http://img135.imageshack.us/img135/9161/cimg3773qj3.jpg
devi settare queste voci:
CPU Host Clock Control: Enabled (questo sblocca la selezione manuale del clock CPU)
CPU Host Frequency: 333 (o qualsiasi altro valore che vuoi ottenere)
PCI Express Frequency: 100 (fissa la frequenza del bus PCI-E)
System Memory Multiplier: 2.40 (in questo modo la frequenza ram è 2.4*333=800 MHz)
Se non devi occare molto, dovrebbe funzionare tutto con i voltaggi di default.
Che processore hai?
PS: che bios hai? (lo vedi dalla schermata iniziale del BIOS stesso, oppure da windows, mediante CPU-Z (scheda mainboard).
Il bus PCI è già fixato di suo e non occorre impostare nulla.
Load fail safe carica impostazioni molto conservative (largamente a favore di sicurezza), con degrado delle prestazioni.
Load Optimized default carica impostazioni più coerenti con l'Hardware installato ed è da preferire.
L'Xpress recovery fa un backup automatico dei dati presenti sulla partizione che contiene il sitema operativo.
per utilizzarlo, in fase di installazione è necessario creare una partizione apposita.
Xpress recovery non funziona su dischi Raid/Ahci
Grazie per le risposte...
Allora come processore ho un !6600 e come BIOS ho il 7.2b!
Non e´ che mi daresti le risposte qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20573585#post20573585), e sapresti dirmi sempre nello stesso Topic come ti sembra l' OC che mi hanno consigliato?
darklord77
16-01-2008, 07:18
http://www.gigabyte.com.tw/News/Motherboard/News_List.aspx?NewsID=1367
GIGABYTE Dynamic Energy Saver Models
X48 Models
GA-X48T-DQ6
GA-X48-DQ6
GA-X48-DS5
P35 Models
GA-EP35-DS4 / GA-P35-DS4 (rev. 2.1)
GA-EP35C-DS3R / GA-P35C-DS3R (rev. 2.1)
GA-EP35-DS3P / GA-P35-DS3P (rev. 2.1)
GA-EP35-DS3R / GA-P35-DS3R (rev. 2.1)
GA-EP35-DS3 / GA-P35-DS3 (rev. 2.1)
X38 Models
GA-EX38-DS4
berto1886
16-01-2008, 08:31
Che sn a risparmio energetico??
Zilloboch
16-01-2008, 09:43
Quote mal riuscito?
volevi chiedere qualcosa?
si ineffetti si,me ne sono accorto solo ora.
volevo chiedere se è sempre meglio settare manualmente oppure lasciare a default in una mobo appena montata.
mi spiego meglio.
uno che assembla il pc,prima di procedere con oc di varia natura dovrà fare vari test di stabilità.
meglio settare dall'inizio la mobo?
oppure anche se si decide di non fare nessun oc è meglio una modo settata manualmente o a default?
spero di essere stato chiaro :fagiano:
JL_Picard
16-01-2008, 10:36
si ineffetti si,me ne sono accorto solo ora.
volevo chiedere se è sempre meglio settare manualmente oppure lasciare a default in una mobo appena montata.
mi spiego meglio.
uno che assembla il pc,prima di procedere con oc di varia natura dovrà fare vari test di stabilità.
meglio settare dall'inizio la mobo?
oppure anche se si decide di non fare nessun oc è meglio una modo settata manualmente o a default?
spero di essere stato chiaro :fagiano:
Io direi, che a parte una leggera sistemata a qualche opzione, conviene sempre fare un test a default, per vedere se tutto funge a dovere.
anche solo per vedere le temperature (ad esempio per verificare di aver montato correttamente il dissipatore).
una volta fatto un test adeguato con orthos o Prime si può partire di Overclock
Capellone
16-01-2008, 13:10
E allora, quando leggo (dal sito Intel, relativamente all'Intel Matrix Storage)
Simplified Upgrade
Building or buying a PC with a single Serial ATA hard drive, then upgrading to RAID at a later date is typically not a simple task, as it requires the reinstallation of the OS and applications. However, an Intel Express chipset with Intel Matrix Storage Technology** can be more easily upgraded to RAID capabilities when adding one or more additional Serial ATA hard drive(s). The Intel® Matrix Storage Manager software (included with platforms supporting Intel Matrix Storage Technology) handles the configuration and migration while running in the background, allowing users to surf the Web or read e-mail during the process. Once the migration is complete, dramatic increases in data protection or storage performance are available.
In grasseto ho evidenziato un passaggio che ritengo significativo per giustifi-
care la mia "testardaggine" :D :D sull'argomento.
Allora ?
Ciao
credo che adesso ci capiamo meglio; il pezzo che hai riportato spiega quello che ti ho detto sopra, ovvero che bisogna operare la migrazione dei dati.
scarica il file di help dell'Intel Matrix e ti fai un'idea della procedura.
papafoxtrot
16-01-2008, 13:38
Salve a tutt bella gente!
Ogni tanto ripasso di qui...
Insomma conosco un tipo che ha un problema con una ds4:
Ogni tanto succede che avvia il pc e questo ha perso l'overclock effettuato. Basta tornare da bios, reimpostare il controllo manuale del clock (il clock resta), rimettere il fix al pciexpress, ed il molti alle ram....
E' successo tre volte in un paio di mesi. L'overclock l'ho effettuato io e so che il sistema è stabilissimo, l'ho provato con orthos per ore e non ha mancato un coklpo. La cpu è un q6600 a 3500MHz con un noctua nh-12f.
Le ram sono geil black dragon 2*2Gb 800MHz.
Che dite c'è qualche spiegazione a tutto ciò? si può fare in modo che il bios si ripristini anche se non serve?
?
Attila16881
16-01-2008, 13:59
c'è un modo per aumentare il voltaggio delle ram su una scheda madre con g33? un mio amico ha una asus p5kpl-vm con un e2160... 2gb ram elite tg... sono riuscito a portarglielo a 2.4ghz ma per aumentare la freq devo mandare le ram oltre gli 800mhz e per questo dovrei aumentare il voltaggio delle ram (ma non posso da bios modificare alcun voltaggio) fortunatamente non vdroppa la mobo e la cpu sta a 1.34 di default e sale bene... consigli? via sw è possibile?
Capellone
16-01-2008, 14:20
se il thread è dedicato alle Gigabyte P35 perchè vieni a chiederci delle Asus col G33 che non centrano niente?
Underthebridge
16-01-2008, 14:32
ragazzi ho una p35c ds3r.
da quando sono passato fall'f8 all'f10 la ventola inizia a fare un rumore pazzesco, la velocità di rotazioen deve essere cresciuta di molto, come mai?
inoltre ho 2 ventole nel case, attive, ma dal bios credo che non vengano segnalate, infatti alla voce system fan 1 e 2 come regime di rotazione mi dice 0. Come faccio a farle vedere al bios?
JL_Picard
16-01-2008, 14:35
?
A volte a freddo serve un pelo di voltaggio in più.
prova a salire leggermente coi voltaggi
(un singolo step dovrebbe essere sufficiente).
adasdisasd
16-01-2008, 15:11
se il thread è dedicato alle Gigabyte P35 perchè vieni a chiederci delle Asus col G33 che non centrano niente?
ahahahahhahahahahahahahahahahahahahuuuuuuuuuuuu:D
adasdisasd
16-01-2008, 15:15
ragazzi ho una p35c ds3r.
da quando sono passato fall'f8 all'f10 la ventola inizia a fare un rumore pazzesco, la velocità di rotazioen deve essere cresciuta di molto, come mai?
inoltre ho 2 ventole nel case, attive, ma dal bios credo che non vengano segnalate, infatti alla voce system fan 1 e 2 come regime di rotazione mi dice 0. Come faccio a farle vedere al bios?
minkia! l'abbiamo già detto almeno 20 volte! leggete almeno 10 pagine addietro!
con gli ultimi bios hanno invertito le voci pwm e voltage con la relativa funzione.
quindi setta voltage anzichè auto o pwm.
se non ti segna i giri vuol dire che stai usando delle resistenze, tipo quelle delle noctua.
Underthebridge
16-01-2008, 15:37
minkia! l'abbiamo già detto almeno 20 volte! leggete almeno 10 pagine addietro!
con gli ultimi bios hanno invertito le voci pwm e voltage con la relativa funzione.
quindi setta voltage anzichè auto o pwm.
se non ti segna i giri vuol dire che stai usando delle resistenze, tipo quelle delle noctua.
calmino cmq...
che significa che sto usando delle resistenze?
Attila16881
16-01-2008, 15:54
se il thread è dedicato alle Gigabyte P35 perchè vieni a chiederci delle Asus col G33 che non centrano niente?
forse perche ho una ga-p35 e sto postando anche qui per la mia e mi sono sbagliato a postare per chiedere info su oc per il pc di un amico con g33 :D
quando devo guardarne troppi mi incasino :P
Capellone
16-01-2008, 16:00
ok :D
Qualcuno sa qualcosa delle nuove Gigabyte GA-EP35-DS4 (o DS3) ? ovvero le rev 2.1 delle GA-P35.
Da quel che leggo c'è un sistema di risparmio energetico che riduce le fasi di alimentazione quando c'è un minor uso del processore
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/WebPage/mb_080104_des/tech_080104_des.htm
Inoltre con un software per windows è possibile vedere il consumo istantaneo della CPU..
Secondo voi è una cosa solo per windows o è una feature che si può attivare dal bios ed è quindi indipendente dal sistema operativo?
Capellone
16-01-2008, 16:29
scarica il manuale in pdf e controlla come funzionano queste nuove cose.
temougyn
16-01-2008, 16:36
ciao a tutti, la scheda ds4 rev 2 mi fa sempre dei fake bot. che palleeee!!
cosa posso fare? in piu' quando spengo il pc la tastiera rimane sempre illuminata. come posso risolvere?
grazie mille
papafoxtrot
16-01-2008, 16:36
A volte a freddo serve un pelo di voltaggio in più.
prova a salire leggermente coi voltaggi
(un singolo step dovrebbe essere sufficiente).
Grazie, dirò di provare, ma sinceramente dubito perché la workstation viene usata per rendering anche molto lunghi e non da problemi. Inoltre non si è mai riavviata (sintomo di instabilità)...
Comuqneu dirò di provare
Evangelion01
16-01-2008, 16:36
raga, sulla ds3r , è possibile fixare la frequenza del bus pci normale? o lo fa la mobo in automatico? perchè io la voce per modificare il pci non la trovo..:D
Mi autoquoto visto che nessuno mi risponde...:(
E aggiungo : a quanto siete arrivati al max di fsb su questa mobo? :D
scarica il manuale in pdf e controlla come funzionano queste nuove cose.
Ottima idea, ora provo a dare un'occhiata
JL_Picard
16-01-2008, 17:00
Grazie, dirò di provare, ma sinceramente dubito perché la workstation viene usata per rendering anche molto lunghi e non da problemi. Inoltre non si è mai riavviata (sintomo di instabilità)...
Comuqneu dirò di provare
In realtà non credo che perda le impostazioni.
la ds4, quando il boot in overclock non va a buon fine resetta le impostazioni in modo da avviare il PC (me ne sono accorto provando ad overcloccare la mia).
si tratta di una forma di protezione per impedire il blocco completo del PC.
Altro possibile indiziato potrebbe essere l'alimentatore, che magari a sua volta a freddo non eroga tensioni sufficientemente stabili.
prova a vedere le tensioni a PC appena avviato.
papafoxtrot
16-01-2008, 17:12
Posso provare però mi sembra un po' strano anche che un corsair 520w non dia le tensioni corrette...comunque consiglierò di alzare un attimo il vcore!
Altrimenti gli dico di portarmelo qui (farò altri pc per lui) e ci darò un occhio...
Zilloboch
16-01-2008, 17:58
La seconda che hai detto :D
sul serio la ga p35 ds4 rev2 non supporta i penryn senza aggiornamento bios!?!?!?!?!
edit: okok...caxxata!!!!
Zilloboch
16-01-2008, 18:02
...a parte una leggera sistemata a qualche opzione...
tipo?
Qualcuno sa qualcosa delle nuove Gigabyte GA-EP35-DS4 (o DS3) ? ovvero le rev 2.1 delle GA-P35.
Da quel che leggo c'è un sistema di risparmio energetico che riduce le fasi di alimentazione quando c'è un minor uso del processore
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/...080104_des.htm
Inoltre con un software per windows è possibile vedere il consumo istantaneo della CPU..
Secondo voi è una cosa solo per windows o è una feature che si può attivare dal bios ed è quindi indipendente dal sistema operativo?
Dal manuale pare che nel bios non ci sia nulla il che può avere 2 interpretazioni:
- La faccenda la sbriga il programma direttamente da Windows, non c'è modo di usare quella feature su altri sistemi operativi.
- Il bios fa da solo e quel programma non fa altro che leggere i risultati.
La seconda mi pare meno probabile visto che sul manuale mi da che il sistema di default è off.
Che cazzata però.. ste robe si gestiscono da bios, non da sistema operativo..
JL_Picard
16-01-2008, 19:03
tipo?
Ad esempio togliere di mezzo molte opzioni "AUTO", selezionando manualmente i parametri di CPU e RAM e togliere, se abilitate, le funzioni per l'overclock automatico.
spesso le opzioni AUTO sono troppo conservative.
come pure, dovendo occare, disattivare le funzioni di risparmio energetico.
canislupus
16-01-2008, 20:55
Scusatemi per l'assenza... Non mi sono dimenticato di voi... Spero di poter aggiornare di nuovo presto il primo post ;)
Maurizio XP
16-01-2008, 21:15
Ciao a tutti, stavo pensando alla ga35-ds4 ma ho molte domande...
fa fake boot?
differente con la 35t-ds4?
c'è l'external sata o devo comprare accessorio?
c'è come settare il command rate da bios?
quale ram da tenere a 1000 4-4-4-12 (magari 1T) mi consigliate?
posso montare un thermaltake maxorb?
il bios si aggiorna via chiavetta?
graize di tutto :)
La t è solo ddr3
c'è l'external sata
il bios si aggiorna via chiavetta
Maurizio XP
16-01-2008, 21:31
La t è solo ddr3
c'è l'external sata
il bios si aggiorna via chiavetta
grazie hai fatto fuori metà dei miei quesiti:D
l'extsata è un connettore su scheda madre o cavo/adattatore?
grazie hai fatto fuori metà dei miei quesiti:D
l'extsata è un connettore su scheda madre o cavo/adattatore?
è una mascherina che si attacca sulla zona delle pci.. mi pare abbia un paio di uscite. Se scarichi il manuale della scheda madre dal sito gigabyte c'è una foto
Maurizio XP
16-01-2008, 22:39
è una mascherina che si attacca sulla zona delle pci.. mi pare abbia un paio di uscite. Se scarichi il manuale della scheda madre dal sito gigabyte c'è una foto
ok grazie!
quindi è in dotazione
Zilloboch
16-01-2008, 22:40
Ad esempio togliere di mezzo molte opzioni "AUTO", selezionando manualmente i parametri di CPU e RAM e togliere, se abilitate, le funzioni per l'overclock automatico.
spesso le opzioni AUTO sono troppo conservative.
come pure, dovendo occare, disattivare le funzioni di risparmio energetico.
grazie 1000,ma nn sono per niente pratico di oc,ma con la mobo ed il procio che ho comprato è un sacrilegio nn farlo...quindi imparerò!!!
ah..dimenticavo...chiederò a voi! :p :D
MiKeLezZ
17-01-2008, 00:18
Qualcuno sa qualcosa delle nuove Gigabyte GA-EP35-DS4 (o DS3) ? ovvero le rev 2.1 delle GA-P35.
Da quel che leggo c'è un sistema di risparmio energetico che riduce le fasi di alimentazione quando c'è un minor uso del processore
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/WebPage/mb_080104_des/tech_080104_des.htm
Inoltre con un software per windows è possibile vedere il consumo istantaneo della CPU..
Secondo voi è una cosa solo per windows o è una feature che si può attivare dal bios ed è quindi indipendente dal sistema operativo?Questo DES sembra una figata assurda (non come la cacata implementata sulle Asus):
http://www.tweaktown.com/reviews/1271/14/page_14_power_consumption_tests/index.html
50W in meno!
Credo che tu lo attivi/disattivi da BIOS (infatti devi scaricarti l'ultima versione) e l'utility non ti fa che da comodo frontend (vabbè, comodo... di per sè è abbastanza inutile) per monitorare e modificare i parametri.
Le M/B con questa funzionalità in futuro si riconosceranno dalla "E" davanti, quindi invece che P35-DS4 ci sarà EP35-DS4 (in pratica sono quelle che ora trovi come rev.2.1 , ma con anche la scatola aggiornata).
Magari non è il posto migliore dove chiederlo, ma meglio una P35-DS3R, una P35-DS3P, una P35-DS4, o una X38-DS4 ?
ABCcletta
17-01-2008, 01:01
Magari non è il posto migliore dove chiederlo, ma meglio una P35-DS3R, una P35-DS3P, una P35-DS4, o una X38-DS4 ?
Io le ritengo tutte schede ottime e alla fine la differenza la fanno le caratteristiche hardware di cui necessiti. Posso dirti di mio che ho una P35-DS3R prima rev il cui ultimo bios mi sembra essere l'F9. Io sto fermo all'F3 di quando l'ho comprata e non ho mai avuto uno straccio di problema (messa a 400 di bus direttamente, non fa una piega da mesi).
MiKeLezZ
17-01-2008, 01:25
Quella è la cosa più importante! In effetti le differenze sono minime, te la giochi sull'avere o meno il supporto Crossfire, se poi ti basta 16x/4x oppure lo vuoi 16x/16x su PCI-e 2.0, il tipo di raffreddamento... ma magari mi perdo qualcosa (tipo, che so, la DS4 è a 8 layer mentre la DS3 solo a 6, oppure la DS3P è più schizzinosa rispetto la DS3R, etc...)!
ABCcletta
17-01-2008, 01:41
Quella è la cosa più importante! In effetti le differenze sono minime, te la giochi sull'avere o meno il supporto Crossfire, se poi ti basta 16x/4x oppure lo vuoi 16x/16x su PCI-e 2.0, il tipo di raffreddamento... ma magari mi perdo qualcosa (tipo, che so, la DS4 è a 8 layer mentre la DS3 solo a 6, oppure la DS3P è più schizzinosa rispetto la DS3R, etc...)!
Mi pare che sia DS3 che DS4 sono a 6 fasi. La DS4 ha la dissipazione più figa. Il progetto di fondo è lo stesso quindi direi che se non ci sono cambiamenti fondamentali (come per la P35C) le schede si equivalgono. Per il resto cambiano tante piccole minchiate come quelle che hai citato (in effetti è una giungla pure tra DS3P, DS3T, DS3L e sticazzi). Ti consiglio di andare sul sito ufficiale Gigabyte, che ti permette di fare il compare selezionando le schede che preferisci, così ti rendi conto delle differenze effettive.
MiKeLezZ
17-01-2008, 01:50
sì, dopo una smazzata colossale sono riuscito a venirne a capo di tutte queste sigle e letterine bastarde... purtroppo il compare del sito mi è stato inutilissimo in questo
fortunatamente c'è una certa logica (per es. asus va a caso... lì era già più complicato)
anzi, riposto il tutto anche qua (le varie differenze, quelle maggiori, fra le varie schede), magari a qualcuno è utile:
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?p=389683
ABCcletta
17-01-2008, 02:14
sì, dopo una smazzata colossale sono riuscito a venirne a capo di tutte queste sigle e letterine bastarde... purtroppo il compare del sito mi è stato inutilissimo in questo
fortunatamente c'è una certa logica (per es. asus va a caso... lì era già più complicato)
anzi, riposto il tutto anche qua (le varie differenze, quelle maggiori, fra le varie schede), magari a qualcuno è utile:
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?p=389683
Ottimo, spiegato in maniera molto efficiente xD
Salve ragazzi,
dopo essermi letto tutte le pagine dei thread e non aver trovato nulla vi pongo il mio problema...
ho un sistema appena assemblato cosi composto:
Case Centurion 534 Lite
Mobo GA-P35-DS4
e6750 dissi stock (sta per arrivare il Arctic Freezer Pro)
2 Gb Corsair DDR PC6400 C5 XMS2 DHX
GeForce 8800GT con dissipatore Duorb
PSU Corsair HX520 modulare
Tutto funziona alla perfezione dopo alcuni problemi di Temperatura sulla scheda video (risolti con il Duorb).
Ieri dopo aver seguito i consigli degli esperti (vedi Thread relativi all'OC del P35) ho provato ad aumentare un po' le prestazioni intervendendo sul Bios (F11).
Ho impostato:
CPU Clock Ratio [8x]
CPU Host Clock Control [Enabled]
CPU Host Frequency (Mhz) [400]
PCI Express Frequancy (Mhz) [100]
System Memory Multiplier [2.00] o [Auto]
CPU VCore Voltage [1.35] Default
Ho provato sia con C1E e speedstep abilitati che disabilitati.
Nessun problema in avvio e frequenza a 3.2 Ghx (8x400).
Ho testato con Orthos per circa 10 minuti controllando che la temp non salissero troppo (ho il dissi stock) erano sui 65-67° sui core e 58-60 su CPU (da Everest).
Nessun Problema.
Il problema si è verificato quando ho messo in Stand-by il PC.
Alla riaccensione non ne vuole sapere di ripartire.
Si accende, partono le ventole e dopo 2-3 sec si spegne...e così all'infinito (l'ho lasciato fare almeno una decina di volte).
Non si spegne nè con la pressione di 4 sec sul tasto accensione e nè spegnendo l'alimentatore. Alla riaccensione continua a cercare di partire.
per resuscitarlo ho dovuto intervenire sul reset C-Mos della scheda madre.
A cosa può essere dovuto?? (VID troppo basso? Alimentatore difettoso?).
Grazie.
JL_Picard
17-01-2008, 08:57
Non credo sia un problema di CPU (sei passato da 2.66 a 3.2 GHz), quanto di NB.
per settare il FSB a 400, è opportuno overvoltare il NB.
Quindi imposta queste voci:
FSB Overvoltage control: + 0.05V
(G)MCH Overvoltage control: + 0.05V
inoltre non "sparare" subito il sistema a 3.2 GHz, ma prendi un po' di tempo e prova delle configurazioni intermedie
8*333=2.66 (default)
8*355=2.84
8*375=3.00
8*400=3.20
ad ogni passaggio fai un test con orthos (modalità stress cpu)
monitorando sia le temperature (con TAT), sia i voltaggi (con Everest).
PS: in Overclock tieni disabilitati sia C1E, sia EIST
OK Grazie per le info...stasera proverò.
Quindi escludi che possa essere un problema di alimentatore???
Un altra domanda...il moltiplicatore delle Ram lo setto a 2.0 o lo lascio in Auto?
Ho provato anche in AUTO e le ram si sono auto-settate a 900 e passa Mhz (non ricordo il valore esatto)...
e devo anche overvoltarle?
Thanks
aggiungere nella lista compatibilita della ds4 rev.2 lo zalman 8700 :D
ChiHuaHua86
17-01-2008, 10:06
a proposito di compatibilità: vorrei comprare un buon dissipatore per la ds4 rev1.1 ma il problema è che ho la monster fan che occupa spazio, qualcuno che è messo come me? :(
Salve ragazzi,
dopo essermi letto tutte le pagine dei thread e non aver trovato nulla vi pongo il mio problema...
ho un sistema appena assemblato cosi composto:
Case Centurion 534 Lite
Mobo GA-P35-DS4
e6750 dissi stock (sta per arrivare il Arctic Freezer Pro)
2 Gb Corsair DDR PC6400 C5 XMS2 DHX
GeForce 8800GT con dissipatore Duorb
PSU Corsair HX520 modulare
Tutto funziona alla perfezione dopo alcuni problemi di Temperatura sulla scheda video (risolti con il Duorb).
Ieri dopo aver seguito i consigli degli esperti (vedi Thread relativi all'OC del P35) ho provato ad aumentare un po' le prestazioni intervendendo sul Bios (F11).
Ho impostato:
CPU Clock Ratio [8x]
CPU Host Clock Control [Enabled]
CPU Host Frequency (Mhz) [400]
PCI Express Frequancy (Mhz) [100]
System Memory Multiplier [2.00] o [Auto]
CPU VCore Voltage [1.35] Default
Ho provato sia con C1E e speedstep abilitati che disabilitati.
Nessun problema in avvio e frequenza a 3.2 Ghx (8x400).
Ho testato con Orthos per circa 10 minuti controllando che la temp non salissero troppo (ho il dissi stock) erano sui 65-67° sui core e 58-60 su CPU (da Everest).
Nessun Problema.
Il problema si è verificato quando ho messo in Stand-by il PC.
Alla riaccensione non ne vuole sapere di ripartire.
Si accende, partono le ventole e dopo 2-3 sec si spegne...e così all'infinito (l'ho lasciato fare almeno una decina di volte).
Non si spegne nè con la pressione di 4 sec sul tasto accensione e nè spegnendo l'alimentatore. Alla riaccensione continua a cercare di partire.
per resuscitarlo ho dovuto intervenire sul reset C-Mos della scheda madre.
A cosa può essere dovuto?? (VID troppo basso? Alimentatore difettoso?).
Grazie.
bhe non vorrei dire una minchiata ma potrebbe essere un fake boot hai levato l alimentazione?
Assolutamente no...
il Pc era in stand-by. Alla ripresa dallo SB a cominciato a "tentare" di ripartire senza successo....stessa cosa spegnendo l'ALI o staccando fisicamente la spina.
Unica soluzione aprire e resettare il C-Mos.
robirisi
17-01-2008, 10:56
Ragazzi, scusate, sto per acquistare la mia prima Gigabyte e il mio primo processore Intel e sinceramente mi farebbe comodo qualche dritta!
Mentre per la CPU il dubbio amletico è E4500 o E6550..., per la Mainboard sarei orientato sulla GA-P35-DS3R, ma mi sto perdendo fra le 2 revision...
Nel prima pagina ho letto che l'Artic Freezer e lo Zalman non sarebbero compatibili col la revision 2.0 al contrario della 1.0 e volevo capire se è davvero così anche perchè a me le 2 versioni sembrano tanto simili...Qualcuno sa rispondermi?
Inoltre, che ne pensate dell'accoppiata CPU-Mobo???
La differenza tra i le 2 cpu è davvero così evidente? Prendendo il 4500 risparmierei una trentina di euro...
Sono disposto ad un overclock moderato... diciamo che i 3 Ghz rock Solid andrebbero più che bene!
ABCcletta
17-01-2008, 10:56
Lo standby Microsoft è sempre stato buggato. Semplicemente, non metterlo in standby. Attiva il risparmio energetico, o spegni direttamente il pc, credimi ti conviene.
Comunque il pc testalo con ben più di 10 minuti di Orthos. Io andrei almeno con le 6 ore previste (ti riporto il mio caso personale: errore dopo 13 ore di Orthos e dopo 15 di memtest).
Lo standby Microsoft è sempre stato buggato. Semplicemente, non metterlo in standby. Attiva il risparmio energetico, o spegni direttamente il pc, credimi ti conviene.
Comunque il pc testalo con ben più di 10 minuti di Orthos. Io andrei almeno con le 6 ore previste (ti riporto il mio caso personale: errore dopo 13 ore di Orthos e dopo 15 di memtest).
Per quanto riguarda lo Stand-by di Windows XP non ho mai avuto problemi anche se è la prima volta che OC un PC. Probabilmente avrà qualche problema in situazioni di OC perchè su questa macchina mi rientra normalmente dallo SB in situazione di default.
Orthos l'ho provato solo pochi minuti in quanto sto aspettando che mi arrivi il Freezer Pro della Arctic e le temp col dissi stock mi sembravano un po' alte (oltre i 60° sui core) e non volevo rischiare di fare danni.
Consiglio all'amico che vuole comprarsi la GA-P35-DS3 di leggersi bene tutto il thread e magari di prendersi una DS4.
JL_Picard
17-01-2008, 11:17
OK Grazie per le info...stasera proverò.
Quindi escludi che possa essere un problema di alimentatore???
Un altra domanda...il moltiplicatore delle Ram lo setto a 2.0 o lo lascio in Auto?
Ho provato anche in AUTO e le ram si sono auto-settate a 900 e passa Mhz (non ricordo il valore esatto)...
e devo anche overvoltarle?
Thanks
setta il moltiplicatore a 2.0...
imposta le latenze a 5-5-5-18 a 1.8 V
che sono i valori dichiarati da Corsair QUI (http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-6400C5DHX.pdf)
al limite prova con un moderato Overvolt (1.9V)
ABCcletta
17-01-2008, 11:22
Per quanto riguarda lo Stand-by di Windows XP non ho mai avuto problemi anche se è la prima volta che OC un PC. Probabilmente avrà qualche problema in situazioni di OC perchè su questa macchina mi rientra normalmente dallo SB in situazione di default.
Orthos l'ho provato solo pochi minuti in quanto sto aspettando che mi arrivi il Freezer Pro della Arctic e le temp col dissi stock mi sembravano un po' alte (oltre i 60° sui core) e non volevo rischiare di fare danni.
Consiglio all'amico che vuole comprarsi la GA-P35-DS3 di leggersi bene tutto il thread e magari di prendersi una DS4.
Sicuramente sarà relativo all'OC. Il problema è che, essendo il caso abbastanza slegato dall'argomento overclock, potrebbe essere difficile isolare il vero problema se trascende dai soliti frequenze/voltaggi alte/bassi.
Una domanda, a che voltaggio tenevi le ram? Era idoneo alle specifiche e non più basso? Alcuni banchi richiedono più del voltaggio di riferimento anche a default. Togliti il pensiero facendo almeno un ciclo completo di memtest.
robirisi
17-01-2008, 11:30
Ragazzi, scusate, sto per acquistare la mia prima Gigabyte e il mio primo processore Intel e sinceramente mi farebbe comodo qualche dritta!
Mentre per la CPU il dubbio amletico è E4500 o E6550..., per la Mainboard sarei orientato sulla GA-P35-DS3R, ma mi sto perdendo fra le 2 revision...
Nel prima pagina ho letto che l'Artic Freezer e lo Zalman non sarebbero compatibili col la revision 2.0 al contrario della 1.0 e volevo capire se è davvero così anche perchè a me le 2 versioni sembrano tanto simili...Qualcuno sa rispondermi?
Inoltre, che ne pensate dell'accoppiata CPU-Mobo???
La differenza tra i le 2 cpu è davvero così evidente? Prendendo il 4500 risparmierei una trentina di euro...
Sono disposto ad un overclock moderato... diciamo che i 3 Ghz rock Solid andrebbero più che bene!
A nessuno va di darmi una mano?
MiKeLezZ
17-01-2008, 11:39
Assolutamente no...
il Pc era in stand-by. Alla ripresa dallo SB a cominciato a "tentare" di ripartire senza successo....stessa cosa spegnendo l'ALI o staccando fisicamente la spina.
Unica soluzione aprire e resettare il C-Mos.Usi mica Vista? Ho un'altra M/B ma anche io ho problemi con lo stand-by di Vista
No, ho una doppia partizione XP SP2 e Vista ma al momento stavo lavorando su XP.
Per quanto riguarda le ram:
avevo impostato a 2.0 il moltiplicatore a 5-5-5-15 senza nessun Overvolt.
Capitan_J
17-01-2008, 13:19
Ragazzi, scusate, sto per acquistare la mia prima Gigabyte e il mio primo processore Intel e sinceramente mi farebbe comodo qualche dritta!
Mentre per la CPU il dubbio amletico è E4500 o E6550..., per la Mainboard sarei orientato sulla GA-P35-DS3R, ma mi sto perdendo fra le 2 revision...
Nel prima pagina ho letto che l'Artic Freezer e lo Zalman non sarebbero compatibili col la revision 2.0 al contrario della 1.0 e volevo capire se è davvero così anche perchè a me le 2 versioni sembrano tanto simili...Qualcuno sa rispondermi?
Inoltre, che ne pensate dell'accoppiata CPU-Mobo???
La differenza tra i le 2 cpu è davvero così evidente? Prendendo il 4500 risparmierei una trentina di euro...
Sono disposto ad un overclock moderato... diciamo che i 3 Ghz rock Solid andrebbero più che bene!
Riguardo la compatibilità non so che dirti...anch'io sono in procinto di comprare un dissipatore migliore di quello stock (ho una p35c ds3r) ma ancora non so districarmi tra quelli che ho adocchiato (artic freezer, ocz vendetta, Thermaltake - TMG I1, Cooler Master - Hyper 212)...
Per quanto riguarda la cpu, io ho un E4500 (pagato 105€).
Provato in overclock svariate volte -> 333*9, 266*11, 400*8, 250*11, sempre con un leggero overvolt e non ho mai avuto problemi -> provato con Orthos, S&M, e giochi come Jericho, Splinter Cell, Biohock...
La differenza tra le 2 CPU (oltre il prezzo) è la cache L2 (4MB il 6550 contro i 2 del 4500) e la frequenza operativa (1333 MHz contro 800 del 4500)...l'E6550 a default sta a 2.33GHz mentre l'E4500 a 2.2GHz.
Se vuoi fare un po' di overclock mi sento di consigliarti l'E4500...magari aspetta qualche parere di persone esperte del Forum.
Fastrunner
17-01-2008, 13:34
E' uscito ufficialmente il bios F11 per P35 ds4 rev2.0 sul sito gigabyte in italiano...
qualcuno l'ha già testato a fondo?
è vero che è meno stabile in overclock e richiede un leggreo overvolt non necessario con l'F10?
robirisi
17-01-2008, 13:36
Grazie CapitanJ, ma la tua GA-P35-DS3R che revision è?
Mi pare di capire che la consiglieresti, giusto?
Zilloboch
17-01-2008, 14:08
No, ho una doppia partizione XP SP2 e Vista ma al momento stavo lavorando su XP.
Per quanto riguarda le ram:
avevo impostato a 2.0 il moltiplicatore a 5-5-5-15 senza nessun Overvolt.
avevi gia provato a riavviare dopo l'oc?!
se no, potrebbe essere che se da problemi con vista,anche se tu lavoravi su xp,all'accensione è il bootloader di vista che viene caricato,non quello di xp...
avevi gia provato a riavviare dopo l'oc?!
se no, potrebbe essere che se da problemi con vista,anche se tu lavoravi su xp,all'accensione è il bootloader di vista che viene caricato,non quello di xp...
no...in effetti non avevo ancora riavviato...
però scusa, magari mi sbaglio, ma stiamo parlando di un rientro da Stand-by, non mi risulta che ripassi dal bootloader...sono già in XP.
l'overclock l'ho fatto da Bios e non utilizzando EasyTune5 o quant'altro.
Sembra quasi un problema di mancanza di tensione a qualche componente (o basso voltaggio). Purtroppo ora sono in ufficio e non posso provare altre soluzioni...
Grazie comunque per eventuali altri consigli o possibili soluzioni.
Ciao
scorpion73
17-01-2008, 14:29
Ciao
Che sk mi consigliate per questa configurazione?
QX9650
Corsair DDR2 667 MhZ 4*1gb
Ali Enermax Noisetaker
HDD SATA
pensavo anche ad una DS4, ma volevo sapere se ha problemi di:
- vdrop
- fake boot
- casini vari con il CTRL IDE e la LAN
Ciao
Che sk mi consigliate per questa configurazione?
QX9650
Corsair DDR2 667 MhZ 4*1gb
Ali Enermax Noisetaker
HDD SATA
pensavo anche ad una DS4, ma volevo sapere se ha problemi di:
- vdrop
- fake boot
- casini vari con il CTRL IDE e la LAN
la ds4 e un ottima scheda pero io ti consiglio di cambiare le ram e prenderle a 800..
scorpion73
17-01-2008, 14:48
perché ci sono problemi con le 667?
come siamo messi a vdrop / fake boot?
Black imp
17-01-2008, 15:16
ciao ragazzi sto per prendere la p35-ds4. volevo abbinarle un 6420 ma l'unico posto di quelli dove potrei prenderlo che ce l'abbia ancora lo vende a 170euro mentre dove prendo tutto il resto vendono il 6550 a 132 euro.
ora, tenute conto le caratteristiche della mobo e le memorie che sono le teamgroup extreem dark da 800mhz, vale la pena spendere quasi 40 euro in più per il 6420 in termini di overclock (cioè di frequenza massima assoluta raggiungibile ) senza dissipare ad acqua e senza rendere instabile il tutto?
stanno sparendo un sacco di processori ma non vedo dei sostituti a parte quei 3 modelli a 1333mhz che si vedono in giro. quando dovrebbero uscire i penryn?
Capitan_J
17-01-2008, 15:43
Grazie CapitanJ, ma la tua GA-P35-DS3R che revision è?
Mi pare di capire che la consiglieresti, giusto?
Io ho una P35C DS3R Rev. 2.0... e sinceramente non la consiglierei...fake boot e a volte reset del bios in overclock...
Nel thread ci sono persone che hanno optato per la P35-DS4 e a quanto si legge hanno fatto un'ottima scelta...
Ti conviene chiedere esplicitamente quale mobo con P35 è "meno rognosa" :D
Fastrunner
17-01-2008, 16:33
Io ho una P35C DS3R Rev. 2.0... e sinceramente non la consiglierei...fake boot e a volte reset del bios in overclock...
Nel thread ci sono persone che hanno optato per la P35-DS4 e a quanto si legge hanno fatto un'ottima scelta...
Ti conviene chiedere esplicitamente quale mobo con P35 è "meno rognosa" :D
infatti, si legge di molte persone che con la ds3 han problemi...io ds4 e ancora nessun problema...però non mi sono ancora lanciato nel mondo dell'overclock...
perché ci sono problemi con le 667?
come siamo messi a vdrop / fake boot?
la ds4 e un ottima scheda pero io ti consiglio di cambiare le ram e prenderle a 800..
quoto, ed aggiungo che sarebbero meglio due banchi da 2 giga piuttosto che 4 da 1, perchè parecchie persone han dei problemi. un doppio dual channel costa meno ma ha problemi...
le 800 almeno reggono frequenze più elevate, le 667 con quel procio sono tirate imho...se poi fai overclock, anche solo un minimo sei limitatissimo...
Zilloboch
17-01-2008, 16:45
no...in effetti non avevo ancora riavviato...
però scusa, magari mi sbaglio, ma stiamo parlando di un rientro da Stand-by, non mi risulta che ripassi dal bootloader...sono già in XP.
l'overclock l'ho fatto da Bios e non utilizzando EasyTune5 o quant'altro.
Sembra quasi un problema di mancanza di tensione a qualche componente (o basso voltaggio). Purtroppo ora sono in ufficio e non posso provare altre soluzioni...
Grazie comunque per eventuali altri consigli o possibili soluzioni.
Ciao
si non dovrebbe fare il boot,ma a me lo stand-by non mi è mai funzionato correttamente,magari ha avuto un probema anche a te e si è riavviato come fa a me.
le mia era solo un'ipotesi,ed il fatto che nn avevi ancora riavviato boh...
Zilloboch
17-01-2008, 16:47
la ds4 e un ottima scheda pero io ti consiglio di cambiare le ram e prenderle a 800..
si con quel procio è decisamente meglio :D
scorpion73
17-01-2008, 16:50
le 800 almeno reggono frequenze più elevate, le 667 con quel procio sono tirate imho...se poi fai overclock, anche solo un minimo sei limitatissimo...
che vuol dire sono tirate? alle frequenze di default del procio loro sarebbero già in overclock oppure sono tirate per fare overclock?
Zilloboch
17-01-2008, 16:51
ciao ragazzi sto per prendere la p35-ds4. volevo abbinarle un 6420 ma l'unico posto di quelli dove potrei prenderlo che ce l'abbia ancora lo vende a 170euro mentre dove prendo tutto il resto vendono il 6550 a 132 euro.
ora, tenute conto le caratteristiche della mobo e le memorie che sono le teamgroup extreem dark da 800mhz, vale la pena spendere quasi 40 euro in più per il 6420 in termini di overclock (cioè di frequenza massima assoluta raggiungibile ) senza dissipare ad acqua e senza rendere instabile il tutto?
stanno sparendo un sacco di processori ma non vedo dei sostituti a parte quei 3 modelli a 1333mhz che si vedono in giro. quando dovrebbero uscire i penryn?
alcuni shop li hanno gia
Fastrunner
17-01-2008, 16:57
che vuol dire sono tirate? alle frequenze di default del procio loro sarebbero già in overclock oppure sono tirate per fare overclock?
innanzi tutto ottima scelta quel procio. di default lavora a 333mhz, e quindi lavora in sincrono con le ram...se lasci tutto a default va benissimo.
solo che quel procio sale parecchio, e non so se le ram ci stanno dietro.
con ram a 800mhz stai con rapporto 5:6 che ha stesso strap del sincrono ma hai le ram con una frequenza maggiore...e poi se porti il procio a fsb=400mhz rimani comunque in sincrono.
se invece con le 667 vuoi alzare molto il procio, non so se esistono moltiplicatori che dividono, ma non credo, e quindi non puoi alzare oltre la stabilità delle ram...
scorpion73
17-01-2008, 17:04
Grazie 1000 per gli aiuti, penserò a questa sostituzione. Qualcuno vuole 2Gb per caso di altre RAM di marca S3 sempre a 667Mhz? :D :D :D
Una ultima domanda: con la DS4 come stiamo messi a vdrop e fake boot?
Se stiamo a posto, ho trovato la mia prox mobo :D
adasdisasd
17-01-2008, 17:09
E' uscito ufficialmente il bios F11 per P35 ds4 rev2.0 sul sito gigabyte in italiano...
qualcuno l'ha già testato a fondo?
è vero che è meno stabile in overclock e richiede un leggreo overvolt non necessario con l'F10?
bravo!! è tuttto vero! io lo ho da 4 giorni a soli 400 x7 , e per funzionare bene richiede 0.025 o 0.050 sul gmch.
Fastrunner
17-01-2008, 17:19
bravo!! è tuttto vero! io lo ho da 4 giorni a soli 400 x7 , e per funzionare bene richiede 0.025 o 0.050 sul gmch.
che pacco..io mi ero deciso a cambiare bios dopo la terza volta che mi è venuto lo schermo nero...:muro:
va bè che per adesso tengo tutto a default...
Fastrunner
17-01-2008, 17:20
Grazie 1000 per gli aiuti, penserò a questa sostituzione. Qualcuno vuole 2Gb per caso di altre RAM di marca S3 sempre a 667Mhz? :D :D :D
Una ultima domanda: con la DS4 come stiamo messi a vdrop e fake boot?
Se stiamo a posto, ho trovato la mia prox mobo :D
sulla mia niente di niente, neanche staccando la spina....però tengo tutto a default
che vuol dire sono tirate? alle frequenze di default del procio loro sarebbero già in overclock oppure sono tirate per fare overclock?
vuol dire che ad esempio per lavorare a 400x8 o (9) con le ram sincrone al bus devi avere le 800 ....
scorpion73
17-01-2008, 17:25
sapete se su questa mobo si può installare lo zallman 9700?
Infine qualcuno di voi ha come ali l'Enermax Noisetaker? ci sono incompatibilità?
JL_Picard
17-01-2008, 17:40
Una ultima domanda: con la DS4 come stiamo messi a vdrop e fake boot?
Se stiamo a posto, ho trovato la mia prox mobo :D
sapete se su questa mobo si può installare lo zallman 9700?
Infine qualcuno di voi ha come ali l'Enermax Noisetaker? ci sono incompatibilità?
Io ho una DS4 Rev 2.0 (configurazione in firma)
Vdrop 0.017 (sotto sforzo con Orthos: 1.281V da Bios e 1.264 con CPU-z in Windows). In Idle praticamente nulla.
Fake boot: solo dopo overclock e/o distacco alimentazione
Compatibilità con Zalman 9700: OK
Io ho una DS4 Rev 2.0 (configurazione in firma)
Vdrop 0.017 (sotto sforzo con Orthos: 1.281V da Bios e 1.264 con CPU-z in Windows). In Idle praticamente nulla.
Fake boot: solo dopo overclock e/o distacco alimentazione
Compatibilità con Zalman 9700: OK
ma scusa ma sto fake boot cosa fa in pratica perche a me non e mai successo neanche staccando il cavo di alimentazione al massimo fa 2 boot uno dietro l altro pero non perde le impostazioni dell overclock che ho nel bios invece quando clocco troppo che il pc non riesce a fare il boot si resetta ma questo lo fanno tutte le schede madri???
JL_Picard
17-01-2008, 18:03
ma scusa ma sto fake boot cosa fa in pratica perche a me non e mai successo neanche staccando il cavo di alimentazione al massimo fa 2 boot uno dietro l altro pero non perde le impostazioni dell overclock che ho nel bios invece quando clocco troppo che il pc non riesce a fare il boot si resetta ma questo lo fanno tutte le schede madri???
il fake boot è esattamente quello che ho evidenziato.
ed è cosa ben diversa dal perdere le impostazioni in caso di overclock troppo spinto.
Il fatto che in caso di overclock troppo spinto, il sistema si riavvi con impostazioni più conservative è una cosa utile.
In caso contrario il sistema si riavvierebbe all'infinito, costringendo ad un Clear Cmos per tornare alle impostazioni di default.
Non so dirti se quest'ultima funzione sia presente su tutte le schede madri, oppure solo su quelle più evolute.
Zilloboch
17-01-2008, 19:10
ragazzi ma può creare problemi avere 1 hdd sata e 1 sata 2?
Capitan_J
17-01-2008, 19:39
ragazzi ma può creare problemi avere 1 hdd sata e 1 sata 2?
No...ogni hdd è su un canale separato e lavora alla velocità nativa...
scorpion73
17-01-2008, 19:56
non esiste un bios per risolvere il fake boot? mi pare di capire che sta su tutte le mainboard più recenti
Altra cosa: il vdrop che è stato segnalato è minimo oppure ancora i tecnici gigabyte hanno da lavorare?
temougyn
17-01-2008, 21:33
raga ma sto valore come devo metterlo?
MiKeLezZ
17-01-2008, 21:42
Io ho una P35C DS3R Rev. 2.0... e sinceramente non la consiglierei...fake boot e a volte reset del bios in overclock...
Nel thread ci sono persone che hanno optato per la P35-DS4 e a quanto si legge hanno fatto un'ottima scelta...
Ti conviene chiedere esplicitamente quale mobo con P35 è "meno rognosa" :D
ah bhe grazie un po' di sincerità... propenderei quindi per la DS4 :Dil fake boot è esattamente quello che ho evidenziato.
Non so dirti se quest'ultima funzione sia presente su tutte le schede madri, oppure solo su quelle più evolute.La mia A8N-SLI ce l'ha quindi presumo ce l'abbiano un po' tutte quelle recenti
Il fake boot è molto fastidioso?non esiste un bios per risolvere il fake boot? mi pare di capire che sta su tutte le mainboard più recenti
Altra cosa: il vdrop che è stato segnalato è minimo oppure ancora i tecnici gigabyte hanno da lavorare?bhe a quanto ho letto, il vdrop sta bene dove sta, e volerlo togliere è piuttosto stupido:
http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=126
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3184&p=5
ragazzi qualcuno con le teamgroup elite da 800 sa se si debbono impostare a 5-5-5 15 o 5-5-5 18?
no perche prima le specifiche mi pare fossero 15 ora andando sul sito le danno per 18...qualcuno sa aiutarmi?
Fastrunner
17-01-2008, 21:51
ah bhe grazie un po' di sincerità... propenderei quindi per la DS4 :DLa mia A8N-SLI ce l'ha quindi presumo ce l'abbiano un po' tutte quelle recenti
Il fake boot è molto fastidioso?bhe a quanto ho letto, il vdrop sta bene dove sta, e volerlo togliere è piuttosto stupido:
http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=126
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3184&p=5
e propendi bene :D
per il fake booth sembra essere un problema intrinseco del P35, relativo forse agli strap. è fastidioso, semplicemente ci mette un tot di più ad avviarsi...
il vdrop effettivamente c'è ed è della portata (irrisoria) sopra indicata da un altro utente
ragazzi qualcuno con le teamgroup elite da 800 sa se si debbono impostare a 5-5-5 15 o 5-5-5 18?
no perche prima le specifiche mi pare fossero 15 ora andando sul sito le danno per 18...qualcuno sa aiutarmi?
mettile su 15 che van sicuramente meglio :D
altrimenti a default su auto no? se le setti manualmente già che ci sei metti 3-3-3-12...
altrimenti a default su auto no? se le setti manualmente già che ci sei metti 3-3-3-12...
no va be mi basta 15...piu che altro non capisco perche sul sito ora dicono 18 invece che 15 come dicevano prima...
JL_Picard
17-01-2008, 21:53
come già detto il fake boot si presenta in due casi:
quando si variano le impostazioni del BIOS (ad esempio overcloccando)
staccando completamente l'alimentazione (ovvero si spegne la ciabatta o s stacca l'alimentazione).
nel primo caso una volta raggiunta una configurazione stabile, il problema non si pone più.
nel secondo caso basta lasciare alimentato il PC.
il fake boot sembra un "problema" comune a tutte le schede con chipset P35, quindi dovrebbe essere una impostazione del chipset.
quando parlavo di "funzione" che non sapevo se fosse implementata su tutte le schede madri, mi riferivo, in caso di problemi, al riavvio del PC con impostazioni più conservative.
@ Uriziel: per le Team group elite io ho un kit 2*2 Gb e le tengo a 5-5-5-15 a 995 MHz con 1.95V...
comunque fai riferimento alle impostazioni SPD (le puoi leggere sotto windows con cpu-z)
come già detto il fake boot si presenta in due casi:
quando si variano le impostazioni del BIOS (ad esempio overcloccando)
staccando completamente l'alimentazione (ovvero si spegne la ciabatta o s stacca l'alimentazione).
nel primo caso una volta raggiunta una configurazione stabile, il problema non si pone più.
nel secondo caso basta lasciare alimentato il PC.
il fake boot sembra un "problema" comune a tutte le schede con chipset P35, quindi dovrebbe essere una impostazione del chipset.
quando parlavo di "funzione" che non sapevo se fosse implementata su tutte le schede madri, mi riferivo, in caso di problemi, al riavvio del PC con impostazioni più conservative.
@ Uriziel: per le Team group elite io ho un kit 2*2 Gb e le tengo a 5-5-5-15 a 995 MHz con 1.95V...
comunque fai riferimento alle impostazioni SPD (le puoi leggere sotto windows con cpu-z)
spd dice 16...ma io sul sito avevo letto 15(qualche emse fa) ora dicono 18 2t...non capisco...hanno cambiato le elite che vendono ora?
c'è qualche utility che mi da il codice della ram senza che apro il case?
temougyn
17-01-2008, 22:29
raga ho un problema spero mi possiate aiutare,
quando vado a mettere le ram su auto tutto va bene e arrivano anche a 1080 ma se imposto su manuale e metto valori alti, 56618 ecc non ne vuole sapere anche se resto a 900!! come mai?
MiKeLezZ
17-01-2008, 22:31
il fake boot sembra un "problema" comune a tutte le schede con chipset P35, quindi dovrebbe essere una impostazione del chipset.Mal comune... Ma pure X38?
quando parlavo di "funzione" che non sapevo se fosse implementata su tutte le schede madri, mi riferivo, in caso di problemi, al riavvio del PC con impostazioni più conservative.e io quella intendevo, aiò!
(forse e dico forse pure la vecchia p4c800 l'aveva, ripristinando i valori di default)
robirisi
17-01-2008, 22:38
Ragazzi, perdonatemi ma sto impazzendo con tutte le diverse versioni erevisioni delle mobo Gigabyte...
Vorrei farvi una semplice domandina:
Considerando un budget di circa 100 euro e che non posso quindi permettermi la DS4, quale fra le motherboard P35 è quella che dà meno rogne???
... e poi mi spiegate cos'è questo fakeboot ? ...
Zilloboch
17-01-2008, 23:26
No...ogni hdd è su un canale separato e lavora alla velocità nativa...
e nel caso di raid?
Zilloboch
17-01-2008, 23:30
Ragazzi, perdonatemi ma sto impazzendo con tutte le diverse versioni erevisioni delle mobo Gigabyte...
Vorrei farvi una semplice domandina:
Considerando un budget di circa 100 euro e che non posso quindi permettermi la DS4, quale fra le motherboard P35 è quella che dà meno rogne???
... e poi mi spiegate cos'è questo fakeboot ? ...
con 100 euro vai di ds3,non penso tu abbia scelta,il fake boot non è altro che la fase di boot ripetuta 2 volte,e si verifica in caso di modifica dei parametri del bios oppure se si toglie l'alimentazione al pc
ChiHuaHua86
17-01-2008, 23:36
a proposito di compatibilità: vorrei comprare un buon dissipatore per la ds4 rev1.1 ma il problema è che ho la monster fan che occupa spazio, qualcuno che è messo come me? :(
nessuno eh...
Zilloboch
17-01-2008, 23:52
nessuno eh...
io nn so come sia la monster fan,prova a dare un occhio alla mia firma,il link del case..è più o meno così?
ok è come la mia.
io (che non ho ancora montato il tutto)ho comprato l'artic coolin freezer 7 pro,che non è troppo alto e dovrebbe starci
ma ripeto,devo ancora montare
dimenticavo:
guarda se è compatibile con la rev 1.1
Black imp
18-01-2008, 00:23
ciao ragazzi sto per prendere la p35-ds4. volevo abbinarle un 6420 ma l'unico posto di quelli dove potrei prenderlo che ce l'abbia ancora lo vende a 170euro mentre dove prendo tutto il resto vendono il 6550 a 132 euro.
ora, tenute conto le caratteristiche della mobo e le memorie che sono le teamgroup extreem dark da 800mhz, vale la pena spendere quasi 40 euro in più per il 6420 in termini di overclock (cioè di frequenza massima assoluta raggiungibile ) senza dissipare ad acqua e senza rendere instabile il tutto?
stanno sparendo un sacco di processori ma non vedo dei sostituti a parte quei 3 modelli a 1333mhz che si vedono in giro. quando dovrebbero uscire i penryn?
ehm qualcuno mi dà gentilmente la sua opinione? grazie :)
MiKeLezZ
18-01-2008, 00:39
GA-EP35-DS3R - 107 euro
GA-EP35-DS4 - 150 euro
Io vorrei la seconda, ma 50 euro in più per differenze quasi zero (sbaglio?) non è un po' troppo? :(
ehm qualcuno mi dà gentilmente la sua opinione? grazie :)I Penryn li trovi di già (Dual Core), prendi quello, che sale a bestia (E8200 165€). Ora però aiutate me! :(
Black imp
18-01-2008, 01:41
GA-EP35-DS3R - 107 euro
GA-EP35-DS4 - 150 euro
Io vorrei la seconda, ma 50 euro in più per differenze quasi zero (sbaglio?) non è un po' troppo? :(
I Penryn li trovi di già (Dual Core), prendi quello, che sale a bestia (E8200 165€). Ora però aiutate me! :(
'zzarola se lo trovo lo prendo sì ma nessuno mi dice se ci sono problemi con una cpu a 333mhz a salire di più con i divisori delle memorie e l'fsb della mobo nel caso prendessi una ds4 rev 2.0 e memorie a 800mhz? :muro:
alla tua domanda rispondo io: la regolazione dell'alimentazione della ds4 è molto migliore. se overclocki vale la pena eccome.
MiKeLezZ
18-01-2008, 01:47
'zzarola se lo trovo lo prendo sì ma nessuno mi dice se ci sono problemi con una cpu a 333mhz a salire di più con i divisori delle memorie e l'fsb della mobo nel caso prendessi una ds4 rev 2.0 e memorie a 800mhz? :muro:
alla tua domanda rispondo io: la regolazione dell'alimentazione della ds4 è molto migliore. se overclocki vale la pena eccome.fai conto la cpu esce il 20, quindi lunedì...
te da 333mhz la tirerai tranquillo a 400mhz di bus (che fa 3,2ghz sulla cpu), le ram ce le hai a 800mhz, ovvero precise in 1:1
che problema ci deve essere? è il meglio (l'idea è di farlo pari pari pure io)
ABCcletta
18-01-2008, 02:24
Riguardo il fake boot, sulla mia è talmente rapido che sembra un boot unico :D
Ad ogni modo è un problema che va avanti da parecchi chipset e sembra qualcosa di architetturalmente necessario per una configurazione in overclock.
Mike io per 50 euro di differenza andrei sulla DS3R. Prima che uscissero le versioni E ho fatto la stessa scelta, scartando la DS4 per la differenza di prezzo e la P35C (quella con DDR2/DDR3) in quanto avevo letto opinioni troppo contrastanti (in effetti ci sono diverse persone che se ne lamentano).
alla tua domanda rispondo io: la regolazione dell'alimentazione della ds4 è molto migliore. se overclocki vale la pena eccome.
Il sistema di alimentazione dovrebbe essere lo stesso, a 6 fasi (a meno che con la serie E hanno cambiato le cose...)
que va je faire
18-01-2008, 06:20
raga, qualkuno ha provato il bios F11??
c'è scritto "add new version super I/O code" ..promette bene..
Capitan_J
18-01-2008, 08:29
e nel caso di raid?
Penso devi mettere un ponticello sui jumper dell'hdd sata2 per trasformarlo in sata1 e poi fai il raid...
adasdisasd
18-01-2008, 09:26
Nella Ds4 Il bios f11 da quanto ho potuto sperimentare non funge niente bene!
Sono tre le cause principali e sono tutte legate all' overclock!
1) per mantenere stabili i 400fsb è necessario aumentare il voltaggio a 0.050 nel gmch.( e nonostante tutto a me non piace neppure come si presenta con tutto quel voltaggio a 0.050)!
2) il load line calibration se viene attivato o automatizzato in overclock non permette al EC1 di ridurre il voltaggio. quindi vi trovate 1.368volt fissi!
3) i valori dei voltaggi sono sfasati e vdroppa maledettamente.
insomma hanno fatto una vera Cagata!! senza asterischi.
Il f10 invece è un signor bios!
1) VDROP = 0
2) 400 fsb stabili senza toccare voltaggi.
3) Il load line calibration e il EC1 fungono benissimo anche in overclock.
a voi le considerazioni.
io ho ancora f9 e mi trovo bene dici che e meglio f10?
MiKeLezZ
18-01-2008, 09:49
load line calibration = togliamo il vdrop ?
p.s. rece ep35-ds4 http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/01/18/Gigabyte-GA-EP35-DS4/p1
rece des: http://www.tweaktown.com/articles/1275/1.
load line calibration = togliamo il vdrop ?
p.s. rece ep35-ds4 http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/01/18/Gigabyte-GA-EP35-DS4/p1
rece des: http://www.tweaktown.com/articles/1275/1.
si
MiKeLezZ
18-01-2008, 10:10
si
mettiamo io sia masochista e voglia usare il bios F11
sono masochista anche sul load line e lo metto off
posso fare overclock con l'ec1 che mi funza?
robirisi
18-01-2008, 10:25
con 100 euro vai di ds3,non penso tu abbia scelta,il fake boot non è altro che la fase di boot ripetuta 2 volte,e si verifica in caso di modifica dei parametri del bios oppure se si toglie l'alimentazione al pc
Ma questo benedetto fake boot è proprio una piaga che affligge tutte Gigabyte della serie DS3 oppure no? Possibile che non se ne salvi neppure un modello?
E poi il problema sta solo nel fastidio di dover vedere 2 boot uno dietro all’altro o c’è dell’altro?
In ogni caso, considerando il mio budget (proibitivo per una DS4…), avrei trovato i seguenti modelli:
a) GA-P35-DS3 Rev 1.0 ---> 92 euro (con porta seriale e parallela)
b) GA-P35-DS3R Rev 2.0 ---> 92 euro (non ha né la seriale né la parallela che a me servono)
c) GA-P35C-DS3R Rev ? ---> 99 euro (ddr2 e ddr3… mi serviranno?)
Allora, che ne dite? Posso buttarmi sulla prima o a parità di prezzo la DS3R è migliore?
ChiHuaHua86
18-01-2008, 10:27
anche la mia ds4 ha il fake boot
il problema e che molte ds3 finiscono in rma per svariati problemi quindi a mio consiglio ti dico aspetta aggiungi 50 euri e comprati una ds4....
robirisi
18-01-2008, 11:06
Ma questo benedetto fake boot è proprio una piaga che affligge tutte Gigabyte della serie DS3 oppure no? Possibile che non se ne salvi neppure un modello?
E poi il problema sta solo nel fastidio di dover vedere 2 boot uno dietro all’altro o c’è dell’altro?
In ogni caso, considerando il mio budget (proibitivo per una DS4…), avrei trovato i seguenti modelli:
a) GA-P35-DS3 Rev 1.0 ---> 92 euro (con porta seriale e parallela)
b) GA-P35-DS3R Rev 2.0 ---> 92 euro (non ha né la seriale né la parallela che a me servono)
c) GA-P35C-DS3R Rev ? ---> 99 euro (ddr2 e ddr3… mi serviranno?)
Allora, che ne dite? Posso buttarmi sulla prima o a parità di prezzo la DS3R è migliore?
Qualche altro parere?
Black imp
18-01-2008, 11:33
Il sistema di alimentazione dovrebbe essere lo stesso, a 6 fasi (a meno che con la serie E hanno cambiato le cose...)
mi sa che hai ragione sulle fasi. non so se la qualità però sia la stessa.
è la EX38-ds4 che ha 12 fasi.
qualcuno riesce a spiegarmi che differenza c'è tra la p35-ds4 rev 2.1 e la Ep35-ds4 rev2.1 ?? non è che si sono sbagliati sul sito gigabyte? :mbe:
Ragazzi non picchiatemi, volevo fare una domanda un po strana, voi che dite se, cambio mobo senza formattare è possibile funzioni lo stesso?
Intendo dire, c'è qualche remota possibilità che anche senza formattare la mobo riconosca il sistema operativo e lo carichi?
Perchè ora uso una asroch 945 e la ds4 aspetta di essere montata... solo che non ho tempo di formattare etc:mc:
ChiHuaHua86
18-01-2008, 11:44
Ragazzi non picchiatemi, volevo fare una domanda un po strana, voi che dite se, cambio mobo senza formattare è possibile funzioni lo stesso?
Intendo dire, c'è qualche remota possibilità che anche senza formattare la mobo riconosca il sistema operativo e lo carichi?
Perchè ora uso una asroch 945 e la ds4 aspetta di essere montata... solo che non ho tempo di formattare etc:mc:
bha se riesci a disinstallare i driver del chipset e tutti quelli della scheda madre perchè no? cmq sarà solo sozzeria :asd:
Ragazzi non picchiatemi, volevo fare una domanda un po strana, voi che dite se, cambio mobo senza formattare è possibile funzioni lo stesso?
Intendo dire, c'è qualche remota possibilità che anche senza formattare la mobo riconosca il sistema operativo e lo carichi?
Perchè ora uso una asroch 945 e la ds4 aspetta di essere montata... solo che non ho tempo di formattare etc:mc:
quasi sempre funziona benissimo senza il minimo problema (l'ho fatto 2/3 volte con mobo di marche diverse)
assicurati però di togliere tutti i driver della vecchia mobo prima di installare la nuova
MiKeLezZ
18-01-2008, 11:51
mi sa che hai ragione sulle fasi. non so se la qualità però sia la stessa.
è la EX38-ds4 che ha 12 fasi.
qualcuno riesce a spiegarmi che differenza c'è tra la p35-ds4 rev 2.1 e la Ep35-ds4 rev2.1 ?? non è che si sono sbagliati sul sito gigabyte? :mbe:come schede madre sono perfettamente uguali
cambia la confezione, la ep35 ha quella nuova in cui si parla del des (funzionalità comunque presente anche nella p35 rev.2.1)
adasdisasd
18-01-2008, 12:16
mettiamo io sia masochista e voglia usare il bios F11
sono masochista anche sul load line e lo metto off
posso fare overclock con l'ec1 che mi funza?
si ! se lascia il loadline calibration su off , il ec1 funge,
ma il voltaggio rimane vdroppato.
quindi il f10 è il meglio di tutti. anzi è il bios perfetto.!
Fastrunner
18-01-2008, 12:30
il problema e che molte ds3 finiscono in rma per svariati problemi quindi a mio consiglio ti dico aspetta aggiungi 50 euri e comprati una ds4....
quoto
quindi il f10 è il meglio di tutti. anzi è il bios perfetto.!
come sospettavo...però mi scoccia aggiornare il bios con un altro già "vecchio"...
Zilloboch
18-01-2008, 13:14
Ma questo benedetto fake boot è proprio una piaga che affligge tutte Gigabyte della serie DS3 oppure no? Possibile che non se ne salvi neppure un modello?
E poi il problema sta solo nel fastidio di dover vedere 2 boot uno dietro all’altro o c’è dell’altro?
anche quasi tutte le asus se per questo,è un problema del p35 non della mobo...(non dovrebbe fare danni)
per la tua scelta invece...beh con la ds3 hai tutte e 2 e spendi 92(ma è rev 1)con la r dovrai aggiungerci le varie interfacce ma è rev 2..
nn so che dirti,dipende,fai 2 conti e vedi qnt verresti a spendere.
bha se riesci a disinstallare i driver del chipset e tutti quelli della scheda madre perchè no? cmq sarà solo sozzeria :asd:
E lo so,sarebbe solo una cosa provvisoria per poter usare da subito la nuova mobo;)
quasi sempre funziona benissimo senza il minimo problema (l'ho fatto 2/3 volte con mobo di marche diverse)
assicurati però di togliere tutti i driver della vecchia mobo prima di installare la nuova
Io lo feci anni fa tra due mobo asus, ma erano pressochè identiche, una era x l'altra deluxe... invece con mobo di diverso sochet ricordo che ho dovuto formattare:(
Maurizio XP
18-01-2008, 13:40
il fake boot mi sa che è un problema del p35 come lo era del p65... cmq io ho una asus con il 975x e non l'ha mai fatto.
x38/x48 lo fanno?
italia2006
18-01-2008, 13:49
Ho appena installato il bios F11 sulla mobo in firma.
Tutto ok. ;)
Ciao
Fastrunner
18-01-2008, 13:54
Ho appena installato il bios F11 sulla mobo in firma.
Tutto ok. ;)
Ciao
hai dovuto overvoltare per mantenere l'overclock in firma?
vdrop?
stabilità?
Io lo feci anni fa tra due mobo asus, ma erano pressochè identiche, una era x l'altra deluxe... invece con mobo di diverso sochet ricordo che ho dovuto formattare:(
Beh ovvio, se cambi solo la mobo non c'è nessun problema, se invece cambi anche cpu ram video ecc ecc, allora al 99% non parte più
berto1886
18-01-2008, 15:12
Beh ovvio, se cambi solo la mobo non c'è nessun problema, se invece cambi anche cpu ram video ecc ecc, allora al 99% non parte più
Già... windows nn gradisce i cambiamenti così drastici
Beh ovvio, se cambi solo la mobo non c'è nessun problema, se invece cambi anche cpu ram video ecc ecc, allora al 99% non parte più
No nel caso cambierei solo la mobo... boh appena ho un po di tempo ci provo:sperem:
Certo che sarebbe una bella rottura però se nondovesse funzionare rimontare il procio sulla ashrock.... quasi quasi lascio perdere, lo faccio quando mi arriva l'hd che è meglio va!!
si ! se lascia il loadline calibration su off , il ec1 funge,
ma il voltaggio rimane vdroppato.
quindi il f10 è il meglio di tutti. anzi è il bios perfetto.!
flashato f10 nessuna differenza tra questo e f9...
italia2006
18-01-2008, 16:31
hai dovuto overvoltare per mantenere l'overclock in firma?
vdrop?
stabilità?
1.4 V
Verificato con Orthos.
Ciao
Zilloboch
18-01-2008, 16:53
ragazzi scusate l'ot ma è urgente..il mio riventitoremi ha proposto lo scambio tra le ocz in firma (non sono più disponibili) e 2 giga di g.skil f2 800 mhz in hk 4-4-3-5...qlc le ha?
mi ha detto che sono garantite anche a 1066mhz è vero??!
allo stesso prezzo ovviamente!!
Gundam1973
18-01-2008, 16:56
Penso devi mettere un ponticello sui jumper dell'hdd sata2 per trasformarlo in sata1 e poi fai il raid...
Io, su config in firma, ho 2 maxtor sata 1 da 250gb 8mb in stripe e 2 seagate sata 2 da 250gb 16mb in stripe e un mst pioneer sata.
Tutti e 4 attaccati allo stesso ctrl..... :D
magnagatti
18-01-2008, 17:24
Ragazzi, perchè la mobo in firma, anche dopo l'avvio di windows, mi continua a fare dei beep molto sinistri????!!!!
Ne avrà fatti 6 o 7!
JL_Picard
18-01-2008, 17:39
Ragazzi, perchè la mobo in firma, anche dopo l'avvio di windows, mi continua a fare dei beep molto sinistri????!!!!
Ne avrà fatti 6 o 7!
controlla le temperature e la ventola del processore....
se windows si avvia, non dovrebbe essere un problema HW.
magari la ventola del processore non si avvia correttamente oppure il dissi montato male fa surriscaldare la cpu.
Zilloboch
18-01-2008, 17:46
Io, su config in firma, ho 2 maxtor sata 1 da 250gb 8mb in stripe e 2 seagate sata 2 da 250gb 16mb in stripe e un mst pioneer sata.
Tutti e 4 attaccati allo stesso ctrl..... :D
ma il raid lo hai fatto a coppie..
sata 1 e sata 2.
non insieme
Ragazzi, perchè la mobo in firma, anche dopo l'avvio di windows, mi continua a fare dei beep molto sinistri????!!!!
Ne avrà fatti 6 o 7!
qualche voltaggio troppo alto, a me lo faceva con l'OCZ Booster quando sparavo più di 3.5V alle DDR
temougyn
18-01-2008, 19:32
raga ho un problema spero mi possiate aiutare,
quando vado a mettere le ram su auto tutto va bene e arrivano anche a 1080 ma se imposto su manuale e metto valori alti, 56618 ecc non ne vuole sapere anche se resto a 900!! come mai?
nn capisco se scrivo con caratteri invisibili oppure semplicemente nessuno mi da retta...:confused: è il 3 post diverso che faccio e nessuna risposta.:muro:
va beh cmq ho risolto, solo che ora vorrei capire se il mio overclock si puo' ritenere buono o meno. per ora ho la cpu a 450@7, le ram sono a 1080 (credo sia il 5/6) 5 5 5 18, performance level a 8. non so perchè ma se mett 7 non si avvia il pc. al superpì 1 mega faccio 17 secondi e con everest vedo 9156mb in lettura e 8200 in scrittura. vcore 1.35 e sulle ram 2.
che ne dite? come faccio per migliorare?
grazie in anticipo
fai 400x8 ram 2:2 e lasci cosi
berto1886
18-01-2008, 23:26
Quoto
Evangelion01
19-01-2008, 01:38
raga, sulla ds3r , è possibile fixare la frequenza del bus pci normale? o lo fa la mobo in automatico? perchè io la voce per modificare il pci non la trovo..:D
2° autoquote... :banned:
Dai raga, almeno per questo non sa aiutarmi nessuno? :(
que va je faire
19-01-2008, 05:49
2° autoquote... :banned:
Dai raga, almeno per questo non sa aiutarmi nessuno? :(
il fix è automatico
temougyn
19-01-2008, 07:08
fai 400x8 ram 2:2 e lasci cosi
cosa vuol dire ram 2:2? io non ricordo di aver visto quel valore. 2:2.
ho il 2, 2.4, ecc
magnagatti
19-01-2008, 08:34
qualche voltaggio troppo alto, a me lo faceva con l'OCZ Booster quando sparavo più di 3.5V alle DDR
Il voltaggio era a 2.0, le ram tengono 2.1
magnagatti
19-01-2008, 08:35
controlla le temperature e la ventola del processore....
se windows si avvia, non dovrebbe essere un problema HW.
magari la ventola del processore non si avvia correttamente oppure il dissi montato male fa surriscaldare la cpu.
Le temperature con antivirus in controllo approfondito e altro software in lavoro sono stabili a 22-24°.
Franx1508
19-01-2008, 09:21
raga domandona con mobo e bios in sign,perchè se overvolto,non mi funziona più lo speedstep?e il risparmio energia?anchese le opzioni sono attive...
raga domandona con mobo e bios in sign,perchè se overvolto,non mi funziona più lo speedstep?e il risparmio energia?anchese le opzioni sono attive...
bug del bios f11
Franx1508
19-01-2008, 11:54
bug del bios f11
cioè il moltiplicatore scende ma il voltaggio rimane fisso...:confused:
JMKeynes
19-01-2008, 11:58
Sono in attesa di ricevere la 3850 Ultimate per poter montare il tutto (P35-DS4, Q6600, Zalman 7000BCu, 2x2 GB G.Skill PC8000, Enermax Noisetaker 470W).
Qualcuno mi saprebbe dire se utilizzando il connettore 12V a 4 pin invece di quello a 8 (che ormai hanno tutti gli alimentatori) il sistema potrebbe essere instabile oppure è irrilevante?
PS. Si potrebbe aggiungere alla lista dei dissipatori compatibili anche lo Zalman 7000B, utilizzando l'apposita clip ZM-CS1.
Le temperature con antivirus in controllo approfondito e altro software in lavoro sono stabili a 22-24°.
che programma usi per monitorare la temp? tat per caso?
magnagatti
19-01-2008, 13:01
speedfan
Voi quale consigliate?
Sono in attesa di ricevere la 3850 Ultimate per poter montare il tutto (P35-DS4, Q6600, Zalman 7000BCu, 2x2 GB G.Skill PC8000, Enermax Noisetaker 470W).
Qualcuno mi saprebbe dire se utilizzando il connettore 12V a 4 pin invece di quello a 8 (che ormai hanno tutti gli alimentatori) il sistema potrebbe essere instabile oppure è irrilevante?
PS. Si potrebbe aggiungere alla lista dei dissipatori compatibili anche lo Zalman 7000B, utilizzando l'apposita clip ZM-CS1.
tranquillo su 8 4 hanno gia un tappo sopra...
speedfan
Voi quale consigliate?
io consiglio questo:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
temougyn
19-01-2008, 13:23
2 allora e uguale......
perdonami ma non capisco. se già sono a 450X7 con ram sincrono, perchè dovrei mettere 400x8 con ram sincrono? a parità di frequenza un bus piu' basso non è penalizzante?
perdonami ma non capisco. se già sono a 450X7 con ram sincrono, perchè dovrei mettere 400x8 con ram sincrono? a parità di frequenza un bus piu' basso non è penalizzante?
allora se tu stai cercando gli estremi del tuo pc e una cosa se tu vuoi una configurazione performante da tenere sempre giorno e notte in questo caso 400x8 e il giusto perche nessun overvolt di nessun componente nessun fix niente come se fosse a default
ah e fai 15 al superpi da 1 mega invece che 17 anche se la banda passante delle ram cala un po circa 8k
temougyn
19-01-2008, 13:36
allora se tu stai cercando gli estremi del tuo pc e una cosa se tu vuoi una configurazione performante da tenere sempre giorno e notte in questo caso 400x8 e il giusto perche nessun overvolt di nessun componente nessun fix niente come se fosse a default
vuoi dire allora che se tengo in daily 450x7 rovino la cpu? azz
Fastrunner
19-01-2008, 13:43
1.4 V
Verificato con Orthos.
Ciao
bug del bios f11
grazie...allora mi sa che tengo il mio F7 e aspetto l'F12...
o se mi fa un'altra schermata nera o rosa metto l'F10
vuoi dire allora che se tengo in daily 450x7 rovino la cpu? azz
non ti ho detto che rovini la cpu ma sicuramente stressi di piu il sistema con un bus a 450 che a 400 e come prestazioni non penso ci sia grande differenza...
temougyn
19-01-2008, 13:52
non ti ho detto che rovini la cpu ma sicuramente stressi di piu il sistema con un bus a 450 che a 400 e come prestazioni non penso ci sia grande differenza...
come prestazioni al superpi sono quasi uguali, mentre con everest la banda passante cala di parecchio... che voltaggi consigli di tenere in generale?
come prestazioni al superpi sono quasi uguali, mentre con everest la banda passante cala di parecchio... che voltaggi consigli di tenere in generale?
bhe 2 secondi al superpi da 1 mega non sono pochi anzi la banda passante e relativa potresti mettere il procio con bus a 400x8 e le ram a 900 in asincrono o giu di li per avere piu banda ma quello che conta e la potenza di calcolo e quella si vede dal superpi
temougyn
19-01-2008, 14:00
bhe 2 secondi al superpi da 1 mega non sono pochi anzi la banda passante e relativa potresti mettere il procio con bus a 400x8 e le ram a 900 in asincrono o giu di li per avere piu banda ma quello che conta e la potenza di calcolo e quella si vede dal superpi
io ho provato come dici tu, ma a 400x8 faccio circa 2 decimi in piu' che 450x7. come mai?
io ho provato come dici tu, ma a 400x8 faccio circa 2 decimi in piu' che 450x7. come mai?
ma che processore hai?
temougyn
19-01-2008, 14:13
ma che processore hai?
e6750
pensavo avessi un procio come il mio cmq il discorso non cambia per avere una configurazione giornaliera devi tenere conto di alcune cose
la temperatura piu bassa possibile
overvolt dei componenti il meno possibile
e con questi parametri cerchi il meglio per l uso che fai del pc....
Gundam1973
19-01-2008, 14:19
ma il raid lo hai fatto a coppie..
sata 1 e sata 2.
non insieme
Si hai ragione...non avevo capito che volessi fare un array unico...
Secondo me ti conviene cmq farlo a coppie...unico credo si possa fare e credo che non si debbano neanche ponticellare gli Hd.. solo che cosi ti va tutto in sata I.
A coppie hai anche il vantaggio di poter scegliere da quale array vuoi bootare e/o backupparti i dati.
Gundam1973
19-01-2008, 15:01
Ok...posto la mia esperienza!
Hw in firma... :read:
Bios F11
Eist - attivo
C1a - attivo
Cpu therm. monit. - attivo
Voltaggi su AUTO
Performance en... Extreme
Ram 1/1
5-5-5-18 settati a mano da bios
Temperature con TAT idle 22/25 Full 44/45, con Core Temp 3/4 gradi in meno.
Cosi mi regge senza problemi i 515*7...ma lo tengo a 500.
Superpi a 3600mhz da 1mb 14.187s con SO introiato non poco...
Tutto ad aria.... Consiglio a tutti di smontare i dissipatori del SB-NB e mettergli una pasta decente! Quantomeno su quelle come la DS3 senza Heatpipe...
Io al contrario di molti msg che ho letto qui dentro con l'F11 ho trovato stabilità. :D
berto1886
19-01-2008, 15:52
tranquillo su 8 4 hanno gia un tappo sopra...
Appunto
River Phoenix
19-01-2008, 16:57
grazie...allora mi sa che tengo il mio F7 e aspetto l'F12...
o se mi fa un'altra schermata nera o rosa metto l'F10
Ho la tua stessa mobo...ds4 rev2.0...ho scoperto oggi di avere l' f7 come bios....converrebbe aggiornarlo? Si hanno nuovi moltiplicatori x le ram?
Altra cosa....come mai se monto la vga sullo slot pci-e in basso mi va a 4x?Non dovrebbero essere tutti e due 16x con una scheda sola?
Ho la tua stessa mobo...ds4 rev2.0...ho scoperto oggi di avere l' f7 come bios....converrebbe aggiornarlo? Si hanno nuovi moltiplicatori x le ram?
Altra cosa....come mai se monto la vga sullo slot pci-e in basso mi va a 4x?Non dovrebbero essere tutti e due 16x con una scheda sola?
no il secondo slot e a 4x ...
Ragazzi sapete se nessuna di queste mobo ha il 2.0 di pciex?
MiKeLezZ
19-01-2008, 17:19
Ragazzi sapete se nessuna di queste mobo ha il 2.0 di pciex?nessuna. devi andare sulle x38 o x48
River Phoenix
19-01-2008, 20:41
nessuna. devi andare sulle x38 o x48
Bella la firma :p
adasdisasd
19-01-2008, 22:24
Oggi ho fatto una scoperta! :)
Primo a 400fsb è impossibile far stare STABILE questa scheda madre.
Qualcuno mi deve spiegare PERCHE' oltre i 400 va benissimo fino a 490! ma a 400 secchi si ubriaca! fa una marea di cazzate inspiegabili.! bo?????
credo di sentire le risate di qualche programmatore!!:read: burlone!
inoltre questa è bellissima! provate a flashiare qualsiasi bios sia esso F8 F10 o F11 DOPO avere flashiato per la prima volta il F9!
Sarà capitato a molti di impostare dei parametri sbagliati , durante prove di overclock , e al salvataggio , durante il post appare il messaggio BIOS IMAGE CECKSUM ERROR! e subito dopo , bios image recovering!
bene automaticamente viene ripristinata l'immagine del bios , perchè la ds4 è dual bios, ma anche se avete il bios f8 f10 o f11 INSTALLATO verrà ripristinata l'immagine del bios f9!! wow! ma come cazzo è possibile? hahahahahaah:mbe:
provateli pure tutti ma una volta che avete flaschiato il il bios f9 ogni volta che l'iimagine verrà ripristinata dal tool di recovering sarà ripristinata sempre quella del bios. f9!!
qualcuno ha una spiegazione a tutto questo?
Patrizio87
19-01-2008, 23:27
Oggi ho fatto una scoperta! :)
Primo a 400fsb è impossibile far stare STABILE questa scheda madre.
Qualcuno mi deve spiegare PERCHE' oltre i 400 va benissimo fino a 490! ma a 400 secchi si ubriaca! fa una marea di cazzate inspiegabili.! bo?????
credo di sentire le risate di qualche programmatore!!:read: burlone!
inoltre questa è bellissima! provate a flashiare qualsiasi bios sia esso F8 F10 o F11 DOPO avere flashiato per la prima volta il F9!
Sarà capitato a molti di impostare dei parametri sbagliati , durante prove di overclock , e al salvataggio , durante il post appare il messaggio BIOS IMAGE CECKSUM ERROR! e subito dopo , bios image recovering!
bene automaticamente viene ripristinata l'immagine del bios , perchè la ds4 è dual bios, ma anche se avete il bios f8 f10 o f11 INSTALLATO verrà ripristinata l'immagine del bios f9!! wow! ma come cazzo è possibile? hahahahahaah:mbe:
provateli pure tutti ma una volta che avete flaschiato il il bios f9 ogni volta che l'iimagine verrà ripristinata dal tool di recovering sarà ripristinata sempre quella del bios. f9!!
qualcuno ha una spiegazione a tutto questo?
per quanto riguarda il bios non ne ho idea (ho l'F7 e non ho la minima intenzione di cambiarlo...il pc è perfetto a dir poco)...per quanto riguarda la stabilità a 400fsb, io tengo il procio a 400*8 da due mesi e non ho mai avuto problemi di stabilità
per quanto riguarda il bios non ne ho idea (ho l'F7 e non ho la minima intenzione di cambiarlo...il pc è perfetto a dir poco)...per quanto riguarda la stabilità a 400fsb, io tengo il procio a 400*8 da due mesi e non ho mai avuto problemi di stabilità
uguale solo che fino a ieri avevo f9 oggi f10 sempre 400x8
Zilloboch
20-01-2008, 00:45
raga ma in definitiva qual'è il bios migliore?
io dovrei montare il pc in firma (quindi p35 ds4 rev 2), qual'è l'originale?
mi consigliate di cambiarlo in vista di un po di oc?
quali sono le sostanziali differenze?
altra cosa..
non avendo mai fatto oc,volendo iniziare,che guida mi consigliate avendo una ds4?
Black imp
20-01-2008, 03:05
Oggi ho fatto una scoperta! :)
inoltre questa è bellissima! provate a flashiare qualsiasi bios sia esso F8 F10 o F11 DOPO avere flashiato per la prima volta il F9!
Sarà capitato a molti di impostare dei parametri sbagliati , durante prove di overclock , e al salvataggio , durante il post appare il messaggio BIOS IMAGE CECKSUM ERROR! e subito dopo , bios image recovering!
bene automaticamente viene ripristinata l'immagine del bios , perchè la ds4 è dual bios, ma anche se avete il bios f8 f10 o f11 INSTALLATO verrà ripristinata l'immagine del bios f9!! wow! ma come cazzo è possibile? hahahahahaah:mbe:
provateli pure tutti ma una volta che avete flaschiato il il bios f9 ogni volta che l'iimagine verrà ripristinata dal tool di recovering sarà ripristinata sempre quella del bios. f9!!
qualcuno ha una spiegazione a tutto questo?
scusa la domanda - non ho ancora avuto sotto mano quella scheda ma conosco un po' le gigabyte - quando tu fai il flash del bios - sul chip primario - ti ricordi poi di copiarlo anche su quello di backup? altrimenti se quello di backup ha ancora l'f9 e fallisci con le impostazioni di quello primario è chiaro che ti ricarica l'f9.
adasdisasd
20-01-2008, 09:13
scusa la domanda - non ho ancora avuto sotto mano quella scheda ma conosco un po' le gigabyte - quando tu fai il flash del bios - sul chip primario - ti ricordi poi di copiarlo anche su quello di backup? altrimenti se quello di backup ha ancora l'f9 e fallisci con le impostazioni di quello primario è chiaro che ti ricarica l'f9.
scusa ma quale sarebbe il modo per flashiare nel bios di backup?
La procedura per flashiare è una sola , se ha flashiato l' F9 anche gli altri sarebbero dovuti essere flashiati no?
adasdisasd
20-01-2008, 09:15
uguale solo che fino a ieri avevo f9 oggi f10 sempre 400x8
ecco.
adesso se overclocccando , corromperai l'immagine del bios , e questa sarà ripristinata , verrà ripristinata la f9 , anche se tu hai il f2000" capito?
magnagatti
20-01-2008, 09:56
Ma il discorso che a 400fsb è instabile vale anche per la mia?
Ho provato un leggero overclock e mi da un sacco di problemi a quella frequenza e tempo qualche avvio fa un sacco di beep oscuri e torna a default!
adasdisasd
20-01-2008, 09:58
Ma il discorso che a 400fsb è instabile vale anche per la mia?
Ho provato un leggero overclock e mi da un sacco di problemi a quella frequenza e tempo qualche avvio fa un sacco di beep oscuri e torna a default!
non so! io sto parlando della ds4 rev 2.0 , le altre non ne ho idea.
adasdisasd
20-01-2008, 10:06
scusa la domanda - non ho ancora avuto sotto mano quella scheda ma conosco un po' le gigabyte - quando tu fai il flash del bios - sul chip primario - ti ricordi poi di copiarlo anche su quello di backup? altrimenti se quello di backup ha ancora l'f9 e fallisci con le impostazioni di quello primario è chiaro che ti ricarica l'f9.
mi hai fatto venire un idea, per meglio dire hai contribuito con un altro utente a farmi venire un idea relativa alla possibile causa.
un utente pochi giorni fa ha chiesto a cosa servissero le voci
1) load fail safe defaults
e la voce
2) load optimized default
in sostanza ogni qualvolta si aggiorna il bios è dovere inprescindibile se non si vuole rinunciare a far le cose a modo, il load optimized defaults.
così dice il manuale.
adesso ho riaggiornato il bios con l'immagine f11 e dopo ho proceduto al load optimized defaults.
vediamo se la prossima volta che corrompo l'immagine del bios , verà ripristinata quella installata.
berto1886
20-01-2008, 10:58
nessuna. devi andare sulle x38 o x48
Eh si
adasdisasd
20-01-2008, 11:02
niente da fare!
nonnostante tutto anche se installo immagini del bios superiori o precedenti alla f9 , viene sempre e comunque ripristinata in caso di cecksum error la medesima immagine f9!
ma qualcuno ha la spiegazione?
River Phoenix
20-01-2008, 11:10
niente da fare!
nonnostante tutto anche se installo immagini del bios superiori o precedenti alla f9 , viene sempre e comunque ripristinata in caso di cecksum error la medesima immagine f9!
ma qualcuno ha la spiegazione?
Accidenti....da quello che leggo mi conviene rimanere con l'f7....
Mercurial
20-01-2008, 11:17
Salve ho appena ordinato la p35-ds3r e vorrei avere un chiarimento.....
sul mio nuovo sistema voglio montare i driver ottici(masterizzatore) del vecchio sistema che ahanno connettare pata penso,posso usarli con questa scheda?
niente da fare!
nonnostante tutto anche se installo immagini del bios superiori o precedenti alla f9 , viene sempre e comunque ripristinata in caso di cecksum error la medesima immagine f9!
ma qualcuno ha la spiegazione?
secondo me stai rischiando il secondo bios non e fatto per fare test.....
adasdisasd
20-01-2008, 11:22
Accidenti....da quello che leggo mi conviene rimanere con l'f7....
cavolo io nn so attualmente che cosa possa essere!
chiaramente non che sia alle prime armi e so come si aggiorna aun bios in tutte e tre le modalità , sia da windows sia da dos , sia da bios tramite l' utility q-flash!
io credo che sia una programmazione mirata! nel senso che i bios f10 , ed f11 probabilmente nn sono ancora definitivi , sono in sostanza delle beta nn dichiarate! quindi gigabyte si tutela non permettendo all' immagine f10 ed f11 di essere salvata anche nel secondo bios , in modo tale che in caso di problemi venga ripristinata la versione f9 che risulta essere stabile.
non trovo altre spiegazioni alla facenda.
ideee e suggerimenti sono ben graditi.
cavolo io nn so attualmente che cosa possa essere!
chiaramente non che sia alle prime armi e so come si aggiorna aun bios in tutte e tre le modalità , sia da windows sia da dos , sia da bios tramite l' utility q-flash!
io credo che sia una programmazione mirata! nel senso che i bios f10 , ed f11 probabilmente nn sono ancora definitivi , sono in sostanza delle beta nn dichiarate! quindi gigabyte si tutela non permettendo all' immagine f10 ed f11 di essere salvata anche nel secondo bios , in modo tale che in caso di problemi venga ripristinata la versione f9 che risulta essere stabile.
non trovo altre spiegazioni alla facenda.
ideee e suggerimenti sono ben graditi.
A me pare un ottima idea... perchè vuoi per forza scrivere sul secondo bios?
adasdisasd
20-01-2008, 11:26
secondo me stai rischiando il secondo bios non e fatto per fare test.....
anche se volessi non potrei fare test nel secondo bios.
Durante le prove di versioni diverse di immagini bios, e facendo delle prove di overclock mi sono accorto di questo fatto.
adasdisasd
20-01-2008, 11:28
A me pare un ottima idea... perchè vuoi per forza scrivere sul secondo bios?
non che voglio scrivere per forza il secondo bios.
quando non ho il completo controllo della situazione allora mi urta nn capire le cause dell' evento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.